View Full Version : LinkStation Mini: un Nas dalle dimensioni lillipuziane
Redazione di Hardware Upg
17-02-2010, 07:27
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/linkstation-mini-un-nas-dalle-dimensioni-lillipuziane_31635.html
Due hard disk da 2,5 pollici per un NAS domestico dalle dimensioni estremamente contenute: questa la ricetta Buffalo per LinkStation Mini
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
17-02-2010, 07:46
ma è minuscolo! :eek:
interessante l'idea di utilizzare dischi da 2.5", anche se la capienza massima limitata lo rende adatto a un uso non troppo "data intensive" (parola coniata in questo istante :D )
bello, ma il mio synology non lo cambio nemmeno con due fustini (cfr _ash adevertising)
gabriweb
17-02-2010, 07:59
bello, ma il mio synology non lo cambio nemmeno con due fustini (cfr _ash adevertising)
Come non quotarti...
Un NAS gigabit con un hardware di tipo non embedded riesce a malapena e nella migliore delle condizioni a raggiungere i 40mb/s di transfer rate figuriamoci un portachiavi come questo...
Senza parlare del lato software.
montanaro79
17-02-2010, 08:00
Domanda ho visto molti nas piu o meno simili e quasi tutti integrano un client Torrent, ma che software usano Utorrent o altro o qualcosa di totalmente diverso e poi è aggiornabile ?
qualcuno puo spiegarmi il meccanismo??
"anche con due hard disk da 25 Gbytes"
Sono ovviamente da 250GB.
Ad ogni modo il prezzo è altino, anche se devo dire che ho recentemente preso un WD da 1TB costato molto meno ma a livello prestazionale lascia molto a desiderare.
ZetaGemini
17-02-2010, 08:15
"anche con due hard disk da 25 Gbytes"
Sono ovviamente da 250GB.
Ad ogni modo il prezzo è altino, anche se devo dire che ho recentemente preso un WD da 1TB costato molto meno ma a livello prestazionale lascia molto a desiderare.
scusa dove l'hai letto il prezzo nella news? non c'è :D
In ogni caso sto "coso" sembra fatto di cartone. Meglio affidarsi a marche conosciute presenti da anni nel settore come synology e qnap.
Ma come non c'è il prezzo? Guarda meglio!!! :D
ho un synolgy RS 409... è davvero tanta roba... soprattutto l'assistenza... ESISTE! e ti aiuta davvero...
Questo è carino per casa, ma il prezzo mi sembra un po troppo proibitivo, nel senseo che per avere 1 TB in raid 0 (sicurezza "0") mi prendo un DS 110 (anche in versione J)e ci caccio un disco da 1TB green (spinpoint o WD green)... e forse risparmio pure qualcosa...
Evanghelion001
17-02-2010, 08:44
file system??
Probabilmente EXT3 o XFS. Ma qualunque sia non lo vedrai mai, accedendoci in remoto...
Ventraix
17-02-2010, 09:10
Approfitto dell'argomento e chiedo qua:
Ho visto in giro che il synology DS 110J costa sui 150€.
Se io monto questo nas su una rete fastweb (a casa) e lo lascio scaricare (tipo da emule adunanza) posso poi accedere ai dati da qualsiasi posto (tipo dall'ufficio)?
(contando che fastweb so che ha un ip strano che crea problemi)
grazie
MiKeLezZ
17-02-2010, 09:34
Costa poco, se funziona anche solo mediamente bene è ottimo per l'ufficio
250GB in RAID1 possono bastare
Cioé, lo vendono preimpostato su Raid 0 o Raid 1 e non si può cambiare?
Già m'immagino la gente che lo riporta al negozio lamentandosi che c'era scritto "1000 giga" ma poi "ce ne solo 500".
Piuttosto mi sarebbe interessata una versione senza dischi...
ZetaGemini
17-02-2010, 10:46
Approfitto dell'argomento e chiedo qua:
Ho visto in giro che il synology DS 110J costa sui 150€.
Se io monto questo nas su una rete fastweb (a casa) e lo lascio scaricare (tipo da emule adunanza) posso poi accedere ai dati da qualsiasi posto (tipo dall'ufficio)?
(contando che fastweb so che ha un ip strano che crea problemi)
grazie
no. nessun NAS al momento supporta le reti fastweb.
in ogni caso il synology ds110j costa sui 120 euro circa mentre il qnap ts-110 lo trovi sui 150 euro.
Principali differenze tra i due: il secondo ha più memoria (256mb vs 128mb) e dispone di una porta E-SATA.
Approfitto dell'argomento e chiedo qua:
Ho visto in giro che il synology DS 110J costa sui 150€.
Se io monto questo nas su una rete fastweb (a casa) e lo lascio scaricare (tipo da emule adunanza) posso poi accedere ai dati da qualsiasi posto (tipo dall'ufficio)?
(contando che fastweb so che ha un ip strano che crea problemi)
grazie
temo di no.... ma il problema non è ilnas, il ciuco o il torrente.... il problema è fastweb... che non ti concede un IP pubblico, quindi quando puti dal tuo ufficio l'ip di casa tua, sperando di agganciare il tuo Nas, bhe ti torverai a cercare di agganciare il nodo o server al quale la tua borchia è collegata... quindi non raggiungerai mai il tuo server se non tramite una VPN... in altre parole sei sotto NAT o, per gli amici, NATtato.
E' vero che Synology dispone di un programma "synology Download redirector", ma non credo riesca ad opltrepassare il server di fasweb... cerca in rete...
ciao
Hitman04
17-02-2010, 12:15
Dove sarebbe la notizia???
Esiste e si trova in commercio da una vita, non capisco...:mbe:
Ma a che serve così piccolo? Uno un NAS lo prende per metterlo dove fa più comodo... non dico prenderne uno grande come un maxitower, però farli piccolissimi non è che sia interessante.
Haran Banjo
17-02-2010, 14:25
Bella novità, ne ho uno da ormai quasi due anni...
Secondo è un prodotto non ancora maturo. Non può fare da eMule server. Per specifica ammissione degli addetti BuffaloTech NON è un prodotto adatto a lavorare 24h/24 per 365gg. l'anno. Non si può aprire (!) per sostituire un disco, a meno di disassemblarlo. In pratica per non perdere la garanzia ti tocca inviarlo al servizio assistenza... E' abbastanza lento ma non troppo.
E' però piccolissimo! e (abbastanza) silenzioso.
Vedo meglio il modello equipaggiato con due SSD, ma costa un botto!
Cmq. a me ha funzionato in RAID1 per un mese, poi è andato in tilt dandomi errore HDD. Recuperato miracolosamente i dati, contattato il servizio assistenza italiano, invero eccellente, siam stati al telefono 1 h buona a riformattare il tutto, e a sovrascrivere il firmware.L'HDD non c'èntrava, quindi è stato un problema di stabilità o di surriscaldamento. Adesso funziona bene, ma non mi fido più.
Haran Banjo
17-02-2010, 14:41
Leggo ora che questa è una versione aggiornata (LS-WSX500L/R1, LS-WSG500L/R1 la vecchia), magari ha una nuova scheda di controllo visto che il software di gestione è diverso... magari han risolto qualche difetto della versione precedente.
ZetaGemini
17-02-2010, 15:51
Leggo ora che questa è una versione aggiornata (LS-WSX500L/R1, LS-WSG500L/R1 la vecchia), magari ha una nuova scheda di controllo visto che il software di gestione è diverso... magari han risolto qualche difetto della versione precedente.
oppure non avevano niente di nuovo da presentare e han riciclato questo :D
Narkotic_Pulse___
17-02-2010, 19:32
ma solo io lo trovo tenerissimo? peccato per il prezzo..
tylerdurden83
17-02-2010, 19:34
temo di no.... ma il problema non è ilnas, il ciuco o il torrente.... il problema è fastweb... che non ti concede un IP pubblico, quindi quando puti dal tuo ufficio l'ip di casa tua, sperando di agganciare il tuo Nas, bhe ti torverai a cercare di agganciare il nodo o server al quale la tua borchia è collegata... quindi non raggiungerai mai il tuo server se non tramite una VPN... in altre parole sei sotto NAT o, per gli amici, NATtato.
E' vero che Synology dispone di un programma "synology Download redirector", ma non credo riesca ad opltrepassare il server di fasweb... cerca in rete...
ciao
Non è corretto, almeno sul fatto che non può farlo. Io non ho fastweb, ma sono nattato ugualmente, ed ho risolto con dyndns (sia account sul loro sito, gratis, che impostato nel router così che se cade la corrente e al riavvio del router mi cambia ip il cambiamento viene propagato) e naturalmente forwardando la porta giusta al nas.
Sono contento per l'utilizzo fianlmente di dischi da 2,5 i consumi sono ridicoli anche rispetto ai vari eco green ecc... poi le misure vanno di conseguenza.
Buonasera, scusate l'ignoranza ma non ho capito una cosa. Mettiamo che a casa io ho un Nas contenente tutti i miei file, posso collegarmi a lui mentre ad esempio sono all'università con il mio portatile?
Grazie
gabriweb
18-02-2010, 10:29
Buonasera, scusate l'ignoranza ma non ho capito una cosa. Mettiamo che a casa io ho un Nas contenente tutti i miei file, posso collegarmi a lui mentre ad esempio sono all'università con il mio portatile?
Grazie
Dipende dal firewall presente nella tua facoltà e dalle porte che imposti nel nas e nel router per l'accesso dall'esterno. Generalmente i gateway degli atenei non permettono l'uso di servizi specifici che non siano quelli standard quindi porta 80 http, 21 ftp e le porte dei server smtp e pop3...dovresti informarti dall'amministratore di rete...
A meno che non rischi qualcosa in fatto di sicurezza e lasci le porte standard sul tuo nas (cosa però altamente sconsigliata).
ZetaGemini
18-02-2010, 10:32
Sono contento per l'utilizzo fianlmente di dischi da 2,5 i consumi sono ridicoli anche rispetto ai vari eco green ecc... poi le misure vanno di conseguenza.
finalmente???
è più di 1 anno che c'è in vendita il DS409Slim della Synology e gli SS-439 e 839 della QNAP.
dai questo NAS è veramente triste :D la qualità costruttiva poi... lasciamo perdere
gabriweb
18-02-2010, 10:32
Non è corretto, almeno sul fatto che non può farlo. Io non ho fastweb, ma sono nattato ugualmente, ed ho risolto con dyndns (sia account sul loro sito, gratis, che impostato nel router così che se cade la corrente e al riavvio del router mi cambia ip il cambiamento viene propagato) e naturalmente forwardando la porta giusta al nas.
Si è corretto quello che dici ma penso lui si riferisse al fatto che con fastweb non hai un ip pubblico vero e proprio (o meglio mi pare che ci sia solo x 20 ore al mese)...fastweb in effetti funziona come una sorta di grande lan con indirizzi privati (quindi in realtà anzichè avere un ip pubblico si ha una ip di una rete privata che è quella di fastweb). Ecco perchè non è possibile connettersi dall'esterno tramite fastweb. (o meglio è possibile solo nelle 20 ore concesse di ip pubblico).
Dipende dal firewall presente nella tua facoltà e dalle porte che imposti nel nas e nel router per l'accesso dall'esterno. Generalmente i gateway degli atenei non permettono l'uso di servizi specifici che non siano quelli standard quindi porta 80 http, 21 ftp e le porte dei server smtp e pop3...dovresti informarti dall'amministratore di rete...
A meno che non rischi qualcosa in fatto di sicurezza e lasci le porte standard sul tuo nas (cosa però altamente sconsigliata).
No no no
Cosa mai gli stai dicendo? Così lo spaventi e basta.
Visto che è all'uni ci vuole una soluzione elegante.
Poniamo che dall'Uni esca ovviamente almeno la 80
Lui a casa apre la 80 sul firewall del router e la forwarda all'IP del NAS
Poi fa ascoltare col NAS il servizio SSH su quella porta (oppure se ha un router con la inside e la outside puo girare la 80 out sulla 22 in) e dall'Uni col Putty si connette specificando la porta 80 e con l'opzione -d al suo NAS di casa
A questo punto è sulla sua rete di casa e da lì puo fare tutto: vedere il nas, usare la su connessione di casa con tutte le porte aperte tramite proxy socks
gabriweb
18-02-2010, 19:10
No no no
Cosa mai gli stai dicendo? Così lo spaventi e basta.
Visto che è all'uni ci vuole una soluzione elegante.
Poniamo che dall'Uni esca ovviamente almeno la 80
Lui a casa apre la 80 sul firewall del router e la forwarda all'IP del NAS
Poi fa ascoltare col NAS il servizio SSH su quella porta (oppure se ha un router con la inside e la outside puo girare la 80 out sulla 22 in) e dall'Uni col Putty si connette specificando la porta 80 e con l'opzione -d al suo NAS di casa
A questo punto è sulla sua rete di casa e da lì puo fare tutto: vedere il nas, usare la su connessione di casa con tutte le porte aperte tramite proxy socks
La tua soluzione è ottima ma..
1) Non è detto che possa eseguire putty dall'uni
2) la porta 80 è standard e aprirla è un autentico suicidio
3) Tutto il discorso è inutile se ha fastweb.
Si ma che fucilata. Non esistono NAS da meno di 100 euro senza dischi? :D
Monodisco di marca quali Synology o QNAP non ne trovi. Forse usati.
Però con poco di più trovi, stile 130 trovi il 110j della syno, ma se sei smanettone vai di QNAP: hardware superiore e software più flex
La soluzione di adottare dischi da 2,5"" non ha senso visto che l'apparato non deve essere portatile.
Perchè castrarsi inserendo componenti piu costosi quando con lo stesso prezzo si sarebbero potuti mettere due dischi da 1T o limitare il prezzo della versione da 500 GB?
Alla fine costa meno un Synology DS210j
UminDaGuma
22-04-2010, 13:28
In azienda ne possediamo 2 esemplari.
Contro:
- interfaccia web lenta;
- non rapidissimo come trasfer rate (abbiamo il wsg);
- impossibilita', da parte dell'utente, di cambiare un disco guasto;
- impossibilita' di utilizzare l'accesso ftp se uso autenticazione in active directory;
- effettivamente caro.
Pro:
- consuma nulla (per quello utilizza dischi da 2,5"...non per motivi di spazio);
- silenzioso (no ventole...grazie SOPRATTUTTO ai dischi da 2,5");
- protezione raid 1;
- perfetta integrazione in active directory (con un modello iOmega ero diventato pazzo!).
Noi cercavamo un nas che fosse silenzioso (gli utenti ci devono convivere) e con costi di gestione pressoche' nulli per effettuare copia di dati di alcuni piccoli uffici. Bella l'integrazione con ad che mi consente di adempiere agli obblighi in merito alla privacy, in piu' disponiamo di protezione raid. Sul mercato non abbiamo trovato di meglio, considerando le nostre esigenze e l'esperienza precedente con un modello di iomega decisamente fallimentare. In definitiva non lo cambierei con null'altro, anche se riconosco che i prodotti qnap sono di tutt'altra categoria. Infine Buffalo non e' per nulla un'azienda priva di know-how in materia di storage ed il prodotto in oggetto e' stato concepito e costruito/assemblato in Giappone...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.