View Full Version : HELP! Connessione Libero DISASTROSA!
astroimager
16-02-2010, 22:51
AGGIORNAMENTO!
Leggi questo post... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34761013&postcount=16)
Ciao a tutti!
Sono da più di 2 mesi in un nuovo appartamento, insieme ad altri ragazzi, nel quale era già attiva una connessione ADSL con Libero @ 8Mbps.
Premetto che:
- talvolta è instabile
- la velocità in down è sempre ampiamente inferiore al max teorico
Interpellando l'assistenza di Libero, ci hanno detto che ci potrebbe essere un'interferenza sulla linea.
Il padrone dell'alloggio, invece, ci ha rassicurato, dicendo che è tutto ok.
Ora, ovviamente qualcuno non dice il vero... magari entrambi. :O
Questa sera siamo all'apoteosi: la navigazione è totalmente bloccata... stranamente funziona solo questo forum. :confused:
Questi sono gli attuali dati forniti dal router (DSL):
Downstream
SNR Margin - 6 dB
Line Attenuation - 41 dB
Data Rate - 2294 kbps
Upstream
SNR Margin - 26 dB
Line Attenuation - 19 dB
Data Rate - 511 kbps
Non ci vuole un genio per capire che il segnale è debole o molto disturbato. :muro:
Da cosa può dipendere, realmente?
Grazie infinite!
piliniak
16-02-2010, 22:54
stasera ci sono problemi alla rete infostrada, se usi gli open dns o quelli di google dovresti riuscire a navigare come prima.
EDIT:leggi qua http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2145118
astroimager
16-02-2010, 23:58
stasera ci sono problemi alla rete infostrada, se usi gli open dns o quelli di google dovresti riuscire a navigare come prima.
EDIT:leggi qua http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2145118
Grazie!
Immaginavo potesse essere un problema di DNS, ma avendo comunque una portante così scadente, non mi meraviglio più di niente.
Da cosa possono dipendere verosimilmente i valori così scarsi in downstream?
piliniak
17-02-2010, 08:04
Grazie!
Immaginavo potesse essere un problema di DNS, ma avendo comunque una portante così scadente, non mi meraviglio più di niente.
Da cosa possono dipendere verosimilmente i valori così scarsi in downstream?
bè se è un adsl2+ non c'è da meravigliarsi, i valori del rumore in downstream sono bassi. Fai conto che io ho SNR margin 9.3 e attenuazione 29.5 in download; SNR margin 28.2 e attenuazione 13.5 in upload.
Il problema credo sia l'attenuazione della tua linea in download che è troppo alto e potrebbe dipendere dalla distanza rispetto alla centrale o non so che altro ._.
I valori che hai postato sono un pò ballati controlla nelle prese se hai condensatori oppure se in giro ci sono suonerie supplementari o teleallarmi.
L'assistenza libero può avevre anche ragione però come minimo doveva far uscirte un tecnico a controllare
fabstars
17-02-2010, 09:55
stasera ci sono problemi alla rete infostrada, se usi gli open dns o quelli di google dovresti riuscire a navigare come prima.
EDIT:leggi qua http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2145118
confermo...anche io ieri ho dovuto navigare con i DNS
astroimager
17-02-2010, 12:04
bè se è un adsl2+ non c'è da meravigliarsi, i valori del rumore in downstream sono bassi. Fai conto che io ho SNR margin 9.3 e attenuazione 29.5 in download; SNR margin 28.2 e attenuazione 13.5 in upload.
Il problema credo sia l'attenuazione della tua linea in download che è troppo alto e potrebbe dipendere dalla distanza rispetto alla centrale o non so che altro ._.
Quindi devo sentire quelli di Libero... comunque è vergognoso che nel 2010, in una città medio-grande e praticamente in Centro la qualità della linea sia così scadente.
Nel vecchio appartamento avevo Tiscal
I valori che hai postato sono un pò ballati controlla nelle prese se hai condensatori oppure se in giro ci sono suonerie supplementari o teleallarmi.
L'assistenza libero può avevre anche ragione però come minimo doveva far uscirte un tecnico a controllare
Essendo un affittuario, non posso mettermi a smaneggiare troppo con le prese, preferisco che lo faccia un elettricista chiamato dal padrone.
Comunque, c'è un sistema di allarme attivo (acceso ma a sirena spenta), non so se è collegato alla rete telefonica... il problema è che il padrone non riesce a trovare la chiave per disattivarlo! :rolleyes: :muro:
Grazie intanto per i suggerimenti!
Quindi devo sentire quelli di Libero... comunque è vergognoso che nel 2010, in una città medio-grande e praticamente in Centro la qualità della linea sia così scadente.
Nel vecchio appartamento avevo Tiscal
Essendo un affittuario, non posso mettermi a smaneggiare troppo con le prese, preferisco che lo faccia un elettricista chiamato dal padrone.
Comunque, c'è un sistema di allarme attivo (acceso ma a sirena spenta), non so se è collegato alla rete telefonica... il problema è che il padrone non riesce a trovare la chiave per disattivarlo! :rolleyes: :muro:
Grazie intanto per i suggerimenti!
Se il teleallarme è connesso alla presa telefonia al 100% è quello che disturba e quindi bisogna mettere uno splitter a monte dell'impianto al quale poi collegare il teleallarme e il resto dell'impianto.
Parla con il proprietario e chiama un elettricista e fatti mettere lo splitter o in alternativa chiama infostrada e richiedi l'installazione di uno splitter da parte di un tecnico.
Se vuoi lo splitter lo puoi comprare pure tu su internet a 25€ comprese le spedizioni e poi te lo fai rimborsare dal padrone di casa, ovviamente poi te lo fai montare dal suo elettricista
astroimager
17-02-2010, 12:46
Se il teleallarme è connesso alla presa telefonia al 100% è quello che disturba e quindi bisogna mettere uno splitter a monte dell'impianto al quale poi collegare il teleallarme e il resto dell'impianto.
Parla con il proprietario e chiama un elettricista e fatti mettere lo splitter o in alternativa chiama infostrada e richiedi l'installazione di uno splitter da parte di un tecnico.
Se vuoi lo splitter lo puoi comprare pure tu su internet a 25€ comprese le spedizioni e poi te lo fai rimborsare dal padrone di casa, ovviamente poi te lo fai montare dal suo elettricista
Se fosse l'allarme... visto che è acceso inutilmente, consumando pure a vuoto... spegnendolo non si risolve?
Se fosse l'allarme... visto che è acceso inutilmente, consumando pure a vuoto... spegnendolo non si risolve?
Uhm non saprei se si spegne non crea + problemi. Se proprio non riuscite a spegnerlo chiamte l'elettricista e lo fate scollegare dall'impianto telefonico (sempre se è collegato) tanto se non lo usate è inutile tenerlo a disturbare la linea
Se fosse l'allarme... visto che è acceso inutilmente, consumando pure a vuoto... spegnendolo non si risolve?
no...spegnerlo non basta
Downstream
SNR Margin - 6 dB
Line Attenuation - 41 dB
Data Rate - 2294 kbps
Upstream
SNR Margin - 26 dB
Line Attenuation - 19 dB
Data Rate - 511 kbps
...premesso che devi verificare il teleallarme...
downstream 2294kb è poco
se pensi che io che ho la 20 mega
ho downstream a 19200kb
in realtà anche me era più basso
intorno ai 14500kb
poi ho deciso di attaccarmi direttamente
sopra la porta in modo che il modem
fosse il meno possibile disturbato
staccando tutto il resto dell'impianto
telefonico ed infatti il la banda ottenibile
era 24000kb tondi
mentre quella agganciata ovviamente era
di 20000kb.
Riagganciando il tutto ho fatto in modo
comunque di non scendere sotto i 19000kb
Vedi anche tu che succede se ti attacchi
in maniera esclusiva alla linea telefonica
e senza collegamenti in giro per la casa
Se risultasse ancora basso il valore di downstream
allora devi chiamare il provider al fine di farti
controllare il collegamento fino al palazzo...
altimenti è un problema interno all'appartamento
che devi risolvere per conto tuo...
ciao
astroimager
17-02-2010, 13:35
Ho guardato meglio l'impianto... non sembra collegato alla linea telefonica.
Può comunque disturbarla tramite la linea elettrica?
astroimager
19-02-2010, 21:33
L'allarme è doppio, uno volumetrico e l'altro controlla le finestre.
Da quello che mi ha detto il figlio del padrone, non è allacciato alla linea telefonica...
FulValBot
26-02-2010, 18:14
è assurdo, i dns de libero continuano a non funzionare! :muro:
il primario nno pinga, il secondario pinga solo in parte e con un ping assurdo :doh:
astroimager
23-03-2011, 13:17
Aggiornamento
I vecchi problemi sono rimasti per diversi mesi, fin quando siamo arrivati al limite del tollerabile, ovvero linea a volte assente o fortemente disturbata (ultime 3 settimane). A nulla sono serviti i colloqui con l'assistenza tecnica di Libero.
Ho proceduto quindi a verifiche più approfondite.
- Il risultato cambiando modem (Ericsson hm120dp) sono in upstream/downstream praticamente identici che con il D-Link "in dotazione", e questo è il valore per SNR margin e attenuation:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/20110323115947_LineaModemEricsson.jpg
Da cui ho capito che al 99.99% non può essere "colpa" del modem.
- Sono quindi andato a vedere come va la connessione con lo stesso gestore presso un vicino di casa, e questo è il risultato:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201103/20110323141122_Connessionevicino.jpg
Che porta escludere pressoché totalmente il gestore.
Quindi il problema è nell'impianto telefonico, che non è collegato a nessun teleallarme o dispositivo analogo... domani dovrebbe venire un elettricista, che spero riesca a trovare la causa... che diamine può essere? :mbe:
random566
23-03-2011, 13:24
è assurdo, i dns de libero continuano a non funzionare! :muro:
il primario nno pinga, il secondario pinga solo in parte e con un ping assurdo :doh:
non tutti, ma la maggior parte dei dns dei provider non rispondono al ping anche se risolvono correttamente i nomi.
pingare un server dns non serve a niente e non è comunque un test della funzionalità dello stesso.
eventualmente si può usare nslookup dalla riga di comando, specificando il server dns su cui effettuare le query
astroimager
25-03-2011, 08:03
L'elettricista si è messo le mani nei capelli... smanettando con una presa telefonica intanto la connessione è passata da penosissima a decente... :)
astroimager
29-03-2011, 16:06
Sembra che linea casalinga sia ok, ma cade dopo una manciata di secondi... secondo l'elettricista il problema è del gestore, magari una centrilina in prossimità dell'abitazione.
Secondo il gestore, la centrale invia il segnale a 8 Mbit, ma decade di qualità lungo le linee Telecom (la sola che può intervenire su questo tratto).
Se qualcuno riesce a farmi capire come tirar fuori i piedi da questa situazione, gliene sarei eternamente grato!
Fabulous Muscles
30-03-2011, 10:59
Sembra che linea casalinga sia ok, ma cade dopo una manciata di secondi... secondo l'elettricista il problema è del gestore, magari una centrilina in prossimità dell'abitazione.
Secondo il gestore, la centrale invia il segnale a 8 Mbit, ma decade di qualità lungo le linee Telecom (la sola che può intervenire su questo tratto).
Se qualcuno riesce a farmi capire come tirar fuori i piedi da questa situazione, gliene sarei eternamente grato!
va bene, il segnale si degrada nella tratta gestita da telecom, e mi pare ovvio, ma è infostrada a dover intervenire, tu sei cliente loro per cui devi solo far valere ciò che ti spetta da contratto, ovvero la risoluzione dei guasti.
astroimager
30-03-2011, 11:21
va bene, il segnale si degrada nella tratta gestita da telecom, e mi pare ovvio, ma è infostrada a dover intervenire, tu sei cliente loro per cui devi solo far valere ciò che ti spetta da contratto, ovvero la risoluzione dei guasti.
E' quello che penso anch'io... quantomeno dovrebbero far uscire un tecnico per controllare.
Il prima possibile metto in funzione questo:
https://www.misurainternet.it/home.php
E martellando un altro po', magari... il problema è che ogni volta mi risponde un operatore diverso, e devo rispiegare tutto da zero. :stordita:
Cambiando gestore, tipo passando a Fastweb (magari una seconda linea nuova di zecca) risolverei in maniera definitiva?
DeltaDirac
31-03-2011, 07:44
Cambiando gestore, tipo passando a Fastweb (magari una seconda linea nuova di zecca) risolverei in maniera definitiva?
Dipende.
Il problema della diafonia tra le coppie potrebbe essere risolto con la posa di una linea nuova come no, a seconda di dove si trovi la sorgente del campo magnetico interferente. Se è un cavo della stessa tratta dall'armadio ripartilinea, probabilmente tutti i vicini soffrono dello stesso problema, prova a chiedere.
Altrimenti, se il problema fosse in centrale (come è successo a me), sicuramente risolveresti con un nuovo provider. Ma hai copertura ULL solo da Fastweb? Hai valutato Tiscali?
Comunque si: pare che il confronto tra la tua ADSL e quella del vicino, qualcosa metta in evidenza. Tu hai meno della metà del SNR pur avendo una banda inferiore, ed un'Attenuazione superiore ... Qualcosa non quadra.
astroimager
31-03-2011, 09:08
Dipende.
Il problema della diafonia tra le coppie potrebbe essere risolto con la posa di una linea nuova come no, a seconda di dove si trovi la sorgente del campo magnetico interferente. Se è un cavo della stessa tratta dall'armadio ripartilinea, probabilmente tutti i vicini soffrono dello stesso problema, prova a chiedere.
Altrimenti, se il problema fosse in centrale (come è successo a me), sicuramente risolveresti con un nuovo provider. Ma hai copertura ULL solo da Fastweb? Hai valutato Tiscali?
Comunque si: pare che il confronto tra la tua ADSL e quella del vicino, qualcosa metta in evidenza. Tu hai meno della metà del SNR pur avendo una banda inferiore, ed un'Attenuazione superiore ... Qualcosa non quadra.
Il connessione del mio vicino è un razzo in confronto alla mia (stesso gestore, ovviamente)!
Questo mi ha fatto pensare che il problema sia molto locale... ma secondo l'elettricista non dipende dall'impianto di casa, che sebbene abbia molte diramazioni, presenta un segnale forte e pulito.
L'unica anomalia è che, ascoltando con un telefono il classico "tu-tuuu", la linea cade troppo presto (una manciata di secondi)...
Il problema, insomma, sarebbe all'esterno, nelle immediate vicinanze del palazzo.
Secondo il gestore, che Telecom intervenga per adeguare linee troppo vecchie è quasi da considerarsi un miracolo (!), ed è praticamente della stessa opinione l'elettricista.
Potrei rivolgermi direttamente a Telecom, ma dubito che si muovano - se non dietro lauto pagamento - non essendo loro cliente.
Se passo a un altro operatore, non fanno altro che spedirmi il kit, e penso di essere praticamente al punto di partenza.
Con una nuova linea dovrebbero venire prima i tecnici Telecom per adeguare la centralina e poi quelli Fastweb per tirare un nuovo cavo: almeno per un mio amico è stato così (ma abita in campagna).
Ho valutato anche Tiscali, ma come offerta mi è sembrata più convincente quella di Fastweb. Guarderò meglio.
astroimager
01-04-2011, 08:48
Dopo essere stata penosa da lunedì sera ad oggi, ora si è "ripresa" (si fa per dire, perché dovrebbe aggangiarsi a 8 Mbit)... un comportamento che si ripete da circa un mese (+/- nei week-end si aggancia bene, sui 2.7-2.9 Mbit, durante la settimana è instabile, e va a max 1.1 Mbit).
astroimager
02-04-2011, 14:15
Oggi la connessione del mio vicino va così:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201104/20110402151351_Connessionevicino2.JPG
Sono cose che mi fanno veramente incazzare! :muro:
E se chiami ti raccontano barzellette tipo che la centrale sta a 4 km... :doh:
DeltaDirac
02-04-2011, 17:53
Il connessione del mio vicino è un razzo in confronto alla mia (stesso gestore, ovviamente)!
ma palazzo diverso, giusto? Non è che il problema è sulla piastra condominiale?
Questo mi ha fatto pensare che il problema sia molto locale... ma secondo l'elettricista non dipende dall'impianto di casa, che sebbene abbia molte diramazioni, presenta un segnale forte e pulito.
E' in parallelo che tu sappia? Hai provato a collegare il modem direttamente alla presa principale senza filtro ed isolando il resto della linea (basta staccare uno dei due fili in partenza per le prese secondarie, o "diramazioni" come dici tu).
Se passo a un altro operatore, non fanno altro che spedirmi il kit, e penso di essere praticamente al punto di partenza.
Anche no. Se passi ad un altro operatore e chiedi una nuova linea, ne devono attivare una nuova per forza.
Con una nuova linea dovrebbero venire prima i tecnici Telecom per adeguare la centralina e poi quelli Fastweb per tirare un nuovo cavo: almeno per un mio amico è stato così (ma abita in campagna).
Con Fastweb è ovviamente così perché impiegano HAG e non modem. Con tutti gli altri è sufficiente l'intervento di un tecnico TI.
Ho valutato anche Tiscali, ma come offerta mi è sembrata più convincente quella di Fastweb. Guarderò meglio.
Punti di vista, io considererei Fastweb solo per la 100 Mega: per il resto non mi sembrano per niente competitivi né con Tiscali né con gli altri.
astroimager
03-04-2011, 07:51
ma palazzo diverso, giusto? Non è che il problema è sulla piastra condominiale?
Palazzo diverso... infatti l'elettricista sostiene che il problema potrebbe essere molto più vicino di quanto si pensa...
E' in parallelo che tu sappia? Hai provato a collegare il modem direttamente alla presa principale senza filtro ed isolando il resto della linea (basta staccare uno dei due fili in partenza per le prese secondarie, o "diramazioni" come dici tu).
L'impianto è condiviso con l'appartamento del padrone (:rolleyes:), che ora non c'è fino a metà mese, quindi non c'è stato modo di verificare se è in parallelo o in serie. Potrebbe spiegare il fatto che non si è mai agganciato a più di 3.1 Mbit, ma il fatto che nell'ultimo mese oscilli fra 0.9 e 2.9 può dipendere da questo?
La seconda verifica è stata effettuata direttamente dall'elettricista. Il risultato non cambia.
Anche no. Se passi ad un altro operatore e chiedi una nuova linea, ne devono attivare una nuova per forza.
Passando da Infostrada a Tiscali, per es., tirerebbero cavi nuovi?
Con Fastweb è ovviamente così perché impiegano HAG e non modem. Con tutti gli altri è sufficiente l'intervento di un tecnico TI.
Buono a sapersi! Questo mi darebbe una garanzia in più...
Punti di vista, io considererei Fastweb solo per la 100 Mega: per il resto non mi sembrano per niente competitivi né con Tiscali né con gli altri.
Non so se è compresa la linea telefonica, però quest'offerta (http://www.fastweb.it/joy/) è interessante... in effetti con Tiscali offrono una linea analoga a €10/mese per 12 mesi, che poi passa a 25. C'è da aggiungere eventualmente il costo del modem e della nuova linea.
DeltaDirac
04-04-2011, 08:34
Strano che l'elettricista non si sia reso conto se l'impianto fosse in serie o in parallelo... se ha fatto la prova sulla presa principale un'idea della configurazione avrebbe potuto farsela.
Per il discorso dei cavi nuovi, come ti dicevo, vengono stesi solo per la richiesta di una nuova linea e di una nuova numerazione (a Tiscali, Infostrada o chicchessia). Il solo cambio provider a livello di centrale è inifluente.
Invece non mi è chiaro il tuo discorso della maggior garanzia sull'intervento tecnico in riferimento a FW.
Infine: se hai bisogno di un modem wifi per Tiscali significa che non sei coperto in ULL; sei sicuro che la spunta sul modem non fosse facoltativa?
astroimager
04-04-2011, 09:17
Strano che l'elettricista non si sia reso conto se l'impianto fosse in serie o in parallelo... se ha fatto la prova sulla presa principale un'idea della configurazione avrebbe potuto farsela.
Fra un decina di giorni, quando tornerà il padrone, potrà visionare tutto l'impianto. L'elettricista ha fatto prove sulla presa "principale" del mio appartamento.
Per il discorso dei cavi nuovi, come ti dicevo, vengono stesi solo per la richiesta di una nuova linea e di una nuova numerazione (a Tiscali, Infostrada o chicchessia). Il solo cambio provider a livello di centrale è inifluente.
Invece non mi è chiaro il tuo discorso della maggior garanzia sull'intervento tecnico in riferimento a FW.
Forse ho capito male io: pensavo che passando da Infostrada a FW in ogni caso dovrebbero adeguare la linea... invece sarebbe indifferente?
Infine: se hai bisogno di un modem wifi per Tiscali significa che non sei coperto in ULL; sei sicuro che la spunta sul modem non fosse facoltativa?
Non sono arrivato a quel punto... il D-Link DSL-G624T che ho attualmente sarebbe sufficiente per sfruttare la 20 Mbit di Tiscali?
astroimager
04-04-2011, 09:26
Aggiornamento: nel fine settimana la linea si era "ripresa", passando da 1 Mbit, con segnale debolissimo e disturbato, a 3 Mbit circa (attenuazione scesa a 38).
Ora è tornata a 1.5 Mbit (SNR 5, atten. 48)...
Ormai posso dire con una certa sicurezza che durante la settimana la linea risulta fortemente disturbata e intermittente, e tende "a riprendersi" nel week-end.
Questo comportamento va avanti da circa un mese.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.