PDA

View Full Version : CONTRATTO APPRENDISTATO , QUALI DIRITTI HO?


IBYZA
02-03-2010, 11:28
Ciao , ormai lavoro da 3 anni in un'azienda che dopo il periodo di prova mi aveva assicurato un contratto a tempo indeterminato , ma una volta arrivato il rinnovo , per motivi di contenimento costi mi hanno rifilato un contratto di apprendistato di 5 anni fregandomi , ma purtroppo con i tempi che corrono non ho potuto rifiutare.
Ora sono 2 anni che lavoro con questo contratto , pero da quello che so chi è in apprendistato non puo svolgere tutte le funzioni o sbaglio?
inoltre sono previsti dei corsi di formazione , che non mi hanno mai fatto inoltre mi danno delle responsabilita che con il contratto di apprendistato credo di non poter avere.

posso in qualche modo fare qualcosa?

Inoltre come apprendista è vero che è obbligatorio avere un cosidetto tutor? perche io questo tutor non ce l'ho , lo avevo i primi tempi poi è stato spostato in un'altro ufficio , cosi io mi ritrovo a gestire un intero reparto ho anche 2 persone che sarebbero per cosi dire sotto di me , anche loro con contratto apprendistato , ma che comunque gestisco io e sotto la mia responsabilità ( secondo me sta cosa non puo esiste)

cosa posso fare?

fuocoz
02-03-2010, 13:02
In passato apprendistato voleva dire esser carne da macello.

Poi è stato riformato, prevedendo tutta una serie di regole per formare il lavoratore che puntualmente non vengono rispettate.

Ora non ho sottomano la normativa ma quello che hai detto bene o male è corretto, sulla carta.

Pardo
02-03-2010, 13:20
Lascia perdere, e` tutto normale. Hai diritto a prenderlo nel culo, come qualsiasi dipendente... l'apprendistato e` una prassi normale per consentire alle aziende di risparmiare qualcosa assumendo i giovani (con l'ovvio rovescio della medaglia che quando superi i 29 anni sei troppo vecchio per lavorare..). Allo scadere dovrebbe esserci l'assunzione automatica a indeterminato, non possono farti fuori come coi contratti a termine, ma comunque se e` una ditta mediopiccola possono sempre farti fuori in mille modi... per cui non mi starei a preoccupare. Piuttosto l'apprendistato dovrebbe prevedere un avanzamento di livello, quindi dopo qualche anno ti sale lo stipendio.

fuocoz
02-03-2010, 13:22
Macche automatica, al termine il datore di lavoro decide se tenerti o se mandarti a casa.
L'unica certezza è che se il contratto prevede 4 anni non ti può licenziare prima senza giusto motivo.
Quello che dici tu è semplicemente che vale il principio di silenzio/assenso, se ti tiene oltre il contratto diventi assunto ma è più una comodità burocratica sua che un reale vantaggio per il lavoratore... per il quale non cambia nulla...

Anchio l'ho fatto un paio d'anni, paga oraria iniziale 3.9€/h, le ultime buste paga erano 4.1€/h.
Forse se avessi continuato ora sarei a 4.3€/h...

mi danno delle responsabilita che con il contratto di apprendistato credo di non poter avere.

Cosa intendi esattamente? Ci sono dei vincoli precisi per gli apprendisti minorenni (tipo che non possono lavorare di notte) mentre per il resto non credo che ci siano limiti rilevanti.

Tutt'al più è il tuo datore che sarà responsabile di ciò che fai, se ti dice di cablare un'appartamento e poi questo salta in aria probabilmente è lui che ne risponde :D ma se ti dice di fare qualcosa che è nelle tue mansioni (e se non ricordo male tue sei inquadrato 2 o 1 categoria sotto quella effettiva) lo devi fare e basta.

La figura del tutor credo fosse, nell'idea del legislatore, semplicemente quella di dare all'apprendista una figura di riferimento a cui rivolgersi in caso di problemi, non una sorta di maestro che ti segue mentre lavori.

Mr_Max
02-03-2010, 13:46
Fossi in te andrei presso lo studio di un avvocato specializzato in diritto del lavoro. Se sei di Milano ti consiglio l'Avv. prof. Vincenzo Ferrante.

http://www.daverioflorio.com/it/i-professionisti/ferrante

fuocoz
02-03-2010, 13:51
Fossi in te andrei presso lo studio di un avvocato specializzato in diritto del lavoro. Se sei di Milano ti consiglio l'Avv. prof. Vincenzo Ferrante.

http://www.daverioflorio.com/it/i-professionisti/ferrante


Senza offesa ma non ha proprio senso... al massimo deve andare dai sindacati... oppure scaricarsi il D.Lgs 276/2003 e successive modifiche.

Solo per citofonare all'avvocato gli partiranno 200€...