PDA

View Full Version : "Se un oggetto è gratuito, non vale niente"


Pagine : 1 [2]

Fabiaccio
27-02-2010, 16:02
ba ... io evidentemente non faccio testo , ma è proprio strano ritenere che 20/25 euri per un cd musicale non siano poi tanti ???

Eddai c'è gente che spende 50 euro e oltre per un videogioco ...

considerato che tempo fa ne ho spesi 350 per uno fuori catalogo la risposta più facile potrebbe essere no :fagiano:
Ma attenzione: secondo me dipende.
Mettere un greatest hits (non li compro nè li scarico, tanto per chiarire a parte quello dei Chemical Brothers (doppio cd 12,90euro)) 20,60 euro è pura follia :fagiano:
Perchè non contiene alcuna traccia nuova (o probabilmente un "previosly unreleased demo/live/traccia" scarto di qualcos altro ovviamente lanciato come singolo).
Va da se che è un furto pure un singolo a 6 euro (ne ho visti diversi pure a 10!!!) o gli ep (che comunque sono molto più brevi di un disco) a 12,90euro! (preso uno in tutta la mia vita pagato 2 euro :fagiano: ).
In relazione agli altri 20euro per 1 cd sono "normali", in generale sono comunque parecchi (un gioco costerà pure 60/70 euro ma è comunque pensato per diverse ore di gioco, un cd raramente supera i 70 minuti).
Comunque 50/60 euro un par di balle un videogioco, se giri per gli shop online li trovi comodamente a metà prezzo :Perfido:

^TiGeRShArK^
27-02-2010, 16:07
no? le major , la siae l equo compesno ecc fanno parte della creatività dell autore? il copiright che dura decenni?

Infatti quelle sono tutte puttanate illegali che imho non avrebbero alcun senso di esistere.
Ed è un discorso totalmente diverso dal DIRITTO di ogni autore di vendere la propria opera al prezzo che vuole e di farla fruire solo a chi ne corrisponde il prezzo da lui deciso.

^TiGeRShArK^
27-02-2010, 16:09
No guarda che ti stai sbagliando. Il discorso e' che il 90% delle persone che usufruiscono di un prodotto scaricato in maniera illegale, se avesse dovuto pagare per utilizzarlo non l'avrebbe fatto, quindi non va a creare un mancato guadagno, e questo e' un dato di fatto.
Poi puoi dirmi "e allora che non lo usino" e su questo sono d'accordo, ma la questione del danno economico non esiste. Da questo si e' partiti.
Il nostro invece e' un esempio di come la gente paghi ANCHE se avesse tutto il diritto di non farlo perche' vuole sostenere qualcosa che apprezza. Se un programmatore non e' in grado di fare lo stesso, vuol dire che sbaglia qualcosa. Ti faccio un esempio: Reaper, un sequencer che fa esattamente tutte le cose che fanno Cubase, Protools, Logic costando solo 50 euro e fornendoti un servizio clienti eccezionale. Secondo te e' piu' piratato o meno piratato di quelli citato sopra?

Si, ma se utilizzano qualcosa di cui non hanno diritto, negando il giusto pagamento all'autore allora stanno rubando il suo lavoro.
Tornando all'esempio dell'idraulico lui magari può campare lo stesso se metà dei suoi clienti non lo pagano, però quella metà dei suoi clienti sta RUBANDO il suo lavoro se non è lui ad avere acconsentito alla fornitura gratuita del suo lavoro.

whistler
27-02-2010, 16:11
Infatti quelle sono tutte puttanate illegali che imho non avrebbero alcun senso di esistere.
Ed è un discorso totalmente diverso dal DIRITTO di ogni autore di vendere la propria opera al prezzo che vuole e di farla fruire solo a chi ne corrisponde il prezzo da lui deciso.

si e no.

vendere un dvd 1 euro significa almeno venderne 1/2 milioni di copie in tutto il mondo se il film è bello...
quando cavolo vogliono guadagnare?

per i software bisognerebbe abbassare i prezzi anche li. e poi per l uso comune il freeware e ubuntu soddisfano a pieno tutti!

solo a me un milione di euro sembra un enormità? :(

:dissident:
27-02-2010, 16:11
Si, ma se utilizzano qualcosa di cui non hanno diritto, negando il giusto pagamento all'autore allora stanno rubando il suo lavoro.
Tornando all'esempio dell'idraulico lui magari può campare lo stesso se metà dei suoi clienti non lo pagano, però quella metà dei suoi clienti sta RUBANDO il suo lavoro.

No il paragone non regge come ti e' stato fatto gia' notare :doh:
L'idraulico per ogni cliente fa materialmente un lavoro singolo e distinto, mentre nel caso delle opere d'ingegno il lavoro e' unico anche se gli utenti sono un milione.
Ma RIPETO, non e' questo che ti contesto, quanto l'affermare che creino un danno economico, che come gia' detto non e' vero.

^TiGeRShArK^
27-02-2010, 16:13
si e no.

vendere un dvd 1 euro significa almeno venderne 1/2 milioni di copie in tutto il mondo se il film è bello...
quando cavolo vogliono guadagnare?

per i software bisognerebbe abbassare i prezzi anche li. e poi per l uso comune il freeware e ubuntu soddisfano a pieno tutti!

Infatti se si ritiene il prezzo eccessivo non si dovrebbe comprare.
Mi pare sia la cosa più logica e a cui siamo abituati a fare per TUTTO quello che non sia software/musica/film.

^TiGeRShArK^
27-02-2010, 16:15
No il paragone non regge come ti e' stato fatto gia' notare :doh:
L'idraulico per ogni cliente fa materialmente un lavoro singolo e distinto, mentre nel caso delle opere d'ingegno il lavoro e' unico anche se gli utenti sono un milione.
Ma RIPETO, non e' questo che ti contesto, quanto l'affermare che creino un danno economico, che come gia' detto non e' vero.
Anche quando produci una scheda video o un qualsiasi altro prodotto è prevalente il costo dell'opera di progettazione rispetto a quella di produzione materiale.
Ma questo non legittima chicchessia a rubarle se si ritiene che costano troppo.
Comunque, se non ricordo male, tu sei architetto, right?
Saresti felice se tu facessi un lavoro per un tuo cliente e lui lo passasse anche ad altri tuoi potenziali clienti che quindi non comprerebbero il tuo servizio?

:dissident:
27-02-2010, 16:19
Anche quando produci una scheda video o un qualsiasi altro prodotto è prevalente il costo dell'opera di progettazione rispetto a quella di produzione materiale.
Ma questo non legittima chicchessia a rubarle se si ritiene che costano troppo.
Comunque, se non ricordo male, tu sei architetto, right?
Saresti felice se tu facessi un lavoro per un tuo cliente e lui lo passasse anche ad altri tuoi potenziali clienti che quindi non comprerebbero il tuo servizio?

Credi che non succeda? Fa parte del rischio d'impresa, lo si mette da conto, a me e' capitato di dover ricorrere all'avvocato e in un caso che alla fine passare a vie legali non era neanche conveniente economicamente e quindi bon, ci metti una pietra sopra.
Il fatto e' che invece i miei clienti sono contenti di me e del mio servizio (prima ancora dei miei progetti ed elaborati) e quindi mi consigliano ad altri per questo motivo. E' l'esempio che ti facevo con Reaper: buon prodotto, ottimo servizio, prezzo equo, la gente lo compra e lo consiglia a tutti. e per 1 copia pirata ce ne sono 30 e piu' originali. E' questo il campo dove bisogna combattere e vincere.

^TiGeRShArK^
27-02-2010, 16:35
Credi che non succeda? Fa parte del rischio d'impresa, lo si mette da conto, a me e' capitato di dover ricorrere all'avvocato e in un caso che alla fine passare a vie legali non era neanche conveniente economicamente e quindi bon, ci metti una pietra sopra.
Il fatto e' che invece i miei clienti sono contenti di me e del mio servizio (prima ancora dei miei progetti ed elaborati) e quindi mi consigliano ad altri per questo motivo. E' l'esempio che ti facevo con Reaper: buon prodotto, ottimo servizio, prezzo equo, la gente lo compra e lo consiglia a tutti. e per 1 copia pirata ce ne sono 30 e piu' originali. E' questo il campo dove bisogna combattere e vincere.
Ovvio, ma allora perchè sei andato per vie legali se non lo ritieni un furto?
E' esattamente la stessa cosa di quello che accade ai programmatori che vedono il loro software utilizzato indebitamente, ma, nel loro caso, è praticamente impossibile andare per vie legali dato che non conviene economicamente.
Che i clienti siano contenti e consiglino ad altri il tuo lavoro non significa che non ne trai un danno da quelli che ne usufruiscono gratuitamente, o sbaglio?

:dissident:
27-02-2010, 16:39
Ovvio, ma allora perchè sei andato per vie legali se non lo ritieni un furto?

Ci sono vari motivi, uno fra tutti la responsabilita' legale del mio lavoro. Poi l'altra differenza e' che nel mio caso si trattava ovviamente di lavori fatti espressamente per quel cliente (come nel caso dell'idraulico di cui parlavamo), non di lavori che io avevo cmq fatto ed erano stati riutilizzati.

:dissident:
27-02-2010, 16:40
Che i clienti siano contenti e consiglino ad altri il tuo lavoro non significa che non ne trai un danno da quelli che ne usufruiscono gratuitamente, o sbaglio?

Non ne traggo un danno perche' se non avevano i soldi per farsi fare il progetto da un architetto, non mi avrebbero cmq potuto chiamarmi e pagarmi...

^TiGeRShArK^
27-02-2010, 16:42
Ci sono vari motivi, uno fra tutti la responsabilita' legale del mio lavoro. Poi l'altra differenza e' che nel mio caso si trattava ovviamente di lavori fatti espressamente per quel cliente (come nel caso dell'idraulico di cui parlavamo), non di lavori che io avevo cmq fatto ed erano stati riutilizzati.
Tutti i lavori vengono fatti per essere fruiti da qualcuno.
Se poi sia una persona ben specifica o una categorie di persone o tutti, il discorso non cambia.
Si potrebbe fare l'esempio di un software che utilizzano gli installatori termo-sanitari, allora poichè era stato fatto espressamente per un cliente e gli altri dello stesso settore lo usano è un furto, mentre se si fa un software per un cliente generico e gli altri lo usano non lo è?

:dissident:
27-02-2010, 16:50
Tutti i lavori vengono fatti per essere fruiti da qualcuno.
Se poi sia una persona ben specifica o una categorie di persone o tutti, il discorso non cambia.

No cambia il fatto che fai un lavoro per tutti o uno ciascuno. Nel mio caso come quello dell'idraulico se io faccio un lavoro per te, non posso farlo per un altro cliente nello stesso momento. Invece tu programmatore (o io musicista, o regista ecc) faccio un lavoro singolo che puo' essere sfruttato da uno come da 1.000.000 di utenti senza che questo abbia a grandi linee modificato illavoro vero e proprio


Si potrebbe fare l'esempio di un software che utilizzano gli installatori termo-sanitari, allora poichè era stato fatto espressamente per un cliente e gli altri dello stesso settore lo usano è un furto, mentre se si fa un software per un cliente generico e gli altri lo usano non lo è?

Mah al massimo in questo caso chi si deve sentire fregato e' il cliente che ha pagato non il programmatore che cmq ha ricevuto il suo compenso dalla persona per cui ha sviluppato il prodotto..

^TiGeRShArK^
27-02-2010, 16:59
No cambia il fatto che fai un lavoro per tutti o uno ciascuno. Nel mio caso come quello dell'idraulico se io faccio un lavoro per te, non posso farlo per un altro cliente nello stesso momento. Invece tu programmatore (o io musicista, o regista ecc) faccio un lavoro singolo che puo' essere sfruttato da uno come da 1.000.000 di utenti senza che questo abbia a grandi linee modificato illavoro vero e proprio.

Anche nel caso del programmatore se fa un lavoro per un cliente per la gestione di installazione di impianti termo-sanitari non può farlo per un cliente per la gestione della distribuzione alimentare.
Non vedo quali siano le differenze.
Il tempo del programmatore è limitato esattamente come quello dei professionisti di altri campi.


Mah al massimo in questo caso chi si deve sentire fregato e' il cliente che ha pagato non il programmatore che cmq ha ricevuto il suo compenso dalla persona per cui ha sviluppato il prodotto..
No, perchè il programmatore avrebbe anche potuto venderlo a qualcun altro e guadagnarci il giusto prezzo che lui aveva già deciso.

:dissident:
27-02-2010, 17:04
Anche nel caso del programmatore se fa un lavoro per un cliente per la gestione di installazione di impianti termo-sanitari non può farlo per un cliente per la gestione della distribuzione alimentare.
Non vedo quali siano le differenze.
Il tempo del programmatore è limitato esattamente come quello dei professionisti di altri campi.


:doh:

Se tu fai il lavoro per il cliente per la gestione di installazione di impianti termo-sanitari e lui giustamente ti paga (senno' non glielo faresti), che poi questo software lo usino anche altri non cambia nulla riguardo il lavoro che hai fatto e il compenso che hai ottenuto, evidentemente.
La tua mole di lavoro non e' cambiata perche' ci sono 5 persone invece che una che lo usano. L'idraulico se ha 5 lavori lavora 5 volte tanto, ovviamente.


No, perchè il programmatore avrebbe anche potuto venderlo a qualcun altro e guadagnarci il giusto prezzo che lui aveva già deciso.

Ancora. NO perche' se non te l'ha comprato non l'avrebbe fatto comunque.
Inoltre questo aspetto del rischio d'impresa di chi programma e' spesso considerato nelle licenze d'uso che ad esempio spesso vietano la possibilita' di rivenderle.

wingman87
27-02-2010, 17:10
Non capisco perché date per scontato che chi scarica se non avesse avuto l'opportunità di scaricare non avrebbe comunque acquistato il prodotto originale. Ma concordo che se provate questo provate anche che l'autore non è danneggiato dallo scaricamento illegale.

paditora
27-02-2010, 17:11
Per musica e film il discorso è più complesso perchè ci sono di mezzo SIAE e minchiate varie, ma alla fine ci rimettono anche loro.
Non ne sarei molto convinto.
Come dicevo un po' di post addietro, se si tornasse indietro di 10-15 anni con la tecnologia, io tornerei al metodo adottato negli anni 90:
1)se una canzone mi piaceva la registravo dalla radio
2)se un amico aveva un album me lo facevo prestare e poi me lo copiavo
3)compravo solo ed esclusivamente ciò che ero certo che mi piacesse al 200% (se di un album mi piaceva solo 1 canzone col cazz che lo compravo)

:dissident:
27-02-2010, 17:15
Non capisco perché date per scontato che chi scarica se non avesse avuto l'opportunità di scaricare non avrebbe comunque acquistato il prodotto originale. Ma concordo che se provate questo provate anche che l'autore non è danneggiato dallo scaricamento illegale.

Perche' i risultati di vari studi portavano a questa conclusione. Ma del resto e' anche evidente, se uno non ha la possibilita' di spendere 1.000 euro per Office e non puo' usarlo illegalmente, usera' Open Office...Non c'e' molto da fare..

^TiGeRShArK^
27-02-2010, 17:16
:doh:

Se tu fai il lavoro per il cliente per la gestione di installazione di impianti termo-sanitari e lui giustamente ti paga (senno' non glielo faresti), che poi questo software lo usino anche altri non cambia nulla riguardo il lavoro che hai fatto e il compenso che hai ottenuto, evidentemente.
La tua mole di lavoro non e' cambiata perche' ci sono 5 persone invece che una che lo usano. L'idraulico se ha 5 lavori lavora 5 volte tanto, ovviamente.

Se tu fai un software per un cliente specifico, progettandolo per ammortizzare i costi dopo averlo venduto ad n persone, e il primo che se lo compra lo passa a tutti gli altri, non ci rimetti?

Ancora. NO perche' se non te l'ha comprato non l'avrebbe fatto comunque.
Inoltre questo aspetto del rischio d'impresa di chi programma e' spesso considerato nelle licenze d'uso che ad esempio spesso vietano la possibilita' di rivenderle.
Dimostralo.

^TiGeRShArK^
27-02-2010, 17:17
Perche' i risultati di vari studi portavano a questa conclusione. Ma del resto e' anche evidente, se uno non ha la possibilita' di spendere 1.000 euro per Office e non puo' usarlo illegalmente, usera' Open Office...Non c'e' molto da fare..

Bene, che usi open office allora. :)
Nulla gli consente di rubare l'utilizzo di un software per cui non ha diritto, in special modo se ci sono alternative gratuite. :)

:dissident:
27-02-2010, 17:24
Se tu fai un software per un cliente specifico, progettandolo per ammortizzare i costi dopo averlo venduto ad n persone, e il primo che se lo compra lo passa a tutti gli altri, non ci rimetti?

Se lo fai per un cliente specifico che te l'ha richiesto devi ammortizzare i costi vendendolo a lui, che ne ha bisogno e te lo paga per questo. Eventuali licenze extra sono un di piu' su un lavoro gia' pagato.


Dimostralo.

Judge: 17,000 illegal downloads don't equal 17,000 lost sales (http://arstechnica.com/tech-policy/news/2009/01/judge-17000-illegal-downloads-dont-equal-17000-lost-sales.ars)

:dissident:
27-02-2010, 17:25
Bene, che usi open office allora. :)
Nulla gli consente di rubare l'utilizzo di un software per cui non ha diritto, in special modo se ci sono alternative gratuite. :)

:doh:

Minquia ancora?!
Ti ho gia' detto che su questo sono perfettamente d'accordo, ma che sostenere che cio' causi un danno economico ai programmatori e' falso .

Senza Fili
27-02-2010, 17:30
Ho letto bene, infatti hai ribadito nuovamente lo stesso concetto. E' quel "di certo" che cambia tutto. Ci sono mille ragioni per cui chi se lo può permettere può comunque decidere di scaricare copie illegali invece di comprare i prodotti originali.

Non è cosi', chi se lo puo' permettere non va a perdere tempo tra le bancarelle o a cercare crack pieni di virus su internet: compra e basta.

Non capisco perché date per scontato che chi scarica se non avesse avuto l'opportunità di scaricare non avrebbe comunque acquistato il prodotto originale. Ma concordo che se provate questo provate anche che l'autore non è danneggiato dallo scaricamento illegale.

Come sopra: hai mai visto signore ricche comprare borse Gucci tarocche alle bancarelle, o figli di papà comprare pc usati a pezzi per poi scaricare windows craccato?

Ducatino
27-02-2010, 17:35
se provate questo provate anche che l'autore non è danneggiato dallo scaricamento illegale.

esattamente ;)

parliamoci chiaro: se uno è DAVVERO interessato ad un film ad una canzone o a quello che volete, alla fine non scarica proprio nulla e LO COMPRA ORIGINALE perchè così è che lo vuole.

chi scarica questo mondo e quell'altro, alla fine, non fa poi nessun danno in quanto NON AVREBBE O NON COMPREREBBE MAI QUELL'OPERA
è chiaro il concetto? quindi anche senza la disponibilità del DL pirata l'autore non riceverebbe LO STESSO un centesimo da quella determinata tipologia di utenti.

e quindi alla fine il danno dove sarebbe? i miei soldi non li vedi lo stesso, sia che io abbia la possibilità di prelevare il tuo file dalla rete, sia se il tuo file fosse così talmente sicuro da non poter esser scaricato...pazienza se ne fa tranquillamente a meno ma di certo non vanno a spendere soldi per acquistarlo.

ovviamente il discorso cambia ed è totalmente diverso per altre tipologie di utenti, ad esempio chi ama i VIDEOGIOCHI: a me piacciono e li voglio ORIGINALI con tanto di custodia e copertina perfetta, e quindi li compro ORIGINALI e non ho avuto il minimo dubbio di comprarmi una PS3 (possibilità di piratera = ZERO)
questo perchè, indipendetemente dalla possibilità di aver quel gioco GRATIS preso dalla rete, cosa che si può fare benissimo con una XBOX modificata, un appassionato che investe il proprio denaro vuole sempre e solo IL MEGLIO

:dissident:
27-02-2010, 17:38
esattamente ;)

parliamoci chiaro: se uno è DAVVERO interessato ad un film ad una canzone o a quello che volete, alla fine non scarica proprio nulla e LO COMPRA ORIGINALE perchè così è che lo vuole.


Esatto, che e' un po' quello che volevo testimoniare con l'esempio dle nostro CD :cool:

wingman87
27-02-2010, 17:44
Judge: 17,000 illegal downloads don't equal 17,000 lost sales (http://arstechnica.com/tech-policy/news/2009/01/judge-17000-illegal-downloads-dont-equal-17000-lost-sales.ars)
Dall'articolo:
Jones wrote in his opinion that equating each download with a lost sale is a faulty assumption. "Those who download movies and music for free would not necessarily purchase those movies and music at the full purchase price," Jones wrote. "[A]lthough it is true that someone who copies a digital version of a sound recording has little incentive to purchase the recording through legitimate means, it does not necessarily follow that the downloader would have made a legitimate purchase if the recording had not been available for free."
L'articolo dice che chi scarica non avrebbe necessariamente comprato i prodotti che ha scaricato in mancanza di questa opportunità, che è ben diverso dall'avere la certezza che chi scarica non acquisterebbe i prodotti se non potesse averli gratuitamente.
Non è cosi', chi se lo puo' permettere non va a perdere tempo tra le bancarelle o a cercare crack pieni di virus su internet: compra e basta.



Come sopra: hai mai visto signore ricche comprare borse Gucci tarocche alle bancarelle, o figli di papà comprare pc usati a pezzi per poi scaricare windows craccato?
Ho visto figli di papà scaricare e installare l'ultima versione di windows, o la versione ultimate. O anche giochi appena usciti.

paditora
27-02-2010, 17:46
ovviamente il discorso cambia ed è totalmente diverso per altre tipologie di utenti, ad esempio chi ama i VIDEOGIOCHI: a me piacciono e li voglio ORIGINALI con tanto di custodia e copertina perfetta, e quindi li compro ORIGINALI e non ho avuto il minimo dubbio di comprarmi una PS3 (possibilità di piratera = ZERO)
questo perchè, indipendetemente dalla possibilità di aver quel gioco GRATIS preso dalla rete, cosa che si può fare benissimo con una XBOX modificata, un appassionato che investe il proprio denaro vuole sempre e solo IL MEGLIO
Sui videogiochi però secondo me non sarebbe male se adottassero la stessa filosofia che si adotta per ifilm.
Così come a te interessa la custodia e la copertina perfetta c'è anche a chi della copertina o della custodia non gliene frega niente e una volta terminato il gioco lo lascia nell'armadio a prender polvere.
E quindi non si potrebbe adottare il videonoleggio anche per i videogiochi?
Il gioco originale costerebbe sempre 50 euro mentre quello a noleggio costa che ne so 10 euro.
Ovviamente un videogioco non è come un film che lo finisci in 2 ore (per cui non è che puoi tenertelo a casa per 1 mese fino a che non lo finisci), ma si potrebbe fare in modo che una volta installato sul Pc ti venga dato un codice o un qualcosa unico per quel gioco e senza di quello non puoi più giocarci. E che dopo chessò 2 mesi tale codice diventa inattivo.
Secondo me se molti i videogiochi li scaricano è proprio perchè costano un botto e non hai, come per i film, la possibilità di noleggiarli.

:dissident:
27-02-2010, 17:47
Dall'articolo:

L'articolo dice che chi scarica non avrebbe necessariamente comprato i prodotti che ha scaricato in mancanza di questa opportunità, che è ben diverso dall'avere la certezza che chi scarica non acquisterebbe i prodotti se non potesse averli gratuitamente.


Infatti io ho chiaramente parlato di una percentuale inizialmente.
Ma del resto la certezza vale bilateralmente quindi non puoi sostenere neanche il contrario..

superkoala
27-02-2010, 17:47
Infatti quelle sono tutte puttanate illegali che imho non avrebbero alcun senso di esistere.
Ed è un discorso totalmente diverso dal DIRITTO di ogni autore di vendere la propria opera al prezzo che vuole e di farla fruire solo a chi ne corrisponde il prezzo da lui deciso.
Certo, ma che non venga a lamentarsi se nessuno gliela compra a prezzi da capogiro!!!!
:asd:

Wolfgang Grimmer
27-02-2010, 17:52
Comunque ho notato che quando si parla di p2p si finisce sempre a parlare di quelli che scaricano, come se i file si mettessero da soli sul web.
Ma quelli che comprano e rippano come vanno considerati? Di certo compiono azioni illegali così facendo ma non si può chiamarli ladri. :o

wingman87
27-02-2010, 18:04
Infatti io ho chiaramente parlato di una percentuale inizialmente.
Ma del resto la certezza vale bilateralmente quindi non puoi sostenere neanche il contrario..
Invece ho degli esempi pratici a sostegno delle mie ipotesi. Conosco una persona che acquista abitualmente i giochi che usa ma che tempo fa mi ha stupito scaricandone uno. Gli ho chiesto perché e lui mi ha risposto che aveva fretta di provarlo e così invece di aspettare che arrivasse al negozio... Alla fine l'ha finito e credo gli sia anche piaciuto, ma non l'ha acquistato perché non è un collezionista di videogiochi in generale (di alcune saghe sì però). Se non avesse avuto l'opportunità di scaricarlo però lo avrebbe certamente acquistato quando fosse arrivato (e qui devo chiederti di fidarti della mia opinione)

Senza Fili
27-02-2010, 18:05
Ho visto figli di papà scaricare e installare l'ultima versione di windows, o la versione ultimate. O anche giochi appena usciti.

Io mai: le persone benestanti o ricche che conosco comprano solo firmato in boutique del centro, e, se vogliono tecnologia, si comprano il vaio o il mcbookair multiaccessoriati senza badare a spese...non hanno bisogno di perdere tempo alle bancarelle o su siti di crack, non si degnerebbero mai di comprare oggetti fasulli, figurati che non vanno nemmeno agli outlet, perchè lì si trovano si oggetti originali, ma della stagione precedentem, quindi per loro vecchi e non degni di nota.

Quindi ribadisco che tutte le persone che ho visto nella mia vita scaricare, o comprare tarocchi, sono persone che altrimenti non avrebbero mai potuto comprare quel bene.

Dream_River
27-02-2010, 18:11
E quando compri una nuova scheda video chiedi al negoziante di provarla prima sulla tua macchina che tanto poi gli dai i soldi se va bene? :rolleyes:

La scheda video se non va la riporto indietro e mi vengono restituiti i miei soldi

Se compro un CD musicale o un film e mi rendo conto che ho dato soldi ad un incompetente, non posso riavere indietro i miei soldi
Ed infatti i parassiti dell'arte ci vivono grazie a questa proprietà intellettuale

E un altra volta ai fatto un paragone fra materia e informazione

paditora
27-02-2010, 18:42
Ho visto figli di papà scaricare e installare l'ultima versione di windows, o la versione ultimate. O anche giochi appena usciti.
Bè ma quella è tirchieria :D
Se è per questo io ho conosciuto un datore di lavoro che in fabbrica spegneva le luci o il riscaldamento perchè costava troppo.

ConteZero
27-02-2010, 18:54
Peraltro oramai i gruppi musicali sono i primi a permetterti di fruire dei loro pezzi prima ancora di comprarli, esempio : www.groovearmada.com (abbassate il volume, che parte a razzo)

Per la musica il problema è anche minore perché è da un po'che i gruppi cercano di promuovere la loro musica in ogni modo possibile immaginabile, tanto il grosso dei soldi gli entra dai live.
Questo discorso, oramai noto e riproposto in mille salse viene sistematicamente ignorato dai difensori del copyright.

CandyCandy
27-02-2010, 19:08
Dal punto di vista "scientifico" (cioè il più possibile teorico) vinili e valvole sono il male.
Torno a parlar di me perché per adesso ci sbatto la testa... fra i primi upgrade del mio impianto (che a breve dovrebbe entrare in funzione) ho previsto che il sintonizzatore/hub venga collegato ai famosi equalizzatori behringer ultracurve deq 2496, in modo che questi facciano il DRC (cancellazione echi/correzione audio della stanza).
Che senso ha, avendo "in uscita" un audio "corretto" un finale a valvole che anziché "applicare" correttamente la correzione mi "sporca" l'audio ?

Vabé, probabilmente i deq mi "correggerebbero" (al meglio delle loro possibilità) anche la sporcizia delle valvole, ma sarebbe come sporcare la stanza "perché tanto uso il detersivo buono"...

Non sparare cazzate!!!

ConteZero
27-02-2010, 19:16
Non sparare cazzate!!!

I see your point...

^TiGeRShArK^
27-02-2010, 20:05
La scheda video se non va la riporto indietro e mi vengono restituiti i miei soldi

In un paese serio.
In italia ti fanno mille menate se hai già montato la scheda video e te la sostituiscono solo in garanzia.

Se compro un CD musicale o un film e mi rendo conto che ho dato soldi ad un incompetente, non posso riavere indietro i miei soldi
Ed infatti i parassiti dell'arte ci vivono grazie a questa proprietà intellettuale

E un altra volta ai fatto un paragone fra materia e informazione
E se compri un libro non è la stessa cosa? :rolleyes:
E se compri un panino e ti rendi conto *ovviamente* solo dopo che hai iniziato a mangiarlo che non ti piace che fai?

^TiGeRShArK^
27-02-2010, 20:06
Peraltro oramai i gruppi musicali sono i primi a permetterti di fruire dei loro pezzi prima ancora di comprarli, esempio : www.groovearmada.com (abbassate il volume, che parte a razzo)

Per la musica il problema è anche minore perché è da un po'che i gruppi cercano di promuovere la loro musica in ogni modo possibile immaginabile, tanto il grosso dei soldi gli entra dai live.
Questo discorso, oramai noto e riproposto in mille salse viene sistematicamente ignorato dai difensori del copyright.

Quindi?
E' da ANNI che si fa la stessa cosa con gli shareware, non hanno inventato assolutamente nulla nel mondo musicale.

ConteZero
27-02-2010, 20:12
Quindi?
E' da ANNI che si fa la stessa cosa con gli shareware, non hanno inventato assolutamente nulla nel mondo musicale.

Relativamente all'ambito musicale (perché le regolamentazioni andrebbero fatte PER TIPOLOGIA, e non all'ammasso per com'è adesso) il try before buy è utilizzatissimo, altro che "compro a scatola chiusa"... ed altro che "chi scarica ruba", anzi...
Per il resto ci sono gli shareware, i charityware, i freeware, gli opensource di vario tipo (da GPL a BSD) e c'è il modello a pagamento.
Sono diversi modelli, e non è detto che quello a pagamento sia il migliore... peraltro è arcinoto che, specialmente davanti ad applicazioni "verticali" (i.e. specifiche) il grosso dei soldi non gira tanto intorno al programma in sé quanto sui costi di manutenzione/aggiornamento/fix.

Jarni
27-02-2010, 20:24
Bravo... io invece pubblicavo giochi su riviste come BIT e PERSONAL SOFTWARE (che mi pagavano)!!!
;)
Comunque, non è una gara questa... ma dato che ti sei intromesso facendo lo spiritoso, ti faccio presente che in BASIC puoi fare giusto il programma principale e gli sfondi, ma le routine di gestione degli sprite si fanno tutte in linguaggio macchina!!!
:O
A meno che non fai un gioco di carte...
:asd:

Vedo che siamo rimasti negli anni '80...:asd:

ConteZero
27-02-2010, 20:34
Io quando ero skiffarato (non c'avevo un cazzo da fare) avevo fatto dei "driver" che venivano caricati a runtime dall'eseguibile principale e s'interfacciavano direttamente con la scheda grafica (le cui specifiche avevo beccato in un tomo gigantesco di Richard Ferraro: http://www.amazon.com/Programmers-Guide-EGA-Super-Cards/dp/0201624907/ref=sr_1_3?ie=UTF8&s=books&qid=1267302882&sr=1-3 ), tutto sotto Watcom e DOS4GW.
I "driver" con le quattro funzioni in croce necessarie erano fatti completamente in assembly.

Ho vinto qualchecosa ? :stordita:

CandyCandy
27-02-2010, 20:42
Io quando ero skiffarato (non c'avevo un cazzo da fare) avevo fatto dei "driver" che venivano caricati a runtime dall'eseguibile principale e s'interfacciavano direttamente con la scheda grafica (le cui specifiche avevo beccato in un tomo gigantesco di Richard Ferraro: http://www.amazon.com/Programmers-Guide-EGA-Super-Cards/dp/0201624907/ref=sr_1_3?ie=UTF8&s=books&qid=1267302882&sr=1-3 ), tutto sotto Watcom e DOS4GW.
I "driver" con le quattro funzioni in croce necessarie erano fatti completamente in assembly.

Ho vinto qualchecosa ? :stordita:

Il mongolino d'oro!

lowenz
27-02-2010, 20:42
Non sparare cazzate!!!
Ciao neoiscritto! :D

lowenz
27-02-2010, 20:43
Il mongolino d'oro!
LOL :D

CandyCandy
27-02-2010, 20:49
Ciao neoiscritto! :D
Ciao

Jarni
27-02-2010, 20:52
Io quando ero skiffarato (non c'avevo un cazzo da fare) avevo fatto dei "driver" che venivano caricati a runtime dall'eseguibile principale e s'interfacciavano direttamente con la scheda grafica (le cui specifiche avevo beccato in un tomo gigantesco di Richard Ferraro: http://www.amazon.com/Programmers-Guide-EGA-Super-Cards/dp/0201624907/ref=sr_1_3?ie=UTF8&s=books&qid=1267302882&sr=1-3 ), tutto sotto Watcom e DOS4GW.
I "driver" con le quattro funzioni in croce necessarie erano fatti completamente in assembly.

Ho vinto qualchecosa ? :stordita:

Se fai la stessa cosa con una GPU nVidia "ti regalo un bel giumbotto".:rotfl:

lowenz
27-02-2010, 20:53
Se fai la stessa cosa con una GPU nVidia "ti regalo un bel giumbotto".:rotfl:
A proposito di giumbotti falettiani che solo noi vecchiacci ricordiamo ormai, vediamo se su tutubo hanno aggiunto roba di Braschi :D

ConteZero
27-02-2010, 20:57
Se fai la stessa cosa con una GPU nVidia "ti regalo un bel giumbotto".:rotfl:

Non c'è nessun ambito in cui valga la pena farlo.

Su windows i driver ci sono già.
Su macosx pure... anche se fanno onco sugli hackintosh.
Su linux prima dovrebbero decidersi a stabilire un API che non cambia ogni due giorni, e magari un metodo standard (aka uno ed uno solo, non "ognuno il suo e qualche wrapper per metterci una pezza") per l'interfacciamento al sottosistema grafico.

ConteZero
27-02-2010, 21:01
A proposito di giumbotti falettiani che solo noi vecchiacci ricordiamo ormai, vediamo se su tutubo hanno aggiunto roba di Braschi :D

....credete forse che io ENONVIVEDA ?

lowenz
27-02-2010, 21:03
Non c'è nessun ambito in cui valga la pena farlo.

Come no.....un bel driver per la paravirtualizzazione piena su VMware compatibile con le DX pre-8/9, dato che l'esistente mi fa girare bene i giochini <=DX3 e >=DX8 :D

Per 5, 6 e 7 sono cavoli amari :p

http://img442.imageshack.us/img442/6616/21327885.jpg

Jarni
27-02-2010, 21:03
....credete forse che io ENONVIVEDA ?

...Passerano Marmorito...:asd:

Steinoff
27-02-2010, 21:06
...Passerano Marmorito...:asd:

...le meringatrici....

ConteZero
27-02-2010, 21:11
...le meringatrici....

...c'ha due roberti...

superkoala
27-02-2010, 22:58
Vedo che siamo rimasti negli anni '80...:asd:
Assolutamente NO, ma non mi abbasso certo a mettere qui il mio CV... tanto, potrei pure essere Albert Einstein, che avresti comunque da ridire... quindi non mi spreco neanche!!!
:D

^TiGeRShArK^
28-02-2010, 01:57
Come no.....un bel driver per la paravirtualizzazione piena su VMware compatibile con le DX pre-8/9, dato che l'esistente mi fa girare bene i giochini <=DX3 e >=DX8 :D

Per 5, 6 e 7 sono cavoli amari :p

http://img442.imageshack.us/img442/6616/21327885.jpg

Ma che gioco è che così ad occhio non ha nemmeno il trilinear filtering abilitato? :asd:

redsith
28-02-2010, 10:09
Che assurdità... ai miei tempi un videogioco lo facevano 3-4 persone: un grafico, un programmatore, un esperto per l'audio e uno per la storia!!!
:doh:

Mi puoi spiegare perchè dovrebbe essere un'assurdità il fatto che tante persone (tra le quali il sottoscritto) lavorino in quest'industria?
Forse perchè, come dici tu, è già tutto fatto e devono solo cambiare gli scenari? :asd:

Non esageriamo... e, comunque, a quei tempi dovevi "scrivere" tutto il codice (dall'inizio alla fine), adesso è quasi tutto pronto, a partire dal "motore" (devi solo cambiare gli scenari)!!!
:O

Ma hai la benchè minima idea di cosa ci sia dietro a un videogioco? :mbe:

lowenz
28-02-2010, 10:12
Ma che gioco è che così ad occhio non ha nemmeno il trilinear filtering abilitato? :asd:
E' Mechwarrior 3 :D

Il problema è che come puoi vedere la parte 3D (non l'HUD) ha un problema di.....convoluzione :p

Quello che a te sembra mancanza di filtraggio per le texture sono in realtà pezzi della scena sovrapposti (quello è uno screenshot di una rotazione orizzontale del torso del mech con la conseguente ed indesiderata strisciata).

gugoXX
28-02-2010, 10:12
Gia' 5 anni fa sia gli investimenti che i fatturati dell'industria dei videogichi aveva superato quella del cinema, worldwide.
Non ho dati aggiornati, ma immagino che il divario si sia ulteriormente accentuato.

superkoala
28-02-2010, 12:52
Mi puoi spiegare perchè dovrebbe essere un'assurdità il fatto che tante persone (tra le quali il sottoscritto) lavorino in quest'industria?
Forse perchè, come dici tu, è già tutto fatto e devono solo cambiare gli scenari? :asd:

Ma hai la benchè minima idea di cosa ci sia dietro a un videogioco? :mbe:
Ho già risposto sopra!!!
:read:

lowenz
28-02-2010, 15:35
Hanno già bannato il neoiscritto vedo :D

http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=363657

tdi150cv
28-02-2010, 18:20
20 euro e rotti per un CD musicale sono una esagerazione.
I videogiochi ed i film hanno costi di produzione molto elevati rispetto alla musica, eppure un dvd raramente lo trovi a quel prezzo.

non sono affatto daccordo !
20 euro per un CD spesso inciso ad un buon livello non sono affatto molti.
La differenza tecnica di un mp3 con lo stesso brano originale è qualcosa di imbarazzante. E se permetti in quei 20 euro c'è anche il fatto di ascoltare un brano come si deve.

Poi per carità ho sentito ancora di gente che millanta concetti come push pull , classe a , sospensioni , valvole , classi laser , etc. etc. etc. e poi ti collegano l'ipod all'amplificatore ... :cry:

triste come nemmeno la politica sa esserlo.

ConteZero
28-02-2010, 18:38
non sono affatto daccordo !
20 euro per un CD spesso inciso ad un buon livello non sono affatto molti.
La differenza tecnica di un mp3 con lo stesso brano originale è qualcosa di imbarazzante. E se permetti in quei 20 euro c'è anche il fatto di ascoltare un brano come si deve.

Poi per carità ho sentito ancora di gente che millanta concetti come push pull , classe a , sospensioni , valvole , classi laser , etc. etc. etc. e poi ti collegano l'ipod all'amplificatore ... :cry:

triste come nemmeno la politica sa esserlo.

tdi, fatti un giro nel ventunesimo secolo.
Oramai il winamp è andato in pensione, la gente usa foobar (coi driver ASIO) ed i FLAC.

Resta comunque il fatto che se ascolti la tunztunztunz anche un 64kbit è sufficiente :asd:

PS: I "push-pull" sono generalmente chiamati "Class B" o (nel caso di un amplificatore lineare "full range" per i segnali di bassa ampiezza) "Class AB". La quasi totalità degli amplificatori audio in commercio (al di fuori di quelli per woofer) sono di questo genere, anche se ultimamente vanno forte i Class D (detti anche Class T quando si usano i Tripath).

Gemini77
28-02-2010, 19:07
PS: I "push-pull" sono generalmente chiamati "Class B" o (nel caso di un amplificatore lineare "full range" per i segnali di bassa ampiezza) "Class AB". La quasi totalità degli amplificatori audio in commercio (al di fuori di quelli per woofer) sono di questo genere, anche se ultimamente vanno forte i Class D (detti anche Class T quando si usano i Tripath).


di' la verità, è una supercazzola :asd:


al secondo "class" ho perso sangue dal naso :D

lowenz
28-02-2010, 19:12
tdi, fatti un giro nel ventunesimo secolo.
Oramai il winamp è andato in pensione, la gente usa foobar (coi driver ASIO) ed i FLAC.

Resta comunque il fatto che se ascolti la tunztunztunz anche un 64kbit è sufficiente :asd:

PS: I "push-pull" sono generalmente chiamati "Class B" o (nel caso di un amplificatore lineare "full range" per i segnali di bassa ampiezza) "Class AB". La quasi totalità degli amplificatori audio in commercio (al di fuori di quelli per woofer) sono di questo genere, anche se ultimamente vanno forte i Class D (detti anche Class T quando si usano i Tripath).
WinAmp ha plugin per ASIO e kernel streaming, se sei un appassionato del bit perfect :p

ConteZero
28-02-2010, 19:33
di' la verità, è una supercazzola :asd:


al secondo "class" ho perso sangue dal naso :D

No.
Classe A sono amplificatori "a singolo componente", in pratica c'è solo un transistor/mosfet che amplifica l'intera onda.
Classe B hanno due componenti, una per la semionda positiva e l'altra per la semionda negativa.
Classe C si limitano IIRC all'amplificazione dei fronti (ed infatti non si usano per il suono sulle frequenze "alte" ma per i bassi).
Classe D/T sono l'equivalente analogico degli switching, in pratica due transistor (uno a massa e l'altro a Vcc) vengono aperti/chiusi da un comparatore, in questo modo il livello sull'intermedio è perfettamente amplificato e stabile.
Per risolvere i problemi di "clip" sui classe B oramai quasi ovunque si trimmano i due transistor per essere in conduzione al livello di "zero segnale", in questo modo non viene tagliata parte dell'onda anche se ci possono essere problemi di raccordo:

Classe A
http://i5.photobucket.com/albums/y192/QSCBob/TechSupport/Classacommonemitter.gif

Classe B
http://i5.photobucket.com/albums/y192/QSCBob/TechSupport/ClassB.png

Classe AB
http://i5.photobucket.com/albums/y192/QSCBob/TechSupport/ClassAB.png

Classe T
http://i5.photobucket.com/albums/y192/QSCBob/TechSupport/classD.png

I Classe A sono i più precisi, ma consumano molta energia (perché a riposo il transistor è già in conduzione).
I Classe B sono meno precisi (la zona centrale è clippata a causa dei valori di soglia per passare alla conduzione dei due transistor) ma a riposo praticamente non consumano energia.
I Classe C hanno finalità diverse, ma sono comunque più efficienti di A e B (ed inadatti a sostituirli).
I Classe D consumano meno di tutti ed hanno un maggior dettaglio in quanto soffrono molto meno dei ritorni sfasati in fase/tempo a causa dell'induttanza del diffusore.

Sui vantaggi della classe D và fatta una spiegazione a parte, perché parte dell'energia (anche centinaia di watt) inviata al diffusore viene "restituita" "shiftata" in fase a causa dell'ineliminabile caratteristica induttiva del diffusore stesso.
Questo fa sì che sul cavo non si trovi solo la corrente introdotta dall'amplificatore per pilotare il diffusore ma anche la corrente di "ritorno", che ovviamente "deforma" la risposta del diffusore stesso.
Il vantaggio dei classe D (per come è stato spiegato a me) è che questi amplificatori funzionano "campionando" il segnale presente sul cavo, per cui qualsiasi "ritorno" viene grossomodo compensato all'origine.


WinAmp ha plugin per ASIO e kernel streaming, se sei un appassionato del bit perfect :p

Foobar ha tante belle cose... il supporto (tramite wrapper) del dolby headphone (e del dolby pro logic, e di più o meno ogni filtro possibile immaginabile) è una di esse ;)

:dissident:
28-02-2010, 19:35
non sono affatto daccordo !
20 euro per un CD spesso inciso ad un buon livello non sono affatto molti.
La differenza tecnica di un mp3 con lo stesso brano originale è qualcosa di imbarazzante. E se permetti in quei 20 euro c'è anche il fatto di ascoltare un brano come si deve.


Sono molti rispetto al costo che ha registrarlo, produrlo e stamparlo. E rispetto a quanto prende l'artista di quei 20 euro.

ConteZero
28-02-2010, 19:47
PS: A dire il vero i Class D "semplici" non "lavorano" comparando il segnale sul cavo ma rispetto ad un dente di sega, sono alcuni Class D "avanzati" come il "Class T" ad avere queste finezze.


A seguire il THD+N (essenzialmente "quanto distorce") per un Class D di fascia media, il famoso TA2022:

http://www.xolab.net/audio/images/ta2022_2.png

tdi150cv
28-02-2010, 21:08
tdi, fatti un giro nel ventunesimo secolo.
Oramai il winamp è andato in pensione, la gente usa foobar (coi driver ASIO) ed i FLAC.

Resta comunque il fatto che se ascolti la tunztunztunz anche un 64kbit è sufficiente :asd:

PS: I "push-pull" sono generalmente chiamati "Class B" o (nel caso di un amplificatore lineare "full range" per i segnali di bassa ampiezza) "Class AB". La quasi totalità degli amplificatori audio in commercio (al di fuori di quelli per woofer) sono di questo genere, anche se ultimamente vanno forte i Class D (detti anche Class T quando si usano i Tripath).

nello specifico esempio parlavo di woofer in push pull , ma il concetto non cambia ed il mio era un banale esempio. Inutile discutere di amplificazione qui.
Il mio intento era far capire che non si puo' star li a inventarsi audiofili e poi cacciare fuori l'ipod in quanto un cd costa 20 euro. E di persone cosi' ne conosco davvero molte.

Puoi usare quel che vuoi ma vuoi dirmi che da una scheda audio esce un segnale qualitativamente simile anche ad un pre medio economico ? Io sinceramente ne dubito. Ecco perchè mi guardo le recensioni tecniche dei cd e dvd e spendo quello che mi si chiede. Magari ne piglio qualcuno in meno ...

poi è un mio modo di vedere le cose.

ConteZero
28-02-2010, 21:18
nello specifico esempio parlavo di woofer in push pull , ma il concetto non cambia ed il mio era un banale esempio. Inutile discutere di amplificazione qui.
Il mio intento era far capire che non si puo' star li a inventarsi audiofili e poi cacciare fuori l'ipod in quanto un cd costa 20 euro. E di persone cosi' ne conosco davvero molte.

Puoi usare quel che vuoi ma vuoi dirmi che da una scheda audio esce un segnale qualitativamente simile anche ad un pre medio economico ? Io sinceramente ne dubito. Ecco perchè mi guardo le recensioni tecniche dei cd e dvd e spendo quello che mi si chiede. Magari ne piglio qualcuno in meno ...

poi è un mio modo di vedere le cose.

Dipende dalla scheda audio.
Le Xonar hanno un SNR di oltre 110dB, e se vuoi qualcosa di meglio puoi sempre uscire in TOSLink (digitale diretto) o collegare un DAC (FireWire, USB, TOSLink).
E poi ci sono tanti box, anche abbastanza cari, che sono pensati appositamente per l'audio... il Logitech Squeezebox Transporter con uscite bilanciate (SNR 120dB, THD+R -106dB, 1600 euro!) per dirne uno non lo sottovaluterei.

http://www.logitechsqueezebox.com/products/transporter.html#tab2

mrhanky
28-02-2010, 21:21
È la premessa ad essere sbagliata: "Se un oggetto è gratuito, non vale niente".
È una frase che cerca di essere profonda, invece è una cazzata.


Non è così.
Diciamo che forse sarebbe più corretto dire "se un oggetto è gratuito, le persone avranno la percezione che quell'oggetto vale poco o niente".
Questo è un concetto molto esteso nel commercio odierno, la gente tende ad associare la qualità al prezzo, più è alto il prezzo, più si pensa di avere il massimo sotto tutti gli aspetti.
Poi sappiamo che spesso non è così, il mondo è pieno di costose cialtronerie, ma questo non è molto rilevante al fine del valore, a meno di non essere una bufala clamorosa, l'oggetto costoso avrà sempre un certo valore agli occhi della gente, al contrario degli oggetti gratuiti che passano inosservati.
In pratica il prezzo conferisce valore, molto più di quanto si creda.

superkoala
28-02-2010, 21:24
non sono affatto daccordo !
20 euro per un CD spesso inciso ad un buon livello non sono affatto molti.

Ah, si??? E come mai all'estero costano la metà???
:mbe:
Ma per favore... ti ricordo che 20 euro sono 40 mila lire!!!
:doh:

lowenz
28-02-2010, 21:37
Dipende dalla scheda audio.
Le Xonar hanno un SNR di oltre 110dB, e se vuoi qualcosa di meglio puoi sempre uscire in TOSLink (digitale diretto) o collegare un DAC (FireWire, USB, TOSLink).
E poi ci sono tanti box, anche abbastanza cari, che sono pensati appositamente per l'audio... il Logitech Squeezebox Transporter con uscite bilanciate (SNR 120dB, THD+R -106dB, 1600 euro!) per dirne uno non lo sottovaluterei.

http://www.logitechsqueezebox.com/products/transporter.html#tab2
C'è una Xonar col pannellino frontale tipo le Platinum di Creative? :D
Da quello che vedo no, ma forse mi sbaglio (spero, sono un maniaco del pannellino :p)

ConteZero
28-02-2010, 21:40
C'è una Xonar col pannellino frontale tipo le Platinum di Creative? :D
Da quello che vedo no, ma forse mi sbaglio (spero, sono un maniaco del pannellino :p)

No, non c'è per ovvie ragioni.
Il segnale è tirato sul retro facendogli fare meno giri possibili, quindi non puoi neanche attaccarlo all'header AC-97 HDAudio per usare i jack sul case.
Il fine richiede qualche sacrificio (ma puoi sempre usare un mixer esterno).

superkoala
28-02-2010, 21:46
Non è così.
Diciamo che forse sarebbe più corretto dire "se un oggetto è gratuito, le persone avranno la percezione che quell'oggetto vale poco o niente".
Appunto, è solo una percezione, perché poi c'è il valore d'uso che spesso non ha alcun nesso col prezzo e può essere molto più importante!!!
;)

:dissident:
28-02-2010, 21:50
Dipende dalla scheda audio.
Le Xonar hanno un SNR di oltre 110dB, e se vuoi qualcosa di meglio puoi sempre uscire in TOSLink (digitale diretto) o collegare un DAC (FireWire, USB, TOSLink).
E poi ci sono tanti box, anche abbastanza cari, che sono pensati appositamente per l'audio... il Logitech Squeezebox Transporter con uscite bilanciate (SNR 120dB, THD+R -106dB, 1600 euro!) per dirne uno non lo sottovaluterei.

http://www.logitechsqueezebox.com/products/transporter.html#tab2

Quella e' tutta robaccia, spendendo cifre dello stesso ordine di grandezza puoi prendere schede prosumer con convertitori molto migliori (TC Electronic, Focusrite, M-Audio....)

tdi150cv
28-02-2010, 21:53
Ah, si??? E come mai all'estero costano la metà???
:mbe:
Ma per favore... ti ricordo che 20 euro sono 40 mila lire!!!
:doh:

be anche le auto all'estero , tipo in Germania , costano meno , non per questo è necessario rubarle ...

Ripeto se un supporto digitale è di buona fattura io non ti vedo nulla di male nel pagarlo 20 euro.

L'ultimo preso "this is it" ha una qualità a mio avviso medio alta per il quale 15 euro glieli ho dati ben volentieri. ;)

ConteZero
28-02-2010, 21:54
Quella e' tutta robaccia, spendendo cifre dello stesso ordine di grandezza puoi prendere schede prosumer con convertitori molto migliori (TC Electronic, Focusrite, M-Audio....)

Mi sono attenuto al materiale che si trova sul mercato consumer senza doversi sbattere troppo.

PS: Stiamo pur sempre parlando di DAC Burr-Brown.
Il 1796 da 123dB della D2 : http://focus.ti.com/docs/prod/folders/print/pcm1796.html
Il 1792a da 127dB della STX : http://focus.ti.com/docs/prod/folders/print/pcm1792a.html

superkoala
28-02-2010, 22:05
be anche le auto all'estero , tipo in Germania , costano meno , non per questo è necessario rubarle ...

Ripeto se un supporto digitale è di buona fattura io non ti vedo nulla di male nel pagarlo 20 euro.

L'ultimo preso "this is it" ha una qualità a mio avviso medio alta per il quale 15 euro glieli ho dati ben volentieri. ;)
E chi ha parlato di rubarle????
:confused:
Di certo, se i prezzi fossero come all'estero... ci sarebbe molta più gente che li acquisterebbe!!!
:rolleyes:

CoreDump
28-02-2010, 22:25
Non esageriamo... e, comunque, a quei tempi dovevi "scrivere" tutto il codice (dall'inizio alla fine), adesso è quasi tutto pronto, a partire dal "motore" (devi solo cambiare gli scenari)!!!
:O

:eek: :mbe:

Premesso che in passato ci sono stati autentici "geni" come un certo David Braben ( tanto per citarne uno ) che ha tirato su un gioco
come Frontier fatto da circa 250.000 righe di codice ASSEMBLER, e premesso che secondo me i giochi costano un tantino troppo,
la tua affermazione mi sembra totalmente fuori luogo, sviluppare un gioco odierno richiede delle risorse ingenti anche se si
ricorre ad un motore grafico preconfezionato ;)

ConteZero
28-02-2010, 22:31
Diciamo che quindici anni fa non c'era da sbattersi più di tanto per la grafica, lo storyboard, la colonna sonora e quant'altro.
Oggi i giochi sono decisamente più complessi e richiedono capacità che possono anche essere molto lontane da quelle di un programmatore.

tdi150cv
28-02-2010, 22:36
E chi ha parlato di rubarle????
:confused:
Di certo, se i prezzi fossero come all'estero... ci sarebbe molta più gente che li acquisterebbe!!!
:rolleyes:

ti ripeto che in moltissimi paesi esteri sono una infinità le cose che costano meno anche nei generi alimentari. Quindi che facciamo ???

redsith
28-02-2010, 22:47
Diciamo che quindici anni fa non c'era da sbattersi più di tanto per la grafica, lo storyboard, la colonna sonora e quant'altro.
Oggi i giochi sono decisamente più complessi e richiedono capacità che possono anche essere molto lontane da quelle di un programmatore.

Decisamente lontane!
I programmatori sono il "cuore" del videogioco, mentre tutto il resto, la "confezione" è in mano ad artisti, si va dal pittore (per i matte painting) allo scultore (normal mapping), all'animatore (che può animare o pulire il mocap), al regista (cinematiche)...
Insomma, diciamo che non sarebbe divertente giocare con delle righe di codice :D (con il massimo rispetto per chi scrive codice, senza di loro non ci sarebbe tutto il resto!)

tehblizz
28-02-2010, 22:52
non sono affatto daccordo !
20 euro per un CD spesso inciso ad un buon livello non sono affatto molti.
La differenza tecnica di un mp3 con lo stesso brano originale è qualcosa di imbarazzante. E se permetti in quei 20 euro c'è anche il fatto di ascoltare un brano come si deve.

Poi per carità ho sentito ancora di gente che millanta concetti come push pull , classe a , sospensioni , valvole , classi laser , etc. etc. etc. e poi ti collegano l'ipod all'amplificatore ... :cry:

triste come nemmeno la politica sa esserlo.

20€ per un cd? Ma col cazzo! Io compro tutto online legalmente e gli vo di molto in quel posto ai negozi che sparano certi prezzi!

Un tempo un album appena uscito sul mercato costava MAX 30'000 lire, ma max max, solitamente tra le 22'000 e le 28'000. Adesso vedo dei prezzi assolutamente esagerati!

ConteZero
28-02-2010, 22:57
Decisamente lontane!
I programmatori sono il "cuore" del videogioco, mentre tutto il resto, la "confezione" è in mano ad artisti, si va dal pittore (per i matte painting) allo scultore (normal mapping), all'animatore (che può animare o pulire il mocap), al regista (cinematiche)...
Insomma, diciamo che non sarebbe divertente giocare con delle righe di codice :D (con il massimo rispetto per chi scrive codice, senza di loro non ci sarebbe tutto il resto!)

Basta prendere Assassin's Creed, dove buona parte del gioco è la ricostruzione delle città!

superkoala
28-02-2010, 23:09
ti ripeto che in moltissimi paesi esteri sono una infinità le cose che costano meno anche nei generi alimentari. Quindi che facciamo ???
Certo... nei paesi del Terzo Mondo!!!
:doh:

superkoala
28-02-2010, 23:19
Diciamo che quindici anni fa non c'era da sbattersi più di tanto per la grafica, lo storyboard, la colonna sonora e quant'altro.
Oggi i giochi sono decisamente più complessi e richiedono capacità che possono anche essere molto lontane da quelle di un programmatore.
Questo è poco, ma sicuro... comunque il mio era un discorso più generale riferito al tema della discussione!!!!
:rolleyes:
Ritengo assurdo che la produzione di un videogioco costi dai 10 ai 40 milioni di dollari, esattamente come trovo assurdo pagare i giocatori di calcio milioni e milioni di euro, non era una critica 'particolare' rivolta ai videogiochi...
:O

tdi150cv
28-02-2010, 23:56
Certo... nei paesi del Terzo Mondo!!!
:doh:

tipica risposta di chi non sa argomentare ... sei mai uscito dall'Italia ?

credo di no a questo punto !

superkoala
01-03-2010, 00:08
tipica risposta di chi non sa argomentare ... sei mai uscito dall'Italia ?

credo di no a questo punto !
Certo, certo...
;)
E, comunque, sei andato fuori tema...

wingman87
01-03-2010, 00:28
Non è così.
Diciamo che forse sarebbe più corretto dire "se un oggetto è gratuito, le persone avranno la percezione che quell'oggetto vale poco o niente".
Questo è un concetto molto esteso nel commercio odierno, la gente tende ad associare la qualità al prezzo, più è alto il prezzo, più si pensa di avere il massimo sotto tutti gli aspetti.
Poi sappiamo che spesso non è così, il mondo è pieno di costose cialtronerie, ma questo non è molto rilevante al fine del valore, a meno di non essere una bufala clamorosa, l'oggetto costoso avrà sempre un certo valore agli occhi della gente, al contrario degli oggetti gratuiti che passano inosservati.
In pratica il prezzo conferisce valore, molto più di quanto si creda.
*

ConteZero
01-03-2010, 00:40
Mi vien da pensare ai gonzi che spendono centinaia di euro per cavi TOSLink ed HDMI "di alta qualità" per l'audio :asd:

lowenz
01-03-2010, 00:41
(ma puoi sempre usare un mixer esterno).
Quello che avevo pensato.....il problema è lo spazio!

lowenz
01-03-2010, 00:42
Mi vien da pensare ai gonzi che spendono centinaia di euro per cavi TOSLink ed HDMI "di alta qualità" per l'audio :asd:
:asd: soprattutto per l'HDMI (almeno quello in circolazione ora :D)

ConteZero
01-03-2010, 00:46
:asd: soprattutto per l'HDMI (almeno quello in circolazione ora :D)

Ho perso serate a spiegare a certa gente che un 1 è un 1, e che avere "meno rumore" non cambia il fatto che un 1 è un 1, e che se anche il "rumore" facesse passare un 1 in 0 ci sono gli EDC/ECC apposta.
Niente... siccome è CAVO ed è di RAME ha da essere di perfettissimissima qualità per non "distorcere" l'audio (c'è chi giura di sentire la differenza fra un HDMI di marca ed uno everyday, esattamente come giura di sentire la differenza fra due TOSLink di qualità diversa).

dave4mame
01-03-2010, 07:59
Prendendo spunto da questa frase di Carlo De Benedetti (citazione (http://www.repubblica.it/esteri/2010/02/18/news/internet_e_futuro_dei_giornali-2349033/)) mi sono sorte due diverse riflessioni sulla gratuità ed il web:Cosa ne pensate?

che non posso credere che una persona minimamente senziente abbia pronunciato un'idiozia del genere....

ConteZero
01-03-2010, 08:10
che non posso credere che una persona minimamente senziente abbia pronunciato un'idiozia del genere....

Ricordo Bill Gates, anni addietro, quando ragionava nell'ottica "Internet è gratuita, non avrà successo... facciamo MSN a pagamento e ci prendiamo il mercato".

aeterna
01-03-2010, 08:32
Decisamente lontane!
I programmatori sono il "cuore" del videogioco, mentre tutto il resto, la "confezione" è in mano ad artisti, si va dal pittore (per i matte painting) allo scultore (normal mapping), all'animatore (che può animare o pulire il mocap), al regista (cinematiche)...


proprio come al cinema, sputtatano miliardate per l'apparenza, e non gli rimangono manco du spicci per uno che scriva una trama che si elevi un minimo dalla banalità assoluta (qualcuno ha detto: avatar?)
ma oggi la gente vuole questo. star dietro ad una trama impegna troppo i neuroni, se si svegliano poi è un casino perchè si inizia a pensare.
un prodotto di qualità vale il prezzo che costa, invece per tanti prodotti fuffa che sono in circolazione, dovrebbe essere chi li produce a pagare il consumatore

CoreDump
01-03-2010, 08:48
Diciamo che quindici anni fa non c'era da sbattersi più di tanto per la grafica, lo storyboard, la colonna sonora e quant'altro.
Oggi i giochi sono decisamente più complessi e richiedono capacità che possono anche essere molto lontane da quelle di un programmatore.

Dipende da quello che fai nel team, i programmatori ci sono eccome come ce gente che si occupa solo di disegnare modelli 3d, scrivere
musica o story board, in quel quest'ultimi casi ovviamente non devi essere per forza un programmatore :D

redsith
01-03-2010, 09:36
proprio come al cinema, sputtatano miliardate per l'apparenza, e non gli rimangono manco du spicci per uno che scriva una trama che si elevi un minimo dalla banalità assoluta (qualcuno ha detto: avatar?)
ma oggi la gente vuole questo. star dietro ad una trama impegna troppo i neuroni, se si svegliano poi è un casino perchè si inizia a pensare.
un prodotto di qualità vale il prezzo che costa, invece per tanti prodotti fuffa che sono in circolazione, dovrebbe essere chi li produce a pagare il consumatore

Non è proprio così. Il problema è che investendo così tanto denaro i produttori di film e videogames non vogliono assolutamente rischiare facendo qualcosa di innovativo, è molto più sicuro riproporre lo stesso vecchio gameplay o la stessa sceneggiatura trita e ritrita, perchè ti garantisce un pubblico costante.
Quindi effettivamente esiste un rapporto abbastanza diretto tra budget e originalità.

Però per rispondere a questo:

Questo è poco, ma sicuro... comunque il mio era un discorso più generale riferito al tema della discussione!!!!
:rolleyes:
Ritengo assurdo che la produzione di un videogioco costi dai 10 ai 40 milioni di dollari, esattamente come trovo assurdo pagare i giocatori di calcio milioni e milioni di euro, non era una critica 'particolare' rivolta ai videogiochi...
:O

Tu sai dove finiscono quei milioni di dollari? Non è proprio come un calciatore che se li intasca da solo, ci sono centinaia di persone che lavorano per mesi, e questi stipendi (che possono variare, ma sono normalissimi stipendi) sono quello che incide di più nel budget. Poi ci sono le licenze software (tra cui anche il motore del gioco e l'r&d), i costi dell'hardware e mille altre voci, ma si fa abbastanza in fretta a raggiungere quella cifra.

lowenz
01-03-2010, 09:45
proprio come al cinema, sputtatano miliardate per l'apparenza, e non gli rimangono manco du spicci per uno che scriva una trama che si elevi un minimo dalla banalità assoluta (qualcuno ha detto: avatar?)
ma oggi la gente vuole questo. star dietro ad una trama impegna troppo i neuroni, se si svegliano poi è un casino perchè si inizia a pensare.
un prodotto di qualità vale il prezzo che costa, invece per tanti prodotti fuffa che sono in circolazione, dovrebbe essere chi li produce a pagare il consumatore
Oggi? :asd:

Aggià, il modernismoooooooooooooooooooooooooooooooooooo!
Ieri erano tutti superiori ad un ipotetico incrocio fra Mozart, Einstein e tutti i filosofi greci al completo!
Sicuro! :D

E poi non è neppure detto che una trama profonda sia "amabile".

Jarni
01-03-2010, 09:45
Assolutamente NO, ma non mi abbasso certo a mettere qui il mio CV... tanto, potrei pure essere Albert Einstein, che avresti comunque da ridire... quindi non mi spreco neanche!!!
:D

http://digilander.libero.it/kayfakayfa/camomilla.jpg

ConteZero
01-03-2010, 09:51
Io ricordo che un tizio ha denunciato Midway per essersi appropriata illecitamente dello storyboard relativo a PSI:Ops.

!fazz
01-03-2010, 09:56
Prendendo spunto da questa frase di Carlo De Benedetti (citazione (http://www.repubblica.it/esteri/2010/02/18/news/internet_e_futuro_dei_giornali-2349033/)) mi sono sorte due diverse riflessioni sulla gratuità ed il web:

- non credete che talvolta il gratuito abbia portato ad una perdita di qualità? Penso agli mp3: mi ricordo ancora quando nel lontano '95 ho atteso per settimane l'arrivo nei negozi del disco 'What's the story? Morning glory' degli Oasis, e quando è arrivato e l'ho comprato mi sono fiondato in camera mia ad ascoltarlo per un intero pomeriggio. Per non parlare dell'epoca delle musicassette (non sono così vecchio, però! :D).
Ecco ora tutta questa componente (forse anche psicologica-sentimentale) non esiste più..puoi avere il disco ancora prima che arrivi nei negozi, bastano due clic e qualche minuto di attesa. Certo il costo dei dischi oggi è esagerato, ma davvero la massificazione gratuita è la soluzione?

- non credete che alcune attività sul web debbano necessariamente essere non gratuite? Se io sono un giornalista, perché dovrei pubblicare articoli sul web gratuitamente? Alla fine quello è frutto del mio lavoro..
Ed idem per altre attività.


Cosa ne pensate?

pubblicità, google insegna

dave4mame
01-03-2010, 10:01
secondo me state guardando il lato "sbagliato" dell'affermazione.

a essere inaccettabile non è il concetto "se costa ha un valore", quanto piuttosto "se non costa non ha valore".

è palesemente una minchiata....

mixkey
01-03-2010, 10:03
Mi vien da pensare ai gonzi che spendono centinaia di euro per cavi TOSLink ed HDMI "di alta qualità" per l'audio :asd:

Hanno mai pensato se chi produce la musica che loro ascoltano usa quei cavi?

ConteZero
01-03-2010, 10:16
Hanno mai pensato se chi produce la musica che loro ascoltano usa quei cavi?

In ambito professionale non si usano quei connettori, e non si usano quei formati.
HD-SDI è lo standard dominante per il broadcast video, ed in genere si lavora in 4:4:4 o 4:2:2, tu vedi i filmati in 4:2:0 o 4:1:1.
Per l'audio si usa AES-EBU, che è come TOSLink, ma con connettore diverso.

superkoala
01-03-2010, 15:50
ti ripeto che in moltissimi paesi esteri sono una infinità le cose che costano meno anche nei generi alimentari. Quindi che facciamo ???
Si, vabbé.... ma non stavamo parlando di CD, DVD e company???
;)

tdi150cv
01-03-2010, 18:50
Si, vabbé.... ma non stavamo parlando di CD, DVD e company???
;)

certo ... ma se non rapporti il prezzo di un cd all'economia del paese la questione fa acqua. Puo' dar fastidio , a me per esempio rompe le palle che una vettura italiana in Germania debba costare meno , ma è cosi' ... cosi' per tutto. Quindi il discorso che all'estero costano la metà sta in piedi solo in parte e non c'è da incazzarsi altrimenti dovresti incazzarti con qualsiasi produttore di qualsiasi cosa che tu paghi 100 e all'estero costa 50.

ConteZero
01-03-2010, 19:00
Quello che avevo pensato.....il problema è lo spazio!

Beh, Behringer fa mixer economici di buona qualità.
Certo che qualcosa perdi, ma se consideri che con gli out sbilanciati hai già una perdita qualitativa notevole usare un mixer è, tuttosommato, il minore dei mali.

PS: Sbilanciati = RCA (+ e -), bilanciati = XLR (hot, cold, ground)

superkoala
01-03-2010, 23:36
certo ... ma se non rapporti il prezzo di un cd all'economia del paese la questione fa acqua. Puo' dar fastidio , a me per esempio rompe le palle che una vettura italiana in Germania debba costare meno , ma è cosi' ... cosi' per tutto.
E allora???
:confused:
Il fatto che sia così per tutto, non vuol dire che sia giusto... e poi vediamo i risultati!!!!
:muro:
http://www.pcprofessionale.it/2010/02/22/pirateria-litalia-ancora-al-vertice/
:read:

Pirateria: l’italia ancora al vertice

22 Febbraio 2010

Secondo lo Special Report 301 della International Intellectual Property Alliance, l’Italia è saldamente al primo posto per volume di giochi scaricati illegalmente. Il nostro Paese ha fatto registrare lo scorso Dicembre il 20,3% dei download illegali, seguito dalla Spagna, con il 12,5%, dalla Francia con il 7,5%, dal Brasile (6%) e dalla Cina (5,7%). I primi Paesi per download di materiale illecito procapite sono stati identificati come Italia, Spagna, Croazia, Portogallo e Israele. Nello stesso periodo al livello mondiale sono andati a buon fine 9,78 milioni di download illegali relativi a opere videoludiche.
Il presidente dell’ESA (Entertainment Software Association), Michael Gallagher, ha dichiarato al riguardo: “Il furto di proprietà intellettuali danneggia il momento di crescita della nostra industria e le opportunità di lavoro in questo settore. Innovatori, artisti e consumatori vengono tutti danneggiati quando i mercati stranieri vengono ridimensionati perchè i loro Governi non sono in grado di reagire implementando una tutela efficace per il trade scoraggiando la pirateria su larga scala“.

ConteZero
01-03-2010, 23:38
Oddio che pena.
A momenti finiamo a gambe all'aria, in default, e questi vengono a piangere perché gli scaricano i giochini ?
Hanno tutta la mia comprensione :asd:


Facciamo un confronto con lo stato delle economie dei paesi sopra citati ?
Italia, Spagna, Croazia, Portogallo e Israele...


...manca la Grecia, e poi i PIGS ci sono tutti.

superkoala
02-03-2010, 00:28
Facciamo un confronto con lo stato delle economie dei paesi sopra citati ?
Italia, Spagna, Croazia, Portogallo e Israele...

...manca la Grecia, e poi i PIGS ci sono tutti.
E che confronto vuoi fare? Chi ha il PIL pro-capite peggiore???
:D

ConteZero
02-03-2010, 00:32
E che confronto vuoi fare? Chi ha il PIL pro-capite peggiore???
:D

No, un confronto fra andamento dell'economia ed andamento della pirateria nel paese.

NON CI STANNO LI SORDI. SE NON C'E'LA CENTO LIRE IL JUKE BOX NON SUONA.

Senza soldi non ci si può comprare nulla, al più c'è chi s'arrabatta e campa con la pirateria, ma fare sparate tipo "sono pirati perché sono brutti e cattivi e non ci vogliono pagare" è una cazzata.

superkoala
02-03-2010, 00:44
No, un confronto fra andamento dell'economia ed andamento della pirateria nel paese.

NON CI STANNO LI SORDI. SE NON C'E'LA CENTO LIRE IL JUKE BOX NON SUONA.

Senza soldi non ci si può comprare nulla, al più c'è chi s'arrabatta e campa con la pirateria, ma fare sparate tipo "sono pirati perché sono brutti e cattivi e non ci vogliono pagare" è una cazzata.
Certo... e come ti spieghi, allora, che un'auto italiana in Germania (dove tra l'altro gli stipendi sono MOOOLTO più alti di quelli italiani) costa meno???
:muro:

ConteZero
02-03-2010, 00:59
Certo... e come ti spieghi, allora, che un'auto italiana in Germania (dove tra l'altro gli stipendi sono MOOOLTO più alti di quelli italiani) costa meno???
:muro:

E tu come ti spieghi com'è che dopo aver fatto sesso quando faccio pipì schizzo dappertutto ?

superkoala
02-03-2010, 01:16
E tu come ti spieghi com'è che dopo aver fatto sesso quando faccio pipì schizzo dappertutto ?
Si, vabbé... buonanotte!!!!
:doh:

barros
02-03-2010, 01:36
E tu come ti spieghi com'è che dopo aver fatto sesso quando faccio pipì schizzo dappertutto ?

Prova a tirare bene il prepuzio e vedrai che non schizzi piu'

gugoXX
02-03-2010, 07:57
La pirateria non e' una questione di prezzi.
Potrebbero mettere le canzoni a 1€, ma di fronte a gente che ne scarica 100 al giorno non c'e' prezzo che tenga.

La pirateria e' una questione di mancanza di controllo. Se la pirateria fosse sanzionata veramente, allora ce ne sarebbe di meno.

lowenz
02-03-2010, 08:28
Bha, personalmente trovo che la soluzione ideale sia "flat" per la musica (500-1000 euro all'anno su un database finestrato a quell'anno) e 20/25 euro per un gioco.

Almeno per un DJ questa sarebbe la soluzione ideale :O

dave4mame
02-03-2010, 08:54
fa parte di tutta quella serie di """inconvenienti""" che rendono così caldo e adorabile il suono del vinile :D


la similitudine che mi viene in mente sono gli "adorabili brufoli sulla schiena nuda di una bella donna"...

lowenz
02-03-2010, 08:57
la similitudine che mi viene in mente sono gli "adorabili brufoli sulla schiena nuda di una bella donna"...
Puoi giocare alla "stanza dei bottoni" :asd:

Dream_River
02-03-2010, 09:19
Per chi è interessato, ecco un PDF che illustra, in maniera piuttosto sintetica, varie argomentazioni contro la proprietà intellettuale, per quanto in ottica libertaria

http://www.stephankinsella.com/wp-content/uploads/publications/trans/kinsella-against-ip-italian-2009.pdf

dave4mame
02-03-2010, 09:56
fatemi capire.
se io entro a sfroso in un teatro non pieno, se faccio il portoghese su un autobus con dei posti liberi (e quindi non causo danno a nessun passeggero "regolare") allora non commetto illecito, no?

superkoala
02-03-2010, 10:07
La pirateria non e' una questione di prezzi.
Potrebbero mettere le canzoni a 1€, ma di fronte a gente che ne scarica 100 al giorno non c'e' prezzo che tenga.
Ma anche no... se gli originali costassero meno, non ci sarebbe pirateria o sarebbe comunque un fenomeno marginale!!!
:O

gugoXX
02-03-2010, 10:40
Ma anche no... se gli originali costassero meno, non ci sarebbe pirateria o sarebbe comunque un fenomeno marginale!!!
:O

Ti diro' un altro segreto.
Puoi comprare legalmente le canzoni che ti piacciono a meno di 1€ :asd:

superkoala
02-03-2010, 10:46
Ti diro' un altro segreto.
Puoi comprare legalmente le canzoni che ti piacciono a meno di 1€ :asd:
E' inutile che insisti con questi segreti di pulcinella.... io parlo dei prodotti per la massa, quelli che la gente trova nei negozi e che hanno prezzi esagerati!!!!
:O
Cominciassero a vendere gli album a metà prezzo (come negli altri paesi) e vedrai che le vendite triplicheranno e ci sarà una netta riduzione della pirateria...
;)

tdi150cv
02-03-2010, 10:47
Ti diro' un altro segreto.
Puoi comprare legalmente le canzoni che ti piacciono a meno di 1€ :asd:

vabbè pero' poi che gusto ci sarebbe ?

ricorda :"Fuck the system"

questo è quello che conta !

gugoXX
02-03-2010, 10:47
E' inutile che insisti con questi segreti di pulcinella.... io parlo dei prodotti per la massa, quelli che la gente trova nei negozi e che hanno prezzi esagerati!!!!
:O
Cominciassero a vendere gli album a metà prezzo (come negli altri paesi) e vedrai che le vendite triplicheranno e ci sarà una netta riduzione della pirateria...
;)

Avanti, proponiti come amministratore delegato di qualche Major.
Altro segreto: Non vedono l'ora di triplicare i fatturati, e lavorano solo per quello :asd:
Che stupidini che sono. Hanno la soluzione a portata di mano e non sanno che ogni taxista o barbiere che passa potrebbe risolvere tutti i loro problemi.

dave4mame
02-03-2010, 10:51
Che stupidini che sono. Hanno la soluzione a portata di mano e non sanno che ogni taxista o barbiere che passa potrebbe risolvere tutti i loro problemi.

la fregatura è che il barbiere e il taxista sono impegnati a metter giù la formazione della nazionale...

superkoala
02-03-2010, 10:54
Avanti, proponiti come amministratore delegato di qualche Major.
Altro segreto: Non vedono l'ora di triplicare i fatturati, e lavorano solo per quello :asd:
Che stupidini che sono. Hanno la soluzione a portata di mano e non sanno che ogni taxista o barbiere che passa potrebbe risolvere tutti i loro problemi.
E' inutile che fai lo spiritoso... è chiaro che preferiscono vendere 100 album a 20 euro e combattere la pirateria, piuttosto che 200 album a 10 euro o magari 400 album a 5 euro, contenti loro... ma che non vengano a lamentarsi!!!
:D

tdi150cv
02-03-2010, 10:56
E' inutile che insisti con questi segreti di pulcinella.... io parlo dei prodotti per la massa, quelli che la gente trova nei negozi e che hanno prezzi esagerati!!!!
:O
Cominciassero a vendere gli album a metà prezzo (come negli altri paesi) e vedrai che le vendite triplicheranno e ci sarà una netta riduzione della pirateria...
;)

e se ... mio nonno ...

chissà se cominciassero a vendere i beni alimentari a metà prezzo si venderebbe il doppio , se le auto costassero la metà ne venderebbero il doppio ... etc. etc. etc.
La differenza tra le canzoni che tu lamenti costare molto e il resto sta nel fatto che per rubare delle musiche lo si fa da dietro ad un monitor senza problemi di sorta , se rubi una vettura ti mettono al gabbio ...
si chiama coraggio delle proprie azioni.
E grazie a questa mentalità paghiamo le varie tasse che vanno a coprire i buchi causati dalla pirateria !

che tra le altre ripeto musica di qualità davvero scadente !

Wolfgang Grimmer
02-03-2010, 10:57
Avanti, proponiti come amministratore delegato di qualche Major.
Altro segreto: Non vedono l'ora di triplicare i fatturati, e lavorano solo per quello :asd:
Che stupidini che sono. Hanno la soluzione a portata di mano e non sanno che ogni taxista o barbiere che passa potrebbe risolvere tutti i loro problemi.

lui propone di abbassare i prezzi per vendere a tutti.
Le major i prezzi vogliono tenerli alti e obbligare tutti a pagarli. Botte piena e moglie ubriaca.

vabbè pero' poi che gusto ci sarebbe ?

ricorda :"Fuck the system"

questo è quello che conta !
che stronzata.
Guarda che il p2p è usato praticamente da tutte le etnie, religioni, correnti politiche, professioni. Se c'è una cosa che supera le barriere delle differenze sociali è proprio quello. A scaricare i file ci trovi tanto il fascista-conservatore quanto l'anarchico-progressista, tanto il muratore quanto il direttore d'orchestra, il ragazzino e il sessantenne, e non vorrei azzardare ipotesi ma sicuramente anche preti.

chissà se cominciassero a vendere i beni alimentari a metà prezzo si venderebbe il doppio , se le auto costassero la metà ne venderebbero il doppio ... etc. etc. etc.
La differenza tra le canzoni che tu lamenti costare molto e il resto sta nel fatto che per rubare delle musiche lo si fa da dietro ad un monitor senza problemi di sorta , se rubi una vettura ti mettono al gabbio ...
si chiama coraggio delle proprie azioni.
E grazie a questa mentalità paghiamo le varie tasse che vanno a coprire i buchi causati dalla pirateria !

che tra le altre ripeto musica di qualità davvero scadente !
rotfl
Se si potessero duplicare le auto o gli alimenti come si possono duplicare cd o dvd sarei totalmente favorevole a farlo. Continui a confrontare cose che non c'entrano nulla, furto e duplicazione. Ripassa sul dizionario le definizioni.
Musica di qualità scadente? Ancora con queste falsità? In rete si trovano cd in qualità studio master con tanto di scansioni libretto, altro che i 15 che ci hai comprato la musica (questa sì scadente) di M.J. :asd:
Gli unici cd che si trovano in bassa qualità sono quelli di musica pop da mtv che tanto sono registrati male comunque, tutto il resto ormai si trova in qualità cd audio 1:1

tdi150cv
02-03-2010, 10:58
E' inutile che fai lo spiritoso... è chiaro che preferiscono vendere 100 album a 20 euro e combattere la pirateria, piuttosto che 200 album a 10 euro o magari 400 album a 5 euro, contenti loro... ma che non vengano a lamentarsi!!!
:D

in poche parole evviva la pirateria ...

dai che stasera andiamo a saccheggiare una coop ... con quel che costa la roba ... poi che non vengano a lamentarsi !



p.s. ma ti rendi conto di che discorsi fai ??????

superkoala
02-03-2010, 11:01
La differenza tra le canzoni che tu lamenti costare molto e il resto sta nel fatto che per rubare delle musiche lo si fa da dietro ad un monitor senza problemi di sorta
Non c'entra nulla la sicurezza di stare dietro al monitor... il problema delle copie illegali c'è sempre stato... dai libri fotocopiati alle audiocassette vendute nelle bancarelle fino a qualche anno fa (adesso ci sono i CD)!!!
:O

superkoala
02-03-2010, 11:03
in poche parole evviva la pirateria ...

dai che stasera andiamo a saccheggiare una coop ... con quel che costa la roba ... poi che non vengano a lamentarsi !



p.s. ma ti rendi conto di che discorsi fai ??????
E chi ha mai detto "evviva la pirateria"???
:confused:
Ho solo detto che se i prezzi fossero più bassi, la pirateria sparirebbe... e le case guadagnerebbero lo stesso (magari anche di più sul lungo periodo, perché sarebbe quasi tutto originale)!!!!
:muro:

tdi150cv
02-03-2010, 11:12
E chi ha mai detto "evviva la pirateria"???
:confused:
Ho solo detto che se i prezzi fossero più bassi, la pirateria sparirebbe... e le case guadagnerebbero lo stesso (magari anche di più sul lungo periodo, perché sarebbe quasi tutto originale)!!!!
:muro:

assolutamente da escludere ... costasseo 5 euro la gente li scaricherebbe comunque perchè meno cari in ogni caso !
Il problema è la mentalità in questo paese di inculare tutto e tutti ... e il tuo ragionamento ne è la riprova.

A sto punto giustifichiamo anche quelli che fanno i finti incidenti per ripararsi l'auto a spese dell'assicurazione ... del resto anche quelle sono care ... costassero come all'estero non accadrebbe ...

io sono esterefatto dal tuo ragionamento !

AntonioBO
02-03-2010, 11:16
Prendendo spunto da questa frase di Carlo De Benedetti (citazione (http://www.repubblica.it/esteri/2010/02/18/news/internet_e_futuro_dei_giornali-2349033/)) mi sono sorte due diverse riflessioni sulla gratuità ed il web:

- non credete che talvolta il gratuito abbia portato ad una perdita di qualità? Penso agli mp3: mi ricordo ancora quando nel lontano '95 ho atteso per settimane l'arrivo nei negozi del disco 'What's the story? Morning glory' degli Oasis, e quando è arrivato e l'ho comprato mi sono fiondato in camera mia ad ascoltarlo per un intero pomeriggio. Per non parlare dell'epoca delle musicassette (non sono così vecchio, però! :D).
Ecco ora tutta questa componente (forse anche psicologica-sentimentale) non esiste più..puoi avere il disco ancora prima che arrivi nei negozi, bastano due clic e qualche minuto di attesa. Certo il costo dei dischi oggi è esagerato, ma davvero la massificazione gratuita è la soluzione?

- non credete che alcune attività sul web debbano necessariamente essere non gratuite? Se io sono un giornalista, perché dovrei pubblicare articoli sul web gratuitamente? Alla fine quello è frutto del mio lavoro..
Ed idem per altre attività.


Cosa ne pensate?

Mha pensa al mondo Linux. Il sistema operativo è sempre gratuito. Paghi l'assistenza. E parliamo comunque di sistemi operativi di grande qualità.

ConteZero
02-03-2010, 11:16
assolutamente da escludere ... costasseo 5 euro la gente li scaricherebbe comunque perchè meno cari in ogni caso !
Il problema è la mentalità in questo paese di inculare tutto e tutti ... e il tuo ragionamento ne è la riprova.

A sto punto giustifichiamo anche quelli che fanno i finti incidenti per ripararsi l'auto a spese dell'assicurazione ... del resto anche quelle sono care ... costassero come all'estero non accadrebbe ...

io sono esterefatto dal tuo ragionamento !

Ma tu ti fai i film...

AntonioBO
02-03-2010, 11:17
ba ... io evidentemente non faccio testo , ma è proprio strano ritenere che 20/25 euri per un cd musicale non siano poi tanti ???

Eddai c'è gente che spende 50 euro e oltre per un videogioco ...

Basta organizzarsi. I cd li compri all'estero o in formato digitale . I videogiochi -ormai tutti multilanguage-in UK costano la metà.

AntonioBO
02-03-2010, 11:32
non era l'intento del thread fare una esegesi di quella frase (peraltro non mia e che sinceramente non condivido). Il mio intento era ragionare sul fenomeno: non vi pare che l'arte gratis (che sia sottoforma di una musica in mp3 o di un film in avi) rischi con il tempo di svilirne il ruolo?

Conosco gente che scarica tonnellate di film e album che mai vedrà, nè ascolterà. Ha senso questa squalificazione del prodotto?



ps: escludendo la filosofia open source, che ne pensate del resto?

Quella gente comunque non comprerebbe un bel niente a prescindere....

AntonioBO
02-03-2010, 11:37
ma guardate che a certa gente scoccia pure alzarsi dal tavolo del pc eh.

sono convinto che se costasse pure 4 euro non lo comprerebbero lo stesso.
per comprare un cd, devono

1) vestirsi
2) prendere macchina
3) andare il tale posto
4) sperare di trovare parcheggio
5) pagare 4 euro
6) tornare indietro

il ragionamento è questo, perchè fare ste cose quando con 2 click comodo a casa senza nessun problema si ottiene lo stesso risultato?

il boom di giocate online del superenalotto ne è la prova lampante.
certi giocatori si scocciavano a uscire solo per giocare, ora se ne stanno comodi a casa con 2 click fai tutto.

Su quei 6 motivi sono d'accordo. Infatti la maggior parte dei miei acquisti (dico ... acquisti) li faccio on line anche perché soprattutto sui prodotti informatici olte che risparmiare, non incappi in commessi imbecilli e che non capiscono una mazza.

AntonioBO
02-03-2010, 11:40
Sul discorso musicale secondo il mio parere bisogna fare una distinzione, da una parte ci sono quelli che ascoltano la cosidetta musica della radio o commerciale per cui si accontentano della qualità degli mp3 ascoltandoli in macchina, in cuffia con i lettori mp3 oppure sui comuni impianti da 200-300€; dall'altra parte come me c'è chi ascolta generi musicali meno conosciuti tipo jazz, classica, rock anni '70 ecc.. magari seduti sulla poltrona con davanti un impianto costituito da un lettore cd due telai, un giradischi analogico, un ampli valvolare e due diffusori adeguati al resto dell'impianto. Sono completamente d'accordo che il costo dei dischi è alto però chi è abituato ad ascoltare un certo tipo di musica e specialmente a sentire in un certo modo non ci pensa minimamente a scaricare gli mp3, magari aspetta di più però si compra sempre il disco originale, cd o meglio ancora in vinile specialmente ora che stà finalmente ritornando. Alla fine è solo una questione di esigenze.

Il calore del vinile anche con un comune Technics 1200 non lo dà certo un giracd Pioneer.

AntonioBO
02-03-2010, 11:44
Ribadisco: la custodia del cd e le inutili cartacce non servono a nulla.

Ti contesto fortemente:difatti io sono un fan del vinile e adoro le copertine dei dischi che sono arte nell'arte. Sfogliare l'album, leggere i testi delle canzoni danno emozione. E la musica e l'arte in generale, dall' house al jazz alla classica o la lirica, non deve trasmettere emozioni???

superkoala
02-03-2010, 11:51
assolutamente da escludere ... costasseo 5 euro la gente li scaricherebbe comunque perchè meno cari in ogni caso !
Il problema è la mentalità in questo paese di inculare tutto e tutti ... e il tuo ragionamento ne è la riprova.
Guarda che i primi ad avere questa mentalità sono proprio loro!!!
:doh:

paditora
02-03-2010, 14:17
rotfl
Se si potessero duplicare le auto o gli alimenti come si possono duplicare cd o dvd sarei totalmente favorevole a farlo. Continui a confrontare cose che non c'entrano nulla, furto e duplicazione. Ripassa sul dizionario le definizioni.
Le auto sicuramente non si possono duplicare, ma ad esempio i vestiti o le borse si possono duplicare (o per meglio dire contraffare).
Tant'è che vengono venduti dai Vu cumprà col marchio contraffatto a 1/3 del costo del prodotto originale.
Anche quello quindi dovrebbe essere furto.
E' furto? Secondo me è un illecito ma non un furto. Crei un mancato guadagno a chi vende Gucci o Prada? Nemmeno perchè cmq chi si compra la borsa taroccata probabilmente quella originale non se la comprerebbe lo stesso.

doctorstein
02-03-2010, 14:36
Letta tutta la discussione. e sinceramente mi sembra focalizzata sulla pirateria e non sul concetto che il Gratis è mediocre.

Esisitono vari modelli di business e diversi modi di guadagnare.

Uso prodotto, ma può essere un servizio, anche un bene intangibile.

1)ho un prodotto, te lo vendo e ci guadagno
2)ho un prodotto, te do gratis e ci guadagno altrove
3)ho un prodotto, ne mantengo la proprietà e te lo do in licenza, gestione, comodato d'uso etc...
4) sono un filantropo e dono al mondo il frutto del mio lavoro.

Spesso e volentieri i prodotti prettamente commerciali (1) sono costruiti sulla fama del produttore, sulla sua forza commerciale di inculcare il brand alle masse, o alle nicchie interessate. Buona parte del costo è imputabile ai costi di promozione per aggredire il mercato. che comunque stabilisce il prezzo e premia i prodotti migliori a discapito di quelli peggiore.

In queste categorie troviamo anche i prodotti economici, che fanno leva soprattutto sul basso costo (a volte a discapito della qualità, altre volte grazie a un modello di business più snello, una filiera più snella.

La scelta di dare una parte base del prodotto gratis per poi vendere le ancillarie a pagamento è una forma di business diversa, che richiede si grandi numeri, ma può rendere molto, anche perchè tende a creare un immagine aziendale vicina al cliente, che talvolta fa lo sforzo, provato il prodotto limitato di acquistarlo, magari senza valutare in modo obiettivo la concorrenza... L'anno scorso ho volato a prezzi più bassi con alitalia o lufthansa piuttosto che con ryanair. Molta gente prenota direttamente con ryanair pensando che un prezzo più basso non lo si possa trovare.

Ovvio che questo tipo di azienda non potrebbe sopravvivere se tutti gli utenti usufruissero solo della parte gratuita.

Stesso marketing lo fanno i bar. che ti ricaricano lo stare in un posto di un certo tipo con gente appartenente ad un certo giro, sul prezzo delle consumazioni. Oppure com in francia che non esiste il coperto nei ristoranti, ma te lo ricaricano sul bere.

In futuro la proprietà sarà sempre più distinta dal possesso. Un po' come se un domani l'eni farà macchine che vanno solo con loro carburante e la fornirà gratuitamente in cambio di guadagnare sui carburanti. La tendenza è quella. Non far pagare subito l'importo, frazionandolo nel tempo, ma fidelizzando il cliente su un core business diverso dal proprio. un po' come molti rivenditori che guadagnano di più vendendo il finanziamento che il bene stesso.

Ho spesso a che fare con il diritto d'autore per lavoro, è una grandissima rottura di balle (quello altrui) e una grossa garanzia quello proprio.

Di lavoro talvolta mi capita di fare scatti fotografici, magari appeso fuori da un aereo, scatti magari che non tutti gli amatori posso permettersi di fare, io che in parte ci vivo, non gradirei se qualche mio scatto finisse senza il mio consenso, su una rivista o una pubblicità. Soprattutto anche in rispetto di chi mi paga per certe foto.

Nel caso delle foto dall'aereo le ho postate anche a risoluzione abbastanza alta su un forum che frequento, e sono state viste qualche migliaio di volta. Sinceramente se qualcuno invece che acquistare una stampa proveniente da me, se la scarica e la usa come sfondo per il Desktop, non mi da fastidio, ne mi crea danni. Diverso il discorso come dicevo prima, se qualcuno trae un vantaggio scroccando il mio lavoro, mettendole su un sito commerciale o affini. A quel punto le vie legali sono indispensabili.

Piccola precisazione: sul costo del cd/libro all'autore va una percentuale veramente minima, il resto è costo di promozione (che è credere che far diventare famosa britney spears sia un processo spontaneo?) margine per la casa di produzione, e soprattutto costo distributivo, importatori, distributori, negozi. Questi ultimi si assorbono un buon 60% del prezzo che noi andiamo a pagare.

Su interent imho la musica dovrebbe costare molto meno di 0.99 € perchè il bene è completamente on demand, espoendo a pochi rischi il venditore, che a quel punto deve solo promuovere, ma non rischia di mandare al macero i cd invenduti, non deve gestire i resi etc..

paditora
02-03-2010, 14:55
fatemi capire.
se io entro a sfroso in un teatro non pieno, se faccio il portoghese su un autobus con dei posti liberi (e quindi non causo danno a nessun passeggero "regolare") allora non commetto illecito, no?
sono tutti illeciti ovvio.
ma se rubi una macchina ti schiaffano in galera, se prendi il treno senza pagare il biglietto e il controllore ti becca ti fa semplicemente una multa.
la pirateria secondo me può essere equiparata al prendere un treno senza averci pagato il biglietto o al chiamare l'idraulico e farsi fare il lavoro in nero, ma non di certo al furto di una macchina.
ti beccano che hai scaricato un mp3 o un film? ti fanno chessò 200 euro di multa e finisce li, ti ribeccano di nuovo? multa raddoppiata e in più ti tolgono la connessione adsl.
ma non che finisci nel penale che ti ritrovi la polizia a perquisirti la casa e che ti facciano mille mila euro di multa.
scaricare un mp3 n'altro po' è equiparato a spacciare droga a momenti.

:dissident:
02-03-2010, 15:02
fatemi capire.
se io entro a sfroso in un teatro non pieno, se faccio il portoghese su un autobus con dei posti liberi (e quindi non causo danno a nessun passeggero "regolare") allora non commetto illecito, no?

No hai detto bene, sono illeciti, ma non furti ;)