View Full Version : Intel annuncia il nuovo SSD X25-V Value da 40GB
Redazione di Hardware Upg
16-03-2010, 13:05
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/intel-annuncia-il-nuovo-ssd-x25-v-value-da-40gb_31940.html
Proposto al prezzo di 125 dollari, la nuova unità a stato solido è indirizzata ai netbook economici e ai sistemi desktop per configurazioni dual-boot
Click sul link per visualizzare la notizia.
Rikardobari
16-03-2010, 13:10
notizia vecchia! inoltre anche articolo inutile visto che 40gb non bastano a nulla! se si vuole un ssd intel si deve andare di x25-m
ma veramente è già a listino da un po'... però 40gb non sono poi così pochi. 30gb forse si, 40gb invece secondo me vanno benissimo per molte applicazioni soprattutto nei computer da lavoro. ho clienti che hanno ancora i dischi da 20gb... ovvio con 7 bisogna togliere un po' di opzioni perchè sennò di suo porta via quasi 30gb...
cmq il mio fornitore più grosso ne ha ben 34 disponibili quindi significa che secondo loro vanno, visto che ne hanno di più degli x25-m da 80
notizia vecchia! inoltre anche articolo inutile visto che 40gb non bastano a nulla! se si vuole un ssd intel si deve andare di x25-m
A me 40 giga (adesso la ho da 50 e ne avanzano 20 circa) per la partizione di boot bastano ed avanzano. E ti assicuro che ho installato diversi programmi di lavoro ed il mio fps che non abbandonerò mai, ut2004. Utilizzo Xp ovviamente.
MiKeLezZ
16-03-2010, 13:20
notizia vecchia! inoltre anche articolo inutile visto che 40gb non bastano a nulla! se si vuole un ssd intel si deve andare di x25-mWindows Server 2008 va come un razzo e mi avanzano parecchi GB
A me 40 giga per la partizione di boot bastano ed avanzano. E ti assicuro che ho installato diversi programmi di lavoro ed il mio fps che non abbandonerò mai, ut2004. Utilizzo Xp ovviamente.
si con xp bastano e avanzano 40gb. ovviamente tutti i programmi di uso devono essere installati sull'ssd, perchè sennò non ha nessun senso spendere tutti sti soldi solo per velocizzare l'accensione se poi tutti i programmi si aprono da disco meccanico!
Costano ancora un sacco, più di 3€ al GB è decisamente troppo, quanto ci vorrà perchè i prezzi si dimezzino?
Windows Server 2008 va come un razzo e mi avanzano parecchi GB
*
si con xp bastano e avanzano 40gb. ovviamente tutti i programmi di uso devono essere installati sull'ssd, perchè sennò non ha nessun senso spendere tutti sti soldi solo per velocizzare l'accensione se poi tutti i programmi si aprono da disco meccanico!
Ovviamente.
Ma vallo a spiegare a tutti quelli che la menano col discorso che 40 giga non bastano. Ovvio che non bastano se ci installano venti giochi su disco ma non utilizzano il pc come workstation di lavoro (ambiente di sviluppo e varie).
Mah..io ho 7Professional, installazione completa, e vari programmi, di cui alcuni abbastanza corposi, e occupo circa 25Gb..ne avanzerei ancora 15 per il pagefile e la cartella temp. Certo..magari ci vorrebbe la buona abitudine a NON LASCIARE CARTELLE DA VARI MILIONI DI GIGA SUL DESKTOP (cosa molto frequente tra gli utenti..) e magari spostare la cartella documenti.. Questo è, per l'appunto, un disco di boot..non per lo storage..
genesi86
16-03-2010, 13:26
notizia vecchia! inoltre anche articolo inutile visto che 40gb non bastano a nulla! se si vuole un ssd intel si deve andare di x25-m
inutile? cavolo, allora sono proprio scemo ke ne ho preso uno per il mio notebook.... Mhà... livello delle risposte sempre più basso :(
Se avessero fatto un ssd con quelle prestazioni di 10GB ad 1/4 del prezzo, avrei preso il modello da 10GB, mica tutti utilizzano sistemi winzozz!!!
Col mio ubuntu 10GB bastano per SO, programmi ed ho altri 4-5GB liberi per memorizzare qualcosa. Tutto questo senza neanke rinunciare alla funzione TRIM.
Ad ogni modo, la notizia fu già postata (da lì appresi dell'esistenza di questa soluzione) e da possessore posso dire ke questo SSD fà ottimamente il suo lavoro, il portatile ha un boost di reattività del 300% con questo coso.
Non và forte come come il postville G2 ke ho nel Desktop, ma credo ke sia la CPU del portatile a fare da collo di bottiglia.
Ad ogni modo, il rapporto prezzo/GB resta allineato alle altre soluzioni a stato solido, in più questo Value ha il controller non a 10canali (come il postville) ma a 5 canali, quindi in teoria dovrebbe costare meno della metà del postville da 80GB, invece costa poco + della metà.
L'annuncio avviene circa 4 mesi dopo la commercializzazione! :doh:
Ne ho 2 in Raid0 e sono una bomba!
Per chi ne vuole sapere di più c'è l'apposito tread con tanto di mini recensione QUI sul forum (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2138791)
Comunque 40GB sono più che sufficienti per Win7 più l'installazione dei programmi più comuni, naturalmente se si installano più giochini si esauriscono presto. L'ideale restano gli x25-M da 80gb.
Come prestazioni non c'è paragone con nessun hard disk meccanico con 110€ cambia completamente il modo di utilizzare il Pc.
MiKeLezZ
16-03-2010, 13:30
Certo..magari ci vorrebbe la buona abitudine a NON LASCIARE CARTELLE DA VARI MILIONI DI GIGA SUL DESKTOP (cosa molto frequente tra gli utenti..) e magari spostare la cartella documenti.. Ma anche no: vi svelo un trucco
http://img405.imageshack.us/img405/734/catturam.png
:eek:
40giga sono pochi , ricordiamoci a chi sono rivolti questi dischi.
Sono rivolti ai portatili e netbook, oggi anche i net vengono venduti con Seven e non hanno la possibilità fisica di montare due unità quindi i 40 giga si fanno in fretta a riempire e non credo proprio ci sia molta gente disposta a cambiare il loro 320-500 giga meccanico per un 40 su un note, anche da lavoro.
Tagli utili solo a netbooks senza pretese, ma anche qui , il solo disco pesa sul prezzo della macchina come un macigno.
John_Mat82
16-03-2010, 13:39
Io nel disco dell'os ho giusto 35gb, con anche i programmi installti.. in effetti avere solo altri 4-5 gb liberi non è una meraviglia imho i tagli da 60 sono l'ideale, almeno per me.
40giga sono pochi , ricordiamoci a chi sono rivolti questi dischi.
Sono rivolti ai portatili e netbook, oggi anche i net vengono venduti con Seven e non hanno la possibilità fisica di montare due unità quindi i 40 giga si fanno in fretta a riempire e non credo proprio ci sia molta gente disposta a cambiare il loro 320-500 giga meccanico per un 40 su un note, anche da lavoro.
Tagli utili solo a netbooks senza pretese, ma anche qui , il solo disco pesa sul prezzo della macchina come un macigno.
non sono orientati ai net/note-book, su quelli ci vuole almeno un 60gb perchè cmq per quanto puoi avere un hard disk esterno qualkosa ci devi mettere su quello interno. se si chiamano "boot disk" si presuppone che abbiano dei "dati disk"... e poi 120€ di hard disk su un netbook li vedo proprio sprecati. io ho messo un ocz agility su un notebook hp con una cpu t5400 qualcosa, è cambiato dal giorno alla notte ma cmq su molte cose fa fatica, la cpu adesso spara spesso al 100% essendo non più limitata dal disco e rispetto a un i3 con lo stesso ssd la differenza è cmq molto marcata. figuriamo su un netbook con atom! quelli vanno usati poco, senza installarci su quasi niente e restano leggeri per un uso base anche col disco standard
@mikelezz: non sapevo si potesse spostare anche la cartella destop! Sapevo di documenti (ma con XP dava spesso problemi..anche Vista se non lo si faceva appena installato (altrimenti alcuni programmi facevano accesso ad una cartella inesistente.. E pensare che esistono le variabili d'ambiente apposta..)) che con 7 funziona finalmente al 100% (magie della Raccolta! ;) ). Fatto sta che il 95% degli utenti non cambia neanche documenti e tiene la cartella FILM ed MP3 in bella mostra sul desktop..a questi utenti, ovviamente, 40Gb non basteranno mai! A me sì, invece! :) Però..3€/Gb mi pare ancora un pochino tanto per le mie tasche.. :(
40giga per l'OS e qualche programma tosto?più che sufficienti..........
medicina
16-03-2010, 14:27
Che news sarebbe questa? Ce l'ho nel case da Gennaio... :mbe: :confused:
Ma non l'avevano già annunciato qui all'epoca della sua uscita o addirittura recensito?
medicina
16-03-2010, 14:33
http://www.hwupgrade.it/news/storage/in-commercio-il-nuovo-ssd-intel-x25-v-da-40gb_31201.html
:-)
Narkotic_Pulse___
16-03-2010, 15:35
beh a me andrebbe bene contando che ora ho 40 gb meccanici :D ma il controller, è buono?
hammer83
16-03-2010, 15:57
notizia vecchia! inoltre anche articolo inutile visto che 40gb non bastano a nulla! se si vuole un ssd intel si deve andare di x25-m
sarà vecchia ok, ma come segnalato all'inizio dell'articolo, sul sito della Microsoft (http://www.intel.com/pressroom/archive/releases/2010/20100315comp.htm) la notizia è datata 15 marzo... Quindi vecchia di un giorno, non di mesi... bho...
Gnubbolo
16-03-2010, 15:57
io utilizzo il notebook per lavoro.
l'ho comprato 7 anni fa, ho circa 72 MB di files formato testo..
non tutti ci giocano con i computer :)
Che news sarebbe questa? Ce l'ho nel case da Gennaio... :mbe: :confused:
:rotfl:
Ma tra questo e gli altri due, qual'è il più performante?
g.dragon
16-03-2010, 16:15
dicono che sono di pari livello quindi...
cmq mi sembra buono come prestazioni.40 giga sono utili a molti..certo nn saranno i 4 terabyte (forse ho esagerato) che siamo abituati ad avere ma se si utilizza questo ssd x quello che è stato creato...boot disk..quindi win 7 (ovviamente nn l'ultimate) home premium piu quei 3/4 programmi fondamentali +qualche giochino nn troppo pesante+ qualche mp3 (anche 200/300) va benone..ovviamente se vis erve da boot disk inoltre fate montaggio video in alta definizione lo spazio nn vi basterà mai..
beh a me andrebbe bene contando che ora ho 40 gb meccanici :D ma il controller, è buono?
il controller è lo stesso dell'x25-m, solo dimezzato nei canali. a giudicare dai test è molto buono, chiaro è più lento dell'x25-m, ma in pratica paragonato con l'indilynx Amigos (montato ad esempio sul nuovo ocz onyx da 30gb) ha le stesse differenze che ci sono tra un x25-m e un indilynx barefoot... più lento nelle scritture sequenziali ma più veloce nelle 4k... il più è da vedere confrontato magari con l'ocz agility da 30gb, che non monta l'amigos ma il barefoot (anche se avendo pochi chip resta comunque castrato) anche perchè l'ocz costa meno
invece ho visto i costi degli ocz basati su sandforce (vertex limited). il 100gb costa poco meno del 120 vertex turbo. mi aspettavo peggio sinceramente. anche se a sto punto per quanto sia veloce 350€ circa per 100gb contro meno di 200€ per l'80gb intel non so se ne valga la pena!
Questa primavera dovrebbero uscire i nuovi SSD Intel...
R.Raskolnikov
16-03-2010, 17:11
Se si vuole installare solo il S.O. 40GB bastano e avanzano, ma i programmi dove li metto? Un'altra partizione su un altro HD? E poi un'altra ancora per i nostri files?
40GB non sono pochi, ma pochissimissimi...perchè sulla stessa partizione del sistema operativo io ci installo anche i software!
P.S.: E se volessi mettere più sistemi operativi?
R.Raskolnikov
16-03-2010, 17:15
io utilizzo il notebook per lavoro.
l'ho comprato 7 anni fa, ho circa 72 MB di files formato testo..
non tutti ci giocano con i computer :)
Io non gioco, ma non mi bastano nemmeno i miei 4 TB per contenere tutto.
Non tutti usano solo Word con i computer :D
MiKeLezZ
16-03-2010, 17:42
Questa primavera dovrebbero uscire i nuovi SSD Intel...Sono già usciti, ne vuoi uno al mese? ;)
Prossimo giro per fine dell'anno.Se si vuole installare solo il S.O. 40GB bastano e avanzano, ma i programmi dove li metto? Un'altra partizione su un altro HD? E poi un'altra ancora per i nostri files?
40GB non sono pochi, ma pochissimissimi...perchè sulla stessa partizione del sistema operativo io ci installo anche i software!
P.S.: E se volessi mettere più sistemi operativi?Se hai esigenze diverse ti compri un altro disco, è ovvio ;)
E' un prodotto che viene aggiunto per dare un maggior ventaglio di scelte, non per costringere all'acquisto.
Comunque i programmi si possono tranquillamente installare su diverso disco, i file di lavoro si possono tenere su macchine di rete (NAS, SAN) o periferiche esterne. Un'altra partizione potrebbe esser ormai inutile dal momento che ci sono le macchine virtuali, ma lì dipende poi da cosa installi... Una distribuzione linux oppure macchine XP sono 4GB/8GB e possono quindi coesistere tranquillamente.
Sono il primo a dire 40GB siano pochi, però è un taglio che volendo si può tranquillamente usare. Se ripensiamo, poi, ai primi EEEPC con 16GB di SSD (lenti come la fame, per giunta), c'è poco da lamentarsi ;)
Enriko81
16-03-2010, 18:17
60GB a 100 euro, meno di cosi è impossibile essere produttivi e avere qualche programma sfizioso installato, che se li tenghino i loro SSSSSSDDDD :muro:
pioss~s4n
16-03-2010, 19:43
d'accordo che 40Gb sono più che sufficienti per utilizzo professionale, ma se si considera che non è mai conveniente occupare più del 90% del disco (causa degrado prestazionale accertato), che windows 7 non occupa come un windows xp ma un pochi di più, e che le applicazioni sono sempre più corpose (e non mi riferisco ai sintetici da benchmark isterico), penso converrete sul fatto che siano oggettivamente pochi. Secondo me la misura ideale a prescindere dall'utilizzo sono 128Gb. Nel 2010 comperare un disco al di sotto di questa stazza, imho, significa regredire. Se poi uno non può permettersi un ssd da 128Gb che problema c'è, aspetta.
maumau138
16-03-2010, 20:01
d'accordo che 40Gb sono più che sufficienti per utilizzo professionale, ma se si considera che non è mai conveniente occupare più del 90% del disco (causa degrado prestazionale accertato), che windows 7 non occupa come un windows xp ma un pochi di più, e che le applicazioni sono sempre più corpose (e non mi riferisco ai sintetici da benchmark isterico), penso converrete sul fatto che siano oggettivamente pochi. Secondo me la misura ideale a prescindere dall'utilizzo sono 128Gb. Nel 2010 comperare un disco al di sotto di questa stazza, imho, significa regredire. Se poi uno non può permettersi un ssd da 128Gb che problema c'è, aspetta.
Infatti, io sono uno di quelli che sta aspettando che scendano i prezzi, magari quando cambio il portatile ci prendo pure un SSD (e metto il meccanico al posto del DVD :Prrr: ).
ArteTetra
16-03-2010, 20:25
indirizzata espressamente ai prodotti netbook "value" e ai sistemi desktop con opzione dual-drive o dual-boot.
Dual-boot? Ma cosa andate cianciando? Tutti si lamentano che lo spazio è già poco per UN sistema operativo... :rolleyes:
La nuova soluzione X25-V supporta le funzionalità Trim di Windows 7, tramite lo strumento Intel SSD Optimizer.
Sì, l'Intel SSD Optimizer serve proprio ad abilitare il trim su Windows 7... :doh:
Ma per favore, prestate un minimo di attenzione a quello che scrivete.
@pioss~s4n
I cali prestazionali con disco occupato sicuramente riguardano i dischi meccanici, ma non dovrebbero riguardare gli SSD (per lo stesso motivo per cui non necessitano di deframmentazione).
Ovviamente un po' di spazio libero bisogna sempre lasciarlo, perchè se il sistema ha bisogno di allocare spazio per qualsiasi esigenza, deve averne abbastanza libero da farlo.
Eddie666
16-03-2010, 22:40
Sicuramente con 40 gb "non ci si sguazza", ma da lì a dire che non ci si possa installare nulla è un pò esagerato.
sul mio c'è win 7 pro e tutti i programmi che mi servono (openoffice, nero e software per la conversione video), e ho occupati 12,8gb, per cui un paio di giochi ci si potrebbero installare tranquillamente. circa le prestazioni...beh, nonostante il controller dimezzato direi che vada più che bene:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100316233551_Senzanome.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100316233551_Senzanome.jpg)
Narkotic_Pulse___
16-03-2010, 22:48
il controller è lo stesso dell'x25-m, solo dimezzato nei canali. a giudicare dai test è molto buono, chiaro è più lento dell'x25-m, ma in pratica paragonato con l'indilynx Amigos (montato ad esempio sul nuovo ocz onyx da 30gb) ha le stesse differenze che ci sono tra un x25-m e un indilynx barefoot... più lento nelle scritture sequenziali ma più veloce nelle 4k... il più è da vedere confrontato magari con l'ocz agility da 30gb, che non monta l'amigos ma il barefoot (anche se avendo pochi chip resta comunque castrato) anche perchè l'ocz costa meno
invece ho visto i costi degli ocz basati su sandforce (vertex limited). il 100gb costa poco meno del 120 vertex turbo. mi aspettavo peggio sinceramente. anche se a sto punto per quanto sia veloce 350€ circa per 100gb contro meno di 200€ per l'80gb intel non so se ne valga la pena!
dipende sempre per cosa lo usi. per i programmi che ho adesso e la musica + XP home è perfetto!
ma i cluster sono da 4kb? da quanto ne so XP non li supporta, se è così tanto vale..
ArteTetra
16-03-2010, 22:52
@pioss~s4n
I cali prestazionali con disco occupato sicuramente riguardano i dischi meccanici, ma non dovrebbero riguardare gli SSD (per lo stesso motivo per cui non necessitano di deframmentazione).
Sbagliato. Gli SSD soffrono anche di più. Per ovviare al problema di solito hanno spazio in più nascosto, che il controller sfrutta per ottimizzare le prestazioni a lungo termine del disco.
Ade_The_Assassi
17-03-2010, 13:47
purtroppo 40GB per me sono ancora pochi, già solo Counter Strike Source e Left 4 Dead 2 me ne portano via 12, e sono due giochi che installo di base, subito dopo l'antivirus e i driver, probabilmente un disco da 128GB mi basterebbe tranquillamente, per tutto quello che non ha bisogno di velocità (video, musica etc) va benissimo un disco meccanico da 1TB.
esigenze diverse.
purtroppo 40GB per me sono ancora pochi, già solo Counter Strike Source e Left 4 Dead 2 me ne portano via 12, e sono due giochi che installo di base, subito dopo l'antivirus e i driver, probabilmente un disco da 128GB mi basterebbe tranquillamente, per tutto quello che non ha bisogno di velocità (video, musica etc) va benissimo un disco meccanico da 1TB.
esigenze diverse.
secondo me i giochi li puoi mettere sul meccanico che tanto cambia poco
La mia partizione di boot è 39GB. Con Vista Professional, Adobe CS2, Office, CorelDraw X4 e nuymerosi programmi piccoli ho 7,4GB liberi. Imho 40GB potrebbero essere "sufficienti" per un uso medio.. quasi quasi...
Se pensate a molti agenti di commercio ma anche molti utenti business che usano pochi programmi specialistici avere sul proprio notebook uno storage PIU' veloce che consuma MENO, rumore zero... è sicuramente utile.
E poi, non credo sia poi una scomodità inaccettabile avere un hd esterno da 2,5" anche da 500GB. Io ce l'ho da anni e mi trovo benissimo.
Secondo me questo compromesso funziona abbastanza bene finchè si hanno "pochi" programmi e "molti" dati.
NOTA: su 40GB il peso in percentuale di file di swap e di ibernazione si fanno sentire parecchio....NO?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.