PDA

View Full Version : Consiglio software 3D


The Only Razziatore
12-03-2010, 20:19
Salve a tutti,
chiedo scusa se causero' un flame, e spero di non farlo.

A me piacciono i software di modellazione 3D, ho provato sia 3D Studio Max che Maya ( e altri minori di cui non mi ricordo i nome, in particolare uno che faceva le montagne in modo spettacolare... ma va beh ).

Io sono un appassionato di treni, sia quelli veri che i modellini. E qui nasce il problema. Io vorrei costruirmi i treni da solo ma per farlo vorrei progettarmi il modello sul PC. Pero' mi chiedo quale sia il software giusto per farlo.

La tecnica principale per fare queste cose è prendere un foglio di plastica ( o di metallo ) e piegarlo. Un po' come tutti hanno fatto per creare piramidi, cubbi e altri soldi da dei pezzi di cartone. La tecnica più o meno è quella.

Ho provato, avendo dei trascorsi da ITIS a usare AutoCAD ma l'ho trovato macchinoso per quello che voglio fare. E quindi volevo un consiglio su un altro software.

A me serve qualcosa che mi permetta di prendere "virtualmente" la lamina di plastica/metallo e modellarla ( pigarla, tagliarla incollarla ecc ) e di girare il modello come più mi piace. Ma sopratutto che mi permetta di misurarlo.

Il problema magiore con AudoCAD e che non potevo gestire, ma magari ero io, bene lo spessore del profilato.

Quindi ho deciso di passare a un software 3D ( anche per poterlo girare come mi pare ) e stavo pensando se usare Maya ( che conosco poco ) o 3D Studio ( che conosco decisamente di più ).

Poi mi son chiesto "esiste qualcosa di meglio per quello che voglio fare?" A me non serve un motore di rendering realistico, non devo fare un film o un videogioco. Ho sentito parlare di Rhino che dovrebbe essere buono per quello che voglio fare ma non lo conosco.

Qualcuno puo' consigliarmi?

cabernet
12-03-2010, 22:40
per quello che devi fare,sicuramente rhino.

Alberto230269
13-03-2010, 11:16
Ciao, anch'io sono appassionato di treni ;)
All'ultimo salone di Novegro sul modellismo, ho visto una ditta che si occupava di prototipazione e usavano rhino.
Discorso diverso se come me, ti accontenti di "far correre" i trenini su un simulatore/gioco.
In questo caso puoi usare 3dstudio max per creare i modelli 3d (dall'edificio al rotabile) e poi utilizzarlo nel gioco (trainz simulator o railworks)
Qui qualche video per farti capiere di cosa sto parlando.
Ciao. :)

Su questa tratta è meglio se inizio a darmi da fare con qualche modello ho l'autore mi uccide :rolleyes:
Railworks Torino-Genova (http://www.youtube.com/watch?v=KEHVnmopzZQ)

Il mio sim preferito :)
Trainz simulator (http://www.youtube.com/watch?v=EMazKuz53Sc)

The Only Razziatore
13-03-2010, 23:18
per quello che devi fare,sicuramente rhino.

Grazie del suggerimento. Ho provato Rhinoceros 4.0 ma la versione full mi da qualche problema ( si blocca, l'avvio è terribilmente lento ecc ). Solo con la versione sicura ( tutti i plugin non caricati, il renderd 3d non caricato ecc ) viene caricato senza problemi.

The Only Razziatore
13-03-2010, 23:24
Ciao, anch'io sono appassionato di treni ;)
All'ultimo salone di Novegro sul modellismo, ho visto una ditta che si occupava di prototipazione e usavano rhino.

Interessante.

Discorso diverso se come me, ti accontenti di "far correre" i trenini su un simulatore/gioco.

Ho provato diversi simulatore ma nell'ultimo anno ho fatto il salto dal virtuale al reale anche per poter "toccare" i modelli. Sicuramente il fatto che ho inconmtrato alcuni amici H0isti ha aiutato la transizione.

In questo caso puoi usare 3dstudio max per creare i modelli 3d (dall'edificio al rotabile)

Approsito di 3D Studio. Mi ricordo vagamente che esisteva una versione depotenziata appositamernte per i giochi, gratuita. Solo che effettuando una ricerca non ho sono riuscito a ritorvare il nome ( non era 3D Max ovviamente...era qualcosa sempre con Max ma non ricordo )...

Su questa tratta è meglio se inizio a darmi da fare con qualche modello ho l'autore mi uccide :rolleyes:

Tra parentesi tu hai figurini? :D

Alberto230269
14-03-2010, 12:29
Solitamente il modello 3d lo realizzano con stampanti a colla, puoi utilizzare la maggior parte dei programmi, ma per una maggior precisione e' meglio andare su un cad come Rhino.
Per il discorso simulatori: il software simile a 3dstudio si chiama gmax (e' una versione alleggerita e gratuita di 3dstudio max). In realta' questo software non e' stato più' sviluppato, tante' che per fare i modelli nelle ultime versioni di railworks e trainzsimulator, devi usare 3dsmax.
Nel mondo dei simulatori, trovi di tutto: dal ragazzino, all'architetto di 50-60 anni, allo sviluppatore di sofware autodesk :)
Per i modelli 3d, ce ne sono molti, ma per poterli utilizzare devi chiedere il consenso all'autore.
Calcola che in genere sono low-poly, comunque se ti interessa fai un giretto su trainzitaliapro.com
Ciao :)

The Only Razziatore
14-03-2010, 15:26
Solitamente il modello 3d lo realizzano con stampanti a colla, puoi utilizzare la maggior parte dei programmi, ma per una maggior precisione e' meglio andare su un cad come Rhino.

Il problema e che Rhino non mi funziona. Anzi ora ha smesso di funzionare anche la versione "sicura". Uff un mio amico usa Rhino e anche lui ha detto che per quello che devo fare è l'ideale. Ma mica è colpa mia se non mi funziona. Ho paura che c'è qualche problema con le OpenGL... Infatti se vado nelle impostazioni ( o meglio andavo... ) e cliccavo su OpenGL mi si bloccava tutto, anche nella versione Safe....

Per il discorso simulatori: il software simile a 3dstudio si chiama gmax (e' una versione alleggerita e gratuita di 3dstudio max). In realta' questo software non e' stato più' sviluppato, tante' che per fare i modelli nelle ultime versioni di railworks e trainzsimulator, devi usare 3dsmax.

Ecco perché non ne avevo più sentito parlare. Comunque come ho detto io voglio fare un modello fisico non uno virtuale.