View Full Version : Meglio i3/i5 o quad core?
Saltalungo
05-03-2010, 19:02
Buonasera a tutti.
Avendo la possibilità di scegliere il processore, quale scegliereste? qual'è il più performante?
Ho letto di problemi degli i3 con aero è vero? :eek:
Grazie e scusate la banalità della domanda.
moro_intel
05-03-2010, 19:19
allora tra core i5 e i3 prendi un i5...lascia stare i quad sopratutto se sono 775....
però non sottovalutare i Q9550 oppure il Q9650.......meglio dell'i3 con l'i5 bhe dipende da cosa devi farci poi
Saltalungo
05-03-2010, 19:52
Uso molto le virtual machines, quindi oltre a tanta ram ho bisogno di un buon processore.
Le differenze tra un quad e un i3/i5 sono notevoli a livello prestazionale?
F1R3BL4D3
05-03-2010, 19:56
Quale quadcore (non identifica un modello preciso)? Perché ci sono anche Core i5 quadcore (i5 750).
Per le prestazioni puoi leggere la recensione su HWU per farti un'idea.
Dre@mwe@ver
05-03-2010, 20:17
Gli i5 dual core sono secondo me la scelta peggiore che si possa fare oggi, un i5 750 costa uguale (anche meno di alcuni dual core) e va meglio in qualunque condizione. Se proprio ti serve un dual, prendi un i3, ma guardando ciò che devi fare con il pc ti consiglio un i5 750 ;)
moro_intel
05-03-2010, 20:27
Q9650...... non ci pensare....però no hai possibilità di upgrade quindi dipende....per me sono meglio dei i5
non sottovalutare la memoria cache importantissima per una spu.....vedi che arriva anche a 12 mega quella di un 2 quad Q9650 e prestazionalmente per i giochi non è lontanizzimo ai i7
http://www.intel.com/performance/desktop/consumer.htm guardare per credere
F1R3BL4D3
05-03-2010, 20:35
Una memoria cache grande non è sempre un vantaggio, inoltre dipende anche com'è gestita dalla CPU.
Saltalungo
05-03-2010, 20:38
Grazie a tutti per le risposte.
Al momento con il Q8200 mi trovo abbastanza bene. Purtroppo non ha la V-Tec e per la XP Mode è un bel problema :mc: quindi ho deciso di cambiare pc, e ho visto che ci sono questi i3/i5/i7 (questi ultimi troppo cari per me però) e volevo capire se fossero meglio dei quad core. Ora voi mi dite che ci sono anche dual core, non lo sapevo...non sono informato scusatemi. Io ho bisogno di un quad core.
Mi sembra comunque di capire che la differenza non sia poi molta, quindi puntererei a un quad core con V-Tec per poter utilizzare l'Xp Mode.
Sono un pò confuso lo ammetto, per questo chiedo aiuto a voi :stordita: :help:
Grazie!
moro_intel
05-03-2010, 20:55
allora ti dico che io studio calcolatori , e so che la cache alta è sinonimo di qualità prestazionale, intel grazie a questa cache può produrre cpu differenti anche se alla base sono uguali....questo perchè i prezzi vengono fatti anche grazie a questa cache...esempio abbiamo 2 cpu della serie e6000 allora prendiamone 2 a caso identici uno difettoso a livello di cache L2 intel cosa fa ? butta via la CPU ? siete Pazzi ?!!?!?! disabilita la L2 lascia L1 e lo mette come serie 6000 4000 quella che si voglia essendo sempre dello stesso processo produttivo con la cache l1 solamente ed il prezzo è totalmente diverso.....
in conclusione gli i7 i5 i3 non sono stati fatti per essere migliori chissà di quanto rispetto a un Q9650 ma si è cambiato anche socket , queste sono nuove cpu per nuovi socket , pensatela come ai primi 775 poi ce stata l'evoluzione quindi tra un un annetto noteremo una sostanziale differenza con il Q9650 , ma se non hai intenzione di cambiare scheda amdre rimani con 775 e prendi un Q9650 fidati
Il concetto applicato da Intel utilizzare il maggior silicio reso disponibile dalla riduzione del processo produttivo per implementare la cache ha molto senso per l'architettura Core 2 Duo. La cache L2 è molto efficiente, specialmente se condivisa tra i core della CPU. Infatti può livellare anche l'impatto delle differenti velocità della RAM e prevenire i colli di bottiglia causati dal Front Side Bus.
Da questa prospettiva, il passaggio dai 4 MB di cache L2 degli attuali processori ai 6 MB dei processori Penryn ha molto senso. Non solo il passaggio dai 65 ai 45 nm offre a Intel la possibilità di aumentare la dimensione della cache, ma gli permette anche di offrire più varianti degli stessi processori, con 6 MB, 4 MB, 2 MB o anche 1 MB di cache L2. L'implementazione di più cache ha quindi una doppia valenza: permette a Intel di offrire processori più veloci e di aumentare la resa produttiva.
F1R3BL4D3
05-03-2010, 21:06
Saprai anche che più cache introduce più latenze. Sulla questione commerciale ok, non ho fatto riferimenti a quella questione (visto che si parlava di prestazioni e non di mercato).
http://www.tomshardware.com/reviews/cache-size-matter,1709.html
Le differenze prestazionali date dalla cache non sono comunque marcate nell'utilizzo quotidiano (parlando di L2).
Saltalungo
05-03-2010, 21:06
Dovrò cambiare anche scheda madre, l'asus supporta solo 4gb :mc: per me sono appena sufficienti. Cambierò proprio pc. Probabilmente prenderò una Asrock o una Gigabyte, anche in questo caso dovrò prima fare alcune domande :D
phil anselmo
15-05-2010, 20:50
allora ti dico che io studio calcolatori ...
non me ne volere, ma insieme ai calcolatori studia anche un pò d'italiano ;)
non me ne volere, ma insieme ai calcolatori studia anche un pò d'italiano ;)
:asd:
cmq io uso un Q9650 e devo dire che mi trovo molto bene su tutti i tipi di applicazione.
Io credo che se non hai bisogno di cambiare spesso, il sk 775 ha da dire ancora la sua con questi quad (Q9550/Q9650....), a partire dal multimedia, al multitasking, giochi, OC ad applicazioni pesanti.
Se hai l'occasione di farti una CPU del genere puoi stare tranquillo che non resterai deluso.
phil anselmo
16-05-2010, 10:56
:asd:
cmq io uso un Q9650 e devo dire che mi trovo molto bene su tutti i tipi di applicazione.
Io credo che se non hai bisogno di cambiare spesso, il sk 775 ha da dire ancora la sua con questi quad (Q9550/Q9650....), a partire dal multimedia, al multitasking, giochi, OC ad applicazioni pesanti.
Se hai l'occasione di farti una CPU del genere puoi stare tranquillo che non resterai deluso.
quoto!
una piattaforma 775 costa ancora molto meno di una nehalem, anche se i prezzi, in quest'ultimo anno, non si sono abbassati quasi per niente, anzi... :mbe:
cmq, con il mio Q9550 @3.8GHz vcore default ( :eek: ) ad aria, pagato all'epoca la modica cifra di 178€, sono sicuro di potermi confrontare con qualsiasi i5 a default per rapporto prestazioni/prezzo.
non nomino neanche gli i3.
ipertotix
16-05-2010, 22:45
non me ne volere, ma insieme ai calcolatori studia anche un pò d'italiano ;)
:asd:
cmq io uso un Q9650 e devo dire che mi trovo molto bene su tutti i tipi di applicazione.
Io credo che se non hai bisogno di cambiare spesso, il sk 775 ha da dire ancora la sua con questi quad (Q9550/Q9650....), a partire dal multimedia, al multitasking, giochi, OC ad applicazioni pesanti.
Se hai l'occasione di farti una CPU del genere puoi stare tranquillo che non resterai deluso.
quoto!
una piattaforma 775 costa ancora molto meno di una nehalem, anche se i prezzi, in quest'ultimo anno, non si sono abbassati quasi per niente, anzi... :mbe:
cmq, con il mio Q9550 @3.8GHz vcore default ( :eek: ) ad aria, pagato all'epoca la modica cifra di 178€, sono sicuro di potermi confrontare con qualsiasi i5 a default per rapporto prestazioni/prezzo.
non nomino neanche gli i3.
sei sempre il solito phil...:D
si cmq quoto quello che avete detto, specialmente se chi deve effettuare un eventuale cambio di cpu sta gia su di un sistema con socket 775 e memorie ddr2...un bel q9550 o(trovandolo a buon prezzo..) un q9650 sono la scelta migliore in questi casi...o altrimenti se si vuole cambiare totalmente piattaforma c'è da scegliere tra: mobo am3+phenom2+drr3 e mobo con p55/h55+I3/I5+ddr3....e nn ditemi che nn c'è diferenza con i sistemi sock 775+ddr2 xkè nn è cosi...la differenza c'è e si vede....ma come dicevamo, per chi ha gia una configurazione come sopra, meglio optare per un Q9550/9650...:cool:
Opossum27
17-05-2010, 07:38
differenze ok, ma IMHO con un QX9650 viaggio ancora benissimo senza alcun rallentamento in nulla.... se poi parliamo di consumi e via dicendo, io un sistema spinto di certo non lo lascio acceso 24/7.... :mbe:
phil anselmo
17-05-2010, 14:38
sei sempre il solito phil...:D
si cmq quoto quello che avete detto, specialmente se chi deve effettuare un eventuale cambio di cpu sta gia su di un sistema con socket 775 e memorie ddr2...un bel q9550 o(trovandolo a buon prezzo..) un q9650 sono la scelta migliore in questi casi...o altrimenti se si vuole cambiare totalmente piattaforma c'è da scegliere tra: mobo am3+phenom2+drr3 e mobo con p55/h55+I3/I5+ddr3....e nn ditemi che nn c'è diferenza con i sistemi sock 775+ddr2 xkè nn è cosi...la differenza c'è e si vede....ma come dicevamo, per chi ha gia una configurazione come sopra, meglio optare per un Q9550/9650...:cool:
ciao ipertotiP! :D
certo che ci sono differenze prestazionali fra un i5 ed un core 2 quad!
l'i3 non mi pare che sia migliore di un buon core 2 quad però...
cmq sia quanto a prestazioni/prezzo (partendo da 0) i c2q sono ancora la scelta migliore. :)
ipertotix
17-05-2010, 18:53
differenze ok, ma IMHO con un QX9650 viaggio ancora benissimo senza alcun rallentamento in nulla.... se poi parliamo di consumi e via dicendo, io un sistema spinto di certo non lo lascio acceso 24/7.... :mbe:
e perchè dovresti..?? :D
ciao ipertotiP! :D
certo che ci sono differenze prestazionali fra un i5 ed un core 2 quad!
l'i3 non mi pare che sia migliore di un buon core 2 quad però...
cmq sia quanto a prestazioni/prezzo (partendo da 0) i c2q sono ancora la scelta migliore. :)
si, senza dubbio....con un c2q puoi fare ancora qualsiasi cosa e anzi....mi viene da pensare che un c2q nn sia ancora totalmente sfruttato ora come ora, sia dall'os che dagli applicativi e dai giochi (gia un dual in questo campo basta e avanza..)...tuttavia ormai si sa che il socket 775 è diventato un binario morto...oramai intel è orientata sul socket 1156 e le statistiche di intel pubblicate qui su hwup stesso lo confermano...entro il 2011 intel sfornerà solo i3-i5-i7 e tanti saluti al socket 775...:rolleyes:
Se è per questo mi risulta che dobbiamo salutare anche il 1156 ed il 1366...
gianni1879
19-05-2010, 08:58
Se è per questo mi risulta che dobbiamo salutare anche il 1156 ed il 1366...
tutti i skt andranno a morire per così dire, ma investire oggi ancora in skt 775 non ha il minimo senso, almeno che non si ha a casa una scheda madre con quel skt e si aggiorna la sola cpu.
gianni1879
19-05-2010, 09:00
quoto!
una piattaforma 775 costa ancora molto meno di una nehalem, anche se i prezzi, in quest'ultimo anno, non si sono abbassati quasi per niente, anzi... :mbe:
cmq, con il mio Q9550 @3.8GHz vcore default ( :eek: ) ad aria, pagato all'epoca la modica cifra di 178€, sono sicuro di potermi confrontare con qualsiasi i5 a default per rapporto prestazioni/prezzo.
non nomino neanche gli i3.
scusami, ma confronti una cpu in overclock con una a default....
non si fanno i confronti in questo modo.
Prendi allora un i750@3.8 GHz e vedi i distacchi che ci sono.
scusami, ma confronti una cpu in overclock con una a default....
non si fanno i confronti in questo modo.
Prendi allora un i750@3.8 GHz e vedi i distacchi che ci sono.
Quoto!! e ribadisco che secondo me spendere soldi oggi come oggi sul socket 775 sono soldi buttati!!!
ipertotix
20-05-2010, 00:15
tutti i skt andranno a morire per così dire, ma investire oggi ancora in skt 775 non ha il minimo senso, almeno che non si ha a casa una scheda madre con quel skt e si aggiorna la sola cpu.
quoto...era quello che stavo dicendo x l'appunto...
scusami, ma confronti una cpu in overclock con una a default....
non si fanno i confronti in questo modo.
Prendi allora un i750@3.8 GHz e vedi i distacchi che ci sono.
povero phil...prima con il suo vecchio e fidato A64 socket 754, poi con questo c2q socket 775...tutte le cpu che hai sono destinate a diventare presto obsolete...:D
nn sei affatto un tipo trendy...:nonsifa: :asd:
massidai...c'è gente che ancora con un pentiumII lavora in autocad e porta lo stipendio a casa...chissenefrega se i "socket" diventano obsoleti...
tutti i skt andranno a morire per così dire, ma investire oggi ancora in skt 775 non ha il minimo senso, almeno che non si ha a casa una scheda madre con quel skt e si aggiorna la sola cpu.
Per il 2011 è già stata annunciata la fine del 1366, quindi non è che c'è molta differenza con il 775 e compagnia bella...
http://www.tomshw.it/cont/news/intel-il-dopo-socket-lga-1366-nel-tardo-2011/24814/1.html
"Investire" è una parola grossa in informatica ;)
salve volevo aquistare un nuovo pc mi è stato proposto il processore
INTEL - Processore Core 2 Quad q9550 2,83 Ghz Socket 775 Boxato
Cache: 12Mb
· Chipset: Intel Core 2 Quad
· FrontSideBus: 1333 mhz
· Piattaforma: Desktop
· Socket: Socket 775
· Tipologia CPU: Gaming
con 8 gb di memoria ddr2 non so di preciso il modello
CORSAIR - Memoria Dimm XMS2 2 Gb ddr2 800 Mhz CL5
CORSAIR - Dimm XMS2 2 Gb (Kit 2x1Gb) ddr2 800 Mhz Non-Ecc CL5
CORSAIR - Memoria Dimm XMS2 2Gb (2x1Gb) ddr2 800 Mhz CL4
al posto di un core 5 o di un core 7
io il computer lo utilizzo per internet videoediting ecc..
voi cosa ne pensate
ipertotix
23-05-2010, 16:04
se posti proprio qua dovresti avere letto che siamo stati tutti (o quasi..) unanimi nel dire che i sistemi socket 775 sono si ancora validi, ma che al momento vale la pena acquistare una cpu socket 775 solo se si ha gia una piattaforma di questo tipo (se si vuole fare un upgrade della sola cpu x capirci...)...altrimenti sarebbe meglio (x chi mette su un sistema da zero) orientarsi sui sistemi socket 1156 o AM3 che utilizzano memorie ddr3 e hanno un sistema di fsb piu avanzato e il controller di memoria integrato nella cpu...vabbò diranno in molti, questo nn è un particolare importante e i c2q sono cpu ancora validissime...diciamo allora che se il prezzo che ti fanno è buono scegli pure questa piattaforma, ma considera che se devi pagare lo stesso prezzo per avere un sistema che a breve nn sarà piu considerato, nn penso che fai un buon affare...spero di esserti stato d'aiuto...;)
byezzz
phil anselmo
23-05-2010, 18:51
scusami, ma confronti una cpu in overclock con una a default....
non si fanno i confronti in questo modo.
Prendi allora un i750@3.8 GHz e vedi i distacchi che ci sono.
Quoto!! e ribadisco che secondo me spendere soldi oggi come oggi sul socket 775 sono soldi buttati!!!
quoto...era quello che stavo dicendo x l'appunto...
povero phil...prima con il suo vecchio e fidato A64 socket 754, poi con questo c2q socket 775...tutte le cpu che hai sono destinate a diventare presto obsolete...:D
nn sei affatto un tipo trendy...:nonsifa: :asd:
massidai...c'è gente che ancora con un pentiumII lavora in autocad e porta lo stipendio a casa...chissenefrega se i "socket" diventano obsoleti...
quando scrivo vorrei esser capito.
se questo non accade le possibili cause sono 2:
1. non sono stato capace d'esprimermi correttamente
2. non siete stati capaci di leggere attentamente
sono sicuro che il problema è del 1° tipo...
allora mi ripeto:
ritengo che orientarsi sempre e cmq su sistemi nuovi non è sempre conveniente.
un i3 non è più veloce di un buon C2Q, specie se questo è in oc.
un i5 è in generale migliore di un C2Q, io tuttavia mi ritengo piuttosto fortunato avendo un 9550 tenuto giornalmente a 3.8ghz senza aver dovuto toccare il voltaggio e con temperature molto basse.
senza considerare che a 3.8 la mia cpu ha sicuramente prestazioni simili a quelle di un i5 a default (e questo l'avevo già specificato, a DEFAULT).
inoltre la mia piattaforma, assemblata ormai oltre un anno e mezzo fa, è costata un prezzo davvero irrisorio (il q9550 lo pagai 180€ oltre 7 mesi fa).
considerando globalmente il costo di una piattaforma nehalem, ritengo spesso più conveniente orientarsi su una 775.
sono evidenti due cose:
1. i sistemi nehalem i5 e i7 sono senza dubbio più potenti (mi pare piuttosto ovvio)
2. più passa il tempo e più la convenienza dei 775 si affievolisce anche volendo considerare il minor costo.
p.s. iper, dato che mi leggi da una vita, almeno da te vorrei esser capito al volo ;)
ipertotix
23-05-2010, 22:08
abbiamo detto e ridetto le stesse cose...certo che ti ho capito al volo...e poi il mio ultimo post era abbastanza ironico no???
è logico constatare che il socket 775 diverrà sempre piu trascurato col passare del tempo, cosi come è logico ribadire che i c2q sono cpu ancora piu che valide e ce ne vorrà prima che studi tecnici e uffici varii cambino quest'hardware (io personalmente in ufficio ho 4 c2q)...ma è pur vero (come tu stesso dici) che un sistema con su montato un I5 è piu performante di uno con su un c2q e a parità di prezzo conviene sicuramente il primo...sono cose trite e ritrite, inutile starci a pensare poi tanto...;)
byezzz
devil_mcry
23-05-2010, 22:21
quoto!
una piattaforma 775 costa ancora molto meno di una nehalem, anche se i prezzi, in quest'ultimo anno, non si sono abbassati quasi per niente, anzi... :mbe:
cmq, con il mio Q9550 @3.8GHz vcore default ( :eek: ) ad aria, pagato all'epoca la modica cifra di 178€, sono sicuro di potermi confrontare con qualsiasi i5 a default per rapporto prestazioni/prezzo.
non nomino neanche gli i3.
non ne sono tanto sicuro
un i5 750 che è equiparabile al tuo quad core (è senza ht ma è un nehalem) costa meno di un q9550 e a default va approssimativamente + di qualunque quad core a default (intel o amd che sia, escludendo gli i7 ovviamente)
le mobo 1156 partono da una 70ina di euro
le ddr3 costano all'incirca come le ddr2
in sostanza ad oggi, ma come tempo fa, un sistema i5 750 costa meno di un sistema q9550
oltretutto se si prende in considerazione come prestazioni un q9550 allora conviene molto d+ un phenom II 965, costa di meno di tutti, va + di un q9550 a default ma meno di un i5 750, in oc se la cava discretamente, nn raggiunge d.u. i livelli del q9550 ma i 4ghz se c3 li fa e costa tipo 40euro in meno
allora ti dico che io studio calcolatori , e so che la cache alta è sinonimo di qualità prestazionale, intel grazie a questa cache può produrre cpu differenti anche se alla base sono uguali....questo perchè i prezzi vengono fatti anche grazie a questa cache...esempio abbiamo 2 cpu della serie e6000 allora prendiamone 2 a caso identici uno difettoso a livello di cache L2 intel cosa fa ? butta via la CPU ? siete Pazzi ?!!?!?! disabilita la L2 lascia L1 e lo mette come serie 6000 4000 quella che si voglia essendo sempre dello stesso processo produttivo con la cache l1 solamente ed il prezzo è totalmente diverso.....
in conclusione gli i7 i5 i3 non sono stati fatti per essere migliori chissà di quanto rispetto a un Q9650 ma si è cambiato anche socket , queste sono nuove cpu per nuovi socket , pensatela come ai primi 775 poi ce stata l'evoluzione quindi tra un un annetto noteremo una sostanziale differenza con il Q9650 , ma se non hai intenzione di cambiare scheda amdre rimani con 775 e prendi un Q9650 fidati
Il concetto applicato da Intel utilizzare il maggior silicio reso disponibile dalla riduzione del processo produttivo per implementare la cache ha molto senso per l'architettura Core 2 Duo. La cache L2 è molto efficiente, specialmente se condivisa tra i core della CPU. Infatti può livellare anche l'impatto delle differenti velocità della RAM e prevenire i colli di bottiglia causati dal Front Side Bus.
Da questa prospettiva, il passaggio dai 4 MB di cache L2 degli attuali processori ai 6 MB dei processori Penryn ha molto senso. Non solo il passaggio dai 65 ai 45 nm offre a Intel la possibilità di aumentare la dimensione della cache, ma gli permette anche di offrire più varianti degli stessi processori, con 6 MB, 4 MB, 2 MB o anche 1 MB di cache L2. L'implementazione di più cache ha quindi una doppia valenza: permette a Intel di offrire processori più veloci e di aumentare la resa produttiva.
mah un i5 750 a 2.66ghz ha prestazioni che possono essere paragonate a quelle di un q9550 o q9650 a 3.2ghz togliendo turbo e cavolate varie
se queste cpu nn sono state fatte per essere migliori dei core 2 quad... :asd:
gli i7 poi lasciano talmente indietro i core 2 quad che il paragone è totalmente ridicolo
la cache alta, tu che studi calcolatori (ps pure io sto giusto facendo quelle cose all'uni) è sinonimo di prestazioni ma la quantità indica ben poco
i livelli e l'implementazione della cache nei nehalem e nei core 2 quad è completamente diversa
detto questo a me personalmente i core i3 e i5 (2c/4t) non piacciono, punterei a un core i5 750
i 2c/4t nn hanno prestazioni equiparabili a dei quad core veri
sei hai una piattaforma 775 di alto livello prendi un q9550, il q9650 è sprecato e cmq anche il q9550 è troppo caro secondo me, meglio se usato
gianni1879
24-05-2010, 09:20
Per il 2011 è già stata annunciata la fine del 1366, quindi non è che c'è molta differenza con il 775 e compagnia bella...
http://www.tomshw.it/cont/news/intel-il-dopo-socket-lga-1366-nel-tardo-2011/24814/1.html
"Investire" è una parola grossa in informatica ;)
intel continuerà a produrre cpu per il skt 1156, ovviamente non in fascia alta.
Sandy bridge avrà un nuovo skt, e normalmente un skt dura all'incirca un paio d'anni, eccezione per il skt 775.
Investire nel breve termine, non certo nel senso generico della parola, ma comprare ancora skt775 non ha il minimo senso logico almeno che non aggiorni un vecchio sistema con una nuova cpu.
intel continuerà a produrre cpu per il skt 1156, ovviamente non in fascia alta.
Sandy bridge avrà un nuovo skt, e normalmente un skt dura all'incirca un paio d'anni, eccezione per il skt 775.
Investire nel breve termine, non certo nel senso generico della parola, ma comprare ancora skt775 non ha il minimo senso logico almeno che non aggiorni un vecchio sistema con una nuova cpu.
Su questo siamo d'accordo, a parità di prezzo o quasi conviene andare su 1156, però motivare la scelta per il fatto che un socket è morto perchè non usciranno più processori secondo me non ha senso nell'informatica di oggi. E la frequenza con cui si cambiano i socket, potete dire quello che volete, è dettata in primo luogo dagli interessi, lo dice uno che ha sempre avuto intel.
phil anselmo
24-05-2010, 12:38
abbiamo detto e ridetto le stesse cose...certo che ti ho capito al volo...e poi il mio ultimo post era abbastanza ironico no???
è logico constatare che il socket 775 diverrà sempre piu trascurato col passare del tempo, cosi come è logico ribadire che i c2q sono cpu ancora piu che valide e ce ne vorrà prima che studi tecnici e uffici varii cambino quest'hardware (io personalmente in ufficio ho 4 c2q)...ma è pur vero (come tu stesso dici) che un sistema con su montato un I5 è piu performante di uno con su un c2q e a parità di prezzo conviene sicuramente il primo...sono cose trite e ritrite, inutile starci a pensare poi tanto...;)
byezzz
esatto :)
gianni1879
24-05-2010, 12:54
Su questo siamo d'accordo, a parità di prezzo o quasi conviene andare su 1156, però motivare la scelta per il fatto che un socket è morto perchè non usciranno più processori secondo me non ha senso nell'informatica di oggi. E la frequenza con cui si cambiano i socket, potete dire quello che volete, è dettata in primo luogo dagli interessi, lo dice uno che ha sempre avuto intel.
a prescindere che sia morto o meno, perchè prendere una cpu che consuma di più, va di meno, non è più aggiornabile, costa +- uguale?
Intel o amd che sia non fanno beneficenza.
dipende pure quello che ce devi fà...alla fine ovvio che il 775 è roba che spigne...
a prescindere che sia morto o meno, perchè prendere una cpu che consuma di più, va di meno, non è più aggiornabile, costa +- uguale?
Intel o amd che sia non fanno beneficenza.
Consuma di più, può darsi, "va di meno" sicuramente, ma l'entità degli incrementi prestazionali spesso dichiarati sulla carta da una generazione/socket ad un'altra a volte mi lasciano un poco scettico, parlando di prestazioni a default.
Non so, è un'impressione che mi sono fatto in passato "toccando con mano". Non mi riferisco agli i5/i7, ma conoscendo il marketing...
devil_mcry
24-05-2010, 15:31
Consuma di più, può darsi, "va di meno" sicuramente, ma l'entità degli incrementi prestazionali spesso dichiarati sulla carta da una generazione/socket ad un'altra a volte mi lasciano un poco scettico, parlando di prestazioni a default.
Non so, è un'impressione che mi sono fatto in passato "toccando con mano". Non mi riferisco agli i5/i7, ma conoscendo il marketing...
guarda sono onesto
io avevo una piattaforma 775 e sono passato a 1156 (i7) e sono rimasto contento anzi di +
ho anche un phenom 2 x4 a 3.91ghz, che grossolanamente equivale a un core 2 quad con un pelo di clock in meno (forse 3.85)
la diff tra quelli e il mio è davvero tanta
pensa a una cosa, nei confronti core 2 quad non ce ne sono + e la valutazione può avvenire con difficolta, se guardi un core 2 quad q9550 guarda come campione un phenom 2 x4 945 che va a 3ghz
è un pelo + veloce di un q9550 ma guarda quanto rimane indietro su un i5 750
gli i7 poi...
I bench che si trovano in giro per la rete, giudizio personale, rientrano tra gli "incrementi prestazionali dichiarati sulla carta", con questo non voglio dire che non sia come dici tu nel caso degli i5/i7, ma che secondo me certi dati sono "gonfiati" per motivi di marketing e quindi lasciano il tempo che trovano.
Prova a confrontare i tuoi sistemi con rendering 3D di una scena complessa (se possiedi il software, chiaramente) e lì vedi il vero incremento prestazionale relativo al processore.
Strato1541
24-05-2010, 18:54
che discussione accesa...
è una cosa di cui si parla frequentemente.. comuqnue io concordo sul fatto che se uno ha una buona piattaforma 775 e vuole aggiornare con la cpu più potente è una cosa che può essre conveniente..
nei giochi si raggiungono le stesse prestazioni degli i5-7(ricondiamo di cosa è capace un e8400 a default)..
Nell'ambito professionale dipende a che livello si è... se è elevato meglio passare ad un i7.. in tutti gli altri casi si riescono ad ottenere prestazioni più che ragionevoli..
Dopo come dico in continuazione in tutti i forum investire in informatica NON ESISTE....
Esiste solo un buon compromesso tra ciò che serve e la spesa per averlo..
Quando sento certi che parlano di socket morti o investimenti sù altri.. mi viene da ridere..
Perchè in tanti anni che uso pc.. l'unica volta che sono riuscito ad investire è stata sul socket 775.. ma non credo succederà più una cosa del genere.. finchè non si cambia ritmo..stessa tiritera per amd.. è andata bene con l'am2-- am2+.. il futuro si vedrà..
gianni1879
24-05-2010, 19:47
I bench che si trovano in giro per la rete, giudizio personale, rientrano tra gli "incrementi prestazionali dichiarati sulla carta", con questo non voglio dire che non sia come dici tu nel caso degli i5/i7, ma che secondo me certi dati sono "gonfiati" per motivi di marketing e quindi lasciano il tempo che trovano.
Prova a confrontare i tuoi sistemi con rendering 3D di una scena complessa (se possiedi il software, chiaramente) e lì vedi il vero incremento prestazionale relativo al processore.
scusami ma da come parli, non hai mai confrontato realmente un skt1156 i5/i7 con skt775...
Che significa incrementi prestazionali sulla carta?
o ti pare che tutte le recensioni sono fasulle, altrimenti nemmeno dobbiamo continuare questa discussione...
devil_mcry
24-05-2010, 20:07
I bench che si trovano in giro per la rete, giudizio personale, rientrano tra gli "incrementi prestazionali dichiarati sulla carta", con questo non voglio dire che non sia come dici tu nel caso degli i5/i7, ma che secondo me certi dati sono "gonfiati" per motivi di marketing e quindi lasciano il tempo che trovano.
Prova a confrontare i tuoi sistemi con rendering 3D di una scena complessa (se possiedi il software, chiaramente) e lì vedi il vero incremento prestazionale relativo al processore.
secondo me la discussione puo anche finire qui
ti dico solo che in rendering l'i7 720qm di un notebook che ho, che gira a 1.73ghz ci metteva meno del mio vecchio e8400 a 4ghz con sottosistema spinto (vedi ddr2 a 1200mhz cl5, pl7, e 500 di fsb)
detto questo, la tendenza a sputare su quello che non si può/vuole avere non la capisco proprio bah
scusami ma da come parli, non hai mai confrontato realmente un skt1156 i5/i7 con skt775...
Che significa incrementi prestazionali sulla carta?
o ti pare che tutte le recensioni sono fasulle, altrimenti nemmeno dobbiamo continuare questa discussione...
Infatti mi sembra di esser stato chiaro con questo passaggio "con questo non voglio dire che non sia come dici tu nel caso degli i5/i7" ed anche con altre precisazioni prima, però sono diversi anni che assemblo pc fino al 775 e riguardo le recensioni, come mi sembra dia aver già detto, sono abbastanza scettico. Ripeto, secondo me si tende a "gonfiare" certi dati per condizionare il mercato ma, come precisato fin dall'inizio, è una mia personale opinione ;) .
gianni1879
24-05-2010, 22:02
Infatti mi sembra di esser stato chiaro con questo passaggio "con questo non voglio dire che non sia come dici tu nel caso degli i5/i7" ed anche con altre precisazioni prima, però sono diversi anni che assemblo pc fino al 775 e riguardo le recensioni, come mi sembra dia aver già detto, sono abbastanza scettico. Ripeto, secondo me si tende a "gonfiare" certi dati per condizionare il mercato ma, come precisato fin dall'inizio, è una mia personale opinione ;) .
guarda che faccio recensioni, non per questa testata giornalistica, ma solitamente si scrive la verità...
Cmq fine OT che non ha il minimo senso...
secondo me la discussione puo anche finire qui
ti dico solo che in rendering l'i7 720qm di un notebook che ho, che gira a 1.73ghz ci metteva meno del mio vecchio e8400 a 4ghz con sottosistema spinto (vedi ddr2 a 1200mhz cl5, pl7, e 500 di fsb)
Quello che dici è un poco approssimativo, o si fanno delle prove per bene pubblicando dei dati precisi o si tratta di aria fritta.
detto questo, la tendenza a sputare su quello che non si può/vuole avere non la capisco proprio bah
Guarda, ti dico che sei proprio fuori strada per quanto mi riguarda.
I forum sono fatti per confrontarsi ed esprimere opinioni anche per accrescere le conoscenze e verificare se tante cose che vengono sbandierate ai quattro venti hanno un effettivo riscontro.
Il fanboysmo proprio non mi interessa, ho detto soltanto che certe cose devono essere verificate, perchè viviamo in un mondo regolato al 99% dagli interessi e spesso quello che si vuole far credere non corrisponde a realtà.
Ma se si vuole nascondere la testa sotto la sabbia e rimanere nelle proprie convinzioni, l'importante è esserne felici.
guarda che faccio recensioni, non per questa testata giornalistica, ma solitamente si scrive la verità...
Meglio così, questo è confortante, spero che tu non sia il solo.
EDIT: non sono d'accordo sul fatto che la discussione non abbia senso, ma per me il discorso è chiuso.
devil_mcry
24-05-2010, 22:15
Quello che dici è un poco approssimativo, o si fanno delle prove per bene pubblicando dei dati precisi o si tratta di aria fritta.
Guarda, ti dico che sei proprio fuori strada per quanto mi riguarda.
I forum sono fatti per confrontarsi ed esprimere opinioni anche per accrescere le conoscenze e verificare se tante cose che vengono sbandierate ai quattro venti hanno un effettivo riscontro.
Il fanboysmo proprio non mi interessa, ho detto soltanto che certe cose devono essere verificate, perchè viviamo in un mondo regolato al 99% dagli interessi e spesso quello che si vuole far credere non corrisponde a realtà.
Ma se si vuole nascondere la testa sotto la sabbia e rimanere nelle proprie convinzioni, l'importante è esserne felici.
nn sono approssimativi
blender a fine rendering ti dice quanto tempo ci ha messo, quindi il confronto è facile
per il resto mentre il notebook con l'i7 ancora c'è il mio vecchio 775 l'ho venduto tanto nn me ne facevo + nulla anche se mi dispiace per le blade
cmq quando non una recensione, ma il web (inteso come testate giornalistiche) dicono la stessa cosa, quando i possessori riportano la stessa cosa direttamente o indirettamente, tu pretendi di avere l'onniscenza e di sapere tutto... beh fortunato te!
se vuoi posso farti qualunque test tra il mio phenom 2 x4 a 3.91ghz che probabilmente ha la stessa resa di un q9550 a 3.85 e il mio i7a 3.85ghz (con o senza ht)... anzi guarda puoi iniziare da cinebench nell'apposita sezione dove ho da poco postato i miei risultati con tanto di screen
http://img706.imageshack.us/i/immagine4rg.png/
http://img522.imageshack.us/img522/340/ghgho.jpg
e ma cinebench è un test sintetico... ah no e un motore di rendering utilizzato nei programmi professionali tra i + diffusi insieme a blender
tanto probabilmente è solo tempo perso tu hai ragione gli i7 vanno come i core 2 quad :asd: :asd: :asd:
ps i confronti di opinioni si fanno su forum, ma le opinioni andrebbero basate su esperienza diretta non su un'idea la cui base è "tutti dicono balle"
Strato1541
25-05-2010, 09:34
Forse si è perso un pò il senso della cosa.. credo che sia abbastanza banale che gli i 7 vadanoo meglio delle cpu di generazione precedente...
Il 3d era partito con un altro spirito se si torna a leggere dal principio..
La sostanza è che in ambito professionale e con CERTI programmi la differenza tra le tecnologie risulta più marcata.. ma negli ambiti di uso più comune e soprattutto nel gaming le differenze si affievoliscono diventando a volte nulle.. e questo fà della piattaforma non all'ultimo grido ancora una buona alternativa..
Lo dico da possessore della mia configurazione.. a confronto un altro pc che ho in casa basato sù i7 965..
Posso fare dei bench appena ho tempo..
E sottolineo che come è già stato detto il 3d serve per confrontarsi e non per scannarsi o fare fanboysmi inutili.. altrimenti non aiutiamo che ha bisogno..
Ciao a tutti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.