PDA

View Full Version : Problema motore 2T


ALIEN3
23-02-2010, 06:17
Ho un piccolo generatore di corrente 2T che mi da' questo problema: durante il funzionamento il regime del motore non è costante. Senza carico tende a spegnersi. Al minimo (carico resistivo alla presa 100W) ho dei vistosi cali di tensione alti e bassi. Al max (carico resistivo alla presa 600W) il motore è costante ma ad intervalli regolare vi è un vuoto. Il rumore è tipo wooobrwoooooooooobrwoooooooobrwooooo. Premetto che invece di fare la miscela al 2% ho usato miscela al 3%-3,5% notando anche una certa fuoriuscita di olio dalla marmitta. La candela è marrone nocciola ma alla base (non sugli elettrodi) c'erano residui carboniosi e olio. Oltre ad una miscela grassa (ma neanche eccessivamente) quale altra causa potrebbe essere? Prima di mettere mano è meglio che lo faccio girare per un po' con la miscela giusta?


Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

daemon
23-02-2010, 08:39
beh intanto svuota il serbaotio e fai miscela 2% con un buon olio
e cambia (o pulisci) la cadela

ombra666
23-02-2010, 09:26
potrebbe essere la combinazione di miscela grassissima e candela ormai mezza andata, poi non so come sono fatti sti motori, ma magari problemi di carburazione/carburatore sporco :)

mc12
23-02-2010, 09:38
quanti anni ha? se molti sarebbe anche il caso di dare una pulita al carburatore e al filtro!
poi altra domanda: l'acceleratore è regolato manualmente o auto in base al carico?

ALIEN3
23-02-2010, 09:47
Ha 4 mesi però solo ultimamente l'ho sto usando frequentemente. L'acceleratore è regolato in modo automatico in base al carico.

byezzzzzzzzzzzzzzzzzzz

mc12
23-02-2010, 09:50
ah bene!....è nuovo...è ancora in garanzia..

Bik
23-02-2010, 09:56
Facendolo funzionare con olio al 3%, invece che al 2%, hai sicuramente imbrattato la candela.
Quindi quoto Daemon, miscela a 2% con un buon olio e pulita alla candela.

duglia
23-02-2010, 13:59
beh intanto svuota il serbaotio e fai miscela 2% con un buon olio

E' sufficiente diluire quella all'interno, mica è vecchia ;)

Punitore
23-02-2010, 16:03
Ho un piccolo generatore di corrente 2T che mi da' questo problema: durante il funzionamento il regime del motore non è costante. Senza carico tende a spegnersi. Al minimo (carico resistivo alla presa 100W) ho dei vistosi cali di tensione alti e bassi. Al max (carico resistivo alla presa 600W) il motore è costante ma ad intervalli regolare vi è un vuoto. Il rumore è tipo wooobrwoooooooooobrwoooooooobrwooooo. Premetto che invece di fare la miscela al 2% ho usato miscela al 3%-3,5% notando anche una certa fuoriuscita di olio dalla marmitta. La candela è marrone nocciola ma alla base (non sugli elettrodi) c'erano residui carboniosi e olio. Oltre ad una miscela grassa (ma neanche eccessivamente) quale altra causa potrebbe essere? Prima di mettere mano è meglio che lo faccio girare per un po' con la miscela giusta?


Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

beh intanto svuota il serbaotio e fai miscela 2% con un buon olio
e cambia (o pulisci) la cadela

E' sufficiente diluire quella all'interno, mica è vecchia ;)

Secondo me è più sicuro e semplice svuotarlo e rifarla al 2% con un buon olio (basta che sia sintetico, poi per quel motore tutti vanno bene). Se ha solo 4 mesi e tu non hai toccato nulla sicuramente carburatore e filtro aria sono a posto... semplicemente rifai la miscela e dai una pulita alla candela, dovrebbe andare poi

ps
per curiosità, da quanti kw è il generatore?

daemon
23-02-2010, 16:17
E' sufficiente diluire quella all'interno, mica è vecchia ;)

si ma come fai a fare l'esatta proporzione ? a occhio ?

no togli tutto e rifai la miscela...

duglia
23-02-2010, 20:10
si ma come fai a fare l'esatta proporzione ? a occhio ?

no togli tutto e rifai la miscela...

se hai 3L di miscela al 3%, aggiungere un litro di benzina porta la miscela al 2,2-2,3%. non mi sembra niente di eccezionale.. e per l'utilizzo non mi sembra rilevante la differenza tra 1,9 e 2,2 :rolleyes:

ALIEN3
02-03-2010, 12:12
Piccolo aggiornamento: rifatta miscela al 2% con olio castrol tts. Cambiata candela con una ngk. Purtroppo l'nstabilità persiste. Il colore della candela è sul bianco asciutta adesso. Ultimo tentativo è intervenire sul carburatore dove posso regolare due viti: una del minimo vite a stella. Altra vite che non so cosa regoli ad intaglio. Metto una foto per farvi capire quale è il carburatore e la vite che mi interessa:

http://img402.imageshack.us/img402/923/generatorcarburetor.th.jpg (http://img402.imageshack.us/i/generatorcarburetor.jpg/)

PS: il generatore è da 0,8kw.

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

Bik
02-03-2010, 12:22
Solitamente il TTS ha qualche problema di fumosità rispetto ad altri oli, forse non è il massimo al 2%, comunque.
Se il carburatore è di tipo semplice ci sono due viti per il minimo, una per la apertura della farfalla ed una per la regolazione della miscela aria-benzina.
Solitamente si fà così: regolando l'apertura ad un regime di minimo leggermente sostenuto, si regola la miscelazione nella direzione che porta ad un aumento dei giri, riregolando la apertura della farfalla se si innalza troppo.
Quando si è trovato il punto dive, regolando la miscelazione, il minimo è più alto, si abbassa gradualmente la valvola, accelerando ogni tanto per vedere se tende a spegnersi.
Quando il minimo è basso, ma costante e non tende a spegnersi, il minimo è fatto.
Comunque, a meno che la taratura iniziale non sia stata fatta con i piedi, non dovrebbe cambiare niente a regima.

mc12
02-03-2010, 13:47
si mò serivira il motul 800 per un generatore!..:doh: maddai..
domanda stupida: la nuova candela è dello stesso grado di quella originale?
i sintomi da te riportati indicano miscela molto magra...situazione pericolosa.
la vite da te cerchiata dovrebbe essere quella della regolazione dell'aria nel circuito del minimo. ma per esserne sicuro devi indicare da che parte è il filtro..purtroppo non riesco a capire come può essere orientato il carburatore.

Punitore
02-03-2010, 14:31
Solitamente il TTS ha qualche problema di fumosità rispetto ad altri oli, forse non è il massimo al 2%, comunque.
Se il carburatore è di tipo semplice ci sono due viti per il minimo, una per la apertura della farfalla ed una per la regolazione della miscela aria-benzina.
Solitamente si fà così: regolando l'apertura ad un regime di minimo leggermente sostenuto, si regola la miscelazione nella direzione che porta ad un aumento dei giri, riregolando la apertura della farfalla se si innalza troppo.
Quando si è trovato il punto dive, regolando la miscelazione, il minimo è più alto, si abbassa gradualmente la valvola, accelerando ogni tanto per vedere se tende a spegnersi.
Quando il minimo è basso, ma costante e non tende a spegnersi, il minimo è fatto.
Comunque, a meno che la taratura iniziale non sia stata fatta con i piedi, non dovrebbe cambiare niente a regima.

Bè per un generatore va bene qualsiasi olio per 2t basta che sia sintetico così fa meno residui... a parte questo, di solito le due vite sono una per la regolazione degli rpm del minimo e una per la micro-regolazione della composizione aria/benzina solo a regime minimo (almeno nel mio carburatore, anche se da moto, è così) :)

Per il resto, se la candela che hai acquistato è identica nelle caratteristiche (grado termico etc etc) all'altra, se il carburatore è pulito e regolato come da fabbrica (e non dovrebbe avere grossi problemi), rimane solo qualche problema serio al gruppo termico (pistone etc etc)...

ALIEN3
03-03-2010, 18:08
Finalmente il gruppo è tornato normale (spero :p ):

Premetto che la miscela con quel tipo di olio è stata fatta volutamente per esagerare :D . Mentre controllavo il braccino dell'acceleratore ho notato che c'era un cavetto che aveva il contatto annerito (bruciacchiato ma solo la parte metallica). Scartavetro il contatto, ricollego il tutto e provo. Funzionalità OK senza problemi. Non so se effettivamente era quel filo o il braccino che ho smontato e rimontato fatto sta che adesso funge usando perlopiù miscela con olio minerale :fagiano: .

Grazie a tutti dei consigli :)


byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz