PDA

View Full Version : scegliere il primo obbiettivo


icio85
10-03-2010, 19:05
Ciao a tutti,
ho un paio di questioni da risolvere prima di comprare il mio primo obbiettivo. Premetto che ho pochi soldini e che potrei anche comprarne uno di seconda mano. Possiedo una nikon d40 con obbiettivo 18-55 non stabilizzato. Non credo che ci voglia un grande esperto per capire che il suddetto obbietivo ha diversi limiti. Personalmente mi sono rammaricato che delle foto fatte in condizioni di luce scarsa pur sembrandomi buone sul display della macchina a computer si sono rivelate leggermente mosse, inoltre in qualche occasione avrei voluto poter zoommare un po' di più.

Ora vorrei acquistare un obbiettivo qualitativamente superiore da poter conservare più a lungo o anche per sempre. Però non sono in grado di valutare quale possa essere l'acquisto più sensato.

Le alternative che mi sono posto sono queste:
- sostituire il 18-55mm con un obbiettivo dall'escursione focale simile ma stabilizzato (18-55vr, 18-105vr o altro) o più luminoso (si accettano consigli). Così da avere un 'tuttofare', ottimo immagino per le vacanze in città d'arte (le situzioni in cui mi capita di scattare più fotografie).

- prendere un obbiettivo che copra le focali mancanti come il 55-200vr (in questo modo potrei risolvere il problema dello zoom corto ma forse non quello della luminosità).

- puntare su un ottica fissa: il 50mm 1.8 mi ingolosisce ma ho paura che abbia un angolo di campo dall'ampiezza insufficiente, forse il 35mm 1.8 potrebbe essere più duttile, adatto ad un maggior numero di situazioni. In questo caso forse farei bene a conservare il mio 18-55mm.

Immagino che a queste esigenze abbiate risposto innumerevoli volte e vi rigranzio in anticipo per averlo fatto l'ennesima volta.
Ciao

icio85
11-03-2010, 17:29
forse farei meglio a riformulare la mia domanda:
per avere un ottica più luminosa del mio 18-55 e non spendere cifre esorbitanti (cioè rimanere sotto i 300€) sono costretto ad andare su una focale fissa o esiste un qualche zoom con apertura F2.8 dal prezzo abbordabile?
Da quel che ho capito con la mia Nikon D40 sarebbe meglio un 35mm perchè il 50mm si trasforma in un medio tele e inoltre non possiede il motore per l'autofocus, è vero o sto sbagliando?
Un'ultima questione che vi farà capire quanto sia inesperto: in condizioni di luce scarsa, un'ottica luminosa quanto è più efficace rispetto ad uno stabilizzatore ottico?
grazie a tutti.

djdiegom
11-03-2010, 17:42
forse farei meglio a riformulare la mia domanda:
per avere un ottica più luminosa del mio 18-55 e non spendere cifre esorbitanti (cioè rimanere sotto i 300€) sono costretto ad andare su una focale fissa o esiste un qualche zoom con apertura F2.8 dal prezzo abbordabile?
Da quel che ho capito con la mia Nikon D40 sarebbe meglio un 35mm perchè il 50mm si trasforma in un medio tele e inoltre non possiede il motore per l'autofocus, è vero o sto sbagliando?
Un'ultima questione che vi farà capire quanto sia inesperto: in condizioni di luce scarsa, un'ottica luminosa quanto è più efficace rispetto ad uno stabilizzatore ottico?
grazie a tutti.


Sotto i 300, sul nuovo, non ci stai. Il minimo mi pare sia il Tamron 17-50 f/2.8 fisso che rimane intorno ai 350€...salendo trovi il Tokina 16-50 sempre f/2.8, poi ci sarebbe il nuovo Sigma 17-50 stabilizzato, che però è appena stato presentato.
Sui 2.8 non farti ingannare dal Sigma 17-70 f/2.8-4 perchè mantiene l'f/2.8 solo fino ai 20mm poi precipita gradualmente verso f/4; certo recuperi qualcosina ma il gioco non vale la candela.

Confermo le tue impressioni sui 35/50mm.

Lo stabilizzatore serve per stabilizzare i tuoi movimenti oppure se fotografi oggetti inanimati...in pratica consente di ottenere foto non mosse anche tenendo tempi più lunghi, ovviamente entro certi limiti.
I fissi luminosi invece consentono proprio di accorciare i tempi, perciò tagli la testa al toro.

Tieni comunque conto che gli obiettivi zoom che ti ho suggerito, sono abbastanza "corti" e quindi data la loro lunghezza focale rientrano nei limiti "umani" per un uso senza stabilizzatore.

EDIT: 324 il miglior rpezzo del Tamron 17-50.

hornet75
11-03-2010, 17:46
Dovresti prima chiarirti le idee su cosa ti serve. Senti la mancanza di un teleobiettivo o di un obiettivo luminoso?

Le potenzialità di un obiettivo luminoso risiedono nel fatto che a parità di focale in condizioni di scarsa illuminazione riesci a tenere un più basso livello degli ISO guadagnando in dettaglio, gamma dinamica, rumore di fondo, oppure usando la stessa sensibilità ISO aumenti notevolmente la velocità di scatto scongiurando l'effetto mosso. Ma questo non significa che un obiettivo luminoso sia indicato ad esempio per le foto notturne come molti credono. La maggior luminosità si porta dietro anche la caratteristica di ridurre la Profondità di campo donando al soggetto un maggior "stacco" dallo sfondo introducendo maggior tridimensionalità nelle foto.

Un teleobiettivo invece sopperisce all'esigenza di poter scattare foto il cui soggetto occupa buona parte del fotogramma anche scattando da distanza (volgarmente detto ingrandimento). Ma anche qui non è la sola caratteristica, una focale lunga comprime la prospettiva facendo apparire oggetti posti a distanza diversa più vicini di quanto percepito dai nostri occhi. Avendo inoltre un angolo di campo ristretto permette di escludere elementi di disturbo nell'inquadratura isolando bene il soggetto principale. Per finire anche un teleobiettivo riduce la prodondità di campo.

Per rispondere al tuo dubbio nella scelta fra 35 e 50 mm guardati le foto scattate con il 18-55 e vedi qual'è la focale che usi più spesso o che gradisci maggiormente come angolo di campo inquadrato.

icio85
11-03-2010, 19:15
sicuramente per le mie ultime foto fatte a Parigi pochi giorni fa, ho usato soprattutto i 18mm (ma non solo!) sia per riprendere delle vedute ampie (tipo il Louvre dall'estrno o il panorama della Tour Eiffel) ma anche per avere più luce nell'obbiettivo (foto in notturna e interni dei musei).
onestamente devo ammettere che non sono un fenomeno nella composizione dell'immagine e ho molto da imparare!!!
per le situazioni notturne ho fatto foto discrete quando ho usato iso alti (con dell'accettabile rumore di fondo) oppure sono riuscito ad appoggiarmi a un sostegno (per es. i ponti sulla Senna).
all'interno dei musei le foto buone le ho fatte quando le stanze erano adeguatamente illuminate, negli altri casi non mi soddisfano anche se le conserverò per ricordo!
ovviamente ineccepibili quelle fatte all'esterno!

immagino che portarsi dietro il cavalletto risolverebbe molti di questi inconveninti ma non è sempre possibile (vedi musei e la pazienza della morosa) quindi mi chiedevo quale tipo di obbiettivo mi avrebbe garantito scatti migliori: il 35mm f1.8 oppure uno zoom col quale poter comporre meglio lo scatto? e in quest'ultimo caso: luminoso da f2.8 o stabilizzato?
forse è una domanda da un milione di euro! ;)

hornet75
11-03-2010, 19:29
luminoso da f2.8 o stabilizzato?
forse è una domanda da un milione di euro! ;)

Risposta più semplice di quanto immagini, potendondoselo permettere meglio luminoso e anche stabilizzato (Tamron 17-50 F2,8 VC oppure l'annunciato Sigma 17-50 F2,8 OS HSM) oppure due ottiche, luminosa per i soggetti mobili, stabilizzata per i soggetti statici. in definitiva in un museo meglio uno stabilizzato per le persone meglio un luminoso soprattutto per i bambini.

icio85
11-03-2010, 21:32
Risposta più semplice di quanto immagini, potendondoselo permettere meglio luminoso e anche stabilizzato (Tamron 17-50 F2,8 VC oppure l'annunciato Sigma 17-50 F2,8 OS HSM) oppure due ottiche, luminosa per i soggetti mobili, stabilizzata per i soggetti statici. in definitiva in un museo meglio uno stabilizzato per le persone meglio un luminoso soprattutto per i bambini.

già in effetti sarebbe la soluzione migliore, peccato che entrambe le ottiche vadano ben oltre il mio budget :cry:
non potendo spendere molto (300€ circa, anche meno), quale ottica a vostro parere risponderebbe meglio alle situazioni che vi ho descritto, uno zoom stabilizzato o un fisso luminoso tipo 35mm f1.8?

hornet75
11-03-2010, 22:00
Se arrivi a 350 euro puoi arrivare a prenderti il 35 1,8 e il 55-200 VR però import.

icio85
11-03-2010, 23:08
piccola rettifica... pare che il Sigma 18-50mm f/2.8-4.5 DC OS HSM abbia un prezzo molto simile al Nikkor 35mm f1.8 (sta sotto i 300€): é dunque l'acquisto più sensato? dove posso trovare una recensione o dei samples? oppure qualcuno che lo possiede può darmi dei pareri?

djdiegom
11-03-2010, 23:16
piccola rettifica... pare che il Sigma 18-50mm f/2.8-4.5 DC OS HSM abbia un prezzo molto simile al Nikkor 35mm f1.8 (sta sotto i 300€): é dunque l'acquisto più sensato? dove posso trovare una recensione o dei samples? oppure qualcuno che lo possiede può darmi dei pareri?

Piano, import sta a 165€ il 35mm. ;)

icio85
13-03-2010, 15:59
non ci sto capendo più niente...:(

di questo nuovo sigma 18-50mm F2.8-4.5 DC OS HSM non se ne parla benissimo a quanto pare...

quindi meglio prendere un ottica stabilizzata o una luminosa? insomma con cosa potrei sostituire il mio nikkor 18-55? forse la cosa più sensata che potrei fare sarebbe venderlo e prendermi un 18-55vr oppure un 18-105vr (in proposito sapreste dirmi qual'è di questi due è il migliore per le macro)...

Anche se il 35mm mi ispira molto ho paura che sia troppo limitante avere un unica focale...

oppure ancora puntare al 55-200vr così da riuscire a coprire tutte le focali dal 18 al 200..
vi prego datemi un consiglio che mi auiti a scegliere definitivamente, grazie.

hornet75
13-03-2010, 18:31
non ci sto capendo più niente...:(

di questo nuovo sigma 18-50mm F2.8-4.5 DC OS HSM non se ne parla benissimo a quanto pare...

quindi meglio prendere un ottica stabilizzata o una luminosa? insomma con cosa potrei sostituire il mio nikkor 18-55? forse la cosa più sensata che potrei fare sarebbe venderlo e prendermi un 18-55vr oppure un 18-105vr (in proposito sapreste dirmi qual'è di questi due è il migliore per le macro)...

Anche se il 35mm mi ispira molto ho paura che sia troppo limitante avere un unica focale...

oppure ancora puntare al 55-200vr così da riuscire a coprire tutte le focali dal 18 al 200..
vi prego datemi un consiglio che mi auiti a scegliere definitivamente, grazie.

Occhio che le tue aspettative potrebbero essere deluse, un 18-55VR non è molto diverso da un 18-55 "standard", lo stabilizzatore aiuta ma non ti cambia il mondo. stessa cosa per il 18-105 VR, più comodo ma sempre buio. Il fisso o uno zoom luminoso sono le uniche scelte che possono farti apprezzare un minimo di differenza nelle tue foto. Per inciso ne il 18-55 ne il 18-105 sono adatti alle macro, nemmeno lontanamente, al limite per dei close up con filtri aggiuntivi è meglio il 18-55 che già possiedi magari con un aggiuntivo ottico che nel diametro 52mm costa meno che da 67mm (diametro filtri del 18-105). Chiarisciti meglio le idee perchè al momento non mi pare che tu sappia realmente cosa ti serve hai solo voglia di fare un nuovo acquisto.

icio85
13-03-2010, 18:45
Occhio che le tue aspettative potrebbero essere deluse, un 18-55VR non è molto diverso da un 18-55 "standard", lo stabilizzatore aiuta ma non ti cambia il mondo. stessa cosa per il 18-105 VR, più comodo ma sempre buio. Il fisso o uno zoom luminoso sono le uniche scelte che possono farti apprezzare un minimo di differenza nelle tue foto. Per inciso ne il 18-55 ne il 18-105 sono adatti alle macro, nemmeno lontanamente, al limite per dei close up con filtri aggiuntivi è meglio il 18-55 che già possiedi magari con un aggiuntivo ottico che nel diametro 52mm costa meno che da 67mm (diametro filtri del 18-105). Chiarisciti meglio le idee perchè al momento non mi pare che tu sappia realmente cosa ti serve hai solo voglia di fare un nuovo acquisto.

ma scusa lo stabilizzatore non garantisce pose più lente? perchè ora mi dici che non noterei una grossa differenza con il mio 18-55?

rimango molto confuso...
hai ragione, in effetti non so realmente cosa voglio...
solamente alcune delle foto fatte durante l'ultima vacanza non mi avevano soddisfatto... ma ho realizzato che la fotografia deve affrontare dei limiti fisici e che non esiste un obbiettivo perfetto per tutte le occasioni!

a questo punto credo che la soluzione migliore sia comprare un bel cavalletto portatile...

hornet75
13-03-2010, 18:57
ma scusa lo stabilizzatore non garantisce pose più lente? perchè ora mi dici che non noterei una grossa differenza con il mio 18-55?


Certo ma la luminosità rimane la stessa e quella non serve solo per i tempi di scatto, un obiettivo luminoso ti permette di giocare con la PDC migliorando la tridimensionalità delle tue foto. Con lo stabilizzatore magari eviti una foto mossa ma in interni rischi sempre di usare ISO elevati con foto sgranate e meno nitide. Dopo un pò ti rendi conto che ti serve altro e allora dovrai rimettere mano al portafogli. Ecco perchè se acquisto deve essere cerca qualcosa di realmente diverso come focale o semplicemente come luminosità.

icio85
13-03-2010, 19:17
facendo un esempio concreto:
non possodendo un cavalletto ma volendo fare in ogni caso una foto ricordo di notte con ISO 1600.. lo stabilizzatore servirebbe a garantirmi che non venga mossa?

se ho capito bene, un obbiettivo luminoso non mi è utile se voglio fotografare un panorama di sera, perchè non metterebbe a fuoco tutta la scena, quindi in questo caso uno stabilizzatore sarebbe più utile... spero di non aver detto un eresia...

grazie hornet
tra un po' vado a cena e non ti sisturbo più..

hornet75
13-03-2010, 19:42
se ho capito bene, un obbiettivo luminoso non mi è utile se voglio fotografare un panorama di sera, perchè non metterebbe a fuoco tutta la scena, quindi in questo caso uno stabilizzatore sarebbe più utile... spero di non aver detto un eresia...

grazie hornet
tra un po' vado a cena e non ti sisturbo più..

