PDA

View Full Version : Prove di atterraggio verticale per il nuovo caccia F-35 B


frankytop
13-03-2010, 23:37
VIDEO/test volo F-35B (http://video.ilsole24ore.com/SoleOnLine4/Video/Mondo/2010/primi-atterraggi-f35b/primi-atterraggi-f35b.php)

Primi atterraggi e passaggi a bassa velocità per l'F-35B, la versione a decollo corto e atterraggio verticale del Joint Strike Fighter, il cacciabombardiere F-35 Lightning 2 realizzato da Lockheed Martin la cui produzione coinvolgerà anche l'industria europea e di molti Paesi alleati.

Il Lightning 2 è destinato ad entrare in servizio a partire dal 2014 con le forze di una decina di Paesi della Nato e occidentali incluso Israele, Australia e Giappone, che hanno aderito al programma che coinvolgeva già Usa (Aeronautica Marina e Marines), Gran Bretagna (Aeronautica e Marina), Italia (Aeronautica e Marina), Turchia, Olanda, Danimarca, Canada e Norvegia. In pratica tutti gli utilizzatori del cacciabombardiere F-16, il jet che verrà rimpiazzato dagli F-35 anche se il nuovo velivolo nei diversi Paesi dove entrerà in servizio (in almeno 3.000 esemplari) sostituirà anche una vasta gamma di vecchi velivoli inclusi gli aerei anticarro A-10, i cacciabombardieri F/A-18, Amx, Harrier e Tornado.

Tre le versioni dell'F-35, aereo che risulta "stealth", cioè difficilmente rilevabile ai radar grazie alle tecnologie e ai materiali adottati. La A costituisce la versione a decollo e atterraggio convenzionale destinata all'USAF e alle forze aeree alleate. La C con le semi ali pieghevoli e maggiore autonomia è destinata ad equipaggiare le portaerei statunitensi e la B, versione a decollo corto e atterraggio verticale (STOVL) destinata ai Marines, alla Royal Navy e alla Royal Air Force mentre vin Italia entrerà in servizio con l'Aeronautica e la Marina Militare (che lo impiegherà sulla portaerei Cavour).

I test delle ultime settimane effettuati presso la Naval Air Station di Patuxent River (Maryland) coinvolgono proprio la versione B la più complessa e tecnologicamente sofisticata. Il "test pilot" Graham Tomlison (ex comandante di Harrier della RAF) ha portato il cacciabombardiere F-35 B in un volo a bassissima quota ad una velocità di appena 40 nodi (46 miglia all'ora). Come mostra ilò vieo diffuso da Lockheed Martin ha poi effettuato un atterraggio lento a una velocità di 75 nodi (86 miglia all'ora). Il volo, effettuato lo scorso mercoledì 10 marzo, è uno degli ultimi che precedono il primo atterraggio verticale del velivolo. L'F-35B utilizza un sistema di propulsione in grado di produrre una spinta verticale superiore a 41,000 libbre (17.000 chili) che permette al velivolo di passare da 0 a Mach 1.6 (cioè oltre una volta e mezza la velocità del suono) di velocità in volo

Si tratta di un motore Pratt & Whitney F135, con una ventola a rotazione Rolls-Royce LiftFan®. Il sistema, che include un ugello Rolls-Royce in grado di articolare la spinta del motore e condotti per i rulli posti sotto le ali che forniscono stabilità laterale. L'F135 è il motore più potente mai installato su un caccia. I test in volo in modalità Stovl in corso a Patuxent River coimnvolgono i tre velivoli F-35B finora prodotti e includendo voli a velocità progressivamente inferiore, hovering e atterraggi verticali.

Il Sole 24 Ore (http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Mondo/2010/03/Primi-atterraggi-F-35-Lightninig-2.shtml?uuid=bf719920-2eab-11df-aab2-c7ba47dedd35&DocRulesView=Libero)

Acrobat
13-03-2010, 23:45
Spettacolo!

thewebsurfer
13-03-2010, 23:55
il jet di gta san andreas!:stordita:

Noir79
14-03-2010, 00:22
Bellissimo. E' come la Gunship di Battlefield 2142!

http://guides.gamepressure.com/battlefield2142/gfx/word/623713656.jpg

Jacoposki
14-03-2010, 01:09
un harrier stealthato da usare contro chi? E a che prezzo?

Figo eh, ma di questi tempi mi interesserebbe sapere quanti soldi ci stiamo sprecando dietro.

Scalor
14-03-2010, 07:45
un harrier stealthato da usare contro chi? E a che prezzo?

Figo eh, ma di questi tempi mi interesserebbe sapere quanti soldi ci stiamo sprecando dietro.

con quei soldi danno quanche pagnotta da mangiare agli ing !

ConteZero
14-03-2010, 08:08
Sbaglio o l'amministrazione Obama voleva tagliare sugli F-22 (leggermente più performanti, esclusiva USA e decisamente più cari) per puntare proprio sui più economici F-35.

Alla fine gli USA useranno prevalentemente F-35, l'EU si barcamenerà fra F-35, EFA e Rafale (bello bello bello, ma un po'sotto all'EFA a quanto mi par di capire) e gli altri paesi andranno in ordine sparso.

morpheus85
14-03-2010, 09:19
e voi pensate ancora che ci siano in servizio apparecchi volanti più evoluti di questi? :mbe:
nessuno pensa alle difficoltà e alle quantità di denaro immense per produrre simili aerei, ma si permette di azzardare che: "abbiamo l'antigravità", "abbiamo aerei capaci di manovre impossibili", "abbiamo scoperto nuovi tipi di propulsione", "abbiamo veivoli di forme insolite" e via discorrendo... :doh:

easyand
14-03-2010, 15:23
un harrier stealthato da usare contro chi? .

quando si acquisisce un armemento nessuno pensa "contro chi", apparte rari casi come le situazioni grecia-turchia o india-pakistan. Il fatto è che non si può sapere come evolvono gli scenari da qui a 30 anni

senza contare, ovviamente, che l'harrier non è certo eterno

first register
14-03-2010, 15:38
ma è troppo rumoroso.

:stordita:

Marco71
15-03-2010, 10:13
e voi pensate ancora che ci siano in servizio apparecchi volanti più evoluti di questi? :mbe:
nessuno pensa alle difficoltà e alle quantità di denaro immense per produrre simili aerei, ma si permette di azzardare che: "abbiamo l'antigravità", "abbiamo aerei capaci di manovre impossibili", "abbiamo scoperto nuovi tipi di propulsione", "abbiamo veivoli di forme insolite" e via discorrendo... :doh:

...la tecnologia ed ancora prima la scienza (tutta terrestre ?) che e` stata impiegata nel corso di decenni e decenni passati per la conversione nell`unica attivita` che "muove per davvero" le economie dei paesi cosiddetti "piu` sviluppati" del pianeta...ovvero il progetto e lo sviluppo di "sistemi d`arma" dei tipi piu` vari non viene mostra apertamente in pubblico e mai lo sara`...
Questo vale per tutto cio` che e` di punta, di vertice fuori da ogni convenzione e per questo nemmeno utilizzabile "alla luce del sole".
Per tutto questo sottoinsieme di tecnologia e tecnica (ripeto, siamo sicuri che sia tutto opera del misero intelletto ed ingegno umani ? Io non ne` sono cosi` sicuro come chi manifesta molto spesso ferree doti di perentorieta` e sicurezza in questo come in altri campi/settori del presunto scibile umano) non esiste il vincolo che esiste per tutto l`insieme universo meno tale sottoinsieme...vale a dire un limite di spesa.
Cio` che abbisogna si chiede e si ottiene...stop.
E non e` un azzardo fare certe affermazioni...e` la proiezione di un pensiero plausibile su cio` che non viene rivelato e mai lo sara`.
Hai citato uno dei "santi Graal" piu` adorati e ricercati, quello della propulsione per antigravita`...ebbene esistono da tempo veicoli (ancora tutti di origine e dovuti all`ingegno umano ? Molto spesso troppo sopravvalutato dato che molte delle scoperte chiave sono state fatte per caso e non per volonta` precisa...una tra tutte il P.T.F.E) che la utilizzano ma non vengono e non verranno mostrati in nessuna delle convenzionali gallerie, mostre dei sistemi (d`arma?) che si tengono annualmente in giro per il pianeta.
I motivi sono molteplici...
Cio` che viene dato in dotazione ai "normali" soldati sui campi di battaglia e` solo una piccola parte di cio` che "esiste" e di cio` che e` impiegabile praticamente "alla luce del sole" senza incorrere in biasimi internazionali vari.
Grazie.

Marco71.

Marco71
15-03-2010, 10:23
ma è troppo rumoroso.

:stordita:

...parametro, la "rumorosita`" prodotta potrebbe/e` uno dei parametri che potrebbero disgiungere cio` che e` convenzionale (per quanto "avanzato" esso sia) da cio` che non lo e`.
Grazie.

Marco71.

svarionman
15-03-2010, 10:25
Speriamo non faccia la fine dei Predator (40 milioni di dollari l'uno)....di cui i Talebani, con un programma da 20€ scaricato da internet, riuscivano a vedere le immagini riprese sapendo così quali erano i possibili obbiettivi della coalizione. :doh:

Marco71
15-03-2010, 10:25
un harrier stealthato da usare contro chi? E a che prezzo?

Figo eh, ma di questi tempi mi interesserebbe sapere quanti soldi ci stiamo sprecando dietro.

..."quanti soldi" e` l`ultimo che viene preso in considerazione nei progetti di una certa valenza...molto spesso un discrimine piu` importante e` il tempo necessario per avere qualche cosa da mostrare al full general a quattro stelle di turno.
Grazie.

Marco71.

loncs
15-03-2010, 10:26
Leggevo che la Cina ha quasi finito lo sviluppo del suo bombardiere stealth ... considerando il loro atteggiamento nel trattamento delle minoranze etniche e considerando quanto sia evidente il loro desiderio di dominio fregandosene delle regole (trattato di Kyoto), l'unico motivo per cui non siamo in una nuova guerra fredda (che non sarebbe sicuramente così fredda) è esclusivamente di natura reciproco-economica. E gli equilibri economici non sono per niente duraturi, soprattutto quando una parte non vede l'ora di fare le scarpe all'altra.

cocis
15-03-2010, 10:27
mentre atterra i cecchini per tirarlo giù possono anche farsi uno spuntino .. .:stordita:

Marco71
15-03-2010, 10:30
Speriamo non faccia la fine dei Predator (40 milioni di dollari l'uno)....di cui i Talebani, con un programma da 20€ scaricato da internet, riuscivano a vedere le immagini riprese sapendo così quali erano i possibili obbiettivi della coalizione. :doh:

...nemmeno un sistema di protezione che in caso di "cattura" del veicolo automaticamente provveda ad immediata (o magari questa procedura dovrebbe essere svolta in tempo reale) distruzione o quanto meno crittografia dei dati...
Il che a priori non potrei affermare che non e` stato fatto almeno per cio` che di sensibile era presente.
Grazie.

Marco71.

gomax
15-03-2010, 10:31
Secondo me non è assolutamente da escludere che in giro per i cieli vi siano veicoli sperimentali dalle forme insolite con tecnologie ancora sconosciute alla massa...
Qualche giorno fa sono andato a leggermi la storia del SR-71 (noto come Blackbird) e sono rimasto sconvolto... praticamente, negli anni '60 sopra le nostre teste già svolazzava quel coso in titanio a 3500km/h, ancora oggi sembra uscito da un film di fantascienza... non vedo perchè nel 2010 non possano essere già operative in forma top secret delle tecnologie ancora più evolute.

Ciao

Teox82
15-03-2010, 10:43
VIDEO/test volo F-35B (http://video.ilsole24ore.com/SoleOnLine4/Video/Mondo/2010/primi-atterraggi-f35b/primi-atterraggi-f35b.php)

Primi atterraggi e passaggi a bassa velocità per l'F-35B, la versione a decollo corto e atterraggio verticale del Joint Strike Fighter, il cacciabombardiere F-35 Lightning 2 realizzato da Lockheed Martin la cui produzione coinvolgerà anche l'industria europea e di molti Paesi alleati.

Il Lightning 2 è destinato ad entrare in servizio a partire dal 2014 con le forze di una decina di Paesi della Nato e occidentali incluso Israele, Australia e Giappone, che hanno aderito al programma che coinvolgeva già Usa (Aeronautica Marina e Marines), Gran Bretagna (Aeronautica e Marina), Italia (Aeronautica e Marina), Turchia, Olanda, Danimarca, Canada e Norvegia. In pratica tutti gli utilizzatori del cacciabombardiere F-16, il jet che verrà rimpiazzato dagli F-35 anche se il nuovo velivolo nei diversi Paesi dove entrerà in servizio (in almeno 3.000 esemplari) sostituirà anche una vasta gamma di vecchi velivoli inclusi gli aerei anticarro A-10, i cacciabombardieri F/A-18, Amx, Harrier e Tornado.

Tre le versioni dell'F-35, aereo che risulta "stealth", cioè difficilmente rilevabile ai radar grazie alle tecnologie e ai materiali adottati. La A costituisce la versione a decollo e atterraggio convenzionale destinata all'USAF e alle forze aeree alleate. La C con le semi ali pieghevoli e maggiore autonomia è destinata ad equipaggiare le portaerei statunitensi e la B, versione a decollo corto e atterraggio verticale (STOVL) destinata ai Marines, alla Royal Navy e alla Royal Air Force mentre vin Italia entrerà in servizio con l'Aeronautica e la Marina Militare (che lo impiegherà sulla portaerei Cavour).

I test delle ultime settimane effettuati presso la Naval Air Station di Patuxent River (Maryland) coinvolgono proprio la versione B la più complessa e tecnologicamente sofisticata. Il "test pilot" Graham Tomlison (ex comandante di Harrier della RAF) ha portato il cacciabombardiere F-35 B in un volo a bassissima quota ad una velocità di appena 40 nodi (46 miglia all'ora). Come mostra ilò vieo diffuso da Lockheed Martin ha poi effettuato un atterraggio lento a una velocità di 75 nodi (86 miglia all'ora). Il volo, effettuato lo scorso mercoledì 10 marzo, è uno degli ultimi che precedono il primo atterraggio verticale del velivolo. L'F-35B utilizza un sistema di propulsione in grado di produrre una spinta verticale superiore a 41,000 libbre (17.000 chili) che permette al velivolo di passare da 0 a Mach 1.6 (cioè oltre una volta e mezza la velocità del suono) di velocità in volo

Si tratta di un motore Pratt & Whitney F135, con una ventola a rotazione Rolls-Royce LiftFan®. Il sistema, che include un ugello Rolls-Royce in grado di articolare la spinta del motore e condotti per i rulli posti sotto le ali che forniscono stabilità laterale. L'F135 è il motore più potente mai installato su un caccia. I test in volo in modalità Stovl in corso a Patuxent River coimnvolgono i tre velivoli F-35B finora prodotti e includendo voli a velocità progressivamente inferiore, hovering e atterraggi verticali.

Il Sole 24 Ore (http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Mondo/2010/03/Primi-atterraggi-F-35-Lightninig-2.shtml?uuid=bf719920-2eab-11df-aab2-c7ba47dedd35&DocRulesView=Libero)

Ti dispiace se ho copiato l'articolo nel topic ufficale del F-35 in Scienza&Tecnica? http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=700157
:)

ConteZero
15-03-2010, 10:51
Leggevo che la Cina ha quasi finito lo sviluppo del suo bombardiere stealth ... considerando il loro atteggiamento nel trattamento delle minoranze etniche e considerando quanto sia evidente il loro desiderio di dominio fregandosene delle regole (trattato di Kyoto), l'unico motivo per cui non siamo in una nuova guerra fredda (che non sarebbe sicuramente così fredda) è esclusivamente di natura reciproco-economica. E gli equilibri economici non sono per niente duraturi, soprattutto quando una parte non vede l'ora di fare le scarpe all'altra.

Ci stanno mettendo un po'i cinesi per cambiare tutte le scritte da CCCP a PRC.

mentre atterra i cecchini per tirarlo giù possono anche farsi uno spuntino .. .:stordita:

Infatti l'atterraggio in genere si fa in una portaerei o portaelicotteri ben protetta.
L'utilizzo di questo veicolo stà tutto nella possibilità d'impiego in posti dove non sono disponibili piste lunghe... nessuno s'aspetta che vengano usati per degli "sbarchi"...

Varilion
15-03-2010, 10:59
Sbaglio o l'amministrazione Obama voleva tagliare sugli F-22 (leggermente più performanti, esclusiva USA e decisamente più cari) per puntare proprio sui più economici F-35.

Alla fine gli USA useranno prevalentemente F-35, l'EU si barcamenerà fra F-35, EFA e Rafale (bello bello bello, ma un po'sotto all'EFA a quanto mi par di capire) e gli altri paesi andranno in ordine sparso.

Il punto fondamentale è che l'F22 serve sostanzialmente come deterrente convenzionale anti-Russia ed anti-Cina. Negli attuali teatri di guerra (Iraq/Afganistan) ed in quelli probabili (Iran?) non serve assolutamente a niente.
In più sembra non sia neanche questa arma così "superiore".

D'altraparte invece l'F-35 è un aereo molto più versatile, quindi utile.
In particolare l'Italia mi sembra ne avesse bisogno soprattutto per la sua Porterei. Gli harrier ormai sono buoni solo per un museo.

non mi pare l'Italia intenda dotarsi di Rafale (sarebbe un doppione dell'EFA)...

frankytop
15-03-2010, 10:59
Ti dispiace se ho copiato l'articolo nel topic ufficale del F-35 in Scienza&Tecnica? http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=700157
:)

Ah,devi stare in ginocchio sui ceci tutta la notte per espiare le tue colpe.:O

:asd:

ConteZero
15-03-2010, 11:15
Il punto fondamentale è che l'F22 serve sostanzialmente come deterrente convenzionale anti-Russia ed anti-Cina. Negli attuali teatri di guerra (Iraq/Afganistan) ed in quelli probabili (Iran?) non serve assolutamente a niente.
In più sembra non sia neanche questa arma così "superiore".

D'altraparte invece l'F-35 è un aereo molto più versatile, quindi utile.
In particolare l'Italia mi sembra ne avesse bisogno soprattutto per la sua Porterei. Gli harrier ormai sono buoni solo per un museo.

non mi pare l'Italia intenda dotarsi di Rafale (sarebbe un doppione dell'EFA)...

Il rafale è la Francia che s'è incazzata per la predominanza dell'Inghilterra nel progetto EFA... tieni comunque conto che i Rafale sono ottimi aerei (inferiori agli EFA a quanto mi par di capire, ma anche più economici).
Per il resto gli F-22 a quanto ho capito sono solo marginalmente superiori agli F-35...

Mentre in un primo momento gli F-22 dovevano essere gli F/A-18 del futuro (e gli F-35 gli F-16 del futuro) a quanto pare ci si è resi conto che il gap fra i due aerei era troppo esiguo per giustificare due aerei.
D'altro canto meno modelli hai in circolazione meglio puoi gestire quelli che hai.

svarionman
15-03-2010, 11:22
Riguardo all'F22, riporto da Aeronautica e Difesa:

Costo per pra di volo: 19.000 $ (fonte AirForce) - 44.000 $ (fonte Washington Post)
Ore di manutenzione/Ora di volo: 18 (fonte AirForce) - 30 (fonte Washington Post)

Se prendiamo per ragionevoli i valori medi tra i due estremi......:doh:

easyand
15-03-2010, 11:38
Speriamo non faccia la fine dei Predator (40 milioni di dollari l'uno)....di cui i Talebani, con un programma da 20€ scaricato da internet, riuscivano a vedere le immagini riprese sapendo così quali erano i possibili obbiettivi della coalizione. :doh:

il flusso video però era decontestualizzato, cosa ti serve vedere un immagine se non sai cosa stai guardando?

easyand
15-03-2010, 11:43
Il punto fondamentale è che l'F22 serve sostanzialmente come deterrente convenzionale anti-Russia ed anti-Cina. Negli attuali teatri di guerra (Iraq/Afganistan) ed in quelli probabili (Iran?) non serve assolutamente a niente.
In più sembra non sia neanche questa arma così "superiore".

.

vero, riguardo all'ultima frase, pèare che nell'ultima esercitazione negli Emirati l' F22 abbia fatto polpette anche di ef2000 e rafale....e senza nemmno accendre il radar, solo localizzando gli avversari con i sensori passivi.

L' F22 è il contraltare da caccia del B2, un aereo avanzatissimo ma ipercostoso da comperare e mantenere

loncs
15-03-2010, 11:52
Ci stanno mettendo un po'i cinesi per cambiare tutte le scritte da CCCP a PRC.


Purtroppo non sarà una questione politica.
Ma è solo mia la sensazione che la Cina non vede l'ora di potersi imporre a livello mondiale e non solo sul piano economico?

ConteZero
15-03-2010, 11:57
vero, riguardo all'ultima frase, pèare che nell'ultima esercitazione negli Emirati l' F22 abbia fatto polpette anche di ef2000 e rafale....e senza nemmno accendre il radar, solo localizzando gli avversari con i sensori passivi.

L' F22 è il contraltare da caccia del B2, un aereo avanzatissimo ma ipercostoso da comperare e mantenere

L'F22 è il Mauser.
Sticazzi d'aereo, ma è così caro (e, ad occhio, difficile da mantenere) che usarlo in situazioni reali è praticamente folle.
Poi vabbé, gli americani amano la roba che gli offre un "edge" tattico, ma se si ritrovano a dover smontare mezzo aereo dopo ogni volo sul deserto serve assai.

Io ricordo, nel mio piccolo, che gli AK-47 funzionano dopo mesi di permanenza nel fango, i "superiori" M16A1 invece hanno una storia non proprio elettrizzante.

CoreDump
15-03-2010, 11:59
vero, riguardo all'ultima frase, pèare che nell'ultima esercitazione negli Emirati l' F22 abbia fatto polpette anche di ef2000 e rafale....e senza nemmno accendre il radar, solo localizzando gli avversari con i sensori passivi.

L' F22 è il contraltare da caccia del B2, un aereo avanzatissimo ma ipercostoso da comperare e mantenere

Su l'F22 e stata fatto molta campagna negativa, prima sui costi molto alti di manutenzione ( ed e vero ), poi sull'affidabilità
( era vero all'inizio, ma questi aerei subiscono parecchi aggiornamenti durante il loro ciclo di vita ;) ) poi sulle prestazioni,
assolutamente falso, allo stato attuale per quel che si sa non ci sono caccia al livello dell'F22 che ricoprono lo stesso ruolo,
il problema principale ( come per altro gia scritto ) e che nello scenario bellico attuale e pressoche inutilizzato, in futuro però chissa ... :D

ConteZero
15-03-2010, 12:02
Purtroppo non sarà una questione politica.
Ma è solo mia la sensazione che la Cina non vede l'ora di potersi imporre a livello mondiale e non solo sul piano economico?

Diciamo che la Cina tutta questa potenza militare (al di fuori dei numeri) non ce l'aveva.
Ora che stà diventando un paese "ricco" ha intenzione di essere anche militarmente competitivo, ragion per cui deve mettere sul piatto qualcosa.
Molta roba l'ha comprata dai russi (né più né meno di come hanno fatto gli indiani) ed il resto lo stà sviluppando fra reverse engineering ed iniezioni di soldi.

ConteZero
15-03-2010, 12:04
Su l'F22 e stata fatto molta campagna negativa, prima sui costi molto alti di manutenzione ( ed e vero ), poi sull'affidabilità
( era vero all'inizio, ma questi aerei subiscono parecchi aggiornamenti durante il loro ciclo di vita ;) ) poi sulle prestazioni,
assolutamente falso, allo stato attuale per quel che si sa non ci sono caccia al livello dell'F22 che ricoprono lo stesso ruolo,
il problema principale ( come per altro gia scritto ) e che nello scenario bellico attuale e pressoche inutilizzato, in futuro però chissa ... :D

In uno scenario bellico gli unici avversari possibili sono quelli dotati dei vecchi Mirage visto che praticamente tutti quelli con aerei moderni hanno anche BEN ALTRO tipo d'armamento (aka "The Nuke").

Poi vabbé, magari facciamo caso ad una guerra fra statunitensi e Russia/Cina/EU allora ci stà... :asd:

Bandit
15-03-2010, 12:06
ciao a tutti ragazzi
ho due domande:
-questo modello F-35 è quello che la cina un pò di tempo fa aveva hackerato delle informazioni?

-perchè F-22 è il migliore aereo?

CoreDump
15-03-2010, 12:17
--cuttone--

-perchè F-22 è il migliore aereo?

Beh per diversi motivi, intanto puoi farti una idea del "mezzo" in questione gia su wikipedia :

http://it.wikipedia.org/wiki/Lockheed_Martin-Boeing_F-22_Raptor

poi ci sono diversi siti che danno info piu dettagliati sulle "performance" ma tieni conto che molte informazioni ancora
non sono di pubblico dominio, l'aereo in questione oltretutto non e "esportato", cioè gli americani nn lo vendono a nessuno ;)

per tornare in tema posto il link di wikipedia sull'F35, anche lui e un bel giocattolino :D

http://it.wikipedia.org/wiki/Lockheed_Martin_F-35_Lightning_II

ConteZero
15-03-2010, 12:17
ciao a tutti ragazzi
ho due domande:
-questo modello F-35 è quello che la cina un pò di tempo fa aveva hackerato delle informazioni?

-perchè F-22 è il migliore aereo?

1. Si.

2. A quel che so (altri diranno altro) l'F-22 è un aereo completamente diverso come progettazione, un aereo che usa materiali e tecnologie "segrete" non disponibili per l'esportazione (a differenza di quanto usato negli F-35).

CoreDump
15-03-2010, 12:19
Poi vabbé, magari facciamo caso ad una guerra fra statunitensi e Russia/Cina/EU allora ci stà... :asd:

Beh con le risorse che cominciano sempre di piu a scarseggiare, la crisi mondiale e vattellapesca io non direi che uno scenario
del genere sia cosi remoto :asd:, cmq speriamo mai di no :mc:

ConteZero
15-03-2010, 12:27
Beh con le risorse che cominciano sempre di piu a scarseggiare, la crisi mondiale e vattellapesca io non direi che uno scenario
del genere sia cosi remoto :asd:, cmq speriamo mai di no :mc:

La guerra fra paesi civili si fa nello stock exchange.

superanima
15-03-2010, 12:44
-perchè F-22 è il migliore aereo?

è un aereo definito per "superiorità aerea", per dare cioè il dominio su tutto ciò che vola in quell'area.

Per dire, per i radar ha la dimensione di un'ape.

ConteZero
15-03-2010, 12:47
E'anche molto veloce ed ha una buona autonomia, purtroppo lo si può usare solo per pochissime azioni anche perché come tutti i stealth può portare un armamento decisamente limitato.

first register
15-03-2010, 12:48
Come è possibile che i primi test di decollo sono iniziati soltanto qualche giorno fa se su wikipedia è possibile vedere una foto del caccia f-35 datata 2008 ?
An F-35 Lightning II, marked AA-1, lands on 23 October 2008 at Edwards Air Force Base.

la cerimonia di inaugurazione invece, è avvenuta nel 2006 dunque l'f-35 è un aereo vecchio di 4 anni.

The first F-35A (designated AA-1) was rolled out in Fort Worth, Texas on 19 February 2006.

http://en.wikipedia.org/wiki/F-35_Lightning_II



Italy

Italy is the second largest contributor partner after the UK in the JSF program. As of October 2008, Italy outlined a requirement for 131 F-35s for the Aeronautica Militare and Marina Militare.[119] Present plans schedule the acquisition of 69 F-35As and 62 F-35Bs.[120] Italian Navy will get 22 F-35Bs while the Air Force will get 69 F-35A and 40 F-35B STOVL version aircraft. The Navy plans to use the F-35Bs on the new Cavour STOVL carrier.[121]

Alenia Aeronautica will be the second source supplier of the wing box. Under the terms of agreement Alenia Aeronautica is slated to produce more than 1,200 wings for the F-35 for the nine partners, United States, United Kingdom, Netherlands, Turkey, Australia, Canada, Denmark and Norway.[122] Other participation in the program include work on the electro-optical targeting system, on the electronic-warfare suite, ejection seat, radio, 25 mm gun and DAS systems, performed by the Finmeccanica's companies. Avio is participating in both the Pratt & Whitney F135 and General Electric/Rolls-Royce F136 powerplant programs.

On 7 October 2008, Italy announced it will not participate in initial F-35 testing and evaluation, and will not purchase test aircraft.[119]

Italy's Air Base of Cameri will be the only Final Assembly and Check Out/Maintenance, Repair, Overhaul & Upgrade (FACO/MRO&U) facility outside the US,[123] for the final assembly of F-35s to be delivered to Italy and the Netherlands, with an estimated cost of $775 millions. The FACO could also operate as a regional maintenance and support center within the F-35 logistics solution.





Internal fuel: 18,480 lb (8,382 kg) [nb 3]

Performance
Maximum speed: Mach 1.67[216] (1,283 mph, 2,065 km/h)
Range: 1,200 nmi (2,220 km) on internal fuel[217]
Combat radius: 610 nmi (1,110 km) on internal fuel[217]

ConteZero
15-03-2010, 12:50
Si parla della variante B, quella che atterra "tipo harrier" e può quindi essere impiegata su portaerei/portaelicotteri (Garibaldi/Vittorio veneto).


PS: Gli americani usano . e , "al contrario".

Dream_River
15-03-2010, 13:16
Uao:fagiano:

:stordita:

Ma come fate ad interessarvi di certe cose? :confused:

superanima
15-03-2010, 13:28
Uao:fagiano:

:stordita:

Ma come fate ad interessarvi di certe cose? :confused:

non ti è piaciuto Guerre stellari? :mbe:

first register
15-03-2010, 13:39
Si parla della variante B, quella che atterra "tipo harrier" e può quindi essere impiegata su portaerei/portaelicotteri (Garibaldi/Vittorio veneto).


PS: Gli americani usano . e , "al contrario".


Ah ok, edito prima che sia troppo tardi.
Dunque 8000kg di carburante e 2200km di autonomia.

easyand
15-03-2010, 13:48
a livello ingegneristico l'idea non è del tutto nuova...

http://1000aircraftphotos.com/Contributions/KleinBernhard/4916L.jpg

tibbs71
15-03-2010, 13:56
No, no: come idea non è affatto nuova: per anni si è ragionato proprio che avere motori separati per volo orizzontale e verticale fosse una soluzione svantaggiosa, nel senso che per il 90% dell'utilizzo dell'aereo il motore per il decollo fa solo zavorra ed occupa spazio a discapito di avionica e carburante e, avendo necessariamente prestazioni inferiori al motore principale, limita notevolmente il carico utile in chiave VTOL.

Credo che la questione, rispetto all'Harrier, sia cambiata per limitare i costi di manutenzione e produzione oltre che per il fatto che la tecnologia nel frattempo è andata avanti.

Comunque dell'F35, leggendo la pagina di Wikipedia (per quanto possa valere) si è detto peste e corna, dimostrando che forse un aereo che deve fare troppe cose non ne fa nessuna bene...

loncs
15-03-2010, 14:24
Esattamente come l'AMX ... più che far tante cose fa schifo e basta.

morpheus85
15-03-2010, 14:34
...la tecnologia ed ancora prima la scienza (tutta terrestre ?) che e` stata impiegata nel corso di decenni e decenni passati per la conversione nell`unica attivita` che "muove per davvero" le economie dei paesi cosiddetti "piu` sviluppati" del pianeta...ovvero il progetto e lo sviluppo di "sistemi d`arma" dei tipi piu` vari non viene mostra apertamente in pubblico e mai lo sara`...
Questo vale per tutto cio` che e` di punta, di vertice fuori da ogni convenzione e per questo nemmeno utilizzabile "alla luce del sole".
Per tutto questo sottoinsieme di tecnologia e tecnica (ripeto, siamo sicuri che sia tutto opera del misero intelletto ed ingegno umani ? Io non ne` sono cosi` sicuro come chi manifesta molto spesso ferree doti di perentorieta` e sicurezza in questo come in altri campi/settori del presunto scibile umano) non esiste il vincolo che esiste per tutto l`insieme universo meno tale sottoinsieme...vale a dire un limite di spesa.
Cio` che abbisogna si chiede e si ottiene...stop.
E non e` un azzardo fare certe affermazioni...e` la proiezione di un pensiero plausibile su cio` che non viene rivelato e mai lo sara`.
Hai citato uno dei "santi Graal" piu` adorati e ricercati, quello della propulsione per antigravita`...ebbene esistono da tempo veicoli (ancora tutti di origine e dovuti all`ingegno umano ? Molto spesso troppo sopravvalutato dato che molte delle scoperte chiave sono state fatte per caso e non per volonta` precisa...una tra tutte il P.T.F.E) che la utilizzano ma non vengono e non verranno mostrati in nessuna delle convenzionali gallerie, mostre dei sistemi (d`arma?) che si tengono annualmente in giro per il pianeta.
I motivi sono molteplici...
Cio` che viene dato in dotazione ai "normali" soldati sui campi di battaglia e` solo una piccola parte di cio` che "esiste" e di cio` che e` impiegabile praticamente "alla luce del sole" senza incorrere in biasimi internazionali vari.
Grazie.

Marco71.

La versione B a decollo corto è indicata per gli incrociatori portaerei o portaelicotteri non muniti di ponte di volo sufficientemente lungo per l'involo di aerei tradizionali mediante catapulte, come gli incrociatori britannici della classe Invincible o la nuova Cavour italiana; l'F-35 è anche un aereo di caratteristiche stealth. Il progetto è ancora sotto sviluppo ed il suo costo complessivo è di oltre 40 miliardi di dollari USA ed è finanziato principalmente dagli Stati Uniti e dal Regno Unito (che ha fornito un contributo di 2 miliardi di dollari).

Visti i costi così contenuti credo proprio che ci sia spazio per la progettazione e realizzazione di apparecchi minimo 2 o 3 volte più avanzati dell'F35 :rolleyes:

morpheus85
15-03-2010, 14:48
Secondo me non è assolutamente da escludere che in giro per i cieli vi siano veicoli sperimentali dalle forme insolite con tecnologie ancora sconosciute alla massa...
Qualche giorno fa sono andato a leggermi la storia del SR-71 (noto come Blackbird) e sono rimasto sconvolto... praticamente, negli anni '60 sopra le nostre teste già svolazzava quel coso in titanio a 3500km/h, ancora oggi sembra uscito da un film di fantascienza... non vedo perchè nel 2010 non possano essere già operative in forma top secret delle tecnologie ancora più evolute.

Ciao

tu pensa che l'F15 è del 1972 e non mi pare sia tanto più evoluto del vecchio SR-71.. se dobbiamo fare un paragone tra aerei di periodi diversi si potrebbe pensare che ogni tot anni ci sia un salto tecnologico evidente e invece le 2 ali e i due motori mi sembrano un elemento rimasto quasi immutato nel tempo.

Cosa ti fra credere che un aereo come l'F35 di fine anni 90 possa coesistere con qualcosa di più evoluto? e allora perchè continuare con i turboreattori se c'è qualcosa di innovativo da ormai 20 anni? Perchè continuare ad usare i B2 se ci sono dei bombardieri migliori?

tibbs71
15-03-2010, 14:50
Per i costi vale lo stesso discorso delle auto: quelli di progettazione si ammortizzano in base al numero di aerei che presumi di produrre. L'F-35 dovrebbe essere un mulo modello F-16.. Se vedi bene l'F-35 (ma ancora prima l'Hornet) non sono neppure bisonici, al contrario di aerei che hanno volato 50 e più anni fa, ma è evidente che la velocità pura in sé non ha molto scopo (specie se c'è un largo divario tra velocità massima in configurazione pulita e con un minimo di carico utile o se dandoci dentro con il postbruciatore hai il tempo di decollare e subito dopo devi atterrare perché sei a secco). L'F-35 dovrebbe essere più economico da mantenere e rimanere in servizio per anni e anni, dando la possibilità di attrezzarsi con flotte sufficientemente ampie.

I problemi dell'F-35 sono semmai che con un minimo di carico esterno l'effetto stealth vada a farsi fottere e che il medesimo (anche per il motore secondario in posizione fissa del B) sia limitato (come d'altra parte su un Harrier).

tibbs71
15-03-2010, 15:07
tu pensa che l'F15 è del 1972 e non mi pare sia tanto più evoluto del vecchio SR-71.. se dobbiamo fare un paragone tra aerei di periodi diversi si potrebbe pensare che ogni tot anni ci sia un salto tecnologico evidente e invece le 2 ali e i due motori mi sembrano un elemento rimasto quasi immutato nel tempo.

Cosa ti fra credere che un aereo come l'F35 di fine anni 90 possa coesistere con qualcosa di più evoluto? e allora perchè continuare con i turboreattori se c'è qualcosa di innovativo da ormai 20 anni? Perchè continuare ad usare i B2 se ci sono dei bombardieri migliori?

Non sono paragoni fattibili. L'SR-71 era un aereo costruito con un compito specifico con una flotta ridottissima di esemplari, un carburante sintetizzato ad hoc (ed una flotta di aerocisterne tutta sua). L'idea dell'F-15 era quella di avere un aereo da combattimento maneggevole, con buona autonomia e visibilità, dotato di un'avionica avanzata, che avesse ovviamente un costo per ora di volo inferiore e una capacità di sopravvivenza in ben altri ambienti. Avere un aereo da mach 5, per farti un esempio stupido, serve a pochissimo se devi scontrarti con aerei lenti che volano a quota bassissima. E' il motivo per cui, alla fin fine, il B52 è sopravvissuto al B58. D'altra parte aerei come l'F111 o l'F117 sono stati costruiti in pochi esemplari e per compiti ben specifici... Hanno costruito credo 4000 F4, quanti F106 hanno costruito per contro? Aerei che dovranno costituire la spina dorsale di una forza di attacco o di difesa (e che saranno carne da cannone) non saranno mai nulla di iper-avanzato. Un aereo che è quanto di più tradizionale possa esistere, l'A-10, sopravviverà nonostante l'avvento dell'F-35 proprio perché per quel compito si può fare qualcosa di meglio, ma occorre sviluppare un apparecchio per quel ruolo. In qualsiasi forza armata conviveranno sempre armi sofisticatissime (ma evidentemente destinate a corpi di elite) e armi tradizionali o comunque vecchie di una o due generazioni ma affidabili e apparecchi di seconda, terza o quarta linea (dovrei andare a vedere se gli USA in questi tempi di crisi economica fanno ancora volare la National Guard)

morpheus85
15-03-2010, 15:16
Non sono paragoni fattibili. L'SR-71 era un aereo costruito con un compito specifico con una flotta ridottissima di esemplari, un carburante sintetizzato ad hoc (ed una flotta di aerocisterne tutta sua). L'idea dell'F-15 era quella di avere un aereo da combattimento maneggevole, con buona autonomia e visibilità, dotato di un'avionica avanzata, che avesse ovviamente un costo per ora di volo inferiore e una capacità di sopravvivenza in ben altri ambienti. Avere un aereo da mach 5, per farti un esempio stupido, serve a pochissimo se devi scontrarti con aerei lenti che volano a quota bassissima. E' il motivo per cui, alla fin fine, il B52 è sopravvissuto al B58. D'altra parte aerei come l'F111 o l'F117 sono stati costruiti in pochi esemplari e per compiti ben specifici... Hanno costruito credo 4000 F4, quanti F106 hanno costruito per contro? Aerei che dovranno costituire la spina dorsale di una forza di attacco o di difesa (e che saranno carne da cannone) non saranno mai nulla di iper-avanzato. Un aereo che è quanto di più tradizionale possa esistere, l'A-10, sopravviverà nonostante l'avvento dell'F-35 proprio perché per quel compito si può fare qualcosa di meglio, ma occorre sviluppare un apparecchio per quel ruolo. In qualsiasi forza armata conviveranno sempre armi sofisticatissime (ma evidentemente destinate a corpi di elite) e armi tradizionali o comunque vecchie di una o due generazioni ma affidabili e apparecchi di seconda, terza o quarta linea (dovrei andare a vedere se gli USA in questi tempi di crisi economica fanno ancora volare la National Guard)

Detto questo, credi che ci sia qualche aereo particolare già operativo che magari non usa i sistemi di propulsione odierni e non assomiglia a niente di ciò che noi conosciamo? :mbe:
Se così fosse in quale campo credi che possa essere utilizzato un simile aereo quando la tua potenza militare è di gran lunga superiore a quella di un tuo ipotetico nemico? Ha ancora senso come dici investire miliardi di dollari in ricerche in un momento di crisi come questo quando sei tu il migliore in questo campo?

easyand
15-03-2010, 15:27
Detto questo, credi che ci sia qualche aereo particolare già operativo che magari non usa i sistemi di propulsione odierni e non assomiglia a niente di ciò che noi conosciamo? :mbe:
Se così fosse in quale campo credi che possa essere utilizzato un simile aereo quando la tua potenza militare è di gran lunga superiore a quella di un tuo ipotetico nemico? Ha ancora senso come dici investire miliardi di dollari in ricerche in un momento di crisi come questo quando sei tu il migliore in questo campo?

chi può dirlo? gli stati uniti spendono milioni di dollari in ricerche su progetti segreti o comunque "black". Lo stesso F117 volava in segreto già da 10 anni quando fu svelato al pubblico.
Come i leggendari progetti di cui si è vociferato per anni, l' A12 e l' Have Blue

CoreDump
15-03-2010, 15:28
Detto questo, credi che ci sia qualche aereo particolare già operativo che magari non usa i sistemi di propulsione odierni e non assomiglia a niente di ciò che noi conosciamo? :mbe:
Se così fosse in quale campo credi che possa essere utilizzato un simile aereo quando la tua potenza militare è di gran lunga superiore a quella di un tuo ipotetico nemico? Ha ancora senso come dici investire miliardi di dollari in ricerche in un momento di crisi come questo quando sei tu il migliore in questo campo?

Beh gli investimenti non sono a vuoto, nel senso che danno lavoro a tanta gente comunque e hanno un ritorno in termini
di conoscenze e ricerca, se andiamo a vedere solo i sistemi informatici usati in questi aerei moderni sono molteplici e la ricerca
( cosi come quella in campo prettamente spaziale ) ha spesso ricadute in ambito civile, proprio perche ci girano un sacco di soldi
si riesce a fare in ambito militare quello che spesso non si riesce a fare in ambito civile, e aggiungo putroppo ;)

tibbs71
15-03-2010, 15:30
Diciamo che l'imperialismo non va in ferie. Pensi che la Cina nel frattempo dorma? Salvo se ci si trovasse di fronte ad un teatro nucleare un paese come la Cina (ma a suo tempo lo stesso discorso valeva per l'URSS) può far valere i numeri. Il fatto che, almeno in teoria, i mezzi militari USA del periodo della guerra fredda fossero più avanzati di quelli sovietici era dovuto per lo più al fatto che ne avrebbero potuti schierare di meno. Considera inoltre che aerei come l'F35 (così come il suo progenitore F-16) sono pensati per rimanere in campo (con gli opportuni miglioramenti e aggiornamenti) per i prossimi 20/30 anni, quindi gli investimenti occorrono eccome...

Se si fa un discorso che, in generale, spendere sugli armamenti sia ingiusto, è un conto... Se pensi invece che uno stato egemone (:confused: per quanto ancora?) militarmente possa dormire sugli allori perché in vista non ci sono nemici, bhe, ti sbagli di grosso.. Anzi, proprio un periodo di crisi potrebbe portare a qualche conflitto locale in aree di interessi Usa. E come hai potuto vedere, pur in un conflitto relativamente semplice come quello in Iraq (salvo poi aver cannato la gestione post-guerra) l'opinione pubblica americana vede di cattivo occhio le perdite militari (che sono infinitesimali rispetto a quelle della WWII, della guerra di Corea o del Vietnam) e quindi gli Usa investono su questo tipo di armi tattiche, non avendo più la minaccia (forse, per ora) di trovarsi in casa da un momento all'altro dei bombardieri bisonici sovietici.

morpheus85
15-03-2010, 15:53
chi può dirlo? gli stati uniti spendono milioni di dollari in ricerche su progetti segreti o comunque "black". Lo stesso F117 volava in segreto già da 10 anni quando fu svelato al pubblico.
Come i leggendari progetti di cui si è vociferato per anni, l' A12 e l' Have Blue

Parlando del B2

E' invece vero che il numero di velivoli costruiti è eccessivamente basso, e l'esperienza insegna che di solito le piccole serie produttive non hanno una lunga vita operativa, ma considerato che l'USAF ha ancora in servizio i B-52H con mezzo secolo di vita sulle spalle, e anche i B-1B non sono più giovanissimi, è ragionevole prevedere che lo Spirit resterà in servizio a lungo (le previsioni parlano del 2040).

