PDA

View Full Version : Installare KDE su Ubuntu 9.1.0


anonimizzato
28-02-2010, 13:10
Ciao a tutti,

ho installato da poco Ubuntu 9.1.0 e devo dire che è fantastico.

Tuttavia la grafica piuttosoto grezza di GNOME non mi convince del tutto così ho provato a dare un'occhiata a Kubuntu che se non erro usa KDE 4.3

Quello che volevo chiedere è se è possibile installare KDE come GUI su Ubuntu e come? Basta entrare in Synaptic e installare il pacchetto Kubuntu-desktop?

Ho letto qualcosa in rete a riguardo ma non vorrei fare pirlate al sistema dato che ho sudato sangue installare e far funzionare i vari software che mi servono come workstation.

Tnx.

Chiancheri
28-02-2010, 13:38
Ciao a tutti,

ho installato da poco Ubuntu 9.1.0 e devo dire che è fantastico.

Tuttavia la grafica piuttosoto grezza di GNOME non mi convince del tutto così ho provato a dare un'occhiata a Kubuntu che se non erro usa KDE 4.3

Quello che volevo chiedere è se è possibile installare KDE come GUI su Ubuntu e come? Basta entrare in Synaptic e installare il pacchetto Kubuntu-desktop?

Ho letto qualcosa in rete a riguardo ma non vorrei fare pirlate al sistema dato che ho sudato sangue installare e far funzionare i vari software che mi servono come workstation.

Tnx.

dovrebbe bastare. però ti avverto, gnome è più "grezzo" ma molto semplice da usare, kde è più bello ma per alcuni più ostico (per altri no).

detto ciò puoi "anche" provare la beta di gnome 3 (gnome-shell).

Dcromato
28-02-2010, 13:45
dovrebbe bastare. però ti avverto, gnome è più "grezzo" ma molto semplice da usare, kde è più bello ma per alcuni più ostico (per altri no).


secondo me il contrario:D

anonimizzato
28-02-2010, 13:46
dovrebbe bastare. però ti avverto, gnome è più "grezzo" ma molto semplice da usare, kde è più bello ma per alcuni più ostico (per altri no).

Ho letto anche che non è consigliabile installarlo ma conviene mettere direttamente Kubuntu, pena impazzimento dell'interfaccia durante alcuni aggiornamenti.

detto ciò puoi "anche" provare la beta di gnome 3 (gnome-shell).

Oddio sarebbe?

anonimizzato
28-02-2010, 13:48
secondo me il contrario:D

No beh dai l'interfaccia di KDE è decisamente più "stilosa", GNOME è proprio grezzo.

Detto ciò anche con Kubuntu ho notato alcune pecche.
Le voci testuali non sono ben definitive come su Mac o Win, sembrano "sbavate".

Giuss
01-03-2010, 09:39
Ho letto anche che non è consigliabile installarlo ma conviene mettere direttamente Kubuntu, pena impazzimento dell'interfaccia durante alcuni aggiornamenti.




Io ho provato a metterlo su ubuntu e mi ha installato la 4.4 e funziona, solo che ora nei menu c'e' un miscuglio di programmi gnome/kde e inoltre molte parti risultano in inglese

Comunque non mi ha entusiasmato, sono abituato a gnome che mi sembra molto piu' semplice ed intuitivo da usare

Xspazz
02-03-2010, 21:20
Io ho provato a metterlo su ubuntu e mi ha installato la 4.4 e funziona, solo che ora nei menu c'e' un miscuglio di programmi gnome/kde e inoltre molte parti risultano in inglese

Comunque non mi ha entusiasmato, sono abituato a gnome che mi sembra molto piu' semplice ed intuitivo da usare

Ho provato la versione 4.1 di KDE su una Mandriva e devo ammettere che non ha entusiasmato neppure me. E dire che fino a tre anni fa avevo sempre usato KDE, questo perché all'epoca Gnome era davvero grezzo ma col tempo è nettamente migliorato, anche se qui parlo dei tempi di KDE 2 :asd:

Diciamo che mi sono abituato a Gnome e per ora sto bene così, e spero che la versione 3 sia una buona evoluzione.

Per quanto concerne KDE su Ubuntu tempo fa lo provai e non mi sembra che m'abbia dato particolari problemi. Suppongo che, al limite, darebbe noia in caso di un upgrade della distro (cioè non reinstallarla ma aggiornarla online tramite i repository).

@ Sgurbat: benvenuto su GNU/Linux :)

anonimizzato
03-03-2010, 09:20
Ho provato la versione 4.1 di KDE su una Mandriva e devo ammettere che non ha entusiasmato neppure me. E dire che fino a tre anni fa avevo sempre usato KDE, questo perché all'epoca Gnome era davvero grezzo ma col tempo è nettamente migliorato, anche se qui parlo dei tempi di KDE 2 :asd:

Diciamo che mi sono abituato a Gnome e per ora sto bene così, e spero che la versione 3 sia una buona evoluzione.

Per quanto concerne KDE su Ubuntu tempo fa lo provai e non mi sembra che m'abbia dato particolari problemi. Suppongo che, al limite, darebbe noia in caso di un upgrade della distro (cioè non reinstallarla ma aggiornarla online tramite i repository).

@ Sgurbat: benvenuto su GNU/Linux :)

Si devo dire che alla fine GNOME, per i miei gusti, è la scelta migliore.
Poi ho visto che ad aprile dovrebbe uscire Ubuntu 10 con Gnome 3 quindi attendo curioso.

S@ibbu
03-03-2010, 09:28
Gnome 3 ? Si era parlato di evoluzione nella grafica, non pensavo ci fosse questo importante passaggio...mi sa che converrà installare da 0 allora...

Chiancheri
03-03-2010, 09:55
ad ogni modo è già possibile provare gnome 3 senza sporcare il sistema. Vi assicuro che è una procedura semplice semplice e che non darà alcun fastidio al sistema. Anche perchè non è possibile al momento impostare gnome 3 come predefinito, ma solo lanciarlo quando si vuole tanto per provarlo. In rete ci sono milioni di tutorial (pochi comandi cmq), per installarlo e provarlo.

anonimizzato
03-03-2010, 09:56
Gnome 3 ? Si era parlato di evoluzione nella grafica, non pensavo ci fosse questo importante passaggio...mi sa che converrà installare da 0 allora...

Oddio io avevo letto che con il Rilascio di Ubuntu 10 nascerà anche GNOME 2.30 che altro non è che GNOME 3 ma pronto ad essere smentito.

anonimizzato
03-03-2010, 09:57
ad ogni modo è già possibile provare gnome 3 senza sporcare il sistema. Vi assicuro che è una procedura semplice semplice e che non darà alcun fastidio al sistema. Anche perchè non è possibile al momento impostare gnome 3 come predefinito, ma solo lanciarlo quando si vuole tanto per provarlo. In rete ci sono milioni di tutorial (pochi comandi cmq), per installarlo e provarlo.

Tu l'hai provato? Cosa ci puoi dire?

N.B. Poi meglio chiudere dato che stiamo andando OT.

masand
03-03-2010, 11:10
Tu l'hai provato? Cosa ci puoi dire?

N.B. Poi meglio chiudere dato che stiamo andando OT.


Sgurbat,
hai la firma irregolare, per favore cambiala secondo quanto dettato dal regolamento.

Grazie...

Un saluto a tutti...
masand

anonimizzato
03-03-2010, 11:16
Sgurbat,
hai la firma irregolare, per favore cambiala secondo quanto dettato dal regolamento.

Grazie...

Un saluto a tutti...
masand

Sorry, verifico subito.

Chiancheri
03-03-2010, 12:31
Tu l'hai provato? Cosa ci puoi dire?

N.B. Poi meglio chiudere dato che stiamo andando OT.

c'è un post apposito, conviene che scrivi la.

Giuss
03-03-2010, 14:31
Per quanto concerne KDE su Ubuntu tempo fa lo provai e non mi sembra che m'abbia dato particolari problemi. Suppongo che, al limite, darebbe noia in caso di un upgrade della distro (cioè non reinstallarla ma aggiornarla online tramite i repository).

@ Sgurbat: benvenuto su GNU/Linux :)


Anche a me non ha dato particolari problemi, solo un miscuglio di programmi kde/gnome nei menu ma poi funzionava tutto

Parlo al passato perche' ieri ho piallato tutto e sono tornato al vecchio amore Linux Mint

Xspazz
04-03-2010, 18:37
Anche a me non ha dato particolari problemi, solo un miscuglio di programmi kde/gnome nei menu ma poi funzionava tutto

Parlo al passato perche' ieri ho piallato tutto e sono tornato al vecchio amore Linux Mint

Beh, devo ammettere che di questi tempi sono Mintakiano anch'io :asd: e per ora sono soddisfatto. Più avanti magari migrerò verso qualcos'altro... Linux è bello perché è vario :D

Giuss
06-03-2010, 13:57
Beh, devo ammettere che di questi tempi sono Mintakiano anch'io :asd: e per ora sono soddisfatto. Più avanti magari migrerò verso qualcos'altro... Linux è bello perché è vario :D


Sul mio secondo PC faccio questi esperimenti.... ne ho provati gia' parecchi.... :) C'e' sempre virtualbox, ma una vera installazione e' un'altra cosa