View Full Version : Tra Pentium II e Celeron
Gente di HWUpgrade,
premesso che possiedo entrambi i processori, quale dei 2 è più veloce? La risposta è ovvia, il Pentium II, ma quello che mi lascia perplesso è la sua velocità di clock, e trattandosi di cpu vecchie, 50mhz in più o in meno FANNO LA DIFFERENZA.
Vi riporto le specifiche:
Celeron
clock cpu: 300MHz
cache L2: 128KB
Pentium II
clock cpu: 233MHz
cache L2: 512KB
essendo che il pentium ha 512kb di cache L2, quindi il quadruplo rispetto al celeron, è più veloce, o si equivalgono?
ivano444
06-03-2010, 12:15
ma lol sono 2 pezzi d'antiquariato:D
cmq credo il pentium2 vada meglio
jrambo92
06-03-2010, 12:17
Non pensarci, è il Pentium II il migliore anche se la cache non è full speed
quindi è migliore anche se ha 67mhz in meno del celeron?
jrambo92
06-03-2010, 12:44
quindi è migliore anche se ha 67mhz in meno del celeron?
Senza dubbio, hanno anche entrambi il FSB a 66 MHz
Senza dubbio, hanno anche entrambi il FSB a 66 MHz
la differenza sostanzialmente sta nel moltiplicatore, 3.5 per il pentium2, e 4.5 per il celeron. da bios posso scegliere come fsb 66mhz e 68mhz, cioè, non cambia proprio niente. si può aumentare invece il moltiplicatore?
jrambo92
06-03-2010, 12:53
la differenza sostanzialmente sta nel moltiplicatore, 3.5 per il pentium2, e 4.5 per il celeron. da bios posso scegliere come fsb 66mhz e 68mhz, cioè, non cambia proprio niente. si può aumentare invece il moltiplicatore?
No quello è bloccato (anche verso il basso).
No quello è bloccato (anche verso il basso).
cioè, mi devo accontentare di 2mhz in più :asd:
jrambo92
06-03-2010, 12:55
cioè, mi devo accontentare di 2mhz in più :asd:
non sono proprio il massimo per overclock :)
non sono proprio il massimo per overclock :)
e ci credo! :mbe:
simoroma1995
06-03-2010, 13:18
Secondo me và meglio il Pentium 2 perchè ha più cache, e poi è proprio il Pentium in generale che và meglio del Celeron.
devil_mcry
06-03-2010, 13:42
Secondo me và meglio il Pentium 2 perchè ha più cache, e poi è proprio il Pentium in generale che và meglio del Celeron.
ha un ipc superiore
io avevo un p2 (che ho ancora e lavora tutti i giorni) 300mhz e un celeron 400mhz (socket 370 forse? cmq nn era slot1) e andava molto + veloce il p2 del celeron...
peccato che poi la mobo mi ha lasciato, su quella il p2 andava a bomba xke ho quello cn le cache del 450 (uno dei seriali fortunati) andava a 472mhz con una ventola e poca roba
greeneye
06-03-2010, 14:04
Dipende da che celeron hai.
A 300 MHz ci sono stati 2 celeron: uno con la cache esterna e uno con la cache full-speed integrata (il 300A)
Il 300A si mangiava i PII e si overcloccava da bestia (bastava forzare il bus a 100MHz portandolo senza problemi a 450MHz).
....ne ho ancora uno in cantina.....
Dipende da che celeron hai.
A 300 MHz ci sono stati 2 celeron: uno con la cache esterna e uno con la cache full-speed integrata (il 300A)
Il 300A si mangiava i PII e si overcloccava da bestia (bastava forzare il bus a 100MHz portandolo senza problemi a 450MHz).
....ne ho ancora uno in cantina.....
il celeron che ho è a 300mhz con cache L2 da 128kb. sicuramente sarà proprio il 300A, è stato acquistato a fine ( a dicembre ) 1998. beh, da bios posso solo impostare il bus da 66 a 68mhz, sia con il celeron che con il pII. per ora ho montato il pII, devo vedere se posso sbloccare il moltiplicatore.
greeneye
06-03-2010, 16:48
Generalmente le schede di allora avevano dei jumper per settare l'fsb (66/100/133).
greeneye
06-03-2010, 16:49
il celeron che ho è a 300mhz con cache L2 da 128kb. sicuramente sarà proprio il 300A, è stato acquistato a fine ( a dicembre ) 1998. beh, da bios posso solo impostare il bus da 66 a 68mhz, sia con il celeron che con il pII. per ora ho montato il pII, devo vedere se posso sbloccare il moltiplicatore.
