PDA

View Full Version : Interruttore per ventole fai-da-te?


El_Cri
18-02-2010, 23:56
ciao ragazzi, siccome ho una ventolina che mi raffredda il chase che fa un umore impressionante, mi piacerebbe poterla disattivare e riattivare a piacimento...

È una ventola normale da 8mm con led dotata di connettore per la scheda madre. Posseggo anche un mini-switch per poterla disattivare.
Premetto che io di elettronica capisco molto poco e, da ignorante, chiedo il vostro aiuto... andando a logica lo schema da seguire sarebbe questo

http://img.photobucket.com/albums/v294/bellopeppe/fan.jpg

ovvero tagliare il cavo vcc e collegarlo ad uno dei pin dello switch e poi dallo switch far partire un cavo che va al connettore della scheda madre, e cosi anche per la ground... è giusto?

nicolait
19-02-2010, 11:00
No.
Per prima cosa se vuoi alimentare la ventola normalmente a 12 v devi usare il cavo giallo e non il rosso.
Fai così: collega il - della ventola ad uno dei 2 cavi neri.
Collega il + della ventola ad un cavo giallo. Questo collegamento lo interrompi tagliando il filo e colleghi i 2 cai al terminale centrale dell'interrutore e ad uno degli altri 2 a tua scelta.
Nell'interrutore 1 piedino ti resta libero (se tu lo usassi come deviatore invece li useresti tutti e 3).

El_Cri
19-02-2010, 11:11
No.
Per prima cosa se vuoi alimentare la ventola normalmente a 12 v devi usare il cavo giallo e non il rosso.
Fai così: collega il - della ventola ad uno dei 2 cavi neri.
Collega il + della ventola ad un cavo giallo. Questo collegamento lo interrompi tagliando il filo e colleghi i 2 cai al terminale centrale dell'interrutore e ad uno degli altri 2 a tua scelta.
Nell'interrutore 1 piedino ti resta libero (se tu lo usassi come deviatore invece li useresti tutti e 3).

cioè, in pratica è il cavo giallo che porta corrente, giusto? non il rosso...
ma per il resto è giusto lo schemino? (scusa sono veramente ignorante...)

per intenderci... dalla ventola, interrompo il cavo nero e lo prolungo a uno dei pin dello switch (spero sia indifferente)
e, sempre dalla ventola, interrompo e prolungo il cavo giallo ad un altro pin...
il cavo rosso della ventola lo lascio collegato normalmente alla scheda madre?

nicolait
19-02-2010, 13:58
cioè, in pratica è il cavo giallo che porta corrente, giusto? non il rosso...

No, entrambi portano corrente: il giallo 12 v, il rosso 5 v.



ma per il resto è giusto lo schemino? (scusa sono veramente ignorante...)

No, è sbagliato, te l'ho scritto e spiegato nel post precedente.



per intenderci... dalla ventola, interrompo il cavo nero e lo prolungo a uno dei pin dello switch (spero sia indifferente)

Abbi pazienza, hai letto cosa ti ho scritto sopra ?
Il cavo nero lo devi collegare direttamente alla ventola, non all'interrutore



e, sempre dalla ventola, interrompo e prolungo il cavo giallo ad un altro pin...
il cavo rosso della ventola lo lascio collegato normalmente alla scheda madre?
I colori dei cavi delle ventole non sono standard, per cui non puoi parlare di rosso o di giallo.
Il positivo della ventola lo colleghi all'interrutore e poi al cavo giallo del molex (come ti ho scritto sopra).

Il cavo tachimetrico lo colleghi alla mb se ti fà comodo farlo, ma puoi anche lasciarlo scollegato.

Dumah Brazorf
19-02-2010, 14:32
Se prende corrente dalla scheda madre perchè glielo vuoi far collegare direttamente all'alimentatore?
Che tagli il filo rosso della ventola e colleghi i 2 capi all'interruttore (uno capo al pin centrale, l'altro è indifferente)

nicolait
19-02-2010, 14:39
Se prende corrente dalla scheda madre perchè glielo vuoi far collegare direttamente all'alimentatore?
Che tagli il filo rosso della ventola e colleghi i 2 capi all'interruttore (uno capo al pin centrale, l'altro è indifferente)

Perchè lui nel post iniziale ha disegnato un connettore a cui collegarsi, quindi ho proseguito da lì.

El_Cri
19-02-2010, 14:41
ragazzi vi ringrazio ma ho risolto cosi.... dalla ventolina ho staccato il cavo nero che ho collegato allo switch e ora va da dio grazie cmq!

tropicana
25-02-2010, 11:25
No.
Per prima cosa se vuoi alimentare la ventola normalmente a 12 v devi usare il cavo giallo e non il rosso.
Fai così: collega il - della ventola ad uno dei 2 cavi neri.
Collega il + della ventola ad un cavo giallo. Questo collegamento lo interrompi tagliando il filo e colleghi i 2 cai al terminale centrale dell'interrutore e ad uno degli altri 2 a tua scelta.
Nell'interrutore 1 piedino ti resta libero (se tu lo usassi come deviatore invece li useresti tutti e 3).

Tu fai confusione con i connettori a 4PIN MOLEX dell'alimentatore che hanno:

- GIALLO = +12V
- NERO1* = GND +12V
- NERO2* = GND +5V
- ROSSO = +5V

* Distinzione solo di forma, in realtà sono entrambi una semplice GND.

Quello in foto è il CONNETTORE 3PIN delle ventole in cui i colori indicano:

- ROSSO = +12V
- NERO = GND
- GIALLO = sensore tachimetrico

La ventola è un utilizzatore NC (normalmente chiuso) cioè non appena lo colleghi PARTE, quindi per evitare questo è necessario interrompere uno dei due fili che permettono l'alimentazione, cioè ROSSO e NERO.

http://img22.imageshack.us/img22/6382/ventola.th.png (http://img22.imageshack.us/i/ventola.png/)

E' sempre meglio interrompere il filo che porta la corrente, in questo caso la +12 e quindi il ROSSO, ma visto che ormai hai già fatto sul nero diciamo che "va bene lo stesso", tanto l'effetto finale è il medesimo.

;)

nicolait
25-02-2010, 12:28
Tu fai confusione con i connettori a 4PIN MOLEX dell'alimentatore che hanno:

- GIALLO = +12V
- NERO1* = GND +12V
- NERO2* = GND +5V
- ROSSO = +5V

* Distinzione solo di forma, in realtà sono entrambi una semplice GND.

Certo, come ho scritto mi riferivo a un molex nel citare i colori.


Quello in foto è il CONNETTORE 3PIN delle ventole in cui i colori indicano:

- ROSSO = +12V
- NERO = GND
- GIALLO = sensore tachimetrico


Giusto, però non và bene generalizzare.
Mentre gli standard atx dicono di che colore devono essere i fili elettrici, la loro posizione nei connettori, che tensione ci gira, per le ventole non c'è standard.

Ho visto ventole col rosso positivo, come col giallo positivo, e con cavi anche di coloti diversi, pur essendo semplici ventole standard a 3 pin.

Quindi la frase "i cui colori indicano" per le ventole non và presa come sempre vera.


La ventola è un utilizzatore NC (normalmente chiuso) cioè non appena lo colleghi PARTE, quindi per evitare questo è necessario interrompere uno dei due fili che permettono l'alimentazione, cioè ROSSO e NERO.

http://img22.imageshack.us/img22/6382/ventola.th.png (http://img22.imageshack.us/i/ventola.png/)

E' sempre meglio interrompere il filo che porta la corrente, in questo caso la +12 e quindi il ROSSO, ma visto che ormai hai già fatto sul nero diciamo che "va bene lo stesso", tanto l'effetto finale è il medesimo.


...non lo avevamo già detto in due, sia io che dumah ...?

El_Cri
25-02-2010, 12:49
va beh ragazzi tanto ho gia tolto la ventola... prima raffreddava una 4350 silent e ho risolto prendendo una zotac gtx280 amp... :D