View Full Version : Performance . dischi interi o partizionati ?
gianlucag78
15-03-2010, 23:26
Mi sono letto tutte le faq ma non ho trovato niente a riguardo.
Un dubbio che mi assale da molto tempo è il seguente:
Un disco in una unica partizione, è più performente del solito disco diviso in più partizioni ?
La stessa domanda per i dischi un Raid. cioè come performance..conviene tenre due dischi in raid 0 coem partizione unica oppure i due dischi RAID0 posso dividerli in 2 partizioni non perdendo però performance ?
Capellone
15-03-2010, 23:50
in entrambi i casi conviene partizionare
gianlucag78
16-03-2010, 07:04
Quindi i dischi partizionati sono più performanti del disco intero ?
no, aspetta, non è ke il disco diventa più performante!!!!
se dividi in 2 partizioni, ad esempio, la prima partizione che crei sarà più performante, la seconda più lenta....
per intenderci, se il disco intero ha prestazioni medie poniamo 6, se facciamo 2 partizioni, la prima avrà prestazioni medie 8, la seconda 4 in quanto solo la prima beneficerà dei vantaggi di usare la parte più veloce del disco mentre alla seconda spetterà solo la parte più lenta!!!!
quindi se fai 2 partizioni una per metterci SO e programmi e renderla più veloce, mentre nella seconda ci metti solo lo storage allora va bene, ma se crei 2 partizioni per metterci 2 sistemi operativi, ne avrai uno veloce ed uno lento!!!
gianlucag78
16-03-2010, 21:20
no, aspetta, non è ke il disco diventa più performante!!!!
se dividi in 2 partizioni, ad esempio, la prima partizione che crei sarà più performante, la seconda più lenta....
per intenderci, se il disco intero ha prestazioni medie poniamo 6, se facciamo 2 partizioni, la prima avrà prestazioni medie 8, la seconda 4 in quanto solo la prima beneficerà dei vantaggi di usare la parte più veloce del disco mentre alla seconda spetterà solo la parte più lenta!!!!
quindi se fai 2 partizioni una per metterci SO e programmi e renderla più veloce, mentre nella seconda ci metti solo lo storage allora va bene, ma se crei 2 partizioni per metterci 2 sistemi operativi, ne avrai uno veloce ed uno lento!!!
Ora tutto chiaro..grazie mille Zazzu
Mi collego alla discussione: ho appena comprato un HD esterno WD Elements da 500GB da usare come storage per video e musica, da riprodurre collegando l'HD ad un lettore esterno (Xtreamer).
Mi chiedevo quali siano i vantaggi, se ce ne sono, nel dividerlo in due o più partizioni. Questo sia dal punto di vista delle prestazioni che della comodità d'uso.
Grazie per le risposte
Capellone
23-03-2010, 00:28
Quindi i dischi partizionati sono più performanti del disco intero ?
A parità di settori utilizzati si.
il transfer rate rimane lo stesso, che ovviamente decresce man mano che le testine operano verso l'interno del piatto, ma il tempo di accesso si riduce considerevolmente per ciascuna partizione presa singolarmente perchè le testine possono compiere percorsi più brevi.
Mi collego alla discussione: ho appena comprato un HD esterno WD Elements da 500GB da usare come storage per video e musica, da riprodurre collegando l'HD ad un lettore esterno (Xtreamer).
Mi chiedevo quali siano i vantaggi, se ce ne sono, nel dividerlo in due o più partizioni. Questo sia dal punto di vista delle prestazioni che della comodità d'uso.
Grazie per le risposteil vantaggio prestazionale l'ho spiegato sopra; per approfondire c'è questo interessante articolo http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1212/hard-disk-verita-su-partizioni-e-prestazioni_index.html
Per quello che riguarda la gestione dei dati, la suddivisione delle partizioni è utile a tenere separati "generi" di file diversi, ad esempio un sistema operativo da un archivio documenti, perchè così si riduce la frammentazione, si accelerano le ricerche, si permette la formattazione selettiva.
Nel tuo caso non mi sembra necessario distribuire in partizioni diverse un archivio di audiovisivi e musica che può benissimo stare tutto insieme.
solitamente, come detto, quello che si divide è SO e programmi dallo storage, nel caso questi sono messi tutti in un unico grande disco.
avere due dischi separati è la miglior cosa in quanto la rottura di uno non compromette i dati nell'altro (cosda che invece accadrebbe con un unico disco partizionato).
partizionare un disco dedicato al solo storage non ha molta utilità, se vuoi un po' d'ordine basta dividerlo in cartelle....
avrebbe senso invece se tipo hai un SSD molto piccolo su quale hai installato solo l'OS e i programmi principali, e quelli secondari coi giochi devi metterli in un'altro disco, allora ha senso dividere in due partizioni il disco meccanico, in una ci metti i programmi installati, nell'altra sempre lo storage!!!!
Grazie per le risposte e per il link all'articolo che mi leggerò appena possibile.
Ne approfitto per chiedervi se consigliate di formattare comunque (formattazione completa con verifica della superficie del disco) un HD esterno appena comprato.
E' già formattato d fabbrica ma la formattazione non mi sembra ben riuscita: è vuoto ma risorse di sistema mi segna 140MB occupati (ho verificato e non ci sono programmi installati o file nascosti) più altri problemini (ho aperto un thread apposito "HD WD Elements 500GB nuovo vuoto ma 140MB già occupati e errori nella partition table" in questa sezione).
Capellone
23-03-2010, 23:40
una scansione di tutti i settori è sicuramente raccomandabile prima di iniziare a caricare dati importanti.
da completo neofita: come faccio a sapere quale partizione è quella piu' veloce tra 3-4 che ho fatto? Di solito ho sempre usato partition magic.
le prime che hai creato sono le più veloci!!!
Capellone
24-03-2010, 13:43
le prime che hai creato sono le più veloci!!!
come fai a dirlo se non hai visto che partizioni ha creato goten?
hai mai usato un programma di gestione disco come Partition Magic?
una partizione si può tracciare liberamente anche in un settore interno del disco.
da completo neofita: come faccio a sapere quale partizione è quella piu' veloce tra 3-4 che ho fatto? Di solito ho sempre usato partition magic.
Nella raffigurazione grafica di Partition Magic, le partizioni sono ordinate da sinistra verso destra rispecchiando l'ordine in cui sono tracciate sul disco; quindi quelle più a sinistra si trovano sui settori più esterni che sono i più veloci.
Granmaster
24-03-2010, 13:54
Quindi non va bene mettere due sistemi in dual-boot, ad es. XP e Vista, poichè Vista sarebbe penalizzato nella seconda partizione?
Capellone
24-03-2010, 14:07
e dove sarebbe il problema? vivi benchando?
qualunque tipo di dati vada a finire nei settori interni sarà "penalizzato" dalle prestazioni inferiori rispetto ai settori più esterni.
Questo spazio che hai pagato $$ lo vuoi sfruttare o lo vuoi sprecare? (e al giorno d'oggi grazie alla SIAE lo paghiamo ancora di più)
nel primo caso mettici pure doppio, triplo sistema operativo o quello che vuoi, funzioneranno egregiamente e vivrai senza farti paranoie da benchamark; Altrimenti fatti uno short stroking e "fingi" di avere un disco più piccolo.
Capellone
24-03-2010, 14:16
oppure ti prendi un SSD che (se è di buona qualità) ha un transfer rate dritto come una strada romana.
come fai a dirlo se non hai visto che partizioni ha creato goten?
hai mai usato un programma di gestione disco come Partition Magic?
una partizione si può tracciare liberamente anche in un settore interno del disco.
si... e di default la nuova partizione la mette sempre a destra
Quindi non va bene mettere due sistemi in dual-boot, ad es. XP e Vista, poichè Vista sarebbe penalizzato nella seconda partizione?
si che va bene, solo che il secondo sarebbe un po' più lento del primo, ma se hai necessità di avere 2 SO operativi lo puoi fare benissimo, magari abbi l'accortezza di mettere nella prima partizione il SO che usi di più e che necessità di maggiori prestazioni
demonbl@ck
24-03-2010, 14:30
Un vantaggio non trascurabile per i dischi meccanici è quello di poter deframmentare una partizione alla volta, e non esser costretti a deframmentare 500GB tutti insieme (29 ore ci ha messo... :doh: )
Un vantaggio non trascurabile per i dischi meccanici è quello di poter deframmentare una partizione alla volta, e non esser costretti a deframmentare 500GB tutti insieme (29 ore ci ha messo... :doh: )
un vantaggio degli SSD è di NON dover essere deframmentati!!!:p :D
cmq si, la partizionatura consente di utilizzare un disco proprio come se ce ne fossero 2 o più... ovviamente tranne in caso di rotture, se si rompe il disco perdi tutte le partizioni, in caso di "incasinamenti", invece, se si incasina una partizione, nella maggiorparte dei casi le eltre partizioni rimangono inalterate!!!
Capellone
24-03-2010, 15:31
si... e di default la nuova partizione la mette sempre a destra
la mette a sinistra, perchè di default PM 8 crea una partizione in posizione "beginning of unallocated space"; se uno vuole cambia opzione manualmente e la mette in posizione "end of unallocated space" e vedrà comparire la partizione a destra.
la mette a sinistra, perchè di default PM 8 crea una partizione in posizione "beginning of unallocated space"; se uno vuole cambia opzione manualmente e la mette in posizione "end of unallocated space" e vedrà comparire la partizione a destra.
certo, ma non vedo il motivo del xkè uno dovrebbe così di punto in bianco andare a cambiare questa opzione se nemmeno sa a cosa serve....
cmq sia, si, da partition magic,per verificare quali sono quelle più esterne (e quindi le + velocoi)sono quelle colleocate a sinistra della barra dell'HD
Capellone
24-03-2010, 21:10
e io cosa avevo detto? :D
e io cosa avevo detto? :D
va bene, va bene...sei il più bravo...oh yeah!!!!
In tutte le rappresentazioni dei programmi per partizionare, che sia quello di windows stesso, partition magic o altro, il diagramma è ordinato seguendo l'indirizzo logico dei settori, dal primo alla fine, e questo segue gli LBA del disco, che partono dall'esterno e vanno verso l'interno, quindi la partizione più veloce è sempre quella a sinistra.
Quando si crea una nuova partizione in un disco non allocato questa viene sempre creata partendo dall'inizio, a meno che non si specifichi altrimenti.
Questo discorso delle prestazioni e delle partizioni cmq è spesso affrontato in maniera fuorviante, e cercherò di spiegare perchè.
Immaginiamo un disco ad un solo piatto, per semplicità, e con una sola faccia utilizzata e quindi una testina. Immaginiamo che il disco sia molto grande, che so 300GB.
Faccio 2 partizioni ognuna con metà dello spazio, ed entrambe hanno 20GB di dati sopra. Immaginiamo che entrambe le partizioni siano ben deframmentate, con tutti i dati compattati ad inizio partizione. Ora la prima è certamente più veloce della seconda, perchè sfrutta i settori esterni del piatto.
Immaginiamo che la prima sia il s.o. e la seconda dei dati che uso. Il s.o. accede al disco di fatto di continuo, e lo fa quindi nella prima partizione. Quando apro i dati la tesina va a prenderli nella seconda partizione.
Ora, se l'accesso alla partizione dati è molto frequente, dato che l'accesso alla prima partizione è molto frequente per definizione, avendo il s.o. sopra, allora la testina dovrà spostarsi dai primi 20GB di dati, passare sopra una fascia inutilizzata di 130GB, e arrivare così all'inizio della seconda partizione.
Se questa operazione è molto frequente, cioè se il disco deve leggere altrettanto frequentemente da entrambe le partizioni, le prestazioni globali saranno peggiori che tenere il disco con una sola partizione, nel qual caso se è ben deframmentato i dati sono compattati nei primi 40GB.
Questo vuol dire aver sbagliato la configurazione, e di fatto forzare le testine a lunghi viaggi tra una partizione e l'altra.
Allo stesso modo, se è un disco contenente solo dati ad esempio, è bene far diverse partizioni invece che solo diverse cartelle perchè questo consente a dati simili di essere in zone vicine, e quindi la testina deve muoversi poco.
In generale l'ideale sarebbe fare le partizioni della grandezza giusta, lasciandone una significativa parte libera ma senza fare quella del s.o. di 100GB se si pensa di usarne 20GB, perchè oltre a sprecare 80GB molto veloci spostiamo tutte le altre più avanti, che vuol dire che saranno su settori più lenti, ed anche che se l'accesso è contemporaneo la testina dovrà fare viaggi lunghi.
Oltre a questo ricordo che al disco in sè non cambia nulla se è partizionato in un modo o in un altro, ma solo dove sono posizionati i dati, ma solo con le partizioni riusciamo a forzare certi dati a stare in una certa posizione, e questo è l'importante.
- CRL -
In tutte le rappresentazioni dei programmi per partizionare, che sia quello di windows stesso, partition magic o altro, il diagramma è ordinato seguendo l'indirizzo logico dei settori, dal primo alla fine, e questo segue gli LBA del disco, che partono dall'esterno e vanno verso l'interno, quindi la partizione più veloce è sempre quella a sinistra.
e capellone cos'ha detto??:asd: :asd:
Quando si crea una nuova partizione in un disco non allocato questa viene sempre creata partendo dall'inizio, a meno che non si specifichi altrimenti.
e io cos'ho detto???:asd::asd:
stai attento che non si possono ripetere le stesse cose eh, è peccato!!!:asd::asd:
cmq si, ovviamente la cosa va vista da caso a caso, se nella prima partizione ci metti SO, programmi ecc allora se ne avranno benefici, ma se nella prima si mette solo il SO, nella seconda solo i programmi, nella terza i dati e così via allora le prestazioni globali ne risentirebbero, proprio x il motivo che dici (scusami se lo ripeto, eh), che le testine sarebbero obbligate a fare salti per leggere\scrivere dati da una partizione all'altra!!!
è anche vero che vedo dischi da 1TB partizionati in 500+500 dove nella prima si mette l'OS occupandone 30-40GB...incredibile...
e capellone cos'ha detto??:asd: :asd:
e io cos'ho detto???:asd::asd:
stai attento che non si possono ripetere le stesse cose eh, è peccato!!!:asd::asd:
:mbe:
- CRL -
come fai a dirlo se non hai visto che partizioni ha creato goten?
hai mai usato un programma di gestione disco come Partition Magic?
una partizione si può tracciare liberamente anche in un settore interno del disco.
Nella raffigurazione grafica di Partition Magic, le partizioni sono ordinate da sinistra verso destra rispecchiando l'ordine in cui sono tracciate sul disco; quindi quelle più a sinistra si trovano sui settori più esterni che sono i più veloci.
Ah, grazie mille. Mi hai tolto il dubbio :)
In tutte le rappresentazioni dei programmi per partizionare, che sia quello di windows stesso, partition magic o altro, il diagramma è ordinato seguendo l'indirizzo logico dei settori, dal primo alla fine, e questo segue gli LBA del disco, che partono dall'esterno e vanno verso l'interno, quindi la partizione più veloce è sempre quella a sinistra.
Quando si crea una nuova partizione in un disco non allocato questa viene sempre creata partendo dall'inizio, a meno che non si specifichi altrimenti.
Questo discorso delle prestazioni e delle partizioni cmq è spesso affrontato in maniera fuorviante, e cercherò di spiegare perchè.
Immaginiamo un disco ad un solo piatto, per semplicità, e con una sola faccia utilizzata e quindi una testina. Immaginiamo che il disco sia molto grande, che so 300GB.
Faccio 2 partizioni ognuna con metà dello spazio, ed entrambe hanno 20GB di dati sopra. Immaginiamo che entrambe le partizioni siano ben deframmentate, con tutti i dati compattati ad inizio partizione. Ora la prima è certamente più veloce della seconda, perchè sfrutta i settori esterni del piatto.
Immaginiamo che la prima sia il s.o. e la seconda dei dati che uso. Il s.o. accede al disco di fatto di continuo, e lo fa quindi nella prima partizione. Quando apro i dati la tesina va a prenderli nella seconda partizione.
Ora, se l'accesso alla partizione dati è molto frequente, dato che l'accesso alla prima partizione è molto frequente per definizione, avendo il s.o. sopra, allora la testina dovrà spostarsi dai primi 20GB di dati, passare sopra una fascia inutilizzata di 130GB, e arrivare così all'inizio della seconda partizione.
Se questa operazione è molto frequente, cioè se il disco deve leggere altrettanto frequentemente da entrambe le partizioni, le prestazioni globali saranno peggiori che tenere il disco con una sola partizione, nel qual caso se è ben deframmentato i dati sono compattati nei primi 40GB.
Questo vuol dire aver sbagliato la configurazione, e di fatto forzare le testine a lunghi viaggi tra una partizione e l'altra.
Allo stesso modo, se è un disco contenente solo dati ad esempio, è bene far diverse partizioni invece che solo diverse cartelle perchè questo consente a dati simili di essere in zone vicine, e quindi la testina deve muoversi poco.
In generale l'ideale sarebbe fare le partizioni della grandezza giusta, lasciandone una significativa parte libera ma senza fare quella del s.o. di 100GB se si pensa di usarne 20GB, perchè oltre a sprecare 80GB molto veloci spostiamo tutte le altre più avanti, che vuol dire che saranno su settori più lenti, ed anche che se l'accesso è contemporaneo la testina dovrà fare viaggi lunghi.
Oltre a questo ricordo che al disco in sè non cambia nulla se è partizionato in un modo o in un altro, ma solo dove sono posizionati i dati, ma solo con le partizioni riusciamo a forzare certi dati a stare in una certa posizione, e questo è l'importante.
- CRL -
Ho capito il discorso. Allora dimmi tu come partizioneresti in questa situazione:
- Ho un ssd 80gb dove tengo s.o. programmi che uso con grande frequenza e qualche gioco piccolo sopratutto online.
- HDD secondario da 1TB (RE3) sui cui ci devono andare i programmi piu' grossi e che uso meno, i giochi piu' grossi single player e tutta la roba da tenere salvata come foto, documenti vari e avi, iso etc di grosse dimensioni.
Io avevo pensato di dividere l'hdd da 1tb in 3 partizioni rispettivamente per giochi, programmi e dati. giochi e prog. da 150gb l'una e dati da 700gb.
Che ne pensi? Poi consigliarmi una divisione diversa? :D
Ah, grazie mille. Mi hai tolto il dubbio :)
Ho capito il discorso. Allora dimmi tu come partizioneresti in questa situazione:
- Ho un ssd 80gb dove tengo s.o. programmi che uso con grande frequenza e qualche gioco piccolo sopratutto online.
- HDD secondario da 1TB (RE3) sui cui ci devono andare i programmi piu' grossi e che uso meno, i giochi piu' grossi single player e tutta la roba da tenere salvata come foto, documenti vari e avi, iso etc di grosse dimensioni.
Io avevo pensato di dividere l'hdd da 1tb in 3 partizioni rispettivamente per giochi, programmi e dati. giochi e prog. da 150gb l'una e dati da 700gb.
Che ne pensi? Poi consigliarmi una divisione diversa? :D
io terrei l'ssd con un unica partizione come hai ora.
l'altro HD lo dividerei in 2 partizioni, una dove installarci giochi e programmi meno usati e l'altra per lo storage vario.per le dimensioni vedi te quanto ti occorre per giochi e programmi.
Non vedo l'utilità di dividere giochi e programmi, rallenti solo le partizioni e lasci buchi inutilizati
@Goten, a me sembra una buona soluzione la tua, mi sembra logica e valida.
- CRL -
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.