View Full Version : [PS2] Consiglio per un bel JRPG
Riuppo questo thread perchè sto manifestando preoccupanti sintomi di "Persona Withdrawal Sindrome"...
Sto updatando in continuazione la ricerca su notizie per Persona 5. Guardo il trailer di Katherine due volte al giorno, mi sono persino interessato al sito (giapponese... ci capissi qualcosa) sull'animazione di Persona 4, guardo e riguardo gli intermezzi (tra l'altro, confrontandoli con il doppiaggio originale, devo ammettere che i doppiatori inglesi hanno fatto un lavoro eccelso).
Nel frattempo sto andando avanti con Shadow Hearts: Covenant e ho Ar Tonelico che mi aspetta... ma lì i personaggi sembrano avere molti meno "complessi"...
Ho bisogno di un gioco in cui i personaggi stessi non sappiano delle cose su sè stessi e se le vedano sbattere in faccia dalla narrazione... "3rd Birthday" per PSP mi ha aiutato un pelino a sedare "la scimmia"... ma l'ho già finito.
Help! :cry: :D
Riuppo questo thread perchè sto manifestando preoccupanti sintomi di "Persona Withdrawal Sindrome"...
Sto updatando in continuazione la ricerca su notizie per Persona 5. Guardo il trailer di Katherine due volte al giorno, mi sono persino interessato al sito (giapponese... ci capissi qualcosa) sull'animazione di Persona 4, guardo e riguardo gli intermezzi (tra l'altro, confrontandoli con il doppiaggio originale, devo ammettere che i doppiatori inglesi hanno fatto un lavoro eccelso).
Nel frattempo sto andando avanti con Shadow Hearts: Covenant e ho Ar Tonelico che mi aspetta... ma lì i personaggi sembrano avere molti meno "complessi"...
Ho bisogno di un gioco in cui i personaggi stessi non sappiano delle cose su sè stessi e se le vedano sbattere in faccia dalla narrazione... "3rd Birthday" per PSP mi ha aiutato un pelino a sedare "la scimmia"... ma l'ho già finito.
Help! :cry: :D
Ora che hai una PSP, potresti anche provare il primo Persona, se non l'hai già fatto. Occhio che però è molto diverso dal terzo e il quarto.
Ah, e se vuoi un gioco coi personaggi profondi, prova Yggdra Union.
Per quanto riguarda me, ho ripreso in mano Vesperia... mi sta piacendo abbastanza, è solo che non ho più molto tempo per questo tipo di giochi. Ma in questi giorni c'è un po' di vacanze, quindi forse riesco ad andare un pochino avanti.
Dott.Wisem
23-04-2011, 12:11
[...]
Nel frattempo sto andando avanti con Shadow Hearts: Covenant e ho Ar Tonelico che mi aspetta... ma lì i personaggi sembrano avere molti meno "complessi"...In Ar Tonelico 2 (così come nel primo ed immagino sia lo stesso anche nel terzo episodio), praticamente tutte le Reyvateil che ti accompagneranno nel gioco hanno dei complessi (talvolta davvero incasinatissimi) da risolvere grazie all'aiuto del protagonista.
Ho bisogno di un gioco in cui i personaggi stessi non sappiano delle cose su sè stessi e se le vedano sbattere in faccia dalla narrazione... "3rd Birthday" per PSP mi ha aiutato un pelino a sedare "la scimmia"... ma l'ho già finito.
Help! :cry: :DCredo che Planescame Torment e Baldur's Gate 2 ricadano pienamente nella tua definizione, ma si tratta di rpg occidentali. In ambito jrpg, mi vengono in mente: Baroque (che però ha una forte componente action e dungeon-crawler), Dragon Quarter (dungeon-crawler con combattimenti tattici), Digital Devil Saga 1&2.
In Ar Tonelico 2 (così come nel primo ed immagino sia lo stesso anche nel terzo episodio), praticamente tutte le Reyvateil che ti accompagneranno nel gioco hanno dei complessi (talvolta davvero incasinatissimi) da risolvere grazie all'aiuto del protagonista.
Bene, bene... appena finisco Covenant...
Credo che Planescame Torment e Baldur's Gate 2 ricadano pienamente nella tua definizione, ma si tratta di rpg occidentali. In ambito jrpg, mi vengono in mente: Baroque (che però ha una forte componente action e dungeon-crawler), Dragon Quarter (dungeon-crawler con combattimenti tattici), Digital Devil Saga 1&2.
eheheheh... suggerire Planescape Torment o Baldur's Gate a me è come suggerire a Woody Allen di dare una leggiucchiata a Freud :D
(Finiti 2 volte entrambi! :D :D ).
Però hai colto esattamente nel segno, sopratutto per Torment, in cui non c'è un personaggio che sia davvero sincero con sè stesso :cool:
Dott.Wisem
27-04-2011, 18:50
Baldur's Gate 2 è stato il primo RPG per computer a cui abbia mai giocato in assoluto. Il secondo è stato Planescape Torment. Sono stati questi due giochi ad "iniziarmi" ad un genere che prima non avrei mai considerato (all'epoca ero appassionato di sparatutto, e gli rpg mi inorridivano al solo pensiero... Ora avviene quasi l'esatto opposto... :D).
Purtroppo, ho constatato che, con il passare degli anni, è migliorata molto la grafica, ma la qualità della narrazione e delle trame, non sono più arrivate a quei livelli (tranne qualche rarissima eccezione, come KOTOR e, in qualche misura, l'espansione di Neverwinter Nights 2: Mask of the Betrayer).
E' per questo che mi sono rivolto al mondo dei jrpg, per ritrovare (almeno in parte) quella cura anche nella narrazione e nella caratterizzazione dei pg, oltre che nel gioco in sé, pur sapendo che ai livelli di trama di un Torment, probabilmente non ci si arriverà mai più, in un'epoca in cui le software house pensano piuttosto a come devono fare a spezzettare la trama completa di un gioco, in modo da assicurarsi la vendita dei DLC (i quali, spesso, sono già pronti all'uscita del gioco base al day one).
Mi ricordo che in un'intervista fatta a Chris Avellone, uno dei principali designer di Torment, in merito alla narrazione, lui disse che nel gioco i dialoghi e le descrizioni erano molte, e molto accurate, essendo che dovevano compensare i limiti tecnologici dell'epoca, altrimenti avremmo avuto più filmati, più effetti speciali, e meno parti testuali. Il risultato è stato un gioco che a volte ti dà l'impressione di immergerti nel libro fantasy più bello mai scritto. E come non citare la colonna sonora praticamente PERFETTA scritta da Mark Morgan? Inarrivabile...
P.S.: ultimamente mi sto dedicando ad un jrpg per PS2 disprezzatissimo dalla critica, ma che invece io sto trovando molto molto bello. E, per scaramanzia, non vi dico qual è finché non lo finisco. :p
P.S.: ultimamente mi sto dedicando ad un jrpg per PS2 disprezzatissimo dalla critica, ma che invece io sto trovando molto molto bello. E, per scaramanzia, non vi dico qual è finché non lo finisco. :p
Ci sono fin troppi Jrpg disprezzati dalla critica su PS2. Potrebbe essere qualsiasi cosa. Pretendo un indizio! :O
Dott.Wisem
27-04-2011, 21:09
Ci sono fin troppi Jrpg disprezzati dalla critica su PS2. Potrebbe essere qualsiasi cosa. Pretendo un indizio! :OPosso soltanto dirti che il suo titolo non è stato mai citato, nella sua interezza, in questo thread. Ti posso anche dire che ha i sottotitoli in italiano ed ha il selettore dei 60Hz. Addirittura si può scegliere anche una modalità "progressive scan". Forse ti ho detto anche troppo... :D
Posso soltanto dirti che il suo titolo non è stato mai citato, nella sua interezza, in questo thread. Ti posso anche dire che ha i sottotitoli in italiano ed ha il selettore dei 60Hz. Addirittura si può scegliere anche una modalità "progressive scan". Forse ti ho detto anche troppo... :D
Sì, mi sa che hai detto fin troppo. Di giochi PS2 col selettore dei 480p ce ne sono pochi :D
Dott.Wisem
28-04-2011, 10:01
Sì, mi sa che hai detto fin troppo. Di giochi PS2 col selettore dei 480p ce ne sono pochi :DDi JRPG con tale selettore mi risulta che ce ne siano ben pochi...
Dott.Wisem
28-04-2011, 10:01
fammi indovinare: inizia per U e finisce con nlimited Saga?No, ho scritto che il suo titolo per intero non è stato nominato in questo thread...
Jeegsephirot
28-04-2011, 10:10
P.S.: ultimamente mi sto dedicando ad un jrpg per PS2 disprezzatissimo dalla critica, ma che invece io sto trovando molto molto bello. E, per scaramanzia, non vi dico qual è finché non lo finisco. :p
Posso soltanto dirti che il suo titolo non è stato mai citato, nella sua interezza, in questo thread. Ti posso anche dire che ha i sottotitoli in italiano ed ha il selettore dei 60Hz. Addirittura si può scegliere anche una modalità "progressive scan". Forse ti ho detto anche troppo... :D
Suikoden IV?
Ciao a tutti ragazzi, dopo una breve parentesi con un action (Tomb raider legend su ps2, niente di eccezionale), ho preso in mano il tanto discusso Final Fantasy 12 (in realtà avrei voluto cominciare Rogue Galaxy ma l'ho lasciato a palermo).
Considerando che per me è il primo FF giocato, devo dire che l'impressione è dopo un paio d'ore di gioco molto buona.. a parte la grafica ed i filmati eccelsi,a nche i combattimenti non sembrano male (sebbene non lo padroneggi ancora bene e devo capire bene il discorso dei gambit). Unica cavolata mi sembra il discorso delle license.
Un saluto
p.s
Il gioco di cui parli potrebbe essere Magna Carta (non sono sicuro del selettore però..)
Di JRPG con tale selettore mi risulta che ce ne siano ben pochi...
In Europa, l'unico Jrpg col selettore 480p è Suikoden 4.
Discorso diverso se fosse un gioco USA importato... ma visto che hai parlato di un selettore 60hz e di sottotitoli italiani... :D
Dott.Wisem
28-04-2011, 10:37
Visto che l'indizio che ho dato era fin troppo facile? ;)
Jeegsephirot
28-04-2011, 10:42
personalmente critico Suikoden IV per essere il capitolo meno riuscito della saga (sotto qualsiasi aspetto), ma resta cmq un buon jrpg. E poi, signori miei, c'è Ted con la Soul Eater che da solo basta e avanza per rendere Suikoden IV un must have per gli amanti della saga
Effettivamente FF9 manca... ahimè, avevo mollato la PS1 prima di prenderlo ed ora è più facile trovare dell'oro che non una memory card PS1 da usare su PS2.
:muro:
Ciao, ti serve una memory per ps1? io ne ho diverse e non so cosa farmene...te ne posso dare una proprio a poco...Comunque ti manca Chrono Cross,quello è da giocare,e si puo anche tradurre in italiano!!!!!!!
Dott.Wisem
01-05-2011, 20:06
Finito Suikoden IV (oltre 70 ore di gioco)!
E' il capitolo più criticato della serie ma, avendo già il III ed il V, ed avendo una sorta di grillo nella testa che mi diceva: "Dai, non potrà fare così schifo come si dice in giro...", ed avendolo trovato nuovo ad un prezzo molto allettante, giusto per completezza della trilogia me lo son voluto comprare... E son rimasto molto stupito, essendo che il gioco l'ho trovato molto gradevole, in barba a tutte le critiche (talvolta anche molto feroci) che ho letto, sia da parte di recensori professionisti, che da parte degli utenti.
Le maggiori critiche rivolte al gioco:
- Troppe battaglie casuali.
Nelle aree in cui si possono verificare, ce ne sono certamente in grande quantità, ma è una caratteristica della stragrande maggioranza dei jrpg e, inoltre, c'è un trucco per diminuirli notevolmente: basta muoversi tenendo premuto il tasto R1 per "accelerare" tutto il gioco tranne la frequenza dei combattimenti (che, quindi, nell'andare da un punto A a un punto B, alla fine risulteranno in numero decisamente inferiore).
In realtà, il problema vero non è dato tanto dalla frequenza delle battaglie nei dungeon, che è appunto nella norma per un jrpg (o giusto un pochettino più elevata del solito), quanto dalla frequenza di quelle che si verificano durante le esplorazioni per mare. Questo, in particolare, è uno dei punti più criticati del titolo, essendo che la navigazione (che ricopre un ruolo molto importante, nel gioco) rimane abbastanza lenta, anche usando il tempo accelerato. Poi l'algoritmo che fa scattare in maniera random le battaglie, sempre durante la navigazione, è effettivamente un po' troppo stupido, nel senso che il fattore "random" è davvero TROPPO casuale: non di rado mi è capitato di incappare in battaglie random semplicemente ruotando la nave, da ferma! Ad ogni modo, per fortuna, più avanti nel gioco potrete reclutare un noto personaggio della serie Suikoden che vi consentirà di teletrasportarvi in maniera istantanea da un'isola all'altra (ammesso che siano già state visitate in passato). C'è una cosa importantissima, poi, che stranamente non ho letto in nessuna recensione: se ci si impegna nel mini-game di caccia al tesoro (cosa che evidentemente ben pochi recensori han fatto), è possibile scovare la mitica Sfera del Re, che consente di evitare tutti gli scontri casuali contro nemici più deboli, rendendo le esplorazioni per mare (e per terra) meno tediose, specie quando si torna in luoghi già visitati, alla ricerca di persone o tesori nascosti.
- Trama insipida e poco ispirata.
Questo è un punto abbastanza difficile da valutare... Sicuramente le prime 2-3 ore non dicono molto, a livello di trama. Poi, però, il gioco si riscatta abbondantemente, con un susseguirsi a raffica di eventi (e con l'incontro di tanti nuovi e interessanti pg) che invogliano molto a proseguire l'avventura per scoprirne di più sulla faccenda e, perché no, sugli stessi pg che vi seguiranno. Purtroppo l'entusiasmo inizia a scemare quando si scopre che i personaggi a cui il gioco dà uno spazio importante, nella narrazione, sono davvero pochissimi, e che per scoprire qualcosina di più sugli altri bisogna ricorrere alla lettura dei bigliettini infilati nella cassetta dei commenti (un accessorio che si avrà ad un certo punto del gioco), ascoltare le loro opinioni nel confessionale (dopo aver reclutato una certa persona) o durante i "bagni termali". In alcuni casi, ciò è sufficiente per delineare gran parte del background di un personaggio, ma in altri si ha la forte sensazione che con un pizzico di cura in più da parte dei designer, certi personaggi sarebbero potuti essere davvero "memorabili" e non semplicemente dei tizi da scovare per completare al 100% il gioco. Infine, nella parte terminale, ecco che la trama inizia di nuovo ad appassionare, con una serie di eventi intriganti che però, purtroppo, non chiariscono fino in fondo tutti i risvolti della vicenda. Lo stesso finale, termina in maniera "aperta", lasciando presagire che il resto sarebbe stato approfondito in un seguito (come effettivamente è avvenuto, stando a quanto ho letto in giro, in Suikoden Tactics, che inizia prima degli eventi narrati in Suikoden IV, ma termina dopo di essi).
Ad ogni modo, nel complesso, la trama, pur non essendo niente di particolare, svolge decentemente la propria funzione. Certo, si poteva fare senz'altro di meglio, ma c'è da dire che si poteva fare anche molto di peggio (vedi FFXII o DQVIII... Questi sì che hanno delle trame insipide e poco ispirate, almeno per quanto mi riguarda). :D
- Il sistema di combattimento è un'involuzione dei precedenti.
E' vero che, in parte, è stato semplificato rispetto ai predecessori, ma questo non significa automaticamente che non sia divertente. In pratica le meccaniche sono abbastanza simili a quelle di Final Fantasy X. Inoltre, la possibilità di poter cambiare la propria squadra in combattimento sulla nave (praticamente dandovi la possibilità di avere un party composto da 12 pg!), le "friendship-combo", la gestione dei poteri runici, i duelli di spada e le battaglie navali, danno quel tocco di varietà che evita di rendere eccessivamente monotone le numerose battaglie.
- Il protagonista è muto (nel senso che nel gioco i designer lo fanno comunicare principalmente mediante gesti e cenni con la testa, ma la sua voce non la si sente mai, né scritta, né parlata).
E' appunto una scelta di design. Una scelta di comodo, per evitare che la caratterizzazione del protagonista possa non piacere ad alcuni videogiocatori. E' una tecnica usata in tanti jrpg (DQ8, Persona 3 & 4, Digital Devil Saga 1&2, ecc.), che a me personalmente non piace molto, ma non mi pare un buon motivo per stroncare un gioco.
- E' troppo corto.
Ma non è affatto vero! Certo, se lo si vuole finire il prima possibile, durerà una trentina d'ore. Tuttavia, questo tempo può letteralmente raddoppiare mettendosi alla ricerca di tutte le 108 stelle del destino, ed è in questo modo che va giocato Suikoden IV (così da scovare i dungeon opzionali, vedere più cut-scenes, godersi il finale migliore ed avere la possibilità di ritrovare l'eroe anche in Suikoden Tactics, grazie all'importazione del salvataggio). A me il gioco è durato una settantina d'ore abbondante. Non male, direi. ;)
-------------------------------------------------------------------
Mie considerazioni finali:
Le atmosfere che si respirano sono bellissime... Il gioco è ambientato per lo più in mare e su belle isole, spesso in stile caraibico, con tanto di rumore (ed effetti grafici) delle onde che si infrangono sulle coste, presenza di gabbiani, e tutto quello che si può immaginare da un simile contesto. La notevole presenza di "pirati", di duelli di spada e di battaglie navali, nonché di personaggi "fantasy" quali sirene e mostri marini conferiscono al titolo quella magia che riuscivano a dare quei vecchi film che narravano, appunto, di scorribande di corsari lungo le coste del golfo del Messico, ma anche quell'aspetto di "fiaba" che ci si aspetta da un Suikoden.
Il tutto realizzato discretamente, con un buon motore 3D che viene utilizzato anche per le numerose cut-scenes (niente filmati alla Final Fantasy), così da non creare mai quella sensazione di "distacco", quando si passa dal filmato al gioco vero e proprio.
Discrete anche le musiche, varie e sempre aderenti al contesto, anche se un po' "old-school" nello stile (composte per lo più da effetti sintetizzati). Non vi sono motivi memorabili, ma neanche di noiosi o fastidiosi. La colonna sonora dell'opening (una delle poche ad essere state realizzate con strumenti veri, quali chitarre classiche, fisarmonica, nacchere, ecc.), di stile spagnoleggiante, con un pizzico di flamenco, l'ho trovata molto piacevole ed adatta alle atmosfere marinare del gioco.
Difetti?
Oltre ai già citati problemucci negli algoritmi di generazione random delle battaglie, c'è una cosa, in effetti, che non mi è piaciuta: quando si corre e si preme il tasto per accelerare il gioco, in modo da velocizzare le esplorazioni (e ridurre il num. di scontri casuali), l'animazione del personaggio diventa molto buffa... Pare di vedere uno sketch del mitico Benny Hill! :D Dopo un po' ci si abitua, ma se quell'animazione dovesse dare troppo fastidio, si può sempre impostare l'ottima visuale in prima persona (visuale rarissima in un jrpg, che fa quasi assomigliare il gioco ad un Morrowind), anche se, per qualche strana ragione, i designer hanno deciso di invertire la rotazione orizzontale della camera solo in una delle due visuali (e non ho trovato un'opzione per modificare questo comportamento). I caricamenti, infine, sono abbastanza frequenti, essenzialmente perché le mappe sono divise in tante piccole aree che vengono caricate separatamente, ma come tempi rimaniamo sempre nell'ambito della piena tollerabilità (anche perché sono abbastanza rapidi).
Conclusione
Nel complesso, per me Suikoden IV è senz'altro un buon jrpg. Come voto gli darei 7/10. Non sarà un capolavoro, non sarà il migliore della serie, ma trovo davvero troppo aspre ed ingiuste le critiche che ho letto.
Certo, c'è il rammarico che con qualche "limatina" qua e là, una maggiore caratterizzazione di certi pg e, magari, con la presenza di qualche bella romance (di cui in Suikoden IV non ve n'è la minima traccia, se escludiamo qualche lievissimo cenno che solo i più attenti riusciranno a notare), questo jrpg sarebbe potuto essere davvero un ottimo titolo, ma da qui a dire che sia pessimo o che si debba starne alla larga, ce ne passa...
Forse il suo difetto maggiore è quello di aver creato delle aspettative esagerate fra gli appassionati della saga, che si aspettavano un ritorno ai fasti di Suikoden 2, ma con un comparto tecnico al passo con i tempi (di quando uscì, ovviamente) e magari un nuovo sistema di combattimento, originale e complesso. Invece si sono ritrovati con un jrpg piuttosto tradizionale nella struttura di base e con una trama un po' stereotipata. Tuttavia, se ci si sgombra il cervello da preconcetti vari, si scopre che in realtà Suikoden IV ha parecchio da offrire ad un vero appassionato di jrpg: tante side-quest, svariati mini-giochi, il commercio, gli immancabili boss opzionali, gli oggetti speciali, e così via.
In effetti, io credo di essere riuscito ad apprezzarlo molto proprio perché non avevo preconcetti e non mi aspettavo nulla di ché. E poi, le atmosfere marinare che riesce a comunicare questo gioco sono pazzesche... Non so, sarà l'approssimarsi della bella stagione, sarà la voglia di mare, ma a volte, giocando a Suikoden IV, mi sembrava quasi di sentire l'odore della salsedine!
Se lo si trova fra i 10 ed i 15 euro, e si ha voglia di un bel jrpg con elementi pirateschi e marinari, per me è da prendere in seria considerazione. Ovviamente statene alla larga se odiate a morte gli scontri random.
P.S.: cavolo, quanto ho scritto!!
Asasi8888
02-05-2011, 08:57
Rieccomi!
Bella recensione Dott. Wisem, concordo su tutto suikoden IV e com'è stato ad esempio Atelier Iris 3 : Grand Phantasm, o FF X-2,cioè nell'insieme il gioco non è male ma visti i precedenti la gente si aspetterebbe di più.
Comunque ho avuto l'occasione di (ri)buttarmi su
Shining Exa e Neo e devo dirvi che non sono malaccio.
E ho anche trovato girovagando sul web un titolo da nicchia che si chiama Chaos Wars che anche questo è assai passabile.
Comunque tornando a Suikoden mi sorprende che non parliate del Tactics,anche se è completamente differente rispetto al genere dove posa,è fatto bene.
_________
Dopo aver giocato tantissimi rpg su questa console mi mancano ancora gli Shadow Hearts posso stilare una mini-classifica per buttarvela li per i migliori
1)Star Ocean Till The End of Time (capolavoro a parer mio)
2)Persona 3 FES
3)Final Fantasy X
4)Mana Khemia : Alchemist al-Revivs
5)Digital Devil Saga 1&2
6)Grandia II
7)La Pucelle Tactics
8)Tales of the Abyss
9)Suikoden V
10)Xenosaga I-III
(Anche se titoli come Rogue Galaxy,Kingdom Hearts e Ar Tonelico mi sono piaciuti molto)
Il top dei peggiori è stato (anche se di questi non sono riusciti a finirne manco uno per ovvi motivi :D)
1)Orphen
2) Romancing Saga
3)Unlimited Saga
4)Soul Nomad
5)Dawn of Mana
6)Grandia Xtreme
7)Final Fantasy XII (lo ho trovato noiso,anche se è realizzato superbamente gli manca quel mordente,che ti spinge a completarlo fin da subito)
8) Ephemeral Fantasia
9) Persona 4 (mi ha annoiato molto,storia che manca di mordente)
10)Grim Grimoire (altro titolo iper-sopravvalutato da molti)
Ora mi distaccherò un po' dal genere per provare la serie Onimusha e vedere se mi gusta visto che è lodata da chiunque l'abbia giocata!!
akfhalfhadsòkadjasdasd
02-05-2011, 09:14
10)Grim Grimoire (altro titolo iper-sopravvalutato da molti)
adorabile visual novel + rts
che ha che non va? :confused:
Dott.Wisem
02-05-2011, 13:05
Rieccomi!
Bella recensione Dott. Wisem, concordo su tutto suikoden IV e com'è stato ad esempio Atelier Iris 3 : Grand Phantasm, o FF X-2,cioè nell'insieme il gioco non è male ma visti i precedenti la gente si aspetterebbe di più.
Innanzitutto ti ringrazio per i complimenti! Il calderone dei giochi ingiustamente bistrattati su PS2 è pieno zeppo. Ad esempio, c'è anche un certo Shadow Hearts: From The New World, che, pur non arrivando all'epicità dei due predecessori, è molto più bellino di quanto si dica in giro. E' incredibile come le aspettative riescano a influenzare pesantemente il giudizio su un titolo.
Comunque ho avuto l'occasione di (ri)buttarmi su
Shining Exa e Neo e devo dirvi che non sono malaccio.
E ho anche trovato girovagando sul web un titolo da nicchia che si chiama Chaos Wars che anche questo è assai passabile.
Sono sicuro che i giochi da te citati non siano niente male, nel loro genere d'appartenenza (se non vado errato, hack'n'slash per i due Shining, tattico per Chaos Wars). Peccato che non abbiano avuto delle edizioni PAL. Se ti può interessare, ho avuto modo di provare anche The Sword of Etheria, gioco che in Giappone ha ricevuto tanti consensi positivi, ma che nel resto del mondo è stato considerato scarso (come al solito ingiustamente, per me). Lo stile di gioco assomiglia un po' a quello di Chaos Legion (altro titolo sottovalutato), ma con una storia molto particolare, con degli strambi riferimenti alla fiaba "Il Mago di Oz", dalla cui storia il gioco prende alcuni personaggi, reinventandoli però in uno scenario totalmente diverso e molto più "dark". Interessante notare che il team di sviluppo di Sword of Etheria è lo stesso che creò Suikoden III, e si vede: elevato livello qualitativo nelle innumerevoli artwork del gioco, nei filmati e nelle musiche superbe e sempre adatte al contesto.
Comunque tornando a Suikoden mi sorprende che non parliate del Tactics,anche se è completamente differente rispetto al genere dove posa,è fatto bene.Infatti, lo credo anch'io. Se poi si è giocato a Suikoden IV, credo sia obbligatorio giocare al Tactics (che difatti ho ordinato e mi deve arrivare ;)), così da dare risposta alle domande rimaste appese.
_________
Dopo aver giocato tantissimi rpg su questa console mi mancano ancora gli Shadow Hearts posso stilare una mini-classifica per buttarvela li per i migliori
1)Star Ocean Till The End of Time (capolavoro a parer mio)
2)Persona 3 FES
3)Final Fantasy X
4)Mana Khemia : Alchemist al-Revivs
5)Digital Devil Saga 1&2
6)Grandia II
7)La Pucelle Tactics
8)Tales of the Abyss
9)Suikoden V
10)Xenosaga I-III
(Anche se titoli come Rogue Galaxy,Kingdom Hearts e Ar Tonelico mi sono piaciuti molto)
Io non credo che 10 posizioni siano sufficienti per elencare i migliori jrpg della PS2... Ce ne sono davvero tantissimi e, chi per un motivo, chi per un altro, tutti meritevoli di essere giocati! :) Ad esempio, dal tuo elenco mancano i due esilaranti Disgaea, SMT: Lucifer's Call, Dark Chronicles, Odin Sphere, BoF: Dragon Quarter, gli Shadow Hearts, gli Atelier Iris, Sakura Wars, e tanti altri che, a mio avviso, sono tutti gran bei giochi.
Il top dei peggiori è stato (anche se di questi non sono riusciti a finirne manco uno per ovvi motivi :D)
1)Orphen
2) Romancing Saga
3)Unlimited Saga
4)Soul Nomad
5)Dawn of Mana
6)Grandia Xtreme
7)Final Fantasy XII (lo ho trovato noiso,anche se è realizzato superbamente gli manca quel mordente,che ti spinge a completarlo fin da subito)
8) Ephemeral Fantasia
9) Persona 4 (mi ha annoiato molto,storia che manca di mordente)
10)Grim Grimoire (altro titolo iper-sopravvalutato da molti)
Oddio, la tua è una lista decisamente "personale". I "Saga", ad esempio, non sono oggettivamente brutti, ma sono senz'altro MOLTO particolari e dedicati ai "very hard-core rpg gamers". Si amano o si odiano, senza vie di mezzo. Soul Nomad ci ho giocato un po' e mi è parso un tattico abbastanza simpatico, anche se non ho avuto modo di approfondirlo. Grim Grimoire tutti dicono che sia molto bellino e divertente, ma non l'ho ancora provato. Su Persona 4 non farti sentire da Cerbert, che ti banna a vita... :D
Non credo di aver giocato abbastanza RPG sulla PS2 da poter fare delle liste... forse potrei farne una per tutte le piattaforme.
Intanto posso dire che alcuni RPG che non mi sono piaciuti su PS2 sono stati Devil Summoner (troppo ripetitivo), Dragon Quest 8 (il sistema di combattimento era troppo vecchio stile per me), Final Fantasy 12 (mollato dopo dieci secondi, il tempo di vedere che la telecamera orizzontale era invertita :asd:), e Final Fantasy X-2 (sistema di combattimento troppo velocizzato e ovvi problemi di trama).
Ci metterei anche Tales of the Tempest, che nonostante non sia per PS2, vale sempre la pena citarlo in una lista dei peggiori RPG :O
E nel frattempo aspetto notizie sui nuovi Tales, che sembra debbano essere enunciate la prossima settimana.
Asasi8888
03-05-2011, 18:55
Anch'io sono un fan della serie Tales (mia preferita assieme ovviamente a quella di Final Fantasy e Star Ocean),dispiace solo che una serie del genere che sforna tanti capolavori non venga portata stabilmente in Europa.
Per ora l'unico Tales che mi ha deluso e preciso che ho giocato Tales 1,Eternia,Abyss,Legendia,Symphonia,e Radiant Mythology e mi ha deluso solo quest'ultimo che ho trovato ripetitivo fino all'ossessio...
Ritornando su gli altri rpg non ho mai considerato perché mi è sfuggito tale Magna Carta chi lo ha provato?
Ci sono opinioni assai discordanti sulle recensioni che ho letto si passa dal mezzo capolavoro alla sciagura più totale... :D
Jeegsephirot
03-05-2011, 19:17
Ritornando su gli altri rpg non ho mai considerato perché mi è sfuggito tale Magna Carta chi lo ha provato?
Ci sono opinioni assai discordanti sulle recensioni che ho letto si passa dal mezzo capolavoro alla sciagura più totale... :D
la verità sta nel mezzo, è un gioco passabile, ma niente di eccezionale. Al contrario il secondo capitolo mi è piaciuto particolarmente
Anch'io sono un fan della serie Tales (mia preferita assieme ovviamente a quella di Final Fantasy e Star Ocean),dispiace solo che una serie del genere che sforna tanti capolavori non venga portata stabilmente in Europa.
Per ora l'unico Tales che mi ha deluso e preciso che ho giocato Tales 1,Eternia,Abyss,Legendia,Symphonia,e Radiant Mythology e mi ha deluso solo quest'ultimo che ho trovato ripetitivo fino all'ossessio...
Si vede che non hai giocato a Tempest (beh, giustamente, visto che non è arrivato neppure negli USA). Comunque sia, stanne alla larga. E mi dicono che anche Innocence non sia proprio un granchè.
Beh, personalmente non sono proprio un fan di Tales: a parte Tempest (lol), ho giocato solo al vecchissimo Phantasia e poi a Vesperia, dove comunque sono un po' fermo per adesso (suppongo che avere da finire The Witcher non aiuti...). La serie non mi dispiace, ma non è che mi prenda particolarmente :fagiano:
Intanto hanno appena confermato Tales of the Abyss 3DS per l'Europa, il che è comunque una buona notizia. E questa settimana pare che avremo nuove notizie, probabilmente l'annuncio delle piattaforme per Graces. Anche se il design di quest'ultimo non mi piace per niente, quindi penso che passerò di sicuro.
Dott.Wisem
04-05-2011, 12:00
Tales of the Abyss è un rpg bello lunghetto e dotato di una trama molto profonda e appassionante, nonché dei pg molto ben caratterizzati. Sulla PS2 è fatto bene anche tecnicamente (una sorta di cel-shading simile a quello usato in Suikoden V, con parecchi elementi animati, quali vegetazione, insetti, ecc.).
Peccato solo per il finale che, pur essendo sostanzialmente happy, rimane volutamente ambiguo sulla vera sorte del protagonista e, difatti, ha scatenato parecchie guerre di interpretazione nei forum. La stessa Namco, alle richieste di maggiori spiegazioni da parte degli utenti, pare si sia limitata a confermare la volontà dei designer di mantenerne l'ambiguità. E tale ambiguità non verrà mai svelata in un seguito, in quanto sappiamo bene che gli rpg della serie Tales narrano di storie completamente diverse e slegate fra di loro, un po' come per i vari Final Fantasy.
Comunque, Tales of the Abyss rimane una gran bella esperienza, e considerando che il protagonista ha delle crisi d'identità incredibili, credo che possa piacere da matti anche a cerbert... :D
Asasi8888
11-05-2011, 22:39
Senza alcun dubbio l'Abyss è il capitolo che della serie Tales mi è piacuto di più.. certo è difficile fare un gran confronto visto che ne hanno importati manco mezzi di tutti i Tales..
Beh, intanto Graces e Abyss sono stati confermati per l'Europa proprio oggi, almeno è qualcosa.
Anche se il design di Graces non lo sopporto proprio.
Jeegsephirot
12-05-2011, 07:49
Beh, intanto Graces e Abyss sono stati confermati per l'Europa proprio oggi, almeno è qualcosa.
Anche se il design di Graces non lo sopporto proprio.
beh non che quello degli altri Tales of siano chissa quali meraviglie :asd:
Che bello, duro a morire questo thread. :D
Ne approfitto per chiedervi... ma è normale in SH: Covenant trovarsi con poco meno di 30 ore di gioco (subito dopo la Russia e l'arrivo di Anastasia nel team) ad avere un calo motivazionale pesante?
Non so... dopo una 20na di ore di gioco, quando le scenette comiche cominciano a non bastare, pensavo di vedere finalmente un po' di "ciccia" in termini di approfondimento dei personaggi... e invece.
1) Il grande saggio della montagna invita Yuri a viaggiare dentro di sè. Karin dice: "lo accompagno". Il grande saggio: "Guarda che potresti morire". Karin: "vabbeh". :mbe:
2) Davvero, dopo quasi 30 ore, Karin continua ad essere abbarbicata a Yuri senza motivo apparente. Capisco che è il protagonista figo... ma dammi qualche motivo in più. Era una graduata dell'esercito austriaco, è stata tradita da Nikolay, il suo reparto è stato sterminato quindi ci sono tutti i presupposti per pensare che sia considerata una disertrice se non proprio una spia... eppure se ne va tranquilla in giro per l'Europa come fosse in gita... :mbe: :mbe:
3) Yuri se ne viaggia all'interno di sè stesso. Scopre che nella sua anima c'è il Boss del precedente SH e cosa fa: CI PARLA AMICHEVOLMENTE COME FOSSE UN VECCHIO ZIO!!! PER COLPA SUA LA TUA EX EMMMMMORTA!!! E MOLLAGLI ALMENO UNA PIZZA, CHE DIAMINE!! :mbe: :mbe: :mbe:
Nsomma... sto considerando di passare ad Ar Tonelico II. Anche perchè a breve mi arrivano per PSP Dissidia Duodecim e Silent Hill Origins (e non menziono il fatto che ho appena preso da GOG "The Witcher Enhanced Edition").
Ah, su argomento correlato permettetemi di condividere la mia gioia di bambino a cui hanno già rivelato il regalo di Natale.
http://www.youtube.com/watch?v=b_Vav3Lq2-g&feature=related
:cool: :sbavvv: :sbav:
Jeegsephirot
12-05-2011, 15:43
Che bello, duro a morire questo thread. :D
Ne approfitto per chiedervi... ma è normale in SH: Covenant trovarsi con poco meno di 30 ore di gioco (subito dopo la Russia e l'arrivo di Anastasia nel team) ad avere un calo motivazionale pesante?
Non so... dopo una 20na di ore di gioco, quando le scenette comiche cominciano a non bastare, pensavo di vedere finalmente un po' di "ciccia" in termini di approfondimento dei personaggi... e invece.
1) Il grande saggio della montagna invita Yuri a viaggiare dentro di sè. Karin dice: "lo accompagno". Il grande saggio: "Guarda che potresti morire". Karin: "vabbeh". :mbe:
2) Davvero, dopo quasi 30 ore, Karin continua ad essere abbarbicata a Yuri senza motivo apparente. Capisco che è il protagonista figo... ma dammi qualche motivo in più. Era una graduata dell'esercito austriaco, è stata tradita da Nikolay, il suo reparto è stato sterminato quindi ci sono tutti i presupposti per pensare che sia considerata una disertrice se non proprio una spia... eppure se ne va tranquilla in giro per l'Europa come fosse in gita... :mbe: :mbe:
3) Yuri se ne viaggia all'interno di sè stesso. Scopre che nella sua anima c'è il Boss del precedente SH e cosa fa: CI PARLA AMICHEVOLMENTE COME FOSSE UN VECCHIO ZIO!!! PER COLPA SUA LA TUA EX EMMMMMORTA!!! E MOLLAGLI ALMENO UNA PIZZA, CHE DIAMINE!! :mbe: :mbe: :mbe:
1- non ho capito la critica mossa su questo punto. Cioè ci sta che la tizia segua il suo amato anche a costo della vita, è un cliche che esiste da sempre
2- vabbe di amori che sbocciano dal nulla non li ha inventati di certo SH Covenant. C'è da dire però che l'amore di Karin per Yuri ha un'importanza da non sottovalutare, soprattutto quando scoprirai chi è in realtà, ma ti sto dicendo già troppo :D
3- se ben ricordo il primo SH non l'hai giocato e inoltre mi è apparso di capire che non hai colto il discorso tra Yuri e Roger Bacon, che per inciso non è il responsabile della morte di Alice (anzi Alice è morta per colpa di se stessa e della sua decisione di voler aiutare Yuri). Tralaltro se hai seguito il discorso (sempre se parliamo della stessa cosa, io parlo del discorso che avviene prima del combattimento contro New Amon) capire che Roger Bacon non è affatto il cattivo della situazione, anzi è probabilmente l'esatto opposto.
1- non ho capito la critica mossa su questo punto. Cioè ci sta che la tizia segua il suo amato anche a costo della vita, è un cliche che esiste da sempre
2- vabbe di amori che sbocciano dal nulla non li ha inventati di certo SH Covenant. C'è da dire però che l'amore di Karin per Yuri ha un'importanza da non sottovalutare, soprattutto quando scoprirai chi è in realtà, ma ti sto dicendo già troppo :D
3- se ben ricordo il primo SH non l'hai giocato e inoltre mi è apparso di capire che non hai colto il discorso tra Yuri e Roger Bacon, che per inciso non è il responsabile della morte di Alice (anzi Alice è morta per colpa di se stessa e della sua decisione di voler aiutare Yuri). Tralaltro se hai seguito il discorso (sempre se parliamo della stessa cosa, io parlo del discorso che avviene prima del combattimento contro New Amon) capire che Roger Bacon non è affatto il cattivo della situazione, anzi è probabilmente l'esatto opposto.
Se andiamo avanti così gli altri ci legnano. :D
1) no, ok. Ma qui si esagera come colpo di fulmine, finora gli abboccamenti sono stati minimi.
E' poi vero che da questa scena parte uno dei dialoghi meglio riusciti.
Yuri: sei sicura di volerlo fare.
Karin: ohoh! Hai paura che io veda nel tuo cuore cose che non dovrei vedere? Hm?
Yuri: :mbe: risparmiami
Karin: Oh, oppure impazzivi dalla voglia di addormentarti stringendo la mano di un vecchietto invece che la mia?
Yuri: :D risparmiami
2) Come ho detto mancano un po' di premesse. Ho capito che Karin è una demonofila che quando ha visto Yuri in versione "angelo della morte" al loro primo incontro se ne è innamorata... ma fatemi maturare un attimino la cosa prima di prendere certe decisioni.
3) No, non Roger Bacon. Albert Simon. Anche qui, il discorso rende evidente che lui aveva le migliori intenzioni... però il dato di fatto è che Alice è morta cercando di impedirgli di fare un disastro. Gira che ti rigira, la responsabilità è sua... un cazzottone se lo meritava.
beh non che quello degli altri Tales of siano chissa quali meraviglie :asd:
Sì, sì, ma quello di Graces in particolare :asd:
Jeegsephirot
12-05-2011, 18:17
Se andiamo avanti così gli altri ci legnano. :D
1) no, ok. Ma qui si esagera come colpo di fulmine, finora gli abboccamenti sono stati minimi.
E' poi vero che da questa scena parte uno dei dialoghi meglio riusciti.
Yuri: sei sicura di volerlo fare.
Karin: ohoh! Hai paura che io veda nel tuo cuore cose che non dovrei vedere? Hm?
Yuri: :mbe: risparmiami
Karin: Oh, oppure impazzivi dalla voglia di addormentarti stringendo la mano di un vecchietto invece che la mia?
Yuri: :D risparmiami
2) Come ho detto mancano un po' di premesse. Ho capito che Karin è una demonofila che quando ha visto Yuri in versione "angelo della morte" al loro primo incontro se ne è innamorata... ma fatemi maturare un attimino la cosa prima di prendere certe decisioni.
3) No, non Roger Bacon. Albert Simon. Anche qui, il discorso rende evidente che lui aveva le migliori intenzioni... però il dato di fatto è che Alice è morta cercando di impedirgli di fare un disastro. Gira che ti rigira, la responsabilità è sua... un cazzottone se lo meritava.
si si, ho confuso Bacon con Simon, ma il discorso era quello
si si, ho confuso Bacon con Simon, ma il discorso era quello
effettivamente in "on" finiscono entrambi e sono entrambi vecchi saccenti. :D
Indipendentemente da chi fosse, reitero la mia convinzione: Yuri agisce in maniera un pelino troppo compassata a trovarselo davanti. Sicuramente non sono mai stati amici. ;)
Detto questo, a forza di parlarne mi è tornata la voglia, stasera riprendo. :D
Vi saluto con una domanda: ma quanto nerd sono a fare un serio pensiero su questa tamarrata (http://www.gamesblog.it/post/24775/catherine-uscita-europea-e-deluxe-edition) senza neanche avere ancora nè PS3 nè XBOX360?
a) neanche tanto
b) eh, beh...
c) sei nerd fino al midollo
d) stai lontano da me, pervertito, o chiamo la polizia!!
Jeegsephirot
12-05-2011, 19:13
effettivamente in "on" finiscono entrambi e sono entrambi vecchi saccenti. :D
Indipendentemente da chi fosse, reitero la mia convinzione: Yuri agisce in maniera un pelino troppo compassata a trovarselo davanti. Sicuramente non sono mai stati amici. ;)
Detto questo, a forza di parlarne mi è tornata la voglia, stasera riprendo. :D
Vi saluto con una domanda: ma quanto nerd sono a fare un serio pensiero su questa tamarrata (http://www.gamesblog.it/post/24775/catherine-uscita-europea-e-deluxe-edition) senza neanche avere ancora nè PS3 nè XBOX360?
a) neanche tanto
b) eh, beh...
c) sei nerd fino al midollo
d) stai lontano da me, pervertito, o chiamo la polizia!!
sicuramente opzione A, feci una cosa simili ai tempi PS2 comprando giochi e demo mesi prima di avere ancora la console :asd:
effettivamente in "on" finiscono entrambi e sono entrambi vecchi saccenti. :D
Indipendentemente da chi fosse, reitero la mia convinzione: Yuri agisce in maniera un pelino troppo compassata a trovarselo davanti. Sicuramente non sono mai stati amici. ;)
Detto questo, a forza di parlarne mi è tornata la voglia, stasera riprendo. :D
Vi saluto con una domanda: ma quanto nerd sono a fare un serio pensiero su questa tamarrata (http://www.gamesblog.it/post/24775/catherine-uscita-europea-e-deluxe-edition) senza neanche avere ancora nè PS3 nè XBOX360?
a) neanche tanto
b) eh, beh...
c) sei nerd fino al midollo
d) stai lontano da me, pervertito, o chiamo la polizia!!
Dipende da quando hai intenzione di prendere la PS3 o 360 :O
Dott.Wisem
12-05-2011, 19:31
Ho dato un'occhiata rapida a Suikoden Tactics e dalle prime battute mi è sembrato ben fatto e capace di approfondire tutte le faccende poco chiare di Suikoden IV, introducendo, nel frattempo, una storia ed un gruppo di personaggi completamente nuovi (ma reintroducendone tantissimi già incontrati nel IV ed approfondendone il background).
Molto belle le musiche, che spesso ripropongono quelle del IV, ma in chiave remix. Peccato per le texture degli scenari, che sono state chiaramente concepite per il livello di zoom più esterno (comodo durante le battaglie piene di pg), e quindi sfocano molto quando si effettua uno zoom verso l'interno (cosa che accade automaticamente durante i numerosi dialoghi). Peccato davvero, perché a livello di varietà, di design delle strutture, di "particolari animati" (quali vegetazione, ruscelli, e così via) e di "uso del colore", gli scenari mi son sembrati molto validi, ed ho trovato molto interessante lo stile grafico usato per i pg in cel-shading. Ad ogni modo, il gioco promette bene, e quando lo finirò vi farò un resoconto. ;)
Non c'entra molto con i jrpg, ma ho scoperto recentemente l'esistenza di un giochino action sottovalutatissimo da tutti, sempre per PS2: "The Sword of Etheria" (in Giappone si chiama OZ). E' un beat'em up (realizzato dal team responsabile di Suikoden III) che ricorda molto Chaos Legion, ma con un sistema di realizzazione delle combo molto particolare, consistente nel "lanciare" i nemici storditi verso gli elementi del proprio party, i quali, a loro volta, ve li restituiranno indietro. Finché il nemico non tocca terra o non schiatta, continuare il "ping-pong" permette di alzare il livello di una barra che consente di attivare delle combo devastanti, indispensabili per abbattere i boss e per superare certi livelli.
Oltre all'originale sistema di combattimento, un altro pregio di questo gioco è dato dall'intrigante trama in pieno stile anime fantasy, con dei personaggi caratterizzati molto bene e tantissimi dialoghi (quasi si trattasse di un jrpg) e, soprattutto, delle splendide colonne sonore (stupenda quella di apertura, basata su un classico pezzo russo).
Decisamente maltrattato dalla critica occidentale (ma apprezzato dai recensori jappo di Famitsu), secondo me The Sword of Etheria offre invece tante ore di divertimento a chi è alla ricerca di un beat em'up difficile da padroneggiare (il sisteme di realizzazione delle combo aeree all'inizio appare difficilissimo) ma che poi dà tante soddisfazioni, anche in chiave rigiocabilità, grazie a tanti elementi sbloccabili.
Dott.Wisem
12-05-2011, 19:39
[...]
Ah, su argomento correlato permettetemi di condividere la mia gioia di bambino a cui hanno già rivelato il regalo di Natale.
http://www.youtube.com/watch?v=b_Vav3Lq2-g&feature=related
:cool: :sbavvv: :sbav:OMG!!!!!!!! :eek:
Sarà un adattamento della storia del videogioco, o una sorta di spin-off? Cavolo, io devo ancora iniziarlo, Persona 4... Sono quasi arrivato alla fine di Mass Effect 2, ma onestamente non mi ha entusiasmato molto, tant'è vero che spesso gli ho preferito Suikoden IV (i due titoli li ho giocati a fasi alterne, ma tornavo più spesso sul Suikoden). ME2 l'ho trovato un po' noioso alla lunga, anche più noioso del primo (che almeno aveva dei combattimenti leggermente più strategici). Come al solito, il miglior RPG a sfondo fantascientifico rimane SW: KOTOR, che non mi ha mai annoiato.
OMG!!!!!!!! :eek:
Sarà un adattamento della storia del videogioco, o una sorta di spin-off?
A giudicare dal trailer dovrebbe trattarsi di un adattamento... e, sempre a giudicare dalle scene, parrebbe un adattamento fatto BENE... non come il penoso manga che mi ha creato una reazione allergica dopo 10 pagine (ma santo cielo, hai la storia già bella pronta... ma costa tanto scriverla BENE?).
Poi, magari ci becchiamo un nuovo "Caso Tsukihime" e mi imbarco per il Giappone per fare una Fukushima 2 a casa degli autori... ma non voglio pensarci.
sicuramente opzione A, feci una cosa simili ai tempi PS2 comprando giochi e demo mesi prima di avere ancora la console :asd:
Giochi? Veramente io stavo parlando dei boxer rosa e del cuscino Catherine :ciapet: :ciapet:
A giudicare dal trailer dovrebbe trattarsi di un adattamento... e, sempre a giudicare dalle scene, parrebbe un adattamento fatto BENE... non come il penoso manga che mi ha creato una reazione allergica dopo 10 pagine (ma santo cielo, hai la storia già bella pronta... ma costa tanto scriverla BENE?).
Poi, magari ci becchiamo un nuovo "Caso Tsukihime" e mi imbarco per il Giappone per fare una Fukushima 2 a casa degli autori... ma non voglio pensarci.
Io non sarei troppo ottimista, dopo Trinity Soul :O
Intanto comunque hanno cambiato il nome del protagonista dal manga... Yu Narukami, bel gioco di parole :asd:
Oggi è il 14 maggio! :) questo è il giorno più importante dell'anno, in cui si celebra l'anniversario del Great Heat. Ora mancano solo altri 21 anni alla distruzione e distorsione totale del mondo.
... ok, suppongo che solo chi ha giocato a Baroque sa di cosa parlo :D
Ma non posso farci niente, è uno dei pochissimi giochi che mi mandano in modalità fanboy. Ho addirittura comprato il Baroque World Guidance, per ben 70 dollari, che stavo cercando da due anni. Sarà destino che lo abbia finalmente trovato proprio oggi? Quale che sia la risposta, il 14 maggio lo considero giorno di festa.
Asasi8888
17-05-2011, 19:26
In effetti Suikoden Tactics è molto carino,ma anche altri tattici per molta gente ignoti come Stella Deus,Makai Kingdom,Chaos Wars, sono molto carini..
Io ho il pallino di provare quasi tutti i tattici visto che il mio primo game per console fu ff tactics,divino ancora oggi...
(pensate che su PS1 ho un tale Saiyuki,tattico basato in parte sull'anime mandato in onda su MTV tempo fa,per dirvi quanto può essere un titolo di nicchia(tra l'altro bello anche questo).
____________________________________________________
Comunque doppio OT, Catherine mi convince poco mi sa di titolo mezzo ecchi, e tra PS3 e XBOX 360 la scelta è difficile, io avevo in prestito da un amico la 360 e devo dire che ho finito FF XIII e oltre una grafica bellissima era di una noia mortale,poi Mass Effect 2 concordo con quanto scritto sopra bello quanto vi pare ma anche questo non super-capolavoro come viene fatto passare da tutti,Resonance of Fate noiosissio come pochi,Lost Odyssey CAPOLAVORO (almeno secondo me,indimenticabile il pg Jansen).
Pero su PS3 ci sono esclusive assai migliori (heavy rain,uncharted,GoW,Metal Gear,Demon's Souls,Valkyria,ecc.)oltre che rpg poco amati dal 99% degli utenti ps3 (Trinity Universe,Ar Tonelico Qoga,Atelier Rorona,ecc.) ma a me piacciono invece :D
Però mi sento di dire che Lost Odyssey mi è piacuto talmente tanto che se dovessi decidere di acquistare una console tra queste due prenderei a mani basse la 360...
________________________________________
Ultimo OT
Visto che ho una tv che è andata a farsi friggere me ne è rimasta una vecchiotta (ma non pacchissima,anzi) che i giochi ntsc li vede in bianco e nero,quindi per tentare di ovviare al problema,ho comprato un cavo rgb e ora i colori si vedono,ma ora però la tv ha degli sfarfalli ed è impossibile giocare.
Qualche soluzione o mi devo rassegnare (volevo rigiocare SO3 :D) ???
In effetti Suikoden Tactics è molto carino,ma anche altri tattici per molta gente ignoti come Stella Deus,Makai Kingdom,Chaos Wars, sono molto carini..
Io ho il pallino anche per i tattici visto che il mio primo game per console fu ff tactics,divino ancora oggi,..
___
Comunque doppio OT, Catherine mi convince poco mi sa di titolo mezzo ecchi, e tra PS3 e XBOX 360 la scelta è difficile, io avevo in prestito da un amico la 360 e devo dire che ho finito FF XIII e oltre una grafica bellissima era di una noia mortale,poi Mass Effect 2 concordo con quanto scritto sopra bello quanto vi pare ma anche questo non super-capolavoro come viene fatto passare da tutti,Resonance of Fate noiosissio come pochi,Lost Odyssey CAPOLAVORO (almeno secondo me,indimenticabile il pg Jansen).
Pero su PS3 ci sono esclusive assai migliori (heavy rain,uncharted,GoW,Metal Gear,Demon's Souls,Valkyria,ecc.)oltre che rpg poco amati dal 99% degli utenti ps3 (Trinity Universe,Ar Tonelico Qoga,Atelier Rorona,ecc.) ma a me piacciono invece :D
Però mi sento di dire che Lost Odyssey mi è piacuto talmente tanto che se dovessi decidere di acquistare una console tra queste due prenderei a mani basse la 360...
________________________________________
Ultimo OT
Visto che ho una tv che si è andata a farsi friggere me ne è rimasta una che i giochi ntsc li vede in bianco e nero,gil ho comprato quindi un cavo rgb e ora i colori si vedono,ma ora però la tv ha degli sfarfalli ed è impossibile giocare.
Qualche Soluzione (volevo rigiocare SO3 :D)
Si vede che non supporta bene i 60hz. Io avevo un televisore che in 60hz dava qualche problema di flickering sui bordi. Se è così, l'unica alternativa è giocare ai giochi europei...
Fra la PS3 e la 360, credo che la PS3 sia da preferire perchè avrà quasi tutti i giochi futuri, mentre la 360 dopo il 2009 non ha praticamente ricevuto più nulla. Ammetto che Vesperia non è male, ma in ottica futura, la PS3 è una scelta decisamente migliore.
E non mi preoccuperei troppo di Catherine: gli elementi ecchi non dovrebero esattamente essere lo scopo del gioco. In un'intervista agli sviluppatori, hanno detto che nemmeno a loro piace il fatto che la Atlus stia usando l'ecchi per pubblicizzare il gioco. Detto questo, la demo non mi ha convinto, e i commenti che sento in giro (da chi l'ha giocato e finito, non dai fanboy Atlus che adorano a scatola chiusa) non sono particolarmente entusiasti.
Comunque doppio OT, Catherine mi convince poco mi sa di titolo mezzo ecchi
E non mi preoccuperei troppo di Catherine: gli elementi ecchi non dovrebero esattamente essere lo scopo del gioco. In un'intervista agli sviluppatori, hanno detto che nemmeno a loro piace il fatto che la Atlus stia usando l'ecchi per pubblicizzare il gioco. Detto questo, la demo non mi ha convinto, e i commenti che sento in giro (da chi l'ha giocato e finito, non dai fanboy Atlus che adorano a scatola chiusa) non sono particolarmente entusiasti.
Mah, onestamente mi pare un pelino troppo severa la posizione degli sviluppatori. La trama di Catherine gira intorno ad un protagonista bamboccione con fidanzata storica che si fa caricare da una appena maggiorenne sconosciuta mentre stanno accadendo strani omicidi... i trailer ATLUS hanno più o meno rappresentato questo (in particolare il bellissimo "What you want") e, ovviamente, sarebbe stato abbastanza strano tenere fuori la giovane predatrice dai trailers.
Detto questo (e purtroppo, maledizione!!) anch'io attendo Catherine non tanto come videogame quanto come Anime-con-parti-giocabili :(
Speriamo in Persona 5...
Dott.Wisem
19-05-2011, 19:36
Dopo oltre 15 ore di gioco, confermo che Suikoden Tactics è un jrpg tattico molto molto buono, e non è affatto facile come ho letto in molte recensioni, anzi.
Se, come faccio io, si vuole terminare ogni scontro senza farsi ammazzare nessun pg secondario del party (non è una scelta forzata: molti dei pg secondari, se vengono messi ko con un overkill, lo saranno per sempre, a meno che non siano fra quelli fondamentali per la trama), allora il livello di difficoltà subisce una brusca impennata, così da offrire una sfida più che buona.
Mi piace molto l'aspetto strategico dello sfruttamento degli elementi del terreno (fuoco, vento, terra, fulmine, acqua), spesso fondamentale per risolvere a proprio favore le battaglie, cosa che rende il gioco sufficientemente diverso dagli altri tattici. Poi, come in ogni Suikoden, anche in questo ci sono i potentissimi e coreografici attacchi combinati, i quali richiedono un'attenta pianificazione, essendo che essi necessitano di una disposizione ben precisa, sul campo di battaglia, dei pg interessati alla combo.
La trama (almeno per quanto giocato finora) appare un po' banalotta, ma è molto piacevole reincontrare (e spesso, reclutare) tanti pg del precedente Suikoden e venire a conoscenza di come se la passano dopo gli eventi del IV. Mi piace anche il fatto che, di tanto in tanto, viene data la possibilità di avere un piccolo dialogo fra due pg che si trovano vicini sul campo di battaglia ed hanno un'affinità. Inoltre, a volte vengono approfonditi dei fatti che nel IV erano stati appena accennati.
In definitiva, non sarà certo l'rpg strategico migliore per PS2, ma comunque questo Suikoden Tactics lo reputo un buon gioco, imperdibile per chi ha giocato e finito il IV, così da renderne l'esperienza più completa (a meno che non si abbia un odio viscerale per gli rpg tattici, ovviamente).
@Cerbert: relativamente a Catherine, ho letto che il gioco, come impostazione, ricorda un po' Persona 3 e 4, in quanto c'è un'importante sezione del gioco in cui bisogna approfondire le relazioni sociali: amici, conoscenti, fidanzata, ecc..
La notte, quando il giocatore va a dormire, iniziano gli incubi, e si entra in un mondo parallelo similmente al discorso del Tartarus di Persona 3. La differenza consiste nel fatto che la sezione principale del gioco è un misto fra un puzzle ed un platform, mentre in Persona 3 e 4 si hanno delle esplorazioni di dungeon e combattimenti a turni con i nemici in cui ci si imbatte. Io, personalmente, adoro lo stile grafico usato nei filmati anime di Catherine, che sembra un'evoluzione di quello usato negli ultimi Persona, ed essendo che mi piacciono anche i puzzle-game, sono certo che il gioco nel complesso mi potrebbe piacere molto. L'unico mio dubbio è la longevità: tutti parlano di una ventina d'ore di gioco, che obiettivamente è un po' pochino rispetto a quanto Atlus ci ha abituati. Ad essere onesti, però, c'è da dire che Persona 3 è stato esageratamente lungo e, probabilmente, sarebbe stato meglio se fosse durato la metà o poco più. Qualunque jrpg che ha una durata di 100+ ore alla fine mi stanca, per quanto possa essere valido. Io credo che 60-70 ore sia il giusto.
P.S.: di Catherine adoro anche lo stile demenziale con cui spesso viene disegnato il protagonista, specialmente le sue espressioni quando succede una cosa inaspettata.
Sicuramente sono già stati detti. I miei preferiti su PS2 sono stati Persona 3, i Suikoden e Rogue Galaxy :)
Dott.Wisem
28-05-2011, 19:09
Piccolo aggiornamento su Suikoden Tactics: sto a 45 ore di gioco, 70% di completamento della storia principale, e ancora tante subquest da affrontare... Alla faccia di chi diceva che era corto. Secondariamente: il livello di difficoltà è bilanciatissimo ed offre anche un bel po' di sfida per chi non vuole farsi ammazzare definitivamente i pg secondari del proprio party. Alla faccia di chi diceva che era facile.
Uno dei pochi difetti: la traduzione italiana, se normalmente appare buona, in alcuni casi è davvero PESSIMA, finendo per rovinare completamente il senso di una frase (e, quindi, il senso di coinvolgimento del giocatore nella storia, già abbastanza blanda di per sé). Esempio: ad un certo punto del gioco, un personaggio dice ad un altro (del Suikoden IV) una frase del tipo "I think you are changed in these years, but you are always cool!". Nella traduzione italiana, l'ultimo pezzo di questa frase diventa: "...ma tu sei sempre freddo!". Ovviamente la versione corretta sarebbe dovuta essere del tipo "...ma resti sempre figo!". Errorini del genere ce ne sono diversi, e pertanto è molto meglio impostare la lingua inglese, poiché altrimenti si corre il rischio di perdere il senso di molte frasi.
Secondariamente, la trama del gioco è un po' banalotta e per di più molto lenta (e le inaccuratezze nella traduzione italiana non aiutano di certo). I colpi di scena non mancano, ma sono troppo distanziati (specie se vi dedicate alle numerose subquest). La cosa più divertente della storia, alla fin fine, è reincontrare i vecchi pg del gioco precedente, per sapere come se la passano dopo gli eventi finali del IV. Ma se non si è giocato al IV, buona parte dell'appeal dei pg andrà inevitabilmente perduta.
Una cosa che mi piace del Suikoden Tactics è che i personaggi hanno dei motivi un po' più concreti per unirsi al party, laddove nel IV molti sembrava che si unissero perché non avevano molto altro da fare.
Ci risentiamo al completamento per le impressioni finali (finora il voto è 7.5/10)...
Dott.Wisem
13-06-2011, 18:47
Finito ieri sera anche Suikoden Tactics! Oltre 70 ore di gioco ed un 60% circa di subquest completate. Confermo la bontà del gioco come tattico in sé ma, purtroppo, confermo anche la banalità della trama principale, che solo nel finale riesce a stupire con un colpo di scena davvero inaspettato (ma peccato che a quel punto il gioco sia finito! :cry: ).
Relativamente alle storie dei pg del Suikoden IV, devo dire che, rispetto a quel che avevo sentito, mi aspettavo molti più approfondimenti. Ci si limita a qualche breve dialogo durante gli scontri e, se capita, qualche piccola scenetta simpatica durante le fasi di riposo, ma mi aspettavo qualcosa in più. In particolare, non viene spiegato come ha fatto il protagonista del IV a salvarsi e come mai la runa del Castigo non gli fa più male quando la usa, e per questo motivo il mio voto finale scende di mezzo punto rispetto a prima, ovvero, come voto definitivo gli dò 7/10. Non è un tattico memorabile, ma è comunque divertente e longevo (se ci si vuole dedicare a tutte le sub-quest opzionali).
Asasi8888
16-07-2011, 23:29
Finito ieri sera anche Suikoden Tactics! Oltre 70 ore di gioco ed un 60% circa di subquest completate. Confermo la bontà del gioco come tattico in sé ma, purtroppo, confermo anche la banalità della trama principale, che solo nel finale riesce a stupire con un colpo di scena davvero inaspettato (ma peccato che a quel punto il gioco sia finito! :cry: ).
Relativamente alle storie dei pg del Suikoden IV, devo dire che, rispetto a quel che avevo sentito, mi aspettavo molti più approfondimenti. Ci si limita a qualche breve dialogo durante gli scontri e, se capita, qualche piccola scenetta simpatica durante le fasi di riposo, ma mi aspettavo qualcosa in più. In particolare, non viene spiegato come ha fatto il protagonista del IV a salvarsi e come mai la runa del Castigo non gli fa più male quando la usa, e per questo motivo il mio voto finale scende di mezzo punto rispetto a prima, ovvero, come voto definitivo gli dò 7/10. Non è un tattico memorabile, ma è comunque divertente e longevo (se ci si vuole dedicare a tutte le sub-quest opzionali).
Secondo me merita pochino più di 7 ma proprio pochino tipo sul 7.5:cool: ,ti quoto comunque e pensandoci delle saga di Suikoden su Ps2 dopo ovviamente il 5 è quello che mi è piacuto di più,il 4 in terza posizione e infine il 3o che non sono riuscito manco ad arrivare a metà perché non mi stava piacendo affatto..
Ultimamente ho rifinito Star Ocean 3 e ho quasi finito il postgame (veramente immenso per finirlo tutto si supera abbondantemente le 150 ore),e ripreso il vecchio Shadow Hearts 1 lasciato in sospeso tantissimo tempo fa,però il fatto che non ci sia l'audio nel parlato è sconfortante,unito al fatto che il gioco ha una grafica assai legnosa (l'età lo giustifica però) ma è passabile comunque..
Mi interesseva perché il primo di questa serie in particolare parla anche di Koudelka protagonita principale di un rpg-anonimo e sviluppato malissimo uscito su ps1,che aveva le potenzialità per diventare un capolavoro,ma una longevità poverissima,un battle system tremendo e dei personaggi caratterizzati male (tranne la protagonista) hanno rovinato questo possibile capolavoro.
Comunque cerco un consiglio vorrei buttarmi tra un po' su la serie .hack sono ben 7 titoli,ma i primi 4 nonostante siano pure in italiano e ti fanno capire la storia ho visto sono stati bombardati di critiche e i voti che ha preso il gioco sono altenelanti si passa dal tremendo al quasi capolavoro...
In alternativa cerco un gioco che dia da penare tanto sugli extra (side quest e boss opzionali) come final fantasy X (il monster lab,i dark eoni immensi mai battuti manco per sbaglio) star ocean 3,suikoden tactics,Digital Devil Saga,e non me ne passano altri per la testa in questo momento di rpg pieni di extra..
Perché non so voi ma quando siete vicino a finire un gioco di ruolo e come accade praticamente sempre avete i pg con le armi che vi siete fatti il mazzo per prenderle,livelli altissimi e quant'altro sapere che non c'è nient'altro o poco altro oltre alla quest principale a me sinceramente da un po' noia.. :O
Dott.Wisem
19-07-2011, 23:19
Io Star Ocean 3 lo sto giocando proprio in questo periodo. Sono arrivato alle Ursa Lava Caves ed i nemici sono diventati belli tosti.
Di questo jrpg mi piace il fatto che possiede parecchie sezioni con puzzle da risolvere e, tecnicamente parlando, è fatto molto molto bene per una PS2, specie a livello di texture (che nei dungeon sembrano dotate di profondità, come se ci fosse del bump mapping) e di effetti di luce e ombraggiatura. I tempi di caricamento, poi, sono incredibilmente rapidi. Inoltre il gioco è estremamente vario come ambientazioni, e alcuni scenari sono davvero incantevoli.
Il sistema di combattimento action, estremamente personalizzabile, mi ha fatto "sclerare" non poco per le prime 10-15 ore di gioco, facendomi quasi desiderare il classico sistema a turni... Inizialmente potrebbe non sembrare, ma in realtà è molto complesso da capire e padroneggiare. Però c'è da dire che grazie alla sua difficoltà, ogni combattimento non sarà mai noioso e scontato, a meno che non si combatta contro avversari di livello notevolmente inferiore al proprio. Dopo averci preso la mano, effettivamente, risulta parecchio divertente.
Il fatto di poter vedere i nemici sulla mappa di gioco (e decidere, eventualmente, di schivarli per evitare combattimenti inutili) è una cosa che a me fa sempre piacere in un jrpg.
Cosa, invece, non mi è piaciuto:
- la telecamera non è ruotabile verticalmente, ma solo orizzontalmente. L'angolazione verticale è stabilita dai designer e varia a seconda della situazione.
- Durante i combattimenti più intricati si sente la mancanza di un'opzione per zoomare all'esterno ed avere una visione migliore del campo di battaglia.
- Il sistema di crafting è poco comprensibile e mi pare troppo basato sulla fortuna.
- I volti dei pg tridimensionali sono realizzati in maniera un po' troppo banalotta per i miei gusti.
- La trama è sufficientemente interessante, ma la narrazione è molto lenta, con degli eventi di rilievo, nella storia, molto distanziati fra loro. I pg sono abbastanza stereotipati.
Per il resto, nulla da eccepire. Senz'altro uno dei migliori action-jrpg usciti su PS2. Molto bella anche la colonna sonora dell'opening.
@Asasi8888: come rpg con tante side-quest e cose accessorie da fare, ho letto pareri abbastanza favorevoli su Steambot Chronicles, che possiedo ma non ho ancora iniziato.
Asasi8888
20-07-2011, 18:49
Beh Wisem SO3 è il mio action-rpg preferito..adoro questa saga..
Devi tenere conto che il gioco è stato fatto nel lontano 2001,e da noi è arrivato molto più tardi,comunque è stato uno dei pochissimi giochi che mi ha convinto ad allenare tutti i pg (eccetto Adray)..
I boss sono belli tosti,il sistema di crafting riguarda la fortuna é vero ma è anche bello difficile infatti quando dovrai arruolare Ansala (è molto consigliato) creare l'oggetto che desidera fa sclerare un casino...
La storia è molto originale a parer mio (non voglio spoilerare) anche se è stata oggetto di molte critiche,comunque il gioco ha ben 10 finali diversi (variano a seconda delle risposte che uno da durante il gioco),non pochi..
Ricordo che i pg opzionali che presi erano Nel e Albel,e ti dico che se ti interessa questo gioco ha un enorme post-game,e anche il minigioco dove tutti i personaggi del gioco (gli eroi) possono sfidarsi uno contro l'altro..
A parer mio è un capolavoro,sottovalutatissimo,per esser del 2001,la grafica a me non è dispiacuta minimamente,l'unico difetto che gli si può imputare è proprio un sistema crafting affidato troppo alla fortuna anche se qui puoi avere tutto ciò che cerchi http://crashedweb.com/so3/
qualche dungeon noioso,e il fatto che per allenarsi bene con il triple exp bisogna stare lontani dall'essere colpiti per non rompere la battle bonus gauge
Comunque io gli assegno tranquillamente un 9/10
E devo ancora provare l'ultimo...
Beh Wisem SO3 è il mio action-rpg preferito..adoro questa saga..
Devi tenere conto che il gioco è stato fatto nel lontano 2001,e da noi è arrivato molto più tardi,comunque è stato uno dei pochissimi giochi che mi ha convinto ad allenare tutti i pg (eccetto Adray).
No, è uscito nel 2003 in Giappone.
Asasi8888
23-07-2011, 14:30
Vabbé resta sempre un gran gioco,sono fiducioso di provare l'ultimo SO sperando che sia bello,visto che solo Lost Odyssey di rpg next-gen mi ha convinto appieno..
P:S : mi sono dato alla serie .hack partendo da ovviamente Infection, che l'ho preso a pochissimo,devo dire che la storia è molto originale e interessante,ma il sistema di combattimento è veramente una cag..a colossale,spezzettare sempre gli scontri per andare nel menu dei comandi rompe il ritmo...
P:S : mi sono dato alla serie .hack partendo da ovviamente Infection, che l'ho preso a pochissimo,devo dire che la storia è molto originale e interessante,ma il sistema di combattimento è veramente una cag..a colossale,spezzettare sempre gli scontri per andare nel menu dei comandi rompe il ritmo...
Purtroppo il sistema di combattimento è la parte più pallosa del gioco, mi ricorda molto quando giocavo a Tales of Phantasia e dovevo dare i comandi ai maghi ogni secondo perchè altrimenti mi facevano ammazzare. Comunque, c'è un modo per renderlo un pochino meno pesante.
Il resto del gioco invece non mi è dispiaciuto, il dungeon crawling e il trading non è male. La storia sicuramente è interessante, così come i personaggi, ma purtroppo sei obbligato a portarti dietro dei personaggi specifici in certi dungeon, e alcuni non sono disponibili a volte.
Per la cronaca, le voci giapponesi saranno sbloccate alla fine del primo capitolo, ma da quel punto potrai utilizzarle in tutti i giochi successivi fin dall'inizio, quando carichi i dati di gioco precedenti. Una scelta un po' stupida, ma vabbè.
Asasi8888
29-07-2011, 12:03
Finito Infection! Devo dire che è molto corto...sarà perché è suddiviso in 4..
Comunque devo dire che alla fine non è stato poi così frustrante finirlo,visto che è uno dei pochissimi rpg che ha l'italiano quindi è un incentivo non da poco..
Ora mi mettero alla ricerca degli altri 3,comunque ho visto che su gamespot gli utenti hanno dato dei voti alti al continuo .hack G.U... però non sono stati importati quindi è un po' un casino trovarli..
E poi c'è ne è un altro che hanno fatto uscire su Psp (che non hanno portato nemmeno in America) ma questo non so quanto dica a livello di trama...
Finito Infection! Devo dire che è molto corto...sarà perché è suddiviso in 4..
Comunque devo dire che alla fine non è stato poi così frustrante finirlo,visto che è uno dei pochissimi rpg che ha l'italiano quindi è un incentivo non da poco..
Quanto ci hai messo a finirlo? Io mi pare più di trenta ore.
Però effettivamente passavo molto tempo a creare dungeon casuali e razziarne i contenuti.
Ora mi mettero alla ricerca degli altri 3,comunque ho visto che su gamespot gli utenti hanno dato dei voti alti al continuo .hack G.U... però non sono stati importati quindi è un po' un casino trovarli..
Quelli non li ho mai provati, però anch'io avevo sentito che sono migliori. Beh, in ogni caso, meglio finire prima la quadrilogia, visto che la trama dovrebbe essere collegata in più punti.
E poi c'è ne è un altro che hanno fatto uscire su Psp (che non hanno portato nemmeno in America) ma questo non so quanto dica a livello di trama...
Questo purtroppo l'ho comprato. Schifo. La delusione dell'anno. E dire che avevo buone speranze in proposito :O
freefly82
29-07-2011, 15:03
Cmq e' molto triste che per giocare ad un jrpg fatto per bene uno debba tirar fuori la ps2 o prendere un remake per una console portatile...
Asasi8888
30-07-2011, 02:35
Io l'ho finito in 25 ore e anch'io mi sono dato abbastanza alla razzia di dungeon,comunque penso che se uno va spedito fregandosene delle cose secondarie e badando solo alla trama si finisce in 13-14 ore..
Comunque ho letto che uno può importare il livello è questa è una cosa molto buona,in particolare questo gioco mi ha ricordato per la monotonia di alcuni dungeon la parte The Answers in Persona 3..:rolleyes:
Comunque il vosto che mi sento di dargli è 7.5
E oltretutto mi sento di dire che non mi è parso facile,ma nemmeno difficile era abbastanza bilanciato..
Su quello per Psp ho letto proprio ora che uno potrebbe usare solo 2 pg,insomma una cosa abbastanza anomala per un gioco di ruolo..ma a livello di storia per quanto il giapponese sia incampibile,dice qualcosa??
______
Freefly si hai ragione a parer mio la next-gen è stata un plus per gli amanti degli sparatutto/platform e sportivi ma è stata una mazzata per chi invece tipo me e molti altri piacciono praticamente solo gli rpg o jrpg...
Ho trovato bello solo Lost Odyssey,FF13 è passabile,ma visti i precedenti titoli della saga nemmeno troppo...
Resonance of Fate noiosissimo,poi c'è Last Hope che devo ancora provare..
Io confido in un Persona 5,ma comunque penso che questo genere stia morendo,anche perché per realizzare un rpg con le nuove tecnologie sfruttate per bene è un impresa ci vogliono anni e anni,e infatti ora le case produttrici puntano quasi tutte su gli sparatutto (che a me fanno schifo,ahime)...:muro:
E
E oltretutto mi sento di dire che non mi è parso facile,ma nemmeno difficile era abbastanza bilanciato..
Più avanti il gioco tende a diventare più facile... fra i vari boss dei quattro giochi, Skeith è considerato il più difficile, eccetto forse qualche boss opzionale.
Su quello per Psp ho letto proprio ora che uno potrebbe usare solo 2 pg,insomma una cosa abbastanza anomala per un gioco di ruolo..ma a livello di storia per quanto il giapponese sia incampibile,dice qualcosa??
Lascia perdere. Ci ho giocato per 4-5 ore ed era soporifero. Sia il gameplay che la trama. E non mi piace nemmeno come hanno cambiato il design dei personaggi.
In particolare la trama sembra roba da fan fiction: uno studente qualsiasi viene trasportato in The World (che originale!), dove tutti i vari personaggi sono stati imprigionati da un gruppo di cattivi (comodo, no?), e perciò tocca a lui diventare un eroe e salvare The World e tutti gli altri (ma nemmeno i peggiori Gary Stu...). Nel fare ciò, rivisita le varie versioni delle ere passate di The World, partendo da .hack//Sign e presumibilmente fino al G.U., rivivendo gli eventi dei giochi e degli anime, ma con lui inserito in mezzo e che risolve le varie situazioni (te l'avevo detto che era roba da insert fiction).
Non so come finisce perchè mi rifiuto di giocarci oltre quelle cinque ore che ho già sofferto. Perfino Tales of the Tempest era meglio di sta roba.
Asasi8888
30-07-2011, 12:53
Eh in effetti Skeith mi ha fatto dannare,però ora che ci penso un'altra cosa molto noiosa del gioco,erano le musichine dei menu di battaglia e degli oggetti,dopo un po' che le senti in ripetizione fanno scoppiare la testa :D
Un altra cosa concepita male é l'IA dei personaggi,che è pari a quella di un moscerino :O
Io consiglio sempre Suikoden III usa, non capisco perchè non l'abbiamo mai importato in Europa dato che è uno dei migliori jrpg dell'era ps2 :O
freefly82
01-08-2011, 10:14
Io consiglio sempre Suikoden III usa, non capisco perchè non l'abbiamo mai importato in Europa dato che è uno dei migliori jrpg dell'era ps2 :O
Suikoden II e' stato uno dei + bei gdr a cui ho giocato, pero' poi nn ho mai giocato agli altri.
Io confido in un Persona 5,ma comunque penso che questo genere stia morendo,anche perché per realizzare un rpg con le nuove tecnologie sfruttate per bene è un impresa ci vogliono anni e anni,e infatti ora le case produttrici puntano quasi tutte su gli sparatutto (che a me fanno schifo,ahime)...:muro:
Io penso che anche qui ci sia il solito mostruoso equivoco in cui cadono i produttori: "se non utilizza tutte le ultime tecnologie, non ha la grafica uberfigosa, non riusciremo a venderlo...".
Non so se questo glielo dice l'ufficio marketing, che deve pompare sulla grafica per fare uscire le pubblicità, non so davvero da dove gli venga quest'idea, ma sicuramente non c'è niente di più falso e questo thread lo dimostra.
Abbiamo parlato di giochi che, in alcuni casi, erano IN 2D!!! Che hanno venduto e venduto solo basando su una grande trama ed un bel gameplay. Sicuramente non saranno stati dei blockbuster, ma scommettiamo che sono rientrati ampiamente dei costi?
E se si pensa che il loro porting su console portatili sarebbe, di fatto, uno scherzetto (se non automatico), vista la relativa economia di risorse HW richieste, venderebbero ANCORA!
Se guardiamo anche il fatto che, ogni tanto, qualche "indie" esce con un gioco di fatto realizzato con RPGMaker e colleziona 100.000 scaricamenti in una settimana, direi che se c'è un genere il cui successo è slegato dalla grafica e gameplay "cutting-edge" questo è proprio il JRPG.
Non credo che assisteremo alla "morte" del genere (del resto non sono morti neanche i point&click e, in Giappone, neanche le avventure testuali), ma certo il suo "impoverimento" è dimostrazione di notevole ristrettezza di vedute da parte dei producers...
Asasi8888
01-08-2011, 23:16
Cerbert hai pienamente ragione infatti questa cosa della ricerca della grafica d'impatto, è molto triste.:muro:
Pensare a un gioco come Final Fantasy XIII (che è l'esempio migliore,per svilupparlo ci sono voluti dei secoli) che dopo una grafica mozziafiato, dopo i video da home-cinema ha un gameplay inferiore anni luce rispetto ai predecessori,una storia tutt'altro che interessante,personaggi che restano antipatici fin da subito (Snow,Hope,Vanilla) e la lista è infinita di cose che si possono dire..
Molte case produttrici che erano in Giappone che facevano uscire un sacco di rpg su ps2 sono chiuse,perché già ai tempi della ps2 far uscire un gioco qualitivamente buono ci voleva qualche anno,e avevano bisogno di mantenersi vive nel frattempo,invece ora stare ai passi del tempo è diventato impossibile..
Questo genere comunque è sempre vivo,infatti proprio nel Giappone della new gen la console più venduta è la psp (anche se tra poco diventerà old) perché oltre ai vantaggi che può avere,ha un parco titoli rpg infinitamente superiore alle console della concorrenza.E poi sullo store giochi come i vecchi Final Fantasy vendono come il pane (un motivo ci sarà no?)
Resta il fatto che la PS2 ha regalato una marea di rpg di spessore,e penso sia stata l'ultima console morta,che ne abbia regalati così tanti.
Per concludere la mia opinione,secondo me per avvicinare più utenti verso un genere (anche se molto popolare) dove i fan aumentano di rado (visto che il meglio di questo genere si è gia visto in giochi di anni e anni fa),dovrebbero non fare una grafica alla Heavy Rain a me andrebbe bene anche quella di Persona 4 magari con qualche oav in più e magari un tutto in formato multilingua (italiano compreso ovvio :D )
Io penso che anche qui ci sia il solito mostruoso equivoco in cui cadono i produttori: "se non utilizza tutte le ultime tecnologie, non ha la grafica uberfigosa, non riusciremo a venderlo...".
Non so se questo glielo dice l'ufficio marketing, che deve pompare sulla grafica per fare uscire le pubblicità, non so davvero da dove gli venga quest'idea, ma sicuramente non c'è niente di più falso e questo thread lo dimostra.
Abbiamo parlato di giochi che, in alcuni casi, erano IN 2D!!! Che hanno venduto e venduto solo basando su una grande trama ed un bel gameplay. Sicuramente non saranno stati dei blockbuster, ma scommettiamo che sono rientrati ampiamente dei costi?
E se si pensa che il loro porting su console portatili sarebbe, di fatto, uno scherzetto (se non automatico), vista la relativa economia di risorse HW richieste, venderebbero ANCORA!
Se guardiamo anche il fatto che, ogni tanto, qualche "indie" esce con un gioco di fatto realizzato con RPGMaker e colleziona 100.000 scaricamenti in una settimana, direi che se c'è un genere il cui successo è slegato dalla grafica e gameplay "cutting-edge" questo è proprio il JRPG.
Non credo che assisteremo alla "morte" del genere (del resto non sono morti neanche i point&click e, in Giappone, neanche le avventure testuali), ma certo il suo "impoverimento" è dimostrazione di notevole ristrettezza di vedute da parte dei producers...
No. I problemi attuali del genere non derivano da una ricerca spasmodica della tecnologia, ma dalla minore propensione del pubblico a comprarli, probabilmente a causa della dispersione degli utenti. E in più, da una serie di coincidenze sfortunate.
Pensaci un attimo: nelle due passate generazioni, la console più venduta era la PS1/PS2, e questo in tutti i territori. Quindi si poteva fare un gioco per PS2 ed essere sicuro che avrebbe avuto la base installata maggiore ovunque. Oggi non più. La 360 vende di più negli USA, la PSP vende di più in Giappone, la PS3 vende di più in Europa. E per inverso, la 360 vende da schifo in Giappone, la PS3 vende poco negli USA, e la PSP vende male sia in Europa che negli USA. E prima ancora le console suddette vendevano poco, mentre c'erano il Wii e il DS ai primi posti, però quelli avevano grossi problemi di target. In ogni caso, la 360/PS3/PSP non vendono comunque tanto quanto la PS2.
Ci sono problemi relativi anche alle tre big. La Microsoft è quella più lasciva riguardo ai giochi pubblicabili, ma allo stesso tempo, fare un JRPG su 360 è un grosso rischio economico. La PS3 sarebbe una scelta migliore, ma la SCEA si impunta sul fatto che i giochi per la sua console non possono essere graficamente scarsi, per questioni di immagine. Inoltre ha avuto un inizio molto duro. Quindi rimane la PSP, che però non vende da noi. E comunque, con l'esplosione delle console portatili laggiù, il JRPG ha tempi duri perchè non si adatta al gioco veloce delle console portatili.
Cosa succede in questa situazione? Che i produttori di JRPG, che comunque devono pensare principalmente al loro pubblico "casalingo" dato che è quello che compra di più, fanno i giochi per PSP, anche se le vendite sono più basse di prima. Ma questi giochi non vengono localizzati perchè la PSP vende da schifo in occidente. E infatti su PSP sono usciti un sacco di RPG ottimi in questa generazione, non tutti con grafica mozzafiato - anzi, in buona parte fatti con budget bassi. Non direi proprio che il genere sta morendo, perchè basta avere una PSP per trovare un sacco di titoli nuovi giapponesi. Solo che molti di voi non li conoscono perchè non vengono localizzati.
Mettiamoci poi anche un cambiamento dei gusti del pubblico. Ci sono stati alcuni buoni JRPG in questa generazione per console, ma alla fine (probabilmente anche per via di quello che ho detto sulla base installata e sul target) hanno venduto ben meno rispetto a quello che avrebbero potuto vendere la scorsa generazione. Quindi è chiaro che c'è l'impressione che anche il pubblico sia diventato meno recettivo sul genere.
E non solo in occidente, ma perfino nello stesso Giappone: di sicuro non è bello quando fai un gioco apparentemente acclamato come The Last Story e ti vende meno di 200k copie. Oppure quando Tales of Graces/Vesperia non riescono a raggiungere nemmeno lontanamente i numeri fatti anni fa da Destiny 1/2. O quando la NIS si ritrova a doversi affidare a Disgaea perchè i suoi nuovi IP falliscono uno dopo l'altro. O quando case storiche come Gust innalzano il contenuto di design moe e referenze piccanti per vendere di più.
Troppo facile dare la colpa alla sola ricerca della grafica. Ci sono molti fattori da considerare. Quello che dite voi è soltanto la punta del'iceberg.
Jeegsephirot
02-08-2011, 08:07
No. I problemi attuali del genere non derivano da una ricerca spasmodica della tecnologia, ma dalla minore propensione del pubblico a comprarli, probabilmente a causa della dispersione degli utenti. E in più, da una serie di coincidenze sfortunate.
Pensaci un attimo: nelle due passate generazioni, la console più venduta era la PS1/PS2, e questo in tutti i territori. Quindi si poteva fare un gioco per PS2 ed essere sicuro che avrebbe avuto la base installata maggiore ovunque. Oggi non più. La 360 vende di più negli USA, la PSP vende di più in Giappone, la PS3 vende di più in Europa. E per inverso, la 360 vende da schifo in Giappone, la PS3 vende poco negli USA, e la PSP vende male sia in Europa che negli USA. E prima ancora le console suddette vendevano poco, mentre c'erano il Wii e il DS ai primi posti, però quelli avevano grossi problemi di target. In ogni caso, la 360/PS3/PSP non vendono comunque tanto quanto la PS2.
Ci sono problemi relativi anche alle tre big. La Microsoft è quella più lasciva riguardo ai giochi pubblicabili, ma allo stesso tempo, fare un JRPG su 360 è un grosso rischio economico. La PS3 sarebbe una scelta migliore, ma la SCEA si impunta sul fatto che i giochi per la sua console non possono essere graficamente scarsi, per questioni di immagine. Inoltre ha avuto un inizio molto duro. Quindi rimane la PSP, che però non vende da noi. E comunque, con l'esplosione delle console portatili laggiù, il JRPG ha tempi duri perchè non si adatta al gioco veloce delle console portatili.
Cosa succede in questa situazione? Che i produttori di JRPG, che comunque devono pensare principalmente al loro pubblico "casalingo" dato che è quello che compra di più, fanno i giochi per PSP, anche se le vendite sono più basse di prima. Ma questi giochi non vengono localizzati perchè la PSP vende da schifo in occidente. E infatti su PSP sono usciti un sacco di RPG ottimi in questa generazione, non tutti con grafica mozzafiato - anzi, in buona parte fatti con budget bassi. Non direi proprio che il genere sta morendo, perchè basta avere una PSP per trovare un sacco di titoli nuovi giapponesi. Solo che molti di voi non li conoscono perchè non vengono localizzati.
Mettiamoci poi anche un cambiamento dei gusti del pubblico. Ci sono stati alcuni buoni JRPG in questa generazione per console, ma alla fine (probabilmente anche per via di quello che ho detto sulla base installata e sul target) hanno venduto ben meno rispetto a quello che avrebbero potuto vendere la scorsa generazione. Quindi è chiaro che c'è l'impressione che anche il pubblico sia diventato meno recettivo sul genere.
E non solo in occidente, ma perfino nello stesso Giappone: di sicuro non è bello quando fai un gioco apparentemente acclamato come The Last Story e ti vende meno di 200k copie. Oppure quando Tales of Graces/Vesperia non riescono a raggiungere nemmeno lontanamente i numeri fatti anni fa da Destiny 1/2. O quando la NIS si ritrova a doversi affidare a Disgaea perchè i suoi nuovi IP falliscono uno dopo l'altro. O quando case storiche come Gust innalzano il contenuto di design moe e referenze piccanti per vendere di più.
Troppo facile dare la colpa alla sola ricerca della grafica. Ci sono molti fattori da considerare. Quello che dite voi è soltanto la punta del'iceberg.
mai stato più d'accordo con tale analisi, soprattutto nelle due righe finali
freefly82
02-08-2011, 10:34
Tutto vero, però è anche vero che in questa situazione le software house l'han creata dopo nn aver prodotti buoni jrpg nei primi anni di vita delle console dai tempo della PS2 facendo "nn scoprire" il genere alle nuove leve.
Mi spiego meglio citando il mio caso: io mi sono avvicinato a questo genere con FFVII. Prima nn conoscevo questo tipo di gioco ma avendo letto che quel gioco era bellissimo ho voluto provarlo innamorandomene e da li ho inziato a giocare quasi ed esclusivamente a questo genere di giochi: tutti i FF, Suikoden II, Breath of Fire 4, Chrono Trigger, Wild Arms, Xenogear, ecc...
Poi è arrivata la PS2 e i JRPG classici inziali eran molto deludenti quindi mi son dovuto spostare sui titoli Action o Action/RPG (Kingdom Hearts su tutti), i veri JRPG fighi son usciti quando ormai la console era alla fine e avevo già preso la ps3. Così chi ha inziato a giocare con la PS2 è chiaro che si è concentrato e affezionato ad altri generi.
Con l'ultima generazione poi le cose son peggiorate ulteriormente, complice il gioco online che attira sempre di + i giocatori verso gli sparatutto. Io credo che un JRPG su PS3 di livello pari o leggermente minore a quello di FFVII potrebbe portare al rilancio del genere.
freefly82
02-08-2011, 10:40
Non a caso se faccio la classifica dei miei 5 JRPG preferiti di sempre, che e'
1) FFVII
2) Xenogears
3) FFVIII
4) Suikoden II
5) Chrono Trigger
i primi 4 son per la PSX e il quinto addirittura per SNES!
Indubbiamente l'analisi di Malek è molto più approfondita e precisa della mia.
Non riesco però a togliermi completamente il sospetto che vi sia, a monte, una serie di assunzioni errate da parte dei produttori, che automaticamente si cacciano in vicoli ciechi.
Sicuramente il mondo è attualmente più complesso: nelle console domestiche non abbiamo più una dominante ma un gioco a 3 attori (più un grosso escluso, di cui parlo a breve). Detto questo esistono modi per affrontare questo problema ed è noto che, minori sono i requisiti specifici hardware, minori sono i costi di un porting sulle varie piattaforme. E' indicativo che ATLUS abbia fatto uscire un gioco comunque "di nicchia" come Catherine su entrambi i due grandi attori.
Inoltre continua ad esserci il terzo grande escluso, il PC. Nell'altra sezione leggerete dell'inopinato successo di "Chtulhu Saves the World", demenziale (pseudo) JRPG "old school", che è stato portato dal suo sviluppatore da XBOX-Live a Steam, con un grasso x10 netto di vendite. Per tale "porting" lo sviluppatore ci ha messo meno di niente, dal momento che la piattaforma di sviluppo era MicroSoft XNA.
Ma anche tra piattaforma e piattaforma, a quanto sembra, non è che la sofferenza sia atroce nel passaggio, se io mi affido ad un framework di sviluppo consolidato. Chiaro che se ho invece "necessità particolari", allora devo avere soluzioni custom di ottimizzazione che dovranno poi essere adattate ad ogni piattaforma... ma un JRPG ha davvero queste necessità?
Anche la localizzazione è un costo, ma anche questo costo mi sembra molto "relativo al genere". Nella foga di uno sparatutto, magari non è possibile prescindere dal doppiaggio... nel JRPG cosa ostacola il subbing? (anzi, a giudicare dai molti commenti, direi che nel JRPG il subbing potrebbe essere considerato un valore aggiunto)
Insomma, i problemi che riferisce Malek sono oggettivi... ma sono, a mio parere, aggirabili.
Asasi8888
02-08-2011, 13:49
D'accordo con tutte le vostre opinioni in particolare è vero che le troppe console si fanno un mercato esagerato, e poi ci sarebbero molte scelte di mercato discutibili, come lo sviluppo di una nuova Psp,potenziata di moltissimo,e qui viene il dubbio,se già la precedente sfruttata al massimo dava dei titoli graficamente ottimi,mi chiedo ora cosa vogliono proporre su una console che comunque rimane sempre portatile e sarebbe pensata alla base per giochi non lunghi e impegnativi come quelli delle console casalinghe...
Però penso che per rilanciare questo genere,come detto sopra servirebbe qualche titolo di assoluto spessore,ritrovando il vecchio sistema vero di un jrpg, un remake di ff7,un nuovo kh,un persona o altri titoli di elevato spessore potrebbe dare un po' di aria fresca e avvicinare nuovi utenti..
Per me conta tanto la mancanza di titoli forti, la ps2 quasi al lancio aveva ff 10 e dopo poco si è aggiunto kh e altri titoli importanti..e infine altra nota molto dolente è il sistema di combattimento vero di un jrpg mi chiedo com'è che inspiegabilmente sia stato messo da parte da quasi tutti i produttori (sarà che il tamarro presente negli sparatutto ha contagiato anche chi fa rpg), solo come ho già detto in Lost Odyssey ho ritrovato un sistema puro, infatti oggi nella colonna rpg di chi recensisce videogame next gen ci trovi Alpha Protocol,Dragon Age,Fallout,Gothic IV,Mass Effect,Sacred :mbe:
Jeegsephirot
02-08-2011, 14:06
infatti oggi nella colonna rpg di chi recensisce videogame next gen ci trovi Alpha Protocol,Dragon Age,Fallout,Gothic IV,Mass Effect,Sacred :mbe:
ed è giusto che sia così, non confondiamo jrpg con rpg, è un argomento che abbiamo già trito e ritrito.
Indubbiamente l'analisi di Malek è molto più approfondita e precisa della mia.
Non riesco però a togliermi completamente il sospetto che vi sia, a monte, una serie di assunzioni errate da parte dei produttori, che automaticamente si cacciano in vicoli ciechi.
Sicuramente il mondo è attualmente più complesso: nelle console domestiche non abbiamo più una dominante ma un gioco a 3 attori (più un grosso escluso, di cui parlo a breve). Detto questo esistono modi per affrontare questo problema ed è noto che, minori sono i requisiti specifici hardware, minori sono i costi di un porting sulle varie piattaforme. E' indicativo che ATLUS abbia fatto uscire un gioco comunque "di nicchia" come Catherine su entrambi i due grandi attori.
Inoltre continua ad esserci il terzo grande escluso, il PC. Nell'altra sezione leggerete dell'inopinato successo di "Chtulhu Saves the World", demenziale (pseudo) JRPG "old school", che è stato portato dal suo sviluppatore da XBOX-Live a Steam, con un grasso x10 netto di vendite. Per tale "porting" lo sviluppatore ci ha messo meno di niente, dal momento che la piattaforma di sviluppo era MicroSoft XNA.
Ma anche tra piattaforma e piattaforma, a quanto sembra, non è che la sofferenza sia atroce nel passaggio, se io mi affido ad un framework di sviluppo consolidato. Chiaro che se ho invece "necessità particolari", allora devo avere soluzioni custom di ottimizzazione che dovranno poi essere adattate ad ogni piattaforma... ma un JRPG ha davvero queste necessità?
Anche la localizzazione è un costo, ma anche questo costo mi sembra molto "relativo al genere". Nella foga di uno sparatutto, magari non è possibile prescindere dal doppiaggio... nel JRPG cosa ostacola il subbing? (anzi, a giudicare dai molti commenti, direi che nel JRPG il subbing potrebbe essere considerato un valore aggiunto)
Insomma, i problemi che riferisce Malek sono oggettivi... ma sono, a mio parere, aggirabili.
In pratica stai dicendo che la soluzione sarebbe il multiplatform. Tecnicamente sarei anche d'accordo con te.
Ma ci sono dei problemi al riguardo, soprattutto per il Giappone. Prima di tutto, per motivi che non mi sono mai stati ben chiari, i produttori giapponesi sembrano odiare il concetto di multipiattaforma. Piuttosto pubblicano un gioco su una console e poi alcuni mesi dopo su un'altra console, ma mai contemporaneamente. Alcuni giocatori mi hanno detto che aveva a che fare con il fatto che laggiù i giochi calano di prezzo velocemente, ma non ho capito molto bene.
Comunque, sia, questo significa che c'è già un ostacolo culturale (che però sta venendo parzialmente superato, dato che ormai perfino loro hanno cominciato ad accorgersi della necessità del multipiattaforma, vedi Atlus oppure alcune case che hanno iniziato a fare giochi per PSP/3DS). Ma questo significa anche che ben pochi produttori hanno dei framework per più di una console. In effetti, soprattutto fra le compagnie più piccole, ono molti quelli che decidono di produrre su massimo una o due console, per limitare i costi dei kit di sviluppo e per non dover raccogliere ulteriore personale istruito.
Dall'altro lato, il PC laggiù è assolutamente inesistente, a parte per le visual novel e per i giochi doujinshi. Nessuna compagnia si metterà a fare giochi di un certo livello sulla piattaforma, perchè non ci sono gli utenti. Puoi anche citarmi Cthulhu, ma quello è un gioco occidentale, infarcito di referenze culturali e meme, e per di più venduto a 3$. Non sono sicuro che avrebbe venduto 100.000 copie, se fosse stato un RPG normale al prezzo di almeno 30$.
Per la localizzazione, il problema non è tanto la traduzione, ma il fatto che poi devi stampare le copie e convincere i negozi a metterle sugli scaffali (buona fortuna, con i giochi PSP che non vendono un cavolo). Infatti molti giochi adesso stanno vedendo un rilascio soltanto digitale tramite PSN. Questa è una buona soluzione, ma c'è il vago problema che molti degli attuali compratori di JRPG, sono giocatori di vecchia data che vogliono e pretendono una versione scatolata. Io ne conosco parecchi che si rifiutano categoricamente di comprare giochi che escono solo sul PSN (bah). Ah, ne conosco anche alcuni che pretendono il doppio audio. Come vedi, i fan sono abbastanza incontentabili.
In pratica, come ho detto prima, i problemi sono parecchi. Col tempo credo che molti si risolveranno da soli, e si avrà un ritorno del genere, ma la situazione non tornerà come ai tempi dei 32-bit, quando c'era stato il boom.
Asasi8888
06-08-2011, 23:39
dark cloud è fighissimo
E' un titolo buono non eccelso,ma mooooooolto ripetitivo,sopratutto nei dungeon e ricordo che l'ultimo palazzo era enorme,il suo seguito si fa apprezzare molto di più (ma il primo dungeon è una palla unica),anche se a questi due titoli si può benissimo preferire Rogue Galaxy che è un titolo abbastanza passato in sordina nonostante sia molto interessante,(sopratutto il sistema di combattimento) anche se i pg escluso Jaster,Zegram e Kisala sono veramente poca roba..
Ma il fatto che tutti questi titoli abbiano l'italiano è molto apprezzabile :O
O.T
Mi scuso di aver detto che Persona 4 fa schifo :doh: in questi giorni mi sono accorto che non l'avevo finito per caso vedendo un video su youtube !!!
Cioè non guardo mai le guide online perché mi rovino in parte il divertimento ,e sopratutto visto che quelle su questo gioco sono solo in inglese ,ero arrivato al 3/12 e continuavo a ciccare le risposte andando sempre a scegliere di uscire dalla stanza (la prima volta pensando che la ragazza avesse per davvero lasciato le penne su quel letto,l'ho ucciso :doh: ) e sono incorso in un bad ending dove Nanako moriva e un altro dove restava in coma e l'avevo lasciato lì.!!! :cry: (C'è da dire che per chi lo ha giocato senza guida rispondere a quel "quiz" di yousuke è come indovinare i pacchi ad affari tuoi,è veramente poco intuitivo,in P3 per cambiare il corso della storia bastava o uccidere il ragazzo o risparmiargli la vita,solo 2 opzioni,qui invece c'erano 5/6 domande e 4 possibilità per ogni domanda)
Mai fatta cosa peggiore ora mi sto avviando a finirlo (sono al dungeon finale del true ending) questa volta però ho usato una guida..
Nella mia classifica di rpg ha scalato pure Star Ocean dalla vetta,devo dire che è veramente un colpo di scena l'assassino (anche se era l'unico possibile,dopo che era caduto l'alibi di Namatame e Teddie non poteva esserlo di certo),se mi sento di trovargli due difetti sono quelli che è molto più facile del predecessore visto che una volta che ottieni Trumpter con Debilitate i boss diventano facili facili (anche se sto giocando con esperto),e un altro fatto da imputargli è quello che manchino boss degni di questo nome insomma.. Nyx in Persona 3 nella battaglia finale era tutta un altra storia,e poi ricordo che l'accompagnamento musicale era qualcosa di divino!
Una volta finito mi toccherà attendere con impazienza l'anime come ha già detto qualcuno nelle precedenti risposte,speriamo lo portino almeno in America e riprendano i doppiatori inglesi del videogioco visto che ho trovate ottime le voci che erano ben azzeccate per ogni personaggio!
O.T
Mi scuso di aver detto che Persona 4 fa schifo :doh: in questi giorni mi sono accorto che non l'avevo finito per caso vedendo un video su youtube !!!
Cioè non guardo mai le guide online perché mi rovino in parte il divertimento ,e sopratutto visto che quelle su questo gioco sono solo in inglese ,ero arrivato al 3/12 e continuavo a ciccare le risposte andando sempre a scegliere di uscire dalla stanza (la prima volta pensando che la ragazza avesse per davvero lasciato le penne su quel letto,l'ho ucciso :doh: ) e sono incorso in un bad ending dove Nanako moriva e un altro dove restava in coma e l'avevo lasciato lì.!!! :cry: (C'è da dire che per chi lo ha giocato senza guida rispondere a quel "quiz" di yousuke è come indovinare i pacchi ad affari tuoi,è veramente poco intuitivo,in P3 per cambiare il corso della storia bastava o uccidere il ragazzo o risparmiargli la vita,solo 2 opzioni,qui invece c'erano 5/6 domande e 4 possibilità per ogni domanda)
Mai fatta cosa peggiore ora mi sto avviando a finirlo (sono al dungeon finale del true ending) questa volta però ho usato una guida..
Nella mia classifica di rpg ha scalato pure Star Ocean dalla vetta,devo dire che è veramente un colpo di scena l'assassino (anche se era l'unico possibile,dopo che era caduto l'alibi di Namatame e Teddie non poteva esserlo di certo),se mi sento di trovargli due difetti sono quelli che è molto più facile del predecessore visto che una volta che ottieni Trumpter con Debilitate i boss diventano facili facili (anche se sto giocando con esperto),e un altro fatto da imputargli è quello che manchino boss degni di questo nome insomma.. Nyx in Persona 3 nella battaglia finale era tutta un altra storia,e poi ricordo che l'accompagnamento musicale era qualcosa di divino!
Una volta finito mi toccherà attendere con impazienza l'anime come ha già detto qualcuno nelle precedenti risposte,speriamo lo portino almeno in America e riprendano i doppiatori inglesi del videogioco visto che ho trovate ottime le voci che erano ben azzeccate per ogni personaggio!
Perchè O.T. ? :D
Comunque, hai perfettamente ragione: senza spoilerare possiamo dire che i giochi con finale multiplo "non intuitivo" dovrebbero almeno metterti alla fine un "Congratulation: your story is complete... but what if there was another ending?". Anche perchè di tutti i finali, tu hai beccato proprio il "baddest ending" :cry:
E
...e non pensare di aver beccato IL VERO colpevole :D :D :D
e nel caso il boss finale non fosse abbastanza difficile...
dal momento che è la seconda volta che giochi, puoi andare a trovare il SECRET BOSS. Ti assicuro che "debilitate" mette a malapena alla pari la difficoltà :D
Comunque, benvenuto nel "Persona 4 fan club" :D
Sono contento che anche tu apprezzi il doppiaggio che è certamente all'altezza di quello giapponese. In particolare, se nel doppiaggio inglese Yukiko perde il tono sensuale del doppiaggio giapponese, guadagna parecchio in "aggressività", rendendo bene il suo carattere duplice ( "That bear needs to be disappeared!" mi fa rotolare dalle risate tutte le volte che la sento :D ). E certamente la voce di Teddie è meglio in inglese che non nel macchiettistico tono giapponese.
Asasi8888
08-08-2011, 17:25
Come non darti ragione,le voci sono tutte molto azzeccate,e poi i personaggi sono tutti ben stereotipati,e sopratutto a diffrenza del predecessore non c'è nessun personaggio che col tempo diventi antipatico,in p3 mi ricordo che personaggi come Ken e Aigis (che nel capitolo the answers era di un banale mortale) mi erano antipatitici (se per questo pure Junpei dopo che conosce Chidori)..
Se c'è un personaggio che mi fa troppo ridere è Teddie nelle animazioni dove muore di caldo,che fa delle espressioni buffissime :D ma anche quando dice BEGONEEE in camera di quelle due,ma pure le parti dove si travestano da donna o il King Game alla città di P3 le ho trovate spassosissime :D e il presunto orientamento sessuale di Kanji (anche se poi si scopre benissimo che è cotto di Naoto) fa ridere parecchio, ma comunque le scene comiche sono tantissime..
E poi...
Devo dire che non ho capito questa mossa del true ending,ma non potevano fare solo un good ending,includendo Izanami o un bad ending??
Visto che la differenza tra True e Good Ending è veramente misera?
Infine altro piccolo disappunto per Atlus in P3 Jin,Takaya e Chidori e in P4 Adachi erano boss che a parer mio visto il coinvolgimento che hanno in entrambi i giochi, (in p3 takaya uccide shinji o come si chiama) e Adachi beh si sa già :D potevano esse fatti moltoooo più duri da battere visto che sono terribilmente scarsi..
Sono anche riuscito a battere il Reaper che era molto facile in confronto a quello di P3 dove era quasi obbligatoria la tattica del Thunder Reign di Odin :D
Infine dico che avrei voluto tenere in squadra Naoto perché è un personaggio tutto tondo ma è abbastanza inutile contro i boss,e inoltre devo dire che se si vuole alleggerirsi la partita personaggi come Yukiko e Yousuke sono fondamentali,l'altro pg invece che avevo scelto era Chie solo per il Galatic Punt :D
EDIT : Margaret non me la fa sbloccare perché per ottenerla bisogna prima ottenere il true ending,e poi ricominciare io avevo ottenuto solo il bad ending e avevo solo sbloccato solo il Reaper (anche se ri-giocare con tutti i parametri del protagonista al massimo è stato molto più appagante e facilita parecchie risposte (e ne sblocca altre molto divertenti :D) ,infatti alla fine ho completato tutti i social link eccetto quello della volpe fermo a 9 (non mi riusciva pescare quel pesce al vecchio),Hanged Man e Temperance (che sale iper-lentamentente).
Come non darti ragione,le voci sono tutte molto azzeccate,e poi i personaggi sono tutti ben stereotipati,e sopratutto a diffrenza del predecessore non c'è nessun personaggio che col tempo diventi antipatico,in p3 mi ricordo che personaggi come Ken e Aigis (che nel capitolo the answers era di un banale mortale) mi erano antipatitici (se per questo pure Junpei dopo che conosce Chidori)..
Ken... beh... Ken...
...
...
oh, non trovo una cosa buona da dire su quel moccioso saccente... :muro:
Invece, a meno che il tuo non sia stato un refuso, Aigis la trovavo mostruosamente stereotipata in "The Journey", mentre mi è piaciuta molto in "The Answer" (in questo concordo con le parole di Yukari prima dello scontro finale).
Sicuramente, l'esistenza stessa di "The Answer" dimostra che FORSE gli sceneggiatori di P3 erano stati un pelino parchi di caratterizzazione nella versione standard... cioè, il caratterino che Yukari tira fuori avrei già voluto vederlo in "The Journey", in cui era proprio appena abbozzato.
Se c'è un personaggio che mi fa troppo ridere è Teddie nelle animazioni dove muore di caldo,che fa delle espressioni buffissime :D
Teddie, dal momento in cui acquisisce la sua Persona diventa il "One Man Show" del lato comico di P4. E, ovviamente, le parti che fanno più ridere sono quelle in cui Yukiko suggerisce pacatamente la sua ELIMINAZIONE :D.
E poi...
Concludendolo devo dire che non ho capito questa mossa del true ending,ma non potevano fare solo un good ending,includendo Izanami o un bad ending??
Visto che la differenza tra True e Good Ending è veramente misera?
Infine altro piccolo disappunto in P3 Jin,Takaya e Chidori e in P4 Adachi erano boss che a parer mio visto il livello che hanno in entrambi i giochi, (in p3 takaya uccide shinji o come si chiama) e Adachi beh si sa già :D potevano esse fatti moltoooo più duri da battere visto che sono terribilmente scarsi..
Sono anche riuscito a battere il Reaper che era molto facile in confronto a quello di P3 dove era quasi obbligatoria la tattica del Thunder Reign di Odin :D
In realtà penso sia stato fatto per dare ancora un po' di investigazione... e certo il dialogo con Tu-Sai-Chi quando scopri il giochetto ha veramente quel retrogusto gaimaniano che non dispiace per nulla.
Infine dico che avrei voluto tenere in squadra Naoto perché è un personaggio tutto tondo ma è abbastanza inutile contro i boss,e inoltre devo dire che se si vuole alleggerirsi la partita personaggi come Yukiko e Yousuke sono fondamentali,l'altro pg invece che avevo scelto era Chie solo per il Galatic Punt :D
Naoto ( :oink: ) ... gran bel personaggio ma inutilerrimo in combattimento... concordo invece con il fatto che Yosuke è sgravato. A pari livello ha sempre HP/MP e stats senza senso (sopratutto agilità) rispetto a quelli del protagonista.
Personalmente poi io cerco di buttare dentro sempre Kanji... non peraltro, ma Take-Mikazuchi è veramente TROPPO tamarro! :D
vabbeh... vado a sbavare un altro po'...
http://www.youtube.com/watch?v=v3v-QP6MCAA
Asasi8888
08-08-2011, 17:58
Ken... beh... Ken...
...
...
oh, non trovo una cosa buona da dire su quel moccioso saccente... :muro:
Invece, a meno che il tuo non sia stato un refuso, Aigis la trovavo mostruosamente stereotipata in "The Journey", mentre mi è piaciuta molto in "The Answer" (in questo concordo con le parole di Yukari prima dello scontro finale).
Sicuramente, l'esistenza stessa di "The Answer" dimostra che FORSE gli sceneggiatori di P3 erano stati un pelino parchi di caratterizzazione nella versione standard... cioè, il caratterino che Yukari tira fuori avrei già voluto vederlo in "The Journey", in cui era proprio appena abbozzato.
Teddie, dal momento in cui acquisisce la sua Persona diventa il "One Man Show" del lato comico di P4. E, ovviamente, le parti che fanno più ridere sono quelle in cui Yukiko suggerisce pacatamente la sua ELIMINAZIONE :D.
In realtà penso sia stato fatto per dare ancora un po' di investigazione... e certo il dialogo con Tu-Sai-Chi quando scopri il giochetto ha veramente quel retrogusto gaimaniano che non dispiace per nulla.
Naoto ( :oink: ) ... gran bel personaggio ma inutilerrimo in combattimento... concordo invece con il fatto che Yosuke è sgravato. A pari livello ha sempre HP/MP e stats senza senso (sopratutto agilità) rispetto a quelli del protagonista.
Personalmente poi io cerco di buttare dentro sempre Kanji... non peraltro, ma Take-Mikazuchi è veramente TROPPO tamarro! :D
vabbeh... vado a sbavare un altro po'...
http://www.youtube.com/watch?v=v3v-QP6MCAA
Yousuke è terribilmente forte,sa Dekaja + Brave Blade + Wind Amp + Wind Boost + se gli dai Gale Wow altro 40% in più alle mosse vento diventa un mostro, Kanjii anch'io lo cambiavo spesso con Chie ma lei che durante il gioco serve a poco verso la fine la combinazione Tarukaja + Power Charge + God's Hand è terrificante, Yukiko è un altro personaggio fatto inspiegabilmente fortissimo,ha tutte le super mosse del fuoco + Salvation + Mediarhan + Me Patra e l'ampliamento del fuoco :O
In effetti quella stretta di mano era davvero difficile da esser presa in considerazione
Su P3 penso che FES sia stato al 90% una trovata commerciale per vendere di più visto che alla fine le situazioni di dialogo sono pochissime,e il fatto che abbiano fatto uscire un altra versione migliorata di P3 su PSP e pure un mini-game su Aigis per il cell (da noi non arriverà mai) ne è quasi la conferma..
Sull'anime anch'io sono molto speranzoso (basti pensare che l'opening 1 di p4 lo ritento uno degli opening più riusciti che ho mai visto),non so quante puntate vogliano fare c'è chi dice sulle 26 chi un centinaio :D , se c'è una cosa che sarei curioso di vedere è che venga inclusa qualche puntata speciale col bad ending :p
Ripensandoci il pg meno interessante di P4 è senz'ombra di dubbio Rise,ma è 100 volte migliore della noiosissima Fuuka in P3!!
Yukiko è fondamentale per ovvi motivi (anche se a volte usavo il MC come secondo healer), e Yosuke ha delle skill troppo comode, è come se ti obbligassero ad usarlo.
Per l'ultimo posto, ho scelto sempre Kanji... Chie non è male, ma Kanji ha Ma-taru-kaja.
Peccato che Naoto sia poco utile. Mahamaon e Mamudoon erano decisamente più utili in Nocturne insieme a qualche skill che assorbe MP, qui invece gli scontri casuali non è che creino tante difficoltà, inoltre è meglio conservare gli MP.
Asasi8888
08-08-2011, 18:12
Yukiko è fondamentale per ovvi motivi (anche se a volte usavo il MC come secondo healer), e Yosuke ha delle skill troppo comode, è come se ti obbligassero ad usarlo.
Per l'ultimo posto, ho scelto sempre Kanji... Chie non è male, ma Kanji ha Ma-taru-kaja.
Peccato che Naoto sia poco utile. Mahamaon e Mamudoon erano decisamente più utili in Nocturne insieme a qualche skill che assorbe MP, qui invece gli scontri casuali non è che creino tante difficoltà, inoltre è meglio conservare gli MP.
Quotone, Chie la preferivo a Kanjii solo perché la sua evoluzione di Persona non ha debolezze,anche se alla fine lei rimane sempre con Bufula e Mabufu :doh: e Kanji è più utile (invece Yukiko è 100000 volte più utile di Teddie)
Naoto contro i boss ha solo la combinazione Mind Charge + Megidoloan che però succhia una montagna di sp,avrei voluto usarla solo perché aveva il critical hit con la pistola più ganzo di tutti,ma con lei nel party si è molto più deboli,mi ricordo invece io che in DDS usavo Argilla solo perché mi stava simpatica anche se non era senza dubbio il personaggio più utile,in Nocturne hai proprio ragione e poi proprio Nocturne giocato in modalita Hard è un colpo alla propria stabilità mentale (mai fatti così tanti game over,pure i nemici più scabrosi se non li prendi con le pinze ti fanno nero),e poi mi ostinavo a usare Dante nonostante non sia niente di che
Quotone, Chie la preferivo a Kanjii solo perché la sua evoluzione di Persona non ha debolezze,anche se alla fine lei rimane sempre con Bufula e Mabufu :doh: e Kanji è più utile (invece Yukiko è 100000 volte più utile di Teddie)
Non è che il Maziodyne di Kanji sia molto più utile, vista la sua stat di magia...
Però mi faceva comodo avere Matarukaja, perchè così potevo fare usare Marakukaja al MC nello stesso turno, ed avere attacco e difesa aumentati senza perdere tempo.
Naoto contro i boss ha solo la combinazione Mind Charge + Megidoloan che però succhia una montagna di sp,avrei voluto usarla solo perché aveva il critical hit con la pistola più ganzo di tutti,ma con lei nel party si è molto più deboli,mi ricordo invece io che in DDS usavo Argilla solo perché mi stava simpatica anche se non era senza dubbio il personaggio più utile
Vabbè, DDS era molto più personalizzabile... e inoltre avere un mago nel party era sempre comodo. Heat si basava troppo sugli attacchi fisici quindi nella seconda metà del gioco diventava inutile. Cielo, beh, essere deboli agli status è la cosa più ridicola del secolo.
Quindi il mio party era sempre diviso così: Serph (ghiaccio e fuoco, attacchi fisici), Gale (vento e fulmine, kaja) e Argilla (terra, healing, kunda). Mai avuto alcun problema con questo setup.
in Nocturne hai proprio ragione infatti proprio Nocturne giocato in modalita Hard è un colpo alla propria stabilità mentale (mai fatti così tanti game over,pure i nemici più scabrosi se non li prendi con le pinze ti fanno nero)
Io ho finito la Hard Mode No-Fusion Challenge :asd:
E' vero che all'inizio negli scontri casuali muori ogni tre secondi, e certi boss ti fanno dannare, ma dopo un po' ti abitui. Nella seconda metà del gioco, non sono morto quasi mai.
Asasi8888
08-08-2011, 18:53
Non è che il Maziodyne di Kanji sia molto più utile, vista la sua stat di magia...
Però mi faceva comodo avere Matarukaja, perchè così potevo fare usare Marakukaja al MC nello stesso turno, ed avere attacco e difesa aumentati senza perdere tempo.
Vabbè, DDS era molto più personalizzabile... e inoltre avere un mago nel party era sempre comodo. Heat si basava troppo sugli attacchi fisici quindi nella seconda metà del gioco diventava inutile. Cielo, beh, essere deboli agli status è la cosa più ridicola del secolo.
Quindi il mio party era sempre diviso così: Serph (ghiaccio e fuoco, attacchi fisici), Gale (vento e fulmine, kaja) e Argilla (terra, healing, kunda). Mai avuto alcun problema con questo setup.
Io ho finito la Hard Mode No-Fusion Challenge :asd:
E' vero che all'inizio negli scontri casuali muori ogni tre secondi, e certi boss ti fanno dannare, ma dopo un po' ti abitui. Nella seconda metà del gioco, non sono morto quasi mai.
Come hai fatto?? Io ricordo che anche stando attento scuprolosamente a tutto mi ricordo di tutti gli accidenti solo per battere boss come Pale Rider,Bishamon,Daijosu,Baal Avatar e quel cavolo di Metraton..
Accidenti complimenti hard senza fusion :eek: ,per me il Nocturne in difficile e l'rpg più difficile che abbia mai giocato e ne ho provati tanti sempre settati con la difficoltà più alta.
Infatti la saga Persona dopo che uno viene da Nocturne e da DDS sono molto leggeri anche se giochi con hard in particolare p4,p3 invece non era difficile l'unica cosa noiosa che poi hanno tolto era lo status charm (e le mudo/hama skill che andavano a segno molto più facilmente) che contro il boss finale mi ricordo per mio errore di non dare equipaggiamento contro quello status mi tocco stare tutto l'incontro avvelanato senno Yukari/Akihiko/mitsuru gli castavano sempre Diarhan :doh:
Su DDS,a me Argilla me la facevano sempre secca e poi anche li se hai giocato in Hard e hai sfidato Demi-Fiend c'è un po' da patire,almeno secondo il mio punto di vista visto che pure li mi hanno fatto secco svariate e svariate volte.. per ricercare boss così noiosi forse c'è solo Sephirot in KH che però non è un jrpg che mi ha fatto secco tipo 20 volte ahahahaha
E poi non so perché ma i dungeon di DDS li preferisco a tutti quegli altri della serie Shin Megami Tensei,e non me lo sono ancora riuscito a spiegare :confused:
Beh, un paio di cose da considerare:
1) Non era mica la prima volta che ci giocavo. Nei due-tre playthrough precedenti ho capito come funzionavano i vari boss, quindi le strategie da usare più o meno le avevo già in mente.
2) Niente TDE, spiacente: mi sono fermato al secondo kalpa, e sono andato col finale neutrale. Più che altro perchè il labirinto è un po' una noia. E poi perchè avevo il dubbio che arrivare fino in fondo al labirinto in quelle condizioni sarebbe stato fin troppo difficile :asd:
3) Niente fusioni, però le evoluzioni potevo usarle. All'inizio del gioco hai un sacco di problemi, e devi affidarti a demoni precisi (Hua Po è l'unica con Rakukaja per affrontare Matador, Shikigami è utile contro Thor, etc.) ma appena i demoni cominciano ad evolversi, ti troverai un esercito di personaggi fortissimi e spesso senza debolezze. In effetti, un altro aveva deciso di fare la sfida senza evoluzioni, dato che secondo lui erano troppo potenti. Non so come gli sia andata :stordita:
Asasi8888
08-08-2011, 20:02
Beh, un paio di cose da considerare:
1) Non era mica la prima volta che ci giocavo. Nei due-tre playthrough precedenti ho capito come funzionavano i vari boss, quindi le strategie da usare più o meno le avevo già in mente.
2) Niente TDE, spiacente: mi sono fermato al secondo kalpa, e sono andato col finale neutrale. Più che altro perchè il labirinto è un po' una noia. E poi perchè avevo il dubbio che arrivare fino in fondo al labirinto in quelle condizioni sarebbe stato fin troppo difficile :asd:
3) Niente fusioni, però le evoluzioni potevo usarle. All'inizio del gioco hai un sacco di problemi, e devi affidarti a demoni precisi (Hua Po è l'unica con Rakukaja per affrontare Matador, Shikigami è utile contro Thor, etc.) ma appena i demoni cominciano ad evolversi, ti troverai un esercito di personaggi fortissimi e spesso senza debolezze. In effetti, un altro aveva deciso di fare la sfida senza evoluzioni, dato che secondo lui erano troppo potenti. Non so come gli sia andata :stordita:
Mi hai incuriosito su questa sfida, più in la forse la proverò,anche se mi pare già in partenza assai difficile perché le mosse di buff/debuff le sanno davvero in pochi è un po un casotto..
Ricordo solo che per battere Lucifer sono stato non so quanto tempo a fondere e fondere per far uscire alcune mosse :D
Mi hai incuriosito su questa sfida, più in la forse la proverò,anche se mi pare già in partenza assai difficile perché le mosse di buff/debuff le sanno davvero in pochi è un po un casotto..
Ricordo solo che per battere Lucifer sono stato non so quanto tempo a fondere e fondere per far uscire alcune mosse :D
Se vuoi provarla (anch'io ho tentennato parecchio all'inizio, soprattutto perchè era la prima volta che giocavo ad Hard... bel modo di iniziare :D), allora un paio di cose che dovresti tenere a mente per renderla valida:
1) Ho detto No Fusion, ma in realtà il nome esatto della sfida era No Cathedrals, cioè non potevo proprio entrare nelle Cattedrali. Questo significava principalmente che non potevo usare fusioni, ma c'erano un paio di effetti secondari: prima di tutto, non potevo nemmeno usare il compendio, e poi, non potevo ottenere Masakadus (vabbè che non ci ho neppure provato).
2) Se vuoi renderti le cose un po' più complicate, prova a mettere anche No Evolutions (ogni volta che un demone cerca di evolversi, devi rifiutare). All'inizio del gioco la difficoltà sarà più o meno la stessa, ma più avanti dovrebbe calare molto meno. Se fai come ho fatto io, la seconda metà del gioco è parecchio facile.
3) Ti consiglio di utilizzare una guida per sapere quali skills hanno i vari demoni man mano che li aumenti di livello. In questo modo puoi almeno sapere a cosa vai incontro (ed eviti di sprecare tempo a livellare demoni con skills che non ti servono).
4) La mia idea iniziale era di fare una sfida in cui non potevo entrare negli edifici (niente negozi quindi non potevo avere vari Magatama, niente cattedrali quindi niente fusioni e compendio, niente gemme per gli Elementi...), eccetto che per le fontane perchè altrimenti sarebbe stato un suicidio. Alla fine mi hanno dissuaso, dicendomi che sarebbe stata più tediosa che altro :stordita:
5) Se vuoi provare qualcosa di diverso, un altro utente ha fatto una sfida ancora più interessante: Normal Mode, No Random Battles. Si può anche semplicemente scappare da ogni battaglia, ma credo sia più facile farla con un Action Replay o qualcosa del genere. Comunque, ciò che conta è che puoi ottenere punti esperienza solo dalle battaglie necessarie (solo boss, non puoi affrontare boss opzionali, e devi scegliere Shijima perchè ti fa combattere meno). Puoi entrare nelle battaglie casuali solo per reclutare demoni (ma siccome sarai di basso livello, non molti ti saranno accessibili). In pratica è una sfida low-level. Devi sfruttare ogni battaglia a disposizione per livellare i demoni che ti servono in futuro, e se non ottieni lo skill change che ti serve, resettare finchè non ti viene. Avrai problemi di soldi, pochi oggetti... eppure quell'utente ci è riuscito davvero, e ha messo i video di tutti gli scontri su Youtube, dacci un'occhiata se ti va. Partendo dal primo:
http://www.youtube.com/watch?v=pNbfE_HUBDc
La descrizione dei video ti spiega cosa ha fatto per prepararsi a ogni battaglia.
Asasi8888
09-08-2011, 00:45
Infatti evitare ogni battaglia è già una sfida per se :D
Ho dato qualche occhiata sul tubo e devo dire che è una sfida assai originale sopratutto come ha battuto Thor che era un boss bello tosto in hard ricordo,ma quest'utente molto probabilmente sarà minimo alla 3/4 volta che lo gioca, io che sarei alla 2a anche se l'ho finito in hard mi sa che sarebbe un po' frustrante..
Mi deciderò tra la tua sfida e questa, tanto tempo fa spinto da un amico provai la sfida No Materia ff7,che non era se per se difficile ma fino a che Aeris è viva, visto che la sua limit a lv 1 era provvidenziale ,ma dopo che muore usare solo gli oggetti era una tortura infatti ho abbandonato perché ero troppo frustrato :D
Infatti evitare ogni battaglia è già una sfida per se :D
Ho dato qualche occhiata sul tubo e devo dire che è una sfida assai originale sopratutto come ha battuto Thor che era un boss bello tosto in hard ricordo,ma quest'utente molto probabilmente sarà minimo alla 3/4 volta che lo gioca, io che sarei alla 2a anche se l'ho finito in hard mi sa che sarebbe un po' frustrante..
Mi deciderò tra la tua sfida e questa, tanto tempo fa spinto da un amico provai la sfida No Materia ff7,che non era se per se difficile ma fino a che Aeris è viva, visto che la sua limit a lv 1 era provvidenziale ,ma dopo che muore usare solo gli oggetti era una tortura infatti ho abbandonato perché ero troppo frustrato :D
La sfida low-level è molto più complicata di quella che ho fatto io, perchè richiede molta più preparazione. Inoltre è parecchio frustrante, visto che scappare dai demoni non sempre è facile, e a volte devi rifare i combattimenti finchè non ottieni lo skill change che ti serve.
La sfida che ho fatto io richiede una certa preparazione (soprattutto di resistenza psicologica, del tipo "non arrenderti per così poco", e ricorda che dovrai sempre sapere in anticipo quali demoni ti conviene sviluppare in ciascuna area) per le prime 10-12 ore di gioco, ma poi si fa facile. Ti consiglio quella. Magari permettendoti anche le evoluzioni, se non sei sicuro di arrivare alla fine (se è solo la seconda volta che ci giochi, No Fusion è sufficiente).
Su P3 penso che FES sia stato al 90% una trovata commerciale per vendere di più visto che alla fine le situazioni di dialogo sono pochissime
Assolutamente vero, ma il fatto che siano situazioni di dialogo riuscite sta appunto a dimostrare che c'era ancora da dire sui personaggi che, a mio parere, P3 lasciava un po' in sospeso.
Nell'Answer riusciamo finalmente a vedere il carattere oscuro di Yukari, il profondo senso dell'onore di Mitsuru ed il volto di Jumpei dietro la sua maschera da clown (che, in The Journey era stato davvero tirato fuori in maniera stereotipata...).
Sull'anime anch'io sono molto speranzoso (basti pensare che l'opening 1 di p4 lo ritento uno degli opening più riusciti che ho mai visto),
Davvero? Io sono un fan sfegatato dell'opening 1 di P3FES quella commistione di voce corista e rap sottolinea molto bene il tono epico drammatico delle scene.
Inoltre, l'intro di P3 è davvero un bel po' "tesa".
Ripensandoci il pg meno interessante di P4 è senz'ombra di dubbio Rise,ma è 100 volte migliore della noiosissima Fuuka in P3!!
Purtroppo chiunque finisca nel ruolo di "Tactical Command" è sempre penalizzato... con il caratterino combattivo che si ritrovava Rise (seconda nella lista "da eliminare" di Yukiko) l'avrei vista bene in prima linea e Naoto a supporto... ma a questo punto sarebbe stato un bel casino con la trama
Yukiko è fondamentale per ovvi motivi (anche se a volte usavo il MC come secondo healer), e Yosuke ha delle skill troppo comode, è come se ti obbligassero ad usarlo.
Per l'ultimo posto, ho scelto sempre Kanji... Chie non è male, ma Kanji ha Ma-taru-kaja.
Peccato che Naoto sia poco utile. Mahamaon e Mamudoon erano decisamente più utili in Nocturne insieme a qualche skill che assorbe MP, qui invece gli scontri casuali non è che creino tante difficoltà, inoltre è meglio conservare gli MP.
Il fatto è che anche a livello Expert, P4 è abbastanza facile da non obbligarti a mettere dentro personaggi solo per la loro potenza. Una volta che, a suon di fusioni, mi portavo dietro almeno una Persona con "Auto-Mataru" e "Auto-Maraku", solo più il combattimento con Margareth è rimasto una sfida.
Quindi, come detto, Kanji lo mettevo dentro per godermi:
1) Take-Mikazuchi che lancia gli incantesimi (ma quanto è tamarro! :D)
2) La critical di Kanji (la fiera del pestaggio coatto)
3) La follow-up di Kanji
One-man-show in un sistema di combattimento altrimenti un po' parco di effetti speciali...
Asasi8888
09-08-2011, 16:13
La prossima settimana mi cimento in questa sfida,ora sono un po' arruginito (lo giocai 2/3 anni fa)da non ricordare se Inugami si fondeva o no :doh: perché mi ricordo che con Fog Breath e la sua successiva evoluzione era già tremendamente utile alle prime battute.
Più che altro in Nocturne le trappole erano noiosissime ,ma ripensandoci anche il dungeon finale di DDS2 (a parer mio difficilotto) era ostico,infatti ora sono alla ricerca di un rpg difficile che mi faccia faticare,visto che la maggioranza li ho finiti.
I più ostici che ho trovato su ps2 (con difficoltà settata al max) sono Valkyrie Profile 2,Breath of Fire V (ma solo alla prima partita,perché per via dei salvataggi è ostico),Nocturne appunto,invece i tuoi quali sono stati (anche specificando titoli su altre console)?
Sempre su Persona 4 la difficoltà qui è strana giocato ad Hard,le difficoltà si trovano principalmente con i primi boss Shadow Yukiko (anche il primo boss opzionale,con quel Rampage) e Shadow Kanjii,poi da qui si assiste a una difficoltà che scende di parecchio, anche se Namatame era un boss non malaccio,perché se non avevi la giusta Persona che ti rifletteva il suo colpo,quando usava quella mossa che aumentava di brutto il suo danno per un det. elemento era noioso :D,gli ultimi boss invece li ho trovati facili facili..
Cerbert ho visto il video che hai postato,e devo dire che Adachi è realizzato che meglio non potevano,l'unico mio dubbio è che se faranno diventare l'mc principale una specie di goku :D (vedendo i primi trailer) l'anime perderà parecchia forza. Spero che ci sia un agglomerato tra battaglie e situazioni che erano all'ordine del giorno,infatti per apprezzare appieno p4 e p3 bisogna farsi piacere i social link , anche se in p3 sono molto boring :O
E parlando di intro esaltanti...
http://www.eurogamer.it/articles/news-videogiochi-persona-2-presto-in-europa
Non so voi, ma questa strategia di recupero che ATLUS/Ghostlight porta avanti da un po', secondo me può essere un segnale di una certa "presa di coscienza" dell'esistenza di un mercato occidentale solido per JRPG.
Un mercato non enorme, certo, su cui non sperare di fare enormi rientri se non con il BlockBuster FF, ma su cui appoggiarsi per far profitti ulteriori con franchise solide.
E parlando di intro esaltanti...
http://www.eurogamer.it/articles/news-videogiochi-persona-2-presto-in-europa
Non so voi, ma questa strategia di recupero che ATLUS/Ghostlight porta avanti da un po', secondo me può essere un segnale di una certa "presa di coscienza" dell'esistenza di un mercato occidentale solido per JRPG.
Un mercato non enorme, certo, su cui non sperare di fare enormi rientri se non con il BlockBuster FF, ma su cui appoggiarsi per far profitti ulteriori con franchise solide.
La partnership fra Atlus e Ghostlight esiste da un bel po' di tempo, quindi non è una novità. Inoltre non dimenticare che Persona è al momento uno dei jRPG più popolari, quindi non è strano che venga localizzato.
E poi, parli come se in questa generazione le compagnie avessero completamente smesso di pubblicare JRPG in occidente :fagiano: non credo ci sia bisogno di ricordarti tutti i titoli della Aksys, Atlus, NISA, Natsume, Koei, Squenix...
Io invece mi preoccupo della qualità calante dei jRPG odierni. Fra porting più o meno migliorati (Persona 1 e 2) e giochi che puntano solo sul fanservice, non c'è poi tanto da fare oggigiorno. Ti accorgi che c'è qualcosa che non va quando il gioco più atteso dai fan è Neptunia 2 :fagiano:
Asasi8888
10-08-2011, 22:34
La partnership fra Atlus e Ghostlight esiste da un bel po' di tempo, quindi non è una novità. Inoltre non dimenticare che Persona è al momento uno dei jRPG più popolari, quindi non è strano che venga localizzato.
E poi, parli come se in questa generazione le compagnie avessero completamente smesso di pubblicare JRPG in occidente :fagiano: non credo ci sia bisogno di ricordarti tutti i titoli della Aksys, Atlus, NISA, Natsume, Koei, Squenix...
Io invece mi preoccupo della qualità calante dei jRPG odierni. Fra porting più o meno migliorati (Persona 1 e 2) e giochi che puntano solo sul fanservice, non c'è poi tanto da fare oggigiorno. Ti accorgi che c'è qualcosa che non va quando il gioco più atteso dai fan è Neptunia 2 :fagiano:
In effetti è un titolo che è stato pesantemente criticato GS gli ha dato 3 (ma prima o poi spero di provarlo :D),ma comunque più in generale sono i crossover ad avere quasi sempre un triste insucesso,Cross Edge,Trinity Universe e Chaos Wars (che ho pure giocato :D) ne sono la prova..
Invece ho appena letto che Atelier rilascierà un nuovo capitolo su ps3,non male,anche se mi chiedo come è che i Violet su ps2 e i porting su psp non si è mai ostinata a portarli almeno in america :confused: , anche i due nuove persona (remake su psp e devil survivor 2) arriveranno su portatili...
Sinceramente questa next-gen non ti lascia niente nel genere rpg da aspettare.. FF XIII-2 mi sa tanto che non lo considererò
EDIT : alla fine navigando su internet qualche novità buona l'ho trovata,su psp sbarcherà Fate/Extra che dagli screenschoot ricorda un po' un certo titolo :D
http://www.siliconera.com/postgallery/?p_gal=148853|8
Invece ho appena letto che Atelier rilascierà un nuovo capitolo su ps3,non male,anche se mi chiedo come è che i Violet su ps2 e i porting su psp non si è mai ostinata a portarli almeno in america :confused: , anche i due nuove persona (remake su psp e devil survivor 2) arriveranno su portatili...
Perchè Atelier di solito non ha mai avuto molto successo in occidente. Ma le vendite di Rorona sono state un po' una sorpresa perfino in Giappone, quindi hanno provato a localizzarlo. E in effetti ha venduto discretamente, quindi dovrebbero arrivare anche i successivi (Totori e Meruru).
E' uscita la demo giapponese di Final Fantasy Type-0 :O
Devo ammettere che la grafica è ottima, probabilmente la migliore su PSP, e soprattutto non c'è dithering :D
Il sistema di combattimento devo ancora capirlo bene, e la telecamera non è il massimo... inoltre i nemici mi sembrano un po' bastardi. Ti attaccano appena ti rialzi. Comunque sono riuscito a completare la missione, anche se di poco. Peccato per alcune tipiche convenzioni prese da Monster Hunter (sinceramente mi sono un po' rotto di non poter pausare il gioco mentre guardo l'inventario).
Se esce in inglese, mi sa che lo prendo.
EDIT : alla fine navigando su internet qualche novità buona l'ho trovata,su psp sbarcherà Fate/Extra che dagli screenschoot ricorda un po' un certo titolo :D
http://www.siliconera.com/postgallery/?p_gal=148853|8
oddio... oddio... sono terrorizzato...
Se c'è un gioco che avrebbe dovuto essere un "Cinematic RPG" (alla Parasite Eve), questo è sicuramente Fate/Stay Night (e, in effetti, anche Tsukihime)... chissà perchè, però, pensare che ora lo diventi come "spin-off" mi crea non poche paure... anzi, diciamo che l'impressione che ne venga fuori una [inserire Fantozzi qui] è alta...
Dopo aver provato la demo, e con tutte le voci che girano sulla possibile mancata localizzazione per PSP (può darsi che lo rifacciano in versione migliorata su PSV, ma non mi interessa), mi sta quasi venendo voglia di importare questo Final Fantasy Type-0. Se non altro perchè ad ottobre non ho nulla da prendere.
Però forse dovrei mantenere le speranze e aspettare un po' :O
ha Final Fantasy nel nome quindi questo gioco verrà localizzato sicuramente (almeno spero):D
Eh, se fosse uscito l'anno scorso, avresti avuto ragione.
Ma temo che ormai perfino la Squenix si sia accorta della situazione disastrosa della PSP in occidente: non solo, ma adesso che c'è la PSV all'orizzonte, sarebbe molto più redditizio per loro aspettare l'uscita di quella console per localizzarlo.
Penso ci sia ancora qualche speranza (come hai detto anche tu è Final Fantasy, mica bruscolini), ma diminuisce con ogni giorno che passa.
Asasi8888
11-08-2011, 23:15
Eh, se fosse uscito l'anno scorso, avresti avuto ragione.
Ma temo che ormai perfino la Squenix si sia accorta della situazione disastrosa della PSP in occidente: non solo, ma adesso che c'è la PSV all'orizzonte, sarebbe molto più redditizio per loro aspettare l'uscita di quella console per localizzarlo.
Penso ci sia ancora qualche speranza (come hai detto anche tu è Final Fantasy, mica bruscolini), ma diminuisce con ogni giorno che passa.
La cosa che più mi interessa è se avrà la retrocompatibilità la PSV, e comunque io son dell'idea che lo porteranno qui,visto che hanno trovato il coraggio di portare pure in Europa quella boiata di Lord of Arcana (mai mi sarei immaginato che la Square-Enix potesse realizzare un titolo così povero,almeno Parasite Eve anche se gli hanno fatto una trama fatta coi piedi,la grafica era buona,LOA nemmeno quella proprio un abbozzo di plagio a Monster Hunter/Phantasy Star)
Jeegsephirot
12-08-2011, 08:11
La cosa che più mi interessa è se avrà la retrocompatibilità la PSV, e comunque io son dell'idea che lo porteranno qui,visto che hanno trovato il coraggio di portare pure in Europa quella boiata di Lord of Arcana (mai mi sarei immaginato che la Square-Enix potesse realizzare un titolo così povero,almeno Parasite Eve anche se gli hanno fatto una trama fatta coi piedi,la grafica era buona,LOA nemmeno quella proprio un abbozzo di plagio a Monster Hunter/Phantasy Star)
infatti Lord of Arcana è solo prodotto da Square Enix, gli sviluppatori sono Access Games (quelli di Deadly Premonition per intenderci).
La retrocompatibilità su PSV scordatela, visto che non avrà il lettore UMD :asd:
infatti Lord of Arcana è solo prodotto da Square Enix, gli sviluppatori sono Access Games (quelli di Deadly Premonition per intenderci).
La retrocompatibilità su PSV scordatela, visto che non avrà il lettore UMD :asd:
Ma il gioco uscirà anche sul PSN, no?
Jeegsephirot
12-08-2011, 08:26
Ma il gioco uscirà anche sul PSN, no?
di che gioco parli? Lord of Arcana mi pare sia già uscito su PSN, se ti riferisci a Type 0 non si hanno informazioni in merito. Cmq se fosse su PSN allora si, è giocabile su PS Vita
Asasi8888
31-08-2011, 02:58
Per fare rivivere questo topic vi informo per grande gioia di Cerbet che per la nuova PSVita faranno il remake di Persona 4 e saranno aggiunti nuovi video nel gioco,nuovi eventi e nuova musica..
Mica male :D
Asasi8888
31-08-2011, 03:01
Per fare rivivere questo topic vi informo per grande gioia di Cerbet che per la nuova PSVita faranno il remake di Persona 4 e saranno aggiunti nuovi video nel gioco,nuovi eventi e nuova musica..
Mica male :D
Jeegsephirot
31-08-2011, 19:53
Per tutti gli amanti, me compreso, di Persona oggi è il giorno degli annunci:
Persona 4:The Ultimate in Mayonaka Arena
http://www.andriasang.com/blog/2011/09/01/persona_4_fighter/2132459520.jpg
http://www.andriasang.com/blog/2011/09/01/persona_4_fighter/2132459524.jpg
http://www.andriasang.com/blog/2011/09/01/persona_4_fighter/2132459526.jpg
http://www.andriasang.com/blog/2011/09/01/persona_4_fighter/2132459527.jpg
http://www.andriasang.com/blog/2011/09/01/persona_4_fighter/2132459528.jpg
http://www.andriasang.com/blog/2011/09/01/persona_4_fighter/images/2132459521_full.jpg
http://www.andriasang.com/blog/2011/09/01/persona_4_fighter/images/2132459522_full.jpg
http://www.andriasang.com/blog/2011/09/01/persona_4_fighter/images/2132459523_full.jpg
http://www.andriasang.com/blog/2011/09/01/persona_4_fighter/images/2132459525_full.jpg
Persona 4 Golden per PS Vita (sulla falsa riga di P3 Portable, con tanto di protagonista femmina)
http://www.andriasang.com/blog/2011/09/01/persona_4_golden_screens/2132459513.jpg
http://www.andriasang.com/blog/2011/09/01/persona_4_golden_screens/2132459511.jpg
http://www.andriasang.com/blog/2011/09/01/persona_4_golden_screens/2132459515.jpg
http://www.andriasang.com/blog/2011/09/01/persona_4_golden_screens/2132459517.jpg
http://www.andriasang.com/blog/2011/09/01/persona_4_golden_screens/2132459518.jpg
http://www.andriasang.com/blog/2011/09/01/persona_4_golden_screens/2132459512.jpg
http://www.andriasang.com/blog/2011/09/01/persona_4_golden_screens/2132459514.jpg
http://www.andriasang.com/blog/2011/09/01/persona_4_golden_screens/2132459516.jpg
Inoltre, Atlus ha confermato lo sviluppo di Persona 5 su console next gen
Per tutti gli amanti, me compreso, di Persona oggi è il giorno degli annunci:
Persona 4:The Ultimate in Mayonaka Arena
Persona 4 Golden per PS Vita (sulla falsa riga di P3 Portable, con tanto di protagonista femmina)
Inoltre, Atlus ha confermato lo sviluppo di Persona 5 su console next gen
Sei sicuro che abbiano parlato di un protagonista femminile? A me non risulta.
Asasi8888
01-09-2011, 04:38
Persona 4 per Xbox / PS3 un picchiaduro??? Mah...
Il creatore ha detto per il remake su vita :
In case you missed it, a port of PlayStaion 2 RPG Persona 4 was just recently announced for the PlayStation Vita. In an interview with Famitsu, series director Katsura Hashino mentioned that Persona 4: The Golden was originally planned as a PSP title.
The development team didn't like the simplified map used in Persona 3 Portable very much and wanted to keep Persona 4 as close to its original version as possible. Hashino expressed that keeping as true as they wanted to the PS2 title was just not possible on the PSP. Instead they moved to PlayStation Vita where they believed they could create the game and even include features not present in the original. He did mention, however, that there would not be a female protagonist.
Inaba, where the original game takes place, will feature more events and 1.5x more voice acting than in the original. New features will include being able to buy a bike, new opening movie, more personas for the main character, new costumes, and Marie, the mysterious new character. Persona 4: The Golden is set for release in Japan this spring.
Quindi niente pg femminile (comunque mi chiedo perché questo "remake" non verrà annunciato anche per Ps3 visto che pare essere un mezzo copia e incolla del titolo ps2, con qualche gradevole aggiunta, e visto che verrà rilasciato su PSN, accidenti vogliono proprio farti compra sta PSV :fagiano:
Tra poco uscira anche il 2° Persona su Psp e sembra promettere bene
http://www.google.it/imgres?q=persona+2+psp&num=10&um=1&hl=it&client=firefox-a&rls=org.mozilla:it:official&biw=1266&bih=576&tbm=isch&tbnid=glDSLQpcEwZIJM:&imgrefurl=http://www.japanator.com/persona-2-psp-s-upgrades-go-way-beyond-a-port-17337.phtml&docid=JNFW2F_kgumuBM&w=620&h=351&ei=4vxeTpm8NY_EtAbD__SdDw&zoom=1&iact=hc&vpx=772&vpy=104&dur=899&hovh=169&hovw=299&tx=92&ty=90&sqi=2&page=1&tbnh=108&tbnw=190&start=0&ndsp=15&ved=1t:429,r:3,s:0
Il primo remake su psp l'ho trovato grazioso,la colonna sonora è ottima a mio avviso,la grafica un po' meno ma non era tremenda,unico neo il fatto che c'erano troppe battaglie casuali..
Infine Persona 4 anime nuovo video ;)
http://www.youtube.com/watch?v=Si1I_ySrmoE
Jeegsephirot
01-09-2011, 09:36
il pg femminile è stata una mia considerazione dettata dall'immagine della nuova ragazza, mio errore :P
Torno dalle vacanze ed è gia Natale... :D :yeah:
Dott.Wisem
25-10-2011, 15:26
Terminato finalmente anche Digital Devil Saga 2... Che dire... Una gran bella saga, con dei pg fortemente caratterizzati e non troppo stereotipati, una trama molto criptica, intrigante e misteriosa nel primo capitolo, rivelatoria e ricca di colpi di scena nel secondo.
Il finale, in particolare, è soddisfacente ma, al contempo, colmo di significati reconditi che fanno capo a concetti di religioni buddiste e/o induiste, così che chi ama scavare e perdersi fra questi dettagli, non avrà niente di cui lamentarsi.
Devo dire, però, che, rispetto al primo episodio, il livello di difficoltà di DDS2 l'ho trovato decisamente meno bilanciato. Se i combattimenti contro i boss sono, come da tradizione dei titoli che si fregiano della denominazione "Shin Megami Tensei", molto tosti e strategici, quelli contro i nemici normali li ho trovati molto più semplici rispetto a quanto ricordassi nel primo episodio. Solo nell'ultimo dungeon hanno iniziato a darmi qualche grattacapo. Inoltre, ho avuto la sensazione che DDS1 fosse molto più ricco di aree segrete, boss segreti, piccoli puzzle e via dicendo.
Un altro difetto, poi, che però è comune alla stragrande maggioranza dei jrpg, è che ad un certo punto si è costretti a fare "grinding", andando avanti e indietro per aree già visitate, per poter essere in grado di acquisire le abilità necessarie a battere certi boss. Per me questo è senz'altro l'aspetto più noioso dei jrpg.
Infine, la colonna sonora del primo capitolo mi piaceva decisamente di più (bellissimo quando Sera interveniva in un combattimento canticchiando il motivo dell'intro, per aiutare i pg in difficoltà).
Sempre parlando di sonoro, ho notato una certa ripetitività nelle musichette durante i combattimenti, ed una mancanza di brani realmente "epici" durante le sequenze d'intermezzo, specie quelle più drammatiche.
Detto questo, trovo che Digital Devil Saga, considerato nel suo complesso (primo + secondo capitolo), sia uno dei jrpg più belli e appassionanti che si siano mai visti sulla PS2.
Piccola parentesi: se qualcuno ricorda, prima di DDS2 ero impegnato col jrpg fantasy/fantascientifico "Star Ocean 3" ma, ad un certo punto (e precisamente nell'ultimo dungeon), mi aveva talmente annoiato che decisi di abbandonarlo ed iniziare DDS2. Non mi era mai capitato di arrivare all'ultimo dungeon di un jrpg e mollarlo proprio a pochi passi dalla fine... Il problema è che quel gioco, oltre ad avere alcuni fra i pg più sterotipati che si siano mai visti, ha una storia portata avanti con una lentezza esasperante, ed il sistema di combattimento action (molto molto elaborato) non sono mai riuscito ad apprezzarlo del tutto, specie a causa della pessima IA dei propri compagni. Chissà, magari un giorno lo riprenderò, giusto per tentare di finirlo.
Necroticism
25-10-2011, 15:42
Buono a sapersi... DDSaga ce l'ho nell'armadio da una vita e non l'ho mai iniziato. Magari è la volta buona che finisco P4 e lo comincio. L'unica cosa che mi lasciava perplesso è che sfogliando il manuale avevo visto che le magie sono esattamente le stesse di Persona... sarà mica che demoni = persona e mi ritrovo in mano lo stesso gioco con una trama diversa?
Jeegsephirot
25-10-2011, 15:47
Buono a sapersi... DDSaga ce l'ho nell'armadio da una vita e non l'ho mai iniziato. Magari è la volta buona che finisco P4 e lo comincio. L'unica cosa che mi lasciava perplesso è che sfogliando il manuale avevo visto che le magie sono esattamente le stesse di Persona... sarà mica che demoni = persona e mi ritrovo in mano lo stesso gioco con una trama diversa?
assolutamente no, solo perchè condividono demoni e magie non significa che i giochi siano li stessi. D'altronde essendo Persona e DDS delle sottosaghe della serie Shin Megami Tensei, devono avere per forza di cosa dei punti in comune
Dott.Wisem
25-10-2011, 18:43
Sicuramente giocando ad un qualsiasi titolo della serie Shin Megami Tensei si riscontreranno delle analogie fra di essi, in particolare legate al bestiario e alla tipologia e denominazione delle magie. Ad esempio: 'bufu' per ghiaccio, 'agi' per fuoco, 'zan' per vento, 'zio' per fulmine.
A parte questo, i vari giochi sono sostanzialmente diversi. Ad esempio, Persona 3 e 4 sono decisamente differenti rispetto a DDS o Nocturne, sia come battle system che come struttura in generale.
P.S.: Ora sono in crisi, perché non so se iniziare un altro jrpg sulla PS2 (ce ne ho una caterva da iniziare, anche di molto belli, come Shadow Hearts 1&2, Suikoden III e V, tanto per citarne qualcuno), un action-game (ad esempio, God Hand mi gasa un sacco) o un bel gdr per PC, come The Witcher o uno di impostazione più classica come i due Drakensang... :D
Necroticism
25-10-2011, 20:16
Buono a sapersi :D
Preferisco Nocturne a DDS per il fatto del reclutamento dei demoni e dell'obbligo di pianificare il personaggio, ma anche DDS non è male.
Io invece ora sto giocando di nuovo a Riviera (versione PSP stavolta, quella su disco fa schifo ma quella scaricata dal PSN è veloce quanto l'originale per Gameboy Advance). Voglio un remake per 3DS, o qualcosa del genere, dove riducano i tempi di grindaggio eccessivo delle armi: è uno dei pochi problemi del gioco, per il resto è ottimo :O
Sicuramente giocando ad un qualsiasi titolo della serie Shin Megami Tensei si riscontreranno delle analogie fra di essi, in particolare legate al bestiario e alla tipologia e denominazione delle magie. Ad esempio: 'bufu' per ghiaccio, 'agi' per fuoco, 'zan' per vento, 'zio' per fulmine.
A parte questo, i vari giochi sono sostanzialmente diversi. Ad esempio, Persona 3 e 4 sono decisamente differenti rispetto a DDS o Nocturne, sia come battle system che come struttura in generale.
P.S.: Ora sono in crisi, perché non so se iniziare un altro jrpg sulla PS2 (ce ne ho una caterva da iniziare, anche di molto belli, come Shadow Hearts 1&2, Suikoden III e V, tanto per citarne qualcuno), un action-game (ad esempio, God Hand mi gasa un sacco) o un bel gdr per PC, come The Witcher o uno di impostazione più classica come i due Drakensang... :D
Visto che ti piacciono i giochi centrati su storia e personaggi, spero che tu abbia già giocato a Planescape Torment? Se non l'hai fatto... eresia!
Dott.Wisem
25-10-2011, 21:37
Preferisco Nocturne a DDS per il fatto del reclutamento dei demoni e dell'obbligo di pianificare il personaggio, ma anche DDS non è male.
Io invece ora sto giocando di nuovo a Riviera (versione PSP stavolta, quella su disco fa schifo ma quella scaricata dal PSN è veloce quanto l'originale per Gameboy Advance). Voglio un remake per 3DS, o qualcosa del genere, dove riducano i tempi di grindaggio eccessivo delle armi: è uno dei pochi problemi del gioco, per il resto è ottimo :ODover affrontare decine e decine (se non peggio) di scontri praticamente tutti uguali soltanto per arrivare ad ottenere il livello o l'abilità giusta per poter andare avanti è la cosa più odiosa in assoluto in un jrpg. Da questo punto di vista, gli rpg occidentali stanno messi decisamente meglio (ma poi, spesso, peccano come trama e caratterizzazione dei pg).
Visto che ti piacciono i giochi centrati su storia e personaggi, spero che tu abbia già giocato a Planescape Torment? Se non l'hai fatto... eresia!Scherzi? Giocato e finito due volte consecutive circa 10 anni fa...
Dover affrontare decine e decine (se non peggio) di scontri praticamente tutti uguali soltanto per arrivare ad ottenere il livello o l'abilità giusta per poter andare avanti è la cosa più odiosa in assoluto in un jrpg. Da questo punto di vista, gli rpg occidentali stanno messi decisamente meglio (ma poi, spesso, peccano come trama e caratterizzazione dei pg).
Scherzi? Giocato e finito due volte consecutive circa 10 anni fa...
Beh, il grindaggio in Riviera non è pesante come altri giochi. Per maxare un'arma bastano due-tre scontri di pratica. E' solo che, rispetto al resto del gioco, rompono un po' il ritmo.
Comunque, ti direi di provare The Witcher. Diciamo che, come gioco, sembra una via di mezzo fra un WRPG e un JRPG. Ha le tipiche ambientazioni, dialoghi e sistema di avanzamento dei WRPG, mentre la profondità dei personaggi, della storia, e le dimensioni delle mappe sono più simili ad un gioco orientale. E poi c'è poco da grindare.
Personalmente il 2 non mi è piaciuto così tanto, ma il primo rimane fra i miei RPG preferiti.
Dott.Wisem
26-10-2011, 14:24
[...]Personalmente il 2 non mi è piaciuto così tanto, ma il primo rimane fra i miei RPG preferiti.In cosa il primo ti è piaciuto di più (e in cosa meno, eventualmente)?
Dott.Wisem
29-10-2011, 19:21
post errato
In cosa il primo ti è piaciuto di più (e in cosa meno, eventualmente)?
Beh, il sistema di combattimento del primo è un po' approssimativo, e facilmente sfruttabile.
Ma le ambientazioni mi sembravano migliori, la storia meno lineare, i personaggi più divertenti, e la gestione dell'inventario non faceva schifo.
Dott.Wisem
29-10-2011, 19:39
Non è proprio un jrpg, ma ho iniziato da qualche giorno Venetica, su PC... Per ora il gioco non mi sembra male, anche se si nota che il team di programmazione non aveva grossi finanziatori alle spalle.
Peccato per lo stile un po' deformed dei pg... Li preferisco più realistici nelle proporzioni.
