View Full Version : Denuncio, o no?
123456789
26-02-2010, 10:38
Salve, so per certo (ci ho lavorato) che un studio grafico e webagency usa software pirata, tutto il pacchetto adobe su più pc, windows, e photoshop, illustrator, indesign su 3 mac, scariati font commerciali (ovviamente scaricati da emule).
Inoltre questi fanno video di matrimoni usando musica scaricata di emule (la musica la usano anche per i siti web), scaricano film, e ovviamente software.
Alcune cose del genere, chi ha un adsl a casa le fa, ma in questo caso questi usano tale software per guadagnarci.
Che faccio? Denuncio o no? La mia "paura" è che, abitando in un buco di paese (7000 abitanti) dopo trovare un lavoro simile, anche in paesi vicini diventi impossibile. Inoltre ho anche paura che questi pezzi di m dopo denuncino anche me...
Non esiste modo di fare una denuncia anonima o che questi non vengano a sapere chi li ha denunciati?
Ultima cosa, secondo voi che multi gli farebbero?
moon.eclipse
26-02-2010, 11:04
Non tocca mica a te denunciarli, soprattutto perchè chi hai lavorato. Hai ancora il segreto professionale in teoria anche se sono cose illegali ma sinceramente io farei i fatti miei. Rischi ancora tu qualche denuncia, meglio di no.
Jammed_Death
26-02-2010, 11:09
ti vuoi vendicare di qualcosa?
HiroNakamura
26-02-2010, 11:18
Se per "denuncio" intendi andare ad esporre denuncia dai carabinieri, eviterei.
Più che altro proverei a fare una segnalazione anonima alla GdF, ma anche lì non sono sicuro se bisgona lasciare obbligatoriamente anche il nome o meno.
Per il discorso se farlo o non farlo, se ti fai i fatti tuoi vivi anche più tranquillo senza paura di avere controritorsioni soprattutto se cerchi lavoro sempre in quei paragi. Sicuramente ti avranno fatto qualche torto e vuoi vendicarti ma devi valutare bene se ne vale la pena.
p.s. (piccolo OT) vorrei proprio vedere quante società IT usano software originali sui propri pc e dei dipendenti....:eek:
Non tocca mica a te denunciarli, soprattutto perchè chi hai lavorato. Hai ancora il segreto professionale in teoria anche se sono cose illegali ma sinceramente io farei i fatti miei. Rischi ancora tu qualche denuncia, meglio di no.
Il segreto professionale riguarda informazioni sulla società, ovviamente NON VALE per le illegalità compiute dal datore di lavoro.
Se VUOI puoi ovviamente denunciarli, ma non ne hai l'obbligo.
LaK-o-OnE
26-02-2010, 12:01
ti hanno licenziato e ti vuoi vendicare?
123456789
26-02-2010, 12:02
p.s. (piccolo OT) vorrei proprio vedere quante società IT usano software originali sui propri pc e dei dipendenti....:eek:
uno studio di miei amici (amici che sono la "causa" del fatto che io non lavoro più dai pezzi di m). La finanza c'è rimasta male quando non gli hanno potuto fare un centesimo di multa.
123456789
26-02-2010, 12:04
ti hanno licenziato e ti vuoi vendicare?
Non per quello.
Più che altro proverei a fare una segnalazione anonima alla GdF, ma anche lì non sono sicuro se bisgona lasciare obbligatoriamente anche il nome o meno.
non accettano segnalazioni anonime.
ma soprattutto, perche' vuoi denunciarli? non ti hanno pagato?
=Kraven83=
26-02-2010, 12:12
Fai benissimo a denunciarli, si tratta di
concorrenza sleale.
Fai benissimo a denunciarli, si tratta di
concorrenza sleale.
Non solo.
In primis si tratta di pirateria informatica, aggravata dal fatto che si usa in ambio commerciale, pertanto si profila anche la concorrenza sleale, in quanto non è corretto che tale società faccia concorrenza ad altre che hanno in bilancio i giusti costi derivanti dall'utilizzo del software originale, mentre loro scaricano da emule tutti i costosissimi software aggratise.
Il punto è: si può fare una denuncia anonima?
Il punto è: si può fare una denuncia anonima?
non accettano segnalazioni anonime.
ALLE SEGNALAZIONI ANONIME NON VIENE DATO SEGUITO.
Pertanto, condizione imprescindibile è che il segnalante fornisca i propri dati anagrafici. Tutti i dati sono trattati nel rispetto della normativa sulla Privacy.
(http://www.gdf.it/GdiF_per_il_cittadino/Pronto_117/index.html)
moon.eclipse
26-02-2010, 13:32
ALLE SEGNALAZIONI ANONIME NON VIENE DATO SEGUITO.
Pertanto, condizione imprescindibile è che il segnalante fornisca i propri dati anagrafici. Tutti i dati sono trattati nel rispetto della normativa sulla Privacy.
(http://www.gdf.it/GdiF_per_il_cittadino/Pronto_117/index.html)
Quendi se non puòi farla anonima NON farla :fagiano:
=Kraven83=
26-02-2010, 13:37
Beh se i dati vengono trattati secondo la 196/03
dovresti essere tranquillo che gli interessati non
verranno a sapere che sei stato tu a denunciarli.
dottorzivago
26-02-2010, 14:55
Se un dipendente se ne va e dopo qualche mese ti arriva una denuncia per il software utilizzato, non ci vuole un genio a fare due più due e capire chi ti ha denunciato...
io eviterei. Se fosse una grossa azienda non mi farei problemi, ma se è uno studio piccolo capirebbero subito che sei stato tu.
moon.eclipse
26-02-2010, 17:23
Se un dipendente se ne va e dopo qualche mese ti arriva una denuncia per il software utilizzato, non ci vuole un genio a fare due più due e capire chi ti ha denunciato...
io eviterei. Se fosse una grossa azienda non mi farei problemi, ma se è uno studio piccolo capirebbero subito che sei stato tu.
Ma anche se è una grande azienda, fanno due conti e se lo immaginano, secondo me.
Beh se i dati vengono trattati secondo la 196/03
dovresti essere tranquillo che gli interessati non
verranno a sapere che sei stato tu a denunciarli.
se la denuncia porta a un procedimento penale:
al termine delle indagini preliminari le persone indagate hanno, come prescrive la legge (art. 415 bis c.p.p. e seguenti), pieno e completo accesso a tutti gli atti del fascicolo processuale, compresa la denuncia.
sarai ovviamente chiamato a testimoniare in aula, a meno che gli indagati non intendano addivenire a uno dei riti abbreviati previsti.
=Kraven83=
26-02-2010, 18:22
Quindi la legge non prevede nessuna scappatoia per
poter denunciare un lestofante senza doverne
subire le - molto - probabili ritorsioni.
E quale sarebbe la ratio?
Quindi la legge non prevede nessuna scappatoia per
poter denunciare un lestofante senza doverne
subire le - molto - probabili ritorsioni.
E quale sarebbe la ratio?
In teoria, la legge protegge i denuncianti i lestofanti :D
Jammed_Death
26-02-2010, 18:35
In teoria, la legge protegge i denuncianti i lestofanti :D
come ti proteggono quando vai a un colloquio e ti dicono "spiacente, non soddisfa i requisiti che cerchiamo"?
=Kraven83=
26-02-2010, 18:36
Voglio dire, non è logico obbligare ad
uscire allo scoperto: capisco dover dare
i propri dati alla GDF perché altrimenti sarebbe
un florilegio di denunce da parte di simpatici
burloni... tuttavia un diaframma dovrebbe
poter rimanere in piedi.
A senso (dato che non sono certo
avvocato o studente di giurisprudenza)
una volta che la GDF va in sede, vede che
sui pc c'è materiale non licenziato non ha
bisogno di nessuna testimonianza ulteriore.
Così invece si rende noto il denunciante al
denunciato, lasciandogli campo libero per
ritorsioni che creeranno danni, altre denunce e
via andare per anni e anni (danni e sbattimenti
inclusi).
ma pensa te che dilemmi.....! Dubbio amletico se perseverare sulla strada dell'onestà e della rettitudine a condizione però di non rimetterci nulla.
Francamente trovo questo thread patetico.
Potrebbe contattare le Iene e mandargli il "moralizzatore". Sarebbe un modo carino per portare sulla retta via i titolari di quello studio grafico
scusa, ma che ritorsioni, a parte il problema del lavoro, potrebbero attuare? Io lid enuncerei e andrei di persona a deriderli mentre la finanza gli sigilla i PC:sofico: sono questi bastardi a rovinare il mondo del lavoro in Italia, altrochè:muro: Poi per cosa potrebbero denunciarti? per aver adempiuto ai tuoi doveri di cittadino?
La Finanza sigilla i loro pc ? LoooooooooooooooL
Serve l'autorizzazione del magistrato mica acqua con zucchero.
Se la querela non parte dalla società titolare del diritto in questione (Adobe) le lagnanze del dipendente sono vane.
Come la vedo sei un dipendente infedele. Il tuo compito all'interno della "ditta" e svolgere le mansioni per cui sei stato assunto. Non certo verificare la genuinità dei beni e degli strumenti che ti vengono offerti per lavorare.
Quale mansione hai all'interno della "ditta" ' Qual'è la ragione sociale ? S.p.A. , S.r.l. ? Hai un contratto ?
=Kraven83=
27-02-2010, 12:10
Dipendente infedele...
Insomma, dici tu, meglio fare l'omertoso. :rolleyes:
Dipendente infedele...
Insomma, dici tu, meglio fare l'omertoso. :rolleyes:
Possibilmente lui è il primo ad avere ai piedi scarpe Prada comprate ai mercatini o a regalare alla morosa la borsa Gucci comprata dai cinesi.
Parlo solo di coerenza.
anonimizzato
27-02-2010, 18:54
Non tocca mica a te denunciarli, soprattutto perchè chi hai lavorato. Hai ancora il segreto professionale in teoria anche se sono cose illegali ma sinceramente io farei i fatti miei. Rischi ancora tu qualche denuncia, meglio di no.
Segreto professionale? Mi spieghi cosa c'entra col software pirata che usano?
@123456789
Si denuncia la cosa alla Finanza, il fatto che usino software piratato non solo è reato ma è anche concorrenza sleale dato che vi è un oggettivo risparmio sulla "strumentazione" usata per creare i prodotti che ne derivano.
La persona che ha aperto questo thread non ci ha fornito elementi indispensabili per poter rispondere alle domande in modo esaustivo.
Qui riporto due sentenze che portano a concusioni diametralmente opposte perchè differenti erano gli elementi oggettivi dedotti in giudizio:
Cass. n.25104
Cass. n.49385
123456789
28-02-2010, 17:16
Possibilmente lui è il primo ad avere ai piedi scarpe Prada comprate ai mercatini o a regalare alla morosa la borsa Gucci comprata dai cinesi.
Parlo solo di coerenza.
Totalmente l'opposto
La persona che ha aperto questo thread non ci ha fornito elementi indispensabili per poter rispondere alle domande in modo esaustivo.
Qui riporto due sentenze che portano a concusioni diametralmente opposte perchè differenti erano gli elementi oggettivi dedotti in giudizio:
Cass. n.25104
Cass. n.49385
Esempio? Che elementi?
guylmaster
28-02-2010, 19:05
Salve, so per certo (ci ho lavorato) che un studio grafico e webagency usa software pirata, tutto il pacchetto adobe su più pc, windows, e photoshop, illustrator, indesign su 3 mac, scariati font commerciali (ovviamente scaricati da emule).
Inoltre questi fanno video di matrimoni usando musica scaricata di emule (la musica la usano anche per i siti web), scaricano film, e ovviamente software.
Alcune cose del genere, chi ha un adsl a casa le fa, ma in questo caso questi usano tale software per guadagnarci.
Che faccio? Denuncio o no? La mia "paura" è che, abitando in un buco di paese (7000 abitanti) dopo trovare un lavoro simile, anche in paesi vicini diventi impossibile. Inoltre ho anche paura che questi pezzi di m dopo denuncino anche me...
Non esiste modo di fare una denuncia anonima o che questi non vengano a sapere chi li ha denunciati?
Ultima cosa, secondo voi che multi gli farebbero?
Facciaomo che LA LEGGE E' LEGGE, se reputi che qualcuno la sta infrangendo lo DENUNCI e punto? Facciamo che iniziate tutti a crescere e a denunciare LE COSE SBAGLIATE e non a denunciare solo i nemici? Facciamo che reiniziamo da zero ad andare a scuola con i nostri figli, nipoti, o cuginetti piccoli, e cogliamo l'occasione per crescere un pò tutti?
guylmaster
28-02-2010, 23:13
Domanda : se la guardia di finanza fa un controllo ad una azienda e scopre degli atti illeciti compiuti dai dipendenti della stessa, chi ne risponde?
Chiaramente parlo di atti illeciti compiuti dai dipendenti su richiesta diretta della dirigenza/titolare, non azioni del singolo individuo per fatti personali.
Se hai fatto una cosa illegale te la può aver chiesta anche il papa resta illegale, non credi? :fagiano:
Domanda : se la guardia di finanza fa un controllo ad una azienda e scopre degli atti illeciti compiuti dai dipendenti della stessa, chi ne risponde?
Chiaramente parlo di atti illeciti compiuti dai dipendenti su richiesta diretta della dirigenza/titolare, non azioni del singolo individuo per fatti personali.
Ne rispondono entambi. L'azienda come manadnte tu come esecutore.
Ad esempio se al ragioniere chiedono di falsificare il bilancio e lui lo fa, in galera ci vanno entrambi (direzione e ragionere).
Il dipendente deve obbedire solo a disposizioni legali.
denunciali alla bsa poi dovrebbero vedersela loro
Perchè non hai fatto denuncia quando ci lavoravi?:O
eureka63
01-03-2010, 14:46
Ottimo thread sulla "questione morale".
Se ne parla da tanti anni ma non si è mai arrivati a nulla di concreto. L'impressione che ne ho è che più passano gli anni più la moralità diminuisce e man mano ci si convince che "le cose che si fanno non sono poi così illegali come gli altri vorrebbero far credere". :D
Per l'autore del thread: pensa alle famiglie di chi il SW piratato lo produce e a quelle delle aziende concorrenti della ditta che vorresti denunciare battute dalla loro concorrenza sleale e poi decidi.
Comunque una telefonata alla GdF (anche da una cabina telefonica, se non ti fidi) la puoi sempre fare. Loro ti sapranno consigliare sul da farsi e su come funzionano le denunce. Ci sono anche gli "esposti", che dovrebbero esser diversi, ma io di 'ste cose non me ne intendo.
Facci poi sapere.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.