PDA

View Full Version : [PSN] La Sony sperimenta metodi anti-pirateria... e anti-usato


Malek86
18-02-2010, 19:55
http://www.siliconera.com/2010/02/18/psp-game-makes-used-buyers-pay-extra-for-online-play/

Una notizia che potrebbe rappresentare qualcosa per il futuro, anche se spero di no.

SOCOM Bravo 3, un gioco per PSP della Sony, utilizza un metodo piuttosto particolare di combattere la pirateria: in pratica, chi ha il gioco comprato al negozio (o scaricato regolarmente da PSN), può giocare online gratuitamente grazie a un codice incluso. Chi non ha comprato il gioco, invece, dovrà sganciare 20$ per ottenere il codice, senza il quale non potrà giocare online. Ovviamente, in questo caso stiamo parlando di un gioco incentrato sul multiplayer.

Il problema principale di questo metodo, tuttavia, è che non viene colpita solo la pirateria, ma anche il mercato dell'usato, poichè il codice è registrabile una sola volta.

Ecco cos'ha da dire Koller al riguardo:

John Koller: SOCOM: U.S. Navy SEALs Fireteam Bravo 3 is the first title to introduce the new online entitlement feature. As with many programs, we're investigating future opportunities, but we have no announcements to make on it at this time.

Today's consumers are more tech savvy and better connected to the internet than ever before. Piracy continues to be an issue of concern for the PSP platform. SOCOM: U.S. Navy SEALs Fireteam Bravo 3 is a trial run for a new initiative we are exploring for the platform. We will continue to explore this as an opportunity for the platform going forward, but we have no announcements to make on future iterations at this time.

Mi preoccupa che dicano "il primo", perchè significa che hanno in mente di farlo anche con altri (non se fallisce però, quindi mi raccomando :O).

Fra l'altro, mi chiedo se un codice di un gioco acquistato all'estero valga anche per l'Europa... potrebbe essere anche un metodo per tentare di bloccare gli import?

Necrophagist
18-02-2010, 19:58
La sony, con queste idiozie, ha rotto le palle. Non fa un cazzo in tutto l' anno, eccetto questi danni, che se sfruttati, saranno un disastro per il futuro dell' usato. Si fottano.

Dark Schneider
18-02-2010, 20:06
A me di giocare on line non frega niente, però in effetti per chi ci gioca sarebbe una bella rottura di scatole.

Ventresca
18-02-2010, 20:39
veramente qualcosa di simile c'è anche in Mass Effect 2...

Maxmel
18-02-2010, 20:46
veramente qualcosa di simile c'è anche in Mass Effect 2...

non sapevo si giocasse on line in Me2

Malek86
18-02-2010, 20:52
veramente qualcosa di simile c'è anche in Mass Effect 2...

non sapevo si giocasse on line in Me2

Nel caso di ME2, ci sono dei DLC gratuiti per chi compra il gioco nuovo. Non è proprio la stessa cosa, visto che i DLC non sono altro che un extra. Gradevole, certo, ma una semplice aggiunta. Non è proprio un metodo per scoraggiare l'usato, è più un metodo per dare un incentivo a comprare il nuovo.

Invece, in SOCOM il multiplayer è parte integrante del gioco, perciò chi non ha il codice è praticamente obbligato a comprarselo a parte. Inoltre, sono ben 20$, il che non è mica poco... praticamente è la metà del prezzo del gioco nuovo.

Tel Mark
18-02-2010, 20:59
ho abbandonato il pc proprio proprio per via delle installazioni contate e protezioni invansive, ora questo fenomeno si sta spostando sulle console...bon abbandonerò anche queste. purtroppo la gente si lamenta ma compra lo stesso permettendo a sti qua di fare quello che vogliono. Già la storia dei dlc è una bella presa per i fondelli
imho

CoreDump
18-02-2010, 21:12
Spero vivamente che una cosa del genere non prenda mai piede, oltretutto ipoteticamente in un futuro con un mercato dell'usato ridotto non potendo "permutare" i giochi vecchi cn quelli nuovi personalmente acquisterei molto meno, non penseranno veramente che io sganci ogni volta 70 euro per un gioco, altri soldi per i dlc che ormai sono una moda e ora pure per giocare online se acquisto un usato? A quando la fessura per inserire le monete ogni volta che voglio fare una partita? :(

raffilele
18-02-2010, 21:21
che bello: il Pc assorbe le cose più brutte dalle console mentre queste assorbono le cose più brutte dal mondo PC. stiamo a cavallo

trecca
18-02-2010, 21:41
veramente qualcosa di simile c'è anche in Mass Effect 2...
Ed è già prevista anche in Battlefield: Bad Company 2 ;) (il cosiddetto "Project Ten Dollar" promosso dalla EA)
http://www.eurogamer.net/articles/project-ten-dollar-confirmed-for-bc2

dani&l
19-02-2010, 06:24
per i dlc mi pare giusto... in fin dei conti si vuole dare un vantaggio a chi compra il nuovo... non viene intaccato l'usato in quanto più gente compra l'originale e maggiore è il mercato dell'usato, in più si potrà avere una svalutazione dell'usato in quanto chi compra usato sa che non avrà disponibili i dlc, viceversa potrei aumentarne il valore se lo vendo con i codici intatti.

Non vedo il problema, non è ne protezione invasiva (chi parlava del n. installazioni ?) o altro.

Ci sono già un sacco di offerte anche comprando solo il nuovo oltre che l'usato.


Il vero "problema" sarà quando i giochi saranno disponibili solo in Download, per cui non esisterà più nessuna sorta di usato.

filibs
19-02-2010, 08:14
veramente qualcosa di simile c'è anche in Mass Effect 2...

E' un attimo diverso, li pagherai 20€ per giocare online, su bad company 2 e mass effect 2 ti da accesso ad un 'canale' dove ogni tanto ci saranno armi e armature (comunque non fondamentali ai fini del gioco) gratis per chi ha il gioco di prima mano.
Che poi queste cse facciano più o meno schifo è un altro conto..

Essen
19-02-2010, 08:20
In ogni caso non mi piace per nulla.
Già soffro a fatica il metodo di EA (quello dei DLC bonus a chi compra il nuovo, vedi Mass Effect2, Dragon Age, Battlefield Bad Company2 etc.), e li stiamo parlando, come giustamente dice Malek, di semplici aggiunte.. Qui oltre al prezzo del gioco mi aggiungi i 20 dollari se compro l'usato?
Diciamocelo chiaro e tondo questa non è "minimamente" una contromisura per la pirateria è una contromisura contro l'usato e questa cosa mi da parecchio fastidio... Fino a poco tempo fa si facevano guerre di religione sulla pirateria ed affini ed alla fine le discussioni mi sembravano anche giuste (senza inoltrarsi nell'argomento ne dare giudizi, ma è chiaro che èra un argomento complesso), ma ora sembra che le software houses stiano schiacciando la testa sopratutto al mercato dell'usato che, al contrario della pirateria, dovrebbe essere perfettamente legale...
Mboh, dal lato commerciale li capisco, alla fine per loro sono meno incassi.. però da acquirente non posso che storcere il naso, perché almeno nel mio caso l'usato mi ha permesso (e mi permette) di giocare a titoli ai quali probabilmente non mi sarei interessato e magari, se si trattava di una serie, mi ha dato modo di appassionarmi e di farmi prendere dal "girone" dell'hype nell'attesa del seguito, che magari èra in produzione e che magari una volta uscito avrei preso nuovo.


Endy.

filibs
19-02-2010, 08:26
Che poi schiacciare il mercato dell' usato non gli conviene affatto alla fine dei conti, io compro una buona quantità di giochi nuovi ma solo perchè posso rivendere quelli che gia ho, se nessuno si comprasse più i miei giochi usati io comprerei il 50/25% dei giochi che compro ora, senza contare che probabilmente chi non avrà più l'usato a cui rivolgersi, per risparmiare penserà alla pirateria piuttosto che ad un gioco nuovo ogni x mesi..

Dural
19-02-2010, 08:27
Il concetto è che con la "rinascita" delle console, i produttori di vg hanno trovato la vera miniera d'oro:

- pirateria ridotta
- quasi tutti gli utenti disposti a pagare per DLC che fino al giorno prima erano gratis su PC
- gran parte degli utenti 360 disposti a pagare per giocare online
- possibilità di distribuire sempre più i giochi in formato digitale, limitando il fenomeno dell'usato

Ora stanno cercando di "risolverlo" una volta per tutte, non ne fanno mistero, visto che gli unici che ci guadagnano sono gli utenti e i vari GS/BB, stanno solo vedendo quanto possono "tirare la corda" e "mungere la vacca" (che poi saremmo noi..).

Essen
19-02-2010, 08:31
Che poi schiacciare il mercato dell' usato non gli conviene affatto alla fine dei conti, io compro una buona quantità di giochi nuovi ma solo perchè posso rivendere quelli che gia ho, se nessuno si comprasse più i miei giochi usati io comprerei il 50/25% dei giochi che compro ora, senza contare che probabilmente chi non avrà più l'usato a cui rivolgersi, per risparmiare penserà alla pirateria piuttosto che ad un gioco nuovo ogni x mesi..

Io non sono un'analista, ne conosco il marketing a questi livelli...
Però se tirano fuori queste puntate d'ingegno degne della figlia dell'ispettore gadget (+cane) vuol dire che, secondo i loro studi, debbano averci un rientro economico.
Altrimenti qui staremmo parlando della proverbiale zappa nei piedi.
Molto probabilmente il discorso che fai tu (e che condivido in toto) è un ragionamento di solo una nicchia di gicoatori, che invogliati dalla possibilità di rivendita comprano anche spesso il nuovo, mentre una larga parte si affida totalmente al mercato dell'usato per acquistare titoli.
Certo è che a quanto pare l'impegno profuso per combattere il mercato dell'usato, ultimamente, mi pare più di quello per combattere la pirateria (o forse per quella non si può fare più di quanto si sia già fatto in precedenza boh..).
In ogni caso, da compratore dico: Meh!


Endy.

Malek86
19-02-2010, 09:12
Attenzione gente, non confondetevi. Non è che stiano davvero cercando di schiacciare l'usato. Il loro obiettivo principale è la pirateria. Tenete conto che stiamo parlando di un gioco PSP (perciò deh), e il mercato dell'usato su PSP in occidente non è che sia particolarmente vasto. E' ovvio che questa mossa è mirata a fermare i pirati, e i giochi di seconda mano sono una conseguenza.

Quello che mi preoccupa è che dicano che sia "il primo gioco a usare questa nuova modalità". Siccome si parla di PSN, non vorrei che avessero intenzione, ovviamente nel caso avesse successo, di estenderla anche agli altri giochi che usano il PSN... il che ovviamente includerebbe giochi per PS3. Ma già solo se fosse limitata alla PSP sarebbe comunque una rottura di scatole :O

Perciò, mi raccomando gente, vedete di lasciare sullo scaffale, così l'esperimento fallisce :D

torgianf
19-02-2010, 10:31
veramente qualcosa di simile c'è anche in Mass Effect 2...

giusto, paragoniamo pure la tutina di mass effect con la parte online completa di un gioco....

Lukez
19-02-2010, 13:23
Se dovessero utilizzare questo metodo anche per i giochi PS3 personalmente li lascerò sullo scaffare, dovessero anche chiamarsi FF XXIII o Gran Turismo 9.

Necrophagist
19-02-2010, 13:48
giusto, paragoniamo pure la tutina di mass effect con la parte online completa di un gioco....

Mi sa che parla del codice cerberus.

[?]
19-02-2010, 13:49
Se dovessero utilizzare questo metodo anche per i giochi PS3 personalmente li lascerò sullo scaffare, dovessero anche chiamarsi FF XXIII o Gran Turismo 5.

Fix

Lukez
19-02-2010, 13:54
;30947648']Fix

L'avevo pensato ma non volevo infierire, sarebbe come sparare sulla CR :asd:

Ventresca
19-02-2010, 14:19
Attenzione gente, non confondetevi. Non è che stiano davvero cercando di schiacciare l'usato. Il loro obiettivo principale è la pirateria. Tenete conto che stiamo parlando di un gioco PSP (perciò deh), e il mercato dell'usato su PSP in occidente non è che sia particolarmente vasto.

Non lo è neanche il mercato del nuovo, visto che io non conosco nessuno che non abbia la psp modificata.

Malek86
19-02-2010, 14:26
Non lo è neanche il mercato del nuovo, visto che io non conosco nessuno che non abbia la psp modificata.

Eccomi! :O

Ma a parte questo, è ovvio che si tratta di una mossa per cercare di spingere a comprare originale... o almeno, per cercare di prendere soldi anche da chi pirata. Anche se dubito che i pirati la prenderanno molto bene... e poi i due capitoli precedenti avevano venduto più di 1 milione di copie ciascuno, perciò non sono bruscolini (soprattutto sulla PSP, dove si fa fatica a vendere). Sembra un metodo poco necessario.

Nondimeno, mi seccherebbe se una cosa del genere prendesse piede, visto che io acquisto usato molto spesso.

Ventresca
19-02-2010, 14:33
Mi sa che parla del codice cerberus.

appunto... costa pur sempre 1200 punti...

filibs
19-02-2010, 14:40
appunto... costa pur sempre 1200 punti...

Che sono una barca di soldi per quello che da ovvero armi e armature aggiuntive e un personaggio con missione , sta di fatto che senza cerberus network si gioca uguale, nel caso specifico senza codice non giochi online, sono due casi diversi anche se a me non piace nessuno dei due.

Malek86
19-02-2010, 14:44
appunto... costa pur sempre 1200 punti...

Il caso del Cerberus però è diverso. Dopotutto, i DLC sono aggiunte abbastanza inutili, che possono aumentare di un paio d'ore la durata del gioco, ma non sono mai indispensabili nè per la storia, nè per l'effettivo godimento del titolo. Uno può comrpare il gioco usato e non perdersi nulla, alla fine. Poi volendo può pagare per avere il DLC, se vuole, ma non c'è effettivamente nessun motivo reale per farlo. Anche perchè spesso i DLC non valgono quello che costano.

Il multiplayer invece è una parte integrante della serie SOCOM. Se ti compri il gioco senza il codice, e puoi giocarci solo in single, tanto vale che non te lo prendi nemmeno. Sarebbe come pagare 50€ per ODST e usarlo per il single player di cinque ore. Il succo del gioco sta nel multi. Ma il multi non deve essere considerato un'aggiunta. Anzi, diciamo che in un certo senso, è il single player l'aggiunta (gratuita). Tutto il gioco si basa sul multi... che chi compra usato, non può avere a meno di pagare una cifra aggiuntiva.

In pratica, la EA sta aggiungendo qualcosa a chi compra nuovo, mentre la Sony sta togliendo qualcosa a chi compra usato.