View Full Version : Un quotidiano belga presenta una versione cartacea 3D
Redazione di Hardware Upg
09-03-2010, 15:23
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/un-quotidiano-belga-presenta-una-versione-cartacea-3d_31861.html
Il 3D sembra destinato a invadere la nostra quotidianità, come dimostrano i primi esperimenti condotti anche sulla carta riguardanti il mondo dell'informazione
Click sul link per visualizzare la notizia.
blackshard
09-03-2010, 15:28
Il primo film in 3D che ho visto era una cagata pazzesca.
Sia il film in se, che il 3D.
io avevo i giornalid egli insetti in 3d rosso/blu... tipo 10 anni fà se non di più...
Spec1alFx
09-03-2010, 15:39
Mamma mia, la moda del treddì al cinema fa diventare notizia anche il treddì di quarant'anni fa...
SingWolf
09-03-2010, 15:40
Il primo film in 3D che ho visto era una cagata pazzesca.
Sia il film in se, che il 3D.
Scommetto che parli di san valentino di sangue. :asd:
Ale!
io tutta 'sta frenesia proprio non la capisco... ancora ancora al cinema, primo e unico film in 3D che abbia mai visto è stato Avatar, bello nulla da dire, ma a lungo andare fa venire il mal di testa e non credo faccia affatto bene alla vista...
ostentare però il 3D in tutte le salse... adesso mancano solo le interfacce dei programmi in 3D, il forno a microonde con i digit in 3D!!! chissà la corsa ai negozi!!! hahahaha
Paganetor
09-03-2010, 15:55
speravo in un quotidiano europeo su ebook reader.... altro che 3D!
bracco_baldo
09-03-2010, 15:56
dopo 40 anni questi hanno scoperto il 3d degli occhialini rosso blu, cosa si fa pur di vendere
blackshard
09-03-2010, 15:59
Scommetto che parli di san valentino di sangue. :asd:
Ale!
Noo, macchè! Di certa porcheria non guardo manco i trailer :D
E' Alice in wonderland 3D, film spiattellato di qua e di là, ed è una vera cagata.
Le scene reali non danno tutta questa impressione di profondità, complice anche il fatto che il refresh degli occhialetti a cristalli liquidi ti fanno sembrare la scena come se fosse su un televisore con la luminosità al 50%.
Nelle scene in CG la profondità si nota un po' meglio, ma francamente un film non lo giudico per la quantità degli effetti speciali.
Lo svolgimento della trama poi è abbastanza abominevole.
L'unica cosa buona, come ho detto anche ai miei amici, era la regina bianca. Insomma è un film fatto tanto per farlo e guadagnare quattrini, per il resto fa schifo.
edit: ho dimenticato di concludere: penso che sta cosa del 3D, anche sul giornale, sia solo una "moda" per rinvigorire le sacche dei cinematografari dopo la crisi.
solite questioni di marketing ...
come era per il periodo dell'HD, dove qualunque cosa doveva chiamarsi con la parola HD
adesso la stessa cosa sta succedendo per il 3D.
g.dragon
09-03-2010, 16:07
è una buffonata punto
bracco_baldo
09-03-2010, 16:08
oggi ho comprato il mio primo rotolo di carta igenica 4D
il primo film 3d che ho visto è stato nightmare cent'anni fa..mitico eheheh ... utilizzava proprio gli occhialiniche forniscono col giornale della notizia ...
OT non ho ancora visto Alice.. è davvero cosi' pessimo?? Perchè l'effetto secondo me è molto soggettivo e io sto ancora sgranando gli occhi per lo stupore da quando ho visto avatar...
webgandalf
09-03-2010, 16:18
Fico . Tra quanti anni un giornale francese includerà per la prima volta in esclusiva mondiale una pagina stampa con l' innovativa tecnologia dei caratteri mobili ? Proprio vero che il vintage va di moda ...
hermanss
09-03-2010, 16:21
Per i film ancora ancora ma per i giornali a che serve avere il contenuto in 3D...mica è animato?
Il foglio di carta non è già in 3D?
La solita inutilità per non parlare poi della scomodità di indossare gli occhiali. Boh
II ARROWS
09-03-2010, 16:28
Vero hemanss, il foglio di carta è 3D. Ma non lo sono le informazioni.
Comunque voglio la carta polarizzata, non gli anaglifi. Di sicuro improbabile con gli occhiali attivi, dovrebbero dare un malloppo di migliaia di pagine da scorrere velocemente. :asd:
Comunque con la carta, tanto vale dare i libri pop-up che si danno ai bambini... :D
B|4KWH|T3
09-03-2010, 16:29
Occhialini a cristalli liquidi?
Family Guy
09-03-2010, 16:34
OT non ho ancora visto Alice.. è davvero cosi' pessimo?? Perchè l'effetto secondo me è molto soggettivo e io sto ancora sgranando gli occhi per lo stupore da quando ho visto avatar...
Alice non è stato girato in 3D, a differenza di Avatar:
http://www.badtaste.it/index.php?option=com_content&task=view&id=5735&Itemid=91
Noo, macchè! Di certa porcheria non guardo manco i trailer :D
E' Alice in wonderland 3D, film spiattellato di qua e di là, ed è una vera cagata.
Le scene reali non danno tutta questa impressione di profondità, complice anche il fatto che il refresh degli occhialetti a cristalli liquidi ti fanno sembrare la scena come se fosse su un televisore con la luminosità al 50%.
Nelle scene in CG la profondità si nota un po' meglio, ma francamente un film non lo giudico per la quantità degli effetti speciali.
Lo svolgimento della trama poi è abbastanza abominevole.
L'unica cosa buona, come ho detto anche ai miei amici, era la regina bianca. Insomma è un film fatto tanto per farlo e guadagnare quattrini, per il resto fa schifo.
edit: ho dimenticato di concludere: penso che sta cosa del 3D, anche sul giornale, sia solo una "moda" per rinvigorire le sacche dei cinematografari dopo la crisi.
Se parli del nuovo, Tim burton ha detto chiaramente che il film non è stato pensato per il 3D, quindi di non prenderlo come riferimento per tale tecnica :)
Ha detto che il 3D l'hanno aggiunto dopo, in post-produzione, e solo in alcune scene all'aperto per dare profondità, nulla più.
lol, portano alla ribalta tecnologia dell'800 :asd: (se non ci credete cercate stereoscopia o anaglifo su wikipedia...)
solite questioni di marketing ...
come era per il periodo dell'HD, dove qualunque cosa doveva chiamarsi con la parola HD
adesso la stessa cosa sta succedendo per il 3D.
quoto
e perchè il periodo "XP"... tutto era XP !!!!
... o quello GT !!!??
Talvolta il marketing riesce a cadere davvero in basso...
blackshard
09-03-2010, 17:53
Se parli del nuovo, Tim burton ha detto chiaramente che il film non è stato pensato per il 3D, quindi di non prenderlo come riferimento per tale tecnica :)
Ha detto che il 3D l'hanno aggiunto dopo, in post-produzione, e solo in alcune scene all'aperto per dare profondità, nulla più.
Solo che poi lo chiamano Alice in Wonderland 3D...
Infatti si vede che è una cosa abbastanza posticcia, e qualitativamente il film su metacritic viene valutato 58/100.
In ogni caso la tecnica mi pare ancora molto acerba.
g.dragon
09-03-2010, 18:11
si ma servirà davvero a qualcosa sto 3d che oggi i ripopinano dovunque(apprendo con piacere, ma nn troppo che anche nei quotidiani esce fuori) ho visto avatar in 3d all'inizio sembrava bellissimo dopo 1 ora mi facevano male gli occhi e nn ne potevo piu.quindi se oggi va di moda il 3d nn bisogna secondo me farselo piacere x forza (come vedo)xkeva di moda o p'erche quella rivista dice che è piu bello o solo xke costa di piu e quindi migliore (ma dove)
tonino66
09-03-2010, 18:23
E invece io ho visto "A Christmas Carol" in 3d e devo dire che mi è piaciuto molto. Non capisco perchè siete così chiusi sul 3d. Con la computer grafica l'effetto è migliorato molto rispetto ai film di 20 anni fa.
E quando non ci sarà più bisogno degli occhiali sarà la vera rivoluzione.
Tony
Slasher3
09-03-2010, 20:26
Ma non è una novità negli anni 80 le riviste in 3D con anaglifi annessi sopratutto negli USA erano al oridne del giorno, il 3D lo consideravano solo una moda, per fortuna negli utlimi anni è tornato, ma chiamarlo novità è da idioti, già nel 800 esisteva la stereoscopia.
Cmq questo articolo non ha senso di esistere, come ho detto le riviste in 3D non è la prima volta che si vedono.
danilomastro82
09-03-2010, 20:27
Non ci vedo con un occhio e io questo 3D del caxxo non lo vedo.
Che 2 marroni tanti...LCD 3D plasma 3D...giochi con occhialetti 3D e mondiali di calcio in 3D....ma le cose normali no? tutti co sti caxxo di occhialetti come i cretini. Già mi ci vedo io fra 4-5 anni da solo in disparte a fare un solitario con le carte mentre tutti stanno rincojoniti con quegli occhialetti. io ODIO il 3D (citazione stile Puffo (io odio Gargamella ahahaha))
Vabbè fine dello sfogo.
Scusatemi.
danilomastro82
09-03-2010, 20:27
Non ci vedo con un occhio e io questo 3D del caxxo non lo vedo.
Che 2 marroni tanti...LCD 3D plasma 3D...giochi con occhialetti 3D e mondiali di calcio in 3D....ma le cose normali no? tutti co sti caxxo di occhialetti come i cretini. Già mi ci vedo io fra 4-5 anni da solo in disparte a fare un solitario con le carte mentre tutti stanno rincojoniti con quegli occhialetti. io ODIO il 3D (citazione stile Puffo (io odio Gargamella ahahaha))
Vabbè fine dello sfogo.
Scusatemi.
lordvittish
09-03-2010, 22:20
Il 3d è utile come scrivere in BRAILLE sulle supposte " Buon Viaggio ".
sintopatataelettronica
10-03-2010, 00:27
Il 3d è il futuro, lo sviluppo tecnologico lo migliorerà e il cinema si trasformerà per sempre, com'è stato quando è avvenuto il passaggio dal nero al colore..
Poi ci sarà sempre gente che rimpiange le caverne e le clave.. vabbè.. ma il mondo si spera vada avanti, anche tra mille difficoltà :P
Comunque questi occhiali qui dell'articolo sono come quelli che dava in allegato topolino 30 anni fa.. insomma, qui davvero si cavalca l'onda delle "sigle" (3d) riproponendo roba non solo inutile, ma pure obsoleta..
Avessero dato degli lcd shutter in omaggio e avessero avuto la copertina oled.. si sarebbe potuta pure capire l'enfasi :P
C'è pure quello spazzolino dell'oral b di cui fanno la pubblicità in questo periodo.. è diventato 3d pure quello !
Ora si che la mia collezione "Dinosauri" varrà una fortuna :fagiano:
mentalrey
10-03-2010, 01:23
il 3d sara' anche l'evoluzione, ma la tecnologia che stanno usando ora e' una ciofeca
tirata fuori dal cestino degli anni 80 e riadattata giusto un filino.
La visione di un film con questi cessi di occhiali provoca affaticamento,
la luminosita' dell'immagine va a farsi benedire per 3/4 e i colori si spengono.
Teniamo anche conto che meta' della popolazione ha problemi visivi che vanno
dal lieve al grave e quindi c'e' anche chi non usa le lenti ma altri occhiali
da infilare sotto a quelli che vengono dati.
Quasi tutti quelli che soffrono di astigmatismo hanno comunque problemi
di messa a fuoco con quegli affari.
E francamente nun se po' vede' uno che legge un giornale
con un cartonato rosso e blu nel 2010...
Diciamo che la stereoscopia sara' non male,
quando il genio di turno riuscira' a toglierci dalle scatole quei cosi,
fino ad allora i miei saluti. ( paycheck dove sei? )
Jerrozzo
10-03-2010, 08:10
quoto che fa venire mal di testa.....è successo a parecchia gente (me compreso ovviamente).
Ho provato a visualizzare le immagini del link dell'articolo con gli occhialini del cinema ma non si aveva nessun effetto 3D.....
C'è bisogno di un altro tipo di occhiali? Bah.....sta cosa del 3D mi ricorda la corazzata Potionkin del film di Fantozzi.....Solo una manovra commerciale.
Fedefyco
10-03-2010, 09:25
a me questa storia del mal di 3d mi fa venire in mente waterworld quando alla fine la gente ha il mal di terra... Ho visto avatar (da me ribattezzato: "La guerra dei fricchettoni") e devo dire che i film 3d nativi sono davvero non male. Se proprio vogliamo dirla tutta il nemmeno il 3d nativo nei film è una novità; in america (USA) ricordo che già 10 anni fa andavo al cinema (erano pochi, beninteso: 4 negli USA) a vedere questi fantomatici film 3d.
JOHNNYMETA
10-03-2010, 09:38
Mamma mia, la moda del treddì al cinema fa diventare notizia anche il treddì di quarant'anni fa...
Veramente era 60 anni fa la moda del 3D anaglifo al cinema e pure su giornali e riviste. Comunque era usato già in diversi film degli anni '20 del novecento e per la prima volta nel 1893.
Il 3D stereoscopico di adesso con occhiali shutter non è più una moda è un passaggio tecnologico storico nell'evoluzione di un 3D ormai visivamente perfetto (vedi AVATAR), per qualcuno ergonomicamente perfettibile.
sintopatataelettronica
10-03-2010, 09:44
quoto che fa venire mal di testa.....è successo a parecchia gente (me compreso ovviamente).
Ho provato a visualizzare le immagini del link dell'articolo con gli occhialini del cinema ma non si aveva nessun effetto 3D.....
C'è bisogno di un altro tipo di occhiali? Bah.....sta cosa del 3D mi ricorda la corazzata Potionkin del film di Fantozzi.....Solo una manovra commerciale.
Innanzitutto: che tecnologia hai visionato al cinema ?
Perchè non basta parlare di 3d, attualmente le tecnologie utilizzate dalle sale sono 3:
- dolby 3d : la più scarsa e quella che di solito fa venire mal di testa a causa del basso framerate.
- reald (occhiali polarizzati passivi - quelli usa e getta per intenderci): migliore della dolby 3d, l'effetto 3d è meno accentuato rispetto alla xpand MA gli occhialini sono decisamente più comodi. Bisogna stare centrali per vedere bene la stereoscopia, più ci si mette di lato e peggiore è la resa..
-xpand 3d (occhiali attivi con lcd shutter - quelli rossi che bisogna restituire all'uscita): senza ombra di dubbio è la tecnologia che dà l'effetto stereoscopico migliore, anche se gli occhialini sono abbastanza scomodi e "pesanti" e si ciucciano via tanta luce..
Per la domanda sulla rivista: guarda che quell'articolo è stampato per gli occhialini anaglifici, quelli rossi e blu di 50 anni fa.. è logico che non lo vedi usando i moderni reald polarizzati :PPP
Son due sistemi totalmente diversi.. è un pò come cercare di inserire un bluray dentro un vecchio proiettore super 8 :PPP
Comunque il 3d non è solo una manovra commerciale: logico che lo pompano anche perchè fa girare tanti bei soldoni, ma è pure una grande rivoluzione del cinema.. ai livelli di quando si passò dal muto al sonoro o dal bianco e nero al colore..
Ti consiglio di andare in una sala Xpand 3d per farti un'idea delle potenzialità della tecnologia, mettiti bello centrale e posizionato piuttosto vicino allo schermo (meno si percepiscono i bordi e più immersivo è l'effetto)..
L'ideale è un film tipo avatar o i cartoni 3d: Alice è un ibrido, non è stato girato con telecamere stereoscopiche, solo le parti in digitale .. Avatar invece è il primo film interamente girato in 3d..
Ciao.
sintopatataelettronica
10-03-2010, 09:48
Veramente era 60 anni fa la moda del 3D anaglifo al cinema e pure su giornali e riviste. Comunque era usato già in diversi film degli anni '20 del novecento e per la prima volta nel 1893.
Il 3D stereoscopico di adesso con occhiali shutter non è più una moda è un passaggio tecnologico storico nell'evoluzione di un 3D ormai visivamente perfetto (vedi AVATAR), per qualcuno ergonomicamente perfettibile.
Infatti.. è un pò come dire che il dvd non è stata un'innovazione tecnologica perchè c'era già la videocassetta..
JOHNNYMETA
10-03-2010, 09:59
Innanzitutto: che tecnologia hai visionato al cinema ?
Perchè non basta parlare di 3d, attualmente le tecnologie utilizzate dalle sale sono 3:
- dolby 3d : la più scarsa e quella che di solito fa venire mal di testa a causa del basso framerate.
- reald (occhiali polarizzati passivi - quelli usa e getta per intenderci): migliore della dolby 3d, l'effetto 3d è meno accentuato rispetto alla xpand MA gli occhialini sono decisamente più comodi. Bisogna stare centrali per vedere bene la stereoscopia, più ci si mette di lato e peggiore è la resa..
-xpand 3d (occhiali attivi con lcd shutter - quelli rossi che bisogna restituire all'uscita): senza ombra di dubbio è la tecnologia che dà l'effetto stereoscopico migliore, anche se gli occhialini sono abbastanza scomodi e "pesanti" e si ciucciano via tanta luce..
Per la domanda sulla rivista: guarda che quell'articolo è stampato per gli occhialini anaglifici, quelli rossi e blu di 50 anni fa.. è logico che non lo vedi usando i moderni reald polarizzati :PPP
Son due sistemi totalmente diversi.. è un pò come cercare di inserire un bluray dentro un vecchio proiettore super 8 :PPP
Comunque il 3d non è solo una manovra commerciale: logico che lo pompano anche perchè fa girare tanti bei soldoni, ma è pure una grande rivoluzione del cinema.. ai livelli di quando si passò dal muto al sonoro o dal bianco e nero al colore..
Ti consiglio di andare in una sala Xpand 3d per farti un'idea delle potenzialità della tecnologia, mettiti bello centrale e posizionato piuttosto vicino allo schermo (meno si percepiscono i bordi e più immersivo è l'effetto)..
L'ideale è un film tipo avatar o i cartoni 3d: Alice è un ibrido, non è stato girato con telecamere stereoscopiche, solo le parti in digitale .. Avatar invece è il primo film interamente girato in 3d..
Quotone, sottoscrivo totalmente
Family Guy
10-03-2010, 10:17
L'anaglifo comunque non è "roba degli anni 50", esistono dvd attualmente in commercio che sfruttano questa tecnologia, l'unica in grado di essere sfruttata dai televisori normali delle nostre case.
Alcuni titoli: VIAGGIO AL CENTRO DELLA TERRA 3D, SAN VALENTINO DI SANGUE 3D, CORALINE E LA PORTA MAGICA 3D, POLAR EXPRESS 3D, SHREK 3 D La storia continua
Insieme a questi DVD vengono forniti 4 paia di occhialini anaglifi. Non è come quello del cinema ma è comunque un'esperienza di visione "diversa" rispetto al 2D.
il 3D al cinema si gode appieno solo se ci si trova perfettamente al centro della sala e possibilmente vicini allo schermo, tipo 4° o 5° fila, non oltre. Inoltre il 3D è ben lontano dall'essere perfetto, da una illusione di profondità, ma di certo i soggetti non sono tridimensionali...
blackshard
10-03-2010, 14:10
Innanzitutto: che tecnologia hai visionato al cinema ?
Perchè non basta parlare di 3d, attualmente le tecnologie utilizzate dalle sale sono 3:
- dolby 3d : la più scarsa e quella che di solito fa venire mal di testa a causa del basso framerate.
- reald (occhiali polarizzati passivi - quelli usa e getta per intenderci): migliore della dolby 3d, l'effetto 3d è meno accentuato rispetto alla xpand MA gli occhialini sono decisamente più comodi. Bisogna stare centrali per vedere bene la stereoscopia, più ci si mette di lato e peggiore è la resa..
-xpand 3d (occhiali attivi con lcd shutter - quelli rossi che bisogna restituire all'uscita): senza ombra di dubbio è la tecnologia che dà l'effetto stereoscopico migliore, anche se gli occhialini sono abbastanza scomodi e "pesanti" e si ciucciano via tanta luce..
Per la domanda sulla rivista: guarda che quell'articolo è stampato per gli occhialini anaglifici, quelli rossi e blu di 50 anni fa.. è logico che non lo vedi usando i moderni reald polarizzati :PPP
Son due sistemi totalmente diversi.. è un pò come cercare di inserire un bluray dentro un vecchio proiettore super 8 :PPP
Comunque il 3d non è solo una manovra commerciale: logico che lo pompano anche perchè fa girare tanti bei soldoni, ma è pure una grande rivoluzione del cinema.. ai livelli di quando si passò dal muto al sonoro o dal bianco e nero al colore..
Ti consiglio di andare in una sala Xpand 3d per farti un'idea delle potenzialità della tecnologia, mettiti bello centrale e posizionato piuttosto vicino allo schermo (meno si percepiscono i bordi e più immersivo è l'effetto)..
L'ideale è un film tipo avatar o i cartoni 3d: Alice è un ibrido, non è stato girato con telecamere stereoscopiche, solo le parti in digitale .. Avatar invece è il primo film interamente girato in 3d..
Ciao.
La sala dove sono andato io aveva l'xpand 3d, e faceva schifo comunque (vedi appunto la storia degli occhialini, la scarsa luminosità, il contrasto quasi a zero)... ammazza, e se questo è lo stato dell'arte stiamo messi bene...
Allora ragazzi non confondiamo la m**da con la cioccolata! Ci sono 2 tipi di 3D (si se ce ne fossero stati 3 sarebbe stato più coerente) :
1- è quello che vi stanno spacciando adesso con Avatar (astengo ogni tipo di commento su quest'ultimo) o Alice in the Wonderland
2- quello che vedete a Gardaland/Universal Studios ( se siete a Los Angeles :P ) non mi ricordo se c'è anche a Disney Land
Allora da premettere che io Avatar in 3D l'ho visto a Sydney che vanta lo schermo/telo più grande del mondo denominato IMAX (in Italia mi sembra che ce ne sia solo 1 con questo tipo di "tecnologia" )... Oltre al film anche gli effetti speciali cioè la profondità del 3D e stata una pataccata assurda. Mi ricordo che avevo affittato da BlockBusters Spy Kids ( altro film che vanta una trama di infinitesima dubbia qualità :asd: ) solo perchè era uno dei pochi film in 3D "da noleggio" e al momento ti davano gli occhialini rossi/blu di cartone... MORALE? Il 3D dell'Imax a Sydney ( se non fossero per i 100000 pollici del "monitor" ) era identico a quello della TV, cioè penoso...
Ora tu non puoi prendere un film e renderizzarlo per il 3D se non si è partiti proprio dal concetto di farlo dal principio per il 3d. Non so se mi spiego. Quei "corti" che trovate (non so se avete provato a Gardaland tipo quello dei dinosauri) sono fatti apposta per il 3D e non hanno nulla a che vedere con il 3D di Avatar. (punto) Apparte gli effetti della poltrona che ti si muove è proprio il 3D che ha una diversa profondità. Non so esattamente cosa incide ma sicuramente è perchè saranno fatti apposta solo per quello. Per non parlare poi di quello agli Universal Studios di LA... quello che vedete è un 3D commerciale spiattellato lì solo perchè fa scena dire in 3D ma come detto da molti può essere paragonato al 3d che si vedeva anni orsono sugli album di figurine :asd:
sintopatataelettronica
11-03-2010, 05:52
La sala dove sono andato io aveva l'xpand 3d, e faceva schifo comunque (vedi appunto la storia degli occhialini, la scarsa luminosità, il contrasto quasi a zero)... ammazza, e se questo è lo stato dell'arte stiamo messi bene...
E nessuno dice che è già perfetto, anzi.. ma ci si fa un'idea della POTENZIALITA' ..
Poi, come ho detto, se si va a leggere la storia del cinema pure quando si passò dal muto al sonoro o dal bianco e nero al colore si vede come tanta gente criticava l'innovazione perchè la tecnologia non era perfetta.. e diceva che sarebbe stata solo una moda e che il muto o il bianco e nero non sarebbero mai tramontati..
sintopatataelettronica
11-03-2010, 06:07
Allora ragazzi non confondiamo la m**da con la cioccolata! Ci sono 2 tipi di 3D (si se ce ne fossero stati 3 sarebbe stato più coerente) :
1- è quello che vi stanno spacciando adesso con Avatar (astengo ogni tipo di commento su quest'ultimo) o Alice in the Wonderland
2- quello che vedete a Gardaland/Universal Studios ( se siete a Los Angeles :P ) non mi ricordo se c'è anche a Disney Land
Allora da premettere che io Avatar in 3D l'ho visto a Sydney che vanta lo schermo/telo più grande del mondo denominato IMAX (in Italia mi sembra che ce ne sia solo 1 con questo tipo di "tecnologia" )... Oltre al film anche gli effetti speciali cioè la profondità del 3D e stata una pataccata assurda. Mi ricordo che avevo affittato da BlockBusters Spy Kids ( altro film che vanta una trama di infinitesima dubbia qualità :asd: ) solo perchè era uno dei pochi film in 3D "da noleggio" e al momento ti davano gli occhialini rossi/blu di cartone... MORALE? Il 3D dell'Imax a Sydney ( se non fossero per i 100000 pollici del "monitor" ) era identico a quello della TV, cioè penoso...
Ora tu non puoi prendere un film e renderizzarlo per il 3D se non si è partiti proprio dal concetto di farlo dal principio per il 3d. Non so se mi spiego. Quei "corti" che trovate (non so se avete provato a Gardaland tipo quello dei dinosauri) sono fatti apposta per il 3D e non hanno nulla a che vedere con il 3D di Avatar. (punto) Apparte gli effetti della poltrona che ti si muove è proprio il 3D che ha una diversa profondità. Non so esattamente cosa incide ma sicuramente è perchè saranno fatti apposta solo per quello. Per non parlare poi di quello agli Universal Studios di LA... quello che vedete è un 3D commerciale spiattellato lì solo perchè fa scena dire in 3D ma come detto da molti può essere paragonato al 3d che si vedeva anni orsono sugli album di figurine :asd:
Allora: premesso che l'innovazione che porta il 3d al cinema non è l'effetto "giostra" di disneyland, ma l'aggiunta di un senso di "profondità" all'immagine che ne aumenta di molto la godibilità e il senso di coinvolgimento, puoi tranquillamente dire che il 3d di Avatar non ti ha convinto o non ti è piaciuta la resa della tecnologia usata.
Ma non puoi dire che non è vero 3d: Avatar è il primo film girato con una videocamera stereoscopica appositamente realizzata dal regista, tutte le riprese sono state fatte in autentica stereoscopia, non è come Alice e nemmeno come San Valentino di sangue in 3d. La camera registrava due immagini (una per ogni occhio) in ogni momento.
Paragonarlo a Spy Kids, fatto con un 3d posticcio, mi sembra piuttosto ingeneroso e poco onesto, a prescindere dal fatto che tu possa legittimamente essere rimasto insoddisfatto dalla pellicola e dalla tecnologia.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.