Dott.Wisem
29-10-2011, 21:50
Beh, il sistema di combattimento del primo è un po' approssimativo, e facilmente sfruttabile.
Ma le ambientazioni mi sembravano migliori, la storia meno lineare, i personaggi più divertenti, e la gestione dell'inventario non faceva schifo.Probabilmente il due sarà stato un po' influenzato dal fenomeno "consolizzazione", ma spero che non siano arrivati ai levelli indecenti di Mass Effect 2, trasformato da un "quasi-rpg" (come era il primo M.E.) ad action-game con tonnellate di dialoghi e cut-scenes fra una sparatoria e l'altra.
Riesumo questo thread, visto che ho scoperto di non essere l'unico "ripescatore" del forum per dare le mie impressioni sull'appena iniziato "Odin Sphere" per PS2, complice anche l'uscita imminente di "Muramasa" su PSVita che pare essere "l'erede spirituale" di questo gioco.
Dunque ecco quello che mi viene da dire dopo poche ore di gioco:
Comparto grafico: :eek: cioè... :eekk:
Se c'è ancora da discutere sul fatto che la "potenza grafica" non ha assolutamente niente a che spartire con la "bella grafica" allora "Odin Sphere" potrebbe essere un buon argomento da buttar dentro.
Odin Sphere è completamente bidimensionale, non solo ma i personaggi sono disegnati come fossero delle figure articolate da Teatro d'Ombre, quindi con articolazioni "pupazzose".
Ciononostante (o forse proprio per questo) è un tripudio di colori, forme e tocchi di classe quali, ad esempio, il fatto che l'avventura si avvia controllando una bambina che, nella sua cameretta, prende in mano un libro e si siede in poltrona a leggere. Un meccanismo "metateatrale" che subito immerge il giocatore nell'atmosfera del mito.
E da lì si prosegue: i pupazzi, coloratissimi e belli, che sono i personaggi della storia, sono enfatici nel loro modo di parlare, emozionanti, lirici.
Non solo questo, altro valore aggiunto è che il giocatore può scegliere (allelujah fratelli!!!) in qualsiasi momento se sentire il doppiaggio originale giapponese o quello statunitense pur potendo leggere i sottotitoli in italiano. Tenendo conto che il gioco è distribuito da ATLUS la domanda è PERCHE' la serie Shin Megami Tensei NON HA questa stessa opzione? Mannaggia!!
L'epica e le emozioni sono quindi rinforzate da un doppiaggio di pregio.
Dal punto di vista del gioco il giudizio è ancora sospeso: fino ad ora il gioco più che un RPG è un "Hack & Slash" circolare il cui ogni stage prevede semplicemente la distruzione di tutti i nemici in scena e la raccolta dei relativi bonus. Le possibilità di "customizzazione" del personaggio sono abbastanza limitate e per quanto attiene alla prima missione non paiono esserci punti in cui il personaggio possa scegliere i propri dialoghi.
Ciononostante al momento sono completamente affascinato da tanta grazia visiva e narrativa.
Voti ad ora:
Grafica: :eekk:
Sonoro: :eek:
Narrazione: :yeah:
Trama: in valutazione
Giocabilità: :cool:
Longevità: in valutazione
Ciao Cebert, mi fa piacere che qualcun altro giochi ancora con la ps2 :D
Anche io, lo sto giocando (con lunghe pause purtroppo) adesso e le impressioni sono le stesse..presto vedrai aumentare il coefficiente di difficoltà (io gioco a livello facile e può essere selezionato in qualsiasi momento).
Acc, questo thread mi ricorda che sono secoli che non gioco un JRPG (complice anche l'assenza da casa negli ultimi tre mesi, però è vero che negli ultimi due anni ho preferito altri generi).
Quando torno in Italia vorrei prendere Pandora's Reflections, che a quanto pare dovrebbe essere un discreto tattico di difficoltà non eccessiva.
Ciao Cebert, mi fa piacere che qualcun altro giochi ancora con la ps2 :D
Anche io, lo sto giocando (con lunghe pause purtroppo) adesso e le impressioni sono le stesse..presto vedrai aumentare il coefficiente di difficoltà (io gioco a livello facile e può essere selezionato in qualsiasi momento).
La mera quantità di giochi epici che si possono comprare al prezzo del resto di una birra al pub è di per sè stesso un buon argomento per tenere una PS2 a portata di mano.
Certo, in questo momento la XBOX360 e la SVita mi stanno tenendo il muso, ma mi farò perdonare :sofico:
Come ho detto la mia preoccupazione non è la difficoltà, che mi sembra ben calibrata (anche se in effetti non è che vi siano particolari penalizzazioni se vieni sconfitto), ma l'apparente mancanza di una reale logica RPGistica.
Il che però non è un disincentivo, ad ora. Come "Hack&Slash con trama" è più che coinvolgente.
Acc, questo thread mi ricorda che sono secoli che non gioco un JRPG (complice anche l'assenza da casa negli ultimi tre mesi, però è vero che negli ultimi due anni ho preferito altri generi).
Quando torno in Italia vorrei prendere Pandora's Reflections, che a quanto pare dovrebbe essere un discreto tattico di difficoltà non eccessiva.
Non sapevo neanche tu fossi esule.
Dai che quando torni ti fai un giretto nei cestoni della polvere e torni a casa con un chilo di pane, due chili di pasta, quattro latte di pelati (quelli buoni) e 12 kili di DVD PS2.
:p
Non sapevo neanche tu fossi esule.
Dai che quando torni ti fai un giretto nei cestoni della polvere e torni a casa con un chilo di pane, due chili di pasta, quattro latte di pelati (quelli buoni) e 12 kili di DVD PS2.
:p
Sono a Riga da tre mesi, la settimana prossima torno in Italia... e un giretto per i cestoni lo faccio volentieri (qui era impossibile perchè i giochi costano molto più che da noi) ma credo che ormai tutti i giochi per PS2 che mi interessavano li ho già :D
A dire il vero pensavo di aspettare il 50% per prendere Pandora's Reflections, ma suppongo che potrei anche pagare il prezzo di base... $20 non sono tanti.
Piccolo consiglio cercasi:
ho divorato i 3 Xenosaga che ho letteralmente adorato.
Come sempre accade, alla fine di una epica saga rimane un pò il vuoto -videoludicamente parlando-, nel distacco da personaggi e luoghi a cui ormai ci si era affezionati.
Su cosa mi butto che possa regalarmi emozioni altrettanto intense?
Avevo pensato di iniziare la saga di Persona per poi buttarmi sui Digital Devil.
Tuttavia, in prima pagina leggo di Shadow Hearts, che non conoscevo, mi informo e scopro che è una trilogia con elementi horror lovecraftiani.
Quando ho letto Lovecraftiani son rimasto fulminato.
Che faccio, vedo di farmeli prestare -se li trovo...- e mi ci butto a pesce?
O vado di persona -e sì, inizierei da Persona 1 per PS1-?
Jeegsephirot
17-04-2013, 16:28
Piccolo consiglio cercasi:
ho divorato i 3 Xenosaga che ho letteralmente adorato.
Come sempre accade, alla fine di una epica saga rimane un pò il vuoto -videoludicamente parlando-, nel distacco da personaggi e luoghi a cui ormai ci si era affezionati.
Su cosa mi butto che possa regalarmi emozioni altrettanto intense?
Avevo pensato di iniziare la saga di Persona per poi buttarmi sui Digital Devil.
Tuttavia, in prima pagina leggo di Shadow Hearts, che non conoscevo, mi informo e scopro che è una trilogia con elementi horror lovecraftiani.
Quando ho letto Lovecraftiani son rimasto fulminato.
Che faccio, vedo di farmeli prestare -se li trovo...- e mi ci butto a pesce?
O vado di persona -e sì, inizierei da Persona 1 per PS1-?
Shadow Hearts 2 lo ricordo tutt'ora come uno dei Jrpg migliori su PS2 quindi te lo consiglio a mani basse, tenendo conto però che il terzo capitolo non ha nulla a che vedere per personaggi e tematiche con i primi due.
Shadow Hearts 2 lo ricordo tutt'ora come uno dei Jrpg migliori su PS2 quindi te lo consiglio a mani basse, tenendo conto però che il terzo capitolo non ha nulla a che vedere per personaggi e tematiche con i primi due.
Aggiudicato!
Vada per i primi due.
Vediamo se qualche amico li possiede e, soprattutto, a che livello di emulazione sono.
Grazie :).
Piccolo consiglio cercasi:
ho divorato i 3 Xenosaga che ho letteralmente adorato.
Come sempre accade, alla fine di una epica saga rimane un pò il vuoto -videoludicamente parlando-, nel distacco da personaggi e luoghi a cui ormai ci si era affezionati.
Su cosa mi butto che possa regalarmi emozioni altrettanto intense?
Avevo pensato di iniziare la saga di Persona per poi buttarmi sui Digital Devil.
Tuttavia, in prima pagina leggo di Shadow Hearts, che non conoscevo, mi informo e scopro che è una trilogia con elementi horror lovecraftiani.
Quando ho letto Lovecraftiani son rimasto fulminato.
Che faccio, vedo di farmeli prestare -se li trovo...- e mi ci butto a pesce?
O vado di persona -e sì, inizierei da Persona 1 per PS1-?
Shadow Hearts 2 lo ricordo tutt'ora come uno dei Jrpg migliori su PS2 quindi te lo consiglio a mani basse, tenendo conto però che il terzo capitolo non ha nulla a che vedere per personaggi e tematiche con i primi due.
Eh... so che con quello che sto scrivendo, alla prossima volta che io e Jeeg ci troviamo per un caffè, dovrò stare attento a che non mi ci metta il Guttalax ( :P ), ma io sono rimasto un po' deluso da SH2.
Grafica e premesse eccezionali, sitema di combattimento originale che obbliga il giocatore a pianificare le mosse a volte con anche 2-3 turni di anticipo...
...
...
trama...
...
...
non so come dire, non è che fosse brutta o inesistente mah... boh... ad un certo punto mi sono chiesto: "ma qui esattamente cosa ci ero venuto a fare?".
Ci sono alcune "discontinuità" ed alcuni modi di porsi dei personaggi che ti lasciano un attimo sconcertato.
Magari sei in una situazione tesissima ed improvvisamente ti becchi un siparietto comico attaccato con lo sputo, o viceversa.
Alcune ottime idee, spesso legate al potenziamento dei personaggi (il Grande Torneo dei Lupi, piuttosto che gli abiti per la marionetta) a volte te le trovi piazzate in momenti in cui ne faresti volentieri a meno, concentrato come sei sulla main quest.
Per giocatori "drammocentrici" come il sottoscritto, "inciampare" con troppa frequenza in situazioni che ti depotenziano l'impatto della trama è demotivante.
Da questo punto di vista, Persona 3 e Persona 4, pur patendo di alcuni momenti di "allungamento del brodo", avevano una "crescita lineare" costante.
Detto questo si tratta comunque di un gioco sopra la media. Se, come penso, non fossimo piuttosto distanti, non avrei problemi a prestartelo, anche perchè acquistarlo usato è una bella botta!
Jeegsephirot
17-04-2013, 18:07
Eh... so che con quello che sto scrivendo, alla prossima volta che io e Jeeg ci troviamo per un caffè, dovrò stare attento a che non mi ci metta il Guttalax ( :P ), ma io sono rimasto un po' deluso da SH2.
Grafica e premesse eccezionali, sitema di combattimento originale che obbliga il giocatore a pianificare le mosse a volte con anche 2-3 turni di anticipo...
...
...
trama...
...
...
non so come dire, non è che fosse brutta o inesistente mah... boh... ad un certo punto mi sono chiesto: "ma qui esattamente cosa ci ero venuto a fare?".
Ci sono alcune "discontinuità" ed alcuni modi di porsi dei personaggi che ti lasciano un attimo sconcertato.
Magari sei in una situazione tesissima ed improvvisamente ti becchi un siparietto comico attaccato con lo sputo, o viceversa.
Alcune ottime idee, spesso legate al potenziamento dei personaggi (il Grande Torneo dei Lupi, piuttosto che gli abiti per la marionetta) a volte te le trovi piazzate in momenti in cui ne faresti volentieri a meno, concentrato come sei sulla main quest.
Per giocatori "drammocentrici" come il sottoscritto, "inciampare" con troppa frequenza in situazioni che ti depotenziano l'impatto della trama è demotivante.
Da questo punto di vista, Persona 3 e Persona 4, pur patendo di alcuni momenti di "allungamento del brodo", avevano una "crescita lineare" costante.
Detto questo si tratta comunque di un gioco sopra la media. Se, come penso, non fossimo piuttosto distanti, non avrei problemi a prestartelo, anche perchè acquistarlo usato è una bella botta!
lol tranquillo il gutalax te lo risparmio, mi offri un caffè e siamo a posto :D
Cmq sono il primo a dire che SH2 lo giudico molto in base alla mia esperienza personale, un pò come Suikoden 2 che io ritengo il più grande jrpg mai creato nonostante ci siano jrpg sicuramente migliori se li si guardano con occhi più obiettivi
Ma sai, sull'obiettività non faccio mai molto affidamento. Del resto il mio attaccamento ai due ultimi Persona sconfina nel feticismo, quindi siamo proprio nel terreno del "gusto".
E' però innegabile che le serie che stimolano passioni così forti sono tutte accomunate da una cura dei dettagli, di quelle cose su cui normalmente non pensi proprio un ufficio marketing ci perderebbe del tempo, che si pone almeno al livello di "artigianato di prima classe".
akfhalfhadsòkadjasdasd
17-04-2013, 19:13
Riesumo questo thread, visto che ho scoperto di non essere l'unico "ripescatore" del forum per dare le mie impressioni sull'appena iniziato "Odin Sphere" per PS2, complice anche l'uscita imminente di "Muramasa" su PSVita che pare essere "l'erede spirituale" di questo gioco.
Dunque ecco quello che mi viene da dire dopo poche ore di gioco:
Comparto grafico: :eek: cioè... :eekk:
Se c'è ancora da discutere sul fatto che la "potenza grafica" non ha assolutamente niente a che spartire con la "bella grafica" allora "Odin Sphere" potrebbe essere un buon argomento da buttar dentro.
Odin Sphere è completamente bidimensionale, non solo ma i personaggi sono disegnati come fossero delle figure articolate da Teatro d'Ombre, quindi con articolazioni "pupazzose".
Ciononostante (o forse proprio per questo) è un tripudio di colori, forme e tocchi di classe quali, ad esempio, il fatto che l'avventura si avvia controllando una bambina che, nella sua cameretta, prende in mano un libro e si siede in poltrona a leggere. Un meccanismo "metateatrale" che subito immerge il giocatore nell'atmosfera del mito.
E da lì si prosegue: i pupazzi, coloratissimi e belli, che sono i personaggi della storia, sono enfatici nel loro modo di parlare, emozionanti, lirici.
Non solo questo, altro valore aggiunto è che il giocatore può scegliere (allelujah fratelli!!!) in qualsiasi momento se sentire il doppiaggio originale giapponese o quello statunitense pur potendo leggere i sottotitoli in italiano. Tenendo conto che il gioco è distribuito da ATLUS la domanda è PERCHE' la serie Shin Megami Tensei NON HA questa stessa opzione? Mannaggia!!
L'epica e le emozioni sono quindi rinforzate da un doppiaggio di pregio.
Dal punto di vista del gioco il giudizio è ancora sospeso: fino ad ora il gioco più che un RPG è un "Hack & Slash" circolare il cui ogni stage prevede semplicemente la distruzione di tutti i nemici in scena e la raccolta dei relativi bonus. Le possibilità di "customizzazione" del personaggio sono abbastanza limitate e per quanto attiene alla prima missione non paiono esserci punti in cui il personaggio possa scegliere i propri dialoghi.
Ciononostante al momento sono completamente affascinato da tanta grazia visiva e narrativa.
Voti ad ora:
Grafica: :eekk:
Sonoro: :eek:
Narrazione: :yeah:
Trama: in valutazione
Giocabilità: :cool:
Longevità: in valutazione
Lunga vita a Vanillaware :O
All'inizio ho comprato psvita solo in attesa di Dragon's Crown.. benissimo: ora ci esce anche Muramasa :O
purtroppo però i doppiaggi originali sono a rischio :(
OT: Vuoi uno strategico/tattico rt fantasy + elementi narrativi vn su PS2? vai con Grim Grimoire :O
Se vi è piaciuta la grafica di Odin Sphere aspettate di vedere Muramasa...
A me è anche dispiaciuto, eh, perché il Giappone feudale non mi piace troppo come ambientazione, ma Odin Sphere mi ha deluso quasi subito e uno dei motivi principali era proprio la grafica, poi quando ho preso Muramasa dio mio, ero in estasi!!!!
Amore e considerazioni artistiche per la pixel art a parte(perché ovviamente quella non è pixel art) è una cosa di una bellezza esaltante!
Il gameplay è molto più veloce e immediato inoltre e la difficoltà è bassissima (anche se di sicuro io non ho settato la difficoltà a livelli troppo alti perché non lo faccio mai) ma resta comunque molto divertente.
Il level design è molto semplice ma non "lobotomizzato" come quello di Odin Sphere e se gli amanti della sfida non sono appagati è comunque esaltante falciare a destra e a manca nemici con attacchi devastanti e implacabili...
Ottimo gioco :-D
Mi spiace moltissimo non poter Giocare Dragon Crown ma una PSvita solo per quello non la compro (Muramasa ovviamente ce l'ho ancora ;-) )
akfhalfhadsòkadjasdasd
18-04-2013, 11:39
Se vi è piaciuta la grafica di Odin Sphere aspettate di vedere Muramasa...
A me è anche dispiaciuto, eh, perché il Giappone feudale non mi piace troppo come ambientazione, ma Odin Sphere mi ha deluso quasi subito e uno dei motivi principali era proprio la grafica, poi quando ho preso Muramasa dio mio, ero in estasi!!!!
Amore e considerazioni artistiche per la pixel art a parte(perché ovviamente quella non è pixel art) è una cosa di una bellezza esaltante!
Il gameplay è molto più veloce e immediato inoltre e la difficoltà è bassissima (anche se di sicuro io non ho settato la difficoltà a livelli troppo alti perché non lo faccio mai) ma resta comunque molto divertente.
Il level design è molto semplice ma non "lobotomizzato" come quello di Odin Sphere e se gli amanti della sfida non sono appagati è comunque esaltante falciare a destra e a manca nemici con attacchi devastanti e implacabili...
Ottimo gioco :-D
Mi spiace moltissimo non poter Giocare Dragon Crown ma una PSvita solo per quello non la compro (Muramasa ovviamente ce l'ho ancora ;-) )
a me è piaciuto tutto di Odin Sphere, la varietà nei personaggi, la narrazione, il livello illustrativo, l'atmosfera, il doppiaggio..
Muramasa è piu' facile di Odin Sphere?
a me è piaciuto tutto di Odin Sphere, la varietà nei personaggi, la narrazione, il livello illustrativo, l'atmosfera, il doppiaggio..
Muramasa è piu' facile di Odin Sphere?
Muramasa, rimanendo nel campo dei giochi divertenti e di qualità, è uno dei giochi più facili che mi sono capitati...
Soprattutto è molto ma molto più immediato, scorrevole e veloce di Odin Sphere, anche se a dire il vero per quello ci vuole poco :-P
Dunque, posso farmi prestare Shadow Hearts 2, ma non il primo, al che vi chiedo: la trama è collegata?
E' imperativo giocare anche al primo per seguire la storia o posso iniziare dal 2?
:)
Jeegsephirot
18-04-2013, 15:42
Dunque, posso farmi prestare Shadow Hearts 2, ma non il primo, al che vi chiedo: la trama è collegata?
E' imperativo giocare anche al primo per seguire la storia o posso iniziare dal 2?
:)
Per quel che mi riguarda non ha senso iniziare il secondo senza il primo. Fosse stato il tre ti avrei detto di si
Per quel che mi riguarda non ha senso iniziare il secondo senza il primo. Fosse stato il tre ti avrei detto di si
Azz, e allora nulla, per ora mi butto su altro.
Come sempre, grazie per le info.
E grazie anche a Cerbert per il pensiero :)
E di che? Non c'è niente che mi metta tristezza come i CD di giochi a prender polvere e sicuramente non ho voglia di mettermi a venderli. ;)
Detto questo sto continuando con "Odin Sphere" che può essere indicato, a mio parere, come "RPG" solo stirando molto il concetto.
Continuo a trovarlo visivamente eccelso e la narrazione continua a piacermi tantissimo. Da una parte il doppiaggio giapponese è superbo (perchè la scelta ATLUS non la applica anche agli altri giochi... PERCHEEEEEEEEEE'!!), dall'altra la trama, con la sua epica melodrammatica "classica", pur essendo estremamente prevedibile, emoziona (anzi, forse emoziona perchè E' prevedibile).
In compenso il gameplay mi sta facendo sanguinare i neuroni... no, davvero: slash, jump, slash, jump, run, slash, magic, slash, potion, slash...
:muro:
Dopo un po' uno si rompe...
akfhalfhadsòkadjasdasd
22-04-2013, 14:21
E di che? Non c'è niente che mi metta tristezza come i CD di giochi a prender polvere e sicuramente non ho voglia di mettermi a venderli. ;)
Detto questo sto continuando con "Odin Sphere" che può essere indicato, a mio parere, come "RPG" solo stirando molto il concetto.
Continuo a trovarlo visivamente eccelso e la narrazione continua a piacermi tantissimo. Da una parte il doppiaggio giapponese è superbo (perchè la scelta ATLUS non la applica anche agli altri giochi... PERCHEEEEEEEEEE'!!), dall'altra la trama, con la sua epica melodrammatica "classica", pur essendo estremamente prevedibile, emoziona (anzi, forse emoziona perchè E' prevedibile).
In compenso il gameplay mi sta facendo sanguinare i neuroni... no, davvero: slash, jump, slash, jump, run, slash, magic, slash, potion, slash...
:muro:
Dopo un po' uno si rompe...
Sei ancora col primo personaggio? Un po' do varietà nel gameplay si trova proseguendo con la storia.. bello come si intrecciano tutte le storie dei singoli pg.
Ogni tanto vai al ristorante? :asd:
edit: in effetti non è che sia un rpg :stordita:
Tornato in Italia (:O), e come promesso, ho preso Pandora's Reflections.
Ho fatto il primo combattimento, si direbbe praticamente una versione rifinita del sistema di gioco di Yggdra Unison (mai arrivato in occidente). In genere gli strategici non mi piacciono ma almeno questo non è a turni. Dicino inoltre che sia facilotto. Vediamo se riesco a giostrarmici. Sarebbe la prima volta.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.