Nessun disturbo, i panorami in notturna richiedono comunque un cavalletto o una base di appoggio anche se si ha lo stabilizzatore oppure un'ottica luminosa. I panorami richiedono un minimo di profondità di campo quindi diaframmi chiusi. Con diaframma chiuso a F8 anche a 1600 ISO in notturna hai tempi di scatto dell'ordine di qualche secondo quindi lo stabilizzatore è inutile. Al contrario un treppiedi di permette di tenere gli ISO al minimo massimizzando la pulizia di immagine, la gamma dinamica e la nitidezza.

ficofico
13-03-2010, 20:23
Voglio solo fare una precisazione, perchè troppe volte leggo questa cosa che per fare i panorami di notte o all'imbrunire si "deve" usare almeno f8 per avere a fuoco tutta la scena.
E' falso, può essere vero se oltre ad avere a fuoco quello che stà lontano si vuole anche a fuoco qualcosa che stà vicino, per aumentare il più possibile la profondità di campo e quindi riuscire ad avere a fuoco qualcosa di vicino nonostante si sia messo a fuoco magari all'infinito, ma in linea generale è sbagliata come affermazione, perchè se si ha una lente sufficientemente nitida già abbastanza aperta, e non si vuole a fuoco niente di vicino, non è assolutamente necessario chiudere l'obiettivo ad f8, ma anzi è controproducente dal momento che magari non ti permette di avere tempi sufficienti per scattare la foto.

Questo concetto è in parte entrato nell'immaginario collettivo perchè con le lenti scadenti i bordi non diventano nitidi prima di arrivare a f8-f11, ma questa è un altra motivazione, del tutto scollegata dal motivo sopra esposto.

Sicuramente per molti non ho detto nulla di nuovo, spero invece di fare un favore verso coloro che magari queste cose non le sanno.

Tanto per essere pratici e non usare solo tante parole, il mio programmino symbian mi dice che:

Se metto a fuoco a 30m, con apertura di f3,2 , con un ottica di 28mm e su formato aps-c avrò a fuoco tutto quello che c'è tra 8,7m dal mio obiettivo ed infinito ( non voglio aggiungere anche le possibilità date dall'iperfocale)... per certe fotografie possono tranquillamente bastare questi parametri senza per forza di cose andare di f8-f11 ogni volta.

icio85
13-03-2010, 20:33
allora mi sa tanto che vaulterò l'acquisto di un cavalletto.. che tuttosommato è una spesa molto più alla mia portata!

volevo chiedere un'ultima cosa:
col mio 18-55 non stabilizzato, di notte, senza cavalletto, sono riuscito a realizzare degli scatti a iso 1600 non mossi, con tempi di posa pari a 1/20, 1/15 e a volte anche 1/10 di secondo... se la mia ottica fosse stata stabilizzata quale vantaggi avrei avuto? avrei fatto meno scatti prima di ottenerne uno utile? avrei potuto scattare a iso più bassi?

hornet75
13-03-2010, 20:44
volevo chiedere un'ultima cosa:
col mio 18-55 non stabilizzato, di notte, senza cavalletto, sono riuscito a realizzare degli scatti a iso 1600 non mossi, con tempi di posa pari a 1/20, 1/15 e a volte anche 1/10 di secondo... se la mia ottica fosse stata stabilizzata quale vantaggi avrei avuto? avrei fatto meno scatti prima di ottenerne uno utile? avrei potuto scattare a iso più bassi?

Con il VR avresti potuto spingerti su tempi di 1/8 o 1/5 abbassando di uno stop gli ISO (800). Andare oltre è difficile. Con tempi di scatto di mezzo secondo lo stabilizzatore comincia a perdere efficacia a qualunque lunghezza focale oppure avresti avuto una percentuale più alta di scatti nitidi utilizzando gli stessi tempi e la stessa sensibilità.

hornet75
13-03-2010, 20:56
........E' falso, può essere vero.........

Una cosa o è falsa o è vera non può essere entrambe per cui forse avresti dovuto scrivere "dipende" senza bisogno di usare il grassetto come a sottolineare una falsità assoluta.

Questo concetto è in parte entrato nell'immaginario collettivo perchè con le lenti scadenti i bordi non diventano nitidi prima di arrivare a f8-f11, ma questa è un altra motivazione, del tutto scollegata dal motivo sopra esposto.

Il problema più che altro è che con ottiche buie parti da diaframmi già abbastanza chiusi con un 18-55 sei a F5 già ai 30/35mm. l'F8 non è un obbligo è un consiglio poichè queste ottiche hanno la massima resa proprio a questi diaframmi.

icio85
13-03-2010, 20:57
Con il VR avresti potuto spingerti su tempi di 1/8 o 1/5 abbassando di uno stop gli ISO (800). Andare oltre è difficile. Con tempi di scatto di mezzo secondo lo stabilizzatore comincia a perdere efficacia a qualunque lunghezza focale oppure avresti avuto una percentuale più alta di scatti nitidi utilizzando gli stessi tempi e la stessa sensibilità.

quindi avrei potuto scattare a 1/8 o 1/5 di secondo a iso 800 ottenendo la stessa luminosità ma con meno rumore nella foto??!! beh mi sembra un vantaggio discreto... certo per ottenere una bella panoramica notturna il cavalletto è imprescindibile però per qualche scatto in giro per la città questo VR potrebbe tornarmi utile, credo...

hornet75
13-03-2010, 21:03
quindi avrei potuto scattare a 1/8 o 1/5 di secondo a iso 800 ottenendo la stessa luminosità ma con meno rumore nella foto??!! beh mi sembra un vantaggio discreto... certo per ottenere una bella panoramica notturna il cavalletto è imprescindibile però per qualche scatto in giro per la città questo VR potrebbe tornarmi utile, credo...

Ho sottolineato quello che giudico il fulcro della discussione. Vale la pena fare la spesa per "qualche scatto"? Non mi fraintendere, trovo la stabilizzazione una importante progresso tecnico ma un 18-55VR è consigliabile come primo acquisto alternativo al 18-55 standard non certo come suo sostituto. Se devi sostituire il 18-55 fallo con qualcosa di veramente diverso a questo punto risparmia ancora un pò e magari prendi un Tamron 17-50 VC F2,8. Avrai un bel miglioramento e anche la stabilizzazione.

ficofico
13-03-2010, 21:07
Una cosa o è falsa o è vera non può essere entrambe per cui forse avresti dovuto scrivere "dipende" senza bisogno di usare il grassetto come a sottolineare una falsità assoluta.
Il grassetto era per dare maggiore significato alla mia affermazione, sottolineare quindi che non è necessario ogni volta chiudere l'obiettivo per far un panorama, ma è anzi solo necessario ogni qual volta dobbiamo mettere a fuoco anche qualcosa di vicino.
Sai secondo me c'è molta gente che chiude a f8 anche con un 17-55 f1,8 nikkor o canon quando non c'è ne assolutamente bisogno... e poi era solo una precisazione...

ps.s Visto che ti piace tanto quotarmi stasera, scrivi la tua sul treadh del 16-35 f4, visto che dicevi che ero folle a pensare che non sarebbe stato nitido....

hornet75
13-03-2010, 21:21
ps.s Visto che ti piace tanto quotarmi stasera, scrivi la tua sul treadh del 16-35 f4, visto che dicevi che ero folle a pensare che non sarebbe stato nitido....

Non ho scritto perchè era inutile rispondere e lo è ancor di più quando scrivi cose che non ho affermato

Qualcosa sul fronte della nitidezza sicuro sacrificano ma farlo poco nitido mi sembra controproducente, con gente che guarda le foto a monitor ingrandite 200% sarebbe autolesionismo per Nikon.

Infatti il 16-35 per me non è poco nitido anche tenendo conto solo del test di photozone, anzi, mostra risultati superiori al Canon 17-40 F4 e a parità di focale e diaframma si confronta perfettamente con il nikkor 24-70. Due ottiche giudicate eccellenti. Ovviamente tu avrai i tuoi parametri di giudizio per cui è una tua opinione che non condivido ma non per questo devo obbligatoriamente contestare, ognuno la pensa come vuole ;)

ficofico
13-03-2010, 21:40
Originariamente inviato da ficofico
Questa secondo me avrà qualche difetto tale da far cmq preferire gli altri grandangoli di casa più costosi, e visto che lo stabilizzatore incide più che altro sulla niditezza, pensavo appunto a questo... magari invece distorcerà parecchio oppure avrà un trattamente antiriflesso nullo, non può e non vuole essere la panacea di tutti i mali...
Spero tu stia scherzando, stiamo parlando di un'ottica costruita in magnesio tropicalizzata con trattamento antiriflesso ai nanocristalli, roba solo da ottica Pro serie oro l'equivalente L di Canon.

Secondo te con l'attesa che si era creata attorno a quest'ottica Nikon introduce volontariamente dei difetti

Non stiamo parlando di uno zoomettino DX, questa se non va vicino alla perfezione gli utenti volano in giappone e radono al suolo la Nippon Kogaku.

Guardacaso l'ottica distorce parecchio, ha un trattamento antiriflesso insufficiente

the lens is not completely free of flare, but it takes strong contra light with the sun either inside or just outside of the frame to produce visible flare. No comparison to the AF-S 14-24 in this regard, which seems to bend the sunlight from almost anywhere to produce flare spots.

ed è scarsa ai bordi sia a 16mm sia a 35mm...... certo ma se tu la paragoni al 24-70 a 24mm, ossia a metà del grandangolo e all'inizio del tutto fare siamo a posto...

hornet75
13-03-2010, 21:59
Guardacaso l'ottica distorce parecchio, ha un trattamento antiriflesso insufficiente



ed è scarsa ai bordi sia a 16mm sia a 35mm...... certo ma se tu la paragoni al 24-70 a 24mm, ossia a metà del grandangolo e all'inizio del tutto fare siamo a posto...

ficofico come al solito siamo ot comunque l'ottica distorce per quel che è cioè un grandangolo e comunque fa meglio sia del precedente nikkor 17-35 F2,8 che del nikkor 18-35 F3,5-4,5 cioè le due ottiche che più o meno dovrebbe sostituire. Non c'è il test di confronto sulla nitidezza a parità di sensore ma leggendo i "freddi" dati MTF è ragionevole pensare che si comporti meglio dei due sopra. Ai bordi surclassa comunque la rivale Canon. Il fatto che abbia un trattamento antiriflessi insufficiente è sempre una tua conclusione infatti il recensore dice che non è completamente esente da flare non che sia scarso. Per tua informazione anche il 14-24 non è completamente esente da flare e idem il 24-70.

Quello che giudicavo impossibile e che continuo a sostenere è che Nikon introduca volontariamente dei difetti in un'ottica, a che pro poi?. Come scrivevo nel pezzo da te quotato il 16-35 è un'ottica Pro serie oro l'equivalente della serie L di casa Canon ed infatti si dimostra decisamente all'altezza nel confronto con il Canon 17-40 L.

Ti vorrei invitare all'astenerti dal rispondermi su questo thread per non inquinarlo, se vuoi un confronto di opinioni sull'argomento scrivimi in pvt.

icio85
13-03-2010, 22:42
ringrazio ficofico per i suoi inutili interventi

ficofico
13-03-2010, 22:50
Eviterò di darti qualsiasi dritta o informazione di tipo fotografico d'ora in poi..... il mio primo post in questo treadh era proprio per te

icio85
13-03-2010, 23:04
Eviterò di darti qualsiasi dritta o informazione di tipo fotografico d'ora in poi..... il mio primo post in questo treadh era proprio per te

infatti ti ringrazio... mi dispiace solo che vi siate persi in una polemica di cui non ho colto il senso...

per riprendere quella che era la discussione iniziale e magari per darle una conclusione direi che forse prima di acquistare uno zoom da f2.8 e stabilizzato, potrei risparmiare qualche soldino comprando un cavalletto per le foto notturne e quelle che richiedono tempi di posa lunghi...

magari più avanti punterei al mitico 35mm f1.8... d'altronde il vantaggio della reflex è proprio la possibilità di cambiare ;)

icio85
14-03-2010, 14:49
ragazzi riprendo questa discussione per chiedervi ancora una cosa in merito agli obbiettivi (poi spero che mi passi l'influenza e che si risolva in una decisione anche questa piccola ossessione dell'obbiettivo nuovo;) )...

un'altro limite che vi facevo presente del mio 18-55 è senza dubbio l'escursione focale, infatti hornet75 in particolare mi consigliava l'acquisto di un 50-200 vr...
stamattina ho dato un occhio a siti di ecommerce e ho visto che il Tamron 70-300mm ha un prezzo a dir poco abbordabile!
c'è molta differenza di qualità tra i due obbiettivi? per foto naturalistiche possono bastare anche 200mm?
(esempio pratico di stamattina: siccome ho l'influenza ho provato dalla finestra a fotografare due tortorelle su un ramo, ma non sono riuscito minimamente ad avvicinarmi nonostante fossero appena a 4-5mt da me :cry: )

ficofico
14-03-2010, 19:15
Per fotografia naturalistica il 55-200 vr non và bene, ci vuole almeno un 300mm secondo me, ma 300 sono il minimo... meglio 400-500-600 etc etc
Il tuo prossimo post a questo punto potrebbe essere di chiarimenti sul fatto che il 70-300 vr possa andare bene, ti dico già subito che potrebbe andare bene se però ti accontenti di risultati piuttosto modesti, oltretutto il fatto che sia f5,6 da 200 in poi ti renderà parecchio difficile riuscire a fotografare animali in movimento, cmq il problema grosso è la scarsa nitidezza a 300mm.

Se vuoi fare fotografia naturalistica un obiettivo molto valido in casa nikon è il 300 f4 Vr, che però costa decisamente di più del 55-200 e del 70-300 ovviamente.

icio85
14-03-2010, 19:29
ma quindi sembra che nessun obbiettivo sia effettivamente utile... boh nn ci capisco niente... :(

hornet75
14-03-2010, 19:34
stamattina ho dato un occhio a siti di ecommerce e ho visto che il Tamron 70-300mm ha un prezzo a dir poco abbordabile!
c'è molta differenza di qualità tra i due obbiettivi? per foto naturalistiche possono bastare anche 200mm?


Per la fotografia naturalistica i mm non bastano mai, 200mm sono il minimo indispensabile. I 300mm sono discreti ma se vai in un oasi ecologica o vuoi fotografare animali selvatici ne servono di più.

Questa è fatta 300mm ma in questo caso avvicinare gli animali era abbastanza agevole visto che erano abituati alla presenza umana

http://farm4.static.flickr.com/3091/3917211460_152f98c6f9.jpg

icio85
14-03-2010, 19:43
Qui dalle mie parti c'è una bellissima riserva naturale alla foce dell'Isonzo... a breve ho programmato una gita per farci qualche foto! Le farei ovviamente alla luce piena del giorno... a tuo parere è meglio avere i 300mm e qualche soldino in tasca in più o affidarsi al 55-200vr che a quanto si dice nel forum è qualitativamente superiore?

hornet75
14-03-2010, 19:47
Il 55-200VR è otticamente superiore al Tamron ma come ti dicevo se non puoi avvicinare gli animali più di tanto serve più tele, 300mm possono risultare insufficenti nella maggiorparte dei casi figurati 200mm.

Devi sempre valutare quante foto fai per un certo genere. Se vai in una riserva naturale una volta e basta forse è più consigliabile farsi prestare un'obbiettivo o affittarlo se invece è il genere che prediligi e ci vai spesso allora quoto il consiglio di ficofico, 300mm F4 con duplicatore 1,4X come minimo.

icio85
14-03-2010, 20:40
ok a questo punto sono disarmato..
ho scelto una reflex per la qualità degli scatti e per la possibilità di cambiare le ottiche ma a quanto pare per avere un ottica relamente utile dovrei spendere cifre che non potrò permettermi per diverso tempo...

>ricapitolando grossomodo il discorso:

- per notare dei concreti miglioramenti nei miei scatti rispetto al 18-55 dovrei sostituirlo almeno con un Tamron 17-50 f2.8 VC dal costo di circa 500€ (troppo!).

- spendendo decisamnete meno potrei orientarmi su un Nikkor 35mm f1.8 ma in questo caso dovrei valutare se l'angolo di campo è favorevole al mio modo di scomporre lo scatto.

-rincunciando alla luminosità e concentrandomi invece sullo zoom:

- il 18-105vr è un tuttofare che però non mi darebbe vistosi vantaggi.

- il Nikkor 55-200vr potrebbe essere un buon complemento al mio obbiettivo ma potrebbe rivelarsi troppo corto in alcune situzioni.

- il Tamron 70-300 ha dalla sua il prezzo ma non riesco a capire esattamente a cosa possa servire, visto che anche questo risulterebbe limitante nelle foto naturalistiche.

vi ringrazio ragazzi per i consigli ma ora brancolo totalemnte nel buio... possibile che nessuno di questi possa essere considerato un acquisto più utile rispetto agli altri?

zyrquel
14-03-2010, 21:21
possibile che nessuno di questi possa essere considerato un acquisto più utile rispetto agli altri?
possibilissimo, ogni lente ha caratteristiche differenti per cui ogni lente ha i suoi pro e contro, se poi ci metti che hai dei limiti economici non indifferenti [ fotograficamente parlando ] è naturale che quello che ti puoi permettere non ti soddisfa appieno

cercando qualcosa di luminoso io prenderei il 35/1,8

dal lato tele, dando per buono che in ogni caso i millimetri non bastano mai, tanto vale puntare alla qualità e quindi opterei per il 55-200VR

ficofico
14-03-2010, 21:24
Devi capire una cosa, sei entrato in un mondo costoso... anche molto costoso...
Se vuoi la qualità, sopratutto sui teleobiettivi devi pagare, man mano che scendi con la spesa si riduce la qualità e la possibilità di fare certi scatti, ma se prendi ad esempio il tamron 70-300 o il 300 f4 vr nikon, alla massima focale saranno entrambi a 300mm, la cosa che cambia , oltre all'apertura, è la nitidezza degli scatti e le aberrazioni cromatiche.
Se ti accontenti puoi prendere qualsiasi teleobiettivo zoom anche poco costoso, l'importante è essere consapevole di avere uno strumento con delle limitazioni, accettarle e scattare senza pensare a come sarebbe stata la foto se fosse stata fatta con quello, o l'altro obiettivo.

Ora lasciando perdere i teleobiettivi, e quindi la fotografia naturalistica, ti consiglio di prendere il 35 f1,8 , avrai un obiettivo di qualità ad un prezzo a te compatibile, con cui farai ottime fotografie e imparerai a fotografare.... se invece capisci che vuoi il teleobiettivo allora prendine uno che al momento puoi permetterti.... però dimenticati la qualità...

hornet75
14-03-2010, 21:42
vi ringrazio ragazzi per i consigli ma ora brancolo totalemnte nel buio... possibile che nessuno di questi possa essere considerato un acquisto più utile rispetto agli altri?

icio devi essere coscente che devi essere tu stesso a stabilire ciò che è più utile per te. Assodato che non esiste e credo non esisterà mai l'ottica che fa bene tutto per tutti i generi di foto e altrettanto vero che le mie esigenze sono diverse dalle tue e sono diverse dagli altri utenti che hanno scritto in questo post. Per tale motivo è difficile consigliarti. Al momento l'unica cosa di cui siamo coscenti è il tuo budget. Hai stabilito che sono circa 300 euro, benissimo con quella cifra questo è quello che puoi acquistare:

Nikkor AF 28mm F2,8
Nikkor AF 50mm F1,8
Nikkor AF-S 35mm F1,8 DX
Nikkor AF-S 55-200VR
Nikkor AF-S 18-105VR
Nikkor AF-S 18-70

Tamron 70-300
Sigma 70-300 APO

Questo se ci limitiamo al nuovo senza considerare usato e trattando solo gli obiettivi e non altri accessori.

Purtroppo determinati tipi di genere fotografico necessitano di ottiche più costose per cui potrai andare comunque a fare foto naturalistiche con un 55-200 e magari scattare buone foto ma almeno sei coscente che comunque ti pone alcuni limiti.

Io da parte mia per il tuo budget torno a darti lo stesso consiglio, prova ad arrivare a 350/355 euro e acquista due ottiche:

AF-S 35mm F1,8 a 165 e 55-200 VR a 175 + spese di spedizione.

icio85
14-03-2010, 22:32
grazie ragazzi...
con questi ultimi tre post mi fate andare a dormire con meno "tormenti fotografici" :)

...credo che farò così: ancora un migliaio di scatti con il 18-55 per 'mettere a fuoco' ciò che mi serve veramente, poi come primo acquisto ci sarà sicuramente il cavalletto per realizzare qualche bel tramonto e come secondo il 35mm che è senza dubbio il migliore obbiettivo tra quelli alla mia portata...

gli altri rimarranno nella whislist nell'attesa che mi trovi un impiego più remunerativo dell'attuale srvizio civile nazionale e che finisca finalmente la mia vita da studente squattrinato ;)

ringrazio tutti e in particolare il mitico hornet per i buoni consigli!
buonanotte

icio85
01-09-2010, 17:01
Rispolvero questa vecchia discussione visto che una ricerca mi ha riportato qui (in sostanza mi ritrovo al punto di partenza :) ) e non vorrei aprirne una nuova inutilmente.

Possiedo da questa primavera il 35mm f1.8. Da quando l'ho comprato uso solamante quello. Mi piace davvero tanto. Non ho una grande esperienza ma mi da dei risultati nitidissimi e ha uno sfuocato davvero strong! Unica pecca soffre un po'il controluce (forse risolvibile con un polarizzatore). Non è miracoloso nelle foto notturne ma permette di fare degli scatti ampiamente modificabili con qualsiasi software di gestione raw.

A questo punto mi ritrovo con il mio buon amico 18-55 che rimane sempre a casa chiuso nella sua scatolina. Pensavo dunque ad un piccolo upgrade perchè veramente non lo uso mai! Uno zoom sta sempre bene ma ora che ho provato il 35mm questo 18-55 mi fa un po'senso.

Sicccome il mio budget come al solito è molto limitato volevo chiedervi (di nuvo :) ) cosa si dice del SIGMA 18-50mm F2.8-4.5 DC OS HSM? Lo so che sarebbe meglio un 17-50 con f2.8 fissa o i sempre verdi Nikkor 16-85 o 18-200 ma onestamente non posso superare i certe cifre.

L'obbiettivo in questione avrebbe delle features molto utili per me come lo stabilizzatore e qualche stop di luce in più.

dp85
01-09-2010, 18:15
Rispolvero questa vecchia discussione visto che una ricerca mi ha riportato qui (in sostanza mi ritrovo al punto di partenza :) ) e non vorrei aprirne una nuova inutilmente.

Possiedo da questa primavera il 35mm f1.8. Da quando l'ho comprato uso solamante quello. Mi piace davvero tanto. Non ho una grande esperienza ma mi da dei risultati nitidissimi e ha uno sfuocato davvero strong! Unica pecca soffre un po'il controluce (forse risolvibile con un polarizzatore). Non è miracoloso nelle foto notturne ma permette di fare degli scatti ampiamente modificabili con qualsiasi software di gestione raw.

A questo punto mi ritrovo con il mio buon amico 18-55 che rimane sempre a casa chiuso nella sua scatolina. Pensavo dunque ad un piccolo upgrade perchè veramente non lo uso mai! Uno zoom sta sempre bene ma ora che ho provato il 35mm questo 18-55 mi fa un po'senso.

Sicccome il mio budget come al solito è molto limitato volevo chiedervi (di nuvo :) ) cosa si dice del SIGMA 18-50mm F2.8-4.5 DC OS HSM? Lo so che sarebbe meglio un 17-50 con f2.8 fissa o i sempre verdi Nikkor 16-85 o 18-200 ma onestamente non posso superare i certe cifre.

L'obbiettivo in questione avrebbe delle features molto utili per me come lo stabilizzatore e qualche stop di luce in più.


Tamron 17-50 non stabilizzato (usato 250)
Sigma 17-70 f2,8-4 (nuovo 370)
Tamron 28-75 f2,8 (usato 250 ma perdi il grandangolo)
sigma 24-70 f2,8 ex dg (300 euro usato; per il grandangolo vale la stessa cosa di sopra)

icio85
01-09-2010, 18:22
ok grazie per i prezzi ma in relatà nessuna delle ottiche da te citate possiede lo stabilizzatore che invece considero per me indispensabile...

dp85
01-09-2010, 19:06
ok grazie per i prezzi ma in relatà nessuna delle ottiche da te citate possiede lo stabilizzatore che invece considero per me indispensabile...

Per il range di focali coperte (ma se ne parla bene anche in termini di qualità)..Il sigma 17-70 f2,8-4 OS è stabilizzato e costa 370 euro nuovo.
E' un obiettivo recente quindi sull'usato c'è poco (troveresti il fratellino f2,8-4,5 non stabilizzato).
Per la qualità..Il tamron 17-50 VC che però nuovo costa sui 430 se non sbaglio (usato 350).

Se cerchi la stabilizzazione sono questi quelli che mi vengono in mente, a meno di non salire vertiginosamente (800 in su, usati per giunta), o andare sugli zoommoni (stile 18-200).

Una via di mezzo è il 18-105 vr nikkor, ma come luminosità è inferiore ai due sopra (poco più di 200 euro nuovo).

In definitiva il tamron è sicuramente il migliore del lotto, anche se io per una questione di praticità forse opterei per il sigma (arriva a 70mm ed è comunque un f4).

Sinceramente tra tenermi il 18-55 e prendere il sigma 18-50 os io sceglierei la prima alternativa..non noteresti molta differenza.
Il 18-55 è pur sempre una buona ottica per quello che costa!