View Full Version : [Energia Elettrica] A Luglio obbligatoria la tariffa Bioraria
OUTATIME
17-02-2010, 07:41
I nuovi prezzi biorari
L'Autorità per l'energia elettrica e il gas ha stabilito che dal prossimo 1 luglio 2010 venga progressivamente introdotto un nuovo sistema di "prezzi biorari", cioè prezzi dell'elettricità differenziati a seconda delle diverse ore della giornata e dei giorni della settimana.
In questo modo, si pagherà l'elettricità ad un prezzo più basso la sera, la notte, la mattina presto ed i fine settimana, quando la richiesta ed i costi dell'elettricità sono minori. Il prezzo sarà invece più alto nei giorni feriali, quando la domanda e i costi dell'elettricità sono maggiori.
Il nuovo sistema potrà offrire opportunità di risparmi in bolletta ai singoli clienti e favorirà una maggiore equità tra consumatori e promuoverà, a vantaggio di tutti, l'uso efficiente dell'energia e la tutela dell'ambiente.
A seguito di una nota sulla mia bolletta dell'enel, ho appreso e verificato qui:
http://www.autorita.energia.it/it/schede/C/faq-biorarie2010.htm
Che l'adozione della tariffa bioraria sia ora obbligatoria. Personalmente penso sia una cosa positiva, e che favorisca una maggiore sensibilzzazione a razionalizzare i consumi.... Voi che ne dite?
Se fa risparmiare benvenga :fagiano:
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzz
OUTATIME
17-02-2010, 07:48
Se fa risparmiare benvenga :fagiano:
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzz
Oddio... dipende... tempo fa ci feci i conti e per arrivare al pareggio bisogna avere almeno i 2/3 dei consumi in fascia F2 o F3....
sul risparmio effettivo in bolletta al cleinte finale... non lo so, ma sicuramente risparmiano loro !
Oddio... dipende... tempo fa ci feci i conti e per arrivare al pareggio bisogna avere almeno i 2/3 dei consumi in fascia F2 o F3....
ma dal nuovo contatore elettronico c'è il modo di scoprire il mio attuale consumo nelle fasce orarie indicate, in modo tale da capire se mi converrà o meno?
OUTATIME
17-02-2010, 08:25
ma dal nuovo contatore elettronico c'è il modo di scoprire il mio attuale consumo nelle fasce orarie indicate, in modo tale da capire se mi converrà o meno?
Si...
Premendo il bottone del contatore, vedi il totale dei consumi F1 F2 F3 e puoi vedere anche il parziale del periodo.
Io però ho fatto il conto con quanto addebitato in bolletta, così ho preso un intero bimestre....
Con le attuali tariffe sarà impossibile risparmiare per una famiglia "tipo".
Fatevi 2 calcoli e vedrete che per risparmiare i 2/3 dei consumi andranno fatti durante la notte.... praticamente impossibile per una famiglia come la mia dove i figli giocano al PC, PS, gurdano la TV durante il pomeriggio.
Fare le lavatrici, lavastoviglie durante la notte non riesce a pareggiare i conti.
Con le attuali tariffe sarà impossibile risparmiare per una famiglia "tipo".
Fatevi 2 calcoli e vedrete che per risparmiare i 2/3 dei consumi andranno fatti durante la notte.... praticamente impossibile per una famiglia come la mia dove i figli giocano al PC, PS, gurdano la TV durante il pomeriggio.
Fare le lavatrici, lavastoviglie durante la notte non riesce a pareggiare i conti.
appunto, si dovrà concentrare i consumi tra la 18 e le 8 di mattina.
ve la vedete la signora in condominio che passa l'aspirapolvere alle 6 di mattina per risparmiare !
Quoto canapa.
Quando ho attivato il contratto Enel nella nuova casa mi sono documentato ed ho scoperto che la tariffa bioraria è un'enorme truffa per una famiglia normale.
Ha senso solo in una casa dove durante il giorno non viene consumata corrente (niente luci, niente frigorifero, niente elettrodomestici). In questo caso permette di risparmiare un bel po' di soldini.
Questo obbligo è solo un altro modo per fregare più soldi alla gente...
OUTATIME
17-02-2010, 08:41
Questo obbligo è solo un altro modo per fregare più soldi alla gente...
Ma anche no... ci sono tante centrali che non possono essere "rallentate" nelle ore notturne.... quindi, da un certo punto di vista, il ragionamento delle tariffe biorarie è sensato...
per famiglie con figli a casa nel pomeriggio oppure per persone anziane che sono in casa tutto il giorno (e sono attaccate alla tv) come può convenire?
Conviene a me e alla mia ragazza che usciamo alle 7 di mattina e torniamo minimo dopo 12 ore.
Ma anche no... ci sono tante centrali che non possono essere "rallentate" nelle ore notturne.... quindi, da un certo punto di vista, il ragionamento delle tariffe biorarie è sensato...
Qui si parla di convenienza per le famiglie e di convenienza non ce n'è.
per famiglie con figli a casa nel pomeriggio oppure per persone anziane che sono in casa tutto il giorno (e sono attaccate alla tv) come può convenire?
Conviene a me e alla mia ragazza che usciamo alle 7 di mattina e torniamo minimo dopo 12 ore.
No, non vi conviene. Venite a spendere comunque di più perchè avete il frigorifero che va tutto il giorno. Anche le spie della TV, videoregistratore, ecc, consumano.
state tranquillli che se qualcuno vi propone qualche contratto o modifica da parte di aziende, telefonia, banche, energia, assicurazioni ecc è sempre per fregarvi qualcosa rispetto a prima ! non guadagnate mai !
Ma anche no... ci sono tante centrali che non possono essere "rallentate" nelle ore notturne.... quindi, da un certo punto di vista, il ragionamento delle tariffe biorarie è sensato...
Capisco.
Ma proprio per questo devono diminuire il prezzo della corrente durante la notte ma, simultaneamente, NON aumentarla durante il giorno.
Se fosse cos' eccome se converrebbe.
Ma con le tariffe attuali la bi-oraria è un modo per intascare più soldi.
E come hanno già scritto, conviene solo se durante il giorno la casa è disabitata.
Se hai figli in pratica non riuscirai mai a risparmiare se non vietando ogni tipo di consumo "superfluo" fino alle 8 di sera (niente TV, PC, asciugacapelli etc).
Devo capire se però questo obbligo è per le utenze solo con tariffa "domestica" oppure anche per quelli che hanno aderito al mercato libero energetico.
Si...
Premendo il bottone del contatore, vedi il totale dei consumi F1 F2 F3 e puoi vedere anche il parziale del periodo.
Io però ho fatto il conto con quanto addebitato in bolletta, così ho preso un intero bimestre....
ah perfetto. Thanks;)
OUTATIME
17-02-2010, 08:52
Qui si parla di convenienza per le famiglie e di convenienza non ce n'è.
Infatti non viene fatto per la convenienza.....
Pensavo che la necessità di un più responsabile utilizzo delle risorse energetiche fosse una consapevolezza acquisita... ma eventualmente mi sbagliavo....
OUTATIME
17-02-2010, 08:53
Capisco.
Ma proprio per questo devono diminuire il prezzo della corrente durante la notte ma, simultaneamente, NON aumentarla durante il giorno.
Se fosse cos' eccome se converrebbe.
Ma con le tariffe attuali la bi-oraria è un modo per intascare più soldi.
E' qui che ti sbagli.... una maggiore richiesta non supportata da una maggiore offerta porta inevitabilmente all'aumento del prezzo....
Infatti non viene fatto per la convenienza.....
Pensavo che la necessità di un più responsabile utilizzo delle risorse energetiche fosse una consapevolezza acquisita... ma eventualmente mi sbagliavo....
no, no, viene proprio fatto per fare cassa !
inevitabilmente una persona se è a casa al pomeriggio qualcosa accende, basti pensare ad un pensionato...
inoltre ci sono gli apparecchi in stand by, antenna tv, antifurto, cancello elettrico, citofono, frigorifero, caldaia, fax, base del cordless, router, ecc
No, non vi conviene. Venite a spendere comunque di più perchè avete il frigorifero che va tutto il giorno. Anche le spie della TV, videoregistratore, ecc, consumano.
abbiamo solo il frigorifero e la caldaia (in inverno) che vanno.
Tutto il resto è ciabattato e spento (no-standby)
In realtà non ho fatto i conti esatti, diciamo che devo farmela andare bene comunque e non posso cambiarla per cui cerco di non sforare mai e ridurre i consumi al minimo fuori dagli orari meno costosi.
Crazy rider89
17-02-2010, 09:07
un listino prezzi ce lo mostreranno mai?
OUTATIME
17-02-2010, 09:08
un listino prezzi ce lo mostreranno mai?
Sul retro della bolletta (parlo di ENEL).
Crazy rider89
17-02-2010, 09:10
Sul retro della bolletta (parlo di ENEL).
mi riferivo al fatto, qual'è la differenza di costo tra F1 e F2-F3?
sai con i condizionatori a luglio/agosto dove praticamente li si accende alle 12:00 e li si spegne SE li si spegne alle 18:00 ....
c'è tanta gente che in casa CI STA tutto il giorno ...
mica tutti usano la casa come dormitorio...
una inc..... a pazzesca in arrivo.
OUTATIME
17-02-2010, 09:11
abbiamo solo il frigorifero e la caldaia (in inverno) che vanno.
Tutto il resto è ciabattato e spento (no-standby)
In realtà non ho fatto i conti esatti, diciamo che devo farmela andare bene comunque e non posso cambiarla per cui cerco di non sforare mai e ridurre i consumi al minimo fuori dagli orari meno costosi.
Appunto... una maggiore sensibilizzazione, come dicevo prima....
OUTATIME
17-02-2010, 09:16
sai con i condizionatori a luglio/agosto dove praticamente li si accende alle 12:00 e li si spegne SE li si spegne alle 18:00 ....
c'è tanta gente che in casa CI STA tutto il giorno ...
mica tutti usano la casa come dormitorio...
una inc..... a pazzesca in arrivo.
Così anzichè tenere il condizionatore a 22, lo metti a 27 e ti accontenti di non sudare....
OUTATIME
17-02-2010, 09:18
mi riferivo al fatto, qual'è la differenza di costo tra F1 e F2-F3?
http://www.enel.it/it-IT/clienti/enel_servizio_elettrico/tariffe_per_la_casa/tariffe_biorarie_per_la_casa/bioraria_d2.aspx?it=-2
http://www.enel.it/it-IT/clienti/enel_servizio_elettrico/tariffe_per_la_casa/tariffe_biorarie_per_la_casa/biorarioa_d3.aspx?it=-2
sai con i condizionatori a luglio/agosto dove praticamente li si accende alle 12:00 e li si spegne SE li si spegne alle 18:00 ....
c'è tanta gente che in casa CI STA tutto il giorno ...
mica tutti usano la casa come dormitorio...
una inc..... a pazzesca in arrivo.
avranno visto che in molti hanno iniziato a ridurre i consumi dove possibile (lampadine a risparmio, spegnimento stand-by, elettrodomestici in classe A ecc) e si sono così ridotti i guadagni quindi ecco pronta la soluzione: non aumentiamo le tariffe, nooooo, imponiamo la bioraria.
Dal 1° Luglio 2010?
Devo farmi fare un preventivo per un paio di batterie da camion e un inverter...
Se riesco ad alimentare 2 televisioni per 11 ore sono a posto :D
E' qui che ti sbagli.... una maggiore richiesta non supportata da una maggiore offerta porta inevitabilmente all'aumento del prezzo....
Capisco.... ma se mi aumentano la tariffa quando io consumo più del 50% di elettricità e me la diminuiscono nelle altre fasce in modo che io non riesca in NESSUN modo a risparmiare mi spieghi il senso di questa "offerta"?
Appunto... una maggiore sensibilizzazione, come dicevo prima....
Dammi un consiglio...... come posso sensibilizzare le mie 2 figlie e mia madre anziana a non accendere niente durante il giorno? Devo diventare un "duce di casa" e mettere un divieto?
Ecco.. .spiegami come fare invece di fare frasi sulla sensibilizzazione....
P.S. una "offerta" deve potermi far risparmiare...... in questo modo di risparmio per me vedo molto poco.
P.S. prima di dire che non risparmierò mai ho fatto molti calcoli fra mono-oraria e bi-oraria ed in nessun modo ho trovato il modo di far tornare i conti.
Se fa risparmiare benvenga :fagiano:
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzz
sicuro .. :asd:
bluelake
17-02-2010, 09:34
Voi che ne dite?
che io sono con il mercato libero e il problema non mi riguarda... e che se quello del piano di sopra attacca la lavatrice all'una di notte perché risparmia sulla corrente gli do fuoco al contatore.
bluelake
17-02-2010, 09:39
Dal 1° Luglio 2010?
Devo farmi fare un preventivo per un paio di batterie da camion e un inverter...
Se riesco ad alimentare 2 televisioni per 11 ore sono a posto :D
può bastare che prendi le tue ultime 6 bollette, ti calcoli quanti chilowatt hai consumato in un anno, vai su http://trovaofferte.autorita.energia.it/trovaofferte/TKStart.do , guardi qual'è il gestore più conveniente, fai il contratto con lui e tanti saluti all'Enel e alla bioraria :fagiano:
Quoto canapa.
Quando ho attivato il contratto Enel nella nuova casa mi sono documentato ed ho scoperto che la tariffa bioraria è un'enorme truffa per una famiglia normale.
Ha senso solo in una casa dove durante il giorno non viene consumata corrente (niente luci, niente frigorifero, niente elettrodomestici). In questo caso permette di risparmiare un bel po' di soldini.
Questo obbligo è solo un altro modo per fregare più soldi alla gente...
quoto.
ho fatto la bioraria e la bolletta mi è salita del 20-30 % circa.
contando che uso la corrente nella fascia arancione solo tra le 9 e le 10 del mattino (televisione e 2 lampadine), direi che è una bella inchiappata.
intendiamoci, mi sta bene aumentare le tariffe in fascia arancione, ma nella fascia blu dovrebbero diminuire enormemente più di così.
italiani, vedete anche differenziando i consumi quanto costa l'energia elettrica??
DOBBIAMO COSTRUIRE CENTRALI NUCLEARI!!!
Con le attuali tariffe sarà impossibile risparmiare per una famiglia "tipo".
Fatevi 2 calcoli e vedrete che per risparmiare i 2/3 dei consumi andranno fatti durante la notte.... praticamente impossibile per una famiglia come la mia dove i figli giocano al PC, PS, gurdano la TV durante il pomeriggio.
Fare le lavatrici, lavastoviglie durante la notte non riesce a pareggiare i conti.
avevo lettodi questa truffa .. in pratica devi cucinare-mangiare .. lavare . .stirare durante la notte .. :sofico:
può bastare che prendi le tue ultime 6 bollette, ti calcoli quanti chilowatt hai consumato in un anno, vai su http://trovaofferte.autorita.energia.it/trovaofferte/TKStart.do , guardi qual'è il gestore più conveniente, fai il contratto con lui e tanti saluti all'Enel e alla bioraria :fagiano:
ma non è l'ENEL a imporla ma l'autorità per l'energia, quindi dovranno adottarla tutti i fornitori.
Non c'è scampo se non la cyclette con la dinamo attaccata :D
che io sono con il mercato libero e il problema non mi riguarda... e che se quello del piano di sopra attacca la lavatrice all'una di notte perché risparmia sulla corrente gli do fuoco al contatore.
preparati col lanciafiamme !
Dammi un consiglio...... come posso sensibilizzare le mie 2 figlie e mia madre anziana a non accendere niente durante il giorno? Devo diventare un "duce di casa" e mettere un divieto?
Ecco.. .spiegami come fare invece di fare frasi sulla sensibilizzazione....
semplice, le mandi al supermercato a girare tutto il giorno senza comprare nulla o al massimo con una scatoletta di tonno come fanno i pensionati, caldo d'inverno, fresco d'estate. :D
bluelake
17-02-2010, 09:50
ma non è l'ENEL a imporla ma l'autorità per l'energia, quindi dovranno adottarla tutti i fornitori.
Non c'è scampo se non la cyclette con la dinamo attaccata :D
no, vale solo per il mercato amministrato, i fornitori del mercato libero continuano a offrire la monoraria ;)
Ma dov'è scritto che è obbligatorio?
può bastare che prendi le tue ultime 6 bollette, ti calcoli quanti chilowatt hai consumato in un anno, vai su http://trovaofferte.autorita.energia.it/trovaofferte/TKStart.do , guardi qual'è il gestore più conveniente, fai il contratto con lui e tanti saluti all'Enel e alla bioraria :fagiano:
l'ho fatto, il test ecco la risposta ! Ma vaffan _____ ! :muro: :muro: :muro:
Risultati della ricerca: 17.02.2010
Non sono state trovate offerte che rispondono alle caratteristiche che avete indicato nelle schermate precedenti. Per avere una lista completa delle offerte disponibili per l'area geografica indicata è necessario modificare le preferenze riguardo a metodo e frequenza di pagamento e durata del contratto.
no, vale solo per il mercato amministrato, i fornitori del mercato libero continuano a offrire la monoraria ;)
caspita, sono così pollo da esserci cascato? :muro:
Allora mi attendono serate a fare preventivi e convincere i miei a cambiare fornitore.
bluelake
17-02-2010, 10:16
l'ho fatto, il test ecco la risposta ! Ma vaffan _____ ! :muro: :muro: :muro:
devi mettere la spunta su "Offerte a prezzo fisso" e "Offerte Indicizzate AEEG" e lasciare "Indifferente" quando chiedono metodo di pagamento, frequenza di pagamento e durata del contratto, sennò va in tilt.
OUTATIME
17-02-2010, 10:23
Capisco.... ma se mi aumentano la tariffa quando io consumo più del 50% di elettricità e me la diminuiscono nelle altre fasce in modo che io non riesca in NESSUN modo a risparmiare mi spieghi il senso di questa "offerta"?
Dammi un consiglio...... come posso sensibilizzare le mie 2 figlie e mia madre anziana a non accendere niente durante il giorno? Devo diventare un "duce di casa" e mettere un divieto?
Ecco.. .spiegami come fare invece di fare frasi sulla sensibilizzazione....
P.S. una "offerta" deve potermi far risparmiare...... in questo modo di risparmio per me vedo molto poco.
P.S. prima di dire che non risparmierò mai ho fatto molti calcoli fra mono-oraria e bi-oraria ed in nessun modo ho trovato il modo di far tornare i conti.
Non è un'offerta.... è una delibera dell'autorità per l'energia....
Non è un'offerta.... è una delibera dell'autorità per l'energia....
Ancora peggio..... quindi mi "obbligano" a spendere di più....:muro: :muro:
Bon dai..... vorrà dire che ti mando il "parentame" a casa nel pomeriggio... magari così rientro nei consumi :D :D :D :D
OUTATIME
17-02-2010, 10:38
Ancora peggio..... quindi mi "obbligano" a spendere di più....:muro: :muro:
Bon dai..... vorrà dire che ti mando il "parentame" a casa nel pomeriggio... magari così rientro nei consumi :D :D :D :D
Mandalo a bluelake.... che ha non ha ENEL.... :D
E' un'imposizione dato che uno non puo' cambiare le sue abitudini (farsi l'arrosto di notte).
L'unica cosa che puoi fare e' la lavatrice di notte spiegandolo ai condomini che saranno felici.
ALBIZZIE
17-02-2010, 10:43
cmq c'è scritto:
...venga progressivamente introdotto un nuovo sistema di "prezzi biorari"
nessun obbligo. almeno a breve.
sarà bello sentire alle 2 di notte la lavatrice della signora del piano di sopra mentra fa la centrifuga...
bluelake
17-02-2010, 10:45
Mandalo a bluelake.... che ha non ha ENEL.... :D
non glielo dire, che sta anche vicino a casa mia poi ce li manda davvero!!! :eek:
al mercato libero può passarci anche lui, se poi sta vicino a Prato ci sta che può fare l'offerta del Consiag per luce e gas insieme.
non glielo dire, che sta anche vicino a casa mia poi ce li manda davvero!!! :eek:
al mercato libero può passarci anche lui, se poi sta vicino a Prato ci sta che può fare l'offerta del Consiag per luce e gas insieme.
Dammi l'indirizzo che ti mando il "vecchiume" :D :D
Per il resto io ho già aderito a enel e-light... fra tutte quelle che ho cercato mi è sembrata quella dove spendevo di meno.
...anche a me ieri è arrivata la bolletta con la "sorpresina" del passaggio obbligatorio a tariffa bioraria.... purtroppo non si risparmia un bel niente....... :muro:
http://www.gennarocarotenuto.it/6180-tariffa-bioraria-enel-ma-perch-mi-volete-fregare/#hide
Guardando la bolletta ho trovato una tabella che riassume i miei consumi e PARE che io usi il 30% di corrente nella fascia F1 e il 70% nelle F2-F3. Sarà attendibile? Mi pare molto strano... sono a casa tutto il giorno con una bimba piccola e a ogni cambio di pannolino "vai con la stufetta elettrica!!" e poi lcd 40pollici almeno 12 ore al giorno (con sky e/o xbox)....acceso anche mentre dorme per coprire i rumori domestici.
Lavatrice, lavastoviglie e ferro da stiro, quelli si, di solito li uso dopo le 19.00.... com'è possibile che uso solo il 30% di energia di giorno e il 70 di notte?????
Stai a vedere che il vicino s'è attaccato al mio contatore...... :D
OUTATIME
17-02-2010, 10:50
cmq c'è scritto:
nessun obbligo. almeno a breve.
sarà bello sentire alle 2 di notte la lavatrice della signora del piano di sopra mentra fa la centrifuga...
Sulla mia bolletta (ENEL) c'è scritto "dal 1 Luglio partiamo"....
Così per la cronaca, voi che gestori avete?
bluelake
17-02-2010, 10:54
Così per la cronaca, voi che gestori avete?
E-on LuceClick (sottoscritta quando era ancora MPE).
superkoala
17-02-2010, 10:57
Se fa risparmiare benvenga :fagiano:
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzz
Certo... intanto, se continuerai a consumare come oggi, spenderai di più!!!
:O
Certo... intanto, se continuerai a consumare come oggi, spenderai di più!!!
:O
Pertanto si tratta di un aumento. Per quanto mi riguarda non ridurro' il mio consumo.
Praticamente un altro modo subdolo per mettere mano nelle tariffe :O
byezzzzzzzzzzzzzzzzz
OUTATIME
17-02-2010, 11:33
Certo... intanto, se continuerai a consumare come oggi, spenderai di più!!!
:O
Beh... dipende da come era abituato uno prima.... per assurdo potresti anche trovarti a spendere di meno...
blade9722
17-02-2010, 11:39
No, non vi conviene. Venite a spendere comunque di più perchè avete il frigorifero che va tutto il giorno. Anche le spie della TV, videoregistratore, ecc, consumano.
Il consumo in stand-by dei prodotti che hai indicato é trascurabile, per quanto riguarda il motore del frigorifero, esso viene acceso e spento dalla regolazione di temperatura. Se non apri il portello, operazione che immette una buona quantitá di calore al suo interno, anche il consumo di questo elettrodomestico é limitato.
superkoala
17-02-2010, 11:48
Beh... dipende da come era abituato uno prima.... per assurdo potresti anche trovarti a spendere di meno...
Ah, certo... normalmente, uno tiene tutto acceso (tv, riscaldamento/condizionatore, lavatrice, lavastoviglie, ecc.) quando dorme!!!
:rolleyes:
OUTATIME
17-02-2010, 11:51
Ah, certo... normalmente, uno tiene tutto acceso (tv, riscaldamento/condizionatore, lavatrice, lavastoviglie, ecc.) quando dorme!!!
:rolleyes:
No.. però ad esempio lavatrice e lavastoviglie le puoi accendere dopo cena...
blade9722
17-02-2010, 12:00
Scusate un attimo, io non ho capito bene che conti avete fatto.
In una settimana ci sono 55 ore di punta e 113 di risparmio. Se il consumo é uniforme per tutto l'arco della settimana, la tariffa fra mono e bio é pressoché la stessa (parlo di quella Enel).
OUTATIME
17-02-2010, 12:02
Scusate un attimo, io non ho capito bene che conti avete fatto.
In una settimana ci sono 55 ore di punta e 113 di risparmio. Se il consumo é uniforme per tutto l'arco della settimana, la tariffa fra mono e bio é pressoché la stessa (parlo di quella Enel).
No.. perchè prendendo come punto di riferimento la tariffa monoraria, la fascia alta è più costosa di quanto non sia economica quella di fascia bassa....
Non so se mi sono spiegato...
ci si perde.
sempre così
prezzi sempre in aumento, alla faccia del calo delle materie prime :asd:
prima la bioraria aveva un senso, ora non più
fascia oraria molto ridotta.
blade9722
17-02-2010, 12:10
No.. perchè prendendo come punto di riferimento la tariffa monoraria, la fascia alta è più costosa di quanto non sia economica quella di fascia bassa....
Non so se mi sono spiegato...
Si, non ti sei spiegato. Consideriamo la fascia al di sotto di 1800Kwh
Tariffa monoraria=0.094010
Se consideriamo un consumo costante, la tariffa media bioraria nell'arco della settimana (55 ore di punta, 113 di risparmio) é pari a:
(0.118120*55+0.08173*113)/(55+113)=0.09364
addirittura é leggermente inferiore. Quindi, i vari elettrodomestici a consumo continuativo (quelli per cui non si puó intervenire) costeranno di meno.
Poi sta all'utente cercare di risparmiare.
MarColas
17-02-2010, 12:15
La questione è molto semplice: rispetto alla monoraria la tariffa ridotta è più bassa del 13%, mentre quella di punta è più alta del 26%.
Quindi (e per la verità è abbondantemente segnalato ovunque si parli della bioraria, compreso il sito Enel) bisogna vedere quanto si consuma nella fascia a tariffa ridotta:
-se si consuma almeno il 66% , non cambia niente
-se si consuma più del 66%, si risparmia (pochino).
-se si consuma meno del 66%, si spende di più (abbastanza)
Con la bioraria precedente, c'era la clausola di salvaguardia, per la quale se si ricadeva nel terzo caso veniva applicata la tariffa monoraria. Adesso non c'è più.
OUTATIME
17-02-2010, 12:16
Si, non ti sei spiegato.
Beh... ci ho provato.... :p
blade9722
17-02-2010, 12:36
La questione è molto semplice: rispetto alla monoraria la tariffa ridotta è più bassa del 13%, mentre quella di punta è più alta del 26%.
Quindi (e per la verità è abbondantemente segnalato ovunque si parli della bioraria, compreso il sito Enel) bisogna vedere quanto si consuma nella fascia a tariffa ridotta:
-se si consuma almeno il 66% , non cambia niente
-se si consuma più del 66%, si risparmia (pochino).
-se si consuma meno del 66%, si spende di più (abbastanza)
Con la bioraria precedente, c'era la clausola di salvaguardia, per la quale se si ricadeva nel terzo caso veniva applicata la tariffa monoraria. Adesso non c'è più.
Beh... ci ho provato.... :p
Che, siccome la fascia ridotta é pari a 115/168=68.4% equivale a dire che se il consumo fosse distribuito uniformente nell'arco della settimana, non cambierebbe nulla, e fin qui non ci sono dubbi.
E' sbagliato sostenere, come ho letto in qualche post, che la spesa per gli elettrodomestici costantemente in funzione aumenta.
E' sbagliato sostenere, come ho letto in qualche post, che la spesa per gli elettrodomestici costantemente in funzione aumenta.
Sei l'unico che sostiene questa cosa.
Io ed altri ci siamo documentati ed abbiamo fatto dei calcoli sul nostro consumo ed il costo finale veniva più alto.
Tu parli di teoria, noi parliamo di pratica.
Detto questo ognuno poi scelga la bolletta che a lui sembra più conveniente, però ti invito ad evitare di fare disinformazione.
dunque io ho questi consumi annuali :
F1 1806 kwh
F2 1669
F3 1379
mi conviene ?
blade9722
17-02-2010, 12:56
Sei l'unico che sostiene questa cosa.
Io ed altri ci siamo documentati ed abbiamo fatto dei calcoli sul nostro consumo ed il costo finale veniva più alto.
Tu parli di teoria, noi parliamo di pratica.
Detto questo ognuno poi scelga la bolletta che a lui sembra più conveniente, però ti invito ad evitare di fare disinformazione.
Senti, i calcoli li ho scritti, se non ti tornano, puoi dirmi dove ho sbagliato. Per inciso, io non ho mai detto che la tariffa complessiva nel tuo caso specifico sia conveniente, cosa che non posso assolutamente sapere, visto che non conosco i tuoi consumi. Ho solo calcolato il parziale dei consumi continuativi.
Mettermi in bocca una affermazione non mia per poi accusarmi di fare disinformazione é un artificio dialettico codificato come Straw Man, nonché una scorrettezza nei confronti dei propri interlocutori.
Diciamo che i consumi vengono diluiti anche la sera e questo è un bene, però ovviamente c'è a chi conviene e a chi no.
Senti, i calcoli li ho scritti, se non ti tornano, puoi dirmi dove ho sbagliato. Per inciso, io non ho mai detto che la tariffa complessiva nel tuo caso specifico sia conveniente, cosa che non posso assolutamente sapere, visto che non conosco i tuoi consumi. Ho solo calcolato il parziale dei consumi continuativi.
Mettermi in bocca una affermazione non mia per poi accusarmi di fare disinformazione é un artificio dialettico codificato come Straw Man, nonché una scorrettezza nei confronti dei propri interlocutori.
Scusa ma questo chi l'ha scritto:E' sbagliato sostenere, come ho letto in qualche post, che la spesa per gli elettrodomestici costantemente in funzione aumenta.
?
Un anno fa, quando ho dovuto sottoscrivere i contratti, avevo calcolato il consumo degli elettrodomestici sempre accesi (frigorifero e congelatore) e la somma del costo nelle varie fasce, con una tariffa bioraria, era più alta del costo monofascia.
Le cose sono due: o hanno cambiato il contratto oppure stai facendo disinformazione.
Aggiungo inoltre che un anno fa sul contratto della bioraria c'era una clausola che diceva che se i consumi in fascia diurna superavano una certa soglia si andava a pagare una penale (costi più elevati per ogni kw/h). C'è da aggiungere anche questo nel discorso e nessuno ne ha parlato.
blade9722
17-02-2010, 13:07
Le cose sono due: o hanno cambiato il contratto oppure stai facendo disinformazione.
Oppure hai sbagliato a fare i conti. Potresti pubblicarli, come ho fatto io, invece di continuare ad accusarmi di fare disinformazione?
Oppure hai sbagliato a fare i conti. Potresti pubblicarli, come ho fatto io, invece di continuare ad accusarmi di fare disinformazione?
Se li avessi sottomano lo farei.
Comunque se fai una ricerca sui siti delle associazioni per la difesa del consumatore ci sono degli articoli interessanti in merito.
Quindi, ripeto, invece di affidarti al calcolo matematico puramente teorico, cerca di informarti meglio.
Mi riferisco anche al mio ultimo paragrafo in merito alla penale.
blade9722
17-02-2010, 13:17
Se li avessi sottomano lo farei.
Comunque se fai una ricerca sui siti delle associazioni per la difesa del consumatore ci sono degli articoli interessanti in merito.
Quindi, ripeto, invece di affidarti al calcolo matematico puramente teorico, cerca di informarti meglio.
Mi riferisco anche al mio ultimo paragrafo in merito alla penale.
Ma quale calcolo teorico? Una tariffa non é una modellizzazione astratta, non c'e' nessuna teoria dietro ad essa. Se la tariffa é Y, e tu consumi X, paghi X*Y, questo sia in teoria che pratica.
Ti rinnovo cortesemente a sospendere le accuse gratuite di disinformazione fino al momento in cui sarai in grado di pubblicare i tuoi conti oppure a indicare dove ho sbagliato nei miei.
...anche a me ieri è arrivata la bolletta con la "sorpresina" del passaggio obbligatorio a tariffa bioraria.... purtroppo non si risparmia un bel niente....... :muro:
http://www.gennarocarotenuto.it/6180-tariffa-bioraria-enel-ma-perch-mi-volete-fregare/#hide
Guardando la bolletta ho trovato una tabella che riassume i miei consumi e PARE che io usi il 30% di corrente nella fascia F1 e il 70% nelle F2-F3. Sarà attendibile? Mi pare molto strano... sono a casa tutto il giorno con una bimba piccola e a ogni cambio di pannolino "vai con la stufetta elettrica!!" e poi lcd 40pollici almeno 12 ore al giorno (con sky e/o xbox)....acceso anche mentre dorme per coprire i rumori domestici.
Lavatrice, lavastoviglie e ferro da stiro, quelli si, di solito li uso dopo le 19.00.... com'è possibile che uso solo il 30% di energia di giorno e il 70 di notte?????
Stai a vedere che il vicino s'è attaccato al mio contatore...... :D
non metteremo mani nelle tascje degli italiani :stordita: :stordita:
Ma quale calcolo teorico? Una tariffa non é una modellizzazione astratta, non c'e' nessuna teoria dietro ad essa. Se la tariffa é Y, e tu consumi X, paghi X*Y, questo sia in teoria che pratica.
Ti rinnovo cortesemente a sospendere le accuse gratuite di disinformazione fino al momento in cui sarai in grado di pubblicare i tuoi conti oppure a indicare dove ho sbagliato nei miei.
Io non contesto il tuo calcolo, forse non ti è chiaro. Matematicamente è giusto.
Il tuo discorso però è teorico perchè un consumo elettrico di una famiglia non è esatto pertanto sostenere con un calcoletto, teorico appunto, che sia meno costosa significa fare disinformazione.
Un articolo sull'argomento (http://www.mentecritica.net/enelenergia-il-mistero-buffo-della-tariffa-bioraria-tutte-le-informazioni-che-servono-per-decidere/meccanica-delle-cose/consumo-criticamente/yy/2218/).
Il consumo in stand-by dei prodotti che hai indicato é trascurabile
Dipende: ci sono apparecchi che consumano 0,5W in stand by e altri anche 20 (praticamente come se fossero accessi sempre!)
Nel dubbio, se non si ha la possibilità di misurarne il consumo, è meglio staccarli fisicamente.
blade9722
17-02-2010, 13:43
Io non contesto il tuo calcolo, forse non ti è chiaro. Matematicamente è giusto.
Il tuo discorso però è teorico perchè un consumo elettrico di una famiglia non è esatto pertanto sostenere con un calcoletto, teorico appunto, che sia meno costosa significa fare disinformazione.
Un articolo sull'argomento (http://www.mentecritica.net/enelenergia-il-mistero-buffo-della-tariffa-bioraria-tutte-le-informazioni-che-servono-per-decidere/meccanica-delle-cose/consumo-criticamente/yy/2218/).
Se il calcolo é corretto, allora la conclusione del medesimo, cioé che il parziale di spesa relativo ai consumi continuativi sia invariato, é altrettanto corretto. Questo, ovviamente, se le premesse, cioé le tariffe indicate, sono tali.
L'articolo che hai indicato non é utile, perché non effettua nessuna valutazione in merito al parziale dei consumi continuativi. Quindi, ho la sensazione che tu stia cercando di darmi torto per partito preso, aggrappandoti goffamente alla dialettica, oppure a stralci di articoli, senza nemmeno soffermarti a riflettere su quanto ho affermato.
Dipende: ci sono apparecchi che consumano 0,5W in stand by e altri anche 20 (praticamente come se fossero accessi sempre!)
Nel dubbio, se non si ha la possibilità di misurarne il consumo, è meglio staccarli fisicamente.
Grazie per avermelo ricordato. Quella è un'altra obiezione di Blade che volevo contestare.
Se il calcolo é corretto, allora la conclusione del medesimo, cioé che il parziale di spesa relativo ai consumi continuativi sia invariato, é altrettanto corretto. Questo, ovviamente, se le premesse, cioé le tariffe indicate, sono tali.
L'articolo che hai indicato non é utile, perché non effettua nessuna valutazione in merito al parziale dei consumi continuativi. Quindi, ho la sensazione che tu stia cercando di darmi torto per partito preso, aggrappandoti goffamente alla dialettica, oppure a stralci di articoli, senza nemmeno soffermarti a riflettere su quanto ho affermato.
Ok Blade, hai ragione tu.
Vai pure avanti a dire alla gente che la bioraria li fa risparmiare.
Parleranno le bollette.
P.S. Leggere gli articoli postati, per intero, aiuta...
blade9722
17-02-2010, 13:52
Ok Blade, hai ragione tu.
Vai pure avanti a dire alla gente che la bioraria li fa risparmiare.
Parleranno le bollette.
P.S. Leggere gli articoli postati, per intero, aiuta...
Perché continui a mettermi in bocca parole non mie? Io non ho mai detto che la bioraria faccia risparmiare. Di nuovo attingi a piene mani all'artificio dialettico codificato come Straw Man.
http://en.wikipedia.org/wiki/Straw_man
Se all' inizio si poteva trattare di un equivoco involontario, ora è invece doloso, per cui ti invito di nuovo a mantenere un atteggiamento di correttezza nei confronti dei tuoi intelocutori.
Peraltro, l'articolo che tu linki mi sembra che non sia poi cosi' utile: ad un certo punto sostiene come non sia possibile stimare i costi perché non sono chiari quelli di trasporto.
Inoltre, non si capisce come la seguente frase:
Alla fine dei conti, la bioraria, forse, conviene a chi sta fuori di casa tutta la giornata ed è disposto ad usare elettrodomestici particolarmente onerosi (lavatrice/lavastoviglie/condizionatore/tv al plasma) solo di sera e nel fine settimana. In tutti gli altri casi, sicuramente no.
possa essere giustificata dalla premessa che loro stessi scrivono:
Siccome non è possibile conoscere il vero costo finale del kilowattora nella bioraria perché non è scritto da nessuna parte a quanto ammontano i corrispettivi di trasporto comprensivi degli oneri di sistema, non è possibile fornire un’indicazione precisa.
Ma come, prima dicono che non é possibile fornire un'indicazione precisa, poi concludono con una assoluta sicurezza, evidenziata da quel sicuramente, che se non stai fuori tutta la giornata non ti conviene? Ma sulla base di quali valutazioni, visto che sono loro stessi ad escluderne la fattibilitá? La prima frase mi sembra un tentativo di distogliere l'attenzione dal fatto che non stanno proponendo nessuna previsione di spesa, fondamentale per discutere sulla convenienza di una tariffa.
Insomma, poca matematica, ma molta dialettica.....
MarColas
18-02-2010, 07:32
dunque io ho questi consumi annuali :
F1 1806 kwh
F2 1669
F3 1379
mi conviene ?
Temo di no, perché la quota di consumo nella fascia F1, la più costosa, supera il 33% (è all'incirca il 37%).
Nel frattempo proprio ieri mi è arrivata la bolletta, mi ripropongo di guardarmela per bene. Però ho già verificato che nei mesi settembre-ottobre-novembre il mio consumo in fascia F1 non ha mai superato il 22% del totale.
Temo di no, perché la quota di consumo nella fascia F1, la più costosa, supera il 33% (è all'incirca il 37%).
Nel frattempo proprio ieri mi è arrivata la bolletta, mi ripropongo di guardarmela per bene. Però ho già verificato che nei mesi settembre-ottobre-novembre il mio consumo in fascia F1 non ha mai superato il 22% del totale.
ecco appunto quindi me la piglio in quel posto !
corro a cambiare contratto !
direi che la nostra bioraria è azzeccata:
F1:1130
F2:2312
F3:25418
Adesso devo chiedere la bolletta ai miei ma temo che il responso sarà ben differente
blade9722
18-02-2010, 09:07
ecco appunto quindi me la piglio in quel posto !
corro a cambiare contratto !
Prima di correre a cambiare contratto, hai provato a spostare, ove possibile, qualche consumo in fascia 2-3?
bluelake
18-02-2010, 09:11
Prima di correre a cambiare contratto, hai provato a spostare, ove possibile, qualche consumo in fascia 2-3?
dando un'occhiata alle proposte, a cambiare contratto risparmia comunque :D
al di là del fatto che non essere legati ad una fascia oraria se si ha bisogno di usare la corrente è una tranquillità non da poco, e se si è ad esempio in un condominio è impossibile usare lavatrici e lavastoviglie la sera perché disturbano gli altri.
Prima di correre a cambiare contratto, hai provato a spostare, ove possibile, qualche consumo in fascia 2-3?
la lavastoviglie la uso già alla sera dopo cena !
posso spostare qualche lavatrice.... ma visto che ho il bagno vicino alla camera vorrei anche dormire !
per il resto ho già messo le lampade fluorescenti in tutta la casa, in giardino.
ma oltre un certo limite non ce la faccio l'unica cosa è cambiare contratto.
blade9722
18-02-2010, 11:04
dando un'occhiata alle proposte, a cambiare contratto risparmia comunque :D
Su questo non sono del tutto d'accordo. Se guardi qualche post addietro, io ho verificato come la spesa per i consumi continuativi, quelli cioé a cui non si puó metter mano, dovrebbe risultare invariata. Ora, il calcolo che ho effettuato puó anche essere errato, e sono dispostissimo ad ammetterlo, a condizione che chi lo contesta indichi l'errore, cosa che per ora non é avvenuta. Ho anche il sospetto che su questo dato parziale ci possa essere la vigilanza di qualche organo di anti-trust, perché in effetti, se dovesse risultare piú oneroso, si tratterebbe di un aumento di tariffa vero e proprio.
Una volta accertato questo, la possibilitá di risparmiare dipende da quanto uno puó spostare i consumi non continuativi nella fascia di risparmio. Per questo l'affermazione per cui "con la tariffa monoraria si risparmia comunque" é altrettanto inaccurata di quella per cui si risparmia con quella bioraria, in quanto sarebbe giustificata solo se ci fosse un peggioramento delle spese per i consumi continui.
al di là del fatto che non essere legati ad una fascia oraria se si ha bisogno di usare la corrente è una tranquillità non da poco, e se si è ad esempio in un condominio è impossibile usare lavatrici e lavastoviglie la sera perché disturbano gli altri.
bluelake
18-02-2010, 11:26
Su questo non sono del tutto d'accordo. Se guardi qualche post addietro, io ho verificato come la spesa per i consumi continuativi, quelli cioé a cui non si puó metter mano, dovrebbe risultare invariata. Ora, il calcolo che ho effettuato puó anche essere errato, e sono dispostissimo ad ammetterlo, a condizione che chi lo contesta indichi l'errore, cosa che per ora non é avvenuta. Ho anche il sospetto che su questo dato parziale ci possa essere la vigilanza di qualche organo di anti-trust, perché in effetti, se dovesse risultare piú oneroso, si tratterebbe di un aumento di tariffa vero e proprio.
Una volta accertato questo, la possibilitá di risparmiare dipende da quanto uno puó spostare i consumi non continuativi nella fascia di risparmio. Per questo l'affermazione per cui "con la tariffa monoraria si risparmia comunque" é altrettanto inaccurata di quella per cui si risparmia con quella bioraria, in quanto sarebbe giustificata solo se ci fosse un peggioramento delle spese per i consumi continui.
considerando che le tariffe biorarie proposte dai soggetti sul mercato libero sono generalmente più basse di quelle del mercato vincolato, a cambiare contratto risparmia comunque qualcosa, e può scegliere quale delle due tariffe è più conveniente per i suoi consumi.
blade9722
18-02-2010, 11:38
considerando che le tariffe biorarie proposte dai soggetti sul mercato libero sono generalmente più basse di quelle del mercato vincolato, a cambiare contratto risparmia comunque qualcosa, e può scegliere quale delle due tariffe è più conveniente per i suoi consumi.
Aspetta, tu con "cambiare contratto" intendevi cambiare anche il fornitore. Io avevo inteso che intendessi passare dalla tariffa bioraria a quella monoraria con l'Enel.
MarColas
18-02-2010, 12:13
direi che la nostra bioraria è azzeccata:
F1:1130
F2:2312
F3:25418
Adesso devo chiedere la bolletta ai miei ma temo che il responso sarà ben differente
Ellapeppa :eek:
ConteZero
18-02-2010, 12:16
direi che la nostra bioraria è azzeccata:
F1:1130
F2:2312
F3:25418
Adesso devo chiedere la bolletta ai miei ma temo che il responso sarà ben differente
Ci dev'essere un errore di battitura, una cifra di troppo.
Dream_River
18-02-2010, 12:50
Trovo giusto questo provvedimento, tutti noi dobbiamo assumerci responsabilità del ambiente che il nostro cieco egoismo ha ridotto in uno stato tremendo
La salute del nostro pianeta non ha prezzo
In tutti i casi lo stato ci garantisce a tutti elettricità al prezzo migliore, sempre venendo incontro alla nostra responsabilità sociale e ambientale, quindi dovremmo invece essere contenti di pagare di più, basta guardare le tariffe dei fornitori privati per renderci conto che alla fine pagheremo comunque di meno
Dovremmo essere contenti che del primo luglio vivremo in un mercato dell'energia e in un economia più umana:)
:spam: :gluglu: :ubriachi: :blah:
:sofico:
idt_winchip
18-02-2010, 13:04
Io sono passato alla bioraria per mia volontà, prima mi arrivava una bolletta di circa 60 euro, adesso è a 45 euro! Non mi posso lamentare considerando che in casa non c'è nessuno prima delle 18.00!
Non mi sembra così assurda l'idea della tariffa bioraria, certo che da lì ad imporla mi viene qualche dubbio sul fatto che loro si siano fatti le loro statistiche, abbiano scoperto che evidentemente la maggioranza delle utenze non si comporta come me e che quindi ci possano guadagnare di più..
Qualche dubbio eh..ma proprio qualcuno piccolo piccolo.. :asd:
ConteZero
18-02-2010, 13:09
Trovo giusto questo provvedimento, tutti noi dobbiamo assumerci responsabilità del ambiente che il nostro cieco egoismo ha ridotto in uno stato tremendo
La salute del nostro pianeta non ha prezzo
In tutti i casi lo stato ci garantisce a tutti elettricità al prezzo migliore, sempre venendo incontro alla nostra responsabilità sociale e ambientale, quindi dovremmo invece essere contenti di pagare di più, basta guardare le tariffe dei fornitori privati per renderci conto che alla fine pagheremo comunque di meno
Dovremmo essere contenti che del primo luglio vivremo in un mercato dell'energia e in un economia più umana:)
:spam: :gluglu: :ubriachi: :blah:
:sofico:
Veramente 1W è 1W, non è che di notte inquina meno.
L'ENEL lo paga meno (meno domanda visto che di notte c'è meno domanda e ci sono molti generatori "inflessibili" in giro per l'EU), per cui di notte compra KWh su KWh che poi "conserva" e "rivende" di giorno...
Ci dev'essere un errore di battitura, una cifra di troppo.
Sono stordito!
ho fatto la sommatoria dei valori parziali delle letture :muro:
F1: 149
F2: 374
F3: 328
adesso mi sembra più umano.
Prendere i dati e incollarli brutalmente in excel a volte non è la soluzione migliore :D
hakermatik
18-02-2010, 13:12
secondo me è una buona cosa la bioraria. L'unico mio dubbio è per i climatizzatori. Dove vivono i miei a taranto in estate si va sui 35 gradi (più umidità palla...)
hakermatik
18-02-2010, 13:13
Sono stordito!
ho fatto la sommatoria dei valori parziali delle letture :muro:
F1: 149
F2: 374
F3: 328
adesso mi sembra più umano.
Prendere i dati e incollarli brutalmente in excel a volte non è la soluzione migliore :D
allora mi sa che a te la bioraria non conviene per niente!
edit: no scusa, avevo letto male! ti conviene!
che io sono con il mercato libero e il problema non mi riguarda... e che se quello del piano di sopra attacca la lavatrice all'una di notte perché risparmia sulla corrente gli do fuoco al contatore.
Drastico :sbonk:
Che vergogna, maledetti. E ovvio che grossa parte dei consumi si ha nei feriali e durante il giorno. Ma no, lo fanno per consapevolizzarci...
:doh:
blade9722
18-02-2010, 14:44
Trovo giusto questo provvedimento, CUT
Intervento prettamente qualunquistico, che non aggiunge nessun contributo costruttivo alla discussione.
ALBIZZIE
18-02-2010, 15:53
Veramente 1W è 1W, non è che di notte inquina meno.
L'ENEL lo paga meno (meno domanda visto che di notte c'è meno domanda e ci sono molti generatori "inflessibili" in giro per l'EU), per cui di notte compra KWh su KWh che poi "conserva" e "rivende" di giorno...
non è propriamente esatto. di notte girano solo gli impianti che non puoi fermare, in primis proprio i rinnovabili (fluente, eolico...), i nuke poi via via vengono quelli con kwh più caro carboni e gas. quindi in termini di co2 di notte si inquina di meno.
di notte l'energia costa meno poichè c'è un surplus di offerta e la materia prima costa meno.
mentre se vuoi usare il ferro da stiro alle 12 di un giorno feriale, probabilmente userai energia proveniente da vecchi impianti a gasolio peraltro poco efficienti.
i kwh comprati, conservati e rivenduti non li ho capiti. :wtf:
i kwh comprati, conservati e rivenduti non li ho capiti. :wtf:
l'unica maniera è pompare acqua per usarla con l'idroelettrico.
Altri modi per conservare enormi quantità di energia non ne conosco.
ALBIZZIE
18-02-2010, 16:02
l'unica maniera è pompare acqua per usarla con l'idroelettrico.
Altri modi per conservare enormi quantità di energia non ne conosco.
ci sarebbero gli invasi che vengono riempiti di notte con le pompe, ma poi vengono usati a mo' di riserva...
Dream_River
18-02-2010, 18:04
Intervento prettamente qualunquistico, che non aggiunge nessun contributo costruttivo alla discussione.
No, è polemica e sarcastico, non qualunquistico:fagiano:
a noi la bioraria non conviene, han tentato di appiopparcela in tutti i modi
adesso con la solita SCUSA dell'ambiente vengono a batter cassa con l'obbligo? ma a sto punto fan bene quelli che si prelevano la corrente a babbo morto
non avendo più la faccia per imporre nuove tasse o aumentare le tariffe apertamente, si parano il culo con l'ambiente
doppiamente odiosi. che i soldi in più se li spendano per la chemio
jumpermax
18-02-2010, 22:24
provvedimento che non è semplicemente giusto è SACROSANTO.
gente c'è poco da discutere questo grafico
http://www.terna.it/default.aspx?tabid=1024
chiude la bocca ad ogni tipo di discussione. Volete consumare nell'ora di picco? SI PAGA. Perché come in qualsiasi mercato quando aumenta la domanda il prezzo cresce perché l'offerta non ci sta dietro e viceversa.
c'è poco da sbraitare. Se volete risparmiare montatevi un impianto fotovoltaico sul tetto che produce energia proprio nelle ore di punta.
provvedimento che non è semplicemente giusto è SACROSANTO.
gente c'è poco da discutere questo grafico
http://www.terna.it/default.aspx?tabid=1024
chiude la bocca ad ogni tipo di discussione. Volete consumare nell'ora di picco? SI PAGA. Perché come in qualsiasi mercato quando aumenta la domanda il prezzo cresce perché l'offerta non ci sta dietro e viceversa.
c'è poco da sbraitare. Se volete risparmiare montatevi un impianto fotovoltaico sul tetto che produce energia proprio nelle ore di punta.
sai cosa mi consola? che agli ecotalebani come te presto scoppierà il fegato nel vivere in un paese che avrà le centrali nucleari. te lo pago volentieri il maalox :asd:
jumpermax
18-02-2010, 22:38
sai cosa mi consola? che agli ecotalebani come te presto scoppierà il fegato nel vivere in un paese che avrà le centrali nucleari. te lo pago volentieri il maalox :asd:
Non è una questione ecologica è una questione di costi. Non la vuoi capire? paghi lo stesso. Io invece da bravo talebano risparmierò una barca di soldi perché col fotovoltaico sul tetto in fascia 1 non consumo un cazzo. Ti penserò questa estate quando potrò tenere acceso lavatrice lavastoviglie e due condizionatori consumando zero :D E il pensiero sarà ancora più gradevole se penso che lo stato mi pagherà, anche con i tuoi soldi, 40 centesimi di euro per ogni kw prodotto
lavora e paga ...
ConteZero
18-02-2010, 22:39
non è propriamente esatto. di notte girano solo gli impianti che non puoi fermare, in primis proprio i rinnovabili (fluente, eolico...), i nuke poi via via vengono quelli con kwh più caro carboni e gas. quindi in termini di co2 di notte si inquina di meno.
di notte l'energia costa meno poichè c'è un surplus di offerta e la materia prima costa meno.
mentre se vuoi usare il ferro da stiro alle 12 di un giorno feriale, probabilmente userai energia proveniente da vecchi impianti a gasolio peraltro poco efficienti.
i kwh comprati, conservati e rivenduti non li ho capiti. :wtf:
Veramente mi riferivo principalmente alle centrali nucleari, che producono un bel po'di corrente e che non possono essere spente di notte (si possono "rallentare").
Quell'energia di notte spesso è in surplus e viene spesso e volentieri acquistata ed immagazzinata (l'Italia semplicemente c'alimenta delle pompe che portano acqua in bacini in quota, per poi far ridiscendere l'acqua su turbine quando occorre, ma si perde un 15% almeno nel ciclo).
ConteZero
18-02-2010, 23:02
Oh, fotte sega, mi metto i pannelli sul tetto e comincio a produrre in proprio...
...non se ne può più di questi ladri che ci stratassano la corrente elettrica.
Non è una questione ecologica è una questione di costi. Non la vuoi capire? paghi lo stesso. Io invece da bravo talebano risparmierò una barca di soldi perché col fotovoltaico sul tetto in fascia 1 non consumo un cazzo. Ti penserò questa estate quando potrò tenere acceso lavatrice lavastoviglie e due condizionatori consumando zero :D E il pensiero sarà ancora più gradevole se penso che lo stato mi pagherà, anche con i tuoi soldi, 40 centesimi di euro per ogni kw prodotto
lavora e paga ...
a costo zero eh.... hai un tempo di payback nullo eh... quando sta fuffa del fotovoltaico la abbandoneranno e i vostri grid ve li lasceranno sul groppone riderò per anni anzi secoli :asd:
e non ti preoccupare che in estate o lavoro o sono in ferie, quindi il condizionatore non lo pago lo stesso :asd:
provvedimento che non è semplicemente giusto è SACROSANTO.
gente c'è poco da discutere questo grafico
http://www.terna.it/default.aspx?tabid=1024
chiude la bocca ad ogni tipo di discussione. Volete consumare nell'ora di picco? SI PAGA. Perché come in qualsiasi mercato quando aumenta la domanda il prezzo cresce perché l'offerta non ci sta dietro e viceversa.
c'è poco da sbraitare. Se volete risparmiare montatevi un impianto fotovoltaico sul tetto che produce energia proprio nelle ore di punta.
il problema che nelle fasce di minor consumo il costo non è così proporzionato
idem quando è calato il petrolio.
loro battono cassa.. fine.
in tutti i casi coi conguagli, auguri a capire la bolletta
provvedimento che non è semplicemente giusto è SACROSANTO.
gente c'è poco da discutere questo grafico
http://www.terna.it/default.aspx?tabid=1024
chiude la bocca ad ogni tipo di discussione. Volete consumare nell'ora di picco? SI PAGA. Perché come in qualsiasi mercato quando aumenta la domanda il prezzo cresce perché l'offerta non ci sta dietro e viceversa.
c'è poco da sbraitare. Se volete risparmiare montatevi un impianto fotovoltaico sul tetto che produce energia proprio nelle ore di punta.
:mc: :mc:
Star trek
19-02-2010, 00:38
A seguito di una nota sulla mia bolletta dell'enel, ho appreso e verificato qui:
http://www.autorita.energia.it/it/schede/C/faq-biorarie2010.htm
Che l'adozione della tariffa bioraria sia ora obbligatoria. Personalmente penso sia una cosa positiva, e che favorisca una maggiore sensibilzzazione a razionalizzare i consumi.... Voi che ne dite?
Ma io nella mia bolletta ho 4 fasce di costo ma non è diviso per orari ma per erogazione. Sarà ignorante sta cosa?
no, no, viene proprio fatto per fare cassa !
inevitabilmente una persona se è a casa al pomeriggio qualcosa accende, basti pensare ad un pensionato...
inoltre ci sono gli apparecchi in stand by, antenna tv, antifurto, cancello elettrico, citofono, frigorifero, caldaia, fax, base del cordless, router, ecc
Ah beh chi starà casa tutto il giorno secondo me spende di più.
Non è una questione ecologica è una questione di costi. Non la vuoi capire? paghi lo stesso. Io invece da bravo talebano risparmierò una barca di soldi perché col fotovoltaico sul tetto in fascia 1 non consumo un cazzo. Ti penserò questa estate quando potrò tenere acceso lavatrice lavastoviglie e due condizionatori consumando zero :D E il pensiero sarà ancora più gradevole se penso che lo stato mi pagherà, anche con i tuoi soldi, 40 centesimi di euro per ogni kw prodotto
lavora e paga ...
Però quanto hai speso a farti l'impianti. Ok per il 55%ma alla fine hai anticipato almeno 15/20.000€. 5-6€/watt non i sembra molto conveniente. Ok ti rendi autonomo ma spendi un fottio. Poi dai i pannelli attualmente hanno delle rese non cono sono molto appetibile ossia una media dal 20%.
provvedimento che non è semplicemente giusto è SACROSANTO.
gente c'è poco da discutere questo grafico
http://www.terna.it/default.aspx?tabid=1024
chiude la bocca ad ogni tipo di discussione. Volete consumare nell'ora di picco? SI PAGA. Perché come in qualsiasi mercato quando aumenta la domanda il prezzo cresce perché l'offerta non ci sta dietro e viceversa.
c'è poco da sbraitare. Se volete risparmiare montatevi un impianto fotovoltaico sul tetto che produce energia proprio nelle ore di punta.
Secondo i loro conti l'ora di picco va dalla 8 del mattino alla 19. Sono 11 ore (EDIT grazie utente Alien per la segnalazione) . Cioè la fascia più cara copre quasi un 50% della giornata. Della serie "non mi scappi più". Alla fine non so se sia un passo avanti o indietro sai?
Ma poi è possibile consumare 5800Kw all'anno?
ALBIZZIE
19-02-2010, 08:31
provvedimento che non è semplicemente giusto è SACROSANTO.
gente c'è poco da discutere questo grafico
http://www.terna.it/default.aspx?tabid=1024
chiude la bocca ad ogni tipo di discussione. Volete consumare nell'ora di picco? SI PAGA. Perché come in qualsiasi mercato quando aumenta la domanda il prezzo cresce perché l'offerta non ci sta dietro e viceversa.
c'è poco da sbraitare. Se volete risparmiare montatevi un impianto fotovoltaico sul tetto che produce energia proprio nelle ore di punta.
il provvedimento è giusto. in teoria.
pago di più quando c'è più domanda, come la signora che compra le pere la mercato, oppure un automobilista che cerca le catene dopo una nevicata. è la legge dle mercato. succede così anche per alcune tariffe telefoniche.
quello che io contesto è che in questo genere di cose il risparmio nelle ore serali non è proporzionale all'incremento delle tariffe nelle ore di punta. insomma di giorno paghi molto di più, la sera risparmi poco
OUTATIME
19-02-2010, 08:33
il provvedimento è giusto. in teoria.
pago di più quando c'è più domanda, come la signora che compra le pere la mercato, oppure un automobilista che cerca le catene dopo una nevicata. è la legge dle mercato. succede così anche per alcune tariffe telefoniche.
quello che io contesto è che in questo genere di cose il risparmio nelle ore serali non è proporzionale all'incremento delle tariffe nelle ore di punta. insomma di giorno paghi molto di più, la sera risparmi poco
Ok, però tu devi guardare la differenza tra le due tariffe.....
Mi spiego... il tuo risparmio è dato da F1 - F23, cioè cosa risparmi ad usare 1 KWh in fascia F23..... (dato per scontato che la tariffa monoraria, poi non esisterà più....)
Secondo i loro conti l'ora di picco va dalla 8 del mattino alla 19. Sono 13 ore.
piccolo fix: sono 11 ore ;)
DarkLightining
19-02-2010, 09:37
il problema che nelle fasce di minor consumo il costo non è così proporzionato
idem quando è calato il petrolio.
loro battono cassa.. fine.
in tutti i casi coi conguagli, auguri a capire la bolletta
in sintesi,
paghi di più, credendo di pagare meno :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.