PDA

View Full Version : Sabotato serbatoio, 15.000 metri cubi di petrolio nel Lambro


MesserWolf
23-02-2010, 18:31
MONZA - E' il risultato di un atto doloso lo sversamento di almeno 15.000 metri cubi di gasolio e petrolio combustibile che si e' verificato questa mattina nei depositi della raffineria Lombarda Petroli di Villasanta vicino a Monza. Sul posto sono intervenuti i carabinieri, i Vigili del Fuoco e il Corpo Forestale dello Stato per una prima valutazione dei danni ambientali. Una parte del liquido fuoriuscito dai serbatoi ha comunque gia' inquinato il fiume Lambro anche se i tecnici del depuratore di Monza sono riusciti a contenere la marea nera all'interno dell'impianto. La raffineria e' in realta' un impianto abbandonato in attesa di riqualificazione con i serbatoi ancora pieni di petrolio e gasolio.

Ora la Protezione civile sta lavorando per impedire che il petrolio fuoriuscito nel fiume Lambro (e arrivato all'altezza di Peschiera Borromeo) arrivi al Po. E per questo ha allestito uno sbarramento a San Zenone, in provincia di Lodi. Si tratta, spiegano dalla Protezione civile, di una ''quantita' considerevole'' di materiale che si e' sversato soprattutto tenendo conto che si e' incanalato in un corso d'acqua.

http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2010/02/23/visualizza_new.html_1707106136.html

sentivo al tg3 un tecnico che spiega che una autocisterna sono circa 30 m^3

un danno ambientale notevole.

MA non c'era un uso migliore di queste tonnellate di petrolio e gasolio che non lasciarli in cisterne semiabbandonate ? bah

edit
credo che ci sia un errore nella news ... io ho sentito 1500-2000 m^3 non 15000 m^3




Un fiume di petrolio sversato nel Lambro
Atto doloso: in acqua circa 600 mila litri di oli combustibili dall'ex raffineria di Villasanta

MILANO - Allarme ambientale nelle prime ore di martedì a Milano. Intorno alle 4 del mattino ignoti inquinatori hanno aperto i collettori di collegamento di tre cisterne del deposito della ex raffineria Lombarda Petroli di via Raffaello Sanzio a Villasanta (Monza), causando la fuoriuscita di almeno 600mila litri di gasolio per autotrazione e riscaldamento, e olio combustibile, che in parte sono finiti nel vicino fiume Lambro. Gli idrocarburi si sono riversati prima in un vascone e poi nel condotto fognario, causando il blocco del depuratore dell’alto Lambro di Monza e quindi lo sversamento nel fiume. La fuoriuscita di petrolio e gasolio dai serbatoi della raffineria è stata fermata a fine mattinata.

Il deposito si trova a fianco di un’area sottoposta a un’operazione di recupero e edificazione, che in seguito dovrebbe interessare anche l’area dell’ex raffineria con il progetto «Ecocity Villasanta Monza». Sul grave episodio indagano ora i carabinieri e la polizia provinciale.

GLI INTERVENTI - I tecnici del depuratore di Monza sono riusciti a fine mattinata a contenere la marea nera all'interno dell'impianto che si trova ai confini tra Monza e San Maurizio al Lambro. Ora la Protezione civile sta lavorando per impedire che il petrolio fuoriuscito nel fiume Lambro (e arrivato all'altezza di Peschiera Borromeo) arrivi al Po. E per questo ha allestito uno sbarramento a San Zenone, in provincia di Lodi. Si tratta, spiegano dalla Protezione civile, di una «quantità considerevole» di materiale che si è sversato, soprattutto tenendo conto che si è incanalato in un corso d'acqua. Carabinieri, Vigili del Fuoco e Corpo Forestale dello Stato sono accorsi sul luogo del disastro per una valutazione dei danni ambientali. Cittadini allarmati hanno scritto anche al nostro Forum «Casi metropolitani» riportando le testimonianze dei genitori degli alunni di una scuola milanese che si trova nelle vicinanze del fiume. E' stata istituita una task force tra Provincia di Monza e Brianza, polizia provinciale, Brianzacque ed Alfi.

«MAI COSI' GRAVE» - «In Brianza non abbiamo mai avuto degli episodi ambientali così gravi», riferisce Brianzacque. «Ci siamo attivati subito per contenere il danno ambientale, facendo entrare la miscela di gasolio e di altre sostanze nel nostro depuratore per contenere il danno ed evitare il più possibile che questi idrocarburi finissero nel Lambro». Il depuratore, di proprietà di Alfi, è gestito da Brianzacque.

http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/10_febbraio_23/lambro-petrolio-raffineria-inquinamento-monza-1602522108603.shtml

markk0
23-02-2010, 18:35
oddio, il Lambro era già una fogna a cielo aperto anche prima...

...sono almeno trenta anni che a nessuno frega niente del Lambro, e ora tutti a stracciarsi le vesti?

mah...

MesserWolf
23-02-2010, 18:37
oddio, il Lambro era già una fogna a cielo aperto anche prima...

...sono almeno trenta anni che a nessuno frega niente del Lambro, e ora tutti a stracciarsi le vesti?

mah...

beh abbi pazienza , ma c'è differenza tra trascurare il Lambro e versarci 1500m^3 di petrolio. :stordita:

Me le straccio si le vesti :fagiano:

alphacygni
23-02-2010, 18:39
oddio, il Lambro era già una fogna a cielo aperto anche prima...

...sono almeno trenta anni che a nessuno frega niente del Lambro, e ora tutti a stracciarsi le vesti?

mah...

ah gia', 15 milioni di litri di petrolio che rischiano di arrivare al Po in effetti non e' giusto che facciano notizia :rolleyes:

anonimizzato
23-02-2010, 18:47
Eccheccazzo ci mancava pure questa.

domthewizard
23-02-2010, 18:52
e vabbè che sarà mai, se comprerete del pesce che proviene da quelle zone potrete usare le squame come carburante per le vostre auto :asd:

Ileana
23-02-2010, 18:56
Quelli che fanno ste cose io li tratterei esattamente come si trattano i terroristi che fan saltare in aria qualcosa (o roba simile). :muro:

entanglement
23-02-2010, 19:01
sarà qualche ecoterrorista/animalista/vegano del cazzo :mad: :mad:

magari vestito di nylon, rayon, poliestere e triacetato...

da mandarlo a lavorare lui a bhopal, al posto degli indiani :mad: :mad: :mad:

poi la dizione "mai così grave" mi sembra quantomeno fuori luogo: di Seveso ci siamo già dimenticati tutti ?

svarionman
23-02-2010, 19:11
Quelli che fanno ste cose io li tratterei esattamente come si trattano i terroristi che fan saltare in aria qualcosa (o roba simile). :muro:

Si, ma non in Italia, sennò si fanno un paio d'anni massimo poi sono fuori per buona condotta.

MesserWolf
23-02-2010, 19:25
sarà qualche ecoterrorista/animalista/vegano del cazzo :mad: :mad:

magari vestito di nylon, rayon, poliestere e triacetato...

da mandarlo a lavorare lui a bhopal, al posto degli indiani :mad: :mad: :mad:

poi la dizione "mai così grave" mi sembra quantomeno fuori luogo: di Seveso ci siamo già dimenticati tutti ?

beh oddio sarebbe l'ambientalista più scarso del mondo uno che causa una catastrofe ambientale :stordita:

entanglement
23-02-2010, 19:30
beh oddio sarebbe l'ambientalista più scarso del mondo uno che causa una catastrofe ambientale :stordita:

guarda, per non andare troppo lontano, a macherio volevano ampliare la ferrovia per consentire di installare i fili della corrente e di raddoppiare il binario, ora il treno va a gasolio e per cambiare senso di marcia bisogna fare manovra in stazione.

orbene, qualche illuminato ecorimbambito si è messo a fare il girotondo intorno ad un albero che stava sul percorso, perchè era una quercia secolare.

risultato: il treno è ancora a gasolio, il percorso non è stato raddoppiato e se due treni si incontrano devono per forza fare manovra in stazione.

geniale eh ?

MadJackal
23-02-2010, 19:36
Oh shit :eek:

Marko91
23-02-2010, 19:39
Un mio amico ci abita accanto (a Villasanta)! Spero per lui che il fattaccio sia successo più a sud..

dantes76
24-02-2010, 00:42
Quelli che fanno ste cose io li tratterei esattamente come si trattano i terroristi che fan saltare in aria qualcosa (o roba simile). :muro:

e se fosse qualche ndrina, prima fanno saltare in aria loro gli altri.. ah vero non esiste la mafia a milano..

OUTATIME
24-02-2010, 07:34
guarda, per non andare troppo lontano, a macherio volevano ampliare la ferrovia per consentire di installare i fili della corrente e di raddoppiare il binario, ora il treno va a gasolio e per cambiare senso di marcia bisogna fare manovra in stazione.

orbene, qualche illuminato ecorimbambito si è messo a fare il girotondo intorno ad un albero che stava sul percorso, perchè era una quercia secolare.

risultato: il treno è ancora a gasolio, il percorso non è stato raddoppiato e se due treni si incontrano devono per forza fare manovra in stazione.

geniale eh ?
Tipica cosa all'italiana.... ;)
Gli americani avrebbero spostato la quercia.... :D
Comunque, i gasoloni li avremo ancora per un pezzo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Autotreno_ATR_220

rip82
24-02-2010, 10:33
Il Lambro era gia' una bella merda prima che ci versassero la nafta, ora e' indecente...
Non si capisce pero' quanta roba ci abbiano versato, ieri sera al TG regionale si parlava di 80 m^3, un mio amico mi ha raccontato divertito che alla radio ha sentito di 150milam^3, qui leggo 15mila... Boh, so solo che un altro amico, che lavora in una raffineria, sostiene che avendo loro impianti simili a quelli della ditta incriminata, 80m^3 siano troppo pochi, che secondo loro sono molti di piu'.

Alien
24-02-2010, 10:49
sarà qualche ecoterrorista/animalista/vegano del cazzo :mad: :mad:

magari vestito di nylon, rayon, poliestere e triacetato...

da mandarlo a lavorare lui a bhopal, al posto degli indiani :mad: :mad: :mad:

poi la dizione "mai così grave" mi sembra quantomeno fuori luogo: di Seveso ci siamo già dimenticati tutti ?

sì certo.
e pensare invece che questo sia stato il metodo più economico e veloce per smaltire lo schifo stoccato nelle cisterne e preparare il sito per la futura edificazione no?

Il deposito si trova a fianco di un’area sottoposta a un’operazione di recupero e edificazione, che in seguito dovrebbe interessare anche l’area dell’ex raffineria con il progetto «Ecocity Villasanta Monza»

rip82
24-02-2010, 10:53
sì certo.
e pensare invece che questo sia stato il metodo più economico e veloce per smaltire lo schifo stoccato nelle cisterne e preparare il sito per la futura edificazione no?

Ma a saperlo prima mi sarei accollato volentieri qualche mila litri di nafta, mi sarebbero bastati da qui all'eternita', ci avrei alimentato anche i fuochi in cucina :D

ziozetti
24-02-2010, 11:39
Il Lambro era gia' una bella merda prima che ci versassero la nafta, ora e' indecente...
Non si capisce pero' quanta roba ci abbiano versato, ieri sera al TG regionale si parlava di 80 m^3, un mio amico mi ha raccontato divertito che alla radio ha sentito di 150milam^3, qui leggo 15mila... Boh, so solo che un altro amico, che lavora in una raffineria, sostiene che avendo loro impianti simili a quelli della ditta incriminata, 80m^3 siano troppo pochi, che secondo loro sono molti di piu'.
80 metri cubi sono "pochini", 150.000 metri cubi sono uno sproposito.
Ipotizzando un 2.000 litri per ogni serbatoio grande, dalla foto di Google penso che 15.000 metri cubi potrebbe essere un valore plausibile.
http://maps.google.com/maps/place?cid=6538751674986870694&q=lombarda+petroli&hl=it&cd=1&cad=src:pplink&ei=iw2FS_yOIZCnOOjvsYoH

anonimizzato
24-02-2010, 11:53
Il Lambro era gia' una bella merda prima che ci versassero la nafta, ora e' indecente...
Non si capisce pero' quanta roba ci abbiano versato, ieri sera al TG regionale si parlava di 80 m^3, un mio amico mi ha raccontato divertito che alla radio ha sentito di 150milam^3, qui leggo 15mila... Boh, so solo che un altro amico, che lavora in una raffineria, sostiene che avendo loro impianti simili a quelli della ditta incriminata, 80m^3 siano troppo pochi, che secondo loro sono molti di piu'.

Parlavano dell'equivalente di 80 autobotti.

Teox82
24-02-2010, 15:29
:muro: Il perchè di una cosa simile non riesco a pensarlo

entanglement
24-02-2010, 19:14
sì certo.
e pensare invece che questo sia stato il metodo più economico e veloce per smaltire lo schifo stoccato nelle cisterne e preparare il sito per la futura edificazione no?

chiunque sia stato che sia preso e punito.

anche se non mi ricordo di quand'è l'ultima condanna per disastro ambientale ... :(

rip82
24-02-2010, 20:30
chiunque sia stato che sia preso e punito.

anche se non mi ricordo di quand'è l'ultima condanna per disastro ambientale ... :(

E non penso che tu abbia cattiva memoria...

MesserWolf
24-02-2010, 20:31
chiunque sia stato che sia preso e punito.

anche se non mi ricordo di quand'è l'ultima condanna per disastro ambientale ... :(

come fai a beccarlo ? quasi impossibile mi sa.

Bounty_
24-02-2010, 20:36
80 metri cubi sono "pochini", 150.000 metri cubi sono uno sproposito.
Ipotizzando un 2.000 litri per ogni serbatoio grande, dalla foto di Google
penso che 15.000 metri cubi potrebbe essere un valore plausibile.
http://maps.google.com/maps/place?cid=6538751674986870694&q=lombarda+petroli&hl=it&cd=1&cad=src:pplink&ei=iw2FS_yOIZCnOOjvsYoH

Concordo.
Da : http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/10_febbraio_24/avanza-gasolio-lambro-po-stato-emergenza-1602528799613.shtml
dieci milioni di litri di gasolio
dieci milioni di litri di gasolio = 10.000 m3

10.000 m3 di gasolio spalmati per uno spessore di 2,5mm
fanno 4.000.000 m2 cioe' diciamo che il fiume e' largo (per ipotesi, non so' quanto sia largo realmente)
20m il gasolio si stenderebbe per 200Km.
Una cosa del genere non e' una minaccia solo per il Lambro ,ma anche per il Po'
e il 60% dell'Adriatico circa (cioe' quella parte che ha una profondita' media di soli 40m).

-----------------------------------------------------------------------

sì certo.
e pensare invece che questo sia stato il metodo più economico e
veloce per smaltire lo schifo stoccato nelle cisterne e
preparare il sito per la futura edificazione no?

e se fosse qualche ndrina, prima fanno saltare in aria loro gli altri..
ah vero non esiste la mafia a milano..

Se e' come ipotizzate, chi fattura milioni di Euro per allevamenti di vongole ed
e' possibile che vedra' la propria attivita' pesantemente danneggiata per anni
se non chiusa;
chi fa' tale attivita' non la fa' solo per se' , ma vende anche le piccole vongole a
chi le semina in Lagune e Mare per poi raccoglierle quando cresciute tra cui vi sono costoro : arrestato per violenza a nave da guerra
http://circolovelicocasanova.provincia.venezia.it/Lag%20010414%20Gaz%20Fin&Vong.htm
Io ho letto che quando c'e' stato un provvedimento restrittivo sui natanti della
laguna di Venezia hanno devastato per protesta una stazione di polizia .......
Insomma se, chi fattura onestamente milioni di euro e vende vongole piccolissime
a chi coltivandole non si fa' alcuno scrupolo.....
vede distrutta la sua attivita' da cosidetti mafiosi o speculatori immobiliari
fa' anche presto a chiedere vendetta su compenso a dei veri e propri PIRATI ! (http://circolovelicocasanova.provincia.venezia.it/Lag%20010414%20Gaz%20Fin&Vong.htm)
Sto' solo ipotizzando eventuali sviluppi della situazione non voglio istigare a delinquere nessuno,
percio' ricordo agli imprenditori danneggiati che in eventuale processo giudiziario,
se la controparte ha soldi, potrebbero ricevere un risarcimento consistente.

Pero' , siccome gli eventuali cosidetti mafiosi o speculatori immobiliari mi
sembrerebbero troppo dementi, per non aver pensato al rischio PIRATI (http://circolovelicocasanova.provincia.venezia.it/Lag%20010414%20Gaz%20Fin&Vong.htm),
avete qualche altra ipotesi sul movente della cavolata immane che ha fatto
chi ha inquinato?

Ciao

Therinai
24-02-2010, 20:54
a livello ambientale è un disastro!
Visto che sono in ferie sono andato a vedere sul sito dell'enpa se accettano volontari temporanei... ma non mi sembra che prendano in considerazione la cosa...

ryan78
24-02-2010, 21:02
È uno schifo, sono dei maledetti, doloso o no dovrebbero sequestrare tutta l'area dell'ex raffineria e pignorarla per sempre. Come sostiene anche Repubblica questo disastro ambientale sembra essere un piano per favorire una gigantesca speculazione edilizia.

Possibile che sia così facile entrare e aprire i rubinetti? Aziende che trattano prodotti simili dovrebbero di legge avere una sorveglianza attentissima. Non stiamo parlando del metronotte che controlla la gioielleria.

Anche se è doloso e i proprietari non c'entrano, ipotesi molto dubbia, dovrebbero pagare di tasca loro il danno che la loro incuria ha provocato. Sai cosa ci frega di avere i nastri della video sorveglianza...era meglio avere una guardia armata che impedisse l'apertura dei serbatoi.

Preso da repubblica: (http://milano.repubblica.it/dettaglio/milano-disastro-ecologico-nel-lambro-per-il-petrolio-fuoriuscito-da-una-fabbrica/1867950)

E mentre il prefetto di Milano mette in moto l´unità anticrisi nel tentativo di rallentare la corsa dei veleni, e allerta tutti i Comuni fino alla foce del Po, e la Provincia denuncia il «disastro ambientale», si affaccia un´ipotesi inquietante: l´apertura dolosa dei rubinetti del gasolio potrebbe essere parte di una gigantesca speculazione edilizia.

A capo dell´affare immobiliare ci sono gli stessi proprietari dell´ex raffineria: i cugini Tagliabue e la Addamiano Costruzioni di Nova Milanese, che in Brianza ha firmato la milionaria e discussa riqualificazione dell´ex-Autobianchi di Desio.

Ricordateveli bene questi nomi quando comprerete una casa in Brianza...


da infonodo: (http://www.infonodo.org/node/24547)
La Lombarda Petroli, 330mila metri quadrati al confine Nord di Villasanta, praticamente un terzo dell’intera superficie comunale, verrà completamente dismessa. Al suo posto sorgerà una nuova città: attività produttive, terziario, residenziale. In mezzo, un cuore verde con un parco a punta di diamante.

Un altro capitolo nella storia dei disastri ambientali che fa vergognare.

Volete prendere i responsabili, quelli che presumibilmente hanno compiuto l'atto doloso? Ecco allora mettete le loro foto online con una bella taglia.
Questa gente andrebbe gettata nella me@@a che hanno rilasciato loro stessi.

Tanto siamo in Italia e sappiamo benissimo come andrà a finire questa cosa. Nessun colpevole e un bel piano casa nella zona che verrà bonificata magari proprio dalla azienda che avrà più interessi a costruire e che, come sostiene Repubblica, potrebbe essere coinvolta in uno dei più grandi disastri ambientali della Brianza.

Serve una bella legge così:

"Art. 0 Legge Contro i disastri ambientali dolosi e non: qualsiasi area che per qualche motivo dovesse subire danni ambientali causati da aziende o privati, non potrà essere utilizzata per costruzioni edilizie per almeno 100 anni dalla data del disastro ambientale, ma potrà essere utilizzata come suolo agricolo per prodotti biologici, dopo essere stata opportunamente risanata".

Semplice chiara senza Commi vari... insomma una legge non italiana.

Nel frattempo dobbiamo anche combattere con un'aria irrespirabile, ma tutto sommato dobbiamo essere contenti visto che il sindaco, gentilmente, concede le domeniche (inutili) senza macchine.

l'Expo 2015 ?...l'anno dello sputtanamento mondiale.

Che schifo.

-kurgan-
24-02-2010, 21:11
che schifo davvero se lo scopo di tutto questo è una speculazione immobiliare.. :muro:

CronoX
24-02-2010, 21:35
L'ITALIA E' IN MANO A DEGLI ASSASSINI !! DA SEMPRE!

Alien
24-02-2010, 22:35
PIRATI (http://circolovelicocasanova.provincia.venezia.it/Lag%20010414%20Gaz%20Fin&Vong.htm)

seee i pirati dei caraibi.
Sono solo delinquentelli che scappano alla vista della vedetta della finanza e non si fanno scrupoli a speronarla.
Mi ricordano un po' i contrabbandieri di una volta qui sul lago di Como nella loro "guerra" con i finanzieri: inseguimenti e speronamenti ma da lì a far paura a imprenditori edilizi che trattano speculaizoni per milioni e milioni di euro e dietro ai quali c'è spesso la criminalità organizzata ce ne vuole.

lo_straniero
25-02-2010, 08:17
Dov'è la lega nord ora?non dicono nulla loro su questo fatto?troppo comodo fare solo i razzisti eh :D

MesserWolf
25-02-2010, 08:23
Dov'è la lega nord ora?non dicono nulla loro su questo fatto?troppo comodo fare solo i razzisti eh :D

ma lol e cosa c'entra la lega ora ? :mc: :mc: :mc: :mc:

Lilunyel
25-02-2010, 08:38
Credo anche io che possano aver "accelerato" la riqualificazione dell'area con questa "geniale" e disastrosa impresa. :mad:
Speriamo a questo punto che le autorità predisposte riescano a contenere quanto più possibile i danni... :O

Dov'è la lega nord ora?non dicono nulla loro su questo fatto?troppo comodo fare solo i razzisti eh :D

In effetti non c'azzecca molto in questo contesto... gh.

CYRANO
25-02-2010, 08:40
" caro dove vai ?"
" al fiume a fare il pieno alla macchina ! "

al tiggi' dicevano che chi ha fatto questo sapeva dove mettere le mani e in quali serbatoi...



C'.a.'z'.a'.za

CYRANO
25-02-2010, 08:44
Dov'è la lega nord ora?non dicono nulla loro su questo fatto?troppo comodo fare solo i razzisti eh :D

borghezio : sono stati sicuramente dei rumeni
Calderoli : li' vicino c'era un campo rom , sono stati loro
Maroni : dopo questa tragedia ambientale stringeremo le maglie all'immigrazione dalla libia
bossi : dovevano rilasciare il petrolio nel tevere !
zaia : beh ma tanto sul lambro ci sono solo pesci stranieri , quelli italiani bonissimi si salveranno ! ah magnate mcitaly !

gasparri (imboscato ) : il governo nella sua infinita saggezza preparera' un disegno di legge per impedire ancora queste catastrofi ambientali.Aumenteremo le pene contro gli extracomunitari che danneggeranno l'ambiente italiano !


C;,a;,z;,a;,za

Lorekon
25-02-2010, 10:04
articolo interessante
http://www.vorrei.org/ambiente/1-ambiente/2059-chi-ha-colpito-il-lambro.html

ziozetti
25-02-2010, 10:05
al tiggi' dicevano che chi ha fatto questo sapeva dove mettere le mani e in quali serbatoi...

Anche perché il Lambro non passa proprio di fianco alla raffineria...
http://maps.google.com/maps/place?cid=6538751674986870694&q=lombarda+petroli&hl=it&cd=1&cad=src:pplink&ei=iw2FS_yOIZCnOOjvsYoH

lo_straniero
25-02-2010, 10:09
ma lol e cosa c'entra la lega ora ? :mc: :mc: :mc: :mc:

Credo anche io che possano aver "accelerato" la riqualificazione dell'area con questa "geniale" e disastrosa impresa. :mad:
Speriamo a questo punto che le autorità predisposte riescano a contenere quanto più possibile i danni... :O



In effetti non c'azzecca molto in questo contesto... gh.

borghezio : sono stati sicuramente dei rumeni
Calderoli : li' vicino c'era un campo rom , sono stati loro
Maroni : dopo questa tragedia ambientale stringeremo le maglie all'immigrazione dalla libia
bossi : dovevano rilasciare il petrolio nel tevere !
zaia : beh ma tanto sul lambro ci sono solo pesci stranieri , quelli italiani bonissimi si salveranno ! ah magnate mcitaly !

gasparri (imboscato ) : il governo nella sua infinita saggezza preparera' un disegno di legge per impedire ancora queste catastrofi ambientali.Aumenteremo le pene contro gli extracomunitari che danneggeranno l'ambiente italiano !


C;,a;,z;,a;,za

Quoto CYRANO :asd: :read:

ziozetti
25-02-2010, 10:11
articolo interessante
http://www.vorrei.org/ambiente/1-ambiente/2059-chi-ha-colpito-il-lambro.html
Interessante ma con punte di sensazionalismo:
Che l’area fosse pericolosa si sapeva, tanto che si era reso necessario predisporre un dettagliato piano di evacuazione in caso di incidente che comprendeva buona parte del territorio comunale.
Grazie arca, se c'è lo stoccaggio di materie infiammabili (e i quantitativi erano alti, non conta quanto stoccato ma quanto stoccabile) alcune misure di sicurezza sono automatiche.

ziozetti
25-02-2010, 10:14
che schifo davvero se lo scopo di tutto questo è una speculazione immobiliare.. :muro:
Sinceramente un reato di tale gravità mi sembra sproporzionato, in raffineria venivano stoccati materiali ancora utilizzabili e vendibili.
Tirarsi addosso gli inquirenti e perderci anche i soldi degli idrocarburi mi sembra sciocco.

PS: ma ovviamente non sono un criminale e magari ho saltato qualche passaggio nel ragionamento...

CYRANO
25-02-2010, 10:16
Anche perché il Lambro non passa proprio di fianco alla raffineria...
http://maps.google.com/maps/place?cid=6538751674986870694&q=lombarda+petroli&hl=it&cd=1&cad=src:pplink&ei=iw2FS_yOIZCnOOjvsYoH

E dove hanno riversato i combustibili ? in qualche canaletta che si congiunge col lambro ?


c;,a;,a;,a

lo_straniero
25-02-2010, 10:19
comunque la lega c´entra ...visto che e il loro territorio che lo difendono sempre :D ...dopo questo fatto invece all´improvviso tutti tacciono :D

Paura eh :p http://www.capemaster.net/wp-content/pauraeh.gif

ziozetti
25-02-2010, 10:23
E dove hanno riversato i combustibili ? in qualche canaletta che si congiunge col lambro ?

Sinceramente non ne ho idea, dovrei chiedere alla Gentil Consorte che conosce meglio la zona... :boh:

ConteZero
25-02-2010, 10:23
comunque la lega c´entra ...visto che e il loro territorio che lo difendono sempre :D ...dopo questo fatto invece all´improvviso tutti tacciono :D

Paura eh :p http://www.capemaster.net/wp-content/pauraeh.gif

Vedrai che sposteranno più a monte il sito per la prossima cerimonia dell'ampolla del Po :asd:

Lilunyel
25-02-2010, 10:30
Vedrai che sposteranno più a monte il sito per la prossima cerimonia dell'ampolla del Po :asd:

Ormai la Lega le ampolle le riempie nel Tevere, altro che Po!

Scherzi a parte, continuo a credere che puntare il dito contro la Lega sia fuori luogo qui... come fa uno a "difendere preventivamente il proprio territorio" da atti vigliacchi e meschini come questo?

Ecco, magari le intercettazioni telefoniche qui avrebbero potuto essere di qualche utilità... ma visto che non si tratta di terroristi islamici o komunisti, resteranno impuniti e qualcuno si arricchirà sulle macerie ambientali del Lambro. ;)

Claudio_
25-02-2010, 10:35
Chiara azione da Cosche Calabresi.

Prima di ammazzare qualcuno, fanno danni alla collettività.

Ah già: la mafia non esiste, men che meno a Milano.

Alien
25-02-2010, 10:42
Sinceramente un reato di tale gravità mi sembra sproporzionato, in raffineria venivano stoccati materiali ancora utilizzabili e vendibili.
Tirarsi addosso gli inquirenti e perderci anche i soldi degli idrocarburi mi sembra sciocco.

PS: ma ovviamente non sono un criminale e magari ho saltato qualche passaggio nel ragionamento...

bisogna vedere se erano ancora utilizzabili.
E per quanto riguarda il tirarsi addosso gli inquirenti ... siamo in Italia, se hai tanti soldi e quindi anche appoggi politici non è certo la legge a farti paura.

ilmanu
25-02-2010, 10:55
a livello ambientale è un disastro!
Visto che sono in ferie sono andato a vedere sul sito dell'enpa se accettano volontari temporanei... ma non mi sembra che prendano in considerazione la cosa...

se davvero vuoi aiutare, fatti una passeggiata sulle rive del lambro dove la vegetazione e' piu' fitta, se trovi animali anneriti chiama l'empa di milano , il numero lo trovi sul sito, la prima cosa che puoi fare se ti va di attivarti prima che arrivino loro portati della farina, e li ricopri per bene, la farina assorbe gli idrocarburi...avranno qualche possibilita' in piu' di salvarsi.....

grazie mille

ziozetti
25-02-2010, 10:58
bisogna vedere se erano ancora utilizzabili.
Non sono esperto di raffinazione degli idrocarburi, ma dubito che non si possano ri-raffinare... attendiamo gli esperti in merito.
E per quanto riguarda il tirarsi addosso gli inquirenti ... siamo in Italia, se hai tanti soldi e quindi anche appoggi politici non è certo la legge a farti paura.
Dici per un casino simile non serve un capro espiatorio?

CYRANO
25-02-2010, 11:00
attento alla nutrie che mordono !

:O


C;,a;,s;,dsml,sml

ryan78
25-02-2010, 11:25
Come fare a disfarsi di tonnellate di materiali inquinanti senza pagare un euro per lo smaltimento, in Italia.

1- trovare accordi con speculatori edilizi senza scrupoli per il dopo-disastro.
2- pagare qualche delinquente ignorante e indicargli come e dove scaricare i materiali
3- Rischiare una inchiesta e una condanna per danni ambientali sapendo che tanto ci sono gli avvocati e si patteggia, oppure sperare nella prescrizione, visti i tempi dei processi.

Pro e Contro.

PRO

- il materiale viene "smaltito" nell'ambiente a costo zero per l'azienda
- lo stato e tutte le associazioni italiane si prodigheranno per bonificare la zona, rendendola pulita e bella e pronta per costruirci sopra un complesso residenziale. Ovviamente a spese dei contribuenti.
- l'azienda potrebbe anche percepire un indennizzo dall'assicurazione se l'azione è dolosa.


CONTRO

- un'inchiesta che tanto non troverà i colpevoli e se li trova punisce solo loro, ma non i mandanti
- danni all'ambiente (contro per i cittadini, non per le aziende)
- una multa all'azienda per inquinamento ambientale che sicuramente sarà inferiore ai costi di smaltimento e bonifica.


È la solita regola usata da tutte le mega aziende (vedi industria farmaceutica americana). Se il costo della multa/condanna sarà inferiore alle entrate totali derivati da un'azione illecita, allora all'azienda conviene rischiare, perché nel bilancio totale sarà comunque in attivo.

La cosa più divertente, drammaticamente parlando, è che tutti dal nord al sud non si rendono conto che azioni di questo tipo si ripercuoteranno sull'ambiente dove loro stessi vivono. Quando oli e combustibili vari penetrano nel terreno non c'è molto da fare se non scavare per levare la terra inquinata...già che si scava per una cosa...facciamoci una bella casa.

I colpevoli sono SEMPRE quelli che in qualche modo beneficeranno di tale situazione. Stiamo a vedere a chi si riempiranno le tasche questa volta e troveremo il colpevole.

Se avessero voluto rovinare o fare un torto all'azienda non avrebbero aperto solo i rubinetti, ma incendiato tutto.

CYRANO
25-02-2010, 11:33
e pensa a quando vorranno disfarsi delle scorie radiattive !!!

:O


c;,a;,z;,a;,z

Barbaresco
25-02-2010, 11:41
E dove hanno riversato i combustibili ? in qualche canaletta che si congiunge col lambro ?


c;,a;,a;,a


Il combustibile si è riversato sul piazzale e gli spazi attigui ai depositi.
Una parte di questo è finito in fognatura, il condotto fognario conduce al vicino depuratore, il quale, ovviamente, è impreparato a ricevere cotanta quantità di combustibile.
Il depuratore scarica nel lambro.

ziozetti
25-02-2010, 11:46
La cosa più divertente, drammaticamente parlando, è che tutti dal nord al sud non si rendono conto che azioni di questo tipo si ripercuoteranno sull'ambiente dove loro stessi vivono.
Direi proprio di no, difficilmente l'ondata nera arriverà a Montecarlo... :muro:

CYRANO
25-02-2010, 11:48
Il combustibile si è riversato sul piazzale e gli spazi attigui ai depositi.
Una parte di questo è finito in fognatura, il condotto fognario conduce al vicino depuratore, il quale, ovviamente, è impreparato a ricevere cotanta quantità di combustibile.
Il depuratore scarica nel lambro.

ma quindi oltre che nel lambro , una parte puo' essere stata anche assorbita dal terreno e quindi arrivare alla falda ?

che criminali ! :muro:



C;,a;,z;,a;,za

Pucceddu
25-02-2010, 12:24
Ditemi, la protezioni civile in caso di emergenza cosa c'azzeccherebbe?

Barbaresco
25-02-2010, 12:31
ma quindi oltre che nel lambro , una parte puo' essere stata anche assorbita dal terreno e quindi arrivare alla falda ?

che criminali ! :muro:



C;,a;,z;,a;,za


In tutta l'area all'interno della società che ha sversato i liquami, c'erano (adesso sono in fase terminale le prime operazioni di bonifica dell'area), circa 5 cm di liquidi oleosi.

Barbaresco
25-02-2010, 12:34
Ditemi, la protezioni civile in caso di emergenza cosa c'azzeccherebbe?

Nel caso specifico, la protezione civile è intervenuta perchè le sacche di gas altamente infiammabile presenti nelle fogne, al depuratore di Monza, e ovunque si sono riversati i reflui derivanti da idrocarburi, rappresentano un grosso rischio, sia per gli addetti alla bonifica che per gli abitanti.
Il tutto è avvenuto in periferia di Monza, in una zona abitata, non in campagna.

Pucceddu
25-02-2010, 12:37
E suppongo che ovviamente abbiano fatto un ottimo lavoro.

Vediamo quanto verrà esaltato questo lavoro tra qualche giorno, anche se mi rendo conto di pensare davvero troppo male...

ryan78
25-02-2010, 12:40
Il Lambro incontra il naviglio Martesana in prossimità di Cascina Gobba. Dobbiamo aspettarci che pure il naviglio venga inquinato dal combustibile?

Link mappa. (http://maps.google.it/maps?hl=it&safe=off&ie=UTF8&q=fiumi&fb=1&gl=it&ei=ymyGS6uPDIei0gTPy7XFCw&ved=0CBAQtgMwAA&radius=0.47&sll=45.517865,9.260037&sspn=0.010675,0.01929&rq=1&ev=zi&hq=fiumi&hnear=&ll=45.518271,9.258835&spn=0.010675,0.01929&z=16)

Azienda Lombarda Petroli di Villasanta (http://maps.google.it/maps?hl=it&safe=off&ie=UTF8&q=lombarda+petroli&fb=1&gl=it&hq=lombarda+petroli&hnear=Milano&cid=0,0,6538751674986870694&ei=ym2GS_ehJ6i80gT84ajGCw&ved=0CB4QnwIwBg&ll=45.601578,9.299669&spn=0.021318,0.038581&z=15&iwloc=A)

Praticamente ci stanno fottendo tutte le zone verdi del Nord Est. C'è il parco di Monza, il parco Lambro e spero non arrivi fino alla Martesana.

Teox82
25-02-2010, 13:07
Porca vacca,stamattina alle 5 la puzza era tremenda nonostante abito a qualche km dal Po!:muro: Bastardi

igiolo
25-02-2010, 13:08
mi fanno così incazzare ste notizie che nn riesco nemmeno a coordinarmi x un post + articolato.
solo una domana..ma chi è quel GENIO incompreso che ha lasciato + di mezzo milione di litri di GASOLIO in una ditta fallita?La semplice ruggine sarebbe bastata..mah..

Alien
25-02-2010, 13:13
solo una domana..ma chi è quel GENIO incompreso che ha lasciato + di mezzo milione di litri di GASOLIO in una ditta fallita?La semplice ruggine sarebbe bastata..mah..

Spostarlo costa.
Come hai notato esistono soluzioni molto più economiche per smaltirlo.

OUTATIME
25-02-2010, 13:20
Spostarlo costa.
Come hai notato esistono soluzioni molto più economiche per smaltirlo.
Bastava anche una pompa con scritto "self-service"....

Barbaresco
25-02-2010, 14:03
mi fanno così incazzare ste notizie che nn riesco nemmeno a coordinarmi x un post + articolato.
solo una domana..ma chi è quel GENIO incompreso che ha lasciato + di mezzo milione di litri di GASOLIO in una ditta fallita?La semplice ruggine sarebbe bastata..mah..

Mezzo milione ???
Almeno 20 volte di più.
La ditta stoccava il combustibile per aziende terze.

entanglement
25-02-2010, 14:05
e pensa a quando vorranno disfarsi delle scorie radiattive !!!

:O


c;,a;,z;,a;,z

diranno che le usano per risolvere il problema della scarsità di illuminazione nelle strade periferiche, brilleremo noi :O

mixkey
25-02-2010, 14:10
Il Lambro incontra il naviglio Martesana in prossimità di Cascina Gobba. Dobbiamo aspettarci che pure il naviglio venga inquinato dal combustibile?



Praticamente ci stanno fottendo tutte le zone verdi del Nord Est. C'è il parco di Monza, il parco Lambro e spero non arrivi fino alla Martesana.


Per quanto riguarda la Martesana riceve l'acqua dall'Adda e attraversa il Lambro tramite un sifone.

ziozetti
25-02-2010, 14:10
Il primo punto da chiarire riguarda la quantità di olio combustibile presente nelle cisterne. La Lombarda petroli aveva autocertificato meno di 5 milioni. Una soglia che permetteva una semplificazione delle procedure di sicurezza.
http://guyfawkes.myblog.it/archive/2010/02/25/le-sette-cisterne-sabotate-nella-ecocity-mai-decollata-alle.html

:rolleyes:

ziozetti
25-02-2010, 14:12
Spostarlo costa.
Come hai notato esistono soluzioni molto più economiche per smaltirlo.
Nella mia utopica testa sta nascendo l'idea di addebitare al sig. Lombarda Petroli le spese di bonifica, di smaltimento e di obbligarlo a costruire un parco sui terreni della ex raffineria.
Che stupido che sono...

igiolo
25-02-2010, 14:16
Mezzo milione ???
Almeno 20 volte di più.
La ditta stoccava il combustibile per aziende terze.
15 milioni di litri in effetti..:eek:

ziozetti
25-02-2010, 14:20
mi fanno così incazzare ste notizie che nn riesco nemmeno a coordinarmi x un post + articolato.
solo una domana..ma chi è quel GENIO incompreso che ha lasciato + di mezzo milione di litri di GASOLIO in una ditta fallita?La semplice ruggine sarebbe bastata..mah..
Non sembrerebbe fallita:

ALLA LORO raffineria in via Raffaello Sanzio, alle porte di Villasanta, arrivavano gli oledotti direttamente da Genova, riforniti dalle navi petroliere che solcavano i mari del Mediterraneo fino ai pozzi di mezzo Maghreb. Una stirpe di petrolieri le cui radici affondano nell’Ottocento, capace di pompare, dopo l’accordo nel 1965 con la francese Total, qualcosa come un milione e mezzo di tonnellate di petrolio. Fino al 1984, quando la Lombarda Petroli aveva suonato l’ultima sirena per i suoi 220 operai: la mitica raffineria, nata sul finire della Seconda Guerra mondiale, si trasforma in un deposito di stoccaggio di idrocarburi. Petrolio combustibile e gasolio, la benzina viene definitivamente abbandonata nel 1997. E ci si prepara a entrare in un altra dimensione: dopo anni di tira e molla con l’Amministrazione comunale di Villasanta, nel 2004 i Tagliabue firmano una convenzione storica. La Lombarda Petroli, 330mila metri quadrati al confine Nord di Villasanta, praticamente un terzo dell’intera superficie comunale, verrà completamente dismessa. Al suo posto sorgerà una nuova città: attività produttive, terziario, residenziale. In mezzo, un cuore verde con un parco a punta di diamante.

http://www.infonodo.org/node/24547

ryan78
25-02-2010, 14:28
Nella mia utopica testa sta nascendo l'idea di addebitare al sig. Lombarda Petroli le spese di bonifica, di smaltimento e di obbligarlo a costruire un parco sui terreni della ex raffineria.
Che stupido che sono...

È proprio un'utopia.

Molto meglio metterlo di fronte ad una scelta:

1) obbligato a bonificare tutto a spese sue

2) la fa la regione lombardia, ma dopo l'area è sua e la trasforma in zone agricole o parco naturale.

Se non paghi una multa rischi il sequestro del mezzo e successivamente il pignoramento dei beni....se distruggi l'ambiente perché non dovresti subire la stessa sorte?

Se penso che vogliono reintrodurre il nucleare in Italia...se lo gestirà un'azienda come questa potremo giocare gratuitamente ad una nuova versione di Stalker Brianza Sky

Scalor
25-02-2010, 14:44
...

Se penso che vogliono reintrodurre il nucleare in Italia...se lo gestirà un'azienda come questa potremo giocare gratuitamente ad una nuova versione di Stalker Brianza Sky



e pensa che coloro che lo gestiranno pare che siano molto ma molto peggio ! :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Alien
25-02-2010, 16:09
FIXED


2) la fa la regione lombardia, ma dopo l'area è sua e ci fa costruire dagli amichetti suoi


Ma chi ha ancora qualche speranza che il partito del mattone non l'abbia sempre vinta in ogni circostanza?
Hanno tempo e soldi, se non è con l'attuale sarà con la prossima amministrazione (regionale, provinciale, comunale) che riusciranno ad ottenere l'edificabilità di quello che vogliono.

AntonioBO
25-02-2010, 16:14
ah gia', 15 milioni di litri di petrolio che rischiano di arrivare al Po in effetti non e' giusto che facciano notizia :rolleyes:

Sarà un problema per il disabile e la trota cogliere l'acqua...pura... del dio Po....

ryan78
25-02-2010, 16:47
FIXED



Ma chi ha ancora qualche speranza che il partito del mattone non l'abbia sempre vinta in ogni circostanza?
Hanno tempo e soldi, se non è con l'attuale sarà con la prossima amministrazione (regionale, provinciale, comunale) che riusciranno ad ottenere l'edificabilità di quello che vogliono.


la regione può far costruire da chi vuole, ma se la regola fosse: o parco o zona agricola (con veri campi e produzione), quello che conta è che non facciano case o come li chiamano oggi "Complessi residenziali Culi Fioriti".

Politici ed edilizia ormai vanno a letto insieme, sono passati i tempi dove andavano solo a braccetto.

entanglement
25-02-2010, 16:53
Nella mia utopica testa sta nascendo l'idea di addebitare al sig. Lombarda Petroli le spese di bonifica, di smaltimento e di obbligarlo a costruire un parco sui terreni della ex raffineria.
Che stupido che sono...

meglio mettere il conto come servitù sul terreno quando sarà edificabile. servitù rivalutata secondo l'inflazione, magari ...

perchè non è che la gente non riesca a fare 2+2 ..

girodiwino
25-02-2010, 17:44
Può anche essere stata pura incuria, ma non so se sia peggio questa o l'ipotesi di sabotaggio... Nel frattempo inquiniamo un altro po' un territorio che è già stremato dall'agricoltura selvaggia... I miei complimenti

a livello ambientale è un disastro!
Visto che sono in ferie sono andato a vedere sul sito dell'enpa se accettano volontari temporanei... ma non mi sembra che prendano in considerazione la cosa...
Ci sono ditte che lo fanno in appalto per la protezione civile, sono professionisti qualificati:O

ryan78
25-02-2010, 17:46
@Messerwolf

toh metti questa cartolina in prima pagina. Non voglio fare dell'ironia, fatela girare almeno la gente magari si sveglia un po'. Questi problemi sono di tutta l'Italia non solo del sud.

http://img62.imageshack.us/img62/3890/expo2015.jpg

sander4
25-02-2010, 17:46
È proprio un'utopia.

Molto meglio metterlo di fronte ad una scelta:

1) obbligato a bonificare tutto a spese sue

2) la fa la regione lombardia, ma dopo l'area è sua e la trasforma in zone agricole o parco naturale.

Se non paghi una multa rischi il sequestro del mezzo e successivamente il pignoramento dei beni....se distruggi l'ambiente perché non dovresti subire la stessa sorte?

Se penso che vogliono reintrodurre il nucleare in Italia...se lo gestirà un'azienda come questa potremo giocare gratuitamente ad una nuova versione di Stalker Brianza Sky



:asd::asd::asd:

-kurgan-
25-02-2010, 18:07
il "bello" è che inizialmente di questo disastro non fregava niente a nessuno.. lo vedevo come quarto o quinto servizio su skytg24. Man mano che vengono coinvolte sempre più città allora forse ci si accorge della portata di questo casino.
e non è ancora niente, se questa marea nera arriva nell'adriatico la pesca subirà un colpo allucinante, per non parlare di tutte le zone balneari..

-kurgan-
25-02-2010, 18:09
Sinceramente un reato di tale gravità mi sembra sproporzionato, in raffineria venivano stoccati materiali ancora utilizzabili e vendibili.
Tirarsi addosso gli inquirenti e perderci anche i soldi degli idrocarburi mi sembra sciocco.

PS: ma ovviamente non sono un criminale e magari ho saltato qualche passaggio nel ragionamento...

i proprietari della lombarda petroli sono dei palazzinari, gli stessi che vogliono costruirci sopra una cittadella residenziale. Guarda caso sono gli unici a guadagnarci, hanno pure risparmiato sui costi di smaltimento. Magari sono stati dei teppisti, però per ogni cosa ho imparato a chiedermi prima di tutto: "chi ci guadagna?"

-kurgan-
25-02-2010, 18:11
Quelli che fanno ste cose io li tratterei esattamente come si trattano i terroristi che fan saltare in aria qualcosa (o roba simile). :muro:

stessa pasta di chi ogni estate appicca incendi per poi magicamente aver trasformati i loro terreni da parchi/zone agricole in zone edificabili.

girodiwino
25-02-2010, 18:15
È proprio un'utopia.

Molto meglio metterlo di fronte ad una scelta:

1) obbligato a bonificare tutto a spese sue

2) la fa la regione lombardia, ma dopo l'area è sua e la trasforma in zone agricole o parco naturale.

Se non paghi una multa rischi il sequestro del mezzo e successivamente il pignoramento dei beni....se distruggi l'ambiente perché non dovresti subire la stessa sorte?

Se penso che vogliono reintrodurre il nucleare in Italia...se lo gestirà un'azienda come questa potremo giocare gratuitamente ad una nuova versione di Stalker Brianza Sky


Buona la seconda, anche perchè se lo fa lei poi è probabile che le spese saranno risarcite. trattandosi di appalti pubblici i prezzi aumenteranno parecchio e alla fine non si potrà far altro che espropriare...

wanblee
25-02-2010, 19:30
il "bello" è che inizialmente di questo disastro non fregava niente a nessuno.. lo vedevo come quarto o quinto servizio su skytg24. Man mano che vengono coinvolte sempre più città allora forse ci si accorge della portata di questo casino.
e non è ancora niente, se questa marea nera arriva nell'adriatico la pesca subirà un colpo allucinante, per non parlare di tutte le zone balneari..

Hai ragione,
ma ancora adesso è relegato ad n-sima notizia.
Io penso a quando arriverà al delta del Po, li saranno Cxxxi acidissimi.
Quell'ecosisema verrà messo in ginocchio per anni.

Qualcuno sa se esistono e come finzionano sostanze/batteri che possono aiutare ad eliminare gli idrocarburi in questi casi?
Funzionano veramente? Quali sono i tempi per farli reagire?

entanglement
25-02-2010, 19:43
a pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca:

che ruolo sta avendo la protezione civile in questa vicenda ?

Therinai
25-02-2010, 19:47
Ci sono ditte che lo fanno in appalto per la protezione civile, sono professionisti qualificati:O

quali sono queste ditte?

zerothehero
25-02-2010, 20:33
Incidente o sabotaggio?
Dubito che l'abbiano sversato volutamente..il gasolio è vendibile, perchè buttarne 15 milioni di litri in acqua?

ziozetti
25-02-2010, 20:35
Incidente o sabotaggio?
Dubito che l'abbiano sversato volutamente..il gasolio è vendibile, perchè buttarne 15 milioni di litri in acqua?
E' l'obiezione che ho posto anche io.
Servirebbe un esperto in raffinazione... :boh:

PS: provo ad invocare l'Ingegneressa Nucleare, magari ne sa...

Pucceddu
25-02-2010, 20:37
a pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca:

che ruolo sta avendo la protezione civile in questa vicenda ?

Ditemi, la protezioni civile in caso di emergenza cosa c'azzeccherebbe?

E suppongo che ovviamente abbiano fatto un ottimo lavoro.

Vediamo quanto verrà esaltato questo lavoro tra qualche giorno, anche se mi rendo conto di pensare davvero troppo male...
E due :asd:

zerothehero
25-02-2010, 20:38
i proprietari della lombarda petroli sono dei palazzinari, gli stessi che vogliono costruirci sopra una cittadella residenziale. Guarda caso sono gli unici a guadagnarci, hanno pure risparmiato sui costi di smaltimento. Magari sono stati dei teppisti, però per ogni cosa ho imparato a chiedermi prima di tutto: "chi ci guadagna?"

Ma su..chi è così idiota da buttare petrolio in acqua, quando puoi benissimo venderlo?
E anche se il materiale fuoriuscito dalle cisterne non fosse vendibile, se proprio dovessi liberarmente mica lo sverserei tutto in una volta, così da farmi scoprire immediatamente..lo verserei poco a poco nel corso di 6-12 mesi.
Mi sembra illogico pensare ad un dolo fatto volontariamente da parte degli stessi proprietari del sito di stoccaggio.

zerothehero
25-02-2010, 20:41
E' l'obiezione che ho posto anche io.
Servirebbe un esperto in raffinazione... :boh:

PS: provo ad invocare l'Ingegneressa Nucleare, magari ne sa...

Vai di distillazione frazionata, nelle raffinerie..poi bisognerebbe capire cosa è finito effettivamente in acqua..cmq io tenderei ad escludere uno sversamento "volontario" da parte dei proprietari di 15'000 metri cubi di idrocarburi, semplicemente perchè sarebbe un atto illogico ed insensato.
L'impressione è che o è stato un incidente (in questo caso si dovranno accertare le responsabilità dei proprietari del sito di stoccaggio) o un vero e proprio sabotaggio da parte di soggetti terzi. (criminalità organizzata?)

ConteZero
25-02-2010, 20:43
Vai di distillazione frazionata, nelle raffinerie..poi bisognerebbe capire cosa è finito effettivamente in acqua..cmq io tenderei ad escludere uno sversamento "volontario" da parte dei proprietari di 15'000 metri cubi di idrocarburi, semplicemente perchè sarebbe un atto illogico ed insensato.

A quel che ho capito non era esattamente petrolio ma scarti di raffinazione (torba ?).

MesserWolf
25-02-2010, 20:45
Incidente o sabotaggio?
Dubito che l'abbiano sversato volutamente..il gasolio è vendibile, perchè buttarne 15 milioni di litri in acqua?

per svuotarlo gli sarebbero servite qualcosa come 80 autobotti ....

può essere che abbiano pensato che il gioco non valesse la candela se poi faranno un sacco di soldi con il progetto successivo.

zerothehero
25-02-2010, 20:48
per svuotarlo gli sarebbero servite qualcosa come 80 autobotti ....

può essere che abbiano pensato che il gioco non valesse la candela se poi faranno un sacco di soldi con il progetto successivo.

E vai a buttare tutti insieme gli scarti in modo da farti sgamare immediatamente?
No, non mi convince come ricostruzione.
Cmq pare si tratti di sabotaggio. http://milano.blogosfere.it/2010/02/disastro-ecologico-del-lambro-londa-e-arrivata-nel-po-forse-dietro-il-sabotaggio-un-avvertimento-maf.html

dantes76
25-02-2010, 20:50
Incidente o sabotaggio?
Dubito che l'abbiano sversato volutamente..il gasolio è vendibile, perchè buttarne 15 milioni di litri in acqua?

ndrangheta

A palermo si versa, quando si vuole fare uno sfregio una betoniera di cemento su di una strada, a milano il gasolio in un fiume, la ndrnagheta l'avete vin sotto le chiappe e quando la toccherete, farete il botto

Palermo: calcestruzzo sulla strada provinciale

Un chilometro e mezzo di calcestruzzo è stato depositato al centro della strada provinciale 1 Bellolampo-Montelepre. Lo ha annunciato la provincia di Palermo. Il fatto si sarebbe verificato ieri, nel tratto di strada in prossimità del cimitero di Montelepre e del poligono di tiro dell’esercito. Sulla vicenda indagano i carabinieri.

La Provincia, informata dell’accaduto intorno alle 21, ha subito disposto con l’assessore alla viabilità Gigi Tomasino, una squadra di pronto intervento di cantonieri che, con l’ausilio di un mezzo meccanico, ha liberato la sede stradale dopo circa 4 ore di lavoro. In considerazione dell’orario notturno, il fatto non ha avuto particolari ripercussioni sul traffico e non è stato necessario chiudere ufficialmente la strada, ma la Provincia ha presentato una denuncia contro ignoti. “Un episodio inquietante – afferma il Presidente Giovanni Avanti – sul quale indagheranno gli organi competenti. Mi piace però sottolineare la prontezza e l’efficienza con la quale gli operatori del nostro settore viabilità sono intervenuti per risolvere il problema nel più breve tempo possibile”.“Nei prossimi giorni – aggiunge l’assessore alla viabilità Gigi Tomasino – rafforzeremo il controllo sulla s.p. 1, e in particolare su questo tratto, anche in considerazione del prossimo avvio del cantiere che prevede lavori di manutenzione straordinaria su questa strada, che è di prioritaria importanza per il sistema viario dell’hinterland”.

18 / 11 / 2009

Source: Palermo: calcestruzzo sulla strada provinciale (http://www.ecodisicilia.com/palermo-calcestruzzo-sulla-strada-provinciale.htm) http://copycat.kodeware.net/16.png (http://copycat.kodeware.net)

ziozetti
25-02-2010, 20:51
per svuotarlo gli sarebbero servite qualcosa come 80 autobotti ....

può essere che abbiano pensato che il gioco non valesse la candela se poi faranno un sacco di soldi con il progetto successivo.

Ipotizzando 15.000 metri cubi, alias 1.500.000 litri, ipotizzando altresì che una autocisterna porti 30.000 litri di benzina (una autocisterna criogenica ne porta una cifra simile), servirebbero 500 autocisterne! :eek:

ConteZero
25-02-2010, 20:53
E'sabotaggio nel senso che è un atto deliberato (ci vogliono TRE persone per far uscire il liquido dalle cisterne).
E la società non ha nulla da guadagnarci perché il liquido era stoccato illegalmente (avevano dichiarato di avere meno di un quinto di quello che realmente c'era nei serbatoi).

dantes76
25-02-2010, 20:57
Cmq pare si tratti di sabotaggio. http://milano.blogosfere.it/2010/02/disastro-ecologico-del-lambro-londa-e-arrivata-nel-po-forse-dietro-il-sabotaggio-un-avvertimento-maf.html

ma davvero?

dantes76
25-02-2010, 21:10
e se fosse qualche ndrina, prima fanno saltare in aria loro gli altri.. ah vero non esiste la mafia a milano..

:eek:

sid_yanar
25-02-2010, 22:33
E due :asd:

e infatti prontamente i tiggì hanno lasciato ampio spazio all'omino che fa i massaggi per la schiena indossando il preservativo :asd: il quale ci spiegava come avrebbe salvato il po dal petrolio :O

quindi...e tre. Vicenda pericolosamente sospetta.

entanglement
25-02-2010, 22:37
e infatti prontamente i tiggì hanno lasciato ampio spazio all'omino che fa i massaggi per la schiena indossando il preservativo :asd: il quale ci spiegava come avrebbe salvato il po dal petrolio :O

quindi...e tre. Vicenda pericolosamente sospetta.

"salvato" non lo so, ho sentito alla radio che era arrivato a mantova :( :(

sid_yanar
25-02-2010, 22:43
"salvato" non lo so, ho sentito alla radio che era arrivato a mantova :( :(

purtroppo le immagini che hanno fatto vedere erano abbastanza pesanti :(

povero fiume :(

gigio2005
25-02-2010, 23:49
ma non erano stati gli "ambientalisti rimbambiti"? (cit.)

CronoX
26-02-2010, 15:33
poveri noi!

cocis
26-02-2010, 15:54
sicuramente le future scorie nucleari verranno gestite diversamente ... :O

sid_yanar
26-02-2010, 18:35
desolante poi quanto accaduto pochi giorni orsono: quelli del casino delle libertà hanno approvato l'ennesima legge vergogna, da rimanere inorriditi :muro:

Simonetta Lombardo
IL CASO. Il 2 febbraio il Parlamento ha approvato una norma che prevede semplicemente una multa per chi sversa molte sostanze inquinanti nei fiumi. Bonelli: «In questo paese gli inquinatori come i criminali la fanno sempre franca».
Chi ha inquinato il Lambro pagherà? Forse, ma con maggiore difficoltà, a partire dall’inizio di febbraio. La magistratura indaga sulle colpe e sui colpevoli dello sversamento di idrocarburi che ha ucciso il fiume e messo a rischio l’agricoltura, gli ecosistemi e la stessa fornitura di acqua potabile di una parte della Lombardia e che tra poco arriverà in Adriatico. Con tutta probabilità, in quella vicenda si troveranno profili penali, soprattutto se c’è stato - come ora sembra - un sabotaggio per far chiudere la fabbrica e permettere una lottizzazione.

Ma pochi giorni fa la maggioranza ha approvato una legge che depenalizza ulteriormente i reati di contaminazione delle acque, rendendo più facile la vita all’industria inquinante e più difficile la vita a chi deve contrastarla. Il 2 febbraio scorso, infatti, è stata licenziata una modifica al codice ambientale (la legge delega voluta dal precedente governo Berlusconi, la 152 del 2006) che indebolisce le sanzioni: «La legge dell’ecovergogna» la definisce il presidente dei Verdi Angelo Bonelli che ha denunciato la depenalizzazione messa in atto dal Governo: «In questo paese gli inquinatori come i criminali la fanno sempre franca».

La norma prevede infatti che può essere perseguito penalmente solo chi scarica inquinanti ad altissima tossicità, come mercurio, cadmio e gli stessi idrocarburi “oltre i valori limite” consentiti dalla legge. Gli altri – quelli sotto i valori limite dei veleni- se la cavano con una multa che va da 3.000 a 30.000 euro, così come quelli che scaricano sostanze meno tossiche anche se inquinanti. «Il problema è nel manico», afferma Maurizio Santoloci, uno dei magistrati che hanno fatto la giurisprudenza ambientale italiana.

«In realtà nessuno può provare, secondo la costruzione delle nostre leggi, che quell’industria ha inquinato: anche se in quel tratto di fiume si trova arsenico e la fabbrica che lo produce come scarto è a 20 metri di distanza, devi dimostrarlo trovando nel pozzetto di scarico dell’impianto una quantità di inquinanti superiore a quella consentita. Naturalmente avvisando prima dell’ispezione».

Secondo Santoloci «le modifiche alle sanzioni allo scarico delle acque reflue industriali sono un regalo agli inquinatori» ma di fatto intervengono in una situazione in cui «c’è una legislazione contro l’inquinamento che è di forma ma non di sostanza». Se quindi nel Lambro ci fosse stato un inquinamento accidentale, per far scattare il reato penale occorrerebbe che qualcuno avesse colto in flagrante chi stava immettendo idrocarburi “oltre i valori limite”.

«La magistratura sta lavorando e troverà le risposte. Ma a livello politico non ci sono dubbi. C’è in atto una depenalizzazione di tutto quello che può essere depenalizzato», taglia corto Gianfranco Amendola, il primo di quei “pretori d’assalto” che hanno fatto fare il salto alla politica ambientale. «Il governo non va certo nella direzione di inasprire le sanzioni per chi inquina. E la legge per la creazione dei crimini ambientali non è mai decollata: ci sono delitti contro la vita, la proprietà ma non contro l’ambiente che poi significa la salute di tutti».


http://terranews.it/news/2010/02/il-governo-depenalizza-gli-scarichi-i-verdi-denunciano-lecovergogna

ryan78
26-02-2010, 18:53
Controllori: Per caso avete smaltito illegalmente sostanze tossiche o inquinanti?

Azienda: Noi? No!

Controllori: e come mai nel fiume vicino alla fabbrica ci sono tonnellate di idrocarburi?

Azienda: Boh, sicuramente è stato un atto doloso

Controllori: Ma che fine hanno fatto le tonnellate di sostanze che avevate sei mesi fa?

Azienda: Le abbiamo spedite verso il Sole con l'Apollo Creed

Controllori: Ah ok scusate per il disturbo, ci rivedremo tra 6 mesi il giorno 3 alle ore 10...(così almeno vi preparate per bene e nascondete tutto) questa parte sottovoce

Sheera
26-02-2010, 19:17
Hanno appena detto: qualcuno che doveva conoscere molto bene i meccanismi della ditta, confermato anche dal proprietario.

cocis
26-02-2010, 21:55
il governo della depenalizzazione :read: :read: :read:


http://www.terranews.it/news/2010/02/il-governo-depenalizza-gli-scarichi-i-verdi-denunciano-lecovergogna

Il governo depenalizza gli scarichi


IL CASO. Il 2 febbraio il Parlamento ha approvato una norma che prevede semplicemente una multa per chi sversa molte sostanze inquinanti nei fiumi.

CronoX
26-02-2010, 21:56
Hanno appena detto: qualcuno che doveva conoscere molto bene i meccanismi della ditta, confermato anche dal proprietario.

povero proprietario...poverino...non sa niente lui..mi fa pena..poveroo

CYRANO
26-02-2010, 22:30
desolante poi quanto accaduto pochi giorni orsono: quelli del casino delle libertà hanno approvato l'ennesima legge vergogna, da rimanere inorriditi :muro:

Simonetta Lombardo
IL CASO. Il 2 febbraio il Parlamento ha approvato una norma che prevede semplicemente una multa per chi sversa molte sostanze inquinanti nei fiumi. Bonelli: «In questo paese gli inquinatori come i criminali la fanno sempre franca».
Chi ha inquinato il Lambro pagherà? Forse, ma con maggiore difficoltà, a partire dall’inizio di febbraio. La magistratura indaga sulle colpe e sui colpevoli dello sversamento di idrocarburi che ha ucciso il fiume e messo a rischio l’agricoltura, gli ecosistemi e la stessa fornitura di acqua potabile di una parte della Lombardia e che tra poco arriverà in Adriatico. Con tutta probabilità, in quella vicenda si troveranno profili penali, soprattutto se c’è stato - come ora sembra - un sabotaggio per far chiudere la fabbrica e permettere una lottizzazione.

Ma pochi giorni fa la maggioranza ha approvato una legge che depenalizza ulteriormente i reati di contaminazione delle acque, rendendo più facile la vita all’industria inquinante e più difficile la vita a chi deve contrastarla. Il 2 febbraio scorso, infatti, è stata licenziata una modifica al codice ambientale (la legge delega voluta dal precedente governo Berlusconi, la 152 del 2006) che indebolisce le sanzioni: «La legge dell’ecovergogna» la definisce il presidente dei Verdi Angelo Bonelli che ha denunciato la depenalizzazione messa in atto dal Governo: «In questo paese gli inquinatori come i criminali la fanno sempre franca».

La norma prevede infatti che può essere perseguito penalmente solo chi scarica inquinanti ad altissima tossicità, come mercurio, cadmio e gli stessi idrocarburi “oltre i valori limite” consentiti dalla legge. Gli altri – quelli sotto i valori limite dei veleni- se la cavano con una multa che va da 3.000 a 30.000 euro, così come quelli che scaricano sostanze meno tossiche anche se inquinanti. «Il problema è nel manico», afferma Maurizio Santoloci, uno dei magistrati che hanno fatto la giurisprudenza ambientale italiana.

«In realtà nessuno può provare, secondo la costruzione delle nostre leggi, che quell’industria ha inquinato: anche se in quel tratto di fiume si trova arsenico e la fabbrica che lo produce come scarto è a 20 metri di distanza, devi dimostrarlo trovando nel pozzetto di scarico dell’impianto una quantità di inquinanti superiore a quella consentita. Naturalmente avvisando prima dell’ispezione».

Secondo Santoloci «le modifiche alle sanzioni allo scarico delle acque reflue industriali sono un regalo agli inquinatori» ma di fatto intervengono in una situazione in cui «c’è una legislazione contro l’inquinamento che è di forma ma non di sostanza». Se quindi nel Lambro ci fosse stato un inquinamento accidentale, per far scattare il reato penale occorrerebbe che qualcuno avesse colto in flagrante chi stava immettendo idrocarburi “oltre i valori limite”.

«La magistratura sta lavorando e troverà le risposte. Ma a livello politico non ci sono dubbi. C’è in atto una depenalizzazione di tutto quello che può essere depenalizzato», taglia corto Gianfranco Amendola, il primo di quei “pretori d’assalto” che hanno fatto fare il salto alla politica ambientale. «Il governo non va certo nella direzione di inasprire le sanzioni per chi inquina. E la legge per la creazione dei crimini ambientali non è mai decollata: ci sono delitti contro la vita, la proprietà ma non contro l’ambiente che poi significa la salute di tutti».


http://terranews.it/news/2010/02/il-governo-depenalizza-gli-scarichi-i-verdi-denunciano-lecovergogna

maddai non me lo sarei mai aspettato da sto governo cosi' attento alle politiche ambientali !

ma la ministra della distruzione dell'ambiente che dice ?


C;'a.;'z;'.a

sander4
26-02-2010, 22:34
desolante poi quanto accaduto pochi giorni orsono: quelli del casino delle libertà hanno approvato l'ennesima legge vergogna, da rimanere inorriditi :muro:

Simonetta Lombardo
IL CASO. Il 2 febbraio il Parlamento ha approvato una norma che prevede semplicemente una multa per chi sversa molte sostanze inquinanti nei fiumi. Bonelli: «In questo paese gli inquinatori come i criminali la fanno sempre franca».
Chi ha inquinato il Lambro pagherà? Forse, ma con maggiore difficoltà, a partire dall’inizio di febbraio. La magistratura indaga sulle colpe e sui colpevoli dello sversamento di idrocarburi che ha ucciso il fiume e messo a rischio l’agricoltura, gli ecosistemi e la stessa fornitura di acqua potabile di una parte della Lombardia e che tra poco arriverà in Adriatico. Con tutta probabilità, in quella vicenda si troveranno profili penali, soprattutto se c’è stato - come ora sembra - un sabotaggio per far chiudere la fabbrica e permettere una lottizzazione.

Ma pochi giorni fa la maggioranza ha approvato una legge che depenalizza ulteriormente i reati di contaminazione delle acque, rendendo più facile la vita all’industria inquinante e più difficile la vita a chi deve contrastarla. Il 2 febbraio scorso, infatti, è stata licenziata una modifica al codice ambientale (la legge delega voluta dal precedente governo Berlusconi, la 152 del 2006) che indebolisce le sanzioni: «La legge dell’ecovergogna» la definisce il presidente dei Verdi Angelo Bonelli che ha denunciato la depenalizzazione messa in atto dal Governo: «In questo paese gli inquinatori come i criminali la fanno sempre franca».

La norma prevede infatti che può essere perseguito penalmente solo chi scarica inquinanti ad altissima tossicità, come mercurio, cadmio e gli stessi idrocarburi “oltre i valori limite” consentiti dalla legge. Gli altri – quelli sotto i valori limite dei veleni- se la cavano con una multa che va da 3.000 a 30.000 euro, così come quelli che scaricano sostanze meno tossiche anche se inquinanti. «Il problema è nel manico», afferma Maurizio Santoloci, uno dei magistrati che hanno fatto la giurisprudenza ambientale italiana.

«In realtà nessuno può provare, secondo la costruzione delle nostre leggi, che quell’industria ha inquinato: anche se in quel tratto di fiume si trova arsenico e la fabbrica che lo produce come scarto è a 20 metri di distanza, devi dimostrarlo trovando nel pozzetto di scarico dell’impianto una quantità di inquinanti superiore a quella consentita. Naturalmente avvisando prima dell’ispezione».

Secondo Santoloci «le modifiche alle sanzioni allo scarico delle acque reflue industriali sono un regalo agli inquinatori» ma di fatto intervengono in una situazione in cui «c’è una legislazione contro l’inquinamento che è di forma ma non di sostanza». Se quindi nel Lambro ci fosse stato un inquinamento accidentale, per far scattare il reato penale occorrerebbe che qualcuno avesse colto in flagrante chi stava immettendo idrocarburi “oltre i valori limite”.

«La magistratura sta lavorando e troverà le risposte. Ma a livello politico non ci sono dubbi. C’è in atto una depenalizzazione di tutto quello che può essere depenalizzato», taglia corto Gianfranco Amendola, il primo di quei “pretori d’assalto” che hanno fatto fare il salto alla politica ambientale. «Il governo non va certo nella direzione di inasprire le sanzioni per chi inquina. E la legge per la creazione dei crimini ambientali non è mai decollata: ci sono delitti contro la vita, la proprietà ma non contro l’ambiente che poi significa la salute di tutti».


http://terranews.it/news/2010/02/il-governo-depenalizza-gli-scarichi-i-verdi-denunciano-lecovergogna

Ecco un'altra depenalizzazione, uno schifo, tra depenalizzazioni e prescrizioni brevi questo paese diventa sempre più un far west, e qualcuno è pure contento. Io vorrei proprio vedere cosa direbbe chi li difende a spada tratta se fosse colpito in prima persona da questi reati e vedesse i colpevoli che la fanno franca prescritti o perchè il reato è stato depotenziato o depenalizzato. :muro: :muro:

CYRANO
26-02-2010, 23:06
Comunque son rimasto cosi' :eek: quando ai tiggi' hanno detto che a ferrara si bevono l'acqua del po !



C;,a;,z,;a;z;,a

sid_yanar
27-02-2010, 11:54
giusto dove era la ministra dell'ambiente quando hanno approvato questo scempio? a fare la piastra ai capelli? :rolleyes:
che schifo questa gente ma dico vivono su un altro pianeta, e per questo favoriscono l'inquinamento del pianeta terra? :muro:

xcdegasp
06-03-2010, 16:58
e nonostante le rassicurazioni del magnifico Bertolaso ecco le prove incontestabili che il caso PO non sia chiuso ma che stia esplodendo e le sue ricadute sull'ecosistema e sulle comunità locali sia di gravissime entità.

Queste sono vongole comprate stamattina (06/03/2010 a Trento) con provenienza del confezionamento e allevamento a Rovigo (Delta del PO), cucinate nel pomeriggio dopo 4 ore che sono rimaste in ammollo per spurgarsi:
http://img696.imageshack.us/img696/6664/vongoledeltadelpo.th.jpg (http://img696.imageshack.us/i/vongoledeltadelpo.jpg/)

http://img62.imageshack.us/img62/6035/vongoleprovinciarovigo.th.jpg (http://img62.imageshack.us/i/vongoleprovinciarovigo.jpg/)

http://img704.imageshack.us/img704/2835/vongole31.th.jpg (http://img704.imageshack.us/i/vongole31.jpg/)


sono piene di idrocarburi che è quella sostanza nerastra, notare anche l'aglio come si è contaminato nella cottura!

e io dovrei mangiarmi questa cosa??? chi è che ha messo in commercio questo prodotto??? perchè viene messo in commercio un prodotto che è contaminato??? chi è responsabile di queste decisioni???
:mad: :mad: :mad:

sono alquanto innervosito per aver speso 13€ e dover cestinare il tutto!!! :ncomment:

CYRANO
06-03-2010, 17:03
io denuncerei quelli che te le hanno vendute !

comunque la prox volta compra quelle che tirano su davanti a marghera , pesano mezzo kg l'una e anche dopo cotte si muovono !



C;,a;,z;,a;,za

xcdegasp
06-03-2010, 17:37
quelli che me l'hanno vendute non hanno nessuna colpa, loro le hanno comprate ieri all'ingrosso e intatte le hanno rivendute.
il problema è chi doveva fare le dovute analisi per marchiare il prodotto come idoneo alla commercializzazione e chi le ha poi confezionate e immesse sul mercato nazionale.

questi signori sono da denunciare compreso Bertolaso che ha sminuito il problema e fatto rientrare l'allarme!

queste vongole erano ancora vive prima d'essere cotte però la presenza di idrocarburi non è per nulla trascurabile e l'elevata quantità che hanno raccolto le avrebbe comunque fatte morire tra qualche giorno o settimana. nel mentre gli uccelli e i pesci, cibandosene si riempiono di idrocarburi.

MesserWolf
06-03-2010, 17:39
manda quelle immagini a altroconsumo / striscia / associazioni per i consumatori.

ryan78
06-03-2010, 20:33
sono alquanto innervosito per aver speso 13€ e dover cestinare il tutto!!! :ncomment:

È stato meglio vedere la presenza di idrocarburi ed evitare l'ingestione di un prodotto altamente tossico. Rivolgiti subito al Comando Carabinieri per la Sanità (NAS) di Trento (competente anche per la Provincia di Bolzano) e portagli i campioni.

CARABINIERI NAS TRENTO Via Grazioli, 104
38100 TRENTO Tel.: 0461/986296

oppure

Assessorato alla Salute e Politiche sociali della Provincia Autonoma di Trento
via Gilli, 4 - 38100 Trento - Tel. (+39) 0461 494150 / 494153 - Fax (+39) 0461 494177

Se Bertolaso dice che l'allarme è rientrato perché non si mangia in diretta delle belle vongole pescate nel delta ;)

dantes76
06-03-2010, 20:39
e nonostante le rassicurazioni del magnifico Bertolaso ecco le prove incontestabili che il caso PO non sia chiuso ma che stia esplodendo e le sue ricadute sull'ecosistema e sulle comunità locali sia di gravissime entità.

Queste sono vongole comprate stamattina (06/03/2010 a Trento) con provenienza del confezionamento e allevamento a Rovigo (Delta del PO), cucinate nel pomeriggio dopo 4 ore che sono rimaste in ammollo per spurgarsi:
http://img696.imageshack.us/img696/6664/vongoledeltadelpo.th.jpg (http://img696.imageshack.us/i/vongoledeltadelpo.jpg/)

http://img62.imageshack.us/img62/6035/vongoleprovinciarovigo.th.jpg (http://img62.imageshack.us/i/vongoleprovinciarovigo.jpg/)

http://img704.imageshack.us/img704/2835/vongole31.th.jpg (http://img704.imageshack.us/i/vongole31.jpg/)


sono piene di idrocarburi che è quella sostanza nerastra, notare anche l'aglio come si è contaminato nella cottura!

e io dovrei mangiarmi questa cosa??? chi è che ha messo in commercio questo prodotto??? perchè viene messo in commercio un prodotto che è contaminato??? chi è responsabile di queste decisioni???
:mad: :mad: :mad:

sono alquanto innervosito per aver speso 13€ e dover cestinare il tutto!!! :ncomment:


passato a facciazza di libro:O

xcdegasp
06-03-2010, 21:39
giusto per comprovarne l'origine e la freschezza pubblico queste due immagini:

http://img39.imageshack.us/img39/9932/vongole51.th.jpg (http://img39.imageshack.us/i/vongole51.jpg/) http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100306224840_vongole5-1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100306224840_vongole5-1.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/th_20100306224448_vongole.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201003/20100306224448_vongole.jpg)

sander4
06-03-2010, 21:41
È stato meglio vedere la presenza di idrocarburi ed evitare l'ingestione di un prodotto altamente tossico. Rivolgiti subito al Comando Carabinieri per la Sanità (NAS) di Trento (competente anche per la Provincia di Bolzano) e portagli i campioni.

CARABINIERI NAS TRENTO Via Grazioli, 104
38100 TRENTO Tel.: 0461/986296

oppure

Assessorato alla Salute e Politiche sociali della Provincia Autonoma di Trento
via Gilli, 4 - 38100 Trento - Tel. (+39) 0461 494150 / 494153 - Fax (+39) 0461 494177

Se Bertolaso dice che l'allarme è rientrato perché non si mangia in diretta delle belle vongole pescate nel delta ;)

Quoto, semmai fai qualche altra foto in modo da poterla mandare in giro (associazioni dei consumatori etc), poi sigilla quelle vongole e portale ai NAS.

ziozetti
07-03-2010, 14:33
Queste sono vongole comprate stamattina (06/03/2010 a Trento) con provenienza del confezionamento e allevamento a Rovigo (Delta del PO)
Conoscendo il modo italiano di risolvere i problemi, io non avrei comprato in toto vongole o altro proveniente dal Po.
Ora come ora penso sia più salubre il pangasio del Mekong...

xcdegasp
07-03-2010, 15:48
sì infatti è stato un errore l'acquisto di queste vongole cioè mia madre nell'acquistarle, stava parlando con amici e non aveva compreso lì per lì che si trattava di vongole provenienti dal PO :(
in altri casi avrebbe ripiegato o su un altra retina di cozze spagnole o su crostacei o altri pesci..

CronoX
07-03-2010, 15:50
sì infatti è stato un errore l'acquisto di queste vongole cioè mia madre nell'acquistarle, stava parlando con amici e non aveva compreso lì per lì che si trattava di vongole provenienti dal PO :(
in altri casi avrebbe ripiegato o su un altra retina di cozze spagnole o su crostacei o altri pesci..

riesci a fare delle foto più nitide?posso diffonderle?

xcdegasp
07-03-2010, 18:39
riesci a fare delle foto più nitide?posso diffonderle?

purtroppo alle vongole ho fatto la foto con il cellulare e ha una qualità veramente scandalosa.. proverò con qualche programma di grafica a renderle più nitide ma nei prossimi giorni. la fotocamera digitale l'ho lasciata a fidenza :(
mentre la retina l'ho scansionata tramite scanner quindi è venuta perfetta :)

sì la diffusione è libera per tutti quanti, le considero di pubblico dominio :p

CronoX
07-03-2010, 19:05
purtroppo alle vongole ho fatto la foto con il cellulare e ha una qualità veramente scandalosa.. proverò con qualche programma di grafica a renderle più nitide ma nei prossimi giorni. la fotocamera digitale l'ho lasciata a fidenza :(
mentre la retina l'ho scansionata tramite scanner quindi è venuta perfetta :)

sì la diffusione è libera per tutti quanti, le considero di pubblico dominio :p

non credo che riuscirai a fare molto con un programma di grafica...

CYRANO
07-03-2010, 19:09
non credo che riuscirai a fare molto con un programma di grafica...

se avesse quello di csi las vegas si !

:O

C;,a;,z;,aza

xcdegasp
07-03-2010, 19:21
non credo che riuscirai a fare molto con un programma di grafica...

se mi mandi un pvt con la tua email ti invio direttamente gli originali :)

entanglement
18-04-2010, 11:16
la notizia è scomparsa dai giornali, non si capisce se l'inchiesta sta andando avanti o cosa.

qualcuno ha aggiornamenti ?

rip82
18-04-2010, 11:58
la notizia è scomparsa dai giornali, non si capisce se l'inchiesta sta andando avanti o cosa.

qualcuno ha aggiornamenti ?

Non si sa una mazza, la notizia e' scomparsa anche dal Cittadino, il quotidiano locale della provincia di Lodi, non so come se la cavino in altre zone, qui non se ne parla piu'.

Lorekon
18-04-2010, 12:11
sembra che la Scientifica abbia trovate il DNA del presunto colpevole su una torcia ritrovata lì.

http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/10_aprile_13/dna-attentatore-lambro-1602829188333.shtml

mi domando che valorariuscirà avere questo indizio dal puntodi vista processuale, ammesso che si riesca ad arrivare a un processo.
si tratta di un oggetto che può essere finito lì in qualunque momento, e usata da chiunque prima di quella notte.

mah.

entanglement
18-04-2010, 12:42
sembra che la Scientifica abbia trovate il DNA del presunto colpevole su una torcia ritrovata lì.

http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/10_aprile_13/dna-attentatore-lambro-1602829188333.shtml

mi domando che valorariuscirà avere questo indizio dal puntodi vista processuale, ammesso che si riesca ad arrivare a un processo.
si tratta di un oggetto che può essere finito lì in qualunque momento, e usata da chiunque prima di quella notte.

mah.

già.

come prima dicevo, comunque, non mi ricordo a quando risale l'ultima condanna per disastro ambientale, se mai ce ne sono state in sto paese :muro: :muro: