PDA

View Full Version : Riflessione: dopo anni ho provato Windows 7...


*sasha ITALIA*
23-02-2010, 20:17
... e il feedback è stato più che positivo.

Volevo approfondire con voi mac user la questione...

Io sono utilizzatore della mela da 5 anni, con 3 mac (mini, MB Pro e iMac 24") all' attivo, iPhone e un numero ormai svariato di iPod (dallo Shuffle al vecchio 3G..) ho acquistato regolarmente Panther, Tiger, Leopard e Snow Leopard e credo di poter parlare con cognizione di causa.

Tralasciando la premessa: tolto il fatto che sono scappato da Windows per la sua instabilità e macchinosità ho provato a fare una partizione con Bootcamp e mi sono installato per prova la Ultimate Edition.. il risultato è stato abbastanza sorprendente.

In primis mi sembrano risolti i tempi biblici di accensione; l'utilizzo di driver e periferiche mi sembra finalmente molto più integrato e regolamentato rispetto a prima: gli effetti grafici dell' OS sono anche più avanzati di OS X (seppur inutili) e la sensazione generale è quella di trovarmi di fronte ad una macchina moderna completamente rinnovata.

All'atto pratico la navigazione è più veloce che su mac: la pesantezza del Flash è ininfluente così come i servizi YouTube che su Snow Leopard mi girano di una lentezza esasperante.. non ho avuto alcun problema con streaming di contenuti flash 1080p, nè di buffering.

La possibilità di personalizzazione è completissima così come la gamma di regolazioni effettuabili, dalla rotazione dello schermo, alla smussatura dei caratteri, funzionalità di colore e contrasto...

Vi è la possibilità di utilizzo di un form factor fisso per la risoluzione, il lato protezione è completo, la visualizzazione degli elementi molteplice e la gestione del sistema è relativamente semplice ma al contempo stesso articolatissima e completissima.

In alcune cose noi mac user siamo indietro, c'è poco da fare!! Il supporto ai nuovi formati è ben più completo e totale e su mac dobbiamo solo ringraziare gli sviluppatori di VLC e Perian...

Non è che stiamo lentamente perdendo lo scettro della multimedialità? Non è forse il caso di rivedere alcuni aspetti basilari del macintosh?

*sasha ITALIA*
23-02-2010, 20:25
Aggiungo che in generale ha assorbito (con i dovuti limiti) molti pregi di OS X.

Già all'installazione si respira l'aria di qualcosa di più curato. Il sistema quantifica le prestazioni di sistema, analizza l' HW e cerca driver aggiornati. Molte applicazioni si installano attraverso dei piccoli installer da qualche kb che altro non fanno che aprire una connessione protetta e installano come componente aggiuntivo dell' OS il programma desiderato (ad esempio Adobe Flash e Reader)

SalgerKlesk
23-02-2010, 21:06
Le mancanze che hai elencato sono codec e flash, cose con cui Apple ha poco a che fare... Non ci si puo' fare molto. Piu' gente passa alla mela piu' Adobe avra' un tornaconto a migliorare la sua versione di flash.

Ah, windows 7 mi si e' bloccato sull'eeepc, spento e riacceso e il bootloader sputtanato senza scampo. Io un computer lo voglio affidabile, se lo possono tenere seven.

innominato5090
23-02-2010, 21:59
io l'ho provato intensamente sul mio muletto pochi giorni fa.
sotto il punto di vista delle reti rimane ancora troppo ferraginoso.
ho risolto con ubuntu e qualche impostazione da terminale: ora faccio tunneling SSH, e il mio muletto supporta l'AFP con tutti i vantaggio del caso (il mac lo vede come fosse un mini :p )
per il resto non è malaccio come OS, ma ormai sono con entrambi i piedi nel mondo unix

BK-201
23-02-2010, 22:02
concordo con le tue impressioni, francamente a me windows 7 piace, è un passo avanti rispetto a anni e anni e anni di totale orrore da parte di microsoft

anche il nuovo windows phone sembra interessante, forse alla microsoft hanno cominciato ad assumere gente di talento

la questione della multimedialità di OSX è legata al fatto che Apple segretamente vorrebbe che tutti vedessimo solo video acquistati sullo store di Itunes... per fortuna non manca nulla: oltre a Perian, ci sono eccellenti player come Movist e MPlayer OSX Extended (molto migliori di VLC, che su OSX è un po' imbarazzante)

il fatto che Flash vada male su OSX è colpa di adobe, che fino a questo momento non si è interessata a migliorarlo usando i frameworks appropriati, ma a quanto pare le cose cambieranno dalla 10.1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2147821): forse il rimprovero di SJ è stato ascoltato

magikhv
23-02-2010, 22:17
Concordo in pieno anche io, secondo me windows 7 è un ottimo prodotto.
Lo usato a lungo su una macchina parecchio vecchiotta e si è comportato parecchio bene.
Lo uso constantemente e le uniche cose che mi mancano di osx sono spaces e gli angoli attivi.

Xile
23-02-2010, 23:01
Le mancanze che hai elencato sono codec e flash, cose con cui Apple ha poco a che fare... Non ci si puo' fare molto. Piu' gente passa alla mela piu' Adobe avra' un tornaconto a migliorare la sua versione di flash.

Ah, windows 7 mi si e' bloccato sull'eeepc, spento e riacceso e il bootloader sputtanato senza scampo. Io un computer lo voglio affidabile, se lo possono tenere seven.

Si ma non si blocca così dal nulla.

eXooom
24-02-2010, 07:55
Io sono dell'idea che 7 sia la versione più leggera di Vista.
Hanno tagliato varie cose che rendevano Vista macchinoso et voilà 7.

Dekkar
24-02-2010, 08:13
win 7 sicuramente è un buon prodotto, ma non ha nulla a che vedere con os x non scherziamo.

Io sono costretto ad usare win sul mio mbp per lavoro e monto su il 7, quindi non sono uno che lo usa per 5 min e basta.
E' migliorato ma da qui a dire che tra osx e win scelgo win ce ne passa :sofico:

Mi basta solo navigare tra le cartelle e pensare alla parola DRIVER che sto male :P

theJanitor
24-02-2010, 08:23
ottimo prodotto, francamente a fine novembre 2009 mi son trovato a dover scegliere se continuare ad usare windows comprando 7 dopo mesi di RC o passare ad Apple. Alla fine ho scelto di fare il passo anche in virtù dell'hardware in quanto trovo il mini una macchina stupenda per le mie esigenze, ho apprezzato tantissime cose di SL ma una superiorità stratosferica di Mac OS come sembrava che fosse leggendo in giro per la rete non l'ho mai notata.

BK-201
24-02-2010, 09:17
ottimo prodotto, francamente a fine novembre 2009 mi son trovato a dover scegliere se continuare ad usare windows comprando 7 dopo mesi di RC o passare ad Apple. Alla fine ho scelto di fare il passo anche in virtù dell'hardware in quanto trovo il mini una macchina stupenda per le mie esigenze, ho apprezzato tantissime cose di SL ma una superiorità stratosferica di Mac OS come sembrava che fosse leggendo in giro per la rete non l'ho mai notata.
Windows è migliorato negli anni, mentre i Mac sono peggiorati, non sono più i prodotti d'elite di una volta, ma c'è da dire che costano meno, i prezzi sono ormai allineati alla concorrenza (a parità di qualità)

theJanitor
24-02-2010, 09:32
Windows è migliorato negli anni, mentre i Mac sono peggiorati, non sono più i prodotti d'elite di una volta, ma c'è da dire che costano meno, i prezzi sono ormai allineati alla concorrenza (a parità di qualità)

questo non saprei, è il mio primo mac e sono soddisfattissimo nell'insieme. il computer è silenzioso, minuscolo e bellissimo.

Il prezzo mi andava bene ed in effetti se l'ho comprato è soprattutto perchè il prezzo è calato e le caratteristiche sono migliorate tantissimo (tanto per farti un esempio il mini della vecchia generazione non l'avrei mai preso perchè lo ritenevo una rapina a mano armata)

con SL non ho avuto alcun problema tra quelli che si leggono in rete e sono soddisfattissimo del suo funzionamento per cui non ho di che lamentarmi (forse come detto tempo fa il parco applicazioni è ridotto rispetto a Windows ma questo lo sapevo ed è perfettamente comprensibile che sia così vista la minore diffusione) ma spesso leggendo alcuni forum si incontra il falso mito che windows fa schifo a prescindere e mac è meraviglioso a prescindere e questo direi che è quanto di più falso ci possa essere.

in conclusione: w il mio mini, sono soddisfattissimo di averlo ma leggere "Winzozz merda" o roba simile mi fa solamente sorridre :D

Chessmate
24-02-2010, 10:48
Concordo in pieno anche io, secondo me windows 7 è un ottimo prodotto.
Lo usato a lungo su una macchina parecchio vecchiotta e si è comportato parecchio bene.
Lo uso constantemente e le uniche cose che mi mancano di osx sono spaces e gli angoli attivi.

Su 7 puoi ridimensionare una finestra su tutti e 4 i lati, puoi ingrandirla anche trascinandola sul bordo superiore e puoi disporre due finestre su metà schermo trascinandole sui bordi laterali. Se hai più programmi aperti puoi disporre tutte le finestre in pila, affiancate o sovrapposte con due click. Puoi richiamare i programmi aperti tramite le icone della Barra Applicazioni e anche disporci altre Icone per l'Avvio veloce (come su OSX).
Infine puoi visualizzare il desktop con un clic sull'angolo destro della Barra Applicazioni.

Dekkar
24-02-2010, 10:55
Su 7 puoi ridimensionare una finestra su tutti e 4 i lati, puoi ingrandirla anche trascinandola sul bordo superiore e puoi disporre due finestre su metà schermo trascinandole sui bordi laterali. Se hai più programmi aperti puoi disporre tutte le finestre in pila, affiancate o sovrapposte con due click. Puoi richiamare i programmi aperti tramite le icone della Barra Applicazioni e anche disporci altre Icone per l'Avvio veloce (come su OSX).
Infine puoi visualizzare il desktop con un clic sull'angolo destro della Barra Applicazioni.

che è di uno scomodo assurdo, per fortuna ho imparato ad usare win d

Luca-BH
24-02-2010, 11:38
Una curiosita', dato che non avuto modo fin'ora di provare Win7: implementa qualcosa di simile a (e veloce come) Spotlight?

Spotlight e', per me, una delle feature piu' potenti di OS X, in grado di semplificare enormemente l'uso del computer.

Dekkar
24-02-2010, 11:51
Una curiosita', dato che non avuto modo fin'ora di provare Win7: implementa qualcosa di simile a (e veloce come) Spotlight?

Spotlight e', per me, una delle feature piu' potenti di OS X, in grado di semplificare enormemente l'uso del computer.

ce il cerca, che di sicuro è molto meglio del cerca di vista, ma non ha nulla a che fare con spotlight

Mailor
24-02-2010, 13:19
secondo me il paragone seven SL è storicamente sbagliato. mi spiego:

anche se sono sistemi contemporanei, sono di generazioni diverse, e seven è avanti rispetto a SL. Il passo avanti di microsoft è dovuto al grandissimo supporto tecnico che Vista ha rappresentato per seven: un sistema terribile, ma di transizione. SL è il Vista di Apple, nuove tecnologie, nuove soluzioni.

Seven è migliore di SL perché ha usufruito dell'esperienza e della tecnologia precedente per fare uno switch di qualità.

Per quanto mi riguarda, scommetto tantissimo sul prossimo sistema operativo Apple. SL ha il gran pregio di aver reimplementato la gran parte delle tecnologie SW a supporto dell'HW dedicato delle macchine Apple, e certamente questo sarà un gran vantaggio per i sistemi futuri.

Quando uscirà 10.7, se le mie aspettative saranno soddisfatte, comprerò un nuovo Macbook Pro con la 10.7. Altrimenti tornerò certamente a Windows + Linux. Per ora 10.6 è un sistema transizionale che non ha molto da offire, se non piccoli passi avanti in termini prestazionali.

Dekkar
24-02-2010, 14:01
secondo me il paragone seven SL è storicamente sbagliato. mi spiego:

anche se sono sistemi contemporanei, sono di generazioni diverse, e seven è avanti rispetto a SL. Il passo avanti di microsoft è dovuto al grandissimo supporto tecnico che Vista ha rappresentato per seven: un sistema terribile, ma di transizione. SL è il Vista di Apple, nuove tecnologie, nuove soluzioni.

Seven è migliore di SL perché ha usufruito dell'esperienza e della tecnologia precedente per fare uno switch di qualità.

Per quanto mi riguarda, scommetto tantissimo sul prossimo sistema operativo Apple. SL ha il gran pregio di aver reimplementato la gran parte delle tecnologie SW a supporto dell'HW dedicato delle macchine Apple, e certamente questo sarà un gran vantaggio per i sistemi futuri.

Quando uscirà 10.7, se le mie aspettative saranno soddisfatte, comprerò un nuovo Macbook Pro con la 10.7. Altrimenti tornerò certamente a Windows + Linux. Per ora 10.6 è un sistema transizionale che non ha molto da offire, se non piccoli passi avanti in termini prestazionali.


non mi trovi d'accordo praticamente su nulla.

10.6 si sapeva da un sacco di tempo che non era un vero e proprio os, ma solo un upgrade, il nome da se parla leopard - > snow leopard
Con snow leopard è stata tagliata una parte importante ovvero le vecchie generazioni di g5 e quindi il supporto alla doppia architettura, riscrittura completa di finder, e altre cosucce, al prezzo di 30€.

Diciamo che in 2 anni apple ti ha fatto pagare un os completo a 130+30=160euro

Windows ha sfornato un aborto inusabile Vista in un buon prodotto 7, che è costato all'utente quasi 400euro per non parlare delle versioni ultimate o caccapupu.

Ragazzi non scherziamo win7 è un buon prodotto buono appunto per i pc user,ma mac os x ha un'altra filosofia di vita, un'altro modo di "rapportarsi" confrontare i due os mi sembra una guerra persa... Ogni os ha i suoi pregi e difetti, sta all'utente capire quale è il piu adatto a lui, ma non mi sentirei di sfanculare SL cosi...

erikka69
24-02-2010, 14:25
ce il cerca, che di sicuro è molto meglio del cerca di vista, ma non ha nulla a che fare con spotlight
c'è l'indicizzazione come in osx il cerca non si usa + con vista............

Dekkar
24-02-2010, 14:27
c'è l'indicizzazione come in osx il cerca non si usa + con vista............

era per dire quella funzione, ce una barra bianca, ma è innegabile che spotlight sia piu veloce ed accurata...........................

Mailor
24-02-2010, 15:02
non mi trovi d'accordo praticamente su nulla.

10.6 si sapeva da un sacco di tempo che non era un vero e proprio os, ma solo un upgrade, il nome da se parla leopard - > snow leopard
Con snow leopard è stata tagliata una parte importante ovvero le vecchie generazioni di g5 e quindi il supporto alla doppia architettura, riscrittura completa di finder, e altre cosucce, al prezzo di 30€.

Diciamo che in 2 anni apple ti ha fatto pagare un os completo a 130+30=160euro

Windows ha sfornato un aborto inusabile Vista in un buon prodotto 7, che è costato all'utente quasi 400euro per non parlare delle versioni ultimate o caccapupu.

Ragazzi non scherziamo win7 è un buon prodotto buono appunto per i pc user,ma mac os x ha un'altra filosofia di vita, un'altro modo di "rapportarsi" confrontare i due os mi sembra una guerra persa... Ogni os ha i suoi pregi e difetti, sta all'utente capire quale è il piu adatto a lui, ma non mi sentirei di sfanculare SL cosi...

beh non è che tu abbia capito un granché di quello che ho scritto, ma fa niente :asd:

BK-201
24-02-2010, 15:09
secondo me il paragone seven SL è storicamente sbagliato. mi spiego:

anche se sono sistemi contemporanei, sono di generazioni diverse, e seven è avanti rispetto a SL. Il passo avanti di microsoft è dovuto al grandissimo supporto tecnico che Vista ha rappresentato per seven: un sistema terribile, ma di transizione. SL è il Vista di Apple, nuove tecnologie, nuove soluzioni.

Seven è migliore di SL perché ha usufruito dell'esperienza e della tecnologia precedente per fare uno switch di qualità.

Per quanto mi riguarda, scommetto tantissimo sul prossimo sistema operativo Apple. SL ha il gran pregio di aver reimplementato la gran parte delle tecnologie SW a supporto dell'HW dedicato delle macchine Apple, e certamente questo sarà un gran vantaggio per i sistemi futuri.

Quando uscirà 10.7, se le mie aspettative saranno soddisfatte, comprerò un nuovo Macbook Pro con la 10.7. Altrimenti tornerò certamente a Windows + Linux. Per ora 10.6 è un sistema transizionale che non ha molto da offire, se non piccoli passi avanti in termini prestazionali.
concordo concettualmente, ma vorrei fare un appunto: vista fa orrore, mentre snow leopard è un ottimo sistema operativo

Dekkar
24-02-2010, 15:39
beh non è che tu abbia capito un granché di quello che ho scritto, ma fa niente :asd:

allora provo a rileggere :stordita: :doh:

be correggimi pure se sbaglio ma hai detto che win7>10.6, e io ti sto dicendo che secondo me win7 non ci sta un fico secco con 10.6. Imho 10.6 è un gran os, perchè 10.5 era un gran os

win 7 è un buon os, ma è pur sempre windows, e per quanto mi riguarda è il motivo per cui me ne sono andato :D

floola
24-02-2010, 18:10
Da utente di Windows 7, e in un futuro non troppo lontano anche di Snow Leopard.

Come ho già detto in un altro thread, Windows negli ultimi anni è migliorato molto, anche in virtù della concorrenza di OS X. Da quando uso Vista (prima) e 7 (ora), non mi ritrovo a combattere con gli svariati problemi che affliggevano XP.

BSOD non ne vedo da quasi due anni, e gli unici che ho provocato su Vista sono stati solo colpa mia. Ho mantenuto una macchina con Vista per oltre 1 anno e mezzo senza antivirus e che usciva regolarmente pulita nelle scansioni online di Kaspersky.

A livello di velocità, già con Vista SP2 mi sono trovato benissimo. Avvii in pochi secondi (uso l'ibernazione, se usassi lo standby dovrei solo premere il pulsante di accensione; ma per mia precisa scelta non uso lo standby, e non lo farò nemmeno quando avrò il Mac), programmi con caricamenti rapidi e nessun crash (eccetto IE, ma uso Firefox come browser principale e il problema non si pone). A livello di funzionalità, 7 ha introdotto alcune chicche che ormai trovo per quanto mi riguarda irrinunciabili, altrimenti tornerei a Vista probabilmente. Il maggior supporto multimediale, la nuova taskbar e Aero Snap sono ormai fondamentali per me.

Poi, è chiaro che rimangono dei difetti in Windows, ma ce ne ha pure OS X. Perché nessun sistema è esente da difetti.

Tanto per non dilungarmi troppo, trovo che Windows non abbia alcune cose che su OS X sono direi delle chicche di valore aggiunto, come il Dizionario o Spaces. I PDF non sono gestiti nativamente, solo l'XPS che se lo calcola solo Ballmer. Alcuni programmi, come IE o WMP, stonano con lo stato avanzato del resto del sistema, sono indietro. Sul primo, IE9 dà qualche speranza. Sul secondo, vedo un futuro piuttosto poco roseo. Infine, su Windows manca una attenzione alla consistenza grafica che è a dir poco spaventosa. Ogni programma fa praticamente ciò che vuole, nonostante le guidelines abbondantemente presenti su MSDN.

Passo invece a OS X, lamento essenzialmente alcuni concetti di usabilità e sicurezza che non mi piacciono. Sulla prima, trovo che il ridimensionamento delle finestre piuttosto rigido e l'assenza di una funzionalità equivalente ad Aero Snap siano un handicap. Snap in certe situazioni lo trovo davvero comodo. Riguardo alla sicurezza, i miei "j'accuse" vanno essenzialmente al firewall. Disabilitato di default e limitato alle sole connessioni di ingresso. Sembra quello di XP SP2, per dirla in maniera piuttosto franca. Certo, ci sono i firewall dei router, ma controllano a livello di porte, non di applicazioni. Almeno nella prossima versione, sarebbe bello avere regole anche in uscita. Infine, troppe applicazioni per fare una cosa. Un esempio sono iTunes, QuickTime Player e DVD Player. Perché non fondere gli ultimi due in iTunes, facendolo diventare un media player completo?

A livello di tecnologie, trovo che Snow Leopard non sia del tutto ad un livello di transizione. Altrimenti, pure 7 sarebbe catalogabile in quella categoria. 7 ha DirectCompute, rivale di OpenCL, poi ha un sistema di dispatch, anche se non so quanto possa essere messo a confronto con Grand Central. Secondo me il problema di Snow Leopard sono stati i bug che hanno un po' causato una partenza non proprio perfetta. In proporzione, 7 dal day-one ha avuto meno bug critici. Ecco, secondo me Apple dovrebbe pensare ad una Beta pubblica (non a pagamento, però) per OS X 10.7, sicuramente bug come quello dei dati della home cancellati con l'account guest non arriverebbero alla Gold.

Per quanto riguarda Windows, sono d'accordo che 7 avrebbe dovuto essere venduto ad un minor prezzo, soprattutto per riconquistare la clientela scontenta. Purtroppo non l'hanno fatto, ma i dati di vendita hanno mostrato come alla fine non sia stato un vero e proprio handicap, questo. Buona sicuramente l'iniziativa di Apple di vendere Snow Leopard a 29 €. Ma sappiamo anche che i guadagni di Apple arrivano molto dall'hardware, dunque si può permettere di fare un prezzo contenuto per l'OS.

Tutto questo, in ogni caso, per dire che mon credo ci sia un vincitore vero e proprio. Ritengo che sia come un incontro di boxe ancora in corso. Qualche round è andato a 7, qualche altro a Snow Leopard. La vittoria potrebbe arrivare ai punti. E in ogni caso, il vincitore è anche una questione soggettiva. Quello che per me può essere il vincitore per un altro potrebbe non esserlo.

Scusate il lungo post.

John22
24-02-2010, 18:41
A me piace OSX perché ci sono dei programmi che su Windows non hanno pari.. Sembra un assurdo ma è così.

Poi, concordo sul fatto che OSX sia migliore di Windows, foss'anche per la velocità di riconoscimento e installazione delle chiavette.

Aspetto anch'io 10.7 "Jaguar" o "Coguar" o "Coccodrill", se mai decidessero che si son stufati con i felini :asd:

floola
24-02-2010, 18:43
Poi, concordo sul fatto che OSX sia migliore di Windows, foss'anche per la velocità di riconoscimento e installazione delle chiavette.


Perché, quanto ci mette? :confused:

Sui programmi superiori, considero per l'esperienza out-of-the-box iLife e iWork valori aggiunti, anche loro possono fare peso sulla scelta. Nonostante i miglioramenti che stanno arrivando, la Live Essentials non arriverà mai alla pari. Certo, parliamo però di 0 € contro 79 €, dunque non si può pretendere tutto ciò che ha iLife.

Max(IT)
24-02-2010, 20:30
non mi trovi d'accordo praticamente su nulla.

10.6 si sapeva da un sacco di tempo che non era un vero e proprio os, ma solo un upgrade, il nome da se parla leopard - > snow leopard
Con snow leopard è stata tagliata una parte importante ovvero le vecchie generazioni di g5 e quindi il supporto alla doppia architettura, riscrittura completa di finder, e altre cosucce, al prezzo di 30€.

Diciamo che in 2 anni apple ti ha fatto pagare un os completo a 130+30=160euro

Windows ha sfornato un aborto inusabile Vista in un buon prodotto 7, che è costato all'utente quasi 400euro per non parlare delle versioni ultimate o caccapupu.

Ragazzi non scherziamo win7 è un buon prodotto buono appunto per i pc user,ma mac os x ha un'altra filosofia di vita, un'altro modo di "rapportarsi" confrontare i due os mi sembra una guerra persa... Ogni os ha i suoi pregi e difetti, sta all'utente capire quale è il piu adatto a lui, ma non mi sentirei di sfanculare SL cosi...
concordo pienamente.

Ho usato ed uso giornalmente Win7.
Di granlunga il miglior sistema operativo M$ di sempre, ma NON è Mac OSX.
Mi da sempre la sensazione di un sistema operativo "arraffazzonato", il mix di tante applicazioni differenti e non sempre studiate con la stessa filosofia di fondo.
Insomma, usando un Mac ho sempre l' idea di essere in un "ambiente", mentre con Windows avverto sempre una sensazione di "disordine". Non è facile spiegarlo a parole, ma il feeling è del tutto differente.
Tra l' altro da Vista in poi per rendere più "sicuro" Windows, hanno reso alcuni aspetti decisamente troppo macchinosi.
Non boccio Win7, anzi, ma ci sto ancora al largo.
Snow leopard non è una rivoluzione ma una semplice evoluzione. E siamo solo alla 10.6.2: sappiamo che storicamente è la terza-quarta release quella definitivamente stabile.

Dekkar
24-02-2010, 21:35
finalmente qualcuno la pensa come me :D

floola
24-02-2010, 22:29
Mi da sempre la sensazione di un sistema operativo "arraffazzonato", il mix di tante applicazioni differenti e non sempre studiate con la stessa filosofia di fondo.

E' ciò che, seppur sia un utente Windows soddisfatto, penso: ci sono applicazioni che hanno stili uno agli antipodi degli altri. Vedi Firefox e ha uno stile, vedi Office e ha un altro stile, vedi un qualsiasi programma e spesso e volentieri ha uno stile inconsistente col resto di Windows. Sono ben pochi i programmi che rispettano a dovere la consistenza. La filosofia di fondo non la trovo il vero problema, sono le funzionalità di alcuni programmi che sono piuttosto non efficaci quanto lo dovrebbero essere. Ad esempio, nonostante sasha abbia avuto un aspetto positivo con WMP12, non è stato lo stesso per me. Abituato all'11, hanno preso e peggiorato in maniera pazzesca dei lati dell'interfaccia. Nonostante tutto, WMP rimane per me il player di preferenza, perché mi basta e il supporto DivX dà una buona ragione per non dovermi mettere un player esterno, ma di certo non sono convinto dell'evoluzione fatta dal player di Microsoft.

Tra l' altro da Vista in poi per rendere più "sicuro" Windows, hanno reso alcuni aspetti decisamente troppo macchinosi.

Guarda, l'UAC di Vista, benché io credo che l'UAC sia stata una delle migliori features mai introdotte su Windows, di derivazione chiaramente Unix, ti posso dare ragione che era un po' pedante, e interveniva "ad minchiam" su alcuni aspetti dove non doveva starsene. Ma l'UAC di 7, anche a livello massimo, è molto più tranquillo.

