PDA

View Full Version : Sanità, Tremonti: "Metà del Paese è in default"


frankytop
03-03-2010, 23:21
Roma - Metà Italia, quella meridionale, è in default sulla sanità. È l’allarme del ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, lanciato nel corso del congresso della Uil. Il ministro sottolinea che questo è il vero problema dei costi della politica: "La politica fa schifo in questi termini".

E' allarme sanità "Da metà Italia in giù, tutto il sistema è in default", dice Tremonti spiegando che il peso sul bilancio è del 70-80%. "Ti sembra normale - si chiede nel corso di una tavola rotonda con il leader del pd Pier Luigi Bersani - che in quattro anni tutto il sistema della sanità del centro-sud viene scassato? Il problema della sanità è un grande tema, a cui presto un’attenzione assoluta". Secondo il ministro una delle vie per risolvere il problema è l’attuazione del federalismo fiscale. La spesa pubblica "è da troppo tempo fuori dal controllo dei cittadini". E' necessaria, secondo il titolare di via XX Settembre, l’attuazione del federalismo fiscale. Tremonti ha, infatti, annunciato che "entro quest’anno avremo le prime forme di attuazione del federalismo".

La questione meridionale "Da metà Italia in giù è in default, la sanità in troppe regioni costa il doppio e rende la metà. Quando incontri un assessore non sai bene se è un assessore o un camorrista", ha detto il ministro dell’Economia. "Credo - ha aggiunto - che entro quest’anno avremo le prime forme di applicazione del federalismo fiscale con l’applicazione dei costi standard nella sanità che sono quelli della Lombardia, risparmiando così anche il pellegrinaggio delle famiglie verso il nord".

Il Giornale .it (http://www.ilgiornale.it/interni/sanita_tremonti_meta_paese_e_default/economia-politica_economica-politica-governo-sanita-salute-tremonti-costi-federalismo-spesa_pubblica/03-03-2010/articolo-id=426570-page=0-comments=1)

Credo...credo...di amare Tremonti :flower:
Lui si che sa come parlare al cuore di un leghista.:flower:

CYRANO
03-03-2010, 23:26
ci penseranno i lumbard , con i loro schei , a tirar su il sistema sanitario siciliano !

:asd: :asd:



Camkamkmksmkssmk

ConteZero
03-03-2010, 23:26
Roma - Metà Italia, quella meridionale, è in default sulla sanità. È l’allarme del ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, lanciato nel corso del congresso della Uil. Il ministro sottolinea che questo è il vero problema dei costi della politica: "La politica fa schifo in questi termini".

E' allarme sanità "Da metà Italia in giù, tutto il sistema è in default", dice Tremonti spiegando che il peso sul bilancio è del 70-80%. "Ti sembra normale - si chiede nel corso di una tavola rotonda con il leader del pd Pier Luigi Bersani - che in quattro anni tutto il sistema della sanità del centro-sud viene scassato? Il problema della sanità è un grande tema, a cui presto un’attenzione assoluta". Secondo il ministro una delle vie per risolvere il problema è l’attuazione del federalismo fiscale. La spesa pubblica "è da troppo tempo fuori dal controllo dei cittadini". E' necessaria, secondo il titolare di via XX Settembre, l’attuazione del federalismo fiscale. Tremonti ha, infatti, annunciato che "entro quest’anno avremo le prime forme di attuazione del federalismo".

La questione meridionale "Da metà Italia in giù è in default, la sanità in troppe regioni costa il doppio e rende la metà. Quando incontri un assessore non sai bene se è un assessore o un camorrista", ha detto il ministro dell’Economia. "Credo - ha aggiunto - che entro quest’anno avremo le prime forme di applicazione del federalismo fiscale con l’applicazione dei costi standard nella sanità che sono quelli della Lombardia, risparmiando così anche il pellegrinaggio delle famiglie verso il nord".

Il Giornale .it (http://www.ilgiornale.it/interni/sanita_tremonti_meta_paese_e_default/economia-politica_economica-politica-governo-sanita-salute-tremonti-costi-federalismo-spesa_pubblica/03-03-2010/articolo-id=426570-page=0-comments=1)

Credo...credo...di amare Tremonti :flower:
Lui si che sa come parlare al cuore di un leghista.:flower:

Si, peccato che la sua risolutezza dura giusto un quarto d'ora.
Il tempo che arrivano un paio di telefonatine a Silvio e tutto torna "normale".

scorpionkkk
03-03-2010, 23:27
Roma - Metà Italia, quella meridionale, è in default sulla sanità. È l’allarme del ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, lanciato nel corso del congresso della Uil. Il ministro sottolinea che questo è il vero problema dei costi della politica: "La politica fa schifo in questi termini".

E' allarme sanità "Da metà Italia in giù, tutto il sistema è in default", dice Tremonti spiegando che il peso sul bilancio è del 70-80%. "Ti sembra normale - si chiede nel corso di una tavola rotonda con il leader del pd Pier Luigi Bersani - che in quattro anni tutto il sistema della sanità del centro-sud viene scassato? Il problema della sanità è un grande tema, a cui presto un’attenzione assoluta". Secondo il ministro una delle vie per risolvere il problema è l’attuazione del federalismo fiscale. La spesa pubblica "è da troppo tempo fuori dal controllo dei cittadini". E' necessaria, secondo il titolare di via XX Settembre, l’attuazione del federalismo fiscale. Tremonti ha, infatti, annunciato che "entro quest’anno avremo le prime forme di attuazione del federalismo".

La questione meridionale "Da metà Italia in giù è in default, la sanità in troppe regioni costa il doppio e rende la metà. Quando incontri un assessore non sai bene se è un assessore o un camorrista", ha detto il ministro dell’Economia. "Credo - ha aggiunto - che entro quest’anno avremo le prime forme di applicazione del federalismo fiscale con l’applicazione dei costi standard nella sanità che sono quelli della Lombardia, risparmiando così anche il pellegrinaggio delle famiglie verso il nord".

Il Giornale .it (http://www.ilgiornale.it/interni/sanita_tremonti_meta_paese_e_default/economia-politica_economica-politica-governo-sanita-salute-tremonti-costi-federalismo-spesa_pubblica/03-03-2010/articolo-id=426570-page=0-comments=1)

Credo...credo...di amare Tremonti :flower:
Lui si che sa come parlare al cuore di un leghista.:flower:


già peccato che il suo Ministero e quindi anche lui abbia i dati per vedere che non è esattamente cosi.
Il Piemonte è in bilico, la PA di Bolzano se la cava solo perchè è piccola, Marche, Lazio e Molise (che proprio sud non sono) sono disastrati e l'Abruzzo è messo peggio di tutti.
Al di là dell'ovvia Calabria la Puglia invece non è messa male..e neanche la Basilicata che più che sprecona è disordinata negli interventi

Senza contare l'annosa Lombardia che se non fosse strapiena di soldi non si potrebbe permettere la mole di sprechi che sostiene (e che fa sostenere alle altre regioni con le ramificazioni delle sue aziende di informatica).

Le Regiuoni veramente messe decentemente sono la Toscana, l'Emilia Romagna,il Friuli, la PA di Trento, la Liguria (nonostante il piano di rientro). Il resto è mancia.

Dream_River
03-03-2010, 23:27
Che grande genio che è Tremonti!!! Con il federalismo fiscale gli ospedali del meridione faranno ancora più schifo, e intanto tutti i meridionali, per non dare torto al suo animo sensibile, rimarranno dalle loro parti ammalati e fregati, invece di andare nelle regioni con sistemi sanitari migliori!

http://www.operaicontro.it/456/tremonti.jpg

A noi un uomo del genere ce lo invidia pure l'Iran

mixkey
03-03-2010, 23:28
Roma - Metà Italia, quella meridionale, è in default sulla sanità. È l’allarme del ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, lanciato nel corso del congresso della Uil. Il ministro sottolinea che questo è il vero problema dei costi della politica: "La politica fa schifo in questi termini".

E' allarme sanità "Da metà Italia in giù, tutto il sistema è in default", dice Tremonti spiegando che il peso sul bilancio è del 70-80%. "Ti sembra normale - si chiede nel corso di una tavola rotonda con il leader del pd Pier Luigi Bersani - che in quattro anni tutto il sistema della sanità del centro-sud viene scassato? Il problema della sanità è un grande tema, a cui presto un’attenzione assoluta". Secondo il ministro una delle vie per risolvere il problema è l’attuazione del federalismo fiscale. La spesa pubblica "è da troppo tempo fuori dal controllo dei cittadini". E' necessaria, secondo il titolare di via XX Settembre, l’attuazione del federalismo fiscale. Tremonti ha, infatti, annunciato che "entro quest’anno avremo le prime forme di attuazione del federalismo".

La questione meridionale "Da metà Italia in giù è in default, la sanità in troppe regioni costa il doppio e rende la metà. Quando incontri un assessore non sai bene se è un assessore o un camorrista", ha detto il ministro dell’Economia. "Credo - ha aggiunto - che entro quest’anno avremo le prime forme di applicazione del federalismo fiscale con l’applicazione dei costi standard nella sanità che sono quelli della Lombardia, risparmiando così anche il pellegrinaggio delle famiglie verso il nord".

Il Giornale .it (http://www.ilgiornale.it/interni/sanita_tremonti_meta_paese_e_default/economia-politica_economica-politica-governo-sanita-salute-tremonti-costi-federalismo-spesa_pubblica/03-03-2010/articolo-id=426570-page=0-comments=1)

Credo...credo...di amare Tremonti :flower:
Lui si che sa come parlare al cuore di un leghista.:flower:

Non e' che la Liguria stia messa bene mentre la Toscana, gia fuori della Padania, in campo sanitario va benissimo.

dantes76
03-03-2010, 23:30
Roma - Metà Italia, quella meridionale, è in default sulla sanità. È l’allarme del ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, lanciato nel corso del congresso della Uil. Il ministro sottolinea che questo è il vero problema dei costi della politica: "La politica fa schifo in questi termini".

E' allarme sanità "Da metà Italia in giù, tutto il sistema è in default", dice Tremonti spiegando che il peso sul bilancio è del 70-80%. "Ti sembra normale - si chiede nel corso di una tavola rotonda con il leader del pd Pier Luigi Bersani - che in quattro anni tutto il sistema della sanità del centro-sud viene scassato? Il problema della sanità è un grande tema, a cui presto un’attenzione assoluta". Secondo il ministro una delle vie per risolvere il problema è l’attuazione del federalismo fiscale. La spesa pubblica "è da troppo tempo fuori dal controllo dei cittadini". E' necessaria, secondo il titolare di via XX Settembre, l’attuazione del federalismo fiscale. Tremonti ha, infatti, annunciato che "entro quest’anno avremo le prime forme di attuazione del federalismo".

La questione meridionale "Da metà Italia in giù è in default, la sanità in troppe regioni costa il doppio e rende la metà. Quando incontri un assessore non sai bene se è un assessore o un camorrista", ha detto il ministro dell’Economia. "Credo - ha aggiunto - che entro quest’anno avremo le prime forme di applicazione del federalismo fiscale con l’applicazione dei costi standard nella sanità che sono quelli della Lombardia, risparmiando così anche il pellegrinaggio delle famiglie verso il nord".

Il Giornale .it (http://www.ilgiornale.it/interni/sanita_tremonti_meta_paese_e_default/economia-politica_economica-politica-governo-sanita-salute-tremonti-costi-federalismo-spesa_pubblica/03-03-2010/articolo-id=426570-page=0-comments=1)

Credo...credo...di amare Tremonti :flower:
Lui si che sa come parlare al cuore di un leghista.:flower:

la banca del sud tanto desiderata da treVmonti risolvera' tutto, voi del nord mettete i soldi noi li spendiamo.. come adesso daltronde..ora a lavorare, che si avvicina l'estate e io devo deguistarmi la mia granita alla pesca con una bella brioche seduto a mondello...

ConteZero
03-03-2010, 23:30
già peccato che il suo Ministero e quindi anche lui abbia i dati per vedere che non è esattamente cosi.
Il Piemonte è in bilico, la PA di Bolzano se la cava solo perchè è piccola, Marche, Lazio e Molise (che proprio sud non sono) sono disastrati e l'Abruzzo è messo peggio di tutti.
Al di là dell'ovvia Calabria la Puglia invece non è messa male..e neanche la Basilicata che più che sprecona è disordinata negli interventi

Senza contare l'annosa Lombardia che se non fosse strapiena di soldi non si potrebbe permettere la mole di sprechi che sostiene (e che fa sostenere alle altre regioni con le ramificazioni delle sue aziende di informatica).

Le Regiuoni veramente messe decentemente sono la Toscana, l'Emilia Romagna,il Friuli, la PA di Trento, la Liguria (nonostante il piano di rientro). Il resto è mancia.

Voglio vedere i lombardi alle prese coi tagli alla sanità a causa del federalismo fiscale.
Tipo "vedi Napoli e muori", una scena magistrale :asd:

Dream_River
03-03-2010, 23:31
Lui si che sa come parlare al cuore di un leghista.:flower:

http://data.kataweb.it/kpm2cinx/field/image/tcimage/312970

:dissident:
03-03-2010, 23:32
Senza contare l'annosa Lombardia che se non fosse strapiena di soldi non si potrebbe permettere la mole di sprechi che sostiene

:asd:
Beh intanto li sostiene

The Pein
03-03-2010, 23:35
già peccato che il suo Ministero e quindi anche lui abbia i dati per vedere che non è esattamente cosi.
Il Piemonte è in bilico, la PA di Bolzano se la cava solo perchè è piccola, Marche, Lazio e Molise (che proprio sud non sono) sono disastrati e l'Abruzzo è messo peggio di tutti.
Al di là dell'ovvia Calabria la Puglia invece non è messa male..e neanche la Basilicata che più che sprecona è disordinata negli interventi

Senza contare l'annosa Lombardia che se non fosse strapiena di soldi non si potrebbe permettere la mole di sprechi che sostiene (e che fa sostenere alle altre regioni con le ramificazioni delle sue aziende di informatica).

Le Regiuoni veramente messe decentemente sono la Toscana, l'Emilia Romagna,il Friuli, la PA di Trento, la Liguria (nonostante il piano di rientro). Il resto è mancia.
Non diciamo boiate perfavore... :)
Le Marche stanno bene....

barros
03-03-2010, 23:35
Modalita' puttanata ON

Che immettesse invece i soldini freschi dello scudo fiscale appena incassato.

Modalita' puttanata OFF

frankytop
03-03-2010, 23:48
Gne gneee,siete tutti invidiosi,ecco.:D

mixkey
03-03-2010, 23:52
edit

lowenz
03-03-2010, 23:59
Lui si che sa come parlare al cuore di un leghista.:flower:
Pota?

icoborg
04-03-2010, 00:02
ma che minchia vuol dire in default....non usare i termini se non li conosci.

lowenz
04-03-2010, 01:04
ma che minchia vuol dire in default....non usare i termini se non li conosci.
Vuol dire che si è resettato il BIOS :O :sofico:

barros
04-03-2010, 01:09
Vuol dire che si è resettato il BIOS :O :sofico:

...all' interno della teca cranica?

fabry1981
04-03-2010, 01:40
La Liguria era stata portata al limite del collasso sotto l'ex governatore del PDL Biasotti...
Negli ultimi anni Burlando ha fatto il possibile per risanarne il bilancio, ormai folle, ma i tagli sono stati un pò poco mirati, ci sono carenze di organico, le liste d'attesa si sono allungate, certi ospedali come il S. Corona sono stati deaziendalizzati, etc..
Insomma, attualmente non possiamo certo vantare una sanità da riferimento, ma è assolutamente nulla rispetto alla devastazione che ci avrebbe procurato un secondo mandato per Biasotti...
Che però ci riprova a questa tornata elettorale, avendo la faccia tosta di cavalcare proprio il malcontento per la lunghezza delle liste d'attesa..
http://webtv.ivg.it/video/2010/01/25/6476/sanita-biasotti-liste-di-attesa-al-massimo-di-30-giorni
Dopotutto questa è di gran lunga la regione più anziana, oramai siamo un grande pensionato per il Nord Italia...
Ovvio che da queste parti ridurre i tempi dell'esame per una lastra al femore, faccia più presa e catturi più voti, tra le persone attempate, di quanto lo farebbe portare conti in regola... :rolleyes:

wingman87
04-03-2010, 02:11
ma che minchia vuol dire in default....non usare i termini se non li conosci.

Meno male, allora non sono l'unico a non aver capito :D
Ma ha un qualche significato in questo contesto o ha proprio usato una parola che non c'entra una mazza?

sander4
04-03-2010, 02:28
Che grande genio che è Tremonti!!! Con il federalismo fiscale gli ospedali del meridione faranno ancora più schifo, e intanto tutti i meridionali, per non dare torto al suo animo sensibile, rimarranno dalle loro parti ammalati e fregati, invece di andare nelle regioni con sistemi sanitari migliori!

http://www.operaicontro.it/456/tremonti.jpg

A noi un uomo del genere ce lo invidia pure l'Iran

:asd:

dantes76
04-03-2010, 05:51
Meno male, allora non sono l'unico a non aver capito :D
Ma ha un qualche significato in questo contesto o ha proprio usato una parola che non c'entra una mazza?

gliel'avra' detto il consulente di TreVmonti..

Steinoff
04-03-2010, 06:10
alla fine, le regioni che stanno bene sono le Regioni Rosse
muahmuahmuahmuah!!!

alphacygni
04-03-2010, 07:05
http://lmgtfy.com/?q=default+finanziario

entanglement
04-03-2010, 07:07
Voglio vedere i lombardi alle prese coi tagli alla sanità a causa del federalismo fiscale.
Tipo "vedi Napoli e muori", una scena magistrale :asd:

in un regime di federalismo fiscale, i servizi verrebbero tagliati solo alle regioni non virtuose. e le liste d'attesa sarebbero fatte per residenza ...

ConteZero
04-03-2010, 07:08
in un regime di federalismo fiscale, i servizi verrebbero tagliati solo alle regioni non virtuose. e le liste d'attesa sarebbero fatte per residenza ...

Verissimo.
Altrettanto vero che ultimamente la Lombardia ha smesso d'essere "virtuosa" in quell'ambito.

entanglement
04-03-2010, 07:31
Verissimo.
Altrettanto vero che ultimamente la Lombardia ha smesso d'essere "virtuosa" in quell'ambito.

la sicilia non lo è mai stata, forse nell'impero romano sotto i greci :asd: :asd:

facciamo delle belle modifiche alle liste d'attesa negli ospedali ? primi i figli di residenti, poi per periodo di residenza nelle regioni servite dagli ospedali ?

perchè a sbattere in faccia la realtà su di un forum, "results may vary"

dave4mame
04-03-2010, 07:55
ci penseranno i lumbard , con i loro schei , a tirar su il sistema sanitario siciliano !

:asd: :asd:



Camkamkmksmkssmk

ah i veneti invece no...

Ileana
04-03-2010, 08:02
già peccato che il suo Ministero e quindi anche lui abbia i dati per vedere che non è esattamente cosi.
Il Piemonte è in bilico, la PA di Bolzano se la cava solo perchè è piccola, Marche, Lazio e Molise (che proprio sud non sono) sono disastrati e l'Abruzzo è messo peggio di tutti.
Al di là dell'ovvia Calabria la Puglia invece non è messa male..e neanche la Basilicata che più che sprecona è disordinata negli interventi

Senza contare l'annosa Lombardia che se non fosse strapiena di soldi non si potrebbe permettere la mole di sprechi che sostiene (e che fa sostenere alle altre regioni con le ramificazioni delle sue aziende di informatica).

Le Regiuoni veramente messe decentemente sono la Toscana, l'Emilia Romagna,il Friuli, la PA di Trento, la Liguria (nonostante il piano di rientro). Il resto è mancia.

Non diciamo cavolate.
L'Emilia Romagna è tra quelle messe peggio.
Forlì ha un buco di milioni di € perchè qualcuno è scappato con la cassa (o secondo la versione ufficiale han sbagliato a far di conto).
Bologna è sull'orlo del fallimento in più non riesce a creare le ASP (a differenza delle altre USL del territorio) perchè non c'è nessun provato che ha il fegato di metterci il naso dentro (lo so per certo, mia madre lavora in un servizio che doveva passare sotto le ASP ma è saltato tutto).

Steinoff
04-03-2010, 08:05
Non diciamo cavolate.
L'Emilia Romagna è tra quelle messe peggio.
Forlì ha un buco di milioni di € perchè qualcuno è scappato con la cassa (o secondo la versione ufficiale han sbagliato a far di conto).
Bologna è sull'orlo del fallimento in più non riesce a creare le ASP (a differenza delle altre USL del territorio) perchè non c'è nessun provato che ha il fegato di metterci il naso dentro (lo so per certo, mia madre lavora in un servizio che doveva passare sotto le ASP ma è saltato tutto).

Se qui in Emilia siamo messi cosi', e comunque le cose funzionano almeno qui a Modena, allora pensa le altre regioni come stanno!!

:eek: :eek: :eek:

Ileana
04-03-2010, 08:14
Se qui in Emilia siamo messi cosi', e comunque le cose funzionano almeno qui a Modena, allora pensa le altre regioni come stanno!!

:eek: :eek: :eek:

Infatti è quello che sostengo io.
Se noi siamo 'messi decentemente' non oso pensare cosa ci sia fuori da qui:eek: .

Comunque voi a Modena siete messi meglio che noi bolognesi.
Sempre paralndo del servizio che eroga l'ufficio dove lavora mia madre (gli assegnid i cura per gli anziani), voi a Modena (a quanto pare) avete cominciatro a razionalizzare la spesa scremando (almeno un minimo) l'anziano che vive solo con la minima, l'anziano che vive solo con una pensione dignitosa, l'anziano che vive con la minima ma ha qualcuno in grado di mantenerlo e l'anziano con la pensione dignitosa e che ha qualcuno in grado di mantenerlo.
Qui, nonostante non ci sia un soldo bucato, si va sempre fuori budget (sto giro -2009- sono fuori di 500mila€) per dare a pioggia a tutti la stessa cosa giusto per far vedere che la USL bolognese è buona e generosa:muro:

Steinoff
04-03-2010, 08:24
Infatti è quello che sostengo io.
Se noi siamo 'messi decentemente' non oso pensare cosa ci sia fuori da qui:eek: .

Comunque voi a Modena siete messi meglio che noi bolognesi.
Sempre paralndo del servizio che eroga l'ufficio dove lavora mia madre (gli assegnid i cura per gli anziani), voi a Modena (a quanto pare) avete cominciatro a razionalizzare la spesa scremando (almeno un minimo) l'anziano che vive solo con la minima, l'anziano che vive solo con una pensione dignitosa, l'anziano che vive con la minima ma ha qualcuno in grado di mantenerlo e l'anziano con la pensione dignitosa e che ha qualcuno in grado di mantenerlo.
Qui, nonostante non ci sia un soldo bucato, si va sempre fuori budget (sto giro -2009- sono fuori di 500mila€) per dare a pioggia a tutti la stessa cosa giusto per far vedere che la USL bolognese è buona e generosa:muro:


Prima di qualsiasi eventuale federalismo sanitario, sempre che sia il caso di farlo, secondo me e' necessario appianare verso l'alto la qualita' delle Usl e dei servizi forniti. L'alternativa e' il fallimento dello stesso sistema....

ConteZero
04-03-2010, 08:27
la sicilia non lo è mai stata, forse nell'impero romano sotto i greci :asd: :asd:

facciamo delle belle modifiche alle liste d'attesa negli ospedali ? primi i figli di residenti, poi per periodo di residenza nelle regioni servite dagli ospedali ?

perchè a sbattere in faccia la realtà su di un forum, "results may vary"

Io mi sono sempre servito alle USL locali.

Artem75
04-03-2010, 08:31
Modalita' puttanata ON

Che immettesse invece i soldini freschi dello scudo fiscale appena incassato.

Modalita' puttanata OFF

i soldi dello scudo fiscale sono come gli aerei di una settantina di anni fa, sempre gli stessi che giravano..... l'importante è credere che ci sono ! :D

Scannabue²
04-03-2010, 09:13
Roma - Metà Italia, quella meridionale, è in default sulla sanità. È l’allarme del ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, lanciato nel corso del congresso della Uil. Il ministro sottolinea che questo è il vero problema dei costi della politica: "La politica fa schifo in questi termini".

E' allarme sanità "Da metà Italia in giù, tutto il sistema è in default", dice Tremonti spiegando che il peso sul bilancio è del 70-80%. "Ti sembra normale - si chiede nel corso di una tavola rotonda con il leader del pd Pier Luigi Bersani - che in quattro anni tutto il sistema della sanità del centro-sud viene scassato? Il problema della sanità è un grande tema, a cui presto un’attenzione assoluta". Secondo il ministro una delle vie per risolvere il problema è l’attuazione del federalismo fiscale. La spesa pubblica "è da troppo tempo fuori dal controllo dei cittadini". E' necessaria, secondo il titolare di via XX Settembre, l’attuazione del federalismo fiscale. Tremonti ha, infatti, annunciato che "entro quest’anno avremo le prime forme di attuazione del federalismo".

La questione meridionale "Da metà Italia in giù è in default, la sanità in troppe regioni costa il doppio e rende la metà. Quando incontri un assessore non sai bene se è un assessore o un camorrista", ha detto il ministro dell’Economia. "Credo - ha aggiunto - che entro quest’anno avremo le prime forme di applicazione del federalismo fiscale con l’applicazione dei costi standard nella sanità che sono quelli della Lombardia, risparmiando così anche il pellegrinaggio delle famiglie verso il nord".

Il Giornale .it (http://www.ilgiornale.it/interni/sanita_tremonti_meta_paese_e_default/economia-politica_economica-politica-governo-sanita-salute-tremonti-costi-federalismo-spesa_pubblica/03-03-2010/articolo-id=426570-page=0-comments=1)

Credo...credo...di amare Tremonti :flower:
Lui si che sa come parlare al cuore di un leghista.:flower:

Quanti anni hai?

Dove vivi?

Io ho frequentato per lavoro la sanità meridionale qualcosa come 13 anni fa, ed era TUTTO ESATTAMENTE COSI'.

E tremonti dice "quattro anni"?

Quattro anni de che???????

Ma dove cazzo stava/sta nei precedenti 5 anni + attuali 2 di governo berluska???????

... e se lo vuoi sapere ... pure al nord le regioni sforano sulla sanità ...

... la differenza è che al nord sforano dando servizi, al sud sforano e basta ...

... certo, tremonti le può sparare grosse perché poi trova a leggerlo i "biNbetti leghisti cuore t'oro" nati ieri ... :muro: :muro:

Steinoff
04-03-2010, 09:30
Quanti anni hai?

Dove vivi?

Io ho frequentato per lavoro la sanità meridionale qualcosa come 13 anni fa, ed era TUTTO ESATTAMENTE COSI'.

E tremonti dice "quattro anni"?

Quattro anni de che???????

Ma dove cazzo stava/sta nei precedenti 5 anni è attuali 2 di governo berluska???????

... e se lo vuoi sapere ... pure al nord le regioni sforano sulla sanità ...

... la differenza è che al nord sforano dando servizi, al sud sforano e basta ...

... certo, tremonti le può sparare grosse perché poi trova a leggerlo i "biNbetti leghisti cuore t'oro" nati ieri ... :muro: :muro:

questo e' il frutto di anni ed anni di governo a gestione dc, dove il sud era serbatoio di voti e quindi farlo vivere nella necessita' e nel bisogno era funzionale a mantenere il bacino elettorale.
Ops! ma oggi dove prende maggiormente voti il berlusca???
Toh, coincidenze.....

ciccio er meglio
04-03-2010, 09:50
l'unica cosa che porterà il federalismo fiscale al sudsaranno aumenti spaventosi dei ticket sanitari

Wolfgang Grimmer
04-03-2010, 09:56
questo e' il frutto di anni ed anni di governo a gestione dc, dove il sud era serbatoio di voti e quindi farlo vivere nella necessita' e nel bisogno era funzionale a mantenere il bacino elettorale.
Ops! ma oggi dove prende maggiormente voti il berlusca???
Toh, coincidenze.....

Parlando di sanità, corruzione e dc
http://www.youtube.com/watch?v=nKnfQlNj9ok
film geniale
(34 anni fa come oggi...)

aeterna
04-03-2010, 13:05
Il Piemonte è in bilico, la PA di Bolzano se la cava solo perchè è piccola, Marche, Lazio e Molise (che proprio sud non sono) sono disastrati e l'Abruzzo è messo peggio di tutti.



quali dati hai? i più recenti che ho trovato sono del 2008:

La spesa sanitaria, scrivono gli esperti che lavorano nel ministero guidato da Maurizio Sacconi, impegna quasi l'80% del bilancio delle Regioni e quindi la salute finanziaria delle stesse dipende dalla capacità di contenere il deficit in questo settore. Nel 2008 ben 14 Regioni (più la provincia di Trento) hanno chiuso i conti sanitari con un disavanzo strutturale. Solo 5 Regioni (più la provincia di Bolzano) in attivo: Lombardia (9,7 milioni), Friuli (6,6), Toscana (7,4), Umbria (20,1) e Marche (21,7). La classifica delle Regioni in rosso è guidata dal Lazio con 1,6 miliardi. Nelle prime posizioni troviamo poi: Campania (-554 milioni), Piemonte (-363), Sicilia (-350), Puglia (-211), Veneto (-201), Calabria (-159), Liguria (-111), Sardegna (-109), Abruzzo (-99), Molise (-80) ed Emilia Romagna (-37). Complessivamente, il disavanzo strutturale nazionale ammonta a 3,9 miliardi, dei quali 3,2 si concentrano nel Centro-Sud.

articolo (http://www.corriere.it/cronache/09_luglio_26/salute_conti_regioni_marro_1b9d91ba-79b5-11de-884e-00144f02aabc.shtml)

The Pein
04-03-2010, 14:50
Son contento!!!!
NOn dire boiate:"Le Marche sono in disavanzo" :)
Quando le cose non si sanno è meglio lasciare stare e far più figura.... ;)

retyty85
04-03-2010, 15:06
Wow l'hanno scongelato? era da 3 mesi che non leggevo una dichiarazione di tvemonti :asd:

Max 9000
04-03-2010, 15:26
la banca del sud tanto desiderata da treVmonti risolvera' tutto, voi del nord mettete i soldi noi li spendiamo.. come adesso daltronde..ora a lavorare, che si avvicina l'estate e io devo deguistarmi la mia granita alla pesca con una bella brioche seduto a mondello...
:ave:

letsmakealist
04-03-2010, 15:40
Roma - Quando incontri un assessore non sai bene se è un assessore o un camorrista", ha detto il ministro dell’Economia.

Giulio Tremonti:
dalla finanza creativa al dadaismo.

come si può non amare quest'uomo ?

gbhu
04-03-2010, 16:29
Il vero problema forse non è che metà del paese è in default, ma che è metà del paese che provoca il default.

superanima
04-03-2010, 16:31
Che grande genio che è Tremonti!!! Con il federalismo fiscale gli ospedali del meridione faranno ancora più schifo, e intanto tutti i meridionali, per non dare torto al suo animo sensibile, rimarranno dalle loro parti ammalati e fregati, invece di andare nelle regioni con sistemi sanitari migliori!

http://www.operaicontro.it/456/tremonti.jpg

A noi un uomo del genere ce lo invidia pure l'Iran

in effetti è colpa di Tremonti se in un ospedale di Napoli ci sono oltre 80 primari per meno di 300 posti letto. Un altro caso che dimostra come maggiori spese si traducano pure in minore efficienza.

Dream_River
04-03-2010, 19:30
alla fine, le regioni che stanno bene sono le Regioni Rosse
muahmuahmuahmuah!!!

*

Non diciamo cavolate.
L'Emilia Romagna è tra quelle messe peggio.

Ma cosa centra la questione del buco nel bilancio delle USL con la qualità del servizio?

in effetti è colpa di Tremonti se in un ospedale di Napoli ci sono oltre 80 primari per meno di 300 posti letto. Un altro caso che dimostra come maggiori spese si traducano pure in minore efficienza.

Peccato che minori spese non si traducano in migliori efficienza, semmai l'incontrario:read:

Ribadisco: Inviamo Tremonti in Iran, nel giro di 3 mesi non si ricorderanno nemmeno che cos'è un reattore nucleare, avranno troppo da fare a trattare qualche importazione di fiammiferi

fabio80
04-03-2010, 19:54
Il vero problema forse non è che metà del paese è in default, ma che è metà del paese che provoca il default.

e non solo in campo sanitario

PhysX
04-03-2010, 20:04
quali dati hai? i più recenti che ho trovato sono del 2008:

La spesa sanitaria, scrivono gli esperti che lavorano nel ministero guidato da Maurizio Sacconi, impegna quasi l'80% del bilancio delle Regioni e quindi la salute finanziaria delle stesse dipende dalla capacità di contenere il deficit in questo settore. Nel 2008 ben 14 Regioni (più la provincia di Trento) hanno chiuso i conti sanitari con un disavanzo strutturale. Solo 5 Regioni (più la provincia di Bolzano) in attivo: Lombardia (9,7 milioni), Friuli (6,6), Toscana (7,4), Umbria (20,1) e Marche (21,7). La classifica delle Regioni in rosso è guidata dal Lazio con 1,6 miliardi. Nelle prime posizioni troviamo poi: Campania (-554 milioni), Piemonte (-363), Sicilia (-350), Puglia (-211), Veneto (-201), Calabria (-159), Liguria (-111), Sardegna (-109), Abruzzo (-99), Molise (-80) ed Emilia Romagna (-37). Complessivamente, il disavanzo strutturale nazionale ammonta a 3,9 miliardi, dei quali 3,2 si concentrano nel Centro-Sud.

articolo (http://www.corriere.it/cronache/09_luglio_26/salute_conti_regioni_marro_1b9d91ba-79b5-11de-884e-00144f02aabc.shtml)

il dato del veneto riportato su quell'articolo è sbagliato, in realta è in positivo, ne avevano fatto un polverone all'epoca.

http://ricerca.gelocal.it/tribunatreviso/archivio/tribunatreviso/2009/07/27/VA6TC_VA601.html

cocis
04-03-2010, 20:44
ma lo scudo fiscale non doveva far ripartire tutta l'italia ??? :stordita:

Freeskis
04-03-2010, 20:46
come non eravamo in piena ripresa economica ? che saranno mai due spicci spesi per la sanità :O

xcdegasp
04-03-2010, 21:10
come non eravamo in piena ripresa economica ? che saranno mai due spicci spesi per la sanità :O

perchè ripresa? io ricordavo che con il primo giornod el governo l'Italia era tornata al lavoro :rolleyes:

aeterna
04-03-2010, 21:55
in effetti è colpa di Tremonti se in un ospedale di Napoli ci sono oltre 80 primari per meno di 300 posti letto.


EEEEEHHH?


che razza di schifo schifoso. poi da qualche altra parte dimezzano i reparti e tolgono i pronto soccorsi per risparmiare.

si fottano.

di fronte a queste cose non 1, ma 1000 federalismi.

che razza di schifo. poi dice che una diventa leghista.

^TiGeRShArK^
04-03-2010, 22:16
Roma - Metà Italia, quella meridionale, è in default sulla sanità. È l’allarme del ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, lanciato nel corso del congresso della Uil. Il ministro sottolinea che questo è il vero problema dei costi della politica: "La politica fa schifo in questi termini".

E' allarme sanità "Da metà Italia in giù, tutto il sistema è in default", dice Tremonti spiegando che il peso sul bilancio è del 70-80%. "Ti sembra normale - si chiede nel corso di una tavola rotonda con il leader del pd Pier Luigi Bersani - che in quattro anni tutto il sistema della sanità del centro-sud viene scassato? Il problema della sanità è un grande tema, a cui presto un’attenzione assoluta". Secondo il ministro una delle vie per risolvere il problema è l’attuazione del federalismo fiscale. La spesa pubblica "è da troppo tempo fuori dal controllo dei cittadini". E' necessaria, secondo il titolare di via XX Settembre, l’attuazione del federalismo fiscale. Tremonti ha, infatti, annunciato che "entro quest’anno avremo le prime forme di attuazione del federalismo".

La questione meridionale "Da metà Italia in giù è in default, la sanità in troppe regioni costa il doppio e rende la metà. Quando incontri un assessore non sai bene se è un assessore o un camorrista", ha detto il ministro dell’Economia. "Credo - ha aggiunto - che entro quest’anno avremo le prime forme di applicazione del federalismo fiscale con l’applicazione dei costi standard nella sanità che sono quelli della Lombardia, risparmiando così anche il pellegrinaggio delle famiglie verso il nord".

Il Giornale .it (http://www.ilgiornale.it/interni/sanita_tremonti_meta_paese_e_default/economia-politica_economica-politica-governo-sanita-salute-tremonti-costi-federalismo-spesa_pubblica/03-03-2010/articolo-id=426570-page=0-comments=1)

Credo...credo...di amare Tremonti :flower:
Lui si che sa come parlare al cuore di un leghista.:flower:
Chi governa quasi ininterrottamente dal 2001 ad oggi? :)
Vai a lavurà che i tuoi soldi ci devono arrivare al sud che tra un pò io mi becco 8 kiletti grazie a voi. :)
Quando mi arriva il bonifico te lo faccio sapere. :)

fuocoz
04-03-2010, 22:36
si fottano.

di fronte a queste cose non 1, ma 1000 federalismi.

che razza di schifo. poi dice che una diventa leghista.


Qui gli unici che vengono fottuti siamo noi.
Son 10 anni che ce la menano su con questo federalismo e per ora, l'unica cosa che han fatto, è stata togliere l'ICI, l'unica tassa federalista i cui introiti rimanevano esattamente sul territorio.

Ma se ti fa stare meglio possiamo ancora credere alla favoletta.

aeterna
04-03-2010, 22:37
Qui gli unici che vengono fottuti siamo noi.
Son 10 anni che ce la menano su con questo federalismo e per ora, l'unica cosa che han fatto, è stata togliere l'ICI, l'unica tassa federalista i cui introiti rimanevano esattamente sul territorio.

Ma se ti fa stare meglio possiamo ancora credere alla favoletta.


80 primari per 300 posti letto.

Onisem
04-03-2010, 22:38
in effetti è colpa di Tremonti se in un ospedale di Napoli ci sono oltre 80 primari per meno di 300 posti letto. Un altro caso che dimostra come maggiori spese si traducano pure in minore efficienza.

Si, è colpa anche di Tremonti. Perchè anche il suo partito piazza primari e dirigenti per questioni di voti, di potere, di fottere soldi.

fuocoz
04-03-2010, 22:43
80 primari per 300 posti letto.

Ma che sia uno schifo è indubbio ma da qui a farsi prendere per il culo per l'ennesima volta con sto federalismo salva tutto proprio no, eddai, un pò di dignità intellettuale.

Son 10 anni che ci stan facendo due palle così e ancora non c'è una proposta seria a riguardo.

Sarà che a furia di stare a roma nella stanza dei bottoni, tra il clima mite e le bellezze storiche, non gliene frega più niente dei polli verdi che continuano a dare il loro voticino e aspettano, aspettano, aspettano... :rolleyes:

Dream_River
04-03-2010, 22:54
EEEEEHHH?

di fronte a queste cose non 1, ma 1000 federalismi.

che razza di schifo. poi dice che una diventa leghista.

Infatti i meridionali rimarranno la a morire ammalati per rispetto del tuo spirito leghista, invece di venire a farsi curare nelle regioni dove c'è un sistema sanitario migliore

Oppure ci andate te, Bossi e Tremonti a fermarli ai confini!? :asd:

fabio80
04-03-2010, 22:58
Infatti i meridionali rimarranno la a morire ammalati per rispetto del tuo spirito leghista, invece di venire a farsi curare nelle regioni dove c'è un sistema sanitario migliore

Oppure ci andate te, Bossi e Tremonti a fermarli ai confini!? :asd:

basta dare priorità ai residenti

fuocoz
04-03-2010, 22:59
basta dare priorità ai residenti

Ma la sanità non è già federalizzata ora?

E comunque la priorità la danno a quelli che arrivano dalle altre regioni perchè così si pigliano i soldi, un residente ha già pagato quindi può aspettare.

fabio80
04-03-2010, 23:01
Ma la sanità non è già federalizzata ora?

E comunque la priorità la danno a quelli che arrivano dalle altre regioni perchè così si pigliano i soldi, un residente ha già pagato quindi può aspettare.

si cambiano le regole

fuocoz
04-03-2010, 23:03
si cambiano le regole


Si e per chi si cambiano le regole?
Per fare una cosa positiva ai cittadini?

Eddai, lo so che non ci credi neanche tu a quello che hai appena detto :D

Dream_River
04-03-2010, 23:08
basta dare priorità ai residenti

Lo dici come se fosse una cosa facilmente attuabile :asd:

frankytop
04-03-2010, 23:13
Ma che sia uno schifo è indubbio ma da qui a farsi prendere per il culo per l'ennesima volta con sto federalismo salva tutto proprio no, eddai, un pò di dignità intellettuale.

Son 10 anni che ci stan facendo due palle così e ancora non c'è una proposta seria a riguardo.

