View Full Version : Installare Kubuntu su fat32
Ho xp pro sp3 e vorrei crearmi prima le partizioni,se faccio 3 fat 32 di 15 gb(so),1 gb (swap) e 15 gb(home) e poi le formatto mettendo ext4 e swap in fase di installazione ci sono problemi?
Grazie in anticipo
Ho xp pro sp3 e vorrei crearmi prima le partizioni,se faccio 3 fat 32 di 15 gb(so),1 gb (swap) e 15 gb(home) e poi le formatto mettendo ext4 e swap in fase di installazione ci sono problemi?
Grazie in anticipo
No nessuno, puoi anche non creare proprio le partizioni e farlo direttamente in fase di installazione.
Unico consiglio: 15 Gb di root sono larghissimi, mettine 12 e sei già più che apposto :)
ok,mettevo 15 perchè ho 2,5 tb di spazio.....
quanto serve effettivamente per root,quanto occupa comunque e in caso di installazioni di nuovi programmi?
1 gb con 4 gb di ram basta no?
e per una home che terrei solo per i "salvataggi" delle configurazioni dei programmi,nessun file ,quanto la faccio?
Grazie ancora
per un pc uso desktop non ha imho molta utilità usare /root /home /var e spaccature simili,
butta tutto in / ceh sia grossa 15-30 GB. usa /home non come "deposito dati" ma come "dati provvisori", il resto mettilo in una partizione dedicata ai datiì se salta il sistema operativo non li perdi e ci pui accedere da più sistemi operativi.
per un pc uso desktop non ha imho molta utilità usare /root /home /var e spaccature simili,
butta tutto in / ceh sia grossa 15-30 GB. usa /home non come "deposito dati" ma come "dati provvisori", il resto mettilo in una partizione dedicata ai datiì se salta il sistema operativo non li perdi e ci pui accedere da più sistemi operativi.
Concordo in pieno.
Sebbene sia più elegante dividere il filesystem, su un sistema desktop è uno sbattimento che dà più rogne che vantaggi.
Il mio consiglio è di fare un'unica partizione ext2/3/4 per Linux da 10-12Gb in cui mettere tutto (root, home, boot, ecc.), una partizione swap grande la metà della RAM, una partizione NTFS da 80-100Gb per un eventuale Windows + programmi/giochi e una partizione grande tutto il resto del disco in FAT32 per i dati, i film, ecc. così che sia visibile a tutti i sistemi installati.
kernelex
12-03-2010, 23:12
Q8 uno a caso che tanto sono d'accordo.
@flx2000, ho scritto una vagonata di dati su ntfs, direi che fat32 ormai può stare nei ricordi.
giusto per avere tutto omogeneo.
ok,ma un domani che installo la versione nuova della distribuzione (voglio farlo formattando la partizione e reinstallare da "pulito"),senza home perdo le personalizzazioni (o no?) :confused: :confused:
Grazie
ok,ma un domani che installo la versione nuova della distribuzione (voglio farlo formattando la partizione e reinstallare da "pulito"),senza home perdo le personalizzazioni (o no?) :confused: :confused:
Grazie
Se parli di un upgrade non serve fare niente, andrà da sé.
Se invece prevedi di cambiare distro in corso d'opera, ti conviene creare subito una /home a parte.
picard12
13-03-2010, 11:16
una regola buona in linux è sempre separare la home dalla / per poter agevolmente salvare i dati, in caso di reinstallazione.
Credo sia decisamente inappropriato consigliare il contrario, semplicemente hai più vantaggi che altro.
Quando reinstalli, o aggiorni, nel caso dovessi formattare, è sufficiente cancellare la / così uno non deve star li a ripristinare i propri dati.
Ricordo inoltre ai più, che la posta con Thunderbird risiede nella home dell'utente e qualora venisse cancellata perchè non è stata separata dalla / andrebbe ovviamente persa.
Inoltre ho 4 hd con diverse partizioni, e nessun problema.
Per la partizione di interscambio è decisamente meglio ntfs che supporta file maggiori di 4gb, vedi isoDVD....
Ma perchè date certi consigli, senza motivare quale siano i problemi, o il perchè avrebbe poco senso.. mah...
allora andava bene come avevo detto,no?
kernelex
13-03-2010, 14:04
@picard12, quello che dici è esatto ma non giusto.
sono anni che mi tiro dietro:
.mozilla
.thunderbird
.liferea.
.skype
con una nuova installazione, preferisco avere anche una nuova home pulita.
linux si formatterebbe mai o dopo alcuni anni, giusto per riorganizzare le partizioni, qualcuno che perderebbe anni i posta salvata?
se ci devi cazzeggiare, nella home non puoi avere dati sensibili a prescindere.
picard12
13-03-2010, 16:09
il discorso era non dividere la home dalla / che a parer mio non è proprio una genialata in caso di problemi.
Non sei il solo spostare le dir in questione.
ciao
se la /home la tenete solo per "dati di breve residenza" non vedo il problema a perderla,
i dati da condervare vanno in un partizione /dati a parte, senza dentro tutti i files di kde, gnome e di ogni app!
per il perdere le email vale quanto sopra: qeulle importanti io le salvo al volo nella partizione dati, posto che lavorando con imap restano sul server... e son usabili da disversi pc e sistemi operativi, sul cellulare e da dove volete avete sempre la vostra posta aggiornata.
ribadisco imho se si è ordinati e in home non si tiene nulla di importante per tempi lunghi
meglio instalare tutto sotto /
per confiurare di nuovo il sistema da zero alla reinstallazione ... suvvia...
una volta all'anno o ogni due si può ben perdere qualche ora e anzi è occasione per partire col sistema bello fresco.
poi molte distro scazzano di brutto agli upgrade di release, nella mia esperienza giusto debian e mandriva non m'hanno fatto brutti scherzi.
vorrei solo tenere memorizzate alcune impostazioni di basi,vanno bene 8 gb?
io ho provato a tenere la /home separata da /, ci sono sicuramente dei vantaggi perchè non perdi le personalizzazioni, ma reinstallando mi sono trovato un sistema "sporco" con settaggi e personalizzazioni nuove mischiate con quelle vecchie, una "schifezza", IMHO
io la /home non la separo più dalla /, mi salvo, dove possibile, le cartelle delle personalizzazioni nella partizione dati di linux (formattata in ext3) e facendo i backup delle poche cose che posso servire dalla /home
allora alla fine mi conviene fare tutto in uno e fare un backup macchina da windows della partizione di linux?
allora alla fine mi conviene fare tutto in uno e fare un backup macchina da windows della partizione di linux?
hai ricevuto varie risposte, anche discordanti da loro, perchè la risposta "definitiva" non l'avrai mai, ogni utente la pensa in maniera diversa secondo le proprie esigenze ed esperienze personali
io mi permetto di consigliari una / da circa 12-15 gb in ext4, una swap da 1 gb ed una partizione dati in ext3 o ntfs da montare in automatico all'avvio del sistema, il tutto IMHO :D
non vedo che inconvenienti possa causare fare una /home separata. L'unico sbattimento in più mi sembra siano alcuni click di mouse in fase di partizionamento, ma i vantaggi ci sono.
Più importante a mio giudizio è fare partizioni belle grandi, tanto di spazio sugli HD moderni ce n'è a volontà: io non scenderei sotto i 50 GB tra / + /home.
Mi piace che i miei programmi stiano belli comodi e sopratutto non voglio trovarmi fra qualche tempo col pc che non si avvia più e scoprire come ho letto pochi giorni or sono su un forum che la causa è la / (comprendente la home) piena come un uovo, senza nemmeno più un byte libero ....
E non dimenticherei nemmeno una bella swap grande, anche se la ram ormai la regalano ...
ok,grazie a tutti,per chiudere il discorso,quanti gb devo usare per una home per memorizzare impostazioni?
AleLinuxBSD
18-03-2010, 13:59
e per una home che terrei solo per i "salvataggi" delle configurazioni dei programmi,nessun file ,quanto la faccio?
Per tenere solo le configurazioni dei programmi basta qualche mb ... si tratta solo di semplici file testuali.
Io direi molto meglio avere queste partizioni:
root dove mettere tutto (incluso la home)
una partizione per i dati
la swap 512 mb ti avanzano e probabilmente non le userai mai (nel caso avessi interessi particolari, tipo volere provare oracle, è necessario avere almeno 1 gb)
La fat presenta problemi di sicurezza e potenziale perdita di dati in caso di problemi, però se prevedi un grosso interscambio di dati che non puoi o non vuoi fare usando una chiavetta usb (che da tempo risultano capienti e molto economiche rispetto al passato), direi di non esagerare, tanto la fat non è in grado di gestire file più grandi di 4 gb.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.