View Full Version : hd esterno per iMac
MatteoSpy
17-02-2010, 10:47
ciao a tutti,
vorrei comprare un ottimo hard disk esterno da 1tb o 750 per il backup del mio mac.
secondo voi su che prodotto posso buttarmi?
avevo pensato a questo
http://www.pixmania.com/it/it/4091095/art/western-digital/hard-disk-esterno-element.html
preferisco alimentato da corrente...
grazie mille a tutti!
lo devi usare SOLO per il backup ? Più o meno uno vale l' altro, compra quello che costa di meno
MatteoSpy
17-02-2010, 13:51
sisi solo per il backup! :)
se uno vale l'altro a questo punto prendo qualcosa di più "carino" esteticamente come i passport..
sisi solo per il backup! :)
se uno vale l'altro a questo punto prendo qualcosa di più "carino" esteticamente come i passport..
perdonami, forse intendi i MyBook ?
I Passport sono hard disk da 2.5" autoalimentati, per un utilizzo prettamente portatile.
Sono più lenti e più costosi (e difficilmente li trovi a più di 500 Gb a prezzi umani).
Per il backup di un iMac ti consiglio un 3.5" come il MyBook, ad esempio.
E' vero che uno vale l' altro , dal punto di vista delle prestazioni, ma ricorda che chi più spende ... meno spende.
Quelli più "evoluti" hanno alcune funzionalità aggiuntive come il mettersi in stanby quando non usati (ottimo per un disco devoluto solo al backup).
MatteoSpy
17-02-2010, 14:02
perdonami, forse intendi i MyBook ?
I Passport sono hard disk da 2.5" autoalimentati, per un utilizzo prettamente portatile.
Sono più lenti e più costosi (e difficilmente li trovi a più di 500 Gb a prezzi umani).
Per il backup di un iMac ti consiglio un 3.5" come il MyBook, ad esempio.
E' vero che uno vale l' altro , dal punto di vista delle prestazioni, ma ricorda che chi più spende ... meno spende.
Quelli più "evoluti" hanno alcune funzionalità aggiuntive come il mettersi in stanby quando non usati (ottimo per un disco devoluto solo al backup).
si esatto intendevo i mybook :muro: !!
per quanto riguarda questa funzionalità dello standby mi interessa molto....
i prodotti che vedo interessanti sono:
my book essential, mybook per mac (preferito per il momento), mybook studio
vedendo dal sito wdc..
si esatto intendevo i mybook :muro: !!
per quanto riguarda questa funzionalità dello standby mi interessa molto....
i prodotti che vedo interessanti sono:
my book essential, mybook per mac (preferito per il momento), mybook studio
vedendo dal sito wdc..
guarda, il MyBook per Mac, rispetto al MyBook Essential, non ha nessuna differenza in pratica: è solo formattato già in HFS+ (l' Essential lo dovresti formattare tu, visto che nasce come FAT32 se non erro, e per Time Machine serve HFS+).
Tutto un' altro discorso per il MyBook Studio: costa di più, ma ha anche la FW800 che rispetto alla USB2.0 è letteralmente un altro pianeta.
MatteoSpy
17-02-2010, 14:31
guarda, il MyBook per Mac, rispetto al MyBook Essential, non ha nessuna differenza in pratica: è solo formattato già in HFS+ (l' Essential lo dovresti formattare tu, visto che nasce come FAT32 se non erro, e per Time Machine serve HFS+).
perfetto ti ringrazio per i consigli.
prenderò a questo punto..quello che trovo a meno! eheheh :D
MatteoSpy
17-02-2010, 15:45
penso che troverò a meno il mybook essential..la procedura per formattarlo è facile? (magari usarlo sia per mac che per pc)
grazie!
patanfrana
17-02-2010, 15:53
Formattarlo non dà alcun problema, la questione invece si pone se vuoi usarlo per backup su MacOsX e Windows.
Se intendi utilizzare TimeMachine per il backup, devi formattarlo in HFS+, formato che Windows non legge nemmeno.
Se intendi utilizzare altri programmi di backup, l'ideale è lavorare su una partizione Fat32, che però (a parte tutto il resto) comporta il limite di file non più grandi di 4Gb.
Altra soluzione è quella di usare un formato "sbilanciato" ed installare un programma per renderlo utilizzabile anche dal SO che non lo potrebbe gestire.
Per capirci: Ntfs viene solo letto ma non scritto da MacOsX, ma installando un programmino (che può essere Paragon, MacFuse o NTFS Mounter - con SnowLeopard - ) si risolve questo problema. Stesso discorso per HFS+ di MacOsX: Windows non lo legge, ma esiste un programma che gli permette di farlo.
Insomma, dipende dal tipo di "priorità" che vuoi dare al disco ;)
mad_hhatter
17-02-2010, 16:19
Formattarlo non dà alcun problema, la questione invece si pone se vuoi usarlo per backup su MacOsX e Windows.
Se intendi utilizzare TimeMachine per il backup, devi formattarlo in HFS+, formato che Windows non legge nemmeno.
Se intendi utilizzare altri programmi di backup, l'ideale è lavorare su una partizione Fat32, che però (a parte tutto il resto) comporta il limite di file non più grandi di 4Gb.
Altra soluzione è quella di usare un formato "sbilanciato" ed installare un programma per renderlo utilizzabile anche dal SO che non lo potrebbe gestire.
Per capirci: Ntfs viene solo letto ma non scritto da MacOsX, ma installando un programmino (che può essere Paragon, MacFuse o NTFS Mounter - con SnowLeopard - ) si risolve questo problema. Stesso discorso per HFS+ di MacOsX: Windows non lo legge, ma esiste un programma che gli permette di farlo.
Insomma, dipende dal tipo di "priorità" che vuoi dare al disco ;)
e creare due partizioni, di cui una HFS+ per TM e l'altra compatibile con il sw di backup usato per windows?
patanfrana
17-02-2010, 16:36
Anche ;)
penso che troverò a meno il mybook essential..la procedura per formattarlo è facile? (magari usarlo sia per mac che per pc)
grazie!
usi Utilità Disco: facilissimo.
Usarlo per il pc ? Naaa, butta il "cassone" ... :D
Scherzi a parte ti servono due partizioni.
e creare due partizioni, di cui una HFS+ per TM e l'altra compatibile con il sw di backup usato per windows?
si, ma usare HFS+ ed NTFS significa avere problemi nello scambio di file tra Mac e PC.
MatteoSpy
18-02-2010, 09:48
grazie ragazzi!! allora faro così..
non lo userò proprio per windows!tanto pensandoci non mi serve a niente! :stordita:
l'essential vedo che costa meno...appena lo trovo in giro lo prendo e lo partiziono in hfs ed avrò magicamente il mybook per mac! :D
MatteoSpy
20-02-2010, 10:28
mi sto fissando di nuovo....
mybook essential o mybook per mac?? la differenza è sui 10 15 euro :muro:
supero cmq con tutti e due i prodotti i 100 euro...volevo rimanere sui 70 80 :O
che fare secondo voi?
grazie.
theJanitor
20-02-2010, 10:57
mi sto fissando di nuovo....
mybook essential o mybook per mac?? la differenza è sui 10 15 euro :muro:
supero cmq con tutti e due i prodotti i 100 euro...volevo rimanere sui 70 80 :O
che fare secondo voi?
grazie.
il primo, è folle buttare 10 euro per non perdere 30 secondi ad usare utilità disco.
comunque 100€ per il modello da 1TB è parecchio caro
patanfrana
20-02-2010, 11:20
Se dai un'occhio su Trovaprezzi lo trovi a 86€ + s.s. l'Essential ;)
IcEMaN666
20-02-2010, 11:25
io ho da un paio di mesi il Mybook for Mac e devo dire che è semplicemente perfetto :D
Anche se è "solo" usb 2.0 è veramente velocissimo, poi io come te lo uso come backup quindi non è che devo stare a guardare il mb/s in più.
Cmq per trasferirci sopra 50gb di roba ci ho messo non molto tempo...
i classici avi da 700mb li trasferisce in una trentina di secondi!
Unica accortezza è stata quella di togliere quel maledetto Smartware che rompeva le palle ogni volta che il pc andava in stop:muro:
MatteoSpy
20-02-2010, 12:16
ok grazie ragazzi!! comprerò l'essenzial al migliore offerente :oink:
Se dai un'occhio su Trovaprezzi lo trovi a 86€ + s.s. l'Essential ;)
beh, 86€ più s.s. sono parenti a 100€ :p
patanfrana
20-02-2010, 14:53
Ma lui aveva detto che SUPERAVA i 100€ ;)
MatteoSpy
24-02-2010, 23:24
preso!! mybook essential giusto giusto 100 euro :D
ottimo prodotto esteticamente e si vede che la qualità non è da meno!
L'unica pecca è che forse è troppo rumoroso quando è in funzione...naturalmente rispetto all'imac che è praticamente muto :P
ho usato time machine editor per programmare il backup una volta a settimana e non ogni ora!
se ho capito bene il funzionamento...tm fa due backup dell'intero pc uno me lo incolla sulla scrivania e un altro sull'hd. (se formatto ovviamente userò quello salvato nell'hd anche se sembrano diversi...quello del desktop sembra un vera e propria immagine del mac..sull'hd invece c'è la gerarchia dei files..)
non ho cmq usato il software in dotazione..
giusto così?
grazie e buona notte a tutti!
PS: quando l'hd va in standby il led lampeggia..è un po' stressante se lo hai abbastanza a vista..ma vabbè sono particolari :P
mad_hhatter
26-04-2010, 16:28
riprendo questa discussione perché avevamo già iniziato qui il discorso... se io creassi 2 partizioni, una hfs+ e una fat32, avrei problemi di mount/riconoscimento automatico delle partizioni su win/macosx?
riprendo questa discussione perché avevamo già iniziato qui il discorso... se io creassi 2 partizioni, una hfs+ e una fat32, avrei problemi di mount/riconoscimento automatico delle partizioni su win/macosx?
no, Mac OSX vedrebbe regolarmente entrambe, ma Windows non vedrebbe quella HFS+
mad_hhatter
26-04-2010, 21:04
no, Mac OSX vedrebbe regolarmente entrambe, ma Windows non vedrebbe quella HFS+
nessun problema :-) da qualche parte avevo letto che con un tale schema di partizioni snow leopard avrebbe montato in automatico solo la partizione hfs+, ma non la fat32... però non ricordo più dove posso aver letto sta cosa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.