PDA

View Full Version : [PS2] Consiglio per un bel JRPG


Pagine : [1] 2 3

cerbert
11-03-2010, 13:19
Ciao a tutti,
come alcuni di voi sapranno, sono un noto "retrogamer". Normalmente acquisto le console con anni di ritardo semplicemente perchè impiego anni a finire i giochi del precedente acquisto (ed un po' perchè sono convinto che: "come facevano i giochi una volta, signoramia." :D ).

Attualmente sto macinando ore ed ore di gioco su una PS2 Slim e la mia intenzione è di giocare tutto il giocabile prima di muovere al livello successivo.
Non mi dispiacerebbe, quindi, cimentarmi con un altro bel JRPG e per questo sono venuto a chiedere consiglio.

Attualmente, in questo campo ho al mio attivo (la faccina esprime il voto):
Final Fantasy VI :yeah:
Final Fantasy VII :yeah:
Final Fantasy VIII :sob:
Final Fantasy X ;)
Final Fantasy X-2 :Puke:
Final Fantasy XII :boh:
Parasite Eve :yeah:

Xenogears :)
Wild Arms 1 :)
Chrono Trigger :)
Valkyrie Profile 2: Sylmeria :boh:

In cantiere: Okami

Quello che cerco è:
- bella trama (possibilmente con qualche colpo di scena e personaggi che non siano proprio l'eroebellobravoingenuomavolonteroso... bonus points per tradimenti e/o personaggi dalla doppia natura)
- grafica decente
- un sistema di avanzamento che non sembri copiato dai pokemon
- un sistema di combattimento che non richieda 20 ore di gioco per decodificarlo
- il minor numero possibile di "subgames" o che non siano necessari per sbloccare segreti del gioco: per capirci, io i chocobo li allevo solo per mangiarli, ok? :Perfido:

Effetti speciali e magie finedimondo possono concorrere ad aumentare il punteggio.

Ovviamente accetto solo esperienze personali e sentitamente ringrazio.
Ah, tutti coloro che non mi daranno consigli saranno sospesi entro il mese. :Prrr: :ciapet:

Malek86
11-03-2010, 13:30
Hai dimenticato di listarlo, oppure effettivamente ti manca di giocare FF9?

Comunque, vedo che non conosci Grandia.... le sigh. Sia G1 che G2 si possono trovare per PS2 (il primo è per PS1, e in effetti sarebbe meglio giocarci in altro modo, visto che ha la tendenza a bloccarsi quando ci giochi su PS2).

Ti consiglierei di prendere anche qualche Shin Megami Tensei (in particolare Digital Devil Saga, che è quello che si avvicina di più alle caratteristiche che hai richiesto) :O

cerbert
11-03-2010, 13:47
Hai dimenticato di listarlo, oppure effettivamente ti manca di giocare FF9?

Comunque, vedo che non conosci Grandia.... le sigh. Sia G1 che G2 si possono trovare per PS2 (il primo è per PS1, e in effetti sarebbe meglio giocarci in altro modo, visto che ha la tendenza a bloccarsi quando ci giochi su PS2).

Ti consiglierei di prendere anche qualche Shin Megami Tensei (in particolare Digital Devil Saga, che è quello che si avvicina di più alle caratteristiche che hai richiesto) :O

Effettivamente FF9 manca... ahimè, avevo mollato la PS1 prima di prenderlo ed ora è più facile trovare dell'oro che non una memory card PS1 da usare su PS2.
:muro:

Jeegsephirot
11-03-2010, 14:31
Hai dimenticato di listarlo, oppure effettivamente ti manca di giocare FF9?

Comunque, vedo che non conosci Grandia.... le sigh. Sia G1 che G2 si possono trovare per PS2 (il primo è per PS1, e in effetti sarebbe meglio giocarci in altro modo, visto che ha la tendenza a bloccarsi quando ci giochi su PS2).

Ti consiglierei di prendere anche qualche Shin Megami Tensei (in particolare Digital Devil Saga, che è quello che si avvicina di più alle caratteristiche che hai richiesto) :O

a questo aggiungo la saga di Shadow Hearts (in particolar modo il capitolo Covenant che ritengo probabilmente uno dei jrpg più belli giocati su PS2)

Malek86
11-03-2010, 14:44
Ne approfitto per aggiungermi alla richiesta anch'io allora. Qualche consiglio per un RPG da giocare sulla PS2 o PS1? Potrei rigiocare uno di quelli che ho già, ma preferirei qualcosa di nuovo.

Per la cronaca, quello che mi interessa principalmente è:

- sistema di combattimento a turni (non ATB)
- non basato sulla storia, o comunque non troppo (per intendersi, Valkyrie Profile l'ho mollato perchè mi ero stufato di guardare cutscene e basta)
- un po' di roba tipo alchimia (raccogliere oggetti, fonderli/mischiarli, etc.) non guasterebbe, ma non deve essere alla base di tutto
- le classi devono essere ben definite e differenti (cioè alla FF9, non alla FF7, dove i personaggi potevano coprire qualsiasi ruolo decentemente)
- dungeon generati casualmente non mi dispiacerebbero (ma non sono fondamentali)
- possibilmente qualcosa di scuro
- uscito in Europa, perchè non posso far girare gli import
- che si trovi a prezzo basso, usato o nuovo non fa differenza...

Forse chiedo troppo, ma vedremo :O

lukesh
11-03-2010, 15:01
io ho dei bei ricordi di dragon quest 8, pure rogue galaxy nn era affatto male

krizalid
11-03-2010, 15:02
Ne approfitto per aggiungermi alla richiesta anch'io allora. Qualche consiglio per un RPG da giocare sulla PS2 o PS1? Potrei rigiocare uno di quelli che ho già, ma preferirei qualcosa di nuovo.

Per la cronaca, quello che mi interessa principalmente è:

- sistema di combattimento a turni (non ATB)
- non basato sulla storia, o comunque non troppo (per intendersi, Valkyrie Profile l'ho mollato perchè mi ero stufato di guardare cutscene e basta)
- un po' di roba tipo alchimia (raccogliere oggetti, fonderli/mischiarli, etc.) non guasterebbe, ma non deve essere alla base di tutto
- le classi devono essere ben definite e differenti (cioè alla FF9, non alla FF7, dove i personaggi potevano coprire qualsiasi ruolo decentemente)
- dungeon generati casualmente non mi dispiacerebbero (ma non sono fondamentali)
- possibilmente qualcosa di scuro
- uscito in Europa, perchè non posso far girare gli import
- che si trovi a prezzo basso, usato o nuovo non fa differenza...

Forse chiedo troppo, ma vedremo :O

Legend Of Dragoon forse...Ma costicchia originale.

Windtears
11-03-2010, 15:09
Ne approfitto per aggiungermi alla richiesta anch'io allora. Qualche consiglio per un RPG da giocare sulla PS2 o PS1? Potrei rigiocare uno di quelli che ho già, ma preferirei qualcosa di nuovo.

Per la cronaca, quello che mi interessa principalmente è:

- sistema di combattimento a turni (non ATB)
- non basato sulla storia, o comunque non troppo (per intendersi, Valkyrie Profile l'ho mollato perchè mi ero stufato di guardare cutscene e basta)
- un po' di roba tipo alchimia (raccogliere oggetti, fonderli/mischiarli, etc.) non guasterebbe, ma non deve essere alla base di tutto
- le classi devono essere ben definite e differenti (cioè alla FF9, non alla FF7, dove i personaggi potevano coprire qualsiasi ruolo decentemente)
- dungeon generati casualmente non mi dispiacerebbero (ma non sono fondamentali)
- possibilmente qualcosa di scuro
- uscito in Europa, perchè non posso far girare gli import
- che si trovi a prezzo basso, usato o nuovo non fa differenza...

Forse chiedo troppo, ma vedremo :O

Hai finito i due Ar Tonelico? Atelier Iris 1-2-3? Sono tutti a turni, non ci sono vere e proprie classi ma i pg hanno il loro ruolo e quello rimane.
Per i dungeon non sono casuali. Sono usciti tutti in europa, su ibs mi sa che li becchi a 9e.

Non sono scuri come intendi tu, ma ad esempio ar tonelico 2 è molto meno scanzonato di quanto possa sembrare a prima vista.

Li consiglierei anche a Cerbert, almeno i due Tonelico che hanno una bella trama pur non vincolando con filmati il gioco stesso (anche se una localizzazione migliore di nis avrebbe aiutato in questo senso).

Grandia 3 non lo consiglierei per la trama, ma il gioco mi ha comunque divertito (non ricordo se è arrivato in europa però).

I due Digital Devil Tuner possono interessare? Il primo sicuramente è arrivato da noi... per cerbert potrebbe essere carino provare Persona 3 e 4.

Ah Xenosaga per cerbert, visto che ha gradito Xenogears, peccato che da noi sia arrivato il 2 e non so se il 3, dimenticandosi totalmente del primo (comunque riassunto in un dvd a parte coi filmati che spiegano la trama). Questo però ha delle cutscene parecchio lunghe, almeno i primi 2.

Necrophagist
11-03-2010, 15:20
E i due kingdom hearts? :eek:

Malek86
11-03-2010, 15:29
Legend Of Dragoon forse...Ma costicchia originale.

Diciamo che speravo di cavarmela con massimo 15€... comunque, se per qualche motivo lo trovassi a poco, me ne ricorderò.

Hai finito i due Ar Tonelico? Atelier Iris 1-2-3? Sono tutti a turni, non ci sono vere e proprie classi ma i pg hanno il loro ruolo e quello rimane.
Per i dungeon non sono casuali. Sono usciti tutti in europa, su ibs mi sa che li becchi a 9e.

Non sono scuri come intendi tu, ma ad esempio ar tonelico 2 è molto meno scanzonato di quanto possa sembrare a prima vista.

Li consiglierei anche a Cerbert, almeno i due Tonelico che hanno una bella trama pur non vincolando con filmati il gioco stesso (anche se una localizzazione migliore di nis avrebbe aiutato in questo senso).

Grandia 3 non lo consiglierei per la trama, ma il gioco mi ha comunque divertito (non ricordo se è arrivato in europa però).

I due Digital Devil Tuner possono interessare? Il primo sicuramente è arrivato da noi... per cerbert potrebbe essere carino provare Persona 3 e 4.

Ah Xenosaga per cerbert, visto che ha gradito Xenogears, peccato che da noi sia arrivato il 2 e non so se il 3, dimenticandosi totalmente del primo (comunque riassunto in un dvd a parte coi filmati che spiegano la trama). Questo però ha delle cutscene parecchio lunghe, almeno i primi 2.

Atelier Iris ci avevo pensato qualche volta. Com'è il sistema di combattimento?

Grandia 3 l'ho giocato in giapponese. Non è mai arrivato in Europa, solo negli USA. Comunque è abbastanza inferiore ai primi due.. e poi dura troppo poco.

I vari SMT li ho già giocati tutti, per questo infatti chiedevo se c'era qualcosa su quel tipo :D

krizalid
11-03-2010, 15:30
E i due kingdom hearts? :eek:

sono JRPG? a me nn risulta.

Necrophagist
11-03-2010, 15:59
sono JRPG? a me nn risulta.

Boh, a me sembrano jrpg... Correggetemi se sbaglio. :confused:

krizalid
11-03-2010, 15:59
Boh, a me sembrano jrpg... Correggetemi se sbaglio. :confused:

è un Action RPG...mancano gli scontri come FF, cioè a turni.

Necrophagist
11-03-2010, 16:01
è un Action RPG...mancano gli scontri come FF, cioè a turni.

Ah giusto. :)

Scusate.

krizalid
11-03-2010, 16:02
Ah giusto. :)

Scusate.

Di nulla figurati...rimane sembre un bel giocone...

Malek86
11-03-2010, 16:03
è un Action RPG...mancano gli scontri come FF, cioè a turni.

Beh, ci sono un sacco di JRPG dove gli scontri non sono a turni, ad esempio Tales.

Di sicuro KH ha i livelli, i punti esperienza, i combattimenti random, gli equipaggiamenti... si potrebbe quasi considerare un JRPG, in effetti. Anche se sarebbe una scelta un po' larga.

ciuketto
11-03-2010, 16:05
Se riesci a sorvolare su una trama non propriamente originale il miglior JRPG per PS2 è senza ombra di dubbio, dopo FFX, Dragon Quest VIII L'odissea del re maledetto. Ripeto, senza la minima ombra di dubbio.;)

krizalid
11-03-2010, 16:06
Beh, ci sono un sacco di JRPG dove gli scontri non sono a turni, ad esempio Tales.

Di sicuro KH ha i livelli, i punti esperienza, i combattimenti random, gli equipaggiamenti... si potrebbe quasi considerare un JRPG, in effetti. Anche se sarebbe una scelta un po' larga.

Bè oddio, sarebbe quasi un Hack and slash con elementi RPG molto marcati , infatti mi è piaciuto molto e l'ha finito mio fratello...Il 2 lo abbiamo mollato per mancanza di tempo.Peccato!

cerbert
11-03-2010, 16:08
In effetti io lo consideravo come tale... questo detto preferisco JRPG con sistema a turni o ATB... già il sistema di Valkirye Profile mi faceva venire la rabbia, mentre un sistema "pseudoattivo" come quello di FFXII mi annoia abbastanza ("imposta in automatico gli altri due membri e poi corri in giro come un'ossesso con il leader in modo da ricaricare la magia..." doh!)

ciuketto
11-03-2010, 16:12
KH mica è un JRPG scusate..:mbe:
Giusto per..guardati la rece di DQVIII ;)
http://www.spaziogames.it/recensioni_videogiochi/console_playstation_ps2/5150/dragon-quest-viii.aspx

Windtears
12-03-2010, 11:50
Diciamo che speravo di cavarmela con massimo 15€... comunque, se per qualche motivo lo trovassi a poco, me ne ricorderò.



Atelier Iris ci avevo pensato qualche volta. Com'è il sistema di combattimento?

I vari SMT li ho già giocati tutti, per questo infatti chiedevo se c'era qualcosa su quel tipo :D

Atelier Iris 3 (Grand Phantasm) per esempio ha i classici 3 personaggi di cui uno in retroguardia: è a turni ma con alcune aggiunte non banali, i critici possono stordire-allontanare il turno del pg (nemico o amico): questo episodio in particolare i livelli servono solo ad aggiungere hp ma la caratterizzazione te la danno i mana che trovi nel gioco.
I mana sono anche le evocazioni del pg specifico che non le usa come "sword", ma solo come magie.
Poi c'è la classica burst gauge che ti permette di infliggere più danni, non esistono gli mp ma le skill costano alcuni point che vengono guadagnati col tempo+ danni al nemico.
Fai prima a guardare un video su youtube che non io a spiegartelo. :)
Il 2 mi sa che ha un battlesystem simile ma meno evoluto. Il primo non ricordo proprio, si parla di tanti anni fa...:D
Tutti a turni comunque senza atb.

Malek86
12-03-2010, 11:55
Alla fine ho deciso di fare qualcosa di completamente diverso (come spesso mi capita), e ho finito per ordinare Rhapsody per DS :asd:

Per adesso rigioco a FF9. E' passato parecchio dall'ultima volta, perciò è come se non l'avessi mai giocato.

nicola5154
12-03-2010, 12:01
Alla fine ho deciso di fare qualcosa di completamente diverso (come spesso mi capita), e ho finito per ordinare Rhapsody per DS :asd:

Per adesso rigioco a FF9. E' passato parecchio dall'ultima volta, perciò è come se non l'avessi mai giocato.

credo farò la stessa cosa con l'VIII :)

Malek86
12-03-2010, 12:08
credo farò la stessa cosa con l'VIII :)

Ma tu non stavi giocando a FF12? :D

Fedozzo
12-03-2010, 12:14
In prima istanza ti consiglio di giocare atutti i final fantasy che ti mancano, il 9 è un OTTIMO final fantasy, riprende le dinamiche classicissime di FF6 con i job ben definiti, inoltre le location a mio parere sono splendire, un misto tra medioevale e fantastico.

Dopo i Final Fantsy, ti consiglio senza ombra di dubbio la serie Dragon Quest, l'eterna rivale della saga FF (ora acquistata da Square enix).

Dopo di questo,ti consiglio, come faccio a tutti, un jrpg one shot splendido, Legend of Dragoon, edito da sony.. peccato non abbiano fatto dei seguiti, era davvero un mezzo capolavoro.

Windtears
12-03-2010, 13:03
Alla fine ho deciso di fare qualcosa di completamente diverso (come spesso mi capita), e ho finito per ordinare Rhapsody per DS :asd:

Per adesso rigioco a FF9. E' passato parecchio dall'ultima volta, perciò è come se non l'avessi mai giocato.

Rhapsody? Uhm, non pensare di metterci molto a finirlo...:D Spero tu l'abbia pagato poco... se è come l'originale ps1 mi pare duri meno di 10h.

Malek86
12-03-2010, 13:22
Rhapsody? Uhm, non pensare di metterci molto a finirlo...:D Spero tu l'abbia pagato poco... se è come l'originale ps1 mi pare duri meno di 10h.

Meno di 10€ dall'UK... mi è sembrato un prezzo equo, visto che avevo già sentito dire che durava poco.

cerbert
12-03-2010, 13:28
Grazie a tutti.
Tirando le somme: sono davvero ben impressionato da "MegaTen", almeno stando alle recensioni... il mio unico dubbio è, sopratutto per la serie "Persona", quanto pesa la parte "simulativa/gestionale"?
Non vorrei passare il tempo a giocare a "The Sims" per sbloccare delle abilità... (questo è quello che mi pare di aver capito dalle recensioni)

Sono anche molto interessato a Shadow Hearts, visto che avevo gradito Koudelka... l'unica cosa, ho OVVIAMENTE beccato per prima la recensione del secondo episodio che mi ha bellamente spoilerato il primo... :muro:

Dragon Quest lo conoscevo come un bel JRPG... l'unico problema, per me, è superare l'avversione per il tratto "serio" di Toriyama (io sono nato con Dottor Slump & Arale, cercate di capirmi... :D). Il mio character designer ideale è Tetsuya Nomura.

Infine, davvero: FF9 lo giocherei volentierissimo... appena riesco a trovare una Memory Card Sony PS1 che non costi come un gioco nuovo per PS3... :muro:

Malek86
12-03-2010, 13:40
Memory card per la PS1 ne trovi a bizzeffe sulla baia, naturalmente non della Sony, però funzionano lo stesso. Io ne ho una avuta una della Logic e poi una della Atomic, e in entrambi i casi non ho avuto problemi per tutti questi anni.

Riguardo a Persona, effettivamente si passa parecchio tempo nella parte di vita quotidiana. Non è proprio alla The Sims, e inoltre non è necessario per sbloccare abilità (solo alcune). C'è un vantaggio a sviluppare le amicizie con gli altri, ma si può comunque finire il gioco tranquillamente anche essendo degli asociali completi. La parte della vita quotidiana serve quindi a dare qualcosa da fare quando non combatti, e a decidere quali scene vedi. La "storia principale" comunque non cambia. In effetti però è pesantuccio, anche perchè fra un po' ci sono più cutscene che gioco.

Per un Megami Tensei più da combattimenti e basta, prova con Digital Devil Saga. Fra l'altro, è un po' più facile di Nocturne, dove il dungeon crawling è ad alti livelli, il personaggio principale può avere solo un numero molto limitato di abilità (e i membri del party cambiano in continuazione), e la storia è nettamente separata dal gameplay.

cerbert
12-03-2010, 14:08
Memory card per la PS1 ne trovi a bizzeffe sulla baia, naturalmente non della Sony, però funzionano lo stesso. Io ne ho una avuta una della Logic e poi una della Atomic, e in entrambi i casi non ho avuto problemi per tutti questi anni.

Ah sì? Mi era stato detto che la PS2 non accettava le MC PS1 non originali... se non è così, la cosa si fa decisamente più facile...

Riguardo a Persona, effettivamente si passa parecchio tempo nella parte di vita quotidiana. Non è proprio alla The Sims, e inoltre non è necessario per sbloccare abilità (solo alcune). C'è un vantaggio a sviluppare le amicizie con gli altri, ma si può comunque finire il gioco tranquillamente anche essendo degli asociali completi. La parte della vita quotidiana serve quindi a dare qualcosa da fare quando non combatti, e a decidere quali scene vedi. La "storia principale" comunque non cambia. In effetti però è pesantuccio, anche perchè fra un po' ci sono più cutscene che gioco.

Beh, intendiamoci... se è "funzionale" alla narrazione, sono anche interessato... non volevo che fosse una cosa alla Final Fantasy VII o X in cui "ommioddio, il Boss Finale ha iniziato il suo piano per la distruzione del mondo, solo noi possiamo salvarlo... ma con calma, che prima dobbiamo vincere il Gran Prix dei Chocobo o arrivare alla Finale di Palla Avvelenata per sbloccare le armi veramente fighe" :wtf:... ammetterete che UN PELINO rovinava la tensione drammatica.

Malek86
12-03-2010, 14:20
Ah sì? Mi era stato detto che la PS2 non accettava le MC PS1 non originali... se non è così, la cosa si fa decisamente più facile...

Per colpa dei materiali scadenti usati dalla Sony, nella mia vita ho avuto prima una PS2 Fat, poi una Slim, e ora una Slim di quelle con l'alimentatore integrato. In tutti e tre i casi, la mia memory non Sony ha sempre funzionato.

Beh, intendiamoci... se è "funzionale" alla narrazione, sono anche interessato... non volevo che fosse una cosa alla Final Fantasy VII o X in cui "ommioddio, il Boss Finale ha iniziato il suo piano per la distruzione del mondo, solo noi possiamo salvarlo... ma con calma, che prima dobbiamo vincere il Gran Prix dei Chocobo o arrivare alla Finale di Palla Avvelenata per sbloccare le armi veramente fighe" :wtf:... ammetterete che UN PELINO rovinava la tensione drammatica.

La parte di vita quotidiana non è del tutto funzionale alla narrazione... solo alcune scene lo sono, le altre invece sono messe lì tanto per divertire.

Però quello che dici te, cioè di andare ad allevare chocobo prima di battere Sephiroth, non esiste qui... ciò che puoi fare è delimitato dai personaggi in città e dal giorno in cui sei... è difficile da spiegare,diciamo che dovresti provarlo di persona. Di sicuro il battle system è molto interessante, così come il sistema di fusione e crescita delle varie carte, quindi alla fine è un gioco che merita.

Però magari io giocherei prima a Digital Devil Saga, che è un po' più vicino ai vecchi canoni della serie.

gokan
12-03-2010, 20:23
@Cebert
Fino a qualche tempo fa si trovavano memori card ps1 a 2 euro..forse cinesi ma funzionano alla grande anche su ps2.
Per quanto riguarda la tua lista di giochi, io partirei sicuramente con Okami, soprattutto se vuoi più azione rispetto al classico gioco a turni di cui parlavi..la trama prende il volo dopo qualche ora, però è davvero uno spettacolo di gioco..
Se cerchi un jrpg con le palle, allora prendine uno della serie Shin Megami Tensei e godi :D

@Per gli altri
Ho visto al MW, Wild Arms 5 a 10 euro, dite che potevo anche prenderlo?
Dato che ho un bel pò di jrpg arretrati ancora da giocare ho preferito non prenderlo e prendere un action!

TroopeR_x17
14-03-2010, 01:47
ti consiglio breath of fire III
anche se è per psx.. ma gira su ps2 logicamente

Wolfgang Grimmer
14-03-2010, 08:16
Suikoden 1-2-3-4-5-Tactics :O
Saga di jrpg bellissima, ognuno è in qualche modo legato con l'altro (alcuni personaggi sono presenti in tutti i capitoli), per non parlare dell'immensa scelta di personaggi (108 ognuno), gli attacchi uniti, le rune, ecc.
Il più bello è sicuramente il 2 per psx.

nicola5154
14-03-2010, 08:34
concordo. Ma il 4 è abominevole. Gli altri sono molto belli.

Jeegsephirot
14-03-2010, 10:07
Suikoden 1-2-3-4-5-Tactics :O
Saga di jrpg bellissima, ognuno è in qualche modo legato con l'altro (alcuni personaggi sono presenti in tutti i capitoli), per non parlare dell'immensa scelta di personaggi (108 ognuno), gli attacchi uniti, le rune, ecc.
Il più bello è sicuramente il 2 per psx.

per una questione più emotiva che altro, ritengo Suikoden 2 il più bel jrpg a cui abbia mai giocato in vita mia. Per quanto ritenga giochi del calibro di Xenogears dei veri non plus ultra, nessun altro jrpg mi ha regalato le stesse emozioni e lo stesso divertimento di un gioco come Suikoden II.

Wolfgang Grimmer
14-03-2010, 10:43
per una questione più emotiva che altro, ritengo Suikoden 2 il più bel jrpg a cui abbia mai giocato in vita mia. Per quanto ritenga giochi del calibro di Xenogears dei veri non plus ultra, nessun altro jrpg mi ha regalato le stesse emozioni e lo stesso divertimento di un gioco come Suikoden II.

anche a me.
Lo rigiocherei in loop all'infinito. L'ost è bellissima.

Necroticism
14-03-2010, 21:25
Beh, intendiamoci... se è "funzionale" alla narrazione, sono anche interessato... non volevo che fosse una cosa alla Final Fantasy VII o X in cui "ommioddio, il Boss Finale ha iniziato il suo piano per la distruzione del mondo, solo noi possiamo salvarlo... ma con calma, che prima dobbiamo vincere il Gran Prix dei Chocobo o arrivare alla Finale di Palla Avvelenata per sbloccare le armi veramente fighe" :wtf:... ammetterete che UN PELINO rovinava la tensione drammatica.

In questo senso Persona è l'esatto opposto: è organizzato a giorni, e ogni giorno puoi scegliere cosa fare da un ventaglio di opzioni (non sempre le stesse), ma una volta fatta la tua scelta il gioco passa in automatico al giorno successivo. Quindi se il giorno X deve succedere qualche fatto importante, succederà di sicuro, che tu sia pronto o meno. Detto questo, io sto ancora giocando a Persona 4 (sarà più o meno un anno che l'ho preso) perchè è dannatamente lungo, e io tendenzialmente non sono uno che va di fretta. Se lo cominci, metti in conto almeno 80 ore per finirlo... e se lo fai metti un pò di tempo anche nei social link (essenzialmente, le sottotrame legate a ciascun personaggio) perchè senza ti perderesti una bella fetta del gioco, e di ciò che lo rende diverso dal resto del mucchio (la parte di dungeon crawling è decisamente convenzionale).

Catan
14-03-2010, 22:16
per una questione più emotiva che altro, ritengo Suikoden 2 il più bel jrpg a cui abbia mai giocato in vita mia. Per quanto ritenga giochi del calibro di Xenogears dei veri non plus ultra, nessun altro jrpg mi ha regalato le stesse emozioni e lo stesso divertimento di un gioco come Suikoden II.

si la saga dei suikoden è fantastica e in particolare il II,
anche se devo bacchettarti sugli shadow heart...
secondo me il primo è superiore al covenant....per non parlare del new wolrd che è veramente , e purtroppo, una mezza chiavica...

Rinha
14-03-2010, 22:59
Chrono Cross per Ps1... :sofico:

Ci giocai un sacco visto l'esaltazione che avevo per Chrono Trigger... il gioco è un pò confusionario ma mi piacque un sacco (e aveva una delle OST più belle che abbia mai sentito!)

Per quanto mi riguarda invece Dragon Quest VIII non son proprio riuscito a digerirlo... arrivato circa a metà (ero sulle 30/35 ore) mi ha annoiato troppo e l'ho accontonato! :muro:

nicola5154
15-03-2010, 07:20
Chrono Cross per Ps1... :sofico:

Ci giocai un sacco visto l'esaltazione che avevo per Chrono Trigger... il gioco è un pò confusionario ma mi piacque un sacco (e aveva una delle OST più belle che abbia mai sentito!)

Per quanto mi riguarda invece Dragon Quest VIII non son proprio riuscito a digerirlo... arrivato circa a metà (ero sulle 30/35 ore) mi ha annoiato troppo e l'ho accontonato! :muro:



concordo su DQ VIII. l'ho finito solo perchè i giochi non li abbandono mai...ma non era nulla di che.trama sottilissima.

Jeegsephirot
15-03-2010, 10:23
si la saga dei suikoden è fantastica e in particolare il II,
anche se devo bacchettarti sugli shadow heart...
secondo me il primo è superiore al covenant....per non parlare del new wolrd che è veramente , e purtroppo, una mezza chiavica...

ho amato anche io il primo capitolo (e prima di esso il bellissimo prequel, Koudelka), ma il secondo mi ha regalato molto di più (anche qui complice il fattore emozione).
Il terzo, tolto il battle system, non mi ha detto praticamente nulla (se non la cooprotagonista :oink: )

cerbert
15-03-2010, 11:19
ho amato anche io il primo capitolo (e prima di esso il bellissimo prequel, Koudelka), ma il secondo mi ha regalato molto di più (anche qui complice il fattore emozione).
Il terzo, tolto il battle system, non mi ha detto praticamente nulla (se non la cooprotagonista :oink: )

azz... e se penso che le recensioni a "New World" danno non meno di 85%... :eek:
Non oso pensare quanto rendano bene i due predecessori.

Jeegsephirot
15-03-2010, 11:41
azz... e se penso che le recensioni a "New World" danno non meno di 85%... :eek:
Non oso pensare quanto rendano bene i due predecessori.

vedilo come il FFX-2 di Shadow Hearts, gameplay bellissimo, ma trama piatta e personaggi anche peggio. Anche li la media dei voti non cala oltre l' 85

Catan
15-03-2010, 12:07
ho amato anche io il primo capitolo (e prima di esso il bellissimo prequel, Koudelka), ma il secondo mi ha regalato molto di più (anche qui complice il fattore emozione).
Il terzo, tolto il battle system, non mi ha detto praticamente nulla (se non la cooprotagonista :oink: )

koudelka anche è fantastico!

Jeegsephirot
15-03-2010, 12:11
koudelka anche è fantastico!

vallo a spiegare che Koudelka è un jrpg pur non avendo città, negozi, ne missioni secondarie, ne npc e un unica (grande e bellissima) ambientazione :asd:
Chiedo scusa per la frecciatina :D

Catan
15-03-2010, 12:22
azz... e se penso che le recensioni a "New World" danno non meno di 85%... :eek:
Non oso pensare quanto rendano bene i due predecessori.

prendili entrambi shadow heats e covenant.

sono entrambi cmq molto validi, anche se io ho preferito il primo.
il primo ha quasi una trama lowercraftiana, anche il secondo è ottimo.

prendili entrambi e non ne rimarrai deluso.

i soikuden 3 e 4

fatti tutti i .hack 1,2,3,4

arc the lad:twilith of the spirit

baroque


breath of fire V

grandia 2


ovviamente i due kingdom hearts


legaia 2


magna carta


star ocean 3


questi dovrebbero essere tutti quelli che puoi trovare tranquillamente in europeo

ovviamente una passeggiata a shin megami tensei.

Catan
15-03-2010, 12:23
vallo a spiegare che Koudelka è un jrpg pur non avendo città, negozi, ne missioni secondarie, ne npc e un unica (grande e bellissima) ambientazione :asd:
Chiedo scusa per la frecciatina :D

anche tu hai ragione....e poi insomma anche shadow hearts era proprio cosi...
se non qualche piccolo villaggio in romania.

cmq sia 1 che covenant insomma hanno una storia davvero spettacolare

nicola5154
15-03-2010, 12:29
shadow heart è localizzato ita?

Jeegsephirot
15-03-2010, 12:34
shadow heart è localizzato ita?

che io ricordi nessun shadow hearts fu mai localizzato in italiano purtroppo (ad eccezione di kouldelka su psx che oltretutto vantava di un doppiaggio degno di nota)

Catan
15-03-2010, 12:51
shadow heart è localizzato ita?

che io ricordi nessun shadow hearts fu mai localizzato in italiano purtroppo (ad eccezione di kouldelka su psx che oltretutto vantava di un doppiaggio degno di nota)

ha raggione jeeg, nessuna loca in ita....solo eng.
e cmq abbastanza capibile sia trama che tutto, BASTA avere almeno un livello da 3rza media di eng e si fa tranquillo.

cerbert
15-03-2010, 13:40
vedilo come il FFX-2 di Shadow Hearts, gameplay bellissimo, ma trama piatta e personaggi anche peggio. Anche li la media dei voti non cala oltre l' 85

argh... hai appena nominato l'innominabile... :eek: :cry:
peccato, i personaggi com'erano descritti sembravano divertenti (sopratutto il ninja che non è mai stato in Giappone :D) e l'ambientazione mi sembrava assimilabile al manga "Chrono Crusade"

cacchiarola, però... gli altri capitoli di Shadow Hearts non vengono meno di 40 euri su Play.com . Si vede che era un "capolavoro di nicchia"...

Malek86
15-03-2010, 13:43
vallo a spiegare che Koudelka è un jrpg pur non avendo città, negozi, ne missioni secondarie, ne npc e un unica (grande e bellissima) ambientazione :asd:
Chiedo scusa per la frecciatina :D

Praticamente è un dungeon crawler puro?

Se sì, il mio interesse sta salendo a mille. Dimmi qualcosa di più... :O

Jeegsephirot
15-03-2010, 14:09
Praticamente è un dungeon crawler puro?

Se sì, il mio interesse sta salendo a mille. Dimmi qualcosa di più... :O

prendi un survival horror ambientato in un antico monastero, mettici i combattimenti casuali, mettici gli enigmi, mettici un sistema di crescita ben architettato, con un sacco di armi e oggetti, un sistema di combattimento simil scacchiera (in stile Enchanted Arms, un arena di circa 6*6 se non erro) con un party fisso di soli 3 pg e otterrai Koudelka :D
Te l ho descritto giusto alla buona

cerbert
15-03-2010, 14:10
Praticamente è un dungeon crawler puro?

Se sì, il mio interesse sta salendo a mille. Dimmi qualcosa di più... :O

più un "mansion crawler" (con quelle belle ville castello pseudo vittoriane alla Alone in The Dark o Resident Evil 1).
Ma lascio la parola a Jeeg, che io non me lo ricordo quasi più, tranne la protagonista davvero interessante (tanto che mi ero preso anche lo spin-off manga, più che gradevole).

NoPlaceToHide
15-03-2010, 15:08
ma a voi che piacciono sti generi siete dei fottuti flippati, a ricordarsi tutti quei nomi stili modi ecc. ecc. :D

vi rendete conto che nn siete normali vero? :D

cerbert
15-03-2010, 15:28
direi che un appassionato di qualsiasi genere si ricorda le diverse tecniche e modalità. Io non gioco giochi di guida, ad esempio, quindi quando leggo i thread di quel genere, mi sembra parlino in russo.

Un consiglio, da utente prima che da moderatore, attento ai termini che usi in quanto è facile essere fraintesi e se scatta il flame la giustificazione "non volevo offendere" non vale più.

Malek86
15-03-2010, 16:24
prendi un survival horror ambientato in un antico monastero, mettici i combattimenti casuali, mettici gli enigmi, mettici un sistema di crescita ben architettato, con un sacco di armi e oggetti, un sistema di combattimento simil scacchiera (in stile Enchanted Arms, un arena di circa 6*6 se non erro) con un party fisso di soli 3 pg e otterrai Koudelka :D
Te l ho descritto giusto alla buona

più un "mansion crawler" (con quelle belle ville castello pseudo vittoriane alla Alone in The Dark o Resident Evil 1).
Ma lascio la parola a Jeeg, che io non me lo ricordo quasi più, tranne la protagonista davvero interessante (tanto che mi ero preso anche lo spin-off manga, più che gradevole).

Mmh, notevole. Ok, comprato :O

In ogni caso, ho deciso di lasciar perdere FF9 per ora, perchè devo ammettere che non mi ricordavo che la versione europea fosse così lenta (e la traduzione italiana così ridicola). Ci giocherò quando uscirà sul PSN americano - a regola non dovrebbe mancare molto, se fanno come con FF8.

nicola5154
15-03-2010, 16:27
Mmh, notevole. Ok, comprato :O

In ogni caso, ho deciso di lasciar perdere FF9 per ora, perchè devo ammettere che non mi ricordavo che la versione europea fosse così lenta (e la traduzione italiana così ridicola). Ci giocherò quando uscirà sul PSN americano - a regola non dovrebbe mancare molto, se fanno come con FF8.

io non l'ho mai provato...ma non è penosa la grafica della psx su un pannello HD ready?

Catan
15-03-2010, 16:29
prendi un survival horror ambientato in un antico monastero, mettici i combattimenti casuali, mettici gli enigmi, mettici un sistema di crescita ben architettato, con un sacco di armi e oggetti, un sistema di combattimento simil scacchiera (in stile Enchanted Arms, un arena di circa 6*6 se non erro) con un party fisso di soli 3 pg e otterrai Koudelka :D
Te l ho descritto giusto alla buona

ottimo riassunto jeeg e si la scacchiera era 6x6 ti confermo.

cmq malek se non hai giocato koudelka o gli shadow heart almeno fino al coventnat...bèh devi assolutissamente farlo!

Catan
15-03-2010, 16:31
io non l'ho mai provato...ma non è penosa la grafica della psx su un pannello HD ready?

con un ottimo cavo rgb tiene ancora botta;)
anche la ps2;) o il dreamcast;)

Malek86
15-03-2010, 16:35
io non l'ho mai provato...ma non è penosa la grafica della psx su un pannello HD ready?

Beh, sul plasma non è così male. Comunque per ora sono limitato a un CRT da 17", perciò me la spasso :D

In effetti, per quanto FF9 mi sia piaciuto come sistema di combattimento e personaggi, devo ammettere che quasi tutti i suoi problemi sono di natura tecnica. La mappa del mondo va a scattissimi, anche nei combattimenti il framerate è piuttosto scarso, e soprattutto ci mette una vita a caricare un combattimento casuale.

La versione NTSC immagino che risolva almeno parzialmente questi problemi, perciò aspetterò.

ottimo riassunto jeeg e si la scacchiera era 6x6 ti confermo.

cmq malek se non hai giocato koudelka o gli shadow heart almeno fino al coventnat...bèh devi assolutissamente farlo!

Ho appena ordinato Koudelka... vedremo come lo trovo :O

gokan
15-03-2010, 18:26
Mi autoquoto:D

Ho visto al MW, Wild Arms 5 a 10 euro, dite che potevo anche prenderlo?
Dato che ho un bel pò di jrpg arretrati ancora da giocare ho preferito non prenderlo e prendere un action!
Cosa ne pensate della saga wild arms?

Catan
15-03-2010, 19:41
Mi autoquoto:D

Cosa ne pensate della saga wild arms?

non è che me abbia fatto impazzire

giupeppo
15-03-2010, 21:23
'sera a tutti, facendo pulizia ho trovato la mia vecchia psx :) , sapete consigliarmi qualche titolo carino per una console così "vecchia"? sempre sul genere final fantasy, all'epoca giocai all'8 che non mi pareva così male..
Grazie :D

nicola5154
15-03-2010, 21:26
'sera a tutti, facendo pulizia ho trovato la mia vecchia psx :) , sapete consigliarmi qualche titolo carino per una console così "vecchia"? sempre sul genere final fantasy, all'epoca giocai all'8 che non mi pareva così male..
Grazie :D

The Legend of dragoon

giupeppo
15-03-2010, 21:32
The Legend of dragoon

grazie ;)

Catan
15-03-2010, 22:02
'sera a tutti, facendo pulizia ho trovato la mia vecchia psx :) , sapete consigliarmi qualche titolo carino per una console così "vecchia"? sempre sul genere final fantasy, all'epoca giocai all'8 che non mi pareva così male..
Grazie :D

grandia.

cerbert
15-03-2010, 22:33
Mi autoquoto:D

Cosa ne pensate della saga wild arms?

a me il primo non era dispiaciuto. Il cinque sembra carino, puntando ancora di più sull'atmosfera "WesternPunk" (ok, potete insultarmi per il neologismo :D).

Le recensioni sono decenti e, sopratutto, commendano la storia che non sembra particolarmente originale ma, a quanto pare, ben raccontata.
http://www.gamespot.com/ps2/rpg/wildarmsthevthvanguard/review.html?om_act=convert&om_clk=gssummary&tag=summary;read-review

'sera a tutti, facendo pulizia ho trovato la mia vecchia psx :) , sapete consigliarmi qualche titolo carino per una console così "vecchia"? sempre sul genere final fantasy, all'epoca giocai all'8 che non mi pareva così male..
Grazie :D

Attenzione! Dal tuo post mi pare di capire che non hai giocato al 7 di Final Fantasy... se così fosse, assolutamente da rimediare!!! :eekk:

Fedozzo
15-03-2010, 23:28
'sera a tutti, facendo pulizia ho trovato la mia vecchia psx :) , sapete consigliarmi qualche titolo carino per una console così "vecchia"? sempre sul genere final fantasy, all'epoca giocai all'8 che non mi pareva così male..
Grazie :D

legend of dragoon uno dei migliori jrpg su psx dopo ff 7 e parimerito con 8 e 9.

JuanCarlos
15-03-2010, 23:33
'sera a tutti, facendo pulizia ho trovato la mia vecchia psx :) , sapete consigliarmi qualche titolo carino per una console così "vecchia"? sempre sul genere final fantasy, all'epoca giocai all'8 che non mi pareva così male..
Grazie :D

FFVII è da provare, io consiglierei assolutamente Xenogears, e anche Vagrant Story, anche se lì ci si discosta un po' dai classici. Poi a ben vedere, di titoli che meritano ce ne son tantissimi

Jeegsephirot
16-03-2010, 08:26
Mi autoquoto:D

Cosa ne pensate della saga wild arms?

Non ho mai giocato il secondo capitolo ne al remake del primo su PS2, per il resto li ho giocati tutti, il 3 in particolare lo ritengo uno dei tanti must have del genere.
Il 4 e il 5 sono anch'essi meritevoli, ma eccessivamente troppo facili per via del nuovo battle sistem adottato e forse un po meno curati nella trama e nei personaggi.

nicola5154
16-03-2010, 10:10
ieri sera tanto per provare mi sono giocati i primi 10 min di Suikoden 2... :eek:

fantastico...ti crea una suspance incredibile.

lo giocherò sicuramente....poi troppo bella la grafica in 2D

nicola5154
16-03-2010, 10:12
FFVII è da provare, io consiglierei assolutamente Xenogears, e anche Vagrant Story, anche se lì ci si discosta un po' dai classici. Poi a ben vedere, di titoli che meritano ce ne son tantissimi

Xenogears... :sbavvv: la grafica è abominevole...imho facevano meglio a farlo 3D ma come storia è splendido.


Vagrant Story non l'ho mai giocato. Purtroppo.

Malek86
16-03-2010, 10:14
Vagrant Story non l'ho mai giocato. Purtroppo.

Se hai una PS3, è disponibile sul PSN europeo a prezzo piuttosto misero :O

ciuketto
16-03-2010, 10:23
Ma che mi dite nel nuovo Star Ocean International???:confused: :confused:
Dalle poche cose che ho letto sembra davvero notevole..

Jeegsephirot
16-03-2010, 10:46
Ma che mi dite nel nuovo Star Ocean International???:confused: :confused:
Dalle poche cose che ho letto sembra davvero notevole..

boh io cosi notevole non l ho trovato, anche se l ho decisamente trovo un ottimo titolo, soprattutto per le piccole modifiche apportate al battle system.
In termini di trama e personaggi, però, trovo che sia quello più carente della saga, ben distante dai fausti tempi dei primi due capitoli, che ritengo i migliori sotto questo punto di vista.

ciuketto
16-03-2010, 11:01
boh io cosi notevole non l ho trovato, anche se l ho decisamente trovo un ottimo titolo, soprattutto per le piccole modifiche apportate al battle system.
In termini di trama e personaggi, però, trovo che sia quello più carente della saga, ben distante dai fausti tempi dei primi due capitoli, che ritengo i migliori sotto questo punto di vista.

Cavolo a me gli star Ocean mancano tutti..:eek: :eek: :cry: :cry:
Il BS di quest'ultimo com'è? Spinge, come molti titoli ultimamente, verso l'action, o rimane un classico a turni?
Mi consiglieresti l'acquisto in definitiva?

Jeegsephirot
16-03-2010, 11:50
Cavolo a me gli star Ocean mancano tutti..:eek: :eek: :cry: :cry:
Il BS di quest'ultimo com'è? Spinge, come molti titoli ultimamente, verso l'action, o rimane un classico a turni?
Mi consiglieresti l'acquisto in definitiva?

Tutti i capitoli della serie hanno sempre vantato di un battle sistem in tempo reale, pieno di mosse, combo e quant altro quindi è più orientato all action sotto quest aspetto.
Considerando che la versione PS3 è region free e qualsiasi versione import ha la localizzazione ita puoi ottenerlo ad un prezzo piuttosto ragionevole, quindi se non hai niente a cui giocare te lo consiglio.

ciuketto
16-03-2010, 11:51
Tutti i capitoli della serie hanno sempre vantato di un battle sistem in tempo reale, pieno di mosse, combo e quant altro quindi è più orientato all action sotto quest aspetto.
Considerando che la versione PS3 è region free e qualsiasi versione import ha la localizzazione ita puoi ottenerlo ad un prezzo piuttosto ragionevole, quindi se non hai niente a cui giocare te lo consiglio.

Grazie!:D

cerbert
27-08-2010, 13:48
Riesumo questo thread (cavolo! non mi sono mica accorto che sono passati 5 mesi nel frattempo) per adempire ad un "dovere morale".

Voglio infatti ringraziare tutti coloro, Malek86 in testa, che mi hanno consigliato la saga Shin Megami Tensei e, in particolare, Persona.

Persona 3 FES mi ha divertito ma Persona 4 mi sta LETTERALMENTE DROGANDO!!!
Dopo 40 ore di gioco posso dire che con questo gioco la Atlus ha perfezionato tutte quelle che erano le debolezze del terzo capitolo:
- soggetto e ambientazione sono quanto di più inaspettato io potessi pensare per un JRPG (un giallo in ambientazione contemporaneo/fantastica... davvero???). Rispetto al trito "il mondo è in pericolo e solo tu puoi salvarlo" siamo decisamente avanti.
- i PNG sono davvero ben definiti. Pur rientrando in categorie "note" (l'amico, la sportiva, la timida, il rissaiolo, la esuberante, l'androgina e la mascotte) hanno tutti una loro tridimensionalità, anche grazie allo scontro con i "doppi". Ogni tanto mi recupero su YouTube le intro de "l'altra Chie" e "l'altra Yukiko" per riguardarmeli. Per non menzionare la "trasformazione" di Teddie che mi ha fatto sganasciare dalle risate.
- la sceneggiatura è finora un orologio. La dove il terzo capitolo sprecava occasioni su occasioni per emozionare il giocatore, con rivelazioni che spesso iniziavano e finivano in nulla, qui la trama procede con un tono apparentemente "calmo", salvo poi mettere di colpo i personaggi sotto una nuova luce.
- ottimo il sistema tanto di fusione delle Persona (grande intuizione il "Fusion Forecast") che di avanzamento dei Social Link.
- bella la grafica: è praticamente quella del capitolo precedente, con tanto di avversari riciclati, eppure con ambienti più curati e un migliore character design si ha davvero la percezione di giocare ad un "capitolo avanzato". Non parliamo poi dei video animati che sono a livello di produzione televisiva.
- gran passo in avanti nella giocabilità. I nemici non sono più facili da sorprendere, non li puoi "scansionare" al primo colpo ma, in compenso, puoi comandare direttamente tutti gli alleati, quindi migliora l'approccio strategico.

Il tutto è particolarmente ironico se penso che Persona, teoricamente, non avrebbe corrisposto molto all'RPG che stavo cercando quando aprii questo thread... il mondo videoludico è pieno di sorprese :D

Comunque, ora devo pensare a cosa giocherò DOPO questo :D

Jeegsephirot
27-08-2010, 17:26
Comunque, ora devo pensare a cosa giocherò DOPO questo :D

be la saga di SMT vanta di non pochi capitoli su PS2, tra cui Devil Summoner, Digital Devil Saga e Lucifer's Call (aka Nocturne in America). L'ultimo citato è indubbiamente il migliore e ad oggi uno dei miei jrpg preferiti di sempre.
Poi vabbe, non mi stanchero mai di consigliare Shadow Hearts e Shadow Hearts Covenant

Malek86
27-08-2010, 19:21
Anch'io mi unisco al coro per Nocturne (che fra l'altro sto rigiocando adesso, cercando di finire il dungeon opzionale stavolta... l'ultima volta ero andato per il finale neutrale :O).

Certi combattimenti richiedono decisamente più preparazione rispetto a P4, che mi è sembrato facilino (beh, in effetti anche Nocturne può essere reso facile abusando i buff e debuff).

Catan
27-08-2010, 20:45
be la saga di SMT vanta di non pochi capitoli su PS2, tra cui Devil Summoner, Digital Devil Saga e Lucifer's Call (aka Nocturne in America). L'ultimo citato è indubbiamente il migliore e ad oggi uno dei miei jrpg preferiti di sempre.
Poi vabbe, non mi stanchero mai di consigliare Shadow Hearts e Shadow Hearts Covenant


come non quotarti su shadow hearts e covenant....

Dott.Wisem
28-08-2010, 19:48
O amici giocatori di JRPG, richiedo il vostro consiglio...

Considerando che:

1) sono un fan degli anime giapponesi e delle splendide colonne sonore di apertura di gran parte di essi;
2) non sono per niente un fan degli scontri random a meno che non sia ben visibile il nemico sulla mappa in modo da poterlo evitare;
3) il classico sistema giapponese di combattimento a turni (ad esempio come quello di Dragon Quest VIII) mi fa abbastanza :Puke:
4) ho comunque adorato Final Fantasy X (l'X-2 ce l'ho, ma devo ancora iniziarlo), nonostante il sistema di combattimento a turni classico, per via dei suoi moltissimi dialoghi, dei suoi personaggi così ben caratterizzati, e della trama molto varia, originale e struggente.
5) ho schifato DQ VIII, oltre che per la ripetitività dei combattimenti a turni, per la musichetta durante i combattimenti, che non cambia mai per tutto il gioco e per l'infantilità della trama.
6) mi ha annoiato FF XII, nonostante avesse i filmati più belli in assoluto ed un sistema di combattimento per me più apprezzabile, in quanto la trama faceva abbastanza :Puke:, così come il protagonista.
7) mi è piaciuto molto Rogue Galaxy perché è stile anime giappo, ma non ha i combattimenti a turni, ed è molto vario come ambientazioni e come personaggi, anche se la trama ha ben poco di originale. Ad ogni modo, ottima giocabilità e bellissimo cell-shading.
8) ho adorato Tales of the Abyss, che è il jrpg che più di tutti mi ha fatto sentire quasi come fossi stato dentro un anime giapponese...
9) Mi piacciono molto, inoltre, quei giochi in cui i combattimenti sono a turni, ma avvengono su una sorta di scacchiera in cui ci si può pure muovere (consumando dei punti azione). Ad esempio, adoro la serie King's Bounty su PC.

Alla luce di tutto ciò, pensate che i seguenti giochi mi possano piacere:

Disgaea 2
Mana Khemia: Alchemists of Al Revis
Ar Tonelico
Ar Tonelico 2

?? Vi prego, rispondetemi che sono in crisi... :D

P.S.: aggiungo anche che da un gioco non cerco essenzialmente la grafica all'ultimo grido, ma principalmente una storia appassionante, belle musiche ed una buona giocabilità non troppo ripetitiva nello schema. I lunghi dialoghi non mi spaventano, purché siano interessanti. Sono anche appassionato di retro-gaming e, difatti, ho iniziato Chrono Trigger (con ottima traduzione in ita), che ho trovato molto piacevole e vario (come ambientazioni mi sembra un mix fra Ritorno al Futuro, Final Fantasy e Dragon Quest), soprattutto in considerazione della sua età. Ho provato Final Fantasy VIII per PC (giusto qualche oretta di gioco, per capire il genere) e devo dire che non l'ho trovato affatto malaccio come avevo sentito, anzi. Non avrà una storia epica come il X, ma di sicuro l'ho trovato molto più intrigante di FF XII, soprattutto il protagonista, che almeno in FF VIII è un tipo cazzuto e, inizialmente, freddo come il ghiaccio (fortissimo ogni volta che ignora le chiare avance della sua giovane e bellissima istruttrice :D). Nel XII, invece, il protagonista mi è sembrato uno qualsiasi, uno che non c'entra un tubo in quella vicenda... Non so, forse mi sarà sfuggito qualche particolare.

clasprea
29-08-2010, 09:23
non ho letto i posts in mezzo quindi non vorrei rioetere cose dette da altri, ma in ogni caso un fan di FF come te non può esimersi dal provare il IX! è bellissimo ;)

Dott.Wisem
29-08-2010, 13:28
non ho letto i posts in mezzo quindi non vorrei rioetere cose dette da altri, ma in ogni caso un fan di FF come te non può esimersi dal provare il IX! è bellissimo ;)Sicuramente anche io dovrò provare il FF IX, ma credo che mi cimenterò prima con l'VIII.

Aggiungo ulteriore dubbio: ho sentito parlare molto bene di Persona 3 FES e Persona 4 e, visto lo stile molto "anime", mi piacerebbe provare anche questi, ma mi chiedevo se meritano entrambi oppure mi conviene puntare direttamente sul 4.

29Leonardo
29-08-2010, 14:15
Dei due Ar Tonelico che mi dite, ne sento parlare bene in giro.

Necroticism
29-08-2010, 14:47
Dei due Ar Tonelico che mi dite, ne sento parlare bene in giro.


Tutte le volte che lo vedo citato non posso fare a meno di pensare a questo: http://www.youtube.com/watch?v=JoODv8LVib8


Rated I for "Innuendo" :asd:

Dott.Wisem
29-08-2010, 14:53
Tutte le volte che lo vedo citato non posso fare a meno di pensare a questo: http://www.youtube.com/watch?v=JoODv8LVib8

Rated I for "Innuendo" :asd:Cavolo, però scrivilo prima, se in quel link ci sono spoiler... :mad:

Windtears
30-08-2010, 09:30
Dei due Ar Tonelico che mi dite, ne sento parlare bene in giro.

Li ho letteralmente divorati, il gameplay è molto più frenetico nel 2 che non nel primo con il meccanismo delle guardie veramente interessante (si poteva fare anche di meglio ma almeno è un po' dinamico rispetto al solito a turni): non li ho trovati particolarmente difficili ma c'è da notare che il 2 è stato tradotto male, ci sono delle glitch non indifferenti (di cui una bloccante) e molta parte del background dietro Ar Tonelico è stata ignorata...
Spero che nell'ultimo capitolo per ps3 facciano un buon lavoro (sarebbe l'ideale se inserissero un enciclopedia alla MGS consultabile sul psn o sul bd direttamente).
ArT non è solo innuendo anche se è chiaro che è la prima cosa che salta all'occhio...:)
I due Persona li consiglio ovviamente a mani basse, così come Valkyrie Profile 2 per il battle system veramente frenetico e coinvolgente... poco tempo fa si trovavano tutti a 10e su ibs.:D

29Leonardo
30-08-2010, 10:25
Li ho letteralmente divorati, il gameplay è molto più frenetico nel 2 che non nel primo con il meccanismo delle guardie veramente interessante (si poteva fare anche di meglio ma almeno è un po' dinamico rispetto al solito a turni): non li ho trovati particolarmente difficili ma c'è da notare che il 2 è stato tradotto male, ci sono delle glitch non indifferenti (di cui una bloccante) e molta parte del background dietro Ar Tonelico è stata ignorata...
Spero che nell'ultimo capitolo per ps3 facciano un buon lavoro (sarebbe l'ideale se inserissero un enciclopedia alla MGS consultabile sul psn o sul bd direttamente).
ArT non è solo innuendo anche se è chiaro che è la prima cosa che salta all'occhio...:)
I due Persona li consiglio ovviamente a mani basse, così come Valkyrie Profile 2 per il battle system veramente frenetico e coinvolgente... poco tempo fa si trovavano tutti a 10e su ibs.:D

Eh avevo sentito parlare di glith e bug presenti a quanto pare solo nella versione PAL, ma esattamente quello bloccante in cosa consiste?

Dott.Wisem
30-08-2010, 11:33
Eh avevo sentito parlare di glith e bug presenti a quanto pare solo nella versione PAL, ma esattamente quello bloccante in cosa consiste?No, è il contrario... E' la versione US NTSC ad avere problemi. Ho letto in giro di questo bug che fa bloccare la console verso la fine, combattendo conto il boss finale, a meno che non lo si batta prima che compia una certa mossa... Ma si parlava della versione US. Su wikipedia c'è scritto che nella versione PAL questi problemi sono stati risolti (sarà vero? Ho letto recensioni italiane in cui si parlava sempre di questo problema... Che abbiano recensito la versione NTSC?).
Piuttosto, invece, per chi volesse utilizzare il doppiaggio originale giapponese, pare che nella versione USA e PAL (in cui si può scegliere l'audio giapponese), tanti voice-over siano stati rimossi per far spazio a quelli in inglese. Quindi, se giochi con i doppiaggi in giapponese, molte sequenze saranno prive di audio parlato.
C'è in giro una versione modificata dai fan che, a partire da quella US, elimina totalmente i doppiaggi inglesi e reinserisce tutto l'audio giapponese che era stato eliminato. Inoltre, c'è una patch che modifica l'eseguibile della versione US, in modo che non abbia più il bug del boss finale. Ovviamente questo significa avere la possibilità di leggere "backup" sulla propria PS2, oppure, in alternativa, usare un emulatore PS2 sul PC. Sull'emulatore PCSX2, fra l'altro, il problema del blocco viene corretto dall'emulatore stesso, senza nessuna modifica.
Un'altra possibilità è quella di immettere dei codici tramite Action Replay Max che vanno proprio ad eliminare quel bug (purtroppo significa inserire, con il joypad della console, una lunghissima sequenza di 33 gruppi di 4 caratteri esadecimali ognuno).
Pare inoltre, che ci siano parecchie discrepanze e cattive traduzioni dal giapponese all'inglese, tant'è vero che c'è un gruppo di fan che lo sta ritraducendo da zero, a partire dall'originale giapponese...

Insomma, davvero una pessima localizzazione e porting dall'originale giapponese... Comunque sarebbe davvero utile sapere se sto cacchio di bug è stato risolto o meno nella versione PAL...

EDIT: precisazione per il discorso doppiaggio. Mi sono informato meglio, e in effetti, la casa che ha localizzato il titolo, NIS America, poiché non riusciva a far entrare dentro un dvd sia i dialoghi giapponesi che quelli inglesi (non potevano usare dei dvd dual-layer, eh?) nella loro interezza, ha deciso di tagliare una certa parte di entrambi... Quindi, sia che scegliate lingua giapponese o inglese, ci saranno comunque dei dialoghi senza voci.

Malek86
30-08-2010, 11:46
A proposito di JRPG...

http://kotaku.com/5625140/persona-developer-merged-registered-company-name-dissolved

Dott.Wisem
30-08-2010, 12:04
A proposito di JRPG...

http://kotaku.com/5625140/persona-developer-merged-registered-company-name-dissolvedSperiamo non vengano smantellati, come ha fatto l'Electronic Arts con molte storiche case che ha acquisito (vedi Westwood)...

29Leonardo
30-08-2010, 12:27
No, è il contrario... E' la versione US NTSC ad avere problemi. Ho letto in giro di questo bug che fa bloccare la console verso la fine, combattendo conto il boss finale, a meno che non lo si batta prima che compia una certa mossa... Ma si parlava della versione US. Su wikipedia c'è scritto che nella versione PAL questi problemi sono stati risolti (sarà vero? Ho letto recensioni italiane in cui si parlava sempre di questo problema... Che abbiano recensito la versione NTSC?).
Piuttosto, invece, per chi volesse utilizzare il doppiaggio originale giapponese, pare che nella versione USA e PAL (in cui si può scegliere l'audio giapponese), tanti voice-over siano stati rimossi per far spazio a quelli in inglese. Quindi, se giochi con i doppiaggi in giapponese, molte sequenze saranno prive di audio parlato.
C'è in giro una versione modificata dai fan che, a partire da quella US, elimina totalmente i doppiaggi inglesi e reinserisce tutto l'audio giapponese che era stato eliminato. Inoltre, c'è una patch che modifica l'eseguibile della versione US, in modo che non abbia più il bug del boss finale. Ovviamente questo significa avere la possibilità di leggere "backup" sulla propria PS2, oppure, in alternativa, usare un emulatore PS2 sul PC. Sull'emulatore PCSX2, fra l'altro, il problema del blocco viene corretto dall'emulatore stesso, senza nessuna modifica.
Un'altra possibilità è quella di immettere dei codici tramite Action Replay Max che vanno proprio ad eliminare quel bug (purtroppo significa inserire, con il joypad della console, una lunghissima sequenza di 33 gruppi di 4 caratteri esadecimali ognuno).
Pare inoltre, che ci siano parecchie discrepanze e cattive traduzioni dal giapponese all'inglese, tant'è vero che c'è un gruppo di fan che lo sta ritraducendo da zero, a partire dall'originale giapponese...

Insomma, davvero una pessima localizzazione e porting dall'originale giapponese... Comunque sarebbe davvero utile sapere se sto cacchio di bug è stato risolto o meno nella versione PAL...

EDIT: precisazione per il discorso doppiaggio. Mi sono informato meglio, e in effetti, la casa che ha localizzato il titolo, NIS America, poiché non riusciva a far entrare dentro un dvd sia i dialoghi giapponesi che quelli inglesi (non potevano usare dei dvd dual-layer, eh?) nella loro interezza, ha deciso di tagliare una certa parte di entrambi... Quindi, sia che scegliate lingua giapponese o inglese, ci saranno comunque dei dialoghi senza voci.

Grazie la riposta esaustiva, su wikipedia non ripongo tanta fiducia, sul fatto della versione PAL buggata io lessi qualcosa al riguardo sul forum di GV però può darsi che con il passare del tempo mi sia confuso.
Sui fandub avevo letto qualcosa ma non mi sono mai informato piu di tanto, concludendo a questo punto è indifferente la versione da prendere se poi per usufruire del gioco migliorato si deve ricorrere ad altri metodi.

Windtears
30-08-2010, 13:10
Grazie la riposta esaustiva, su wikipedia non ripongo tanta fiducia, sul fatto della versione PAL buggata io lessi qualcosa al riguardo sul forum di GV però può darsi che con il passare del tempo mi sia confuso.
Sui fandub avevo letto qualcosa ma non mi sono mai informato piu di tanto, concludendo a questo punto è indifferente la versione da prendere se poi per usufruire del gioco migliorato si deve ricorrere ad altri metodi.

Prego, per il bug sicuramente c'è nella versione ntsc e non è sul boss finale ma su un nemico precedente che va, come detto da altri, eliminato prima del 5-6round quando esegue una mossa che causa il blocco solo nella versione usa... per i dialoghi confermo che nisa ha tagliato molte scene doppiate in origine e che ci sono anche dialoghi (uno in particolare, ma che si ripete n volte) che sono rimasti in giapponese nello scritto.:p
Un lavoro non perfetto, niente da dire... però il gioco merita se piace il genere visto che oltre alla componente jrpg c'è un po' di dating sim psicologico.:D
Se ti va di provare qualche altro gioco della Gust: i 3 atelier sono carini, non difficilissimi ma godibili... anche i due manakhemia.:)

Se hai la ps2 in grado di leggere gli ntsc puoi provare tales of legendia visto che ti piacciono i "tales"...

Dott.Wisem
30-08-2010, 13:34
Ho trovato diverse fonti sufficientemente affidabili in cui si dice che nella versione PAL il bug del boss finale è stato corretto (vedi QUA (http://artonelico.wikia.com/wiki/Glitches)).
A questo punto credo che gran parte dei recensori abbiano giocato la versione US.

Malek86
30-08-2010, 13:38
Prego, per il bug sicuramente c'è nella versione ntsc e non è sul boss finale ma su un nemico precedente che va, come detto da altri, eliminato prima del 5-6round quando esegue una mossa che causa il blocco solo nella versione usa... per i dialoghi confermo che nisa ha tagliato molte scene doppiate in origine e che ci sono anche dialoghi (uno in particolare, ma che si ripete n volte) che sono rimasti in giapponese nello scritto.:p
Un lavoro non perfetto, niente da dire... però il gioco merita se piace il genere visto che oltre alla componente jrpg c'è un po' di dating sim psicologico.:D
Se ti va di provare qualche altro gioco della Gust: i 3 atelier sono carini, non difficilissimi ma godibili... anche i due manakhemia.:)

Se hai la ps2 in grado di leggere gli ntsc puoi provare tales of legendia visto che ti piacciono i "tales"...

Se non sbaglio, anche i due Mana Khemia sono parecchio buggati.

Mi pare proprio che la Gust non riesca a fare un beta-testing decente.

Dott.Wisem
30-08-2010, 14:18
Se non sbaglio, anche i due Mana Khemia sono parecchio buggati.

Mi pare proprio che la Gust non riesca a fare un beta-testing decente.Non ho letto nulla di grave relativamente a Mana Khemia (almeno per il primo).
Comunque le colpe non sono da attribuire a Gust, perché i giochi originali giapponesi, che io sappia, non hanno bug seri. Il problema è della casa che si occupa della localizzazione inglese (generalmente NIS America), che dopo aver tradotto (non sempre molto bene, fra l'altro, non di rado eliminando intere parti di voice-over), immette il gioco sul mercato senza prima averlo sottoposto ad adeguato beta-testing. Pare che molti freeze siano imputabili a del testo che va in buffer-overflow, poiché quello originale giapponese occupava meno caratteri.

Malek86
30-08-2010, 14:25
Non ho letto nulla di grave relativamente a Mana Khemia (almeno per il primo).
Comunque le colpe non sono da attribuire a Gust, perché i giochi originali giapponesi, che io sappia, non hanno bug seri. Il problema è della casa che si occupa della localizzazione inglese (generalmente NIS America), che dopo aver tradotto (non sempre molto bene, fra l'altro, non di rado eliminando intere parti di voice-over), immette il gioco sul mercato senza prima averlo sottoposto ad adeguato beta-testing. Pare che molti freeze siano imputabili a del testo che va in buffer-overflow, poiché quello originale giapponese occupava meno caratteri.

Riguardo a MK1, mi pare che alcuni dungeon extra facessero bloccare il gioco.

Chissà come mai la NISA tratta così male i titoli esterni. Che io sappia, i giochi della NIS sono localizzati in maniera accettabile e senza problemi eccessivi.

Windtears
30-08-2010, 14:49
Riguardo a MK1, mi pare che alcuni dungeon extra facessero bloccare il gioco.

Chissà come mai la NISA tratta così male i titoli esterni. Che io sappia, i giochi della NIS sono localizzati in maniera accettabile e senza problemi eccessivi.

temo che allungare i tempi d'uscita per loro che sono una sw di nicchia (che traduce e non sviluppa) sia un costo molto elevato, così come il personale per il debug o beta-testing... credo che Sakura Wars sia stato un po' il loro chiedere scusa con il doppio dvd9 con le due lingue separate, ma c'è da dire che era un prodotto "just for fan".

Di certo con ps3 e il network intorno sarebbe più facile rilasciare delle patch che non con ps2...

gokan
30-08-2010, 20:10
O amici giocatori di JRPG, richiedo il vostro consiglio...

Considerando che:

1) sono un fan degli anime giapponesi e delle splendide colonne sonore di apertura di gran parte di essi;
2) non sono per niente un fan degli scontri random a meno che non sia ben visibile il nemico sulla mappa in modo da poterlo evitare;
3) il classico sistema giapponese di combattimento a turni (ad esempio come quello di Dragon Quest VIII) mi fa abbastanza :Puke:
4) ho comunque adorato Final Fantasy X (l'X-2 ce l'ho, ma devo ancora iniziarlo), nonostante il sistema di combattimento a turni classico, per via dei suoi moltissimi dialoghi, dei suoi personaggi così ben caratterizzati, e della trama molto varia, originale e struggente.
5) ho schifato DQ VIII, oltre che per la ripetitività dei combattimenti a turni, per la musichetta durante i combattimenti, che non cambia mai per tutto il gioco e per l'infantilità della trama.
6) mi ha annoiato FF XII, nonostante avesse i filmati più belli in assoluto ed un sistema di combattimento per me più apprezzabile, in quanto la trama faceva abbastanza :Puke:, così come il protagonista.
7) mi è piaciuto molto Rogue Galaxy perché è stile anime giappo, ma non ha i combattimenti a turni, ed è molto vario come ambientazioni e come personaggi, anche se la trama ha ben poco di originale. Ad ogni modo, ottima giocabilità e bellissimo cell-shading.
8) ho adorato Tales of the Abyss, che è il jrpg che più di tutti mi ha fatto sentire quasi come fossi stato dentro un anime giapponese...
9) Mi piacciono molto, inoltre, quei giochi in cui i combattimenti sono a turni, ma avvengono su una sorta di scacchiera in cui ci si può pure muovere (consumando dei punti azione). Ad esempio, adoro la serie King's Bounty su PC.

Alla luce di tutto ciò, pensate che i seguenti giochi mi possano piacere:

Disgaea 2
Mana Khemia: Alchemists of Al Revis
Ar Tonelico
Ar Tonelico 2

?? Vi prego, rispondetemi che sono in crisi... :D

P.S.: aggiungo anche che da un gioco non cerco essenzialmente la grafica all'ultimo grido, ma principalmente una storia appassionante, belle musiche ed una buona giocabilità non troppo ripetitiva nello schema. I lunghi dialoghi non mi spaventano, purché siano interessanti. Sono anche appassionato di retro-gaming e, difatti, ho iniziato Chrono Trigger (con ottima traduzione in ita), che ho trovato molto piacevole e vario (come ambientazioni mi sembra un mix fra Ritorno al Futuro, Final Fantasy e Dragon Quest), soprattutto in considerazione della sua età. Ho provato Final Fantasy VIII per PC (giusto qualche oretta di gioco, per capire il genere) e devo dire che non l'ho trovato affatto malaccio come avevo sentito, anzi. Non avrà una storia epica come il X, ma di sicuro l'ho trovato molto più intrigante di FF XII, soprattutto il protagonista, che almeno in FF VII è un tipo cazzuto e, inizialmente, freddo come il ghiaccio (fortissimo ogni volta che ignora le chiare avance della sua giovane e bellissima istruttrice :D). Nel XII, invece, il protagonista mi è sembrato uno qualsiasi, uno che non c'entra un tubo in quella vicenda... Non so, forse mi sarà sfuggito qualche particolare.

Da quanto scrivi, il genere da te apprezzato è quello degli action jrpg.
Hai citato Rogue Galaxy, aggiungo Odin Sphere, Shin Megami Tensei : Devil Summoner e potresti vedere anche Valkyrie Profile 2: Silmeria ed Kingdom Hearts I e II
e la butto lì, anche se si allontana un pò dal genere quel capolavoro quale è Okami.

Ciao

Malek86
30-08-2010, 20:17
Forse potrebbe provare Baroque, anche se diciamo che non è un JRPG. Ma in quanto a trama e personaggi, sicuramente è diverso dal solito.

Preferisco nettamente la versione per Saturn/PSX (nota: mio gioco preferito in assoluto), che fra l'altro aveva una colonna sonora fenomenale e un'atmosfera dieci volte migliore, ma anche il remake per PS2 mi è piaciuto. E' l'unico gioco per il quale abbia acquistato la guida ufficiale... in giapponese (infatti per la guida su GameFAQs ho aiutato anch'io :O).

Dott.Wisem
30-08-2010, 20:52
Da quanto scrivi, il genere da te apprezzato è quello degli action jrpg.
Hai citato Rogue Galaxy, aggiungo Odin Sphere, Shin Megami Tensei : Devil Summoner e potresti vedere anche Valkyrie Profile 2: Silmeria ed Kingdom Hearts I e II
e la butto lì, anche se si allontana un pò dal genere quel capolavoro quale è Okami.

CiaoBeh, Odin Sphere e Valkyrie Profile 2 ce li ho già. :D
Odin Sphere lo trovo incredibilmente artistico nella grafica ed immediato come gameplay. Mi è subito piaciuto molto. Valkyrie Profile 2 lo devo ancora iniziare.

Per quanto riguarda Kingdom Hearts, il connubio fra Disney e personaggi Square non mi convince per niente... Inoltre, non si tratta di classici jrpg con miriadi di combattimenti random a turni alla Dragon Quest VIII?

Per quel che riguarda Shin Megami Tensei Devil Summoner, ti riferisci all'ultimo uscito su PS2 (Raidou Kuzunoha vs. The Soulless Army)? Non è anche questo un gioco pieno zeppo di combattimenti random a turni? Potrebbe intrigarmi solo se dotato di una storia molto bella... Ma non sono meglio i Persona 3 e 4?

Okami lo conosco e mi piace pure molto, anche se si tratta di un genere a sé.

Dott.Wisem
30-08-2010, 20:59
Forse potrebbe provare Baroque, anche se diciamo che non è un JRPG. Ma in quanto a trama e personaggi, sicuramente è diverso dal solito.

Preferisco nettamente la versione per Saturn/PSX (nota: mio gioco preferito in assoluto), che fra l'altro aveva una colonna sonora fenomenale e un'atmosfera dieci volte migliore, ma anche il remake per PS2 mi è piaciuto. E' l'unico gioco per il quale abbia acquistato la guida ufficiale... in giapponese (infatti per la guida su GameFAQs ho aiutato anch'io :O).Mmmh.... Ho letto un po' di recensioni della versione PS2 e l'hanno castigato praticamente tutti... Sicuro che sia così bello? O magari sulla PSX è un capolavoro e su PS2 è uno schifo? Ci sono i combattimenti a turni?

Malek86
30-08-2010, 21:17
Mmmh.... Ho letto un po' di recensioni della versione PS2 e l'hanno castigato praticamente tutti...

Diciamo che è molto un gusto acquisito: è un roguelike in tempo reale, e come tutti i roguelike, tende a non perdonare il giocatore per i suoi sbagli. Inoltre come stile di gioco è parecchio lento. Però non ci sono combattimenti a turni. Non ci sono nemmeno party, se per questo. Sei solo te contro una serie di mostri in un unico dungeon sempre più grande.

Di solito non lo consiglio in giro, perchè non è un gioco per tutti (anzi, è per pochi). Però si trova a basso prezzo... se qualche volta vuoi tentare un azzardo, provaci: può anche darsi che ti piaccia, come a me. Anch'io non mi aspettavo nulla quando l'ho comprato, ma è stato una vera rivelazione.

Sicuro che sia così bello?

Per quel che mi riguarda? Sì, discretamente. Ci ho passato più di 100 ore. Fra l'altro, la versione occidentale è stata cambiata per fare in modo che il sistema di salvataggio fosse più accessibile. Si può ricaricare in qualunque momento... mentre nella versione originale, ricaricando la partita si cancellava il salvataggio.

Jeegsephirot
30-08-2010, 21:35
Per quanto riguarda Kingdom Hearts, il connubio fra Disney e personaggi Square non mi convince per niente... Inoltre, non si tratta di classici jrpg con miriadi di combattimenti random a turni alla Dragon Quest VIII?

assolutamente no, KH è una saga action jrpg: nessun combattimento random (semmai è pieno di respawn dei mostri ad ogni schermata, ma tutti evitabili) e nessun combattimento a turno.
Poi per carità non è chissa qualche capolavoro, però i due capitoli su PS2 li ritengo due ottimi titoli per gli amanti del genere.

Per quel che riguarda Shin Megami Tensei Devil Summoner, ti riferisci all'ultimo uscito su PS2 (Raidou Kuzunoha vs. The Soulless Army)? Non è anche questo un gioco pieno zeppo di combattimenti random a turni? Potrebbe intrigarmi solo se dotato di una storia molto bella... Ma non sono meglio i Persona 3 e 4?

Si è pieno di combattimenti random e no, non ha un sistema a turnazione, ma bensi votato all'azione.
Persona 3 e 4 sono indubbiamente migliori, anche se in realtà parliamo di due titoli dai generi prettamente diversi, soprattutto i due Persona che anche dal lato jrpg sono un po atipici vista la questione legata ai social link. E poi i combattimenti non saranno random, ma sono indubbiamente a turni, quindi devi valutare un po te :D

Dott.Wisem
31-08-2010, 00:02
assolutamente no, KH è una saga action jrpg: nessun combattimento random (semmai è pieno di respawn dei mostri ad ogni schermata, ma tutti evitabili) e nessun combattimento a turno.
Poi per carità non è chissa qualche capolavoro, però i due capitoli su PS2 li ritengo due ottimi titoli per gli amanti del genere.Azz... Non so perché ma ero convinto fosse con i combattimenti alla Dragon Quest... Beh, se invece è molto action allora lo prenderò sicuramente in considerazione, pur non attirandomi moltissimo il mix di stili di personaggi. Grazie per la segnalazione.

Si è pieno di combattimenti random e no, non ha un sistema a turnazione, ma bensi votato all'azione.
Persona 3 e 4 sono indubbiamente migliori, anche se in realtà parliamo di due titoli dai generi prettamente diversi, soprattutto i due Persona che anche dal lato jrpg sono un po atipici vista la questione legata ai social link. E poi i combattimenti non saranno random, ma sono indubbiamente a turni, quindi devi valutare un po te :DSe sono evitabili e se non è necessario affronarne dozziliardi tutti uguali solo per raggiungere un livello accettabile per superare una certa area (e se le musichette durante i combattimenti non sono noiose e ripetitive), allora posso anche accettare i combattimenti a turni. L'esempio di come si dovrebbe fare, per me, è rappresentato da Chrono Trigger, un vecchio jrpg del SuperNintendo (che tuttavia, come varietà e struttura di gioco, le dà ancora di santa ragione a molti jrpg moderni... I combattimenti sono a turni, ma quelli meno importanti sono quasi sempre evitabili).

cerbert
31-08-2010, 17:15
be la saga di SMT vanta di non pochi capitoli su PS2, tra cui Devil Summoner, Digital Devil Saga e Lucifer's Call (aka Nocturne in America). L'ultimo citato è indubbiamente il migliore e ad oggi uno dei miei jrpg preferiti di sempre.
Poi vabbe, non mi stanchero mai di consigliare Shadow Hearts e Shadow Hearts Covenant

Preso debita nota.
Purtroppo gli Shadow Hearts, tranne l'ultimo sono ormai introvabili nuovi ed hanno prezzi ingiustificabili usati...

Anch'io mi unisco al coro per Nocturne (che fra l'altro sto rigiocando adesso, cercando di finire il dungeon opzionale stavolta... l'ultima volta ero andato per il finale neutrale :O).

Certi combattimenti richiedono decisamente più preparazione rispetto a P4, che mi è sembrato facilino (beh, in effetti anche Nocturne può essere reso facile abusando i buff e debuff).

Azz... combattimenti più difficili di P4? Già P4 mi ha dato delle belle sfide (al momento sopratutto il terzo e settimo boss), laddove P3 FES a livello "normale" è sempre stato una passeggiata... persino lo scontro opzionale con "Death" l'ho risolto scaricandogli in faccia un Ragnarock appena ottenuti Helel e Lucifer (se 9999 danni vi sembran pochi :D).
Comunque, se me lo consigliate in due, non posso non darvi ascolto.

Ho provato Final Fantasy VIII per PC (giusto qualche oretta di gioco, per capire il genere) e devo dire che non l'ho trovato affatto malaccio come avevo sentito, anzi. Non avrà una storia epica come il X, ma di sicuro l'ho trovato molto più intrigante di FF XII, soprattutto il protagonista, che almeno in FF VIII è un tipo cazzuto e, inizialmente, freddo come il ghiaccio (fortissimo ogni volta che ignora le chiare avance della sua giovane e bellissima istruttrice :D). Nel XII, invece, il protagonista mi è sembrato uno qualsiasi, uno che non c'entra un tubo in quella vicenda... Non so, forse mi sarà sfuggito qualche particolare.

Eh... come differiscono i gusti. Io il protagonista di FFVIII lo avrei preso a testate dalla sua prima comparsa: stesso carisma di Zoolander ma meno divertente :D
Il protagonista di FFXII è, effettivamente, molto alla "passavo di qui per caso", ma il peggior difetto di questo capitolo è e resta il fatto che dopo ore ed ore di gioco ancora non sai dove andare a parare e perchè...
Non c'è niente da fare: un RPG DEVE darti un brivido fin dall'inizio, un impressione che "le cose non sono come sembrano, i miei compagni non me la raccontano giusta", altrimenti la sola missione "dobbiamo salvare il mondo/nazione/paesino di provincia" diventa ben presto una continua domanda "vabbeh, ma a che pro?".

Dott.Wisem
31-08-2010, 17:52
[...]
Eh... come differiscono i gusti. Io il protagonista di FFVIII lo avrei preso a testate dalla sua prima comparsa: stesso carisma di Zoolander ma meno divertente :DVabbeh, non ho mica detto che è un protagonista originale o divertente... E' il classico pg asociale, burbero, dal passato misterioso, che non vorrebbe l'aiuto di nessuno. Può piacere o meno, ma non è certo un aborto di pg come quello del XII.
Il protagonista di FFXII è, effettivamente, molto alla "passavo di qui per caso", ma il peggior difetto di questo capitolo è e resta il fatto che dopo ore ed ore di gioco ancora non sai dove andare a parare e perchè... Credo sia conseguenza del fatto che il protagonista non ha uno scopo "forte" per cui continuare ad andare avanti nell'avventura, cosa che invece, chi più chi meno, è sempre presente nei precedenti capitoli della saga.
Non c'è niente da fare: un RPG DEVE darti un brivido fin dall'inizio, un impressione che "le cose non sono come sembrano, i miei compagni non me la raccontano giusta", altrimenti la sola missione "dobbiamo salvare il mondo/nazione/paesino di provincia" diventa ben presto una continua domanda "vabbeh, ma a che pro?".Infatti io adoro gli rpg in cui il protagonista lotta principalmente per se stesso o per delle persone a lui molto vicine. Insomma, vi devono essere delle forti motivazioni personali, ben diverse da quelle del tipo "tu sei il solo che può sconfiggere il cattivone di turno e salvare il mondo".
Esempio classico di ottimo protagonista: il senzanome di Planescape Torment.

cerbert
31-08-2010, 18:19
Infatti io adoro gli rpg in cui il protagonista lotta principalmente per se stesso o per delle persone a lui molto vicine. Insomma, vi devono essere delle forti motivazioni personali, ben diverse da quelle del tipo "tu sei il solo che può sconfiggere il cattivone di turno e salvare il mondo".
Esempio classico di ottimo protagonista: il senzanome di Planescape Torment.

Un'altra cosa che connota un protagonista coinvolgente (e, in effetti, Nameless One di Torment anche qui fa scuola) è il fatto che ci sono cose che neanche lui sa di sè stesso.
Se guardiamo indietro, direi che tutti i più amati hanno questa caratteristica: Terra di FFVI, ovviamente Cloud Strife di FFVII (lì si arrivava al vero e proprio colpo di genio), Tidus di FF X con il gioco di specchi tra quello che non sa di Yuna e quello che non sa di sè stesso, in parte anche il protagonista di Persona 3 (anche se poi la sceneggiatura "butta un po' via" questa ed altre rivelazioni, mannaggia!) e, ho il sospetto, anche quello di Persona 4... ma sono "solo" a 50 ore di gioco ( :D )

Malek86
31-08-2010, 18:25
Azz... combattimenti più difficili di P4? Già P4 mi ha dato delle belle sfide (al momento sopratutto il terzo e settimo boss), laddove P3 FES a livello "normale" è sempre stato una passeggiata... persino lo scontro opzionale con "Death" l'ho risolto scaricandogli in faccia un Ragnarock appena ottenuti Helel e Lucifer (se 9999 danni vi sembran pochi :D).

Uhm... per farti un esempio, è vero che in P4 sono morto un po' di volte contro il terzo boss, ma dopo non ho più avuto alcun problema. Non mi ricordo più nemmeno com'era la schermata del game over.

Mentre in Nocturne, muoio anche nei combattimenti casuali. Sono morto due volte in tre ore di gioco, oggi :O la prima volta per un Mamudoon inaspettato (nota che in P4 puoi cambiare Persona/abilità/resistenze anche durante i combattimenti, perciò se becchi un mostro che usa maledizioni puoi prepararti, ma in SMT3 non hai questo lusso)... la seconda volta invece per una cavolata mia :stordita:

Non c'è niente da fare: un RPG DEVE darti un brivido fin dall'inizio, un impressione che "le cose non sono come sembrano, i miei compagni non me la raccontano giusta", altrimenti la sola missione "dobbiamo salvare il mondo/nazione/paesino di provincia" diventa ben presto una continua domanda "vabbeh, ma a che pro?".

Motivo in più per prendere Nocturne, allora... la storia è tutta da scoprire :O

Per la verità, anche Baroque avrebbe una trama diversa dal solito... non solo la premessa e i personaggi, ma soprattutto il modo in cui finisce :D

Dott.Wisem
31-08-2010, 20:36
Ma considerando che a me gli rpg con classico battle system a turni, in cui nei dungeon ci sono dozziliardi di combattimenti random in cui il nemico non lo vedi (e quindi non puoi evitare lo scontro), mi fanno abbastanza schifo, a meno di casi molto particolari (vedi Final Fantasy X, o anche il VII e, forse, anche l'VIII), secondo voi, c'è qualche Shinigami Tensei che potrebbe piacermi? Tenete conto che adoro le atmosfere da anime giapponese e le trame piene di mistero, colpi di scena e pg ben caratterizzati. Se ci sono anche storie sentimentali, meglio ancora, così da aggiungere un po' di pepe.

Malek86
31-08-2010, 20:51
Ma considerando che a me gli rpg con classico battle system a turni, in cui nei dungeon ci sono dozziliardi di combattimenti random in cui il nemico non lo vedi (e quindi non puoi evitare lo scontro), mi fanno abbastanza schifo, a meno di casi molto particolari (vedi Final Fantasy X, o anche il VII e, forse, anche l'VIII), secondo voi, c'è qualche Shinigami Tensei che potrebbe piacermi? Tenete conto che adoro le atmosfere da anime giapponese e le trame piene di mistero, colpi di scena e pg ben caratterizzati. Se ci sono anche storie sentimentali, meglio ancora, così da aggiungere un po' di pepe.

In SMT3 i combattimenti casuali sono terribilmente frequenti, la maggior parte del tempo la passi a combattere in qualche dungeon labirintico, i momenti di pausa sono pochi (ci sono mostri anche nelle città!). Le atmosfere sono più semi-realistiche che anime, le trame non sono tanto misteriose quanto... uhm... non è facile descriverle, diciamo che sono dispersive. E di solito i personaggi caratterizzati si possono contare sulle dita di una mano, visto che per il resto sono tutti demoni abbastanza distaccati da ciò che succede. I colpi di scena ci sarebbero anche, ma non sono la parte più interessante della storia. E niente sentimentalismo, diciamo. SMT4 invece l'ho giocato poco, ma mi è sembrato abbastanza simile come concetto, forse ancora più vicino ai giochi vecchi della serie, dei quali ho giocato solo a Devil Summoner (non il Raidou).

Ciononostante, per me rimane il mio RPG preferito su PS2. Persona 3/4 invece è un po' diverso, forse è più vicino a quello che hai in mente.

Da quello che mi dici, forse potrebbe piacerti Riviera... purtroppo non è per PS2 però...

cerbert
01-09-2010, 10:22
Ciononostante, per me rimane il mio RPG preferito su PS2. Persona 3/4 invece è un po' diverso, forse è più vicino a quello che hai in mente.


In effetti confermo che, visti i requisiti, i due ultimi Persona potrebbero interessarti.
In entrambi, infatti, i nemici sono visibili a mappa, non solo quindi li puoi evitare ma se decidi di combattere puoi avvantaggiarti della possibilità di aggirarli e prenderli alle spalle (d'altro canto loro possono fare lo stesso).

In P3 la gestione di questo tipo era ancora molto grezza, nel senso che bastava restare a distanza, aspettare che il nemico si girasse, correre e colpirlo. Le varianti interessanti erano che, a seconda dell'arma equipaggiata, potevi essere più o meno veloce a colpire e che quando la Persona che equipaggiavi raggiungeva un certo livello, i nemici di un dato dungeon potevano essere "spaventati" e fuggire se ti vedevano.
In P4 la cosa si è fatta più raffinata. Tanto più il livello dei nemici è "alto" rispetto al tuo, tanto più sono in grado di "sentirti" anche se li avvicini alle spalle, quindi ottenere l'iniziativa diventa una questione di tempismo. Ovviamente, man mano che il tuo livello aumenta, puoi arrivare anche passargli praticamente a fianco senza che ti vedano... geniale! :D

Sulla fase sentimentale, se vogliamo il bello (o il brutto) di Persona, è che ha una gestione "pseudo-dating Sim" (sopratutto il 4), hai una mezza dozzina di possibili target, tra alleate e semplici amicizie, e le approcci... la cosa divertente (molto jappo) è che puoi anche concludere più "romances" nella stessa storia... purchè non contemporaneamente :D

Dott.Wisem
01-09-2010, 11:25
In effetti confermo che, visti i requisiti, i due ultimi Persona potrebbero interessarti.
In entrambi, infatti, i nemici sono visibili a mappa, non solo quindi li puoi evitare ma se decidi di combattere puoi avvantaggiarti della possibilità di aggirarli e prenderli alle spalle (d'altro canto loro possono fare lo stesso).
[...]
Sulla fase sentimentale, se vogliamo il bello (o il brutto) di Persona, è che ha una gestione "pseudo-dating Sim" (sopratutto il 4), hai una mezza dozzina di possibili target, tra alleate e semplici amicizie, e le approcci... la cosa divertente (molto jappo) è che puoi anche concludere più "romances" nella stessa storia... purchè non contemporaneamente :DTi ringrazio per le info. :) Direi che mi hai pienamente convinto... PES 3 FES e 4 sono da prendere (il dating-sim, in un rpg jappo, trovo che sia la ciliegina sulla torta)! Se li troverò a prezzi d'occasione, però! Al momento ho fatto un bel po' di acquisti per PS2, visto che ibs ne sta svendendo un bel po' a poco meno di 10euro... Trovassi occasioni simili (anche usati) per i due titoli di sopra sarebbe perfetto!

cerbert
01-09-2010, 13:47
Ti ringrazio per le info. :) Direi che mi hai pienamente convinto... PES 3 FES e 4 sono da prendere (il dating-sim, in un rpg jappo, trovo che sia la ciliegina sulla torta)! Se li troverò a prezzi d'occasione, però! Al momento ho fatto un bel po' di acquisti per PS2, visto che ibs ne sta svendendo un bel po' a poco meno di 10euro... Trovassi occasioni simili (anche usati) per i due titoli di sopra sarebbe perfetto!

Le mie due copie le ho prese per prezzi accettabilissimi, spedizione gratuita, da un noto rivenditore online (per correttezza ti rimando ai thread dedicati in questa sezione e nella sezione giochi per PC). Tra i due, sarò sincero, ho trovato P4 nettamente il migliore sotto ogni aspetto... certo, P3 è un'ottima palestra per capire le dinamiche di gioco e, quindi, arrivare ben pompati al 4.

[addendum]: mi sa che ti devo straringraziare per aver citato lo shop online italiano, ho visto che hanno gli Ar-Tonelico ad un prezzo che neanche le riviste di videogiochi!!!! :cool:

Dott.Wisem
01-09-2010, 14:22
Le mie due copie le ho prese per prezzi accettabilissimi, spedizione gratuita, da un noto rivenditore online (per correttezza ti rimando ai thread dedicati in questa sezione e nella sezione giochi per PC). Tra i due, sarò sincero, ho trovato P4 nettamente il migliore sotto ogni aspetto... certo, P3 è un'ottima palestra per capire le dinamiche di gioco e, quindi, arrivare ben pompati al 4.

[addendum]: mi sa che ti devo straringraziare per aver citato lo shop online italiano, ho visto che hanno gli Ar-Tonelico ad un prezzo che neanche le riviste di videogiochi!!!! :cool:Infatti proprio ieri li ho ordinati entrambi, insieme a Mana Khemia (che, leggendo in giro, pare che stiano dando in versione cartonata con cd bonus OST e mini-poster... Speriamo bene... In ogni caso sarebbe un prezzaccio pure per una versione normale). ;)

Malek86
01-09-2010, 14:41
Infatti proprio ieri li ho ordinati entrambi, insieme a Mana Khemia (che, leggendo in giro, pare che stiano dando in versione cartonata con cd bonus OST e mini-poster... Speriamo bene... In ogni caso sarebbe un prezzaccio pure per una versione normale). ;)

Mana Khemia a 10€? Uhm, ci farei un pensierino, se non fosse che avevo comprato la versione PSP...

Ma ho perso l'account che ce l'aveva, accidenti :O

Dott.Wisem
01-09-2010, 17:36
FFXII è uno dei pochissimi casi di giochi dove il personaggio principale NON è il protagonista della storia... cioè i protagonisti sono TUTTI GLI ALTRI tranne Vaan e Penelo :asd:Infatti, però è un peccato, perché tecnicamente credo sia il migliore dei Final Fantasy su PS2. Anche come battle system non è niente male. Diciamo che se non si è alla ricerca né di trame dal grande coinvolgimento emotivo, né di protagonisti carismatici e ben integrati nella storia, ti ci puoi anche divertire un bel po'. Tutti i pg, tranne, ahimé, il protagonista, sono caratterizzati abbastanza bene, ma la storia è un po' soporifera. Ad ogni modo, non sono affatto d'accordo con la stragrande maggioranza delle recensioni che all'epoca della sua uscita parlarono di capolavoro assoluto, punta di diamante della PS2. Per me è un discreto jrpg, ma niente di ché. Rogue Galaxy, uscito in Europa 7 mesi dopo FF XII (mentre in Giappone era uscito 3 mesi prima), trovo che lo distrugga da ogni punto di vista (tranne che per i filmati, che in FF XII sono incredibili, così come le musiche).

cerbert
07-09-2010, 13:31
Uh, ho di nuovo un po' di tempo per questo thread...

Infatti, però è un peccato, perché tecnicamente credo sia il migliore dei Final Fantasy su PS2. Anche come battle system non è niente male.

Mah, il battle system del XII mi ha un po' sconcertato... il sistema Gambit non era male (sopratutto perchè ti risparmiava di dover SEMPRE assicurarti che i personaggi avessero castato "haste" e spell di difesa e ti permetteva di impostare almeno un personaggio con priorità alla cura alleati), ma alla fine mi riducevo ad affrontare le battaglie sempre in questo modo: 2 personaggi impostati su "attack nearest" e uno che comandavo personalmente facendolo correre in tondo come un ossesso per riguadagnare mana...
Alla fine, nei JRPG continuo a preferire il sistema a turni.
Pessimo, invece, il sistema delle licenze... che senso ha che io debba procedere "a casaccio" per sbloccare le abilità di un personaggio? Da quando in qua è credibile che, per dire, io debba acquisire "+100HP" per vedere l'abilità "WarMage"?
Incomprensibile, poi, l'uso delle "Mist" e delle "Summons"... mi chiedo perchè non si sia mantenuto un sistema perfetto come le "Limit" di FFVII.

Diciamo che se non si è alla ricerca né di trame dal grande coinvolgimento emotivo, né di protagonisti carismatici e ben integrati nella storia, ti ci puoi anche divertire un bel po'. Tutti i pg, tranne, ahimé, il protagonista, sono caratterizzati abbastanza bene, ma la storia è un po' soporifera. Ad ogni modo, non sono affatto d'accordo con la stragrande maggioranza delle recensioni che all'epoca della sua uscita parlarono di capolavoro assoluto, punta di diamante della PS2. Per me è un discreto jrpg, ma niente di ché. Rogue Galaxy, uscito in Europa 7 mesi dopo FF XII (mentre in Giappone era uscito 3 mesi prima), trovo che lo distrugga da ogni punto di vista (tranne che per i filmati, che in FF XII sono incredibili, così come le musiche).
Uhm... penso che andrò anche a cercarmi Rogue Galaxy...

Windtears
07-09-2010, 15:38
Uhm... penso che andrò anche a cercarmi Rogue Galaxy...

uhm, io l'ho finito e non è che l'abbia trovato così divertente, certo il battle system è frenetico e il crafting ricorda un po' i dark cloud soliti di level5, ma a questo punto prova dq8 e vai sul classico.:D
La storia di RG l'ho trovata banale e scontata...una scusa per menare e livellare.:D

Dott.Wisem
07-09-2010, 16:22
Onestamente non ricordo nei dettagli il sistema di combattimento di FFXII, visto che lo giocai tanto tempo fa e lo lasciai pure a metà, un po' a causa della trama soporifera, un po' perché per superare un certo punto ero costretto ad aumentare di un bel po' le caratteristiche dei miei pg, andando a reinfilarmi in un dungeon bello tosto. Onestamente, il giocare solo per fare level-up mi stanca dopo pochissimo se non c'è una trama solida alle spalle che mi invoglia a continuare. Mi piaceva che non c'erano scontri random e che l'area di gioco non cambiava quando ci si imbatteva in uno scontro.

Comunque, sto riscoprendo dei vecchi rpg della PSX e sto notando che, nonostante la grafica retrò (che poi a me piace), per qualche strana ragione riescono a coinvolgermi molto. Ad esempio, sto giocando il primo Suikoden (la trama non è niente di ché, però ha una marea di personaggi arruolabili -- ben 108!! --, spesso ben caratterizzati, ed un sistema di combattimento semplicissimo ma efficace, grazie alle 6 unità selezionabili) e trovo che, ad esempio, gli scontri random non sono così fastidiosi e frequenti come lo sono in molti Final Fantasy e similari per la PS2.

Poi ho scoperto un capolavoro incredibile, sempre per la PSX: Valkyrie Profile, purtroppo mai importato in Europa, ma ultimamente uscito in versione PSP anche nel nostro mercato. Riesce a combinare quello stile platform degli arcade anni '90 con meccaniche da arcade/adventure e japan rpg, combinando il tutto con una trama sublime e poetica. Ne esiste anche un seguito per PS2, che pare sia altrettanto bello (io ce l'ho, ancora incartato nel cellophane, in attesa di finire il primo :p).

Che mi dite di Vagrant Story?

Malek86
07-09-2010, 16:48
Valkyrie Profile l'ho mollato dopo essermi accorto che passavo più tempo a vedere cutscene che a giocare.

Jeegsephirot
07-09-2010, 17:43
Valkyrie Profile l'ho mollato dopo essermi accorto che passavo più tempo a vedere cutscene che a giocare.

di quale VP stiamo parlando? No perchè il 2 su PS2 è ridottissimo in termini di cutscene rispetto al primo.

Malek86
07-09-2010, 18:14
di quale VP stiamo parlando? No perchè il 2 su PS2 è ridottissimo in termini di cutscene rispetto al primo.

Naturalmente parlo del primo - di solito non mi piace giocare al secondo gioco di una serie senza prima aver finito il precedente.

Jeegsephirot
07-09-2010, 18:37
Naturalmente parlo del primo - di solito non mi piace giocare al secondo gioco di una serie senza prima aver finito il precedente.

be il 2 non è esattamente un seguito, si potrebbe addirittura definire un prequel. E' complesso da spiegare, ma è indubbio che VP2 si può giocare senza il primo.
Per quel che mi riguarda la saga di VP è cmq tra le mie preferite, in special modo il primo.

cerbert
07-09-2010, 18:57
purtroppo a me VP2 Sylmeria mi ha allontanato abbastanza presto.
Nonostante si trattasse, indubbiamente, di un titolo dalla trama interessante, il battle system e il sistema di esplorazione alla "Platform" mi ha frustrato...

Jeegsephirot
07-09-2010, 19:23
purtroppo a me VP2 Sylmeria mi ha allontanato abbastanza presto.
Nonostante si trattasse, indubbiamente, di un titolo dalla trama interessante, il battle system e il sistema di esplorazione alla "Platform" mi ha frustrato...

purtroppo è una cosa abbastanza comune a molte persone, tantè che VP2 o lo si ama o lo si molla.

Malek86
07-09-2010, 19:31
be il 2 non è esattamente un seguito, si potrebbe addirittura definire un prequel. E' complesso da spiegare, ma è indubbio che VP2 si può giocare senza il primo.
Per quel che mi riguarda la saga di VP è cmq tra le mie preferite, in special modo il primo.

Uhm... se mi dici che si può giocare anche senza aver giocato al primo, e che ci sono molti meno intermezzi, potrei farci un pensierino.

Dott.Wisem
07-09-2010, 21:51
Valkyrie Profile l'ho mollato dopo essermi accorto che passavo più tempo a vedere cutscene che a giocare.Beh, soprattutto all'inizio è così, ci sono più cutscene che gioco vero e proprio, cosa che può scoraggiare molti. Però poi il gioco inizia a "carburare" e si trasforma in una specie di platform anni '90 misto a combattimenti in stile jrpg, dove i nemici li puoi vedere, quindi niente incontri random (cosa buona e giusta... Almeno per me :p).

Ad ogni modo, Valkyrie Profile è certamente un titolo particolare. Talvolta ha delle cut-scene molto lunghe, è vero, ma bisogna saperle vedere nel giusto modo. Io, in quei casi, mi rilasso e me le godo come se stessi guardando un bel cartone. Del resto, la trama di questo gioco è molto bella, e per me è giusto che ad essa sia dedicato molto spazio, anche se questo significa ridurre i tempi di gioco effettivo (che comunque recupera abbondantemente con un gameplay che fa dell'immediatezza una delle sue migliori carte, pur essendo meno semplice di quanto inizialmente si possa pensare).

Sulla stessa lunghezza d'onda (anzi, perfino molto più action) abbiamo anche Odin Sphere, che grazie al fatto di essere stato concepito per PS2, si avvale di una maggiore risoluzione grafica e di una pulizia visiva incredibile, nonché uno stile per i disegni davvero molto artistico. Gran parte dei fotogrammi del gioco potrebbero essere scambiate per opere pittoriche.

Io da un videogioco (che mi lasci il segno) non cerco semplicemente "un videogioco", ma anche (anzi, soprattutto) la volontà, da parte degli autori, di voler comunicare delle profonde sensazioni ed emozioni tramite questo complesso media. Il videogioco ha le potenzialità di raggruppare in sé arte visiva, arte musicale, arte narrativa e arte puramente ludica derivante dallo schema di gioco vero e proprio. Purtroppo non sempre le persone vogliono una cosa del genere... C'è chi vuole solo grafica. C'è chi rimane estasiato da una bella musica (e magari il gioco fa pena). C'è chi "skippa" forsennatamente tutti i dialoghi, per andare subito al sodo (facevo così anch'io quand'ero piccolo). Altrimenti non si capirebbe come mai dei capolavori videoludici quali Shenmue I&II abbiano avuto un successo decisamente inferiore rispetto a quanto preventivato dagli autori (che a causa di ciò non hanno avuto l'approvazione per svilupparne il capitolo finale), mentre giochini tecnicamente maestosi, ma strutturalmente incapaci di tenere incollato il giocatore allo schermo fino alla fine (vedi il primo Assassin's Creed, tanto bello graficamente quanto noioso e ripetitivo nel gameplay) magari hanno venduto milioni e milioni di copie.

Malek86
07-09-2010, 22:29
Forse, ma si può fare un gioco che ti lascia il segno anche senza 200 ore di cutscene. Baroque su PSX era uno di questi giochi (il remake su PS2 l'hanno un po' cinematizzato, secondo me inutilmente).

La scena in cui si svela il passato del protagonista dura trenta secondi, non si vede nulla, ed è più carica emotivamente di un miliardo di altri RPG che ho giocato.

Se qualche volta deciderai di provare Nocturne, te ne accorgerai. E' un altro gioco esemplare in questo senso. Meno poetico, ma più profondo.

29Leonardo
07-09-2010, 23:13
purtroppo a me VP2 Sylmeria mi ha allontanato abbastanza presto.
Nonostante si trattasse, indubbiamente, di un titolo dalla trama interessante, il battle system e il sistema di esplorazione alla "Platform" mi ha frustrato...

Mi viene da ridere se penso al fatto che il motivo per cui lo comprai all'epoca fu proprio per quel motivo, il cs alla final fantasy mi ha esaurito avendoli fatti tutti dal 1 fino al XII...sinceramente già dopo il X mi ero rotto non poco, imho una serie che dopo i mostri sacri (6-7-8 e in parte il X) ha ben poco da raccontare ancora...

Dott.Wisem
08-09-2010, 09:25
Forse, ma si può fare un gioco che ti lascia il segno anche senza 200 ore di cutscene. Baroque su PSX era uno di questi giochi (il remake su PS2 l'hanno un po' cinematizzato, secondo me inutilmente).

La scena in cui si svela il passato del protagonista dura trenta secondi, non si vede nulla, ed è più carica emotivamente di un miliardo di altri RPG che ho giocato.

Se qualche volta deciderai di provare Nocturne, te ne accorgerai. E' un altro gioco esemplare in questo senso. Meno poetico, ma più profondo.Di Baroque ho visto dei filmati su youtube (per PS2) e mi è parso parecchio carente a livello di gestione della telecamera, lenta nel seguire i nemici "lockati", e un po' legnosa, in generale. Quella grafica stramba, le atmosfere cupe, i pg stranissimi che si incontrano, la creazione random dei livelli, ecc., possono intrigare... Ma per quanto tempo? Mi chiedo quanto mi possa coinvolgere un gioco in cui l'ambientazione grafica è sempre identica dall'inizio alla fine, pur avendo una trama interessante. Chissà, magari lo proverò e valuterò meglio.

Di Nocturne, invece, se è quel che ho capito, ovvero, quello Shinigami Tensei che in Europa mi pare si chiami Lucifer's Call, dai filmati ho visto che la grafica è assolutamente stupenda per i miei gusti, con quel cell-shading che fa molto "anime". Ho visto anche che la storia appare molto intrigante e poi c'è la presenza del mitico Dante di Devil May Cry. Ma ho letto delle recensioni e praticamente quasi tutti lamentano un'eccessiva quantità di scontri random... E se lo dice un recensore abituato ai jrpg, penso che io potrei essere tentato ben presto di gettarlo da una finestra di un palazzo di dodici piani... Tieni presente che Dragon Quest VIII l'ho mollato proprio per gli scontri random in quantità esagerata e per la ripetitiva (e per me anche odiosa) musichetta durante gli stessi.

Windtears
08-09-2010, 09:27
purtroppo a me VP2 Sylmeria mi ha allontanato abbastanza presto.
Nonostante si trattasse, indubbiamente, di un titolo dalla trama interessante, il battle system e il sistema di esplorazione alla "Platform" mi ha frustrato...

uhm, anch'io odio gli elementi platform negli rpg, ma ti dirò che in vp2 non ci ho mai dato tanto peso... magari se sei un collezionista e vuoi il 100% di tutto ovunque può rompere le scatole il dover far il doppio salto sul cristallo di ghiaccio per farne un altro ecc. ecc. ma trovo il battle system veramente "da dipendenza" (adoro far volare i pezzi d'armatura dei nemici e prendermi scaglie e oggetti vari per farmi le armature).
Poi la sensazione di impatto che dà negli scontri la trovo molto più coinvolgente che non in altri bs, e il tutto non si riduce ad un buttonmashing senza senso.

Questione di gusti, comunque...:D

Malek86
08-09-2010, 09:53
Di Baroque ho visto dei filmati su youtube (per PS2) e mi è parso parecchio carente a livello di gestione della telecamera, lenta nel seguire i nemici "lockati", e un po' legnosa, in generale. Quella grafica stramba, le atmosfere cupe, i pg stranissimi che si incontrano, la creazione random dei livelli, ecc., possono intrigare... Ma per quanto tempo? Mi chiedo quanto mi possa coinvolgere un gioco in cui l'ambientazione grafica è sempre identica dall'inizio alla fine, pur avendo una trama interessante. Chissà, magari lo proverò e valuterò meglio.

Di Nocturne, invece, se è quel che ho capito, ovvero, quello Shinigami Tensei che in Europa mi pare si chiami Lucifer's Call, dai filmati ho visto che la grafica è assolutamente stupenda per i miei gusti, con quel cell-shading che fa molto "anime". Ho visto anche che la storia appare molto intrigante e poi c'è la presenza del mitico Dante di Devil May Cry. Ma ho letto delle recensioni e praticamente quasi tutti lamentano un'eccessiva quantità di scontri random... E se lo dice un recensore abituato ai jrpg, penso che io potrei essere tentato ben presto di gettarlo da una finestra di un palazzo di dodici piani... Tieni presente che Dragon Quest VIII l'ho mollato proprio per gli scontri random in quantità esagerata e per la ripetitiva (e per me anche odiosa) musichetta durante gli stessi.

Baroque su PS2 ti consiglio almeno di provarlo, ma non ti garantisco nulla, visto che è molto un gusto acquisito. E' principalmente per i completisti e per quelli che gli piace fare sempre lo stesso dungeon (come tutti i roguelike). Mettila in questo modo: se hai ti è piaciuto qualche gioco della serie Mystery Dungeon, potrebbe piacerti anche Baroque. In ogni caso, in quanto a presentazione, ha ben poco a che vedere con l'originale su PSX. Peccato.

Nocturne invece lo consiglio a qualunque amante dei JRPG... è vero che ci sono tanti scontri random, però è anche vero che in questo modo non hai mai bisogno di grindare livelli per andare avanti. E poi, volendo, certi demoni hanno delle abilità che ti permettono di diminuire il numero di scontri. Non ti aspettare molto da Dante però, l'hanno messo lì solo per vendere di più, ed è pure facile da battere :p

PS. ci terrei anche a dire che la musica degli scontri random in Nocturne è il massimo - e inoltre ha delle variazioni, in modo che non senti sempre la stessa. Perciò alla fine non dispiace che ci siano così tanti scontri :O

cerbert
08-09-2010, 11:00
Ad ogni modo, Valkyrie Profile è certamente un titolo particolare. Talvolta ha delle cut-scene molto lunghe, è vero, ma bisogna saperle vedere nel giusto modo. Io, in quei casi, mi rilasso e me le godo come se stessi guardando un bel cartone. Del resto, la trama di questo gioco è molto bella, e per me è giusto che ad essa sia dedicato molto spazio, anche se questo significa ridurre i tempi di gioco effettivo (che comunque recupera abbondantemente con un gameplay che fa dell'immediatezza una delle sue migliori carte, pur essendo meno semplice di quanto inizialmente si possa pensare).


eh, su questo direi che siamo perfettamente in sintonia.
E, ripeto, VP2 da questo punto di vista mi aveva impressionato positivamente.
Dalla intro fino all'ultima cutscene a cui ero riuscito ad arrivare, non solo la qualità grafica degli FMV era notevole, ma anche la "regia" e "l'interpretazione" era curata.

Altrimenti non riuscirei a reggere P4... solo l'inizio sono circa DUE ORE di gioco in cui fondamentalmente vai avanti a leggere dialoghi. Poi ci sono le intro dei vari boss, che non sono MAI sotto i 5 minuti e, se il boss ti spiana, TE LE DEVI RIFARE (eppure, per alcune, quasi ero tentato a farmi ammazzare per rivederle... fortuna che c'è YouTube :D). Infine ci sono intermezzi (con o senza FMV) di un quarto d'ora... che mi hanno fatto DEVASTARE dalle ghignate proprio perchè sviluppano al meglio i personaggi, compresi i loro "aspetti nascosti"!!! Come dici tu, è come guardare un (ottimo) anime giapponese.

Mi viene da ridere se penso al fatto che il motivo per cui lo comprai all'epoca fu proprio per quel motivo, il cs alla final fantasy mi ha esaurito avendoli fatti tutti dal 1 fino al XII...sinceramente già dopo il X mi ero rotto non poco, imho una serie che dopo i mostri sacri (6-7-8 e in parte il X) ha ben poco da raccontare ancora...

eheh... mille persone = mille gusti diversi :D
Io, purtroppo, nei platform inizio entusiasta, tento di acquisire tutti i segreti, di imparare tutti i trucchi... ma poi mi stufo. Penso che gli unici platform che ho finito siano stati:
- Turrican (mi sa che alcuni di voi non erano neanche nati :D)
- quello 3D in ambientazione onirica con due personaggi (una ragazza e un clown) di cui non mi ricordo il nome
- American McGee's Alice, che era un po' ibrido

Jeegsephirot
08-09-2010, 11:05
- Turrican (mi sa che alcuni di voi non erano neanche nati :D)

il 2 ci ho giocato allo sfinimento sull'Amiga

- quello 3D in ambientazione onirica con due personaggi (una ragazza e un clown) di cui non mi ricordo il nome

pandemonium :)

cerbert
08-09-2010, 11:59
il 2 ci ho giocato allo sfinimento sull'Amiga



pandemonium :)

mannaggia! non ho fatto in tempo a correggere!
...
...
vabbeh, non mi resta che eliminare i testimoni della mia ignoranza :Perfido:

Windtears
08-09-2010, 13:41
Io, purtroppo, nei platform inizio entusiasta, tento di acquisire tutti i segreti, di imparare tutti i trucchi... ma poi mi stufo. Penso che gli unici platform che ho finito siano stati:
- Turrican (mi sa che alcuni di voi non erano neanche nati :D)

non sottovalutarmi, giocato 1-2 su c64 e 3 su amiga.:D

Dott.Wisem
08-09-2010, 15:48
Baroque su PS2 ti consiglio almeno di provarlo, ma non ti garantisco nulla, visto che è molto un gusto acquisito. E' principalmente per i completisti e per quelli che gli piace fare sempre lo stesso dungeon (come tutti i roguelike). Mettila in questo modo: se hai ti è piaciuto qualche gioco della serie Mystery Dungeon, potrebbe piacerti anche Baroque. In ogni caso, in quanto a presentazione, ha ben poco a che vedere con l'originale su PSX. Peccato.Per presentazione, intendi l'intro d'apertura? Effettivamente quella per la PSX ha una musica cantata molto evocativa, mentre quella su PS2 è solo strumentale ed è più "rockettara". Ad ogni modo, ho visto che la versione PSX ha una visuale in prima persona ed una grafica in stile Doom (ovvero, con scenari 3D e nemici bitmap).

Nocturne invece lo consiglio a qualunque amante dei JRPG... è vero che ci sono tanti scontri random, però è anche vero che in questo modo non hai mai bisogno di grindare livelli per andare avanti. E poi, volendo, certi demoni hanno delle abilità che ti permettono di diminuire il numero di scontri. Non ti aspettare molto da Dante però, l'hanno messo lì solo per vendere di più, ed è pure facile da battere :p

PS. ci terrei anche a dire che la musica degli scontri random in Nocturne è il massimo - e inoltre ha delle variazioni, in modo che non senti sempre la stessa. Perciò alla fine non dispiace che ci siano così tanti scontri :OAzz... Quasi quasi ci faccio un serio pensierino... :)

Malek86
08-09-2010, 16:14
Per presentazione, intendi l'intro d'apertura? Effettivamente quella per la PSX ha una musica cantata molto evocativa, mentre quella su PS2 è solo strumentale ed è più "rockettara". Ad ogni modo, ho visto che la versione PSX ha una visuale in prima persona ed una grafica in stile Doom (ovvero, con scenari 3D e nemici bitmap).

Per presentazione mi riferivo di più allo stile generale del gioco. L'originale aveva un'atmosfera alla Silent Hill, mentre il remake è molto più generico.

Anche la colonna sonora dell'originale è una delle mie preferite. Fra l'altro ho cercato il CD ovunque, ma ormai è introvabile.

Therinai
08-09-2010, 23:31
interessante questa discussione... anche se ho smesso di giocare da un pezzo soprattutto jrpg.

Ho dato un occhiata veloce alla discussione e volevo consigliare Saga Frontier 2 (psx)! Se mi ricordo bene era un buon jrpg.

Inoltre invito chi è interessato ai jrpg a provare Vagrant Story. Questo me lo ricordo bene ed è stato uno dei giochi che mi sono piaciuti di più in assoluto. Tant'è che lo ho rigiocato di recente. Non si tratta di un vero e proprio jrpg quantomeno per la mancanza degli incontri casuali.

Dott.Wisem
09-09-2010, 12:34
interessante questa discussione... anche se ho smesso di giocare da un pezzo soprattutto jrpg.

Ho dato un occhiata veloce alla discussione e volevo consigliare Saga Frontier 2 (psx)! Se mi ricordo bene era un buon jrpg.

Inoltre invito chi è interessato ai jrpg a provare Vagrant Story. Questo me lo ricordo bene ed è stato uno dei giochi che mi sono piaciuti di più in assoluto. Tant'è che lo ho rigiocato di recente. Non si tratta di un vero e proprio jrpg quantomeno per la mancanza degli incontri casuali.Se un tempo "jrpg" era sinonimo di "scontri casuali", oggi, fortunatamente direi, non lo è più. Esistono svariati jrpg che adottano degli schemi meno classici, ma non per questo non possono chiamarsi jrpg. Esempi: la serie "Tales of...", FF XII, Rogue Galaxy, la serie Valkyrie Profile, Odin Sphere, i Kingdom Hearts e tantissimi altri. Sono tutti ovviamente jrpg, nello stile grafico, nello stile della narrazione, nel fatto che abbiano tantissimi personaggi molto ben caratterizzati e in svariati altri particolari. Interessante notare, però, che titoli che hanno cercato di uscire dallo schema classico, non sono cosa recentissima, ma c'erano già in passato, come Vagrant Story, appunto, o il sopra citato Valkyrie Profile e chissà quanti altri che non conosco o ricordo.
Altrettanto interessante notare come nel vecchio classico jrpg Chrono Trigger (per SNES) i nemici li vedevi effettivamente nell'area di gioco e, in molti casi, potevi scansarli. Onestamente non capisco perché quest'impostazione non sia stata poi adottata da tutti... La cosa più odiosa di molti jrpg per me è proprio lo scontro random con nemici che non sono visibili sulla mappa.

Windtears
09-09-2010, 12:42
Onestamente non capisco perché quest'impostazione non sia stata poi adottata da tutti... La cosa più odiosa di molti jrpg per me è proprio lo scontro random con nemici che non sono visibili sulla mappa.

semplicemente perché ci sono persone a cui questo aspetto non dispiace, chiamalo effetto "nostalgia" o abitudine... vedi l'idea di salvare in chiesa di dragonquest (o anche l'idea di mettere i save point nei jrgp dove vogliono i designer e non ovunque in game), il "prelude" o la "victory pose" nei final fantasy, il "dragon slash" in grandia, il simpatico nasone o il demonietto del ghiaccio in SMT, ecc.:D

io per esempio bado più al battlesystem e quanto mi diverte piuttosto che il perché mi tocca combattere...:D :)

Malek86
09-09-2010, 14:08
Per la cronaca, Tales ha quasi sempre avuto gli scontri casuali.

Dott.Wisem
09-09-2010, 14:28
Per presentazione mi riferivo di più allo stile generale del gioco. L'originale aveva un'atmosfera alla Silent Hill, mentre il remake è molto più generico.

Anche la colonna sonora dell'originale è una delle mie preferite. Fra l'altro ho cercato il CD ovunque, ma ormai è introvabile.Devo dire che in giro per la rete si fatica davvero a trovare dei commenti positivi per Baroque in versione PS2. Le recensioni ufficiali, poi, l'hanno stroncato di brutto, additando soprattutto alla sua mancanza di varietà, allo schema che alla lunga diventa troppo ripetitivo. La versione per PSX, tecnicamente parlando, mi sembra più brutta del primo Doom per pc...

Dott.Wisem
09-09-2010, 14:30
Per la cronaca, Tales ha quasi sempre avuto gli scontri casuali.Boh, io due ne ho provati (Tales of the Abyss e Tales of Symphonia, molto belli tutti e due, devo dire) ed entrambi hanno i nemici visibili (ed evitabili).

cerbert
10-09-2010, 09:27
semplicemente perché ci sono persone a cui questo aspetto non dispiace, chiamalo effetto "nostalgia" o abitudine... vedi l'idea di salvare in chiesa di dragonquest (o anche l'idea di mettere i save point nei jrgp dove vogliono i designer e non ovunque in game), il "prelude" o la "victory pose" nei final fantasy, il "dragon slash" in grandia, il simpatico nasone o il demonietto del ghiaccio in SMT, ecc.:D

aaaahhhrgh... mi hai fatto ricordare una delle cose che odio di più dei JRPG: non tanto il fatto del "Save Point", che poteva avere ancora al tempo della PS2 una motivazione tecnica, quanto il fatto che per ricaricare una partita salvata dovevo PER FORZA ripassare dalla schermata dei titoli... ma diamine, non si poteva introdurre un "round loop" accorciato!

Devo dire che in giro per la rete si fatica davvero a trovare dei commenti positivi per Baroque in versione PS2. Le recensioni ufficiali, poi, l'hanno stroncato di brutto, additando soprattutto alla sua mancanza di varietà, allo schema che alla lunga diventa troppo ripetitivo. La versione per PSX, tecnicamente parlando, mi sembra più brutta del primo Doom per pc...

Le recensioni valgono per quello che sono: "pre"-censioni. Normalmente i recensori non possono dedicare più di un certo numero di ore ad un gioco prima di uscire con l'articolo... questo può funzionare in molti generi di giochi ma nei JRPG in cui "si entra nel vivo" dopo non meno di 10 ore di gioco effettivo, tende a lasciare un po' il tempo che trova. Tant'è che mi sono stupito del fatto che le recensioni, in genere, favorivano "Persona 3 FES" rispetto a "Persona 4".
Purtroppo le "post"-censioni, cioè gli articoli o anche i commenti dei giocatori al termine del gioco sono più difficili da trovare, ma normalmente dò più retta a queste ultime ;)

Windtears
10-09-2010, 09:37
Purtroppo le "post"-censioni, cioè gli articoli o anche i commenti dei giocatori al termine del gioco sono più difficili da trovare, ma normalmente dò più retta a queste ultime ;)

rpgfan-rpgamer, nella stragrande maggioranza delle recensioni i pareri sono post endgame da policy del sito.:D Infatti le trovi sempre settimane-mesi dopo rispetto alle anteprime spacciate per review.:)

Dott.Wisem
10-09-2010, 10:17
[...]Le recensioni valgono per quello che sono: "pre"-censioni. Normalmente i recensori non possono dedicare più di un certo numero di ore ad un gioco prima di uscire con l'articolo... questo può funzionare in molti generi di giochi ma nei JRPG in cui "si entra nel vivo" dopo non meno di 10 ore di gioco effettivo, tende a lasciare un po' il tempo che trova. Tant'è che mi sono stupito del fatto che le recensioni, in genere, favorivano "Persona 3 FES" rispetto a "Persona 4".
Purtroppo le "post"-censioni, cioè gli articoli o anche i commenti dei giocatori al termine del gioco sono più difficili da trovare, ma normalmente dò più retta a queste ultime ;)Lo so bene, infatti io le recensioni le considero solo come orientamento generale, e quello che per me contano di più sono le opinioni degli utenti (e infatti ho postato in questo thread). Purtroppo c'è da dire che è difficile trovare delle "buone" opinioni, ovvero quelle espresse da utenti che hanno dedicato una sufficiente quantità di tempo al gioco. Poi, l'ideale, sarebbe trovare opinioni scritte da utenti che hanno gusti simili ai propri, perché quello che per una persona è un capolavoro, magari per un altra è solo un titolo mediocre o poco più.

Malek86
12-09-2010, 11:22
Che strano, adesso che sto giocando a Nocturne per la seconda volta, lo sto trovando addirittura più difficile della prima volta :what:

Per esempio, ho appena battuto Mada: stava quasi per farmi fuori, con i suoi Hades Blast consecutivi e i Beast Eye uno dopo l'altro. Fortuna che poi ha usato Agydine su un mio demone che annullava il fuoco, perchè se avesse usato un altro Hades Blast, mi avrebbe ammazzato (beh, io ho Endure, ma dover rievocare tutti i demoni sarebbe stato un problema).

Ricordo distintamente che, la prima volta attraverso il gioco, usava quasi solo Intoxicate... forse ha cambiato strategia perchè stavolta i miei demoni erano tutti immuni. Mah. E poi non è il primo boss con cui ho avuto difficoltà, anche Daisoujou mi ha fatto molto più male rispetto a prima. E pure altri (mi viene in mente Kin-ki).

Forse dipende dalla build che sto usando (invece di raccogliere buff e debuff, sto mettendo un sacco di abilità difensive), ma mi pare comunque che i nemici siano sostanzialmente più cattivi. Per non parlare del fatto che, visto che stavolta sto facendo anche il dungeon extra, dovrei essere a un livello medio più alto rispetto a quello che avevo la prima volta :stordita:

Bah.. comunque mi avvicino alla fine. Dopo, dovrò scegliere cosa iniziare: FF12 o VP2. Propenderei per FF12, ma diciamo che dipende dalla durata... qual'è quello che si finisce in meno tempo (contando anche un numero adeguato di sidequest, ma non necessariamente facendoli tutti quanti)? Il gioco più lungo preferisco riservarmelo per ultimo.

Jeegsephirot
12-09-2010, 16:02
Bah.. comunque mi avvicino alla fine. Dopo, dovrò scegliere cosa iniziare: FF12 o VP2. Propenderei per FF12, ma diciamo che dipende dalla durata... qual'è quello che si finisce in meno tempo (contando anche un numero adeguato di sidequest, ma non necessariamente facendoli tutti quanti)? Il gioco più lungo preferisco riservarmelo per ultimo.

VP2, se non includiamo il Seraphic Gate, è quello più corto rispetto i due. FFXII per finirlo tutto (o quasi) richiede almeno un centinaio d'ore.

Malek86
19-09-2010, 12:00
Ok, ho finito Nocturne ieri. Quindi stamattina ho provato prima FF12 e poi VP2.

FF12: argh, ma che è sta roba? Almeno nella prima parte, dove c'è l'addestramento, il sistema di combattimento mi pare davvero brutto. La demo la ricordavo meglio. E poi, com'è che non c'è modo di invertire la direzione della levetta analogica? Mi fa schifo quando la muovo a destra e la vista si sposta a sinistra. Sono abituato al contrario. Inoltre, sul plasma si vede davvero male, molto peggio di altri giochi per PS2. E la storia, così a naso, mi pare un po' insulsa. Scartato.

VP2: qui andiamo un po' meglio. La grafica è gradevole nonostante il plasma, e i controlli sono discreti. Ma ci sono ancora un po' troppe cutscenes. E il nuovo sistema di combattimento non è che mi piaccia molto (forse era meglio se li facevano restare fermi, come nel primo). Complessivamente, mi sa che non lo continuerò.

Accidenti, ho bisogno di qualcosa di nuovo. Suggerimenti? Qualsiasi console va bene. Basta che non abbia elementi di tempo reale (o meglio, di spostamento in tempo reale - se c'è da combattere senza turni, va bene, basta che non devo spostarmi dentro un'arena).

Malek86
02-10-2010, 20:30
Non trovando null'altro d'interessante in giro, ho deciso di rigiocare a Nocturne...

... a difficoltà Hard, e con la sfida aggiuntiva di non poter fondere demoni o usare il compendio :stordita: (ogni tanto mi vengono queste idee stupide)

Temo che mi servirà parecchia fortuna. Ho appena finito con Dante, e sono già morto almeno una ventina di volte :asd:

Dott.Wisem
02-10-2010, 21:24
Io sto giocando al primo Ar Tonelico... Come jprg in sé, finora (circa 20 ore di gioco e sto a metà) l'ho trovato molto facile, ma la storia è godibilissima, i personaggi sono ben caratterizzati, le musiche ben fatte e il "diving" nella cosmosfera delle reyvateils è spassosissimo, così come gran parte dei dialoghi in cui sono coinvolte le due graziose donzelle... Certamente non è un titolo per quelli che cercano una sfida notevole ma, al contrario, è progettato per fare in modo che chiunque possa godere della sua bella trama senza troppe frustrazioni.

gokan
18-10-2010, 19:16
Ciao ragazzi, consigliereste Shadow Hearts: From The New World, sebbene non abbia apprezzato a fondo SH : Covenant?
Che ne dite?
Grazie

Jeegsephirot
18-10-2010, 19:29
Ciao ragazzi, consigliereste Shadow Hearts: From The New World, sebbene non abbia apprezzato a fondo SH : Covenant?
Che ne dite?
Grazie

Se non ti è piaciuto Covenant, allora ignora completamente From The New World

Malek86
18-10-2010, 20:02
La mia sfida procede un po' a rilento, visto che non ho troppo tempo per giocare ora (sono nell'obelisco). In compenso, c'è un altro tizio su GameFAQs che è quasi arrivato alla fine :stordita:

Uhm, chissà se nella prossima generazione riuscirò a giocare a tanti RPG. Spero che esca un po' di roba sul 3DS, visto che probabilmente sarà l'unica console che prenderò.

Dott.Wisem
19-10-2010, 13:58
Io ho finito da poco il primo Ar Tonelico, e mi è piaciuto molto, ma non tanto per la struttura di gioco in sé (battle system interessante, ma livello di difficoltà molto basso e purtroppo non modificabile), quanto per la sua bella e lunga trama, per le tante sezioni in stile visual-novel (da appassionato di cartoni e manga giapponesi, ci sono andato a nozze) e per le belle musiche di sottofondo. Mi è sembrato quasi di vivere un cartone animato. Molto bello anche il finale giocato (mi pare ce ne siano almeno 6 distinti) che è lunghissimo.

Da qualche giorno ho iniziato Digital Devil Saga e mi sta "acchiappando" tantissimo. Non si può certo dire che io sia un appassionato di scontri random a turni, anzi, eppure in D.D.S. i numerosissimi combattimenti finora li ho trovati piacevoli. La trama è intrigante, i personaggi sono ben caratterizzati. Tecnicamente molto valido, con caricamenti davvero velocissimi e scenari realizzati in maniera magistrale per una PS2. Anche le texture le ho trovate di ottima qualità (considerando le limitate capacità, in tal senso, del monolite nero).
Non mi piace però che la voce del protagonista non venga mai fatta sentire. A parte questo piccolo neo (per me), devo dire che nel complesso è proprio un bel jrpg, tosto quanto basta ma senza essere esageratamente frustrante.

Malek86
19-10-2010, 14:10
Da qualche giorno ho iniziato Digital Devil Saga e mi sta "acchiappando" tantissimo. Non si può certo dire che io sia un appassionato di scontri random a turni, anzi, eppure in D.D.S. i numerosissimi combattimenti finora li ho trovati piacevoli. La trama è intrigante, i personaggi sono ben caratterizzati. Tecnicamente molto valido, con caricamenti davvero velocissimi e scenari realizzati in maniera magistrale per una PS2. Anche le texture le ho trovate di ottima qualità (considerando le limitate capacità, in tal senso, del monolite nero).
Non mi piace però che la voce del protagonista non venga mai fatta sentire. A parte questo piccolo neo (per me), devo dire che nel complesso è proprio un bel jrpg, tosto quanto basta ma senza essere esageratamente frustrante.

Allora forse è meglio che lasci stare Nocturne: il sistema di combattimento è uguale a DDS, ma è completamente senza voci (neppure gli altri personaggi sono doppiati), e la grafica è più scarna. Inoltre la trama è molto più lenta a prendere piede.

In compenso, è un po' più difficile, il che si traduce in molto più difficile se decidi di giocare a Hard. Improvvisamente, sfruttare le debolezze e coprire le proprie diventa fondamentale per sopravvivere, mentre in DDS tutto sommato uno può cavarsela anche senza pensarci troppo. Ha pure i 60hz :O

Ora non ricordo bene, ma mi pare che DDS non avesse la scelta della difficoltà, vero?

Jeegsephirot
19-10-2010, 14:16
Ora non ricordo bene, ma mi pare che DDS non avesse la scelta della difficoltà, vero?

no, mi pare di no, ma in compenso ha Hitoshura (il protagonista di Nocturne) come boss segreto che ad oggi penso sia tra i boss più difficili mai affrontati in un jrpg

Malek86
19-10-2010, 14:28
no, mi pare di no, ma in compenso ha Hitoshura (il protagonista di Nocturne) come boss segreto che ad oggi penso sia tra i boss più difficili mai affrontati in un jrpg

Sì, ma è un boss segreto che bisogna sapere dove si trova e non si può neppure affrontare durante la prima partita :D

Giocare a DDS la prima volta, non è che sia tanto difficile. Soprattutto appena inizi ad ottenere tutte le abilità migliori... praticamente, finisci come se avessi Masakados e Victory Cry su tutti i personaggi :stordita:

Dott.Wisem
19-10-2010, 14:55
Allora forse è meglio che lasci stare Nocturne: il sistema di combattimento è uguale a DDS, ma è completamente senza voci (neppure gli altri personaggi sono doppiati), e la grafica è più scarna. Inoltre la trama è molto più lenta a prendere piede.
A parte il doppiaggio, io intendevo proprio la mancanza di righe di testo... Il protagonista di DDS non parla... E non soltanto come "voce"... Non ha mai nulla da dire, e lascia che siano gli altri a blaterare per lui durante tutte le discussioni delle cut-scenes, tranne quelle poche occasioni in cui bisogna scegliere fra un paio di risposte alternative (che comunque non vengono mai pronunciate, né realmente, né virtualmente in un riquadro di testo).
Un'altra cosa che non capisco è per quale motivo quando si viene sconfitti, invece di riportarti al menu principale per poter ricaricare il più velocemente possibile, ti riparte tutta la sequenza iniziale dei titoli, come se avessi resettato la console... Una cosa molto fastidiosa, anche se per fortuna finora sono stato sconfitto poche volte, ed i tempi di caricamento sono ottimi.

In compenso, è un po' più difficile, il che si traduce in molto più difficile se decidi di giocare a Hard. Improvvisamente, sfruttare le debolezze e coprire le proprie diventa fondamentale per sopravvivere, mentre in DDS tutto sommato uno può cavarsela anche senza pensarci troppo. Ha pure i 60hz :ODi Nocturne vidi un filmato su youtube e lo stile grafico mi piacque molto (a parte la palette cromatica molto più ricca, lo stile generale mi pare comunque quello di DDS). Che la trama prenda piede più lentamente ci può anche stare, ma l'importante per me è che la trama "ci sia" e sia ben consistente e intrigante, e non che inizi a suscitare il mio interesse solo nell'ultimo 1/4 di gioco, e soprattutto che ci siano personaggi carismatici e misteriosi (ed un po' di romanticismo fra i pg, che non guasta mai). Se per 3/4 di gioco la trama è pallosa e insulsa, allora ne posso fare a meno di Nocturne. La scelta dei 60Hz, stranamente c'è in DDS2, ma non in DDS1.

Ora non ricordo bene, ma mi pare che DDS non avesse la scelta della difficoltà, vero?No, infatti, ma trovo che il livello di difficoltà del gioco sia molto ben calibrato.

Malek86
19-10-2010, 15:18
A parte il doppiaggio, io intendevo proprio la mancanza di righe di testo... Il protagonista di DDS non parla... E non soltanto come "voce"... Non ha mai nulla da dire, e lascia che siano gli altri a blaterare per lui durante tutte le discussioni delle cut-scenes, tranne quelle poche occasioni in cui bisogna scegliere fra un paio di risposte alternative (che comunque non vengono mai pronunciate, né realmente, né virtualmente in un riquadro di testo).

La stessa cosa accade in Nocturne, ma con la differenza che ci sono più scelte in giro, e che hanno un impatto sulla trama (mentre in DDS, il finale è fisso - solo due delle scelte servono ad influenzare un pochino DDS2).

Che la trama prenda piede più lentamente ci può anche stare, ma l'importante per me è che la trama "ci sia" e sia ben consistente e intrigante, e non che inizi a suscitare il mio interesse solo nell'ultimo 1/4 di gioco, e soprattutto che ci siano personaggi carismatici e misteriosi (ed un po' di romanticismo fra i pg, che non guasta mai). Se per 3/4 di gioco la trama è pallosa e insulsa, allora ne posso fare a meno di Nocturne. La scelta dei 60Hz, stranamente c'è in DDS2, ma non in DDS1.No, infatti, ma trovo che il livello di difficoltà del gioco sia molto ben calibrato.

Eh, diciamo che la comprensione della trama di Nocturne è proporzionale a quanto intendi andare avanti nel dungeon opzionale. Per qualche motivo, hanno deciso che la maggior parte della storia viene svelata solo se affronti il dungeon opzionale. Puoi anche non affrontarlo, ma allora ti rimane una storia decisamente meno articolata, e anche molto più oscura.

Solo, non ti aspettare romanticismo. In linea col pensiero medio della serie, gli umani sono dei bastardi.

No, infatti, ma trovo che il livello di difficoltà del gioco sia molto ben calibrato.

Uhm... sì, all'inizio sì. Il problema arriva dopo, quando inizi ad ottenere tutte le abilità forti. Se perdi giusto qualche oretta a grindare, e ad affrontare i boss opzionali (i quali poi ti danno accesso alle suddette abilità forti), l'ultima parte di gioco non offre un gran livello di sfida.

D'altra parte, anche Nocturne soffre di un problema simile (anzi, forse è pure peggio, visto che puoi avere i vari -kaja e -kunda fin dall'inizio). L'unica è giocarlo a Hard, e ad un tratto inizi a vedere la schermata di Game over molto più spesso :stordita:

Dott.Wisem
19-10-2010, 20:49
Ma il giocatore viene invitato ed invogliato a proseguire in questo 'dungeon opzionale', oppure è un'area che pochi vanno ad approfondire (soprattutto se non sanno che conviene approfondirla)?

Comunque se non c'è neanche una briciola di romance fra il protagonista ed altri pg, mi sa che Nocturne non fa per me... Gli unici rpg senza romance che potrei riuscire a sopportare sono quelli di stampo occidentale, in cui il più ricco e vario gameplay può compensare le altre mancanze (vedi la serie Gothic, i vari Oblivion, strategici vari alla King's Bounty, ecc.).

Malek86
19-10-2010, 22:18
Ma il giocatore viene invitato ed invogliato a proseguire in questo 'dungeon opzionale', oppure è un'area che pochi vanno ad approfondire (soprattutto se non sanno che conviene approfondirla)?

Beh, diciamo che sei invogliato ad andare avanti così puoi saperne di più sulla trama (sul serio, il gioco principale non spiega un granchè). Inoltre, ci sono tanti boss extra, alcuni dei quali ben più difficili di quelli presenti nel gioco normale. E il gioco in effetti ti incoraggia ad affrontarlo. Nota, inoltre, che non è semplicemente un singolo dungeon da finire in un colpo, ma un dungeon gigante in cui si sbloccano sempre più piani man mano che vai avanti nel gioco principale.

Solo che, è un vero labirinto. La prima volta che ci ho giocato, ho rinunciato perchè non riuscivo a capire come andare avanti al secondo piano. La seconda volta, invece, ho deciso di farmi tutti e cinque i piani.

Adesso che ci sto rigiocando ad un livello di difficoltà particolarmente elevato (visto che ci ho messo la sfida aggiuntiva di non poter usare le cattedrali), ho deciso che non voglio andare oltre il secondo piano. Tanto il mio obiettivo principale è solo finire il gioco. Non vado ad aggiungermi ulteriori difficoltà senza motivo.

Dott.Wisem
04-12-2010, 11:45
Un paio di sere fa ho terminato il primo Digital Devil Saga (61 ore di gioco...). Solitamente i jrpg con tantissime battaglie random a turni mi vengono a noia dopo una quindicina di ore di gioco, ma DDS invece ha saputo mantenere alto il fattore di coinvolgimento fino alla fine. Sarà per la trama intrigante e misteriosa, per i personaggi ben caratterizzati, per i combattimenti tosti e ricchi di strategia, per l'interfaccia semplice ed intuitiva, per i caricamenti velocissimi, per una grafica dallo stile originale che sfrutta davvero per benino la PS2 (le texture, in particolare, molto pulite e definite)... Insomma, devo dire che non me l'aspettavo.
Ho già la confezione di DDS2 che mi aspetta per proseguire la bella storia, ma ho deciso di fare una pausa con quella saga e di dedicarmi a Persona 3 FES che, da quel poco che ho giocato finora, mi sembra molto più rilassante come impostazione di gioco, anche se con un'interfaccia un po' più incasinata rispetto a DDS. Ad esempio, ogni tanto (dopo aver guadagnato qualche social link) mi compare una carta con delle scritte in inglese antico che mi dice di poter creare ora dei Persona appartenenti alla tipologia della carta... Ma intende che li posso creare dal nulla, oppure intende dalla fusione?

Certo che ATLUS ha prodotto proprio dei bei giochi per PS2... Quasi quasi mi prendo anche Baroque... Considerando che DDS mi è piaciuto molto, pensate mi possa piacere anche Baroque?

Malek86
04-12-2010, 11:52
Un paio di sere fa ho terminato il primo Digital Devil Saga (61 ore di gioco...). Solitamente i jrpg con tantissime battaglie random a turni mi vengono a noia dopo una quindicina di ore di gioco, ma DDS invece ha saputo mantenere alto il fattore di coinvolgimento fino alla fine. Sarà per la trama intrigante e misteriosa, per i personaggi ben caratterizzati, per i combattimenti tosti e ricchi di strategia, per l'interfaccia semplice ed intuitiva, per i caricamenti velocissimi, per una grafica dallo stile originale che sfrutta davvero per benino la PS2 (le texture, in particolare, molto pulite e definite)... Insomma, devo dire che non me l'aspettavo.
Ho già la confezione di DDS2 che mi aspetta per proseguire la bella storia, ma ho deciso di fare una pausa con quella saga e di dedicarmi a Persona 3 FES che, da quel poco che ho giocato finora, mi sembra molto più rilassante come impostazione di gioco, anche se con un'interfaccia un po' più incasinata rispetto a DDS. Ad esempio, ogni tanto (dopo aver guadagnato qualche social link) mi compare una carta con delle scritte in inglese antico che mi dice di poter creare ora dei Persona appartenenti alla tipologia della carta... Ma intende che li posso creare dal nulla, oppure intende dalla fusione?

Certo che ATLUS ha prodotto proprio dei bei giochi per PS2... Quasi quasi mi prendo anche Baroque... Considerando che DDS mi è piaciuto molto, pensate mi possa piacere anche Baroque?

Baroque non è della Atlus, è della Sting. Loro l'hanno solo pubblicato negli USA, visto che sono il distributore ufficiale dei loro giochi in quel territorio (mentre invece in Giappone la Sting si pubblicava i giochi da sola, almeno fino al 2009, quando hanno stretto un accordo con Atlus anche per il territorio giapponese).

E comunque il tipo di gioco è completamente diverso. Solo perchè ti è piaciuto DDS, non vuol dire che ti piacerà. Potresti provare invece Nocturne, che come gameplay è simile (usa lo stesso sistema di press turns).

E intanto io sono riuscito a finire la sfida Hard No-Fusion. Verso la fine diventa più facile, per fortuna :D

PS. in altre novità... si può sapere che cavolo sta combinando la Sting adesso? E' da quando hanno finito Blaze Union, cioè sette mesi fa, che non annunciano più nulla. Eppure il loro sito ufficiale è ancora attivo.

Dott.Wisem
04-12-2010, 12:52
Ok, grazie per la precisazione su Baroque. Su Nocturne sono indeciso perché temo che possa essere troppo hard-core per me come jrpg...

Malek86
04-12-2010, 13:49
Ok, grazie per la precisazione su Baroque. Su Nocturne sono indeciso perché temo che possa essere troppo hard-core per me come jrpg...

Al livello di difficoltà normale, non è molto diverso da DDS. C'è da gestire un po' di più per i demoni e le fusioni, ma non ti aspettare grossi problemi. In linea di massima, basta non usare demoni palesemente deboli contro gli attacchi dei boss, e dovresti cavartela con relativa facilità.

Dott.Wisem
04-12-2010, 14:36
Al livello di difficoltà normale, non è molto diverso da DDS. C'è da gestire un po' di più per i demoni e le fusioni, ma non ti aspettare grossi problemi. In linea di massima, basta non usare demoni palesemente deboli contro gli attacchi dei boss, e dovresti cavartela con relativa facilità.Si, ma tieni conto che ho da iniziare DDS2, e che al momento mi sto approcciando a Persona 3 FES (che a quanto mi dicono pare sia molto lungo). DDS1 mi è durato un mese e mezzo (circa 61 ore)... PES3, se contiamo anche l'espansione inclusa nell'edizione FES, "The Answer", potrebbe richiedermi più tempo ancora. Poi ci sarebbe Persona 4 e svariati altri jrpg da completare (circa una decina)... Insomma, se riuscissi a trovarlo a prezzo super-mega-conveniente, lo comprerei, ma altrimenti no, visto che al momento costicchia pure un po' e, probabilmente, starebbe sullo scaffale per almeno 10 mesi. :stordita:

Dott.Wisem
04-12-2010, 17:44
Ah, a proposito, che mi dici delle musiche durante i combattimenti di Nocturne/Lucifer's Call? In tali frangenti, DDS ha un 2 o 3 musichette che si alternano (più un altro paio, credo, durante gli scontri con i boss) che, alla lunga, un po' stancano.

Malek86
04-12-2010, 17:55
Ah, a proposito, che mi dici delle musiche durante i combattimenti di Nocturne/Lucifer's Call? In tali frangenti, DDS ha un 2 o 3 musichette che si alternano (più un altro paio, credo, durante gli scontri con i boss) che, alla lunga, un po' stancano.

Non mi ricordo più com'era DDS, ci ho giocato parecchio tempo fa, e sinceramente non mi aveva colpito molto. In Nocturne ci sono più tipi di musiche per gli scontri casuali, a seconda di dove ti trovi, e in più ci sono anche delle variazioni su ogni tema.

Personalmente, ti consiglierei di prendere Nocturne e provarlo prima di Persona 4... tieni conto che dura abbastanza meno (P4 dovrebbe durare sulle 80 ore se vuoi fare tutto, mentre quello si può finire in una cinquantina di ore).

Dott.Wisem
04-12-2010, 18:33
Non mi ricordo più com'era DDS, ci ho giocato parecchio tempo fa, e sinceramente non mi aveva colpito molto. In Nocturne ci sono più tipi di musiche per gli scontri casuali, a seconda di dove ti trovi, e in più ci sono anche delle variazioni su ogni tema.Dici che DDS non ti aveva colpito molto come gioco, o come musiche? Perché come musiche non è niente di ché, ma come gioco io l'ho trovato godibilissimo. Meccaniche classiche e semplici, ma nel contempo molto strategico nei combattimenti. Anche quando si è a livelli elevati, una sola mossa sbagliata in un combattimento può portare ad una fine prematura... Diventa praticamente obbligatorio studiarsi forza e debolezze degli avversari e modificare/potenziare il proprio set di magie (nel gioco chiamati 'mantra') a seconda del tipo di avversari che si affrontano. La trama poi è molto interessante e la grafica suggestiva. Consiglio a qualsiasi appassionato di jrpg di procurarselo e giocarlo, perché merita. Obbligatorio, ovviamente, prendere anche il seguito, perché la storia del primo non è conclusiva.

Personalmente, ti consiglierei di prendere Nocturne e provarlo prima di Persona 4... tieni conto che dura abbastanza meno (P4 dovrebbe durare sulle 80 ore se vuoi fare tutto, mentre quello si può finire in una cinquantina di ore).Al momento mi sto dedicando a Persona 3 FES, che non è niente male. Dopo finito questo credo che inizierò DDS2, o forse mi dedicherò ad Ar Tonelico 2 (il primo già finito). Sicuramente Lucifer's Call è da prendere in considerazione, ma solo se lo trovo a prezzo d'occasione, perché di videogiochi ultimamente ne ho comprati fin troppi e le tasche si sono svuotate... :p

gokan
04-12-2010, 18:40
Sicuramente Lucifer's Call è da prendere in considerazione, ma solo se lo trovo a prezzo d'occasione, perché di videogiochi ultimamente ne ho comprati fin troppi e le tasche si sono svuotate... :p
Ciao, non so sei sei solito comprare all'estero, ma al momento su blahdvd.com ci sono diverse offerte sui giochi ps2 ed in particolare quelli atlus..tipo Lucifer's call viene 13 euro, DDS2 ad 11,50 Euro..c'è ne sono anche altri..
Anche io al momento sto giocando a persona 3 fes, sono circa ad una 50ina di ore..

Malek86
04-12-2010, 18:51
Dici che DDS non ti aveva colpito molto come gioco, o come musiche? Perché come musiche non è niente di ché, ma come gioco io l'ho trovato godibilissimo. Meccaniche classiche e semplici, ma nel contempo molto strategico nei combattimenti. Anche quando si è a livelli elevati, una sola mossa sbagliata in un combattimento può portare ad una fine prematura... Diventa praticamente obbligatorio studiarsi forza e debolezze degli avversari e modificare/potenziare il proprio set di magie (nel gioco chiamati 'mantra') a seconda del tipo di avversari che si affrontano. La trama poi è molto interessante e la grafica suggestiva. Consiglio a qualsiasi appassionato di jrpg di procurarselo e giocarlo, perché merita. Obbligatorio, ovviamente, prendere anche il seguito, perché la storia del primo non è conclusiva.

A parte le musiche, anche il gioco in sè non mi ha molto colpito. Praticamente è una versione streamlined di Nocturne, con lo stesso sistema di combattimento ma con elementi che lo rendono simile ad altri RPG (si possono tenere tutte le magie imparate, non si muore finchè non crollano tutti i membri del party, personaggi fissi che livellano, impari le magie a seconda di un albero di sviluppo, etc.). Sembra un misto fra SMT e FFX.

Persona 3 usa un sistema di combattimento e sviluppo un po' atipico, ma è comunque più simile agli altri giochi della serie come impostazione.

Dott.Wisem
04-12-2010, 21:02
Ciao, non so sei sei solito comprare all'estero, ma al momento su blahdvd.com ci sono diverse offerte sui giochi ps2 ed in particolare quelli atlus..tipo Lucifer's call viene 13 euro, DDS2 ad 11,50 Euro..c'è ne sono anche altri..
Anche io al momento sto giocando a persona 3 fes, sono circa ad una 50ina di ore..Grazie della dritta, davvero una buona offerta quella di Lucifer's Call, quasi quasi ci faccio un pensierino... Non sono solito comprare all'estero ma recentemente ho comprato su play.com Okami, nuovo, a circa 12euro spedizione inclusa, ed incredibilmente mi è arrivato in 5 giorni... Però stai sempre con quell'ansia che il gioco potrebbe non arrivarti (essendo che la spedizione non è tracciabile). So che in questi casi ti rimborsano o ti mandano una nuova copia, però son sempre noie. Certo è che, a parità di spesa, preferirei comprarlo usato in Italia, piuttosto che nuovo in Inghilterra. Il problema è che in Italia a quella cifra al momento non si trova, neanche usato...

Dott.Wisem
04-12-2010, 21:09
A parte le musiche, anche il gioco in sè non mi ha molto colpito. Praticamente è una versione streamlined di Nocturne, con lo stesso sistema di combattimento ma con elementi che lo rendono simile ad altri RPG (si possono tenere tutte le magie imparate, non si muore finchè non crollano tutti i membri del party, personaggi fissi che livellano, impari le magie a seconda di un albero di sviluppo, etc.). Sembra un misto fra SMT e FFX.Si, in DDS il sistema di apprendimento delle abilità ricorda molto quello di FFX, ma per me non è un male, anzi.

Persona 3 usa un sistema di combattimento e sviluppo un po' atipico, ma è comunque più simile agli altri giochi della serie come impostazione.Infatti in Persona 3, dopo un 2-3 ore di gioco, mi sento ancora un po' spaesato, non tanto nel sistema di combattimento (che alla fin fine è simile a quello di DDS anche nella terminologia delle abilità), quanto nella gestione dei propri Persona (fusioni, potenziamenti, ecc.).

foxdie90
04-12-2010, 23:50
la saga suikoden!!!stupendaaaaa.....il 2 è indescrivibile magnifico...che bei ricordiiii......
:O :O :O

un altro jrpg stupendo è legend of dragoon(ps1)....sono 4 cd una trama meravigliosa!!!!

in ultimo metterei legend of legaia(ps1) e il seguito legaia 2(ps2)...ottimi jrpg..:D :D :D :D :D

Malek86
05-12-2010, 00:03
Io inizierei qualcos'altro, ma sto aspettando che mi arriva Shiren 5... esce fra quattro giorni, e penso che me lo spediranno forse addirittura un po' prima. Credo che non valga la pena mettersi a iniziare un altro gioco lungo adesso.

gokan
05-12-2010, 08:32
Persona 3, dopo un 2-3 ore di gioco, mi sento ancora un po' spaesato, non tanto nel sistema di combattimento (che alla fin fine è simile a quello di DDS anche nella terminologia delle abilità), quanto nella gestione dei propri Persona (fusioni, potenziamenti, ecc.).
Ad esempio in LC ricordo che il sistema delle fusioni mi dava più soddisfazione :D
In persona 3, sebbene sia importantissimo avere i giusti demoni, non è fondamentale come in LC.
Inoltre posso dirti che ho trovato più difficile DDS che Persona 3.

Dott.Wisem
05-12-2010, 11:22
Ad esempio in LC ricordo che il sistema delle fusioni mi dava più soddisfazione :D
In persona 3, sebbene sia importantissimo avere i giusti demoni, non è fondamentale come in LC.
Inoltre posso dirti che ho trovato più difficile DDS che Persona 3.Sto finalmente iniziando a capirci qualcosa del sistema delle fusioni e dei social link, ma effettivamente DDS mi pare molto più tosto di Persona3, almeno ora che sto agli inizi di quest'ultimo (ho appena completato il primo blocco del Tartarus). Però non ho capito ancora dove cavolo si vedono i turni che ho a disposizione io e il nemico. In DDS compaiono degli esagoni in alto a destra che indicano i turni spendibili.

Malek86
05-12-2010, 11:27
DDS (e Nocturne) diventano terribilmente facili non appena ti accorgi che i -kaja e i -nda possono essere accumulati.

Dott.Wisem
05-12-2010, 11:28
la saga suikoden!!!stupendaaaaa.....il 2 è indescrivibile magnifico...che bei ricordiiii......
:O :O :O

un altro jrpg stupendo è legend of dragoon(ps1)....sono 4 cd una trama meravigliosa!!!!

in ultimo metterei legend of legaia(ps1) e il seguito legaia 2(ps2)...ottimi jrpg..:D :D :D :D :D
Legaia 2 me lo consiglieresti? Le recensioni non sono state molto entusiaste su questo gioco, eppure, guardando dei filmati su youtube, mi sembra molto simpatico e dotato di un originalissimo sistema di combattimento. Tutti sembrano essere concordi nel dire che la trama non è un granché, ma dico io: sarà sempre meglio di quella insulsa di Final Fantasy XII, no? :D

Dott.Wisem
05-12-2010, 11:51
DDS (e Nocturne) diventano terribilmente facili non appena ti accorgi che i -kaja e i -nda possono essere accumulati.Beh, terribilmente facili no, dai... E' vero che quei mantra sono fondamentali per abbattere alcuni boss, però non dimenticare che ce ne sono alcuni che spesso te ne eliminano gli effetti con un altro mantra di cui ora non ricordo il nome. E poi, affinché una tattica di diminuzione delle capacità di attacco/difesa dell'avversario (o aumento delle proprie) sia efficace, i tuoi pg devono avere un livello sufficiente per potersi permettere di sostenere gli attacchi iniziali del nemico, e questo significa "grindare" (che brutto termine) come dei pazzi in dungeon già visitati (cosa che in DDS in effetti diventa fondamentale a un certo punto del gioco, per poter acquisire i mantra indispensabili per abbattere certi nemici) e significa anche avere un party in cui nessuno deve essere debolissimo come HP (quindi è importante anche il modo in cui distribuisci i punti).
Vero è, comunque, che ho avuto molta più difficoltà ad abbattere dei boss a metà gioco, piuttosto che verso la fine, ma questo perché oramai avevo capito molto bene le meccaniche del gioco. Avendo per i mantra un numero limitato di slot a disposizione, la chiave sta nel predisporsi con le difese giuste verso l'attacco più potente del nemico (e verso quegli odiosi attacchi che ti stordiscono/avvelenano/ecc.), e con la tipologia di attacco che fa più male.
Mi piacciono i giochi così: nella parte finale riesci più agevolmente a sconfiggere gli avversari, non perché gli avversari siano diventati meno tosti, anzi... ma perché è il videogiocatore ad essere diventato molto più "in gamba" in quel tipo di gioco, in quanto ne ha compreso in fondo le meccaniche. ;)

marco melis
05-12-2010, 12:07
cioa a tutti amanti dei jrpg

e' da tanto che non ne gioco uno ormai.

volevo sapere se qualcuno di voi per PS3 ha giocato o ha avuto modo di provare Agharest generation of war, un jrpg strategico a turni.

ciao

Jeegsephirot
05-12-2010, 12:57
cioa a tutti amanti dei jrpg

e' da tanto che non ne gioco uno ormai.

volevo sapere se qualcuno di voi per PS3 ha giocato o ha avuto modo di provare Agharest generation of war, un jrpg strategico a turni.

ciao

Questo è Agarest generation of war:

http://cache.gawker.com/assets/images/kotaku/2009/04/catbathbanana.jpg
http://kotaku.com/assets/resources/2007/10/medium_ps3sexgamerevistited.jpg
http://kotaku.com/assets/resources/2007/10/record1.jpg
http://kotaku.com/assets/resources/2007/10/record2.jpg
http://kotaku.com/assets/resources/2007/10/record3.jpg

:asd:

Malek86
05-12-2010, 13:54
Beh, terribilmente facili no, dai... E' vero che quei mantra sono fondamentali per abbattere alcuni boss, però non dimenticare che ce ne sono alcuni che spesso te ne eliminano gli effetti con un altro mantra di cui ora non ricordo il nome. E poi, affinché una tattica di diminuzione delle capacità di attacco/difesa dell'avversario (o aumento delle proprie) sia efficace, i tuoi pg devono avere un livello sufficiente per potersi permettere di sostenere gli attacchi iniziali del nemico, e questo significa "grindare" (che brutto termine) come dei pazzi in dungeon già visitati (cosa che in DDS in effetti diventa fondamentale a un certo punto del gioco, per poter acquisire i mantra indispensabili per abbattere certi nemici) e significa anche avere un party in cui nessuno deve essere debolissimo come HP (quindi è importante anche il modo in cui distribuisci i punti).
Vero è, comunque, che ho avuto molta più difficoltà ad abbattere dei boss a metà gioco, piuttosto che verso la fine, ma questo perché oramai avevo capito molto bene le meccaniche del gioco. Avendo per i mantra un numero limitato di slot a disposizione, la chiave sta nel predisporsi con le difese giuste verso l'attacco più potente del nemico (e verso quegli odiosi attacchi che ti stordiscono/avvelenano/ecc.), e con la tipologia di attacco che fa più male.
Mi piacciono i giochi così: nella parte finale riesci più agevolmente a sconfiggere gli avversari, non perché gli avversari siano diventati meno tosti, anzi... ma perché è il videogiocatore ad essere diventato molto più "in gamba" in quel tipo di gioco, in quanto ne ha compreso in fondo le meccaniche. ;)

Sì, ma spesso i boss sembrano essere abbastanza restii ad usare Dekaja e Dekunda. Infatti, quelli che li usano sono i più difficili... ma anche così, molte delle skill finali (Auto-Soma, Null Phys, Null Ailment, etc.) ti rendono praticamente invincibile durante l'ultima parte del gioco, e non sono neanche tanto difficili da ottenere. Per i primi boss, la possibilità di usare i vari Void di solito ti salva facilmente. In questo modo, l'unico boss davvero difficile è il Demifiend, visto che non ti permette di usare nulla del genere.

In Nocturne non ci sono nè i Void, nè le skill finali... però i -kaja e i -nda arrivano molto prima. In effetti, sono praticamente fondamentali per poter finire il gioco a Hard :D

gokan
05-12-2010, 14:08
Sto finalmente iniziando a capirci qualcosa del sistema delle fusioni e dei social link, ma effettivamente DDS mi pare molto più tosto di Persona3, almeno ora che sto agli inizi di quest'ultimo (ho appena completato il primo blocco del Tartarus). Però non ho capito ancora dove cavolo si vedono i turni che ho a disposizione io e il nemico. In DDS compaiono degli esagoni in alto a destra che indicano i turni spendibili.
Quando è il tuo turno puoi :
-premere R1 e verificare l'ordine degli attacchi, inclusi quelli del nemico. Finchè colpisci un nemico con la sua debolezza continui ad attaccare sempre.
-premere L1 e chiedere a Mitsuru di esaminare i nemici per farti dire i punti deboli

Dott.Wisem
05-12-2010, 15:21
Quando è il tuo turno puoi :
-premere R1 e verificare l'ordine degli attacchi, inclusi quelli del nemico. Finchè colpisci un nemico con la sua debolezza continui ad attaccare sempre.
-premere L1 e chiedere a Mitsuru di esaminare i nemici per farti dire i punti deboliQuella dell'R1 non la sapevo, grazie della dritta. Non capisco però perché non hanno messo i turni visibili direttamente senza premere nessun tasto, come in DDS. Vabbeh, pazienza, non è una grave pecca.

Comunque, mettendo un attimo da parte la mitica serie Shinigami Tensei, ho provato Sakura Wars So Long My Love (su PS2, ma credo che su Wii sia identico) e devo dire che è davvero un bellissimo gioco in stile orientale...

Difetti:
- Il primo vero combattimento lo vedrete soltanto dopo 2-3 ore di dialoghi in stile visual novel e sequenze da cartone animato giapponese.
- Sistema di combattimento che all'inizio appare poco intuitivo.
- In Europa non è mai uscito in versione PAL per PS2, ma solo per Wii, quindi, se non si ha una Wii, tocca procurarsi la versione NTSC americana (ed un sistema per far leggere gli import alla propria PS2).
- La versione americana non si trova facilmente, e costicchia abbastanza.
- Trama e situazioni un po' troppo stereotipate per chi mangia pane e anime.

Pregi:

- Il primo vero combattimento lo vedrete soltanto dopo 2-3 ore di dialoghi in stile visual novel e sequenze da cartone animato giapponese. Ma questo non era un difetto? Si, ma per coloro che adorano gli anime giapponesi, si trasforma in un pregio. Rilassarsi sulla poltrona e godersi un bel cartone interattivo talvolta è tutto quello che si desidera. ;)
- Personaggi stupendamente caratterizzati.
- I combattimenti contro i boss sono spettacolari.
- Interessante sistema di potenziamento in base ai rapporti sociali con gli altri piloti dei mech, simile ai social link di Persona3. La differenza è che in Sakura Wars gli altri piloti, tranne il protagonista, sono tutte donne, con le conseguenze che è facile immaginare. :D
- Tanti sottogiochi simpatici.
- Tecnicamente sfrutta bene la PS2.
- Tante sequenze animate a cartone animato di qualità sopraffina. Credo siano le migliori che abbia mai visto su PS2, sia come qualità dei disegni che come pulizia dell'immagine.
- Ottima colonna sonora.

Insomma, a volte, più che un gioco, sembra di assistere ad uno splendido cartone animato interattivo, intervallato, di tanto in tanto, da combattimenti strategici alla Disgaea. Un gioco per veri amanti dell'animazione giapponese, i quali lo adoreranno e, dopo averci giocato e finito in tutte le salse, lo metteranno su un piedistallo dentro una teca di vetro. Per tutti gli altri potrebbe risultare insulso a causa della massiccia dose di dialoghi. In definitiva, o lo si ama, o lo si odia. Io personalmente consiglio di provarlo. Potreste innamorarvene.

Altro gioco molto interessante che mi è capitato di provare ultimamente: Eternal Poison, distribuito dalla solita Atlus. Si tratta di uno splendido rpg strategico fantasy alla Disgaea, ma dotato di una trama "dark" misteriosa ed intrigante, con uno stile grafico molto gotico. Anche questo purtroppo non è disponibile in mercato PAL, mannaggia la pupazza!

marco melis
05-12-2010, 16:11
Questo è Agarest generation of war:


:asd:

ma non e' un gioco tipi disgaea???

Jeegsephirot
05-12-2010, 16:15
ma non e' un gioco tipi disgaea???

a livello di gameplay si, diciamo che è un mix tra Disgaea e Cross Edge.

Lo puoi valutare tu stesso:

http://www.youtube.com/watch?v=e6Fx2TRp6m0

marco melis
05-12-2010, 20:41
bene il cassico styrategic Jrpg.

ho la possibilita di prenderlo per 23 euro mi sa ci faccio un pensierino...

Dott.Wisem
06-12-2010, 11:54
Qualcuno mi sa dire se Legaia 2 vale la pena di essere giocato? Avrei la possibilità di prenderlo a prezzo bassissimo da un amico...

Ho sentito dire che è un buon jrpg con un interessante e originale sistema di combattimento, ma che la trama è banalotta. Beh, ma non si potrebbe dire lo stesso (e di più) del tanto osannato Dragon Quest VIII?
Ad ogni modo, la trama è meglio o peggio di quella di Final Fantasy XII (altro titolo secondo me molto sopravvalutato dalla critica)?

Dott.Wisem
08-12-2010, 12:42
Certo che Persona 3 FES è molto bello come jrpg. Ora che ho capito la faccenda delle fusioni, mi sta appassionando un bel po'. All'inizio i combattimenti sembravano una passeggiata di salute ma, già dal secondo blocco del Tartarus, inizia a diventare più tosto e, di tanto in tanto, capitano dei combattimenti molto difficili, come quando ho incontrato dei giganti di ferro, che ti fanno fuori con un colpo solo se non hai un livello sufficientemente elevato.
Una cosa che non mi piace molto, però, è che se il protagonista viene messo KO, è GAME OVER, mentre se a cadere al tappeto è qualcun'altro del team, lo puoi rimettere in piedi con l'apposita pozione (o più avanti con delle magie). E' una cosa che da un punto di vista logico non capisco... In Digital Devil Saga, invece, se muore uno qualsiasi del gruppo, compreso il protagonista, giustamente gli altri lo possono resuscitare. Inoltre, in DDS, mi piace di più il fatto di poter comandare direttamente tutti i personaggi e l'interfaccia mi pare meno incasinata. Ad ogni modo sono tutti e due dei giochi molto belli, con sistemi di combattimento diversi, ma entrambi interessanti.

Necroticism
08-12-2010, 13:05
In Persona 4 hanno aggiunto la possibilità di controllare anche gli altri membri del party... ma non hanno tolto il game over quando muore il protagonista.

Malek86
08-12-2010, 13:13
Certo che Persona 3 FES è molto bello come jrpg. Ora che ho capito la faccenda delle fusioni, mi sta appassionando un bel po'. All'inizio i combattimenti sembravano una passeggiata di salute ma, già dal secondo blocco del Tartarus, inizia a diventare più tosto e, di tanto in tanto, capitano dei combattimenti molto difficili, come quando ho incontrato dei giganti di ferro, che ti fanno fuori con un colpo solo se non hai un livello sufficientemente elevato.
Una cosa che non mi piace molto, però, è che se il protagonista viene messo KO, è GAME OVER, mentre se a cadere al tappeto è qualcun'altro del team, lo puoi rimettere in piedi con l'apposita pozione (o più avanti con delle magie). E' una cosa che da un punto di vista logico non capisco... In Digital Devil Saga, invece, se muore uno qualsiasi del gruppo, compreso il protagonista, giustamente gli altri lo possono resuscitare. Inoltre, in DDS, mi piace di più il fatto di poter comandare direttamente tutti i personaggi e l'interfaccia mi pare meno incasinata. Ad ogni modo sono tutti e due dei giochi molto belli, con sistemi di combattimento diversi, ma entrambi interessanti.

Tecnicamente DDS è l'eccezione alla regola. Nei giochi della serie, è quasi sempre game over non appena il protagonista muore. Ma di solito si può trovare una spiegazione relativa alla storia (es. in Nocturne, il protagonista è solo mezzo demone, quindi forse gli incantesimi per resuscitare i demoni non funzionano su di lui).

E in P4 (nonchè in P3 Portable) hanno messo la possibilità di controllare tutti i membri del party manualmente :D

Jeegsephirot
08-12-2010, 13:36
Tecnicamente DDS è l'eccezione alla regola. Nei giochi della serie, è quasi sempre game over non appena il protagonista muore. Ma di solito si può trovare una spiegazione relativa alla storia (es. in Nocturne, il protagonista è solo mezzo demone, quindi forse gli incantesimi per resuscitare i demoni non funzionano su di lui).

E in P4 (nonchè in P3 Portable) hanno messo la possibilità di controllare tutti i membri del party manualmente :D

Più che altro in Nocture è giustificato dal fatto che il protagonista è l'evocatore, per tanto se muore lui il resto del party è destinato a svanire

Dott.Wisem
08-12-2010, 14:43
Più che altro in Nocture è giustificato dal fatto che il protagonista è l'evocatore, per tanto se muore lui il resto del party è destinato a svanireIn questo caso allora è giustificabile. In Persona 3, invece, il motivo per cui non è possibile resuscitare il protagonista credo sia legato alla particolare interfaccia di gioco, non alla trama: essendo che i pg del party al di fuori del protagonista non si possono comandare direttamente (in realtà si possono impartire degli ordini strategici, ma sono limitati), gli sviluppatori del gioco hanno pensato di semplificare il tutto determinando un game over alla dipartita del protagonista. O magari, l'hanno fatto apposta per rendere il gioco più difficile (bisogna tenere sott'occhio gli HP del protagonista molto più degli altri pg del party).
Comunque alla fin fine si tratta di piccolezze. Persona 3 resta comunque un piccolo gioiellino nel panorama jrpg della PS2, così come P4, DDS1&2 e Nocturne. Peccato che la serie Shinigami Tensei non sia mai stata tradotta in italiano. Io con l'inglese me la cavicchio, ma chissà quante persone si sono persi questi grandissimi giochi, spaventati dalla lingua.
Poi se penso a tutti i titoli validissimi che non sono proprio entrati nel mercato PAL, quali Suikoden III, Eternal Poison, Radiata Stories (questo qui poi è eccezionale), Grandia III, ecc., mi viene da piangere... Trovo buffo poi vedere che queste case tipo ATLUS, GUST, ecc., stanno pian piano migrando verso la PS3 proponendo dei videogiochi che qualitativamente parlando, risoluzione a parte, non mi sembrano graficamente molto distanti da quello che si poteva ottenere da una PS2 (chi ha detto Disgaea 3? :p)...

Malek86
08-12-2010, 14:55
In questo caso allora è giustificabile. In Persona 3, invece, il motivo per cui non è possibile resuscitare il protagonista credo sia legato alla particolare interfaccia di gioco, non alla trama: essendo che i pg del party al di fuori del protagonista non si possono comandare direttamente (in realtà si possono impartire degli ordini strategici, ma sono limitati), gli sviluppatori del gioco hanno pensato di semplificare il tutto determinando un game over alla dipartita del protagonista. O magari, l'hanno fatto apposta per rendere il gioco più difficile (bisogna tenere sott'occhio gli HP del protagonista molto più degli altri pg del party).
Comunque alla fin fine si tratta di piccolezze. Persona 3 resta comunque un piccolo gioiellino nel panorama jrpg della PS2, così come P4, DDS1&2 e Nocturne. Peccato che la serie Shinigami Tensei non sia mai stata tradotta in italiano. Io con l'inglese me la cavicchio, ma chissà quante persone si sono persi questi grandissimi giochi, spaventati dalla lingua.
Poi se penso a tutti i titoli validissimi che non sono proprio entrati nel mercato PAL, quali Suikoden III, Eternal Poison, Radiata Stories (questo qui poi è eccezionale), Grandia III, ecc., mi viene da piangere... Trovo buffo poi vedere che queste case tipo ATLUS, GUST, ecc., stanno pian piano migrando verso la PS3 proponendo dei videogiochi che qualitativamente parlando, risoluzione a parte, non mi sembrano graficamente molto distanti da quello che si poteva ottenere da una PS2 (chi ha detto Disgaea 3? :p)...

C'è un motivo possibile anche in P3 (e in P4), ma è legato alla storia.

Comunque ora si stanno iniziando a vedere giochi discreti anche sulle console HD... per esempio, i due nuovi Atelier su PS3, Disgaea 4, e tieni d'occhio anche Catherine per PS3/360 (non è un RPG, ma è sempre della Atlus). Non sono capolavori di grafica, ma sono comunque meglio di quanto si avrebbe su PS2.

Dott.Wisem
08-12-2010, 15:37
Se prendiamo Ar Tonelico 3, dai filmati che girano in rete, non vedo quasi nulla che non possa essere implementato su una PS2 in 640x480... La grafica in Cel-Shading non richiede capacità poligonali mostruose, o texture di risoluzione elevatissima. Basti vedere cosa sono riusciti ad ottenere dalla PS2 i Level 5 con Dragon Quest VIII e Rogue Galaxy.
Piuttosto, trovo triste che in gran parte di queste nuove produzioni si cerchi di puntare moltissimo sulla sfera sessuale più che sul gioco in sé, come se a livello di trama e personaggi i produttori davvero non sapessero più che pesci pigliare... La serie Ar Tonelico ha sempre giocato un po' sui doppi sensi senza mai però sconfinare nel volgare, mentre da quel poco che ho visto, nel 3 la cosa mi sembra un po' troppo esplicitata, specie a livello grafico, con una quantità esagerata di cosiddetto "fan service" (ovvero, sequenze totalmente inutili ai fini della trama, pensate più che altro per attirare un pubblico tipicamente maschile). Non siamo proprio ai livelli di fan service di "Agarest generation of war", il gioco alla Disgaea di cui qualche utente ha postato delle immagini, ma poco ci manca.

Dott.Wisem
16-12-2010, 17:51
Ragazzi, ultimamente sto giocando a Persona 3 FES e... Sono a circa 30 ore di gioco, la trama è interessante, i personaggi ben caratterizzati, i social link sono divertenti, ecc., ma.... Caspita, a ma pare un po' troppo facile per un gioco della serie Shinigami Tensei! Non so se è perché provengo dall'esperienza Digital Devil Saga, ma praticamente i nemici nel Tartarus non mi mettono quasi mai in difficoltà. Una volta che sai i loro punti deboli ed i loro attacchi, basta avere il "Persona" con le skill giuste ed il combattimento si risolve quasi sempre in due mosse, al massimo tre. Il fatto che si possa switchare qualsiasi Persona durante i combattimenti, senza perdere neanche un turno, e il fatto di poter "analizzare" i punti deboli del nemico, anche in questo caso senza perdere turni, lo rende molto ma molto più semplice (e quindi meno appagante) rispetto a DDS (in cui modificare un elemento della propria squadra o analizzare un nemico, si porta via un turno). Sono arrivato al punto che mi diverto molto di più ad approfondire i social link piuttosto che a riaffrontare dei piani del Tartarus. Dite che poi andando avanti le cose si rendono più difficili, oppure si mantiene così fino alla fine? Perché onestamente mi sono un po' rotto di girare per quei dungeon tutti uguali, con combattimenti facili e identici. Il livello di difficoltà scelto all'inizio era "normal", e sinceramente non mi va di rifarmi 30 ore di gioco reiniziando tutto ad "hard".

akfhalfhadsòkadjasdasd
16-12-2010, 19:45
Ragazzi, ultimamente sto giocando a Persona 3 FES e... Sono a circa 30 ore di gioco, la trama è interessante, i personaggi ben caratterizzati, i social link sono divertenti, ecc., ma.... Caspita, a ma pare un po' troppo facile per un gioco della serie Shinigami Tensei! Non so se è perché provengo dall'esperienza Digital Devil Saga, ma praticamente i nemici nel Tartarus non mi mettono quasi mai in difficoltà. Una volta che sai i loro punti deboli ed i loro attacchi, basta avere il "Persona" con le skill giuste ed il combattimento si risolve quasi sempre in due mosse, al massimo tre. Il fatto che si possa switchare qualsiasi Persona durante i combattimenti, senza perdere neanche un turno, e il fatto di poter "analizzare" i punti deboli del nemico, anche in questo caso senza perdere turni, lo rende molto ma molto più semplice (e quindi meno appagante) rispetto a DDS (in cui modificare un elemento della propria squadra o analizzare un nemico, si porta via un turno). Sono arrivato al punto che mi diverto molto di più ad approfondire i social link piuttosto che a riaffrontare dei piani del Tartarus. Dite che poi andando avanti le cose si rendono più difficili, oppure si mantiene così fino alla fine? Perché onestamente mi sono un po' rotto di girare per quei dungeon tutti uguali, con combattimenti facili e identici. Il livello di difficoltà scelto all'inizio era "normal", e sinceramente non mi va di rifarmi 30 ore di gioco reiniziando tutto ad "hard".
In genere non danno tanti problemi gli scontri, ma ci sono i boss di fine sezione che a volte, anche qui non sempre, sono assai rognosi... specie se iniziano a charmare l'intero party :mad:
Che senso ha riaffrontare i piani? °_°
certo che se inizi a livellare gli scontri te li trovi abbastanza facili, visto che i nemici non si adattano al tuo livello a quanto so..

A traturus ci vai una o due volte a settimana senza strafare..

Cmq per fare un po' di scontri sopra la media alla fine si sblocca un dungeon , accessibile al piano 0, con creature abbastanza forti e che danno tanti xp.

Malek86
16-12-2010, 19:58
Ragazzi, ultimamente sto giocando a Persona 3 FES e... Sono a circa 30 ore di gioco, la trama è interessante, i personaggi ben caratterizzati, i social link sono divertenti, ecc., ma.... Caspita, a ma pare un po' troppo facile per un gioco della serie Shinigami Tensei! Non so se è perché provengo dall'esperienza Digital Devil Saga, ma praticamente i nemici nel Tartarus non mi mettono quasi mai in difficoltà. Una volta che sai i loro punti deboli ed i loro attacchi, basta avere il "Persona" con le skill giuste ed il combattimento si risolve quasi sempre in due mosse, al massimo tre. Il fatto che si possa switchare qualsiasi Persona durante i combattimenti, senza perdere neanche un turno, e il fatto di poter "analizzare" i punti deboli del nemico, anche in questo caso senza perdere turni, lo rende molto ma molto più semplice (e quindi meno appagante) rispetto a DDS (in cui modificare un elemento della propria squadra o analizzare un nemico, si porta via un turno). Sono arrivato al punto che mi diverto molto di più ad approfondire i social link piuttosto che a riaffrontare dei piani del Tartarus. Dite che poi andando avanti le cose si rendono più difficili, oppure si mantiene così fino alla fine? Perché onestamente mi sono un po' rotto di girare per quei dungeon tutti uguali, con combattimenti facili e identici. Il livello di difficoltà scelto all'inizio era "normal", e sinceramente non mi va di rifarmi 30 ore di gioco reiniziando tutto ad "hard".

Diciamo che P3 e P4 sono considerati abbastanza facili per la serie.

Ma in linea di massima, tutta la serie in tempi recenti è diventata piuttosto facilotta rispetto al passato, probabilmente per venire incontro ai gusti occidentali (notare anche che sono stati ridotti notevolmente i riferimenti a Dio come cattivo della serie, per evitare di urtare qualche sensibilità).

Se prendi Nocturne, ricordati di iniziarlo ad Hard, visto che effettivamente a Normal è comparabile a P3/4.

JuanCarlos
16-12-2010, 19:59
Quoto trias, Persona 3 FES l'ho giocato parecchio tempo fa, ma ricordo che andare al Tartarus più di 2 volte a settimana è già strafare. Io però ai tempi mi annoiai in fretta dei social link, abbastanza ripetitivi alla fine (a meno di non volerli maxare tutti, ma la prima volta che lo si gioca è difficilissimo). Ma P3 e P4 li ricordo come 2 piccole perle, son riusciti a farmi tornare la voglia di accendere la PS2 xD

Dott.Wisem
16-12-2010, 20:22
Ragazzi, io nel Tartarus, nell'arco di 7 giorni (del gioco) mediamente ci vado 4 volte, perché avevo paura di arrivare a combattere contro un boss che mi poteva dare troppa difficoltà se non ero livellato abbastanza.
Ma a questo punto, da quel che dite, non è così fondamentale livellare molto, quindi credo che mi dedicherò ai social link e ad aumentare l'esperienza del protagonista (scolastica, carisma e coraggio).
Altra cosa: è importante completare la social skill di un personaggio? Io ne ho iniziati tantissimi in modo da avere più vantaggi nelle fusioni, ma non ho approfondito per bene nessuno... Forse uno solo.

Dott.Wisem
16-12-2010, 20:27
Diciamo che P3 e P4 sono considerati abbastanza facili per la serie.

Ma in linea di massima, tutta la serie in tempi recenti è diventata piuttosto facilotta rispetto al passato, probabilmente per venire incontro ai gusti occidentali (notare anche che sono stati ridotti notevolmente i riferimenti a Dio come cattivo della serie, per evitare di urtare qualche sensibilità).

Se prendi Nocturne, ricordati di iniziarlo ad Hard, visto che effettivamente a Normal è comparabile a P3/4.Se a normal ha lo stesso livello di difficoltà di Digital Devil Saga (che per me era perfetto: tosto, ma non esageratamente frustrante), allora credo che ci giocherò a normal.

Malek86
16-12-2010, 20:50
Se a normal ha lo stesso livello di difficoltà di Digital Devil Saga (che per me era perfetto: tosto, ma non esageratamente frustrante), allora credo che ci giocherò a normal.

No, è un po' più basso, mi pare. Ma è parecchio che non ci gioco, quindi non ricordo bene.

Nocturne era inizialmente uscito in Giappone con un livello di difficoltà unico, abbastanza elevato (ma non troppo per la serie), che poteva essere aumentato solo finendo il gioco e iniziando una nuova partita sullo stesso salvataggio.

Poi invece hanno pubblicato la versione Maniacs, diciamo una specie di Director's Cut (che è l'unica arrivata da noi), contenente molto materiale in più che espande la storia, e con due livelli di difficoltà selezionabili fin dall'inizio. Il livello Normal è molto più facile rispetto al gioco originale, mentre il livello Hard è un po' più difficile (ma ci sono comunque stati dei cambiamenti che aiutano... gli status colpiscono meno, Mudo/Hama funzionano meno spesso, i Majin sono potenti alleati, etc.). E' comparabile a giocare al Nocturne originale per la seconda volta, direi.

DDS invece aveva un unico livello di difficoltà, e credo sia rimasto uguale alla versione giapponese.

gokan
16-12-2010, 21:07
Ciao, sono d'accordo con tutti quando dite che P3 è effettivamente più facile rispetto alla serie..io sono a circa 50 ore e devo dire che fino al momento solo un boss (esterno al tartarus) l'ho dovuto rifare più di una volta e che in genere quelli dentro il tartarus non sono complicatissimi..
devo dire a Dott.Wisem che ad un certo punto però i boss che incontrerai non avranno punti deboli, piuttosto dovrai batterli schierando il party che non è debole al particolare elemento e comunque si fanno fuori anche se fai tanto level up prima di arrivare allo scontro.
Io, nel tartarus, adotto la seguente tecnica :
-cerco di andare più in alto possibile per arrivare al boss, senza fare grinding
-non appena arrivo al boss, provo lo scontro con il livello attuale, se trovo delle difficoltà allora passo l'intera settimana a grindare i giusti componenti del party e vado avanti così

Malek86
16-12-2010, 21:18
E aspettate di vedere P4, dove hanno rimosso la stanchezza, perciò uno può livellare quanto vuole :D

(certo, hanno anche tolto l'auto-healing all'ingresso del dungeon, ma questo è facilmente rimediabile tramite le Personae giuste)

Quando ero arrivato vicino la fine, a un certo punto mi sono accorto che avevo così tanti livelli, che ho deciso che potevo semplicemente dedicarmi ai Social Link fino alla fine, cioè praticamente per gli ultimi due mesi del gioco. Solo che fare Social Link tutti i giorni mi stava annoiando parecchio, anche perchè non è che portassero poi tanti vantaggi, e i dialoghi duravano troppo... così alla fine andava che mangiavo qualcosa oppure mi mettevo a studiare appena tornato a casa, anche se la mia intelligenza era già al massimo... insomma, diciamo che gli ultimi due mesi del gioco sono stati una noia mortale, in cui facevo tutto il possibile per far passare velocemente il tempo :asd:

akfhalfhadsòkadjasdasd
16-12-2010, 21:48
Ragazzi, io nel Tartarus, nell'arco di 7 giorni (del gioco) mediamente ci vado 4 volte, perché avevo paura di arrivare a combattere contro un boss che mi poteva dare troppa difficoltà se non ero livellato abbastanza.
Ma a questo punto, da quel che dite, non è così fondamentale livellare molto, quindi credo che mi dedicherò ai social link e ad aumentare l'esperienza del protagonista (scolastica, carisma e coraggio).
Altra cosa: è importante completare la social skill di un personaggio? Io ne ho iniziati tantissimi in modo da avere più vantaggi nelle fusioni, ma non ho approfondito per bene nessuno... Forse uno solo.
Dedicati ai social links.. sono più difficili da gestire quelli rispetto ai combattimenti, poi se c'è di mezzo l'harem :asd:

Quando completi un link questo comporta vantaggi si.. sblocchi Personae (come si chiamano al plurale? °_°) oltre il sostanzioso bonus di xp quando fondi. Inoltre se giochi alla versione FES, all'ultimo, ci sono gli epiloghi dei SL.. almeno poi vediti quelli su youtube.. specie quello dell'eremita (quello del gioco online le domeniche).. mi ha fatto sghignazzare come un matto :D

cerbert
17-12-2010, 09:26
Che nostalgia... il mio thread è ancora aperto... :D

In questo caso allora è giustificabile. In Persona 3, invece, il motivo per cui non è possibile resuscitare il protagonista credo sia legato alla particolare interfaccia di gioco, non alla trama:

In realtà, senza spoilerare troppo, vedrai che sia in Persona 3 che in Persona 4 c'è una motivazione di trama per cui il protagonista non deve morire.

Ragazzi, ultimamente sto giocando a Persona 3 FES e... Sono a circa 30 ore di gioco, la trama è interessante, i personaggi ben caratterizzati, i social link sono divertenti, ecc., ma.... Caspita, a ma pare un po' troppo facile per un gioco della serie Shinigami Tensei!

Effettivamente il combattimento in P3 non è esattamente il punto forte del gioco. In P4 hanno ad esempio tolto la possibilità di fare lo "scan" degli avversari, in compenso, mettendo la possibilità di gestire le azioni dell'intero party e togliendo l'affaticamento, hanno pareggiato di nuovo la difficoltà.

Detta come va detta: P3 e P4 non sono da giocare tanto per i combattimenti quanto per i social link...
In Persona 3 la mia tattica di gioco era quella descritta anche da un altro utente: andare più in alto possibile, cercare di raggiungere il save-point prima di stancare i personaggi, se i personaggi non erano stanchi, affrontare il boss, se il boss era battibile, batterlo e proseguire fino a che almeno due personaggi cominciavano a stancare. Raggiunto il boss di fine livello, per il tempo successivo facevo un po' di grinding ma principalmente mi dedicavo ai Social Link... anche perchè le Personas livellano più in fretta con uno scatto di social link che non con un intero piano del Tartarus.

Ti assicuro comunque che gestire i Social Link è decisamente appagante, visto che P3 e P4 si giocano sopratutto per la loro trama. In particolare quella di Persona 4 che, laddove Persona 3 verso il finale butta via un sacco di occasioni, rimane interessante e originale fino alla fine.
Inoltre non posso che confermare che perle come la "Velvet Room" ed i suoi occupanti rendono questi due capitoli dei classici.

Mi deprime un po' pensare che non si hanno notizie di un Persona 5... :(

Detto questo, sono di nuovo alla ricerca di un buon JRPG... ma possibile che i titoli della serie Shadow Hearts costino COSI' tanto? :muro: :muro:

akfhalfhadsòkadjasdasd
17-12-2010, 10:43
Provato un po' Eternal Poison.. 10 ore. Bel chara design, tatticamente abbastanza profondo.. ma dura troppo per quel che offre e l'ho mollato.

Curioso che Ign l'ha distrutto mentre altre valutazioni vanno anche sull'8

akfhalfhadsòkadjasdasd
17-12-2010, 10:51
Mi deprime un po' pensare che non si hanno notizie di un Persona 5... :(
che non si hanno più... in verità se ne parlava, ma sono cose che risalgono a 8-9 mesi fa.

edit Sembra che sia per ps3..

Persona 5 is so far said to be an exclusive for the PS3. Many game websites have already comfirmed the game's release. Here's some info from earlier this year:

"In March 2010, the director and producer of Persona 3 and Persona 4, Katsura Hashino, told Japanese gaming magazine, Dengeki PlayStation, that he is beginning to develop the next game in the Persona series. He also mentioned that he "wants to add things that are being expected of the series and change things that can be changed within those boundaries." In September 2009, Shoji Meguro, a member of Atlus, was listed in Sony's site as the producer on Persona 5 exclusively for the PlayStation 3."
gamespot.com

cerbert
17-12-2010, 11:19
che non si hanno più... in verità se ne parlava, ma sono cose che risalgono a 8-9 mesi fa.

edit Sembra che sia per ps3..


gamespot.com

Grazie per la dritta... guarda, tanto la PS3 prima o poi entra nel mio parco console visto che sto già sbavando per Valkyria Chronicles... devo solo finire quelle 400/500 ore di gioco che ancora mi restano sui giochi PS2... :D :help:

Dott.Wisem
17-12-2010, 14:54
Grazie per la dritta... guarda, tanto la PS3 prima o poi entra nel mio parco console visto che sto già sbavando per Valkyria Chronicles... devo solo finire quelle 400/500 ore di gioco che ancora mi restano sui giochi PS2... :D :help:Sono più o meno nella tua stessa situazione, anzi, molto peggio (in termini di ore da giocare con i titoli PS2 e PC che mi rimangono da iniziare/finire :D), anche perché io i giochi cerco di gustarmeli, non di finirli il prima possibile. Vedila dal lato positivo: quando avremo finito con la PS2, la PS3 la daranno col detersivo (o faranno tv con PS3 incorporata, così come oggi fanno con la PS2), grazie al miglioramento dei processi produttivi scalderà e consumerà meno corrente, e ci saranno valanghe di jrpg di qualità. ;)
Io però sarei disposto a pagare qualcosina in più pur di avere la retrocompatibilità con la PS2... Peccato l'abbiano esclusa.

Dott.Wisem
17-12-2010, 15:00
[...]Detto questo, sono di nuovo alla ricerca di un buon JRPG... ma possibile che i titoli della serie Shadow Hearts costino COSI' tanto? :muro: :muro:Anche a me mancano i primi due Shadow Hearts, ma ho visto che è diventato una rarità ed i prezzi sono assurdi. Per il resto, come mai sei alla ricerca di un buon jrpg se ti mancano ancora 400/500 ore di gioco? :p
Comunque, se non li conosci già, prendi in considerazione Steambot Chronicles e Wild Arms 5, due titoli passati in sordina, ma che secondo me meritano moltissimo. Per chi adora gli anime giapponesi c'è "Sakura Wars: So Long, My Love" che è assolutamente magnifico... Il perfetto mix fra un cartone animato ed un rpg tattico. Peccato che anche questo non si trovi facilmente, in quanto per PS2 è uscito solo in Giappone e USA (quindi NTSC) e che negli stessi USA è diventato già un cult e quindi è bello costosetto.

Catan
17-12-2010, 15:01
Detto questo, sono di nuovo alla ricerca di un buon JRPG... ma possibile che i titoli della serie Shadow Hearts costino COSI' tanto? :muro: :muro:


credo che qui tutti possiamo dirti che kudelka per ps1 e shadow hearts , e SH covenant valgono il prezzo fino all'ultimo cent.
solo su offerta irrinunciabile prendi new wolrd che è il + fiacco della "trilogia".

cerbert
17-12-2010, 16:33
Anche a me mancano i primi due Shadow Hearts, ma ho visto che è diventato una rarità ed i prezzi sono assurdi. Per il resto, come mai sei alla ricerca di un buon jrpg se ti mancano ancora 400/500 ore di gioco? :p

Perchè è il mio genere preferito e perchè sono uno psicopatico :p...
Le ore e ore di gioco che mi avanzano sono:
Silent Hill 2-3-4 (solo che non riesco a giocarne più di un'ora al giorno, pena l'accapponamento dei neuroni)
Valkyrie Profile Sylmeria (iniziato ma poi mi sono interrotto perchè ho realizzato che stavo sbagliando tutto... )
Shinobido (dopo aver finito i due Tenchu, mica non vorrai provare la concorrenza... :D)
Soul Calibur 3
Final Fantasy XII (lasciato a metà... ma mi chiedo se non meriti di essere finito).
Final Fantasy X-2 (ok, vi stavo prendendo in giro :p )

Il fatto è che se mi arrivasse anche solo per caso un JRPG ecco che tutto passerebbe DI NUOVO in secondo piano...


Comunque, se non li conosci già, prendi in considerazione Steambot Chronicles e Wild Arms 5, due titoli passati in sordina, ma che secondo me meritano moltissimo. Per chi adora gli anime giapponesi c'è "Sakura Wars: So Long, My Love" che è assolutamente magnifico... Il perfetto mix fra un cartone animato ed un rpg tattico. Peccato che anche questo non si trovi facilmente, in quanto per PS2 è uscito solo in Giappone e USA (quindi NTSC) e che negli stessi USA è diventato già un cult e quindi è bello costosetto.

Wild Arms 5 l'ho visto a 7.99 all'EldoMegastore sotto casa... mi sa che ci scappa la spesa. Anche Steambot Chronicles lo tirano dietro... infausta sorte dei JRPG

credo che qui tutti possiamo dirti che kudelka per ps1 e shadow hearts , e SH covenant valgono il prezzo fino all'ultimo cent.
solo su offerta irrinunciabile prendi new wolrd che è il + fiacco della "trilogia".
Eh, Koudelka non solo l'ho giocato ma mi presi anche l'ottimo manga di Hiwahara Yuji, gran bella esperienza... mi fa un po' specie che, paradossalmente, la grafica del primo SH sembri inferiore a quella di Koudelka (almeno guardando i filmati su YouTube).

Malek86
17-12-2010, 16:35
Hai già provato Disgaea, vero? Altrimenti ti tocca rimediare :O

cerbert
17-12-2010, 17:10
Hai già provato Disgaea, vero? Altrimenti ti tocca rimediare :O

argh... in realtà ero rimasto leggermente dubbioso vedendo il suo look molto "cartonesco"... però, a vedere le recensioni...
argh... altre ore mi separano dalla PS3 :D

Malek86
17-12-2010, 17:19
argh... in realtà ero rimasto leggermente dubbioso vedendo il suo look molto "cartonesco"... però, a vedere le recensioni...
argh... altre ore mi separano dalla PS3 :D

Acc, mi spiace davvero. Se il genere fa per te, su Disgaea rischi di spenderci più ore che su tutti gli altri J-rpg messi assieme. Forse è meglio che non ti piaccia :asd:

Per mia fortuna non sono un grande fan degli strategici a turni... così non sono riuscito ad andare oltre le 20 ore.

Dott.Wisem
17-12-2010, 17:28
argh... in realtà ero rimasto leggermente dubbioso vedendo il suo look molto "cartonesco"... però, a vedere le recensioni...
argh... altre ore mi separano dalla PS3 :DTi posso garantire che sia Disgaea 1 che il 2 sono magnifici rpg tattici, che, oltre ad avere una grande giocabilità, fanno della demenzialità il loro cavallo di battaglia.
Vedi, il "problema" della PS2 è che è una fonte quasi inesauribile di JRPG di buona/ottima fattura. Quando pensi di avere tutti quelli che meritano maggiormente, ecco che spunta fuori un'altra perla di cui non eri a conoscenza. :D

P.S. x Malek86: mi è appena arrivato Lucifer's Call ordinato dall'Inghilterra, nuovo, a 13euro spedito... Dici che ho fatto bene? :)

Dott.Wisem
17-12-2010, 18:07
Perchè è il mio genere preferito e perchè sono uno psicopatico :p...
Le ore e ore di gioco che mi avanzano sono:
Silent Hill 2-3-4 (solo che non riesco a giocarne più di un'ora al giorno, pena l'accapponamento dei neuroni)Il 2 lo finii tanto tempo fa su PC e mi piacque tantissimo, ma devo dire che non lo rigiocherei, perché l'esperienza è troppo "intensa" a livello cerebrale (e non parlo di difficoltà, quanto di sensazioni di inquietudine e terrore). Il 3 lo iniziai, ma lo trovai persino più raccapricciante (in senso positivo, dato il genere) del secondo, al punto che a meno della metà lo abbandonai. Il 4 ce l'ho per PS2 e mi attira tantissimo come trama, ma non ho avuto ancora il tempo di iniziarlo... Sono troppo preso con i jrpg.
[...]Wild Arms 5 l'ho visto a 7.99 all'EldoMegastore sotto casa... mi sa che ci scappa la spesa. Anche Steambot Chronicles lo tirano dietro... infausta sorte dei JRPGPer me, a quei prezzi, non prenderli sarebbe un delitto... :banned: :D

gokan
17-12-2010, 20:10
mi è appena arrivato Lucifer's Call ordinato dall'Inghilterra, nuovo, a 13euro spedito... Dici che ho fatto bene? :)
alla fine mi hai ascoltato allora :D
Wild Arm 5, l'ho preso tempo fa a 10 euro, sta ancora li nel cellophane, chissà quando lo dovrò giocare :)
Vedo che qui dentro siamo un bel pò quelli rimasti alla vecchia generazione ps2 e con un pò di materiale da giocare..io alterno i jrpg agli action più puri per non stancarmi..dopo persona 3, in coda da giocare vi sono :
- Yakuza 2
- Final Fantasy 12
- Rogue Galaxy
- Persona 4
- Digital devil saga 2 (ho la versione collector)
- Shadow of Rome
- Odin Sphere

Ultimamente sto cercando, sempre in ottica di recupero di grandi giochi, Suikoden 5...

Malek86
17-12-2010, 20:21
P.S. x Malek86: mi è appena arrivato Lucifer's Call ordinato dall'Inghilterra, nuovo, a 13euro spedito... Dici che ho fatto bene? :)

A quel prezzo, direi proprio di sì.

Secondo me ti conviene iniziarlo subito dopo P3, e lasciare P4 per dopo. Almeno alterni un po', visto che P4 è molto simile al predecessore come impostazione. Per esempio, subito dopo aver finito DDS1, non avevo voglia di giocare a DDS2, visto che era quasi come riniziare il gioco daccapo (i combattimenti sono praticamente uguali). Ho aspettato un po' e ho finito P4 prima di iniziarlo.

Dott.Wisem
17-12-2010, 20:40
alla fine mi hai ascoltato allora :D
Wild Arm 5, l'ho preso tempo fa a 10 euro, sta ancora li nel cellophane, chissà quando lo dovrò giocare :)
Vedo che qui dentro siamo un bel pò quelli rimasti alla vecchia generazione ps2 e con un pò di materiale da giocare..io alterno i jrpg agli action più puri per non stancarmi..dopo persona 3, in coda da giocare vi sono :
- Yakuza 2
- Final Fantasy 12
- Rogue Galaxy
- Persona 4
- Digital devil saga 2 (ho la versione collector)
- Shadow of Rome
- Odin Sphere

Ultimamente sto cercando, sempre in ottica di recupero di grandi giochi, Suikoden 5...Io ne ho molti di più da giocare, ma MOLTI di più... Sono quasi tutti jrpg, ma vi sono anche degli action, come Devil May Cry 3 SE e il primo God Of War, o dei survival horror come Forbidden Siren e Silent Hill 4. Considerando poi che ci sono anche parecchi rpg e adventure vari che mi aspettano su PC... Diciamo che giocando regolarmente quasi tutti i giorni (anzi, le notti, visto che di giorno si lavora), ce ne avrò per quasi 2 anni (ammesso che nel frattempo non compri più niente, cosa poco probabile)... :D

Dott.Wisem
17-12-2010, 20:46
A quel prezzo, direi proprio di sì.

Secondo me ti conviene iniziarlo subito dopo P3, e lasciare P4 per dopo. Almeno alterni un po', visto che P4 è molto simile al predecessore come impostazione. Per esempio, subito dopo aver finito DDS1, non avevo voglia di giocare a DDS2, visto che era quasi come riniziare il gioco daccapo (i combattimenti sono praticamente uguali). Ho aspettato un po' e ho finito P4 prima di iniziarlo.Infatti dopo aver finito DDS1 avevo la possibilità di iniziare subito con il secondo, ma per staccare un po' son passato a Persona 3 (per poi ritrovarmi paradossalmente a sentire la mancanza del battle system di DDS, più tosto e strategico). Ma credo che dopo P3 passerò a Mass Effect 2 per PC, così da avere un distacco bello netto. :)

cerbert
18-12-2010, 14:30
Acc, mi spiace davvero. Se il genere fa per te, su Disgaea rischi di spenderci più ore che su tutti gli altri J-rpg messi assieme. Forse è meglio che non ti piaccia :asd:

Per mia fortuna non sono un grande fan degli strategici a turni... così non sono riuscito ad andare oltre le 20 ore.

ARGH... stai parlando con una persona che ha fatto le 4 e mezza di mattina giocando a Master of Magic...
...
...
mi sa che dovrò trovare un pretesto per chiudere questo thread prima che mi rovini la vita. :D

Il 2 lo finii tanto tempo fa su PC e mi piacque tantissimo, ma devo dire che non lo rigiocherei, perché l'esperienza è troppo "intensa" a livello cerebrale (e non parlo di difficoltà, quanto di sensazioni di inquietudine e terrore). Il 3 lo iniziai, ma lo trovai persino più raccapricciante (in senso positivo, dato il genere) del secondo, al punto che a meno della metà lo abbandonai. Il 4 ce l'ho per PS2 e mi attira tantissimo come trama, ma non ho avuto ancora il tempo di iniziarlo...

Stessa percezione. Dopo un'ora di gioco a SH2 mi accorgo che sto per sbriciolare il pad tra le mani dalla tensione.

A quel prezzo, direi proprio di sì.
Secondo me ti conviene iniziarlo subito dopo P3, e lasciare P4 per dopo. Almeno alterni un po', visto che P4 è molto simile al predecessore come impostazione.

Ovviamente qui si va a gusti. Personalmente iniziare P4 subito dopo P3 fu una bella impressione. Senza spoilerare troppo al Dottore, passare da P3 che si prendeva troppo sul serio all'atmosfera solo apparentemente più rilassata di P4 fu come un salto di qualità... un po' come quando, dopo due giorni di settimana bianca, il terzo giorno vai rilassato e ti godi la sensazione.

akfhalfhadsòkadjasdasd
18-12-2010, 23:40
Qualcuno ha provato/giocato a Stella Deus? Mi sta catturando molto il chara-design che è di Soejima (Persona 3 e 4) e poi mi sembra un tactical rpg anche graficamente interessante sono reduce di Eternal Poison che aveva ambienti un po' scialbi...

Dott.Wisem
19-12-2010, 12:33
Qualcuno ha provato/giocato a Stella Deus? Mi sta catturando molto il chara-design che è di Soejima (Persona 3 e 4) e poi mi sembra un tactical rpg anche graficamente interessante sono reduce di Eternal Poison che aveva ambienti un po' scialbi...E' nella lista dei giochi che vorrei prendere... Pare sia molto bello, tipo Disgaea, ma con storia fantasy seriosa e coinvolgente.
Eternal Poison non ti è piaciuto? Io l'ho provato un po', senza approfondire, e mi ha attratto molto, con quelle atmosfere gotiche e quella grafica particolare. Le musiche d'accompagnamento poi le ho trovate molto coinvolgenti.

akfhalfhadsòkadjasdasd
19-12-2010, 17:59
E' nella lista dei giochi che vorrei prendere... Pare sia molto bello, tipo Disgaea, ma con storia fantasy seriosa e coinvolgente.
Eternal Poison non ti è piaciuto? Io l'ho provato un po', senza approfondire, e mi ha attratto molto, con quelle atmosfere gotiche e quella grafica particolare. Le musiche d'accompagnamento poi le ho trovate molto coinvolgenti.
il chara design mi piace.. parte degli ambienti anche, i dungeon molto poco nel complessivo. Le musiche non mi hanno coinvolto.. e in ambito atlus gli ost li ho sempre trovati eccellenti o poco meno.

Quanto riguarda il resto.. ho giocato 10 ore con il primo gruppo di pg e sono bastati per esaurire la mia curiosità, almeno per ora :/

Dott.Wisem
19-12-2010, 18:08
A me, per qualche strana ragione, sta iniziando ad attirarmi anche Baroque... Non ci ho mai giocato, non ce l'ho ancora, e le recensioni non ne parlano molto bene, eppure ogni volta che ne vedo l'intro su youtube (splendida la soundtrack e l'artwork in generale) sono stranamente attratto... Le trame piene di mistero, poi, mi piacciono molto.

P.S.: vedendo i filmati, Baroque mi sembra Persona 3 quando vai nel Tartarus, solo che in Baroque non hai un party, ma c'è un solo pg, e poi il combattimento è "action" in real-time, invece che a turni.

akfhalfhadsòkadjasdasd
19-12-2010, 18:37
A me, per qualche strana ragione, sta iniziando ad attirarmi anche Baroque... Non ci ho mai giocato, non ce l'ho ancora, e le recensioni non ne parlano molto bene, eppure ogni volta che ne vedo l'intro su youtube (splendida la soundtrack e l'artwork in generale) sono stranamente attratto... Le trame piene di mistero, poi, mi piacciono molto.

P.S.: vedendo i filmati, Baroque mi sembra Persona 3 quando vai nel Tartarus, solo che in Baroque non hai un party, ma c'è un solo pg, e poi il combattimento è "action" in real-time, invece che a turni.

Baroque non l'ho mai giocato ma solo vedendo l'intro sul tubo mi ha impressionato Molto favorevolmente dal punto di vista stilistico.. l'intro con la musica originale.

A proposito di P3.. a trovargli un difetto, unfolding della storia un po' lento. Ah.. ti segnalo lo spin off anime di P3, che sarebbe Persona trinity soul, da vedere eventualmente subbato, ha altra storia ed altri pg.. ma ne ricompare uno di P3 :cool:
fatto abbastanza bene!

Malek86
19-12-2010, 18:38
A me, per qualche strana ragione, sta iniziando ad attirarmi anche Baroque... Non ci ho mai giocato, non ce l'ho ancora, e le recensioni non ne parlano molto bene, eppure ogni volta che ne vedo l'intro su youtube (splendida la soundtrack e l'artwork in generale) sono stranamente attratto... Le trame piene di mistero, poi, mi piacciono molto.

P.S.: vedendo i filmati, Baroque mi sembra Persona 3 quando vai nel Tartarus, solo che in Baroque non hai un party, ma c'è un solo pg, e poi il combattimento è "action" in real-time, invece che a turni.

Sicuramente c'è qualche parallelismo.

Se non hai mai giocato a un roguelike, potresti trovarti un po' spaesato però. A differenza di P3, il gioco non ti spiega quasi nulla... devi capire tutto da solo, a partire dalla trama e passando da come si usano gli oggetti :stordita:

Per il resto, il gioco ricalca la scia dei roguelike per console abbastanza fedelmente (reset totale alla morte, salvataggio di alcuni oggetti, dungeon sempre casuale), con l'unica differenza che è in tempo reale anzichè a turni (il che in realtà è una grossissima differenza, per una serie di motivi: inoltre lo rende molto più facile di, ad esempio, Shiren) e con un'altra leggerissima differenza dovuta alla localizzazione per l'occidente (il salvataggio può essere ricaricato più volte, il che lo rende ancora più facile).

Come tutti i giochi del suo genere, è molto ripetitivo: deve piacerti l'idea di scendere sempre nello stesso dungeon (anche se generato casualmente) e ripeterlo un'infinità di volte. A dire il vero, non è difficile finire la storia principale, ma l'enfasi del gioco sta nella raccolta di oggetti, il che richiederà sicuramente un casino di dungeon run :stordita: e nei dungeon extra, che sono ben più tosti.

Personalmente, io vivo con quella roba - proprio ora sto giocando a Shiren 5 sul DS: dopo 23 ore e una ventina di tentativi, sono arrivato al (primo) boss soltanto una volta, e mi ha pure ammazzato :stordita:

Baroque non l'ho mai giocato ma solo vedendo l'intro sul tubo mi ha impressionato Molto favorevolmente dal punto di vista stilistico.. l'intro con la musica originale.

A proposito di P3.. a trovargli un difetto, unfolding della storia un po' lento. Ah.. ti segnalo lo spin off anime di P3, che sarebbe Persona trinity soul, da vedere eventualmente subbato, ha altra storia ed altri pg.. ma ne ricompare uno di P3 :cool:
fatto abbastanza bene!

La colonna sonora originale sta cinque spanne sopra a quella del remake... così come tutto il gioco originale, del resto. Ma è solo in giapponese :fagiano:

gokan
19-12-2010, 19:20
Io ne ho molti di più da giocare, ma MOLTI di più... Sono quasi tutti jrpg, ma vi sono anche degli action, come Devil May Cry 3 SE e il primo God Of War, o dei survival horror come Forbidden Siren e Silent Hill 4. Considerando poi che ci sono anche parecchi rpg e adventure vari che mi aspettano su PC... Diciamo che giocando regolarmente quasi tutti i giorni (anzi, le notti, visto che di giorno si lavora), ce ne avrò per quasi 2 anni (ammesso che nel frattempo non compri più niente, cosa poco probabile)... :D
In realtà oltre a quelli citati sopra, c'è ne sono almeno altri 5-6 che non ricordavo (in primis Shadow of colossus), però con i miei ritmi (massimo 4 ore durante i week end) ne avrò per un bel pò.

Come dicevo qualche tempo fa su baroque, bellissima cover, bellissima presentazione, però poi grafica sotto la media e non sono riuscito ad andare oltre l'ora di gioco..non faceva per me..

Un gioco che ha fatto la stessa fine, sebbene universalmente riconosciuto come un "giocone" è stato Valkyrie Profile 2: Silmeria, purtroppo non riesco ad apprezzare gli strategici in tempo reale (e forse nemmeno quelli classici).

Dott.Wisem
19-12-2010, 19:54
In realtà oltre a quelli citati sopra, c'è ne sono almeno altri 5-6 che non ricordavo (in primis Shadow of colossus), però con i miei ritmi (massimo 4 ore durante i week end) ne avrò per un bel pò.

Come dicevo qualche tempo fa su baroque, bellissima cover, bellissima presentazione, però poi grafica sotto la media e non sono riuscito ad andare oltre l'ora di gioco..non faceva per me..A me, sinceramente, la grafica di Baroque, dai video che ho visto, non dispiace. Non sarà eccezionale, ma ha un certo stile, e poi a me la bella grafica interessa fino ad un certo punto. Le cose fondamentali di un bel jrpg per me sono, nell'ordine: 1) Trama e carisma dei personaggi. 2) Giocabilità. 3) Stile (inteso come originalità e capacità di trasmettere emozioni grazie all'artisticità delle immagini e delle musiche). Se poi è anche un capolavoro tecnico, ben venga, ma è l'ultima cosa che valuto in un jrpg.

Un gioco che ha fatto la stessa fine, sebbene universalmente riconosciuto come un "giocone" è stato Valkyrie Profile 2: Silmeria, purtroppo non riesco ad apprezzare gli strategici in tempo reale (e forse nemmeno quelli classici).Io giocai al primo, che era un misto fra un rpg ed platform 2D. Assolutamente magnifico, come trama e come originalità dello schema di gioco. Il secondo ce l'ho ancora incellofanato, non so neanche che battle system abbia, ma tanto, se c'è una bellissima trama, mi piaccion tutti a meno che non abbiano proprio una struttura orribile. :D

cerbert
20-12-2010, 09:03
Ok... sappiate che avete sulla coscienza un altro bel po' d'ore della mia vita.

Al megastore sotto casa mia AVEVANO "Wild Arms 5" e "Steambot Chronicles" a 7.99 euri... il che significa che ora ce li ho io e loro hanno 15.98 euri miei... :stordita:

Inoltre avevano anche Odin Sphere... qualcuno lo ha provato?

Intanto ho iniziato Wild Arms. Non mi pare male, anche se l'approccio è molto "ingenuo".
Il sistema di combattimento... se quello di Persona 3 è "facile", questo è "risibile"... con un comando puoi sapere immediatamente vita, morte e miracoli dell'avversario... boss compresi. Al termine di ogni combattimento ti vengono ripristinati i punti vita (non i punti magia, che però sono facili da recuperare)... Infine, selezionando un bersaglio con un attacco vieni a sapere NON SOLO quanti PV gli restano ma anche QUANTI NE TOGLI con quell'attacco...
Al termine del combattimento, poi, i punti esperienza li beccano TUTTI i personaggi, non solo i tre del team di attacco...
Insomma, un pelino troppo concessivo...

D'altro canto, pur non brillando per originalità, la storia si sviluppa bene ed i personaggi sono ben disegnati e ben doppiati.

Jeegsephirot
20-12-2010, 09:09
Ok... sappiate che avete sulla coscienza un altro bel po' d'ore della mia vita.

Al megastore sotto casa mia AVEVANO "Wild Arms 5" e "Steambot Chronicles" a 7.99 euri... il che significa che ora ce li ho io e loro hanno 15.98 euri miei... :stordita:

Inoltre avevano anche Odin Sphere... qualcuno lo ha provato?

Intanto ho iniziato Wild Arms. Non mi pare male, anche se l'approccio è molto "ingenuo".
Il sistema di combattimento... se quello di Persona 3 è "facile", questo è "risibile"... con un comando puoi sapere immediatamente vita, morte e miracoli dell'avversario... boss compresi. Al termine di ogni combattimento ti vengono ripristinati i punti vita (non i punti magia, che però sono facili da recuperare)... Infine, selezionando un bersaglio con un attacco vieni a sapere NON SOLO quanti PV gli restano ma anche QUANTI NE TOGLI con quell'attacco...
Al termine del combattimento, poi, i punti esperienza li beccano TUTTI i personaggi, non solo i tre del team di attacco...
Insomma, un pelino troppo concessivo...

D'altro canto, pur non brillando per originalità, la storia si sviluppa bene ed i personaggi sono ben disegnati e ben doppiati.

Purtroppo è la piega che ha preso Wild Arms dal quarto capitolo, fino al terzo era tutta un altra storia (non a caso il tre è indubbiamente il capitolo migliore della saga). In compenso si fa seguire con molto piacere quindi goditelo fino alla fine perchè tutto sommato merita, pur non essendo un must del genere.

Dott.Wisem
20-12-2010, 09:58
Ok... sappiate che avete sulla coscienza un altro bel po' d'ore della mia vita.

Al megastore sotto casa mia AVEVANO "Wild Arms 5" e "Steambot Chronicles" a 7.99 euri... il che significa che ora ce li ho io e loro hanno 15.98 euri miei... :stordita:
Hai fatto un affarone, io ne spesi qualcosina in più per quei due titoli.
Inoltre avevano anche Odin Sphere... qualcuno lo ha provato?Si, io l'ho provato, ed è un gioco dotato di una grafica 2D assolutamente magnifica e dettagliatissima. Arte a profusione... Il gioco in sé è molto particolare: una sorta di commistione fra un arcade/adventure a scorrimento orizzontale ed un jrpg. Ogni singolo fotogramma sembra un dipinto ad olio. Ottima giocabilità e buona trama. Un gioco per palati raffinati... Ha anche i testi in italiano!

Intanto ho iniziato Wild Arms. Non mi pare male, anche se l'approccio è molto "ingenuo".
Il sistema di combattimento... se quello di Persona 3 è "facile", questo è "risibile"... con un comando puoi sapere immediatamente vita, morte e miracoli dell'avversario... boss compresi. Al termine di ogni combattimento ti vengono ripristinati i punti vita (non i punti magia, che però sono facili da recuperare)... Infine, selezionando un bersaglio con un attacco vieni a sapere NON SOLO quanti PV gli restano ma anche QUANTI NE TOGLI con quell'attacco...
Al termine del combattimento, poi, i punti esperienza li beccano TUTTI i personaggi, non solo i tre del team di attacco...
Insomma, un pelino troppo concessivo...

D'altro canto, pur non brillando per originalità, la storia si sviluppa bene ed i personaggi sono ben disegnati e ben doppiati.Non so effettivamente quanto sia difficile Wild Arms 5, perché non ho avuto modo di giocarci approfonditamente, però come trama e caratterizzazione personaggi è decisamente ok. Tieni presente, inoltre, che questo è uno degli ultimi jrpg per PS2 ad essere stati localizzati in italiano insieme ad Odin Sphere e Valkyrie Profile 2.

P.S.: a Persona 3 sono arrivato alla parte della spiaggia... Che spasso! Davvero esilarante (soprattutto grazie alle uscite di Junpei)! Poco dopo viene introdotto un altro personaggio importante e intrigante... La storia a questo punto del gioco devo dire che è diventata molto interessante e piacevole. :)

akfhalfhadsòkadjasdasd
20-12-2010, 11:22
[QUOTE=cerbert;33971830]
Inoltre avevano anche Odin Sphere... qualcuno lo ha provato?
[QUOTE]Odin Sphere è una vera perla. Quoto l'artistico del dott XD

cerbert
20-12-2010, 13:56
P.S.: a Persona 3 sono arrivato alla parte della spiaggia... Che spasso! Davvero esilarante (soprattutto grazie alle uscite di Junpei)! Poco dopo viene introdotto un altro personaggio importante e intrigante... La storia a questo punto del gioco devo dire che è diventata molto interessante e piacevole. :)

eheh... Jumpei, ovvero l'arte di fare una gaffe e peggiorarla immediatamente.
:D

gokan
20-12-2010, 18:59
Ok... sappiate che avete sulla coscienza un altro bel po' d'ore della mia vita.

Al megastore sotto casa mia AVEVANO "Wild Arms 5" e "Steambot Chronicles" a 7.99 euri... il che significa che ora ce li ho io e loro hanno 15.98 euri miei... :stordita:

Inoltre avevano anche Odin Sphere... qualcuno lo ha provato?

Intanto ho iniziato Wild Arms. Non mi pare male, anche se l'approccio è molto "ingenuo".
Il sistema di combattimento... se quello di Persona 3 è "facile", questo è "risibile"... con un comando puoi sapere immediatamente vita, morte e miracoli dell'avversario... boss compresi. Al termine di ogni combattimento ti vengono ripristinati i punti vita (non i punti magia, che però sono facili da recuperare)... Infine, selezionando un bersaglio con un attacco vieni a sapere NON SOLO quanti PV gli restano ma anche QUANTI NE TOGLI con quell'attacco...
Al termine del combattimento, poi, i punti esperienza li beccano TUTTI i personaggi, non solo i tre del team di attacco...
Insomma, un pelino troppo concessivo...

D'altro canto, pur non brillando per originalità, la storia si sviluppa bene ed i personaggi sono ben disegnati e ben doppiati.

A quel prezzo penso siano ottimi acquisti..Wild Arms 5, l'ho preso pure io tempo fa e da quello che dici non sembra male..Steambot non lo conosco proprio, invece, torna giù e prendi assolutamente anche Odin Sphere :D

Dott.Wisem
24-12-2010, 18:17
Ragazzi, io mi son preso anche Unlimited Saga... :D

Jeegsephirot
24-12-2010, 18:37
Ragazzi, io mi son preso anche Unlimited Saga... :D

povero te, chi te lo ha fatto fare :asd:

Dott.Wisem
25-12-2010, 10:14
povero te, chi te lo ha fatto fare :asd:1) La colonna sonora. Una delle migliori che abbia mai ascoltato in assoluto in un videogioco.
2) Il fatto che in Giappone sia stato acclamato ed abbia venduto come il pane e che invece nel resto del mondo l'abbiano sotterrato quasi tutti i recensori, cosa che stimola enormemente il mio senso di curiosità.
3) Mi piace l'idea del gioco nel gioco: bisogna capire da sé le meccaniche, senza nessun tutorial. E comunque, volendo, su gamefaqs ci sono delle spiegazioni molto dettagliate, nel caso incontrassi troppe difficoltà.
4) Mi ricorda un po' un gioco da tavolo: le solite esplorazioni in 3D sono state sostituite da una pedina che si muove su delle caselle di una mappa stilizzata. Il lancio dei dadi, nel caso di eventi e battaglie, è sostituito da una ruota da fermare, tipo slot machine. Un sistema originale ma nostalgico allo stesso tempo.
5) Le schermate 2D disegnate a mano le trovo bellissime, con uno stile un po' fiaba, un po' manga.
6) Il package della versione distribuita in italia... Davvero elegante... e comprensivo di un dvd con la storia di collegamento fra Final Fantasy X e l'X-2.
7) Rappresenta un tentativo (evidentemente poco apprezzato in occidente) di uscire fuori dai classici schemi dei jrpg e creare un qualcosa di unico. Era intenzione dell'autore far sì che il videogiocatore venisse stimolato a far funzionare maggiormente la propria fantasia, come quando si legge un bel libro pieno di splendide illustrazioni, e ad aguzzare il proprio ingegno nel cercare di comprendere a fondo le meccaniche di gioco, volutamente insolite e poco chiarite dallo stesso manualetto.

Ma per giudicare se dietro l'artisticità e originalità indiscutibile di Unlimited Saga ci sia anche un giochino divertente, dovrò provarlo a fondo e, al momento, sono impegnato con Persona 3 FES (circa 50 ore, poco più in là del centesimo piano del Tartarus... Manca molto per finirlo?).

P.S.: BUON NATALE A TUTTI! http://www.nataleauguri.com/faccine-babbo-natale/faccine-babbo-natale014.gif

cerbert
28-12-2010, 09:08
al momento, sono impegnato con Persona 3 FES (circa 50 ore, poco più in là del centesimo piano del Tartarus... Manca molto per finirlo?).


diciamo che sei al giro di boa... :D

Alla fine non ce l'ho fatta: accattato usato Shadow Hearts Covenant sulla baia (mortacci... 35 eurini per un usato... e mi è ancora andata liscia).

Anche perchè Wild Arms 5 non mi sta motivando a sufficienza: non dico che sia brutto ma, praticamente, è un "Anime interattivo" in cui non influenzi neanche i dialoghi... alla fine si riduce al solito "vai qui, vai lì, picchia il boss, torna". Tenendo conto che i combattimenti sono di una facilità ridicola (sono morto UNA sola volta ed ho per di più scoperto il fatto che puoi reiniziare direttamente dal combattimento...) non ho tantissimi incentivi ad andare avanti...
Più interessante invece si sta rivelando "Steambot Chronicles" che pare avere un bel mix "rpg - mecha combat - sim"... peccato che la grafica in Cel-shading non sia eccezionale... vedremo.

Dott.Wisem
28-12-2010, 09:45
diciamo che sei al giro di boa... :D

Alla fine non ce l'ho fatta: accattato usato Shadow Hearts Covenant sulla baia (mortacci... 35 eurini per un usato... e mi è ancora andata liscia).
Complimenti per l'acquisto! Io a quelle cifre proprio non ci riesco a prendere un usato PS2, e poi dovrei comprare anche il primo per capire bene la storia, ed il primo costa anche più del secondo (non che sia più bello)...
Anche perchè Wild Arms 5 non mi sta motivando a sufficienza: non dico che sia brutto ma, praticamente, è un "Anime interattivo" in cui non influenzi neanche i dialoghi... alla fine si riduce al solito "vai qui, vai lì, picchia il boss, torna". Tenendo conto che i combattimenti sono di una facilità ridicola (sono morto UNA sola volta ed ho per di più scoperto il fatto che puoi reiniziare direttamente dal combattimento...) non ho tantissimi incentivi ad andare avanti...La storia non è piacevole? Io, in realtà, l'ho solo provato un po', però dalle premesse e dalle recensioni favorevoli mi era sembrato molto simpatico. Anche Ar Tonelico era assurdamente facile, per un appassionato di rpg, però mi è piaciuto lo stesso (per la storia, per le musiche e per lo stile nostalgico da console a 16bit). Poi, come detto in precedenza, Wild Arms 5 è uno degli ultimi titoli per PS2 ad essere stati localizzati in italiano, e al prezzo al quale l'hai trovato, per me hai fatto un buon acquisto. ;)

Più interessante invece si sta rivelando "Steambot Chronicles" che pare avere un bel mix "rpg - mecha combat - sim"... peccato che la grafica in Cel-shading non sia eccezionale... vedremo.Steambot Chronicles non fa certo della grafica il suo punto forte, ma il resto dovrebbe essere su livelli molto molto buoni.