View Full Version : Fotocamere compatte con video FullHD
Apro questo thread per discutere dei modelli di compatte che forniscono video in qualità FULLHD.
Ad oggi sono la Samsung WB2000, la Sony WX5 e la Sony HX5.
Aggiornamento del 16.07.2010: Arriva anche la Panasonic FX700
Samsung WB2000:
Info:
http://wb2000-insider.blogspot.com/
http://4.bp.blogspot.com/_HXaPyG-SY44/S56P5lz5F5I/AAAAAAAABrs/lVlF0b66ikw/s400/SAMSUNG+TL350_Front_Side.jpg
Pro:
Focale 24mm a f.2.8
Ottima ottica
Video FullHD
Schermo AMOLED da 3'' con ottima risoluzione
RAW
Contro:
Qualità "Samsung" ancora da verificare (per le foto)
Funzione panorama limitata (ma ancora da capire bene come funziona)
No HDR
Zoom al limite. Solo 5x.
NO GPS.
Recensioni e prove:
Al momento nessuna.
-------------------------------
Sony HX5:
Info:
http://hx5v.blogspot.com/
(si trova anche il link al manuale in inglese)
http://www.dphoto.it/images/stories/sony/sony_hx5.jpg
Pro:
Zoom 10x
Modalità HDR
GPS e bussola
Funzione panorama
Contro:
Evidenti (e credo inaccettabili) distorsioni in wide.
solo f 3.5 a 25mm
colori un pò smorti (da verificare però anche su Samsung)
no RAW
meno controlli manuali (da verificare ancora bene quali)
no formato 3:2 per le foto !
Recensioni e prove:
http://cameralabs.com/reviews/Sony_Cyber-shot_DSC_HX5
http://www.trustedreviews.com/digital-cameras/review/2010/03/30/Sony-Cyber-shot-DSC-HX5/p1
http://www.dcresource.com/reviews/sony/dsc_hx5v-review
http://www.photographyblog.com/reviews/sony_cybershot_dsc_hx5_review
--------------------------------
Sony WX5:
Info:
http://www.dphoto.it/201007142451/fotocamere-sony/sony-wx5-foto-panoramiche-3d.html
http://www.dphoto.it/images/stories/sony/sony_wx5.jpg
-----------------------------
Panasonic FX700:
Info:
http://www.dday.it/redazione/1821/Grandangolo-ultraluminoso-per-Panasonic.html
http://www.dday.it/userFiles/FCK/articles/1821/FX700k_news.jpg
Pro:
Video 1920x1080 a 60i in formato AVCHD.
Aspect Ratio: 4:3, 3:2, 16:9, 1:1
Obbiettivo molto luminoso in wide (F2.2 - 5.9/ Iris Diaphragm (F2.2 - 6.3 (W) / F5.9 - 6.3 (T)))
Contro:
3.0" TFT Touch Screen LCD Display (230K dots)
Pare avere una modalità panorama "assistita"
NOTA: ad oggi (16.07.2010) le specifiche sono state rimosse dal sito ufficiale, le ho tirate giù grazie alla cache di google. Se qualcuno abbisogna di un dato specifico mi faccia sapere che lo fornirò.
-----------------------------
Il comune denominatore dei modelli è la capacità di riprendere video in FullHD. La Samsung prevede uno splendido 1920x1080p, Sony il classico (per Sony) 1440x1080p. Sony ha anche un 1920x1080 ma solo interlacciato (benchè a 50hz).
Degli ottimi esempio di 1440x1080 della Sony li trovate qui:
http://www.quesabesde.com/noticias/sony-cyber-shot-dsc-hx5v-analisis-fotos-video,1_6010
Io li ho provati sulla PS3 e sono veramente fenomenali !
Il prezzo per entrambe è sui 350€.
Per integrazioni, ogni suggerimento è ben accetto.
alexsky8
16-03-2010, 18:42
Sulla carta secondo me la Samsung WB2000 è un passo avanti alla Sony vuoi per l'apertura (ottima in condizioni di scarsa luminosità) vuoi per i filmati a 1080p 30fps o a 720p a 60fps
come detto sulla carta acquisterei la Samsung, in attesa ovviamente di qualche recensione prima di un eventuale acquisto (no acquisti al "buio")
marius9900
16-03-2010, 19:00
si sa qualcosa sulla dimensione del sensore della wb2000? ...immagino sia il solito 1/2.33 :stordita:
si sa qualcosa sulla dimensione del sensore della wb2000? ...immagino sia il solito 1/2.33 :stordita:
Al momento questo dato pare introvabile .... è così importante, soprattutto confronto gli altri modelli ?
marius9900
17-03-2010, 12:58
Al momento questo dato pare introvabile .... è così importante, soprattutto confronto gli altri modelli ?
beh essendo una FOTOcamera per me è importante... poi se a te interessano i video... :stordita:
beh essendo una FOTOcamera per me è importante... poi se a te interessano i video... :stordita:
No, volevo dire che mi pare che già avere un 2.8 di apertura è un bel avere rispetto a tanti altri modelli, per cui mi chiedevo se già questo non era sufficiente. Certo che avere uno e l'altro (apertura e sensore) è ancora meglio :D
PS.
Devi perdonarmi, ma come ho già scritto in un altro thread non me ne intendo molto di fotografia, pur ritenendomi decisamente un geek ..... questo mondo mi è abbastanza oscuro ....
PS2.
il motivo per cui do molto peso al video è semplicemente perchè da quando ho due figli (il secondo ha 9 mesi) mi sono ormai accorto che faccio sempre più video con la macchina foto invece che con la telecamera ... questioni di praticità e "velocità nel cogliere il momento"... per cui dovendo cambiare fotocamera (la mia Kodak P880 sta per esalare gli ultimi respiri) volevo che il video fosse FullHD non volendo poi acquistare una videocamera FullHD che poi non userò mai :)
alexsky8
17-03-2010, 14:37
No, volevo dire che mi pare che già avere un 2.8 di apertura è un bel avere rispetto a tanti altri modelli, per cui mi chiedevo se già questo non era sufficiente. Certo che avere uno e l'altro (apertura e sensore) è ancora meglio :D
PS.
Devi perdonarmi, ma come ho già scritto in un altro thread non me ne intendo molto di fotografia, pur ritenendomi decisamente un geek ..... questo mondo mi è abbastanza oscuro ....
PS2.
il motivo per cui do molto peso al video è semplicemente perchè da quando ho due figli (il secondo ha 9 mesi) mi sono ormai accorto che faccio sempre più video con la macchina foto invece che con la telecamera ... questioni di praticità e "velocità nel cogliere il momento"... per cui dovendo cambiare fotocamera (la mia Kodak P880 sta per esalare gli ultimi respiri) volevo che il video fosse FullHD non volendo poi acquistare una videocamera FullHD che poi non userò mai :)
teoricamente questa Samsung WB2000 dovrebbe fare video migliori rispetto alle altre fotocamere in circolazione però come già detto non ci sono ancora recensioni e pertanto non sappiamo se la qualità complessiva del sistema (sensore, lenti ecc) possa garantire prestazioni eccezionali, secondo me vale la pena attendere ancora un attimo.
In alternativa la Sony WX1 a parer mio fa delle buonissime foto e video a 720p anche in condizioni di luce poco agevoli grazie all'apertura a f 2,4
teoricamente questa Samsung WB2000 dovrebbe fare video migliori rispetto alle altre fotocamere in circolazione però come già detto non ci sono ancora recensioni e pertanto non sappiamo se la qualità complessiva del sistema (sensore, lenti ecc) possa garantire prestazioni eccezionali, secondo me vale la pena attendere ancora un attimo.
In alternativa la Sony WX1 a parer mio fa delle buonissime foto e video a 720p anche in condizioni di luce poco agevoli grazie all'apertura a f 2,4
Di modelli a 720p ne è pieno ... per me il FULL HD è fondamentale ... avete visto i video presenti sul sito nel mio primo post ? Sono SPETTACOLARI !
alexsky8
17-03-2010, 14:49
Di modelli a 720p ne è pieno ... per me il FULL HD è fondamentale ... avete visto i video presenti sul sito nel mio primo post ? Sono SPETTACOLARI !
Capisco capisco
attualmente i migliori video 1080p si fanno con la Reflex Canon Eos 5d Mark II (il mio vero sogno proibito) :sofico:
in alternativa aspettiamo questa Samsung anche se credo che entro l'anno ci saranno molte fotocamere con video a 1080p sul mercato, a fine settembre ci sarà il photokina 2010
Ho aggiornato i contro della HX5 in quanto ho notato da più parti come sia evidenziata la decisa e marcata tendenza a mostrare distorsioni in wide.
Qui
http://hx5v.blogspot.com/2010/01/lets-compare-sony-hx5v-with.html#more
viene anche comparata con la Samsung WB1000 che (sostanzialmente) ha lo stesso obbiettivo della WB2000.
Decisamente meglio :D
Volevo aprire un confronto (con gli ancora pochi) partecipanti a questo 3d: in quello che trattano le supercompatte zoom negli ultimi post si sta discutendo di foto notturne, luminosità delle compatte zoom ecc.
Mi pare di aver notato che tutte le notturne mostrate siano comunque state fatte in wide (:mc: ahhh .... sto sbagliando termine ??? che ignorante ... :doh: ) .... per cui, pensando anche io al tipo di foto che faccio, mi viene in mente che in effetti una città illuminata, una piazza ecc. sono sempre fatte in wide .... o comunque la maggior parte .... io non sono un "fotografo" ... per cui quel tipo di foto che esalta il dettaglio, il particolare .... di giorno o di notte, raramente lo scatto .... il wide è sicuramente lo scatto più usato.
Anche per voi ?
In questo caso il wide f2.8 della WB2000 assume ancora più importanza ... che ne dite ?
Ho trovato questo post in cui vengono raffrontati vari modelli e al fondo, come aggiornamento, alcuni commenti entusiastici sulla WB2000.
http://gumpdump.co.uk/tag/tl350
Qui si asserisce che il sensore sia un 1/1.7'' ??? Possibile ? Lo stesso della TL500/EX1 ?
Difficile ... la EX1 ha un CCD .... direi parecchio diversa dalla WB2000.
Staremo a vedere ... al momento nessun dato ufficiale.
Sollecitato dal mio post precedente mi sono lanciato alla ricerca di info su tutti i sotto siti regionali di samsung ... ho trovato le caratteristiche ufficiali su quello tedesco:
http://www.samsung.de/de/Privatkunden/FotoVideo/Kameras/Kompaktkameras/wb2000/EC-WB2000BPBE3/detail.aspx?atab=specifications
Alla voce sensore:
7,81 mm (1/2,33 Zoll) High Speed CMOS
Cade ogni speranza (assai remota) di avere un sensore all'altezza.
E' uscita una prova completa della Sony HX5:
http://cameralabs.com/reviews/Sony_Cyber-shot_DSC_HX5
Riporto il pro e contro finali:
Good points
10x zoom with 25mm wide angle.
HD movies at up to 1080i.
Built-in GPS with compass.
Very fast continuous shooting at 10fps.
Innovative and effective auto modes.
Bad points
No location names on-screen from GPS.
GPS often slower to lock-on than Lumix TZ10 / ZS7.
Low noise claims not realised. No better than rivals.
Adjustable 'aperture' of very limited use.
Da leggere nella sua interezza !
A presto per i commenti, focalizzandoli ovviamente nei confronti della sua competitor Samsung.
PS.
Ricordo che l'interesse fra i due modelli è dato dal fatto che sono le uniche due che registrano video in FullHD. Al di la dello zoom (che può risultare indifferente, come a me) sono due modelli molto simili con, ovviamente, alcune importanti differenze.
pare che nella sony l audio faccia pena
pare che nella sony l audio faccia pena
Nella recensione di cui sopra, l'audio, nei tre video di prova, sono inficiati dal vento per cui si capisce .... negli altri video segnalati in altri 3d, uno era in una situazione limite (concerto rock) e l'altro non mi pareva male (quello col brano musicale).
Credo dipenda dal contesto in cui lo usi
Nella prova viene detto che lo zoom, durante i video, si sente appena ... e questo è buono !
lo dicono qua che fa pena (rispetto alla tz7) , nn so se e' il topic a cui fai riferimento tu cmq lo posto per sicurezza
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2153389&page=24
lo dicono qua che fa pena (rispetto alla tz7) , nn so se e' il topic a cui fai riferimento tu cmq lo posto per sicurezza
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2153389&page=24
Mi riferivo proprio a quello :)
Uno degli aspetti più positivi della recensione sono:
- i video
- le funzioni di gestione delle immagini (quelle che scattano 2 o 6 foto e le assemblano per farne una buona)
- lo stabilizzatore
Su quest'ultimo pare che la Sony abbia una marcia in più .... quando escono delle review della Samsung :muro: ??
E' uscita una preview di CNET Asia:
http://asia.cnet.com/reviews/digitalcameras/0,39005881,45210945p,00.htm#mainreview
Ci sono alcune affermazioni da prendere con le pinze:
Like other shooters utilizing BSI sensors (such as the Sony Cyber-shot DSC-TX1), the snapper can shoot panoramic photos where users just have to pan the camera across the scene.
Ma anche
According to Samsung, the WB2000 will be available in Asia between Q2 and Q3, depending on the country you're in.
Possibile ????!!!! Rischia di andare a dopo l'estate ??? Io la vorrei prima ...
In questo video, relativo alla Samsung WB650, emerge un particolare inquietante ... il rumore dello zoom, che durante il video si sente tantissimo !!!!
http://www.youtube.com/watch?v=oPDH7I1RL6k
Speriamo sulla WB2000 (che ha un altro gruppo ottico) il casino sia diverso ... in compenso, rispetto alla Sony, mi pare l'audio sia notevole !! Questo potrebbe essere uguale ...
Tutte le fotocamere hanno il difetto del rumore dello zoom... possono fare video ma hanno dei difetti, altrimenti si chiamerebbero videocamere...
Tutte le fotocamere hanno il difetto del rumore dello zoom... possono fare video ma hanno dei difetti, altrimenti si chiamerebbero videocamere...
si si ... ma io mi lamentavo dello sssssss della Sony ... qui si tratta di GRRRR TRTRTR :D
Novità?
No, al momento le recensioni e le discussioni (vedi thread su compatte zoom) sulla Sony abbondano, nessuna news sulla Samsung .... molti confrontano la Sony con la Samsung WB650, ma questa non ha i CMOS e quindi non è molto comparabile.
... aspettiamo ... io gli sto sempre dietro ...
la sony ha vinto il premio TIPA 2010 come migliore compatta
E' perchè non è ancora uscita la WB2000 :D
A parte gli scherzi ... al momento a me non convince molto per due motivi principali:
1) i colori sono molto poco saturi
2) in wide le distorsioni sono veramente notevoli
Tutto sta nel futuro confronto .... a parità di video in FullHD, giudicherò in primis su questi due parametri, escludendo il fatto che hanno zoom diversi.
Non vuol dire che sia effettivamente la migliore...
Il TIPA viene dato anche in base a funzioni aggiuntive sulla base di un punteggio e non soltanto sulla qualità.
Le foto della Sony a bassi ISO sono davvero scadenti
GUARDA QUI
http://www.quesabesde.com/camdig/noticias/Comparativa_ISO_miniaturag.jpg
Questo è l'intero confronto
http://www.quesabesde.com/noticias/Canon-SX210-IS-Casio-exilim-EX-fh100-panasonic-lumix-dmc-tz10-sony-cyber-shot-dsc-hx5v-comparativa-analisis-fotos,1_6296
2) in wide le distorsioni sono veramente notevoli
Giusto
Segnalo che Bow.it ha in catalogo la WB2000, non ancora disponibile, al prezzo di 335 €.
http://bow.it/Fotocamere_Digitali/127858/Samsung_WB2000_Black_Italia.html
Meno di quanto mi aspettassi ....
Sigh, pare che l'uscita della WB2000 sia stata rimandata ad Agosto a causa di "problemi" nella produzione.
C'è ancora da aspettare .... :muro:
In compenso è uscito un video promozionale carino, ma che non aggiunge molto alle informazioni che già si conoscevano:
http://www.youtube.com/watch?v=PcE7EpyEwb0
Un bellissimo video girato con la Sony HX5 ... che dire, in mano a gente che sa quello che fa, il risultato è splendido .... ma la macchina in questo caso aiuta molto :-)
http://vimeo.com/11951795
Mi associo a questa discussione dopo una breve vacanza con un amico in possesso della Sony HX5V di cui sono rimasto sbalordito.
Possiedo una reflex che fà foto e video meravigliosi ma non ne posso + di dover andare in giro con uno zaino giorno e notte.
Ero già deciso x questa Sony avendola vista all'opera, poi ho sentito parlare della Samsung WB2000 ma ad oggi nessuna recensione, video test o qualche foto scattata su flickr.
Al contrario le rec. sulla sony si sprecano e a quanto pare risulta essere una fotocamera molto equilibrata, il miglior compromesso tra giorno e notte seppur non eccellendo in entrambi le situazioni x i difetti ormai noti.
I 400 scatti del mio amico visti sia su un buon schermo x pc e tv full-hd erano ottimi, i difetti in un utilizzo normale dei fotogrammi non erano cosi evidenti, poi è chiaro che se uno si sofferma ad analizzare una foto x 10minuti..... ma chi è che riguarda le foto delle vacanze dell' anno precedente facendo slideshow con 10 minuti x foto ?
Ho letto che le comparazioni sulla qualità video che spopolano su youtube non sono attendibili al 100% inquanto inficiate da una riduzione del file, meglio quelle su Vimeo.
http://vimeo.com/tag:Sony%20HX5
In attesa della Samsung WB2000 questa Sony risulta essere un gran bella compatta.:D
In attesa della Samsung WB2000 questa Sony risulta essere un gran bella compatta.:D
La penso anch'io come te ... la WB2000 è slittata ad agosto ... forse hanno avuto dei problemi e li hanno dovuti sistemare .... oppure hanno migliorato qualche aspetto alla luce dei diretti concorrenti ...
Io due cose non sopporto della Sony: non fa il formato 3:2 e non ha i settaggi manuali. Inoltre in wide ha delle distorsioni assurde.
C'è poi l'aspetto dei colori ma ormai vedo che è una tendenza di tutte, almeno quelle col CMOS .... sembra sempre, anche in una giornata di sole, che le foto siano fatte quando è nuvoloso !!! Non so se rendo l'idea, sono molto desaturate .... io arrivo da una kodak che aveva dei colori splendidi ... per molti forse innaturali, per me bellissimi.
Ma questo aspetto non so se verrà risolto dalla WB2000 visto che ha lo stesso sensore ... ma magari via software posso fare qualcosa (tenendo conto del fatto che non mi ci metterò mai a saturare foto per foto in un secondo momento....).
Ciao.
Forse agosto o anche + avanti ....... comunque sia i presupposti x una compatta che si comporti bene sia ad alti che a bassi iso e faccia video full-hd ci sono , chissà se la prossima generazione di compatte sarà quella giusta......
Magari vedremo delle S90 con video full-hd.
Potrebbe uscire qualcosa di nuovo da qui ad agosto chissà ma il fatto è che avrei voluto comprarla a breve.......
Per la HX5 su forum di www.dpreview.com ho letto di alcuni utenti in possesso della fotocamera che hanno richiesto aggiornamenti del firmware direttamente alla sony, ma invano.
Guardando alcunne foto su flickr e ripensando a quelle del mio amico dei cieli belli azzurri e prati verdi ne ho visti, non vorrei come dici tu che siano state corrette via software.
Questa è una recensione recente della sony:
http://www.luminous-landscape.com/reviews/cameras/sony-hx5.shtml
Su questo forum ho letto di qualcuno che ne è in possesso, mi piacerebbe che si facesse avanti .
Forse agosto o anche + avanti ....... comunque sia i presupposti x una compatta che si comporti bene sia ad alti che a bassi iso e faccia video full-hd ci sono , chissà se la prossima generazione di compatte sarà quella giusta......
Magari vedremo delle S90 con video full-hd.
Potrebbe uscire qualcosa di nuovo da qui ad agosto chissà ma il fatto è che avrei voluto comprarla a breve.......
Per la HX5 su forum di www.dpreview.com ho letto di alcuni utenti in possesso della fotocamera che hanno richiesto aggiornamenti del firmware direttamente alla sony, ma invano.
Guardando alcunne foto su flickr e ripensando a quelle del mio amico dei cieli belli azzurri e prati verdi ne ho visti, non vorrei come dici tu che siano state corrette via software.
Questa è una recensione recente della sony:
http://www.luminous-landscape.com/reviews/cameras/sony-hx5.shtml
Su questo forum ho letto di qualcuno che ne è in possesso, mi piacerebbe che si facesse avanti .
Ti consiglio la visione di questo blog: http://hx5v.blogspot.com/
il tizio era anche lui indeciso fra la sony e la samsung, poi spazientito dall'attesa ha preso la sony e ha iniziato a commentare alla grande.
Io di mio posso aspettare ... la mia attuale ogni tanto perde colpi ma finchè regge la tengo ..... il mio motivo principale di scelta è il video FullHD ma i limiti della Sony sono in questo momento troppo stringenti ... soprattutto il 3:2 (che poi di per se è una puttanata ..... ma si può non implementare una funzione tanto stupida ???)
Qui c'è la prova di una canon (con cmos),
http://www.digitalcamerareview.com/default.asp?newsID=4364&p=2
dove mostra le foto con l'opzione mycolor: off e vivid. Ecco, questo è quello che intendo .... senza i colori sono smorti, in vivid sono saturi come piacciono a me.
Dico : ma questa
http://www.digitalcamerareview.com/assets/33679.jpg
è un'erba ?? Mah !
Il mio concetto di verde è questo:
http://img823.imageshack.us/img823/7171/1003861.jpg
Che ne dici ?
Bello questo sito sulla HX5 mi era sfuggito grazie.
X i colori ti do ragione, la resa cromatica in certe situazioni lascia un pò a desiderare, quel prato sembra proprio finto è orribile !
Purtroppo ogni compatta a i suoi difetti.........
però c'è da dire che le uniche a filmare in full-hd sono queste 2, sony e samsung e come te a questa funzione non ci rinuncio.
Che ci sia in giro quanlche compatta che fa video in hd in modo strepitoso ?
Non lo so, forse conviene aspettare la prossima generazione di fotocamere dove magari implementeranno il full-hd come standar video.............
Bello questo sito sulla HX5 mi era sfuggito grazie.
X i colori ti do ragione, la resa cromatica in certe situazioni lascia un pò a desiderare, quel prato sembra proprio finto è orribile !
Purtroppo ogni compatta a i suoi difetti.........
però c'è da dire che le uniche a filmare in full-hd sono queste 2, sony e samsung e come te a questa funzione non ci rinuncio.
Che ci sia in giro quanlche compatta che fa video in hd in modo strepitoso ?
Non lo so, forse conviene aspettare la prossima generazione di fotocamere dove magari implementeranno il full-hd come standar video.............
L'unica altra che conosco è la Nikon P100, ma a quanto pare pecca molto nella resa fotografica, oltre a non essere una compatta ma una bridge (con zoom 26x).
Inizia a muoversi qualcosa sul fronte WB2000 ... in un solo giorno:
1) mrprice l'ha inserito nel suo catalogo
2) cnet ha creato una preview sul sito:
http://www.cnet.com.au/samsung-wb2000-339301631.htm
Forse ci siamo ....
contesax
16-06-2010, 12:39
Che ci sia in giro quanlche compatta che fa video in hd in modo strepitoso ?
...se ci si "accontenta" del formato 720p posso consigliare la Panasonic TZ7, che utilizzo da alcuni mesi e di cui mi ritengo, complessivamente, soddisfatto.
I video prodotti li ritengo decisamente buoni per essere realizzati da una fotocamra; riguardo la qualitá dell'audio, da quanto leggo in giro, ad oggi resta la N.1 in assoluto.
Mi sembra strano l'atteggiamento di Panasonic, che da sempre si distingue per l'implementazione di potenti funzionalitá video sulle proprie fotocamere, riguardo la TZ10: evidentemente ci si aspettava un salto di qualitá rispetto alla TZ7 inserendo il formato 1080p. Invece non lo ha fatto e sotto questo punto di vista ha perso un pó di terreneo in un campo in cui era leader incontrastata da diversi anni (grazie alla fortunata, premiata ed apprezzata serie TZ).
Molti continuano a sostenere che "le fotocamere servono solo a fare foto" o che "se vuoi fare video devi comprare una videocamera" ma, come avevo previsto giá diversi anni fa, il futuro avrebbe visto l'integrazione dei due dispositivi, perchè, checchè se ne dica, portarsi dietro 2 oggetti anzichè 1 risulta sconveniente da tutti i punti di vista (a parte per la qualitá... ed anche qui ci sarebbe da discutere)
Riguardo la nuova Samsung sono davvero curioso di conoscere le potenzialitá sul campo; certo che aver fatto slittare la commercializzazione ad estate inoltrata sará una grossa batosta commerciale perchè è risaputo che le vendite delle compatte raggiungono il picco di vendita PRIMA delle ferie (non certo durante o addirittura dopo).
...se ci si "accontenta" del formato 720p posso consigliare la Panasonic TZ7, che utilizzo da alcuni mesi e di cui mi ritengo, complessivamente, soddisfatto.
I video prodotti li ritengo decisamente buoni per essere realizzati da una fotocamra; riguardo la qualitá dell'audio, da quanto leggo in giro, ad oggi resta la N.1 in assoluto.
Mi sembra strano l'atteggiamento di Panasonic, che da sempre si distingue per l'implementazione di potenti funzionalitá video sulle proprie fotocamere, riguardo la TZ10: evidentemente ci si aspettava un salto di qualitá rispetto alla TZ7 inserendo il formato 1080p. Invece non lo ha fatto e sotto questo punto di vista ha perso un pó di terreneo in un campo in cui era leader incontrastata da diversi anni (grazie alla fortunata, premiata ed apprezzata serie TZ).
Molti continuano a sostenere che "le fotocamere servono solo a fare foto" o che "se vuoi fare video devi comprare una videocamera" ma, come avevo previsto giá diversi anni fa, il futuro avrebbe visto l'integrazione dei due dispositivi, perchè, checchè se ne dica, portarsi dietro 2 oggetti anzichè 1 risulta sconveniente da tutti i punti di vista (a parte per la qualitá... ed anche qui ci sarebbe da discutere)
Riguardo la nuova Samsung sono davvero curioso di conoscere le potenzialitá sul campo; certo che aver fatto slittare la commercializzazione ad estate inoltrata sará una grossa batosta commerciale perchè è risaputo che le vendite delle compatte raggiungono il picco di vendita PRIMA delle ferie (non certo durante o addirittura dopo).
Staremo prpprio a vedere !!!!!!!!!!!!:confused:
Mi sembra strano l'atteggiamento di Panasonic, che da sempre si distingue per l'implementazione di potenti funzionalitá video sulle proprie fotocamere, riguardo la TZ10: evidentemente ci si aspettava un salto di qualitá rispetto alla TZ7 inserendo il formato 1080p. Invece non lo ha fatto e sotto questo punto di vista ha perso un pó di terreneo in un campo in cui era leader incontrastata da diversi anni (grazie alla fortunata, premiata ed apprezzata serie TZ).
Il problema è che per implementare il fullhd bisogna cambiare completamente sensore, perchè i CCD sono troppo "lenti" e tecnicamente quindi non sono in grado.
Ecco spiegato perchè tale funzione è implementata per ora solo sulle macchinette che montano il velocissimo CMOS Sony, la cui velocità è usata anche per altre funzioni a raffica di foto.
IMHO Il vantaggio principale della Sony rispetto alla Pana, e nessuno sembra accorgersene, più che la maggior risoluzione dei filmati è che li gira a 60fps e di conseguenza hanno una fluidità che quelli girati a 30fps si sognano.
La distorsione in wide secondo me è un falso problema, nel senso che tutte le lenti wide distorcono.
Nelle foto hanno ridotto il problema implementando dei software che riducono elettronicamente il difetto.
Ma nei video non credo sia possibile, ovvero un software che in tempo reale analizza e corregge un flusso video di 17 mbps?
Non credo sia possibile (almeno per ora e almeno in una macchinetta da 300 euro).
Sta al fotografo capire quando è possibile usare la lente grandangolare senza controindicazioni, un pò come si faceva con le reflex ai tempi della pellicola: a nessuno sarebbe mai venuto in mente di scattare un ritratto con un grandangolo, pena un naso più grande della fronte :D
IMHO Il vantaggio principale della Sony rispetto alla Pana, e nessuno sembra accorgersene, più che la maggior risoluzione dei filmati è che li gira a 60fps e di conseguenza hanno una fluidità che quelli girati a 30fps si sognano.
Occhio che a 60fps riprende in 1080i, se vuoi il 1080p (x1440) scende a 30 (o forse a 24).
Iniziano a fluire dettagli alcune caratteristiche ancora poco chiare, in primis la modalità Panorama. Da qui
http://pressreleasepoint.com/samsung-announces-highspeed-wb2000-compact-camera-full-hd-video
pare che:
The Samsung WB2000 also takes panoramic photography to the next level, offering Advanced Panorama Shot with Object Tracking feature. This unique Samsung technology allows photographers to track a specific object during the sweep of a panoramic shot; for example a bird in flight or a motor car hurtling around a bend.
Mi sembra di aver visto questa funzione in una sola altra macchina, sicuramente non 1080p però !!
Bisogna solo capire bene come funziona .... se l'auto si muove, cosa viene visualizzato ? Tante auto a simulare il movimento o decidiamo noi dove volere posizionato l'oggetto ??
Occhio che a 60fps riprende in 1080i, se vuoi il 1080p (x1440) scende a 30 (o forse a 24).
Sinceramente della ripresa progressiva non mi interessa granchè (finchè limita a 30 i fps); l'importante è che il soggetto venga scansito 60 volte al secondo, e la differenza di fluidità è imbarazzante.
Poi del deinterlaccio se ne occupa egregiamente la PS3 (o il lettore bluray).
Sinceramente della ripresa progressiva non mi interessa granchè (finchè limita a 30 i fps); l'importante è che il soggetto venga scansito 60 volte al secondo, e la differenza di fluidità è imbarazzante.
Poi del deinterlaccio se ne occupa egregiamente la PS3 (o il lettore bluray).
Si, ma un 1080i a 60fps è uguale a 1080p a 30fps ... per quanto ne sappia io .... poi magari mi sbaglio ...
Si, ma un 1080i a 60fps è uguale a 1080p a 30fps ... per quanto ne sappia io .... poi magari mi sbaglio ...
E difatti è questo l'errore comune.
Assolutamente no.
In un caso il soggetto è scansito 60 volte al secondo, nell'altro la metà.
Quello che cambia è che nell' "i" (che significa interlacciato) in un secondo il soggetto viene scansito 30 volte per le linee dispati e 30 volte per le linee pari (si fa per risparmiare banda), mentre nel "p" (che sta per progressivo)viene scansito tutto contemporaneamente.
Ovviamente è sempre preferibile il progressivo all'interlacciato, MA A PARITA' DI FPS !!!!!
Il problema dell'interlacciato è che se IN QUEL SECONDO il soggetto cambia repentinamente (tipo riprendere perpendicolarmente un auto che sfreccia velocissima), il contenuto delle righe dispari è completamente diverso da quello delle righe pari e quindi compaiono gli artefatti.
Ma se tutti i broadcaster del mondo usano il formato interlacciato (e lo fanno per risparmiare banda chiariamoci, non perchè sia migliore!) e nessuno si lamenta palesemente di immagini poco fluide o frammentate a causa esplicitamente di questo, è perchè di fatto problemi grossi non ce ne sono.
In sintesi parlando di immagini in normale movimento, 60i è molto meglio di 30p :)
sonikshadow
28-06-2010, 09:53
Nell'ultimo link postato dice: "Availability July 2010". Sarà vero? Io sarei interessato al prodotto, però naturalmente solo se arriva prima di agosto, sennò sarei portato a prendermi la HX5v...
Per quanto riguarda le impostazioni manuali, è possibile modificare tutti i parametri? Io sono un neofita che vorrebbe iniziare a capirci qualcosa e vorrei quindi avere una macchina che possa modificare tutte le impostazioni possibili per una foto (comunque con il compromesso delle dimensioni, quindi niente reflex). Alcune compatte ho letto che hanno il manuale solo su alcune caratteristiche e non su tutte... le fotocamere di questo thread come si comportano in manuale?
Inoltre, la scelta della WB2000 secondo voi è un po' un salto nel buio ed è meglio scegliere la HX5v oppure anche lei ha le caratteristiche per difendersi bene? Il confronto sarebbe da fare su "tutte" le situazione (so che ovviamente per tutte le situazioni servirebbe una reflex e che una compatta ha pur sempre un sensorino piccolissimo).
Cosa ne pensate voi esperti?
E difatti è questo l'errore comune.
Assolutamente no.
In un caso il soggetto è scansito 60 volte al secondo, nell'altro la metà.
Quello che cambia è che nell' "i" (che significa interlacciato) in un secondo il soggetto viene scansito 30 volte per le linee dispati e 30 volte per le linee pari (si fa per risparmiare banda), mentre nel "p" (che sta per progressivo)viene scansito tutto contemporaneamente.
Ovviamente è sempre preferibile il progressivo all'interlacciato, MA A PARITA' DI FPS !!!!!
Il problema dell'interlacciato è che se IN QUEL SECONDO il soggetto cambia repentinamente (tipo riprendere perpendicolarmente un auto che sfreccia velocissima), il contenuto delle righe dispari è completamente diverso da quello delle righe pari e quindi compaiono gli artefatti.
Ma se tutti i broadcaster del mondo usano il formato interlacciato (e lo fanno per risparmiare banda chiariamoci, non perchè sia migliore!) e nessuno si lamenta palesemente di immagini poco fluide o frammentate a causa esplicitamente di questo, è perchè di fatto problemi grossi non ce ne sono.
In sintesi parlando di immagini in normale movimento, 60i è molto meglio di 30p :)
Si ! no ... :) la differenza fra i e p mi è chiara, però credevo i 60fps fossero 30 pari e 30 dispari ...a qual punto interlacciando avresti un 1080p a 30. Se dici che a 60fps lui registra 60 pari e 60 dispari allora è un'altro discorso ... in questo caso avresti un 1080p a 60fps ... però mi pare strano ... :rolleyes:
Si ! no ... :) la differenza fra i e p mi è chiara, però credevo i 60fps fossero 30 pari e 30 dispari ...a qual punto interlacciando avresti un 1080p a 30. Se dici che a 60fps lui registra 60 pari e 60 dispari allora è un'altro discorso ... in questo caso avresti un 1080p a 60fps ... però mi pare strano ... :rolleyes:
Fai un pò di confusione...
Sono 30 pari e 30 dispari come dici tu (e come ho detto io), ma sono sempre 60 in un secondo, ok?
Poi DEinterlacciandoli (non interlacciandoli ! già lo sono interlacciati), si sommano (definizione molto molto MOLTO grossolana :D ) e diventano 60P.
Nell'ultimo link postato dice: "Availability July 2010". Sarà vero? Io sarei interessato al prodotto, però naturalmente solo se arriva prima di agosto, sennò sarei portato a prendermi la HX5v...
Per quanto riguarda le impostazioni manuali, è possibile modificare tutti i parametri? Io sono un neofita che vorrebbe iniziare a capirci qualcosa e vorrei quindi avere una macchina che possa modificare tutte le impostazioni possibili per una foto (comunque con il compromesso delle dimensioni, quindi niente reflex). Alcune compatte ho letto che hanno il manuale solo su alcune caratteristiche e non su tutte... le fotocamere di questo thread come si comportano in manuale?
Inoltre, la scelta della WB2000 secondo voi è un po' un salto nel buio ed è meglio scegliere la HX5v oppure anche lei ha le caratteristiche per difendersi bene? Il confronto sarebbe da fare su "tutte" le situazione (so che ovviamente per tutte le situazioni servirebbe una reflex e che una compatta ha pur sempre un sensorino piccolissimo).
Cosa ne pensate voi esperti?
Premesso che io sono TUTTO meno che esperto in fotocamere (e in fotografia in generale .... :D ), posso dirti questo:
La disponibilità a Luglio la vedo critica .... quel sito è Australiano, quindi dall'altra parte del mondo .... da noi l'ultimo riferimento che ho trovato era per Agosto.
Per il manuale, pare che questa WB2000 abbia tutte le classiche funzioni manuali, a differenza della Sony che spaccia per manuali alcune impostazioni manuali che alla fine sono automatiche ....
Per quanto riguarda la qualità , leggendo la discussione sulle migliori compatte con super zoom, alla fine di 1000 discussioni sembra che l'outsider Samsung WB650 prevalga su tutte (a parte la Panasonic ) ....
Ora, senza voler dire che la 650 è la migliore, è innegabile il salto di qualità del software interno che hanno fatto dalla precedente generazione .... per cui questa WB2000 promette bene ....
Bisogna solo aspettare qualche prova che credo non tarderà molto (vacanza permettendo) .... in ogni caso credo che per l'estata averla in mano sarà molto dura ..., :muro:
Fai un pò di confusione...
Sono 30 pari e 30 dispari come dici tu (e come ho detto io), ma sono sempre 60 in un secondo, ok?
Poi DEinterlacciandoli (non interlacciandoli ! già lo sono interlacciati), si sommano (definizione molto molto MOLTO grossolana :D ) e diventano 60P.
DEinterlacciandoli ... hai ragione ... ma 30pari + 30dispari secondo me fanno sempre 30p ..... appena posso (non in questi giorni) vorrei approfondire la questione ..... anche perchè diventa tema importante di confronto con la WB2000. Anche se avendo un sensore similare (se non identico) presumo sia uguale ....
Ciao !
ma 30pari + 30dispari secondo me fanno sempre 30p .....
Questo perchè non tieni in considerazione l'unità di misura temporale, che è sempre un secondo.
In un secondo l'immagine viene scansita in un caso 60 volte e nell'altro 30 volte, e questa cadenza temporale non viene modificata dalla successiva operazione di deinterlacciamento. 60fps (fotogrammi al secondo) rimangono sempre e comunque sessanta fotogrammi al secondo.
E parimenti 30fps rimangono sempre trenta fotogrammi al secondo.
Fra interlacciato e progressivo cambia il modo in cui i fotogrammi vengono ripresi ma non cambia il tempo in cui vengono ripresi.
Non conosco la samsung in oggetto, ma presumo che non sia in grado manco lei di riprendere nativamente a 1920x1080@60P.
E cmq attenzione ai facili entusiasmi su Samsung: sulla carta è sempre la prima della classe, ma poi sul campo le specifiche tecniche non si traducono mai in risultati equivalenti.
Felice di essere smentito prima o poi..
E cmq attenzione ai facili entusiasmi su Samsung: sulla carta è sempre la prima della classe, ma poi sul campo le specifiche tecniche non si traducono mai in risultati equivalenti.
Felice di essere smentito prima o poi..
Si si :D ... io di sicuro 1-2 recensioni le voglio aspettare ... :-)))
Come già ho scritto, la cosa che mi inquieta di più è la zoomata in ripresa ... se vedi i video relativi alla WB650 viene registrato un rumore bruttissimo ..... spero che su questa, avendo anche un gruppo ottico con meno escursione, sia più dolce ....
sonikshadow
01-07-2010, 16:35
Ma la WB1000 non è la sorella piccola della WB2000? Sul forum non se ne parla in nessuna discussione (almeno nessuna con qualche risposta)...
Ha un CCD invece di un CMOS come sensore (della stessa grandezza 1/2.3), la stessa apertura focale e luminosità delle lenti, fa video a 720p invece di 1080p ed ha 12Mp invece dei 10Mp della WB2000.
Come resa in foto come si comporta? Qualcuno ne ha notizie? Potrebbe essere da prendere in considerazione oppure a questo punto sono meglio HX5v e IXUS 300?
Ma la WB1000 non è la sorella piccola della WB2000? Sul forum non se ne parla in nessuna discussione (almeno nessuna con qualche risposta)...
Ha un CCD invece di un CMOS come sensore (della stessa grandezza 1/2.3), la stessa apertura focale e luminosità delle lenti, fa video a 720p invece di 1080p ed ha 12Mp invece dei 10Mp della WB2000.
Come resa in foto come si comporta? Qualcuno ne ha notizie? Potrebbe essere da prendere in considerazione oppure a questo punto sono meglio HX5v e IXUS 300?
La WB1000 più che la sorella è la mamma .... ormai è già vecchia ... a meno che non la trovi a prezzo d'occasione non conviene prendere questa.
La Sony è una 10x, quindi un tipo di macchina diversa. Su quel genere i concorrenti sono tanti .... controlla nella discussione delle "super zoom".
La Ixus non la conosco .... non saprei
contesax
02-07-2010, 10:35
credevo i 60fps fossero 30 pari e 30 dispari
infatti quel 60i sta ad indicare proprio 30 (pari) + 30 (dispari)
a qual punto interlacciando avresti un 1080p a 30.
...no, è qui che ti sbagli! Ottieni un segnale 1080p 60i
Se dici che a 60fps lui registra 60 pari e 60 dispari allora è un'altro discorso ... in questo caso avresti un 1080p a 60fps ... però mi pare strano
...infatti NON registra 60+60 (che equivarrebbe ad un ipotetico 120i)
La questione riguarda, come anticipato da viganet, il fatto che il segnale 60i è meglio di un segnale 30p; perchè a paritá di tempo (1 secondo) nel primo caso avresti una successione di 60 frame (alternando quelli con righe pari a quelli con righe dispari) mentre nel secondo avresti 30 frame (interi).
Sembrerebbe che nel caso del 60i si percepisca una maggiore fluiditá che non nel caso del 30p; insomma, è una sorta di tentativo di ingannare il sistema visivo dell'uomo, che percepisce la fluiditá giá a 20-22 fps (cioè a questa velocitá è giá incapace di separare un frame dall'altro).
Spero che ora sia piú chiaro...
infatti quel 60i sta ad indicare proprio 30 (pari) + 30 (dispari)
...no, è qui che ti sbagli! Ottieni un segnale 1080p 60i
...infatti NON registra 60+60 (che equivarrebbe ad un ipotetico 120i)
La questione riguarda, come anticipato da viganet, il fatto che il segnale 60i è meglio di un segnale 30p; perchè a paritá di tempo (1 secondo) nel primo caso avresti una successione di 60 frame (alternando quelli con righe pari a quelli con righe dispari) mentre nel secondo avresti 30 frame (interi).
Non voglio passare per ostinato, ma il concetto è chiaro.
60i: 30 righe pari e 30 dispari in un secondo.
30p: 30 righe pari e dispari contemporamente in un secondo
Sembrerebbe che nel caso del 60i si percepisca una maggiore fluiditá che non nel caso del 30p; insomma, è una sorta di tentativo di ingannare il sistema visivo dell'uomo, che percepisce la fluiditá giá a 20-22 fps (cioè a questa velocitá è giá incapace di separare un frame dall'altro).
Spero che ora sia piú chiaro...
Ecco, questa alla fine è l'unica differenza ... che l'interlacciato dia una maggiore fluidità posso anche crederci, ma quello che volevo dire è che a livello di dati, non c'è differenza se non la maggiore ottimizzazione e gestione dell'interlacciato rispetto al progressivo ....qui credo che entrino in azione i concetto di compressione Mjpeg, motivo per cui i broadcaster trasmettono in 1080i invece di 1080p ....
Non voglio passare per ostinato, ma il concetto è chiaro.
60i: 30 righe pari e 30 dispari in un secondo.
30p: 30 righe pari e dispari contemporamente in un secondo....
Usi due metri diversi per fare le tue considerazioni, per questo fai confusione.
Avresti dovuto scrivere:
60i: 30 righe pari alternate a 30 dispari in un secondo
30p: 15 righe pari + 15 righe dispari contemporaneamente in un secondo
La differenza sostanziale di 60i vs 30p, è che uno scatta 60 immagini al secondo mentre l'altro 30.
La differenza generale tra p e i è che uno scatta le immagini così come sono realmente, mentre l'altro usa uno stratagemma suddividendole in righe pari e dispari per risparmiare banda.
A parità di framerate è sempre preferibile accantonare gli statagemmi a risparmio che per quanto buoni introducono sempre qualche difetto che potendo scegliere è meglio evitare.
Per questo è ormai è diventato di dominio pubblico che "P è meglio di i" , ma questa è un'ovvia generalizzazione che causa questi fraintendimenti, visto che (in questo caso) si perde di vista la misura che definisce la caratteristica fondamentale di un'immagine in movimento, ovvero il framerate.
I broadcaster scelgono di trasmettere a 60i vs 30p perchè quest'ultima modalità causerebbe immagini poco fluide per una normale visione televisiva (un evento sportivo ripreso a 30 fotogrammi al secondo sarebbe improponibile all'utenza televisiva).
Scelgono di trasemettere a 60i vs 60p perchè quest'ultima modalità causerebbe un esborso di risorse doppie (= doppi costi di noleggio x trasponder satellitari ad esempio nel caso di SKY) rispetto alla prima, oltretutto per ottenere una maggiore qualità di visione che solo una ristretta cerchia di pubblico sarebbe in grado di apprezzare.
il sistema visivo dell'uomo, che percepisce la fluiditá giá a 20-22 fps (cioè a questa velocitá è giá incapace di separare un frame dall'altro).
.
Infatti i film sono girati a 24p, ovvero 24 scatti al secondo, ovvero 24Hz.
Ma per questo stesso motivo, le immagini scattano da paura !
Curioso è che che siamo talmente abituati (dall'inizio della nostra vita), ad associare immagini scattose = film al cinema, che quando ci troviamo di fronte ad immagini più fluide non ci sembra neppure più di guardare un film !!!
Ma questo è ovviamente un limite psicologico: una ripresa dovrebbe essere il più possibile fedele alla realtà, e la realtà è fluida :D
Avete mai sentito qualcuno chidervi di muovervi più a scatti perchè altrimenti siete troppo fluidi ??
Ovvio che no, ma i limiti psicologici sono ben duri da superare; io stesso mal sopporto quei circuiti introdotti nei tv e proiettori per ovviare al limite intrinseco della scattosità dei film, che diventano talmente fluidi che sembrano telenovelas :D
Gran macchina imperfetta il cervello umano :)
Scusate per la divagazione..
Usi due metri diversi per fare le tue considerazioni, per questo fai confusione.
Avresti dovuto scrivere:
60i: 30 righe pari alternate a 30 dispari in un secondo
30p: 15 righe pari + 15 righe dispari contemporaneamente in un secondo
Ma no ! (uff.. stiamo andando terribilemente OT ma non posso non risponderti ... :) )
30p = 30 righe pari e 30 dispari contemporaneamente, ovvero 1080 righe contemporamentamente !
Su questo non si discute .... ti posso dare ragione solo se mi linki un posto dove viene detto come dici tu.
:-)
ciao
Ragazzi,
è uscita una temibile concorrente della WB2000 !
LA sony WX5, praticamente la HX5 ma con lo zoom 5X.
http://www.dphoto.it/201007142451/fotocamere-sony/sony-wx5-foto-panoramiche-3d.html
Bisognerà solo vedere se ha anche i limiti insopportabili (per me ... ovviamente) della sorella 10x ....
salado81
19-07-2010, 10:31
Hx5 e bonanotte
Hx5 e bonanotte
Mah ... ad esempio gli manca sempre il formato 3:2 .... inconcepibile ....
Trapelano indiscrezioni su una nuova compatta FullHD da parte di Panasonic: la FX700
FX700: l'ottica Leica è la parte più interessante di questa macchina, essendo in grado di donarle una lunghezza focale equivalente di 24-120mm. Un ottimo grandangolo, quindi, ancora di più se si considera l'apertura di F2.2 a 24mm, perfetta per i ritratti con sfondo sfuocato; non è dato sapere però qual è l'apertura a 50mm equivalenti. Per il resto, la FX700 monta un sensore da 14,1 Megapixel, stabilizzatore ottico Power O.I.S. e capacità di registrare video in formato AVCHD fino a 1080i.
http://www.dday.it/userFiles/FCK/articles/1821/FX700k_news.jpg
Molto interessante ....
Dopo questa ultima new entry ho chiesto al mod di cambiare il titolo, visto che i modelli con capacità di video FullHD iniziano ad aumentare e non aveva più senso fare un semplice confronto fra WB2000 e HX5.
Cambiata anche la sezione di appartenenza della discussione.
Aggiornata la prima pagina e aggiunta la Panasonic FX700.
Shady 91'
24-07-2010, 08:04
sbaglia o non volete considerare le sony tx 7 e tx 9(la cui uscita è prevista per settembre)?
sonikshadow
26-07-2010, 14:23
Uscita oggi in Korea la WB2000 a 429,000 won ($360).
Purtroppo da qui e che uscirà in Italia io sarò già in vacanza.
Odio verso Samsung.
Una prima recensione della WB2000 !!!
Purtroppo in taiwanese ...
http://www.eprice.com.tw/dc/talk/?prod_id=577&tid=10802
Vai Google translator .. vai !!!
http://translate.google.it/translate?u=http://www.eprice.com.tw/dc/talk/%3Fprod_id%3D577%26tid%3D10802&sl=zh-CN&tl=en&hl=&ie=UTF-8
UPDATE:
Più che una recensione mi sembra una preview .... vabbè, meglio che niente ... :-)
Nel frattempo alcuni shot con la WB2000:
http://wing91.tistory.com/category/%EC%82%BC%EC%84%B1%20WB2000
Iniziano le gallerie fotografiche della WB2000.
http://www.aerial-perspectives.com/Other/Samsung-TL350-Test/13126437_b94FA#P-2-20
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1001&message=35891112
E un video in FullHD
http://www.vimeo.com/13801495
seguo...cmq il rumore dello zoom per me è una cosa grave in una compatta o che si voglia...samsung:eek: :cry:
ma secondo voi chi se la gioca tra samsung e sony chi vince?:D :cool:
Shady 91'
05-08-2010, 07:24
ancora???????? ma lascia perdere le samsung!!!!!!
te l ho spiegato pure al tell che la samsung è molto presa da altri settori come quello dei cellulari dove punta ad essere prima entro breve.....
le sony hanno lenti zeiss o G. dipende da quali si prende in considerazione! le zeiss sono buone ma non eccelse come le g. inoltre le sony sono regine dell ISO e non hanno fastidiosi rumori quando si zoomma. poi vabbè se allarghi il campo di ricerca tra panasonic e canon allora le puoi pure lasciar perdere stè marche.
fine ot..... anzi perchè non aggiungete le tx7 e 9?
cmq sono pronto a scommettere che le VIDEOCAMERE Entro gennaio acquisteranno o un altra dimensione (nicchia) o una risoluzione migliore come quella degl ultimi schermi di apple ovvero 2500 x 1900..........
ancora???????? ma lascia perdere le samsung!!!!!!
te l ho spiegato pure al tell che la samsung è molto presa da altri settori come quello dei cellulari dove punta ad essere prima entro breve.....
Veramente va in giro dicendo che già con questi nuovi modelli vuole raggiungere la supremazia ..... e secondo me ci riuscirà appieno .... finche Jobs non uscirà con la iCamera,ovviamente :O !
le sony hanno lenti zeiss o G. dipende da quali si prende in considerazione! le zeiss sono buone ma non eccelse come le g. inoltre le sony sono regine dell ISO e non hanno fastidiosi rumori quando si zoomma. poi vabbè se allarghi il campo di ricerca tra panasonic e canon allora le puoi pure lasciar perdere stè marche.
Le samsung hanno le ottiche Schneider-Kreuznach che montavano già le Kodak (di cui sono un grande fan ... un tempo haimè !), che non credo siano inferiori a quelle di sony (le G non si sa bene neanche di chi sono ... sony stessa ?)
fine ot..... anzi perchè non aggiungete le tx7 e 9?
Ma perchè sono essenzialmente come le ultime sony a meno dell'ottica. se proprio insistete .... :)
Shady 91'
05-08-2010, 11:42
Veramente va in giro dicendo che già con questi nuovi modelli vuole raggiungere la supremazia ..... e secondo me ci riuscirà appieno .... finche Jobs non uscirà con la iCamera,ovviamente :O !
Le samsung hanno le ottiche Schneider-Kreuznach che montavano già le Kodak (di cui sono un grande fan ... un tempo haimè !), che non credo siano inferiori a quelle di sony (le G non si sa bene neanche di chi sono ... sony stessa ?)
Ma perchè sono essenzialmente come le ultime sony a meno dell'ottica. se proprio insistete .... :)
ho una kodak dx 7630...sò di quello che parli....l ottica è buona ma come detto samsung non ci crede più di tanto!!! però se tu sei a conoscenza del contrario prego link alla news...
cmq sia è lo stesso hardware upgrade che ne parla bene....e io ho visto qualche scatto mozzafiato tempo fà di un g lens
poi non ho una cultura ferrea in ambito digitali ne reflex....sono un semplice stimatore ;-)
ho una kodak dx 7630...sò di quello che parli....l ottica è buona ma come detto samsung non ci crede più di tanto!!! però se tu sei a conoscenza del contrario prego link alla news...
Basta Googlare un pò .. .comunque ecco qui:
Samsung ha apertamente dichiarato di puntare per il settore digital imaging alla stessa strategia di mercato che l'ha vista protagonista negli altri segmenti dell'elettronica di consumo: entrare nel mercato con tecnologie e prezzi aggressivi per scalare le classifiche e aggiudicarsi la leadership delle quote di mercato. Punto chiave di questa strategia è la capacità del colosso coreano di produrre in casa tutti i componenti necessari alla costruzione dei suoi apparecchi: questo è vero anche nel settore video e in quello fotografico dove la produzione Samsung va dai sensori e processori d'immagine alle memorie, dai display e batterie alle lenti. Inoltre, dopo l'incorporazione della divisione imaging Samsung Techwin all'interno di Samsung Electronics, sarà ancora maggiore l'integrazione dei processi produttivi, al fine di contenere al massimo i costi e permettere di proporre sul mercato i propri dispositivi a prezzi molto concorrenziali.
La strategia Samsung, annunciata l'anno scorso al Photoshow 2009, ha portato il colosso coreano a dominare, in base ai dati mostrati durante la conferenza stampa tenutasi a Roma in occasione del Photoshow 2010, il mercato italiano delle videocamere, con un market share che in alcuni mesi ha sfiorato e superato quota 40%. La crescita è stata evidente anche nel settore delle fotocamere, dove Samsung ha iniziato l'anno con meno del 10% in quarta posizione e lo ha chiuso al 16,5% in seconda, sfondando quota 18% a ottobre e arrivando a ridosso del leader nel mese di marzo. La strategia di prodotto del colosso coreano per il 2010 riprende alcuni elementi di successo dello scorso anno, come ottiche grandangolari, GPS, dual display, e punta in modo deciso su Wi-Fi, ergonomia, schermi AMOLED, sensori CMOS.
http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/samsung-punta-alla-leadership-del-mercato-italiano-delle-fotocamere_32077.html
http://www.avmagazine.it/news/videocamere/samsung-electronics-ingloba-le-fotocamere_5276.html
http://fotografiadigitale.news.tecnozoom.it/eventi/videointervista-a-carlo-carollo-di-samsung-al-photoshow-2010-post-861.html
http://www.tecnomagazine.it/tech/7456/samsung-affida-la-distribuzione-delle-sue-fotovideocamere-a-ferrania-technologies/
Shady 91'
05-08-2010, 15:37
Basta Googlare un pò .. .comunque ecco qui:
http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/samsung-punta-alla-leadership-del-mercato-italiano-delle-fotocamere_32077.html
http://www.avmagazine.it/news/videocamere/samsung-electronics-ingloba-le-fotocamere_5276.html
http://fotografiadigitale.news.tecnozoom.it/eventi/videointervista-a-carlo-carollo-di-samsung-al-photoshow-2010-post-861.html
http://www.tecnomagazine.it/tech/7456/samsung-affida-la-distribuzione-delle-sue-fotovideocamere-a-ferrania-technologies/
si ma samsung non ha specificato che vuole diventare prima nella produzione di Compatte/bridge/reflex. Vuole essere solo il primo produttore. E come dicevo prima è impegnata in tanti settori ecco perchè sarà facile per lei arrivare prima...ma ci sono primi e primi. Se ha il monopolio di amoled è chiaro che la gente la vorrà come tecnologia.... ma questo mica significa che è realmente buona come marca fotografica?!?! come spiegavo a ric3 evidentemente la stretegia di samsung non è la stessa di sony che vuole offrire tutto in un prodotto (strategia della convergenza)...è più dispersiva: vuoi i video allora prendi una videocamere per le foto ci stanno le compatte...ma la storia dello zoom è una pecca di non poco conto al quale probabilmente bisogna aggiungere i limiti dei video.... che vengono imposti come al solito dalle tasse e dalla volontà dei vari produttori di mantenere i propri prodotti competitivi
poi vabbè come detto per me Samsung è molto inferiore al resto pure avendo la stessa ottica della mia ottica che più di una volta mi ha dato SODDISFAZIONI.... avrò tempo per ricredirmi?????
Questo video
http://www.vimeo.com/13801495
dimostra la qualità FullHD della WB2000 ma soprattutto conferma che lo zoom non fa il macello che fa la WB650 !!
Per cui i problemi allo zoom cui ti riferisci non so ... a cosa si riferiscono :)
Questo video
http://www.vimeo.com/13801495
dimostra la qualità FullHD della WB2000 ma soprattutto conferma che lo zoom non fa il macello che fa la WB650 !!
Per cui i problemi allo zoom cui ti riferisci non so ... a cosa si riferiscono :)
qui non fa lo zoom ecco perchè non c'è il "macello" come dici tu,se mi trovi un altro video in cui fanno lo zoom con l'ottico e mentre lo fa o non si sente l'audio o si sente il motorino dell'audio!questo intendevo anche io!:) ed è una cosa grave!!:mad:
qui non fa lo zoom ecco perchè non c'è il "macello" come dici tu,se mi trovi un altro video in cui fanno lo zoom con l'ottico e mentre lo fa o non si sente l'audio o si sente il motorino dell'audio!questo intendevo anche io!:) ed è una cosa grave!!:mad:
sorry ... ho sbagliato video .... ecco il link corretto:
http://www.aerial-perspectives.com/Other/Samsung-TL350-Test/13126437_b94FA#951920269_3AmmK
Anche se non è in FullHD, come noterai durante lo zoom l'audio funziona. Ovviamente non è a 0db, ma è stra-sicuramente (per me) accettabile. Di sicuro non siamo ai livelli della WB650.
sorry ... ho sbagliato video .... ecco il link corretto:
http://www.aerial-perspectives.com/Other/Samsung-TL350-Test/13126437_b94FA#951920269_3AmmK
Anche se non è in FullHD, come noterai durante lo zoom l'audio funziona. Ovviamente non è a 0db, ma è stra-sicuramente (per me) accettabile. Di sicuro non siamo ai livelli della WB650.
:cry: :O :O grande samsung questo in confronto alle altre fotocamere samsung è meglio...ritiro tutto allora...davvero ben fatto...grande samsung...il rumore è minimo e nemmeno si percepisce...ottimo!:cool: :cool: ;) :eek:
:cry: :O :O grande samsung questo in confronto alle altre fotocamere samsung è meglio...ritiro tutto allora...davvero ben fatto...grande samsung...il rumore è minimo e nemmeno si percepisce...ottimo!:cool: :cool: ;) :eek:
L'unica cosa che mi lascia perplesso di quel video è il cambio evidente di luminosità tra un particolare e un'altro ... Bho !
L'unica cosa che mi lascia perplesso di quel video è il cambio evidente di luminosità tra un particolare e un'altro ... Bho !
e normale penso!:)
Shady 91'
05-08-2010, 23:38
è impercettibile grazie al rumore della pioggia
anche se rispetto alla wb 650 ci sono innegabili miglioramenti e la cosa mi sembra abbastanza logica altrimenti che senso avrebbe avuto chiamarla wb 2000?????
look @ le fotocamere serie
http://www.youtube.com/watch?v=3R31BVll3vs
http://www.youtube.com/watch?v=WIlZio8NAB4
forse va a rilento e per questo non fà il casino
è impercettibile grazie al rumore della pioggia
anche se rispetto alla wb 650 ci sono innegabili miglioramenti e la cosa mi sembra abbastanza logica altrimenti che senso avrebbe avuto chiamarla wb 2000?????
look @ le fotocamere serie
http://www.youtube.com/watch?v=3R31BVll3vs
http://www.youtube.com/watch?v=WIlZio8NAB4
forse va a rilento e per questo non fà il casino
ancora????? :D lo so che c'è la pioggia ma non si sente molto e appunto c'è un miglioramento dalla wb650 :)
Shady 91'
06-08-2010, 12:06
ancora????? :D lo so che c'è la pioggia ma non si sente molto e appunto c'è un miglioramento dalla wb650 :)
accontentati di avere i paraocchi che vuoi che ti dica ;-)
imho samsung è l ultima marca che andrei a considerare
accontentati di avere i paraocchi che vuoi che ti dica ;-)
imho samsung è l ultima marca che andrei a considerare
oltre a queste opinioni spicce, hai qualche consiglio o opinione strutturata che ci convinca a comprare l'unico modello alternativo alla WB2000, ovvero la Sony ?
Perchè io invece ho una sfilza di motivi per dirti di non comprare una Sony ... e molti sono elencati in prima pagina...
La WB2000 è finalmente disponibile per l'acquisto.
Bow la vende a 335 euro.
http://www.bow.it/negozio/prodotto/127858/schedaProdotto.html
E' l'unico che mi dava la funzione "avvisami quando esce" che conoscevo.
Se avete altri link, fateci sapere !
PS.
Mi chiedo che senso ha renderla disponibile oggi visto che oggi chiudono tutti i distributori .... mah !:mbe:
La WB2000 è finalmente disponibile per l'acquisto.
Bow la vende a 335 euro.
http://www.bow.it/negozio/prodotto/127858/schedaProdotto.html
E' l'unico che mi dava la funzione "avvisami quando esce" che conoscevo.
Se avete altri link, fateci sapere !
PS.
Mi chiedo che senso ha renderla disponibile oggi visto che oggi chiudono tutti i distributori .... mah !:mbe:
azz un ottimo prezzo!!:cool:
Un simpatico video con la WB2000
http://www.youtube.com/watch?v=koLjuIZ7q7o
in fullHD e esempio di slow motion e panorama.
Non so bene il 1080p come lo carica Youtube, ma sono un pò perplesso per la qualità finale .... gli alberi nello sfondo sono impastati .... in generale è tutto cubettoso .... non so che senso una simile modalità ...
coldheart
10-08-2010, 13:55
ma non hai proprio considerato la DMC-FX700 della pana? 5x, full hd, audio stereo, ed oltretutto sensore cmos quindi nemmeno più smear.
ma non hai proprio considerato la DMC-FX700 della pana? 5x, full hd, audio stereo, ed oltretutto sensore cmos quindi nemmeno più smear.
Come no ! L'ho persino messa in prima pagina. Però:
1) dall'uscita della news non se ne sa più nulla
2) non si sa quando esce
3) già ho aspettato tanto per la wb2000, aspettare ancora per la fx700 ... non credo di farcela .... :muro:
coldheart
10-08-2010, 14:05
però sinceramente sulla pana vai a botta sicura. Oltretutto già è in vendita su alcuni siti :)
Shady 91'
11-08-2010, 18:29
Come no ! L'ho persino messa in prima pagina. Però:
1) dall'uscita della news non se ne sa più nulla
2) non si sa quando esce
3) già ho aspettato tanto per la wb2000, aspettare ancora per la fx700 ... non credo di farcela .... :muro:
ma water proof con ottica come la wb 2000 non esistono ancora? My dream una super zoom che scendo fino a 6 metri. (zoom almeno 10x) e potrei pure accontentarmi di video in hd :D
Shady 91'
11-08-2010, 18:34
oltre a queste opinioni spicce, hai qualche consiglio o opinione strutturata che ci convinca a comprare l'unico modello alternativo alla WB2000, ovvero la Sony ?
Perchè io invece ho una sfilza di motivi per dirti di non comprare una Sony ... e molti sono elencati in prima pagina...
prego inizia :D
no vabbè contenti voi contenti tutti. Io ho espresso solo un mio giudizio sulla base di motivazioni oggettive: Samsung come fà Sony e tutte le altre, non realizzeranno mai fotocamere con funzionalità da videocamera vera e proprio. e come già detto prima samsung opta per delle mancanze secondo me assurde (zoom ottico rumoroso anzichè silenzioso). la sony non sò ancora cosa fà, ma qualcosa la farà. it's normal.
cmq al photokina sono pronto a scommettere che le videocamere batteranno di parecchio il full hd.
coldheart
11-08-2010, 23:39
Ho ordinato la pana fx700 ;)
Ho ordinato la pana fx700 ;)
E ce lo dici così :) ? Dove ? E recensioni ? Non pensavo fosse già in vendita ....
PS.
Ho controllato ... al momento lo si trova solo su Redcoon e ePrice (qest'ultimo a 30€ in meno) e ancora non è disponibile.
Ma soprattutto non sono disponibili recensioni .... 2 cose mi lasciano perplesso di questo modello:
1) il sensore da 14Mp ..... si dice sempre che sensori troppo risoluti non vanno bene ...
2) pare non ci sia una modalità panorama furba
... e per ultimo vorrei capire come si comporta con la saturazione dei colori ...
A chi interessava, c'è una recensione della Sony TX7:
http://www.steves-digicams.com/news/just_posted_our_sony_cyber-shot_dsc-tx7_review.html
Shady 91'
12-08-2010, 12:11
E ce lo dici così :)
1) il sensore da 14Mp ..... si dice sempre che sensori troppo risoluti non vanno bene ...
la risoluzione alta va male solo su sensori di piccole dimensioni poichè la densistà inizia a non essere adeguata.
e cmq sia credi che un domani non vedremo nei negozi fotocamere compatte da qualche centinaio di mpx?
it's progress
Shady 91'
12-08-2010, 12:13
A chi interessava, c'è una recensione della Sony TX9:
http://www.steves-digicams.com/news/just_posted_our_sony_cyber-shot_dsc-tx7_review.html
è la tx 7
coldheart
13-08-2010, 10:38
L'arrivo è dato in 15gg :)
coldheart
14-08-2010, 14:46
una foto scattata con la fx700
http://panasonic.net/avc/lumix/popup/gallery/models/fx700/P1000112.JPG
una foto scattata con la fx700
http://panasonic.net/avc/lumix/popup/gallery/models/fx700/P1000112.JPG
Premetto che non sono un esperto di foto digitali, ma questo sample sbaglio o è poco dettagliato ?
Però mi pare i colori siano saturi come piace a me (arrivando da una Kodak immaginate cosa intendo).
A questo punto il confronto diventa serrato .... ho bisogno di più esempi !!
KristinEinander
20-08-2010, 10:17
Colgo l'occasione per segnalare la nuova Canon IXUS 1000 HS, FullHD 1920 x 1080 @ 24fps :
http://www.dpreview.com/news/1008/10081909canonixus1000hs.asp
http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/tre-nuove-proposte-canon-una-ixus-e-due-powershot-interessanti_33473.html
Colgo l'occasione per segnalare la nuova Canon IXUS 1000 HS, FullHD 1920 x 1080 @ 24fps :
http://www.dpreview.com/news/1008/10081909canonixus1000hs.asp
http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/tre-nuove-proposte-canon-una-ixus-e-due-powershot-interessanti_33473.html
Interessante, MA (almeno per me):
1) se ho fatto bene i calcoli non ha il formato 3:2
2) l'obbiettivo parte da un 36mm ..... :muro:
Appena posso la inserisco in prima pagina !
Grazie per la segnalazione.
KristinEinander
20-08-2010, 10:38
Interessante, MA (almeno per me):
1) se ho fatto bene i calcoli non ha il formato 3:2
2) l'obbiettivo parte da un 36mm ..... :muro:
Appena posso la inserisco in prima pagina !
Grazie per la segnalazione.
Purtroppo l'obbiettivo parte da un 36mm equivalente ...
parliamo di wb2000.
una buona prova da parte di un privato:
http://www.flickr.com/groups/tl350/discuss/72157624654473650/
ci sono varie foto a varie ISO e situazioni.
Che dire ... alti e bassi ... mi piacerebbe l'opinione di uno più esperto di me .... :)
interessante la valutazione della modalità Vivid ... come me al tipo non piacciono i colori smorti ... :D
Un'altra prova qui:
http://www.joeno1.net/wp/2010/07/30/shopping/samsung-tl350-digital-camera-1080p-hd-video-and-photo-sample/13000/
Ci sono video in FullHD da scaricare ... devo ancora farlo.
ma ci sono considerazioni interessanti (foto durante una ripresa) e altro.
PESCEDIMARZO
20-08-2010, 12:50
Dati fondamentali da stickare in prima pagina:
Bit rate
15.6Mbps Samsung wb2000
17.00mbps Sony HX5 (1080I)
17.00mbps Sony WX5 (1080I)
17.00mbps Panasonic FX700
Le Sony non fanno i 1080p, il bitrate della Samsung è bassino, la mia vecchia compattina del 2007 fa i 720p a 13,3 Mbps, discreto il bitrate della Panasonic ma non entusiasmante.
Ps [IMO MODE ON] avendo un negozio di fotografia, ho avuto modo di provare praticamente tutti i modelli di compatta sul mercato: ad oggi non ce ne è una che faccia un buon HD, fra le bridge va un po' meglio ma anche lì si contano sulle dita di una mano .Sarà per la prossima generazione.;) [/IMO MODE OFF]
Dati fondamentali da stickare in prima pagina:
Bit rate
15.6Mbps Samsung wb2000
17.00mbps Sony HX5 (1080I)
17.00mbps Sony WX5 (1080I)
17.00mbps Panasonic FX700
Però non è importante anche il formato ? Ad esempio la wb2000 usa MP4 mentre la FX700 un AVCHD (non lite). Ok che sono figlio di h246, ma forse influenza il bitrate ...
Le Sony non fanno i 1080p, il bitrate della Samsung è bassino, la mia vecchia compattina del 2007 fa i 720p a 13,3 Mbps, discreto il bitrate della Panasonic ma non entusiasmante.
Se non erro lo fanno ma in 1440x1080, il che per certi versi non è un problema ....
Ps [IMO MODE ON] avendo un negozio di fotografia, ho avuto modo di provare praticamente tutti i modelli di compatta sul mercato: ad oggi non ce ne è una che faccia un buon fullHD, fra le bridge va un po' meglio ma anche lì si contano sulle dita di una mano .Sarà per la prossima generazione.;) [/IMO MODE OFF]
Ok, ma che modelli hai potuto provare ? A livello di compatte solo la Sony perchè tutte le altre fanno solo dell'HD (720p)
Ciao !
PESCEDIMARZO
20-08-2010, 15:56
Però non è importante anche il formato ? Ad esempio la wb2000 usa MP4 mentre la FX700 un AVCHD (non lite). Ok che sono figlio di h246, ma forse influenza il bitrate ...
Se non erro lo fanno ma in 1440x1080, il che per certi versi non è un problema ....
Ok, ma che modelli hai potuto provare ? A livello di compatte solo la Sony perchè tutte le altre fanno solo dell'HD (720p)
Ciao !
Ciao, anche il formato è importante e andrebbe messo in prima pagina insieme al bitrate. Sicuro che la FX700 faccia l'AVCHD? Ora non l'ho sottomano e le indicazioni in rete sono un po' ambigue (oltretutto mi sembra che l'AVCHD sia limitato a 1920×1080i anche se non ne sicuro http://it.wikipedia.org/wiki/AVCHD).
Di compatte le ho provate un po' tutte, se vuoi un opinione su qualche modello chiedi pure )
Ciao, anche il formato è importante e andrebbe messo in prima pagina insieme al bitrate. Sicuro che la FX700 faccia l'AVCHD? Ora non l'ho sottomano e le indicazioni in rete sono un po' ambigue (oltretutto mi sembra che l'AVCHD sia limitato a 1920×1080i anche se non ne sicuro http://it.wikipedia.org/wiki/AVCHD).
http://panasonic.net/avc/lumix/compact/fx700/full_hd.html
In effetti dice:
Full-HD (1,920 × 1,080) movies are output by the image sensor at 30p (NTSC) / 25p (PAL), and recorded at 60i (NTSC) / 50i (PAL). HD (1,280 × 720) movies are output and recorded by the image sensor at 60p (NTSC) / 50p (PAL).
Quindi non è propriamente un 1080p ma un 1080i a 50i ... vabbè ... poco male :-)
Motion Picture Recording 4:3 Aspect Ratio: VGA: 640 x 480 pixels, 30 fps (Motion JPEG)
QVGA: 320 x 240 pixels, 30 fps (Motion JPEG)
16:9 Aspect Ratio: WVGA: 848 x 480 pixels, 30 fps (Motion JPEG)
Full-HD Movie: 1,920 x 1,080 pixels,
AVCHD (FSH: 17 Mbps / FH: 13 Mbps):
[NTSC Model] 60i *Sensor output is 30p.
[PAL Model] 50i *Sensor output is 25p.
HD Movie: 1,280 x 720 pixels,
AVCHD (SH: 17 Mbps / H: 13 Mbps):
[NTSC Model] 60p
[PAL Model] 50p
Motion JPEG: 30 fps
Max. recording time depends on memory card capacity.
A max. of approx. 2 GB of continuous motion picture can be recorded in Motion JPEG. In AVCHD, recording may be continued until the card is full.
Di compatte le ho provate un po' tutte, se vuoi un opinione su qualche modello chiedi pure )
Ripeto, l'unica compatta che hai potuto già provare è la Sony .... nel thread apposito (compatte super zoom) si è discusso in lungo e in largo ....
E' ovvio che i video fatti con una macchina fotografica sono quello che sono, comparati a una videocamera seria ... il concetto (almeno per me) è che spesso hai sottomano la digitale per una foto (ad esempio per i bimbi) e fare al volo un bel volo con quello che hai sottomano (ovvero la digitale), se è fullhd è meglio in un 640x480 (come ce l'ho ora) o un 1280x720, non credi ? :)
PESCEDIMARZO
20-08-2010, 16:55
....E' ovvio che i video fatti con una macchina fotografica sono quello che sono, comparati a una videocamera seria ... il concetto (almeno per me) è che spesso hai sottomano la digitale per una foto (ad esempio per i bimbi) e fare al volo un bel volo con quello che hai sottomano (ovvero la digitale), se è fullhd è meglio in un 640x480 (come ce l'ho ora) o un 1280x720, non credi ? :)
Non posso che essere d'accordo con te, il problema a mio avviso nasce dall'ambiguità dei termini HD e fullHD, sono sigle stra-inflazionate sotto cui puoi trovare di tutto, bisogna fare attenzione a quello che si acquista.;)
Sul fatto che una fotocamera full-Hd sia meglio di 720p o di una VGA, la risposta è: in teoria sì.....
http://img185.imageshack.us/img185/2457/clipboard01ec.gif
un filmato del genere ad esempio, è al livello di un buon VGA, nè meno nè piu'.
un filmato del genere ad esempio, è al livello di un buon VGA, nè meno nè piu'.
heam ... però dimmi di più ... perchè secondo te ?
ovvio che il livello di compressione è importate ma a prima vista non capisco dai dati di sopra ...
Shady 91'
20-08-2010, 19:53
a mio modesto parere solo superato il full hd potremo preoccuparci di sensore e quant altro. fino ad allora è sempre preferibile scegliere per formati elevati. i miei sono discorsi da portare sul lungo o lunghissimo termine. pensate ad un buon vga di qlk anno fà a come si vede oggi su un display hd. se si fosse puntato sul WVGA già sarebbe stato meglio.
a mio modesto parere solo superato il full hd potremo preoccuparci di sensore e quant altro. fino ad allora è sempre preferibile scegliere per formati elevati. i miei sono discorsi da portare sul lungo o lunghissimo termine. pensate ad un buon vga di qlk anno fà a come si vede oggi su un display hd. se si fosse puntato sul WVGA già sarebbe stato meglio.
E questo cosa c'entra ??
coldheart
20-08-2010, 20:36
interessante, la preferirei quasi alla pana per il potente zoom...ma...Rischio audio sony? No, grazie. La SX210 viene data con audio stereo, ho sentito un filmato dei metallica su youtube e...DIO ce ne liberi! E' peggio della hx5v. Non me la sento di rischiare :D
Shady 91'
21-08-2010, 10:13
E questo cosa c'entra ??
chiedilo a chi ha posta i media info di un file hd
Dopo mille dubbi come voi ho scelto la Sony Hx5v che usa il formato M2TS usato nei Blu-ray disc, questo formato è lo stesso delle videocamere Sony AVCHD.
I video paragonati a una mia reflex professionale considerando le dimensioni della fotocamera, stà in tasca, sono sbalorditivi quasi imbarazzanti, complimenti alla Sony.
In effetti l'unica nota dolente è se dovete registrare un concerto, l'audio in questo caso è scadente , ma x un uso normale tipo vacanze è + che accettabile.
PESCEDIMARZO
21-08-2010, 11:37
Dopo mille dubbi come voi ho scelto la Sony Hx5v che usa il formato M2TS usato nei Blu-ray disc, questo formato è lo stesso delle videocamere Sony AVCHD.
I video paragonati a una mia reflex professionale considerando le dimensioni della fotocamera, stà in tasca, sono sbalorditivi quasi imbarazzanti, complimenti alla Sony.
In effetti l'unica nota dolente è se dovete registrare un concerto, l'audio in questo caso è scadente , ma x un uso normale tipo vacanze è + che accettabile.
Ciao, hai la possibilità di fare uno screenshoot, tipo quello che ho postato io, per vedere i dati del filmato (bitrate ecc...)? Se hai mediaplayer classic basta fare shift+f10 e poi andare in mediainfo.
Grazie.;)
Al momento non mi è possibile lo farò nei prossimi giorni.
Ciao, hai la possibilità di fare uno screenshoot, tipo quello che ho postato io, per vedere i dati del filmato (bitrate ecc...)? Se hai mediaplayer classic basta fare shift+f10 e poi andare in mediainfo.
Grazie.;)
Bastava chiedere ... :)
General #0
ID : 0
Complete name : sony_hx5v_2.mts
Format : BluRay Video
Format/Family : MPEG-2
File size : 16.8 MiB
PlayTime : 32ms
Bit rate : 13 Mbps
Video #0
ID : 4113 (0x1011)
MenuID : 1 (0x1)
Codec : AVC
Codec/Family : AVC
Codec/Info : MPEG-4 AVC
Codec profile : High@L4.0
Codec settings, CABAC : Yes
Width : 1440 pixels
Height : 1080 pixels
Display Aspect ratio : 16/9
Frame rate : 25.000 fps
Chroma : 4:2:0
Interlacement : Top Field First
Audio #0
ID : 4352 (0x1100)
MenuID : 1 (0x1)
Codec : AC3
PlayTime : 32ms
Bit rate mode : CBR
Bit rate : 256 Kbps
Channel(s) : 2 channels
Channel positions : L R
Sampling rate : 48 KHz
Video0 delay : -80ms
In giro si trovano molti video da scaricare (per la sony) ... ne ha anche qualcuno della wb2000, in attesa di quelli della pana.
Un'altro un pò più lungo:
General #0
ID : 0
Complete name : \\Mediaserver\Videos\temp\SonyHX5\17480909.mts
Format : BluRay Video
Format/Family : MPEG-2
File size : 109 MiB
PlayTime : 32ms
Bit rate : 13 Mbps
Video #0
ID : 4113 (0x1011)
MenuID : 1 (0x1)
Codec : AVC
Codec/Family : AVC
Codec/Info : MPEG-4 AVC
Codec profile : High@L4.0
Codec settings, CABAC : Yes
Width : 1920 pixels
Height : 1080 pixels
Display Aspect ratio : 16/9
Frame rate : 25.000 fps
Chroma : 4:2:0
Interlacement : Top Field First
Audio #0
ID : 4352 (0x1100)
MenuID : 1 (0x1)
Codec : AC3
PlayTime : 32ms
Bit rate mode : CBR
Bit rate : 256 Kbps
Channel(s) : 2 channels
Channel positions : L R
Sampling rate : 48 KHz
Video0 delay : -80ms
coldheart
21-08-2010, 12:10
Ma ho guardato un pò i dati della canon 1000 ho visto che parte da un 36mm? La pana invece un 24...non capisco parecchio a parte questi dati, vorrei capire, di quanto è più potente in realtà il 10x zoom della canon rispetto al 5x della pana? :confused:
PESCEDIMARZO
21-08-2010, 12:26
Bastava chiedere ... :)
General #0
ID : 0
Complete name : sony_hx5v_2.mts
Format : BluRay Video
Format/Family : MPEG-2
File size : 16.8 MiB
PlayTime : 32ms
Bit rate : 13 Mbps
Video #0
ID : 4113 (0x1011)
MenuID : 1 (0x1)
Codec : AVC
Codec/Family : AVC
Codec/Info : MPEG-4 AVC
Codec profile : High@L4.0
Codec settings, CABAC : Yes
Width : 1440 pixels
Height : 1080 pixels
Display Aspect ratio : 16/9
Frame rate : 25.000 fps
Chroma : 4:2:0
Interlacement : Top Field First
Audio #0
ID : 4352 (0x1100)
MenuID : 1 (0x1)
Codec : AC3
PlayTime : 32ms
Bit rate mode : CBR
Bit rate : 256 Kbps
Channel(s) : 2 channels
Channel positions : L R
Sampling rate : 48 KHz
Video0 delay : -80ms
.
E' vero grazie!:doh: :D
Sono un po' bassini come valori, un buon 720p sta sui 17mbps di media.
Certo è sempre una compattina non si puo' cercare la luna nel pozzo.;)
E' vero grazie!:doh: :D
Sono un po' bassini come valori, un buon 720p sta sui 17mbps di media.
Certo è sempre una compattina non si puo' cercare la luna nel pozzo.;)
Infatti la pana è sui 17, tenendo conto che è 1080i credo sia anche meglio di un 17 in 720p.
Ma ho guardato un pò i dati della canon 1000 ho visto che parte da un 36mm? La pana invece un 24...non capisco parecchio a parte questi dati, vorrei capire, di quanto è più potente in realtà il 10x zoom della canon rispetto al 5x della pana? :confused:
24*5 = 120
36*10 = 360
Lo zoom della canon è il triplo della pana, simple !
24*5 = 120
36*10 = 360
Lo zoom della canon è il triplo della pana, simple !
mi spieghi perchè? per curiosità:D :)
mi spieghi perchè? per curiosità:D :)
Beh .... se lo zoom della pana è 5x e parte da un 24mm, è 24x5 = 120mm
La base della canon è un 36mm, è una 10x = 360mm
Tieni presente che l'obbiettivo della pana, a 24mm è un 2.2 di focale, quindi molto luminoso ! Anzi, uno dei più luminosi della categoria !
coldheart
21-08-2010, 14:27
si ma leggendo le caratteristiche della pana c'è un inquietante F 5,9 - 11 (T) in modalità registrazione video)
:mbe:
si ma leggendo le caratteristiche della pana c'è un inquietante F 5,9 - 11 (T) in modalità registrazione video)
:mbe:
si ma quello è in tele:
Apertura F. 2.2 – 5.9 / Diaframma a iride (F2.2 - 6.3 (W) / F5.9 - 6.3 (T)) / (F2,2 - 11 (W) / F5,9 - 11 (T) in modalità registrazione video)
Ammetto di non sapere a cosa si riferisce la dicitura "- 6.3" e "- 11"
Shady 91'
21-08-2010, 18:59
Beh .... se lo zoom della pana è 5x e parte da un 24mm, è 24x5 = 120mm
La base della canon è un 36mm, è una 10x = 360mm
Tieni presente che l'obbiettivo della pana, a 24mm è un 2.2 di focale, quindi molto luminoso ! Anzi, uno dei più luminosi della categoria !
interessante come cosa... mhmh quindi un 10 x grandangolo(24) ingrandisce molto di più di un 15x con 36.. o sbaglio?
si ma quello è in tele:
Ammetto di non sapere a cosa si riferisce la dicitura "- 6.3" e "- 11"
non sono segni -(meno) ma linee per dividere i 2 valori di wide e tele :D
non sono segni -(meno) ma linee per dividere i 2 valori di wide e tele :D
Non credo proprio perchè la dicitura
Apertura F. 2.2 – 5.9 / Diaframma a iride (F2.2 - 6.3 (W) / F5.9 - 6.3 (T)) / (F2,2 - 11 (W) / F5,9 - 11 (T) in modalità registrazione video)
dice che (le voci sono divise da / ):
Apertura F. 2.2 – 5.9
Diaframma a iride:
(F2.2 - 6.3 (W) / F5.9 - 6.3 (T))
(F2,2 - 11 (W) / F5,9 - 11 (T) in modalità registrazione video)
Per cui:
F2.2 - 6.3 (W) è in Wide per le foto
F5.9 - 6.3 (T) è in Tele per le foto
F2,2 - 11 (W) è in Wide per il video
F5,9 - 11 (T) è in Tele per il video
Quindi le aperture sono le stesse per foto e video, cosa cambia sono quei valore 6.3 e 11.
Cosa saranno ?
coldheart
23-08-2010, 12:55
Bella oggi mi hanno confermato che la mia fx700 arriva per i primi di settembre. Spero di poterla usare in tempo per i guns :D
Ho strappato un 339€ :)
coldheart
23-08-2010, 13:02
Oltretutto non riesco a capire una cosa, guardate i primi due video di questo utente http://www.youtube.com/user/hirobon1023#p/a/u/0/A_VM4mPE_KQ il primo è della hx5v il secondo della fx700, a parte l'audio ed il video nettamente superiori della pana, ma a parità di luogo di ripresa, l'escursione dello zoom è praticamente la stessa? Com'è possibile? Non ha un 10x la hx5? :confused:
Oltretutto non riesco a capire una cosa, guardate i primi due video di questo utente http://www.youtube.com/user/hirobon1023#p/a/u/0/A_VM4mPE_KQ il primo è della hx5v il secondo della fx700, a parte l'audio ed il video nettamente superiori della pana, ma a parità di luogo di ripresa, l'escursione dello zoom è praticamente la stessa? Com'è possibile? Non ha un 10x la hx5? :confused:
Magari per il confronto non sono andati oltre con la sony .. in ogni caso la pana ha dei meccanismi strani per andare fino a un 6.5x ...e oltre in digitale "furbo" ... ma quanto "furbo" non ho capito bene ... :D
coldheart
23-08-2010, 17:25
Magari per il confronto non sono andati oltre con la sony .. in ogni caso la pana ha dei meccanismi strani per andare fino a un 6.5x ...e oltre in digitale "furbo" ... ma quanto "furbo" non ho capito bene ... :D
Ma lo zoom furbo quindi vale anche per i video?:eek:
Ciao a tutti, stavo facendo clik per aquistare la panasonic TZ10 a 266€ e adesso vedendo i video linkati sopra mi trovo una sony con le stesse caratteristiche + video fullHD ad un prezzo simile, io ho trovato la Sony DSC-HX5V a 258€ e la Panasonic Lumix DMC-FX700 a 359€.
Sono indeciso, la sony è meglio secondo voi della panasonic tz10??
Magari per il confronto non sono andati oltre con la sony .. in ogni caso la pana ha dei meccanismi strani per andare fino a un 6.5x ...e oltre in digitale "furbo" ... ma quanto "furbo" non ho capito bene ... :D
ma quindi non è ottico?:eek: :confused:
Ciao a tutti, stavo facendo clik per aquistare la panasonic TZ10 a 266€ e adesso vedendo i video linkati sopra mi trovo una sony con le stesse caratteristiche + video fullHD ad un prezzo simile, io ho trovato la Sony DSC-HX5V a 258€ e la Panasonic Lumix DMC-FX700 a 359€.
Sono indeciso, la sony è meglio secondo voi della panasonic tz10??
meglio la panasoni...vai sul sicuro!!:cool: :)
meglio la panasoni...vai sul sicuro!!:cool: :)
Dici che è meglio la TZ10??
Le differenze sono solo nei 1080i in più per la sony?
Dici che è meglio la TZ10??
Le differenze sono solo nei 1080i in più per la sony?
sisi:cool:
sisi:cool:
Non ho guardato ma la sony ha le impostazioni manulai come panasonic??
Ma per una buona macchina che faccia pure filmati full ci sarà da aspettare la TZ11?? :)
Ciao a tutti, stavo facendo clik per aquistare la panasonic TZ10 a 266€ e adesso vedendo i video linkati sopra mi trovo una sony con le stesse caratteristiche + video fullHD ad un prezzo simile, io ho trovato la Sony DSC-HX5V a 258€ e la Panasonic Lumix DMC-FX700 a 359€.
Sono indeciso, la sony è meglio secondo voi della panasonic tz10??
Qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?threadid=2153389
c'è una discussione sull'argomento che va avanti da mesi.
In generale la TZ10 è meglio della sony a parte il video che è solo 720p.
Ma alcuni dicono che meglio della TZ10 c'è la TZ7 (più vecchia ma a quanto pare migliore !)
ma quindi non è ottico?:eek: :confused:
Ottico fino a 5x:
qui:
http://www.panasonic.it/html/it_IT/Prodotti/Fotocamere+Lumix/Compatte+Creative/DMC-FX700/Caratteristiche/5433791/index.html?trackInfo=true
Zoom ottico 5x
Distanza focale F=4,3 – 21,5 mm (equivalente a 24-120 mm di una 35 mm) / (equivalente a 29-147 mm di una 35 mm in modalità registrazione video)
Zoom ottico extra 5.9x (4:3 / 10 Mpixel), 7x (4:3 / 7 Mpixel), 8.4x (4:3 / 5 Mpixel), 10.5x (sotto i 3 Mpixel)
Intelligent Zoom 6,5x
Non si capisce bene se vale anche per i video (ma visto che il fullHD è un 3 megapixel ....) .... ma secondo me è più no che si.
Qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?threadid=2153389
c'è una discussione sull'argomento che va avanti da mesi.
In generale la TZ10 è meglio della sony a parte il video che è solo 720p.
Ma alcuni dicono che meglio della TZ10 c'è la TZ7 (più vecchia ma a quanto pare migliore !)
Ora ci do un occhio, grazie.
Shady 91'
23-08-2010, 21:57
Non ho guardato ma la sony ha le impostazioni manulai come panasonic??
Ma per una buona macchina che faccia pure filmati full ci sarà da aspettare la TZ11?? :)
pensavo anche io come te, ma se provi a cercare tz 11 vedi che è un brand già usato da panasonic per una 8 mpx..... quindi molto più vecchia.
a settembre ci sarà il fotokina se non vado errando e dovremmo assistere al lancio di qualche nuova diavoleria in casa pansonic. o un branding con più numeri o tutte nuove sigle.
Dici che è meglio la TZ10??
Le differenze sono solo nei 1080i in più per la sony?
Errato:
-La sony ha una funzione che si chiama crepuscolo senza trepiede che gli consente di fare foto notturne a mano libera.
-Funzione panorama.
contesax
26-08-2010, 15:33
Ma alcuni dicono che meglio della TZ10 c'è la TZ7 (più vecchia ma a quanto pare migliore !)
...giá, ed io sono uno di quelli.
Da possessore della TZ7 sarei anche stato disposto al sacrificio economico per passare alla TZ10 ma purtoppo questo modello non ha aggiunto nessuna novitá di rilievo (se si escludono le impostazioni manuali, che tralatro a me non interessano); mi aspettavo (o meglio "speravo") in qualche novitá tipo:
- sensore di dimensioni maggiori... ed invece lo hanno affollato ancora di piú, con inevitabili ricadute sul rumore in condizione di luce scarsa (che giá con la TZ7 non è il massimo)
- ottica piú luminosa... anche qui, nulla di nuovo (è rimasta la stessa)
- video in formato Full HD... ed invece è rimasto HD
Alla fine, quindi, mi son tenuto stretta la mia TZ7... in attesa di una degna erede (TZ12-13 o chissá...)
Errato:
-La sony ha una funzione che si chiama crepuscolo senza trepiede che gli consente di fare foto notturne a mano libera.
-Funzione panorama.
Eh vabbè... si tratta di come si vede il bicchiere... se mezzo pieno o mezzo vuoto
La TZ10 ha HDR e non ha distorsioni nei video mentre la HX5 è evidentemente deformata.
http://www.youtube.com/watch?v=51ctGFW_1T8
Questa deformazione è visibile in tutti i filmati girati con la HX5 sia che si guardino su youtube che si guardino su vimeo...
La TZ10 ha un diaframma vero e non un filtro ND e nelle foto diurne e generalemnte un dettaglio molto più alto mentre la HX5 a 120 ISO (non ha i 100 ISO) è molto più annebbiata e meno dettagliata sebbene nelle foto notturne se la cava generalmente bene.
Se proprio non si può fare a meno del FullHD allora è bene prendere la HX5 altrimenti TZ10 tutta la vita
ovviamente tutto IMHO
La distorsione è presente alla massima apertura focale, se sposti la leva dello zoom anche solo portandola da un 24 a un 28 il difetto visivo del barilotto sparisce, non è comodo ma è cosi.
Sul discorso del dettaglio confermo è leggermente inferiore rispetto le concorrenti come del resto l'audio dei video, x le foto notturne la funzione crepuscolo senza trepiede è STUPEFACENTE altro che leggermente meglio delle rivali . Estrai la macchina dalla tasca, imposti la funzione crepuscolo, punti , scatti e la macchina ottiene una serie di foto in sucessione che vengono poi fuse insieme x ottenere un immagine incredibile.
La HX5V secondo me è il miglior compromesso in tutte le situazioni, infatti dopo tante indecisioni è stata la mia scelta.
Se volete gurdate qualche foto su http://www.flickr.com/groups/dsc-hx5/
Con qualche informazione in + spero di esservi stato d'aiuto nella vostra scelta.
La predominante rossa su tutta la scena però rimane
PESCEDIMARZO
27-08-2010, 11:49
Eh vabbè... si tratta di come si vede il bicchiere... se mezzo pieno o mezzo vuoto
La TZ10 ha HDR e non ha distorsioni nei video mentre la HX5 è evidentemente deformata.
http://www.youtube.com/watch?v=51ctGFW_1T8
Questa deformazione è visibile in tutti i filmati girati con la HX5 sia che si guardino su youtube che si guardino su vimeo...
La TZ10 ha un diaframma vero e non un filtro ND e nelle foto diurne e generalemnte un dettaglio molto più alto mentre la HX5 a 120 ISO (non ha i 100 ISO) è molto più annebbiata e meno dettagliata sebbene nelle foto notturne se la cava generalmente bene.
Se proprio non si può fare a meno del FullHD allora è bene prendere la HX5 altrimenti TZ10 tutta la vita
ovviamente tutto IMHO
Ma ancora TZ10 tutta la vita, perchè di un 1080Interpolato a 17MBPS penso se ne possa fare tranquillamente a meno.;)
Lo ripeto fino alla noia assicuratevi poi che i video sia in h264 e non in h263(che sono la maggior parte dei sedicenti HD o Full/HD).;)
la metà delle foto del gruppo della HX5 sono elaborate :mbe:
Ma ancora TZ10 tutta la vita, perchè di un 1080Interpolato a 17MBPS penso se ne possa fare tranquillamente a meno.;)
Lo ripeto fino alla noia assicuratevi poi che i video sia in h264 e non in h263(che sono la maggior parte dei sedicenti HD o Full/HD).;)
Chi è interpolato???
cos'è l'H263 che non ho mai sentito :mbe:
PESCEDIMARZO
27-08-2010, 19:44
La sony fa i 1080interpolati e non progressivi, con un bitrate di circa 17mbps (Il bluray, solo per riferimeto, è 40Mbps e ovviamente 1080p).
H263 è il codec precedente al h264 (google ti è amico) ed è diffusissimo nelle fotocamere sedicenti HD.Non so se anche la sony è h263 o 264.
La sony fa i 1080interpolati e non progressivi, con un bitrate di circa 17mbps (Il bluray, solo per riferimeto, è 40Mbps e ovviamente 1080p).
H263 è il codec precedente al h264 (google ti è amico) ed è diffusissimo nelle fotocamere sedicenti HD.Non so se anche la sony è h263 o 264.
Si, ma non è interpolato ma interlacciato :D e va bene lo stesso perché lo fa a 50hz.
PESCEDIMARZO
28-08-2010, 08:27
Si, ma non è interpolato ma interlacciato :D e va bene lo stesso perché lo fa a 50hz.
si è vero sempre inter è:read: sono i 17Mbps che sono miserotti.:D
coldheart
29-08-2010, 12:13
wow il night mode della fx700 è impessionante rispetto alla modalità normale http://www.youtube.com/watch?v=ha3WPUvOk_s :eek:
Spero solo che la qualità sia scarsetta per compressioni varie :D
PESCEDIMARZO
29-08-2010, 12:37
se volete un Hd dignitoso la scelta è obbligata- http://www.letsgodigital.org/en/26897/sony-a55/ :read: , in ogni città c'è almeno una banca del sangue, dico che con tre litri e un po' dei vostri spicci ve la cavate!:sofico:
OK... ma sei fuori sezione perchè è una reflex a lenti intercambiabili... forse non te ne sei accorto ;)
Inoltre non hanno un vero e proprio specchio che viene alzato prima dello scatto ma uno traslucido. Erano uscite delle Canon con un sistema simile qualche annetto fa ma si depositava molta polvere sullo specchio e ciò abbassava l'incisività dei dettagli per questo furono abbandonate... vedremo
Credo che allo stesso livello di questa ce ne sono anche altre che hanno costo simile e magari un parco ottiche più ampio.
se volete un Hd dignitoso la scelta è obbligata- http://www.letsgodigital.org/en/26897/sony-a55/ :read: , in ogni città c'è almeno una banca del sangue, dico che con tre litri e un po' dei vostri spicci ve la cavate!:sofico:
Non è una questione di soldi o altro ... qui COME DA TITOLO :read: si parla solo di compatte.
wow il night mode della fx700 è impessionante rispetto alla modalità normale http://www.youtube.com/watch?v=ha3WPUvOk_s :eek:
Spero solo che la qualità sia scarsetta per compressioni varie :D
Chissà perchè i giapponesi testano sempre le loro fotocamere in auto sulle autostrade ....
Comunque impressionante ... sembrava avessero un faro aggiuntivo !!!
Da testare in situazioni normali ... così non si capisce niente della qualità ...
PESCEDIMARZO
30-08-2010, 09:57
Non è una questione di soldi o altro ... qui COME DA TITOLO :read: si parla solo di compatte.
Esiste anche l'ironia nella vita figliuolo!:D ;)
Ripeto il mio concetto: 17Mbps non è FullHd e nemmeno gli si avvicina.
Esiste anche l'ironia nella vita figliuolo!:D ;)
Ripeto il mio concetto: 17Mbps non è FullHd e nemmeno gli si avvicina.
Miiiiii ... A B B I A M O C A P I T O I L T U O C O N C E T T O !
:D
PESCEDIMARZO
30-08-2010, 13:27
Miiiiii ... A B B I A M O C A P I T O I L T U O C O N C E T T O !
:D
Sì lo so, sono un po' esoso, ma come giro l'angolo trovo gente che ha in mano Un Fon-fon o una compattina slim e disquisisce di alta definizione, che nella loro weltanschauung monistica da nabbi, è una sola, ovviamente, quella del Blue-ray come quella di un cinafonino!:doh: Come giro l'angolo, dicevo, sono a rischio idrofobia!:muro: :muro: :muro: :sofico:
Salve, una domanda sola, scusate la mia ignoranza, ma leggendo le caratteristiche video di molte compatte ( tra queste anche le samsung wb600/650 e la wb2000) si parla di un "tempo di registrazione video massimo di 20 minuti"). Cosa significa che non si può registrare sino al riempimento della sd?
Grazie a chi mi darà delle delucidazioni, Cosimo.
PESCEDIMARZO
31-08-2010, 18:37
Salve, una domanda sola, scusate la mia ignoranza, ma leggendo le caratteristiche video di molte compatte ( tra queste anche le samsung wb600/650 e la wb2000) si parla di un "tempo di registrazione video massimo di 20 minuti"). Cosa significa che non si può registrare sino al riempimento della sd?
Grazie a chi mi darà delle delucidazioni, Cosimo.
Sono minuti continui.;) Salva il file poi puoi ripartire. E' una limitazioni per motivi doganali-fiscali.
Bye.
Sono minuti continui.;) Salva il file poi puoi ripartire. E' una limitazioni per motivi doganali-fiscali.
Bye.
Quindi tutte hanno questa limitazione.
Grazie fratello, Cosimo.
tirando le somme...
sony hx5v o samsung wb 2000 o ancora pana fx700?
coldheart
06-09-2010, 12:18
Samsung fa dei buoni video ma le foto?, sony deforma i video e l'audio è inaccettabile. La panasonic è splendida col solo limite del "piccolo"5x di ottico, ma video fantastici, sound stereo e soprattutto credo abbia colmato quello che era il vero gap con la sony: le foto in notturna con la modalità handheld. Fatti un giro sul tubo c'è un video in notturna dove viene attivata la modalità high sensitivity, è impressionante.
Samsung WB2000 qc samples:
http://www.flickr.com/photos/samsungzone/sets/72157624466556187/
Finalmente una prova della FX700
http://www.steves-digicams.com/camera-reviews/panasonic/lumix-dmc-fx700/panasonic-lumix-dmc-fx700-review.html
Le conclusione sono ottime ... da leggere tutto !!
PESCEDIMARZO
20-09-2010, 10:54
ha il sensore ideale per i video, http://www.youtube.com/watch?v=6Z1Fu-8ettE&hd=1 , per le foto bisognerà essere un po' di bocca buona, quando mi arriva vi faccio sapere.;)
ha il sensore ideale per i video, http://www.youtube.com/watch?v=6Z1Fu-8ettE&hd=1 , per le foto bisognerà essere un po' di bocca buona, quando mi arriva vi faccio sapere.;)
Prima dicevi che per i video 17Mb/s non andavano bene ... ora dici che sono le foto ? Secondo te perchè ?
PESCEDIMARZO
20-09-2010, 12:28
Prima dicevi che per i video 17Mb/s non andavano bene ... ora dici che sono le foto ? Secondo te perchè ?
Ho detto che il sensore CMOS è meglio per i video, non si vedono le strisciate vicino alle fonti di luce tipiche del CCD, che per le foto. Poi il bit rate è quello che è, cmq voglio confrontarla con la Sony Hx5. Certo come prezzi, non te le regalano proprio....:rolleyes: :D Per come la vedo io, ci vuole un paio d'anni per avere una buona compatta full HD a questi prezzi. Io aspetterei.;)
coldheart
29-09-2010, 14:57
La bambina è arrivata :D
La bambina è arrivata :D
Quale ?
coldheart
29-09-2010, 15:13
la nuova pana ;)
la nuova pana ;)
ti devo strappare le parole di bocca ????? :D
Dove l'hai comprata (avevo messo l'avviso su Bow ma ancora non ho ricevuto niente), come ti trovi ?
I video come sono ?
Dicci dicci !!!
coldheart
29-09-2010, 17:06
ti devo strappare le parole di bocca ????? :D
Dove l'hai comprata (avevo messo l'avviso su Bow ma ancora non ho ricevuto niente), come ti trovi ?
I video come sono ?
Dicci dicci !!!
L'ho appena accesa, proprio ora, mi è arrivata e lo stesso negozio da cui l'ho presa ancora la segna indisponibile :D
Stasera faccio qualche foto
coldheart
29-09-2010, 17:16
Primo aggiornamento, il 6.5 di zoom ottico funziona anche per i video
coldheart
01-10-2010, 13:33
Ecco una prima foto ;)
http://img696.imageshack.us/img696/8112/p1000102m.th.jpg (http://img696.imageshack.us/i/p1000102m.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ecco una prima foto ;)
http://img696.imageshack.us/img696/8112/p1000102m.th.jpg (http://img696.imageshack.us/i/p1000102m.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ho la rete che è un chiodo ... tu manda, io appena posso controllo ...
Comunque l'ho ordinata anch'io ... mi arriva lunedì/martedì ....
Ciao !
coldheart
04-10-2010, 12:29
Mi sono avvalso del diritto di recesso :(
Mi sono avvalso del diritto di recesso :(
PERCHE' ????? LA MIA E' IN ARRIVO !!!
Spiega spiega !
coldheart
04-10-2010, 13:25
PERCHE' ????? LA MIA E' IN ARRIVO !!!
Spiega spiega !
Le foto di sera senza flash sono decenti (sicuramente meglio di tz7), purtroppo i video in scarsa luminosità mi hanno lasciato davvero basito (in modo negativo), una strada illuminata piena di lampioni a zoom 3x già non si vede quasi più nulla, mentre senza zoom c'è davvero parecchio rumore.
Si vede peggio di così http://www.youtube.com/watch?v=WxP-AltV9F0
Per me è inaccettabile su una compatta di 400€. :cool:
Ora proverà la ixus 1000
Le foto di sera senza flash sono decenti (sicuramente meglio di tz7), purtroppo i video in scarsa luminosità mi hanno lasciato davvero basito (in modo negativo), una strada illuminata piena di lampioni a zoom 3x già non si vede quasi più nulla, mentre senza zoom c'è davvero parecchio rumore.
Si vede peggio di così http://www.youtube.com/watch?v=WxP-AltV9F0
Per me è inaccettabile su una compatta di 400€. :cool:
Ora proverà la ixus 1000
Sarebbe interessante postassi il tuo video ... comunque a me interessa che faccia video decenti in situazioni tipo questa:
http://www.youtube.com/watch?v=1nM2PVo1jKY&feature=related
Per ora mi va ancora bene ... grazie per i tuoi commenti ! Ciao.
pinkpank
05-10-2010, 14:42
Un ciao a tutti!
Premettendo che non sono affatto un professionista, vorrei acquistare una nuova macchina fotografica, e dopo due buoni mesi di forum e recensioni mi sarei deciso per una Sony HX5V. Vorrei sapere se vale ancora la pena comprarla in questo periodo e comunque entro fine ottobre, oppure è il caso ormai di attendere i nuovi modelli, che non so quando usciranno.
Grazie.
hwindago
10-10-2010, 00:03
@ pinkpank:
La HX5V per me ha almeno tre problemi:
1 - deforma non poco i video verso i lati in grandangolo (nel senso che non corregge l'ottica); questo è il problema minore.
2 - il suono è scandaloso (quello delle varie Pana STEREO invece è formidabile)
3 - mi risulta che la Sony, come molte compatte, commetta il sacrilegio di scattare solo in formato 4:3 e non in 3:2; per me è una bestemmia. Io non concepisco formato foto diverso dal 3:2, se non per particolari esigenze. Non comprendo questa pessima moda dei sensori 4:3 sulle compatte. O meglio: facciano il sensore come gli pare, ma mi diano il modo di settare da menu il formato di ripresa se voglio il mio amato 3:2!! Purtroppo solo una piccola parte delle compatte lo consente (praticamente tutte le Pana...ma NON la maggior parte delle Sony, Canon o Nikon!! Scandalo!!!!)
@ coldheart: sono curioso di mettere le mani sulla FX700, in giro ne parlano tutti benissimo, sei il primo... I filmati che si vedono su youtube non paiono mica male, anche al buio... (anche perché con il sensore MOS e la f 2.2 sulla carta dovrebbe essere al top proprio in quel campo fra le compatte...). Dubito che con la nuova Ixus finirai meglio. Ma facci sapere!
Forse hai aspettative troppo alte... a quale camera sei abituato?
@ pinkpank:
La HX5V per me ha almeno tre problemi:
1 - deforma non poco i video verso i lati in grandangolo (nel senso che non corregge l'ottica); questo è il problema minore.
2 - il suono è scandaloso (quello delle varie Pana STEREO invece è formidabile)
3 - mi risulta che la Sony, come molte compatte, commetta il sacrilegio di scattare solo in formato 4:3 e non in 3:2; per me è una bestemmia. Io non concepisco formato foto diverso dal 3:2, se non per particolari esigenze. Non comprendo questa pessima moda dei sensori 4:3 sulle compatte. O meglio: facciano il sensore come gli pare, ma mi diano il modo di settare da menu il formato di ripresa se voglio il mio amato 3:2!! Purtroppo solo una piccola parte delle compatte lo consente (praticamente tutte le Pana...ma NON la maggior parte delle Sony, Canon o Nikon!! Scandalo!!!!)
Quoto in pieno, soprattutto il punto 3 !
@ coldheart: sono curioso di mettere le mani sulla FX700, in giro ne parlano tutti benissimo, sei il primo... I filmati che si vedono su youtube non paiono mica male, anche al buio... (anche perché con il sensore MOS e la f 2.2 sulla carta dovrebbe essere al top proprio in quel campo fra le compatte...). Dubito che con la nuova Ixus finirai meglio. Ma facci sapere!
Forse hai aspettative troppo alte... a quale camera sei abituato?
Io ce l'ho da qualche giorno .... ho fatto qualche foto e video in casa al buoi ma non ho ancora avuto tempo di rivederle ... spero nei prossimi giorni di poter fare qualche commento .....
nikko1974
16-10-2010, 18:32
Buonasera a tutti,
anche io sono interessato a queste fotocamere che permettono di filmare in full HD, per cui vi chiedo (a chi ha potuto provare) se durante i filmati la messa a fuoco riesce a mantenere il fuoco durante gli spostamenti e le zoomate oppure se spesso "perde il fuoco" per poi riprenderlo, generando così filmati sfocati in diversi punti.
ciao e grazie in anticipo per le risposte!
Buonasera a tutti,
anche io sono interessato a queste fotocamere che permettono di filmare in full HD, per cui vi chiedo (a chi ha potuto provare) se durante i filmati la messa a fuoco riesce a mantenere il fuoco durante gli spostamenti e le zoomate oppure se spesso "perde il fuoco" per poi riprenderlo, generando così filmati sfocati in diversi punti.
ciao e grazie in anticipo per le risposte!
la FX700, provata in interni illuminati anche poco, non sgarra con il fuoco. L'unico limite, accettabile, è che zoomando troppo (diciamo dal 3x in poi) grana veramente tanto .... c'è da dire che la mia vecchia invece di sgranare sfuocava .... quindi è meglio evitare zoom troppo stretti in ambienti bui ...
ciao !
hwindago
25-10-2010, 23:36
Aggiornamento: anche a me da una decina di giorni è arrivata la nuova Pana FX700, ma non ho avuto molto tempo di fare prove decenti, quindi prendete queste prime note col beneficio di inventario...
pro:
- compattezza
- qualità generale
- comodità e risposta del touchscreen (non pensavo, invece mi trovo bene e non mi capita mai che non mi pigli un comando, ottimo)
- buona durata batteria
- filmati 720p (50hz) fluidi da paura
- filmati 1080i ottimi come definizione (si nota la netta differenza in meglio rispetto ai 720); unica cosa, essendo 50i (un po' come dire 25p), questi possono apparie un po' scattosi muovendo l'inquadratura oltre una certa velocità, ma non perché la macchina non li faccia bene, ma perché lo sono anche i dvd bluray (che infatti sono a 24p come il cinema...c'è poco da fare...a parte dotarsi di tv 200hz e allora tutto torna bello...)
- audio stereo nei filmati davvero ottimo, direi che annichilisce la concorrenza
- autofocus in genere molto veloce (anche nei filmati, anche con poca luce)
- nessuna sparata di luce nelle riprese video (oh, finalmente...)
- colori davvero molto fedeli (nel senso: i colori che fotografi sono esattamente quelli che vedi a occhi nudi, né più né meno)
contro:
- qualità foto in genere decisamente migliorabile se non persino scarsa, almeno dal mio personale punto di vista: non per i colori che come già detto vanno bene, ma c'è sempre troppa grana non appena cala un po' la luce: di giorno, all'aperto, tutto bene, ma di notte o in una casa non superilluminata, la storia si fa subito ben triste. Non appena cala un po' la luce, il rumore si fa sentire, eccome. Altra cosa: l'ottica è sì 2.2 in grandangolo quindi molto luminosa, ma questa luminosità precipita vertiginosamente andando verso lo zoom 5x. Questo avviene ovviamente anche con le riprese video, stesso discorso. In pratica lo zoom lo puoi usare solo di giorno all'aperto, altrimenti fa buio presto... (non era così con la mia vecchia TZ5 che restava più luminosa anche a zoom maggiori, non so bene il perché).
Così a senso, la mia vecchia Pana TZ5 fotografava MOLTO meglio, soprattutto a zoom elevati (però era un vero cesso come video: dalle sparate verticali di luce del ccd all'audio squallido, mono e con costante fruscio di fondo, davvero uno schifo improponibile e poi non comprimeva una mazza, altro che AVCHD...)
- display a risoluzione un po' bassina (per quello che costa il giocattolo..)
Ok, per ora basta così. Vi farò sapere meglio non appena avrò avuto la possibilità di giocarci un po' più seriamente, perché magari ci sono un po' di "trucchi" da imparare per sfruttarla al meglio.
Ho anche l'impressione che la grana sia in parte dovuta ad un firmware ancora non maturo, oltre che al sensore MOS che sarà anche veloce, ma mi pare qualitativamente piuttosto pietoso. Ad esempio ho già verificato che alzando il filtro antirumore e diminuendo la nitidezza (parametri avanzati immagine) le cose paiono migliorare discretamente.
Ah, dimenticavo: se la resa in zoom mi pare il tallone d'Achille di questa camera, dato che degrada velocemente nell'oscurità, al contrario fa delle macro davvero molto belle e nitide praticamente in tutte le condizioni, anche con poca luce (direi sicuramente sopra la media).
Insomma nel bene e nel male, mi rimane per ora una macchina di difficile interpretazione...
contesax
27-10-2010, 12:49
grazie hwindago per il tuo interessante contributo
stavo giusto valutando SE e QUANTO convenisse sostituire la mia TZ7 con questa FX700... da quel che leggo in giro faccio bene a tenermi stretta la mia dgt, visto che questa nuova pana non vale la differenza di prezzo (contando che dovrei vendere la mia, usata, ed acquistare questa, nuova)
come immaginavo, col nuovo sensore CMOS, quello che guadagni nei video (in termini di velocitá) lo perdi nelle foto... vedi le varie Casio serie H che si sono succedute negli ultimi anni
sicuramente in futuro migliorerá, ma per il momento credo che questa tecnologia renda bene solo nel mondo reflex (per le quali dimensioni, peso e costo non rappresentano un problema)
non resta che attendere la prossima TZ (12?), sperando che la Pana non si limiti nuovamente ad affollare il sensore (che è alla frutta da ormai 2 generazioni) o ad aggiungere inutili ammenicoli (geo tagging e menate simili)
hwindago
27-10-2010, 14:17
Beh, già che ti leggo, faccio un breve reply di aggiornamento al mio precedente post. Come immaginavo, dopo un po' di test e prove di settaggi, sono riuscito a migliorare discretamente le cose, avvicinando la resa a quella della mia precedente TZ5.
In pratica ho capito alcune cose fondamentali della FX700 (almeno per come è il suo firmware ver 1.0):
- MAI andare oltre ISO400, se proprio non sei disperato (il rumore diventa subito davvero evidente non appena scende un po' la luce; in pratica 800 e 1600 hanno senso solo per riprese sportive in ottima luce)
- DISattivare la funzione di risoluzione intelligente (loro se ne vantano come fosse chissà che roba, in realtà dai miei test era la principale responsabile della scarsa qualità delle foto, introducendo artefatti e amplificando il rumore)
- Ridurre al minimo (valore -2) il parametro "nitidezza" nelle regolazioni immagine, perché se no fa troppa grana alla ricerca di una inutile nitidezza che comunque il sensore non è in grado di concedere, essendo rumoroso per natura (leggi: scadente)
- Ridurre anche la "riduzione del rumore", o al massimo non aumentarla (io l'ho impostata a -1) perché se no tende a sfocare l'immagine spalmando nebbia sulla foto
Con queste accortezze ora le foto sono di gran lunga migliorate e finalmente abbastanza buone, diciamo paragonabili a quelle della mia amatissima ex TZ5.
Resta il fatto che la FX700 mi pare tema sempre molto il buio, soprattutto se si usa lo zoom, come già più volte ribadito. Vi farò sapere aggiornamenti in merito dopo un po' di prove in notturna...
@contesax: secondo me sostituire la TZ7 (eccellente macchina) con la FX700 ha senso solo per eliminare le sparate di luce verticali nei filmati (che io detesto) del sensore ccd e/o per il capriccio dei filmati in 1080. In nessun altro caso! La TZ7 stravince per zoom e qualità foto.
Io venivo da una TZ5 e siccome non volevo comprarmi anche una videocamere ma per viaggiare voglio un macchina che faccia tutto e lo faccia almeno discretamente bene, sia foto che filmati, sono andato sulla nuova FX700 e tutto sommato non credo di avere sbagliato, sacrificando un po' di qualità foto alle cose per me importanti che ho citato. Ma la TZ7, a parte le bande, fa già dei buoni filmati, quindi, fossi in te, per ora me la terrei stretta e poi, QUANDO arriverà la compatta dei nostri sogni...solo a quel punto farei il cambio. La FX700 non è perfetta, almeno per ora (vediamo con eventuali evoluzioni fw, anche se non ci spero moltissimo perché temo che molto dipenda proprio dal sensore e non so quanto il fw possa metterci una pezza; certo, al momento il fw pare peggiorare l'immagine anziché migliorarla, come io l'ho impostato con un po' di test e fatica...quindi i margini forse ci sono, vedremo).
Beh, già che ti leggo, faccio un breve reply di aggiornamento al mio precedente post. Come immaginavo, dopo un po' di test e prove di settaggi, sono riuscito a migliorare discretamente le cose, avvicinando la resa a quella della mia precedente TZ5.
In pratica ho capito alcune cose fondamentali della FX700 (almeno per come è il suo firmware ver 1.0):
- MAI andare oltre ISO400, se proprio non sei disperato (il rumore diventa subito davvero evidente non appena scende un po' la luce; in pratica 800 e 1600 hanno senso solo per riprese sportive in ottima luce)
- DISattivare la funzione di risoluzione intelligente (loro se ne vantano come fosse chissà che roba, in realtà dai miei test era la principale responsabile della scarsa qualità delle foto, introducendo artefatti e amplificando il rumore)
- Ridurre al minimo (valore -2) il parametro "nitidezza" nelle regolazioni immagine, perché se no fa troppa grana alla ricerca di una inutile nitidezza che comunque il sensore non è in grado di concedere, essendo rumoroso per natura (leggi: scadente)
- Ridurre anche la "riduzione del rumore", o al massimo non aumentarla (io l'ho impostata a -1) perché se no tende a sfocare l'immagine spalmando nebbia sulla foto
Con queste accortezze ora le foto sono di gran lunga migliorate e finalmente abbastanza buone, diciamo paragonabili a quelle della mia amatissima ex TZ5.
Resta il fatto che la FX700 mi pare tema sempre molto il buio, soprattutto se si usa lo zoom, come già più volte ribadito. Vi farò sapere aggiornamenti in merito dopo un po' di prove in notturna...
@contesax: secondo me sostituire la TZ7 (eccellente macchina) con la FX700 ha senso solo per eliminare le sparate di luce verticali nei filmati (che io detesto) del sensore ccd e/o per il capriccio dei filmati in 1080. In nessun altro caso! La TZ7 stravince per zoom e qualità foto.
Io venivo da una TZ5 e siccome non volevo comprarmi anche una videocamere ma per viaggiare voglio un macchina che faccia tutto e lo faccia almeno discretamente bene, sia foto che filmati, sono andato sulla nuova FX700 e tutto sommato non credo di avere sbagliato, sacrificando un po' di qualità foto alle cose per me importanti che ho citato. Ma la TZ7, a parte le bande, fa già dei buoni filmati, quindi, fossi in te, per ora me la terrei stretta e poi, QUANDO arriverà la compatta dei nostri sogni...solo a quel punto farei il cambio. La FX700 non è perfetta, almeno per ora (vediamo con eventuali evoluzioni fw, anche se non ci spero moltissimo perché temo che molto dipenda proprio dal sensore e non so quanto il fw possa metterci una pezza; certo, al momento il fw pare peggiorare l'immagine anziché migliorarla, come io l'ho impostato con un po' di test e fatica...quindi i margini forse ci sono, vedremo).
hwindago, i tuoi spunti sono veramente interessanti !! :) Grazie per averli condivisi con noi !!
Pensa che io non ho ancora avuto tempo di fare una foto esterna .... quindi devo ancora capire come va la qualità rispetto alla mia vecchia Kodak p880 ...
Per i video (al momento ai bimbi, sopratutto la sera) ho capito che non devo toccare lo zoom ... ma poco male, in interni piuttosto mi avvicino io al soggetto piuttosto che zoomare .... ;)
grazie ancora e ti invio a postare altri commenti !!! Ciao !
hwindago
27-10-2010, 16:58
accidenti...i miei test stanno facendo discepoli... ahah grazie a voi della stima!! :D :D
Allora, nuova carne al fuoco: mentre tornavo da lavoro ho avuto modo di fare numerose foto all'aperto > con i miei nuovi settaggi < descritti sopra e devo dire che il risultato è davvero stupefacente, molto più di quanto non avessi potuto notare ieri sera con le prove in casa in notturna.
@glfp: tu che hai al macchina, quando trovi il tempo prova a fare un po' di foto con i settaggi automatici (modo iA), poi vai nel modo P e provi con il contrario dei miei settaggi, infine esattamente con i miei settaggi e dimmi cosa ne pensi anche tu...! ;)
Io ci trovo una differenza ABISSALE. Magari quando trovo il tempo posto un paio di link alla stessa identica foto fatta coi miei settaggi e quelli standard, alla facciazza di Panasonic...che per riconoscenza dovrebbe pagarmi la consulenza... :D :D
Alla luce di questo devo in parte rivedere le mie prime impressioni non propriamente felici per questa macchina: mi sembra che questa volta Panasonic si sia tirata la zappa sui piedi da sola, ma se "la sai prendere", la FX700 arriva a fare delle gran belle foto ed a questo punto, nel complesso dele cose, me ne ritengo soddisfatto (dopo un po' di fatica, eh..?).
Prossima puntata: il buio... (e ne vedremo delle belle, anzi...temo che *non* ne vedremo delle belle... :( )
accidenti...i miei test stanno facendo discepoli... ahah grazie a voi della stima!! :D :D
Dai che diventi famoso ..... questo forum è pesantemente indicizzato da Google ... :D
@glfp: tu che hai al macchina, quando trovi il tempo prova a fare un po' di foto con i settaggi automatici (modo iA), poi vai nel modo P e provi con il contrario dei miei settaggi, infine esattamente con i miei settaggi e dimmi cosa ne pensi anche tu...! ;)
Appunto ... quando ho tempo .... al momento ho visibilità di tempo libero per il weekend del 6 e 7 ... :mc:
Allora, nuova carne al fuoco: mentre tornavo da lavoro ho avuto modo di fare numerose foto all'aperto > con i miei nuovi settaggi < descritti sopra e devo dire che il risultato è davvero stupefacente, molto più di quanto non avessi potuto notare ieri sera con le prove in casa in notturna.
Io ci trovo una differenza ABISSALE. Magari quando trovo il tempo posto un paio di link alla stessa identica foto fatta coi miei settaggi e quelli standard, alla facciazza di Panasonic...che per riconoscenza dovrebbe pagarmi la consulenza... :D :D
Alla luce di questo devo in parte rivedere le mie prime impressioni non propriamente felici per questa macchina: mi sembra che questa volta Panasonic si sia tirata la zappa sui piedi da sola, ma se "la sai prendere", la FX700 arriva a fare delle gran belle foto ed a questo punto, nel complesso dele cose, me ne ritengo soddisfatto (dopo un po' di fatica, eh..?).
Prossima puntata: il buio... (e ne vedremo delle belle, anzi...temo che *non* ne vedremo delle belle... :( )
Parli di foto esterne o comunque in penombra ?
contesax
27-10-2010, 17:35
grazie ancora per i reply, hwindago
riguardo l'iA, direi che anche nella TZ7 peggiora (e non poco) le prestazioni, difatti non lo uso mai
riguardo i video: tutto sommato la TZ7 mi va bene (contando che in famiglia abbiamo giá una cam Sanyo FHD, seppur di fascia media); il bello di queste compatte è proprio di avere tutto in un dispositivo, a patto che se ne accetti la qualitá di compromesso sia per le foto che per i video
della mia TZ7 ció che proprio non digerisco è il comportamento in condizione di luce scarsa... tallone d'achille di tutte le compatte (e anche delle bridge) daccordo, ma personalmente preferirei sacrificare l'escursione dello zoom pur di avere un sensore piú grande e ottica piú luminosa: la mia compatta ideale, per restare in casa pana, è una fusione tra LX3 e TZ7
hwindago
27-10-2010, 17:54
@contesax: fermo restando che non ho più la mia vecchia TZ5 per fare confronti diretti con la nuova, il fatto è che la FX700 ha molto meno zoom della TZ7 e tuttavia ha molto meno luce: qualcosa non torna... :(
Insomma a 5x la TZ7 è circa a metà escursione zoom e (se si comporta circa come la TZ5) ha ancora una buona luce, mentre la FX700 a quel punto vagheggia nel buio pesto. In questo la FX700 mi ha ingannato: quel 2.2 ti fa pensare che avrai sempre un mare di luce, anche perché te la pubblicizzano anche così; peccato però che come vai di zoom quel 2.2 corre veloce verso un 5.9 e la luce e quella tanta luce che avevi in grandangolo te la perdi velocemente tutta per strada. Questo è in sostanza, il grosso difetto della FX700: non hai lo zoom potente e nemmeno la tanta luce come contraltare, a meno che la usi entro il 2x. Che poi è il perché glfp dice che giustamente quando riprende in casa lo zoom non lo tocca o quasi, e neanche io. Giustamente concordo con lui ed anch'io non trovo questo un limite importante perché in casa puoi anche fare un metro o due ed avvicinarti tu.
Il problema è se vuoi zoomare all'aperto di notte. Questa è la situazione dove vedo malissimo la FX700 e conto di postarvelo domani o stanotte stessa dopo qualche prova. Da quel che ricordo, la TZ5 era molto più luminosa a parità di zoom.
@glfp:
"Parli di foto esterne o comunque in penombra ?"
scusa, non ho capito bene a quale punto di riferisci...
@glfp:
"Parli di foto esterne o comunque in penombra ?"
scusa, non ho capito bene a quale punto di riferisci...
Volevo capire se hai fatto qualche foto in esterno e, in esterno, il discorso dello zoom poco luminoso vale anche li oppure no.
hwindago
27-10-2010, 18:30
ah, ok...riassumo, le cose stanno così:
le prime foto che ho fatto un po' a casaccio nei primi giorni mi hanno lasciato molto deluso.
Finalmente, ieri sera, mi sono messo a vedere se e come c'era spazio per migliorare le cose, facendo dei test meticolosi in casa, con luce piuttosto fioca, variando via via i vari parametri che mi insospettivano e cercando di identificare cosa variare e come per migliorare la qualità foto della camera. Da qui i parametri che poi ho condiviso con voi tutti.
Oggi ho portato con me la camera in giro ed ho fatto diverse foto in esterni, ovviamente con quei parametri ed ho riscontrato l'abisso in meglio rispetto alle foto dei giorni precedenti e adesso finalmente andiamo bene.
Questa sera dopo cena, vedrò di fare qualche prova al buio in esterni; ma ripeto: credo di potere già dedurre, per tutto quanto detto e sperimentato, che questa volta ci sarà ben poco da fare, soprattutto con lo zoom, non è il suo pane. Non c'è parametro che tenga, se al sensore non arriva luce (o comunque se anche gli arriva, lui è mezzo cecato...).
(PS: di giorno in esterni, anche quando non c'è il sole, c'è comunque in genere tanta luce che anche se lo zoom fa cacare e abbassa la luce, non è un grosso problema perché ce n'è comunque per scattare dignitosamente anche per la macchina più ciofeca....)
Comunque è strano ... un 5.9 non è un valore così pessimo ... è normale per questo tipo di macchine ... magari è solo un qualche baco nel firmware ...
hwindago
27-10-2010, 18:37
mah...io temo invece che sia il sensore che fa cacare ed ha scarsa sensibilità...quando gli arriva tanta luce tutto va bene, ma quando questa cala, ne risente molto di più di un ccd, tutto diventa subito più buio e comunque, come primo sintomo, arriva una quantità di rumore...
hwindago
27-10-2010, 20:02
ok, ho fatto un po' test prima di cena, fotografando le case di fronte dalla finestra, quindi più o meno buio pesto a parte le sole luci nelle finestre e qualche raro lampione. Il risultato è meno peggio di quanto pensassi: ho fotografato a mano libera con tempo 1/4, con ISO 800 o 1600 (sotto sarebbe un utopia per qualsiasi macchina, senza cavalletto). Ne ho fatte un po', ovviamente c'è qualche mosso, ma poca cosa. Non mi pare che neanche la mia ex TZ5 potesse fare di meglio in simili condizioni. Fra l'altro ho fotografato anche a zoom 5x, con stessi parametri (pur avendo meno luce con lo zoom, ho ovviamente zoomato solo su quei punti nei quali c'è luce nella scena, essendo il resto buio...per questo i valori di scatto si sono conservati).
Anche qui i miei parametri avanzati sull'immagine hanno lavorato comunque bene migliorando significativamente la situazione rispetto alle foto orribili scattate a casaccio dalla stessa finestra la prima sera. C'è da dire che in queste condizioni di scarsissima luce la risoluzione intelligente, anche lasciandola attivata, fa poco danno (mentre può fare danni enormi in piena luce, rendendo inutilmente artificiale e "impressionista" una foto che invece usciva buona senza toccarla...).
L'unica cosa che mi resterebbe da provare, ad essere sottili, è qualche foto notturna in situazione meno esasperata, tipo una piazza illuminata in notturna, che a dire il vero è anche un soggetto più significativo rispetto a poche luci affogate nel buio.
Da ultimo, non ho ancora effettuato test specifici per la ripresa di soggetti che si muovono molto velocemente (burst mode, ecc.), ma confido che almeno qui la FX700 dovrebbe primeggiare essendo uno dei suoi cavalli di battaglia (d'altra parte, sapendo riprendere in 720p fino a 60hz) ed in effetti dà l'idea di essere molto reattiva in tempi e logica di scatto, quindi di questo non me ne preoccupo, fino a prova contraria.
Morale: inizialmente credevo che il modo iA potesse essere comodo ed efficace per scattare in ogni situazione senza pensare. Ma la tragica scelta di parametri avanzati non modificabili nella gestione dell'immagine (e non solo, perché a volte fa anche scelte scriteriate su tempi e iso che io non condividerei...) mi ha fatto capire ben presto che io scatterò quasi sempre in modalità P come io me la sono sottilmente cucita addosso. E vissero felici e contenti!
The End.
una domanda...ma a livello di filmati video HD queste compatte riescono ad ottenere risultati simili alle cam video o siamo molto lontani? Può essere un buon compromesso avere una tutta in uno (foto-video) da portare in giro o è meglio prendere una cam video a parte se si vuole avere una qualità decente?
E nel caso quali sono le fotocamere che se la cavano meglio con i video?
Grazie! :)
hwindago
08-11-2010, 10:08
Io ho preso la FX700 proprio per questo: avere entrambe le cose di discreto livello.
La mia personale opinione è che sì, oggi (e sottolineo oggi, insomma solo dagli ultimissimi mesi) è finalmente possibile avere un solo mezzo (un FOTOcamera) che vale per entrambi; secondo me la più importante limitazione rimasta è lo zoom: non mi pare esistano fotocamere compatte che possano avvicinarsi agli zoom 30x o anche di più a cui arrivano praticamente tutte le videocamere.
Detto questo, se prendi un modello con audio STEREO di qualità e compressione AVCHD che arriva a 720p o 1080(meglio sarebbe p, ma realisticamente può andare anche i), sei più o meno a posto.
Ovviamente non è vero il contrario: da che mi risulta, le VIDEOcamere sono tutte assolutamente improponibili per fare foto.
Io ho preso la FX700 proprio per questo: avere entrambe le cose di discreto livello.
La mia personale opinione è che sì, oggi (e sottolineo oggi, insomma solo dagli ultimissimi mesi) è finalmente possibile avere un solo mezzo (un FOTOcamera) che vale per entrambi; secondo me la più importante limitazione rimasta è lo zoom: non mi pare esistano fotocamere compatte che possano avvicinarsi agli zoom 30x o anche di più a cui arrivano praticamente tutte le videocamere.
Detto questo, se prendi un modello con audio STEREO di qualità e compressione AVCHD che arriva a 720p o 1080(meglio sarebbe p, ma realisticamente può andare anche i), sei più o meno a posto.
Ovviamente non è vero il contrario: da che mi risulta, le VIDEOcamere sono tutte assolutamente improponibili per fare foto.
Certo costicchia un po considerando che la utilizzerei poco come fotocamera avendo una reflex, giusto per uscite estemporanee e gite con amici dove a volte non mi porto la reflex! Quindi l'utilizzo sarebbe prettamente video. Ma i video a livello di qualità come sono quando te li rivedi in tv? Equiparabili ad una cam HD di simile prezzo?
nikko1974
19-11-2010, 06:51
... Ma i video a livello di qualità come sono quando te li rivedi in tv? Equiparabili ad una cam HD di simile prezzo?
Mi associo alla richiesta di sopra!
Inoltre mi chiedevo, ma queste fotocamere, in modalità video, utilizzano lo stabilizzatore ottico o elettronico?
non è che in modalità video possono utilizzare unicamente lo stabilizzatore elettronico e che, quindi, quello ottico è solo per le foto?
ciao,avrei bisogno di un'info:
qualcuna di queste fotocamere con video di alta qualità ha anche l'opzione di alcune videocamere che permette di registrare di notte con l'infrared ? per intenderci quei filmati che risultano di color verde.
(se sapete poi se fanno anche foto del genere sarebbe perfetto)
ho cercato sulle specifiche ma mi pare non aver trovato nulla, o forse non so io cosa cercare esattamente
grazie
Mi associo alla richiesta di sopra!
Inoltre mi chiedevo, ma queste fotocamere, in modalità video, utilizzano lo stabilizzatore ottico o elettronico?
non è che in modalità video possono utilizzare unicamente lo stabilizzatore elettronico e che, quindi, quello ottico è solo per le foto?
dopo aver letto un po' di recensioni e valutato le alternative sono propenso a prendermi la 1000 HS che ha lo stabilizztore ottico e zoom ottico 10 x anche per i video che sono a 1080 p
nikko1974
26-11-2010, 09:38
dopo aver letto un po' di recensioni e valutato le alternative sono propenso a prendermi la 1000 HS che ha lo stabilizztore ottico e zoom ottico 10 x anche per i video che sono a 1080 p
Ottima osservazione!
Non avevo notato che la canon 1000hs fosse l'unica che fa video 1080p!
Purtroppo, leggendo lerecensioni, pare che abbia una batteria un po scarsa (cosa grave visto che i filmati richiedono parecchia energia...).
A questo punto sto pensando alla Sony WX5, la trovo un ottimo compromesso tra tutte quelle con video full HD:
è piccola di dimensioni, si trova online a un buon prezzo, è il successore di un ottima macchina (come la WX1)...
A questo punto sto pensando alla Sony WX5, la trovo un ottimo compromesso tra tutte quelle con video full HD:
è piccola di dimensioni, si trova online a un buon prezzo, è il successore di un ottima macchina (come la WX1)...
Occhio solo ai formati con cui fa le foto (solo 4:3)
ciao.
coldheart
04-12-2010, 13:52
Ciao ragazzi, volevo postarvi un video fatto con la 1000hs. Avendo provato tutte le macchinette con queste funzioni (sony, pana fx700 ecc.) posso senza dubbio dire che questa è la migliore al momento. ;)
http://www.youtube.com/watch?v=58WOr8FHsEc
hwindago
07-12-2010, 17:10
sì credo tu abbia ragione: mi sembra che come videocamera, soprattutto nelle scene buie (tipo concerto, interni, ecc..), la 1000hs sia la soluzione migliore, meglio della FX700, anche perché comunque arriva al 1080p contro 1080i della Pana (anche se però salva file MOV credo un po' meno ottimizzati dell'AVCHD della Pana, ma potrei sbagliarmi).
Forse (da studiare bene) alla fin fine la Canon è preferibile alla Pana anche come foto, anche se coi dovuti settaggi (cioè usando la Pana in modo P settato "come dico io" e mai in iA che fa solo danni), secondo me sono circa equivalenti.
>> MA... <<
..purtroppo (correggetemi se sbaglio) la Canon commette un sacrilegio per me imperdonabile: non scatta le foto in formato 3:2!!!! :eek: (ma solo in 4:3!!!???)
Un'autentica BESTEMMIA!!!
E qui scusate ma arriva l'infervoramento: perché io l'avrei anche presa, la Canon! Ma mi è bastato questo per maledire la Canon e mandarli a quel paese per il resto della loro esistenza. Fine. :cry:
Per carità, non sono i soli a commettere questa oscenità nel mondo delle compatte: la stessa Sony, per citare un'altra marca blasonata, evidentemente pensa che solo perché uno usa una compatta sia un fotografo improvvisato o deficiente.
E allora si fottano: la Pana non sarà tecnicamente perfetta, ma grazie lo stesso a Panasonic: io in 4:3 non scatterò mai neanche sotto tortura. E allora la FX700 torna il meglio, squalificate le concorrenti tecnicamente equivalenti o anche un filo migliori, ma pensate da DEFICIENTI. E dire che non gli costava NULLA, prevedere anche il formato 3:2...no words...
(scusate lo sclero, ma quando ce vo', ce vo'...! ;) )
..purtroppo (correggetemi se sbaglio) la Canon commette un sacrilegio per me imperdonabile: non scatta le foto in formato 3:2!!!! :eek: (ma solo in 4:3!!!???)
Un'autentica BESTEMMIA!!!
Ti straquoto fratello !!! :ubriachi:
Nel filmato linkato si evince che purtroppo distorce l'audio come tutte le fotocamere (panasonic escluse).
Un vero peccato !!!
hwindago
21-12-2010, 15:38
Nel filmato linkato si evince che purtroppo distorce l'audio come tutte le fotocamere (panasonic escluse).
Un vero peccato !!!
..scusa non ho capito, di quale stai parlando? della Canon?
Comunque sì, dal punto di vista audio direi che la Pana davvero non ha rivali, questo è un altro punto a suo favore per chi è interessato alla parte video.
Si della Canon, e me ne diaspiace perchè sto cercando da moltissimo una fotocamera che faccia video FullHD e sia utilizzabile nei concerti.
Purtroppo ancora non esiste.
Forse la recente panasonic compatta di cui non mi ricordo la sigla potrebbe andare ma una superzoom sarebbe meglio.
alessandro85roma
03-01-2011, 23:10
Tra la WB2000 e la WX5 quindi chi la spunta?! :p
Ho scartato la HX5V per l'audio e altre cosine..tra le papabili anche la TZ10.
Per quanto riguarda le Sony credo che il problema dell'audio sia comune a tutta la gamma (evidentemente usano tutte lo stesso software).
Sulla Samsung non mi esprimo perchè non la conosco.
alessandro85roma
04-01-2011, 13:36
Per quanto riguarda le Sony credo che il problema dell'audio sia comune a tutta la gamma (evidentemente usano tutte lo stesso software).
Sulla Samsung non mi esprimo perchè non la conosco.
Grazie..bè la Samsung sulla carta sembra spuntarla, display amoled (eccezionale per colori, profondità neri, angolo visione e soprattutto consumi energetici)..video Full HD e ottica di "prestigio"..
Diciamo che quasi sicuramente prenderò la WB2000...certo la TZ10 non è da meno...ma non sò se poi avrei bisogno di un teleobiettivo così spinto..a questo punto meglio il 5X della Samsung che almeno è più luminoso.
fantasyl
05-01-2011, 11:28
mi iscrivo perchè cerco anche io una compatta che faccia ottimi video e soprattutto registri audio dei concerti con qualità "decente".
Mi chiedo se avete visto questi video della wb2000:
http://www.youtube.com/watch?v=obx-hXBUOZc&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=Iwadj8nVUS0&feature=related
A parte la botta iniziale (prima che entri il compressore), mi sembra che l'audio sia ottimo, ed il video IMHO è meglio di panasonic e canon.
Sarei andato dritto sulla tz10, se non avesse il problema - come quasi tutte le panasonic - dei flare sulla lente con luce frontale, che purtroppo per me è intollerabile, e che si vede spessissimo nei video ai concerti.
Non capisco ancora come e quanto funziona bene l'autofocus durante i video, e sono perplesso dall'ottica poco luminosa a 120mm....
alessandro85roma
07-01-2011, 18:43
Quindi la WB2000 potrebbe essere una valida alternativa alla TZ10?
Anche nel campo video?
alessandro85roma
09-01-2011, 10:03
Quindi la WB2000 potrebbe essere una valida alternativa alla TZ10?
Anche nel campo video?
UP. :)
MARCO, e deciditi! Te la compri o aspetti il prossimo buono?
contesax
21-01-2011, 11:20
chi non è costretto a comprare subito conviene che aspetti qualche mese perchè sono in uscita parecchie compattine molto piú performanti, sotto il punto di vista video, di quelle attuali
a Marzo dovrebbero essere commercializzate queste compatte, tutte capaci di riprendere in Full HD:
Casio EX-ZR100 e EX-ZR10
Fuji F550EXR GPS e F500EXR
Sony DSC-TX100V, DSC-TX10, DSC-HX7V, WX-9, WX-10 (tutte dovrebbero filmare in 1080/60i con b/r di 24Mbps)
In effeti i filmati che hai linkato non sembrano malaccio (se non altro non distorce, e non è poco!).
Però proprio ieri è stata annuciata la ex prima della classe in questo ambito, ovvero la nuova Panasonic, quindi conviene aspettarla secondo me.
Con la speranza che anche la nuova Sony abbia risolto questo problema, anche perchè sulla carta è cmq superiore (1080p vs 1080i)
scusa quale sarebbe la nuova sony con i 1080p?
Sony HX9V
http://hx9v.blogspot.com/2011/01/sony-hx9v-on-net.html
uh me l'ero persa... dunque tra quella e la nuova pana sarà un bel confronto, ma la fascia di prezzo sarà la stessa? Attendo cmq delle prove sulla qualità fotografica, il video (pur essendo importante) per me passa in secondo piano
Per me invece la differenza la farà la resa dell'audio durante i concerti :)
Quella che suona meglio sarà la mia prossima macchinetta :)
luzzillo
27-01-2011, 15:18
a Marzo dovrebbero essere commercializzate queste compatte, tutte capaci di riprendere in Full HD:
Casio EX-ZR100 e EX-ZR10
Fuji F550EXR GPS e F500EXR
Sony DSC-TX100V, DSC-TX10, DSC-HX7V, WX-9, WX-10 (tutte dovrebbero filmare in 1080/60i con b/r di 24Mbps)
La EX-ZR10 è presente da una 15 di giorni sul catalogo di redcoon.... avrà l'esclusiva :cool:
PESCEDIMARZO
04-02-2011, 16:56
Arrivata ora ora, la Nikon s8100
http://img810.imageshack.us/img810/4893/s8100.jpg
Datemi qualche giorno e vi posto un po' di impressioni, per ora a caldo posso dirvi:
On
Ottima qualità costruttiva
Qualità dell'immagine, rapportato ovviamente al tipo di macchina, molto buona: negli interni (quindi con poca luce) la qualità è superiore alla TZ10 che prendo sempre come riferimento.Domani di giorno, faro' delle prove all'aperto.
Off
La posizione del flash è sbagliatissima, non consente di impugnare bene la fotocamera.
All'interno della sua scatola è quasi impossibile estrarla dalla nicchia di cartone in cui l'hanno incastonata, ci vuole un'operazione chirurgica!:doh:
Intanto questi sono i dati di un fimato full Hd max quality:
eneral
Complete name : E:\DCIM\315NIKON\DSCN0004.MOV
Format : MPEG-4
Format profile : QuickTime
Codec ID : qt
File size : 66.7 MiB
Duration : 36s 202ms
Overall bit rate : 15.5 Mbps
Encoded date : UTC 2011-02-04 17:35:22
Tagged date : UTC 2011-02-04 17:35:22
NCDT : NCTG
Video
ID : 1
Format : AVC
Format/Info : Advanced Video Codec
Codec ID : avc1
Codec ID/Info : Advanced Video Coding
Duration : 36s 36ms
Bit rate mode : Variable
Bit rate : 15.3 Mbps
Width : 1 920 pixels
Height : 1 080 pixels
Display aspect ratio : 16:9
Frame rate mode : Constant
Frame rate : 29.970 fps
Bits/(Pixel*Frame) : 0.246
Stream size : 65.6 MiB (98%)
Language : English
Encoded date : UTC 2011-02-04 17:35:22
Tagged date : UTC 2011-02-04 17:35:22
Audio
ID : 2
Format : AAC
Format/Info : Advanced Audio Codec
Format version : Version 4
Format profile : LC
Format settings, SBR : No
Codec ID : 40
Duration : 36s 202ms
Bit rate mode : Variable
Bit rate : 127 Kbps
Nominal bit rate : 128 Kbps
Maximum bit rate : 192 Kbps
Channel(s) : 2 channels
Channel positions : Front: L R
Sampling rate : 48.0 KHz
Stream size : 563 KiB (1%)
Language : English
Encoded date : UTC 2011-02-04 17:35:22
Tagged date : UTC 2011-02-04 17:35:22
Ovviamente ci vogliono memorie veloci, altrimenti il filmato viene registrato a scatti.;)
coldheart
04-02-2011, 17:48
C'è qualche funzionalità speciale per le foto notturne? La raffica senza flash come viene? Ero interessato anche io :)
PESCEDIMARZO
04-02-2011, 20:08
C'è qualche funzionalità speciale per le foto notturne? La raffica senza flash come viene? Ero interessato anche io :)
C'è la funzione foto notturne e ritratto notturno anche se la piu' figa è quella dei video a 240fps. Ha un sensore CMOS, quindi foto e riprese con poca luce sono il suo punto di forza. Ho fatto foto in stanze completamente buie ed il risultato non è niente male. Qui (http://www.dphoto.it/201009082552/digitali-nikon/nikon-s8100-coolpix.html)c'è una bella sintesi della macchina.
Cmq il discorso è un altro, per fare delle belle foto ci vuole la reflex e fin qui non ci piove. Personalmente, passando il 99% del mio tempo libero con la famiglia, girare con reflex e borsone è impossibile, già e difficile rubare qualche secondo per inquadrare e scattare!:D Per questo ho ripiegato su una macchina "punta e scatta" di un certo livello (una Samsung EX1) che rappresenta il miglior compromesso (insieme alla Lumix Lx5 e alla Canon s95) fra portabililità e qualità di immagine. Tutto dipende dalle tue esigenze, i punti di forza di questa Nikon sono:
Video Full HD 1080P
Riprese e foto con poca luce
Obiettivo stabilizzato 10x
Qualità costruttiva
Portatilità
Prezzo contenuto
Se cerchi una macchina generica, una compagna di viaggio da tenere in tasca e che faccia tutto senza impegnarti troppo potrebbe essere una buona scelta, mentre se sei piu' esigente devi per forza scegliere fra la LX5, la EX1 o la S95 ( ci sarebbe anche la G12 della canon ma costa un botto per quello che offre, ha senpre un sensore da 1/1.7" in fondo;) ) magari dando un'occhiata qui sul mercatino.;)
Saluti.:)
Pickwick85
10-02-2011, 15:18
Qualche altra opinione sulla s8100 nikon rispetto alla concorrenza (vedi panasonic tz10)? Nessuno sa dirmi nulla prima di domenica ragazzi? Ho già chiesto ovunque sul forum... :cry:
PESCEDIMARZO
10-02-2011, 15:43
Ti rispondo qui:
Se la tua priorità sono i filmati full-hd (la Tz10 si ferma a 720p) e la sensibilità in basse condizioni di luce, vai per la Nikon.
La Pana ha una qualità d'immagine migliore, niente di trascendentale ma un po' si nota, e il GPS per "taggare" le foto.Cmq ovunque vai, cadi bene, io come macchinetta a 360° prenderei la Nikon.
Bye.
oggi è stata presentata la nikon s9100 che va a sostituire proprio l'8100 ;) se non hai fretta aspetta perché a marzo/aprile escono molte nuove compatte con video fullHD
Pickwick85
10-02-2011, 16:39
Ti rispondo qui:
Se la tua priorità sono i filmati full-hd (la Tz10 si ferma a 720p) e la sensibilità in basse condizioni di luce, vai per la Nikon.
La Pana ha una qualità d'immagine migliore, niente di trascendentale ma un po' si nota, e il GPS per "taggare" le foto.Cmq ovunque vai, cadi bene, io come macchinetta a 360° prenderei la Nikon.
Bye.
Be la differenza dei filmati diciamo che non mi farebbe scegliere una piuttosto che l'altra, è il grandangolo, la qualità dell'immagine, lo zoom ottico, tutto l'insieme diciamo, da usare in qualsiasi situazione e con ottimi risultati.
Del gps onestamente non mi interessa molto, diciamo che è più importante per me scattare foto con scarsa luminosità, ovviamente dovrebbe esserci una grande differenza fra le due però...
Anche il discorso di paesaggi e all'esterno in generale conta però, diciamo un qualcosa di più completo possibile...
oggi è stata presentata la nikon s9100 che va a sostituire proprio l'8100 ;) se non hai fretta aspetta perché a marzo/aprile escono molte nuove compatte con video fullHD
Devo scegliere entro domenica purtroppo, ma poi la s8100 non è uscita da poco?
PESCEDIMARZO
10-02-2011, 17:28
la s9100 è la stessa tranne per l'obiettivo, 18x invece di 10x e piu' grandangolo 25 invece di 30mm, non sostituisce niente ma è la versione sopra e costerà un centone in piu'.
Se non ti interessano i 1080p, c'è la pana senza gps, così risparmi. in ogni caso cadi bene qualunque sia la tua scelta.
Pickwick85
10-02-2011, 17:55
la s9100 è la stessa tranne per l'obiettivo, 18x invece di 10x e piu' grandangolo 25 invece di 30mm, non sostituisce niente ma è la versione sopra e costerà un centone in piu'.
Se non ti interessano i 1080p, c'è la pana senza gps, così risparmi. in ogni caso cadi bene qualunque sia la tua scelta.
Si diciamo che del gps non mi interessa, del 1080p invece qualcosina si...
Però più che altro era il dubbio fra foto in interni e con scarsa luce che dovrebbero essere migliori nella s8100 e qualità fotografica in generale che invece sono migliori nella tz10, a quanto ho capito...
Per il prezzo non mi interessa, dato che non pago io e ormai mi hanno preso la tz10 a 335€ e devo fare il reso dove l'hanno comprata, vorrei fare la scelta migliore, tutto qua e non posso aspettare marzo purtroppo...
Certo che il grandangolo della s9100 e i 18x non sono niente male cavolo, non vorrei fare una cavolata con la s8100 perdendo sia in grandangolo che in zoom (12x) della tz10.
Pickwick85
11-02-2011, 13:18
Questa mattina ho avuto modo di provare l's8100, a me sembra davvero molto bella, ottime foto e per quanto ho potuto provare la tz10, la nikon mi sembra un gradino superiore (dentro casa poi a parer mio non c'è paragone), saprò dire qualcosina in più domani quando le avrò entrambe sottomano...
La EX-ZR10 è presente da una 15 di giorni sul catalogo di redcoon.... avrà l'esclusiva :cool:
Adesso sono in tanti che ce l'hanno e i prezzi sono interessanti.
Sembra che la ZR10 abbia ottime capacità video:
http://www.youtube.com/watch?v=goE__FrR2P4
http://www.youtube.com/watch?v=vy364AUBJOE&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=8p_6NmXEdXE
anche se noto un po' di incertezza, talvolta, nella messa a fuoco.
Ottima la possibilità di usare lo zoom ottico (7x) durante le riprese.
Essendo intenzionato all'acquisto, ho cercato varie recensioni on line e sembra che gli unici difetti siano la quantità di rumore ai bassi ISO (un po' più alta delle altre migliori fotocamere) e un po' l'estetica.
Sapete dirmi quale tra queste fotocamere (sony hx5, samsung wb2000, panasonic ecc..) ha l'uscita video attiva mentre fa foto e video?
altre nuove macchine con filmati full HD
http://www.youtube.com/watch?v=DL0rCeDw8u4
http://www.youtube.com/watch?v=O6aNstzHjaU
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.