PDA

View Full Version : Registrare brevetto


arimans
02-03-2010, 22:04
Salve a tutti,

c´é qualcuno che sa di preciso come si faccia a regiatrare un brevetto? Quale é l´iter e quanto dovrebbe costare?
All´inizio, per quanto ne so, bisognerebbe partire con una ricerca fatta fare dall´ufficio brevetti su un determinato argomento e questa dovrebbe costare sui 150€. Poi? basta una descrizione dell´idea o bisogna presentare un progetto? Quanto costa farlo registrare?


Grazie

Fra

frankytop
02-03-2010, 22:42
Il costo più à o meno è quello che hai citato tu ma dipende dal numero di pagine che impieghi per descrivere il progetto.

Il brevetto deve comprendere una parte descrittiva che illustri bene le varie parti di cui si compone la tua invenzione e deve includere anche dei disegni che lo illustrino in ogni sua parte.

So che si può depositare il brevetto anche via internet ma non so come si faccia,comunque lo puoi depositare alla camera di commercio della tua provincia che è la via canonica diciamo,difatti io ho fatto così.

Alla camera di commercio puoi chiedere tutta la documentazione,loro sapranno spiegarti sui documenti da presentare e in ogni caso io ti consiglio di comprarti un libro che descriva tutta la regolamentazione e leggi sui brevetti come ad esempio il manuale pratico dei marchi e brevetti della Maggioli editore,un buon libro.

http://img2.libreriauniversitaria.it/BIT/127/9788838751271g.jpg

xenom
02-03-2010, 22:59
Il costo più à o meno è quello che hai citato tu ma dipende dal numero di pagine che impieghi per descrivere il progetto.

Il brevetto deve comprendere una parte descrittiva che illustri bene le varie parti di cui si compone la tua invenzione e deve includere anche dei disegni che lo illustrino in ogni sua parte.

So che si può depositare il brevetto anche via internet ma non so come si faccia,comunque lo puoi depositare alla camera di commercio della tua provincia che è la via canonica diciamo,difatti io ho fatto così.

Alla camera di commercio puoi chiedere tutta la documentazione,loro sapranno spiegarti sui documenti da presentare e in ogni caso io ti consiglio di comprarti un libro che descriva tutta la regolamentazione e leggi sui brevetti come ad esempio il manuale pratico dei marchi e brevetti della Maggioli editore,un buon libro.

http://img2.libreriauniversitaria.it/BIT/127/9788838751271g.jpg

Forte. Cos'hai inventato?
ma una volta che hai il brevetto..?

ma soprattutto: una cosa che mi sono sempre chiesto... Come si fa a capire se qualcun altro ha già brevettato quello che tu vuoi brevettare? :stordita:

lowenz
03-03-2010, 00:06
ma soprattutto: una cosa che mi sono sempre chiesto... Come si fa a capire se qualcun altro ha già brevettato quello che tu vuoi brevettare? :stordita:
RAMBUS sicuramente lo sa!

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

xenom
03-03-2010, 14:46
RAMBUS sicuramente lo sa!

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

WTF? :confused: :mbe: :stordita: :fagiano:

Non l'ho capita :asd:

badedas
03-03-2010, 15:51
Forte. Cos'hai inventato?
ma una volta che hai il brevetto..?

Mi accodo con curiosità!

ma soprattutto: una cosa che mi sono sempre chiesto... Come si fa a capire se qualcun altro ha già brevettato quello che tu vuoi brevettare? :stordita:
Beh, questo dovrebbe essere il compito precipuo dell'ufficio brevetti, no?

badedas
03-03-2010, 15:56
Circa i costi: ce n'è uno iniziale per ottenere il brevetto, ma poi si paga la concessione governativa per ogni anno che si vuole mantenerlo e aumenta man mano.

E aumenta anche se vuoi brevettarlo oltre che in Italia anche all'estero.

C'è una scadenza definitiva che quando andavo a scuola io era di 10 anni, ora non so.

frankytop
03-03-2010, 16:05
Forte. Cos'hai inventato?
ma una volta che hai il brevetto..?

ma soprattutto: una cosa che mi sono sempre chiesto... Come si fa a capire se qualcun altro ha già brevettato quello che tu vuoi brevettare? :stordita:

Il controllo dell'originalità del brevetto spetta all'ufficio brevetti,in caso viene quindi rifiutato o meglio viene dichiarata la nullità a cui ci si può opporre presentando ricorso.

Dopo che la presentazione del progetto è stata accettata,ovvero sei riuscito a brevettarlo,hai tempo tre anni,a partire dalla data di registrazione del brevetto,per realizzare il tuo progetto e sottoporlo all'esame dell'ufficio brevetti.

Se l'esame sulla funzionalità del brevetto passa puoi concedere i diritti di sfruttamento alle industrie che ne faranno richiesta oppure,alternativamente,puoi cedere in toto i diritti dietro opportune royalties o compensi di varia natura che si possono stabilire con contratto privato tra il licenziante e il licenziatario.

jumpjack
04-03-2010, 09:22
Il controllo dell'originalità del brevetto spetta all'ufficio brevetti,in caso viene quindi rifiutato o meglio viene dichiarata la nullità a cui ci si può opporre presentando ricorso.
io invece sapevo che la "ricerca di unicità" e' a carico dell'inventore: l'ufficio brevetti brevetta comunque, poi se ti ha brevettato una cosa gia' inventata, sono cavoli tuoi!

Pess
04-03-2010, 09:49
RAMBUS sicuramente lo sa!

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

La Rambus è nota per le moltissima cause che ha fatto alle società produttrici di memorie RAM circa la violazione di sui brevetti... :)

frankytop
04-03-2010, 10:26
io invece sapevo che la "ricerca di unicità" e' a carico dell'inventore: l'ufficio brevetti brevetta comunque, poi se ti ha brevettato una cosa gia' inventata, sono cavoli tuoi!

Secondo la legge il controllo dell'unicità dell'opera frutto di inventiva spetta all'ufficio brevetti,che poi effettivamente questo accada o meno....

Certo è che se poi brevetti un prodotto già realizzato o simile sono grane con l'industria che giustamente vuole far valere la propria precedenza.