PDA

View Full Version : tubo di prolunga per macro autocostruito :eek:,mac guyver a questi li fa un baffo


cama81
01-03-2010, 23:38
:eek:

ecco qui
http://www.flickr.com/photos/9303098@N02/2926717898/

http://photocritic.org/macro-photography-on-a-budget/

http://www.wikihow.com/Create-a-DIY-Extreme-Macro-Tube

mat738
02-03-2010, 12:18
grandissima idea e foto ottime! mi piacciono molto quelle dei fiammiferi :eek:

mav155
02-03-2010, 13:25
Interessante!!
Una curiosità però: esposizioni & co. sono a naso, e il diaframma dell'obiettivo è tutto chiuso giusto? Parlo da totale inesperto dell'uso di tubi di prolunga..

Raghnar-The coWolf-
02-03-2010, 14:48
A naso con Nikon, perfettamente funzionanti con Pentax e Canon.

Per i tubi non ne trovo così tanto la necessità, dato quello che costano dei tubi torniti come si deve.

L'interno l'hai dipinto di nero?

zyrquel
02-03-2010, 16:58
Per i tubi non ne trovo così tanto la necessità, dato quello che costano dei tubi torniti come si deve.
infatti, il fai da te se non è davvero economico è inutile...anche se divertente :D

se poi uno è fortunato si porta a casa pure un soffietto per una manciata di euro [ su ebay ne ho preso uno per nikon a 15€ ]

cama81
02-03-2010, 17:35
L'interno l'hai dipinto di nero?

eh no io non ho provato riporto quanto ho trovato comunque sui link spiegano come fare


quello che mi trattiene dal farlo è la pulizia del sensore che in queste soluzioni non deve essere il massimo

lo_straniero
02-03-2010, 18:38
Per fare dei macro ci vogliono vetri dedicati :D

con i tubi si e troppo costretti a stare vicino il soggetto ..quindi addio insetti e animaletti allo stato brado :D

imho

zyrquel
02-03-2010, 18:53
Per fare dei macro ci vogliono vetri dedicati :D
ma è anche vero che con gli obiettivi macro arrivi solo a 1:1 [ canon mpe65 a parte ] ...magari fino a 2:1 con un moltiplicatore ma a meno di avere un 150mm o più le distanze di lavoro sono comunque abbastanza corte [ un 100mm macro ha una dl di circa 10-15mm a 1:1 ]

almeno io con i tubi [ e lente invertita ] arrivo a 10:1* e ho una dl di ben 4cm :D

insomma tutto dipende, appunto, da cosa si vuole fotografare e con quale rapporto di riproduzione

*e volendo con un moltiplicatore si arriva a 15:1 o 20:1 ;)

lo_straniero
02-03-2010, 19:17
ma è anche vero che con gli obiettivi macro arrivi solo a 1:1 [ canon mpe65 a parte ] ...magari fino a 2:1 con un moltiplicatore ma a meno di avere un 150mm o più le distanze di lavoro sono comunque abbastanza corte [ un 100mm macro ha una dl di circa 10-15mm a 1:1 ]

almeno io con i tubi [ e lente invertita ] arrivo a 10:1* e ho una dl di ben 4cm :D

insomma tutto dipende, appunto, da cosa si vuole fotografare e con quale rapporto di riproduzione

*e volendo con un moltiplicatore si arriva a 15:1 o 20:1 ;)

io non ne intendo ovviamente di calcoli :D

I tubi sono utili per soggetti statici li ovviamente sono il top per fare i super macro :D ...io ci ho provato con il 18-55is e con i classici 3 tubi cinesi da pochi euro...sinceramente non mi ha appassionato la cosa quando ho visto che ero a 1cm dal soggetto. :sofico:

poi i gusti sono gusti

marklevi
02-03-2010, 20:39
..
I tubi sono utili per soggetti statici li ovviamente sono il top per fare i super macro :D ...io ci ho provato con il 18-55is e con i classici 3 tubi cinesi da pochi euro...sinceramente non mi ha appassionato la cosa quando ho visto che ero a 1cm dal soggetto. :sofico:

poi i gusti sono gusti

No, i tubi sono molto flessibili a utilizzo. se li usi su una lente corta diciamo fino ai 50mm, l'ingrandimento sarà esagerato ma la distanza di lavoro molto breve. se si allunga la focale dove sono montati il loro effetto diminuirà ed aumenterà la distanza di lavoro. un buon effetto si ha tra gli 80 ed i 200mm...
si ottengono ingrandimento almeno come ad usare una lente macro

il maggior limite dei tubi è che una volta montati l'obiettivo non mette a fuoco oltre una certa distanza, esempio... se un 85mm mette a fuoco da 80cm ad infinito, con i tubi va da 20 a 30/40 cm.. rendendo impossibile scattare a soggetti + grandi e lontani.. bisogna ridurre i tubi o levali proprio...


Interessante!!
Una curiosità però: esposizioni & co. sono a naso, e il diaframma dell'obiettivo è tutto chiuso giusto? Parlo da totale inesperto dell'uso di tubi di prolunga..

con canon l'esposimetro va sempre, anche senza obiettivo, l'importante è avere un modo per comandare la chiusura del diaframma, solo elettronico nele lenti ef

Raghnar-The coWolf-
02-03-2010, 23:06
io non ne intendo ovviamente di calcoli :D

I tubi sono utili per soggetti statici li ovviamente sono il top per fare i super macro :D ...io ci ho provato con il 18-55is e con i classici 3 tubi cinesi da pochi euro...sinceramente non mi ha appassionato la cosa quando ho visto che ero a 1cm dal soggetto. :sofico:

poi i gusti sono gusti

La distanza non è un problema dato che puoi usare lenti lunghe senza troppe spese (dato che poi teleobiettivi decenti MF che vanno benissimo per questi usi si trovano con le patatine oppure un tele lo si ha già per altri scopi)

Addirittura uno dei più grandi macroisti del mondo Ronnie Gaubert usa 300mm F/4 della Canon con diversi mm di prolunga.

Un teleobiettivo con diottro e/o tubi può raggiungere RR spettacolari mantenendo distanze ragguardevoli.

A 200mm hai circa 50cm di distanza per mettere a fuoco 1:1, fai 6cm di tubi e 12cm di obiettivo (il pentax 200mm F/4. 13cm e mezzo il Canon 200 F/2.8 moderno) e fan 30cm abbondanti di distanza lente-soggetto che è più della distanza di MAF di un 90mm. Mettici un moltiplicatore 1.4 (o un 300mm) e guadagni un altra 10ina di cm.

Fra l'altro un tele-macro ha praticamente le stesse dimensioni di tele+tubi (il 180mm Canon è lungo quasi 19cm) e quindi la stessa distanza di lavoro.

Quindi il problema della distanza davvero non si presenta se non nella stessa misura che negli obiettivi dedicati o a focali per cui non esistono obiettivi dedicati.

Il problema è soprattutto di comodità.

zyrquel
02-03-2010, 23:19
Addirittura uno dei più grandi macroisti del mondo Ronnie Gaubert usa 300mm F/4 della Canon con diversi mm di prolunga.
ma a lui rapporti di 1:1 o superiori interessano poco, a livello di semplice ingrandimento probabilmente gli basterebbe il tamron o il sigma 70-300 che arrivano a 1:2 ;)

http://www.pbase.com/ronnie_14187 (http://www.pbase.com/ronnie_14187)

lo_straniero
03-03-2010, 08:34
No, i tubi sono molto flessibili a utilizzo. se li usi su una lente corta diciamo fino ai 50mm, l'ingrandimento sarà esagerato ma la distanza di lavoro molto breve. se si allunga la focale dove sono montati il loro effetto diminuirà ed aumenterà la distanza di lavoro. un buon effetto si ha tra gli 80 ed i 200mm...
si ottengono ingrandimento almeno come ad usare una lente macro

il maggior limite dei tubi è che una volta montati l'obiettivo non mette a fuoco oltre una certa distanza, esempio... se un 85mm mette a fuoco da 80cm ad infinito, con i tubi va da 20 a 30/40 cm.. rendendo impossibile scattare a soggetti + grandi e lontani.. bisogna ridurre i tubi o levali proprio...




con canon l'esposimetro va sempre, anche senza obiettivo, l'importante è avere un modo per comandare la chiusura del diaframma, solo elettronico nele lenti ef

La distanza non è un problema dato che puoi usare lenti lunghe senza troppe spese (dato che poi teleobiettivi decenti MF che vanno benissimo per questi usi si trovano con le patatine oppure un tele lo si ha già per altri scopi)

Addirittura uno dei più grandi macroisti del mondo Ronnie Gaubert usa 300mm F/4 della Canon con diversi mm di prolunga.

Un teleobiettivo con diottro e/o tubi può raggiungere RR spettacolari mantenendo distanze ragguardevoli.

A 200mm hai circa 50cm di distanza per mettere a fuoco 1:1, fai 6cm di tubi e 12cm di obiettivo (il pentax 200mm F/4. 13cm e mezzo il Canon 200 F/2.8 moderno) e fan 30cm abbondanti di distanza lente-soggetto che è più della distanza di MAF di un 90mm. Mettici un moltiplicatore 1.4 (o un 300mm) e guadagni un altra 10ina di cm.

Fra l'altro un tele-macro ha praticamente le stesse dimensioni di tele+tubi (il 180mm Canon è lungo quasi 19cm) e quindi la stessa distanza di lavoro.

Quindi il problema della distanza davvero non si presenta se non nella stessa misura che negli obiettivi dedicati o a focali per cui non esistono obiettivi dedicati.

Il problema è soprattutto di comodità.

bene allora ...riprovo appena prendo il 70-200mm

grazie a tutti per la delucidazione :eek:

Tarivor
03-03-2010, 12:02
No, i tubi sono molto flessibili a utilizzo. se li usi su una lente corta diciamo fino ai 50mm, l'ingrandimento sarà esagerato ma la distanza di lavoro molto breve. se si allunga la focale dove sono montati il loro effetto diminuirà ed aumenterà la distanza di lavoro. un buon effetto si ha tra gli 80 ed i 200mm...
si ottengono ingrandimento almeno come ad usare una lente macro

il maggior limite dei tubi è che una volta montati l'obiettivo non mette a fuoco oltre una certa distanza, esempio... se un 85mm mette a fuoco da 80cm ad infinito, con i tubi va da 20 a 30/40 cm.. rendendo impossibile scattare a soggetti + grandi e lontani.. bisogna ridurre i tubi o levali proprio...

con canon l'esposimetro va sempre, anche senza obiettivo, l'importante è avere un modo per comandare la chiusura del diaframma, solo elettronico nele lenti ef
Mi pare ci fosse una bellissima discussione in cui provavi i tubi Kenkoo con un Canon50F1.8 e un Canon70-200F4. Non la ritrovo più. Non è che perpiacere posti il link?

Se mi ricordo bene dicevi che con il 70-200 e i tubi non è che si ottenesse molto come ingrandimento.

ficofico
03-03-2010, 12:19
Mi interessa particolarmente questo argomento, vorrei fare qualche macro anch'io ma non mi sono mai cimentato con i tubi di prolunga e non conosco nemmeno la teoria, a parte il fatto che dovrei riuscire ad avvicinarmi maggiormente al soggetto mantenendo ovviamente il fuoco.

Ora io ho esattamente questo obiettivo:

Focal Length: 200mm
Filter diameter: 72mm
Hood Mount: Retractable sliding hood.
Dimensions: 86mm x 134mm (diameter x length)
Weight: 790g
Aperture:
Largest: f/2.8
Smallest: f/32
Diaphragm Blades: 9 curved aperture blades.
Focusing:
Method: Internal focusing.
Minimum distance: 1.5m
Maximum magnification: 0.16X

.. da un altro sito ho letto max. magnification: 1/6.25

Focus range limiter and one focus hold button
Optics:
Construction: 8 elements (2 AD glass elements)
7 groups
Angle of view: 12°


Quanti tubi dovrei prendere, e di quale lunghezza in totale per arrivare ad un ingrandimento 1:1... e circa a che distanza sarò dal soggetto?

Grazie mille.

Raghnar-The coWolf-
03-03-2010, 14:49
Difficile dirlo a priori se è IF, con una magnificazione di 1/6 hai un po' la vita difficile, a 1:1 ci arriverai a distanze di circa 40cm (quindi un 20cm di distanza di lavoro).

Come tubo di prolunga per andare sul sicuro un bel soffietto e passa la paura. oppure provare un mix di tubo e diottro.

Carlo83
03-03-2010, 15:07
con canon l'esposimetro va sempre, anche senza obiettivo, l'importante è avere un modo per comandare la chiusura del diaframma, solo elettronico nele lenti ef



Quindi io che ho un obiettivo Nikor 50mm f1:1,4 di una vecchia Nikkormat EL potrei montarlo senza problemi sulla mi Canon 450D (ovviamente con anello adattatore), ma non sulla Nikon F50, giusto?

Raghnar-The coWolf-
03-03-2010, 15:47
Quindi io che ho un obiettivo Nikor 50mm f1:1,4 di una vecchia Nikkormat EL potrei montarlo senza problemi sulla mi Canon 450D (ovviamente con anello adattatore), ma non sulla Nikon F50, giusto?

giusto

Ziggy Stardust
04-03-2010, 07:28
La distanza non è un problema dato che puoi usare lenti lunghe senza troppe spese (dato che poi teleobiettivi decenti MF che vanno benissimo per questi usi si trovano con le patatine oppure un tele lo si ha già per altri scopi)

Addirittura uno dei più grandi macroisti del mondo Ronnie Gaubert usa 300mm F/4 della Canon con diversi mm di prolunga.

Un teleobiettivo con diottro e/o tubi può raggiungere RR spettacolari mantenendo distanze ragguardevoli.

A 200mm hai circa 50cm di distanza per mettere a fuoco 1:1, fai 6cm di tubi e 12cm di obiettivo (il pentax 200mm F/4. 13cm e mezzo il Canon 200 F/2.8 moderno) e fan 30cm abbondanti di distanza lente-soggetto che è più della distanza di MAF di un 90mm. Mettici un moltiplicatore 1.4 (o un 300mm) e guadagni un altra 10ina di cm.

...

Visto che sei così saputello...dimmi un po' cos'è meglio (come max ingrandimento!) ed i pro e contro di queste due soluzioni che posso realizzare...

Canon 300 f/4 + molti Canon 1.4 + tubi canon da 12 e da 25
Canon 300 f/4 + tubi (...) + molti Canon 1.4

Un grazie per la (spero) esauriente spiegazione

Raghnar-The coWolf-
04-03-2010, 10:48
A te non spiego niente se non davanti a una pinta :look:

Ziggy Stardust
04-03-2010, 12:01
A te non spiego niente se non davanti a una pinta :look:

...davanti alla mia o dietro alla tua?:confused:

Vendicatore
04-03-2010, 13:25
...davanti alla mia o dietro alla tua?:confused:

Se la pinta fosse perfettamente al centro prevedo una lotta ll'ultimo sangue.

Raghnar-The coWolf-
04-03-2010, 13:26
Se la pinta fosse perfettamente al centro prevedo una lotta ll'ultimo sangue.

mi sa che purtroppo finirebbe presto :(

Ziggy Stardust
04-03-2010, 14:34
mi sa che purtroppo finirebbe presto :(

...tutta per terra?