View Full Version : D3s, D700 o... D4?
eau_de_coco
05-03-2010, 15:06
Sto pensando di acquistare un corpo full frame Nikon, ma sono indeciso tra le tre opzioni: D3s, D700 o aspettare l'arrivo della fantomatica D4 (o D800 che dir si voglia).
La D3 non mi sembra più all'altezza del costo.
Posto che per il mio budget attuale 4.000 euri sono certamente un bel malloppo ma se ne vale la pena non sono neppure uno sforzo sovrumano, posto anche che non faccio il fotografo di professione (faccio fotoreportages anche per lavoro, ma è tutta un'altra storia) quindi non sono particolarmente pressato, sono nel dubbio sul da farsi.
Possiedo già delle buone lenti, l'ultimo acquisto è il 24-70 f2,8 nikkor, ed ho bisogno di un corpo che abbia ottima sensibilità ISO e che sia tropicalizzato, oltre che con chassis in lega di magnesio. Il video mi interessa relativamente. Voi al posto mio che fareste? Corpo macchina costoso oppure corpo macchina di costo medio con un obiettivo in più?
X-ICEMAN
05-03-2010, 15:19
la D700 sarà la prossima FF ad essere "sostituita" in casa Nikon, il "quando" arriverà sul mercato non si sà.
Ma sopratutto il prossimo update della D700 dovrebbe essere portato ad un maggiore numero di mpixel e presumo che la resa agli alti iso o peggiori un pò, o rimanga ( nella migliore ipotesi ) allo stesso livello
la D4 non ce la vedo se non prima di fine 2010 se non direttamente inizio 2011 ( Rumors la dovrebbero dare per "in fase di testing ai mondiali di giugno" se cosi fosse servirebbero ancora 6 buoni mesi prima di vederla sul mercato se non di più )
prendi la D3s
ficofico
05-03-2010, 15:27
Si anch'io ti consiglio la d3s... guarda questa foto iso 8000 sottoesposta di 1,3 ev :eek:
http://img690.imageshack.us/img690/6721/ant2022.jpg
eau_de_coco
05-03-2010, 15:44
la D700 sarà la prossima FF ad essere "sostituita" in casa Nikon, il "quando" arriverà sul mercato non si sà.
Ma sopratutto il prossimo update della D700 dovrebbe essere portato ad un maggiore numero di mpixel e presumo che la resa agli alti iso o peggiori un pò, o rimanga ( nella migliore ipotesi ) allo stesso livello
la D4 non ce la vedo se non prima di fine 2010 se non direttamente inizio 2011 ( Rumors la dovrebbero dare per "in fase di testing ai mondiali di giugno" se cosi fosse servirebbero ancora 6 buoni mesi prima di vederla sul mercato se non di più )
prendi la D3s
Quello che dici mi sembra giustissimo. L'unica remora in effetti è l'incognita mercato, ovvero: domani mattina compro una D3s e due mesi dopo viene messa in vendita una macchina di qualità simile ma dal costo nettamente inferiore. Secondo te è un ipotesi plausibile?
ficofico
05-03-2010, 15:48
la d3s è "quasi" appena uscita, tra 6-8-12 mesi avrai una macchina con quelle caratteristiche alla metà del prezzo, ma a te serve adesso no?
eau_de_coco
05-03-2010, 16:12
la d3s è "quasi" appena uscita, tra 6-8-12 mesi avrai una macchina con quelle caratteristiche alla metà del prezzo, ma a te serve adesso no?
La macchina mi serve si ma non sono pressato. Posso aspettare se ne vale la pena. Solo che aspettando poi tra qualche mese uscirà un modello ancora più figo di quelli attuali, dopo un pò uno ancora migliore etc etc... Insomma, qual'è il momento migliore per fare un acquisto? Punteresti su un corpo macchina un po datato ma a un prezzo migliore o sull'ultimo grido per avere a disposizione l'attrezzatura più competitiva?
In pratica, qual'è il reale valore che dai al corpo macchina rispetto all'importanza delle lenti?
prendi la d3s, stupenda... (magari in usa dove la paghi un 30%in meno)
e piu in la altra lente (non so che lenti usi e che stile di foto fai)
(ps 24 1.4 e 200f2 slurp)
per me la cam migliore attualmente
d700 mirino troppo castrato penso che la serie dx00 sara sempre cosi
ficofico
05-03-2010, 18:04
Io personalmente prenderei una reflex di alta gamma solo quando arriva al prezzo più basso possibile, tipo 1 mese prima che presentano il modello successivo, mai l'ultimo modello appena uscito, però tu potresti avere esigenze completamente differenti dalle mie. Personalmente ritengo più importanti le lenti, anche per un semplice motivo che tengono di più il prezzo e se ho bisogno di vendere una lente per magari prenderne un altra o l'ultimo tv oled 4k sò che ci smenerò solo un 30% circa rispetto a quanto pagato, non il 90% :D
C'è anche da dire che le super pro si svalutano di meno, la mia alpha 700 all'uscita era data addirittura a 1.800 euro, io l'ho pagata 650 :D , una 3ds dubito che calerà mai di prezzo in questa proporzione, insomma, valuta in base alle tue reali esigenze, diciamo che una 3ds in mano ad un non professionista può dirsi un pò sprecata, una d700 sembrerebbe più consona, però questo non impone che tu non possa volere e poi comprare la macchina migliore , se davvero lo desideri.
marklevi
05-03-2010, 18:19
.. ed ho bisogno di un corpo che abbia ottima sensibilità ISO ..
se ti interessa la resa ad alti iso della d3s in un test imperfetto con la 1d mark 3 dai un occhio qui:
http://www.pbase.com/marklevi/1d3d3s
WildBoar
05-03-2010, 18:55
senza sapere cosa ci fai esattamente è difficile consigliarti, ognuno ti darà il proprio parere.
io personalmente mi prenderei la d700 ora (per me rimane una reflex fantastica soprattutto ora che è anche un po scesa di prezzo ha un rapporto q/p invidiabile) e al momento se la prendi nital hai anche un sb900 gratis :sofico:
col budget rimanente prendererei uno dei due "mostri" 14-24 o 70-200vrII a seconda di che tipo di foto fai (io per esempio prenderei prima il 14-24 e magari ti serve un tele ci scappa anche un 70-300vr)
se poi fra poco esce la d800 comunque non costerà come la d700 e se proprio sarà una rivoluzione a cui non saprai resistere puoi sempre rivenderti la prima, credo ci perderesti comunque poco.
senza sapere cosa ci fai esattamente è difficile consigliarti, ognuno ti darà il proprio parere.
io personalmente mi prenderei la d700 ora (per me rimane una reflex fantastica soprattutto ora che è anche un po scesa di prezzo ha un rapporto q/p invidiabile) e al momento se la prendi nital hai anche un sb900 gratis :sofico:
col budget rimanente prendererei uno dei due "mostri" 14-24 o 70-200vrII a seconda di che tipo di foto fai (io per esempio prenderei prima il 14-24 e magari ti serve un tele ci scappa anche un 70-300vr)
se poi fra poco esce la d800 comunque non costerà come la d700 e se proprio sarà una rivoluzione a cui non saprai resistere puoi sempre rivenderti la prima, credo ci perderesti comunque poco.
il 14-24 e` uno dei pochi zoom che prenderei pure io.. bello
eau_de_coco
08-03-2010, 12:18
Chiedevo consiglio perchè non vivo di fotografia, ma siccome lavoro nella cooperazione internazionale e per questo giro moltissimo, utilizzo molto la fotografia nei reportages anche per i media. Però nessuno mi paga per le foto (l'attività di documentazione è parte intrinseca del mio lavoro), di solito al massimo ci scappa una pubblicazione o una mostra...
Insomma, siccome si tratta soprattutto di essere soddisfatti del proprio lavoro al di là della possibilità di venderlo o meno, sono inevitabilmente molto attratto dalla D3s ma 4.000 euri sono roba seria, per questo sono indeciso se aspettare una nuova uscita o fare l'acquisto grosso subito.
Del resto, ne ho spesi oltre 1.800 per il 24-70 f2,8 che mi da enormi soddisfazioni, quindi la pazzia di soddisfare le mie voglie estreme ogni tanto mi viene...
Insomma, mi pare di capire che siate tutti per la D3s senza aspettare. Ma davvero ve la comprereste?
Scusa se mi intrometto....ma di regola compro quello che mi serve e aspetto se proprio so che a breve molto breve ci sarà qualcosa di nuovo e non è detto che poi lo compri....ovvero....se oggi tu hai bisogno di pulizia dell'immagine ad alti iso, velocità di scatto a raffica e tutte quelle caratteristiche che ti da una D3S ovvio che.......compri una D3s che poi diciamo tra meno di 1 anno esca una nuova reflex è normalissimo, di media il tempo tra i vari modelli è 1 anno, 1 anno e mezzo....ma non è che a questo punto la tua 3DS scatterà foto in modo peggiore, per cui non vedo il problema.....se invece sapessi che da qui a 1 mese uscisse il nuovo modello aspetterei solo per curiosità e magari anche perchè così facendo potrai ottenere la 3DS a un costo ancora inferiore....compri quello che ti serve oggi e per la svalutazione, bè un corpo macchina non è una lente per cui subisce una svalutazione maggiore e in tempi ancora minori....ci sono ottime ottiche Nikon che ancora oggi costano un occhio sebbene siano passati anni per la serie un 70-200 F2.8 non è che peggiora con il tempo...quindi non so cosa ti aspetti o perchè vorresti aspettare la nuova uscita se non per delle caratteristiche che oggi non trovi nella 3DS....e che non sai neanche se implementeranno.
Per la domanda se la comprerei....bè io ti direi NO perchè a me piacciono le lunghe focali, quindi il FF mi castra enormemente a meno di non avere un budget mostruoso e acquistare un 600 F4, SI perchè mi piacerebbe avere un secondo corpo FF per tutte le situazioni in cui alti iso e pulizia dell'immagine sono una manna dal cielo, per quelle volte che mi ritrovo a scattare con un 12 che in realtà è un 18 e vorrei un vero 12, per avere una certa risolvenza con tutte le nuove lenti Nikon F2.8 come il 24-70 che sarebbero sprecate su un DX
eau_de_coco
08-03-2010, 15:45
Scusa se mi intrometto....ma di regola compro quello che mi serve e aspetto se proprio so che a breve molto breve ci sarà qualcosa di nuovo e non è detto che poi lo compri....ovvero....se oggi tu hai bisogno di pulizia dell'immagine ad alti iso, velocità di scatto a raffica e tutte quelle caratteristiche che ti da una D3S ovvio che.......compri una D3s che poi diciamo tra meno di 1 anno esca una nuova reflex è normalissimo, di media il tempo tra i vari modelli è 1 anno, 1 anno e mezzo....ma non è che a questo punto la tua 3DS scatterà foto in modo peggiore, per cui non vedo il problema.....se invece sapessi che da qui a 1 mese uscisse il nuovo modello aspetterei solo per curiosità e magari anche perchè così facendo potrai ottenere la 3DS a un costo ancora inferiore....compri quello che ti serve oggi e per la svalutazione, bè un corpo macchina non è una lente per cui subisce una svalutazione maggiore e in tempi ancora minori....ci sono ottime ottiche Nikon che ancora oggi costano un occhio sebbene siano passati anni per la serie un 70-200 F2.8 non è che peggiora con il tempo...quindi non so cosa ti aspetti o perchè vorresti aspettare la nuova uscita se non per delle caratteristiche che oggi non trovi nella 3DS....e che non sai neanche se implementeranno.
Per la domanda se la comprerei....bè io ti direi NO perchè a me piacciono le lunghe focali, quindi il FF mi castra enormemente a meno di non avere un budget mostruoso e acquistare un 600 F4, SI perchè mi piacerebbe avere un secondo corpo FF per tutte le situazioni in cui alti iso e pulizia dell'immagine sono una manna dal cielo, per quelle volte che mi ritrovo a scattare con un 12 che in realtà è un 18 e vorrei un vero 12, per avere una certa risolvenza con tutte le nuove lenti Nikon F2.8 come il 24-70 che sarebbero sprecate su un DX
Diciamo che hai beccato il punto, ovvero l'uscita della prossima reflex. La D700 oramai è bruciata dalla Canon 5D II quindi sicuramente uscirà a breve una Nikon competitiva per quella fascia di prezzo. Posto che per essere competitiva probabilmente dovrà per forza avere caratteristiche simili alla D3s (formato pieno, ripresa video, ottima sensibilità ISO e definizione elevata) perchè dovrei spendere 4.000 euro per l'ammiraglia? La tropicalizzazione è indubbiamente un buon punto a favore della D3s, altro?
Scusa non ho capito...chiedi perchè spendere 4000 euro per l'ammiraglia??? perchè attualmente certe caratteristiche ce l'ha solo la 3DS....ti servono? se si allora acquistala.....altrimenti valuta un'altro corpo....ovvero già la 3DS permette scatti estremi.....davvero scatterai a Iso 12.000 cercando una certa pulizia? vuoi che sia milgliorato il comparto video? vuoi ancora più punti di messa a fuoco, vuoi.....la luna....allora aspetta la 4D e non è neanche detto....acquisti per quello che ti serve oggi e non per quello che potrebbero produrre domani.
eau_de_coco
08-03-2010, 16:21
Scusa non ho capito...chiedi perchè spendere 4000 euro per l'ammiraglia??? perchè attualmente certe caratteristiche ce l'ha solo la 3DS....ti servono? se si allora acquistala.....altrimenti valuta un'altro corpo....ovvero già la 3DS permette scatti estremi.....davvero scatterai a Iso 12.000 cercando una certa pulizia? vuoi che sia milgliorato il comparto video? vuoi ancora più punti di messa a fuoco, vuoi.....la luna....allora aspetta la 4D e non è neanche detto....acquisti per quello che ti serve oggi e non per quello che potrebbero produrre domani.
sto appunto raccogliendo qualche suggerimento per fare la mia scelta definitiva nella speranza neanche tanto celata di trovare dritte fresche sulle prossime uscite di reflex. E comunque si, mi capita spesso di aver bisogno di tantissimi ISO per scattare senza disturbare col flash in determinate situazioni.
Cmnq ho recepito il senso del tuo messaggio.
Raghnar-The coWolf-
08-03-2010, 16:31
fossi Nikonista con danaro da investire aspetterei la D700x e comprerei la D700 svalutata ulteriormente.
Comunque anche adesso ha raggiunto prezzi ottimi, specialmente all'estero.
Se non hai particolari esigenze di un corpo esagerato (ma anche ingombrante e pesante) la D700 praticamente ha le stesse caratteristiche della D3 alla metà del prezzo.
La D3s sarà anche esagerata come ISO, ma a 2500 euro di investimento che mi avanzano anzichè in ISO sul corpo investirei in ottiche fisse luminosissime e dalla gran resa.
Inoltre il vero vantaggio della D3s sulla D700 è soprattutto sul jpg (anche sul RAW, ma soprattutto il jpg), non avendo necessità di un workflow da sportivo con migliaia di scatti al giorno, gli alti ISO della D700 opportunamente ripuliti e trattati sono più che utilizzabili.
eau_de_coco
08-03-2010, 16:41
fossi Nikonista con danaro da investire aspetterei la D700x e comprerei la D700 svalutata ulteriormente.
Comunque anche adesso ha raggiunto prezzi ottimi, specialmente all'estero.
Se non hai particolari esigenze di un corpo esagerato (ma anche ingombrante e pesante) la D700 praticamente ha le stesse caratteristiche della D3 alla metà del prezzo.
La D3s sarà anche esagerata come ISO, ma a 2500 euro di investimento che mi avanzano anzichè in ISO sul corpo investirei in ottiche fisse luminosissime e dalla gran resa.
Inoltre il vero vantaggio della D3s sulla D700 è soprattutto sul jpg (anche sul RAW, ma soprattutto il jpg), non avendo necessità di un workflow da sportivo con migliaia di scatti al giorno, gli alti ISO della D700 opportunamente ripuliti e trattati sono più che utilizzabili.
Che programma usi per trattare il rumore? CS4 non mi soddisfa appieno
Raghnar-The coWolf-
08-03-2010, 19:08
Che programma usi per trattare il rumore? CS4 non mi soddisfa appieno
Neat Image, Noise Ninja, Topaz DeNoise.
fossi Nikonista con danaro da investire aspetterei la D700x e comprerei la D700 svalutata ulteriormente.
Comunque anche adesso ha raggiunto prezzi ottimi, specialmente all'estero.
Se non hai particolari esigenze di un corpo esagerato (ma anche ingombrante e pesante) la D700 praticamente ha le stesse caratteristiche della D3 alla metà del prezzo.
La D3s sarà anche esagerata come ISO, ma a 2500 euro di investimento che mi avanzano anzichè in ISO sul corpo investirei in ottiche fisse luminosissime e dalla gran resa.
Inoltre il vero vantaggio della D3s sulla D700 è soprattutto sul jpg (anche sul RAW, ma soprattutto il jpg), non avendo necessità di un workflow da sportivo con migliaia di scatti al giorno, gli alti ISO della D700 opportunamente ripuliti e trattati sono più che utilizzabili.
che vantaggio sul jpg? mh ne sono molto interessato...
Raghnar-The coWolf-
09-03-2010, 09:24
che vantaggio sul jpg? mh ne sono molto interessato...
Beh come tutte le ammiraglie il loro vantaggio qualitativo rispetto alle semipro risiede in processori più potenti che perfezionano il PP on camera in modo da avere jpg più puliti.
D3 e la D700: stesso sensore, stesso file RAW (confermato oltre da innumerevoli esempi ad esempio da DxO Mark dà gli stessi identici punteggi), jpg molto diversi. Basta cercare su internet, tipo qua:http://www.fotoactualidad.com/2008/07/nikon-d700-vs-nikon-d3-iso-test.html
Le prove scattate in jpg.
Se sviluppi il RAW i vantaggi sono marginali (legati al contorno: elettronica più affidabile determina ad esempio maggior garanzia di qualità ai bordi del wafer...etc...) se guardi il jpg consistenti.
sergio_s
09-03-2010, 10:00
La D700 oramai è bruciata dalla Canon 5D II
Non sono d'accordo.
Sebbene sto meditando di mollare Nikon proprio per la 5D Mark II, non si può assolutamente dire che la 5 sia superiore alla 700.
La D700 innanzitutto ha un autofocus che la 5DII se lo sogna, e già questo dovrebbe bastare.
fossi Nikonista con danaro da investire aspetterei la D700x e comprerei la D700 svalutata ulteriormente.
Io invece credo che il miglior momento per comprarla è proprio ora, vista la promo del flash.
A conti fatti è come pagarla 1500 spicci. E stai tranquillo che nessuno la venderà a questa cifra dopo l'uscita della D700x/s/800
Anzi capiterà l'esatto contrario:
Mi è arrivato il volantino di una catena di elettronica, come al solito ci butto uno sguardo,...
...arrivo alle fotocamere: sguardo veloce...Canon 5D MkII a 2300€ (prezzo esagerato...si trova a 1800/1900)
Guardo più attentamente: ERA LA 5D OLD!!! :mc:
eau_de_coco
09-03-2010, 10:02
Beh come tutte le ammiraglie il loro vantaggio qualitativo rispetto alle semipro risiede in processori più potenti che perfezionano il PP on camera in modo da avere jpg più puliti.
D3 e la D700: stesso sensore, stesso file RAW (confermato oltre da innumerevoli esempi ad esempio da DxO Mark dà gli stessi identici punteggi), jpg molto diversi. Basta cercare su internet, tipo qua:http://www.fotoactualidad.com/2008/07/nikon-d700-vs-nikon-d3-iso-test.html
Le prove scattate in jpg.
Se sviluppi il RAW i vantaggi sono marginali (legati al contorno: elettronica più affidabile determina ad esempio maggior garanzia di qualità ai bordi del wafer...etc...) se guardi il jpg consistenti.
Tu quindi ritieni che non vi sia grande differenza in termini di definizione e gamma tonale tra i file RAW elaborati dalla D3 (& family) e la D700?
sergio_s
09-03-2010, 10:13
Tu quindi ritieni che non vi sia grande differenza in termini di definizione e gamma tonale tra i file RAW elaborati dalla D3 (& family) e la D700?
Considera la D700 come una "mini-D3".
Le differenze nel file, se ci fossero, stai tranquillo che nessuno di noi le noterebbe.
Raghnar-The coWolf-
09-03-2010, 13:37
Tu quindi ritieni che non vi sia grande differenza in termini di definizione e gamma tonale tra i file RAW elaborati dalla D3 (& family) e la D700?
la D3 molta lo stesso sensore e ha la stessa elaborazione RAW della D700.
SE ci sono differenze sono indotte più dal software e dal contorno (otturatore, elettronica...etc..) che altro, sono davvero differenze minime che tanto vale non conteggiare. Come ho detto DxO Mark, che quello che fa è semplicemente analizzare il file Raw nudo e crudo con numerologia e cose varie, non ha riscontrato differenza alcuna (al di là del punteggio alto o basso che come ho spiegato è poco significativo). La differenza ad alti ISO c'è (sensibile) con la D3s, ma per alti ISO intendo oltre i 6400 ISO e con stampe oltre all'A4.
Comunque già dubito che in fase di stampa (al di sotto dell' A2 in condizioni di scatto umane) ci sia differenza fra una 5Dold e una 5D2, figuriamoci in EVENTUALI minimerrime differenze fra D3 e D700 o il guadagno di uno stop e mezzo fra D700 e D3s.
La differenza è che l'ammiraglia è garantita funzionare sempre: sotto un uragano, nel mezzo di una tempesta e-m, a 30' sottozero o 60' del deserto continuerà a scattare. Per migliaia di scatti a carica. E così per anni.
La D700 mah sì beh boh...
"Professionale" non vuol dire soltanto qualità d'immagine ma SOPRATTUTTO una garanzia di affidabilità, una qualità costruttiva, una tempestività di servizio, una gestione del workflow impareggiabile. E sono cose che fanno moltissimo se si fotografa a ritmi serrati (intendo attorno al migliaio di scatti la settimana), e ovviamente si pagano anche moltissimo.
Ma se uno fotografa per passione, o collateralmente al proprio lavoro, a meno di casi particolari (quali potrebbe essere il tuo, devi valutare personalmente) una ammiraglia la vedo più come uno sfizio che un'esigenza, dato che la qualità non ne giova in modo sostanziale e al ritmo di qualche migliaio di scatti l'anno qualsiasi macchina è affidabile (e la D700 non è certo una ciofeca, anzi).
Più che guardare alla QI, che già con la D700 è sbalorditiva e al di sopra degli usi di qualsiasi comune mortale (almeno finchè ti attieni a stampe attorno al mq, ma oltre ci sono pochi rimedi se non passare a formati più grandi, o scatti oltre i 6400 ISO, ma oltre IMHO bisogna cambiare lente, indipendentemente dalla macchina), guarderei se PER TE, per quello che devi farci, l'affidabilità, garanzia e workflow extra che ti garantisce un'ammiraglia valgono quei 2000 euro e chiletto abbondanti (che in reportage si fa sentire).
Beh come tutte le ammiraglie il loro vantaggio qualitativo rispetto alle semipro risiede in processori più potenti che perfezionano il PP on camera in modo da avere jpg più puliti.
D3 e la D700: stesso sensore, stesso file RAW (confermato oltre da innumerevoli esempi ad esempio da DxO Mark dà gli stessi identici punteggi), jpg molto diversi. Basta cercare su internet, tipo qua:http://www.fotoactualidad.com/2008/07/nikon-d700-vs-nikon-d3-iso-test.html
Le prove scattate in jpg.
Se sviluppi il RAW i vantaggi sono marginali (legati al contorno: elettronica più affidabile determina ad esempio maggior garanzia di qualità ai bordi del wafer...etc...) se guardi il jpg consistenti.
mh ho avuto la canon 1dsm2 e passato alla 5d (per migliori iso)
ora viaggiando con la 5d scatto in jpg+raw e uso i jpg con il netbook per metterle su internet. il jpg mi serve piu di quello che pensavo
il mondo nikon mi e´ un po sconosciuto ho avuto agli arbori nikon f65, f100 e d100 (con ottiche 50 1.4, 85 1.8 105 micro vr)
e poi non ho avuto modo di provare nada, solo per qualche minuto in un pub una d700 con illuminatore af spento da me e con 50 1.8, a 6400 iso mettevo a fuoco in condizioni di luce dove la 5d non poteva. se i sensori af della d3 sono tutti come il centrale della d700 mi gusterebbe assai...
la d3s mi interessa molto (o d4 posso aspettare no problem) per fare un salto qualitativo dalla mia 5d in mio possesso
prima ero dubbioso sulle ottiche nikon (mancava un 24 1.4)
ora va meglio (pero ovvio che nikon non ha un 85 1.2 come il canon che ho)
ora vediamo se esce un 50 decente per nikon (il 50 1.4g non mi pare da urlo) se fanno il 50 1.2 annunciato in rumors magari...
tu conosci molto ottiche e cam nikon? sembra che abbiano meno problemi di back e front focus rispetto a canon...
eau_de_coco
09-03-2010, 13:52
la D3 molta lo stesso sensore e ha la stessa elaborazione RAW della D700.
SE ci sono differenze sono indotte più dal software e dal contorno (otturatore, elettronica...etc..) che altro, sono davvero differenze minime che tanto vale non conteggiare. Come ho detto DxO Mark, che quello che fa è semplicemente analizzare il file Raw nudo e crudo con numerologia e cose varie, non ha riscontrato differenza alcuna (al di là del punteggio alto o basso che come ho spiegato è poco significativo). La differenza ad alti ISO c'è (sensibile) con la D3s, ma per alti ISO intendo oltre i 6400 ISO e con stampe oltre all'A4.
Comunque già dubito che in fase di stampa (al di sotto dell' A2 in condizioni di scatto umane) ci sia differenza fra una 5Dold e una 5D2, figuriamoci in EVENTUALI minimerrime differenze fra D3 e D700 o il guadagno di uno stop e mezzo fra D700 e D3s.
La differenza è che l'ammiraglia è garantita funzionare sempre: sotto un uragano, nel mezzo di una tempesta e-m, a 30' sottozero o 60' del deserto continuerà a scattare. Per migliaia di scatti a carica. E così per anni.
La D700 mah sì beh boh...
"Professionale" non vuol dire soltanto qualità d'immagine ma SOPRATTUTTO una garanzia di affidabilità, una qualità costruttiva, una tempestività di servizio, una gestione del workflow impareggiabile. E sono cose che fanno moltissimo se si fotografa a ritmi serrati (intendo attorno al migliaio di scatti la settimana), e ovviamente si pagano anche moltissimo.
Ma se uno fotografa per passione, o collateralmente al proprio lavoro, a meno di casi particolari (quali potrebbe essere il tuo, devi valutare personalmente) una ammiraglia la vedo più come uno sfizio che un'esigenza, dato che la qualità non ne giova in modo sostanziale e al ritmo di qualche migliaio di scatti l'anno qualsiasi macchina è affidabile (e la D700 non è certo una ciofeca, anzi).
Più che guardare alla QI, che già con la D700 è sbalorditiva e al di sopra degli usi di qualsiasi comune mortale (almeno finchè ti attieni a stampe attorno al mq, ma oltre ci sono pochi rimedi se non passare a formati più grandi, o scatti oltre i 6400 ISO, ma oltre IMHO bisogna cambiare lente, indipendentemente dalla macchina), guarderei se PER TE, per quello che devi farci, l'affidabilità, garanzia e workflow extra che ti garantisce un'ammiraglia valgono quei 2000 euro e chiletto abbondanti (che in reportage si fa sentire).
Grazie dell'ottimo consiglio.
In effetti sono piuttosto convinto che la D3s sia il top dei top tra le reflex FF (almeno per l'uso che ne farei io) ma hai probabilmente ragione quando dici che un down-sizing verso la D700 non comprometterebbe molto in termini di qualità di immagine finale. La tropicalizzazione della D3s in effetti è una caratteristica che per me ha importanza notevole (il 24-70 f2,8 che monterei dovrebbe essere tropicalizzato pure lui), del resto mi importa pure del peso dell'attrezzatura visto che mi sposto spesso zaino in spalla, e la D700 in questo senso faciliterebbe le cose.
Sono tuttora molto indeciso. Se Nikon sparasse sul mercato una sostituta della D700 coi controkazzi non avrei invece alcun dubbio sull'acquisto.
Diciamo che hai beccato il punto, ovvero l'uscita della prossima reflex. La D700 oramai è bruciata dalla Canon 5D II quindi sicuramente uscirà a breve una Nikon competitiva per quella fascia di prezzo. Posto che per essere competitiva probabilmente dovrà per forza avere caratteristiche simili alla D3s (formato pieno, ripresa video, ottima sensibilità ISO e definizione elevata) perchè dovrei spendere 4.000 euro per l'ammiraglia? La tropicalizzazione è indubbiamente un buon punto a favore della D3s, altro?
ricordiamo che la nikon e´l unica che salva in .avi i filmati
no la porcheria pesante di .mov di canon...
stranezza.. non sono molto interessato ai filmati pero il mov lo detesto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.