Sarà che a furia di stare a roma nella stanza dei bottoni, tra il clima mite e le bellezze storiche, non gliene frega più niente dei polli verdi che continuano a dare il loro voticino e aspettano, aspettano, aspettano... :rolleyes:

Ehm...una legge sul federalismo è già stata approvata e per tua informazione ha ottenuto anche il voto favorevole dell'idv.
E' la sua attuazione che è stata scaglionata nel tempo;inoltre entro la fine della legislatura è presumibile che sarà approvato il federalismo fiscale,o almeno me lo auguro per la Lega (...e per chi li vota),perchè altrimenti il mio voto,e penso di tanti altri,se lo potranno scordare.

fuocoz
05-03-2010, 10:05
Ehm...una legge sul federalismo è già stata approvata e per tua informazione ha ottenuto anche il voto favorevole dell'idv.
E' la sua attuazione che è stata scaglionata nel tempo;inoltre entro la fine della legislatura è presumibile che sarà approvato il federalismo fiscale,o almeno me lo auguro per la Lega (...e per chi li vota),perchè altrimenti il mio voto,e penso di tanti altri,se lo potranno scordare.

Calma calma, quella è la legge quadro che dice: "si, siamo d'accordo, lo facciamo".

Ma la sostanza si decide coi decreti attuativi e di questi pare che, visto che ormai il contentino è stato dato, non freghi nulla a nessuno.
Troppo impegnati per risolvere i problemi ad personam :rolleyes:

Il passaggio al federalismo presuppone un lavoro normativo, organizzativo e di mediazione enorme e nessuno qui lo sta facendo.
E sai perchè? Perchè quando dovrai andare a dire a chi ha sempre avuto che non avrà più la maggioranza si spacca quindi non hanno la minima intenzione di farlo.
Quando cambi lo status quo c'è sempre chi ci deve rimettere (anche perchè, se così non fosse, non ci sarebbe cambiamento e bye bye federalismo)

Ileana
05-03-2010, 10:38
Ma la sanità non è già federalizzata ora?

E comunque la priorità la danno a quelli che arrivano dalle altre regioni perchè così si pigliano i soldi, un residente ha già pagato quindi può aspettare.

Questo nel mondo reale.
Gran parte dei buchi che le regioni del nord hanno sono dati dal fatto che curano gente che non paga le tasse nella regione dove si curano e le regioni di provenienza non sganciano nemmeno un ghello.

Il problema è che le strutture al Nord non sono fatte per sopportare più di un tot di lavoro, è normale che sia così.
E va a finire che poi si creano disservizi mostruosi anche qui perchè per curare tutti non si riesce a curare poi nessuno.
(Cioè, purtroppo ultimamente ho avuto a che fare con la sanità bolognese, e c'è da uscirne pazzi)

Lorekon
05-03-2010, 10:44
Miccichè, dal suo blog SUD (:asd:) si è incazzato come un'ape :asd:
http://www.gianfrancomicciche.net/
ma perchè non si mettono d'accordo ALMENO tra di loro?

superanima
05-03-2010, 11:00
Si, è colpa anche di Tremonti. Perchè anche il suo partito piazza primari e dirigenti per questioni di voti, di potere, di fottere soldi.

ehm, ti segnalo che da diversi anni la sanità è gestita direttamente dalle regioni. E ti segnalo pure che la regione Campania è amministrata da tempo immemore da quel campione della sinistra che risponde al nome di Bassolino.

Spiacente. :)

Lorekon
05-03-2010, 11:33
la Sicilia è gestita da tempo immemore dal PDL eppure stanno peggio che in campania.

la "questione meridionale" non è una storia di centro/destra/sinistra.

(le alleanze con la mafia però si eh ;) )

Onisem
05-03-2010, 14:37
ehm, ti segnalo che da diversi anni la sanità è gestita direttamente dalle regioni. E ti segnalo pure che la regione Campania è amministrata da tempo immemore da quel campione della sinistra che risponde al nome di Bassolino.

Spiacente. :)

E allora? Perchè i partiti in regione non ci stanno? Poi il caso Campania è lampante, ma mi aspetto che tu riconosca lo stesso per Sicilia, Lazio, etc. etc. etc.

Invece di segnalare prendi nota.

MadJackal
05-03-2010, 14:46
80 primari per 300 posti letto.

Perchè voi pensate che con il federalismo...
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH. :rotfl:

Gli unici che staranno male saranno gli sfigati onesti.
Gli altri continueranno a mangiare - come hanno sempre fatto.

MadJackal
05-03-2010, 14:47
E allora? Perchè i partiti in regione non ci stanno? Poi il caso Campania è lampante, ma mi aspetto che tu riconosca lo stesso per Sicilia, Lazio, etc. etc. etc.

Invece di segnalare prendi nota.

Vogliamo parlare della sanità Lombarda? :D

Steinoff
05-03-2010, 14:56
ma ancora qualcuno sogna l'utopia federalista???
muahmuahmuah!!
giuro che se quelli del piddielle la realizzano (davvero, non a chiacchiera) entro 10 anni da oggi, mi faccio biondo!!

fuocoz
05-03-2010, 14:58
ma ancora qualcuno sogna l'utopia federalista???
muahmuahmuah!!
giuro che se quelli del piddielle la realizzano (davvero, non a chiacchiera) entro 10 anni da oggi, mi faccio biondo!!

Beh, ti piace vincere facile.
L'attuale quadro prevede un'attuazione entro 7 anni :D

aeterna
05-03-2010, 15:05
Perchè voi pensate che con il federalismo...
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH. :rotfl:





io SPERO che una volta che la manna dal cielo cesserà di cadere, certe regioni inizino a responsabilizzarsi, oppure a vedere i cittadini che prendono per il collo i loro amministratori.
mentre ora non c'è problema perchè i buchi vengono tappati o coperti dalla divina provvidenza.

credo cmq che, in generale in italia, tanti gettino fango sul federalismo perchè in realtà si augurino che non arrivi mai.
sia mai che poi gli tocchi iniziare a lavorare...

giorno
05-03-2010, 15:10
Gli italiani vivono di proclami ormai,gli bastano quelli,alla fine non gli importa neanche se le tasse aumentano,l'inflazione sale e tanti diritti vengono tolti

gli basta sentire:

''Roma Ladrona''!!!!
''Meno tasse''!!!
''29 scudetti!!!
''abbasso Berlusconi!!!:fagiano:

scorpionkkk
05-03-2010, 16:18
Son contento!!!!
NOn dire boiate:"Le Marche sono in disavanzo" :)
Quando le cose non si sanno è meglio lasciare stare e far più figura.... ;)
Sto già ridendo :D

fatta la ricerchina su google con i dati di bilancio riportati nell'articolo di giornale e già ci si sente esperti della materia (la sanità poi) in modo da sparare con arroganza al primo che capita di "lasciar stare e far più figura". :D

Ti do un indizio: secondo te la qualità dell'offerta sanitaria coincide con i dati di bilancio? O forse con questa domanda infrango certezze che ancora non si percepiscono come false?

Le Marche non sono in disavanzo, per carità (nessuno lo ha mai detto!). Ma l'offerta sanitaria è un'altra cosa, cosi come gli investimenti infrastrutturali e le capacità di monitoraggio (e anche quello efettivo) della propria spesa rispetto al mero dato contabile. Ed è da qui che si parte quando ci si confronta con le Regione "messe bene" che poi tanto messe bene non sono o perchè sono schiave delle categorie dei medici pagandoli fino a 10.000 euro al mese per fare due operazioni o perchè spingono le proprie società informatiche spendendo centinaia di milioni di euro quando potrebbero avere risultati migliori gratuitamente.Magari non sono in default ma i loro posti letto sono strasovradimensionati oppure contano centinaia di migliaiai di morti tra i propri assistiti o magari la gestione del personale fa schifo o magari non hanno capacità di monitoraggio della loro spesa per cui "copiano" le politiche sui faramci e sull'offerta dalle altre regioni.
O magari non aderiscono ai progetti migliorativi dello stato o magari ancora fanno delibere su sistemi informativi inesistenti..e cosi via.

Certo poi ci sono Molise, Lazio e Sicilia come parametri assolutamente negativi ma questo non deve distogliere dal fatto che in Sanità le regioni migliori sono quelle che attivamente dominano la loro spesa (sia che sia eccessiva che meno) e che, se devono andare in disavanzo lo fanno con consapevolezza della politica intrapresa (dò l'esenzione a quelli con gli occhi azzurrri) e non a causa di eventi assolutamente legati al bilancio (della serie: questa cosa non la facciamo cosi non andiamo in disavanzo).

E, la prossima volta, prima di scrivere pensate. Non siamo tutti ragazzini deficienti su questo forum e forse, ogni tanto, qualcuno potrebbe scrivere con cognizione di causa anzichè lasciravi agli articoli di giornale.

scorpionkkk
05-03-2010, 16:21
Questo nel mondo reale.
Gran parte dei buchi che le regioni del nord hanno sono dati dal fatto che curano gente che non paga le tasse nella regione dove si curano e le regioni di provenienza non sganciano nemmeno un ghello.

Il problema è che le strutture al Nord non sono fatte per sopportare più di un tot di lavoro, è normale che sia così.
E va a finire che poi si creano disservizi mostruosi anche qui perchè per curare tutti non si riesce a curare poi nessuno.
(Cioè, purtroppo ultimamente ho avuto a che fare con la sanità bolognese, e c'è da uscirne pazzi)

Mobilità interregionale, questa sconosciuta.

Sai che c'è un preciso meccanismo di rimborso delle prestazioni erogate da un assistito proveniente da un'altra regione e che la Lombardia alimenta la transumanza di assistiti dalle regioni del sud per ovvie ragioni economiche?

scorpionkkk
05-03-2010, 16:25
io SPERO che una volta che la manna dal cielo cesserà di cadere, certe regioni inizino a responsabilizzarsi, oppure a vedere i cittadini che prendono per il collo i loro amministratori.
mentre ora non c'è problema perchè i buchi vengono tappati o coperti dalla divina provvidenza.

credo cmq che, in generale in italia, tanti gettino fango sul federalismo perchè in realtà si augurino che non arrivi mai.
sia mai che poi gli tocchi iniziare a lavorare...

il problema è il seguente:

non ho risorse e devo pagare i miei referenti politici? Diminuisco l'offerta e te la faccio pagare cara. Ovvero: prima con 100 euro ti facevo fare 10 analisi? adesso, con gli stessi 100 euro te ne faccio fare una sola.
Il referente politico è contento che continua ad esserci e a guadagnare, la regione è contenta perchè rientra nel budget, l'assistito è contento perchè non si rende conto della cosa.

Un esempio? I Massaggi terapeutici, fuoriusciti dall'offerta e confluiti nel privato ad 1 euro al minuto.

scorpionkkk
05-03-2010, 16:32
ehm, ti segnalo che da diversi anni la sanità è gestita direttamente dalle regioni. E ti segnalo pure che la regione Campania è amministrata da tempo immemore da quel campione della sinistra che risponde al nome di Bassolino.

Spiacente. :)

No, ti sbagli.

La Regione ha competenza nelle funzioni legislative ed amministrative nel proprio territorio in mateia di sanità nonchè nei principi di roganizzazione dei servizi e dell'offerta sanitaria.
Sempre però nel rispetto della costituzione, della normativa vigente a livello nazionale, del Piano sanitario nazionale, dei LEA (e cosi via) del patto per la salute nonchè die vari progetti forniti dallo stato (si veda il progetto di monitoraggio della spesa sanitaria, il collegamento in rete dei medici, la ricetta elettronica(gestiti dall'economia), l'NSIS, la cabina di regia, i mattoni (gestiti dalla salute)) [qualcuno ha notato l'assenza di brunetta? ecco.].

Tutti i vincoli sopraelencati rappresentano $$$ per le regioni sottoforma di finanziamenti integrativi ed accessi ai fondi statali a fronte di determinati adempimenti nazionali. Estremizzazione di questo concetto i Piani di rientro regionali (Lazio, Campania, Liguria, Sicilia, Calabria, Sardegna,Abruzzo, Molise) dove è lo stato che si fa carico di far garantire alla regione il rispetto delle attività altrimenti niente $$$.

Quindi le regioni sono si autonome ma fino ad un certo punto ( e meno male!!!)

Riferimenti: DL 30/12/02 n. 502 (la bibbia)

Ileana
05-03-2010, 16:33
Mobilità interregionale, questa sconosciuta.

Sai che c'è un preciso meccanismo di rimborso delle prestazioni erogate da un assistito proveniente da un'altra regione e che la Lombardia alimenta la transumanza di assistiti dalle regioni del sud per ovvie ragioni economiche?

Si, ma so anche che le regioni del nord non riescono quasi mai ad avere quei soldi (e se ci riescono, mai per tempo e spesso solo una parte del dovuto).


Rimane il fatto che le strutture, almeno qui in Emilia Romagna, non sono lontanamente pensate per reggere il carico di lavoro che arriva aggiungendoci pure le persone che vanno da una regione all'altra.

Tipo la prima visita di controllo post operatoria, che l'ho dovuta fare al pronto soccorso perchè il CUP aveva chiuso le liste anche per i postop in quanto sovraccariche (mia madre ha parlato direttamente con il direttore di quegli sportelli, che poi ci ha detto come fare al PS per non attendere tempi biblici).

scorpionkkk
05-03-2010, 16:35
basta dare priorità ai residenti

con i residenti fai meno soldi.

scorpionkkk
05-03-2010, 16:39
Non diciamo cavolate.
L'Emilia Romagna è tra quelle messe peggio.
Forlì ha un buco di milioni di € perchè qualcuno è scappato con la cassa (o secondo la versione ufficiale han sbagliato a far di conto).
Bologna è sull'orlo del fallimento in più non riesce a creare le ASP (a differenza delle altre USL del territorio) perchè non c'è nessun provato che ha il fegato di metterci il naso dentro (lo so per certo, mia madre lavora in un servizio che doveva passare sotto le ASP ma è saltato tutto).

Sarebbe questa la cartina al tornasole della sanità in Emilia Romagna? il microprogetto di creazione di un'Agenzia sanitaria?
(Che tra l'altro è logico che sia saltato visto che dovuqnue sia una ASP (leggasi Lazio) si cerca di tornare al modello aziendale (magari gestito decentemente) per ovvie ragioni di appesantimento della gestione sanitaria e di conflitti di competenze.

superanima
05-03-2010, 16:39
E allora? Perchè i partiti in regione non ci stanno? Poi il caso Campania è lampante, ma mi aspetto che tu riconosca lo stesso per Sicilia, Lazio, etc. etc. etc.

Invece di segnalare prendi nota.

certo che lo riconosco, nessun problema.
Pure in Lombardia, è del tutto evidente che i cattolici hanno invaso la sanità pubblica. Ma almeno la fanno funzionare, è questa la differenza con, ad esempio, la situazione campana. I cittadini hanno bisogno di servizi efficienti, frega poco poi a me se sono gestiti da "cattolici" piuttosto che da "comunisti".

superanima
05-03-2010, 16:45
Perchè voi pensate che con il federalismo...
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH. :rotfl:

Gli unici che staranno male saranno gli sfigati onesti.
Gli altri continueranno a mangiare - come hanno sempre fatto.

allora, al di là del proclama, col federalismo viene introdotto un principio importante: l'istituzione di costi "standard" nazionali per ogni tipologia di servizio. Ogni regione avrà a disosizione un certo numero di anni, variabile a seconda del suo stato attuale, per adeguare i suoi costi della sanità a questo standard. Dopo di che scatteranno interventi che andranno a penalizzare le regioni che non rispettano questi parametri. Le forme in cui si applicheranno potranno obbligare i vertici regionali a chiedere nuove tasse ai loro cittadini.

Insomma, si inizia a dare una valutazione meritocratica alla gestione delle risorse pubbliche.

aeterna
05-03-2010, 16:47
il problema è il seguente:



gli 80 primari a quel punto diventerebbero ancora più ingiustificabili per l'amministrazione locale

scorpionkkk
05-03-2010, 16:48
Si, ma so anche che le regioni del nord non riescono quasi mai ad avere quei soldi (e se ci riescono, mai per tempo e spesso solo una parte del dovuto).


Rimane il fatto che le strutture, almeno qui in Emilia Romagna, non sono lontanamente pensate per reggere il carico di lavoro che arriva aggiungendoci pure le persone che vanno da una regione all'altra.

Tipo la prima visita di controllo post operatoria, che l'ho dovuta fare al pronto soccorso perchè il CUP aveva chiuso le liste anche per i postop in quanto sovraccariche (mia madre ha parlato direttamente con il direttore di quegli sportelli, che poi ci ha detto come fare al PS per non attendere tempi biblici).

Allora:

Il sistema di calcolo della mobilità adesso (dal 2009 praticamente) è scientifico..quindi se prima le regioni si scambiavano i pezzi di carta a caso 8e quindi entravano in conflitto) ora hanno i dati per gestire la mobilità con correttezza.
Fulcro di questo sblocco i sistemi informativi messi a disposizione dallo stato che hanno bonificato tra l'altro, la situazione degli assistiti (che prima erano addirittura in comune su più regioni!!!) e che hanno superato gli schifosi sistemi regionali, ovviamente carenti e diversi tra loro.

Punto due: del carico di lavoro non interessa a nessuno. L'interesse è quello di mantenere il flusso in ingresso per alimentare l'economia regionale e non per un effettiva riflessione sanitaria.
Inoltre non esistono solo i flussi verso il Nord eh? La Puglia ha ad esempio forti flussi migratori dal Nord verso alcune offerte e strutture di specialistica senza contare il macina$$$ S. Giovanni Rotondo da cui vengono sin dalla valle d'aosta.

Punto tre: i CUP regionali. I CUP regionali sono solo infrastrutture informaticnhe carenti per "accontentare" i pazienti. ("C'è il CUP!"). la realtà è ben più complessa e il CUP non ne tiene conto. Tant'è che molte visite specialistiche possono essere prenotate a tempi record telefonando direttamente alle strutture sanitarie perchè il CUP rappresenta un'entità a sè stante che sovrasta la realtà e non tiene conto delle effettive disponibilità.
Inoltre se ci vogliamo mettere pure l'incapacità di gestire l'autenticazione del cittadino nonchè l'assenza di regole per l'annullamento della prenotazione....il CUP è come i bigliettini delle poste.

aeterna
05-03-2010, 16:49
Le Marche non sono in disavanzo, per carità (nessuno lo ha mai detto!). Ma l'offerta sanitaria è un'altra cosa, cosi come gli investimenti infrastrutturali e le capacità di monitoraggio (e anche quello efettivo) della propria spesa rispetto al mero dato contabile. Ed è da qui che si parte quando ci si confronta con le Regione "messe bene" che poi tanto messe bene non sono o perchè sono schiave delle categorie dei medici pagandoli fino a 10.000 euro al mese per fare due operazioni o perchè spingono le proprie società informatiche spendendo centinaia di milioni di euro quando potrebbero avere risultati migliori gratuitamente.Magari non sono in default ma i loro posti letto sono strasovradimensionati oppure contano centinaia di migliaiai di morti tra i propri assistiti o magari la gestione del personale fa schifo o magari non hanno capacità di monitoraggio della loro spesa per cui "copiano" le politiche sui faramci e sull'offerta dalle altre regioni.
O magari non aderiscono ai progetti migliorativi dello stato o magari ancora fanno delibere su sistemi informativi inesistenti..e cosi via.


certo, questa è la situazione. ti crediamo.

scorpionkkk
05-03-2010, 16:50
gli 80 primari a quel punto diventerebbero ancora più ingiustificabili per l'amministrazione locale

i referenti politici non sono i primari..sono le aziende private che campano attorno all'offerta.
Figurati quanto mi cubano e quanto contano 80 ptrimari in + o in -

superanima
05-03-2010, 16:52
ehm, ti segnalo che da diversi anni la sanità è gestita direttamente dalle regioni. E ti segnalo pure che la regione Campania è amministrata da tempo immemore da quel campione della sinistra che risponde al nome di Bassolino.

Spiacente. :)

No, ti sbagli.

La Regione ha competenza nelle funzioni legislative ed amministrative nel proprio territorio in mateia di sanità nonchè nei principi di roganizzazione dei servizi e dell'offerta sanitaria.
Sempre però nel rispetto della costituzione, della normativa...

Quindi le regioni sono si autonome ma fino ad un certo punto ( e meno male!!!)

A parte che di autonomia hai parlato solo tu, non vedo cosa ci sia di sbagliato nell'aver detto che la sanità è amministrata dalle regioni.

scorpionkkk
05-03-2010, 16:53
certo, ti crediamo sulla fiducia

credi a chi vuoi..io ho dato le linee guida per capire. Se a te non importa figurati quanto me ne può importare a me.
Ti prendi l'articoletto del giornale di turno e vivi felice e cosi vivo felice pure io che non devo scrivere questi papelli inutili. :D

aeterna
05-03-2010, 16:54
i referenti politici non sono i primari..sono le aziende private che campano attorno all'offerta.
Figurati quanto mi cubano e quanto contano 80 ptrimari in + o in -


singolarmente nulla cuba, nè la mazzetta di tizio, nè l'appalto di caio, nè la raccomandazione di sempronio ...

scorpionkkk
05-03-2010, 16:55
A parte che di autonomia hai parlato solo tu, non vedo cosa ci sia di sbagliato nell'aver detto che la sanità è amministrata dalle regioni.

semplice: perchè pur non essendoci la parola esatta voi stavate parlando di federalismo fiscale o comunque di un federlismo a tutto tondo. E questa ottica supera di molto in termini di autonomia quella a disposizione attualemnte a livello regionale.
In questo stato di cose, dire che GIA' le regioni amminsitrano la sanità mi è sembrato non troppo corretto..comunque se mi sono sbagliato va bene lo stesso e la cosa è patromonio comune.

scorpionkkk
05-03-2010, 16:57
singolarmente nulla cuba, nè la mazzetta di tizio, nè l'appalto di caio, nè la raccomandazione di sempronio ...

ah no? quindi se la regione paga con i propri soldi un sistema informativo, identico a quello che già possiede a livello statale , alla propria azienda informatica di di riferimento a livello regionale..non cuba?

aeterna
05-03-2010, 16:58
credi a chi vuoi..io ho dato le linee guida per capire. Se a te non importa figurati quanto me ne può importare a me.
Ti prendi l'articoletto del giornale di turno e vivi felice e cosi vivo felice pure io che non devo scrivere questi papelli inutili. :D


come tu dici, parli di linee guida generali che NULLA dicono sulla situazione specifica della regione.
l'articoletto almeno un piccolo ma significativo dato l'ha emesso, parlare così in generale invece non significa niente, perchè ipotizzi sovradimensionamenti e corruzioni campate in aria e generalizzate che potrebbero anche essere illazioni o molto più circoscritte di quanto non facciano sembrare i tuoi post.
le sentenze si emettono sui dati, non sulla fiducia

aeterna
05-03-2010, 16:59
ah no? quindi se la regione paga con i propri soldi un sistema informativo, identico a quello che già possiede a livello statale , alla propria azienda informatica di di riferimento a livello regionale..non cuba?

sei tu che dicevi che 80 primari in più o in meno, con relativo esercito di secondari, non cuba.
se questo non cuba, figurati la mazzetta o il softwarino

Steinoff
05-03-2010, 17:07
Beh, ti piace vincere facile.
L'attuale quadro prevede un'attuazione entro 7 anni :D

eheh sono stato fin troppo buono dandogli tre ulteriori anni di bonus
:D
ma non la realizzeranno neanche entro 70 anni, non solo perche' e' ora come ora fisicamente impossibile: semplicemente non gli conviene.
verrebbero meno tutti i motivi (tranne uno, TV) per cui vengono votati dal popolo buuuuuuue.

scorpionkkk
05-03-2010, 18:10
come tu dici, parli di linee guida generali che NULLA dicono sulla situazione specifica della regione.
l'articoletto almeno un piccolo ma significativo dato l'ha emesso, parlare così in generale invece non significa niente, perchè ipotizzi sovradimensionamenti e corruzioni campate in aria e generalizzate che potrebbero anche essere illazioni o molto più circoscritte di quanto non facciano sembrare i tuoi post.
le sentenze si emettono sui dati, non sulla fiducia


Hai ragione. meglio non andare oltre perchè si rischia di finire nei guai e di certo non mi va. Quindi qui affermo che le considerazioni da me effettuate nei post precedenti di questo thread sono frutto di mie speculazioni personali non documentate e assolutamente frutto d'invenzione al fine di perseguire una logica di indebito e proditorio arricchimento del prestigio personale nell'ambito di questo forum.

Detto questo in rete sono liberamente consultabili:delibere regionali, accordi integrativi regionali con i medici, gli specialisti, i pediatri, norme nazionali, che voi potrete liberamente digerire e collegare nel caso vogliate approfondire il mondo sanitario.

Scusate se vi ho fatto perdere tempo con il mio scherzetto. Buona sera. :D