PDA

View Full Version : impressioni dopo la prima settimana con la d90


natalia85
17-03-2010, 13:37
ciao a tutti, per prima cosa ci tengo a sottolineare la disponibilità e la validità di Fotomattioli, è lì che ho comprato la mia d90 18+105 e per la prima volta dopo diversi giri in altri negozi ho finalmente trovato una persona gentile e disponibile nel spiegarmi alcune caratteristiche tecniche su questa macchina...(esclusi chiaramente i vostri aiuti) ;-).
Dopo la prima settimana posso da neofita quale sono posso dire questo:
i pregi sono infiniti.... è emozionante scattare qualsiasi tipo di foto e la semplicità del menù facilita davvero l'utilizzo di questa macchina.
L'unica piccola delusione (anche se positiva) è quella di aver riscontrato che per fare delle belle foto devi comnque studiarci molto, anche se questo mio pare sembra scontato, per molti neofiti non lo è nel senso che io ad esempio pensavo che la funzione AUTO riuscisse comunque ad aiutarmi molto mentre invece nelle situazioni di poca luce la differenza tra una foto fatta in auto e una fatta in manuale è davvero abissale.
Diciamo che io nella mia stupidità pensavo che la funzione auto facesse almeno il 70% della foto, mentre invece ho scoperto che la foto che va a fare è comlpletamente diversa da quella che uno può impostare manualmente....
Questo mi rende ancora più affascinata dal mondo della fotografia, ma mi spaventa anche per la poca conoscenza che ho della materia....
impostare correttamente l'apertura del diaframma e gli Iso mi sembra una cosa difficilissima....
Ora non mi resta altro da fare che provare, provare, provare, provare, provare come diceva la Sandrelli in "non ci resta che piangere" ;-)....
grazie ancora a tutti per il vostro aiuto,
a presto,
Natalia...

Danuota
17-03-2010, 14:58
ciao a tutti, per prima cosa ci tengo a sottolineare la disponibilità e la validità di Fotomattioli, è lì che ho comprato la mia d90 18+105 e per la prima volta dopo diversi giri in altri negozi ho finalmente trovato una persona gentile e disponibile nel spiegarmi alcune caratteristiche tecniche su questa macchina...(esclusi chiaramente i vostri aiuti) ;-).
Dopo la prima settimana posso da neofita quale sono posso dire questo:
i pregi sono infiniti.... è emozionante scattare qualsiasi tipo di foto e la semplicità del menù facilita davvero l'utilizzo di questa macchina.
L'unica piccola delusione (anche se positiva) è quella di aver riscontrato che per fare delle belle foto devi comnque studiarci molto, anche se questo mio pare sembra scontato, per molti neofiti non lo è nel senso che io ad esempio pensavo che la funzione AUTO riuscisse comunque ad aiutarmi molto mentre invece nelle situazioni di poca luce la differenza tra una foto fatta in auto e una fatta in manuale è davvero abissale.
Diciamo che io nella mia stupidità pensavo che la funzione auto facesse almeno il 70% della foto, mentre invece ho scoperto che la foto che va a fare è comlpletamente diversa da quella che uno può impostare manualmente....
Questo mi rende ancora più affascinata dal mondo della fotografia, ma mi spaventa anche per la poca conoscenza che ho della materia....
impostare correttamente l'apertura del diaframma e gli Iso mi sembra una cosa difficilissima....
Ora non mi resta altro da fare che provare, provare, provare, provare, provare come diceva la Sandrelli in "non ci resta che piangere" ;-)....
grazie ancora a tutti per il vostro aiuto,
a presto,
Natalia...

Il tuo entusiasmo trasuda da tutti i pori e questo è già un bel punto di partenza per poter apprendere con maggior facilità.;)
Detto questo un pò di tempo per migliorare è tappa obbligata credo per tutti , salvo rari casi di "fenomeni" della fotografia.:rolleyes:
Goditi la tua bellissima Nikon D90 , pian piano scatterai sempre più in modo consapevole , leggi libri e riviste e sperimenta , prova , guarda le foto degli altri e via........
Io ho fatto e sto facendo ancora cosi , non posso dire di aver "imparato" a fare belle foto , voglia a pedalare ancora , ma sicuramente diverse cosine le ho comprese e riesco a fare scatti con un minimo di cognizione! ;)

natalia85
17-03-2010, 15:35
grazie per il tuo consiglio e per la tua solidarietà....
buoni scatti...
natalia..

Cippermerlo HJS
17-03-2010, 15:57
[sei leggermente fuori sezione, aveva più senso postare in "Mondo Reflex" e non nella sottosezione dei consigli]

prima cosa: un po' di studio di teoria non fa mai male... senza andare lontano, c'è un buon corso base direttamente qui sul forum http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=518496
se mastichi l'inglese, wikipedia è fornitissima di materiale per spiegare un po' di tecnica fotografica

consiglio: ogni volta che impari un concetto, mettilo subito in "pratica" facendo scatti di prova, rimane molto più impresso (termine adeguato :D) a mio modo di vedere

mav155
17-03-2010, 16:29
Dopo la prima settimana posso da neofita quale sono posso dire questo:
i pregi sono infiniti.... è emozionante scattare qualsiasi tipo di foto e la semplicità del menù facilita davvero l'utilizzo di questa macchina.
Diventerà quasi una droga (in senso buono ovviamente) :D
Vedrai quando scoprirai le varie ottimizzazioni

L'unica piccola delusione (anche se positiva) è quella di aver riscontrato che per fare delle belle foto devi comnque studiarci molto, anche se questo mio pare sembra scontato, per molti neofiti non lo è nel senso che io ad esempio pensavo che la funzione AUTO riuscisse comunque ad aiutarmi molto mentre invece nelle situazioni di poca luce la differenza tra una foto fatta in auto e una fatta in manuale è davvero abissale.
Diciamo che io nella mia stupidità pensavo che la funzione auto facesse almeno il 70% della foto, mentre invece ho scoperto che la foto che va a fare è comlpletamente diversa da quella che uno può impostare manualmente....
Se l'AUTO avesse fatto il 70%, saremmo tutti ottimi fotografi! :P
Ci sono cascato anch'io, poi ho capito che l'AUTO fa il suo dovere ma solo nelle condizioni di luce/ambiente ottimali. Appena ti servono foto tipo di notte o di soggetti veloci,etc.. devi passare nei modi P S A M

Questo mi rende ancora più affascinata dal mondo della fotografia, ma mi spaventa anche per la poca conoscenza che ho della materia....
impostare correttamente l'apertura del diaframma e gli Iso mi sembra una cosa difficilissima....
Ora non mi resta altro da fare che provare, provare, provare, provare, provare
Per la conoscenza della materia be', visto che la voglia ce l'hai ti serve solo il tempo ;) Imparerai con l'esperienza le migliori impostazioni da utilizzare per la scena che vorrai fotografare, io ti parlo da inesperto che quando riprende in mano la fotocamera sa cosa non dovrà fare per evitare di cestinare troppi scatti come gli è successo la volta precedente ...della serie "sbagliando s'impara"
Dai un'occhiata anche al Forum giallo, lì troverai tanti nikonisti che condividono la loro esperienza coi neofiti, io in 5 mesi ho imparato tanto.
Ciao Natalia, buone foto!

SuperMariano81
17-03-2010, 17:04
usare la reflex in AUTO non è proprio il massimo :stordita: :stordita:

usala in Av o Tv ed esperimenta, ma prima documentati (libro o corso)

:D

Cippermerlo HJS
17-03-2010, 17:11
usare la reflex in AUTO non è proprio il massimo :stordita: :stordita:

usala in Av o Tv ed esperimenta, ma prima documentati (libro o corso)

:D

A e S, è una D90 :O

Danuota
17-03-2010, 17:56
Io personalmente lascerei stare il comando AUTO o i sistemi semi automatici fin da subito e mi cimenterei con l'esposizione manuale affidandomi magari ai consigli dell'esposimetro della macchina e sperimentando , mantenendo l'esposizione consigliata , come e cosa cambia al variare dell'apertura diaframmatica o dei tempi d'esposizione , inoltre prenderei fin da subito dimestichezza con il controllo dell'istogramma dopo lo scatto eseguito . Poi pian piano sempre meno ci si affida all'esposimetro della macchina e sempre più all'occhio e all'esperienza . Poi è ovvio che nessuno ci vieta di utilizzare anche priorità diaframmi o priorità tempi o addirittura program o auto , però non mi lancerei subito e solo sugli automatismi per non impigrirmi troppo , io sono per il vecchio , sano concetto pensa poi scatta , e non scatta senza pensare tanto qualche foto prima o poi la pigli!! ;)
IMHO ovviamente. ;)

SuperMariano81
17-03-2010, 20:29
A e S, è una D90 :O

giusto! non ricordo mai le sigle nikon :doh:

jumpermax
17-03-2010, 22:31
qualche consiglio da neofita della macchina
1) attiva subito la griglia del mirino (di default è off)
2) fai comparire gli iso nel menu del display piccolo (a default c'è il numero di scatti )
3) ogni posizione semi-automatica ti è d'aiuto in determinate condizioni
p quando hai fretta e non ti interessa profondità di campo o tempi
a se stai puntando alla profondità di campo
s se stai puntando ai tempi
4) tieni gli iso in manuale, iso 400 va bene per quasi tutte le situazioni e lo puoi tenere come default se hai obbiettivi poco luminosi. Se vedi che i tempi si alzano troppo e la macchina ti dice che è rischio di venire mossa sali di quanto ti serve
5)per ogni cosa che vuoi spostare (iso, area di esposizione, tipo di scatto, tipo di messa a fuoco, esposizione flash) basta premere un bottone e ruotare la ghiera! Più ci prendi la mano, più impari a modificare i valori in fretta
6)Mettere lo scatto a raffica a default è quasi sempre la scelta migliore
7)Se sei indecisa sull'esposizione, usa il bracketing

Cippermerlo HJS
18-03-2010, 00:38
4) tieni gli iso in manuale, iso 400 va bene per quasi tutte le situazioni e lo puoi tenere come default se hai obbiettivi poco luminosi.
la qualità è praticamente la stessa che iso 200, ma si perde un mezzo stop di range dinamico
per carità, nulla di apocalittico ma non vedo perchè privarsene :D

natalia85
18-03-2010, 08:16
grazie infinite ancora una volta per i vostri preziosi aiuti....
ne approfitto per farvi una domanda importantissima: nel fare le varie prove cambiando gli Iso e il Tempo posso in qualche modo danneggiare la macchina...? alle volte quando aumento troppo i tempi ho l'impressione che la macchina faccia troppa fatica...!!
O comunque nell'impostazione dei parametri ce n'è qualcuna che può danneggiare la macchina?
buona giornata a tutti,
Natalia

SuperMariano81
18-03-2010, 08:17
grazie infinite ancora una volta per i vostri preziosi aiuti....
ne approfitto per farvi una domanda importantissima: nel fare le varie prove cambiando gli Iso e il Tempo posso in qualche modo danneggiare la macchina...? alle volte quando aumento troppo i tempi ho l'impressione che la macchina faccia troppa fatica...!!
O comunque nell'impostazione dei parametri ce n'è qualcuna che può danneggiare la macchina?
buona giornata a tutti,
Natalia
Assolutamente no!
le macchine son fatte per essere sfruttate, non preoccuparti ;)

citty75
18-03-2010, 08:22
3) ogni posizione semi-automatica ti è d'aiuto in determinate condizioni
p quando hai fretta e non ti interessa profondità di campo o tempi
a se stai puntando alla profondità di campo
s se stai puntando ai tempi


In modalità P puoi usare le due ghiere per scegliere o diaframma o tempo; non vedo quindi la differenza tra usarla in P, in A o in S....

Danuota
18-03-2010, 09:44
Mah , io son sempre dell'idea che è bene iniziare subito in modalità M e abituarsi un pò alla volta a gestirsi da soli i parametri , però ognuno decide autonomamente e fa come più gli piace , ci mancherebbe , l'importante è che inizi subito a scattare e a fare prove , lascia stare tante altri piccoli dubbi che una volta "sul campo" se ne vanno da soli........;)

Cippermerlo HJS
18-03-2010, 10:09
ne approfitto per farvi una domanda importantissima: nel fare le varie prove cambiando gli Iso e il Tempo posso in qualche modo danneggiare la macchina...? alle volte quando aumento troppo i tempi ho l'impressione che la macchina faccia troppa fatica...!!
O comunque nell'impostazione dei parametri ce n'è qualcuna che può danneggiare la macchina?

figurarsi, succede qualcosa del genere prendo la D90, vado direttamente a Tokyo (così mi faccio un altro giro lì :asd: ) e prendo a calci qualsiasi ingegnere nikon

se aumenti i tempi la macchina "fa fatica" perchè
1) l'otturatore sta aperto più tempo :asd: 2 secondi son pochi nella nostra vita, ma quando hai l'otturatore aperto 2 secondi sembrano siano un'infinità
2) a lunghe esposizioni (>1 secondo) la macchina ha bisogno di più tempo per elaborare la foto

In modalità P puoi usare le due ghiere per scegliere o diaframma o tempo; non vedo quindi la differenza tra usarla in P, in A o in S....

ni, la ghiera posteriore cicla tra coppie equivalenti di f e t, ma non è detto ti dia la possibilità di scegliere quello che vuoi per i tempi, in quanto esclude i tempi che richiederebbero aperture non possibili con la lente montata (ovviamente le aperture le passa tutte di solito dato che il range di tempi è molto più elevato)

inoltre nel mentre giri la ghiera l'esposimetro può cambiar la lettura, quindi non è come essere in una vera modalità S (o A)

la ghiera anteriore può essere usata per regolare gli ISO (se la relativa opzione è abilitata) o per la compensazione (idem come sopra)

io ho abilitato la seconda in particolare, così facendo in pratica i modi A e S sono degli M "avanzati" :asd:

jumpermax
18-03-2010, 22:21
la qualità è praticamente la stessa che iso 200, ma si perde un mezzo stop di range dinamico
per carità, nulla di apocalittico ma non vedo perchè privarsene :D

perché usa un obbiettivo che parte da un diaframma di 3.5 -5.6
5.6 associato ad un 105mm che fa 150 equivalente di massima vuol dire avere qualche problemino di luminosità, anche se 2 stop li recupera il vr.
Un altro stop glielo mette il sensore che parte da iso 200, ma di fatto, salvo essere all'aperto in pieno giorno la scelta di iso 400 è quasi obbligata se vuoi muoverti coi tempi e diaframma.
Altrimenti sei sempre dietro ad alzare gli iso perché la macchina ti dice che ha poca luce... questo va bene quando hai il tempo di studiare la foto, non quando devi puntare e scattare (matrimoni, lauree foto di bambini ecc)
Non sapevo della questione del range dinamico, ma credo che una foto mossa sia sicuramente peggio :D

jumpermax
18-03-2010, 22:24
In modalità P puoi usare le due ghiere per scegliere o diaframma o tempo; non vedo quindi la differenza tra usarla in P, in A o in S....

E' vero in modalità P puoi muovere il rapporto tempo/diaframma. Ma lo fa in base ad una sua logica e quindi non hai una corrispondenza diretta tra il giro della ghiera e lo spostamento dei tempi (compare l'icona p*) Se devi regolare con precisione uno dei due fai prima nelle altre modalità

zyrquel
18-03-2010, 23:07
In modalità P puoi usare le due ghiere per scegliere o diaframma o tempo; non vedo quindi la differenza tra usarla in P, in A o in S....
no, in P con una ghiera modifichi la coppia tempo/diaframma con l'altra la compensazione dell'esposizione
E' vero in modalità P puoi muovere il rapporto tempo/diaframma. Ma lo fa in base ad una sua logica e quindi non hai una corrispondenza diretta tra il giro della ghiera e lo spostamento dei tempi (compare l'icona p*) Se devi regolare con precisione uno dei due fai prima nelle altre modalità
una volta impostato in P la macchina sceglie una coppia tempo/diaframma dopodichè, con la ghiera, si modifica come sempre, se si gira da una parte si alza il diaframma e si abbassa il tempo se si gira dall'altra si abbassa il diaframma e si alza il tempo...niente di più semplice e sicuramente prevedibile

...anche se fondamentalmente inutile esistendo già A, S e M ;)

ps: sono però daccordo con l'ultima parte, se si vuole per forza lavorare con un tempo o un diaframma preciso è molto meglio usare A, S o M

Cippermerlo HJS
19-03-2010, 01:38
Altrimenti sei sempre dietro ad alzare gli iso perché la macchina ti dice che ha poca luce... questo va bene quando hai il tempo di studiare la foto, non quando devi puntare e scattare (matrimoni, lauree foto di bambini ecc)
Non sapevo della questione del range dinamico, ma credo che una foto mossa sia sicuramente peggio :D

ogni volta che si alzano gli iso si perde un po' di range dinamico (non è un caso che i paesaggi si fanno/facevano con la Velvia, i.e. ISO 50)

ovvio che se le condizioni di luce non me lo permettono alzo subito gli iso, ma per esterni di giorno solitamente 200 bastano

se sono in situazioni di luce evidentemente difficile faccio scatti di prova, tempo medio 15 secondi, così so già come regolarmi con f e ISO...

betullo
19-03-2010, 07:57
Ciao, mi sembra che nessuno abbia parlato di raw.

Un consiglio che ti do io è quello di scattare in raw ed elaborare i file successivamente.

Scattando in jpeg perdi la possibilità della postproduzione!

Ciao!

SuperMariano81
19-03-2010, 08:07
ciao a tutti, per prima cosa ci tengo a sottolineare la disponibilità e la validità di Fotomattioli, è lì che ho comprato la mia d90 18+105 e per la prima volta dopo diversi giri in altri negozi ho finalmente trovato una persona gentile e disponibile nel spiegarmi alcune caratteristiche tecniche su questa macchina...(esclusi chiaramente i vostri aiuti) ;-).
Dopo la prima settimana posso da neofita quale sono posso dire questo:
i pregi sono infiniti.... è emozionante scattare qualsiasi tipo di foto e la semplicità del menù facilita davvero l'utilizzo di questa macchina.
L'unica piccola delusione (anche se positiva) è quella di aver riscontrato che per fare delle belle foto devi comnque studiarci molto, anche se questo mio pare sembra scontato, per molti neofiti non lo è nel senso che io ad esempio pensavo che la funzione AUTO riuscisse comunque ad aiutarmi molto mentre invece nelle situazioni di poca luce la differenza tra una foto fatta in auto e una fatta in manuale è davvero abissale.
Diciamo che io nella mia stupidità pensavo che la funzione auto facesse almeno il 70% della foto, mentre invece ho scoperto che la foto che va a fare è comlpletamente diversa da quella che uno può impostare manualmente....
Questo mi rende ancora più affascinata dal mondo della fotografia, ma mi spaventa anche per la poca conoscenza che ho della materia....
impostare correttamente l'apertura del diaframma e gli Iso mi sembra una cosa difficilissima....
Ora non mi resta altro da fare che provare, provare, provare, provare, provare come diceva la Sandrelli in "non ci resta che piangere" ;-)....
grazie ancora a tutti per il vostro aiuto,
a presto,
Natalia...

Ciao, mi sembra che nessuno abbia parlato di raw.

Un consiglio che ti do io è quello di scattare in raw ed elaborare i file successivamente.

Scattando in jpeg perdi la possibilità della postproduzione!

Ciao!
ha la macchina da una settimana e già parlate di raw? :stordita:

non è meglio che si diverta prima con un pò di semplicità e poi, piano piano, passare a raw?

betullo
19-03-2010, 09:19
si, forse hai ragione, ma scattare in raw non ti complica lo scatto in se.
logico che poi bisogna dare una sistemata alle foto, però potrebbe provare per capire l'importanza della postproduzione.

citty75
19-03-2010, 09:53
no, in P con una ghiera modifichi la coppia tempo/diaframma con l'altra la compensazione dell'esposizione


Hai ragione, errore mio, pardon.
Però sulla mia D70 la seconda ghiera non regola la compensazione....:(

Cippermerlo HJS
19-03-2010, 10:26
Hai ragione, errore mio, pardon.
Però sulla mia D70 la seconda ghiera non regola la compensazione....:(

sulla D90 c'è una opzione da menù da abilitare

ryokis
19-03-2010, 10:42
ha la macchina da una settimana e già parlate di raw? :stordita:

non è meglio che si diverta prima con un pò di semplicità e poi, piano piano, passare a raw?

Secondo me la cosa migliore è iniziare da subito a scattare in raw+jpeg così ti fai un idea di come escano i jpeg dalla macchina e poi con il raw ti rendi conto di come potresti metterci mano tu in pp

citty75
19-03-2010, 10:49
sulla D90 c'è una opzione da menù da abilitare

Allora adesso esco e vado a comprare la D90 :sofico:

Cippermerlo HJS
19-03-2010, 11:05
Allora adesso esco e vado a comprare la D90 :sofico:

intendevo che non è abilitato di default...

citty75
19-03-2010, 11:08
si si ma guarda che non era polemico; era una semplice battuta.

Danuota
19-03-2010, 14:21
Secondo me la cosa migliore è iniziare da subito a scattare in raw+jpeg così ti fai un idea di come escano i jpeg dalla macchina e poi con il raw ti rendi conto di come potresti metterci mano tu in pp

Assolutamente d'accordo , almeno raw+jpg se non solo raw fin da subito.
Il raw , negativo digitale , te lo salvi da una parte (meglio anche 2 , cioè backup!:D ) e lo sviluppi come più ti aggrada (o anche in più versioni) in tiff o al limite jpg per visione/stampa , lasciando al tempo stesso la foto come in origine (raw) senza perdita di qualità e sempre pronta anche in futuro a nuove interpretazioni. Meglio abituarsi da subito a lavorare in un certo modo , insisto quindi ancora una volta : funzione M + raw o M + raw/jpeg !!!:rolleyes:

zyrquel
19-03-2010, 16:55
Ciao, mi sembra che nessuno abbia parlato di raw.
perchè, almeno io, lo do per scontato, non ho mai scattato una sola foto in jpg e non mi pare di essermi perso nulla

Però sulla mia D70 la seconda ghiera non regola la compensazione....:(
accidenti, forse la mia non è una D70 :eek: ...proviamo a grattare un po' sul numero magari scopriamo che una delle due è stata manomenssa e in realtà è un'altro modello :D

Vendicatore
19-03-2010, 18:38
accidenti, forse la mia non è una D70 :eek: ...proviamo a grattare un po' sul numero magari scopriamo che una delle due è stata manomenssa e in realtà è un'altro modello :D

Se è come sulla D80 lo devi impostare da menù la possibilità di regolare la compensazione con la seconda rotella.

natalia85
20-03-2010, 08:14
[QUOTE=Cippermerlo HJS;31285462][sei leggermente fuori sezione, aveva più senso postare in "Mondo Reflex" e non nella sottosezione dei consigli]

come faccio a postarlo in Mondo Reflex? sono sempre in tempo...?

grazie ancora a tutti per l'aiuto... per adesso trovo più facilità ad utilizzare la macchina in posizione M invece che nelle altreP S A, anche perchè così sono costretta ad impostare tutti i parametri correttamente (o quasi);-)

buona giornata a tutti,
Natalia

Danuota
20-03-2010, 09:09
[QUOTE=Cippermerlo HJS;31285462][sei leggermente fuori sezione, aveva più senso postare in "Mondo Reflex" e non nella sottosezione dei consigli]

... per adesso trovo più facilità ad utilizzare la macchina in posizione M invece che nelle altreP S A, anche perchè così sono costretta ad impostare tutti i parametri correttamente (o quasi);-)

buona giornata a tutti,
Natalia

:mano: brava! secondo me fai benissimo ad abituarti subito cosi , non te ne pentirai .
Ciao ;)

Cippermerlo HJS
20-03-2010, 10:28
come faccio a postarlo in Mondo Reflex? sono sempre in tempo...?
l'unica cosa che puoi fare è chiedere a FreeMan di spostartelo, ma orami il danno è fatto tanto vale lasciare qui :D

natalia85
20-03-2010, 16:32
mi sapreste consigliare un sito sul quale io possa vedere delle BELLE foto con le varie info scritte sotto? info del tipo: iso, obiettivo usato etc....

mat738
20-03-2010, 19:47
Questo (http://www.juzaphoto.com/it/index.htm), secondo me, è un grande...magari io facessi le foto che fa lui...:muro: :D

cama81
20-03-2010, 21:08
gli exief li puoi vedere in ogni foto anche con firefox

natalia85
20-03-2010, 22:07
gli exief li puoi vedere in ogni foto anche con firefox

e come?

ARARARARARARA
21-03-2010, 14:36
ciao a tutti, per prima cosa ci tengo a sottolineare la disponibilità e la validità di Fotomattioli, è lì che ho comprato la mia d90 18+105 e per la prima volta dopo diversi giri in altri negozi ho finalmente trovato una persona gentile e disponibile nel spiegarmi alcune caratteristiche tecniche su questa macchina...(esclusi chiaramente i vostri aiuti) ;-).
Dopo la prima settimana posso da neofita quale sono posso dire questo:
i pregi sono infiniti.... è emozionante scattare qualsiasi tipo di foto e la semplicità del menù facilita davvero l'utilizzo di questa macchina.
L'unica piccola delusione (anche se positiva) è quella di aver riscontrato che per fare delle belle foto devi comnque studiarci molto, anche se questo mio pare sembra scontato, per molti neofiti non lo è nel senso che io ad esempio pensavo che la funzione AUTO riuscisse comunque ad aiutarmi molto mentre invece nelle situazioni di poca luce la differenza tra una foto fatta in auto e una fatta in manuale è davvero abissale.
Diciamo che io nella mia stupidità pensavo che la funzione auto facesse almeno il 70% della foto, mentre invece ho scoperto che la foto che va a fare è comlpletamente diversa da quella che uno può impostare manualmente....
Questo mi rende ancora più affascinata dal mondo della fotografia, ma mi spaventa anche per la poca conoscenza che ho della materia....
impostare correttamente l'apertura del diaframma e gli Iso mi sembra una cosa difficilissima....
Ora non mi resta altro da fare che provare, provare, provare, provare, provare come diceva la Sandrelli in "non ci resta che piangere" ;-)....
grazie ancora a tutti per il vostro aiuto,
a presto,
Natalia...

Non si finisce mai di conoscere una reflex, io credevo di sapere benissimo come si comportava la mia D80 in tutte le condizioni ma ho trovato la situazione che l'ha messa in crisi (l'aurora boreale). Il modo migliore per imparare ad usare una macchina è usarla costantemente in condizioni limite sotto ogni punto di vista.

Edo1982
21-03-2010, 22:14
Questo (http://www.juzaphoto.com/it/index.htm), secondo me, è un grande...magari io facessi le foto che fa lui...:muro: :D

Sono delle foto meravigliose!!!!!!!!!

cama81
21-03-2010, 22:47
e come?

con uno di questi due add on : io uso il primo

https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/3905

https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/5673

buona luce ;)

mat738
22-03-2010, 08:16
Sono delle foto meravigliose!!!!!!!!!

Eh sì, niente da dire...Juza è proprio bravo ;)

Raghnar-The coWolf-
22-03-2010, 09:01
mi sapreste consigliare un sito sul quale io possa vedere delle BELLE foto con le varie info scritte sotto? info del tipo: iso, obiettivo usato etc....

dipende dal genere. Ad esempio a me Juza non fà nè caldo nè freddo, forse perchè della foto del rarissimo cardellino del salcavolo, non essendo appassionato di fauna, non mi interessa un tubero, mentre mi disturba il fatto che la composizione non comunichi una mazza...

Il sito migliore che ho trovato per vedere belle foto senza limitazione di autore e per diversi genere è questo:
http://www.thephotoargus.com/category/inspiration/
Spesso ci sono i link flickr dove puoi chiedere info e vedere i dati di scatto, ma non farti troppe menate sull'attrezzatura.

mat738
22-03-2010, 10:12
a me piacciono anche i suoi paesaggi, oltre alla fauna che può piacere o meno. Ritengo che comunque, soggetti a parte, abbia una tecnica non indifferente...

Rodgers12
22-03-2010, 10:53
Sono stato nel sito e ho ammirato delle foto stupende, poi sono andato nella sezione workshop mi pare e ho scoperto che propone dei corsi di photoshop per l'analisi e la modifica ......... dei raw.
Nella sezione, ha inserito anche una piccola gallerie di foto pre e post produzione. Le differenze sono enormi, anche nelle mie mi son sempre cimentato nell'aumentare contrasto, nitidezza, migliorare l'esposizione...... ma addirittura lui ha eliminato delle parti delle foto.
Son sempre stato a conoscenza delle possibilità di Photoshop, ma anche se ne fossi capace penso che togliere delle cose che non ti piacciono o rovinano la composizione rovini la natura della foto.

natalia85
23-03-2010, 16:48
con uno di questi due add on : io uso il primo

https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/3905

https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/5673

buona luce ;)

ho installato sia il primo che il secondo, ma quando apro una foto con il tasto destro e clicco sulla scritta EXIF DATA mi dice "no meta data found"....

ho sbagliato qualcosa oppure devo impostarlo diversamente...?

grazie ancora per il vostro aiuto,
Natalia...