View Full Version : Noktor 50 mm f/0.95 Hyperprime
Assurdo!
Un obiettivo con f0.95! E' un 50mm, formato che viene osannato da tutti come quello più "creativo".
http://img443.imageshack.us/img443/9071/noktorhyperprime450.jpg (http://img443.imageshack.us/i/noktorhyperprime450.jpg/)
Il prezzo non è neanche male... 750$ per una cosa totalmente fuori dai limiti!
Mi sta venendo voglia di cambiare macchina fotografica!
UP... nessuno mi dice cosa ne pensa?
Vorrei sapere cosa si potrebbe riuscire a fotografare con questo obbiettivo: non sono riuscito a trovarne neanche una foto
UP... nessuno mi dice cosa ne pensa?
Vorrei sapere cosa si potrebbe riuscire a fotografare con questo obbiettivo: non sono riuscito a trovarne neanche una foto
Non so, sicuramente qualcosa di fermo visto che manca di autofocus.
Cmq aspettiamo le review.. la luminosità sembra eccellente, ma colori e distorsioni?
Non so, sicuramente qualcosa di fermo visto che manca di autofocus.
Cmq aspettiamo le review.. la luminosità sembra eccellente, ma colori e distorsioni?
Per centinaia di anni la popolazione di fotografi non ha avuto autofocus ma le foto in movimento sono sempre state fatte. Io ho avuto una Zenit reflex totalmente manuale a parte l'esposimetro che mi indicava l'apertura del diaframma...ma non la impostava. Le foto si fanno, basta prendere la mano!
Ora è anche più facile perchè con il digitale 30 scatti schifosi non li paghi in sviluppo e stampa
In realtà si tratta di un'ottica per sistemi di videosorveglianza o sistemi di visione industriali, che un cantinaro americano (sedicente "Noktor") con un po' di iniziativa modifica per sostituire l'originale flangia C-Mount con una m4/3. Questo specifico obiettivo dovrebbe essere di produzione giapponese, ma si trova in vendita con diversi marchi, uno dei quali è Senko.
Il modello in questione è il VFA5095H, visibile qui: http://www.senkoadl.com/factory.php
Il prezzo è molto più contenuto rispetto ad un obiettivo fotografico F/0,95, ma bisogna tenere presente due aspetti:
1. Si tratta di un'ottica progettata per sensori da 1", sensibilmente più piccoli dei m4/3, quindi bisogna attendersi una forte vignettatura.
2. Questi obiettivi hanno una risoluzione di classe "megapixel", ovvero sono costruiti per essere accoppiati a sensori con circa un milione di pixel su 1", perciò non possono neppure avvicinarsi a coprire la risoluzione dei sensori m4/3 (magari ci si può fare del video, ma con le foto dovrebbero esibire una grossa carenza di definizione).
Vorrei sapere cosa si potrebbe riuscire a fotografare con questo obbiettivo: non sono riuscito a trovarne neanche una foto
Sul sito del cantinaro c'è qualche immagine (da prendere con beneficio di inventario): http://noktor.com/gallery.php
Se poi vuoi vedere che foto si possono realizzare con un vero obiettivo fotografico F/1, prova a partire da qui: http://www.flickr.com/groups/noctilux/ ;)
Le foto di quel gruppo flickr sono molto vignettate, è normale con un f1.0?
E poi un'altra domanda... non sono riuscito a trovare in vendita nessun noctilux! :confused:
Per la vignettatura, ritengo che l'obiettivo TV ribattezzato "Noktor" ne esibirà molta di più (sul 4/3 potrebbe non arrivare del tutto ad illuminare gli angoli del sensore). Per il Noctilux, tieni presente che il nome si riferisce a tre distinti obiettivi Leica: l'originale F/1,2 del 1966, la versione F/1 del 1976 e quella F0,95 ASPH del 2008 (che dovrebbe vignettare meno). Il fatto che non lo si trovi comunemente in vendita è dovuto probabilmente al suo prezzo attorno agli 8000 (ottomila) Euro... :cool:
http://www.dphoto.it/200809211235/leica/leica-noctilux-m-50-mm-f/0.95-asph.html
Mercuri0
04-03-2010, 18:17
UP... nessuno mi dice cosa ne pensa?
Vorrei sapere cosa si potrebbe riuscire a fotografare con questo obbiettivo: non sono riuscito a trovarne neanche una foto
Io penso che è un vecchio obiettivo con una montatura m4/3 riadattata e quindi fuoco manuale.
Cmq, come sempre, uno bravo ci fa belle foto :D
http://www.stevehuffphoto.com/2010/03/02/first-look-at-the-noktor-50-f0-95-lens-on-the-olympus-e-p2/
Un obiettivo con f0.95! E' un 50mm, formato che viene osannato da tutti come quello più "creativo".
Su u4/3 ha il FOV da 100mm, diventa un obiettivo da ritratto.
Mercuri0
04-03-2010, 18:20
p.s. ma a nessuno pare un pò sciocco che una discussione di questo tipo avvenga nel forum sulle compatte? :mbe:
Che figata! Ha una DOF praticamente nulla! Mette a fuoco solo quei 3-4cm che ti interessano e tutto il resto si perde nella nebbia!:eek:
Io penso che è un vecchio obiettivo con una montatura m4/3 riadattata e quindi fuoco manuale.Su u4/3 ha il FOV da 100mm, diventa un obiettivo da ritratto.
Non è un vecchio obiettivo; come scritto sopra è semplicemente un'ottica Senko (attuale) da videosorveglianza o applicazioni industriali, riflangiata in m4/3 (perché l'originale con adattatore non arriverebbe a focheggiare all'infinito, almeno così dice il tipo che ha inventato questa operazione). Basta confrontare la foto del Senko con quella del "Noktor" per vedere che è lo stesso identico oggetto. Volendo, l'originale Senko esiste anche in versione 25mm (50mm su 4/3), certamente molto più economico.
http://img401.imageshack.us/img401/8749/noktorsenko.th.jpg (http://img401.imageshack.us/img401/8749/noktorsenko.jpg)
Se uno vuole spendere 750$ (o 750 Euro) per fare qualche foto "sfocata" al buio, allora ok; ma occorre tenere ben presente che NON si tratta di un obiettivo fotografico ma di un'ottica industriale a bassa definizione. A mio modo di vedere, comprare degli obiettivi per applicazioni video industriali, riflangiarli, rimarcarli, nascondere la scritta "TV lens" e rivenderli come ottiche fotografiche per sensori da 12 MPixel (SENZA dire che si tratta di ottiche a bassa risolvenza), è un comportamento che rasenta la truffa.
Ma su che apparecchiature vanno queste cose? :confused:
Nascono con attacco C-Mount, e sono utilizzati assieme a videocamere industriali, ad esempio in applicazioni di visione artificiale che si usano ormai in tanti settori industriali (controllo di processo, controllo di qualità, ecc.). Oppure in sistemi di videosorveglianza evoluti. Nello specifico si tratta, mi pare, di un ottimo oggetto, nei limiti del suo impiego previsto (con sensori da circa 1 megapixel).
Certamente ci si possono tirare fuori delle foto interessanti dal punto di vista della PdC e della scarsa luce, ma anche nella zona centrale questo obiettivo non è assolutamente in grado di supportare la risoluzione delle m4/3 (e restano da vedere tutti gli altri limiti ottici). Potrebbe essere interessante accoppiarlo ad una GH1 per ottenere effetti cinematografici particolari (alla Kubrick...), perché forse sul 2MP del video HD non si noterebbe troppo la perdita di definizione.
Mercuri0
04-03-2010, 22:43
o beh, complimenti al tipo che c'ha messo l'ingegno, di certo per gli utenti m4/3 è soltanto una scelta in più.
Diciamo che io prima di valutare questo Noktor aspetterei il 50 macro già annunciato che tirerà fuori Olympus.
(io ormai sto solo aspettando la disponibilità della E-pl1 per unirmi alla compagnia. Le macchine che Panasonic annuncerà dopodomani non sembrano farmi cambiare idea, Sony per me è fuori tempo, e Nikon sembra stia annunciando solo una campagna di marketing...)
o beh, complimenti al tipo che c'ha messo l'ingegno, di certo per gli utenti m4/3 è soltanto una scelta in più.Sì, ma complimenti anche per la spregiudicatezza con cui scrive sul suo sito questa falsità:
the Noktor Hyperprime is the fastest lens designed for Micro Four Thirds cameras
Sono anche curioso di vedere se il consorzio 4/3 lascerà correre o interverrà su questa iniziativa commerciale "border line".
Diciamo che io prima di valutare questo Noktor aspetterei il 50 macro già annunciato che tirerà fuori Olympus.Finora sul fronte ottiche m4/3 Olympus mi convince meno di Panasonic, se non altro perché la prima sembra molto riluttante ad aderire completamente alla logica di sinergia fra progettazione ottica e post-processing per conseguire la qualità d'immagine, e il confronto fra il 17mm Oly e il 20mm Pana rende decisamente ragione alla seconda.
(io ormai sto solo aspettando la disponibilità della E-pl1 per unirmi alla compagnia. Le macchine che Panasonic annuncerà dopodomani non sembrano farmi cambiare idea, Sony per me è fuori tempo, e Nikon sembra stia annunciando solo una campagna di marketing...)Ci sarebbe anche Samsung, che ha annunciato non senza presunzione di volersi "appropriare" dell'intero segmento. :eek:
A me dispiace che Fuji abbia apparentemente deciso di fare marcia indietro e non aderire al m4/3, perché sarebbe stato un bel passo avanti per avere uno standard ben popolato.
Dimentichi che anche Canon e Nikon non ancora hanno modelli m4:3...
Io vedo in questo formato una bella possibilità di universalità: macchine non troppo grandi non troppo piccole con capacità di montare svariate ottiche di svariati produttori, un sensore non microscopico e magari in futuro modelli più pomapti con 2 ghiere funzione, secondo LCD e mirino integrato...
E poi al successivo acquisto non si sarebbe bloccati dal cambiare marca del corpo perchè le ottiche sarebbero tutte compatibili.
Comunque questo Nocktor non lo comprerei: ho guardato le foto alla luce delle considerazioni fatte! Sono abominevoli: c'è sempre un alone attorno agli oggetti ripresi! Potrebbe essere un acquisto giusto per sfizio... ma è uno sfizio costoso!
Mercuri0
05-03-2010, 18:33
Finora sul fronte ottiche m4/3 Olympus mi convince meno di Panasonic, se non altro perché la prima sembra molto riluttante ad aderire completamente alla logica di sinergia fra progettazione ottica e post-processing per conseguire la qualità d'immagine
Hanno preso sue strade diverse, ed è bello potere scegliere tra due alternative filosofiche nello stesso sistema.
Penso che Olympus avrà da dire la sua anche sulle ottiche. Sui corpi l'impressione che ho è che Panasonic sia più avanti tecnicamente (e punti decisamente sul m4/3 per creare una line-up di macchine intera) mentre Olympus è più timida, sta seguendo un'altra strada (tutte simil-rangefinder), ma è più avanti con il processing ed esposimetro.
Ci sarebbe anche Samsung, che ha annunciato non senza presunzione di volersi "appropriare" dell'intero segmento. :eek:
Pensavo di valutarla, ma il guerilla marketing (veramente eccessivo e fuori misura) che Samsung conduce su dpreview me l'ha fatta prendere in antipatia. Inoltre, anche lei fuori tempo, ho in programma di prendere la macchina entro primavere.
A me dispiace che Fuji abbia apparentemente deciso di fare marcia indietro e non aderire al m4/3, perché sarebbe stato un bel passo avanti per avere uno standard ben popolato.
Beh, non aveva apparentemente fatto passi avanti, quindi non ne ha fatti neanche indietro ;)
Dimentichi che anche Canon e Nikon non ancora hanno modelli m4:3...
E mai ne avranno, ciascuno farà il suo formato. Averci due produttori nello stesso formato è già particolare, (per me sono punti in più per il m4/3), e se davvero entrasse Fuji sarebbe proprio di lusso.
Hanno preso sue strade diverse, ed è bello potere scegliere tra due alternative filosofiche nello stesso sistema.Certamente, però IMHO sarebbe anche più bello se si mettessero d'accordo univocamente su come le macchine e le ottiche devono interagire, perché in quel modo ci sarebbe più libertà di incrociare componenti dei due produttori (o più, se partecipasse qualcun'altro). Per esempio, se uno compra un corpo Olympus e ci monta l'eccellente 20mm Panasonic, come pare molti facciano, allora perde la correzione in camera dell'aberrazione cromatica residua, e si trova con prestazioni di quell'obiettivo un po' inferiori rispetto a quanto si ottiene sulla GF1 o altro corpo Panasonic, cosa un po' paradossale visto che pure il sensore è il medesimo.
Beh, non aveva apparentemente fatto passi avanti, quindi non ne ha fatti neanche indietroC'erano voci sull'intenzione di realizzare un corpo m4/3, recentemente svaporate. Peccato perché Fuji potrebbe certamente dare un bel contributo, sia sul fronte corpi (più che altro i sensori) che per le ottiche. Del resto m4/3, a differenza del 4/3, non è uno standard aperto e non è detto che i due proprietari intendano aggiungere un posto a tavola... (soprattutto Panasonic che per ora ha il monopolio dei sensori 4/3).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.