View Full Version : Riciclaggio di denaro sporco ricercato Silvio Scaglia (fastweb)
Riciclaggio di denaro sporco
ricercato Silvio Scaglia
Riciclaggio di denaro sporco ricercato Silvio Scaglia
Silvio Scaglia
ROMA - Una colossale operazione di riciclaggio di denaro sporco per un ammontare complessivo di circa due miliardi di euro è stata scoperta dai carabinieri del Ros e dalle Fiamme Gialle: 56 le ordinanze di custodia cautelare emesse dal Gip di Roma su richiesta della Procura Distrettuale Antimafia. Ordine d'arresto anche per Silvio Scaglia, il fondatore di Fastweb. Il provvedimento restrittivo, però, non è stato ancora eseguito perché Scaglia non è stato rintracciato dai carabinieri del Ros e dalla Guardia di Finanza. Le accuse sono di associazione per delinquere finalizzata al riciclaggio e al reimpiego di ingentissimi capitali illecitamente acquisiti attraverso un complesso sistema di frodi fiscali.
In particolare, alti funzionari ed amministratori delle società Telecom Italia Sparkle e Fastweb sono accusati, con riferimento a un arco temporale che va dal 2003 al 2006, di falsa fatturazione di servizi telefonici e telematici inesistenti, venduti nell'ambito di due successive operazioni commerciali dalle compagini italiane Cmc e Web Wizzard srl nonchè da I-Globe e Planetarium, che evadevano il pagamento dell'Iva per un ammontare complessivo di circa 400 milioni di euro, trasferendoli poi fraudolentemente all'estero, dove i soldi venivano reinvestiti in beni come appartamenti, gioielli e automobili.
Alcuni indagati sono raggiunti da un provvedimento restrittivo in Usa, Gran Bretagna (Scaglia) e Lussemburgo. Per realizzare la colossale operazione di riciclaggio, il sodalizio si è avvalso di società di comodo di diritto italiano, inglese, panamense, finlandese, lussemburghese ed off-shore, controllate dall'organizzazione indagata.
http://www.repubblica.it/cronaca/2010/02/23/news/riciclaggio_di_denaro_sporco_56_arresti_in_manette_anche_scaglia-2400096/
scorpionkkk
23-02-2010, 12:08
ecco perchè il lavoro ha perso il suo valore.
Perchè oramai i soldi li fanno gli yuppies rampanti a botte di speculazioni finanziarie e riciclaggio, rigorosamente al di fuori delle regole (sennò non fai una lira).
Ringraziamo la Thatcher, Reagan e compagnia bella andante ivi compresi i loro distorti adepti dei nostri tempi nel monopartito di regime (PdL e PD).
fabry1981
23-02-2010, 12:15
Cavoli, si parla di belle cifre, non c'è che dire...
Nell'inchiesta finisce anche il Sen. Di Girolamo, quello che fu eletto tra gli Italiani all'estero, pur risiedendo tranquillamente in Italia...
'NDRANGHETA - Nel corso dell'inchiesta è emerso inoltre che la 'ndrangheta, tramite emissari calabresi in Germania, soprattutto a Stoccarda, avrebbe messo le mani sulle schede bianche per l'elezione dei candidati al Senato votati dagli italiani residenti all'estero e le avrebbero riempite con il nome di Nicola Di Girolamo. Per il senatore l'accusa è violazione della legge elettorale «con l'aggravante mafiosa». Sponsor di questa operazione di supporto nell'elezione del parlamentare, sarebbe stato l'imprenditore romano Mokbell, che in passato aveva fondato il movimento Alleanza federalista del Lazio e poi un partito federalista.
http://www.corriere.it/cronache/10_febbraio_23/gdf-rete-riclaclaggio_814c6c20-204a-11df-a848-00144f02aabe.shtml
Nel corso dell'inchiesta è emerso inoltre che la 'ndrangheta, tramite emissari calabresi in Germania, soprattutto a Stoccarda, avrebbe messo le mani sulle schede bianche per l'elezione dei candidati al Senato votati dagli italiani residenti all'estero e le avrebbero riempite con il nome di Nicola Di Girolamo.
Non l'avrebbe detto nessuno :asd:
samuello 85
23-02-2010, 12:26
2 miliardi di euro sono una bella cifra :eek:
Perchè proprio ora?
Magistrati politicizzati.
Toghe ad orologeria.
Il reato non esiste!
Subito un lodo Scaglia e Di Girolamo.
Avanti con la depenalizzazione!
E lasciatelo lavorare!
Intollerabile ingerenza della magistratura sulle aziende.
Lo so che non è QUEL silvio, ma sembrava brutto che nessuno lo difendesse. La difesa vale anche per di girolamo. :(:asd:
indelebile
23-02-2010, 12:56
corruzzione nel partito? mele marcie....un caaaaaaaaaaaasoooooooooooooooooo :O
adesso a logica, come al solito andrà alla attacco dicendo giustizia ad orologeria :O
Bahamut Zero
23-02-2010, 13:03
questa è una bella truffa :eek:
NN mi sembra sia passato per il TG1.....qualcuno conferma?
indelebile
23-02-2010, 13:12
questa è una bella truffa :eek:
NN mi sembra sia passato per il TG1.....qualcuno conferma?
sarebbe il colmo che non sia passato dai...sul sito del tg1 è il primo servizio
wwwalter
23-02-2010, 13:14
Riciclaggio di denaro sporco
ricercato Silvio Scaglia
Riciclaggio di denaro sporco ricercato Silvio Scaglia
Silvio Scaglia
ROMA - Una colossale operazione di riciclaggio di denaro sporco per un ammontare complessivo di circa due miliardi di euro è stata scoperta dai carabinieri del Ros e dalle Fiamme Gialle: 56 le ordinanze di custodia cautelare emesse dal Gip di Roma su richiesta della Procura Distrettuale Antimafia. Ordine d'arresto anche per Silvio Scaglia, il fondatore di Fastweb. Il provvedimento restrittivo, però, non è stato ancora eseguito perché Scaglia non è stato rintracciato dai carabinieri del Ros e dalla Guardia di Finanza. Le accuse sono di associazione per delinquere finalizzata al riciclaggio e al reimpiego di ingentissimi capitali illecitamente acquisiti attraverso un complesso sistema di frodi fiscali.
In particolare, alti funzionari ed amministratori delle società Telecom Italia Sparkle e Fastweb sono accusati, con riferimento a un arco temporale che va dal 2003 al 2006, di falsa fatturazione di servizi telefonici e telematici inesistenti, venduti nell'ambito di due successive operazioni commerciali dalle compagini italiane Cmc e Web Wizzard srl nonchè da I-Globe e Planetarium, che evadevano il pagamento dell'Iva per un ammontare complessivo di circa 400 milioni di euro, trasferendoli poi fraudolentemente all'estero, dove i soldi venivano reinvestiti in beni come appartamenti, gioielli e automobili.
Alcuni indagati sono raggiunti da un provvedimento restrittivo in Usa, Gran Bretagna (Scaglia) e Lussemburgo. Per realizzare la colossale operazione di riciclaggio, il sodalizio si è avvalso di società di comodo di diritto italiano, inglese, panamense, finlandese, lussemburghese ed off-shore, controllate dall'organizzazione indagata.
http://www.repubblica.it/cronaca/2010/02/23/news/riciclaggio_di_denaro_sporco_56_arresti_in_manette_anche_scaglia-2400096/
Non ci posso credere :eek:
Mi sembra impossibile :cry:
Steinoff
23-02-2010, 13:19
corruzzione nel partito? mele marcie....un caaaaaaaaaaaasoooooooooooooooooo :O
adesso a logica, come al solito andrà alla attacco dicendo giustizia ad orologeria :O
Saranno processi politici
:doh:
Che birbantelli 'sti giudddici eh!!!!!!!
ConteZero
23-02-2010, 13:23
Giustizia sincronizzata via NTP. :O
Oh, ma è possibile che questi, gira e rigira, vanno a finire (quasi?) sempre nel PdL ?
La pena detentiva non è certo lo strumento idoneo a prevenire tali situazioni nè tantomeno funge da deterrente per coloro che volessero emulare tali azioni. Questi signori possono permettersi di pagare i migliori avvocati che spesso centrano l'obiettivo di dilatare i tempi del processo o della riduzione di pena in Appello. Al resto ci pensa l'istituto giuridico della prescrizione. Cassazione ? Resta un miraggio. In caso di condanna intervengono indulto e attenuanti generiche.
Domanda a chi è del settore...... E' la "fine" di Fastweb ?
wwwalter
23-02-2010, 13:34
Domanda a chi è del settore...... E' la "fine" di Fastweb ?
Scaglia non é più in Fastweb ormai da qualche anno (mi pare 2007), i soldi se li é intascati lui (e gli altri coinvolti) e non la società e ora Fatsweb é di proprietà Swisscom.
indelebile
23-02-2010, 13:56
Indagato l'ex presidente della Consulta
Per Antonio Baldassarre l'accusa è concorso in millantato credito in un'inchiesta su tangenti
a genova
Indagato l'ex presidente della Consulta
Per Antonio Baldassarre l'accusa è concorso in millantato credito in un'inchiesta su tangenti
MILANO - L'ex presidente della Corte Costituzionale e della Rai Antonio Baldassarre è indagato dalla Procura della Repubblica di Genova per concorso in millantato credito in un'inchiesta su tangenti pagate da due commercianti genovesi all'ingrosso di formaggio, padre e figlio, per evitare accertamenti fiscali. Lo rivela il Secolo XIX nel dare anche la notizia che Baldassarre, assistito dai suoi legali, è stato interrogato giovedì scorso da due pm ed ha respinto ogni addebito. L'inchiesta ha portato in carcere il 15 dicembre scorso nove persone tra le quali i commercianti Paolo e Leone Giani, un agente di polizia, un militare della Guardia di Finanza e l'imprenditore ed ex assessore comunale di Reggio Emilia Silvano Nizzoli. Sarebbe stato quest'ultimo - scrive il quotidiano genovese - ad assicurare ai due commercianti l'intervento di Baldassarre su un colonnello della Guardia di Finanza per addomesticare le verifiche fiscali. «Nelle carte - scrive il giornale - vi è traccia di un incontro a tre, tra Paolo Giani, Silvano Nizzoli e lo stesso Baldassarre, avvenuto l'11 ottobre 2008 a Bellaria, in provincia di Rimini. E poi c'è una telefonata sospetta in cui Nizzoli, parlando con un conoscente, assicura che Baldassarre si è speso in prima persona, per risolvere favorevolmente un arbitrato che non c'entra nulla con la storia dei Giani». (Fonte Ansa)
http://4.bp.blogspot.com/_DqYI3_XxvLw/SZq1HC0XwqI/AAAAAAAAAyY/-IfLHrflW2Q/s400/Baldassarre_biografia050302.jpg
do you remember? un altro del pdl
Indagato l'ex presidente della Consulta
Per Antonio Baldassarre l'accusa è concorso in millantato credito in un'inchiesta su tangenti
a genova
Indagato l'ex presidente della Consulta
Per Antonio Baldassarre l'accusa è concorso in millantato credito in un'inchiesta su tangenti
MILANO - L'ex presidente della Corte Costituzionale e della Rai Antonio Baldassarre è indagato dalla Procura della Repubblica di Genova per concorso in millantato credito in un'inchiesta su tangenti pagate da due commercianti genovesi all'ingrosso di formaggio, padre e figlio, per evitare accertamenti fiscali. Lo rivela il Secolo XIX nel dare anche la notizia che Baldassarre, assistito dai suoi legali, è stato interrogato giovedì scorso da due pm ed ha respinto ogni addebito. L'inchiesta ha portato in carcere il 15 dicembre scorso nove persone tra le quali i commercianti Paolo e Leone Giani, un agente di polizia, un militare della Guardia di Finanza e l'imprenditore ed ex assessore comunale di Reggio Emilia Silvano Nizzoli. Sarebbe stato quest'ultimo - scrive il quotidiano genovese - ad assicurare ai due commercianti l'intervento di Baldassarre su un colonnello della Guardia di Finanza per addomesticare le verifiche fiscali. «Nelle carte - scrive il giornale - vi è traccia di un incontro a tre, tra Paolo Giani, Silvano Nizzoli e lo stesso Baldassarre, avvenuto l'11 ottobre 2008 a Bellaria, in provincia di Rimini. E poi c'è una telefonata sospetta in cui Nizzoli, parlando con un conoscente, assicura che Baldassarre si è speso in prima persona, per risolvere favorevolmente un arbitrato che non c'entra nulla con la storia dei Giani». (Fonte Ansa)
http://4.bp.blogspot.com/_DqYI3_XxvLw/SZq1HC0XwqI/AAAAAAAAAyY/-IfLHrflW2Q/s400/Baldassarre_biografia050302.jpg
do you remember? un altro del pdl
Di questo passo Berlusconi rimarrà l'unico del suo partito a non essere in galera. :stordita:
a quando la legge anti-corruzione :asd:
Steinoff
23-02-2010, 14:17
Di questo passo Berlusconi rimarrà l'unico del suo partito a non essere in galera. :stordita:
One-man party
:ciapet:
questa è una bella truffa :eek:
NN mi sembra sia passato per il TG1.....qualcuno conferma?
Non confermo: primo servizio del TG1, poi durante il TG hanno anche letto un'agenzia in cui si diceva che Scaglia è all'estero e ha incaricato i suoi legali di fissare un'udienza "informale" con i giudici per chiarire la sua posizione.
ANTIRICICLAGGIO: INDAGATO STEFANO PARISI, AD DI FASTWEB
Associazione per delinquere transnazionale pluriaggravata e dichiarazione infedele mediante l'uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti in concorso con altri: sono i reati per i quali e' indagato a Roma, per fatti compiuti almeno fino al 2007, Stefano Parisi, amministratore delegato di Fastweb a partire dal primo novembre 2004 .
http://www.repubblica.it/ultimora/24ore/ANTIRICICLAGGIO-INDAGATO-STEFANO-PARISI-AD-DI-FASTWEB/news-dettaglio/3756869
ANTIRICICLAGGIO: INDAGATO STEFANO PARISI, AD DI FASTWEB
corruzione veloce :asd:
fabry1981
23-02-2010, 15:23
Fastweb
http://www.evaystyle.com/wp-content/uploads/2008/12/fw46-valentino-rossi-cellulari.jpg
La scelta del testimonial "fiscalmente discutibile" è stata piuttosto lungimirante!!! (ironico)
Ma la società si proclama parte lesa ed estranea ai fatti:
(ASCA) - Roma, 23 feb - Fastweb (Milano: FWB.MI - notizie) e' estranea nonche' parte lesa nell'indagine condotta dalla procura di Roma che ha portato all'ordinanza di custodia cautelare nei conronti dell'ex ad.d. Silvio Scaglia e di Mario Rossetti, ex membro del cda della societa'. E' quanto precisa la stessa Fastweb in una nota indicando che i fatti contestati ''riguardano una presunta evasione Iva derivante da attivita' truffaldine di terzi che si sono avvalsi della rete di Fastweb e di altri operatori tlc italiani. La societa' Fastweb si ritiene parte lesa''.
http://it.finance.yahoo.com/notizie/fastweb-societa-parte-lesa-su-fatti-contestati-a-scaglia-asca-47d439993ea2.html?x=0
A me dispiace solo per i piccoli risparmiatori che nella new wconomy avevano scorto il miraggio di un facile e redditizio investimento...
http://ichart.europe.yahoo.com/c/my/f/fwb.mi
Al momento il titolo perde il 12% in Borsa e con un numero di scambi da panico, circa 700.000 in poche ore (15 volte la media, roba da far aggrottare il sopracciglio alla CONSOB, credo).
http://it.finance.yahoo.com/notizie/fastweb-perde-12-dopo-sospensione-eccesso-volatilit-reuters_ids-64d16d822a77.html
anonimizzato
23-02-2010, 17:33
Giustizia sincronizzata via NTP. :O
Oh, ma è possibile che questi, gira e rigira, vanno a finire (quasi?) sempre nel PdL ?
Non è che ci finiscono, li arruolano proprio.
Claudio_
23-02-2010, 18:00
Mega aziende, fondi neri, politici, 'ndrangheta, schede elettorali, poliziotti corrotti, finanzieri corrotti e fughe di notizie....hmmmm....una novità assoluta nel nostro paese.
2,4 mld di euro tra fondi neri ed evasione dell'iva.mica pizza e fichi, questi ci sapevano fare.
giudici comunisti, rovinano il meglio del made in italy.
DvL^Nemo
23-02-2010, 20:53
Tlc e 'ndrangheta, riciclaggio da 2 mld
Il gip: «La più colossale frode di sempre»
http://www.corriere.it/cronache/10_febbraio_23/gdf-rete-riclaclaggio_814c6c20-204a-11df-a848-00144f02aabe.shtml
Dragan80
23-02-2010, 22:04
http://www.agi.it/news/notizie/201002231609-cro-rt10192-riciclaggio_fastweb_siamo_estranei_e_parte_lesa
RICICLAGGIO: FASTWEB, SIAMO ESTRANEI E PARTE LESA
(AGI) - Roma, 23 feb. - "I fatti contestati riguardano una presunta evasione Iva derivante da attivita' truffaldine di terzi che si sono avvalsi della rete di Fastweb e di altri operatori tlc italiani": questa la posizione espressa da Fastweb in una nota in merito all'ordinanza di misura cautelare emessa nei confronti di ex dipendenti e manager di Fastweb: Silvio Scaglia, ex Amministratore Delegato del CDA di Fastweb Spa, e di Mario Rossetti, ex membro del Cda della societa'.
Fastweb garantisce inoltre la continuita' dell'attivita' ai clienti e ai suoi dipendenti. Fastweb sottolinea che "la vicenda giudiziaria riguarda fatti accaduti anni fa (relativi ai periodi d'esercizio 2005-2006), gia' oggetto di contestazione agli allora indagati, e rispetto ai quali la societa' si ritiene estranea e parte lesa. I fatti contestati riguardano una presunta evasione Iva, relativa ad attivita' di alcuni gestori di servizi a pagamento che si sono avvalsi della rete di Fastweb e di altri operatori di telecomunicazioni italiani. Oggetto della contestazione e' un credito Iva maturato su detti servizi nel periodo in questione, per un ammontare massimo di 38 milioni, [e' stato disposto un sequestro preventivo di crediti tributari per detto ammontare corrispondente al credito IVA in questione]. La Societa' desidera inoltre sottolineare che tale cifra risulta non significativa rispetto all'ammontare dei crediti Iva accumulati da Fastweb sin dalla fondazione. A fronte degli ingenti investimenti effettuati, Fastweb ha accumulato crediti Iva per oltre 800 milioni, che sono stati regolarmente analizzati e passati a rimborso dall'Agenzia delle Entrate". Nella nota, si precisa inoltre che "l'attivita' di vendita di servizio di interconnessione internazionale per il trasporto traffico e' stata cessata da Fastweb dall'inizio del 2007 e che anche negli esercizi in cui e' stata svolta e' stata marginale rispetto ai volumi d'affari della societa', avendo generato un contributo al margine operativo lordo azienda e di circa l'1% negli anni in questione. In relazione a tali accadimenti, la societa' aveva disposto audit, effettuate da consulenti esterni, che hanno concluso per la correttezza dell'operato della societa'. I fatti rilevanti sono stati peraltro estensivamente riportati nelle relazioni al bilancio e comunicati al mercato tramite appositi comunicati stampa". La Societa' comunica che risultano altresi' iscritti nel registro degli indagati l'attuale A.D. della societa', Stefano Parisi e due dirigenti della societa' stessa. E' stata inoltre avanzata nei confronti di Fastweb spa e Telecom Italia Sparkle spa una richiesta di misura interdittiva dell'esercizio dell'attivita' che sara' valutata dal giudice martedi' 2 marzo e che l'azienda garantisce la continuita' dell'attivita' ai clienti e ai 3.500 dipendenti e alle oltre 8.000 persone che lavorano per Fastweb". Red/Pit
Steinoff
23-02-2010, 23:12
....guarda se non resto senza collegamento e senza telefonia eh.....
2 miliardi di euro e' tantissimo, spero che almeno una settimanella di carcere se la facciano.
http://img10.imageshack.us/img10/8346/5000664395139051.jpg
E ADESSO E' ANDATA*:asd:
*all'estero
Steinoff
23-02-2010, 23:25
Ora su Tg3 Linea Notte, speciale su questi birbantelli
Fastweb e' stata praticamente decapitata di tutta o quasi la dirigenza.
Di Girolamo, eletto coi voti della 'ndrangheta, favoriva il rientro dei capitali sporchi una volta che erano stati ripuliti all'estero.
ConteZero
23-02-2010, 23:27
Come dire "tu pensi di star pagando semplicemente la tua connettività su fibra ed invece finanzi le cosche di secondigliano".
http://img10.imageshack.us/img10/8346/5000664395139051.jpg
E ADESSO E' ANDATA*:asd:
*all'estero
lol :sofico:
La banda larga s'è ristretta...:asd:
Steinoff
23-02-2010, 23:32
La banda larga s'è ristretta...:asd:
Da banda larga a banda bassotti!
Da banda larga a banda bassotti!
Ecco il capo e il suo vice::eek:
http://www.mondo3.com/wp-content/uploads/2009/09/fastweb-rossi-spot.jpg
http://it.wikipedia.org/wiki/Silvio_Scaglia
complimenti al wiki superaggiornato
sotto "L'arresto per riciclaggio"
Che culo mi sono scelto il miglior gestore non c'è che dire :asd:
La banda larga s'è ristretta...:asd:
ehehe hanno chiuso i rubinetti :sofico:
....anche se una porta aperta la si trova sempre...
ConteZero
24-02-2010, 00:01
Forza Silvio, ora sbattilo fuori dal partito :asd:
gionnico
24-02-2010, 00:08
One-man party
:ciapet:
Beh ma lui vuole diventare imperatore no?
Eliminata l'opposizione, da tempo .. non gli resta che eliminare i suoi pretendenti al trono!
gionnico
24-02-2010, 00:09
Ecco il capo e il suo vice::eek:
http://www.mondo3.com/wp-content/uploads/2009/09/fastweb-rossi-spot.jpg
Ecco perché scegliere il più grande evasore italiano come testimonial !!
Ora capisco la scelta .. certo, l'avrei fatto anch'io !!
PS: Jarni ruba avatar!
Perquisite banche e fiduciarie
Appendice luganese per la bufera Fastweb in Italia
24 feb 2010
LUGANO - Caso Fastweb: ha interessato ieri anche il Ticino la vicenda giudiziaria che sta tenendo banco a Roma e che ruota attorno a un sospetto riciclaggio di denaro stimato in due miliardi di euro. Un procedimento tradottosi in Italia in 56 ordinanze di custodia cautelare e che in contemporanea con le operazioni eseguite oltre confine ha visto infatti Procura e polizia federale effettuare una serie di perquisizioni in alcuni istituti di credito e fiduciarie del Luganese.
CdT
nickyride
24-02-2010, 09:17
....guarda se non resto senza collegamento e senza telefonia eh.....
2 miliardi di euro e' tantissimo, spero che almeno una settimanella di carcere se la facciano.
Ma che! Al massimo un paio di mesi nelle loro lussuose ville, in galera ci finisci tu se rubi una mela perché hai fame :rolleyes:
Ma che! Al massimo un paio di mesi nelle loro lussuose ville, in galera ci finisci tu se rubi una mela perché hai fame :rolleyes:
* :read:
Tanzi docet :O
Timewolf
24-02-2010, 09:37
da dipendente sono "abbastanza" tranquillo, l'aria ancora non e' pesante, staremo a vedere.
Spero proprio in tutto questo schifo, che non ci rimettano i clienti FW (tra cui io)...
Pensiero egoistico? Beh, sì! :eek:
Dragan80
24-02-2010, 09:46
da dipendente sono "abbastanza" tranquillo, l'aria ancora non e' pesante, staremo a vedere.
Idem, qua si continua a lavorare come se non fosse successo niente, sempre di corsa :D
E' diffusa l'idea che la posizione delle due società coinvolte si sgonfierà presto e si attende la decisione che verrà presa il 2 marzo.
Timewolf
24-02-2010, 09:49
Idem, qua si continua a lavorare come se non fosse successo niente, sempre di corsa :D
E' diffusa l'idea che la posizione delle due società coinvolte si sgonfierà presto e si attende la decisione che verrà presa il 2 marzo.
si pure quaggi' pensiamo lo stesso.
Comunque per fortuna che siamo Swisscom
tratto dal Corriere:
SWISSCOM: «NOI SAPEVAMO» - «Sapevamo delle accuse di riciclaggio e frode fiscale contro Fastweb quando la comprò nel 2007 e sapeva dei rischi a cui andava incontro» ha detto martedì pomeriggio all'agenzia Ansa Josef Huber, capo ufficio stampa di Swisscom, la società che ha acquisito il controllo di Fastweb, aggiungendo che le accuse contro la società italiana erano di «dominio pubblico». Nella definizione del prezzo d'acquisto di Fastweb, spiega ancora il portavoce di Swisscom, che ha rilevato la società italiana nel 2007 versando 47 euro ad azione, «si tenne conto dei rischi legati alle accuse» mosse contro la società italiana. Swisscom, ha aggiunto Huber, valuterà con attenzione cosa fare nei prossimi giorni e «se le verrà richiesto, collaborerà con le autorità italiane» come «ha già indicato Silvio Scaglia».
Oggi daro' disdetta del mio contratto Fastweb, il mio denaro sudato con un lavoro onesto non alimentera' piu' i collusi con la 'ndrangheta
ConteZero
24-02-2010, 10:27
tratto dal Corriere:
SWISSCOM: «NOI SAPEVAMO» - «Sapevamo delle accuse di riciclaggio e frode fiscale contro Fastweb quando la comprò nel 2007 e sapeva dei rischi a cui andava incontro» ha detto martedì pomeriggio all'agenzia Ansa Josef Huber, capo ufficio stampa di Swisscom, la società che ha acquisito il controllo di Fastweb, aggiungendo che le accuse contro la società italiana erano di «dominio pubblico». Nella definizione del prezzo d'acquisto di Fastweb, spiega ancora il portavoce di Swisscom, che ha rilevato la società italiana nel 2007 versando 47 euro ad azione, «si tenne conto dei rischi legati alle accuse» mosse contro la società italiana. Swisscom, ha aggiunto Huber, valuterà con attenzione cosa fare nei prossimi giorni e «se le verrà richiesto, collaborerà con le autorità italiane» come «ha già indicato Silvio Scaglia».
Oggi daro' disdetta del mio contratto Fastweb, il mio denaro sudato con un lavoro onesto non alimentera' piu' i collusi con la 'ndrangheta
E'da quando è stata acquistata da Swisscom che non alimenta più i collusi con la 'ndrangheta.
Timewolf
24-02-2010, 11:13
tratto dal Corriere:
-.
Oggi daro' disdetta del mio contratto Fastweb, il mio denaro sudato con un lavoro onesto non alimentera' piu' i collusi con la 'ndrangheta
mi sembra un tantino eccessivo, mi stai dando del colluso e mafioso?
mi sembra un tantino eccessivo, mi stai dando del colluso e mafioso?
E' un utente Fastweb indignato. Non la prendere sul personale.
ConteZero
24-02-2010, 11:26
E' un utente Fastweb indignato. Non la prendere sul personale.
Ma anche si, perché alla fine a pagare sono quelli che lavorano a FW che di questa roba non ne sapevano nulla (e ci mancherebbe).
Timewolf
24-02-2010, 11:30
Ma anche si, perché alla fine a pagare sono quelli che lavorano a FW che di questa roba non ne sapevano nulla (e ci mancherebbe).
appunto
fabry1981
24-02-2010, 11:36
Ma anche si, perché alla fine a pagare sono quelli che lavorano a FW che di questa roba non ne sapevano nulla (e ci mancherebbe).
Via, nessuno vuole prendersela con i dipendenti ma, personalmente, non invidio la loro situazione...
Il titolo sembrerebbe (quasi) voler tenere, ma la verità è che ci sono stati più di due milioni di movimenti in meno di 24 ore.... quando la media degli ultimi tre mesi era di 50.000 contrattazioni al giorno...
Cioè, parliamo di 40 volte il volume normale, come già detto in altro post, c'è n'è abbastanza perchè si muova la CONSOB :rolleyes:
Anzi ieri, con la lieve ripresa in finale di seduta, mi sarebbero addirittura venuti dubbi di vendita allo scoperto :mbe:
Ovviamente non intendevo il dipendente fastweb, ci mancherebbe, mi riferisco al fatto che sia ipocrita da parte della Swisscom dichiararsi "parte lesa", quando si fa affari con una societa' le cui accuse erano di pubblico dominio.
Se compro un televisore rubato, e mi viene detto prima: "attento e' rubato", sono un ricettatore non un incauto acquirente.
PS: Jarni ruba avatar!
Col cazzo, io sono iscritto da più di te...:D
mi sembra un tantino eccessivo, mi stai dando del colluso e mafioso?
OT: lavori in FW? tecnico o commerciale? :sofico:
Ma tanto dopo aver scontato un piccolo periodo di pena, lo rimetteranno o a capo di un'altra grande azienda oppure lo faranno Senatore(o magari entambi)...:zzz:
Timewolf
24-02-2010, 12:35
OT: lavori in FW? tecnico o commerciale? :sofico:
tecnico :)
Dragan80
24-02-2010, 13:01
Via, nessuno vuole prendersela con i dipendenti ma, personalmente, non invidio la loro situazione...
Il titolo sembrerebbe (quasi) voler tenere, ma la verità è che ci sono stati più di due milioni di movimenti in meno di 24 ore.... quando la media degli ultimi tre mesi era di 50.000 contrattazioni al giorno...
Cioè, parliamo di 40 volte il volume normale, come già detto in altro post, c'è n'è abbastanza perchè si muova la CONSOB :rolleyes:
Anzi ieri, con la lieve ripresa in finale di seduta, mi sarebbero addirittura venuti dubbi di vendita allo scoperto :mbe:
Il valore del titolo é poco indicativo in quanto solo una piccola parte delle azioni é sul mercato, quindi già (relativamente) poche operazioni possono portare a una notevole oscillazione.
Quello che invece colpisce di più é l'alto numero di movimenti che hai segnalato anche tu.
nickyride
24-02-2010, 13:28
Ma tanto dopo aver scontato un piccolo periodo di pena, lo rimetteranno o a capo di un'altra grande azienda oppure lo faranno Senatore(o magari entambi)...:zzz:
Infatti di solito è motivo di progressione di carriera, almeno dopo Mani Pulite è sempre stato così (o quasi).
Steinoff
24-02-2010, 13:34
Col cazzo, io sono iscritto da più di te...:D
io nel dubbio chiamo Motoko....
io nel dubbio chiamo Motoko....
Provaci e ti hackero il cervello.:sofico:
Steinoff
24-02-2010, 13:39
Provaci e ti hackero il cervello.:sofico:
Master of puppets fail, avendo fastweb sono scollegato :p
ConteZero
24-02-2010, 13:44
Provaci e ti hackero il cervello.:sofico:
Puppetmaster is watching you.
Master of puppets fail, avendo fastweb sono scollegato :p
Guarda un po' alle tue spalle...:D
http://images.absoluteanime.com/ghost_in_the_shell_sac/batou.jpg
Steinoff
24-02-2010, 13:54
Puppetmaster is watching you.
Buongiorno appuntato!!
Guarda un po' alle tue spalle...:D
http://images.absoluteanime.com/ghost_in_the_shell_sac/batou.jpg
Olio d'oliva naturale e Tachikoma.... :D :D :D :D :D
first register
24-02-2010, 14:13
http://download.kataweb.it/mediaweb/image/brand_espressonline/2010/02/24/1267019177603_05.jpg
http://espresso.repubblica.it/multimedia/23242212/1/4
http://espresso.repubblica.it/multimedia/23242212/1/4
Olè.:D
Steinoff
24-02-2010, 14:20
http://download.kataweb.it/mediaweb/image/brand_espressonline/2010/02/24/1267019177603_05.jpg
http://espresso.repubblica.it/multimedia/23242212/1/4
Sono foto fraintese, e questa di seguito un fotomontaggio comunista
http://data.kataweb.it/kpmimages/kpm3/eol/eol2/2010/02/24/jpg_2121625.jpg (http://espresso.repubblica.it/dettaglio/di-girolamo-ecco-le-foto/2121623&ref=hpsp)
Il senatore Pdl Nicola di Girolamo
con il boss Franco Pugliese
Sono foto fraintese, e questa di seguito un fotomontaggio comunista
http://data.kataweb.it/kpmimages/kpm3/eol/eol2/2010/02/24/jpg_2121625.jpg (http://espresso.repubblica.it/dettaglio/di-girolamo-ecco-le-foto/2121623&ref=hpsp)
Il senatore Pdl Nicola di Girolamo
con il boss Franco Pugliese
che ownata :asd:
Sono foto fraintese, e questa di seguito un fotomontaggio comunista
http://data.kataweb.it/kpmimages/kpm3/eol/eol2/2010/02/24/jpg_2121625.jpg (http://espresso.repubblica.it/dettaglio/di-girolamo-ecco-le-foto/2121623&ref=hpsp)
Il senatore Pdl Nicola di Girolamo
con il boss Franco Pugliese
Capisco se avesse fatto non so, una cena con i carabinieri :asd:, allora si che sarebbe stato grave, ma non è il caso, baciamo le mani al boss che fornisce lavoro a tanti picciotti, 'so ragazzi!
Scannabue²
24-02-2010, 15:07
http://data.kataweb.it/kpmimages/kpm3/eol/eol2/2010/02/24/jpg_2121625.jpg (http://espresso.repubblica.it/dettaglio/di-girolamo-ecco-le-foto/2121623&ref=hpsp)
Il senatore Pdl Nicola di Girolamo
con il boss Franco Pugliese
... beh questa foto è molto chiarificatrice ... il senatore ... quello sulla sinistra con la faccia da bonaccione ... è un povero ingenuo ... un buono ... si vede dall'espressione ... è un pacioccone dai ...
... e per questo non ha capito subito che quello a destra ... alto con la barba ... è un boss cattivo ... guardate che faccia da criminale che c'ha ... si vede lontano un miglio che è un poco di buono ...
... ripeto non facciamogliene troppe colpe ...
Steinoff
24-02-2010, 15:12
... beh questa foto è molto chiarificatrice ... il senatore ... quello sulla sinistra con la faccia da bonaccione ... è un povero ingenuo ... un buono ... si vede dall'espressione ... è un pacioccone dai ...
... e per questo non ha capito subito che quello a destra ... alto con la barba ... è un boss cattivo ... guardate che faccia da criminale che c'ha ... si vede lontano un miglio che è un poco di buono ...
... ripeto non facciamogliene troppe colpe ...
Ma looolllll
gionnico
24-02-2010, 17:18
Col cazzo, io sono iscritto da più di te...:D
E' stato uno stand alone allora, perché ti giuro che non ti conoscevo quando ho messo l'avatar.
E ci siamo ritrovati tutti e due qui .. chissà cosa ha in programma il nostro virus modulare !
Ma tanto dopo aver scontato un piccolo periodo di pena, lo rimetteranno o a capo di un'altra grande azienda oppure lo faranno Senatore(o magari entambi)...:zzz:
Potrebbe anche farsi un partito tutto suo, Forza Scaglia, i soldi non gli mancano:
http://www.affaritaliani.it/cronache/silvio_scaglia_fastweb_ricercato230210.html
Cargo Bi Lido Uh
24-02-2010, 18:45
http://download.kataweb.it/mediaweb/image/brand_espressonline/2010/02/24/1267019177603_05.jpg
http://espresso.repubblica.it/multimedia/23242212/1/4
Chi non ha frequentato persone ad una festa che poi a distanza di venti anni si sono poi rivelati mafiosi? (original borghi cit.)
Cargo Bi Lido Uh
24-02-2010, 18:46
che ownata :asd:
Figuriamoci a questo qui cosa fotta.
Figura di merda più o figura di merda meno.
gionnico
24-02-2010, 18:49
Potrebbe anche farsi un partito tutto suo, Forza Scaglia, i soldi non gli mancano:
http://www.affaritaliani.it/cronache/silvio_scaglia_fastweb_ricercato230210.html
Quindi nella bolletta metà era per metroweb .. e metà per lui!
Ecco perché fastweb è sempre stata tanto costosa!
E non ce la vengano a raccontare con la fibra: metroweb c'era già ed i prezzi sono buoni, migliori di quanto vogliano farci credere.
Inoltre fastweb è molto spesso in ADSL.
Dragan80
24-02-2010, 19:18
Due news importanti:
http://www.agi.it/news/notizie/201002241950-cro-rt10302-riciclaggio_parisi_noi_vittime_di_una_truffa_di_pochi
Licenziati i due dipendenti (tra quelli colpiti ieri da provvedimenti restrittivi) che sembra abbiano messo in piedi la presunta truffa.
Adesso bisognerà capire chi ha beneficiato di questi traffici, se l'azienda non ne avesse guadagnato sarebbe un punto molto importante.
http://www.agi.it/cronaca/notizie/201002241803-cro-rt10263-riciclaggio_scaglia_pronto_a_parlare
Scaglia rientra domani Italia, a disposizione dei magistrati. Penso che se fosse certo di non potersela cavare sarebbe rimasto in sudamerica come Gaucci. Questo rientro mi fa ben sperare.
Timewolf
24-02-2010, 20:53
Due news importanti:
http://www.agi.it/news/notizie/201002241950-cro-rt10302-riciclaggio_parisi_noi_vittime_di_una_truffa_di_pochi
Licenziati i due dipendenti (tra quelli colpiti ieri da provvedimenti restrittivi) che sembra abbiano messo in piedi la presunta truffa.
Adesso bisognerà capire chi ha beneficiato di questi traffici, se l'azienda non ne avesse guadagnato sarebbe un punto molto importante.
.
ma chi cacchio sono sti due, mai sentiti :fagiano:
-kurgan-
24-02-2010, 21:21
ma chi cacchio sono sti due, mai sentiti :fagiano:
saranno gli addetti alle pulizie :fagiano:
Timewolf
24-02-2010, 21:26
saranno gli addetti alle pulizie :fagiano:
:stordita:
Dragan80
25-02-2010, 08:09
ma chi cacchio sono sti due, mai sentiti :fagiano:
Li conosco solo di nome e di vista, ma non ci ho mai avuto a che fare
Dragan80
25-02-2010, 08:15
http://www.corriere.it/cronache/10_febbraio_24/ricilaggio-di-girolamo-si-difende_06a9935c-212c-11df-940a-00144f02aabe.shtml
In particolare:
LA POSIZIONE DI SWISSCOM - Quanto a Fastweb, la controllante Swisscom ha comunicato di aver «preso atto delle indagini e delle accuse formulate dalle autorità italiane. Al momento dell'acquisizione di Fastweb nel 2007, Swisscom era a conoscenza dell'indagine per evasione fiscale che si era verificata fra il 2003 ed il 2006». In particolare, ha spiegato il gruppo svizzero in una nota, «Swisscom sta attualmente conducendo un'indagine approfondita in merito alle possibili implicazioni collegate agli ultimi sviluppi. Swisscom e Fastweb hanno offerto la loro piena collaborazione agli inquirenti». Il comunicato di Swisscom ripercorre le tappe della vicenda, spiegando che fra il 2003 e il 2006, «Fastweb ha acquistato e venduto servizi da fornitori italiani, con l'Iva inclusa nel prezzo d'acquisto. Nel gennaio 2007, Fastweb ha reso nota l'esistenza un'indagine nei suoi confronti. Secondo le accuse, i venditori hanno dato luogo a queste transazioni solo per evitare che quell'Iva, pagata da Fastweb, venisse poi versata al Fisco. Come risultato di questa indagine, è emerso che Fastweb non è mai stata pienamente rimborsata dell'Iva». La società svizzera ribadisce quindi che «al tempo dell'acquisizione di Fastweb nel 2007, Swisscom era a conoscenza delle indagini. Secondo due diversi pareri da studi di consulenza, le transazioni erano corrette e Fastweb aveva quindi il diritto alla restituzione dell'Iva. Tenendo conto delle informazioni disponibili al tempo, il rischio che l'Iva non potesse venire recuperata è stato contabilizzato nel prezzo d'offerta per l'acquisto di Fastweb». Swisscom si dice quindi «sorpresa dagli ultimi sviluppi: l'indagine è stata estesa a ulteriori soggetti. Sono stati emessi ordini di cattura contro 56 persone, fra cui 5 persone dell'ex management di Fastweb». Le accuse di violazione delle norme Iva, per un totale di due miliardi di euro di cui 40 milioni per Fastweb, sono state «integrate con accuse di riciclaggio di denaro sporco». La nota si chiude spiegando che i pm hanno chiesto il commissariamento per Fastweb, una soluzione che «secondo gli elementi in possesso al momento non pregiudica la continuazione delle attività aziendali».
DvL^Nemo
25-02-2010, 08:24
La "saga" continua, Fini, Scajola, Alemanno
http://www.corriere.it/cronache/10_febbraio_25/digirolamo-indagini-coperture-politiche-fini-piccolillo_80ebe202-21d4-11df-8195-00144f02aabe.shtml
Steinoff
25-02-2010, 08:42
La "saga" continua, Fini, Scajola, Alemanno
http://www.corriere.it/cronache/10_febbraio_25/digirolamo-indagini-coperture-politiche-fini-piccolillo_80ebe202-21d4-11df-8195-00144f02aabe.shtml
aveva detto che non gli piacevano gli ex an perche' avevano introdotto le correnti...
Blindman
25-02-2010, 08:45
One-man party
:ciapet:
Perchè adesso che cos'è scusa? :O
Steinoff
25-02-2010, 08:50
Perchè adesso che cos'è scusa? :O
ora e' una spa :D
Dragan80
25-02-2010, 11:25
saranno gli addetti alle pulizie :fagiano:
:D
Su Il Sole24Ore hanno pubblicato il documento del Tribunale riguardo i reati contestati:
http://www.ilsole24ore.com/Italia/2010/02/ordinanza.PDF?uuid=63eec786-21e4-11df-bc23-7e37ad467041&DocRulesView=Libero
A pagina 21 del pdf (20 del documento) trovi i due nomi e le cifre
gionnico
25-02-2010, 16:24
ora e' una spa :D
Lui non voleva fare lo Stato SpA.
Voleva fare una SpA per lo Stato!
Che è diverso !
wdonnebirranvidia
26-02-2010, 08:17
:stordita:
Ci sono anche io from inside. segno il 3d.
ilguercio
26-02-2010, 09:44
Certo che ne succedono di cose in questi giorni eh?
Il bello è che ora Di Girolamo sembra essere uscito dal nulla e nessuno sembra avere appoggiato più la sua candidatura:asd:
Timewolf
26-02-2010, 10:19
Ci sono anche io from inside. segno il 3d.
siamo spie :Perfido: :asd:
wdonnebirranvidia
26-02-2010, 10:22
siamo spie :Perfido: :asd:
Io sto' "alla periferia" e quindi mi tange ben poco tutta questa storia, non ho nella mia sede dirigenti e/o manager di livello. qui siamo costantemente monitorando i quotidiani, hai visto porta a porta ieri sera? qualcuno che fa un riassuntino?
Timewolf
26-02-2010, 10:32
Io sto' "alla periferia" e quindi mi tange ben poco tutta questa storia, non ho nella mia sede dirigenti e/o manager di livello. qui siamo costantemente monitorando i quotidiani, hai visto porta a porta ieri sera? qualcuno che fa un riassuntino?
io sto a Roma ed anche qui non e' che ci sia chissa' cosa.
Aspettiamo il 2 marzo.
No, non ho visto PaP
per restare in tema di indagati..
Berlusca: Di Girolamo? "Non ho mai conosciuto il senatore Di Girolamo".
ma lol...
non è possibile...un senatore della repubblica...
ilguercio
26-02-2010, 20:06
Ovvio,l'ha nominato Travaglio:O
gionnico
26-02-2010, 20:38
Berlusca: Di Girolamo? "Non ho mai conosciuto il senatore Di Girolamo".
Ahia! Quando nega la vede brutta!
Aspettiamoci altre indagini nei suoi riguardi ... (sempre se i giudici ...)
http://www.vauro.net/vauro240210.gif
Riescono ad acciuffarlo !
Brutta, bruttissima storia, soprattutto quella degli ambienti neri frequentati dai criminali protagonisti della vicenda.
Comunque sia... della truffa, ne avevo parlato persino io, senza prove, 3 anni fa...... http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1597586
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.