View Full Version : Fotocamere compatte con video FullHD
Me ne servirebbe una soprattutto per i video HD1080P che non costi più di 200€
Chi di voi ha provato la Sanyo Xacty CG100? Esiste qualcosa di meglio in quella fascia di prezzo con sensore per foto almeno 12MP ? :)
PESCEDIMARZO
19-02-2011, 09:09
Mettete questo sito fra i preferiti, ha anche il comparometro:
http://snapsort.com/explore/best-compacts/1080p-full-hd-movies
coldheart
19-02-2011, 12:06
Video full hd della hx7v che come come reparto video dovrebbe essere quasi uguale alla hx9v. C'è anche in notturna
HX7V
http://www.youtube.com/watch?v=W_zAi44Ht2Y
TZ20
http://www.youtube.com/watch?v=KkEwIYosWNA
http://www.youtube.com/watch?v=RS6qTZrs8G8
Mettete questo sito fra i preferiti, ha anche il comparometro:
http://snapsort.com/explore/best-compacts/1080p-full-hd-movies
Dato un'occhiata velocissima e subito cestinato per inaffidabilità: secondo quel sito tutte le fotocamere sarebbero capaci di sfornare video 1080P mentre non lo fa praticamente nessuna.
, i punti di forza di questa Nikon sono:
Video Full HD 1080P
Sei sicuro di quello che dici?
Non mi sono documentato ma a giudicare dalle carattersitiche che hai postato tu seconde me si ferma a 1080i, perchè 15Mbps per un filmato 1080P sarebbero troppo pochi. La Sony per riprendere a 1080P arriva a 28Mbps, che è quasi il doppio !!!!
altre nuove macchine con filmati full HD
http://www.youtube.com/watch?v=DL0rCeDw8u4
http://www.youtube.com/watch?v=O6aNstzHjaU
Mi ero quasi orientato verso la sanyo CG100 quanto ho visto le caratteristiche di queste due che mi sembrano ottime se davvero saranno vendute sotto i 250€ come scrivono alcuni.
Peccato che lo stabilizzatore non funziona durante i video... ma esiste una compatta con questa caratteristica? :)
Althotas
23-02-2011, 01:31
Tra le compatte che fanno video in full-HD, segnalo le nuove Fuji F550EXR e F500EXR, che stanno per arrivare anche nei nostri shops.
La F550EXR è il nuovo modello di punta di fuji, molto completo (zoom 15X 24-360mm, GPS, etc etc). Entrambe utilizzano un nuovo sensore CMOS EXR da 16 MP, con modalità EXR in pixel-binning a 8 MP.
Le potete vedere qua: http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/f/finepix_f550exr/
Tra le compatte che fanno video in full-HD, segnalo le nuove Fuji F550EXR e F500EXR, che stanno per arrivare anche nei nostri shops.
La F550EXR è il nuovo modello di punta di fuji, molto completo (zoom 15X 24-360mm, GPS, etc etc). Entrambe utilizzano un nuovo sensore CMOS EXR da 16 MP, con modalità EXR in pixel-binning a 8 MP.
Le potete vedere qua: http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/f/finepix_f550exr/
ehm prova a cliccare sui link youtube appena un msg sopra al tuo :D
A parte gli scherzi come ho scritto sopra sono molto interessato a queste 2 se il prezzo sarà quello (255€ x F550 e 235€ F500) annunciato :)
Differenze tra le 2 non sembrano esserci oltre al GPS sulla 550... :rolleyes:
Althotas
23-02-2011, 02:28
Causa la mia poderosa connessione ad Internet, i filmati non li guardo mai :(
Non ho ancora fatto un controllo accurato sulle differenze tra le 2, ma guardando velocemente le schede sul sito di fuji che avevo indicato, la F550EXR ha in più funzioni di braketing e scatta anche in RAW, oltre al GPS. Poi non so se c'è anche altro.
Dove hai letto di quei prezzi? Se fossero prezzi di listino, mi sembrano interessanti :)
Causa la mia poderosa connessione ad Internet, i filmati non li guardo mai :(
Non ho ancora fatto un controllo accurato sulle differenze tra le 2, ma guardando velocemente le schede sul sito di fuji che avevo indicato, la F550EXR ha in più funzioni di braketing e scatta anche in RAW, oltre al GPS. Poi non so se c'è anche altro.
Dove hai letto di quei prezzi? Se fossero prezzi di listino, mi sembrano interessanti :)
Molti siti europei le indicano più o meno a quel prezzo purtroppo però sembra che non le vedremo prima di fine marzo.
Anche negli USA la danno prossima al lancio ed il prezzo è quello (349$=255€):
http://www.amazon.com/dp/B004HO58KW?tag=assi09-20&camp=213381&creative=390973&linkCode=as4&creativeASIN=B004HO58KW&adid=12G4ZEYHGJB3HWR6PXM3
Althotas
25-02-2011, 14:45
Molti siti europei le indicano più o meno a quel prezzo purtroppo però sembra che non le vedremo prima di fine marzo.
Anche negli USA la danno prossima al lancio ed il prezzo è quello (349$=255€):
http://www.amazon.com/dp/B004HO58KW?tag=assi09-20&camp=213381&creative=390973&linkCode=as4&creativeASIN=B004HO58KW&adid=12G4ZEYHGJB3HWR6PXM3
Occhio che nel sito che hai indicato, il prezzo di listino indicato è di 449$, poi parlano di uno sconto particolare di 100 dollari.
fantasyl
25-02-2011, 17:56
se veramente il prezzo è quello (listino o non, 250 euro sono davvero un ottimo affare per una fotocamera con le caratteristiche della f550) prevedo un grosso successo per le fuji.......finalmente un degno sostituto della f200exr ****
Speriamo che la modalità pixel binning funzioni bene e anche meglio della precedente, sono particolarmente sensibile al range dinamico (e sono spiazzato dalla mancanza di attenzione degli altri produttori verso questo aspetto fondamentale della fotografia ;))
Qualcuno ha letto se la modalità DR funziona anche durante i video? presumo di no, ma si può sempre sperare :D
**** EDIT: sperando che l'ottica non sia una ciofeca totale, a vedere le specifiche le premesse non sono ottime :(
Occhio che nel sito che hai indicato, il prezzo di listino indicato è di 449$, poi parlano di uno sconto particolare di 100 dollari.
Quella dello sconto imho è solo una trovata pubblicitaria visto che praticamente ovunque è stato annunciato quel prezzo:
http://www.dphoto.it/201101052729/fuji-finepix/fuji-f500exr-e-f550exr-zoom-15x-e-video-full-hd.html
http://idarticolo.it/2011/fuji-f500exr-e-f550exr-zoom-15x-registrzione-video-full-hd-sensore-exr-cmos-da-16-megapixel-display-lcd-da-3-pollici-risoluzione-460-000-pixel-stabilizzatore-dimmagine-ottico-gps-per-geotag/
qui si parla di 250€ come prezzo consigliato al pubblico(listino):
http://www.videofotocamere.com/post/fotocamere/1749-fujifilm-finepix-f500exr-comandi-manuali-e-potente-zoom-15x.php
Speriamo che la modalità pixel binning funzioni bene e anche meglio della precedente, sono particolarmente sensibile al range dinamico (e sono spiazzato dalla mancanza di attenzione degli altri produttori verso questo aspetto fondamentale della fotografia ;))
Qualc(
Per questo ho deciso di aspettare per prendere una di queste 2 al posto della sanyo di cui ho parlato sopra. Sembra che quest'ultima lascia a desiderare nelle riprese con scarsa illuminazione mentre le fuji si sono sempre comportate benissimo sotto questo punto di vista sia per foto che per video ;)
Ovviamente nessuna di queste compatte full HD ha il fuoco manuale, durante i video, come quelle di gamma alta?
Come sempre in preordine i prezzi sono altissimi: si va dalle 251£ (290€) alle oltre 300 sterline ! :D
http://www.idealo.co.uk/compare/2674923/fujifilm-finepix-f550exr-black.html
PESCEDIMARZO
05-03-2011, 12:13
Sei sicuro di quello che dici?
Non mi sono documentato ma a giudicare dalle carattersitiche che hai postato tu seconde me si ferma a 1080i, perchè 15Mbps per un filmato 1080P sarebbero troppo pochi. La Sony per riprendere a 1080P arriva a 28Mbps, che è quasi il doppio !!!!
Confermo, la Nikon fa 1080P a 30 fps con media di circa 17mb/s , che poi è la media di tutte le compatte.
La prossima settimana mi arrivano le nuove compatte Canon e Olympus fullHD, appena posso vi posto i dati dei fimati presi da MPC.;)
qualcuno sa qualcosa di sz30 e sz20 (olympus - compatte con video fullhd)?
Mi sembrano molto interessanti, ma cercando in rete non ho trovato samples video, nel caso qualcuno li trovi lo indichi qua......bella discussione.
Dopo aver esaminato, per giorni, video e foto di tutte le compatte full HD sul mercato, mi rimane da scegliere solo fra due:
Casio EX-ZR100
Canon SX 220 HS
Questo indirizzo http://reviews.cnet.co.uk/browse/rating/compact-digital-cameras/1080p/n-6je-1z0z7hh/ e i video su youtube/vimeo mi hanno aiutato molto nella scelta.
Come qualità video sono molto simili (forse la Casio stabilizza un po' meglio), con le foto la canon sembra migliore (meno rumore ai bassi ISO), come batteria credo che la casio sabbia più autonomia. La Casio ha altre funzioni "speciali" che io userei poco.
Mi rimane solo da capire se, con una delle due, si riesce a regolare la messa a fuoco durante i video. La Canon indica che la messa a fuoco può essere manuale, ma non indica se la cosa sia possibile anche durante i video.
Dopo aver esaminato, per giorni, video e foto di tutte le compatte full HD sul mercato, mi rimane da scegliere solo fra due:
Casio EX-ZR100
Canon SX 220 HS
Questo indirizzo http://reviews.cnet.co.uk/browse/rating/compact-digital-cameras/1080p/n-6je-1z0z7hh/ e i video su youtube/vimeo mi hanno aiutato molto nella scelta.
Come qualità video sono molto simili (forse la Casio stabilizza un po' meglio), con le foto la canon sembra migliore (meno rumore ai bassi ISO), come batteria credo che la casio sabbia più autonomia. La Casio ha altre funzioni "speciali" che io userei poco.
Mi rimane solo da capire se, con una delle due, si riesce a regolare la messa a fuoco durante i video. La Canon indica che la messa a fuoco può essere manuale, ma non indica se la cosa sia possibile anche durante i video.
Su questo sito si trovano degli spezzoni di filmato non compressi che aiutano molto a capire la qualità dei video.
http://www.photographyblog.com/reviews/canon_powershot_sx220_hs_review/sample_images/
Per la Casio, lo stesso sito ne contiene uno.
Sembra che la Canon registri full HD a circa 30000 Kb/s @23.97fps, mentre la Casio arriva a 14000 Kb/s @30fps con una qualità a mio avviso paragonabile. Entrambi i filmati fanno "lavorare" molto il mio HD, anzi a volte, durante la riproduzione del filmato Canon, la registrazione si blocca per qualche decimo di secondo (eppure ho un quadricore).
Entrambi i filmati sono mov, con codifica AVC1.
PESCEDIMARZO
24-03-2011, 11:55
Questa è la Sony WX7 (1920x1080i), il risultato ad occhio è molto buono, l'immagine magari è un pelino sovraesposta.
General
ID : 0
Complete name : C:\Documents and Settings\Administrator\Desktop\00002.MTS
Format : BDAV
Format/Info : Blu-ray Video
File size : 42.8 MiB
Duration : 16s 110ms
Overall bit rate : 22.3 Mbps
Maximum Overall bit rate : 24.0 Mbps
Video
ID : 4113 (0x1011)
Menu ID : 1 (0x1)
Format : AVC
Format/Info : Advanced Video Codec
Format profile :
[email protected]
Format settings, CABAC : Yes
Format settings, ReFrames : 2 frames
Duration : 15s 960ms
Bit rate : 21.2 Mbps
Width : 1 920 pixels
Height : 1 080 pixels
Display aspect ratio : 16:9
Frame rate : 25.000 fps
Resolution : 8 bits
Colorimetry : 4:2:0
Scan type : Interlaced
Scan order : Top Field First
Bits/(Pixel*Frame) : 0.408
Stream size : 40.3 MiB (94%)
Audio
ID : 4352 (0x1100)
Menu ID : 1 (0x1)
Format : AC-3
Format/Info : Audio Coding 3
Duration : 16s 96ms
Bit rate mode : Constant
Bit rate : 256 Kbps
Channel(s) : 2 channels
Channel positions : Front: L R
Sampling rate : 48.0 KHz
Video delay : -80ms
Stream size : 503 KiB (1%)
Text
ID : 4608 (0x1200)
Menu ID : 1 (0x1)
Format : PGS
Duration : 15s 535ms
Video delay : -80ms
PESCEDIMARZO
24-03-2011, 16:08
Questa è la Canon IXUS 115HS, niente male per una compattina economica!
General
Complete name : C:\Documents and Settings\Administrator\Desktop\MVI_0001.MOV
Format : MPEG-4
Format profile : QuickTime
Codec ID : qt
File size : 85.2 MiB
Duration : 21s 229ms
Overall bit rate : 33.7 Mbps
Encoded date : UTC 1980-01-01 00:01:07
Tagged date : UTC 1980-01-01 00:01:07
CNTH : _WÁÙ}Fö5;Îiß„D…7ì·3nâ·§ì¤ìÈ·rj/À´¶wyt*x‘]V²f& / ¼¾:¥Æã¿½¿ƒ¤ªÝ÷ÆïŠâ
Video
ID : 1
Format : AVC
Format/Info : Advanced Video Codec
Format profile :
[email protected]
Format settings, CABAC : No
Format settings, ReFrames : 1 frame
Codec ID : avc1
Codec ID/Info : Advanced Video Coding
Duration : 21s 229ms
Bit rate mode : Variable
Bit rate : 32.9 Mbps
Width : 1 920 pixels
Height : 1 080 pixels
Display aspect ratio : 16:9
Frame rate mode : Constant
Frame rate : 23.976 fps
Resolution : 8 bits
Colorimetry : 4:2:0
Scan type : Progressive
Bits/(Pixel*Frame) : 0.661
Stream size : 83.2 MiB (98%)
Language : English
Encoded date : UTC 1980-01-01 00:01:07
Tagged date : UTC 1980-01-01 00:01:07
Color primaries : BT.709-5, BT.1361, IEC 61966-2-4, SMPTE RP177
Transfer characteristics : BT.709-5, BT.1361
Matrix coefficients : BT.601-6 525, BT.1358 525, BT.1700 NTSC, SMPTE 170M
Audio
ID : 2
Format : PCM
Format settings, Endianness : Little
Format settings, Sign : Signed
Codec ID : sowt
Duration : 21s 229ms
Bit rate mode : Constant
Bit rate : 768 Kbps
Channel(s) : 1 channel
Sampling rate : 48.0 KHz
Resolution : 16 bits
Stream size : 1.94 MiB (2%)
Language : English
Encoded date : UTC 1980-01-01 00:01:07
Tagged date : UTC 1980-01-01 00:01:07
Il bit/rate così alto è piu' da imputare alla compressione del codec che alla qualità che è comunque sopra la media della categoria.
Perchè non considerate la sony hx7v ???
Io mi stavo proprio orientando su quella....dal punto di vista video (e non solo ovviamente) sembra molto buona...
coldheart
27-03-2011, 21:23
edit
oggi è stata presentata la nikon s9100 che va a sostituire proprio l'8100 ;) se non hai fretta aspetta perché a marzo/aprile escono molte nuove compatte con video fullHD
dai video che ci sono in rete il rumore dello zoom è insopportabile e lo stabilizzatore alla max escursione non è per niente efficace.
Tra le compatte che fanno video in full-HD, segnalo le nuove Fuji F550EXR e F500EXR, che stanno per arrivare anche nei nostri shops.
dalle clip che si vedono in rete i video della F550EXR sono afflitti dalla ricerca di messa a fuoco continua che rende inguardabile sia soggetti in movimento,sia le zommate.
Aggiungo che escluderei la pana FZ20 per via della qualità foto e video impastellata a causa del sensore cmos riciclato.
Da quanto ho visto e rivisto nella ricerca di una compatta/zoom/full HD posso conlcudere che:
Per i video la migliore è la sony HX9V ma le foto lasciano a desiderare ed il prezzo è quasi il doppio della concorrenza.
La migliore scelta per video full HD e foto resta la Canon SX220, che ormai si trova a 234 euro spedizione inclusa.
coldheart
03-04-2011, 16:05
Video finalmente della f550exr.
Sinceramente molto molto bene rispetto a come me lo aspettavo. Hanno corretto la perdita del fuoco continuo
http://www.youtube.com/watch?v=UY3bqMFfk-c
Video finalmente della f550exr.
Sinceramente molto molto bene rispetto a come me lo aspettavo. Hanno corretto la perdita del fuoco continuo
http://www.youtube.com/watch?v=UY3bqMFfk-c
non male finchè non si è messo a zommare perdendo la messa a fuoco di continuo
un video della f500 (identica alla f550 ma senza gps) che conferma la messa a fuoco ballerina fujiniana..
http://www.youtube.com/watch?v=8yhvaWHhbII
stesso video fatto invece con la sony HX7
http://www.youtube.com/watch?v=XIgkqPBBSmY&feature=relmfu
dai video che ci sono in rete il rumore dello zoom è insopportabile e lo stabilizzatore alla max escursione non è per niente efficace.
dalle clip che si vedono in rete i video della F550EXR sono afflitti dalla ricerca di messa a fuoco continua che rende inguardabile sia soggetti in movimento,sia le zommate.
Aggiungo che escluderei la pana FZ20 per via della qualità foto e video impastellata a causa del sensore cmos riciclato.
Da quanto ho visto e rivisto nella ricerca di una compatta/zoom/full HD posso conlcudere che:
Per i video la migliore è la sony HX9V ma le foto lasciano a desiderare ed il prezzo è quasi il doppio della concorrenza.
La migliore scelta per video full HD e foto resta la Canon SX220, che ormai si trova a 234 euro spedizione inclusa.
Quoto la Canon, anche se non hai citato la Casio ZR100 che, per me, fa video eccellenti.
Quoto la Canon, anche se non hai citato la Casio ZR100 che, per me, fa video eccellenti.
il problema della casio è che, a quanto pare, si puo usare lo zoom fino a 7x durante la registrazioni di filmati. Inoltre è quella ad avere l'escursione focale piu' bassa delle concorrenti e soffre a tratti di focus hunting.
coldheart
03-04-2011, 19:57
Lo zoom nei video può essere utilizzato totalmente ai 12,5x + anche quello digitale
Lo zoom nei video può essere utilizzato totalmente ai 12,5x + anche quello digitale
Con la EX-ZR100 è possibile registrare fantastici filmati in Full HD (H.264) con una risoluzione fino a 1920x1080 pixel, utilizzando anche lo zoom ottico 7x e l'audio stereofonico
http://it.exilim.eu/it/exilimhighspeed/exzr100/video/#hd
Lo zoom nei video può essere utilizzato totalmente ai 12,5x + anche quello digitale
mi fido di quello che affermi visto che possiedi la macchina in questione, giusto?
coldheart
03-04-2011, 20:30
Esatto. Lo zoom non viene segnalato sul video, ma riprende leggermente più da vicino rispetto alla hx7v quindi sono per forza 12x. Probabilmente hanno lasciato la descrizione della zr10
Esatto. Lo zoom non viene segnalato sul video, ma riprende leggermente più da vicino rispetto alla hx7v quindi sono per forza 12x. Probabilmente hanno lasciato la descrizione della zr10
noti una differenza dell'angolo di visuale quando passi da modalità foto a video?
Esatto. Lo zoom non viene segnalato sul video, ma riprende leggermente più da vicino rispetto alla hx7v quindi sono per forza 12x. Probabilmente hanno lasciato la descrizione della zr10
ok grazie ;) ma tirando le somme come la valuti questa casio? è la tua scelta definitiva? dovendo darne un giudizio sintetico sulla resa video e foto in condizioni di luce e buio cosa diresti? :)
ho trovato in offerta la olympus sz-20,che ne dite? :)
Crucio86
21-04-2011, 12:36
mi sono fatto un bel listino di fotocamere che riprendono in fullhd...quale mi consigliate tra tutte queste, considerando che vorrei spenderci massimo 300€?
CANON Digital IXUS 220 HS
SONY DSC-WX7
OLYMPUS SZ-20
CANON PowerShot SX220 HS
CASIO Exilim Zoom EX-ZR100
SONY DSC-HX7V
NIKON CoolPix S9100
CANON PowerShot SX230 HS
Finora mi sta garbando parecchio la Casio...
coldheart
21-04-2011, 17:45
Preso la hx5v a poco più di 140€. Acquisto magnifico, i video danno la paga a canon casio e la stessa hx7v. Peccato per l'audio, ma con pochi soldi mi sono preso un piccolo recorder digitale. Senza contare il fatto che fa belle foto di sera è che ha "soli" 10mpx. Scelta fantastica.
Preso la hx5v a poco più di 140€. Acquisto magnifico, i video danno la paga a canon casio e la stessa hx7v. Peccato per l'audio, ma con pochi soldi mi sono preso un piccolo recorder digitale. Senza contare il fatto che fa belle foto di sera è che ha "soli" 10mpx. Scelta fantastica.
Ho visto qualche video su Vimeo, non male per niente ma non mi sembra dia la paga a quelle che hai citato:
http://www.vimeo.com/11291090?ab
Canon: http://www.vimeo.com/21952327?ab
I colori mi sembrano un po' smorti, forse anche la compressione è più spinta (ma potrebbe essere un problema dell'editor).
Questo, ovviamente, IMHO
coldheart
21-04-2011, 18:36
Ciao gno. Guarda bene, hai paragonato il full hd canon con un misero 1280x720 a 25 fps sony. Su vimeo e youtube è pieno di mp4 sony e non avchd, e quando sono avchd spesso sono ad 11mbps di bitrate. Oggi ho fatto il confronto sony full hd a 17mbps, avchd. Avendo avuto di persone hx7v e canon 220 nonchè casio zr100, ti assicuro che non c'è paragone, costasse anche come quelle nuovo di quest'anno. Se ci metti che la trovi anche a poco e che fa foto ottime è la scelta migliore imho almeno per me.
Crucio86
21-04-2011, 19:05
CANON PowerShot SX220 HS
CASIO Exilim Zoom EX-ZR100
SONY DSC-HX7V
coldheart, tu quale di queste tre sceglieresti?qual'è la migliore per le registrazioni audio nei video?
Ciao gno. Guarda bene, hai paragonato il full hd canon con un misero 1280x720 a 25 fps sony. Su vimeo e youtube è pieno di mp4 sony e non avchd, e quando sono avchd spesso sono ad 11mbps di bitrate. Oggi ho fatto il confronto sony full hd a 17mbps, avchd. Avendo avuto di persone hx7v e canon 220 nonchè casio zr100, ti assicuro che non c'è paragone, costasse anche come quelle nuovo di quest'anno. Se ci metti che la trovi anche a poco e che fa foto ottime è la scelta migliore imho almeno per me.
Ho linkato il video migliore trovato su Vimeo della hx5v e ho tratto delle conclusioni. Puoi postare il video che hai trovato a 17mbps e full HD in maniera tale che possiamo fare un confronto?
Io non ho ancora comprato la mia compatta, sto aspettando appunto che ne esca una con la qualità video della sx230 ma più compatta...
coldheart
21-04-2011, 19:20
CANON PowerShot SX220 HS
CASIO Exilim Zoom EX-ZR100
SONY DSC-HX7V
coldheart, tu quale di queste tre sceglieresti?qual'è la migliore per le registrazioni audio nei video?
Per l'audio senza dubbio Casio.
Per i video Sony
Per le foto (non notturne) Canon.
Ciao gno. Guarda bene, hai paragonato il full hd canon con un misero 1280x720 a 25 fps sony. Su vimeo e youtube è pieno di mp4 sony e non avchd, e quando sono avchd spesso sono ad 11mbps di bitrate. Oggi ho fatto il confronto sony full hd a 17mbps, avchd. Avendo avuto di persone hx7v e canon 220 nonchè casio zr100, ti assicuro che non c'è paragone, costasse anche come quelle nuovo di quest'anno. Se ci metti che la trovi anche a poco e che fa foto ottime è la scelta migliore imho almeno per me.
potresti dirmi, anche in privato, dove si trova a così poco? su trovaprezzi e simili non la vedo a meno di 190/200...
Inoltre è dotata di controlli manuali completi come la canon sx220?
Grazie
Crucio86
22-04-2011, 00:44
Per l'audio senza dubbio Casio.
Per i video Sony
Per le foto (non notturne) Canon.
e la Sony come va con l'audio, è così malaccio come ho letto da qualche parte?
eventualmente come posso aggirare il problema?
Crucio86
22-04-2011, 12:48
e la Sony come va con l'audio, è così malaccio come ho letto da qualche parte?
eventualmente come posso aggirare il problema?
comunque mi sono orientato da solo sulla Casio :fagiano:
e invece, andando lievemente OT, immagino che sul mercato ci saranno anche bridge ad un prezzo simile alla Casio, ma con migliori caratteristiche...sapreste consigliarmi?
Il Ricch
25-04-2011, 11:48
Ciao a tutti, vorrei acquistare un macchina fotografica che mi permetta di fare foto più che buone di giorno e perlomeno discrete la sera, mantenendo comunque un livello di qualità buono per quanto riguarda i filmati (compresi audio e zoom). Vorrei sensore CMOS e MASSIMO 12 Mpx....
Sarei indeciso tra questi due modelli:
- Nikon Coolpix S9100
- Canon PowerShot SX220 HS
Che ne dite? (esteticamente la Nikon è superiore anni luce alla Canon... :) )
Accetto comunque anche altri suggerimenti! Prezzo MASSIMO 280 Euro! Meglio se intorno ai 250... :D
Grazie a tutti, ciao!
Ricch
Ciao a tutti, vorrei acquistare un macchina fotografica che mi permetta di fare foto più che buone di giorno e perlomeno discrete la sera, mantenendo comunque un livello di qualità buono per quanto riguarda i filmati (compresi audio e zoom). Vorrei sensore CMOS e MASSIMO 12 Mpx....
Sarei indeciso tra questi due modelli:
- Nikon Coolpix S9100
- Canon PowerShot SX220 HS
Che ne dite? (esteticamente la Nikon è superiore anni luce alla Canon... :) )
Accetto comunque anche altri suggerimenti! Prezzo MASSIMO 280 Euro! Meglio se intorno ai 250... :D
Grazie a tutti, ciao!
Ricch la nikon l'ho scartata e ho preferito la canon perchè lo stabilizzatore non è efficace nei video con il tele e perchè non ha le funzioni manuali. Inoltre lo zoom è piu' rumoroso.
Il Ricch
25-04-2011, 12:04
Grazie Onesky!
Strano perchè lo stabilizzatore della Nikon si è sempre comportato bene nelle recensioni a partire dalla S8000...
E invece ho appena letto di questa Casio Exilim EX-ZR100... Che ne dici? SAi qualcosa?
Grazie e ciao! :)
Grazie Onesky!
Strano perchè lo stabilizzatore della Nikon si è sempre comportato bene nelle recensioni a partire dalla S8000...
non è strano infatti la s8100 aveva lo stabilizzatore di tipo meccanico (sensor shift) per le riprese video mentre la s9100 utilizza quello software, meno efficiente.
s8100
Vibration Reduction (VR) Combination of lens-shift and electronic VR (still pictures) Lens-shift (movies)
s9100
Vibration Reduction (VR) Combination of lens-shift and electronic VR (still pictures) electronic VR (movies)
E invece ho appena letto di questa Casio Exilim EX-ZR100... Che ne dici? SAi qualcosa?
Grazie e ciao! :)
nei video messa a fuoco incerta e non è chiaro se ci sia una riduzione del grandangolo. Qualità delle foto nella media.
Tele pu' basso di tutta la concorrenza (10x).
Il Ricch
25-04-2011, 19:14
Quindi la differenza (in peggio...) tra S8100 e S9100 sarebbe cmq solo nei video giusto? Per quanto riguarda le foto tutto uguale!
Grazie per le info!!!! :)
Ciao
lospartano
25-04-2011, 22:20
Per l'audio senza dubbio Casio.
Per i video Sony
Per le foto (non notturne) Canon.
ciao coldheart!
Purtroppo non hai risposto alle domande che ti ho posto in precedenza, ma ho letto che sei andato sulla HX5 dopo aver avuto le 3 migliori compatte del 2011...
Vorrei chiederti di dare un voto (motivandolo anche sinteticamente) alla Zr100, alla Hx7v ed alla Sx220 se puoi:
Voto per foto di giorno?
Voto per foto di sera (all'aperto)?
Voto per foto in interni (in casa)?
C'è molta differenza tra la qualità delle foto della Canon 220 e quelle della Sony HX7?
Mia considerazione: ho visto che le foto della Hx5v sono inferiori (sia per colori che per qualità) a quelle della Hx7v in alcune comparative... tu che mi dici?
Per favore dedicami 5 minuti. Devo acquistare la fotocamera e sono indeciso, vista la mancanza di opinioni da parte dei possessori (non tengo conto solo delle review).
GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE
piazzalabomba
27-04-2011, 03:00
compatte con filmati fullHD, da segnalare anche la indistruttibile oltre che "subacquea" Pentax WG-1
albarossa2001
28-04-2011, 00:13
ragazzi un po di consigli.... ho letto e riletto...ma sono disorientato....
buget circa 150 - preferirei tutto automatico
sarei orientato su una canon ixus 115 per sostituire una vecchia nikon da 2 megapixel che ormai non mantiene la carica neanche con le duracel (faccio solo 20 foto)
- come sono la qualità delle foto della ixus 115?
- il video può sostituire la mia vecchia videocamera 4/3 digitale panasonic?
(oppure la classica frase la videocamera resta videocamer e la fotocamera fotocamera!)
- ma con una memoria da 8 gb a fullhd(1080) o al limite HD(720), quanto ci metto 15 - 30 - 60 minuti? oppure ci metto solo 5 minuti!!
- la batteria mi dura almeno 1 ora? (mi sembra che abbia la batteria proprietaria)!
oppure consigli su macchine simili, con stesso budget non troppo ingombranti, belle foto e video almeno 720p.
Gracias
piazzalabomba
28-04-2011, 01:46
ragazzi un po di consigli.... ho letto e riletto...ma sono disorientato....
buget circa 150 - preferirei tutto automatico
sarei orientato su una canon ixus 115 per sostituire una vecchia nikon da 2 megapixel che ormai non mantiene la carica neanche con le duracel (faccio solo 20 foto)
- come sono la qualità delle foto della ixus 115?
- il video può sostituire la mia vecchia videocamera 4/3 digitale panasonic?
(oppure la classica frase la videocamera resta videocamer e la fotocamera fotocamera!)
- ma con una memoria da 8 gb a fullhd(1080) o al limite HD(720), quanto ci metto 15 - 30 - 60 minuti? oppure ci metto solo 5 minuti!!
- la batteria mi dura almeno 1 ora? (mi sembra che abbia la batteria proprietaria)!
oppure consigli su macchine simili, con stesso budget non troppo ingombranti, belle foto e video almeno 720p.
Gracias
picci8, con 150€ chiedere video e foto buoni...
torniamo sulla terra,
con 8gb a HD720 (che è il massimo che potrai beccare per quella cifra, su una compatta seria) potrai registrarci più di mezzora.
la batteria ti durerà tanto quanto usi la camera, in genere 300 scatti col display acceso e talvolta flash.
tutto automatico, è l'unica cosa che troverai sicuro per quel budget.
per il modello è difficile dire se non la si è provata, benomale le ixus di fascia medio-bassa si equivalgono.
ciao,la mia esigenza è quella di fare riprese con condizioni di luce molto scarse,ovvero in ambienti chiusi e saggi di danza,c'è tra le citate una fotocamera che potrebbe fare al caso mio? pensavo alla casio zr100 ma mi chiedevo appunto se in queste condizioni ci fosse di meglio da valutare,
grazie mille dovrei ordinarla domani O_o
la mia attuale fuji f100fd è penosa in queste condizioni di ripresa..mi chiedevo se provare ancora con una fotocamera o passare a una videocamera(canon m406),non so..ma tocca decider in fretta :-\
Ho preso la Canon SX230
Con la risoluzione full-HD, il bitrate è intorno ai 36000 kb/s, il framerate è 23.976 fps.
La qualità video è molto alta, presto pubblicherò qualche spezzone.
La batteria dura abbastanza poco, soprattutto col GPS attivo.
Le foto sono di ottima qualità.
Ho preso la Canon SX230
Con la risoluzione full-HD, il bitrate è intorno ai 36000 kb/s, il framerate è 23.976 fps.
La qualità video è molto alta, presto pubblicherò qualche spezzone.
La batteria dura abbastanza poco, soprattutto col GPS attivo.
Le foto sono di ottima qualità.
uno dei video full hd che ho fatto con la sx220 (identica alla sx230 ma senza gps):
http://i3.ytimg.com/vi/BCWDzoknhhg/default.jpg
http://www.youtube.com/watch?v=BCWDzoknhhg
35mbps costanti
la batteria dura esattamente 1 ora e 20 minuti di video full hd (test effettuato con manual focus e inquadratura fissa), quindi nelle riprese standard con l'uso dello zoom e della messa fuoco direi 1 ora.
Con una batteria di scorta, come la phottix da 5/10 euro, ho testato la medesima durata (anche superiore di circa 10 minuti).
Crucio86
31-05-2011, 22:30
a proposito di batterie di scorta, dove posso trovare quella per la mia Casio ZR100?la tipologia di batteria è NP-130!
a proposito di batterie di scorta, dove posso trovare quella per la mia Casio ZR100?la tipologia di batteria è NP-130!
a che ti serve? è tra le piu' longeve, circa 450 scatti
cmq se proprio vuoi lascia stare le cinesi unbrandend, cerca sottomarche comunque conosciute.
che bello il video onesky!!
io purtroppo devo riprendere principalmente in condizioni di luce scarsissima,spero di trovare una buona soluzione..sto continuando a cercare info!
berte_80
05-06-2011, 22:43
Dears
rilancio...perché dopo un po di indagini ho ancora troppe candidate...(ed aggiungerei anche dopo essermi letto parecchio questo thread)
EXILIM ZR-100
canon SX230 HS
sONY DSC-HX7VR
PANASONIC DMC-TZ20
NIKON S9100
OLYMPUS SZ-30MR
CASIO ZR-100
Dopo una prima scelta speravo che il numero delle possibili candidate all'acquisto fosse piu limitato...
Nell'elenco precedente quale escludereste a priori? L'utilizzo prevalente sarebbe 80% FOTO / 20% FILMATI...in aggiunta all'utilizzo di fotogrammi prelevati dal filmato per essere utilizzati come foto.
Piu o meno il prezzo online di questi apperecchi é abbastanza allineato, qualcosa in meno per la Canon..
Dopo un ottima prova fornita dall'assistenza tecnica Canon (di Torino) che mi ha sostituito gratuitamente lo scorso anno sensore ed ottica della mia digital Ixus 430 (VECCHIA DI 6 ANNI!!!!!) volevo rimanere su questo marchio ma la Canon SX230 forse é quella che mi convince di meno ...
Ultima domanda...le nikon dove non viene citata la Nital di quale garanzia godono? Saranno anche 70 € in meno ma se poi in caso di problemi non si sappia dove andare a sbattere la testa...
Per il budget volevo stare entro i 300€...magari mettendoci dentro gia anche una custodia ed una memory card.
Grazie mille per le info, domani sera mi leggo altre discussioni di questa sezione ma vorrei decidermi entro pochi giorni...
Paolo
lospartano
05-06-2011, 23:56
Dears
rilancio...perché dopo un po di indagini ho ancora troppe candidate...(ed aggiungerei anche dopo essermi letto parecchio questo thread)
EXILIM ZR-100
canon SX230 HS
sONY DSC-HX7VR
PANASONIC DMC-TZ20
NIKON S9100
OLYMPUS SZ-30MR
CASIO ZR-100
Dopo una prima scelta speravo che il numero delle possibili candidate all'acquisto fosse piu limitato...
Nell'elenco precedente quale escludereste a priori? L'utilizzo prevalente sarebbe 80% FOTO / 20% FILMATI...in aggiunta all'utilizzo di fotogrammi prelevati dal filmato per essere utilizzati come foto.
Piu o meno il prezzo online di questi apperecchi é abbastanza allineato, qualcosa in meno per la Canon..
Dopo un ottima prova fornita dall'assistenza tecnica Canon (di Torino) che mi ha sostituito gratuitamente lo scorso anno sensore ed ottica della mia digital Ixus 430 (VECCHIA DI 6 ANNI!!!!!) volevo rimanere su questo marchio ma la Canon SX230 forse é quella che mi convince di meno ...
Ultima domanda...le nikon dove non viene citata la Nital di quale garanzia godono? Saranno anche 70 € in meno ma se poi in caso di problemi non si sappia dove andare a sbattere la testa...
Per il budget volevo stare entro i 300€...magari mettendoci dentro gia anche una custodia ed una memory card.
Grazie mille per le info, domani sera mi leggo altre discussioni di questa sezione ma vorrei decidermi entro pochi giorni...
Paolo
EXILIM ZR-100 = CASIO ZR-100 :D
PANASONIC DMC-TZ20 la scarterei
Perchè non ti convince la Canon? Sembra essere tra le migliori al momento.
fra_nobel
06-09-2011, 23:28
Ciao a tutti,
sono interessato anch'io a questi modelli di fotocamere compatte, che sembrano comunque le migliori della loro categoria al momento sul mercato (mi sembra che su tutte spicchino la sony e la canon).
Premettendo che sono assolutamente "digiuno" di fotografia digitale (ebbenè sì, sarò uno dei pochi a non avere ancora negli anni '10 una fotocamera digitale...:muro: :cool: ) ma che mi piacerebbe iniziare a capirci qualcosa, e quindi non disdegnerei anche la possibilità di intervenire manualmente su qualche settaggio, quale mi consigliereste? Mi servirebbe un modello che magari abbia come già detto la possibilità di intervenire manualmente sui settaggi, ma che in automatico non faccia foto proprio da buttar via...penso di farne un uso abbastanza misto ma soprattutto ambienti aperti sia diurni che notturni...e che non sia delle dimensioni di una reflex, in modo da poterla portare appresso piuttosto agevolmente nel caso di qualche viaggetto...A voi la parola, che sarete sicuramente più esperti di me
PS: Vorrei aggiungere al confronto anche la Fuji F500EXR o F505EXR che su qualche sito ho letto essere abbastanza valida...
PANASONIC DMC-TZ20 la scarterei
Perchè non ti convince la Canon? Sembra essere tra le migliori al momento.
Anche io scarterei la TZ20, e sicuramente anche la olympus, l'avevo considerata anche io ma l'ottica sembra davvero bruttina, a vedere le foto e le recensioni, ha distorsione superiore alle altre e nitidezza inferiore :doh:
qaule fotocamera compatta con full hd conviene prendere oggi con massimo di 250,00 €
Spider Baby
29-12-2011, 02:09
Riesumo il thread perché è l'unico in cui si parli della Samsung WB2000 (peccato!).
Una domanda: l'opzione Raggio smart (smart range) serve per scattare due foto e automaticamente prendere il meglio delle due. Non so come mai ma ho questa opzione sempre ghostata (non selezionabile) in qualunque modalità io metta la fotocamera.
Può essere che io abbia selezionato qualcosa di incompatibile con il raggio smart?
Un'altra domanda: c'è un modo per visualizzare quale firmware è attualmente installato?
Grazie
Edit: Mi rispondo da solo a tempo record: l'opzione RS è incompatibile se si utilizza il formato RAW.
ci sono delle buone subacque per video? in alternativa va benissimo prendere qualche aggeggio, tanto sono riprese rare per me!!
la zr100 è ancora attuale?
Per la SX 220 HS esistono accessori per riprese subacquee?
EDIT
Ho visto ora che se ne trova uno da 40m che costa più della macchina fotografica, assurdo. Io al massimo scendo a 2-3 metri, non si trova qualcosa di molto meno costoso?
Ho visto la confezione morbida universale, sono affidabili quel tipo di protezioni? Non è che butto la macchina fotografica vero?
Grazie.
Alternative alla SX220 HS sullo stesso prezzo o anche meno ce ne sono che facciano video Full HD (l'ho trovata a 166 euro)?
piazzalabomba
07-10-2012, 21:14
Per la SX 220 HS esistono accessori per riprese subacquee?
EDIT
Ho visto ora che se ne trova uno da 40m che costa più della macchina fotografica, assurdo. Io al massimo scendo a 2-3 metri, non si trova qualcosa di molto meno costoso?
Ho visto la confezione morbida universale, sono affidabili quel tipo di protezioni? Non è che butto la macchina fotografica vero?
Grazie.
Alternative alla SX220 HS sullo stesso prezzo o anche meno ce ne sono che facciano video Full HD (l'ho trovata a 166 euro)?
per andare sicuri, sopratutto con reflex, è sempre consigliabile affidarsi a custodie rigide studiate per il tuo modello di camera. Per il resto, esistono anche custodie a "sacchetto" che per usi modesti (entro 5mt di profondità) e "alla carlona" e con compatte di non eccessivo valore possono anche andare bene... di altri modelli di compatte fullHD "subacquee" ce ne saranno sicuro molti, io conosco solo questa: http://www.pentax.jp/english/products/optio-wg-2/feature.html
per andare sicuri, sopratutto con reflex, è sempre consigliabile affidarsi a custodie rigide studiate per il tuo modello di camera. Per il resto, esistono anche custodie a "sacchetto" che per usi modesti (entro 5mt di profondità) e "alla carlona" e con compatte di non eccessivo valore possono anche andare bene... di altri modelli di compatte fullHD "subacquee" ce ne saranno sicuro molti, io conosco solo questa: http://www.pentax.jp/english/products/optio-wg-2/feature.html
Beh io la utilizzerei per 3 mt massimo ed è anche tanto, però comprarmi una subacquea e basta mi pare limitativo in quanto la userei anche in tanti altri ambiti.
L'unica custodia apposta che ho trovato, come ho detto, costa più della macchina che vorrei comprare ed è per 40 mt di profondità, poiché non la userei di frequente ho pensato ad una custodia a sacchetto che mi permetta di usarla in quei rari casi e comunque in genere a 1 mt o poco più di profondità. L'importante è che non mi entri l'acqua e che non butti la fotocamera. Sbaglio?
Grazie dei consigli comunque, molto gentile. :)
piazzalabomba
10-10-2012, 21:04
Beh io la utilizzerei per 3 mt massimo ed è anche tanto, però comprarmi una subacquea e basta mi pare limitativo in quanto la userei anche in tanti altri ambiti.
L'unica custodia apposta che ho trovato, come ho detto, costa più della macchina che vorrei comprare ed è per 40 mt di profondità, poiché non la userei di frequente ho pensato ad una custodia a sacchetto che mi permetta di usarla in quei rari casi e comunque in genere a 1 mt o poco più di profondità. L'importante è che non mi entri l'acqua e che non butti la fotocamera. Sbaglio?
Grazie dei consigli comunque, molto gentile. :)
ripeto, per usi "modesti" con compatte e macchine comunque non di valore esagerato la soluzione a sacchetto può andar bene, certo non prendere il primo sacchetto da 5euro che passa ma fai una ricerca per capire i produttori "affidabili", considerando sempre che per usare i comandi dovrai un po' arrangiarti... di sicuro il risparmio rispetto a custodie rigide è garantito ;)
oramai la Canon SX 240 HS ha superato qualitativamente la 220 e costa poco più di 200 Euro, la Exilim ZR 100 è molto bella ma ha un framerate di 30 fotogrammi per secondo e se doveste guardare il girato su un tv tradizionale andrebbe convertito il framerate.
oramai la Canon SX 240 HS ha superato qualitativamente la 220
non direi proprio
basta vedere le foto sfornate da entrambe per capire che è vero il contrario. Tra l'altro la funzione video è rimasta identica (full hd a 24@fps) non aggiungendo nulla di nuovo in questo comparto se non una modesta variazione di focale comune al comparto foto.
crop 1:1 sx240
http://img109.imageshack.us/img109/773/sx260img0298.jpg
crop 1:1 sx220
http://img204.imageshack.us/img204/7021/sx230img00080.jpg
gli scatti originali li trovi sul sito dpreview.
Per la SX 220 HS esistono accessori per riprese subacquee?
EDIT
Ho visto ora che se ne trova uno da 40m che costa più della macchina fotografica, assurdo. Io al massimo scendo a 2-3 metri, non si trova qualcosa di molto meno costoso?
Ho visto la confezione morbida universale, sono affidabili quel tipo di protezioni? Non è che butto la macchina fotografica vero?
Grazie.
Alternative alla SX220 HS sullo stesso prezzo o anche meno ce ne sono che facciano video Full HD (l'ho trovata a 166 euro)?
per la sx220 puoi usare la custodia subacquea dicapac wp-570 (fino a 10 metri) con lente in policarbonato. Costa circa 40 euro su ebay. Qui trovi un video che ho fatto con la custodia citata (le riprese subacque si trovano a circa1/3 e 2/3 del video) applicata sulla sx220.
http://www.youtube.com/watch?v=n7QaDsHiPUs
per la sx220 puoi usare la custodia subacquea dicapac wp-570 (fino a 10 metri) con lente in policarbonato. Costa circa 40 euro su ebay. Qui trovi un video che ho fatto con la custodia citata (le riprese subacque si trovano a circa1/3 e 2/3 del video) applicata sulla sx220.
http://www.youtube.com/watch?v=n7QaDsHiPUs
Vedo che si trova a 27 euro dalla corea del sud, dici che è affidabile o è meglio andare su altro?
Vedo che si trova a 27 euro dalla corea del sud, dici che è affidabile o è meglio andare su altro?
non ho mai comprato dalla corea del sud
ma spesso da hong kong e dalla cina senza problemi
non ho mai comprato dalla corea del sud
ma spesso da hong kong e dalla cina senza problemi
Magari ci provo, i feedback sembrano buoni. Daltronde è il prezzo migliore che abbia trovato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.