PDA

View Full Version : Wake on lan da internet! sconosciuto x molti


Vitbus
10-03-2010, 12:43
Mi serve un router che memorizzi i mac x ogni pc collegato e che non li perda allo spegnimento del router cioe un roter che supporti il wake on lan da internet.
Ho chiesto nei vari thred dei router ma non ho ricevuto risposte soddisfacenti.

questi router sono compatibili con il wake on lan?
WNDR3700
wtr610n
d-link 855

grazie delle risposte

OUTATIME
11-03-2010, 07:47
Mi serve un router che memorizzi i mac x ogni pc collegato e che non li perda allo spegnimento del router cioe un roter che supporti il wake on lan da internet.
Ho chiesto nei vari thred dei router ma non ho ricevuto risposte soddisfacenti.

questi router sono compatibili con il wake on lan?
WNDR3700
wtr610n
d-link 855

grazie delle risposte
Non so nelle altre sezioni, ma qui è un argomento abbastanza ricorrente e la risposta è sempre la medesima:

Non ti serve un router che memorizzi il MAC, ma un router che supporti il port forwarding verso l'IP ***.***.***.255 (IP di broadcast).

Per tornare alla tua domanda, verifica se i router sopra scritti supportano tale funzionalità....

Vitbus
11-03-2010, 09:06
Non so nelle altre sezioni, ma qui è un argomento abbastanza ricorrente e la risposta è sempre la medesima:

Non ti serve un router che memorizzi il MAC, ma un router che supporti il port forwarding verso l'IP ***.***.***.255 (IP di broadcast).

Per tornare alla tua domanda, verifica se i router sopra scritti supportano tale funzionalità....

Ho provato con il mio a settare la porta 255 ma niente da fare, il fatto è che con le impostazioni giuste il wake on lan da internet mi funziona ma per pochi minuti, fino a quando il router non perde le impostazioni arp.
Quindi se trovo un router che tiene in memoria l'indirizzo ip del pc associato al mac dello stesso è fatta.

OUTATIME
11-03-2010, 09:10
Ho provato con il mio a settare la porta 255 ma niente da fare, il fatto è che con le impostazioni giuste il wake on lan da internet mi funziona ma per pochi minuti, fino a quando il router non perde le impostazioni arp.
Hai provato a trasmettere il pacchetto di WOL da fuori dalla tua rete o stai andando per supposizioni?

Perchè dubito che il router che gli arriva un magic packet sulla porta X senza adeguato forwarding faccia qualcosa di diverso dallo scartare il pacchetto....
Quindi se trovo un router che tiene in memoria l'indirizzo ip del pc associato al mac dello stesso è fatta.
Un PC spento per definizione, non può avere un IP...

OUTATIME
11-03-2010, 09:15
http://en.wikipedia.org/wiki/Wake-on-LAN
Wake on Internet
In the absence of a VPN, a computer connected to a router can be woken if a magic packet sent over the Internet is routed to it. This requires any firewall to be set up to allow entry of the Wake-on-LAN signal to a specified port. The port can be forwarded to the computer to be woken up; or some routers permit the packet to be broadcast to the entire LAN. However, some routers do not support this as they will not forward broadcast packets.

OUTATIME
11-03-2010, 09:26
http://it.wikipedia.org/wiki/Router
Router
Nella tecnologia delle reti informatiche un router, voce inglese, in italiano è letteralmente l'instradatore, è un dispositivo di rete che si occupa di instradare pacchetti informativi lavorando al livello 3 (rete) del modello OSI.
La caratteristica fondamentale dei router è che la funzione di instradamento è basata sugli indirizzi di livello 3 (rete) del modello OSI (corrispondente al livello IP dello stack TCP/IP), a differenza dello switch che instrada sulla base degli indirizzi di livello 2 (collegamento) "MAC".

Vitbus
11-03-2010, 09:34
Hai provato a trasmettere il pacchetto di WOL da fuori dalla tua rete o stai andando per supposizioni?

Perchè dubito che il router che gli arriva un magic packet sulla porta X senza adeguato forwarding faccia qualcosa di diverso dallo scartare il pacchetto....

Un PC spento per definizione, non può avere un IP...

Ho provato mille volte fuori è dentro la rete.

Se mando il pacchetto dalla lan il pc si accende sempre, se lo faccio da fuori solo x pochi minuti( fin quando il router non perde le impostazioni)
ho guardato anche nei log del router e il pacchetto da internet arriva ma il router non da l'impulso x far accendere il pc.

OUTATIME
11-03-2010, 09:39
Se mando il pacchetto dalla lan il pc si accende sempre, se lo faccio da fuori solo x pochi minuti( fin quando il router non perde le impostazioni)
ho guardato anche nei log del router e il pacchetto da internet arriva ma il router non da l'impulso x far accendere il pc.
Perchè il router non ha più l'indirizzo IP associato....

Per questo bisogna usare l'IP di broadcast.....

samu76
11-03-2010, 09:43
vedi se ti può essere di aiuto questo

"Per esempio, mc-wol.exe utilizza la porta UDP 65535, Magic Packet di AMD usa la porta UDP 2304, uno strumento Linux, chiamato "wakeonlan", usa la porta UDP 9.
Una volta conosciuto il numero della porta, si hanno tutte le informazioni che servono. Dovrete aprire le pagine di gestione del vostro router, accedere al menu relativo al Port Forwarding e creare una nuova regola per inoltrare i pacchetti UDP inviati alla porta WOL, all'indirizzo IP di broadcast della vostra LAN.

Alcuni router non consentono di utilizzare gli IP di broadcast come IP destinazione. In questi casi entra in gioco l'utilizzo del DHCP Statico: se correttamente configurato e se il vostro router conosce l'indirizzo MAC del PC remoto, potete istruire il router stesso ad inoltrare il paccketto WOL direttamente verso il PC destinazione. "

Vitbus
11-03-2010, 09:59
vedi se ti può essere di aiuto questo

"Per esempio, mc-wol.exe utilizza la porta UDP 65535, Magic Packet di AMD usa la porta UDP 2304, uno strumento Linux, chiamato "wakeonlan", usa la porta UDP 9.
Una volta conosciuto il numero della porta, si hanno tutte le informazioni che servono. Dovrete aprire le pagine di gestione del vostro router, accedere al menu relativo al Port Forwarding e creare una nuova regola per inoltrare i pacchetti UDP inviati alla porta WOL, all'indirizzo IP di broadcast della vostra LAN.

Alcuni router non consentono di utilizzare gli IP di broadcast come IP destinazione. In questi casi entra in gioco l'utilizzo del DHCP Statico: se correttamente configurato e se il vostro router conosce l'indirizzo MAC del PC remoto, potete istruire il router stesso ad inoltrare il paccketto WOL direttamente verso il PC destinazione. "

Le porte Port Forwarding sono correttamente configurate.
Il problema ed associare è nel tuo secondo capoverso visto che non posso associare il mac del pc.
conosci qualche router che lo faccia?

Vitbus
11-03-2010, 10:16
Grazie del pvt samu76 gli darò un occhiata nel pomeriggio.

OUTATIME
11-03-2010, 11:14
Alcuni router non consentono di utilizzare gli IP di broadcast come IP destinazione. In questi casi entra in gioco l'utilizzo del DHCP Statico: se correttamente configurato e se il vostro router conosce l'indirizzo MAC del PC remoto, potete istruire il router stesso ad inoltrare il paccketto WOL direttamente verso il PC destinazione.
Non vedo come questo possa aiutare, visto che un PC spento non ha IP...
Il problema comunque resiede nella parte di switching del router:
http://it.wikipedia.org/wiki/Switch
Come con un hub, due nodi possono comunicare attraverso uno switch come se questo non ci fosse, ovvero il suo comportamento è trasparente. A differenza però di quanto farebbe un hub, uno switch normalmente inoltra i frame in arrivo da una qualsiasi delle sue porte soltanto a quella cui è collegato il nodo destinatario del frame.
Uno switch possiede quindi l'intelligenza necessaria a riconoscere i confini dei frame nel flusso di bit, immagazzinarli, decidere su quale porta inoltrarli, trasferirli verso una porta in uscita, trasmetterli. Normalmente uno switch opera al livello datalink del modello di riferimento ISO/OSI.

Il modo per inoltrare un pacchetto su tutte le porte dello switch (o della rete di più switch) è solo un broadcast....