Entrambi i celeron avevano 128kb di cache.
I 300 erano solo slot 1 mentre i 300A poteveno essere sia slot1 che socket 370.
Entrambi i celeron avevano 128kb di cache.
I 300 erano solo slot 1 mentre i 300A poteveno essere sia slot1 che socket 370.
infatti sia il celeron e il p2 che ho sono entrambi slot1, confermo inoltre che il mio celeron è un 300A. quest'ultimo ora lo provo con un altra mobo vecchia e vedere a quanto posso impostare l'fsb.
ragazzi,
ho provato la 2°scheda madre, e da possibilità di OC moolto maggiori rispetto a quella che ho sempre utilizzato. la stranezza è che nella 1°mb, il PII risultava essere di 233mhz, arrivato a 240mhz con un misero oc ( anzi, massimo per quella mb ). invece montandolo nella 2°mb, accendo e vedo il "clock a 350mhz". sembra proprio che la scheda, frenasse le capacità di questa cpu. ritornando al discorso, entrato nel bios, mi accorgo che posso liberamente settare il moltiplicatore, arrivando massimo a 500mhz/550mhz, partendo da un fsb di default da 100mhz. tramite l'opzione jumper emulation, se non sbaglio nome, posso invece settare contemporaneamente moltiplicatore e fsb, e posso anche superare la soglia dei 550mhz.
vi informerò a breve di altri progressi.
Dipende da che celeron hai.
A 300 MHz ci sono stati 2 celeron: uno con la cache esterna e uno con la cache full-speed integrata (il 300A)
Il 300A si mangiava i PII e si overcloccava da bestia (bastava forzare il bus a 100MHz portandolo senza problemi a 450MHz).
....ne ho ancora uno in cantina.....
Quoto Greeneye. Mi sembra che i primi Celeron da 266 e 300 MHz fossero privi di cache, poi subentrarono i Celeron A da 300 con 128 Kb di Cache L2 full speed, mentre i Pentium 2 erano a 1/2 velocità del processore.
Ed è vero che i Cel 300 si OC facilmente portando il FSB da 66 a 100 MHz (comunque strano che la tua Scheda Madre non abbia anche i 75 e gli 83 MHz, oltre a 66 e 68).
Un altra cosa: quei processori avevano il moltiplicatore bloccato: ergo, con FSB di 100 MHz, il PII andrà a 3,5x100= 350 MHz, il Cel a 4,5x100= 450 MHz.
Quanto alle prestazioni, non saprei dire: però mi sembra di ricordare che il Cel, avendo la cache full speed, fosse in grado di eguagliare il PII con cache sì di 512 Kb, ma a 1/2 velocità, e che il beneficio del FSB più elevato si avvertisse perciò di più sul Celeron. Considerando che ci sono anche 100 MHz in meno... Ti converrà fare dei test con i vari benchmark :D
Marinelli
07-03-2010, 09:23
Ai tempi avevo avuto sia un Pentium II 300 sia un Celeron 300A. Il Pentium II, famiglia Klamath, non si overcloccava manco a pagarlo mentre il Celeron volava a 504 Mhz (112*4.5) senza il minimo sforzo. Questo contava decisamente con i giochi e con i benchmark, ma con qualche programma un po' più pensante ricordo che il Pentium II teneva decisamente botto anche considerando la notevole differenza di frequenza, immagino per la cache L2 molto più generosa.
Ciao :)
Quoto Greeneye. Mi sembra che i primi Celeron da 266 e 300 MHz fossero privi di cache, poi subentrarono i Celeron A da 300 con 128 Kb di Cache L2 full speed, mentre i Pentium 2 erano a 1/2 velocità del processore.
Ed è vero che i Cel 300 si OC facilmente portando il FSB da 66 a 100 MHz (comunque strano che la tua Scheda Madre non abbia anche i 75 e gli 83 MHz, oltre a 66 e 68).
la seconda mb mi permette di settare l'fsb del celeron a 66-68-75-83mhz. solo la prima purtroppo fa solo 66-68mhz. inoltre sempre con la seconda, il celeron, che normalmente va a 300mhz, lo posso spingere a circa 467mhz. il pentium 2 invece parte con un fsb minimo di 100mhz, e massimo di 120mhz se non ricordo male ( appena monto di nuovo il pc vedo ).
Un altra cosa: quei processori avevano il moltiplicatore bloccato: ergo, con FSB di 100 MHz, il PII andrà a 3,5x100= 350 MHz, il Cel a 4,5x100= 450 MHz.
Quanto alle prestazioni, non saprei dire: però mi sembra di ricordare che il Cel, avendo la cache full speed, fosse in grado di eguagliare il PII con cache sì di 512 Kb, ma a 1/2 velocità, e che il beneficio del FSB più elevato si avvertisse perciò di più sul Celeron. Considerando che ci sono anche 100 MHz in meno... Ti converrà fare dei test con i vari benchmark :D
allora, su bios, posso scegliere tra clock predefiniti, o tramite l'opzione jumper emulation, posso liberamente settare l'fsb e il moltiplicatore. il moltiplicatore arriva massimo a 5.5, e dato che in questo caso il pentium si OC di più del celeron, avrei la possibilità di arrivare quasi a 600mhz.
Ai tempi avevo avuto sia un Pentium II 300 sia un Celeron 300A. Il Pentium II, famiglia Klamath, non si overcloccava manco a pagarlo mentre il Celeron volava a 504 Mhz (112*4.5) senza il minimo sforzo. Questo contava decisamente con i giochi e con i benchmark, ma con qualche programma un po' più pensante ricordo che il Pentium II teneva decisamente botto anche considerando la notevole differenza di frequenza, immagino per la cache L2 molto più generosa.
Ciao :)
infatti intel ha creato il 300A proprio perchè il 300, senza cache, forniva prestazioni penose. i pentium 2 fino a 450mhz usano lo stesso dissipatore, quindi dato che quello di cui dispongo parte da 350mhz, non dovrebbe portare problemi a overcloccarlo minimo di 100mhz.
roccia1234
07-03-2010, 11:15
la seconda mb mi permette di settare l'fsb del celeron a 66-68-75-83mhz. solo la prima purtroppo fa solo 66-68mhz. inoltre sempre con la seconda, il celeron, che normalmente va a 300mhz, lo posso spingere a circa 467mhz. il pentium 2 invece parte con un fsb minimo di 100mhz, e massimo di 120mhz se non ricordo male ( appena monto di nuovo il pc vedo ).
allora, su bios, posso scegliere tra clock predefiniti, o tramite l'opzione jumper emulation, posso liberamente settare l'fsb e il moltiplicatore. il moltiplicatore arriva massimo a 5.5, e dato che in questo caso il pentium si OC di più del celeron, avrei la possibilità di arrivare quasi a 600mhz.
infatti intel ha creato il 300A proprio perchè il 300, senza cache, forniva prestazioni penose. i pentium 2 fino a 450mhz usano lo stesso dissipatore, quindi dato che quello di cui dispongo parte da 350mhz, non dovrebbe portare problemi a overcloccarlo minimo di 100mhz.
il moltiplicatore lo potrai anche settare, ma l'impostazione non verrà mai applicata. Quelle cpu hanno il moltiplicatore bloccato via hardware sia verso l'alto che verso il basso e non lo smuovi manco con un martello pneumatico.
L'unica cosa che puoi fare è agire sull'fsb.
il moltiplicatore lo potrai anche settare, ma l'impostazione non verrà mai applicata. Quelle cpu hanno il moltiplicatore bloccato via hardware sia verso l'alto che verso il basso e non lo smuovi manco con un martello pneumatico.
L'unica cosa che puoi fare è agire sull'fsb.
non mi resta che provare il tutto.
la seconda mb mi permette di settare l'fsb del celeron a 66-68-75-83mhz. solo la prima purtroppo fa solo 66-68mhz. inoltre sempre con la seconda, il celeron, che normalmente va a 300mhz, lo posso spingere a circa 467mhz. il pentium 2 invece parte con un fsb minimo di 100mhz, e massimo di 120mhz se non ricordo male ( appena monto di nuovo il pc vedo ).
allora, su bios, posso scegliere tra clock predefiniti, o tramite l'opzione jumper emulation, posso liberamente settare l'fsb e il moltiplicatore. il moltiplicatore arriva massimo a 5.5, e dato che in questo caso il pentium si OC di più del celeron, avrei la possibilità di arrivare quasi a 600mhz.
infatti intel ha creato il 300A proprio perchè il 300, senza cache, forniva prestazioni penose. i pentium 2 fino a 450mhz usano lo stesso dissipatore, quindi dato che quello di cui dispongo parte da 350mhz, non dovrebbe portare problemi a overcloccarlo minimo di 100mhz.
Allora: moltiplicatore bloccato significa che se il Celeron ha un 4,5, 4,5 restrerà nonostante le opzioni che ti forniscono il BIOS o i ponticelli della piastra madre; non ricordo se il moltiplicatore fosse bloccato anche nel P2, ma anche se non lo fosse, dovrebbe essere sbloccato solo verso il basso: ergo più di un 3,5 non lo dovresti avere. Questo per quanto io ricordi.
Poi ricordo anche che era più facile OC i Celeron, mentre i P2 da 66 MHz di FSB avevano problemi a salire.
Comunque, tu prova lo stesso: c'è sempre la componente :ciapet: (fortuna...)
PS: ho appena letto il commento di Roccia, che praticamente ti ha già delucidato sui moltiplicatori...
il PII da 350mhz è andato massimo a 392mhz. purtroppo non è stato possibile aumentare il moltiplicatore sebbene si possa settare liberamente. ho così portato l'fsb da 100mhz a 112mhz, che è il massimo. vedrò cosa offre il celeron.
provato anche il celeron.
l'fsb impostabile è 66-68-75-83mhz. il moltiplicatore va da un minimo di 2 a un massimo di 5.5, ma a quanto pare, il moltiplicatore è bloccato anche nel celeron. il massimo che si è potuto fare è spingere il procio a 374mhz, partendo da un fsb di 83mhz con un moltiplicatore di 4.5, quello di default. a questo punto lascio montato il Pentium II che arriva quasi a 400mhz.
Gaetano77
07-03-2010, 21:08
Nelle applicazioni office il PII imho è sicuramente meglio per via della maggiore cache L2, anche se questa viaggia a metà della velocità della CPU; forse per quanto riguarda le performance della FPU il celeron potrebbe essere in lieve vantaggio a causa della frequenza di clock + elevata....in questo caso infatti la cache L2 ha un effetto trascurabile ;)
Marinelli
07-03-2010, 23:41
il PII da 350mhz è andato massimo a 392mhz. purtroppo non è stato possibile aumentare il moltiplicatore sebbene si possa settare liberamente. ho così portato l'fsb da 100mhz a 112mhz, che è il massimo. vedrò cosa offre il celeron.
provato anche il celeron.
l'fsb impostabile è 66-68-75-83mhz. il moltiplicatore va da un minimo di 2 a un massimo di 5.5, ma a quanto pare, il moltiplicatore è bloccato anche nel celeron. il massimo che si è potuto fare è spingere il procio a 374mhz, partendo da un fsb di 83mhz con un moltiplicatore di 4.5, quello di default. a questo punto lascio montato il Pentium II che arriva quasi a 400mhz.
Da quanto scrivi mi par di capire che hai una scheda madre piuttosto limitante. Ha il chipset 440LX? Però non capisco come mai Tu riesca a portare il FSB a 112 con il PII con tale chipset.
Ciao!
Da quanto scrivi mi par di capire che hai una scheda madre piuttosto limitante. Ha il chipset 440LX? Però non capisco come mai Tu riesca a portare il FSB a 112 con il PII con tale chipset.
Ciao!
Ciao, allora, ho a disposizione 2 schede madri, di cui una l'ho scartata, in quanto:
- il PII viene riconosciuto con 233mhz, anzichè i 350 di default;
- l'fsb impostabile è solo 66 e 68mhz, con entrambe le cpu.
la seconda mb, mi permette invece OC più ragionevoli, e quindi, di settare sia moltiplicatore e fsb insieme, però entrambe le cpu hanno il moltiplicatore bloccato sia verso il basso e verso l'alto. quindi posso agire solo sull'fsb. appena ho tempo di rimontare il pc, controllo che chipset è. non capisco, con questo chipset a quanto potrei impostare l'fsb?
Dumah Brazorf
08-03-2010, 09:02
Mi pare che il PII fino al 266MHz avesse il moltiplicatore fosse sbloccato.
Marinelli
08-03-2010, 09:22
Se non ricordo male anche il mio vecchio 300 aveva il moltiplicatore sbloccato, ma solo verso il basso.
Ciao, allora, ho a disposizione 2 schede madri, di cui una l'ho scartata, in quanto:
- il PII viene riconosciuto con 233mhz, anzichè i 350 di default;
- l'fsb impostabile è solo 66 e 68mhz, con entrambe le cpu.
la seconda mb, mi permette invece OC più ragionevoli, e quindi, di settare sia moltiplicatore e fsb insieme, però entrambe le cpu hanno il moltiplicatore bloccato sia verso il basso e verso l'alto. quindi posso agire solo sull'fsb. appena ho tempo di rimontare il pc, controllo che chipset è. non capisco, con questo chipset a quanto potrei impostare l'fsb?
http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/28/intel-440lx_index.html
Un 440BX sarebbe molto meglio.
Ciao :)
credo che la scheda madre che sto usando ora ha il chipset Intel 440BX (http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/32/intel-440bx_index.html)
è proprio l'LX che non arriva a 100mhz, per questo il pentium 2 veniva riconosciuto 233mhz, perchè parte da un fbs di 100mhz.
@Marinelli, ho controllato con everest, la scheda madre ha il chipset i440BX.
Marinelli
08-03-2010, 14:15
Con una scheda madre 440BX dovresti riuscire a tirare il Celeron senza problemi a 450, ma se hai un esemplare fortunato arrivi anche a 500. Mi sembra davvero strano che tu non riesca neppure a portare il FSB a 100.
Fra l'altro, tenendo il FSB a 83 probabilmente hai tutto un po' fuori specifica (es. AGP, PCI).
Ciao
Con una scheda madre 440BX dovresti riuscire a tirare il Celeron senza problemi a 450, ma se hai un esemplare fortunato arrivi anche a 500. Mi sembra davvero strano che tu non riesca neppure a portare il FSB a 100.
Fra l'altro, tenendo il FSB a 83 probabilmente hai tutto un po' fuori specifica (es. AGP, PCI).
Ciao
niente da fare, da bios con il celeron l'fsb impostabile è va da 66mhz a 83mhz, con il PII va da 100mhz a 112mhz. quindi mi conviene a questo punto il pentium. magari si può fare qualcosa tramite i jumper.
Io ho Overcloccato un Celeron Coppermine S370 da 700 a 1050 MHz.
Il punto è che ho dovuto impostare manualmente il FSB a 100 MHz con un ponticello, altrimenti di default mi dava da 66 a 83 MHz.
Inoltre sui vecchi Celeron su Slot 1 mi sembra che dovessero essere isolati uno o due contatti per poter impostrare il FSB (e mi sembra anche il voltaggio) a 100 MHz. Onestamente di più non ricordo: tranne i Pentium III e Celeron che mi sono capitati recentemente ( e tutti Socket 370), ho sempre avuto e OC gli AMD (fino all'Athlon 462... :D :D :D )
Io ho Overcloccato un Celeron Coppermine S370 da 700 a 1050 MHz.
Il punto è che ho dovuto impostare manualmente il FSB a 100 MHz con un ponticello, altrimenti di default mi dava da 66 a 83 MHz.
Inoltre sui vecchi Celeron su Slot 1 mi sembra che dovessero essere isolati uno o due contatti per poter impostrare il FSB (e mi sembra anche il voltaggio) a 100 MHz. Onestamente di più non ricordo: tranne i Pentium III e Celeron che mi sono capitati recentemente ( e tutti Socket 370), ho sempre avuto e OC gli AMD (fino all'Athlon 462... :D :D :D )
si, avevo letto la stessa cosa su questa pagina (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/119/overclocking-delle-cpu_13.html). a mio parere l'articolo è abbastanza interessante, anche se personalmente non mi va di intervenire sul contatto B21 della cpu.
allora, riprendo in mano questo thread ;)
http://img705.imageshack.us/img705/7647/celeron300a450mhz.th.jpg (http://img705.imageshack.us/i/celeron300a450mhz.jpg/)
ciò che veniva detto nella guida che ho messo nel post precedente ha funzionato alla perfezione. come potete vedere dalla foto, il pin colorato in nero è il pin B21. infatti coprire questo pin con un piccolo nastro adesivo fa in modo di far riconoscere alla mobo che il bus della cpu è da 100mhz, rispetto ai suoi 66mhz originali. il celeron ora va a 450mhz con un moltiplicatore da 4.5 e fsb da 100mhz. invece, con l'fsb impostato a 112mhz, al riavvio del pc non vi era alcun segnale video. purtroppo da bios ho toccato altri parametri. ho provato a resettare il bios e, appena ho tempo, provo con l'overclock a 500mhz.
Marinelli
25-03-2010, 09:28
Oltre i 450 comincia a diventare questione di fortuna, non tutti gli esemplari riescono a salire tanto. Qualche prova, comunque, è il modo migliore per capire fin dove arriva ;)
Ciao!
Oltre i 450 comincia a diventare questione di fortuna, non tutti gli esemplari riescono a salire tanto. Qualche prova, comunque, è il modo migliore per capire fin dove arriva ;)
Ciao!
e forse è anche per questo che non si avviava più niente, che dopo aver impostato il bus a 112mhz con il moltiplicatore a 4.5 per un totale di 504mhz, ad ogni avvio lo schermo resta nero, stranamente anche dopo un clear cmos.
Marinelli
25-03-2010, 16:05
Prova a resettare il BIOS lasciando più tempo il ponticello in posizione "clear CMOS" oppure stacca l'alimentazione e lascia il PC senza batteria tampone per un tempo sufficientemente lungo. Poi prova a vedere se si ripiglia ;)
Ciao!
Prova a resettare il BIOS lasciando più tempo il ponticello in posizione "clear CMOS" oppure stacca l'alimentazione e lascia il PC senza batteria tampone per un tempo sufficientemente lungo. Poi prova a vedere se si ripiglia ;)
Ciao!
si è l'unica soluzione. tra l'altro la cosa strana è che la mobo perdeva tutte le configurazioni custom dopo che il pc veniva spento. stavolta pare che si ricordi di tutto :asd:
robynove82
26-03-2010, 15:13
Può darsi che per arrivare a 504 tu debba salire con il Vcore.... controlla sul bios se la sk madre ti permette di variarlo.
la scheda madre è ripartita correttamente.
Può darsi che per arrivare a 504 tu debba salire con il Vcore.... controlla sul bios se la sk madre ti permette di variarlo.
devo controllare, ma credo che non si può modificare il vcore. infatti sulle opzioni per l'overclock posso solo impostare fsb e moltiplicatore, del vcore nessuna traccia.
Marinelli
26-03-2010, 23:20
Infatti all'epoca lo si faceva usando un processore socket 370 montato su un adattatore socket 370 - slot 1 che aveva i ponticelli per variare il vcore. La scheda madre, almeno la mia, non permetteva di farlo direttamente.
Ciao :)
Infatti all'epoca lo si faceva usando un processore socket 370 montato su un adattatore socket 370 - slot 1 che aveva i ponticelli per variare il vcore. La scheda madre, almeno la mia, non permetteva di farlo direttamente.
Ciao :)
nella guida però sui pentium slot 1 è possibile variare il vcore agendo sempre su determinati contatti se non sbaglio di 0.2v alla volta, semplicemente coprendoli con il nastro adesivo.
Marinelli
27-03-2010, 15:41
Acc... può darsi. Non ricordo più, mi spiace. E' passato un sacco di tempo e personalmente non avevo mai provato a giocare con i voltaggi.
Ciao :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.