Al livello di default, fin troppo, e infatti mi ha fatto imbestialire questa scelta. Questo perché il livello di default non avviene sul cosiddetto Secure Desktop, una sorta di desktop virtuale dove viene eseguita l'elevazione dei privilegi; in questo modo, per un rootkit diventa molto più difficile intercettare il tutto. Se l'elevazione avviene nel desktop dell'utente, è facilmente intercettabile. Il tutto per accontentare gli scettici dell'UAC, e prendendola nel tunnel un po' tutti.

Per fortuna, essendo a livelli, ognuno decide di che morte morire. Io preferisco vendere cara la pelle. Account limitato, UAC al massimo, antivirus e firewall attivi e impostati, e almeno gran parte del malware deve prima chiedermi l'autorizzazione per girare. Fermo restando che, quando si tratta di sicurezza, non si è mai sicuri al 100%, su qualsiasi OS. Difatti, non mi farei problemi a fare la stessa identica configurazione su OS X.

LeaderGL2
25-02-2010, 00:23
io trovo, ed ho sempre trovato, abbastanza errato paragonare i due sistemi; come ho scritto più volte, hanno target ed esigenze completamente diverse.

MacOS X deve girare su 4 componenti hardware
Windows deve girare su qualsiasi pc

già questo basta a rendere il discorso inutile.

Inoltre un sistema è migliore di un altro in buona parte a seconda di quello che ci si deve fare e dei programmi che ti serve utilizzare.

E' quasi un annetto che uso il sistema Mac e sinceramente mi sarei aspettato di meglio; lo trovo un prodotto valido ma un po "immaturo". Windows lo uso da...boh...forse 18 anni e non pur avendo 3 grossi difetti (troppe cose in kernel mode, scarsa gestione degli utenti e dei permessi, registro di sistema gestito malissimo) non ho mai avuto grandissimi problemi (anche se aborro WinME, WinVista (prima di SP2)).

Tornando a Windows 7 si capisce che è un sistema più moderno rispetto ad XP (che è del 2002...ha pur sempre 8 anni) e lo trovo molto valido anche se attualmente i sistemi Microsoft stanno subendo un lungo periodo di transizione (per migliorare firewall e sicurezza, gestione permessi, spostamento di tante cose in usermode (da qui mooolte meno BSOD)).

floola
25-02-2010, 00:37
Tornando a Windows 7 si capisce che è un sistema più moderno rispetto ad XP (che è del 2002...ha pur sempre 8 anni) e lo trovo molto valido anche se attualmente i sistemi Microsoft stanno subendo un lungo periodo di transizione (per migliorare firewall e sicurezza, gestione permessi, spostamento di tante cose in usermode (da qui mooolte meno BSOD)).

Continuo a pensare che questa transizione sarà veramente completa quando Microsoft relegherà la retrocompatibilità ad una tranquilla macchina virtuale. Con un Windows 8 magari depurato da pezzi di codice provenienti da versioni precedenti a Vista, sarebbe tutto più leggero, dato che si snellirebbe il codice, e anche più sicuro, visto che non vi sarebbero molti possibili bug regressi.

Se poi App-V crescerà come si deve, il registro potrebbe diventare molto meno utile di ora, visto che le applicazioni girerebbero in una loro sandbox virtualizzata, pur mantenendo prestazioni vicine al reale (un esempio è Office 2010 Click2Run).

Dimenticavo, altre due cosucce mi piacerebbero in Windows. La cartella Programmi dovrebbe separarsi dal menu Start e finire in Esplora Risorse, come in questo esempio:

http://www.withinwindows.com/wp-content/uploads/2008/12/6519-programexplorer1.png

Che poi esempio non era, visto che era presente in una delle prime build di 7.

Da quella finestra, si possono disinstallare agevolmente i programmi non più voluti, magari semplicemente trascinandone l'icona nel Cestino, come si fa per un po' di programmi su OS X.

Infine, bisognerebbe snellire lo spazio su disco installando i soli driver più importanti. Ad esempio, su Snow Leopard è possibile evitare di installare i driver per tutte le stampanti, ma solo quelli per le stampanti più comuni se non addirittura solo per la stampante che si utilizza, se non ho visto male. Qualora servisse altro, OS X scarica automaticamente i driver da Internet.

Ancor meglio se Microsoft decidesse di adottare CUPS, avremmo un sistema di driver per stampanti unificato praticamente su tutte le piattaforme. Ma sarebbe chiedere un po' troppo.

Dekkar
25-02-2010, 08:20
non vi offendete eh, ma a me veder solo quella finestra viene il vomito :D

buglis
25-02-2010, 08:21
A lavoro ho ancora xp, a casa ho windows 7. La differenza è come il giorno e la notte, lo reputo veramente un buon prodotto, facilità di installazione, facilità di reperire driver etc etc ma alla fine lo uso solo per far girare rfactor, gtr2 e la saga di monkey island e qualche emulatore.:D

maso87
25-02-2010, 08:37
Avvii in pochi secondi (uso l'ibernazione, se usassi lo standby dovrei solo premere il pulsante di accensione; ma per mia precisa scelta non uso lo standby, e non lo farò nemmeno quando avrò il Mac)

Posso chiederti perché ?

Dekkar
25-02-2010, 08:58
A lavoro ho ancora xp, a casa ho windows 7. La differenza è come il giorno e la notte, lo reputo veramente un buon prodotto, facilità di installazione, facilità di reperire driver etc etc ma alla fine lo uso solo per far girare rfactor, gtr2 e la saga di monkey island e qualche emulatore.:D

monkey island ce pure su mac :O

buglis
25-02-2010, 08:59
monkey island ce pure su mac :O

per essere c'è pure su x360:D

Dekkar
25-02-2010, 09:07
per essere c'è pure su x360:D
Ot
il 2 e il 3 no pero :O

andreasperelli
25-02-2010, 09:19
Ho provato vista 7 ultimate sul computer di mio padre. Sicuramente hannno ridotto di molto le distanze. In particolare la nuova taskbar è forse superiore al Dock. Anche nella gestione delle finestre MacOS è molto indietro, a parte Exposè tutto il resto puzza di vecchio... capisco che la filosofia è diversa però non si può più ammettere che per mettere Safari a pieno schermo bisogna allargare la finestra a mano :rolleyes:

Detto questo ci alcuni altri motivi per cui penso sia sempre meglio un Mac:

- hardware: dopo aver visto un macbook in alluminio tutto gli altri sembrano computer giocattolo
- iLife: una suite integrata per fare tutto
- Time Machine
- Sistema multilingua: con Windows 7 solo la costosissima ultimate è multilungua.

AlexSwitch
25-02-2010, 09:20
Windows 7 l'ho provato anche io su due Pc di amici, di cui uno abbastanza vecchiotto ( Core Duo ): finalmente a Redmond ( dopo 7 anni, 5 di Longhorn e 2 di Vista ) hanno tirato fuori un sistema operativo decente.
Discretamente veloce su macchine datate, meno esoso di risorse al contrario di Vista, con una interfaccia più razionale.
Ma rimane sempre Windows, cioè un OS che ha ancora parecchio dei " peccati " originali: registro di sistema, DLL e minore integrazione dei componenti fondamentali.
In confronto OS X è ancora parecchio avanti e da un sacco di tempo. La struttura di base dei layers è più razionale, è sviluppato ad oggetti ed il motore di rendering della GUI è ancora il più avanzato grazie all'integrazione di Quartz e Quartz composer. Snow Leopard è stata una " piccola " ( dal di fuori ) " grande " ( all'interno ) rivoluzione, che completa la svolta compiuta da Leopard due anni fa.
Nell'uso OS X risulta essere ancora meno dispersivo di Windows e più lineare... Prendiamo ad esempio le applicazioni: ognuna di queste, nella stragrande maggior parte dei casi, è un pacchetto che contiene al suo interno tutto ciò che gli serve; si può spostare dove si vuole trascinandola in punta di mouse; la si elimina gettandola semplicemente nel cestino.... Il tutto senza avere la necessità di installer per la manutenzione e la rimozione del programma, senza librerie che vengono lasciate a zonzo nel sistema e un registro di sistema che si gonfia come una mongolfiera.

Dekkar
25-02-2010, 09:25
Ho provato vista 7 ultimate sul computer di mio padre. Sicuramente hannno ridotto di molto le distanze. In particolare la nuova taskbar è forse superiore al Dock. Anche nella gestione delle finestre MacOS è molto indietro, a parte Exposè tutto il resto puzza di vecchio... capisco che la filosofia è diversa però non si può più ammettere che per mettere Safari a pieno schermo bisogna allargare la finestra a mano :rolleyes:

Detto questo ci alcuni altri motivi per cui penso sia sempre meglio un Mac:

- hardware: dopo aver visto un macbook in alluminio tutto gli altri sembrano computer giocattolo
- iLife: una suite integrata per fare tutto
- Time Machine
- Sistema multilingua: con Windows 7 solo la costosissima ultimate è multilungua.

1) verissimo :D
2) verissimo :D
3) ha un sistema di backup anche il 7, ma non è paragonabile assolutamente
4) ce un programma che lo fa anche con le versioni normali, ma non capisco proprio perchè ci debba essere questa differenza

Io safari lo tengo dimensionato, mai a tutto schermo, è un abitudine che mi son tolto e sono molto piu contento ;)

Dekkar
25-02-2010, 09:27
Windows 7 l'ho provato anche io su due Pc di amici, di cui uno abbastanza vecchiotto ( Core Duo ): finalmente a Redmond ( dopo 7 anni, 5 di Longhorn e 2 di Vista ) hanno tirato fuori un sistema operativo decente.
Discretamente veloce su macchine datate, meno esoso di risorse al contrario di Vista, con una interfaccia più razionale.
Ma rimane sempre Windows, cioè un OS che ha ancora parecchio dei " peccati " originali: registro di sistema, DLL e minore integrazione dei componenti fondamentali.
In confronto OS X è ancora parecchio avanti e da un sacco di tempo. La struttura di base dei layers è più razionale, è sviluppato ad oggetti ed il motore di rendering della GUI è ancora il più avanzato grazie all'integrazione di Quartz e Quartz composer. Snow Leopard è stata una " piccola " ( dal di fuori ) " grande " ( all'interno ) rivoluzione, che completa la svolta compiuta da Leopard due anni fa.
Nell'uso OS X risulta essere ancora meno dispersivo di Windows e più lineare... Prendiamo ad esempio le applicazioni: ognuna di queste, nella stragrande maggior parte dei casi, è un pacchetto che contiene al suo interno tutto ciò che gli serve; si può spostare dove si vuole trascinandola in punta di mouse; la si elimina gettandola semplicemente nel cestino.... Il tutto senza avere la necessità di installer per la manutenzione e la rimozione del programma, senza librerie che vengono lasciate a zonzo nel sistema e un registro di sistema che si gonfia come una mongolfiera.

inutile dire che su win7 ho aion installato e non riesco a cancellarlo :doh:

buglis
25-02-2010, 09:27
Io safari lo tengo in base alla dimensione della pagina.

Dekkar
25-02-2010, 09:32
Io safari lo tengo in base alla dimensione della pagina.

esattamente ;)

andreasperelli
25-02-2010, 11:03
Io safari lo tengo in base alla dimensione della pagina.

Safari in base alla dimensione della pagina avrebbe senso se di volta si adattasse al sito che stai visulizzando, ma non è così... sei costretto a cliccare sempre il pulsante verde per ridimensionarla :rolleyes:

Mi spiace ma nella gestione della dimensione delle finestre anche Windows XP batte Mac OS.

Dekkar
25-02-2010, 11:08
Safari in base alla dimensione della pagina avrebbe senso se di volta si adattasse al sito che stai visulizzando, ma non è così... sei costretto a cliccare sempre il pulsante verde per ridimensionarla :rolleyes:

Mi spiace ma nella gestione della dimensione delle finestre anche Windows XP batte Mac OS.
io non ho mai usato il pulsante verde :O

theJanitor
25-02-2010, 11:27
io non ho mai usato il pulsante verde :O

nemmeno io ma solo perchè funziona come decide lui :asd: :asd:

LeaderGL2
25-02-2010, 14:04
Windows 7 l'ho provato anche io su due Pc di amici, di cui uno abbastanza vecchiotto ( Core Duo ): finalmente a Redmond ( dopo 7 anni, 5 di Longhorn e 2 di Vista ) hanno tirato fuori un sistema operativo decente.
Discretamente veloce su macchine datate, meno esoso di risorse al contrario di Vista, con una interfaccia più razionale.
vero

Ma rimane sempre Windows, cioè un OS che ha ancora parecchio dei " peccati " originali: registro di sistema, DLL e minore integrazione dei componenti fondamentali.
Non trovo che le DLL siano un male, tutti i sistemi hanno le librerie.
Che intendi con "minore integrazione dei componenti fondamentali"? E quali sarebbero poi questi componenti?!

In confronto OS X è ancora parecchio avanti e da un sacco di tempo. La struttura di base dei layers è più razionale, è sviluppato ad oggetti ed il motore di rendering della GUI è ancora il più avanzato grazie all'integrazione di Quartz e Quartz composer. Snow Leopard è stata una " piccola " ( dal di fuori ) " grande " ( all'interno ) rivoluzione, che completa la svolta compiuta da Leopard due anni fa.
Mah a me la gestione della GUI di MacOS (ma anche quella di Linux) la trovo più pesante di quella di Windows e molto meno personalizzabile.

Nell'uso OS X risulta essere ancora meno dispersivo di Windows e più lineare... Prendiamo ad esempio le applicazioni: ognuna di queste, nella stragrande maggior parte dei casi, è un pacchetto che contiene al suo interno tutto ciò che gli serve; si può spostare dove si vuole trascinandola in punta di mouse; la si elimina gettandola semplicemente nel cestino.... Il tutto senza avere la necessità di installer per la manutenzione e la rimozione del programma, senza librerie che vengono lasciate a zonzo nel sistema e un registro di sistema che si gonfia come una mongolfiera.
Che le applicazioni siano self-contained, che sporchino il registro e che in fase di disinstallazione lascino parecchie tracce è colpa delle applicazioni, non del sistema. Io ho fatto una marea di applicazioni che usano il registro in sola lettura, che hanno dei propri meccanismi per salvarsi impostazioni e altre cose utili (invece di sporcare il registro), che fossero indipendenti dal resto del mondo e che se proprio dovevano scrivere qualcosa nel registro lo toglievano in fase di disinstallazione (così come eventuali files in cartelle non proprie).

Se le applicazioni abusano di certe cose non è colpa del sistema; che poi son daccordo che il registro di windows così com'è è vecchio ed è da abolire non ci piove...tutti i sistemi operativi hanno dei propri registri, ma quelli di windows son strutturati male e col passare del tempo rallentano il sistema. Si dovrebbe mantenere un registro del sistema in sola lettura ed una serie di registri ausiliari, volendo uno per applicazione che mantengano le personalizzazioni fatte dalle varie applicazioni. Integrando qualche meccanismo che permetta comunque da parte di un'applicazione il conoscere se un'altra applicazione è installata nel sistema. E non credo ci voglia molto a fare questa cosa...più che altro si perderebbe buona parte di compatibilità con le applicazioni.

Manoel
25-02-2010, 14:23
Penso che il discorso sia tutto li: alla Microsoft interessa mantenere la compatibilità con i vecchi sistemi e quindi non osano stravolgere più di tanto il proprio OS.

Il giorno in cui abbandoneranno questa filosofia, IMHO Windows ne guadagnerà parecchio ;)

alessandrobl
25-02-2010, 14:49
Uso Windows 7 in ufficio.. e a casa ho il mio buon vecchio iMac... non li scambierei per niente al mondo.

Tutto qui.

Dekkar
25-02-2010, 14:57
Uso Windows 7 in ufficio.. e a casa ho il mio buon vecchio iMac... non li scambierei per niente al mondo.

Tutto qui.

signora le offro due fustini di pc per il suo di mac :ciapet:

Chivens
25-02-2010, 14:59
Uso Windows 7 in ufficio.. e a casa ho il mio buon vecchio iMac... non li scambierei per niente al mondo.

Tutto qui.Un quesito che mi pongo sempre :
ma voi usate il sistema operativo per lavorare o i software nel campo in cui lavorate ?

andreasperelli
25-02-2010, 15:03
Un quesito che mi pongo sempre :
ma voi usate il sistema operativo per lavorare o i software nel campo in cui lavorate ?

chiaramente i sw, consideriamo però che Office per Mac è osceno rispetto a Office 2007 per Windows... quindi nel mio caso avrei problemi a lavorare con Mac OS.
Pare che con il nuovo office per Mac introdurrano finalmente il Ribbon... speriamo!

Chivens
25-02-2010, 15:06
Windows 7 l'ho provato anche io su due Pc di amici, di cui uno abbastanza vecchiotto ( Core Duo ): finalmente a Redmond ( dopo 7 anni, 5 di Longhorn e 2 di Vista ) hanno tirato fuori un sistema operativo decente.
Discretamente veloce su macchine datate, meno esoso di risorse al contrario di Vista, con una interfaccia più razionale.
non e' meno esoso..e' solo che stoppa in automatico servizi che lo user non utilizza (scalable services) quindi Win7 risparmia ram in automatico su macchine con poca ram invece di doverlo fare manualmente con Vista stoppando i servizi ..cosa che molti user home comuni non sono capaci di fare pur se semplicissima
Ma rimane sempre Windows, cioè un OS che ha ancora parecchio dei " peccati " originali: registro di sistema, DLL e minore integrazione dei componenti fondamentali.


i "peccati originali" per lavorare con un OS sono la non presenza dei software per il campo in cui si lavora. Se mancano quelli uno puo' parlare di tante cose come il registro ( che Micosoft non ha messo a caso ma per dei ben precisi motivi di configurazioni dove lavorando con account non Administrator dopo aver installati i software di cui si necessita il problema nemmeno si pone ) che non si va da nessuna parte :)

Chivens
25-02-2010, 15:16
Windows ha sfornato un aborto inusabile Vista in un buon prodotto 7, che è costato all'utente quasi 400euro per non parlare delle versioni ultimate o caccapupu.

Ragazzi non scherziamo win7 è un buon prodotto buono appunto per i pc user,ma mac os x ha un'altra filosofia di vita, un'altro modo di "rapportarsi" confrontare i due os mi sembra una guerra persa... Ogni os ha i suoi pregi e difetti, sta all'utente capire quale è il piu adatto a lui, ma non mi sentirei di sfanculare SL cosi...

una domanda:
mi puoi spiegare come mai "l'aborto" Vista 64bit installato pulito e senza crapware in autostart ( come fa l'utenza casalinga che scarica ed installa di tutto dalla rete ) viene utilizzanto in grafica e video 3d a livello professionale su apposite workstation invece?
Mi sembra strano veder gente nel mondo lavorare professionalmente con un Os "aborto"come hai scritto ( solo un esempio : Adobe CS4 64bit on Vista 64bit )

ecco, vorrei sapere la tua preparazione informatica per sfoggiare queste perle di conclusioni generalizzate senza spiegare il perche' se ci sono dei problemi avvengono ed a CHI :)

Chivens
25-02-2010, 15:28
non vi offendete eh, ma a me veder solo quella finestra viene il vomito :D

ora leggendo tutto il thread ed arrivato a questo tuo post ho capito la tua "filosofia":sofico:
"scusa" per la domanda precedente..farla a te sarebbe inutile per mancanza di obiettivita' quindi puoi non rispondere e lasciar perdere a solite frasi fatte :D

Dekkar
25-02-2010, 15:43
una domanda:
mi puoi spiegare come mai "l'aborto" Vista 64bit installato pulito e senza crapware in autostart ( come fa l'utenza casalinga che scarica ed installa di tutto dalla rete ) viene utilizzanto in grafica e video 3d a livello professionale su apposite workstation invece?
Mi sembra strano veder gente nel mondo lavorare professionalmente con un Os "aborto"come hai scritto ( solo un esempio : Adobe CS4 64bit on Vista 64bit )

ecco, vorrei sapere la tua preparazione informatica per sfoggiare queste perle di conclusioni generalizzate senza spiegare il perche' se ci sono dei problemi avvengono ed a CHI :)

guarda non a caso hai tirato fuori un bel argomento :)
mesi se non 1 anno fa ho dovuto aggiornare un pc ad un mio dipendente perchè aveva bisogno di lavorare cad in 3d. Io non capendo un H di queste cose ho seguito le sue specifiche.
Ora essendo la nostra una azienda che non ha bisogno di chissà quale 3d, ho pensato di dargli una modesta macchina, un intel core 2 duo, 4 giga di ddr 2, hdd sata e una quadro.

Visti i 4 giga di ram pensai subito al 64bit, non cera ancora 7, gli montai quindi vista 64.
Il programma che utilizzava e utilizza era solidedge.
Dopo 2 settimane mi ha supplicato e dico supplicato di ripoter tornare alla versione da 32 perchè non riusciva a lavorare.
IL pc gliel'ho dato io fornito io e installato con cose mie, sanno che loro non possono installar nulla e non mi ritengo uno sprovveduto...
Quindi vista per me è stato un FAIL clamoroso :) e lo dice uno che lo aveva dal d1 :)

Mailor
25-02-2010, 15:45
una domanda:
mi puoi spiegare come mai "l'aborto" Vista 64bit installato pulito e senza crapware in autostart ( come fa l'utenza casalinga che scarica ed installa di tutto dalla rete ) viene utilizzanto in grafica e video 3d a livello professionale su apposite workstation invece?
Mi sembra strano veder gente nel mondo lavorare professionalmente con un Os "aborto"come hai scritto ( solo un esempio : Adobe CS4 64bit on Vista 64bit )

ecco, vorrei sapere la tua preparazione informatica per sfoggiare queste perle di conclusioni generalizzate senza spiegare il perche' se ci sono dei problemi avvengono ed a CHI :)

in questo forum non avrai mai la risposta che cerchi. c'è solo gente finta-informatizzata che non capisce nemmeno le domande se queste riguardano sia windows che osx, l'unica risposta che sanno dare è quanto osx sia più cliccabile di windows perché windows ha il registro e le dll.

fermo restando che grazie a dio c'è gente competente anche qui che usa le parole registro e libreria con cognizione di causa, ma sono pochi.

Dekkar
25-02-2010, 15:45
ora leggendo tutto il thread ed arrivato a questo tuo post ho capito la tua "filosofia":sofico:
"scusa" per la domanda precedente..farla a te sarebbe inutile per mancanza di obiettivita' quindi puoi non rispondere e lasciar perdere a solite frasi fatte :D

penso che questo forum sia un forum libero, non ho offeso nessuno, quindi mi ritengo libero di scrivere e /o pensare quello che voglio. E' una sezione Apple, di sicuro non vengo a rompere le ** nella sezione windows, se ti senti offeso nell'orgoglio non so cosa farci, manco l'avessi creata tu la videata di windows.

AlexSwitch
25-02-2010, 15:45
non e' meno esoso..e' solo che stoppa in automatico servizi che lo user non utilizza (scalable services) quindi Win7 risparmia ram in automatico su macchine con poca ram invece di doverlo fare manualmente con Vista stoppando i servizi ..cosa che molti user home comuni non sono capaci di fare pur se semplicissima


i "peccati originali" per lavorare con un OS sono la non presenza dei software per il campo in cui si lavora. Se mancano quelli uno puo' parlare di tante cose come il registro ( che Micosoft non ha messo a caso ma per dei ben precisi motivi di configurazioni dove lavorando con account non Administrator dopo aver installati i software di cui si necessita il problema nemmeno si pone ) che non si va da nessuna parte :)

Bhè felice di sapere come Seven lavori sotto questo aspetto, ma dal punto di vista dell'utente comune, il tutto si riduce ad vantaggioso minor consumo di risorse.
Se Vista avesse avuto da subito un meccanismo simile, si sarebbe risparmiato il 50% delle critiche...

Sarebbe la mancanza di software in OS X??? Di nuovo con questo discorso?
Sul registro di sistema: OS X non lo ha e si può fare di tutto.... In Windows invece viene usato sempre e male....

Dekkar
25-02-2010, 15:46
in questo forum non avrai mai la risposta che cerchi. c'è solo gente finta-informatizzata che non capisce nemmeno le domande se queste riguardano sia windows che osx, l'unica risposta che sanno dare è quanto osx sia più cliccabile di windows perché windows ha il registro e le dll.

:mc:

Splinter Cell
25-02-2010, 15:49
non e' meno esoso..e' solo che stoppa in automatico servizi che lo user non utilizza (scalable services) quindi Win7 risparmia ram in automatico su macchine con poca ram invece di doverlo fare manualmente con Vista stoppando i servizi ..cosa che molti user home comuni non sono capaci di fare pur se semplicissima

non è vero,è anche meno esoso di suo oltre alla storia dei servizi che si disattivano in modo intelligente :)

Chivens
25-02-2010, 15:55
guarda non a caso hai tirato fuori un bel argomento :)
mesi se non 1 anno fa ho dovuto aggiornare un pc ad un mio dipendente perchè aveva bisogno di lavorare cad in 3d. Io non capendo un H di queste cose ho seguito le sue specifiche.
Ora essendo la nostra una azienda che non ha bisogno di chissà quale 3d, ho pensato di dargli una modesta macchina, un intel core 2 duo, 4 giga di ddr 2, hdd sata e una quadro.

Visti i 4 giga di ram pensai subito al 64bit, non cera ancora 7, gli montai quindi vista 64.
Il programma che utilizzava e utilizza era solidedge.
Dopo 2 settimane mi ha supplicato e dico supplicato di ripoter tornare alla versione da 32 perchè non riusciva a lavorare.
IL pc gliel'ho dato io fornito io e installato con cose mie, sanno che loro non possono installar nulla e non mi ritengo uno sprovveduto...
Quindi vista per me è stato un FAIL clamoroso :) e lo dice uno che lo aveva dal d1 :)
perche' nn risuciva a lavorare quando gli altri lavorano invece tutti ??

se mi spieghi nel dettaglio i problemi che aveva si arriva a capire la soluzione..
a dire solo che nn lavorava e concludere con fa "schifo" sono le solite frasi fatte dei fanboy :)

in questo forum non avrai mai la risposta che cerchi. c'è solo gente finta-informatizzata che non capisce nemmeno le domande se queste riguardano sia windows che osx, l'unica risposta che sanno dare è quanto osx sia più cliccabile di windows perché windows ha il registro e le dll.

fermo restando che grazie a dio c'è gente competente anche qui che usa le parole registro e libreria con cognizione di causa, ma sono pochi.

lo vedo purtroppo

Bhè felice di sapere come Seven lavori sotto questo aspetto, ma dal punto di vista dell'utente comune, il tutto si riduce ad vantaggioso minor consumo di risorse.
Se Vista avesse avuto da subito un meccanismo simile, si sarebbe risparmiato il 50% delle critiche...

Sarebbe la mancanza di software in OS X??? Di nuovo con questo discorso?
Sul registro di sistema: OS X non lo ha e si può fare di tutto.... In Windows invece viene usato sempre e male....

stesso discorso da fare anche con XP che nn stoppava in automatico i servizi al momento nn utilizzati ( come OSX ,non per quello SnowLeopard occupa piu' di 550MB di ram solo lui ) ma chi voleva usava appositi Tools per ottimizzarsi XP come meglio voleva/vuole.. da Google si trova tutto in 5 secondi ..

Il registra di sistema Osx nn lo usa perche' gira solo su 10 configurazioni hardware ...ed alcune cose a livello aziendale con OSx nn le puoi fare per mancanza di servizi dedicati appositi che windows ha e che si appoggiano a policy poi sul registro

ps:seil registro di sistema di windows si usasse solo male ( sono gli user a casa che lo usano male ) con inesorabili conseguenza non sarebbe usato windows sul pianeta nelle aziende e per lavorare ma un altro OS:)

Dekkar
25-02-2010, 16:04
perche' nn risuciva a lavorare quando gli altri lavorano invece tutti ??

se mi spieghi nel dettaglio i problemi che aveva si arriva a capire la soluzione..
a dire solo che nn lavorava e concludere con fa "schifo" sono le solite frasi fatte dei fanboy :)



lo vedo purtroppo



stesso discorso da fare anche con XP che nn stoppava in automatico i servizi al momento nn utilizzati ( come OSX ,non per quello SnowLeopard occupa piu' di 550MB di ram solo lui ) ma chi voleva usava appositi Tools per ottimizzarsi XP come meglio voleva/vuole.. da Google si trova tutto in 5 secondi ..

Il registra di sistema Osx nn lo usa perche' gira solo su 10 configurazioni hardware ...ed alcune cose a livello aziendale con OSx nn le puoi fare per mancanza di servizi dedicati appositi che windows ha e che si appoggiano a policy poi sul registro

ps:seil registro di sistema di windows si usasse solo male ( sono gli user a casa che lo usano male ) con inesorabili conseguenza non sarebbe usato windows sul pianeta nelle aziende e per lavorare ma un altro OS:)
fa schifo non perchè sono fan boy, ma fa schifo per me che sono mac os x dipendente.
Ho spostato la mia filosofia da un concetto ad un'altro.

Mi ha semplicemente fatto vedere che dopo una sessione di 30 min crashava inesorabilmente, era ingestibile e lento.Lo sai benissimo anche tu che vista prima dell'sp2 era improponibile suvvia. Aveva delle cose ben pensate ma era strutturato tutto male non prendiamoci in giro...

Il senso di questo 3d era un complimento non una critica, win 7 è un buon os, siam tutti contenti che lo sia, ma dal mio punto di vista e dico il MIO rimane sicuramente indietro a os x, per te puo essere il contrario o non lo so, ma se vuoi ti faccio un video un os che si permette di scattare su uno screen saver di un mbp da 17", non mi sembra un capolavoro :O

Poi puoi dirmi tutte le patacche tecniche che vuoi, ma il pc o mac che sia deve essere il più semplice e immediato per il consumer. Ora io mi trovo Aion installato su win 7 64bit e non posso rimuoverlo, per toglierlo dovrei formattare o sbattermi su qualche forum a cercare un rimedio. Io con mac os x non avro MAI E DICO MAI questo problema.
Poi tu puoi parlare di tutto quello che vuoi, software, benchmark, workstation, ma mi ci pulisco il cosidetto se per fare una semplice cosa come una disinstallazione devo perderci mezza giornata.

Chivens
25-02-2010, 16:13
fa schifo non perchè sono fan boy, ma fa schifo per me che sono mac os x dipendente.
Ho spostato la mia filosofia da un concetto ad un'altro.

Mi ha semplicemente fatto vedere che dopo una sessione di 30 min crashava inesorabilmente, era ingestibile e lento.Lo sai benissimo anche tu che vista prima dell'sp2 era improponibile suvvia. Aveva delle cose ben pensate ma era strutturato tutto male non prendiamoci in giro...

Il senso di questo 3d era un complimento non una critica, win 7 è un buon os, siam tutti contenti che lo sia, ma dal mio punto di vista e dico il MIO rimane sicuramente indietro a os x, per te puo essere il contrario o non lo so, ma se vuoi ti faccio un video un os che si permette di scattare su uno screen saver di un mbp da 17", non mi sembra un capolavoro :O

Poi puoi dirmi tutte le patacche tecniche che vuoi, ma il pc o mac che sia deve essere il più semplice e immediato per il consumer. Ora io mi trovo Aion installato su win 7 64bit e non posso rimuoverlo, per toglierlo dovrei formattare o sbattermi su qualche forum a cercare un rimedio. Io con mac os x non avro MAI E DICO MAI questo problema.
Poi tu puoi parlare di tutto quello che vuoi, software, benchmark, workstation, ma mi ci pulisco il cosidetto se per fare una semplice cosa come una disinstallazione devo perderci mezza giornata.

il fatto che Vista crashava a te non significa che crasha a tutti e che quindi fa schifo non trovi? Bisogna vedere che macchina era o meglio cos'hai assemblato e che driver utilizzavi .Se prendevi una macchina finita Dell o Hp solo per far 2 esempi questi problemi nn esistevano , esattamente come hai comprato una macchina finita da Apple pagandola soldoni
Poi il fatto che scrivi esplicitamente che sei Osx dipendente fa capire altre cose sulle tue conclusioni

Aion che software e'? perche' nn si disinstalla? in che senso?

Se questo Aion non si disinstalla come dici chiama il o manda email al supporto di quel software e chiedi ai produttori di quel software perche' accade questo .Il problema e' dell'uninstaller di quel software non di Windows

se non risolvi nemmeno col supporto tecnico di quel Software, fai i "complimenti" ai produttori di Aion ( e' ironico, buttalo e nn usarlo piu' trovando un antagonista ) ed usa il free RevoUninstaller

AlexSwitch
25-02-2010, 16:19
p
stesso discorso da fare anche con XP che nn stoppava in automatico i servizi al momento nn utilizzati ( come OSX ,non per quello SnowLeopard occupa piu' di 550MB di ram solo lui ) ma chi voleva usava appositi Tools per ottimizzarsi XP come meglio voleva/vuole.. da Google si trova tutto in 5 secondi ..

Il registra di sistema Osx nn lo usa perche' gira solo su 10 configurazioni hardware ...ed alcune cose a livello aziendale con OSx nn le puoi fare per mancanza di servizi dedicati appositi che windows ha e che si appoggiano a policy poi sul registro

ps:seil registro di sistema di windows si usasse solo male ( sono gli user a casa che lo usano male ) con inesorabili conseguenza non sarebbe usato windows sul pianeta nelle aziende e per lavorare ma un altro OS:)

Partiamo dal presupposto, validissimo, che all'utente medio sia Win che OS X, di certe cose ne ignorano completamente l'esistenza e nemmeno vogliono saperne!! L'unico cosa che notano è come il computer risponde e la velocità di esecuzione.

500 Mb di Ram occupati da Snow Leopard??? E dove? Attualmente la mia memoria " wired " sfiora i 150 Mb.....

Sarebbero le applicazioni " a livello aziendale " che non si potrebbero fare per mancanza di registro di sistema?

Chivens
25-02-2010, 16:23
Partiamo dal presupposto, validissimo, che all'utente medio sia Win che OS X, di certe cose ne ignorano completamente l'esistenza e nemmeno vogliono saperne!! L'unico cosa che notano è come il computer risponde e la velocità di esecuzione.

500 Mb di Ram occupati da Snow Leopard??? E dove? Attualmente la mia memoria " wired " sfiora i 150 Mb.....

Sarebbero le applicazioni " a livello aziendale " che non si potrebbero fare per mancanza di registro di sistema?
ci sono un sacco di policy aziendali che si appoggiano al registro etc etc .L'argomento e' lunghissimo e complicato + tutte le configurazioni hardware su cui gira Windows ,cosa che nn fa Osx , non per quello Apple ti vende solo i suoi computers e come vuole lei sovente con problemi ugualmente come la storia della CPU a 100% su MacPro solo riproducendo un semplice Mp3 , cosa che nn accadeva con WIndows & Bootcamp . ..Se Microsoft ha messo il registro ci sono dei motivi validi :) i pescivendoli stai sicuro nn fanno i programmatori e non fanno girare Os e lavoro in tutto il pianeta


poi mi spieghi come fa Osx 10.6.2 ad occuparti solo lui soli 150MB di ram

un saluto

Dekkar
25-02-2010, 16:27
il fatto che Vista crashava a te non significa che crasha a tutti e che quindi fa schifo non trovi? Bisogna vedere che macchina era o meglio cos'hai assemblato e che driver utilizzavi .Se prendevi una macchina finita Dell o Hp solo per far 2 esempi questi problemi nn esistevano , esattamente come hai comprato una macchina finita da Apple pagandola soldoni
Poi il fatto che scrivi esplicitamente che sei Osx dipendente fa capire altre cose sulle tue conclusioni

Aion che software e'? perche' nn si disinstalla? in che senso?

Se questo Aion non si dinsistalla come dici chiama il o manda email al supporto di quel software e chiedi ai produttori di quel software perche' accade questo .Il problema e' dell'uninstaller di quel software non di Windows

se non risolvi nemmeno col supporto tecnico di quel Software, fai i "complimenti" ai produttori di Aion ( e' ironico, buttalo e nn usarlo piu' trovando un antagonista ) ed usa il free RevoUninstaller
Per quale motivo devo andare su pc di marca che costano soldoni, quando sono in grado benissimo di assemblarmi un pc da solo, conosco i pezzi ecc?

In un mac tu non paghi solo l'hw che è comunque hw comune, ma paghi design, spazio, qualità e un determinato pacchetto sw.
Dove posso all'interno dell'azienda porto mac, che è in grado di darmi piu stabilità, piu efficenza e meno rogne, ma dove non posso l'hw me lo monto io da piu di 15 anni, quindi non sono l'ultimo pirla e conosci il fatto che siccome io pago allora la cosa deve andare? Ho pagato 150euro vista ed era ancora una beta acerba, ho pagato Aion (che è un gioco) e non penso un installer di un gioco sia tanto complicato e non va eppure l'ho pagato, e io mi devo pure sbattere per cercare soluzioni alternative? quando ho un os (osx appunto ) che con la pressione di due tasti cmd+backspace mi risolve un problema che potrebbe costarmi ore o giorni?

Sono stato anche fin troppo obiettivo secondo me, ti ripeto sei in una sezione Apple, prova a passare sul 3d della juve e a dire che l'inter è la squadra piu forte d'italia vedi cosa ti rispondono...

win 7 è un buon os, ma è un os targato m$, sai cosa lasci e sai cosa trovi.
Io mi trovo bene con os x, ha le sue pecche ma mi stan bene cosi, non ne faccio un dramma :)

Tutte ste console war, os war, ci proverete gusto a farle... certe cose proprio boh

Dekkar
25-02-2010, 16:31
ci sono un sacco di policy aziendali che si appoggiano al registro etc etc .L'argomento e' lunghissimo e complicato + tutte le configurazioni hardware su cui gira Windows ,cosa che nn fa Osx , non per quello Apple ti vende solo i suoi computers e come vuole lei sovente con problemi ugualmente come la storia della CPU a 100% su MacPro solo riproducendo un semplice Mp3 , cosa che nn accadeva con WIndows & Bootcamp . ..Se Microsoft ha messo il registro ci sono dei motivi validi :) i pescivendoli stai sicuro nn fanno i programmatori e non fanno girare Os e lavoro in tutto il pianeta


poi mi spieghi come fa Osx 10.6.3 ad occuparti solo lui soli 150MB di ram

un saluto
http://img.skitch.com/20100225-ncu9yd4kiuad6qps14fqr3dapa.preview.jpg (http://skitch.com/dekk/nary8/schermata-2010-02-25-a-17.28.54)
Click for full size (http://skitch.com/dekk/nary8/schermata-2010-02-25-a-17.28.54) - Uploaded with plasq (http://plasq.com)'s Skitch (http://skitch.com)

è acceso da lunedi 24 su 24 :)

Chivens
25-02-2010, 16:35
Per quale motivo devo andare su pc di marca che costano soldoni, quando sono in grado benissimo di assemblarmi un pc da solo, conosco i pezzi ecc?

bohevidentemente dei problemi li hai avuti dato scrivi che Vista crashava

a questo punto invece di assemblarlo tu il computer te lo facevi assemblare coi componenti scelti da te da un assemblatore, il classico negozio di computer vicino casa cosicche' fosse lui a garantirti il computer come di prassi invece che Dell o HP ecc ...e se ci fossero stati problemi come hai detto sarebbe stato lo stesso assemblatore ad accollarseli e risoverli perche' ti avrebbe dovuto vendere una macchina funzionante con tanto di garanzia ..come fanno tutti

un saluto

theJanitor
25-02-2010, 16:38
Per quale motivo devo andare su pc di marca che costano soldoni, quando sono in grado benissimo di assemblarmi un pc da solo, conosco i pezzi ecc?



perchè un produttore serio (Dell per fare un esempio) te lo certifica quel pc per funzionare ed in quel caso funziona, se fai da te c'è sempre l'incompatibilità assurda che non hai avuto modo di testare dietro l'angolo.

esattamente come succede con Apple che ti vende un computer che sai che funziona

Chivens
25-02-2010, 16:38
perchè un produttore serio (Dell per fare un esempio) te lo certifica quel pc per funzionare ed in quel caso funziona, se fai da te c'è sempre l'incompatibilità assurda che non hai avuto modo di testare dietro l'angolo.

esattamente come succede con Apple che ti vende un computer che sai che funziona

sperimo abbia capito:D anche se al mio post N 69 gli ho specificato anche altro

http://img.skitch.com/20100225-ncu9yd4kiuad6qps14fqr3dapa.preview.jpg (http://skitch.com/dekk/nary8/schermata-2010-02-25-a-17.28.54)
Click for full size (http://skitch.com/dekk/nary8/schermata-2010-02-25-a-17.28.54) - Uploaded with plasq (http://plasq.com)'s Skitch (http://skitch.com)

è acceso da lunedi 24 su 24 :)

fai un restart che vediamo la ram occupata dall'OS

Dekkar
25-02-2010, 16:41
ma il computer funziona e fa il suo dovere lavora con 800mb di ram in meno ma va :)

è l'hw non è hw del cazzo ripeto, mobo intel, processore intel, ram crucial ecc ecc.
Perchè devo pagare di più una certificazione quando la versione da 32 va piu che bene?
cioe me lo son fatto con 600 euro, se passavo da dell come minimo ero a 1500euro per una workstation XD

theJanitor
25-02-2010, 16:43
ma il computer funziona e fa il suo dovere lavora con 800mb di ram in meno ma va :)

è l'hw non è hw del cazzo ripeto, mobo intel, processore intel, ram crucial ecc ecc.
Perchè devo pagare di più una certificazione quando la versione da 32 va piu che bene?
cioe me lo son fatto con 600 euro, se passavo da dell come minimo ero a 1500euro per una workstation XD

vabbè puoi fare quello che vuoi ma questo non significa che la x64 è una merda perchè nel pc che hai assemblato tu non funziona

edit: 600 fatto da te = 1500 da Dell stessa componentistica mi piacerebbe vederlo con delle prove, altrimenti finisci per giustificare chi paragona un macbook ad un portatile comune

Dekkar
25-02-2010, 16:55
vabbè puoi fare quello che vuoi ma questo non significa che la x64 è una merda perchè nel pc che hai assemblato tu non funziona

edit: 600 fatto da te = 1500 da Dell stessa componentistica mi piacerebbe vederlo con delle prove, altrimenti finisci per giustificare chi paragona un macbook ad un portatile comune

ma santo dio posso dare un giudizio personale o no? :O ripeto e lo ripeto ho avuto vista 64 dal d1 il giorno dell'uscita, sul mio di casa, ancora non avevo l'imac quindi era il 2007 probabilmente agosto. Avevo un E6600 con la 8800gs 4 se non 8 giga di ram, e 160 giga di hdd in raid 0 da 10.000rpm. Questo mostro di pc servia per far girare AoC e altri giocherelli del tempo, inutile dirvi quanto fosse pesante vista al d1, e non mi dite il contrario, ci sono dozzine e dozzine di riviste che documentano questa cosa, su un pc che ho in ufficio fatto dalla cdc(ok del cazzo) pagato 300euro neanche gli ho aggiunto 1 giga di ram al tempo e una chiavetta usb per migliorar le prestazioni, che altrimenti erano scabrose.
Che con l'sp2 si siano fatti ottimi progressi non lo metto in dubbio, ma quelle li sono state le miei impressioni e motivazioni che mi han portato a mac os x :)

Poi visto che tiriamo fuori mac pro a 100% possiam tirare fuori win xp sp1 che appena mettevi il cavo di rete al modem/router avevi 30 secondi per forzare il shutdown, ma non divaghiamo.

ps. ho detto dell, potevo dire hp, potevo dire 1000euro come 1500 non vedo perchè debba far fare il lavoro mio ad altri.
Un server lo compro certificato HP, ma non un normalissimo pc, visto che li monto da quando c'erano i 386

AlexSwitch
25-02-2010, 16:57
sperimo abbia capito:D anche se al mio post N 69 gli ho specificato anche altro



fai un restart che vediamo la ram occupata dall'OS

Ecco qui... iMac fatto ripartire da zero:

http://img.skitch.com/20100225-b5g71h73i7ip2bwj285fsjf7w5.preview.jpg (http://skitch.com/alexswitch/narfn/schermata-2010-02-25-a-17.45.42)Click for full size (http://skitch.com/alexswitch/narfn/schermata-2010-02-25-a-17.45.42) - Uploaded with plasq (http://plasq.com)'s Skitch (http://skitch.com)

Chivens
25-02-2010, 17:21
Ecco qui... iMac fatto ripartire da zero:

http://img.skitch.com/20100225-b5g71h73i7ip2bwj285fsjf7w5.preview.jpg (http://skitch.com/alexswitch/narfn/schermata-2010-02-25-a-17.45.42)Click for full size (http://skitch.com/alexswitch/narfn/schermata-2010-02-25-a-17.45.42) - Uploaded with plasq (http://plasq.com)'s Skitch (http://skitch.com)


2.5GB ram....2.1GB disponibili

400MB utilizzati..aprie e chiudi un po' di software ..la disponibile poi scende a 2.GB

se tutta la gente cheusa ancora Power Mac G3 ,G4 & G5 usa ancora Tiger 10.5 tanto da non consentire per questo ad Apple di cessarne il supporto, il tutto perche' nn vuole passare con quest emacchine a Leopard perche' la macchina rende meno e diventa piu' pesante ci sara' un motivo



ma santo dio posso dare un giudizio personale o no? :O ripeto e lo ripeto ho avuto vista 64 dal d1 il giorno dell'uscita, sul mio di casa, ancora non avevo l'imac quindi era il 2007 probabilmente agosto. Avevo un E6600 con la 8800gs 4 se non 8 giga di ram, e 160 giga di hdd in raid 0 da 10.000rpm. Questo mostro di pc servia per far girare AoC e altri giocherelli del tempo, inutile dirvi quanto fosse pesante vista al d1, e non mi dite il contrario, ci sono dozzine e dozzine di riviste che documentano questa cosa, su un pc che ho in ufficio fatto dalla cdc(ok del cazzo) pagato 300euro neanche gli ho aggiunto 1 giga di ram al tempo e una chiavetta usb per migliorar le prestazioni, che altrimenti erano scabrose.
Che con l'sp2 si siano fatti ottimi progressi non lo metto in dubbio, ma quelle li sono state le miei impressioni e motivazioni che mi han portato a mac os x :)

Poi visto che tiriamo fuori mac pro a 100% possiam tirare fuori win xp sp1 che appena mettevi il cavo di rete al modem/router avevi 30 secondi per forzare il shutdown, ma non divaghiamo.

ps. ho detto dell, potevo dire hp, potevo dire 1000euro come 1500 non vedo perchè debba far fare il lavoro mio ad altri.
Un server lo compro certificato HP, ma non un normalissimo pc, visto che li monto da quando c'erano i 386


quindi se nella sezione software di questo forum su Osx vedo solo gente che ha problemi e che chiede come risolverli (altrimenti questo forum nella sezione Apple perderebbe un 85% di accesi e partecipazione) dovrei dire che Osx pur se su computer scelti da Apple riesce a far schifo lo stesso ?

bene

poi se "esprimo opinoni" nessuno deve dirmi nulla miraccomando

un saluto

AlexSwitch
25-02-2010, 17:52
2.5GB ram....2.1GB disponibili

400MB utilizzati..aprie e chiudi un po' di software ..la disponibile poi scende a 2.GB

se tutta la gente cheusa ancora Power Mac G3 ,G4 & G5 usa ancora Tiger 10.5 tanto da non consentire per questo ad Apple di cessarne il supporto, il tutto perche' nn vuole passare con quest emacchine a Leopard perche' la macchina rende meno e diventa piu' pesante ci sara' un motivo






quindi se nella sezione software di questo forum su Osx vedo solo gente che ha problemi e che chiede come risolverli (altrimenti questo forum nella sezione Apple perderebbe un 85% di accesi e partecipazione) dovrei dire che Osx pur se su computer scelti da Apple riesce a far schifo lo stesso ?

bene

poi se "esprimo opinoni" nessuno deve dirmi nulla miraccomando

un saluto

Come al solito,Chivens, parli senza sapere... La memoria usata esclusivamente dal sistema operativo e dai servizi base è la " wired " quella da me evidenziata!!! La " active " comprende quella recentemente usata e ancora allocata.... il totale, come mostrato da immagine, non arriva ai 400 MB.... I tuoi " almeno 500 " da dove scaturiscono?
Da ricordare inoltre, che solamente la wired memory è l'unica, visto che contiene il core di OS X, a rimanere sempre allocata.

Qui si spiega tutto meglio:

http://support.apple.com/kb/HT1342

http://developer.apple.com/mac/library/documentation/Performance/Conceptual/ManagingMemory/Articles/AboutMemory.html

Tiger è OS X 10.4.xx, Leopard è 10.5.x.... Da notare che il modello di gestione della memoria fisica e virtuale non cambia tra le versioni di OS X. Quello che cambia è la dimensione dei blocchi allocati dai vari tipi di memoria. Inoltre i G3 sono storia di quasi 13 anni fa quando OS X non esisteva ancora e avere 1 GB di ram sul proprio computer era un miraggio!!

I G4, anche loro sono storia antica ( introdotti nel 1999/2000 ) ma nonostante ciò supportano, nelle versioni più veloci, OS X 10.5.

theJanitor
25-02-2010, 18:00
ma santo dio posso dare un giudizio personale o no? :O ripeto e lo ripeto ho avuto vista 64 dal d1 il giorno dell'uscita, sul mio di casa, ancora non avevo l'imac quindi era il 2007 probabilmente agosto. Avevo un E6600 con la 8800gs 4 se non 8 giga di ram, e 160 giga di hdd in raid 0 da 10.000rpm. Questo mostro di pc servia per far girare AoC e altri giocherelli del tempo, inutile dirvi quanto fosse pesante vista al d1, e non mi dite il contrario, ci sono dozzine e dozzine di riviste che documentano questa cosa, su un pc che ho in ufficio fatto dalla cdc(ok del cazzo) pagato 300euro neanche gli ho aggiunto 1 giga di ram al tempo e una chiavetta usb per migliorar le prestazioni, che altrimenti erano scabrose.
Che con l'sp2 si siano fatti ottimi progressi non lo metto in dubbio, ma quelle li sono state le miei impressioni e motivazioni che mi han portato a mac os x :)

Poi visto che tiriamo fuori mac pro a 100% possiam tirare fuori win xp sp1 che appena mettevi il cavo di rete al modem/router avevi 30 secondi per forzare il shutdown, ma non divaghiamo.

ps. ho detto dell, potevo dire hp, potevo dire 1000euro come 1500 non vedo perchè debba far fare il lavoro mio ad altri.
Un server lo compro certificato HP, ma non un normalissimo pc, visto che li monto da quando c'erano i 386

fai quello che credi :oink:

innominato5090
25-02-2010, 18:01
bah, io non capisco tutta sta gente che si mette a giudicare la struttura di un sistema operativo: si finisce spesso per dare sentenze parlando per sentito dire, o al più da appassionato di tecnologia senza alcuna conoscenza organizzata ma con solo un generico "taglia e cuci" che assume dai vari blog.

Io per esempio ho un solo motivo per cui preferisco mac os rispetto a windows: il mio modo di pensare si avvicina di più al secondo, così come il mio workflow.
Se mi mettete davanti un pc e un mac, il primo mi disorienta, il secondo no. E credo siamo in molti a ragionare così :rolleyes: (come effetto secondario, se non posso scegliere mac os, mi butto subito su ubuntu, viste le somiglianze con OS X).

È tutta una questione personale, non mi venite a fare discorsi tecnici che sono generalmente incompleti, parziali e spesso anche sbagliati.

Chivens
25-02-2010, 18:03
Come al solito,Chivens, parli senza sapere... La memoria usata esclusivamente dal sistema operativo e dai servizi base è la " wired " quella da me evidenziata!!! La " active " comprende quella recentemente usata e ancora allocata.... il totale, come mostrato da immagine, non arriva ai 400 MB.... I tuoi " almeno 500 " da dove scaturiscono?
Da ricordare inoltre, che solamente la wired memory è l'unica, visto che contiene il core di OS X, a rimanere sempre allocata.

Qui si spiega tutto meglio:

http://support.apple.com/kb/HT1342

http://developer.apple.com/mac/library/documentation/Performance/Conceptual/ManagingMemory/Articles/AboutMemory.html

Tiger è OS X 10.4.xx, Leopard è 10.5.x.... Da notare che il modello di gestione della memoria fisica e virtuale non cambia tra le versioni di OS X. Quello che cambia è la dimensione dei blocchi allocati dai vari tipi di memoria. Inoltre i G3 sono storia di quasi 13 anni fa quando OS X non esisteva ancora e avere 1 GB di ram sul proprio computer era un miraggio!!

I G4, anche loro sono storia antica ( introdotti nel 1999/2000 ) ma nonostante ciò supportano, nelle versioni più veloci, OS X 10.5.
voglio solo dire che 400MB ed oltre partono per il sistema in generale , indipendentemente da chi, cosa e come ..(come su Vista se si disabilita Superfetch che precarica i software piu' usati intelligentmente per farli aprire in 1 secondo al doppioclick) ..Quindi per i software di 2.5Gb ti rimangono solo 2GB e anche meno

tutto li'

theJanitor
25-02-2010, 18:06
questa è la mia situazione appena avviato, spiegazioni per la differenza rispetto alla tua?

http://i48.tinypic.com/2eztn49.png

innominato5090
25-02-2010, 18:29
questa è la mia situazione appena avviato, spiegazioni per la differenza rispetto alla tua?

http://i48.tinypic.com/2eztn49.png

scusa ma di che ti preoccupi? hai 1 GB di memoria libera! che l'hai comprata a fare la ram se ti lamenti se ci sono più di 400MB occupati? io questa mentalità proprio non la capisco :doh:
finchè il file di swap è vuoto, io sono sempre contento!

I SO attuali sono sempre molto veloci a gestire la ram, appena ne hai bisogno per roba pesante te la svuotano... non c'è da preoccuparsi se alcuni programmi usano tanta ram (per esempio safari arriva fino a 500MB a volte) finchè questa diventa subito disponibile al momento del bisogno

theJanitor
25-02-2010, 19:05
scusa ma di che ti preoccupi? hai 1 GB di memoria libera! che l'hai comprata a fare la ram se ti lamenti se ci sono più di 400MB occupati? io questa mentalità proprio non la capisco :doh:


si in effetti il mio post trasudava preoccupazione e lamentele da tutti i pori :asd:
ti è venuto il mente il fatto che fosse una semplice curiosità?


finchè il file di swap è vuoto, io sono sempre contento!

I SO attuali sono sempre molto veloci a gestire la ram, appena ne hai bisogno per roba pesante te la svuotano... non c'è da preoccuparsi se alcuni programmi usano tanta ram (per esempio safari arriva fino a 500MB a volte) finchè questa diventa subito disponibile al momento del bisogno

http://images3.wikia.nocookie.net/uncyclopedia/images/1/15/CaptainobviousChooseOption.jpg

floola
25-02-2010, 20:13
Posso chiederti perché ?

Perché se quel computer è mio non lo lascio bello tranquillo a libero accesso, nemmeno ai miei. Ho i miei spazi, e li uso solo io.


Ma rimane sempre Windows, cioè un OS che ha ancora parecchio dei " peccati " originali: registro di sistema, DLL e minore integrazione dei componenti fondamentali.

Per la minore integrazione dei componenti fondamentali non l'ho ben capita, per le DLL se si usasse maggiormente il .NET Framework, che non lascia così tanti doppioni a zonzo per il sistema, magari sarebbe meglio. Tuttavia, mi è stato detto, dunque riporto solo come voce perché non posso verificarla non avendo il Mac, che OS X non è completamente esente al problema delle librerie doppione, dunque sembrerebbe essere un male comune.

Riguardo al Registro di Sistema, trovo sia un ottimo strumento utilizzato male. Dagli installer per primi. Troppo poco curati, riempiono il registro di voci e quando si disinstalla il programma ci si ritrova con decine di voci inutilizzate. A quel punto ci vorrebbero i pulitori. Peccato che fanno quasi esclusivamente danni rispetto ai tanti benefici che promettono. Ad ogni modo, ho già accennato di App-V, dunque in futuro, non per Windows 8 però, il Registro potrebbe lentamente essere accantonato.

Nell'uso OS X risulta essere ancora meno dispersivo di Windows e più lineare... Prendiamo ad esempio le applicazioni: ognuna di queste, nella stragrande maggior parte dei casi, è un pacchetto che contiene al suo interno tutto ciò che gli serve; si può spostare dove si vuole trascinandola in punta di mouse; la si elimina gettandola semplicemente nel cestino.... Il tutto senza avere la necessità di installer per la manutenzione e la rimozione del programma, senza librerie che vengono lasciate a zonzo nel sistema e un registro di sistema che si gonfia come una mongolfiera.

Nulla da dire, qui. Ma, ripeto, la colpa non è di Microsoft qui. E' di chi dovrebbe curare nelle aziende produttrici di software l'aspetto dell'installazione di esso. L'unica cosa che veramente curano è la licenza. Però, mi pare che anche su OS X c'è un sistema similare agli installer per alcuni software, i pkg se non ricordo male.

Riguardo alla RAM, non è necessariamente un male che il sistema operativo la sfrutti. Non conta quanto viene sfruttata, conta come viene sfruttata. Windows e OS X chiedono la loro buona dose di RAM per utilizzarla con svariati servizi. Un esempio, che mi pare sia stato già fatto, è SuperFetch su Windows. Rispetto al pre-fetch di XP, è decisamente un'altra cosa. "Impara" le tue abitudini e carica più velocemente i programmi. Il contro è che si paga qualcosa all'inizio, quando il sistema è praticamente in fase di "apprendimento". Inoltre, il SuperFetch di 7 non è aggressivo come quello di Vista a causa delle lamentele degli utenti sul consumo di RAM. Come se fosse motivo di orgoglio e vanto avere RAM pagata e non utilizzata, lì solo per far numero.

innominato5090
25-02-2010, 22:12
si in effetti il mio post trasudava preoccupazione e lamentele da tutti i pori :asd:
ti è venuto il mente il fatto che fosse una semplice curiosità?



http://images3.wikia.nocookie.net/uncyclopedia/images/1/15/CaptainobviousChooseOption.jpg

:D
è che ne conosco parecchi che si fanno pippe mentali per nulla! scusa per aver frainteso :mano:

Wolfenstein
25-02-2010, 23:12
Ah, windows 7 mi si e' bloccato sull'eeepc, spento e riacceso e il bootloader sputtanato senza scampo. Io un computer lo voglio affidabile, se lo possono tenere seven.

come hai fatto a fare un casino simile:eek: ?? lo ha installato mio cugino di 12 anni (insieme alla mia supervisione) e è andato tutto liscio su 2 eeepc :D

theJanitor
26-02-2010, 07:04
:D
è che ne conosco parecchi che si fanno pippe mentali per nulla! scusa per aver frainteso :mano:

figurati, nessun problema :cincin: :cincin:

Dekkar
26-02-2010, 08:14
bah, io non capisco tutta sta gente che si mette a giudicare la struttura di un sistema operativo: si finisce spesso per dare sentenze parlando per sentito dire, o al più da appassionato di tecnologia senza alcuna conoscenza organizzata ma con solo un generico "taglia e cuci" che assume dai vari blog.

Io per esempio ho un solo motivo per cui preferisco mac os rispetto a windows: il mio modo di pensare si avvicina di più al secondo, così come il mio workflow.
Se mi mettete davanti un pc e un mac, il primo mi disorienta, il secondo no. E credo siamo in molti a ragionare così :rolleyes: (come effetto secondario, se non posso scegliere mac os, mi butto subito su ubuntu, viste le somiglianze con OS X).

È tutta una questione personale, non mi venite a fare discorsi tecnici che sono generalmente incompleti, parziali e spesso anche sbagliati.

esattamente quello che penso e che ho sempre detto, ma o sono mongolo a spiegarmi o la gente non ci sente :stordita:

Chivens
26-02-2010, 10:18
esattamente quello che penso e che ho sempre detto, ma o sono mongolo a spiegarmi o la gente non ci sente :stordita:
tu hai sentenziato che Windows fa schifo perche' a te sull'assemblato che hai fatto ha dato "problemi" quando potevi fartelo assemblare da un negoziante il computer col tuo bel case alluminio deluxe, ventole e Power Supply supersilenziosi etc e garantiva poi lui la macchina se nn fosse funzionata ( nn si vendono le cose che nn funzionano) ..sono cose ben diverse :sofico:

Dekkar
26-02-2010, 10:23
tu hai sentenziato che Windows fa schifo perche' a te sull'assemblato che hai fatto ha dato "problemi" quando potevi fartelo assemblare da un negoziante il computer col tuo bel case alluminio deluxe, ventole e Power Supply supersilenziosi etc e garantiva poi lui la macchina se nn fosse funzionata ( nn si vendono le cose che nn funzionano) ..sono cose ben diverse :sofico:

va bene c'hai ragione :muro: vista è stato un capolavoro innato, tant' è che tutte le azienda hanno fatto mass migration da xp a vista XD

se a te windows piace son contento per te, ma sei in un forum apple, dubito che qui troverai fan entusiasti di prodotti m$ o windows sai?

Poi tutto può essere :sofico:

Chivens
26-02-2010, 10:26
va bene c'hai ragione :muro:
quello per quanto riuguarda i Desktop.Per i Notebook compri un Dell ,HP,Sony ,Toshiba, Asustek Lenovo ecc e ben sai che li' funziona tutto con tanto di garanzia di questi noti marchi che scelgono l'hardware, lo testano con driver cerificati Microsoft WHQL e solo poi mettono in vendita (come a tutte le aziende nel mondo) ....non vendono Notebook da loro costruiti che non funzionano..

un saluto Dekkar

theJanitor
26-02-2010, 10:28
tu hai sentenziato che Windows fa schifo perche' a te sull'assemblato che hai fatto ha dato "problemi" quando potevi fartelo assemblare da un negoziante il computer col tuo bel case alluminio deluxe, ventole e Power Supply supersilenziosi etc e garantiva poi lui la macchina se nn fosse funzionata ( nn si vendono le cose che nn funzionano) ..sono cose ben diverse :sofico:

lascia perdere, tempo sprecato :asd:

Chivens
26-02-2010, 10:33
lascia perdere, tempo sprecato :asd:

adesso rimane l'incognita di come mai AlexSwitch sul suo iMac ha "solo" 400MB di ram occupata dal sistema dopo il boot e tu invece 900MB

chissa' cos'ha fatto AlexSwitch :sofico:

Dekkar
26-02-2010, 10:35
quello per quanto riuguarda i Desktop.Per i Notebook compri un Dell ,HP,Sony ,Toshiba, Asustek Lenovo ecc e ben sai che li' funziona tutto con tanto di garanzia di questi noti marchi che scelgono l'hardware, lo testano con driver cerificati Microsoft WHQL e solo poi mettono in vendita (come a tutte le aziende nel mondo) ....non vendono Notebook da loro costruiti che non funzionano..

un saluto Dekkar

ah si? ho comprato un lenovo, senza os, conoscendo i miei tecnici e i programmi utilizzati da loro, dovrei per forza di cose installare xp.
Se vuoi ti dico come è finita: ho dovuto buttar su windows 7 perchè xp non ne voleva sapere di installarsi, schermata blu subito dopo aver fatto il boot da cd.
Tutto questo perchè secondo me windows voleva i driver del chipset, ma logicamente li vuole solo in formato floppy. 1) non avevo i floppy 2) non esistono driver per xp ;)

Mi sono arreso e ho installato win7 e purtroppo ho dovuto rinunciare ad alcuni programmi, amen, ma questo per dirti che la MARCA, in ambito pc non dice assolutamente nulla a livello hw. Semmai a livello di supporto...
Se io per ogni alimentatore che brucio devo chiamare acer, hp o asus, quando lo posso fare benissimo io da solo, in 5 minuti...

Dekkar
26-02-2010, 10:36
adesso rimane l'incognita di come mai AlexSwitch sul suo iMac ha "solo" 400MB di ram occupata dal sistema dopo il boot e tu invece 900MB

chissa' cos'ha fatto AlexSwitch :sofico:

screen dei servizi :O

sai come è io sono contento se la mia ram che ho profumatamente pagato viene usata XD

Chivens
26-02-2010, 10:38
screen dei servizi :O

:D

ah si? ho comprato un lenovo, senza os, conoscendo i miei tecnici e i programmi utilizzati da loro, dovrei per forza di cose installare xp.
Se vuoi ti dico come è finita: ho dovuto buttar su windows 7 perchè xp non ne voleva sapere di installarsi, schermata blu subito dopo aver fatto il boot da cd.
Tutto questo perchè secondo me windows voleva i driver del chipset, ma logicamente li vuole solo in formato floppy. 1) non avevo i floppy 2) non esistono driver per xp ;)

Mi sono arreso e ho installato win7 e purtroppo ho dovuto rinunciare ad alcuni programmi, amen, ma questo per dirti che la MARCA, in ambito pc non dice assolutamente nulla a livello hw. Semmai a livello di supporto...
Se io per ogni alimentatore che brucio devo chiamare acer, hp o asus, quando lo posso fare benissimo io da solo, in 5 minuti...

ma queste famigerate schermate blu capitano sempre e solo a voi che idolate Mac..(anche io uso MacBookPro oltreche' Personal computer Notebook & Workstation Pro in audio-Video -Digidesign ..ma nn sono cosi' drogato)

misteri

Dekkar
26-02-2010, 10:43
santo dio ti faro un video se non ci credi, visto che tu sei un gran esperto di windows saprai che windows xp ha certi problemi con alcuni hdd sata nel riconoscerli, ma non devo di certo io dirtelo.

Non ho la piu pallida idea se fosse sata o meno(perchè l'ho comprato per il prezzo non per le specifiche), ma i sintomi erano quelli cosa ti devo dire?

metto il cd, parte l'installer in dos se premi f6 ti chiede i driver su floppy, se non premo f6 screen di schermata blu.

Poi sei libero di crederci o meno sai a me che me ne frega :O

Chivens
26-02-2010, 10:48
santo dio ti faro un video se non ci credi, visto che tu sei un gran esperto di windows saprai che windows xp ha certi problemi con alcuni hdd sata nel riconoscerli, ma non devo di certo io dirtelo.

Non ho la piu pallida idea se fosse sata o meno(perchè l'ho comprato per il prezzo non per le specifiche), ma i sintomi erano quelli cosa ti devo dire?

metto il cd, parte l'installer in dos se premi f6 ti chiede i driver su floppy, se non premo f6 screen di schermata blu.

Poi sei libero di crederci o meno sai a me che me ne frega :OWindows Xp a differenza di Vista e WIn7 essendo un OS uscito nel 2001 non ha nel Cd di installazione originale i driver per riconoscere Hard Disk Sata ( e tutti i Notebook come ben sai nn hanno piu' il floppy) .. ce li devi mettere a priori scaricandoli da sito Intel creando nuova .iso con Nlite e masterizzando nuovo CD installer di XP con driver Sata incorporati ..

se chiedevi nella sezione Windows di questo forum (il forum serve per questo ) avevi tutte le risposte pronte

un saluto

theJanitor
26-02-2010, 10:49
adesso rimane l'incognita di come mai AlexSwitch sul suo iMac ha "solo" 400MB di ram occupata dal sistema dopo il boot e tu invece 900MB

chissa' cos'ha fatto AlexSwitch :sofico:

probabilmente è perchè io sono megalomane e ho molte cose in esecuzione al login, ho letto che la wired può variare tranquillamente in questi casi ed in effetti ricordavo che i primi tempi il valore è decisamente più basso.

fermo restando che con 2 GB vado tranquillamente pur facendo fotoritocco e editing video a livello amatoriale

Dekkar
26-02-2010, 10:52
http://img.skitch.com/20100226-t2iskcdecjw25khkxkygnehg1q.preview.jpg (http://skitch.com/dekk/naeaq/schermata-2010-02-26-a-11.49.54)
Click for full size (http://skitch.com/dekk/naeaq/schermata-2010-02-26-a-11.49.54) - Uploaded with plasq (http://plasq.com)'s Skitch (http://skitch.com)

riavviato con solo skype in login automatico :)

Chivens
26-02-2010, 10:55
probabilmente è perchè io sono megalomane e ho molte cose in esecuzione al login, ho letto che la wired può variare tranquillamente in questi casi ed in effetti ricordavo che i primi tempi il valore è decisamente più basso.

fermo restando che con 2 GB vado tranquillamente pur facendo fotoritocco e editing video a livello amatoriale

si ma il discorso di AlexSwithc era diverso..voleva evidenziare che il sistema Apple va ad aria:D mentre Vista occupa GB di ram a vuoto ( quando in Vista c'e' dentro anche Superfetch ..disattivando servizio precaricamento Superfetch ,Vista con tutti i servizi attivi occupa circa 450MB di ram ..se lo si ottimizza stoppando alcuni servizi che nn si usano con un tool automatico che fa tutto , reperibile in 5 secondi da Google scende anche fino a 390MB di ram)

conosco gia' queste logiche e quegli Stamp di Monitoraggio Attivita' in Osx dove vogliono arrivare :sofico:

un saluto

Dekkar
26-02-2010, 10:57
Windows Xp a differenza di Vista e WIn7 essendo un OS uscito nel 2001 non ha nel Cd di installazione originale i driver per riconoscere Hard Disk Sata ( e tutti i Notebook come ben sai nn hanno piu' il floppy) .. ce li devi mettere a priori scaricandoli da sito Intel creando nuova .iso con Nlite e masterizzando nuovo CD installer di XP con driver Sata incorporati ..

se chiedevi nella sezione Windows di questo forum (il forum serve per questo ) avevi tutte le risposte pronte

un saluto

1) il costrutture mi ha dato il doppio cd dei driver
2) Licenza Oem di windows originale, dovrei pure sbattermi per ricreare una mia personalizzata.
3) Sicuramente tutte le schermate blu del mondo si risolvono, ma devi considerare i tempi e la disposizione delle persone. Il pc doveva esser pronto il prima possibile per effettuare un collaudio industriale, non ho tempo per fare i giochetti.
4) Un su un macbook normalissimo monto xp tranquillamente, eppure lui ha sata, vabbe che il costo è maggiore pero :O

Senza sbattermi piu di tanto ho cacciato su win7 perchè appunto è un buon os e come ho detto ai miei collaboratori tocca che vi abituate.

Se io provo ad installare tiger sul mio mbp da 17" dubito che si rifiuti di installarsi :P

Dekkar
26-02-2010, 10:58
si ma il discorso di AlexSwithc era diverso..voleva evidenziare che il sistema Apple va ad aria:D mentre Vista occupa GB di ram a vuoto ( quando in Vista c'e' dentro anche Superfetch ..disattivando servizio precaricamento Superfetch ,Vista con tutti i servizi attivi occupa circa 450MB di ram ..se lo si ottimizza stoppando alcuni servizi che nn si usano scende anche fino a 390MB di ram)

conosco gia' queste logiche e quegli Stamp di Monitoraggio Attivita' in Osx dove vogliono arrivare :sofico:

un saluto
guarda è passato tanto tempo, ma al d1 di vista, si dovevano far cose, agire sui servizi e disattivare l'indexing per migliorare le prestazioni e la memoria. Non prender per i fondelli nessuno col dire che vista (alla partenza) è stato un ottimo os, perchè è la cagata cosmica del secolo

to un sito a caso eh

http://www.sismi.info/10-trucchi-per-aumentare-la-velocita-di-windows-vista-224.html

guarda la data :)

Solo in un caso io con mac os x ho dovuto far queste cose: quando ho forzato leopard su un imac g4 lampadone, non supportato da apple, allora mi ero messo con onyx a limare tutti i dettagli di leopard, inutile dire che ora ho rimesso su il 10.4

stupendo il commento sotto

cusa ma hai dimenticato il più importante. Disinstallarlo! Tutte le persone che conosco hanno avuto grane con Vista (periferiche anche nuove che non ne volevano sapere di funzionare) oppure si sono stufati della sua lentezza (anche su pc piuttosto potenti) ed hanno reinstallato XP.
Sicuramente potrà migliorare in futuro ma secondo me è nato male.


hahahaha, per favore, difendere un os a spada tratta quando è nato male ...

Chivens
26-02-2010, 11:00
guarda è passato tanto tempo, ma al d1 di vista, si dovevano far cose, agire sui servizi e disattivare l'indexing per migliorare le prestazioni e la memoria. Non prender per i fondelli nessuno col dire che vista (alla partenza) è stato un ottimo os, perchè è la cagata cosmica del secolo
chi ha parlato alla partenza? :mbe:

da dopo SP1 Vista funziona egregiamente .Bastano 2GB di ram e non attivare Aero 3D se si usa una scheda video con memoria condivisa ..

la gente aveva Pc con 1GB di ram ,Superfetch attivo, scheda video con ram di sistema condivisa ( e non dedicata) ed Aero3D attivo.. cosa rimaneva di ram per i software?niente..poi dicevano che rallentava

dai che hai capito:)

AlexSwitch
26-02-2010, 11:17
screen dei servizi :O

sai come è io sono contento se la mia ram che ho profumatamente pagato viene usata XD

Allora iniziamo col dire che io non ho fatto proprio nulla... Non ho mai, dico mai, in tre anni, formattato il disco rigido del mio iMac e reinstallato OS X. Da Tiger a Snow Leoapard ho sempre fatto l'aggiornamento classico!!!
Nessun " tuning "... anche perchè, grazie a Dio, con OS X non ne ho bisogno e nemmeno mi interessa sbattermi più di tanto. In tre anni, per il lavoro che faccio sul mio anziano iMac in firma, ho sempre avuto prestazioni più che degne, senza rallentamenti anomali e problemi vari.

Dekkar anche io uso la mia Ram installata al 100% e anche più, quando spremo per bene il mio Mac con Aperture e le mie librerie fotografiche, magari ascoltando della buona musica di sottofondo con iTunes.

Chivens, ti prego, smettila di provocare e di rigirare le frittate. Con il mio screenshot ti ho dimostrato che quanto ha scritto non è vero in senso assoluto. Ti ho fatto anche notare come certi tuoi paragoni ( G3 e G4 con Tiger e Leopard ) siano completamente sballati perchè non attinenti alla realtà delle cose. Come il discorso che su OS X non esista software professionale.... Sempre a tirare per la giacchetta questi discorsi inutili e non veritieri.
Come ho scritto nel mio primo post in questo thread, Seven l'ho provato du macchine differenti, ed è un buon OS. Ma, mio giudizio, miei gusti, impressioni e convinzioni, ritengo che OS X sia il sistema che mi soddisfi di più. Mi ci trovo 100 volte meglio rispetto a Windows, lo trovo più amichevole, semplice e diretto. E' un reato? Ti disturba? Non so... cosa dovrei fare... un " mea culpa "??
Come ti è stato poi fatto già notare, qui stiamo in thread della sezione Apple del forum... cosa ti aspetti di trovare scritto? Che OS X sia un aborto? Non so... Diversi hanno avuto problemi con OS X, tanti quanti ne hanno avuti con Windows e li postano nella rispettiva sezione. E allora? :rolleyes: :rolleyes:

Chivens
26-02-2010, 11:24
Allora iniziamo col dire che io non ho fatto proprio nulla... Non ho mai, dico mai, in tre anni, formattato il disco rigido del mio iMac e reinstallato OS X. Da Tiger a Snow Leoapard ho sempre fatto l'aggiornamento classico!!!
Nessun " tuning "... anche perchè, grazie a Dio, con OS X non ne ho bisogno e nemmeno mi interessa sbattermi più di tanto. In tre anni, per il lavoro che faccio sul mio anziano iMac in firma, ho sempre avuto prestazioni più che degne, senza rallentamenti anomali e problemi vari.

Dekkar anche io uso la mia Ram installata al 100% e anche più, quando spremo per bene il mio Mac con Aperture e le mie librerie fotografiche, magari ascoltando della buona musica di sottofondo con iTunes.

Chivens, ti prego, smettila di provocare e di rigirare le frittate. Con il mio screenshot ti ho dimostrato che quanto ha scritto non è vero in senso assoluto. Ti ho fatto anche notare come certi tuoi paragoni ( G3 e G4 con Tiger e Leopard ) siano completamente sballati perchè non attinenti alla realtà delle cose. Come il discorso che su OS X non esista software professionale.... Sempre a tirare per la giacchetta questi discorsi inutili e non veritieri.
Come ho scritto nel mio primo post in questo thread, Seven l'ho provato du macchine differenti, ed è un buon OS. Ma, mio giudizio, miei gusti, impressioni e convinzioni, ritengo che OS X sia il sistema che mi soddisfi di più. Mi ci trovo 100 volte meglio rispetto a Windows, lo trovo più amichevole, semplice e diretto. E' un reato? Ti disturba? Non so... cosa dovrei fare... un " mea culpa "??
Come ti è stato poi fatto già notare, qui stiamo in thread della sezione Apple del forum... cosa ti aspetti di trovare scritto? Che OS X sia un aborto? Non so... Diversi hanno avuto problemi con OS X, tanti quanti ne hanno avuti con Windows e li postano nella rispettiva sezione. E allora? :rolleyes: :rolleyes:
1-mi hai postato lo stamp del tuo Monitoraggio Attivita' come per farmi vedere che ilsistema Apple va ad aria usando pochissima ram...falso
2- moltissimi software sotto Osx nn esistono per lavorare..smentiscilo se puoi
3- i vecchi computers Apple G3 ,G4 & G5 con Leopard perdono prestazioni e vogliono almeno 2GB di ram per lavorare bene (e la vecchia ram per quelle macchine costa pure un botto) .. il 99% di utenti con ancora vetuste macchine PPC come sopra non mettono Osx 10.6 per questo motivo tantoche' Apple e' stata obbligata a supprtare lo stesso Tiger 10.4 fino ad oggi quando fosse stato per lei lo avrebbe dismesso gia' da anni ..( un po' come Microsoft ha dovuto supportare XP per anni per colpa della disinformazione su Vista continuata dal suo esordio ....e ci mancherebbe ma anche dopo il SP1 che ha sistemato le magagne che aveva).

questo e' il quanto ...di tutto il resto che fai e preferisci tu nn importa....sono cose tue personali ..ma non neghiamo la realta' dei fatti dato gente che usa vecchi G4 & G5 ne conosco a iosa ..e sto nell'ambiente ..non a casa

un saluto

patanfrana
26-02-2010, 11:30
Io mi permetto solo di aggiungere una cosa: non potete fare paragoni tra un SO ottimizzato "manualmente" dall'utente tramite applicazioni terze o disattivazione di componenti varie, ed un SO paro paro a com'è stato installato dal Dvd.

I paragoni vanno fatti a parità di "lavorazione", e il metodo per valutare un SO da parte della stragrande maggioranza dell'utenza è quello del sistema installato e non modificato. Ed è anche giusto sia così.

Detto questo, continuate pure a disquisire del sesso degli angeli :asd:

Chivens
26-02-2010, 11:37
Io mi permetto solo di aggiungere una cosa: non potete fare paragoni tra un SO ottimizzato "manualmente" dall'utente tramite applicazioni terze o disattivazione di componenti varie, ed un SO paro paro a com'è stato installato dal Dvd.

I paragoni vanno fatti a parità di "lavorazione", e il metodo per valutare un SO da parte della stragrande maggioranza dell'utenza è quello del sistema installato e non modificato. Ed è anche giusto sia così.

Detto questo, continuate pure a disquisire del sesso degli angeli :asd:La disattivazione dei servizi era solo per evidenziare che in Vista ( ti parlo di Vista perche' la disiformazione su questo Os e' stata padrona) da Monitoraggio Attivita' la gente vede 700MB di ram occupata solo perche vi e' dentro il servizio di precaricamento in ram Superfetch che regolandosi sull'uso piu' comune dei software installati (apprendimento) precarica parte dei software ( librerie .dll) in ram per fare in modo che quando l'utente doppioclicca un programma questo si apra in meno di 2 secondi ...ma il sistema in se' con tutti i servizi attivi (senza Superfetch) occupa circa 430MB di ram

questo solo perche' sono venuti fuori utenti come a voler paventare che il sistema Apple invece va quasi ad aria senza occupare ram

poi chi vuole, se vuole e sta a guardare il pelo nell'uovo sull'uso della ram puo' ulteriormente ottimizzarsi il sistema stoppando i servizi che non usa con un tool free apposito reperibile da Goolge che fa tutto in automatico ..cosa che invece Windows 7 fa da solo sempre in automatico

un saluto

LeaderGL2
26-02-2010, 11:44
sul registro di sistema: OS X non lo ha e si può fare di tutto.... In Windows invece viene usato sempre e male....

Il registra di sistema Osx nn lo usa perche' gira solo su 10 configurazioni hardware ...ed alcune cose a livello aziendale con OSx nn le puoi fare per mancanza di servizi dedicati appositi che windows ha e che si appoggiano a policy poi sul registro

Non scherziamo, tutti i sistemi operativi hanno un "registro di sistema" (almeno nel suo significato) quello che cambia è il modo di implementarlo. Nei sistemi Linux abbiamo la directory "/etc" dove sono conservate miliardi di impostazioni, in MacOS abbiamo le "Preferences" che fanno la stessa cosa, in Windows abbiamo il "Registro" servono tutti e tre allo stesso scopo ma l'implementazione fatta dalla Microsoft soffre molto nel caso venga usato "ad cazzum" :p

Ormai per le applicazioni è un obbligo dover usare e sporcare il registro (e non ne capisco il motivo). Se si facesse più attenzione e se si creassero degli installer/uninstaller fatti a modo allora le applicazioni non lascerebbero tracce nel sistema, conservandone velocità e stabilità.

Sarebbe la mancanza di software in OS X??? Di nuovo con questo discorso?
beh che su OS X ci siano meno applicazioni è un dato di fatto, sopratutto applicazioni di produttività.

Chivens
26-02-2010, 11:58
Non scherziamo, tutti i sistemi operativi hanno un "registro di sistema" (almeno nel suo significato) quello che cambia è il modo di implementarlo. Nei sistemi Linux abbiamo la directory "/etc" dove sono conservate miliardi di impostazioni, in MacOS abbiamo le "Preferences" che fanno la stessa cosa, in Windows abbiamo il "Registro" servono tutti e tre allo stesso scopo ma l'implementazione fatta dalla Microsoft soffre molto nel caso venga usato "ad cazzum" :p

Ormai per le applicazioni è un obbligo dover usare e sporcare il registro (e non ne capisco il motivo). Se si facesse più attenzione e se si creassero degli installer/uninstaller fatti a modo allora le applicazioni non lascerebbero tracce nel sistema, conservandone velocità e stabilità.


beh che su OS X ci siano meno applicazioni è un dato di fatto, sopratutto applicazioni di produttività.

se per te dei files preferences di sistema Osx sono gestibili e configurabili a 360gradi come un registro HKLM & HKCU con relative Policy sempre a 360gradi per i piu' svariati utilizzi della macchina in tutte le situaziuoni lavorative nel mondo ...buono a sentirsi :rolleyes:

un saluto

Dekkar
26-02-2010, 12:53
...cut...

Detto questo, continuate pure a disquisire del sesso degli angeli :asd:

ahh santiddio quanto è vero...

pero ce sempre chi vuol aver ragione a tutti i costi XD

non è che si puo chiudere il 3d vero :O? io sti flame ms vs apple non li sopporto proprio, mi dispiace per il 3d starter che aveva costruito buoni spunti.
peccato

Rikkardino
26-02-2010, 12:54
tanto per alleggerire il discorso... questo video (http://www.youtube.com/watch?v=JPMx0Yyv3Sw) rappresenta scherzosamente l'immaginario dei mac user recenti imho.

io stesso condivido, nonostante abbia usato per un anno windows vista senza problemi (e parlo di SP0 SP1...quindi un periodo considerato nero per vista)

adesso continuate pure a scannarvi con la free ram, il registro, le dll e quant'altro.

mi piaceva com'era partito il thread, era user-centrico, si confrontava l'interfaccia dei due sistemi, le facilities e le problematiche... adesso come al solito si è arrivati a flammare su chi ce l'ha piu' lungo e versatile sotto il vestito..spesso e volentieri senza mai aver visto, neanche in fotografia, questa intimità.

cmq ho provato mac perchè volevo "perdere tempo" con qualcosa di nuovo, la cosa triste è che ne ho perso davvero poco, poco da smanettare, poco da capire, un piatto servito, servito molto bene, giusto un'aggiunta di sale e pepe qua e la per i piu' esigenti.

il sapore, il sapore di godere dei contenuti senza pensare alla cottura o a lavare i piatti....comodo, pratico, veloce... un'esperienza utente serena e soddisfacente.

windows è tutto l'opposto, ma io non considero questo un difetto, anzi, spesso l'amore e la cura di un piatto preparato in casa, con esperienza, dedizione e conoscenza, scatena alla fine una soddisfazione nel goderne estremamente maggiore... bisogna solo aver tempo, prima e dopo.

ho scelto mac perchè in questo periodo della mia vita preferisco mangiar fuori, senza problemi, senza trovarmi i piatti sporchi il giorno dopo, non ho tempo, quel poco che ho voglio dedicarlo ai contenuti, alla vita.

ora come si fa a mettere daccordo quelli che amano farsi il panino con quelli che lo comprano al bar?

non si può.... e credo che alcuni soggetti, in particolare quelli che si scaldano cosi' tanto a difendere le proprie abitudini, proprio loro, dovrebbero rivederle.

il dovella di turno troverebbe la pace comprandosi un macbook

l'apple fanboy dovrebbe provare l'ebrezza di smanettare con win

my 2 cents

AlexSwitch
26-02-2010, 13:04
p
stesso discorso da fare anche con XP che nn stoppava in automatico i servizi al momento nn utilizzati ( come OSX ,non per quello SnowLeopard occupa piu' di 550MB di ram solo lui ) ma chi voleva usava appositi Tools per ottimizzarsi XP come meglio voleva/vuole.. da Google si trova tutto in 5 secondi ..



Questo è stato il tuo incipit Chivens... ed io ti ho dimostrato che non è così in senso assoluto!!! Chi scrive il falso???

Applicazioni professionali... una breve lista: Final Cut Studio, Final Cut Server, Final Cut Express, Adobe After Effects, Telestream Episode Pro ( per video produzione, post produzione e authoring ). Passiamo all'audio: Logic Studio, Logic Express, Ableton Suite Pro, Avid Pro Tools... Grafica e fotografia: Adobe Creative CS4, Adobe Fireworks, Adobe Flash CS4, Quark Xpress 8, Adobe Photoshop, Adobe Illustrator, Adobe Acrobat, Corel Painter, Aperture 3 + Plugins Pro, iLife Suite, Pixelmator, Cinema 4D, LightWave 3D.... Produttività: MS Office 2008 Home e Business editions, iWork suite, File Maker Pro e Server edition.

Questi sono i pacchetti retail più noti... poi c'è una intera miriade di shareware e freeware.

Quindi come cavolo si fa a dire che non c'è software..... vero Chivens???

John22
26-02-2010, 13:12
Modestamente sono un esperto in entrambi i sistemi :asd:

E devo dire che un po' mi manca una bella passata di CCleaner.. :stordita:

Ok scherzavo :asd: allora se Windows avesse un programma così meraviglioso come Logic 9, iPhoto, iMovie e iTunes su Mac ammetto che sarei con Win ora... Perché Windows 7 mi ispira proprio come sistema, è molto personalizzabile e user-friendly.

A mio parere dovrebbe solo aumentare la qualità dei programmi Live, e dovrebbe esserci un benedetto programma di produzione di musica davvero all'altezza.

theJanitor
26-02-2010, 13:15
cmq ho provato mac perchè volevo "perdere tempo" con qualcosa di nuovo, la cosa triste è che ne ho perso davvero poco, poco da smanettare, poco da capire, un piatto servito, servito molto bene, giusto un'aggiunta di sale e pepe qua e la per i piu' esigenti.

il sapore, il sapore di godere dei contenuti senza pensare alla cottura o a lavare i piatti....comodo, pratico, veloce... un'esperienza utente serena e soddisfacente.



in un certo senso è la stessa motivazione che ha spinto me, oltre la comodità di un fisso come il mini, ma dopo 3 mesi continuo a smanettare ogni singolo giorno e a divertirmi a scoprire quanto più possibile.

il piatto è servito se ti va altrimenti di cose da fare ne trovi sempre e comunque

Chivens
26-02-2010, 13:17
tanto per alleggerire il discorso... questo video (http://www.youtube.com/watch?v=JPMx0Yyv3Sw) rappresenta scherzosamente l'immaginario dei mac user recenti imho.

io stesso condivido, nonostante abbia usato per un anno windows vista senza problemi (e parlo di SP0 SP1...quindi un periodo considerato nero per vista)

adesso continuate pure a scannarvi con la free ram, il registro, le dll e quant'altro.

mi piaceva com'era partito il thread, era user-centrico, si confrontava l'interfaccia dei due sistemi, le facilities e le problematiche... adesso come al solito si è arrivati a flammare su chi ce l'ha piu' lungo e versatile sotto il vestito..spesso e volentieri senza mai aver visto, neanche in fotografia, questa intimità.

cmq ho provato mac perchè volevo "perdere tempo" con qualcosa di nuovo, la cosa triste è che ne ho perso davvero poco, poco da smanettare, poco da capire, un piatto servito, servito molto bene, giusto un'aggiunta di sale e pepe qua e la per i piu' esigenti.

il sapore, il sapore di godere dei contenuti senza pensare alla cottura o a lavare i piatti....comodo, pratico, veloce... un'esperienza utente serena e soddisfacente.

windows è tutto l'opposto, ma io non considero questo un difetto, anzi, spesso l'amore e la cura di un piatto preparato in casa, con esperienza, dedizione e conoscenza, scatena alla fine una soddisfazione nel goderne estremamente maggiore... bisogna solo aver tempo, prima e dopo.

ho scelto mac perchè in questo periodo della mia vita preferisco mangiar fuori, senza problemi, senza trovarmi i piatti sporchi il giorno dopo, non ho tempo, quel poco che ho voglio dedicarlo ai contenuti, alla vita.

ora come si fa a mettere daccordo quelli che amano farsi il panino con quelli che lo comprano al bar?

non si può.... e credo che alcuni soggetti, in particolare quelli che si scaldano cosi' tanto a difendere le proprie abitudini, proprio loro, dovrebbero rivederle.

il dovella di turno troverebbe la pace comprandosi un macbook

l'apple fanboy dovrebbe provare l'ebrezza di smanettare con win

my 2 cents


condivido in generale il tuo post ..nn condivido solo l'esagerazione nel doversi fare a livello metaforico ogni giorno il panino con computer non Apple

se uno pasticcia sbiellando ogni giorno il sistema perche' a casa scarica ed installa ogni giorno solo vaccata dalla rete non stop ...non e' un caso da fare per tutti ma soprattuto con chi lavora coi sistemi/computers acquistati fatti e finiti e nn ci capzeggia a casa smadonnandoli appunto ogni santo giorno ;)

.

Questo è stato il tuo incipit Chivens... ed io ti ho dimostrato che non è così in senso assoluto!!! Chi scrive il falso???

Applicazioni professionali... una breve lista: Final Cut Studio, Final Cut Server, Final Cut Express, Adobe After Effects, Telestream Episode Pro ( per video produzione, post produzione e authoring ). Passiamo all'audio: Logic Studio, Logic Express, Ableton Suite Pro, Avid Pro Tools... Grafica e fotografia: Adobe Creative CS4, Adobe Fireworks, Adobe Flash CS4, Quark Xpress 8, Adobe Photoshop, Adobe Illustrator, Adobe Acrobat, Corel Painter, Aperture 3 + Plugins Pro, iLife Suite, Pixelmator, Cinema 4D, LightWave 3D.... Produttività: MS Office 2008 Home e Business editions, iWork suite, File Maker Pro e Server edition.

Questi sono i pacchetti retail più noti... poi c'è una intera miriade di shareware e freeware.

Quindi come cavolo si fa a dire che non c'è software..... vero Chivens???
il sistema ti prende 400MB di ram.. a TheJanitor 900MB, il sistema in tutto

chi e cosa ti ho specificato nn importa in questo esempio ..la differenza e' la ram che rimane per il resto ed i software =il sistema Apple occupa ram, nn va ad aria

questi software chehai elencato sono solo 1/10 dei software che esistono nella controparte per lavorare ...il mondo intero nn lavora solo con quei software ..ma a 360gradi con altri in tutti i settori..

o vuoi dirmi che Osx potrebbe sostituire WIndows in tutti i campi a 360gradi grazie alla presenza di software adeguati per lavorare sempre in tutti i campi a 360 gradi ? se si, perche' OSx invece viene usato solo in grafica fotoritocco ( un mito oramai caduto daiprimi anni 2000 ) e in audio ? (oramai anche qua "decaduto" da Workstation DAW Wintel gia' da 3 anni ) ?

ogni cosa ha i suoi perche':)

spazzolone76
26-02-2010, 13:17
quello per quanto riuguarda i Desktop.Per i Notebook compri un Dell ,HP,Sony ,Toshiba, Asustek Lenovo ecc e ben sai che li' funziona tutto con tanto di garanzia di questi noti marchi che scelgono l'hardware, lo testano con driver cerificati Microsoft WHQL e solo poi mettono in vendita (come a tutte le aziende nel mondo) ....non vendono Notebook da loro costruiti che non funzionano..

un saluto Dekkar

non sempre è tutto rosa e fiori

theJanitor
26-02-2010, 13:18
non sempre è tutto rosa e fiori

questo neanche con Apple e ci mancherebbe il contrario.... nessuno è perfetto

Chivens
26-02-2010, 13:28
questo neanche con Apple e ci mancherebbe il contrario.... nessuno è perfetto

fosse come dicono non si dovrebbe leggere un post in merito a nemmeno un problema con Osx nella sezione Apple Software di questo forum..perche' dovrebbe funzionare sempre tutto a menadito..quando cosi' non e' .Basta vedere i thread aperti di utenti su Osx in merito a questo,quello e quell'altro ..ecc

piu' un Os ha diffusione presso utenza casalinga inesperta ,piu' ci saranno i forum con thread aperti su eventuali problemi causati da plurime situazioni

Chivens
26-02-2010, 13:38
Modestamente sono un esperto in entrambi i sistemi :asd:

E devo dire che un po' mi manca una bella passata di CCleaner.. :stordita:

Ok scherzavo :asd: allora se Windows avesse un programma così meraviglioso come Logic 9, iPhoto, iMovie e iTunes su Mac ammetto che sarei con Win ora... Perché Windows 7 mi ispira proprio come sistema, è molto personalizzabile e user-friendly.

A mio parere dovrebbe solo aumentare la qualità dei programmi Live, e dovrebbe esserci un benedetto programma di produzione di musica davvero all'altezza.Sonar8 , Cubase 5.1.3 64bit, Nuendo, Reason, Ableton ,Pro-tools, Samplitude Sequoia ,Gigasampler + tutti i plug-ins /virtual instruments esistenti sul pianeta (Native Instruments,Waves,etc etc ) etc

per un software come Ccleaner su Osx c'e' questo

http://www.apple.com/downloads/macosx/system_disk_utilities/cleanmymac.html

hai voglia a trovare basta sapere:)

Rikkardino
26-02-2010, 14:28
in un certo senso è la stessa motivazione che ha spinto me, oltre la comodità di un fisso come il mini, ma dopo 3 mesi continuo a smanettare ogni singolo giorno e a divertirmi a scoprire quanto più possibile.

il piatto è servito se ti va altrimenti di cose da fare ne trovi sempre e comunque

si ne trovi, ma difficilmente migliori l'esperienza utente che ti ha servito steve, e cmq non è necessario.

condivido in generale il tuo post ..nn condivido solo l'esagerazione nel doversi fare a livello metaforico ogni giorno il panino con computer non Apple

se uno pasticcia sbiellando ogni giorno il sistema perche' a casa scarica ed installa ogni giorno solo vaccata dalla rete non stop ...non e' un caso da fare per tutti ma soprattuto con chi lavora coi sistemi/computers acquistati fatti e finiti e nn ci capzeggia a casa smadonnandoli appunto ogni santo giorno ;)



beh le metafore sono volutamente esagerate... credevo si capisse :P

senza prendere in ballo i binbiminkia che smerdano tutto... basta fare due nomi: defrag e timemachine

mentre il primo non è necessario su mac os, il secondo ti evita di dover trovare, installare, e controllare un'applicazione di backup automatizzato... cosa che su win devi fare.

altra cosa... io quando ho installato snow leopard, ho aggiunto CS4, Aperture, Office e ho iniziato a lavorare, su win per essere "ready" ci vuole un po' piu' di tempo... e non sto parlando di driver...

theJanitor
26-02-2010, 14:33
si ne trovi, ma difficilmente migliori l'esperienza utente che ti ha servito steve, e cmq non è necessario.


punti di vista ;)

Chivens
26-02-2010, 14:44
si ne trovi, ma difficilmente migliori l'esperienza utente che ti ha servito steve, e cmq non è necessario.



beh le metafore sono volutamente esagerate... credevo si capisse :P

senza prendere in ballo i binbiminkia che smerdano tutto... basta fare due nomi: defrag e timemachine

mentre il primo non è necessario su mac os, il secondo ti evita di dover trovare, installare, e controllare un'applicazione di backup automatizzato... cosa che su win devi fare.

altra cosa... io quando ho installato snow leopard, ho aggiunto CS4, Aperture, Office e ho iniziato a lavorare, su win per essere "ready" ci vuole un po' piu' di tempo... e non sto parlando di driver...Sun Win7 c'e' tool di backup automatico...su XP si usa Macrium Reflect Free..(si, bisogna saperlo ed informarsi..Google e' fatto per questo, per informarsi :) )

il defrag da Vista in poi e' automatico...su Xp con Defraggler Free ,che schedulizzato in automatico in Idle deframmenta ed ottimiza la location dei files di sistema nella zona esterna del disco/partizione, ovvero la zona piu' veloce del disco per massime performances e consolida il blank space rendendolo contiguo .. tutto cio' e solo all'occorrenza ovvero quando il computer sta in Idle ovvero nn e' usato dallo user..

su Windows installi la tua CS4 ad es. e' sei ready uguale..

cmqe io concluderei su questi discorsi su chi ce l'ha piu' lungo e saluterei tutti

s0nnyd3marco
26-02-2010, 14:47
Penso che proporro' un teorema: "data una discussione in cui si tirano in ballo i sistemi operativi Apple OsX e Microsft Windows, in qualunque sua eccezione, e' del tutto inevitabile che tale discussione sfoci in un flame. L'unica variabile e' il numero di post prima che si scateni".

PS: ero sarcastico, mi piaceva come e' iniziato il thread.

Rikkardino
26-02-2010, 15:33
Sun Win7 c'e' tool di backup automatico...su XP si usa Macrium Reflect Free..(si, bisogna saperlo ed informarsi..Google e' fatto per questo, per informarsi :) )

il defrag da Vista in poi e' automatico...su Xp con Defraggler Free ,che schedulizzato in automatico in Idle deframmenta ed ottimiza la location dei files di sistema nella zona esterna del disco/partizione, ovvero la zona piu' veloce del disco per massime performances e consolida il blank space rendendolo contiguo .. tutto cio' e solo all'occorrenza ovvero quando il computer sta in Idle ovvero nn e' usato dallo user..

su Windows installi la tua CS4 ad es. e' sei ready uguale..

cmqe io concluderei su questi discorsi su chi ce l'ha piu' lungo e saluterei tutti

l'ho detto io prima di evitare discorsi a chi ce l'ha piu' lungo... e sai benissimo che i miei esempi non erano dovuti a dimostrare chi backuppa meglio o gestisce meglio il filesystem, ma semplicemente ad esemplificare concretamente cio' che ho detto prima nelle mie metafore... mac esce ready dalla scatola... windows no.... l'elenco sarebbe lungo e lo sai.. antivirus, pdf reader, ecc ecc... non si tratta di informarsi, trovare, googlare, sapere.

si tratta solo di andare a ristorante o cucinare a casa.

non mi sembra di aver fatto un discorso di parte, basta leggere i miei post precedenti su questo stesso thread.

non odio win, non amo mac.

ora preferisco usare mac.

bye

John22
26-02-2010, 15:38
Sonar8 , Cubase 5.1.3 64bit, Nuendo, Reason, Ableton ,Pro-tools, Samplitude Sequoia ,Gigasampler + tutti i plug-ins /virtual instruments esistenti sul pianeta (Native Instruments,Waves,etc etc ) etc


Credimi, li ho provati TUTTI, l'intuitività e la potenza di Logic le ho trovate unicamente lì. :)
Io sono un pianista che si diverte a usare qualche tastiera, perciò tranne i momenti in cui mi trovo con qualche musicista a registrare in modo intensivo utilizzo strumenti di campionamento di pianoforti come Pianoteq 3 o altri. Cubase è la roccia per eccellenza, l'ho gustato per qualche periodo ma è di una macchinosità indicibile. Reason, Sonar li reputo ciò che un programmatore non deve scrivere; ho provato addirittura la suite di Adobe da un amico che ha uno studio di registrazione (è stato lui poi a introdurmi a Logic)..

Inutile, se a livello di sistema concordo che Windows più o meno è alla pari, a livello di applicazioni musicali non ci siamo.
Per esempio, un amico ha fatto un progetto classico da 50 tracce con GarageBand e Jam Pack Symphony Orchestra :asd: è venuto una meraviglia :asd: spendendo quegli 80 euro del Jam Pack.

Chivens
26-02-2010, 15:51
Credimi, li ho provati TUTTI, l'intuitività e la potenza di Logic le ho trovate unicamente lì. :)
Io sono un pianista che si diverte a usare qualche tastiera, perciò tranne i momenti in cui mi trovo con qualche musicista a registrare in modo intensivo utilizzo strumenti di campionamento di pianoforti come Pianoteq 3 o altri. Cubase è la roccia per eccellenza, l'ho gustato per qualche periodo ma è di una macchinosità indicibile. Reason, Sonar li reputo ciò che un programmatore non deve scrivere; ho provato addirittura la suite di Adobe da un amico che ha uno studio di registrazione (è stato lui poi a introdurmi a Logic)..

Inutile, se a livello di sistema concordo che Windows più o meno è alla pari, a livello di applicazioni musicali non ci siamo.
Per esempio, un amico ha fatto un progetto classico da 50 tracce con GarageBand e Jam Pack Symphony Orchestra :asd: è venuto una meraviglia :asd: spendendo quegli 80 euro del Jam Pack.

ti ho mandato MP con dei links ..quegli artisti che non usano Logic (perche Apple si e' comprata Emagic anni fa , Softwarehouse che produceva Notator Logic anche per WIn ...solo per far cessare la produzione di quel suddetto software per Windows) leggi cosa fanno anche senza Logic ma coi software Audio Professional che ti ho citato nel precedente post :)

un saluto

Dekkar
26-02-2010, 16:03
paragonare time machine con il backup di windows :nonsifa: che affronto.
Sono due cose totalmente differenti, sembra che tu proprio manco l'abbia mai visto os x, visto come difendi a spada tratta la tua cara finestra.

se vuoi ti dico oggi in quanto tempo ho configurato il mio nuovo mac mini, e uppato time machine :D penso di aver perso qualcosa come 5 secondi :)

quando invece er su 7, ho dovuto cercarlo nel pannello di controllo, leggere le funzionalità, sceglierla, digitare il percorso del mio nas \\mybookworld e poi confermare. Tempo pero 5 minuti :O

Dekkar
26-02-2010, 16:06
Penso che proporro' un teorema: "data una discussione in cui si tirano in ballo i sistemi operativi Apple OsX e Microsft Windows, in qualunque sua eccezione, e' del tutto inevitabile che tale discussione sfoci in un flame. L'unica variabile e' il numero di post prima che si scateni".

PS: ero sarcastico, mi piaceva come e' iniziato il thread.

il problema è che certa gente getta proprio galloni di benzina su un forum apple addicted, ovvio che poi scoppiano gli incendi XD

Chivens
26-02-2010, 16:08
paragonare time machine con il backup di windows :nonsifa: che affronto.
Sono due cose totalmente differenti, sembra che tu proprio manco l'abbia mai visto os x, visto come difendi a spada tratta la tua cara finestra.

su Win 7 il tool per fare backup incrementale c'e' di serie

se poi non piace e si vuole di meglio e/o con piu' Features Free c'e' Macrium Reflect ad es che fa i backup anche su DVD ...con backup su Hard disk esterno se si rompe il disco o le testine per un qualsiasi motivo o cade a terra etc etc non ripristini piu' niente :D e sei uno ha dati sensibili che nn puo' permettersi assolutamente di perdere ...sono azzi

basta scegliere quello che si vuole ed aprir di piu' the mind

un saluto

Dekkar
26-02-2010, 16:12
su Win 7 il tool per fare backup incrementale c'e' di serie

se poi non piace e si vuole di meglio e/o con piu' Features Free c'e' Macrium Reflect ad es che fa i backup anche su DVD ...con backup su Hard disk esterno se si rompe il disco o le testine per un qualsiasi motivo o cade a terra etc etc non ripristini piu' niente :D e sei uno ha dati sensibili che nn puo' permettersi assolutamente di perdere ...sono azzi

basta scegliere quello che si vuole ed aprir di piu' the mind

un saluto

appunto con windows, per far al 90% le cose fatte bene devi ricorrere a sbattimenti e a cose aggiuntive e/o a pagamento e questo NON A TUTTI VA BENE.

Con mac os x quando il mac esce dallo scatolo è pronto per far "quasi" tutto :) sono due concetti differenti sta a TE decidere quale è il TUO, ma non imporlo agli altri per favore

Chivens
26-02-2010, 16:13
appunto con windows, per far al 90% le cose fatte bene devi ricorrere a sbattimenti e a cose aggiuntive e/o a pagamento e questo NON A TUTTI VA BENE.

Con mac os x quando il mac esce dallo scatolo è pronto per far "quasi" tutto :) sono due concetti differenti sta a TE decidere quale è il TUO, ma non imporlo agli altri per favorela cosa fatta bene come backup anche su DVD per i motivi di cui sopra nn la fa TimeMachine ..leggi cosa si scrive .I software che ho citato ( defrag per XP perche' Vista e Win7 si arrangiano da soli ... e backup) sono tutti free

un saluto ancora

Dekkar
26-02-2010, 16:19
la cosa fatta bene come backup anche su DVD per i motivi di cui sopra nn la fa TimeMachine ..leggi cosa si scrive .I software che ho citato ( defrag per XP perche' Vista a e Win7 si arrangiano da soli ... e backup) sono tutti free

un saluto ancora

i dvd si possono perdere o consumare, se tu l'avessi mai usato time machine crea una immagine, tranquillamente masterizzabile :) senza nessun programma di tipo *.sparsebundle.

poi non vedo come backup incrementali possano essere utili su dvd ma fa niente ;)

ah si, sempre su un acer per fare il backup dell'intero os, mi chiedeva ben 4 dvd.
Almeno il mio sony vaio al tempo con xp chiedeva 1 dvd. Meglio a questo punto un bel hdd almeno per me.
Perchè se allora vuoi parlare di sicurezza anche contro il fuoco, perchè non adottare le cassette a nastr :sofico:

se tu perdi un file, vai a tirare fuori il dvd, che io apro time machine, se mi si fotte il sistema, ho la mia iso in gigalan, tu cerca il dvd con la data sopra ;)

patanfrana
26-02-2010, 16:20
la cosa fatta bene come backup anche su DVD per i motivi di cui sopra nn la fa TimeMachine ..leggi cosa si scrive .I software che ho citato ( defrag per XP perche' Vista e Win7 si arrangiano da soli ... e backup) sono tutti free

un saluto ancora
Se hai la più pallida idea di come funziona Time Machine, capisci perchè non esiste l'opzione per fare il backup su dvd.. ma tanto si è capito che per te l'importante è che ti si dica che hai ragione, quindi manco ha senso rispondere.. non cogli nemmeno il senso di quello che dicono gli altri: pensi solo a ribattere con "e ma su Seven c'è..." :doh:

Dekkar
26-02-2010, 16:24
Se hai la più pallida idea di come funziona Time Machine, capisci perchè non esiste l'opzione per fare il backup su dvd.. ma tanto si è capito che per te l'importante è che ti si dica che hai ragione, quindi manco ha senso rispondere.. non cogli nemmeno il senso di quello che dicono gli altri: pensi solo a ribattere con "e ma su Seven c'è..." :doh:

ma guarda cosi ad occhio e croce si potrebbe anche fare, ma non è il motivo per cui è nato time machine, ma se per lui la funzionalita di mettere su dvd il suo backup è essenziale ben venga, mi piacerebbe vedere quante pile di dvd ha in casa XD

Chivens
26-02-2010, 16:25
i dvd si possono perdere o consumare, se tu l'avessi mai usato time machine crea una immagine, tranquillamente masterizzabile :) senza nessun programma di tipo *.sparsebundle.

poi non vedo come backup incrementali possano essere utili su dvd ma fa niente ;)

ah si, sempre su un acer per fare il backup dell'intero os, mi chiedeva ben 4 dvd.
Almeno il mio sony vaio al tempo con xp chiedeva 1 dvd. Meglio a questo punto un bel hdd almeno per me.
Perchè se allora vuoi parlare di sicurezza anche contro il fuoco, perchè non adottare le cassette a nastr :sofico:

I software specializzati nel Backup fanno immagine direttamente su DVD .TimeMachine e' un utility consumer amatoriale ..Per Osx ci sono poi ben altri programmi piu' professionali

risposta anche per Patanfrana

poi nn esiste che un OS Win su di un Acer chieda 4 dvd di bakcup (backup che sono pure compressi) .Il motivo era perche' HAI installato GB e GB di software su quel sistema ...quindi nessuna colpa a Windows come vuoi far apparire ancora ..ma a cos'hai sbattuto su quel disco che a sua volta poi deve essere backuppato

cmqe parlare con te nn si arriva a nulla..in 3 pagine ne hai trovate di scusanti pur di cercar di giustificare etc etc



un saluto

_mr_
26-02-2010, 16:31
dai ragazzi, state diventando ridicoli...siete rimasti in 2 a combattere l'uno contro l'altro anche se sapete benissimo che nessuno dei due la darà mai vinta all'altro...
La discussione è degenerata, era partita bene ma ora sta diventando totalmente inutile....
Non ha più senso, i gusti sono gusti, è inutile tentare di convincere una persona che la cosa che piace a lei è una cagata e che invece dovrebbe piacerle la stessa cosa che piace a te

Dekkar
26-02-2010, 16:34
I software specializzati nel Backup fanno immagine direttamente su DVD .TimeMachine e' un utility consumer amatoriale ..Per Osx ci sono poi ben altri programmi piu' professionali

risposta anche per Patanfrana

poi nn esiste che un OS Win su di un Acer chieda 4 dvd di bakcup (backup che sono pure compressi) .Il motivo era perche' HAI installato GB e GB di software su quel sistema ...quindi nessuna colpa a Windows come vuoi far apparire ancora ..ma a cos'hai sbattuto su quel disco che a sua volta poi deve essere backuppato

cmqe parlare con te nn si arriva a nulla..in 3 pagine ne hai trovate di scusanti pur di cercar di giustificare etc etc



un saluto
perchè io le cose le vivo, io ho deciso di essere un home consumer, e non uno smanettone, ecco perchè ho scelto la filosofia apple, molto piu user friendly dei sistemi windows.
Ora se tu metti in discussione tutto quello che dico faccio presto ti faccio i video ti faccio vedere che ho comprato un fottutissimo acer con win7 dentro, HO DOVUTO DINSTALLARE TUTTE LE PORCHERIE che acer e ms mi han messo dentro (office 2007, sql &co) e poi ho avviato il programma di backup della acer. Mi ha chiesto 4 dvd libero di non crederci sai a me cosa me ne fotte di quel che pensi?

Come ti ho gia detto sono un home consumer, se io ho gia un pacchetto che mi aggrada come time machine, non vedo perchè tu debba venirmi a dire che è piu serio un immagine iso su dvd. dove diavolo sta scritto?
Fondi tu le leggi del backup?
Ad un mio collega ho installato true image e un hdd in slave da 5400 rpm da 80 giga dove fa una copia incrementale ogni venerdi alle 12 di quello che fa durante la settimana.
pero l'ho dovuto compare, xke vivo in un azienda e le cose free non esistono.

Ti immagini se sto povero cristo ogni venerdi dovesse fare i cd (non dico dvd perchè sono si e no 500mb)??
Ma stai scherzando?

Cioe hai mai visto soluzioni hp industriali? non so te a me non mi hanno offerto pile di dvd ma 1 pc da 1 tera dedicato solo a quello in accoppiamento all'unita a nastro...

Dekkar
26-02-2010, 16:36
dai ragazzi, state diventando ridicoli...siete rimasti in 2 a combattere l'uno contro l'altro anche se sapete benissimo che nessuno dei due la darà mai vinta all'altro...
La discussione è degenerata, era partita bene ma ora sta diventando totalmente inutile....
Non ha più senso, i gusti sono gusti, è inutile tentare di convincere una persona che la cosa che piace a lei è una cagata e che invece dovrebbe piacerle la stessa cosa che piace a te

Se a lui fa schifo osx non capisco perchè debba venirlo a dire qui, io non voglio convincere nessuno (e per fortuna) ma non puo neanche sputtanare anni e anni di os x e apple perchè a lui gli piace windows e odia chi invece ne è contento

Chivens
26-02-2010, 16:37
dai ragazzi, state diventando ridicoli...siete rimasti in 2 a combattere l'uno contro l'altro anche se sapete benissimo che nessuno dei due la darà mai vinta all'altro...
La discussione è degenerata, era partita bene ma ora sta diventando totalmente inutile....
Non ha più senso, i gusti sono gusti, è inutile tentare di convincere una persona che la cosa che piace a lei è una cagata e che invece dovrebbe piacerle la stessa cosa che piace a te

qua non e' questione di cosa piace di piu' o non piace..ma e' condannare solo perche' nn si hanno le conoscenze ...condanne gratuite senza conoscere ed usare Google per apprendere , esattamente cosi' come se uno a digiuno informatico deve formattare e partizionare un disco in Osx nn lo sa' e deve informarsi. ..


un saluto

Dekkar
26-02-2010, 16:40
qua nn e' questione di cosa piace d ipiu' o nn piace..ma e' condannare perche' nn si hanno le conoscenze ..condanne gratuite senza conoscere ed usare Google per apprendere , esattamente cosi' come se uno a digiuno informatico deve formattare un disco in Osx nn lo sa' e deve informarsi. ..


un saluto

hahaahahahaha, son cresciuto da dos 6.1, mio padre compro il primo computer di tutta rimini in azienda al tempo pagandolo quanto una casa, un ibm, navigavo su internet da quando cera il 3.1 e netscape, con modem da 14,4k, avevo il lettore cd a 2x quando ancora nessuno ne aveva uno e usavano tutti i mangianastri, quindi non venirmi a dire a me di usare google o di approfondire il discorso windows perchè proprio non ci sto

Chivens
26-02-2010, 16:42
hahaahahahaha, son cresciuto da dos 6.1, mio padre compro il primo computer di tutta rimini in azienda al tempo pagandolo quanto una casa, un ibm, navigavo su internet da quando cera il 3.1 e netscape, con modem da 14,4k, avevo il lettore cd a 2x quando ancora nessuno ne aveva uno e usavano tutti i mangianastri, quindi non venirmi a dire a me di usare google o di approfondire il discorso windows perchè proprio non ci sto
se si rilegge il thread da qua http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2149481&page=4
ne hai scritte di cotte e di crude..

per me (ed esprimo un'opinione democratica) tu hai poco niente conoscenze informatiche anche se maneggi il computer dai tempi del dos

un salutone

Dekkar
26-02-2010, 16:45
se si rilegge il thread da qua http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2149481&page=4
ne hai scritte di cotte e di crude..

per me (ed esprimo un'opinione democratica) tu hai poco niente conoscenze informatiche anche se maneggi il computer dai tempi del dos

un salutone

parere tuo ;) per fortuna non sei tu a gestire il reparto informatico nelle mie aziende ;)

_mr_
26-02-2010, 17:17
Se a lui fa schifo osx non capisco perchè debba venirlo a dire qui, io non voglio convincere nessuno (e per fortuna) ma non puo neanche sputtanare anni e anni di os x e apple perchè a lui gli piace windows e odia chi invece ne è contento

qua non e' questione di cosa piace di piu' o non piace..ma e' condannare solo perche' nn si hanno le conoscenze ...condanne gratuite senza conoscere ed usare Google per apprendere , esattamente cosi' come se uno a digiuno informatico deve formattare e partizionare un disco in Osx nn lo sa' e deve informarsi. ..
un saluto

Ma siete per caso i due steve?? Ci guadagnate qualcosa ad esaltare o denigrare windows piuttosto che mac os? non mi pare proprio...e allora non siete capaci di fregarvene altamente di quello che pensano gli altri?
Dekkar sta bene col suo Mac e Chivens sta bene col suo pc...Che vi frega a ognuno di quello che pensa l'altro?

Dai su ragazzi, imparate a fregarvene e a non rispondere alle provocazioni dell'uno e dell'altro...

BK-201
26-02-2010, 17:26
probabilmente il motivo per cui si dicono sciocchezze quando si critica windows sta nel fatto che la user experience è per la gran parte basata su semplici sensazioni, e siccome le sensazioni non si spiegano allora si cerca di tirare in ballo motivazioni tecniche, spesso stupide, non corrette, a volte proprio sceme

io non so dire perché preferisco OSX: ogni volta che metto mano a windows (e ci metto mano spesso) ho voglia di spaccare il computer dopo 5 minuti, lo trovo goffo, sporco, incoerente, poco fluido, non intuitivo, confusionario, ma non potrei fare un discorso serio specificando motivazioni "tecniche"... e ogni volta che qualcuno prova ad andare sul tecnico, come un orologio arriva un Chivens o chi per lui a chiarire che qualsiasi cosa negativa detta su windows non sarebbe vera se si facesse questo o quello o quell'altro

user experience is what software is all about

e chiariamo, perché di tanto in tanto vengono tirate in ballo le questioni legate al fatto che questi o quelli lavorano su workstation professionali certificate microsoft per fare i pop corn: qui, su questo forum, si parla, si è sempre parlato e si parlerà sempre di computer fatti per essere usati "in generale" da un utente "qualsiasi" per fare "un po' di tutto" e non di computer specifici per fare una cosa, per una sola funzione, un solo software e via dicendo

daje

Chivens
26-02-2010, 17:34
Ma siete per caso i due steve?? Ci guadagnate qualcosa ad esaltare o denigrare windows piuttosto che mac os? non mi pare proprio...e allora non siete capaci di fregarvene altamente di quello che pensano gli altri?
Dekkar sta bene col suo Mac e Chivens sta bene col suo pc...Che vi frega a ognuno di quello che pensa l'altro?

Dai su ragazzi, imparate a fregarvene e a non rispondere alle provocazioni dell'uno e dell'altro...

veramente io uso tutti e 2 ...e non ho denigrato/condannato Osx al contrario di altri che condannano parlando sovente senza avere conoscenze sui sistemi
scusa ma se mi si accusa di aver fatto cose che nn ho fatto una replica te la devo

un saluto

LeaderGL2
26-02-2010, 17:44
se per te dei files preferences di sistema Osx sono gestibili e configurabili a 360gradi come un registro HKLM & HKCU con relative Policy sempre a 360gradi per i piu' svariati utilizzi della macchina in tutte le situaziuoni lavorative nel mondo ...buono a sentirsi :rolleyes:

un saluto

non intendevo dire questo, ma evidenziare che l'asserzione "mac os non ha il registro e non ne ha bisogno" è falsa; tutti i sistemi hanno un proprio registro di sistema ed ognuno di essi lo implementa in modo diverso.

questo è quello che ho detto, non mi son soffermato sulle potenzialità di uno o dell'altro.

riguardo il tema del thread continuo a sostenere che un confronto tra i due sistemi è inutile, hanno presupposti completamente diversi.

riguardo la gui...beh non sono identiche solo perchè altrimenti sarebbe troppo facile, per l'utente, passare da uno all'altro e questo è "il male" per il produttore del sistema. Si deve cercare, invece, di creare affezione e di addomesticare dolcemente l'utilizzatore alla propria "filosofia", alla propria interfaccia in modo che quando provi un altro sistema si senta spaesato.....rendendo il passaggio più traumatico.

Perchè in MacOS X i tre pulsansi di funzione delle finestre (chiudi, "riduci a icona", espandi" sono posizionati diversamente? perchè hanno dei colori ed una forma che non dicono nulla sulla loro funzionalità? perchè è più bello così?...NO...perchè ti ci abitui e quando passi a Windows non trovandoli dove dovrebbero essere ed avendo funzionalità leggermente diverse non ti trovi.

Perchè non esiste il "crea cartella" nel tasto destro in MacOS X? perchè è il male? NO

Perchè la barra delle impostazioni di ogni applicazione non si trova nell'applicazione ma è globale sul desktop? perchè è più bello? perchè è meglio così? NO...perchè così ti abitui ed è più difficile cambiare.

Il 90% delle differenze di impostazione della GUI sono precise scelte per rendere difficile all'utente (sopratutto i più pigri) cambiare sistema, non si sentiranno più a casa...saranno spaesati e penseranno "ma xkè tutto cio?! voglio davvero?! meglio rimanere dov'ero...lo usavo così bene".

John22
26-02-2010, 19:17
probabilmente il motivo per cui si dicono sciocchezze quando si critica windows sta nel fatto che la user experience è per la gran parte basata su semplici sensazioni, e siccome le sensazioni non si spiegano allora si cerca di tirare in ballo motivazioni tecniche, spesso stupide, non corrette, a volte proprio sceme

Questo è un post intelligente!! Bravo :D
Lo quoto

Max(IT)
26-02-2010, 19:54
Continuo a pensare che questa transizione sarà veramente completa quando Microsoft relegherà la retrocompatibilità ad una tranquilla macchina virtuale. Con un Windows 8 magari depurato da pezzi di codice provenienti da versioni precedenti a Vista, sarebbe tutto più leggero, dato che si snellirebbe il codice, e anche più sicuro, visto che non vi sarebbero molti possibili bug regressi.

Se poi App-V crescerà come si deve, il registro potrebbe diventare molto meno utile di ora, visto che le applicazioni girerebbero in una loro sandbox virtualizzata, pur mantenendo prestazioni vicine al reale (un esempio è Office 2010 Click2Run).

Dimenticavo, altre due cosucce mi piacerebbero in Windows. La cartella Programmi dovrebbe separarsi dal menu Start e finire in Esplora Risorse, come in questo esempio:

http://www.withinwindows.com/wp-content/uploads/2008/12/6519-programexplorer1.png

Che poi esempio non era, visto che era presente in una delle prime build di 7.

Da quella finestra, si possono disinstallare agevolmente i programmi non più voluti, magari semplicemente trascinandone l'icona nel Cestino, come si fa per un po' di programmi su OS X.

Infine, bisognerebbe snellire lo spazio su disco installando i soli driver più importanti. Ad esempio, su Snow Leopard è possibile evitare di installare i driver per tutte le stampanti, ma solo quelli per le stampanti più comuni se non addirittura solo per la stampante che si utilizza, se non ho visto male. Qualora servisse altro, OS X scarica automaticamente i driver da Internet.

Ancor meglio se Microsoft decidesse di adottare CUPS, avremmo un sistema di driver per stampanti unificato praticamente su tutte le piattaforme. Ma sarebbe chiedere un po' troppo.

guarda, a me quella finestra è proprio la summa di ciò che non mi piace di Windows ;)

I gusti sono gusti, per carità, ma per me manca proprio di "omogeneità" ...

theJanitor
26-02-2010, 20:07
guarda, a me quella finestra è proprio la summa di ciò che non mi piace di Windows ;)

I gusti sono gusti, per carità, ma per me manca proprio di "omogeneità" ...

in effetti, pur non avendo mai avuto alcun problema con l'interfaccia windows, non posso non dire che trovo quella di Mac Os semplicemente stupenda

Max(IT)
26-02-2010, 20:18
2.5GB ram....2.1GB disponibili

400MB utilizzati..aprie e chiudi un po' di software ..la disponibile poi scende a 2.GB

se tutta la gente cheusa ancora Power Mac G3 ,G4 & G5 usa ancora Tiger 10.5 tanto da non consentire per questo ad Apple di cessarne il supporto, il tutto perche' nn vuole passare con quest emacchine a Leopard perche' la macchina rende meno e diventa piu' pesante ci sara' un motivo






quindi se nella sezione software di questo forum su Osx vedo solo gente che ha problemi e che chiede come risolverli (altrimenti questo forum nella sezione Apple perderebbe un 85% di accesi e partecipazione) dovrei dire che Osx pur se su computer scelti da Apple riesce a far schifo lo stesso ?

bene

poi se "esprimo opinoni" nessuno deve dirmi nulla miraccomando

un salutoMa tu lo hai mai visto un Mac ?!?
No perché continui a pontificare ma non mi sembra tu sappia di cosa parli, visto che in moltissimi casi passare da Tiger a Leopard con un G5 ad esempio porta ad un aumento di prestazioni ...
Gli utenti di G3 e G4 non usano Leopard perché hanno dei computer vecchissimi e nn hanno trovato utile spendere nell' upgrade. Non usano Snow Leopard semplicemente perché non sono supportati.
Tutto ma per carità: la difesa d'ufficio di quell' abominio di Vista 64 proprio no. L' ha rinnegato anche Microsoft ...
Win7 non lo amo, ma almeno lo considero un s.o. riuscito

floola
26-02-2010, 20:22
Modestamente sono un esperto in entrambi i sistemi :asd:

E devo dire che un po' mi manca una bella passata di CCleaner.. :stordita:

Ok scherzavo :asd: allora se Windows avesse un programma così meraviglioso come Logic 9, iPhoto, iMovie e iTunes su Mac ammetto che sarei con Win ora... Perché Windows 7 mi ispira proprio come sistema, è molto personalizzabile e user-friendly.

A mio parere dovrebbe solo aumentare la qualità dei programmi Live, e dovrebbe esserci un benedetto programma di produzione di musica davvero all'altezza.

Ok, lo ammetto. Uno dei motivi per cui vorrei un Mac è GarageBand :cry:

Per il resto, la qualità dei programmi Live può anche aumentare. Il problema è che confrontiamo una suite gratuita con una suite a pagamento. E' chiaro che iLife sarà sempre un passo sopra.

guarda, a me quella finestra è proprio la summa di ciò che non mi piace di Windows ;)

I gusti sono gusti, per carità, ma per me manca proprio di "omogeneità" ...

Quella era di una Alpha di 7, che si basava sullo stile di Vista.

L'attuale Windows Explorer di 7 a livello cromatico è decisamente più "intonato", forse scontentando un po' chi preferiva invece i colori più dark di Vista. Ho letto vari commenti non gentilissimi riguardo a questo colore un po' "washed" delle finestre di 7.

Per il resto, sono il primo a dirlo da utente soddisfatto di Windows, si devono fare ancora dei notevoli passi avanti sulla consistenza grafica, dove invece OS X si difende molto meglio.

floola
26-02-2010, 20:55
Una cosa che vorrei sinceramente confermata o smentita da voi utenti di lunga data Apple.

E' vero che non si possono salvare documenti al di fuori della cartella Documenti predefinita, o perlomeno non direttamente, in quanto bisogna salvare prima il documento sul desktop e poi trascinarlo nella cartella desiderata?

Me lo chiedevo perché da altre parti mi è stata fatta notare questa cosa, e c'è un programma apposito per risolvere la cosa, Document Palette (http://www.coldpizzasoftware.com/documentpalette/).

Così per me sarebbe un po' una seccatura, che soprattutto per gli appunti universitari uso dividerli in cartelle per i singoli corsi. :( Anche se fare un doppio passaggio va detto che non sarebbe la fine del mondo.

Chivens
26-02-2010, 21:08
Ma tu lo hai mai visto un Mac ?!?
No perché continui a pontificare ma non mi sembra tu sappia di cosa parli, visto che in moltissimi casi passare da Tiger a Leopard con un G5 ad esempio porta ad un aumento di prestazioni ...
Gli utenti di G3 e G4 non usano Leopard perché hanno dei computer vecchissimi e nn hanno trovato utile spendere nell' upgrade. Non usano Snow Leopard semplicemente perché non sono supportati.
Tutto ma per carità: la difesa d'ufficio di quell' abominio di Vista 64 proprio no. L' ha rinnegato anche Microsoft ...
Win7 non lo amo, ma almeno lo considero un s.o. riuscitosecondo me tu nn hai mai usato un G4 & G5 con Osx 10.5 per vedere la differenza di prestazioni a differenza di Osx 10.4 ...non io che li conosco aime' perfettamente da anni ed anni per lavoro in Audio-Video negli studi

informati..nn parlate sempre per luoghi comuni ..e Vista 64bit Sp2 prima provalo ..poi esprimi opinioni ..

maso87
26-02-2010, 21:33
Una cosa che vorrei sinceramente confermata o smentita da voi utenti di lunga data Apple.

E' vero che non si possono salvare documenti al di fuori della cartella Documenti predefinita, o perlomeno non direttamente, in quanto bisogna salvare prima il documento sul desktop e poi trascinarlo nella cartella desiderata?

Me lo chiedevo perché da altre parti mi è stata fatta notare questa cosa, e c'è un programma apposito per risolvere la cosa, Document Palette (http://www.coldpizzasoftware.com/documentpalette/).

Così per me sarebbe un po' una seccatura, che soprattutto per gli appunti universitari uso dividerli in cartelle per i singoli corsi. :( Anche se fare un doppio passaggio va detto che non sarebbe la fine del mondo.

Bella questa :sofico: . Puoi salvare dove vuoi, ovviamente.

floola
26-02-2010, 21:34
Bella questa :sofico: . Puoi salvare dove vuoi, ovviamente.

Ah, ok, mi rincuora la cosa. Ma direttamente? Ossia, vado su TextEdit o Pages, salvo e gli specifico la cartella dove salvare?

theJanitor
26-02-2010, 21:40
Ah, ok, mi rincuora la cosa. Ma direttamente? Ossia, vado su TextEdit o Pages, salvo e gli specifico la cartella dove salvare?

si, nessun limite

floola
26-02-2010, 21:46
si, nessun limite

Perfetto, grazie mille. ;)

Colgo il post per fare un'altra lode e un'altra piccola osservazione ad OS X.

Inizio dall'osservazione. Secondo me le minor releases sono troppo grosse. Ho letto che l'ultima build fatta della 10.6.3 pesa 787 MB. Praticamente ci vuole un DVD :eek: Ho sentito invece il peso di una build di sviluppo del Service Pack di 7, è di 409 MB. Possibile che Apple non possa fare bugfix in meno MB? Anche gli aggiornamenti di iTunes, fin quando ce l'avevo (ora ho iniziato a rispettare il mio nickname, almeno qui su Windows iTunes non lo digerisco) ogni aggiornamento pesava quasi quanto il programma intero.

Finito l'amaro, passo al dolce. Automator. Secondo me è un ottimo strumento, se ben utilizzato. Permette di crearsi servizi ad-hoc e di semplificare azioni che richiedono magari svariati click. Su Windows la cosa forse più simile è costituita dalle Operazioni pianificate, ma non è la stessa cosa, per l'appunto. Avevano inserito gli Accelerators stile IE nelle prime build di 7, che poteva già essere un discreto compromesso, perlomeno un avvicinamento al menu Servizi, ma poi l'han tolto e non capisco il perché :rolleyes:

_mr_
26-02-2010, 23:19
veramente io uso tutti e 2 ...e non ho denigrato/condannato Osx al contrario di altri che condannano parlando sovente senza avere conoscenze sui sistemi
scusa ma se mi si accusa di aver fatto cose che nn ho fatto una replica te la devo

un saluto

No aspetta, io non ti volevo accusare...io ho detto che una discussione come la vostra mi sembra abbastanza inutile...Dato che personalmente non me ne frega niente se qualcuno mi dice che il sistema operativo che uso io fa schifo, dato che non ci perdo né ci guadagno qualcosa...anzi perdo solo tempo a starne a discutere...invece me ne frego e vivo tranquillo...

Ciao

ciriccio
27-02-2010, 04:10
i prezzi sono ormai allineati alla concorrenza (a parità di qualità)

Sì certo...
Vallo a dire a chi aspetta un macbook pro...
Quelli presenti adesso ad esempio costano uno sproposito e sono SUPERATI dalla concorrenza.

BK-201
27-02-2010, 07:22
Sì certo...
Vallo a dire a chi aspetta un macbook pro...
Quelli presenti adesso ad esempio costano uno sproposito e sono SUPERATI dalla concorrenza.
vabbè, perché il MBPro deve essere aggiornato, questa versione è in chiusura... trovare prodotti migliori in rapporto qualità prezzo, anche dei prodotti apple, per i quali questo rapporto è alto, è una cosa naturale quando un certo prodotto è agli sgoccioli

innominato5090
27-02-2010, 07:38
Sì certo...
Vallo a dire a chi aspetta un macbook pro...
Quelli presenti adesso ad esempio costano uno sproposito e sono SUPERATI dalla concorrenza.

è un discorso in media. effettivamente nell'ultimo triennio i mac hanno raggiunto prezzi più umani. mi ricordo quando comprai io il mio MacBook: 1250€ per 4 pezzi di plastica, e come scheda video un integrata intel!

sbreaks
27-02-2010, 08:41
è un discorso in media. effettivamente nell'ultimo triennio i mac hanno raggiunto prezzi più umani. mi ricordo quando comprai io il mio MacBook: 1250€ per 4 pezzi di plastica, e come scheda video un integrata intel!

Si, infatti pensare che il mio MB bianco costava 1319€ nel 2007 e ora il suo "equivalente" di prezzo (quel gran bel MBpro 13") è decisamente migliore, un pò mi fa girare le scatole e un pò mi conforta per quando dovrò acquistare quello nuovo...

OT
hai una firma spettacolare!!!! :sofico:

Max(IT)
27-02-2010, 08:50
:D



ma queste famigerate schermate blu capitano sempre e solo a voi che idolate Mac..(anche io uso MacBookPro oltreche' Personal computer Notebook & Workstation Pro in audio-Video -Digidesign ..ma nn sono cosi' drogato)

misteri

Si, e NON capitano solo a voi strenui difensori del sacro marchio M$ ...
io ho continuato a vedere BSOD anche sotto Vista, quando sotto Mac OSX ho visto UN SOLO KERNEL PANIC causato da una batteriadifettosa di un Macbook. Ma ogni volta che un sistema Windows ha noie la colpa la date all' utente "incapace" .... anche nel mio caso nonostante sia IT admin con tanto di certificazione Microsoft USA :rolleyes:

Max(IT)
27-02-2010, 09:06
fosse come dicono non si dovrebbe leggere un post in merito a nemmeno un problema con Osx nella sezione Apple Software di questo forum..perche' dovrebbe funzionare sempre tutto a menadito..quando cosi' non e' .Basta vedere i thread aperti di utenti su Osx in merito a questo,quello e quell'altro ..ecc

piu' un Os ha diffusione presso utenza casalinga inesperta ,piu' ci saranno i forum con thread aperti su eventuali problemi causati da plurime situazioni

Eccolo! Ancora non l'avevo visto! Il tipico approccio del fanboy M$: se Windows ha problemi la colpa è SEMPRE dell' utente ignorante.
Quindi mia madre, che di computer non capisce una cippa, non ha diritto ad usarlo perché il registro si introia e via dicendo ...

Sai cosa c'è? Sono tutte cavolate. Mia moglie di computer non capisce una fava e fino all'anno scorso sul pc con Vista che le avevo lasciato per compiti "ardui" come mail, Office, Firefox e Facebook, ogni settimana mi chiamava per risolvere qualche casino.
Da quando le ho comprato un Mini, dopo aver vinto la sua riluttanza iniziale ad imparare qualcosa di nuovo, il mio massimo intervento è stato x insegnarle a ridimensionare una finestra. Ora raccontami tutte le favolette che vuoi, ma sono IT Admin di un'organizzazione con 44000 dipendenti e centinaia di computers, solo nel nostro "settore". Con Windows in tutte le salse ci lavoro e ci lotto tutti i santi giorni.
Gli unici computer su cui lavoro volentieri sono i 12 Mac Pro ed i 3 server Linux (sui quali purtroppo fatico un po' essendo poco ferrato).

Max(IT)
27-02-2010, 09:13
qua non e' questione di cosa piace di piu' o non piace..ma e' condannare solo perche' nn si hanno le conoscenze ...condanne gratuite senza conoscere ed usare Google per apprendere , esattamente cosi' come se uno a digiuno informatico deve formattare e partizionare un disco in Osx nn lo sa' e deve informarsi. ..


un saluto

O forse gli basta scrivere FORMATTARE nell' help del sistema operativo ed arrivano tutte le risposte .... ma naturalmente nella tua opera di disinsformazione l'hai omesso, mentre l'utente DEVE usare Google, perché è nato per informarsi ...

innominato5090
27-02-2010, 09:29
OT
hai una firma spettacolare!!!! :sofico:

W shelly :P

BK-201
27-02-2010, 10:05
Da quando le ho comprato un Mini, dopo aver vinto la sua riluttanza iniziale ad imparare qualcosa di nuovo, il mio massimo intervento è stato x insegnarle a ridimensionare una finestra.
Qui posso confermare con esperienze multiple

E' chiaro che comunque per imparare a usare produttivamente un qualsiasi sistema operativo è necessaria buona volontà, ma per mia esperienza il casual user che però ha voglia di capire riesce ad approcciare più facilmente OSX che non Windows: i concetti chiave su cui è basato il sistema Apple sono più intuitivi, e questo è confermato dal fatto che la stragrande maggioranze degli utenti che passano a apple non torna indietro, o semmai prende altre strade, e comunque tornare a windows si fa quasi sempre per questioni di compatibilità e non perché windows abbia qualcosa in più: a mio modesto parere OSX vince su tutti fronti, a partire dalla filosofia su cui è basata l'interfaccia grafica, fino al modo i cui sono strutturati i framework e la gestione delle risorse

E comunque un sistema operativo deve essere considerato secondo me come un foglio bianco, su cui costruire qualcosa: la casa madre può dare un contributo con alcune applicazioni che semplificano la vita degli utenti, e in questo apple non ha davvero eguali, ma poi sono gli sviluppatori third party, indipendenti e non, che rendono grande un sistema operativo

E OSX, secondo me, vince anche in questo: di base ha delle mancanze abbastanza goffe, come il ridimensionamento a tutto schermo delle finestre (che per me è fondamentale quando uso uno schermo piccolo, irrilevante quando lo schermo è grande), la modifica del suono di accensione, e diverse altre cose che posso infastidire, ma grazie al cielo ci sono migliaia e migliaia di programmi, molti dei quali free, per mac OSX che migliorano le funzionalità o ne introducono altre (come il clamoroso bettertouch tool), e OSX mette a disposizione degli strumenti semplici e coerenti che, se sfruttati insieme alle linee guida apple in merito all'uso dei framework e alla costruzione dell'interfaccia grafica, permettono di aggiungere servizi perfettamente integrati nell'ambiente OSX... si pensi ad esempio a caffeine, un programmino semplice semplice che fa una cosa banalissima, ma la fa talmente bene che è indistinguibile da qualsiasi altro servizio di OSX (se non lo usate, usatelo (http://www.versiontracker.com/dyn/moreinfo/macosx/31941))

dal canto suo Apple ha ben altri, e più gravi problemi, legati al fatto che è forse l'azienda più "chiusa" del mondo: nasconde i suoi prodotti con le unghie e con denti, fino al giorno della presentazione, e le sue politiche di segretezza usate nelle fabbriche asiatiche sono discutibili, così come è discutibile il fatto che, tenendo nascosti quasi tutti i suoi prodotti hardware e software fino al momento del rilascio, non considera la possibilità di farli testare in beta pubblica agli utenti, e la conseguenza è che i prodotti apple "di prima serie" sono spesso pieni di difetti

Max(IT)
27-02-2010, 10:28
il sistema ti prende 400MB di ram.. a TheJanitor 900MB, il sistema in tutto

chi e cosa ti ho specificato nn importa in questo esempio ..la differenza e' la ram che rimane per il resto ed i software =il sistema Apple occupa ram, nn va ad aria

è The Janitor che ha qualche problema, perchè il mio MBP all' avvio ha solo 417 Mb occupati, ed ho svariati servizi aggiuntivi ...

questi software chehai elencato sono solo 1/10 dei software che esistono nella controparte per lavorare ...il mondo intero nn lavora solo con quei software ..ma a 360gradi con altri in tutti i settori..

o vuoi dirmi che Osx potrebbe sostituire WIndows in tutti i campi a 360gradi grazie alla presenza di software adeguati per lavorare sempre in tutti i campi a 360 gradi ? se si, perche' OSx invece viene usato solo in grafica fotoritocco ( un mito oramai caduto daiprimi anni 2000 ) e in audio ? (oramai anche qua "decaduto" da Workstation DAW Wintel gia' da 3 anni ) ?

ogni cosa ha i suoi perche':)
ma chissenefrega se è 1/10 o 1/100 del numero di programmi Windows ? Tu usi 10 o 100 programmi per il fotoritocco ?
Io ne uso uno, e se mi soddisfa in pieno (ed io non vivo con il cronometro di precisione in mano, a fare benchamark pure sul ciclo di lavaggio della lavatrice o sulla durata degli amplessi come gran parte degli utenti M$ sembra fare :doh: ) me ne sbatto se per il tuo cassone ce ne sono altri 10 o 100: io ne acquisto e ne uso uno solo.



Quella era di una Alpha di 7, che si basava sullo stile di Vista.

L'attuale Windows Explorer di 7 a livello cromatico è decisamente più "intonato", forse scontentando un po' chi preferiva invece i colori più dark di Vista. Ho letto vari commenti non gentilissimi riguardo a questo colore un po' "washed" delle finestre di 7.

Per il resto, sono il primo a dirlo da utente soddisfatto di Windows, si devono fare ancora dei notevoli passi avanti sulla consistenza grafica, dove invece OS X si difende molto meglio.
lo so, lo so, Win7 l' ho installato su circa 35 computer e 5 notebook negli ultimi mesi, lo conosco abbastanza.
Ma non cambia la mia idea sulla GUI che non mi piace proprio.

secondo me tu nn hai mai usato un G4 & G5 con Osx 10.5 per vedere la differenza di prestazioni a differenza di Osx 10.4 ...non io che li conosco aime' perfettamente da anni ed anni per lavoro in Audio-Video negli studi

informati..nn parlate sempre per luoghi comuni ..e Vista 64bit Sp2 prima provalo ..poi esprimi opinioni ..

carissimo, sono utente Mac dal 1990, stiamo parlando di Macintosh II. Conosco, ho usato e posseduto G3, G4 e G5 e quella che stai dicendo è un' emerita fesseria. Un G5 con Leopard non perde in prestazioni. Ha solo da guadagnare nel suo utilizzo (certo che se poi lo installi su un G3 con 512 Kb di ram ... :doh: ).
I luoghi comuni stai continuando ad usarli tu, che dimostri di conoscere Mac OSX per sentito dire e sei qui solo per trolleggiare allegramente.
Del resto mi stupisco che su questo thread non siano già piombati i "soliti noti" .... :rolleyes:

Sì certo...
Vallo a dire a chi aspetta un macbook pro...
Quelli presenti adesso ad esempio costano uno sproposito e sono SUPERATI dalla concorrenza.

Sono al termine della loro vita, ed i ritardi nel rilascio di Arrandale ed Nvidia Optiums hanno causato un ritardo nel rinnovo della linea (Apple non accetta compromessi su alcuni aspetti, quindi ha puntato su una piattaforma e sta attendendo che sia completa).
Detto questo gli attuali MBP in cosa sono superati e da quale concorrenza ? Esistono altri notebook sui quali puoi installare Mac OSX ? NO.
C' è qualche cosa che un i5 può fare ed un C2D non può fare ? NO.

Certo io per primo non comprerei mai un MBP adesso, visto che entro un mese al massimo li aggiorneranno, ma non considero il mio MBP superato in nessun campo. E' di gran lunga il miglior notebook che io abbia mai posseduto/utilizzato.
Al lavoro abbiamo appena ricevuto 5 fiammanti Dell Precision M6500: se li valuti leggendo le caratteristiche tecniche dovresti sotterrare il mio MBP. Ma quando li USO veramente non c' è storia: non farei MAI a cambio.

Qui posso confermare con esperienze multiple

E' chiaro che comunque per imparare a usare produttivamente un qualsiasi sistema operativo è necessaria buona volontà, ma per mia esperienza il casual user che però ha voglia di capire riesce ad approcciare più facilmente OSX che non Windows: i concetti chiave su cui è basato il sistema Apple sono più intuitivi, e questo è confermato dal fatto che la stragrande maggioranze degli utenti che passano a apple non torna indietro, o semmai prende altre strade, e comunque tornare a windows si fa quasi sempre per questioni di compatibilità e non perché windows abbia qualcosa in più: a mio modesto parere OSX vince su tutti fronti, a partire dalla filosofia su cui è basata l'interfaccia grafica, fino al modo i cui sono strutturati i framework e la gestione delle risorse

E comunque un sistema operativo deve essere considerato secondo me come un foglio bianco, su cui costruire qualcosa: la casa madre può dare un contributo con alcune applicazioni che semplificano la vita degli utenti, e in questo apple non ha davvero eguali, ma poi sono gli sviluppatori third party, indipendenti e non, che rendono grande un sistema operativo

E OSX, secondo me, vince anche in questo: di base ha delle mancanze abbastanza goffe, come il ridimensionamento a tutto schermo delle finestre (che per me è fondamentale quando uso uno schermo piccolo, irrilevante quando lo schermo è grande), la modifica del suono di accensione, e diverse altre cose che posso infastidire, ma grazie al cielo ci sono migliaia e migliaia di programmi, molti dei quali free, per mac OSX che migliorano le funzionalità o ne introducono altre (come il clamoroso bettertouch tool), e OSX mette a disposizione degli strumenti semplici e coerenti che, se sfruttati insieme alle linee guida apple in merito all'uso dei framework e alla costruzione dell'interfaccia grafica, permettono di aggiungere servizi perfettamente integrati nell'ambiente OSX... si pensi ad esempio a caffeine, un programmino semplice semplice che fa una cosa banalissima, ma la fa talmente bene che è indistinguibile da qualsiasi altro servizio di OSX (se non lo usate, usatelo (http://www.versiontracker.com/dyn/moreinfo/macosx/31941))

dal canto suo Apple ha ben altri, e più gravi problemi, legati al fatto che è forse l'azienda più "chiusa" del mondo: nasconde i suoi prodotti con le unghie e con denti, fino al giorno della presentazione, e le sue politiche di segretezza usate nelle fabbriche asiatiche sono discutibili, così come è discutibile il fatto che, tenendo nascosti quasi tutti i suoi prodotti hardware e software fino al momento del rilascio, non considera la possibilità di farli testare in beta pubblica agli utenti, e la conseguenza è che i prodotti apple "di prima serie" sono spesso pieni di difetti

concordo con te, non sono mica concorde con tutte le decisioni di Apple, anzi alcune mi fanno incazzare come un' ape (penso solo alla batteria integrata del mio iPhone e del mio MBP :doh: ). Ma in generale non cambierei la filosofia Apple con nessun' altra, perchè io non vivo di benchmark ma di "esperienza di utilizzo", e passare 2 ore davanti ad un pc mi fa venire la pellagra, mentre davanti al mio Mini ci passerei una giornata.

Mailor
27-02-2010, 11:23
la riflessione è caduta come al solito su "noi con la mela ce l'abbiamo più bello" "si ma noi con la finestra ce l'abbiamo più grosso".

la discussione secondo me poteva essere molto più interessante, e ho provato ad introdurla ancora in seconda pagina credo, e avrebbe potuto riguardare l'evoluzione dei sistemi operativi dal punto di vista architetturale e di GUI.

Sottolineavo come seven ha rappresentato un incredibile balzo in avanti nei sistemi microsoft, a differenza di quello che 10.6 ha fatto per apple rispetto a 10.5, e ho cercato di introdurne le motivazioni. Ovviamente dire che "seven è una generazione avanti a 10.6" ha scatenato i soliti 3-4 che vogliono averlo sia bello che grosso, quando la frase si riferiva unicamente alla storia del singolo sistema operativo.

Che vi aspettate da 10.7? Max(IT), tu che hai esperienza ventennale coi Mac, cosa ne pensi? Io credo rappresenterà per Apple il sistema di svolta come seven sta facendo per Microsoft. Mi aspetto grandi cose, dopo una 10.6 che consolida la sfruttabilità dell'HW a livello SW, in termini di efficienza e solidità (penso a GDC, openCL e i 64bit, nonché al codice nativo solo intel), come parzialmente ha fatto Vista per Microsoft.

E' possibile per una volta smetterla con i discorsi futili e magari parlare di qualcosa di diverso, come credo questo spunto possa essere?

Il mercato è tutto incentrato su questi due sistemi, lo sappiamo tutti. Apple ora si trova indietro in termini di "evoluzione relativa" dei propri sistemi. Se seven ci ha insegnato qualcosa, cosa possiamo aspettarci da 10.7? Apple deve rispondere all'aumento vertiginoso di popolarità di windows dopo seven, e deve farlo con le stesse carte che hanno portato seven a essere quello che è diventato. Cosa può comportare questo secondo voi? Interfaccia rivisitata? Gadget (oddio spero di no)? Prestazioni?

Chivens
27-02-2010, 11:50
carissimo, sono utente Mac dal 1990, stiamo parlando di Macintosh II. Conosco, ho usato e posseduto G3, G4 e G5 e quella che stai dicendo è un' emerita fesseria. Un G5 con Leopard non perde in prestazioni. Ha solo da guadagnare nel suo utilizzo (certo che se poi lo installi su un G3 con 512 Kb di ram ... :doh: ).
I luoghi comuni stai continuando ad usarli tu, che dimostri di conoscere Mac OSX per sentito dire e sei qui solo per trolleggiare allegramente.
Del resto mi stupisco che su questo thread non siano già piombati i "soliti noti" .... :rolleyes:



.

cerca su Google Metropolis Digital Studio Recording e contattami che ti faccio venire in studio e vedere coi tuoi occhi che purtroppo dici delle corbellerie..indipendentemente dalla ram che lo so' pure io dato con Osx 10.5.8 se nn si hanno 2GB di memoria installata si fa poco niente coi software a livello professionale ..essendo un OS + esoso

e finiamola di fare i luminari dicendo che si usano le macchine da 20 anni
io ho iniziato coi Mac Quadra poi gli LC 630 con Cpu Motorola 68040 +FPU poi Power Mac 7500 con PPC 601 poi PowerMac 9500 con CPu PPC 604e ,G3 400 G4 500 tutti con system Bus vetusti dai 50Mhz ai 133Mhz passando da Mac OS 6 -7-8-9- a Osx ( oramai sulle Workstation siamo a FSB @ 1600Mhz & QPI @ 6.4Gtransfer da 25Gbytes/sec di banda che a confronto sono astronavi di calcolo ) .......

quindi questo cosa significa? fondamentalmente niente se tu mi dici che usi da 20 anni ecc ec .. Osx 10.5.8 queste macchine le fa andare rallentate nei calcoli sui software professionali e sulla reattivita' di sistema .. anche perche' e' un OS meglio ottimizzato per CPU Intel .Tutti i professionisti con ancora macchine PPC vetuste come sorpa stanno ben lontani da OsX 10.5.8 e tengono Tiger per nn vedersele andare al rallentatore rispetto a Osx 10.4 ...e quello a cui vanno adesso anche rispetto ai super computer in potenza di calcolo che ci sono oggi e che costano 1/3 di quello che costavano questi PPC

mettere Osx 10.5.8 su vetuste macchine PPC ancora coi vetusti system Bus a 133Mhz e ram Dimm Pc133 e' come andarin giro con un'auto con le gomme sgonfie

I falsi luminari meglio metterli da parte

Max(IT)
27-02-2010, 11:55
la riflessione è caduta come al solito su "noi con la mela ce l'abbiamo più bello" "si ma noi con la finestra ce l'abbiamo più grosso".

hai perfettamente ragione

la discussione secondo me poteva essere molto più interessante, e ho provato ad introdurla ancora in seconda pagina credo, e avrebbe potuto riguardare l'evoluzione dei sistemi operativi dal punto di vista architetturale e di GUI.

anche qui ti do ragione al 100%.
Era iniziata bene, siamo finiti sul registro di sistema ... :rolleyes:

Sottolineavo come seven ha rappresentato un incredibile balzo in avanti nei sistemi microsoft, a differenza di quello che 10.6 ha fatto per apple rispetto a 10.5, e ho cercato di introdurne le motivazioni. Ovviamente dire che "seven è una generazione avanti a 10.6" ha scatenato i soliti 3-4 che vogliono averlo sia bello che grosso, quando la frase si riferiva unicamente alla storia del singolo sistema operativo.

E qui non concordo affatto.
Win7 ha rappresentato ciò che Vista doveva essere: un cambiamento in meglio.
Ma non è affatto "una generazione avanti" rispetto a Snow leopard. Diciamo che ha raggiunto il s.o. Apple sotto molti punti di vista.
Purtroppo IMHO pecca ancora in quella mancanza di omogeneità e "friendliness" che i s.o. Apple posseggono e quelli M$ no.


Che vi aspettate da 10.7? Max(IT), tu che hai esperienza ventennale coi Mac, cosa ne pensi? Io credo rappresenterà per Apple il sistema di svolta come seven sta facendo per Microsoft. Mi aspetto grandi cose, dopo una 10.6 che consolida la sfruttabilità dell'HW a livello SW, in termini di efficienza e solidità (penso a GDC, openCL e i 64bit, nonché al codice nativo solo intel), come parzialmente ha fatto Vista per Microsoft.


Snow Leopard non era dichiaratamente una rivoluzione, ma una evoluzione.
Probabile che la 10.7 sarà qualcosa di più drastico, come è stata la 10.5.
Ma le cose che citi tu (OpenCL ed i 64bit, oltre al codice nativo Intel) sono già una caratteristica prevista da SL, anche se non ancora sfruttata del tutto.


E' possibile per una volta smetterla con i discorsi futili e magari parlare di qualcosa di diverso, come credo questo spunto possa essere?

Il mercato è tutto incentrato su questi due sistemi, lo sappiamo tutti. Apple ora si trova indietro in termini di "evoluzione relativa" dei propri sistemi. Se seven ci ha insegnato qualcosa, cosa possiamo aspettarci da 10.7? Apple deve rispondere all'aumento vertiginoso di popolarità di windows dopo seven, e deve farlo con le stesse carte che hanno portato seven a essere quello che è diventato. Cosa può comportare questo secondo voi? Interfaccia rivisitata? Gadget (oddio spero di no)? Prestazioni?

Apple e Microsoft non possono essere paragonati, per via dei numeri molto diversi.
Seven è meglio di Vista, molto meglio, ma resta il fatto che Microsoft sta continuando a perdere quote, non ne guadagna.
Certo, non si tratta di nulla di preoccupante, perche se passi (numeri a caso) dal 90 all' 87% del mercato resti tranquillo. Ma sempre di perdita si tratta.
Per questo Apple non ha alcun motivo per dover REAGIRE a Microsoft. E come la storia insegna, è M$ a reagire a quanto fa Apple, e sappiamo tutti come lo stesso Win7 è stato fatto con ben in mente Mac OSX nella GUI.
Puo piacere oppure no (ed a me non sempre piace) ma Apple da sempre prosegue per la sua strada, e spesso con grande successo commerciale. Per questo difficilmente vedremo Apple reagire a Microsoft.

Chivens
27-02-2010, 12:00
Si, e NON capitano solo a voi strenui difensori del sacro marchio M$ ...
io ho continuato a vedere BSOD anche sotto Vista, quando sotto Mac OSX ho visto UN SOLO KERNEL PANIC causato da una batteriadifettosa di un Macbook. Ma ogni volta che un sistema Windows ha noie la colpa la date all' utente "incapace" .... anche nel mio caso nonostante sia IT admin con tanto di certificazione Microsoft USA :rolleyes:
prima di scrive queste corbellerie leggi pero' tutti i miei posts..solo poi si puo' parlare ed esprimere "opinioni" sfalsate sulla gente come hai fatto

un saltuone:D

Chivens
27-02-2010, 12:02
PC1: Mac Mini C2D 2.26 GHz - 4 Gb
PC2: MacBook Pro 15" C2D 2.53 GHz - 4 Gb
PC3: iPhone3G S⃣ 16Gb+iPod touch32Gb+PS3 Slim+Xbox 360+Wii

questa tua firma MaxIt cosa dovrebbe rappresentare? che sei un luminare ??

Chivens
27-02-2010, 12:10
Seven è meglio di Vista, molto meglio, ma resta il fatto che Microsoft sta continuando a perdere quote, non ne guadagna.
Certo, non si tratta di nulla di preoccupante, perche se passi (numeri a caso) dal 90 all' 87% del mercato resti tranquillo. Ma sempre di perdita si tratta.
Per questo Apple non ha alcun motivo per dover REAGIRE a Microsoft. E come la storia insegna, è M$ a reagire a quanto fa Apple, e sappiamo tutti come lo stesso Win7 è stato fatto con ben in mente Mac OSX nella GUI.
Puo piacere oppure no (ed a me non sempre piace) ma Apple da sempre prosegue per la sua strada, e spesso con grande successo commerciale. Per questo difficilmente vedremo Apple reagire a Microsoft.A solo puro livello di onesta' intellettuale senza voler difendere nulla e nessuno , come fai a dire che Microsoft perde continuamente quote anche con Win 7 che solo Win 7 ha preso un 8% di mercato in meno di 3 mesi ed Osx 10.6 a piu' di 7 mesi dalla sua uscita a fine agosto2009 sta nemmeno a 1.8% di share?

questo dimostra la tua non onesta' intellettuale anche su Osx 10.5.8 su vetuste macchine PPC Apple dove dici che va meglio di Osx 10.4

BK-201
27-02-2010, 12:19
la riflessione è caduta come al solito su "noi con la mela ce l'abbiamo più bello" "si ma noi con la finestra ce l'abbiamo più grosso".

la discussione secondo me poteva essere molto più interessante, e ho provato ad introdurla ancora in seconda pagina credo, e avrebbe potuto riguardare l'evoluzione dei sistemi operativi dal punto di vista architetturale e di GUI.

Sottolineavo come seven ha rappresentato un incredibile balzo in avanti nei sistemi microsoft, a differenza di quello che 10.6 ha fatto per apple rispetto a 10.5, e ho cercato di introdurne le motivazioni. Ovviamente dire che "seven è una generazione avanti a 10.6" ha scatenato i soliti 3-4 che vogliono averlo sia bello che grosso, quando la frase si riferiva unicamente alla storia del singolo sistema operativo.

Che vi aspettate da 10.7? Max(IT), tu che hai esperienza ventennale coi Mac, cosa ne pensi? Io credo rappresenterà per Apple il sistema di svolta come seven sta facendo per Microsoft. Mi aspetto grandi cose, dopo una 10.6 che consolida la sfruttabilità dell'HW a livello SW, in termini di efficienza e solidità (penso a GDC, openCL e i 64bit, nonché al codice nativo solo intel), come parzialmente ha fatto Vista per Microsoft.

E' possibile per una volta smetterla con i discorsi futili e magari parlare di qualcosa di diverso, come credo questo spunto possa essere?

Il mercato è tutto incentrato su questi due sistemi, lo sappiamo tutti. Apple ora si trova indietro in termini di "evoluzione relativa" dei propri sistemi. Se seven ci ha insegnato qualcosa, cosa possiamo aspettarci da 10.7? Apple deve rispondere all'aumento vertiginoso di popolarità di windows dopo seven, e deve farlo con le stesse carte che hanno portato seven a essere quello che è diventato. Cosa può comportare questo secondo voi? Interfaccia rivisitata? Gadget (oddio spero di no)? Prestazioni?
Le varie major release di OSX sono state essenzialmente "ad aggiunta": sono stati aggiunti via via nuovi servizi, e cesellati quelli già presenti... le aggiunte di Leopard sono state tra le più radicali, al punto che Snow Leopard è stato solo una evoluzione di Leopard, senza aggiungere servizi determinanti

Non so cosa si inventeranno per la 10.7, è una bella sfida: magari non ci sarà, magari ci sarà una "11" visto che apple sta puntando molto sull'iPhone OS, e sulla sua filosofia.

Sarebbe interessante un OS ibrido, specialmente per i portatili, che potesse unire Mac OS e iPhone OS, unendo i vantaggi di entrambi: immaginate un Mac ad accensione immediata, con accesso immediato ai servizi primari e sfruttamento delle risorse ridotto al minimo, con la possibilità di passare al multitasking a un'interfaccia più simile a quella di OSX

Non ho conoscenze tecniche per fare serie considerazioni di fattibilità, ma mi sembra una buona idea

Chivens
27-02-2010, 12:19
per dimostrare la non onesta' intellettuale di MaxIt sul fatto che Microsoft perde quote:

http://marketshare.hitslink.com/report.aspx?qprid=10

e cosi e' la medesima cosa di non onesta' intellettuale su Osx 10.5.8 su vetuste macchine PPC G3 G4 & G5

Chivens
27-02-2010, 12:32
è The Janitor che ha qualche problema, perchè il mio MBP all' avvio ha solo 417 Mb occupati, ed ho svariati servizi aggiuntivi ...

ma chissenefrega se è 1/10 o 1/100 del numero di programmi Windows ? Tu usi 10 o 100 programmi per il fotoritocco ?
Io ne uso uno, e se mi soddisfa in pieno (ed io non vivo con il cronometro di precisione in mano, a fare benchamark pure sul ciclo di lavaggio della lavatrice o sulla durata degli amplessi come gran parte degli utenti M$ sembra fare :doh: ) me ne sbatto se per il tuo cassone ce ne sono altri 10 o 100: io ne acquisto e ne uso uno solo.


l.

Sull'intero pianeta si lavora solo nel fotoritocco? e tutti gli altri campi senza software?

nn credo proprio ..sono esempi generali quelli che ho fatto
Poi quali cassoni? cosa dici? un MacPro quindi che e' un grosso tower e' un cassone da denigrare perche' nn e' un MacMini come quello che usi tu a casina per navigare/giocare su internet ?
con te meglio concludere perche' dopo anche tutto il resto che hai paventato ed a cui ho replicato ho gia' capito il personaggio

salutoni

Dekkar
27-02-2010, 12:40
è incredibile come chivens attacchi e ignori tutti quelli che gli danno contro...
Troll che piu troll che non si può, manco replico piu, ho di meglio da fare che discutere con un muro :muro:

Ignoratelo e gg, tanto ha ragione lui

Max(IT)
27-02-2010, 12:40
cerca su Google Metropolis Digital Studio Recording e contattami che ti faccio venire in studio e vedere coi tuoi occhi che purtroppo dici delle corbellerie..indipendentemente dalla ram che lo so' pure io dato con Osx 10.5.8 se nn si hanno 2GB di memoria installata si fa poco niente coi software a livello professionale ..essendo un OS + esoso

e finiamola di fare i luminari dicendo che si usano le macchine da 20 anni
io ho iniziato coi Mac Quadra poi gli LC 630 con Cpu Motorola 68040 +FPU poi Power Mac 7500 con PPC 601 poi PowerMac 9500 con CPu PPC 604e ,G3 400 G4 500 tutti con system Bus vetusti dai 50Mhz ai 133Mhz passando da Mac OS 6 -7-8-9- a Osx ( oramai sulle Workstation siamo a FSB @ 1600Mhz & QPI @ 6.4Gtransfer da 25Gbytes/sec di banda che a confronto sono astronavi di calcolo ) .......

quindi questo cosa significa? fondamentalmente niente se tu mi dici che usi da 20 anni ecc ec .. Osx 10.5.8 queste macchine le fa andare rallentate nei calcoli sui software professionali e sulla reattivita' di sistema .. anche perche' e' un OS meglio ottimizzato per CPU Intel .Tutti i professionisti con ancora macchine PPC vetuste come sorpa stanno ben lontani da OsX 10.5.8 e tengono Tiger per nn vedersele andare al rallentatore rispetto a Osx 10.4 ...e quello a cui vanno adesso anche rispetto ai super computer in potenza di calcolo che ci sono oggi e che costano 1/3 di quello che costavano questi PPC

mettere Osx 10.5.8 su vetuste macchine PPC ancora coi vetusti system Bus a 133Mhz e ram Dimm Pc133 e' come andarin giro con un'auto con le gomme sgonfie

I falsi luminari meglio metterli da parte

è evidente che sei solo un troll, e che qualsiasi cosa ti si dica rispondi con altro che non c' entra nulla ...

Anni fa lavoravo con PowerMac G4 ed 1 Gb di ram, senza nessun problema. Ho lavorato con iMac ed 1 Gb di ram anche con Leopard, prima di passare a 2 Gb.
Leopard non è più pesante di Tiger da un punto di vista delle prestazioni: anche Tiger non era una scheggia con meno di 1 Gb di ram, usato con applicazioni moderne.
Tutto questo discorso non c' entra nulla con il topic ed è un tuo tentativo di sviare l' attenzione dalla marea di disinformazione che hai fatto nella tua strenua difesa di Vista, il peggior sistema operativo della storia (dopo WinME), ripudiato in fretta dalla stessa Microsoft.

Dekkar
27-02-2010, 12:42
PC1: Mac Mini C2D 2.26 GHz - 4 Gb
PC2: MacBook Pro 15" C2D 2.53 GHz - 4 Gb
PC3: iPhone3G S⃣ 16Gb+iPod touch32Gb+PS3 Slim+Xbox 360+Wii

questa tua firma MaxIt cosa dovrebbe rappresentare? che sei un luminare ??

questo reply ti cataloga come troll e flamer

grats:fagiano:

Chivens
27-02-2010, 12:42
questo reply ti cataloga come troll e flamer

grats:fagiano:

quella e' una domanda ...

è evidente che sei solo un troll, e che qualsiasi cosa ti si dica rispondi con altro che non c' entra nulla ...

Anni fa lavoravo con PowerMac G4 ed 1 Gb di ram, senza nessun problema. Ho lavorato con iMac ed 1 Gb di ram anche con Leopard, prima di passare a 2 Gb.
Leopard non è più pesante di Tiger da un punto di vista delle prestazioni: anche Tiger non era una scheggia con meno di 1 Gb di ram, usato con applicazioni moderne.
Tutto questo discorso non c' entra nulla con il topic ed è un tuo tentativo di sviare l' attenzione dalla marea di disinformazione che hai fatto nella tua strenua difesa di Vista, il peggior sistema operativo della storia (dopo WinME), ripudiato in fretta dalla stessa Microsoft.
ho gia' risposto a tutte le tue provocazioni
qua come li chiami tu troll io vedo solo te..pienamente smentito..se hai bisogno di apprendere contatta i riferimenti che ti ho dato cosi' che tu possa essere rismentito ..fare solo il finto luminare senza apportare dati concreti su di un forum nn si arriva a nulla

salutoni

Max(IT)
27-02-2010, 12:49
A solo puro livello di onesta' intellettuale senza voler difendere nulla e nessuno , come fai a dire che Microsoft perde continuamente quote anche con Win 7 che solo Win 7 ha preso un 8% di mercato in meno di 3 mesi ed Osx 10.6 a piu' di 7 mesi dalla sua uscita a fine agosto2009 sta nemmeno a 1.8% di share?

questo dimostra la tua non onesta' intellettuale anche su Osx 10.5.8 su vetuste macchine PPC Apple dove dici che va meglio di Osx 10.4

per dimostrare la non onesta' intellettuale di MaxIt sul fatto che Microsoft perde quote:

http://marketshare.hitslink.com/report.aspx?qprid=10

e cosi e' la medesima cosa di non onesta' intellettuale su Osx 10.5.8 su vetuste macchine PPC G3 G4 & G5

oltre ad essere un troll dimostri anche di capirci davvero poco di mercato, visto che mostri una tabella sul market share per cercare di dimostrare un guadagno di quote di mercato.
Microsoft installa i suoi sistemi operativi sul 90% delle macchine del pianeta, Apple sul 10% circa. Sai che fatica a guadagnare un 8% di share ....
Peccato che quel 8% non l' ha guadagnato a scapito di Mac OSX, bensì a scapito di Vista/XP che è andato a sostituire.
Apple è in costante e perenne CRESCITA a spese di Microsoft da anni, così come è in crescita (più moderata) Linux, sempre a spese di Microsoft.
Microsoft sta continuando a perdere quote di mercato, ma ha un tale share per cui questo non li intacca minimamente (anche perchè una parte degli utenti Apple comunque finiscono con l' installare Vista/Win7 con bootcamp o Parallels per giocare).

Chivens
27-02-2010, 12:52
oltre ad essere un troll dimostri anche di capirci davvero poco di mercato, visto che mostri una tabella sul market share per cercare di dimostrare un guadagno di quote di mercato.
Microsoft installa i suoi sistemi operativi sul 90% delle macchine del pianeta, Apple sul 10% circa. Sai che fatica a guadagnare un 8% di share ....
Peccato che quel 8% non l' ha guadagnato a scapito di Mac OSX, bensì a scapito di Vista/XP che è andato a sostituire.
Apple è in costante e perenne CRESCITA a spese di Microsoft da anni, così come è in crescita (più moderata) Linux, sempre a spese di Microsoft.
Microsoft sta continuando a perdere quote di mercato, ma ha un tale share per cui questo non li intacca minimamente (anche perchè una parte degli utenti Apple comunque finiscono con l' installare Vista/Win7 con bootcamp o Parallels per giocare).

sei smentito..indipendentemente che Microsft installa o non installa

Microsoft nn sta perdendo quote come hai paventato dato in totale sta a 92% di share dalle connessione in rete ...e questo non per difendere Microsoft perche' nn mi interessa nulla delle quote ne' di Microsoft ne' di Apple..ma solo per mostrare la tua disonesta' intellettuale senza che tu ti possa arrampicare sugli specchi come hai fatto su Osx 10.5.8 su vetuste macchine PPC Apple

salutoni

Max(IT)
27-02-2010, 12:53
Le varie major release di OSX sono state essenzialmente "ad aggiunta": sono stati aggiunti via via nuovi servizi, e cesellati quelli già presenti... le aggiunte di Leopard sono state tra le più radicali, al punto che Snow Leopard è stato solo una evoluzione di Leopard, senza aggiungere servizi determinanti

Non so cosa si inventeranno per la 10.7, è una bella sfida: magari non ci sarà, magari ci sarà una "11" visto che apple sta puntando molto sull'iPhone OS, e sulla sua filosofia.

Sarebbe interessante un OS ibrido, specialmente per i portatili, che potesse unire Mac OS e iPhone OS, unendo i vantaggi di entrambi: immaginate un Mac ad accensione immediata, con accesso immediato ai servizi primari e sfruttamento delle risorse ridotto al minimo, con la possibilità di passare al multitasking a un'interfaccia più simile a quella di OSX

Non ho conoscenze tecniche per fare serie considerazioni di fattibilità, ma mi sembra una buona idea

credo anch' io che in futuro si possa puntare ad una certa "convergenza" tra Mac OSX ed iPhone OS.
iPad è un primo tentativo, e molto dipenderà dal successo (o dall' insuccesso) che avrà.

Io spero solo che questa convergenza non porti a "castrare" troppo il sistema operativo, cercando di incanalarlo in binari troppo standard.

Max(IT)
27-02-2010, 13:02
sei smentito..indipendentemente che Microsft installa o non installa

Microsoft nn sta perdendo quote come hai paventato dato in totale sta a 92% di share dalle connessione in rete ...e questo non per difendere Microsoft perche' nn mi interessa nulla delle quote ne' di Microsoft ne' di Apple..ma solo per mostrare la tua disonesta' intellettuale senza che tu ti possa arrampicare sugli specchi come hai fatto su Osx 10.5.8 su vetuste macchine PPC Apple

salutoni

ma smentito da che ?
Guarda che stai rimediando una figuraccia ...

Market share trend OS (http://www.netmarketshare.com/os-market-share.aspx?qprid=9)

vediamo se ci arrivi:

Windows (tutti) : marzo 2009 93.51%
gennaio 2010 92.00 %

Mac (tutti): marzo 2009 4.69%
gennaio 2010 5.16%

Linux (tutti): marzo 2009 1.01%
gennaio 2010 1.03%

chi perde e chi guadagna ? E ti ripeto, in quei numeri entrano anche i s.o. Windows installati SUI MAC.

Vegita.ssj
27-02-2010, 13:02
io invece dopo anni di windows sto maturando la decisione di passare a mac os x...
mi aspetto da questo sistema operativo tutto quello che di buono ho potuto constatare provando per qualche mese il sistema operativo dell'iphone che da una pista a qualsiasi altro cellulare, ovvero sembra che tutto stia li per un motivo, che il so non sia qualcosa che prescinde dall'hw e via discorrendo...
devo solo attendere che escano i nuovi macbook e speriamo che non tardino troppo ad arrivare.

windows non mi ha mai dato l'impressione di essere un sistema "solido" per svariati motivi e quel che mi aspetto invece da un sistema mac è proprio una trasparenza tra hw e sw che quasi non ti fa rendere conto che le componenti siano diverse....

non vedo l'ora...

Chivens
27-02-2010, 13:06
ma smentito da che ?
Guarda che stai rimediando una figuraccia ...

Market share trend OS (http://www.netmarketshare.com/os-market-share.aspx?qprid=9)

vediamo se ci arrivi:

Windows (tutti) : marzo 2009 93.51%
gennaio 2010 92.00 %

Mac (tutti): marzo 2009 4.69%
gennaio 2010 5.16%

Linux (tutti): marzo 2009 1.01%
gennaio 2010 1.03%

chi perde e chi guadagna ? E ti ripeto, in quei numeri entrano anche i s.o. Windows installati SUI MAC.Microsoft sta a 92% di share sul pianeta..stava a 92% di share anche 2 anni fa ..durante il periodo di crisi mondiale ha perso un 5% di share ( causa settore IT in crisi per ovvie crisi aziendali ) ed adesso da 4 mesi lo ha recuperato tutto tornando a 92%

la matematica dice che non perde quote come hai paventato..anzi in questi 4 mesi ha recuperato

la matematica ..che non e' un' opinione

Max(IT)
27-02-2010, 13:14
Microsoft sta a 92% di share sul pianeta..stava a 92% di share anche 2 anni fa ..durante il periodo di crisi mondiale ha perso un 5% di share ( causa settore IT in crisi per ovvie crisi aziendali ) ed adesso da 4 mesi lo ha recuperato tutto tornando a 92%

la matematica dice che non perde quote come hai paventato..anzi in questi 4 mesi ha recuperato

la matematica ..che non e' un' opinione

continui a negare l' evidenza anche di fronte ai numeri ...
Ma è probabile che tu il link neppure l' abbia letto, perchè a te della discussione non importa una fava: sei qui solo per flammare.
La matematica dice che a marzo 2009 era al 93%, oggi è al 92%.
Per la matematica questa è una PERDITA.
Puoi girarci intorno quanto vuoi.

La crisi mondiale colpisce M$ quanto colpisce Apple (anzi, considerando quanto costano i prodotti Apple anche di più ...)

Max(IT)
27-02-2010, 13:17
ecco, facciamo felice il troll, che cita numeri a caso:

Market share dal 2008 al 2010 (http://www.netmarketshare.com/os-market-share.aspx?qprid=9&qptimeframe=M&qpsp=110&qpnp=24)

sempre peggio: nel marzo 2008 Windows stava al 95% e passa, oggi al 92% ...

Altrochè "crisi mondiale" ed allineamento astrale: è una perdita lenta ma continua.
Ma stai tranquillo, non metterti a piangere: non fallirà la tua amata Microsoft.
Apple non andrà mai molto oltre quel 5% ...

Chivens
27-02-2010, 13:19
continui a negare l' evidenza anche di fronte ai numeri ...
Ma è probabile che tu il link neppure l' abbia letto, perchè a te della discussione non importa una fava: sei qui solo per flammare.
La matematica dice che a marzo 2009 era al 93%, oggi è al 92%.
Per la matematica questa è una PERDITA.
Puoi girarci intorno quanto vuoi.

La crisi mondiale colpisce M$ quanto colpisce Apple (anzi, considerando quanto costano i prodotti Apple anche di più ...)

guarda il trend negli ultimi 2 anni....quando Microsoft era scesa ad un 88% di share sull'intero pianeta stava perdendo..non adesso con un momentaneo -1% da 93 a 92% oscillante che tra poco ritorna a 93% ....e poi il mercato computers e' saturo per arrivare a 100% perche' ci sono gli spazi anche per Osx & Linux etc ..nn c'e' solo Microsoft

ora ti saluto perche' parlare cn te ( fanboy) non si arriva a nulla ..per mancanza di obiettivita' ed onesta' intellettuale

un buon week-end

Max(IT)
27-02-2010, 13:21
guarda il trend negli ultimi 2 anni....quando Microsoft era scesa ad un 88% di share sull'intero pianeta stava perdendo..non adesso con un momentaneo -1% da 93 a 92% oscillante che tra poco ritorna a 93% ....e poi il mercato computers e' saturo per arrivare a 100% perche' ci sono gli spazi anche per Osx & Linux etc ..nn c'e' solo Microsoft

ora ti saluto perche' parlare cn te ( fanboy) non si arriva a nulla ..

un buon week-end

ma dico, sei CIECO ???
Ti ho linkato proprio il trend negli ultimi due anni: Microsoft ha SOLO PERSO dal 95 al 92%.

Chivens
27-02-2010, 13:27
ma dico, sei CIECO ???
Ti ho linkato proprio il trend negli ultimi due anni: Microsoft ha SOLO PERSO dal 95 al 92%.

quello e' il trend di nemmeno 1 anno ( marzo 2009 gennaio 2010) ...ho parlato da 2 anni..Microsoft era scesa anche ad 88.5% di share

buon week

JonSa
27-02-2010, 13:29
Il primo premio per la più fervida immaginazione va a Chivens! :winner:

Chivens: "No, non vedi che sei disonesto!"

"Oops mea culpa..." :doh:

http://img.skitch.com/20100227-namat5psbe9xh1ghjdbtfykjfb.jpg

fonte (http://www.netmarketshare.com/os-market-share.aspx?qprid=9&qptimeframe=M&qpsp=109&qpnp=25)

cioè qualcuno vede 88% o un significativo trend di crescita sotto la voce windows?

Max(IT)
27-02-2010, 13:31
quello e' il trend di nemmeno 1 anno ( marzo 2009 gennaio 2010) ...ho parlato da 2 anni..Microsoft era scesa anche ad 88.5% di share

buon week

ok, ho la certezza: sei cieco.
Ti ho postato sopra il trend DI DUE ANNI !!!!!

TREND 2008-2010 (http://www.netmarketshare.com/os-market-share.aspx?qprid=9&qptimeframe=M&qpsp=110&qpnp=24)

Almeno falla finita di dare del disonesto agli altri quando non leggi neppure i link ... :doh:

Max(IT)
27-02-2010, 13:33
Il primo premio per la più fervida immaginazione va a Chivens! :winner:

Chivens: "No, non vedi che sei disonesto!"

"Oops mea culpa..." :doh:

http://img.skitch.com/20100227-namat5psbe9xh1ghjdbtfykjfb.jpg

fonte (http://www.netmarketshare.com/os-market-share.aspx?qprid=9&qptimeframe=M&qpsp=109&qpnp=25)

cioè qualcuno vede 88% o un significativo trend di crescita sotto la voce windows?


noooo, i tuoi link non valgono, tu hai un Mac in firma :O


Opssss ... è stato lui stesso ad usare quel sito come autorevole fonte per giustificare le sue farneticazioni :stordita:

Vabbè, vedo che il thread è andato in malora :rolleyes:

Chivens
27-02-2010, 13:41
noooo, i tuoi link non valgono, tu hai un Mac in firma :O


Opssss ... è stato lui stesso ad usare quel sito come autorevole fonte per giustificare le sue farneticazioni :stordita:

Vabbè, vedo che il thread è andato in malora :rolleyes:quelle statistiche sono una media mensile su accessi a determinati siti web sotto controllo da Netapplication in base allo Useragent del browser dei client che navigano
1 anno e mezzo fa circa interrogando Netapplications al link postato si vedeva palesemente (ho trovato pure degli stamp in allegato su TomsHardware che se trovo riposto) una Microsoft che in totale tra Win2000 ,XP & Vista stava addirittura a 88.5 circa % di share

questo a dare un input negativo verso Microsoft non a volerla difendere ..altrimenti se fossi un difensore di Microsoft avrei detto il contrario

sara' stato solo un momento veloce da cui gli accessi ai siti monitorati da Netapplication arrivavano da Os non Microsft ? mistero a questo punto

se trovo gli stamp sul web li riposto cosi 'che tu possa vederli ..

SalgerKlesk
27-02-2010, 13:49
Si ma non si blocca così dal nulla.

e invece si :muro:
computer formattato da poco con tutti gli update, driver tutti certificati microsoft, 4 programmi in croce che mi servono per l'uni. gg microsoft.

Chivens
27-02-2010, 13:52
altra cosa che nn quadra da quei dati mese su mese che evidenziano il trend

se togliamo Win7 che ad oggi segna un 7.57% (uscito a fine ottobre 2009) , ovvero torniamo ad agosto 2009 , Microsoft dovrebbe segnare sempre ad agosto 2009 ad esempio

92% -7.57% = 84.4%

Xp & Vista dall'avvento di Win7 hanno perso circa un 2% circa a testa ( passaggio della gente da Xp o Vista a Win7) = a settembre 2009 per Microsft il dato dovrebbe indicare 88%

Max(IT)
27-02-2010, 13:56
altra cosa che nn quadra da quei dati mese su mese che evidenziano il trend

se togliamo Win7 che ad oggi segna un 7.57% (uscito a fine ottobre 2009) , ovvero torniamo ad agosto 2009 , Microsoft dovrebbe segnare sempre ad agosto 2009 ad esempio

92% -7.57% = 84.4%

Xp & Vista dall'avvento di Win7 hanno perso circa un 2% circa a testa ( passaggio della gente da Xp o Vista a Win7) = a settembre 2009 per Microsft il dato dovrebbe indicare 88%

smetti di arrampicarti sugli specchi.
Quelli sono dati statistici di una società più o meno affidabile e mostrano la somma di tutti i s.o. Microsoft.
Lo sanno anche i sassi che da anni M$ lentamente perde quote di terreno, ma stiamo parlando del monopolista assoluto, quindi passare dal 95 al 92% non gli cambia la vita.

Chivens
27-02-2010, 14:00
smetti di arrampicarti sugli specchi.
Quelli sono dati statistici di una società più o meno affidabile e mostrano la somma di tutti i s.o. Microsoft.
Lo sanno anche i sassi che da anni M$ lentamente perde quote di terreno, ma stiamo parlando del monopolista assoluto, quindi passare dal 95 al 92% non gli cambia la vita.
affidabile 100% cosa? che se ammettiamo per 10gg ad es. gli accessi ai siti web monitorati da Netapplication arrivassero solo da Osx perche' i computers con windows nn vi navigano sopra ma su altri nn monitorati da Net ( caso statistico) il dato momentanemante segna Osx con una piu' alta percentuale?

ma per favore

cmqe poi guarda lo share ad oggi di Osx 10.6 da 30€ e di WIn7 uscito ad ottobre 2009

mi sembrano che si parli chiaro..e nn venirmi a dire che sono tutti Xp e Vista migrati a Win7 ..perche' allora dovrei vedere un XP ed un Vista crollati nello share ..quando cosi' nn e'

Max(IT)
27-02-2010, 14:06
affidabile 100% cosa? che se ammettiamo per 10gg ad es. gli accessi ai siti web monitorati da Netapplication arrivassero solo da Osx perche' i computers con windows nn vi navigano sopra ma su altri nn monitorati da Net ( caso statistico) il dato momentanemante segna Osx con una piu' alta percentuale?

ma per favore

cmqe poi guarda lo share ad oggi di Osx 10.6 da 30€ e di WIn7 uscito ad ottobre 2009

mi sembrano che si parli chiaro..e nn dirmi che sono tutti Xp e Vista migrati aWin7 ..perche' allora dovrei vedere un XP ed un Vista crollati nello share ..quando cosi' nn e'

sei proprio il massimo ...
Prima citi un sito, ma se dice qualcosa che non ti piace ne metti in discussione l' attendibilità.
Salvo poi ritirarlo in ballo per uno schema che ti piace di nuovo :p

Sei il perfetto esempio di troll da forum.

Adesso ci stai dicendo che la gente è migrata da Mac OSX a Windows 7 .... Seee, come no. Ed Apple intanto guadagna quote di mercato prendendole dai marziani migrati in massa verso i Mac, vero ?

Chivens
27-02-2010, 14:09
sei proprio il massimo ...
Prima citi un sito, ma se dice qualcosa che non ti piace ne metti in discussione l' attendibilità.
Salvo poi ritirarlo in ballo per uno schema che ti piace di nuovo :p

Sei il perfetto esempio di troll da forum.
ne metto in discussione l'attendibilita' a lunga gittata perche' calcola medie mensili che poi momentaneamente in un perido anche breve dentro ad un mese potrebbero dare un risultato sballato ( la media mensile e' una cosa diversa)

quello che conta dunque sugli accessi sono le visualizzazioni al sito Netapp giorno per giorno

e si parla chiaro tra Osx 10.6 da 30€ e Win7 ad oggi

patanfrana
27-02-2010, 14:14
E i 30€ adesso che c'entrano? :confused:

Chivens
27-02-2010, 14:17
E i 30€ adesso che c'entrano? :confused:che non si capisce come mai pur se Osx 10.6 costa solo 30€ ha ad oggi un ancora cosi' basso share di utilizzo (1,8% mondiale) dopo ben gia' 7 mesi dalla sua uscita

Rikkardino
27-02-2010, 14:21
chivens non puoi dire che la fiat fa meglio della ferrari perchè l'ultima punto vende 10 volte tanto rispetto all'ultima di maranello. :rolleyes:

cmq grazie per aver buttato in caciara l'ennesima discussione partita in maniera civile.

grazie davvero

Vegita.ssj
27-02-2010, 14:21
che non si capisce come mai pur se Osx 10.6 costa solo 30€ ha ad oggi un ancora cosi' basso share di utilizzo (1,8% mondiale) dopo ben gia' 7 mesi dalla sua uscita

e allora ubuntu che è gratuito?

Chivens
27-02-2010, 14:23
e allora ubuntu che è gratuito?

nn quadra questo aumento di mercato computers Apple come si dice ...anche considerando che da ben 7 mesi tutti i computers Apple escono con Osx 10.6 installato ..ed il dato segna ad oggi 1,8% ancora di share per Osx 10.6

dove sono i computer Apple venduti da7 mesi , spenti nella scatola ?

misteri

patanfrana
27-02-2010, 14:25
e allora ubuntu che è gratuito?
Appunto.. :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Stiamo veramente arrivando alle tesi più assurde.. :asd:

Chivens
27-02-2010, 14:27
Appunto.. :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Stiamo veramente arrivando alle tesi più assurde.. :asd:leggi sopra mio post n208 e dammi risposta se puoi

VICIUS
27-02-2010, 14:31
Solito flame vedo. Ora non posso far altro che chiudere. Per altri provvedimenti , eventualmente, rimando a domani mattina. :mad: