View Full Version : Motorino / Scooter per iniziare
Buondì :D
Visto l'avvicinarsi della bella stagione, e visto che lavoro relativamente vicino a casa pensavo di comprare un motorino / scooter. :D
Unico problema: mai avuto a che fare con due ruote motorizzati :fagiano:
Consigli su qualcosa di semplice per iniziare, considerando che lo userò sempre da solo (dalle due persone in su c'è la macchina :O) ?
Grazie :D
deidara80
15-03-2010, 01:14
honda sh 125 0 sh 150,
ne abbiamo tre a casa. va ben per tutto.
eviterei di comprare kymko o sym , che per risparmiare 1000 euri poi te ne penti alla prima caduta:muro:.
io ho una z750, ma quando vado sul sh di mio fratello mi diverto cmq
23_Alby23
15-03-2010, 08:01
eviterei di comprare kymko o sym , che per risparmiare 1000 euri poi te ne penti alla prima caduta:muro:.
Io ho un Kymco e non me ne sono pentito affatto di tutto quel risparmio.
Certo, la qualita' Honda e' un'altra cosa, ma spendere quasi 3mila euro per un 125... spiacente, ma per me e' da fessi.
Ah, per la cronaca, quello scooter ha subito 2 cadute (non da me) e ha assorbito il colpo tranquillamente.
Prima di parlare di cose che non si conoscono... occhio ;)
Ah, io ho una ER-6n e quando salgo sugli scooter, non mi diverto affatto.
Ah, io ho una ER-6n e quando salgo sugli scooter, non mi diverto affatto.
OWNED. :D
tornando in tema: budget? cilindrata preferita?(perchè tra 50 e 125 cambiano un paio di cosucce...)
sul fatto che non hai mai usato motorini non cè da preoccuparsi..basta "il casco in testa (ben allacciato) e prudenza...sempre!"
eviterei di comprare kymko o sym , che per risparmiare 1000 euri poi te ne penti alla prima caduta:muro:.
cazzata
Buondì :D
Visto l'avvicinarsi della bella stagione, e visto che lavoro relativamente vicino a casa pensavo di comprare un motorino / scooter. :D
Unico problema: mai avuto a che fare con due ruote motorizzati :fagiano:
Consigli su qualcosa di semplice per iniziare, considerando che lo userò sempre da solo (dalle due persone in su c'è la macchina :O) ?
Grazie :D
I mezzi più semplici per avvicinarsi alle due ruote motorizzate sono i ciclomotori, tipo Piaggio Bravo/Si/Grillo et simili.
Se cerchi qualcosa che ti protegga di più va bene uno scooter, ma ti consiglio di prenderli a ruote alte.
matti157
15-03-2010, 12:09
solo per iniziare vai al carrefour e prendi quelli da 900€
OWNED. :D
tornando in tema: budget? cilindrata preferita?(perchè tra 50 e 125 cambiano un paio di cosucce...)
sul fatto che non hai mai usato motorini non cè da preoccuparsi..basta "il casco in testa (ben allacciato) e prudenza...sempre!"
Se bastasse solo il casco per non farsi male.....
Anche la prudenza ha un grosso limite se qualcuno ti investe, e a rimetterci sei sempre tu.
Azz, grazie a tutti :D
Mi incuriosisce il discorso delle ruote alte: ho sempre pensato, non so se a torto o ragione, che in città fossero un po' più "maneggevoli"... dico una cazzata? :D
Per il momento ne cercherei uno usato, visto che non ho (per ora) un box in cui metterlo, ergo lo lascerei per strada :fagiano:
Per quanto riguarda la cilindrata, mi consigliereste un 125? Io andrei su quello in modo da usarlo, in caso di necessità, anche in extraurbano... ma non ho idea degli impatti su assicurazione / prestazioni / consumi :fagiano:
Perdonatemi ma sono ignorantissimo :asd:
Se non hai pratica, uno scooter con ruote alte ti aiuta, sempre che non sia troppo alto.
Infatti l'effetto giroscopico delle ruote da 16" aiuta a renderlo più stabile ed insensibile alle buche.
La maneggevolezza, su un 50/125, non mi sembra così fondamentale, il vantaggio delle ruote piccole è che lo scooter è più basso, quindi metti i piedi a terra con più facilità, e lo spazio sottosella è maggiore.
Comunque, a costo di ripetermi, se per te non è importante la protezione dalle intemperie, valuta un ciclomotore automatico, è più leggero e meno costoso sia come acquisto che come mantenimento.
Se bastasse solo il casco per non farsi male.....
Anche la prudenza ha un grosso limite se qualcuno ti investe, e a rimetterci sei sempre tu.
su quello non cè dubbio, ma stavo parlando di un qualcosa di diverso, ossia dell'esperienza.
poi parli di sicurezza e vieni a consigliare robe come il ciao e il bravo?? mah..
@GByTe87: che budget hai? un 125 4t sarebbe l'ideale. inoltre i consumi verosimilmente sono alla pari se non minori rispetto ad un 50 2t. in prestazione poi sono tutta un altra cosa.
sui costi di assicurazione quello dipende da zona a zona, qui non posso aiutarti.:)
honda sh 125 0 sh 150,
ne abbiamo tre a casa. va ben per tutto.
eviterei di comprare kymko o sym , che per risparmiare 1000 euri poi te ne penti alla prima caduta:muro:.
io ho una z750, ma quando vado sul sh di mio fratello mi diverto cmq
Io ho un Kymco e non me ne sono pentito affatto di tutto quel risparmio.
Certo, la qualita' Honda e' un'altra cosa, ma spendere quasi 3mila euro per un 125... spiacente, ma per me e' da fessi.
Ah, per la cronaca, quello scooter ha subito 2 cadute (non da me) e ha assorbito il colpo tranquillamente.
Prima di parlare di cose che non si conoscono... occhio ;)
Ah, io ho una ER-6n e quando salgo sugli scooter, non mi diverto affatto.
cazzata
Io ho un kymco r16 e non posso assolutamente lamentarmi; è vero che le gomme (kenda) originali non sono il massimo delle prestazioni, ma non fanno mica così schifo come dici tu :stordita:
deidara80
16-03-2010, 09:09
io prendo solo metzler. le tue le hai provate a 80km/h sul bagnato?
sull'asciutto vanno tutte più o meno bene, se non si cercano le prestazioni.
io in moto ci vado anche con la neve(stando a roma mi è capitato una volta sola però)
Mmm, ho le idee un po' più chiare.. oggi faccio un paio di preventivi per l'assicurazione, vediamo quant'è la differenza 50 - 125 :p
Thx :D
poi parli di sicurezza e vieni a consigliare robe come il ciao e il bravo?? mah..
Se rileggi bene i miei post non ho mai consigliato il Ciao.
Come sicurezza il Bravo, per un uso cittadino, è superiore agli scooter a ruote piccole, visto che raggiunge a malapena i 40km/h ed è perfettamente adeguato per quella velocità, gli scooter con i freni a disco frenano decisamente meglio de sei dritto, ma in curva....
starscream
16-03-2010, 09:46
parere presonale: l'honda Sh non mi è mai piaciuto come ciclistica...ti consiglio l'Aprilia Scarabeo 125, offre una stabilità ed una ciclistica molto buona.
Se rileggi bene i miei post non ho mai consigliato il Ciao.
Come sicurezza il Bravo, per un uso cittadino, è superiore agli scooter a ruote piccole, visto che raggiunge a malapena i 40km/h ed è perfettamente adeguato per quella velocità, gli scooter con i freni a disco frenano decisamente meglio de sei dritto, ma in curva....
:confused: :confused:
cosa mi tocca sentire...hai parlato di bravo/si/grillo...ma sai qual'è la differenza fra un ciao e un bravo??(e non dirmi che il bravo c'ha il variatore e il ciao no..)
il bravo poi va meglio di uno zip(per fare un esempio)??...va al massimo massimo a 40 km/h??...gli scooter a disco frenano decisamente meglio da dritti??(infatti è noto che i tamburi del bravo e dell'enorme impronta a terra della ruota facilitano la frenata in curva..:muro: )
:confused: :confused:
cosa mi tocca sentire...hai parlato di bravo/si/grillo...ma sai qual'è la differenza fra un ciao e un bravo??(e non dirmi che il bravo c'ha il variatore e il ciao no..)
il bravo poi va meglio di uno zip(per fare un esempio)??...va al massimo massimo a 40 km/h??...gli scooter a disco frenano decisamente meglio da dritti??(infatti è noto che i tamburi del bravo e dell'enorme impronta a terra della ruota facilitano la frenata in curva..:muro: )
Hai mai guidato il Bravo? Senno è inutile parlare.
Tra il Ciao ed il Bravo cambia molto, visto che il Ciao è praticamente senza sospensioni.
Poi prova a frenare in curva con uno scooter a ruote piccole e con un Bravo, magari con un po di ghiaia per terra...
Hai mai guidato il Bravo? Senno è inutile parlare.
Tra il Ciao ed il Bravo cambia molto, visto che il Ciao è praticamente senza sospensioni.
Poi prova a frenare in curva con uno scooter a ruote piccole e con un Bravo, magari con un po di ghiaia per terra...
certo che l'ho guidato(tra quelli da te citati non ho mai visto un grillo)..e devo dire che cambia molto oltre alle "sospensioni"(che davanti sono delle molle nude e crude, dietro pure e servono a niente perchè è già il sellino armortizzato)...:rolleyes: sembra quasi tutto un altro motorino..
poi quella di frenare in curva...la trovo una genialata. :rolleyes:
poi se ci metti pure un pò di ghiaia...ti stendi pure con un monster..
certo che l'ho guidato(tra quelli da te citati non ho mai visto un grillo)..e devo dire che cambia molto oltre alle "sospensioni"(che davanti sono delle molle nude e crude, dietro pure e servono a niente perchè è già il sellino armortizzato)...:rolleyes: sembra quasi tutto un altro motorino..
poi quella di frenare in curva...la trovo una genialata. :rolleyes:
poi se ci metti pure un pò di ghiaia...ti stendi pure con un monster..
Vabbe, ho capito, per tè le sospensioni del Bravo e le biellette del Ciao sono uguali, in curva è inutile frenare e sulla ghiaia il Monster tiene meglio del Bravo
Sono a posto per me è inutile continuare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.