PDA

View Full Version : A che servono i 3.3V del cavo dell'alimentazione SATA degli HDD ?


superalfredorossi
10-03-2010, 08:27
Ieri cercavo una adattatore per alimentazione SATA per HDD con connettore a 90° (5 fili) ma stranamente quasi tutti i modelli avevano all'altro capo un tradizionale molex (4 fili).

http://lh5.ggpht.com/_TlL0i_3wIS0/S5dWh3LisXI/AAAAAAAAACo/_6omow7fh5s/sata-5fili-2.JPGhttp://lh6.ggpht.com/_TlL0i_3wIS0/S5dVElGQk5I/AAAAAAAAAB4/KEbum2qQRwM/sata-5fili.jpg

Poi approfondendo ho visto che il filo "in più" del cavo sata porta la 3.3V (filo arancione) mentre pare che gli hdd non necessitano di questa tensione (così si spiega il fatto di aver trovato connettori sata con il molex 4 pin all'altro capo). Ma allora a che serve la 3.3V ???

superalfredorossi
10-03-2010, 15:06
Dopo qualche ricerca ho trovato che:

"Il +3.3 V è stato introdotto per supportare le tecnologie future a basso consumo"

REPSOL
12-01-2012, 16:02
Scusate, se riuppo questa discussione un pò vecchiotta...

Siccome ho notato che nell'uscita dei connettori sata dall'alimentatore ha il cavo arancione (3,3v), ed invece gli adattatori molex (standard) sata, no (... è normale visto che i molex non hanno la 3,3v :D).

Appurato questo fatto, ho collegato i miei problemi attuali con una periferica usb3 (hd toshiba da 1TB da 2,5") collegata alle porte di una controller pci-ex usb3... mi sono chiesto se questo connettore non necessitasse di questo 3,3v mancante dai connettori molex-sata.

All'interno della scatola dell'adattatore, era presente un cavo molex-sata, ma non ho utilizzato lui per la connessione (per mancanza di spazio, ho utilizzato un connettore molex-sata a 90°), e non mi ricordo nemmeno se questo cavetto, avesse i classici 4 cavi dei cavi molex-sata, o se ne avesse di più.
Però se ne aveva di più, sicuramente non aveva i 3,3v in quanto sul molex classico, non arriva la 3,3v... quindi cosa poteva essere presente? Un'altra massa? ...:muro: :muro: :muro:

Il toshiba hd esterno usb3, collegato alle porte usb3 di questo adattatore, molte volte (non tutte) mi genera dei tac come se la testina dei dischi battesse sul fondo corsa, e volte no. Se invece collegato all'usb2 della motherboard, non da il minimo problema.
Stesso problema dei tac ce l'ho se collego l'hd alle porte usb2 di uno sdoppiatore hub quando NON è alimentato esternamente, quindi mi viene da pensare che un problema di scarsa alimentazione, forse dovuto proprio alla 3,3v mancante dallo spinotto dell'adattatore usb3, no?
Possibile che sia la mancanza di questa 3,3v, anche se all'interno della scatola era presente un adattatore molex-sata dove sicuramente pure li mancava il 3,3v?
Forse quel cavo è solo per l'utilizzo con alimentatori vecchio stile (tipo il mio), dove non è presente nemmeno un connettore sata con il 3,3v?
Quindi avrebbero inserito questo cavo per cosa? Solo per periferiche a basso consumo-assorbimento? (tipo pendrive usb3 e non hd usb3) :confused: :confused: :confused:

Purtroppo non ho da provare ne alri hd esterni da 2,5" (cioè autoalimentati tramite l'usb), nemmeno usb2 da 2,5", l'unico a mia disposizione è un hd da 1,8", ma con quello ho meno problemi, forse perchè l'assorbimento è minore dell'hd da 2,5".

Boh... non so più dove :muro: :muro: :muro:
:D

Ciauz e thx a chi mi helperà.

UtenteSospeso
12-01-2012, 16:15
NO, la 3,3 per ora non serve anche le SSD funzionano a 5V.
Gli adatatori da MOlex a SATA non hanno la 3,3v hanno solo 4fili, non avrebbero dove prendera.

gigi3858
13-09-2013, 16:31
chiedo scusa, anch'io ho uno di quei cavi a cinque fili nel PC, dovendo collegare un masterizzatore Sata, posso utilizzarlo? oppure creo problemi al masterizzatore. Grazie

HoFattoSoloCosi
13-09-2013, 21:01
Sono i cavi di alimentazione standard delle periferiche SATA, usalo tranquillamente http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif