View Full Version : Cambio il normale o prendo un tele?
Come regalo di compleanno dai miei stavo facendo un pensierino ad una bella lente EF-S. Al momento di veramente buona ho solo il Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, poi come normale ho il plasticotto di base del kit della 400D, il 18-55 non IS.
Sono indeciso tra questi due:
uno zoom normale decente con cui sostituire quello attuale (ce n'è uno migliore del Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS che non costi un rene?)
uno zoom tele non troppo spinto per completare il range di focali, ad esempio un Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS
Come budget non vorrei sforare i 200 euri (altrimenti tocca cacciare soldi pure a me :rolleyes: ) e preferirei rimanere su lenti Canon.
Voi cosa mi consigliereste? Io ero più per il 55-250, perché tra i normali in quella fascia di prezzo non c'è praticamente nulla; ho visto giusto il Canon EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM, ma stiamo un pò fuori budget (eventualmente potrei arrivarci però).
Cippermerlo HJS
09-03-2010, 14:51
manca l'informazione più importante... che foto ti piace fare?
così di getto mi viene da consigliarti il tele, ma magari il tele non lo usi mai e son soldi buttati
(lascio la parola ai canonisti per un miglior giudizio sulle lenti)
SuperMariano81
09-03-2010, 21:10
cambia corpo! :Asd:
scherzi a parte, suppongo che (visto che hai voglia di tele) avrai fatto molte foto a 55mm pensando "mannaggia è corto" e poche foto a 18mm pensando che non è corto. giusto.
Bene.
Il naturale completamento, con poca spesa e tanta resa (e cmq sul forum è stato detto qualche migliaio di volte) è il 55-250is.
Ma, di là, dici di voler un grandangolare (oppure sbaglio io?)
Allora non ti conviene aggiungere 150 euro a quei 200 e prendere un sigma 10-20 usato?
cambia corpo! :Asd:
:ciapet:
scherzi a parte, suppongo che (visto che hai voglia di tele) avrai fatto molte foto a 55mm pensando "mannaggia è corto" e poche foto a 18mm pensando che non è corto.
Esatto! :D
E questo risponde anche alla domanda di Cippermerlo HJS. :rolleyes:
Uso spesso anche focali basse però, perché lavoro nel campo dell'architettura e quindi faccio spesso foto architettoniche sia per diletto che per lavoro.
Il naturale completamento, con poca spesa e tanta resa (e cmq sul forum è stato detto qualche migliaio di volte) è il 55-250is.
Ma, di là, dici di voler un grandangolare (oppure sbaglio io?)
Allora non ti conviene aggiungere 150 euro a quei 200 e prendere un sigma 10-20 usato?
Infatti diciamo che sono molto orientato verso questa scelta.
In alternativa c'è una spesa più seria per un 70-300 (ma preferivo partire per gradi, non avendo mai provato queste focali) o per un normale migliore (mi hanno parlato molto bene del Tamron 17-50 f/2.8). Però forse è meglio pensare prima a completare il set con le focali base e poi migliorare quelle che già ho. :rolleyes:
Come grandangolo ho già il miglior Canon EF-S, l'EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM. Lo uso per le foto di architettura per lavoro, quindi per quello non ho badato a spese.
SuperMariano81
10-03-2010, 10:27
In alternativa c'è una spesa più seria per un 70-300 (ma preferivo partire per gradi, non avendo mai provato queste focali) o per un normale migliore (mi hanno parlato molto bene del Tamron 17-50 f/2.8). Però forse è meglio pensare prima a completare il set con le focali base e poi migliorare quelle che già ho. :rolleyes:
Questo dipende un pò da te, certo il "partire per gradi" spesso vuol dire svuotare (inutilmente) il portafogli.
Il top sarebbe provare entrambi gli obeittivi (55-250is e 70-300) così da valutare personalmente i pregi ed i difetti.
Acquistare il primo, e 2 mesi dopo rivenderlo per prendere il secondo, mi sa darsi la zappa sui piedi.
Come grandangolo ho già il miglior Canon EF-S, l'EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM. Lo uso per le foto di architettura per lavoro, quindi per quello non ho badato a spese.
A ok, nun lo zapevo :stordita: :D
PS: per archiettetura il tipo sono i decentrabili Canon TS-E 17mm f/4L (http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/EF_Lenses/Tilt-and-Shift_Lenses/TS-E_17_mmf_f4_L/index.asp) ma hanno prezzi da capogiro
Questo dipende un pò da te, certo il "partire per gradi" spesso vuol dire svuotare (inutilmente) il portafogli.
Il top sarebbe provare entrambi gli obeittivi (55-250is e 70-300) così da valutare personalmente i pregi ed i difetti.
Acquistare il primo, e 2 mesi dopo rivenderlo per prendere il secondo, mi sa darsi la zappa sui piedi.
Prendo il primo perché all'80% mi basta e avanza, al 10% lo vendo e lascio perdere quelle focali ed al 10% lo vendo per prendere il 70-300IS. Ovviamente se fossi quasi certo che voglio di più non andrei per gradi, ma essendo quasi certo che mi basta il 55-250IS non mi pare il caso di prendere subito uno più cazzuto spendendo il doppio. :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.