Come adire "perchè progettare qualcosa che già abbiamo, ed è perfetto così?"

tibbs71
15-03-2010, 16:21
Guarda, normalmente i cicli di vita degli aerei sono molto lunghi, spesso oltre le previsioni. Se un modello è poco efficiente o pericoloso o costoso lo ritirano dal servizio. Tuttavia, se per un dato modello il numero medio di aerei in servizio era N, al termine della propria carriera operativa sarà N/2 o N/3 perché nel frattempo sarà stato affiancato dal nuovo modello. Occorrono anni per convertire piloti e personale di terra ad un nuovo aereo e, in quel frangente, il vecchio modello affianca il nuovo.

C'è poi da dire che non sempre un aereo pensato sulla carta per un dato ruolo riesca a svolgerlo, così come non sempre si può adattare un aereo sviluppato per un compito a farne un altro. Dati i ritardi dell'EF2000 l'Italia ha affittato i Tornado ADV inglesi da intercezione e li ha dovuti dar via per disperazione, rimpiazzandoli con gli F-16.

Questo per dirti che spesso a fronte di investimenti ingenti le ciambelle non riescono con il buco e si fa durare molto un aereo perché da una parte è valido e dall'altra non ci sono alternative. Come detto il B-52 è sopravvissuto sia al B-1 che al B-1B (che è stato un tentativo parzialmente riuscito per non buttare via un progetto andato storto)... Forse il B2 sopravviverà al B-52, ma solo perché probabilmente non avrà occasione di logorarsi particolarmente.

Se, come detto, l'F-16 e l'F-18 hanno 30 anni, è l'ora di schierare un nuovo aereo che li sostituisca, almeno ragionando nei termini militari. Poi sennò si può continuare a volare con i Phantom che, quanto a carico utile e velocità sono migliori dell'F-35 :mc:

CoreDump
15-03-2010, 16:38
--cuttone--

Se, come detto, l'F-16 e l'F-18 hanno 30 anni, è l'ora di schierare un nuovo aereo che li sostituisca, almeno ragionando nei termini militari. Poi sennò si può continuare a volare con i Phantom che, quanto a carico utile e velocità sono migliori dell'F-35 :mc:

Umh, per quanto riguarda la velocità non ne sarei cosi sicuro, perche tutti gli aerei con armi "stipate" esternamente perdono
molto in prestazioni, se ricordo bene tempo fa avevo letto che un F15 Eagle che ha una velocità massima dichiarata intorno
a mach 2.5, con armamento convenzionale aria aria non va oltre mach 1.78, questo e un'altro dei vantaggi nell'avere l'armamento
all'interno dell'aereo :D

ConteZero
15-03-2010, 16:53
Umh, per quanto riguarda la velocità non ne sarei cosi sicuro, perche tutti gli aerei con armi "stipate" esternamente perdono
molto in prestazioni, se ricordo bene tempo fa avevo letto che un F15 Eagle che ha una velocità massima dichiarata intorno
a mach 2.5, con armamento convenzionale aria aria non va oltre mach 1.78, questo e un'altro dei vantaggi nell'avere l'armamento
all'interno dell'aereo :D

Lo svantaggio è che con l'armamento esterno puoi girare armato, con l'armamento interno hai ben poco spazio per missili ed altro.

tibbs71
15-03-2010, 16:58
Uhm, il Phantom arrivava, pulito, ai mach 2,1 (da qualche parte ho letto Mach 2,3 ma forse era un refuso).. Dubito però che gli sparrow semiannegati facessero grossa differenza... Il problema erano casomai i piloni subalari per i sidewinder o il serbatoio sotto la fusoliera da 2000 e dispari litri...

Penso che però, salvo missioni a breve raggio come stealth, un F35 solo con il carico interno lo vedremo di rado: la stiva interna è vero che è amica dell'aerodinamica ma per contro ruba spazio al combustibile interno (ok, puoi mettere serbatoi esterni e poi sganciarli in zona di combattimento e torni ad essere stealth e a pieno armamento) e richiede una progettazione particolare. Per un F35 in configurazione cacciabombardiere direi che le due cose non vanno d'accordo.

Tornando al confronto F4/F35 è un confronto comunque incongruo perché si tratta di due classi di aerei diverse (l'F4 è paragonabile all'F22) e presumibilmente un Phantom avrebbe ben poche possibilità di cavarsela nello stesso teatro operativo di un Lightning II, oltre a necessitare di un secondo membro dell'equipaggio, a consumare di più, ecc. Il mio era solo un paradosso per dire che a guardare solo i dati numerici uno volerebbe ancora con i Camel perché decollavano in poche decine di metri...

CoreDump
15-03-2010, 17:07
Lo svantaggio è che con l'armamento esterno puoi girare armato, con l'armamento interno hai ben poco spazio per missili ed altro.

Si questo e chiaro, mi pare che per l'F22 sono un 6 missili aria aria, piu un paio di "bombe tattiche" e nulla piu, ma di fatto
se vuoi un aereo stealth non hai molta scelta, inoltre avere le armi internamente rende moltissimo a livello di "aerodinamicita",
quindi velocita anche a carico, manovrabilità e via dicendo, insomma ci sono pro e contro :D

CoreDump
15-03-2010, 17:14
Uhm, il Phantom arrivava, pulito, ai mach 2,1 (da qualche parte ho letto Mach 2,3 ma forse era un refuso).. Dubito però che gli sparrow semiannegati facessero grossa differenza... Il problema erano casomai i piloni subalari per i sidewinder o il serbatoio sotto la fusoliera da 2000 e dispari litri...

Penso che però, salvo missioni a breve raggio come stealth, un F35 solo con il carico interno lo vedremo di rado: la stiva interna è vero che è amica dell'aerodinamica ma per contro ruba spazio al combustibile interno (ok, puoi mettere serbatoi esterni e poi sganciarli in zona di combattimento e torni ad essere stealth e a pieno armamento) e richiede una progettazione particolare. Per un F35 in configurazione cacciabombardiere direi che le due cose non vanno d'accordo.

Tornando al confronto F4/F35 è un confronto comunque incongruo perché si tratta di due classi di aerei diverse (l'F4 è paragonabile all'F22) e presumibilmente un Phantom avrebbe ben poche possibilità di cavarsela nello stesso teatro operativo di un Lightning II, oltre a necessitare di un secondo membro dell'equipaggio, a consumare di più, ecc. Il mio era solo un paradosso per dire che a guardare solo i dati numerici uno volerebbe ancora con i Camel perché decollavano in poche decine di metri...

Si che l'avevi usato solo come esempio l'avevo capito :), era solo per precisare vantaggi e svantaggi dell'uso della stiva
interna per l'armamento visto che al tempo puntarono il dito pure contro l'F22 che secondo alcuni non era sufficentemente veloce,
per il resto sono daccordissimo con te ;)

tibbs71
15-03-2010, 17:29
Si che l'avevi usato solo come esempio l'avevo capito :), era solo per precisare vantaggi e svantaggi dell'uso della stiva
interna per l'armamento visto che al tempo puntarono il dito pure contro l'F22 che secondo alcuni non era sufficentemente veloce,
per il resto sono daccordissimo con te ;)

Ma certo, ovviamente si fa per parlare. La stiva interna è ovviamente utilissima in funzione di aumentare l'aerodinamicità e di diminuire la tracciabilità radar. Va da sé però che questo approccio ne preclude l'utilizzo per l'appoggio tattico ma è limitante anche per un attacco di precisione (se il carico è ridotto o ti occorrono più aerei o puoi attaccare meno bersagli). E' ovvio che se l'F35 riesce a fare (e meglio) quello che faceva l'F117 con un solo aereo riesci a coprire due ruoli; rimango perplesso invece nella capacità di sostituire l'F/A 18 o anche l'AV8B come velivolo d'assalto.

CoreDump
15-03-2010, 19:35
--cuttone--

rimango perplesso invece nella capacità di sostituire l'F/A 18 o anche l'AV8B come velivolo d'assalto.

Ma parli degli stati uniti :confused: in quel caso credo che abbiano puntanto piu al super hornet, che migliora molto il precendente
modello ad un costo tutto sommato accettabile :)

Dream_River
15-03-2010, 20:05
non ti è piaciuto Guerre stellari? :mbe:

Ah ok, capito l'antifona :D

E che a me guerre stellari e piaciuto per di più per i costumi e la varietà della razze aliene :stordita:

easyand
16-03-2010, 08:02
Uhm, il Phantom arrivava, pulito, ai mach 2,1 (da qualche parte ho letto Mach 2,3 ma forse era un refuso).. Dubito però che gli sparrow semiannegati facessero grossa differenza... Il problema erano casomai i piloni subalari per i sidewinder o il serbatoio sotto la fusoliera da 2000 e dispari litri...

Penso che però, salvo missioni a breve raggio come stealth, un F35 solo con il carico interno lo vedremo di rado: la stiva interna è vero che è amica dell'aerodinamica ma per contro ruba spazio al combustibile interno (ok, puoi mettere serbatoi esterni e poi sganciarli in zona di combattimento e torni ad essere stealth e a pieno armamento) e richiede una progettazione particolare. Per un F35 in configurazione cacciabombardiere direi che le due cose non vanno d'accordo.

...

attenzione però, l' F35A porta più carburante internamente di un f16 con 2 serbatoi subalari! Inoltre l' F35 in configurazione sthealt da attacco può trasportare 2 bombe di grosso calibro oppure 8 SDB, con 2 missili per autodifesa, ovvero il carico standard degli aerei attuali come l' F16.

tibbs71
16-03-2010, 09:24
attenzione però, l' F35A porta più carburante internamente di un f16 con 2 serbatoi subalari! Inoltre l' F35 in configurazione sthealt da attacco può trasportare 2 bombe di grosso calibro oppure 8 SDB, con 2 missili per autodifesa, ovvero il carico standard degli aerei attuali come l' F16.

Sì, è vero, i freddi numeri ogni tanto vanno anche guardati..:D

Certo va capito che prestazioni di decollo e atterraggio ha l'F35A, quanto costa acquistarlo e quanto costa (in denaro e tempo) mantenerlo, se è maneggevole quanto l'F16 e se è abbastanza invisibile.

Certo è che nelle dimensioni dell'F16 sono riusciti ad infilarci un mucchio di cose, ci vorrebbe un confronto diretto per vedere sul campo come se la cavano (tenendo conto della novità del progetto F35). Tieni di conto che il Falcon era pensato per usare il carburante interno per il volo di ritorno (per l'andata usava i grossi serbatoi ausiliari) ed era progettato per essere tutta maneggevolezza e semplicità (figurati che le prime serie supportavano solo i missili a corto raggio, in pratica un F5 pompato e computerizzato). Mi immagino che con un F35 ci si compri una mezza dozzina di F16..

CoreDump
16-03-2010, 09:43
Sì, è vero, i freddi numeri ogni tanto vanno anche guardati..:D

Certo va capito che prestazioni di decollo e atterraggio ha l'F35A, quanto costa acquistarlo e quanto costa (in denaro e tempo) mantenerlo, se è maneggevole quanto l'F16 e se è abbastanza invisibile.

Certo è che nelle dimensioni dell'F16 sono riusciti ad infilarci un mucchio di cose, ci vorrebbe un confronto diretto per vedere sul campo come se la cavano (tenendo conto della novità del progetto F35). Tieni di conto che il Falcon era pensato per usare il carburante interno per il volo di ritorno (per l'andata usava i grossi serbatoi ausiliari) ed era progettato per essere tutta maneggevolezza e semplicità (figurati che le prime serie supportavano solo i missili a corto raggio, in pratica un F5 pompato e computerizzato). Mi immagino che con un F35 ci si compri una mezza dozzina di F16..

Si ma tocca vedere poi il "rendimento" del mezzo in questione, in termini puramente statistici per esempio era stato
dimostrato a livello "teorico" che in F22 raptor aveva un rapporto di 10 a 1 contro un SU-35 in combattimento BVR ( oltre raggio visivo )
cioè dieci SU-35 abbattuti ogni F22 abbattuto, l'eurofigher spuntava un 4.5 a 1, mentre l'F16 perderebbe con un rapporto di 0.3 a 1
e l'F15 perderebbe con un rapporto di 0.8 a 1, ovviamente si tratta di dati simulati ma da prendere in considerazione in quanto
non si parla di dogfight ma di combattimento oltre il raggio visivo, quindi l'abilita del pilota incide relativamente, questo per dire
che i costi maggiori potrebbero ( e sottolineo il condizionale :D ) esser giustificati da un rendimento superiore in combattimento :)

tibbs71
16-03-2010, 10:06
Sì, è naturale. Ovviamente la sopravvivenza nel teatro bellico, oltre al numero di missioni che un aereo riesce a fare possono essere fattori determinanti. Tuttavia, tornando al discorso dei freddi numeri anche il numero di esemplari che si riesce a schierare è determinante dal momento che va tenuta di conto l'ampiezza del fronte da coprire, l'usura dei mezzi a prescindere dagli abbattimenti per fuoco nemico, ecc. ecc. Certo il BVR ha un suo perché, ma è ovvio che la spina dorsale dell'aviazione Usa non può essere l'F22 (così come non poteva essere l'F15) e che l'F16 in giro per il mondo ha fatto il suo lavoro. Come detto, però, è ormai una macchina che ha fatto il suo tempo e che giustamente se la vedrebbe male contro jet moderni (ma contrastare i SU-35 non sarebbe il suo compito, forse forse i Mig-29).;)

ConteZero
16-03-2010, 10:12
Avrebbe senso fare un rapporto F-35 vs F-22 per vedere chi la spunterebbe e con quale rate.

CoreDump
16-03-2010, 10:17
L'F16, come L'F15 sono degli aerei eccellenti tutt'ora, non per niente vengono usati con successo in tutto il mondo, ricordo una frase che
mi colpi molto su un sito, in pratica ( qualcuno piu esperto di me potrà confermare :) ) non e mai stato abbattuto un F15 Eagle
in battaglia e l'unica missione che a fallito ( non per colpa sua ) fu quella di intercettare gli aerei di linea diretti verso le torri gemelle ;)

Tornando in topics, posto alcune informazioni sull F-35 che magari fa piacere leggere, relative anche alla storia di questo aereo presi dal
sito AereiMilitari :

Nei primi anni '90 tutti i servizi aerei americani (USAF, US Navy e USMC) stavano lavorando a vari studi e progetti destinati a trovare validi sostituti per tutta una serie di aerei da combattimento in servizio, ed in particolare l' F-16 Falcon, gli F-117 e gli A-10 dell'Aviazione, gli F-18 della Navy e gli AV-8B dei Marine

Nel 1993 il Presidente Clinton impose che tutti questi studi fossero unificati nel programma JAST (Joint Advanced Strike Technologies), che non era tanto un programma di sviluppo, quanto un programma di ricerca per verificare la fattibilità di un unico aereo che potesse soddisfare le esigenze di tutti gli utenti.

Il programma era mirato innanzitutto a un velivolo in grado di assolvere alle missioni di attacco, giacché le missioni di superiorità aerea sarebbero state appannaggio degli F-22 e dei Super Hornet.

Il programma JAST portò alla conclusione che si doveva progettare una configurazione base dalla quale realizzare tre versioni: una convenzionale per l'USAF, una imbarcata per la Navy e una STOVL per i Marines.

Ciò avrebbe permesso di rispondere alle diverse esigenze, pur mantenendo un'elevato grado di comunanza, a tutto vantaggio dei costi.

Il JAST stabilì questi requisiti di base:

1. Prestazioni paragonabili a quelle del Falcon e dell'Hornet
2. Complete caratteristiche Stealth, con capacità di trasportare l'armamento in stive interne
3. Capacità di trasportare armamento esternamente
4. Piene capacità nel ruolo d'attacco
5. Buone capacità nel ruolo secondario della difesa aerea

In particolare, l'idea era che il nuovo velivolo avrebbe dovuto garantire piene capacità Stealth nella fase del “first strike”. Una volta distrutte le capacità di difesa aerea del nemico, l'aereo avrebbe potuto operare rinunciando alle capacità Stealth in favore di un maggior carico di armi.

Nel 1996 il programma di ricerca JAST si trasformò in un vero e proprio programma di acquisizione, con la richiesta di proposte alle aziende costruttrici, e mutò nome in JSF (Joint Strike Fighter).

L' F-35A è un caccia monomotore, la cui pianta ricorda da vicino quella dell'F-22.
L'ala è alta, con pianta a delta troncato, le prese d'aria sono due, laterali, gli impennaggi di coda sono costituiti da due stabilizzatori verticali e due timoni orizzontali che sporgono notevolmente rispetto all'ugello del turbofan.
Due stive interne ai lati della fusoliera consentono di trasportare un armamento significativo (2 missili AMRAAM e 2 bombe da 1.000 kg) preservando le caratteristiche Stealth.
Il cannone interno è un GAU-22/A da 25 mm.

La versione B (STOVL) ha una ventola in fusoliera per il sostentamento, che agisce di concerto con l'ugello di scarico del motore che può essere ruotato verso il basso di ben 110 gradi.
La presenza del sistema di sostentamento ha costretto a rinunciare al cannone interno, che può essere montato in un pod centrale di disegno stealth, nonché a limitare la capacità delle stive interne (che sono compatibili con ordigni da 500 kg e non da 1.000 kg). Anche la capacità interna di carburante è ridotta rispetto alla versione A.

La versione C imbarcata ha una superficie alare maggiore, e le semiali sono pieghevoli.
La riserva di carburante è maggiore rispetto alla versione A, ma anche in questo caso il cannone interno è stato sacrificato in favore del pod esterno centrale.

Le caratteristiche stealth dell' F-35 sono molto spinte. Pur non arrivando a quelle dell' F-22, si parla di valori inferiori a 0,01 mq. (per confronto un caccia “normale” come il MiG-29 o l'F-16 ha una RCS nell'ordine dei 5 mq).

Per la propulsione è prevista la possibilità di scegliere indifferentemente tra il motore P&W F135 ed il motore GE/Rolls-Royce F136, ma al momento solo l' F135 ha un futuro assicurato ed equipaggerà i primi esemplari, mentre lo sviluppo del motore F136, voluto principalmente dagli inglesi, rischia di venire cancellato.
In effetti ha poco senso (ed è molto costoso) sviluppare due turbofan praticamente equivalenti, ma gli inglesi non intendono rinunciare a un motore nel quale l'industria inglese è fortemente coinvolta.

L'avionica dell' F-35 è estremamente avanzata, e fa uso di un radar con tecnologia AESA derivato da quello dell'F-22.
La novità maggiore, però, è l'applicazione del concetto di “Sensor Fusion”.
In pratica una serie di telecamere poste in vari punti dell'aereo, consente al pilota di vedere in ogni direzione, come se la fusoliera “non esistesse”.
Le immagini delle telecamere sono “fuse” insieme a quelle degli altri sensori, come il radar, l'IRST, le ESM ecc... fornendo al pilota una consapevolezza completa dell'ambiente esterno.

CoreDump
16-03-2010, 10:17
Avrebbe senso fare un rapporto F-35 vs F-22 per vedere chi la spunterebbe e con quale rate.

Tra F22 e F35 e scontato che l'F22 avrà un ratio superiore ;)

tibbs71
16-03-2010, 10:27
Avrebbe senso fare un rapporto F-35 vs F-22 per vedere chi la spunterebbe e con quale rate.

L'F-22 è più avanzato (infatti non viene esportato per ovvi motivi, anche se ci sono state resistenze anche per l'F-35) e dovrebbe vincere a man bassa sia perché ancora più invisibile, sia perché ha la possibilità di volare in crociera a velocità supersonica senza usare il postbruciatore, sia perché ha un carico offensivo maggiore in modalità stealth. Per contro, come detto, l'USAF non potrà mai schierare un numero di F-22 pari a quello degli F-35 (con quello che costa ne schiereranno decisamente meno degli F-15) quindi l'F-35 sarà destinato ad un ruolo a tutto tondo mentre l'F-22 sarà limitato all'intercezione e alla copertura a distanza.

ConteZero
16-03-2010, 10:38
Tra F22 e F35 e scontato che l'F22 avrà un ratio superiore ;)

L'F-22 è più avanzato (infatti non viene esportato per ovvi motivi, anche se ci sono state resistenze anche per l'F-35) e dovrebbe vincere a man bassa sia perché ancora più invisibile, sia perché ha la possibilità di volare in crociera a velocità supersonica senza usare il postbruciatore, sia perché ha un carico offensivo maggiore in modalità stealth. Per contro, come detto, l'USAF non potrà mai schierare un numero di F-22 pari a quello degli F-35 (con quello che costa ne schiereranno decisamente meno degli F-15) quindi l'F-35 sarà destinato ad un ruolo a tutto tondo mentre l'F-22 sarà limitato all'intercezione e alla copertura a distanza.

Questo è noto, il punto è QUANTO superiore.

PS: Mi chiedo perché il design degli aerei con due reattori non tira più...

Teox82
16-03-2010, 10:40
Si ma tocca vedere poi il "rendimento" del mezzo in questione, in termini puramente statistici per esempio era stato
dimostrato a livello "teorico" che in F22 raptor aveva un rapporto di 10 a 1 contro un SU-35 in combattimento BVR ( oltre raggio visivo )
cioè dieci SU-35 abbattuti ogni F22 abbattuto, l'eurofigher spuntava un 4.5 a 1, mentre l'F16 perderebbe con un rapporto di 0.3 a 1
e l'F15 perderebbe con un rapporto di 0.8 a 1, ovviamente si tratta di dati simulati ma da prendere in considerazione in quanto
non si parla di dogfight ma di combattimento oltre il raggio visivo, quindi l'abilita del pilota incide relativamente, questo per dire
che i costi maggiori potrebbero ( e sottolineo il condizionale :D ) esser giustificati da un rendimento superiore in combattimento :)

Secondo me c'è qualcosa che non va in questi dati

tibbs71
16-03-2010, 10:51
Questo è noto, il punto è QUANTO superiore.

PS: Mi chiedo perché il design degli aerei con due reattori non tira più...

Lo scopriremo solo vivendo... :sofico:

Veramente di bireattori anche moderni ce ne sono a bizzeffe, specie russi. La questione è che da un lato un unico motore rende l'aereo meno costoso sia da acquistare che da mantenere, minor consumo, dimensioni compatte, ecc; dall'altro hai un aereo più grande e costoso che però ha un maggior carico utile e può volare anche con un solo motore, alla bisogna. L'F-22 è bimotore, difatti, al pari del Typhoon.

Teox82
16-03-2010, 10:53
Questo è noto, il punto è QUANTO superiore.

PS: Mi chiedo perché il design degli aerei con due reattori non tira più...

Sull'F-35 se ne dice di tutto di più.E' molto difficile fare stime,anche perchè non è ancora in servizio.Come per l'F-22 che è in servizio già da anni ma i dati sensibili sono segreti,perfino la velocità massima è una stima.
Il problema dell'invisibilità dell'F-35 secondo me riguarda più che altro il lato posteriore.Mentre frontalmente l'RCS è sicuramente bassissima,ma posteriormente l'ugello non mi sembra tanto progettato per l'invisibilità massima come quelli dell'F-22.Da tenere conto anche del fatto che il motore dell'F-35 è il più potente del mondo,quindi presumo che all'infrarosso sia notevole.Proprio questo aspetto dell'invisibilità all'infrarosso diventerà sempre più importante secondo me.
Comunque è una sensazione,ma nel programma F-35 non sta andando affatto tutto bene.

Rigurado ai due reattori,perchè dici ciò?I pesanti hanno 2 motori,i medi in genere anche.I leggeri ne hanno uno :confused:

easyand
16-03-2010, 11:12
Questo è noto, il punto è QUANTO superiore.

PS: Mi chiedo perché il design degli aerei con due reattori non tira più...

perchè costa di più! è sempre meglio averne 2 che 1

Conta comunque che l' F35 è l'aereo monomotore con il piu alto rapporto spinta peso mai esistito

easyand
16-03-2010, 11:24
Mi immagino che con un F35 ci si compri una mezza dozzina di F16..


in realtà no, le proiezioni indicano un prezzo finale (in full rate production) inferiore ai 100 milioni al pezzo, un F16 delle ultime serie arriva a 80 milioni.

tibbs71
16-03-2010, 11:30
Quindi non sarebbe neppure troppo costoso (in termini relativi, intendo :D ). C'è da capire allora quanto sia effettivamente superiore all'F-16 o alle varie macchine che si troverà ad affrontare.

CoreDump
16-03-2010, 11:48
Secondo me c'è qualcosa che non va in questi dati

Al di la del fatto che ovviamente non posso confermare i dati, quindi li prendo anche io per buoni ce da dire che si parla
esclusivamente di combattimento in BVR, cioè oltre il raggio visivo.

Questo significa che grazie alle tecnologie superiori al livello radar ( e stiamo parlando del top in questo campo ) un F22 ti piazza
un missile in faccia quando ancora non l'hai neanche visto sul radar :asd:

Nel caso dell'F15 o F16 non avendo a disposizione tecnologie cosi avanzate a livello radar ( anche se hanno subito a loro volta aggiornamenti
continui anche da questo punto di vista ) posso solo supporre che la resa in BVR sia molto ma molto piu bassa al pari dell'SU-35
questo impone un combattimento piu "corpo a corpo" dove l'SU-35 non e certo l'ultimo venuto, da qui il ratio cosi basso.

ovviamente e una mia deduzione ;)

Teox82
16-03-2010, 11:51
Al di la del fatto che ovviamente non posso confermare i dati, quindi li prendo anche io per buoni ce da dire che si parla
esclusivamente di combattimento in BVR, cioè oltre il raggio visivo.

Questo significa che grazie alle tecnologie superiori al livello radar ( e stiamo parlando del top in questo campo ) un F22 ti piazza
un missile in faccia quando ancora non l'hai neanche visto sul radar :asd:

Nel caso dell'F15 o F16 non avendo a disposizione tecnologie cosi avanzate a livello radar ( anche se hanno subito a loro volta aggiornamenti
continui anche da questo punto di vista ) posso solo supporre che la resa in BVR sia molto ma molto piu bassa al pari dell'SU-35
questo impone un combattimento piu "corpo a corpo" dove l'SU-35 non e certo l'ultimo venuto, da qui il ratio cosi basso.

ovviamente e una mia deduzione ;)

:D

Secondo me hai solo scritto male:

"l'eurofigher spuntava un 4.5 a 1, mentre l'F16 perderebbe con un rapporto di 0.3 a 1
e l'F15 perderebbe con un rapporto di 0.8 a 1"

Scritto così sembra che l'F-15 vince sul F-22,mentre con tutta probabilità perderebbe anche contro il Typhoon;)

CoreDump
16-03-2010, 11:53
Questo è noto, il punto è QUANTO superiore.

PS: Mi chiedo perché il design degli aerei con due reattori non tira più...

Difficile fare stime, come gia detto l'aereo e ancora in produzione ed e difficile avere dati esatti anche per aerei gia prodotti,
leggendo qui e li in giro si parla di un "significativo livello di superiorita" in combattimenti aria - aria con aerei di pari
categoria, letto da una parte un stima di un rapporto 4 a 1 ma son sempre dati non confermati ;)

Per quanto riguarda il discorso dei due reattori ti hanno gia risposto, cmq vorrei ricordare che noi disponiamo anche dell'ottimo
EF2000 che e un areo eccezionale in quanto a tecnologia e manovrabilità ( e ha anche due motori :p ) :D

tibbs71
16-03-2010, 11:56
:D

Secondo me hai solo scritto male:

"l'eurofigher spuntava un 4.5 a 1, mentre l'F16 perderebbe con un rapporto di 0.3 a 1
e l'F15 perderebbe con un rapporto di 0.8 a 1"

Scritto così sembra che l'F-15 vince sul F-22,mentre con tutta probabilità perderebbe anche contro il Typhoon;)

Io l'ho capita così: il confronto è relativo al SU-35 e quindi per fare le proporzioni:

10 F-22 per 100 SU-35
10 Typhoon per 45 SU-35
10 F-15 per 8 SU-35
10 F-16 per 3 SU-35

A me il discorso pareva chiarissimo fin da subito, correggimi se sbaglio...

Teox82
16-03-2010, 12:01
Io l'ho capita così: il confronto è relativo al SU-35 e quindi per fare le proporzioni:

10 F-22 per 100 SU-35
10 Typhoon per 45 SU-35
10 F-15 per 8 SU-35
10 F-16 per 3 SU-35

A me il discorso pareva chiarissimo fin da subito, correggimi se sbaglio...

Azz.. hai ragione.Mi scuso,ho letto male :D

CoreDump
16-03-2010, 12:09
Io l'ho capita così: il confronto è relativo al SU-35 e quindi per fare le proporzioni:

10 F-22 per 100 SU-35
10 Typhoon per 45 SU-35
10 F-15 per 8 SU-35
10 F-16 per 3 SU-35

A me il discorso pareva chiarissimo fin da subito, correggimi se sbaglio...

Si e esattissimo, in effetti cosi e piu chiaro :stordita:

SunseeKer
16-03-2010, 12:57
e voi pensate ancora che ci siano in servizio apparecchi volanti più evoluti di questi? :mbe:
nessuno pensa alle difficoltà e alle quantità di denaro immense per produrre simili aerei, ma si permette di azzardare che: "abbiamo l'antigravità", "abbiamo aerei capaci di manovre impossibili", "abbiamo scoperto nuovi tipi di propulsione", "abbiamo veivoli di forme insolite" e via discorrendo... :doh:

da tè non mi sarei mai aspettato una osservazione simile :mbe: a meno che eri ironico e non ho colto io eh....

quello che mi dà MOLTO a pensare è esattamente il contrario , ovvero se tali capolavori tecnologici sono cio' che andrà a rimpiazzare i vecchi caccia bombardieri e diventerà quindi lo standard per le forze aeree di parecchi paesi , cosa diavolo avranno inventato alla Lockheed e che è coperto da top-secret ??

volevo inoltre ricordarvi che l'SR-71 volo' per anni nel totale anonimato e che le sue prestazioni velocistiche massime non sono mai state dichiarate....

ConteZero
16-03-2010, 13:12
da tè non mi sarei mai aspettato una osservazione simile :mbe: a meno che eri ironico e non ho colto io eh....

quello che mi dà MOLTO a pensare è esattamente il contrario , ovvero se tali capolavori tecnologici sono cio' che andrà a rimpiazzare i vecchi caccia bombardieri e diventerà quindi lo standard per le forze aeree di parecchi paesi , cosa diavolo avranno inventato alla Lockheed e che è coperto da top-secret ??

volevo inoltre ricordarvi che l'SR-71 volo' per anni nel totale anonimato e che le sue prestazioni velocistiche massime non sono mai state dichiarate....

Ad occhio motori più potenti, sistemi di guida più responsivi e soluzioni stealth superiori.
Il punto è che sono comunque cose CARE, tant'è che gli F-35 al netto dei costi di sviluppo hanno prezzi "abbordabili", gli F-22 a quanto pare no.

easyand
16-03-2010, 13:35
Quindi non sarebbe neppure troppo costoso (in termini relativi, intendo :D ). C'è da capire allora quanto sia effettivamente superiore all'F-16 o alle varie macchine che si troverà ad affrontare.

decisamente superiore all' F16, rispetto a macchine come il T50, beh chi può dirlo?? Rispetto a macchine aggiornate ma non ultimo grido, tipo SU35, dipende, perchè gli elementi di vantaggio di una sono diversi da quelli dell'altra

morpheus85
16-03-2010, 13:35
da tè non mi sarei mai aspettato una osservazione simile :mbe: a meno che eri ironico e non ho colto io eh....

quello che mi dà MOLTO a pensare è esattamente il contrario , ovvero se tali capolavori tecnologici sono cio' che andrà a rimpiazzare i vecchi caccia bombardieri e diventerà quindi lo standard per le forze aeree di parecchi paesi , cosa diavolo avranno inventato alla Lockheed e che è coperto da top-secret ??

volevo inoltre ricordarvi che l'SR-71 volo' per anni nel totale anonimato e che le sue prestazioni velocistiche massime non sono mai state dichiarate....

non ero ironico..
già tempo fa stavo per intervenire in una discussione per dichiarare che io mi tiravo fuori da questi discorsi (ufo et simlia) in modo definitivo, è stato un processo piuttosto lungo ma ormai non seguo più come facevo prima, sempre le stesse cose, sempre le stesse discussioni senza fine, credo di essermi stufato, tranquillo che non mi sono convertito, se capiterà qualcosa di grosso e di serio bene, sarò presente, ma al momento non trovo più motivi per interessarmi all'argomento, credo che sia solo tempo sprecato sia nella documentazione che nel commentare. Ancor più frustante poi è rendersi conto che siamo perennemente presi in giro dai governi e che la verità per citare ancora una volta l'SR-71 viene fuori solo se lo vogliono loro, a sto punto fate quello che volete come avete sempre fatto, non me ne frega più niente.

tibbs71
16-03-2010, 13:43
decisamente superiore all' F16, rispetto a macchine come il T50, beh chi può dirlo?? Rispetto a macchine aggiornate ma non ultimo grido, tipo SU35, dipende, perchè gli elementi di vantaggio di una sono diversi da quelli dell'altra

Bhe, ovviamente in caso di conflitto sono molte le variabili che incidono sulla resa di una macchina o meno. Da sempre ci sono stati aerei (o i loro motori, o la loro avionica o quant'altro) ottimi in certi teatri ma disastrosi in condizioni metereologiche avverse, o nell'utilizzo a bassa quota rispetto all'altra, ecc. Inoltre, e lo dimostrano ad esempio l'esperienza israeliana o della guerra delle Falkland l'esperienza dei piloti o la logistica (e magari la disponibilità di una rete di Early Warning o meglio ancora Awacs) consentono di battere avversari teoricamente superiori (poi c'è anche il fattore C, ma quello è un altro discorso)

SunseeKer
16-03-2010, 14:26
non ero ironico..
già tempo fa stavo per intervenire in una discussione per dichiarare che io mi tiravo fuori da questi discorsi (ufo et simlia) in modo definitivo, è stato un processo piuttosto lungo ma ormai non seguo più come facevo prima, sempre le stesse cose, sempre le stesse discussioni senza fine, credo di essermi stufato, tranquillo che non mi sono convertito, se capiterà qualcosa di grosso e di serio bene, sarò presente, ma al momento non trovo più motivi per interessarmi all'argomento, credo che sia solo tempo sprecato sia nella documentazione che nel commentare. Ancor più frustante poi è rendersi conto che siamo perennemente presi in giro dai governi e che la verità per citare ancora una volta l'SR-71 viene fuori solo se lo vogliono loro, a sto punto fate quello che volete come avete sempre fatto, non me ne frega più niente.

capisco la tua frustrazione su certi argomenti e sul parlarne soprattutto in un forum

ma a parte il discorso UFO , la storia della Lockheed è decisamente interessante e cio' che si evince è che è sicuramente l'apparato piu' progredito al mondo nella ricerca e sviluppo di aeromobili , e la cosa ancor piu' interessante è che il luogo in cui i prototipi di aviogetti vengono testati è guarda caso la base aerea di Groom Lake ( area-51 ) nel Nevada

(cit. wikipedia) "Nel 1988 il cacciabombardiere stealth Lockheed F-117A Nighthawk venne presentato qui: era stato sviluppato e testato al Tonopah Test Range, una struttura più piccola nella parte nord della vicina Nellis Air Force Range, nel deserto a nord di Las Vegas.

Il 14 gennaio del 2003, venne spedito alla base il primo Lockheed-Boeing F-22 Raptor. La base di Nellis è stata scelta come luogo per la valutazione dello sviluppo delle capacità dell'F-22 e per la sua scuola di armamenti " (.end)

a mio modesto parere la Lockheed è una delle primisse usufruenti dei cosiddetti "fondi neri" destinati alla difesa nonchè la divisione tecnologica per eccellenza all'interno dell'area 51

CoreDump
16-03-2010, 15:20
--cuttone--
volevo inoltre ricordarvi che l'SR-71 volo' per anni nel totale anonimato e che le sue prestazioni velocistiche massime non sono mai state dichiarate....

Già, ed e una cosa che mi ha lasciato molto stupito, in pratica il suddetto veicolo se ne "scorrazzava" nei cieli dell ex urss
fintanto che è stato "illuminato" da un radar di un mig31, praticamente fino a quel momento non sapeva una mazza nessuno
di questo aereo :eek:, mi chiedo veramente quante risorse possono essere state messe a disposizione di un progetto del genere
anche solo per mantenere la segretezza del progetto, io ho avuto la fortuna di vedere il suo precursore, l'A-12 sul ponte della
portaerei museo intrepid ancorata al molo di new york e vi posso assicurare che dal vivo ti chiedi effettivamente come cazzo
hanno fatto a progettare una cosa cosi negli anni 60 :D

http://new-york-pictures.com/d/844-4/Lockheed+A-12+Blackbird+on+board+the+Intrepid.jpg

tibbs71
16-03-2010, 15:23
Ho visto che comunque c'è un ottimo thread su scienza e tecnica relativamente all'F-35. Immagino che per le questioni tecniche sia meglio parlarne lì che non su SPA..

tibbs71
16-03-2010, 15:31
Già, ed e una cosa che mi ha lasciato molto stupito, in pratica il suddetto veicolo se ne "scorrazzava" nei cieli dell ex urss
fintanto che è stato "illuminato" da un radar di un mig31, praticamente fino a quel momento non sapeva una mazza nessuno
di questo aereo :eek:, mi chiedo veramente quante risorse possono essere state messe a disposizione di un progetto del genere
anche solo per mantenere la segretezza del progetto, io ho avuto la fortuna di vedere il suo precursore, l'A-12 sul ponte della
portaerei museo intrepid ancorata al molo di new york e vi posso assicurare che dal vivo ti chiedi effettivamente come cazzo
hanno fatto a progettare una cosa cosi negli anni 60 :D

http://new-york-pictures.com/d/844-4/Lockheed+A-12+Blackbird+on+board+the+Intrepid.jpg

Diciamo che all'epoca avevano budget meno risicati e i satelliti militari stavano appena affacciandosi alla ribalta. Come detto agli inizi di questo thread se pensi che già negli anni '50 c'erano aerei bisonici e che negli anni '60 hanno fatto volare questo oggettino: http://it.wikipedia.org/wiki/North_American_XB-70_Valkyrie ci sarebbe forse da stupirsi come gli aerei di oggi siano così convenzionali, ma la risposta è molto semplice: all'epoca vi fu un grosso freno allo sviluppo di aerei strategici a causa del forte sviluppo dei missili come mezzi di attacco e di difesa, e alla fin fine s'è deciso che una macchina relativamente economica è in grado di fare più o meno egregiamente, e per anni, il suo lavoro. Gli aerei militari di oggi sono infarciti di tecnologia, ma data la nostra assuefazione a volte fatichiamo a ritenerli tali.

Vermezzese
16-03-2010, 15:57
ragazzi, qualcuno si ricorda il progetto RAH66 (COMANCHE) quello nel 2004 fu anullato per problemi di "bilancio".
eppure era un elicottero che nella teoria anche una scimmia riusciva a tenerlo su.

il problema è che stanno continuando a produrre armi solo per una questione economica, anche se penso sinceramente che un giorno le useranno.

non come l'italia che non vuole mandare in Afghanistan i nostri mezzi per non rovinarli.

SunseeKer
16-03-2010, 16:42
Lessi anni fà un libro di un ex pluridecorato asso dell'avionica militare , uno dei pochi al mondo che aveva le caratteristiche psico/fisico necessarie al volo ipersonico , che volo' per tutta la guerra fredda su SR-71

uno dei passaggi che piu' mi colpi' del libro fu' che si parlava di passaggi a quote incredibili con missioni di rilevamento di postazioni radar/missilistiche tramite elettronica a velocità ben superiori ai 4,5 Mach ....

santo dio pagherei un rene per vedere il tracciato radar di un mostro simile con annesse le facce degli addetti radar sovietici :eek:

chissà il boom sonico :eek:

sander4
16-03-2010, 17:18
http://www.youtube.com/watch?v=-1250fZuhUg

ConteZero
16-03-2010, 17:58
Lessi anni fà un libro di un ex pluridecorato asso dell'avionica militare , uno dei pochi al mondo che aveva le caratteristiche psico/fisico necessarie al volo ipersonico , che volo' per tutta la guerra fredda su SR-71

uno dei passaggi che piu' mi colpi' del libro fu' che si parlava di passaggi a quote incredibili con missioni di rilevamento di postazioni radar/missilistiche tramite elettronica a velocità ben superiori ai 4,5 Mach ....

santo dio pagherei un rene per vedere il tracciato radar di un mostro simile con annesse le facce degli addetti radar sovietici :eek:

chissà il boom sonico :eek:

Chuck Yeager ?

easyand
16-03-2010, 19:03
Lessi anni fà un libro di un ex pluridecorato asso dell'avionica militare , uno dei pochi al mondo che aveva le caratteristiche psico/fisico necessarie al volo ipersonico , che volo' per tutta la guerra fredda su SR-71

uno dei passaggi che piu' mi colpi' del libro fu' che si parlava di passaggi a quote incredibili con missioni di rilevamento di postazioni radar/missilistiche tramite elettronica a velocità ben superiori ai 4,5 Mach ....

santo dio pagherei un rene per vedere il tracciato radar di un mostro simile con annesse le facce degli addetti radar sovietici :eek:

chissà il boom sonico :eek:

la vedo dura mach 4,5...l'SR71 arriva poco oltre mach 3

AleLinuxBSD
16-03-2010, 20:29
Avevo già sentito parlare di aerei del genere mi domando se e quando questa tecnologia riuscirà ad essere disponibili a costi accessibili pure per usi commerciali dato che certi vantaggi, come non dovere disporre di piste per il decollo od il rollaggio, non sono poca cosa.

SunseeKer
17-03-2010, 13:41
la vedo dura mach 4,5...l'SR71 arriva poco oltre mach 3


allora la velocità massima testata ufficialmente è oltre mach 3.5

rumors dicevano di passaggi rilevati da radar sovietici a velocità ben superiori ai 4 mach

ricordiamoci che le prestazioni massime non sono mai state rese pubbliche...

!fazz
17-03-2010, 15:21
Avevo già sentito parlare di aerei del genere mi domando se e quando questa tecnologia riuscirà ad essere disponibili a costi accessibili pure per usi commerciali dato che certi vantaggi, come non dovere disporre di piste per il decollo od il rollaggio, non sono poca cosa.

per velivoli civili molto meglio i convertiplani che costano un botto meno come costi di esercizio

!fazz
17-03-2010, 15:26
allora la velocità massima testata ufficialmente è oltre mach 3.5

rumors dicevano di passaggi rilevati da radar sovietici a velocità ben superiori ai 4 mach

ricordiamoci che le prestazioni massime non sono mai state rese pubbliche...

a quanto sapevo io il blackbird non andava oltre i circa 3.5 mach infatti si parlava del suo successore capace di volo ad oltre mach 5 ma non è mai stato reso noto / completato lo sviluppo

frankytop
17-03-2010, 16:03
per velivoli civili molto meglio i convertiplani che costano un botto meno come costi di esercizio

;)

http://www3.varesenews.it/immagini_articoli/200611/convertiplano.jpg

tibbs71
17-03-2010, 16:38
Ovviamente sarebbe molto bello disporre, su jet di linea di grande capacità, del decollo/atterraggio verticale visti i tempi spesi sulle piste in partenza ed in arrivo con i relativi costi. D'altra parte non oso neppure immaginare quanto potrebbero essere complessi e costosi tali meccanismi applicati ad aerei di 50/70 metri e che arrivano a pesare centinaia di tonnellate, oltre al fatto che in ogni caso l'avvicinamento/allontanamento dall'aereoporto richiederebbero tempi più lunghi di quanto avviene adesso e comunque sarebbero necessarie le manovre di parcheggio.

Immagino che un giorno si possa pure arrivare ad aerei di linea VTOL, ma solo quando sarà possibile produrre motori con un elevato rapporto peso/potenza/consumo (ossia che siano molto potenti ed economici in relazione a dimensioni ridotte che ne consentano l'installazione anche in posizione fissa verticale in vari punti dell'aereo)

ennys
17-03-2010, 17:02
...

negli anni '60 hanno fatto volare questo oggettino: http://it.wikipedia.org/wiki/North_American_XB-70_Valkyrie

...



Una meraviglia come il Valkyrie merita almeno una foto...

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/65/North_American_XB-70_and_TB-58A_Takeoff_ED97-44244-2.jpg


:cool: