View Full Version : Scudo, rientro ridimensionato in Italia rientrati solo 35 miliardi
Bastian UMTS
20-02-2010, 08:04
Bankitalia "corregge" il Tesoro sui rimpatri effettivi: il 60 per cento resta all'estero
Cinquanta miliardi sanati senza essere trasferiti: di questi, 35 rimangono in Svizzera
Scudo, rientro ridimensionato in Italia rientrati solo 35 miliardi
di ROBERTO PETRINI
ROMA - Sorpresa sullo scudo fiscale: i soldi rientrati sono molti meno di quanto annunciato. Meno della metà dei 95 miliardi, frutto dell'operazione "scudo fiscale 1" conclusa il 15 dicembre dello scorso anno, sono rientrati "sonanti" in Italia e saranno a disposizione del rilancio del Paese come era nelle intenzioni del ministro dell'Economia Giulio Tremonti.
I denari, le azioni e le obbligazioni che i beneficiari dello scudo fiscale hanno riportato materialmente in Italia, smobilitando le attività estere e convertendole in contante, ammontano per la precisione a 34,9 miliardi, ovvero al 41 per cento degli 85 miliardi totalizzati complessivamente dalla prima fase dello scudo (si arriva a 95 solo tendendo conto di oro e gioielli, delle microperazioni e dei rientri differiti per particolari ostacoli procedurali).
Il nuovo quadro è assai meno ottimistico di quello accreditato dal Tesoro in un comunicato della fine dello scorso anno che parlava di "rimpatri effettivi" pari al 98 per cento dei 95 miliardi "scudati". A rendere possibile un bilancio più approfondito e veritiero dell'operazione scudo fiscale sono stati i dati diffusi nei giorni scorsi dalla Banca d'Italia.
Per capire come sono andate effettivamente le cose bisogna considerare che le strade che consentono di aderire allo scudo fiscale sono tre: la regolarizzazione (si tengono i capitali all'estero presso un intermediario straniero e si denunciano al fisco); il rimpatrio giuridico, cioè si lasciano i capitali investiti in attività estere ma li si affida in gestione ad un intermediario italiano; ed infine il rimpatrio con liquidazione: ovvero si vendono le attività estere e si portano fisicamente i soldi in Italia. Come è evidente, solo quest'ultima versione dello scudo mette a disposizione denaro fresco per la nostra economia in crisi: ovvero i 34,9 miliardi classificati dalla Banca d'Italia. Le prime due, "regolarizzazione" e "rimpatrio giuridico", sono state invece le più gettonate e hanno raccolto il 60 per cento dei consensi di evasori ed esportatori di capitali pari 50,2 miliardi.
La versione dell'operazione-rimpatrio, che veniva descritta dal Tesoro come "uno straordinario successo, segno di forza della nostra economia e di fiducia dell'Italia", appare alla luce dei dati di Bankitalia un po' ridimensionata. Il comunicato del Tesoro di fine anno, ha scritto Maria Cecilia Guerra su Lavoce. info nel sollevare la questione, "pur formalmente corretto, era nella sostanza fuorviante: si voleva far credere che il 98 per cento dei 95 miliardi "scudati" fosse davvero rientrato in Italia, pronto ad affluire alle nostre imprese in crisi". La Guerra aggiunge che si è "giocato sull'ambiguità" del termine "rimpatri effettivi", senza ricordare, come abbiamo visto, che esistono rimpatri veri e propri e rimpatri meramente giuridici.
Dove tenevano i soldi coloro che li hanno materialmente riportati in Italia? In cima alla classifica c'è la Svizzera: dai cantoni elvetici sono rientrati materialmente 24,9 miliardi, ma ben 35 sono rimasti nei forzieri elevetici. Dai dati di Bankitalia emerge anche il tipo di attività in cui avevano investito evasori ed esportatori di capitali all'estero: la maggior parte dei soldi stava in depositi di conto corrente (33,7 miliardi). Circa 990 milioni erano investiti in sicure obbligazioni, 103 milioni in azioni, 1 milione nei pericolosissimi derivati e 37 milioni in altre attività finanziarie non meglio definite. Ci sono anche 6 milioni di case e quote di multiproprietà che gli "scudanti" hanno deciso di
vendere per riportare i soldi in Italia. Pagando il 5 per cento.
http://www.repubblica.it/economia/2010/02/20/news/scudo_rientro_ridimensionato_in_italia_rientrati_solo_35_miliardi-2366262/
Non ricordo bene cosa dovessero fare con i soldi in rientro grazie allo scudo "mediolanum banca", ma a quanto si legge combineranno poco se non aver aiutato veramente i delinquenti a pulire i soldi.....e bravo TreConti...epic fail.
ConteZero
20-02-2010, 08:08
E dopo aver piegato ogni logica di buonsenso al bisogno di far cassa alla fine se la sono pure presa nel baugigi...
http://johnmaynard.files.wordpress.com/2009/08/tremonti1.jpg
Bankitalia "corregge" il Tesoro sui rimpatri effettivi: il 60 per cento resta all'estero
Cinquanta miliardi sanati senza essere trasferiti: di questi, 35 rimangono in Svizzera
Scudo, rientro ridimensionato in Italia rientrati solo 35 miliardi
di ROBERTO PETRINI
ROMA - Sorpresa sullo scudo fiscale: i soldi rientrati sono molti meno di quanto annunciato. Meno della metà dei 95 miliardi, frutto dell'operazione "scudo fiscale 1" conclusa il 15 dicembre dello scorso anno, sono rientrati "sonanti" in Italia e saranno a disposizione del rilancio del Paese come era nelle intenzioni del ministro dell'Economia Giulio Tremonti.
I denari, le azioni e le obbligazioni che i beneficiari dello scudo fiscale hanno riportato materialmente in Italia, smobilitando le attività estere e convertendole in contante, ammontano per la precisione a 34,9 miliardi, ovvero al 41 per cento degli 85 miliardi totalizzati complessivamente dalla prima fase dello scudo (si arriva a 95 solo tendendo conto di oro e gioielli, delle microperazioni e dei rientri differiti per particolari ostacoli procedurali).
Il nuovo quadro è assai meno ottimistico di quello accreditato dal Tesoro in un comunicato della fine dello scorso anno che parlava di "rimpatri effettivi" pari al 98 per cento dei 95 miliardi "scudati". A rendere possibile un bilancio più approfondito e veritiero dell'operazione scudo fiscale sono stati i dati diffusi nei giorni scorsi dalla Banca d'Italia.
....
Ma noooo ! Ma vaaaa ! :rotfl: :rotfl: :sbonk:
per una volta avevo ragione :winner:
ma dove sono coloro che erano convinti che sarebbe rientrato tutto a favore delle imprese italiane ! :D :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Bastian UMTS
20-02-2010, 08:53
Ma noooo ! Ma vaaaa ! :rotfl: :rotfl: :sbonk:
per una volta avevo ragione :winner:
ma dove sono coloro che erano convinti che sarebbe rientrato tutto a favore delle imprese italiane ! :D :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
E chi lo sà...saranno a Palazzo Grazioli? :asd:
Ma noooo ! Ma vaaaa ! :rotfl: :rotfl: :sbonk:
per una volta avevo ragione :winner:
ma dove sono coloro che erano convinti che sarebbe rientrato tutto a favore delle imprese italiane ! :D :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
e adesso se li tengono legalmente in svizzera avendo pagato un obolo del 5%
Ma perchè i miei genitori e i miei nonni mi hanno cresciuto facendomi credere che l'onesta è un valore? :muro:
ConteZero
20-02-2010, 09:14
e adesso se li tengono legalmente in svizzera avendo pagato un obolo del 5%
Ma perchè i miei genitori e i miei nonni mi hanno cresciuto facendomi credere che l'onesta è un valore? :muro:
Perché non avevano un conto alla Rasini.
E dopo aver piegato ogni logica di buonsenso al bisogno di far cassa alla fine se la sono pure presa nel baugigi...
http://johnmaynard.files.wordpress.com/2009/08/tremonti1.jpg
un genio del male ..
:asd:
Steinoff
20-02-2010, 09:44
Un vero successo, non c'e' che dire.
I miei complimenti al governo delle sanatorie, tutti i birbantelli ringraziano sentitamente.
Solertes
20-02-2010, 09:52
E chi lo sà...saranno a Palazzo Grazioli? :asd:
Se ne erano intravisti anche su questo db :asd:
:asd:
E ricordarte, noi che ne ridiamo non siamo quelli che hanno ragione, noooooooo, siamo ANTI ITALIANI !!!!!!!! :D
Ma perchè i miei genitori e i miei nonni mi hanno cresciuto facendomi credere che l'onesta è un valore? :muro:
Perchè puoi anche trovare quello che di fronte alla disonestà reagisce MOLTO male (ed avrebbe pure ragione IMHO, è provato biologicamente che il cervello umano non è fatto per mentire - nel senso di creare inesistenti corrispondenze con la realtà - quindi per un banale legame di reciprocità ci si aspetta sempre l'onestà dalle altre persone come "default" con conseguenti reazioni quando questo non avviene, questo almeno per l'onestà intesa come conformità alle azioni reali).....è sempre meglio essere onesti ;)
Però ovviamente la cosa funziona a livello sistemico quando lo sono tutti, perchè se invece capita il contrario abbiamo la situazione attuale.....homo homini lupus.
e adesso se li tengono legalmente in svizzera avendo pagato un obolo del 5%
Ma perchè i miei genitori e i miei nonni mi hanno cresciuto facendomi credere che l'onesta è un valore? :muro:
per il semplice fatto che se freghi una volta.... puo passare, ci mettiamo una pietra sopra, ma se continui prima o poi ti ritroverai la folla sotto casa col forcone pronta per appenderti per i piedi in piazza.......... ed è solo questione di tempo... la storia insegna !
per il semplice fatto che se freghi una volta.... puo passare, ci mettiamo una pietra sopra, ma se continui prima o poi ti ritroverai la folla sotto casa col forcone pronta per appenderti per i piedi in piazza.......... ed è solo questione di tempo... la storia insegna !
Oppure basta che paghi per quello che ha fregato.....infatti essere civili non è essere cretini :D
in pratica hanno fatto rientrare solo i soldi che avevano sui c/c e non quelli investiti in qualche maniera
come funziona adesso,. per la parte dichiarata e non fatta rientrare fisicamente, si continuerà a pagare le tasse nel caso producano reddito?
in pratica hanno fatto rientrare solo i soldi che avevano sui c/c e non quelli investiti in qualche maniera
come funziona adesso,. per la parte dichiarata e non fatta rientrare fisicamente, si continuerà a pagare le tasse nel caso producano reddito?
precisamente hanno fatto rientrare i soldi che gli servivano subito, il resto l'hanno lasciato dove era l'hanno solo legalizzato.
esatto, d'ora in poi pagheranno le tasse sugli interessi maturati.
così il piccolo imprenditore lumbàrd che magari ha il capannone quasi all'asta perchè non ha commesse ma ha i finanziamenti da pagare e non ha evaso se lo vedrà ricomprato dal collega evasore fiscale che ha evaso fino all'anno scorso e poi a ripulito il frutto dell'evasione col 5% e lo usa per fare affari in italia ! che bel sistema !
El Macho
20-02-2010, 11:01
In ogni caso pagheranno le imposte sui redditi derivanti da questi capitali... 12.5%.
Possono tenerli dove preferiscono.
Comunque è un chiaro segnale di che comportamento conviene tenere in Italia.
secondo me rimangono due scelte: o si fanno armi e bagagli e si parte, o si diventa italiani fino all'osso.
sid_yanar
20-02-2010, 11:49
Più che asltro bisogna sfatare il messaggio lanciato dalla propaganda dei bananas, ovvero che i soldi rientrati aiutino l'economia e la collettività. Al massimo serviranno per drogare il mercato immobiliare, impedendo a chi lavora onestamente di poter acquistare. :rolleyes:
Più che asltro bisogna sfatare il messaggio lanciato dalla propaganda dei bananas, ovvero che i soldi rientrati aiutino l'economia e la collettività. Al massimo serviranno per drogare il mercato immobiliare, impedendo a chi lavora onestamente di poter acquistare. :rolleyes:
il che spiegherebbe come mai il mercato ha tenuto, si sospettava una iniezione di liquidi incipiente? beh ora c'è.
signori, pronti con mutuo intergenerazionale per l'appartamentino di 50 metri quadi in un quartiere di merda...
indelebile
20-02-2010, 12:03
diciamolo chiaramente, poco prima dell elezioni se non subito dopo le elezioni dove vincerà silvio si farà un nuovo scudo fiscale.....dicesse questo silvio le prossime elezioni sarebbero assicurate...
E dopo aver piegato ogni logica di buonsenso al bisogno di far cassa alla fine se la sono pure presa nel baugigi...
http://johnmaynard.files.wordpress.com/2009/08/tremonti1.jpg
^^
Quindi alla fine, facendo uno dei tuoi riassunti?
- gli evasori fiscali hanno avuto quel che volevano
- mancano ancora soldi
- chi evadeva prima continua a farlo tranquillamente, senza neanche avere la preoccupazione della gdf avendo pagato il pizzo del 5%
Indovinello: chi sono i coglioni alla fine della fiera?
In ogni caso pagheranno le imposte sui redditi derivanti da questi capitali... 12.5%.
Possono tenerli dove preferiscono.
Comunque è un chiaro segnale di che comportamento conviene tenere in Italia.
12,5% sulle rendite di azioni e obbligazioni, il 27% su quelle di conti correnti e conti deposito e si parla di 33,7 Mld € che erano su conti correnti e conti deposito esteri.
diciamolo chiaramente, poco prima dell elezioni se non subito dopo le elezioni dove vincerà silvio si farà un nuovo scudo fiscale.....dicesse questo silvio le prossime elezioni sarebbero assicurate...
Ci vuole quello edilizio (se non l'hanno già fatto) :O
In ogni caso pagheranno le imposte sui redditi derivanti da questi capitali... 12.5%.
Possono tenerli dove preferiscono.
Comunque è un chiaro segnale di che comportamento conviene tenere in Italia.
appunto essere onesti è da fessi !
ConteZero
20-02-2010, 12:35
^^
Quindi alla fine, facendo uno dei tuoi riassunti?
- gli evasori fiscali hanno avuto quel che volevano
- mancano ancora soldi
- chi evadeva prima continua a farlo tranquillamente, senza neanche avere la preoccupazione della gdf avendo pagato il pizzo del 5%
Indovinello: chi sono i coglioni alla fine della fiera?
Alla fine i soldi sono stati "legalizzati" ma restano quasi tutti all'estero, nel senso che chi li ha legalizzati li tiene al caldo nei conti svizzeri anziché riportarli in Italia e magari convertirli in denaro liquido o spenderli per rilanciare imprese/aprire attività.
Il bello è che Tremonti & co avevano lanciato l'idea dello scudo fiscale come un "permettiamo di legalizzare i fondi neri in modo che chi li ha ma non può investirli in Italia perché in nero possa invece usarli, dando fiato all'economia nostrana" ed invece è arrivata la tegola "grazie di averci tolto le castagne dal fuoco, ora quei 30 mln di euro che ho rubato al fisco sono al sicuro, sanati, e non me li potete più congelare".
Bankitalia ad orologeria!!:O :O
sid_yanar
20-02-2010, 13:36
il che spiegherebbe come mai il mercato ha tenuto, si sospettava una iniezione di liquidi incipiente? beh ora c'è.
signori, pronti con mutuo intergenerazionale per l'appartamentino di 50 metri quadi in un quartiere di merda...
per quello che ho potuto vedere un certo ribasso c'è stato, così come a quanto pare si sono allungati i tempi di vendita medi. Tuttavia si è trattato di un calo modesto, sono curioso di vedere se lo scudo bloccherà definitivamente la tendenza al ribasso.
a quando il prossimo scudo fiscale ?? a nio .. questo è l'ultimo.. ??? :stordita:
per quello che ho potuto vedere un certo ribasso c'è stato, così come a quanto pare si sono allungati i tempi di vendita medi. Tuttavia si è trattato di un calo modesto, sono curioso di vedere se lo scudo bloccherà definitivamente la tendenza al ribasso.
io ne sono certo, sicuramente non apriranno nuove attività
questa non la sapevo,praticamente c'è gente che ha condonato soldi che rimangono all'estero? :confused: non ci credo :asd: strano che i vari tg si siano "dimenticati" di spiegare questa possibilità :asd:
a ma non credete,io sono un estimatore di queste cagate berlusconane,mi stò affinando nell'arte di torturare i votanti nano usandole,giusto a dicembre una collega si lamentava delle tasse in busta,ed io subdolo e mellifluo "e niente,pensa a tutti quei ladri che hanno rimpatriato soldi pagando il 5%,sei già con la statuetta in mano :asd: " oggi riparto all'attacco,non vedo l'ora :asd:
sbaglio o la notizia è stata smentita dall'agenzia delle entrate?
Bastian UMTS
20-02-2010, 16:45
sbaglio o la notizia è stata smentita dall'agenzia delle entrate?
A questo punto chi ha un rapporto diretto con questi soldi? La Banca di Italia o l'agenzia delle fregnacce? :asd:
Io dico la prima. l'accendiamo?
a quando il prossimo scudo fiscale ?? a nio .. questo è l'ultimo.. ??? :stordita:
E' l' ultimo :O
Fino al prossimo
^^
Quindi alla fine, facendo uno dei tuoi riassunti?
- gli evasori fiscali hanno avuto quel che volevano
- mancano ancora soldi
- chi evadeva prima continua a farlo tranquillamente, senza neanche avere la preoccupazione della gdf avendo pagato il pizzo del 5%
Indovinello: chi sono i coglioni alla fine della fiera?
Chi ha avuto ha avuto , chi ha dato ha dato , scurdamuce 'o passato e scurdamoce che t' ho inchiappettato :O
Intanto Lui questi soldi è riuscito a farli rientrare... invece la SINISTRA con le sue tattiche di morte, miseria e terrore cosa è riuscita a fare? NIENTE!
invece la SINISTRA con le sue tattiche di morte, miseria e terrore cosa è riuscita a fare? NIENTE!
Scusa ma che intendi con "tattiche di morte, miseria e terrore"?
Scusa ma che intendi con "tattiche di morte, miseria e terrore"?
L'incremento senza fine della pressione fiscale e la minaccia dei prelievi fiscali sui depositi bancari.
Scusa ma che intendi con "tattiche di morte, miseria e terrore"?
Minacciava gli evasori di metterli in galera , cosa che li ha resi molto tristi , invece poi è arrivato Tremonti , il loro grande amico , a rassicurarli che non sarebbe stato fatto loro alcuno sgarbo e , anzi , il governo li avrebbe aiutati a regolarizzare la loro posizione con pochi soldi .
Crazy rider89
20-02-2010, 17:21
Intanto Lui questi soldi è riuscito a farli rientrare... invece la SINISTRA con le sue tattiche di morte, miseria e terrore cosa è riuscita a fare? NIENTE!
basta con questi messaggi ironici che prendono in giro la "tifoseria" di B.
dicevi sul serio? ops :stordita:
L'incremento senza fine della pressione fiscale
Potresti portare dei dati a riguardo? Non riesco a trovare molto in merito. Comunque, considera che è grazie a Prodi che l'Italia è entrata in Europa, intervento che sicuramente è costato nel breve periodo, ma comunque scelta molto saggia e lungimirante.
e la minaccia dei prelievi fiscali sui depositi bancari.
E' finalizzato alla redistribuzione del reddito, e comunque non mi pare che basti ad utilizzare parole forti come "morte, miseria e terrore"...
Sempre a mio parere, lo scudo fiscale magari fa rientrare 40 miliardi quest'anno, ma lanciando un preciso messaggio: "potete evadere e non vi succederà nulla", che ovviamente spingerà sempre più gente ad evadere.
In ogni caso, non mi sembra che questo governo non metta le mani nelle tasche degli italiani. Forse non le mette nelle tasche degli italiani furbi.
svarionman
20-02-2010, 17:31
Intanto Lui questi soldi è riuscito a farli rientrare... invece la SINISTRA con le sue tattiche di morte, miseria e terrore cosa è riuscita a fare? NIENTE!
Dimmi che stai scherzando, ti prego....:flower:
Proseguendo con il loro progetto la sinistra ha pronto il sostituto di bersani, portato avanti a gran voce in seguito al numero di anime da esso falciate:
http://i243.photobucket.com/albums/ff3/freakyjohn101/grim_reaper.jpg
Intanto Lui questi soldi è riuscito a farli rientrare... invece la SINISTRA con le sue tattiche di morte, miseria e terrore cosa è riuscita a fare? NIENTE!
devo contraddirti, solo il 5% è rientrato piu pochi spicci.... il malloppo è rimasto là dove era prima.:D come prevedevo
questa non la sapevo,praticamente c'è gente che ha condonato soldi che rimangono all'estero? :confused: non ci credo :asd: strano che i vari tg si siano "dimenticati" di spiegare questa possibilità :asd:
a ma non credete,io sono un estimatore di queste cagate berlusconane,mi stò affinando nell'arte di torturare i votanti nano usandole,giusto a dicembre una collega si lamentava delle tasse in busta,ed io subdolo e mellifluo "e niente,pensa a tutti quei ladri che hanno rimpatriato soldi pagando il 5%,sei già con la statuetta in mano :asd: " oggi riparto all'attacco,non vedo l'ora :asd:
era risaputo già da prima che la stragrande maggioranza dei soldi rimaneva all'estero, è stata solo ripulita pagando il 5% tra l'altro è pure garantito l'anonimato visto che era la banca estera a versare il 5% tutelando il proprietario del conto deposito....
El Macho
20-02-2010, 17:55
Anche se rientravano comunque sarebbero andati a gonfiare ulteriormente la bolla immobiliare. Uno che ha rubato centinaia di migliaia/ milioni di €, non si fa problemi per qualche migliaio di € in più al mq.
terribile questo scudo fiscale :mbe:
C.V.D :rolleyes: :rolleyes:
Perchè puoi anche trovare quello che di fronte alla disonestà reagisce MOLTO male (ed avrebbe pure ragione IMHO, è provato biologicamente che il cervello umano non è fatto per mentire - nel senso di creare inesistenti corrispondenze con la realtà - quindi per un banale legame di reciprocità ci si aspetta sempre l'onestà dalle altre persone come "default" con conseguenti reazioni quando questo non avviene, questo almeno per l'onestà intesa come conformità alle azioni reali).....è sempre meglio essere onesti ;)
Però ovviamente la cosa funziona a livello sistemico quando lo sono tutti, perchè se invece capita il contrario abbiamo la situazione attuale.....homo homini lupus.
evidentemente hanno studiato solo cervelli maschili...
cà.aà.-zà.-a
evidentemente hanno studiato solo cervelli maschili...
:asd:
http://www.napoweb.it/radiografiadonna.jpg
"Lo scudo fiscale 2009 si è concluso con uno straordinario successo: 93 miliardi di euro rimpatriati in Italia ad ogni effetto e 2 miliardi regolarizzati". Lo dichiara il direttore dell'Agenzia delle Entrate, Attilio Befera. E spiega che Bankitalia ha calcolato un ammontare di 35 miliardi perché non ha considerato i flussi diversi da quelli provenienti dall'estero (bonifici bancari). Ma, dice Befera, il rimpatrio ha seguito anche altri canali.
complimenti vivissimi a topolin... repubblica!! volevo dire repubblica scusate.
Semmai dovresti farli a Bankitalia.....ma mi sembra strano che "non tengano conto".....molto.....quelli terrebbero conto degli orbitali atomici se si misurassero in moneta.
evidentemente hanno studiato solo cervelli maschili...
Io parlo di menzogne credibili e resistenti al tempo, quelle sono una sfida anche per i cervelli femminili normali :asd:
ConteZero
21-02-2010, 00:31
"Lo scudo fiscale 2009 si è concluso con uno straordinario successo: 93 miliardi di euro rimpatriati in Italia ad ogni effetto e 2 miliardi regolarizzati". Lo dichiara il direttore dell'Agenzia delle Entrate, Attilio Befera. E spiega che Bankitalia ha calcolato un ammontare di 35 miliardi perché non ha considerato i flussi diversi da quelli provenienti dall'estero (bonifici bancari). Ma, dice Befera, il rimpatrio ha seguito anche altri canali.
complimenti vivissimi a topolin... repubblica!! volevo dire repubblica scusate.
L'agenzia delle entrate ha contato i soldi che sono stati sanati, Bankitalia quelli che sono stati spostati su banche e depositi italiani.
Indovina un po'... i soldi sono stati sanati ma sono rimasti all'estero, segno che di usarli per il rilancio economico dell'Italia non se ne parla...
Semmai dovresti farli a Bankitalia.....ma mi sembra strano che "non tengano conto".....molto.....quelli terrebbero conto degli orbitali atomici se si misurassero in moneta.
mah. vedremo dove sta la verità.
però è curioso vedere quanta foga impieghi topolino ogni volta che c'è da parlare male del governo.. così tanta da rischiare di finire nel fosso.
sembra quasi un "libero" al contrario
:fagiano:
L'agenzia delle entrate ha contato i soldi che sono stati sanati, Bankitalia quelli che sono stati spostati su banche e depositi italiani.
Indovina un po'... i soldi sono stati sanati ma sono rimasti all'estero, segno che di usarli per il rilancio economico dell'Italia non se ne parla...
io aspetto fonti autorevoli ufficiali e definitive, visto che la polemica è tutt'ora aperta.
tipo "paperino mese".
ConteZero
21-02-2010, 00:41
io aspetto fonti autorevoli ufficiali e definitive, visto che la polemica è tutt'ora aperta.
tipo "paperino mese".
La notizia è diffusa da Bankitalia, è topolino pure Bankitalia ?
La notizia è diffusa da Bankitalia, è topolino pure Bankitalia ?
se quelli destra ci chiamano motorini, quelli di sinistra si chiamano biciclette?
:asd:
:asd:
:asd:
mah. vedremo dove sta la verità.
però è curioso vedere quanta foga impieghi topolino ogni volta che c'è da parlare male del governo.. così tanta da rischiare di finire nel fosso.
sembra quasi un "libero" al contrario
:fagiano:
Non è strano, l'editoria funziona così.
Come disse un mio amico di destra c'è libertà di stampa ma non stampa libera.
blamecanada
21-02-2010, 13:23
L'Italiano ha un tale culto per la furbizia, che arriva persino all'ammirazione di chi se ne serve a suo danno. Il furbo è in alto in Italia non soltanto per la propria furbizia, ma per la reverenza che l'italiano in generale ha della furbizia stessa, alla quale principalmente fa appello per la riscossa e per la vendetta. Nella famiglia, nella scuola, nelle carriere, l'esempio e la dottrina corrente - che non si trova nei libri - insegnano i sistemi della furbizia. La vittima si lamenta della furbizia che l'ha colpita, ma in cuor suo si ripromette di imparare la lezione per un'altra occasione. La diffidenza degli umili che si riscontra in quasi tutta l'Italia, è appunto l'effetto di un secolare dominio dei furbi, contro i quali la corbelleria dei più si è andata corazzando di una corteccia di silenzio e di ottuso sospetto, non sufficiente, però, a porli al riparo delle sempre nuove scaltrezze di quelli.
Giuseppe Prezzolini, Codice della vita italiana (1921)
Giuseppe Prezzolini, Codice della vita italiana (1921)
E non era comunista o anti-italiano!
http://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Prezzolini
Partecipa alla Prima guerra mondiale come capitano dell'Esercito italiano.
Si trasferisce negli Stati Uniti nel 1929 dove insegna alla Columbia University di New York.
Dopo oltre 25 anni di permanenza negli Stati Uniti, torna in Italia e si stabilisce sulla costiera amalfitana.
E non era comunista o anti-italiano!
http://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Prezzolini
Partecipa alla Prima guerra mondiale come capitano dell'Esercito italiano.
Si trasferisce negli Stati Uniti nel 1929 dove insegna alla Columbia University di New York.
Dopo oltre 25 anni di permanenza negli Stati Uniti, torna in Italia e si stabilisce sulla costiera amalfitana.
azz un emigrante che ha sputato nel sacro piatto dove ha mangiato....
"...Evasori totali sì, ma fessi no."
Dal blog di Grillo.
L'agenzia delle entrate ha contato i soldi che sono stati sanati, Bankitalia quelli che sono stati spostati su banche e depositi italiani.
Indovina un po'... i soldi sono stati sanati ma sono rimasti all'estero, segno che di usarli per il rilancio economico dell'Italia non se ne parla...
io aspetto fonti autorevoli ufficiali e definitive, visto che la polemica è tutt'ora aperta.
tipo "paperino mese".
Dovrebbe essere come dice ConteZero perché lo scudo fiscale (in Italia) garantisce l'anonimato, quindi solo le banche sanno cosa è stato sanato, all'agenzia delle entrate arriva solo il 5% della somma sanata.
Per avere le informazioni esatte che ha Banca d'Italia, l'agenzia delle entrate dovrebbe fare i controlli a tutti quelli che hanno aderito allo scudo fiscale, operazione un po' difficile dal momento che non si sa chi sono perché, appunto, c'è l'anonimato :fagiano:
ah pure anonimo eh.... ma bene.
ah pure anonimo eh.... ma bene.
In pratica se hai aderito allo scudo fiscale e l'Agenzia delle entrate vede che c'è qualcosa che non va nella tua dichiarazione dei redditi allora ti può mandare un controllo fiscale e solo in quel caso devi mostrare i documenti e sei a posto.
Quindi un modo per far perdere tempo alla Guardia di Finanza che potrebbe controllare qualche evasore che può giustamente spennare.
da http://www.lavoce.info/articoli/-fisco/pagina1001566.html
[...]
E’ curioso che il direttore dell’Agenzia delle Entrate si consideri chiamato in ballo dai nuovi dati forniti dalla Banca d’Italia, e dai commenti che ne sono seguiti. Nessun commentatore, e tanto meno Banca d’Italia, ha messo in dubbio l’autenticità dei dati forniti a suo tempo dall’Agenzia: 95 miliardi scudati di cui 93 rimpatri e 2 regolarizzazioni. Né l’Agenzia avrebbe potuto fornire dati più dettagliati: l’unica fonte d’informazione di cui dispone è infatti data dal versamento dell’imposta sostitutiva che avviene secondo due soli “codici tributo”, l’uno relativo ai rimpatri (complessivamente intesi), l’altro alle regolarizzazioni.
I dati della Banca d’Italia permettono un’informazione statistica più accurata (non giochi statistici!). La Banca d’Italia deve infatti raccogliere dati che permettano di distinguere, fra i rimpatri, quelli solo giuridici da quelli veri e propri, perché ha il compito istituzionale di compilare le statistiche relative alla bilancia dei pagamenti. Solo i rimpatri veri e propri danno luogo a flussi di capitali verso l’Italia da registrare nella bilancia dei pagamenti. I rimpatri giuridici riguardano infatti attività che restano all’estero, ma di cui assume la custodia, amministrazione o gestione un intermediario residente in Italia.
Non c’è quindi né incoerenza fra le due informazioni né imbroglio statistico. C’è stato invece un imbroglio mediatico: cercare di farci credere, a fine dicembre, che i 93 miliardi di rimpatri si riferivano a capitali materialmente riportati in Italia, magari per finanziare le nostre imprese in crisi. Ora sappiamo che non è così: i rientri veri e propri sono stati 35 miliardi, si tratta quasi esclusivamente (97%) di attività liquide che, in regime di liberalizzazione valutaria, potranno, quando vorranno, tornare liberamente e legalmente all’estero.
Maria Cecilia Guerra
A questo indirizzo sono indicati i Paesi di provenienza dei capitali rimpatriati
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2010/02/tabella-banca-italia-paesi-provenienza-capitali-rimpatriati.shtml?uuid=935b8e7a-1bb6-11df-b68a-7f42509e5788
i rimpatri con liquidazione sono 34.874, quindi gli effettivi che "servono" all'economia italiana.
mattia.pascal
21-02-2010, 21:21
http://www.swissinfo.ch/ita/economia/Scudo_fiscale:_segnali_contraddittori_dal_Ticino.html?cid=8147542
claudioborghi
21-02-2010, 22:11
io aspetto fonti autorevoli ufficiali e definitive, visto che la polemica è tutt'ora aperta.
tipo "paperino mese".
Guarda che i dati mi sembrano chiari...
Che la percentuale di "regolarizzazioni giuridiche" vale a dire di denari denunciati ma non rimpatriati sia stata bassa e' un dato incontestabile.
La Banca d'Italia si e' limitata a differenziare i rientri di capitale "liquidi" da quelli in altre forme.
http://www.bancaditalia.it/statistiche/SDDS/stat_rapp_est/bilancia_pag/bilpag_12_09/bilancia_pagamenti_dic_09.pdf
Cosi' facendo ha confuso le acque, dato che ha ingenerato il dubbio che i soldi fossero rimasti fuori, quando invece si trattava di titoli, btp, o azioni che prima stavano in svizzera e ora sono in Italia.
Per intendersi: se uno aveva in svizzera 50 sul conto e 50 in titoli e rimpatria tutto portando, che so, dall'ubs zurigo all'unicredit di bergamo, nei conti di banca d'italia figurano come flusso finanziario liquido solo i 50 del c/c, mentre i 50 in titoli mi pare di capire risultino come "attivita' non ancora liquidate" pero' sono a tutti gli effetti rimpatriati.
mattia.pascal
21-02-2010, 22:43
Guarda che i dati mi sembrano chiari...
Che la percentuale di "regolarizzazioni giuridiche" vale a dire di denari denunciati ma non rimpatriati sia stata bassa e' un dato incontestabile.
La Banca d'Italia si e' limitata a differenziare i rientri di capitale "liquidi" da quelli in altre forme.
http://www.bancaditalia.it/statistiche/SDDS/stat_rapp_est/bilancia_pag/bilpag_12_09/bilancia_pagamenti_dic_09.pdf
Cosi' facendo ha confuso le acque, dato che ha ingenerato il dubbio che i soldi fossero rimasti fuori, quando invece si trattava di titoli, btp, o azioni che prima stavano in svizzera e ora sono in Italia.
Per intendersi: se uno aveva in svizzera 50 sul conto e 50 in titoli e rimpatria tutto portando, che so, dall'ubs zurigo all'unicredit di bergamo, nei conti di banca d'italia figurano come flusso finanziario liquido solo i 50 del c/c, mentre i 50 in titoli mi pare di capire risultino come "attivita' non ancora liquidate" pero' sono a tutti gli effetti rimpatriati.
Il punto e` che di soldi da poter investire in attivita` economiche ne sono rientrati 35 miliardi, mentre si e` cercato in tutti modi di far passare il messaggio che erano affluiti nelle banche italiane 100 miliardi.
claudioborghi
21-02-2010, 22:49
Il punto e` che di soldi da poter investire in attivita` economiche ne sono rientrati 35 miliardi, mentre si e` cercato in tutti modi di far passare il messaggio che erano affluiti nelle banche italiane 100 miliardi.
Ma scusa, se i soldi sono in bot invece che contanti che differenza fa?
L'imprenditore che volesse investire potrebbe venderli ed ottenere contante o metterli a garanzia ottenendo finanziamenti.
E' molto piu' corretto dire che sono affluiti 100 piuttosto che 35...
ConteZero
21-02-2010, 23:09
Ma scusa, se i soldi sono in bot invece che contanti che differenza fa?
L'imprenditore che volesse investire potrebbe venderli ed ottenere contante o metterli a garanzia ottenendo finanziamenti.
E' molto piu' corretto dire che sono affluiti 100 piuttosto che 35...
http://www.swissinfo.ch/ita/economia/Scudo_fiscale:_segnali_contraddittori_dal_Ticino.html?cid=8147542
Veramente il link parla di soldi che sono RIMASTI in Ticino, sui conti ticinesi.
Sono solo stati scudati.
[...]
Cosi' facendo ha confuso le acque, dato che ha ingenerato il dubbio che i soldi fossero rimasti fuori, quando invece si trattava di titoli, btp, o azioni che prima stavano in svizzera e ora sono in Italia.
Per intendersi: se uno aveva in svizzera 50 sul conto e 50 in titoli e rimpatria tutto portando, che so, dall'ubs zurigo all'unicredit di bergamo, nei conti di banca d'italia figurano come flusso finanziario liquido solo i 50 del c/c, mentre i 50 in titoli mi pare di capire risultino come "attivita' non ancora liquidate" pero' sono a tutti gli effetti rimpatriati.
Ma scusa, se i soldi sono in bot invece che contanti che differenza fa?
L'imprenditore che volesse investire potrebbe venderli ed ottenere contante o metterli a garanzia ottenendo finanziamenti.
Non penso che serviva lo scudo fiscale per fare una cosa del genere, quindi i soldi erano disponibili anche prima.
E' molto piu' corretto dire che sono affluiti 100 piuttosto che 35...
Quei 50 miliardi sono "Rimpatri senza liquidazione e regolarizzazioni", di questi non sappiamo quanti sono regolarizzati o rimpatriati giuridicamente (come nel tuo esempio), mentre sappiamo che sicuramente i 35 miliardi possono essere usati subito in Italia.
claudioborghi
22-02-2010, 08:02
Non penso che serviva lo scudo fiscale per fare una cosa del genere, quindi i soldi erano disponibili anche prima.
Ma no! Se tu hai i titoli in svizzera su conto cifrato come fai a metterli a garanzia per un finanziamento in Italia senza rivelarli?
Ma no! Se tu hai i titoli in svizzera su conto cifrato come fai a metterli a garanzia per un finanziamento in Italia senza rivelarli?
Questo è una schiaffo in faccia a tutti quelli che le tasse le pagano.
ma dove sono coloro che erano convinti che sarebbe rientrato tutto a favore delle imprese italiane ! :D :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
No ti prego dimmi che non esistono esemplari del genere :stordita:
ma poi come fa ad essere " a favore delle aziende" legittimare chi ha evaso o fatto altre porcate..
claudioborghi
22-02-2010, 08:33
Questo è una schiaffo in faccia a tutti quelli che le tasse le pagano.
Ridicolo. Come si e' potuto evincere dal mio pubblicizzatissimo reddito dichiarato pago tutte le tasse fino all'ultimo centesimo e la cosa mi provoca un'incazzatura rara. Sarei strafelice se tutti si svegliassero pagando tutto come pago io. Dato che pero' continuando ad abbiare al "far piangere il ricco" questi soldi sono scappati e che sarebbe stato impossibile beccarli con mezzi normali ci si tura il naso e si recupera il recuperabile.
Io per esempio sarei contento se chiunque abbia commesso un qualsiasi reato si facesse magicamente, subito, un decimo della galera prevista sulla carta per quello che ha commesso.
Ingiusto nei confronti di chi la galera l'ha fatta tutta? Forse, ma almeno qualcuno paga qualcosa, l'alternativa (realistica, con le favole si puo' fare tutto) e' il nulla.
Comunque non si sta discutendo se lo scudo sia giusto o meno, di questo si e' gia' fatto ad abundantiam... Si sta parlando di un fatto specifico, ovvero di cosa sia effettivamente rientrato e di cosa no.
L'utente diceva che un finanziamento si poteva ottenere anche senza scudo e io ho detto di no. Molto semplice.
Nessuno schiaffo quindi.
No ti prego dimmi che non esistono esemplari del genere :stordita:
si, esistono se ti rileggi i post precedenti e altri thread del forum te ne renderai conto...
Ma no! Se tu hai i titoli in svizzera su conto cifrato come fai a metterli a garanzia per un finanziamento in Italia senza rivelarli?
è la banca svizzera che fa da garante e garantisce l'anonimato del proprio cliente fino all'importo del deposito.
Quei 50 miliardi sono "Rimpatri senza liquidazione e regolarizzazioni", di questi non sappiamo quanti sono regolarizzati o rimpatriati giuridicamente (come nel tuo esempio), mentre sappiamo che sicuramente i 35 miliardi possono essere usati subito in Italia.
non centra nulla , solo il 5% sarà usato dallo stato e rientrerà; tutto il resto rimmarra del titolare del conto.
Originariamente inviato da claudioborghi
[...]
Cosi' facendo ha confuso le acque, dato che ha ingenerato il dubbio che i soldi fossero rimasti fuori, quando invece si trattava di titoli, btp, o azioni che prima stavano in svizzera e ora sono in Italia.
Per intendersi: se uno aveva in svizzera 50 sul conto e 50 in titoli e rimpatria tutto portando, che so, dall'ubs zurigo all'unicredit di bergamo, nei conti di banca d'italia figurano come flusso finanziario liquido solo i 50 del c/c, mentre i 50 in titoli mi pare di capire risultino come "attivita' non ancora liquidate" pero' sono a tutti gli effetti rimpatriati.
NO ! non c'è nessuno che fa così ma volete mettervelo nella zucca !
puo darsi che ci sia anche qualcuno che lo faccia, ma la maggior parte non lo fa.
il rimpatrio non significa portare materialmente in italia, il rimpatrio significa che il governo italiano in cambio del pagamento del 5% fa si che una volta scoperto il conto estero questo non sia piu gravato dal recupero del mancato versamento delle relative tasse, lo legalizza . e gli mantiene l'anonimato visto che è la banca estera per conto del titolare del deposito che versa allo stato italiano. quindi lo stato italiano sa che in quella banca c'è un conto di X € di un italiano e ogni anno pagherà la tassa sulla rendita.
nessuna banca svizzzera è contenta se i suoi correntisti italiani tolgono il conto e sono sicuro che nel caso che qualcuno voglia togliere dei conti le faranno delle proposte economiche vantaggiose per rimanere !
No ti prego dimmi che non esistono esemplari del genere :stordita:
se esistono i sostenitori al nobel x silvio .. esistono anche loro .. .:asd:
claudioborghi
22-02-2010, 09:28
non c'è nessuno che fa così ma volete mettervelo nella zucca !
puo darsi che ci sia anche qualcuno che lo faccia, ma la maggior parte non lo fa.
Noto una leggera contraddizione...
Comunque dalla Svizzera a parte arzigogoli non proprio convenienti (si passa all'intermediario italiano che poi ritrasferisce allo svizzero, ma a questo punto sanato per sanato cosa li tieni in svizzera a fare? Per farti spiumare da commissioni?) si doveva rimpatriare fisicamente.
2 - Rimpatrio e regolarizzazione se c'è scambio di informazioni
È sempre necessario rimpatriare le somme?
No. I capitali e le attività detenuti in paesi Ue, in paesi aderenti allo Spazio economico europeo (See) che garantiscano un effettivo scambio di informazioni fiscali in via amministrativa (la Norvegia e l'Islanda) o in paesi extracomunitari collaborativi possono essere alternativamente rimpatriati o regolarizzati. E, se si sceglie la regolarizzazione, la "dichiarazione riservata" non comporta il rientro fisico in Italia. Il rimpatrio è invece obbligatorio per tutti i Paesi extra-Ue non collaborativi (per esempio Svizzera, Andorra, San Marino, Liechtenstein)
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/dossier/Finanza%20e%20Mercati/2009/private-banking/scudo-fiscale/domande-risposte.shtml
Noto una leggera contraddizione...
il piccolo imprenditore, che magari oberato dai debiti ha i creditori col forcone fuori di casa magari prende i soldi per i pagamenti, ma quanti sono in questa condizione che rapporto c'è 1 su 100 ? o meno ?
praticamente pochissimi quasi nessuno irrilevate dal punto di vista economico.
Comunque dalla Svizzera a parte arzigogoli non proprio convenienti (si passa all'intermediario italiano che poi ritrasferisce allo svizzero, ma a questo punto sanato per sanato cosa li tieni in svizzera a fare? Per farti spiumare da commissioni?) si doveva rimpatriare fisicamente.
2 - Rimpatrio e regolarizzazione se c'è scambio di informazioni
È sempre necessario rimpatriare le somme?
No. I capitali e le attività detenuti in paesi Ue, in paesi aderenti allo Spazio economico europeo (See) che garantiscano un effettivo scambio di informazioni fiscali in via amministrativa (la Norvegia e l'Islanda) o in paesi extracomunitari collaborativi possono essere alternativamente rimpatriati o regolarizzati. E, se si sceglie la regolarizzazione, la "dichiarazione riservata" non comporta il rientro fisico in Italia. Il rimpatrio è invece obbligatorio per tutti i Paesi extra-Ue non collaborativi (per esempio Svizzera, Andorra, San Marino, Liechtenstein)
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/dossier/Finanza%20e%20Mercati/2009/private-banking/scudo-fiscale/domande-risposte.shtml
state tranquilli nessuno rimpatria, sono tutti giri sulla carta....
ConteZero
22-02-2010, 09:46
Noto una leggera contraddizione...
Comunque dalla Svizzera a parte arzigogoli non proprio convenienti (si passa all'intermediario italiano che poi ritrasferisce allo svizzero, ma a questo punto sanato per sanato cosa li tieni in svizzera a fare? Per farti spiumare da commissioni?) si doveva rimpatriare fisicamente.
2 - Rimpatrio e regolarizzazione se c'è scambio di informazioni
È sempre necessario rimpatriare le somme?
No. I capitali e le attività detenuti in paesi Ue, in paesi aderenti allo Spazio economico europeo (See) che garantiscano un effettivo scambio di informazioni fiscali in via amministrativa (la Norvegia e l'Islanda) o in paesi extracomunitari collaborativi possono essere alternativamente rimpatriati o regolarizzati. E, se si sceglie la regolarizzazione, la "dichiarazione riservata" non comporta il rientro fisico in Italia. Il rimpatrio è invece obbligatorio per tutti i Paesi extra-Ue non collaborativi (per esempio Svizzera, Andorra, San Marino, Liechtenstein)
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/dossier/Finanza%20e%20Mercati/2009/private-banking/scudo-fiscale/domande-risposte.shtml
Infatti la buona parte dei fondi è stata REGOLARIZZATA, non RIMPATRIATA.
Che i soldi siano in Svizzera o in Germania cambia poco, Bankitalia avverte che dei soldi "scudati" in Italia ne è rientrato fisicamente 1/3 mentre il resto è rimasto comodamente all'estero... e c'è da vedere se "in corsa" (cosa abbastanza normale per questo governo, noto per i collegati "0day") non hanno emendato la norma sul rimpatrio obbligatorio.
claudioborghi
22-02-2010, 10:05
state tranquilli nessuno rimpatria, sono tutti giri sulla carta....
Scusa, permettimi... non sono affatto giri sulla carta.
La titolarita' dei beni passa da un conto aperto presso un intermediario estero (invisibile) a uno italiano.
Poi dove sono fisicamente custoditi i titoli direi che importa poco o nulla dato che si parla in ogni caso di titoli smaterializzati. Le banche svizzere avranno certamente tentato di trattenere la clientela o quanto meno la custodia dato che su quella ci sminuzzano commissioni, ma una volta che i titoli sono registrati su un conto ITALIANO, presso un intermediario ITALIANO il giro e' effettivo, non fumo, indipendentemente dal luogo di custodia.
claudioborghi
22-02-2010, 10:12
Infatti la buona parte dei fondi è stata REGOLARIZZATA, non RIMPATRIATA.
Prima di allargare il testo dei miei post leggi cosa c'e' dopo... la regolarizzazione NON e' possibile per la Svizzera, Liechtenstein ecc. ecc. paesi (ovviamente) da cui proviene la stragrande maggioranza dei soldi dello scudo.
http://www.csbancari.ch/osservatorio/posizione%20ABT%20e%20ASB/ASB/Scudo_fiscale_I_def.pdf
La Legge precisa però che mentre il rimpatrio è consentito per le attività detenute in qualsiasi
Paese europeo ed extraeuropeo, la regolarizzazione (di tutti i tipi di attività) è consentita per le
attività detenute all’estero in un Paese europeo o in un Paese extraeuropeo solo se è garantito
un effettivo scambio di informazioni fiscali in via amministrativa. La Circolare n. 43/E del 10
ottobre contiene un elenco di tali Paesi, nel quale però non figura la Svizzera (come non
figurano Liechtenstein e Montecarlo). Ciò significa che dalla Svizzera è possibile solo il
rimpatrio (il quale dal punto di vista oggettivo è possibile solo per le attività finanziarie e per
certe attività patrimoniali). La regolarizzazione (che riguarda soprattutto gli immobili situati in
Svizzera), invece, non è possibile.
E' un documento dell'associazione bancaria svizzera...
Piu' di questo non so cosa farti vedere. :boh:
Bankitalia (e due) ha semplicemente evidenziato solo i rimpatri di liquidita' e non quelli di titoli.
ConteZero
22-02-2010, 10:19
Mettiti daccordo con le banche ticinesi che s'aspettavano di restare con le casse vuote ed invece hanno conservato gran parte dei capitali.
Quindi o la gente scudato una minima parte o c'è l'inghippo da qualche parte.
Oh, Borghi, mi fanno notare:
LA DISCIPLINA DAL RIMPATRIO
Per usare lo scudo è obbligatorio il rimpatrio (trasferimento fisico) delle somme derivanti da attività finanziarie e patrimoniali detenute in paesi non aderenti allo Spazio economico europeo (See). È prevista anche l'ipotesi di rimpatrio giuridico, se l'intermediario italiano assume in custodia, deposito, amministrazione o gestione le attività all'estero
Quindi per la Svizzera (non aderente al SEE) NON E' AMMESSA la REGOLARIZZAZIONE, (cioè mantenere i capitali all'estero presso un intermediario straniero) MA E' COMUNQUE PERMESSO IL RIMPATRIO GIURIDICO (si lasciano i capitali investiti in attività estere ma li si affida in gestione ad un intermediario italiano). Di conseguenza non rientrano fondi e la relazione di Bankitalia ne da testimonianza portando le cifre.
Fonte: http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/dossier/Norme%20e%20Tributi/2009/scudo-fiscale/glossario/glossario-scudo-fiscale3.shtml?uuid=3f41acee-a13f-11de-a8df-36fb8db592ee&DocRulesView=Libero
E IN PIU', da PAG.2 del documento Swissbanking, si legge:
Nella Circolare citata (come anche nelle circolari sul precedente scudo fiscale), il termine “rimpatrio” viene interpretato nel senso di comprendere sia un rimpatrio fisico (trasferimento delle attività in Italia) sia un rimpatrio giuridico (nel qual caso le attività finanziarie possono rimanere all’estero ma devono essere assunte formalmente in deposito dall’intermediario italiano). Nel rimpatrio giuridico, i conti di deposito esteri devono essere intestati all’intermediario italiano e il soggetto che ha scudato deve risultare titolare del solo rapporto bancario intrattenuto con l’intermediario italiano. Il rimpatrio giuridico viene esteso anche alle attività patrimoniali (ad esclusione degli immobili) e per tali beni il rimpatrio giuridico avviene tramite stipulazione di un contratto di amministrazione di beni per conto terzi riconducibile allo schema del mandato fiduciario tra il soggetto interessato e una società fiduciaria italiana.
Per le attività finanziarie detenute in Svizzera è, quindi, consentito, accanto al rimpatrio fisico, anche quello giuridico con la conseguenza che gli assets finanziari possono rimanere fisicamente presso l’intermediario finanziario svizzero, però intestati all’intermediario finanziario italiano.
Ringrazio la regia.
claudioborghi
22-02-2010, 10:54
Quindi per la Svizzera (non aderente al SEE) NON E' AMMESSA la REGOLARIZZAZIONE, (cioè mantenere i capitali all'estero presso un intermediario straniero) MA E' COMUNQUE PERMESSO IL RIMPATRIO GIURIDICO (si lasciano i capitali investiti in attività estere ma li si affida in gestione ad un intermediario italiano). Di conseguenza non rientrano fondi e la relazione di Bankitalia ne da testimonianza portando le cifre.
A parte il fatto che l'ho detto in tutte le salse, ripeto che (come da documento) i titoli DEVONO essere intestati ad un conto italiano presso un intermediario italiano.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30981057&postcount=80
Bankitalia ha semplicemente separato i liquidi, i titoli e le regolarizzazioni, indipendentemente dal luogo di custodia. Per intendersi, se uno ha spostato i BTP che aveva all'UBS sul conto all'unicredit o se ha aperto un conto gestito all'unicredit chiedendo di lasciare in custodia i titoli all'ubs (boh :confused: a che gli serve? A pagare doppie commissioni?) per quel tipo di rilevazione di Bankitalia e' lo stesso.
Il luogo di custodia fisica e' irrilevante. Quando i titoli scadono o vengono venduti i liquidi arrivano sul conto italiano (NON SU QUELLO SVIZZERO) e vengono registrati da Bankitalia.
Ma no! Se tu hai i titoli in svizzera su conto cifrato come fai a metterli a garanzia per un finanziamento in Italia senza rivelarli?
Semplicemente chiedi un finanziamento più basso e liquidi il tuo investimento senza metterlo a garanzia.
Quei 50 miliardi sono "Rimpatri senza liquidazione e regolarizzazioni", di questi non sappiamo quanti sono regolarizzati o rimpatriati giuridicamente (come nel tuo esempio), mentre sappiamo che sicuramente i 35 miliardi possono essere usati subito in Italia.
non centra nulla , solo il 5% sarà usato dallo stato e rientrerà; tutto il resto rimmarra del titolare del conto.
non centra nulla , solo il 5% sarà usato dallo stato e rientrerà; tutto il resto rimmarra del titolare del conto.
[...]
Sì, infatti, il 5% sarà usato dallo Stato, il resto potrà essere utilizzato in Italia senza alcuna paura di un controllo fiscale con relativa sanzione, è su questo punto che claudioborghi sta cercando di spiegare che i soldi che prima erano all'estero ora possono essere utilizzati in Italia anche se non sono fisicamente in Italia, ma ancora non mi ha convinto che serviva lo scudo fiscale per farlo.
claudioborghi
22-02-2010, 11:30
Semplicemente chiedi un finanziamento più basso e liquidi il tuo investimento senza metterlo a garanzia.
E dopo che l'hai liquidato come lo riporti in Italia? Con lo spallone? Come giustifichi l'arrivo di cifre ingenti per qualsiasi investimento tu voglia fare?
E dopo che l'hai liquidato come lo riporti in Italia? Con lo spallone? Come giustifichi l'arrivo di cifre ingenti per qualsiasi investimento tu voglia fare?
Dubito che chi ha portato soldi all'estero non li abbia mai utilizzati in Italia e che se qualcuno abbia fatto investimenti o acquisti in Italia sia stato sempre scoperto.
Comunque chi ha interesse a usare quel denaro in Italia lo ha fatto rimpatriando con liquidazione e sarebbero quei 35 miliardi, gli altri 50 miliardi non sappiamo se torneranno mai in Italia anche perché nessuno vieta loro di investirli di nuovo all'estero.
Detto in un altro modo 35milardi sono sicuri nell'economia italiana, gli altri 50 sono solo potenziali.
E dopo che l'hai liquidato come lo riporti in Italia? Con lo spallone? Come giustifichi l'arrivo di cifre ingenti per qualsiasi investimento tu voglia fare?
nello stesso modo che il nostro imperatore ha finanziato le sue 22 holding !
dmanighetti
22-02-2010, 20:16
Noto una leggera contraddizione...
Comunque dalla Svizzera a parte arzigogoli non proprio convenienti (si passa all'intermediario italiano che poi ritrasferisce allo svizzero, ma a questo punto sanato per sanato cosa li tieni in svizzera a fare? Per farti spiumare da commissioni?) si doveva rimpatriare fisicamente.
2 - Rimpatrio e regolarizzazione se c'è scambio di informazioni
È sempre necessario rimpatriare le somme?
No. I capitali e le attività detenuti in paesi Ue, in paesi aderenti allo Spazio economico europeo (See) che garantiscano un effettivo scambio di informazioni fiscali in via amministrativa (la Norvegia e l'Islanda) o in paesi extracomunitari collaborativi possono essere alternativamente rimpatriati o regolarizzati. E, se si sceglie la regolarizzazione, la "dichiarazione riservata" non comporta il rientro fisico in Italia. Il rimpatrio è invece obbligatorio per tutti i Paesi extra-Ue non collaborativi (per esempio Svizzera, Andorra, San Marino, Liechtenstein)
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/dossier/Finanza%20e%20Mercati/2009/private-banking/scudo-fiscale/domande-risposte.shtml
Scusa, permettimi... non sono affatto giri sulla carta.
La titolarita' dei beni passa da un conto aperto presso un intermediario estero (invisibile) a uno italiano.
Poi dove sono fisicamente custoditi i titoli direi che importa poco o nulla dato che si parla in ogni caso di titoli smaterializzati. Le banche svizzere avranno certamente tentato di trattenere la clientela o quanto meno la custodia dato che su quella ci sminuzzano commissioni, ma una volta che i titoli sono registrati su un conto ITALIANO, presso un intermediario ITALIANO il giro e' effettivo, non fumo, indipendentemente dal luogo di custodia.
Prima di allargare il testo dei miei post leggi cosa c'e' dopo... la regolarizzazione NON e' possibile per la Svizzera, Liechtenstein ecc. ecc. paesi (ovviamente) da cui proviene la stragrande maggioranza dei soldi dello scudo.
http://www.csbancari.ch/osservatorio/posizione%20ABT%20e%20ASB/ASB/Scudo_fiscale_I_def.pdf
La Legge precisa però che mentre il rimpatrio è consentito per le attività detenute in qualsiasi
Paese europeo ed extraeuropeo, la regolarizzazione (di tutti i tipi di attività) è consentita per le
attività detenute all’estero in un Paese europeo o in un Paese extraeuropeo solo se è garantito
un effettivo scambio di informazioni fiscali in via amministrativa. La Circolare n. 43/E del 10
ottobre contiene un elenco di tali Paesi, nel quale però non figura la Svizzera (come non
figurano Liechtenstein e Montecarlo). Ciò significa che dalla Svizzera è possibile solo il
rimpatrio (il quale dal punto di vista oggettivo è possibile solo per le attività finanziarie e per
certe attività patrimoniali). La regolarizzazione (che riguarda soprattutto gli immobili situati in
Svizzera), invece, non è possibile.
E' un documento dell'associazione bancaria svizzera...
Piu' di questo non so cosa farti vedere. :boh:
Bankitalia (e due) ha semplicemente evidenziato solo i rimpatri di liquidita' e non quelli di titoli.
A parte il fatto che l'ho detto in tutte le salse, ripeto che (come da documento) i titoli DEVONO essere intestati ad un conto italiano presso un intermediario italiano.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30981057&postcount=80
Bankitalia ha semplicemente separato i liquidi, i titoli e le regolarizzazioni, indipendentemente dal luogo di custodia. Per intendersi, se uno ha spostato i BTP che aveva all'UBS sul conto all'unicredit o se ha aperto un conto gestito all'unicredit chiedendo di lasciare in custodia i titoli all'ubs (boh :confused: a che gli serve? A pagare doppie commissioni?) per quel tipo di rilevazione di Bankitalia e' lo stesso.
Il luogo di custodia fisica e' irrilevante. Quando i titoli scadono o vengono venduti i liquidi arrivano sul conto italiano (NON SU QUELLO SVIZZERO) e vengono registrati da Bankitalia.
E dopo che l'hai liquidato come lo riporti in Italia? Con lo spallone? Come giustifichi l'arrivo di cifre ingenti per qualsiasi investimento tu voglia fare?
Mi meraviglia che una persona che sul suo blog si definisce:
Claudio Borghi, milanese, editorialista per il quotidiano "il Giornale", e' Professore di Economia degli Intermediari Finanziari presso l'Universita' Cattolica del Sacro Cuore - Milano.
Vincitore dei premi "Associazione Studi di Banca e Borsa" e "Agostino Gemelli" insegna prevalentemente nel corso di laurea di Economia dei Beni Culturali, interfacolta' Economia e Commercio e Lettere e Filosofia.
Nella sua carriera lavorativa ha ricoperto incarichi dirigenziali in diverse istituzioni finanziarie e bancarie di rilevanza internazionale.
non conosca il rimpatrio giuridico tramite fiduciaria statica.
Questo è di un economista:
http://www.cdt.ch/commenti-cdt/commento/13465/capitali-che-restano-e-che-vanno.html
Saluti.
entanglement
22-02-2010, 20:34
Mi meraviglia che una persona che sul suo blog si definisce:
Claudio Borghi, milanese, editorialista per il quotidiano "il Giornale", e' Professore di Economia degli Intermediari Finanziari presso l'Universita' Cattolica del Sacro Cuore - Milano.
Vincitore dei premi "Associazione Studi di Banca e Borsa" e "Agostino Gemelli" insegna prevalentemente nel corso di laurea di Economia dei Beni Culturali, interfacolta' Economia e Commercio e Lettere e Filosofia.
Nella sua carriera lavorativa ha ricoperto incarichi dirigenziali in diverse istituzioni finanziarie e bancarie di rilevanza internazionale.
non conosca il rimpatrio giuridico tramite fiduciaria statica.
Questo è di un economista:
http://www.cdt.ch/commenti-cdt/commento/13465/capitali-che-restano-e-che-vanno.html
Saluti.
sic transit gloria mundi ...
claudioborghi
22-02-2010, 20:42
Mi meraviglia che una persona che sul suo blog si definisce:
Claudio Borghi, milanese, editorialista per il quotidiano "il Giornale", e' Professore di Economia degli Intermediari Finanziari presso l'Universita' Cattolica del Sacro Cuore - Milano.
Vincitore dei premi "Associazione Studi di Banca e Borsa" e "Agostino Gemelli" insegna prevalentemente nel corso di laurea di Economia dei Beni Culturali, interfacolta' Economia e Commercio e Lettere e Filosofia.
Nella sua carriera lavorativa ha ricoperto incarichi dirigenziali in diverse istituzioni finanziarie e bancarie di rilevanza internazionale.
non conosca il rimpatrio giuridico tramite fiduciaria statica.
Questo è di un economista:
http://www.cdt.ch/commenti-cdt/commento/13465/capitali-che-restano-e-che-vanno.html
Saluti.
Anche a me meraviglia che dopo dieci post che dicono la stessa cosa salti fuori ancora uno che non ha capito.
Il link che fornisci e' di un pezzo del mio amico Tuor che e' un giornalista che ben conosco e con il quale ho tenuto pure una conferenza.
Alfonso come suo solito rema dalla sua parte (da quella degli svizzeri) e cercava di fare un po' di terrorismo per dissuadere la gente dal portare via i soldi dal Ticino. Attenti, se li rimpatriate c'e' la patrimoniale, buuuuhh ecc. ecc. :p
Dopo di che estrae il piattino finale, cioe': "vabbe', portateli anche via i soldi,ma almeno continuate a farveli gestire dal vostro solito consulente di fiducia, riportateli in un intermediario "passivo" e poi continuate ad affidarvi a noi... :asd:
IN OGNI CASO pero', sia che i titoli vengano gestiti, custoditi, coccolati, sbaciucchiati da uno svizzero, la titolarita' dopo lo scudo e' SEMPRE di un intermediario e di un conto italiano :read: da qui non si scappa, puo' essere passivo, attivo, mezzo e mezzo, tutte le perversioni che volete,ma l'attivita' e' definitivamente emersa e a tutti gli effetti rimpatriata.
Manda una mail a Tuor e chiedigli quando un titolo "scudato" viene venduto il controvalore dove viene accreditato, se sul conto svizzero o su quello aperto presso l'intermediario italiano... vedrai cosa ti risponde... :cool:
Sciarese
22-02-2010, 20:59
E non era comunista o anti-italiano!
http://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Prezzolini
Partecipa alla Prima guerra mondiale come capitano dell'Esercito italiano.
Si trasferisce negli Stati Uniti nel 1929 dove insegna alla Columbia University di New York.
Dopo oltre 25 anni di permanenza negli Stati Uniti, torna in Italia e si stabilisce sulla costiera amalfitana.
Prezzolini ha girato ma ha poi scelto di vivere fino alla fine a Lugano (Svizzera)
Sciarese
22-02-2010, 21:25
...quello che non ho capito è che se il rimpatrio è stato così travolgente perchè poi hanno messo la camionetta della finanza in dogana con la telecamera per individuare gli esportatori di capitali? Il sospetto è che 95, ma facciamo cifra tonda 100 sono rientrati nel circuito legale e ora si spostano dove gli conviene alla luce del sole e tanti altri milioni se ne stanno uscendo alla chetichella. Per tenere fermi i soldi e farli fruttare a vantaggio di tutti non c'è che la buona amministrazione in salsa liberale, tutto il resto, leggi cervellottiche comprese, è solo robetta, politicuzza, per fare titoli sui gionali.
...quello che non ho capito è che se il rimpatrio è stato così travolgente perchè poi hanno messo la camionetta della finanza in dogana con la telecamera per individuare gli esportatori di capitali? Il sospetto è che 95, ma facciamo cifra tonda 100 sono rientrati nel circuito legale e ora si spostano dove gli conviene alla luce del sole e tanti altri milioni se ne stanno uscendo alla chetichella. Per tenere fermi i soldi e farli fruttare a vantaggio di tutti non c'è che la buona amministrazione in salsa liberale, tutto il resto, leggi cervellottiche comprese, è solo robetta, politicuzza, per fare titoli sui gionali.
Stavo scrivendo la stessa cosa.
In sto mondo tutto è propaganda e anche gli esperti dovrebbero soppesare bene le loro tesi
claudioborghi
22-02-2010, 21:57
Posto che non sono un fiscalista, direi che magari facciamo uno specchietto per riepilogare dal momento che a quanto pare non e' ancora chiaro.
REGOLARIZZAZIONE (non possibile per Svizzera, Monaco ecc.)
L'attivita' rimane all'estero dov'era, continua ad essere assoggettata al fisco estero, l'unica cosa che cambia dopo lo scudo e' che i beni devono cominciare ad essere dichiarati nel quadro RW della dichiarazione dei redditi.
RIMPATRIO FISICO
L'attivita' rientra in Italia in toto, diventa imponibile italiano e l'intermediario da qui in avanti agisce come sostituto di imposta (es. preleva alla fonte il 12.5% sugli interessi dei titoli). Non si deve compilare il quadro RW.
RIMPATRIO GIURIDICO
L'attivita', pur venendo custodita all'estero, viene intestata ad un intermediario italiano, diventa imponibile italiano e l'intermediario da qui in avanti agisce come sostituto di imposta. Non si deve compilare il quadro RW.
Se qualcuno vuole correggere quanto sopra, piu' che volentieri.
Se le cose stanno cosi' comunque dovrebbe apparire chiaro che non vi e' alcuna differenza "pratica" tra il rimpatrio fisico e quello giuridico, dato che le attivita' sono a tutti gli effetti fiscalmente italiane. Nel momento in cui si desiderasse disporre di queste somme per un qualsiasi impiego "produttivo" non vi sarebbe alcuna difficolta'. L'unica differenza sta nelle commissioni (siano esse di custodia o di gestione) generate da queste cifre che finiscono in parte alla finanziaria estera.
RIMPATRIO GIURIDICO
L'attivita', pur venendo custodita all'estero, viene intestata ad un intermediario italiano, diventa imponibile italiano e l'intermediario da qui in avanti agisce come sostituto di imposta. Non si deve compilare il quadro RW.
Ci paga le tasse, ma i quattrini dove si trovano? In Italia o in Svizzera?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.