View Full Version : Qualche chiarimento e aiuto ad un neofita..
Salve a tutti, premetto che non ci capisco moltissimo di installazione/eliminazione OS, perché non ho mai avuto la possibilità di farlo, poco tempo fa però ho voluto installare Ubuntu per provarlo e vedere come mi ci trovavo, inutile dire che adesso ce l'ho sempre pronto per il dual boot all'accensione ma non lo uso mai, sono troppo abituato a Win, e non ho tanto tempo da dedicare allo "studio" di un nuovo OS.
Fino ad ora l'ho tenuto perché comunque faceva comodo avere una seconda possibilità all'accensione, ma ora dovrei formattare(ho incasinato Win) e già che ci sono vorrei far tornare tutto come prima.
Ora come ora il mio PC è suddiviso in 3 partizioni:
Nel C: ho Windows Se7en
Nel D: ho Ubuntu
Per finire ho una partizione che è "invisibile"(eeeh si, son così neofita :D )nella quale c'è il ripristino di Vista(era installato prima di Se7en, poi ho aggiornato).
Vorrei sapere quale è il metodo migliore per formattarlo completamente e poter reinstallare Windows Se7en senza problemi con il D: per immagazzinare dati, che adesso, in ambiente Windows non vedo...
Spero che qualcuno mi possa dare una mano, mi ritengo un'appassionato di informatica, perché mi interesso di molte cose riguardanti la stessa ed è quello il motivo per cui ho installato Ubuntu, ma prima devo farmi un po' le ossa. :)
Grazie anticipatamente.
Danyel
non mi è ben chiaro qual'è il tuo obiettivo, eliminare la partizione nascosta ?
In effetti non si capisce moltissimo, mi perdo sempre quando inizio a spiegare le cose... :rolleyes:
Il mio obbiettivo sarebbe cancellare la partizione nascosta, formattare il C: per reinstallare Windows e rendere di nuovo visibile il D: per Windows, quindi eliminare Ubuntu..
Chiancheri
05-03-2010, 13:16
In effetti non si capisce moltissimo, mi perdo sempre quando inizio a spiegare le cose... :rolleyes:
Il mio obbiettivo sarebbe cancellare la partizione nascosta, formattare il C: per reinstallare Windows e rendere di nuovo visibile il D: per Windows, quindi eliminare Ubuntu..
avvia ubuntu e cancella la partizione nascosta con gparted. Se gparted non è installato installalo da software center (se hai ubuntu karmic), oppure da shell con:
sudo apt-get install gparted.
dopo di che, col cd di windows elimina tutto e installa windows.
Una nota:
non perdi più tempo a formattare windows (questa volta e tutte le altre volte che windows ti incasinerà il sistema), che imparare 2 cose precise ed usare un sistema che:
- non prende virus
- non frammenta il file system
- non incasina il registro (perchè non ne ha) e puoi installare e disisntallare tutte le volte che vuoi ogni programma??
Cioè, windows ok lo sai già usare, ma richiede ORE di manutenzione (obbligatorie dopo un tot di tempo +/- lungo), mentre se imparassi installi una sola volta il SO, lo impari e lo usi senza mai casini????
avvia ubuntu e cancella la partizione nascosta con gparted. Se gparted non è installato installalo da software center (se hai ubuntu karmic), oppure da shell con:
sudo apt-get install gparted.
dopo di che, col cd di windows elimina tutto e installa windows.
Grazie per l'aiuto, ora vedo che fare! :)
Una nota:
non perdi più tempo a formattare windows (questa volta e tutte le altre volte che windows ti incasinerà il sistema), che imparare 2 cose precise ed usare un sistema che:
- non prende virus
- non frammenta il file system
- non incasina il registro (perchè non ne ha) e puoi installare e disisntallare tutte le volte che vuoi ogni programma??
Cioè, windows ok lo sai già usare, ma richiede ORE di manutenzione (obbligatorie dopo un tot di tempo +/- lungo), mentre se imparassi installi una sola volta il SO, lo impari e lo usi senza mai casini????
Di Win ho bisogno a prescindere perché faccio molto spesso lavori grafici ed ho bisogno obbligatoriamente di PhotoShop, poi come detto è una questione di abitudine, Ubuntu(o altre distro) sicuramente lo riprenderò più avanti quando avrò tempo da dedicare ad esso, ma preferirei evitare di tenere tutto nello stesso PC, per non ritrovarmi come adesso, che di un HD già poco capiente me ne era rimasta la metà...
Edit:
Altra domanda, il file System del disco D: è ext4, quando andrò ad installare Win, me lo troverà e sarà possibile riformattarlo in NTFS?
Chiancheri
05-03-2010, 16:51
Grazie per l'aiuto, ora vedo che fare! :)
Di Win ho bisogno a prescindere perché faccio molto spesso lavori grafici ed ho bisogno obbligatoriamente di PhotoShop, poi come detto è una questione di abitudine, Ubuntu(o altre distro) sicuramente lo riprenderò più avanti quando avrò tempo da dedicare ad esso, ma preferirei evitare di tenere tutto nello stesso PC, per non ritrovarmi come adesso, che di un HD già poco capiente me ne era rimasta la metà...
Edit:
Altra domanda, il file System del disco D: è ext4, quando andrò ad installare Win, me lo troverà e sarà possibile riformattarlo in NTFS?
quando installi windows semplicemente elimina quella partizione
Anche dopo che lo installi volendo.
quando installi windows semplicemente elimina quella partizione
Anche dopo che lo installi volendo.
Molte grazie sono riuscito nel format, ora va tutto perfetto! :)
Quando reinstallerò Ubuntu, se avrò di bisogno chiederò sicuramente a voi, molte grazie! :) ;)
Si può chiudere! :)
Come anticipai, prima o poi sarei tornato ad Ubuntu e mi sarei fatto risentire, quindi... Eccomi quì! :D
Per non fare alcun casino(non ne so proprio nulla) al momento l'ho installato, ed ho cambiato browser, BASTA.
Mi dite voi cosa devo fare e cosa dovrei sapere per imparare ad usare per bene questo OS? :)
Devo ancora installare tutti i driver e non so da che parte iniziare.. :mc:
Niente? :stordita:
Al momento ho disinstallato Firefox e installato Chrome e Midori(quest'ultimo mi serve solo in casi particolari), ma ancora non capisco se devo installare i driver e se si dove trovarli(ho un chipset intel GM45).
In particolare non mi dispiacerebbe qualche modifica alla GUI per renderlo un pelino più intuitivo, ma è qualcosa della quale posso fare a meno..
qui trovi info:
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/AbilitareDriverProprietari
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Intel
qui trovi info:
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/AbilitareDriverProprietari
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Intel
Molte grazie adesso vedo il da farsi, per la gestione del risparmio energetico invece? Con Windows bastava impostare "risparmio energetico" o "bilanciato" per abbassare la velocità di clock(che salva MOLTO la batteria), invece su Ubuntu sono fisso a 2.00ghz(praticamente inutile visto l'utilizzo che ne faccio) e la batteria mia dura meno di mezz'ora(su Win ci facevo un'ora e mezza)..
intendi?
http://linuxevia.blogspot.com/2010/10/cpu-frequency-scaling-monitor-su-ubuntu.html
Si all'epoca della 10 usavo quello, ma adesso sulla 11 come faccio ad aggiungere un'applet...? :stordita:
http://www.linkback.it/miglioriamo-ubuntu-11-04-con-qualche-applet-223681.html
http://www.linkback.it/miglioriamo-ubuntu-11-04-con-qualche-applet-223681.html
ha seguito la guida ma l'applicazione non compare da nessuna parte e alt+F2 scrivendo "Indicator-CPU" non fa nulla... Mi son perso qualcosa? (abbi pazienza, 8 anni di Windows mi hanno rovinato!) :p
Grazie di tutto comunque! ;)
prova con:
Indicator-cpu
e' case sensitive
Ho provato:
Indicator-CPU
indicator-CPU
Indicator-cpu
indicator-cpu
Ma ancora niente.. :(
Ho anche provato a rifare tutti i passaggi ma mi dice che è già installato..
proviamo a vedere i file contenuti nel pacchetto:
dpkg -L indicator-cpufreq
Ecco quì:
danyel@danyel-TravelMate-5730:~$ dpkg -L indicator-cpufreq
/.
/usr
/usr/share
/usr/share/omf
/usr/share/omf/indicator-cpufreq
/usr/share/locale
/usr/share/locale/lv
/usr/share/locale/lv/LC_MESSAGES
/usr/share/locale/lv/LC_MESSAGES/indicator-cpufreq.mo
/usr/share/locale/fr
/usr/share/locale/fr/LC_MESSAGES
/usr/share/locale/fr/LC_MESSAGES/indicator-cpufreq.mo
/usr/share/locale/ru
/usr/share/locale/ru/LC_MESSAGES
/usr/share/locale/ru/LC_MESSAGES/indicator-cpufreq.mo
/usr/share/locale/fi
/usr/share/locale/fi/LC_MESSAGES
/usr/share/locale/fi/LC_MESSAGES/indicator-cpufreq.mo
/usr/share/locale/nl
/usr/share/locale/nl/LC_MESSAGES
/usr/share/locale/nl/LC_MESSAGES/indicator-cpufreq.mo
/usr/share/locale/tr
/usr/share/locale/tr/LC_MESSAGES
/usr/share/locale/tr/LC_MESSAGES/indicator-cpufreq.mo
/usr/share/locale/hu
/usr/share/locale/hu/LC_MESSAGES
/usr/share/locale/hu/LC_MESSAGES/indicator-cpufreq.mo
/usr/share/python-support
/usr/share/python-support/indicator-cpufreq.public
/usr/share/pyshared
/usr/share/pyshared/indicator_cpufreq
/usr/share/pyshared/indicator_cpufreq/indicator_cpufreqconfig.py
/usr/share/pyshared/indicator_cpufreq/cpufreq.py
/usr/share/pyshared/indicator_cpufreq/indicator.py
/usr/share/pyshared/indicator_cpufreq/helpers.py
/usr/share/pyshared/indicator_cpufreq-0.1.1_public1.egg-info
/usr/share/icons
/usr/share/icons/ubuntu-mono-light
/usr/share/icons/ubuntu-mono-light/status
/usr/share/icons/ubuntu-mono-light/status/22
/usr/share/icons/ubuntu-mono-light/status/22/indicator-cpufreq-100.svg
/usr/share/icons/ubuntu-mono-light/status/22/indicator-cpufreq.svg
/usr/share/icons/ubuntu-mono-light/status/22/indicator-cpufreq-75.svg
/usr/share/icons/ubuntu-mono-light/status/22/indicator-cpufreq-25.svg
/usr/share/icons/ubuntu-mono-light/status/22/indicator-cpufreq-50.svg
/usr/share/icons/ubuntu-mono-dark
/usr/share/icons/ubuntu-mono-dark/status
/usr/share/icons/ubuntu-mono-dark/status/22
/usr/share/icons/ubuntu-mono-dark/status/22/indicator-cpufreq-100.svg
/usr/share/icons/ubuntu-mono-dark/status/22/indicator-cpufreq.svg
/usr/share/icons/ubuntu-mono-dark/status/22/indicator-cpufreq-75.svg
/usr/share/icons/ubuntu-mono-dark/status/22/indicator-cpufreq-25.svg
/usr/share/icons/ubuntu-mono-dark/status/22/indicator-cpufreq-50.svg
/usr/share/doc
/usr/share/doc/indicator-cpufreq
/usr/share/doc/indicator-cpufreq/AUTHORS
/usr/share/doc/indicator-cpufreq/copyright
/usr/share/doc/indicator-cpufreq/changelog.gz
/usr/bin
/usr/bin/indicator-cpufreq
danyel@danyel-TravelMate-5730:~$
come vedi da te, il binario e' questo
/usr/bin/indicator-cpufreq
Grazie adesso funziona! :)
Ho un problema con il Software Center, ogni volta che provo ad installare un'applicazione di mi da "scaricamento dei file di pacchetto non riuscito: controllare la propria connessione ad internet" oppure "richiede l'installazione di pacchetti non fidati: L'azione potrebbe richiedere l'installazione di pacchetti da sorgenti non autenticate.".
Ovviamente la connessione funziona, sennò non starei scrivendo quì, e fino a ieri funzionava tutto alla perfezione..
lo fa con installazioni diverse ?
lo fa anche per l'upgrade ? aggiornamento indici
p.s.
forse da linea di comando "apt-get .........." vedi meglio l'errore
Fino a prima almeno via terminale funzionavano, adesso neanche così... :(
danyel@danyel-TravelMate-5730:~$ sudo apt-get install cinerella
[sudo] password for danyel:
E: Impossibile impostare il blocco /var/lib/dpkg/lock - open (11: Risorsa temporaneamente non disponibile)
E: Impossibile acquisire il blocco sulla directory di amministrazione (/var/lib/dpkg/). Un altro processo potrebbe tenerla occupata.
danyel@danyel-TravelMate-5730:~$ ^C
danyel@danyel-TravelMate-5730:~$
Gimli[2BV!2B]
27-05-2011, 22:49
La cartella degli indici dei pacchetti è occupata. Si tratta di dati fondamentali per il sistema e sono protetti da alcuni meccanismi di lock.
Di solito si ha un'altro programma per l'installazione di software aperto che ha già il lock della cartella (Software center (https://wiki.ubuntu.com/SoftwareCenter) / Synaptic (http://www.nongnu.org/synaptic/) / aptitude (http://algebraicthunk.net/~dburrows/projects/aptitude/) / ecc...)
apt-get con aptitude aperto:root@phoenix:~# apt-get install lzop
E: Impossibile impostare il blocco /var/lib/dpkg/lock - open (11: Resource temporarily unavailable)
E: Impossibile acquisire il blocco sulla directory di amministrazione (/var/lib/dpkg/). Un altro processo potrebbe tenerla occupata.
Si avevo fatto una ricerca, ma mi fa così anche da PC appena acceso, senza NULLA aperto, solo il terminale.. :(
Il software Center non funziona, da terminale non posso installare niente..
Sono bloccato.. :|
L'unica cosa che ricordo di aver fatto questo pomeriggio è stato installare Wine(disinstallato poi dopo, pensando che fosse la causa dei problemi) e aprire Photoshop Portable..
Ah no, ho installato anche GIMP(da terminale), ma non credo che possa dare problemi..
Gimli[2BV!2B]
27-05-2011, 23:58
In Ubuntu c'è anche quel demone che segnala in automatico la presenza di aggiornamenti, se non sbaglio: sarà mica lui che è attivo?
Che dicels -la /var/lib/dpkg/?
Gimli[2BV!2B]
28-05-2011, 00:02
Ah, poi c'è lsof (http://www.manpagez.com/man/8/lsof/) per capire che processo blocca la cache:sudo lsof | grep /var/lib/dpkg/lock
Ecco quì:
danyel@danyel-TravelMate-5730:~$ ls -la /var/lib/dpkg/
totale 6804
drwxr-xr-x 8 root root 4096 2011-05-28 00:35 .
drwxr-xr-x 61 root root 4096 2011-05-26 17:33 ..
drwxr-xr-x 2 root root 4096 2011-05-26 16:27 alternatives
-rw-r--r-- 1 root root 1649404 2011-05-27 18:20 available
-rw-r--r-- 1 root root 1644103 2011-05-26 18:41 available-old
-rw-r--r-- 1 root root 8 2011-04-26 00:51 cmethopt
-rw-r--r-- 1 root root 978 2011-05-22 20:08 diversions
-rw-r--r-- 1 root root 1049 2011-05-22 20:08 diversions-old
-rw-r--r-- 1 root root 1 2011-04-26 00:50 format
drwxr-xr-x 2 root root 278528 2011-05-27 18:28 info
-rw-r----- 1 root root 0 2011-05-28 00:35 lock
drwxr-xr-x 2 root root 4096 2011-04-14 22:17 parts
-rw-r--r-- 1 root root 135 2011-04-26 01:07 statoverride
-rw-r--r-- 1 root root 105 2011-04-26 01:03 statoverride-old
-rw-r--r-- 1 root root 1665001 2011-05-27 22:46 status
-rw-r--r-- 1 root root 1665481 2011-05-27 22:46 status-old
drwxr-xr-x 2 root root 4096 2010-11-25 19:52 tmp.ci
drwxr-xr-x 2 root root 4096 2011-05-27 22:46 triggers
drwxr-xr-x 2 root root 4096 2011-05-27 22:54 updates
danyel@danyel-TravelMate-5730:~$
Gimli[2BV!2B]
28-05-2011, 00:23
Tutto liscio, aggiungi l'lsof del secondo post.
;35250795']Tutto liscio, aggiungi l'lsof del secondo post.
Ecco quì:
danyel@danyel-TravelMate-5730:~$ sudo lsof | grep /var/lib/dpkg/lock
[sudo] password for danyel:
lsof: WARNING: can't stat() fuse.gvfs-fuse-daemon file system /home/danyel/.gvfs
Output information may be incomplete.
dpkg 2337 root 3uW REG 8,1 0 5767742 /var/lib/dpkg/lock (deleted)
Gimli[2BV!2B]
28-05-2011, 01:01
Eccolo il dpkg in esecuzione.
Hai cancellato tu il file di lock?
Vedi il numero nella seconda colonna: 2337? È il numero che lo identifica univocamente.
Puoi terminare il processo per riprendere il controllo della cache, ma se non sai perché è lì attivo il problema ti si potrà ripresentare:sudo kill -9 2337
Assicurati di avere il sistema aggiornato. Specifica se noti errori durante l'aggiornamento degli elenchi dei pacchetti.
;35250856']Eccolo il dpkg in esecuzione.
Hai cancellato tu il file di lock?
Vedi il numero nella seconda colonna: 2337? È il numero che lo identifica univocamente.
Puoi terminare il processo per riprendere il controllo della cache, ma se non sai perché è lì attivo il problema ti si potrà ripresentare:sudo kill -9 2337
Assicurati di avere il sistema aggiornato. Specifica se noti errori durante l'aggiornamento degli elenchi dei pacchetti.
Direi di no che non l'ho cancellato..
Ho provato a fare quello che mi hai detto ma mi da questo:
danyel@danyel-TravelMate-5730:~$ sudo kill -9 2337
[sudo] password for danyel:
kill: No such process
danyel@danyel-TravelMate-5730:~$
:stordita:
Poi ho provato a fare l'update:
danyel@danyel-TravelMate-5730:~$ sudo apt-get update
[sudo] password for danyel:
Ign http://extras.ubuntu.com natty InRelease
Ign http://ppa.launchpad.net natty InRelease
Ign http://ppa.launchpad.net natty InRelease
Ign http://dl.google.com stable InRelease
Ign http://security.ubuntu.com natty-security InRelease
Trovato http://ppa.launchpad.net natty Release.gpg
Scaricamento di:1 http://extras.ubuntu.com natty Release.gpg [72 B]
Scaricamento di:2 http://dl.google.com stable Release.gpg [198 B]
Trovato http://extras.ubuntu.com natty Release
Scaricamento di:3 http://ppa.launchpad.net natty Release.gpg [316 B]
Scaricamento di:4 http://dl.google.com stable Release [1351 B]
Trovato http://ppa.launchpad.net natty Release
Scaricamento di:5 http://ppa.launchpad.net natty Release [9744 B]
Ign http://ppa.launchpad.net natty Release
Trovato http://security.ubuntu.com natty-security Release.gpg
Scaricamento di:6 http://dl.google.com stable/main i386 Packages [1214 B]
Trovato http://ppa.launchpad.net natty/main Sources
Trovato http://security.ubuntu.com natty-security Release
Trovato http://extras.ubuntu.com natty/main Sources
Trovato http://ppa.launchpad.net natty/main i386 Packages
Ign http://ppa.launchpad.net natty/main TranslationIndex
Ign http://ppa.launchpad.net natty/main Sources/DiffIndex
Ign http://ppa.launchpad.net natty/main i386 Packages/DiffIndex
Ign http://ppa.launchpad.net natty/main TranslationIndex
Ign http://dl.google.com stable/main TranslationIndex
Trovato http://extras.ubuntu.com natty/main i386 Packages
Ign http://extras.ubuntu.com natty/main TranslationIndex
Trovato http://security.ubuntu.com natty-security/main Sources
Trovato http://ppa.launchpad.net natty/main Sources
Trovato http://ppa.launchpad.net natty/main i386 Packages
Trovato http://security.ubuntu.com natty-security/restricted Sources
Trovato http://security.ubuntu.com natty-security/universe Sources
Trovato http://security.ubuntu.com natty-security/multiverse Sources
Trovato http://security.ubuntu.com natty-security/main i386 Packages
Trovato http://security.ubuntu.com natty-security/restricted i386 Packages
Trovato http://security.ubuntu.com natty-security/universe i386 Packages
Trovato http://security.ubuntu.com natty-security/multiverse i386 Packages
Ign http://security.ubuntu.com natty-security/main TranslationIndex
Ign http://security.ubuntu.com natty-security/multiverse TranslationIndex
Ign http://security.ubuntu.com natty-security/restricted TranslationIndex
Ign http://security.ubuntu.com natty-security/universe TranslationIndex
Ign http://it.archive.ubuntu.com natty InRelease
Ign http://ppa.launchpad.net natty/main Translation-it_IT
Ign http://ppa.launchpad.net natty/main Translation-it
Ign http://ppa.launchpad.net natty/main Translation-en
Ign http://ppa.launchpad.net natty/main Translation-it_IT
Ign http://dl.google.com stable/main Translation-it_IT
Ign http://ppa.launchpad.net natty/main Translation-it
Ign http://ppa.launchpad.net natty/main Translation-en
Ign http://dl.google.com stable/main Translation-it
Ign http://dl.google.com stable/main Translation-en
Ign http://extras.ubuntu.com natty/main Translation-it_IT
Ign http://extras.ubuntu.com natty/main Translation-it
Ign http://extras.ubuntu.com natty/main Translation-en
Ign http://security.ubuntu.com natty-security/main Translation-it_IT
Ign http://security.ubuntu.com natty-security/main Translation-it
Ign http://security.ubuntu.com natty-security/main Translation-en
Ign http://security.ubuntu.com natty-security/multiverse Translation-it_IT
Ign http://security.ubuntu.com natty-security/multiverse Translation-it
Ign http://security.ubuntu.com natty-security/multiverse Translation-en
Ign http://it.archive.ubuntu.com natty-updates InRelease
Ign http://security.ubuntu.com natty-security/restricted Translation-it_IT
Ign http://security.ubuntu.com natty-security/restricted Translation-it
Ign http://security.ubuntu.com natty-security/restricted Translation-en
Ign http://security.ubuntu.com natty-security/universe Translation-it_IT
Ign http://security.ubuntu.com natty-security/universe Translation-it
Ign http://security.ubuntu.com natty-security/universe Translation-en
Trovato http://it.archive.ubuntu.com natty Release.gpg
Scaricamento di:7 http://it.archive.ubuntu.com natty-updates Release.gpg [198 B]
Trovato http://it.archive.ubuntu.com natty Release
Scaricamento di:8 http://it.archive.ubuntu.com natty-updates Release [27,2 kB]
Trovato http://it.archive.ubuntu.com natty/main Sources
Trovato http://it.archive.ubuntu.com natty/restricted Sources
Trovato http://it.archive.ubuntu.com natty/universe Sources
Trovato http://it.archive.ubuntu.com natty/multiverse Sources
Trovato http://it.archive.ubuntu.com natty/main i386 Packages
Trovato http://it.archive.ubuntu.com natty/restricted i386 Packages
Trovato http://it.archive.ubuntu.com natty/universe i386 Packages
Trovato http://it.archive.ubuntu.com natty/multiverse i386 Packages
Ign http://it.archive.ubuntu.com natty/main TranslationIndex
Ign http://it.archive.ubuntu.com natty/multiverse TranslationIndex
Ign http://it.archive.ubuntu.com natty/restricted TranslationIndex
Ign http://it.archive.ubuntu.com natty/universe TranslationIndex
Scaricamento di:9 http://it.archive.ubuntu.com natty-updates/main Sources [32,6 kB]
Scaricamento di:10 http://it.archive.ubuntu.com natty-updates/restricted Sources [14 B]
Scaricamento di:11 http://it.archive.ubuntu.com natty-updates/universe Sources [8827 B]
Scaricamento di:12 http://it.archive.ubuntu.com natty-updates/multiverse Sources [1362 B]
Scaricamento di:13 http://it.archive.ubuntu.com natty-updates/main i386 Packages [108 kB]
Scaricamento di:14 http://it.archive.ubuntu.com natty-updates/restricted i386 Packages [14 B]
Scaricamento di:15 http://it.archive.ubuntu.com natty-updates/universe i386 Packages [42,5 kB]
Scaricamento di:16 http://it.archive.ubuntu.com natty-updates/multiverse i386 Packages [3754 B]
Ign http://it.archive.ubuntu.com natty-updates/main TranslationIndex
Ign http://it.archive.ubuntu.com natty-updates/multiverse TranslationIndex
Ign http://it.archive.ubuntu.com natty-updates/restricted TranslationIndex
Ign http://it.archive.ubuntu.com natty-updates/universe TranslationIndex
Trovato http://it.archive.ubuntu.com natty/main Translation-it
Trovato http://it.archive.ubuntu.com natty/multiverse Translation-it
Trovato http://it.archive.ubuntu.com natty/restricted Translation-it
Trovato http://it.archive.ubuntu.com natty/universe Translation-it
Ign http://it.archive.ubuntu.com natty/main Translation-it_IT
Ign http://it.archive.ubuntu.com natty/main Translation-en
Ign http://it.archive.ubuntu.com natty/multiverse Translation-it_IT
Ign http://it.archive.ubuntu.com natty/multiverse Translation-en
Ign http://it.archive.ubuntu.com natty/restricted Translation-it_IT
Ign http://it.archive.ubuntu.com natty/restricted Translation-en
Ign http://it.archive.ubuntu.com natty/universe Translation-it_IT
Ign http://it.archive.ubuntu.com natty/universe Translation-en
Ign http://it.archive.ubuntu.com natty-updates/main Translation-it_IT
Ign http://it.archive.ubuntu.com natty-updates/main Translation-it
Ign http://it.archive.ubuntu.com natty-updates/main Translation-en
Ign http://it.archive.ubuntu.com natty-updates/multiverse Translation-it_IT
Ign http://it.archive.ubuntu.com natty-updates/multiverse Translation-it
Ign http://it.archive.ubuntu.com natty-updates/multiverse Translation-en
Ign http://it.archive.ubuntu.com natty-updates/restricted Translation-it_IT
Ign http://it.archive.ubuntu.com natty-updates/restricted Translation-it
Ign http://it.archive.ubuntu.com natty-updates/restricted Translation-en
Ign http://it.archive.ubuntu.com natty-updates/universe Translation-it_IT
Ign http://it.archive.ubuntu.com natty-updates/universe Translation-it
Ign http://it.archive.ubuntu.com natty-updates/universe Translation-en
Recuperati 228 kB in 26s (8461 B/s)
W: Errore GPG: http://ppa.launchpad.net natty Release: Le seguenti firme non sono state verificate perché la chiave pubblica non è disponibile: NO_PUBKEY 5A9A06AEF9CB8DB0
E: dpkg è stato interrotto. È necessario eseguire "sudo dpkg --configure -a" per correggere il problema.
danyel@danyel-TravelMate-5730:~$
Uso Windows da tantissimo, ma usare Ubuntu mi sta facendo sentire l'ultimo dei nabbi, è veramente un'altro mondo..
Gimli[2BV!2B]
28-05-2011, 19:38
Sì, è molto differente l'amministrazione dei due sistemi, è normalissimo sentirsi spaesati. È anche fisiologico che la prima installazione subisca danni che si fanno in modo abbastanza inconsapevole.
Hai fatto il dpkg --configure -a che consiglia?sudo dpkg --configure -a
Poi sembra che tu non abbia la chiave pubblica di un repository:sudo apt-key adv --keyserver keyserver.ubuntu.com --recv-keys 5A9A06AEF9CB8DB0Ciò che è contenuto nei repository è firmato con una classica chiave crittografica asimmetrica, per poter garantire che ciò che si scarica è veramente un file che è stato creato dal proprietario del repository (unico che dovrebbe avere accesso alla chiave privata).
;35255292']Sì, è molto differente l'amministrazione dei due sistemi, è normalissimo sentirsi spaesati. È anche fisiologico che la prima installazione subisca danni che si fanno in modo abbastanza inconsapevole.
Hai fatto il dpkg --configure -a che consiglia?sudo dpkg --configure -a
Poi sembra che tu non abbia la chiave pubblica di un repository:sudo apt-key adv --keyserver keyserver.ubuntu.com --recv-keys 5A9A06AEF9CB8DB0Ciò che è contenuto nei repository è firmato con una classica chiave crittografica asimmetrica, per poter garantire che ciò che si scarica è veramente un file che è stato creato dal proprietario del repository (unico che dovrebbe avere accesso alla chiave privata).
Si effettivamente non riesco neanche a capire la metà delle cose che mi vengono dette.. :muro:
Comunque mi ha dato questo:
danyel@danyel-TravelMate-5730:~$ sudo apt-key adv --keyserver keyserver.ubuntu.com --recv-keys 5A9A06AEF9CB8DB0
Executing: gpg --ignore-time-conflict --no-options --no-default-keyring --secret-keyring /etc/apt/secring.gpg --trustdb-name /etc/apt/trustdb.gpg --keyring /etc/apt/trusted.gpg --primary-keyring /etc/apt/trusted.gpg --keyserver keyserver.ubuntu.com --recv-keys 5A9A06AEF9CB8DB0
gpg: richiesta della chiave F9CB8DB0 dal server hkp keyserver.ubuntu.com
gpg: chiave F9CB8DB0: chiave pubblica «Launchpad PPA for Ubuntu Wine Team» importata
gpg: non è stata trovata alcuna chiave definitivamente affidabile
gpg: Numero totale esaminato: 1
gpg: importate: 1 (RSA: 1)
danyel@danyel-TravelMate-5730:~$
Mentre la prima non mi ha dato niente..
Gimli[2BV!2B]
28-05-2011, 22:38
Se il dpkg --configure è terminato senza output ora dovrebbe essere tutto in ordine.
Riguardo l'output di apt-key puoi vedere che si trattava della chiave del repository ppa di Wine, che avevi citato di aver provato qualche post fa.
Direi che ha correttamente aggiunto la chiave al tuo mazzo di chiavi, quindi non dovresti più vedere l'errore ai prossimi aggiornamenti degli elenchi.
Tieni presente che ogni repository aggiuntivo ha una propria chiave; solitamente è illustrato con chiarezza come aggiungerla nella sua pagina internet.
Si avevo fatto una ricerca, ma mi fa così anche da PC appena acceso, senza NULLA aperto, solo il terminale.. :(
Il software Center non funziona, da terminale non posso installare niente..
Sono bloccato.. :|
L'unica cosa che ricordo di aver fatto questo pomeriggio è stato installare Wine(disinstallato poi dopo, pensando che fosse la causa dei problemi) e aprire Photoshop Portable..
Ah no, ho installato anche GIMP(da terminale), ma non credo che possa dare problemi..
io a naso controllerei i reposity e le impostazioni del rorgente software.
da ubuntu software center vai su modifica e poi sorgenti software.
prova a verificare che sia inpostato il server per l'italia per il download che che non ci siano server strani nella lista dei reposity, poi farei anche un ripristina predefinite su autenticazione
Grazie ad entrambi, oggi quando ho acceso il Software Center mi ha fatto fare degli aggiornamenti e poi tutto ha ripreso a funzionare, suppongo che sia grazie ai consigli di Gimli! :)
Grazie anche a te Omerook per avermi dedicato del tempo! :) ;)
Al momento sono a posto, devo solo trovarmi qualche programma con cui mi trovo bene e poi posso passare al semplice utilizzo.. :) ;)
Gimli[2BV!2B]
29-05-2011, 13:55
Bene. Tieni presente che gli errori che hai affrontato sono quelli più comuni relativi all'esecuzione del package manager:
cache pacchetti occupata (sudo lsof | grep /var/lib/dpkg/lock per individuare il processo, più kill se non si capisce proprio dove si trova)
esecuzione di dpkg interrotta per errori o spegnimento pc (sudo dpkg --configure -a)
chiavi repository mancanti (sudo apt-key adv --keyserver keyserver.ubuntu.com --recv-keys CODICECHIAVEMANCANTE)
Grazie lo terrò presente, siete stati di enorme aiuto e senza di voi Ubuntu avrebbe sicuramente avuto un'utente in meno(Vabbè, non sarebbe stata una grande perdita :sofico: )! ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.