PDA

View Full Version : Installare debian senza rimuovere la partizione pqservice


klamius
01-03-2010, 13:03
Vorrei rimuovere tutte le partizioni esclusa quella dove risiede il ripristino dell'acer con xp. Avviando l'installazione del debian non so come procedere senza combinare casini. Chi sa aiutarmi?

Chiancheri
01-03-2010, 14:03
Vorrei rimuovere tutte le partizioni esclusa quella dove risiede il ripristino dell'acer con xp. Avviando l'installazione del debian non so come procedere senza combinare casini. Chi sa aiutarmi?

guarda, se sei un niubbo, con ubuntu è molto semplice (e ti conviene usare ubuntu anzichè debian se sei alle prime armi, tanto i programmi che girano su debian sono gli stessi di ubuntu).

In pratica inserisci il livecd, quando arrivi al partizionamento scegli di farlo tu manualmente e scegli tu come gestire le partizioni. Devi semplicemente ricordarti che devi ALMENO creare 2 partizioni (non importa se primarie o estese), una con punto di mount / e una con swap (da 2-3 giga tanto per stare sicuri). In aggiunta (solo se vuoi fare le ose per bene), crei anche una partizione partizione di home (punto di mount /home) grande il più possibile e limiti / a 30-40 giga.


Con debian è la stessa identica cosa, solo che l'installer è un pochino più ostico (così come la gestione della distro). Ubuntu è una versione per niubbi di debian.


Ad ogni modo se fai fare tutto in automatico, ne debian ne ubuntu ti elimineranno la partizione di recovery. La modalità di default non è quella di eliminare partizioni esistenti ma se mai di restringere le partizioni che si mangiano tutto lo spazio, per allocarci la partizione del sistema.


Se vuoi una guida per ubuntu eccotela, c'è spiegata anche questa cosetta:

http://docs.google.com/Doc?docid=0Ad0VrOvrW9E0ZGdzOW03djVfMjY4ZnZiOXY3ajg&hl=it

klamius
01-03-2010, 14:07
ok ti farò sapere comunque già ho provato ubuntu e poichè sono uno smanettone adesso vorrei provare il debian :D

Chiancheri
01-03-2010, 14:13
ok ti farò sapere comunque già ho provato ubuntu e poichè sono uno smanettone adesso vorrei provare il debian :D

beh, se proprio sei uno smanettone e vuoi provare altro ti do alcune dritte:

1) usa macchine virtuali per fare i test.

2) usa la /home condivisa, così anche se hai 10 distribuzioni, i dati, e le configurazioni dei programmi ti rimangono sincronizzate (non farà differenza se apri firefox o un qualsiasi programma in una distro o in un'altra)

3) ubuntu e debian hanno moltissimo in comune, magari prova distro totalmente diverse (fedora, mandriva, suse, ecc...).

klamius
01-03-2010, 14:20
mi piace la filosofia del debian :D

Chiancheri
01-03-2010, 14:30
mi piace la filosofia del debian :D

concordo pienissimamente

klamius
01-03-2010, 17:39
purtroppo installando debian mi ha rimosso la partizione nascosta del ripristino... adesso ho installato l'xp di un mio amico perchè col debian mi faceva lo stesso problema che avevo sull'ubuntu e sull xp cioè le finestre scorrevano in basso automaticamente...
adesso su xp come faccio a reinstallare la partizione nascosta avendo un cd con tutti i file che essa aveva?

Chiancheri
01-03-2010, 17:57
purtroppo installando debian mi ha rimosso la partizione nascosta del ripristino... adesso ho installato l'xp di un mio amico perchè col debian mi faceva lo stesso problema che avevo sull'ubuntu e sull xp cioè le finestre scorrevano in basso automaticamente...
adesso su xp come faccio a reinstallare la partizione nascosta avendo un cd con tutti i file che essa aveva?

prima della fase di installazione, debian (o qualsiasi disro), fa un riepilogo di ciò che sta per accadere, possibile che non ti sei accorto??

klamius
01-03-2010, 18:39
prima della fase di installazione, debian (o qualsiasi disro), fa un riepilogo di ciò che sta per accadere, possibile che non ti sei accorto??

io ho selezionato l'intero disco anche perchè avevo un problema irreversibile sia su xp che su ubuntu e quindi ho deciso di formattare tutto.
Adesso vorrei creare la partizione di ripristino e inserirci i file di ripristino oppure creare un cd di boot.

Ho un cd con tutti i file che c'erano nella partizione nascosta però ovviamente non parte in boot quindi cosa dovrei fare?

Chiancheri
01-03-2010, 19:06
io ho selezionato l'intero disco anche perchè avevo un problema irreversibile sia su xp che su ubuntu e quindi ho deciso di formattare tutto.
Adesso vorrei creare la partizione di ripristino e inserirci i file di ripristino oppure creare un cd di boot.

Ho un cd con tutti i file che c'erano nella partizione nascosta però ovviamente non parte in boot quindi cosa dovrei fare?

mmm anche se ci metti dentro i file, dubito che poi potrai fare il boot da lì.. la partizione puoi sempre ricrearla e metterci la roba, ma devi anche renderla avviabile. Forse grub può aiutarti anche in questo, ma non saprei.

Non sono un esperto di cd di windows..... ma non credo sia impossibile.