View Full Version : che tipo di fotocamera bridge prendere?
flexer82
15-02-2010, 20:42
ciao a tutti premetto che mi considero a un livello molto amatoriale in ambito di foto attualmete ho una compatta della sony Cyber-SHOT DSC-W30 e volevo una bridge che mi offrisse qualcosa di piu, attualmete sono indeciso cosa comprare tra questi 3 modelli, premetto che i video non mi interessano per niente e mi interessa sopratutto una macchina che vada bene sia per panorami, notturne eccetera i modelli sono:
Canon PowerShot SX20 IS
Sony Cyber-shot DSC-HX1
Panasonic Lumix DMC-FZ38
quella che mi ispira di piu è la panasonic, mi piacerebbe anche una reflex tipo una Nikon D60 o una Sony Alpha DSLR-A300 ma le vedo troppo impegnative per me? cosa ne pensate tra le bridge sopra elencate? e a livello di qualità c'è moltissima differenza tra le 2 reflex?
Hai considerato la Fujifilm S200 EXR?
Io sono nella tua stessa situazione, prendo una bridge per avvicinarmi alla fotografia, e alla fine credo comprerò questa macchina
C'è questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2126937) discussione recente in cui se ne parla tra l'altro confrontandola all'FZ38 ;)
frankyboy
27-02-2010, 22:35
stanno uscendo modelli nuovi molto interessanti con mega mega zoom la nikon p100, la pentax x90, la olympus sp800 e.. il prossimo mese la nuovissima fuji hs10.. potete aspettare ancora un pò? forse ne vale la pena ;)
mikymouse
28-02-2010, 14:59
stanno uscendo modelli nuovi molto interessanti con mega mega zoom la nikon p100, la pentax x90, la olympus sp800 e.. il prossimo mese la nuovissima fuji hs10.. potete aspettare ancora un pò? forse ne vale la pena ;)
Per quanto mi riguarda è quasi un anno che aspetto, ste novità ma:
quando usciranno effettivamente
quanto costeranno
che differenza a parte lo zoom (come obiettivo, sensore etc...)
Io ho visto la Nikon Coolpix P90 a 290€ ed ha uno zoom 24x che non è poco!
Diciamo che la Nikon P90 non è esattamente la migliore bridge che potresti prendere...detto in altri termini, un disastro di macchina! :D
Anche io ti consiglierei di aspettare l'ingresso sul mercato di tutte le novità presentate a inizio mese. In fondo si tratta di attendere dai 15 ai 30 giorni per poter fare una panoramica generale su tutto quello che di nuovo hanno sfornato le case produttrici.
Ci stanno 3 novità di varie fasce di prezzo di Fujifilm, altre di Olympus e di Nikon...insomma abbastanza carne al fuoco per poter avere un buon compromesso tra prezzo e prestazioni per ogni utente.
frankyboy
28-02-2010, 17:35
sulla nuova p100 pare ci siano diverse migliorie a cominciare dal sensore che è un cmos e non ccd.
http://www.photographybay.com/2010/02/23/nikon-p100-hands-on-review/#more-10841
mikymouse
28-02-2010, 17:45
Diciamo che la Nikon P90 non è esattamente la migliore bridge che potresti prendere...detto in altri termini, un disastro di macchina! :D
Anche io ti consiglierei di aspettare l'ingresso sul mercato di tutte le novità presentate a inizio mese. In fondo si tratta di attendere dai 15 ai 30 giorni per poter fare una panoramica generale su tutto quello che di nuovo hanno sfornato le case produttrici.
Ci stanno 3 novità di varie fasce di prezzo di Fujifilm, altre di Olympus e di Nikon...insomma abbastanza carne al fuoco per poter avere un buon compromesso tra prezzo e prestazioni per ogni utente.
Guarda per me aspettare non è un problema ma è che lo faccio da molto tempo, vedi questo post ormai vecchissimo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1939009
Qui chiedevo tra compatte e bridge avendo una ottima sony p200 molti mi dicevano che a parte qualche impostazione e lo zoom come qualità di foto non vi erano grandi differenze con la mia che ha/aveva uno dei sensori migliori.
A fine mese è il mio compleanno riuscirò a farmi un bel regalo, o dovrò aspettare ancora???
@frankboy
Hai dato una occhiata alle foto scattate con la P100??
Accidenti se queste sono le immagini che produce questa P100 c'è da starne alla larga il più possibile.
Che schifo... :muro:
frankyboy
01-03-2010, 15:22
beh.. tieni conto che sono state fatte a mano libera e con pochissima luce..
:mc:
Pochissima luce? A me non sembrano proprio foto al buio, sono state scattate alle 17.20 del 20 febbraio.
la prima a ISO 160 poi... è scandalosa. Totalmente sfocata...e con il NR che cerca di limitare la presenza di rumore spalmando l'immagine.
un pò meglio a ISO 400, ma secondo me restano abbondantemente sotto la sufficienza...specie valutando il tipo di macchina con cui abbiamo a che fare e il suo costo.
Prova a scaricarle e a guardarle a dimensione reale... ;)
Pochissima luce? A me non sembrano proprio foto al buio, sono state scattate alle 17.20 del 20 febbraio.
la prima a ISO 160 poi... è scandalosa. Totalmente sfocata...e con il NR che cerca di limitare la presenza di rumore spalmando l'immagine.
un pò meglio a ISO 400, ma secondo me restano abbondantemente sotto la sufficienza...specie valutando il tipo di macchina con cui abbiamo a che fare e il suo costo.
Prova a scaricarle e a guardarle a dimensione reale... ;)
Ecco... questo è il difetto che schifo di più delle bridge:
Ti danno focali assurde e poi scatti foto ad uno zoom sostenuto e diventano come tu hai descritto: sfocate; ma non sono sfocate è un sofening che ti producono le lenti con focali esasperate (anche sulle reflex; vedi tamron 18-270). Probabilmente non c'è NR o ce n'è poco... ci pensa la lente a creare quell'effetto... e non c'è solo in questa.
Si salvano le bridge di fascia altissima che hanno vetri un pò meglio ma le bridge da 200-300€ ti fanno tutte questi scherzetti. Tanto vale spenderli per un corpo macchina reflex, aggiungendo qualcosa per l'ottica 18-55 e poi l'anno successivo comprare un obbiettivo più spinto ma con una focale spostata verso l'alto
Le Sony Pxxx sono delle bombe! Io ho avuto una Sony P100 e con un sensore da 1/1,6" scattavo foto a 400 ISO praticamente senza rumore. ma la cosa bella è che senza stabilizzatore non ho mai avuto problemi esasperati di mosso. Adesso con la TZ5 invece mi sto rendendo conto cosa sia una lente buia
mikymouse
01-03-2010, 21:29
Scusate ma perchè non parlate in modo semplice... per chi non ne capisce molto come me, mi dite cosa scegliere come bridge?
Per vedere qualcosa di buona, ma buona davvero qualità quanto dobbiamo ancora aspettare?
Semplice? :confused:
Non mi sembrava di aver espresso concetti particolarmente complessi :D
Basta guardare quelle immagini e lasciare che a commentare siano i tuoi occhi e non tutto il papello di caratteristiche tecniche.
E' palese che quelle foto siano sfocate e abbiano un effetto "spalmato"...se questo sia un problema solo di questa Nikon P100 tra le nuove proposte non lo so...anche perchè è l'unica di cui al momento si abbiano delle immagini reali.
Attendiamo che vengano fuori anche le foto fatte con le Pentax, Fuji e Olympus e vedremo quale sarà quella che lavora meglio.
Quello che dice pait comunque è vero...questi enormi ingrandimenti causano questo problema proprio perchè portano al limite le proprietà delle lenti utilizzate che, gioco forza, non possono essere di primissima qualità pena l'innalzamento vertiginoso del prezzo delle fotocamere stesse
mikymouse
01-03-2010, 23:10
stanno uscendo modelli nuovi molto interessanti con mega mega zoom la nikon p100, la pentax x90, la olympus sp800 e.. il prossimo mese la nuovissima fuji hs10.. potete aspettare ancora un pò? forse ne vale la pena ;)
A parte la P100 Nikon che avete criticato un pò dovremmo aspettare le altre citate su per vedere qualcosa di decisamente meglio rispetto le bridge attuali o molto meglio delle compatte?
In definitiva ragà ma vale o non vale la pena aspettare???
Mi pare di parlare e parlare e non giungere a nessuna valida conclusione, nella mia ignoranza alla fine esco più confuso e indeciso di prima! :muro:
Scusate ma perchè non parlate in modo semplice... per chi non ne capisce molto come me, mi dite cosa scegliere come bridge?
Per vedere qualcosa di buona, ma buona davvero qualità quanto dobbiamo ancora aspettare?
Scusa. :p Non lo faccio apposta ma se c'è qualche dubbio che posso toglierti chiedi pure. John85 ha sintetizzato bene: per il momento di bridge con così tanto zoom si sono potute vedere le foto solo di questa e non è un granchè.
Tra le bridge migliori al momento ci sono una Fuji e una Panasonic.
Se vuoi un consiglio per quello che ne so di bridge guardando solamente il prezzo prenderei la Panasonic... 70€ meno delle altre che puoi investire in una lente aggiuntiva per aumentare il grandangolo o aumentare lo zoom
stanno uscendo modelli nuovi molto interessanti con mega mega zoom la nikon p100, la pentax x90, la olympus sp800 e.. il prossimo mese la nuovissima fuji hs10.. potete aspettare ancora un pò? forse ne vale la pena ;)
Quando usciranno avranno prezzi catastrofici
frankyboy
02-03-2010, 20:58
anche un amico mio era molto indeciso, ha valutato l'acquisto per quasi un anno.. alla fine le ultime candidate erano la fz38 e la sp590, alla fine ha scelto quest'ultima. se una delle prossime in uscita non sarà nettamente superiore a questa mi sa che me la prendo anke io visto anche il prezzo, inoltre ho visto delle foto che ha fatto ed erano veramente belle, anche se non essendo un bravo fotografo come lui mi sa che da me usciranno solo schifezze :p
mikymouse
02-03-2010, 22:27
Praticamente esclusdendo nikon p100 non resta che aspettare la pentax x90 o la olympus sp800 o fuji hs10..
Ma al di là delle simpatie verso una marca quale sarà la candidata N°1?
E perchè?
Ultima cosa prezzo?
Stando alle sole caratteristiche tecniche la più "promettente" è la Fuji HS10 per l'enorme quantitativo di funzionalità (anche video), per il sensore BSI-CMOS, per lo zoom 30X a gestione manuale.
E' quella che tra le tre più si avvicina ad una reflex e che per certi versi potrebbe sostituirne l'acquisto. Tutto sta a vedere come si comporta, al momento si legge tanto ma di concreto s'è visto nulla.
I prezzi saranno alti per tutte, e più di tutte proprio per quanto detto sopra dovrebbe costare la Fuji che negli usa è sui $500
mikymouse
03-03-2010, 13:42
Stando alle sole caratteristiche tecniche la più "promettente" è la Fuji HS10 per l'enorme quantitativo di funzionalità (anche video), per il sensore BSI-CMOS, per lo zoom 30X a gestione manuale.
E' quella che tra le tre più si avvicina ad una reflex e che per certi versi potrebbe sostituirne l'acquisto. Tutto sta a vedere come si comporta, al momento si legge tanto ma di concreto s'è visto nulla.
I prezzi saranno alti per tutte, e più di tutte proprio per quanto detto sopra dovrebbe costare la Fuji che negli usa è sui $500
Allora aspettiamo questa fuji (anche se a me non mi hanno mai ispirato grande qualità le fuji e il sensore me lo aspettavo almeno da 12mega)... quando dovrebbe arrivare in Italia?
Penso che per fine mese, inzio del prossimo sia disponibile...per quanto riguarda le dimensioni del sensore, fosse dipeso da me l'avrei messo da 8 Mpx.
La corsa alle altissime risoluzioni è stata una delle cose più fuorvianti e deleterie che si siano potute fare nel campo della fotografia digitale.
Più fotodiodi metti, maggiore è la densità e minore sarà la qualità finale dell'immagine...vero è che con 14 Mpx hai in teoria molti più dettagli, ma a che prezzo?? Un deterioramento della qualità generale dell'immagine.
Sulla Fuji in quanto casa produttrice posso dirti che potresti ricrederti...prova a vedere che commenti hanno la S100 e la S200EXR. Al momento rappresentano, IMHO, quanto di meglio ci possa essere come qualità di immagine in quel segmento.
E' quella che tra le tre più si avvicina ad una reflex e che per certi versi potrebbe sostituirne l'acquisto. Tutto sta a vedere come si comporta, al momento si legge tanto ma di concreto s'è visto nulla.
I prezzi saranno alti per tutte, e più di tutte proprio per quanto detto sopra dovrebbe costare la Fuji che negli usa è sui $500
Una reflex non la sostituisci con una Bridge con un sensore così piccolo e con delle leti con questa escursione focale che non avranno una qualità da reflex. Il costo poi è un'altra nota dolente:
380€ Nikon D3000 con 18-55
380€ Canon 1000D con 18-55
510€ Nikon D3000 con 18-55 + 55-200
530€ Canon 1000D con 1855 + 70-300
550€ Nikon D5000 con 18-55
530€ Nikon D3000 con 18-105
490€ Canon 450D con 18-55
650€ Nikon D90 con 18-55 - solo 150€ in più ma un altro mondo
Per non parlare delle Micro 4/3 che sono anche più compatte e hanno qualità di sensore e lenti che una bridge non è mai arrivata ad avere
Allora aspettiamo questa fuji (anche se a me non mi hanno mai ispirato grande qualità le fuji e il sensore me lo aspettavo almeno da 12mega)... quando dovrebbe arrivare in Italia?
Non guardare i Megapixel 10Mpixel è il limite per avere una foto senza troppo aliasing dovuto all'algoritmo di noise reduction
mikymouse
03-03-2010, 21:53
Una reflex non la sostituisci con una Bridge con un sensore così piccolo e con delle leti con questa escursione focale che non avranno una qualità da reflex. Il costo poi è un'altra nota dolente:
380€ Nikon D3000 con 18-55
380€ Canon 1000D con 18-55
510€ Nikon D3000 con 18-55 + 55-200
530€ Canon 1000D con 1855 + 70-300
550€ Nikon D5000 con 18-55
530€ Nikon D3000 con 18-105
490€ Canon 450D con 18-55
650€ Nikon D90 con 18-55 - solo 150€ in più ma un altro mondo
Per non parlare delle Micro 4/3 che sono anche più compatte e hanno qualità di sensore e lenti che una bridge non è mai arrivata ad avere
Non guardare i Megapixel 10Mpixel è il limite per avere una foto senza troppo aliasing dovuto all'algoritmo di noise reduction
Ci risiamo solito dilemma tra bridge e reflex... chi a favore di una e chi dell'altra.
Per quanto mi riguarda non devo fare foto per lavoro, e non sono amante di portare dietro obiettivi o altro...
Poi cosa sono le Micro 4/3?
Sono delle reflex molto più compatte perchè manca lo specchio... ne più ne meno. Grosse poco più di una compatta con obbiettivi intercambiabili e sensore grande come una reflex. Costo da reflex
La più piccola e recente è la
Olympus Pen E PLI1
Poi ci sono le ottime
Panasonic GF1
Olympus Pen EP2
Samsung NX10
E quelle della generazione precedente tra cui le Panasonic sono un pò più grandi
Olympus Pen EP1
Panasonic GH1
Panasonic G1
Le ottiche sono intercambiabili su tutte le Micro 4/3 in quanto, diversamente dalle reflex, l'attacco è uguale tra tutte le case. Proprio per questo sto facendoci un pensierino... sembrano essere un buon investimento per il futuro in quanto gli obbiettivi saranno sempre compatibili
mikymouse
03-03-2010, 22:21
Sono delle reflex molto più compatte perchè manca lo specchio... ne più ne meno. Grosse poco più di una compatta con obbiettivi intercambiabili e sensore grande come una reflex. Costo da reflex
La più piccola e recente è la
Olympus Pen E PLI1
Poi ci sono le ottime
Panasonic GF1
Olympus Pen EP2
Samsung NX10
E quelle della generazione precedente tra cui le Panasonic sono un pò più grandi
Olympus Pen EP1
Panasonic GH1
Panasonic G1
Le ottiche sono intercambiabili su tutte le Micro 4/3 in quanto, diversamente dalle reflex, l'attacco è uguale tra tutte le case. Proprio per questo sto facendoci un pensierino... sembrano essere un buon investimento per il futuro in quanto gli obbiettivi saranno sempre compatibili
Grazie ma come zoom, come sono ste micro?
Sono tutte manuali o anche automatiche?
Grazie ma come zoom, come sono ste micro?
Sono tutte manuali o anche automatiche?
Funzionano bene anche in auto... come zoom dipende, come per le reflex, dall'ooobiettibo che comperi
Sono delle reflex molto più compatte perchè manca lo specchio... ne più ne meno. Grosse poco più di una compatta con obbiettivi intercambiabili e sensore grande come una reflex. Costo da reflex
La più piccola e recente è la
Olympus Pen E PLI1
Poi ci sono le ottime
Panasonic GF1
Olympus Pen EP2
Samsung NX10
E quelle della generazione precedente tra cui le Panasonic sono un pò più grandi
Olympus Pen EP1
Panasonic GH1
Panasonic G1
Le ottiche sono intercambiabili su tutte le Micro 4/3 in quanto, diversamente dalle reflex, l'attacco è uguale tra tutte le case. Proprio per questo sto facendoci un pensierino... sembrano essere un buon investimento per il futuro in quanto gli obbiettivi saranno sempre compatibili
Ciao Pait e ciao tutti
finalmente mi sono deciso a postare... sono giorni che continuo a leggere a destra e a sinistra e non ne vengo a una
ti faccio i complimenti perchè mi sono imbattuto spesso nei tuoi post e mi hanno già chiarito molte cose
ora ne approfitto visto che anche io sono combattuto per l'acquisto di una micro 4/3 o magari la canon g11
per darti qualche info base diciamo che :
non mi interessano molto gli zoom ma preferisco la possibilità di fare buone foto panoramiche e primi piani
voglio il flash integrato quindi già comincerei ad escludere le olympus mi sembra
non mi dispiaceva l'idea del monitor ruotabile che però si trova solo sui modelli più grossi e sulla canon g11 che comunque tengo in considerazione
di video non ne faccio anche per via della bassa qualità che ho, ma avere in dotazione un hd magari mi apre nuove porte...
non avendo mai avuto fotocamere serie il mirino non l'ho mai usato ma mi scazzerebbe doverlo "aggiungere" nelle micro 4/3
beh il prezzo.... diciamo che posso essere un pò elastico ma non vorrei spenderne più di 600/700 anche se preferirei stare molto più sotto
avendo ottiche manuali vecchie c'è una di queste che con un adattatore riesce e farmele montare?
se si suppongo le migliori siano le olympus che sono anche già stabilizzate?
non ricordo se tra queste ce ne sia qualcuna che fa in automatico le foto HDR...
grazie
ciao
allora... 600-700€ è il prezzo che ti viene una micro 4/3 con 2 obbiettivi e senza mirino elettronico.
La stabilizzazione sul corpo secondo me non è male come funzione anche se comunque non è valida come una stabilizzazione ottica.
Io, come già ho detto, anche se mi stuzziaca la G11 prenderei comunque una m4/3 perchè, anche se mancano del mirino ottico sono molto meno castranti in futuro: la G11 ha quella lente e basta. E poi le micro 4/3 filmano in HD!
Le foto in HDR in auto sono una grande cacchiata perchè la potenza del processore è molto modesta e i risultati non saranno mai come quelli ottenuti in 3 minuti su un computer... (vedi effetto PRO FOCUS delle compatte Fuji).
Se stai pensado di prendere anche solo la G11 e sfruttarne almeno il formatoRAW preparati a perdere un pò di tempo per "sviluppare" le tue foto... sempre! Ovviamente i risultati saranno ineguagliabili per le compatte!
Per le ottiche manuali vecchie ricordo di aver sicuramente visto un anello adattatore per lenti Leica e, se non mi sbaglio, in teoria sulla micro 4/3 si potrebbero trovare ghiere di conversione per ogni ottica reflex in quanto la lunghezza focale della 4/3 è molto più corta delle reflex e, di conseguenza, frapporre unanello non è un problema in quanto riporterebbe l'ottica reflex alla lunghezza focale giusta... c'è da aspettare.
PS... ricorda che le m4/3 a livello di sensore sono effettivamente delle reflex mentre le G11 è una compattona.
allora... 600-700€ è il prezzo che ti viene una micro 4/3 con 2 obbiettivi e senza mirino elettronico.
ciao e grazie per la risposta
premettendo che sarei più propenso per la pana già vista la mancanza del flash sulle olympus
di obiettivi me ne basterebbe anche solo un per foto classiche/grandangoli se c'è
La stabilizzazione sul corpo secondo me non è male come funzione anche se comunque non è valida come una stabilizzazione ottica.
non so le differenze sinceramente, ma mi ducumenterò
essendo sul corpo penso avvantaggi il montaggio di roba vecchia poi non saprei
Io, come già ho detto, anche se mi stuzziaca la G11 prenderei comunque una m4/3 perchè, anche se mancano del mirino ottico sono molto meno castranti in futuro: la G11 ha quella lente e basta. E poi le micro 4/3 filmano in HD!
già è come guardare un pò più in avanti :)
Le foto in HDR in auto sono una grande cacchiata perchè la potenza del processore è molto modesta e i risultati non saranno mai come quelli ottenuti in 3 minuti su un computer... (vedi effetto PRO FOCUS delle compatte Fuji).
ok era solo uno sfizio ;)
Se stai pensado di prendere anche solo la G11 e sfruttarne almeno il formatoRAW preparati a perdere un pò di tempo per "sviluppare" le tue foto... sempre! Ovviamente i risultati saranno ineguagliabili per le compatte!
non ho mai fotografato in raw e sinceramente tra un jpg strapompato ed un raw non so nemmeno quanta differenza ci sia
poi le mie esigenze arriveranno al max nella stampa di qualche foto in a4 o poco più, non penso che il raw mi sia così necessario
Per le ottiche manuali vecchie ricordo di aver sicuramente visto un anello adattatore per lenti Leica e, se non mi sbaglio, in teoria sulla micro 4/3 si potrebbero trovare ghiere di conversione per ogni ottica reflex in quanto la lunghezza focale della 4/3 è molto più corta delle reflex e, di conseguenza, frapporre unanello non è un problema in quanto riporterebbe l'ottica reflex alla lunghezza focale giusta... c'è da aspettare.
vedo chje anche l'anello è una fucilata.... direi di cominciare a trovare un obiettivo che mi vada bene nella maggior parte dei casi :)
PS... ricorda che le m4/3 a livello di sensore sono effettivamente delle reflex mentre le G11 è una compattona.
beh il prezzo è quello :)
Avendo a disposizione il RAW ti conviene scattare almeno in RAW + jpg e poi, nel caso la foto richieda qualche aggiusto, correggerla a partire dal RAW. Non esistono jpeg strapompati... esiste il jpeg e basta. E' comunque un metodo di compressione delle immagini con perdita di dati.
La diferenza di qualità è immensa tra i due e, sopratutto, quando si mettono le mani su un jpg irrimediabilmente, se le manipolazioni sono anche solo leggermente un filo in più, diventa uno schifo totale (si riesce proprio a vedere il limite della granulazione dei colori) su un RAW invece regge all'infinito! :eek:
Non avevo mai manipolato un RAW fino alla settimana scorsa quando un mio caro amico mi ha chiesto di insegnargli a sistemare le foto della sua Canon 1000D... incredibile!
Avrai visto l'anello della Olympus che costa 200€ giusto? Ne trovai uno della Zuiko mi sembra alla metà. Certo, è una spesa ma se hai 500€ di obiettivi a casa la fai volentieri
Ok, il costo è da reflex ma peso e ingombro non sono coparabili
Le foto in HDR in auto sono una grande cacchiata perchè la potenza del processore è molto modesta e i risultati non saranno mai come quelli ottenuti in 3 minuti su un computer... (vedi effetto PRO FOCUS delle compatte Fuji).
Giusto per precisione...il Pro Focus delle Fuji EXR non è una funzione HDR ma più un artefatto per emulare un effetto dato dal gioco di apertura dei diaframmi delle reflex nei ritratti, tramite l'unione di due scatti in sequenza.
La funzione più simile all' HDR è invece quella del PRO LOW LIGHT e i risultati sono tutto fuorchè una cacchiata.
Scattare 4 foto in successione a scenari con poca luce e fonderle per ottenere immagini luminose e prive di rumore senza passare dal post processing al pc è davvero una bella soddisfazione.
La modalità tra l'altro è immune alle vibrazioni della fotocamera e quindi non necessita di cavalletto o appoggi.
Con questa tecnica ho realizzato, tra le altre, le foto al Teatro Massimo di Palermo che sono sul mio album della F70EXR...i risultati mi sembrano eccellenti.
Avendo a disposizione il RAW ti conviene scattare almeno in RAW + jpg e poi, nel caso la foto richieda qualche aggiusto, correggerla a partire dal RAW.
beh se si sarà, avrò modo di usarlo in determinate circostanze, nemmeno i fotografi lo usano sempre a quanto pare
Non esistono jpeg strapompati... esiste il jpeg e basta. E' comunque un metodo di compressione delle immagini con perdita di dati.
intendevo a risoluzione massima :)
si se c'è compressione irrimediabilmente qualcosa si perde ma non so quante volte mi capiterà di aver bisogno del raw e della qualità totale
La diferenza di qualità è immensa tra i due e, sopratutto, quando si mettono le mani su un jpg irrimediabilmente, se le manipolazioni sono anche solo leggermente un filo in più, diventa uno schifo totale (si riesce proprio a vedere il limite della granulazione dei colori) su un RAW invece regge all'infinito! :eek:
ah ok, non sapevo bene la differenza nel lato pratico
Non avevo mai manipolato un RAW fino alla settimana scorsa quando un mio caro amico mi ha chiesto di insegnargli a sistemare le foto della sua Canon 1000D... incredibile!
io mai toccato...
Avrai visto l'anello della Olympus che costa 200€ giusto? Ne trovai uno della Zuiko mi sembra alla metà. Certo, è una spesa ma se hai 500€ di obiettivi a casa la fai volentieri
ho visto quello della pana a 250E
gli obiettivi hanno tutti più di 20 anni quindi anche se non riuscirò a monrtali me ne farò una ragione :)
Ok, il costo è da reflex ma peso e ingombro non sono coparabili
già
stringendo sarei ancora in dubbio tra la Pana GF1 e la Canon G11....
Giusto per precisione...il Pro Focus delle Fuji EXR non è una funzione HDR ma più un artefatto per emulare un effetto dato dal gioco di apertura dei diaframmi delle reflex nei ritratti, tramite l'unione di due scatti in sequenza.
Era un esempio per far capire che comunque non si riescono a ottenere risultati comparabili con un HDR reale... poi l'emulazione non è questa grande emulazione. Resta attorno alla figura a fuoco un bordo bello evidente ancora a fuoco e poi lo sfocato che a quel punto è brutto
La funzione più simile all' HDR è invece quella del PRO LOW LIGHT e i risultati sono tutto fuorchè una cacchiata.
Scattare 4 foto in successione a scenari con poca luce e fonderle per ottenere immagini luminose e prive di rumore senza passare dal post processing al pc è davvero una bella soddisfazione.
La modalità tra l'altro è immune alle vibrazioni della fotocamera e quindi non necessita di cavalletto o appoggi.
Con questa tecnica ho realizzato, tra le altre, le foto al Teatro Massimo di Palermo che sono sul mio album della F70EXR...i risultati mi sembrano eccellenti.
E' simile ad un HDR? Direi di no, secondo me si limita a sovrapporre con metodiche tipo "moltiplica" o "sovrapponi" più livelli di immagini in modo da aumentare contrasto, luminosità e ridurre (per fenomeni di sfumatura) il rumore digitale e successivamente correggere la dominante gialla eliminandola del tutto. Per carità funziona bene ma non è un HDR che richiede più potenza di calcolo. Anche la Sony WX1 ha la stessa modalità e la esegue cn 6 fotogrammi. C'è un video su youtube che ne mostra l'efficacia. La tua foto del teatro è bella, tutto illuminato, molto contrastato... ma non mi piace, questione di gusti. Preferisco una foto tipo quella del Teatro Rossetti di Trieste che è nella mia gallery (è la P1000357). Forse un pò sottoesposta, con ghost come nella tua (nella tua sono ghost fermi nella mia in movimento)...
correzione: ho confuso tra due foto ora ho riguardato, ma mi ricorda effettivamente quello che avevo davanti (le lampade sono proprio gialle non è virata dalla fotocamera, quelle del piano terra sono bianche e si vede)
PS...
TUA FOTO (http://lh4.ggpht.com/_gRNiQykAk58/S0d3H-HFT-I/AAAAAAAAAGQ/lMxRQugN0uQ/d/DSCF0127.JPG)
ALTRA FOTO (http://www.blunotizie.it/img/2009/02/palermo-teatro-massimo-natale_02.jpg)
Non riesco a capire... le luci che lo illuminano sono gialle o bianche??? su GOOGLE (http://images.google.it/images?q=Teatro%20Massimo%20di%20Palermo&oe=utf-8&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a&um=1&ie=UTF-8&sa=N&hl=it&tab=wi) sembrano tutte gialle Oppure una via di mezzo (http://www.fotogiosi.com/Palermo%20di%20notte.htm) Ma nessuna foto mostra un'illuminazione completamente bianca
mikymouse
04-03-2010, 13:15
Ragazzi stiamo andando un pò fuori tema... qui non si parla di micro o di reflex (anche se un intervento ci può stare)
Oltretutto credetemi create confusione a chi come me non è esperto... mi fate pensare che le bridge (anche quelle in uscita) sono delle cagate che non servono a granchè!
Ragazzi stiamo andando un pò fuori tema... qui non si parla di micro o di reflex (anche se un intervento ci può stare)
Oltretutto credetemi create confusione a chi come me non è esperto... mi fate pensare che le bridge (anche quelle in uscita) sono delle cagate che non servono a granchè!
Le Bridge dovrebbero stare a cavallo ma l'errore è considerarle come un oggetto che prende il meglio da una categoria e dall'altra ma è sbagliato. Sono un compromesso e come ogni compromesso non eccellono nei vari settori ma si limitano a fare bene ciò che gli si fa fare.
Riguardo alla micro4:3 leggi qui
http://www.dpreview.com/news/1003/10030401gfkq4salesreport.asp
La tua foto del teatro è bella, tutto illuminato, molto contrastato... ma non mi piace, questione di gusti. Preferisco una foto tipo quella del Teatro Rossetti di Trieste che è nella mia gallery. Forse un pò sottoesposta, ma mi ricorda effettivamente quello che avevo davanti (le lampade sono proprio gialle non è virata dalla fotocamera, quelle del piano terra sono bianche e si vede)
PS...
TUA FOTO (http://lh4.ggpht.com/_gRNiQykAk58/S0d3H-HFT-I/AAAAAAAAAGQ/lMxRQugN0uQ/d/DSCF0127.JPG)
ALTRA FOTO (http://www.blunotizie.it/img/2009/02/palermo-teatro-massimo-natale_02.jpg)
Non riesco a capire... le luci che lo illuminano sono gialle o bianche??? su GOOGLE (http://images.google.it/images?q=Teatro%20Massimo%20di%20Palermo&oe=utf-8&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a&um=1&ie=UTF-8&sa=N&hl=it&tab=wi) sembrano tutte gialle Oppure una via di mezzo (http://www.fotogiosi.com/Palermo%20di%20notte.htm) Ma nessuna foto mostra un'illuminazione completamente bianca
Tra la mia foto e l'altra che hai postato diciamo che nella realtà non è ne in un modo ne nell'altro...la seconda è estremamente tendente al rosso mentre le luci sono più chiare, tendenti al giallo.
Il PRO LOW LIGHT ha effettivamente il "vizio" di illuminare eccessivamente la zona fotografata quando sono presenti tante luci gialle come in quel caso, comunque per capire bene come si comporta basta guardare nell'album il confronto delle prime tre immagini scattate al duomo.
Quella che più rende i colori reali e da utilizzare quindi per il confronto è la seconda scattata con EXR-DR.
Un altro risultato "più fedele" è quello della foto 36 scattata al vicolo.
Io la trovo comunque una funzione molto utile...forse andrebbe settata meglio per prevenire l'eccessivo schiarimento, ma i risultati mi piacciono comunque parecchio.
La funzione PRO FOCUS è invece una soluzione poco felice, specie osservata sul monitor al 100%, ma che comunque se poi si va a stampare su formato 13x18 permette di avere un ritratto "stile reflex" da mettere nell'album.
Comunque effettivamente stiamo andando assolutamente Off Topic, meglio se occorre continuare, spostarsi nel thread della F70. ;)
mikymouse
04-03-2010, 14:51
Comunque effettivamente stiamo andando assolutamente Off Topic, meglio se occorre continuare, spostarsi nel thread della F70. ;)
Meglio se date risposte :D per aiutare a capire i dubbiosi come me che sembra che prendere una bridge sia il più grande sbaglio si possa fare... (a questo punto tengo la mia sony p200?)
actarus79
06-03-2010, 12:54
anch io sono interessato...all'inizio ero sicuro di prendere la nikon p100 per foto e video in hd,poi poichè ne ho sentito parlar male,sto valutando la Sony Cyber-shot DSC-HX1...dicono sia un ottima all in one anche se è uscita gia da un annetto
anch io sono interessato...all'inizio ero sicuro di prendere la nikon p100 per foto e video in hd,poi poichè ne ho sentito parlar male,sto valutando la Sony Cyber-shot DSC-HX1...dicono sia un ottima all in one anche se è uscita gia da un annetto
hai sentito parlar male della p100 per via dei non ottimi risultati della p90 in modalità completamente automatica. la p100 ha inoltre l'interessante funzione hdr direttamente in camera e, se non è peggiorato rispetto alla p90, uno degli stabilizzatori di immagine più efficace che abbia provato su una bridge, che permette di fare foto con scarsa luminosità a mano libera con iso bassi al massimo ingrandimento.
actarus79
09-03-2010, 18:29
infatti sto aspettando le varie uscite,non so se prendere una compatta costosa o una bridge...cmq grazie
rimango in questo 3d...
la e-p1 con pancake e mirino a 600€ + flash omaggio se registrata online entro marzo
da prendere al volo??
mikymouse
20-03-2010, 00:42
Ragazzi il mio compleanno è arrivato, è passato un'altro mese (quasi) e novità nulla... ma è possibile che da 2 anni a questa parte di bridge buone, ma buone davvero non ne hanno fatte??? O non ne stanno uscendo (ma non tra 6 mesi)???
con gli stessi soldi di una bridge con il solito sensorino da 1 pollice e 2/3 e milioni e milioni di megapixels stretti stretti tra di loro, ti prendi una reflex entry level con l'obiettivo in kit, come una Canon 1000D o una 450D.
E capirai da solo le differenze guardando le foto scattate a iso 800.
possiedo due bridge, una vecchiotta Canon S2 IS e una Olympus sp570 ma le uso solo quando vado in posti a "rischio". Per il resto mi porto sempre dietro la reflex.
leonardo973
20-03-2010, 12:41
con gli stessi soldi di una bridge con il solito sensorino da 1 pollice e 2/3 e milioni e milioni di megapixels stretti stretti tra di loro, ti prendi una reflex entry level con l'obiettivo in kit, come una Canon 1000D o una 450D.
E capirai da solo le differenze guardando le foto scattate a iso 800.
possiedo due bridge, una vecchiotta Canon S2 IS e una Olympus sp570 ma le uso solo quando vado in posti a "rischio". Per il resto mi porto sempre dietro la reflex.
ogni volta che si parla di bridge c'è sempre qualcuno che dice che è meglio la reflex, che prendi con gli stessi soldi, basta! sono 2 cose diverse per esigenze diverse!
io con 12.000€ ho preso una porsche boxster usata, e rispetto ad una fiat nuova è un'altra cosa, ma non vado a dirlo ad ogni possessore di fiat, sui forum.
Ragazzi il mio compleanno è arrivato, è passato un'altro mese (quasi) e novità nulla... ma è possibile che da 2 anni a questa parte di bridge buone, ma buone davvero non ne hanno fatte??? O non ne stanno uscendo (ma non tra 6 mesi)???
Fujifilm S100
Fujifilm S200EXR
Tutto sta a capire cosa pretendi tu da una bridge e quanto vuoi spendere....se vuoi avere la botte piena (zoom 30X) e la moglie ubriaca (foto stile reflex) mi sa che resterai nell'indecisione a vita.
Comunque la HS10 costa 400€, le review tra poco arriveranno (è una bridge che interessa a moltissimi) e potrai valutare se ti soddisfa o meno.
ogni volta che si parla di bridge c'è sempre qualcuno che dice che è meglio la reflex, che prendi con gli stessi soldi, basta! sono 2 cose diverse per esigenze diverse!
io con 12.000€ ho preso una porsche boxster usata, e rispetto ad una fiat nuova è un'altra cosa, ma non vado a dirlo ad ogni possessore di fiat, sui forum.
Sono 2 cose diverse si... una puntata verso lo zoom l'altra puntata verso la qualità delle foto.
La difficoltà non la prendo in considerazione in quanto una reflex usata tutto in auto è capacissima di fare tutto da sola e tralaltro molto meglio di qualsiasi compatta/bridge
ogni volta che si parla di bridge c'è sempre qualcuno che dice che è meglio la reflex, che prendi con gli stessi soldi, basta! sono 2 cose diverse per esigenze diverse!
io con 12.000€ ho preso una porsche boxster usata, e rispetto ad una fiat nuova è un'altra cosa, ma non vado a dirlo ad ogni possessore di fiat, sui forum.
io ho risposto solo all'autore del thread, che se non hai letto bene chiedeva informazioni in merito.
cosa ne pensate tra le bridge sopra elencate? e a livello di qualità c'è moltissima differenza tra le 2 reflex?
mikymouse
21-03-2010, 18:33
Fujifilm S100
Fujifilm S200EXR
Tutto sta a capire cosa pretendi tu da una bridge e quanto vuoi spendere....se vuoi avere la botte piena (zoom 30X) e la moglie ubriaca (foto stile reflex) mi sa che resterai nell'indecisione a vita.
Comunque la HS10 costa 400€, le review tra poco arriveranno (è una bridge che interessa a moltissimi) e potrai valutare se ti soddisfa o meno.
Preciso che questa discussione tra bridge e reflex non è questa la sezione...
Per quello che mi riguarda la reflex è troppo:
1) Perchè tra obiettivi e corpo comunque si spende di più, specialmente se vuoi avere zoom
2) Perchè la bridge è più pratica ed io non mi porterò mai più cose in giro
3) Perchè non devo fare il fotografo ma solo foto buone.
Credo che la mia opinione sia condivisibile da tutti quelli che puntano ad una bridge, il fatto è che in una discussione in questa forum di circa 1 anno fa, chiedevo di queste macchine e mi è stato risposto che avendo una sony p200 che ha un sensore buono e non troppo piccolo per essere una compatta (uno dei migliori credo) mi consigliarano di lasciar perdere... perchè le bridge poi non sarebbero state molto meglio, tranne che per lo zoom, rispetto la mia sony.
Oggi è il mio compleanno e non mi sono ancora regalato nulla, la mia spesa può arrivare a 400€ ovvio che vorrei spendere meno ma se per 50€ in più vi è un prodotto decisamente migliore potrei spendere anche 450€ ma ne deve valere davvero la pena!
"la HS10 costa 400€, le review tra poco arriveranno (è una bridge che interessa a moltissimi) e potrai valutare se ti soddisfa o meno." cosa vuol dire?
Ditemi voi...
"la HS10 costa 400€, le review tra poco arriveranno (è una bridge che interessa a moltissimi) e potrai valutare se ti soddisfa o meno." cosa vuol dire?
Ditemi voi...
Significa "non comprare niente, vivi nell'attesa del modello successivo"
Le bridge buone sono quelle e rompersi il capo a decide quale acquistare, quale sia meglio è un passatempo deleterio. Guardane una decina, scegline 2 o 3 che ti piacciono di più e consultaci perchè la scelta deve piacere principalemente a te
mikymouse
21-03-2010, 22:36
Significa "non comprare niente, vivi nell'attesa del modello successivo"
Le bridge buone sono quelle e rompersi il capo a decide quale acquistare, quale sia meglio è un passatempo deleterio. Guardane una decina, scegline 2 o 3 che ti piacciono di più e consultaci perchè la scelta deve piacere principalemente a te
Ciao sono d'accordo con quanto dici, ma tengo a precisare che NON sono esperto, pertanto non saprei fare distinzioni se non estetiche o elementari (vedere i pixel se 10-12-15 mega) per questo chiedo lumi a voi che le conoscete le provate...
Inoltre sai che ho difficolta a vederne? All'Euronics della mia città ci sono solo le compatte e qualche reflex di bridge ne avrò vista una, e non ci sono negozi specializzati in fotografia.
In sintesi mi stai dicendo di prendere la Hs10 che è la migliore o di aspettare... (qui scatta la domanda quanto tempo?)
Grazie
"la HS10 costa 400€, le review tra poco arriveranno (è una bridge che interessa a moltissimi) e potrai valutare se ti soddisfa o meno." cosa vuol dire?
Vuol dire che essendo prevista per Aprile ed essendo la fotocamera che "sulla carta" ha scosso il mondo dele bridge per il suo super zoom e per l'uso del nuovo sensore bsi-cmos, ti consiglio di aspettare una prima valida review pubblicata da siti validi come photographyblog, dcresource, dpreview, imagingresource o altri di pari livello e valutare la bontà della macchina.
In alternativa se non vuoi aspettare le alternative sono sempre le stesse... HX1, FZ38, SX20 SX1, P100, e poi le Olympus e le Pentax.
Tra tutte ad oggi, e in attesa di vedere valide foto scattate dalla HS10, andrei dritto sulla S200EXR. Non avrà video HD ma con zoom manuale, stabilizzatore ottico e form factor stile reflex è quella che riesce a fare le migliori foto al momento.
Si John... su questa ti do ragione: la S200 EXR è la migliore bridge al momento per le foto, permangono i limiti di risoluzione dell'EXR ma mi da molta fiducia il sensore "generoso" (1/1.6") e le lenti comandate a ghiera. E' pur vero però che stiamo consigliando una fotocamera pazzesca a un ragazzo che non ha molta dimestichezza con la fotografia e che la Fuji EXR è un pò macchinosa dal punto di vista dell'utilizzo. Che ne dici? Non sarebbe meglio qualcosa più P&S in versione grossa?
La HS10 la vedo più come una mossa di marketing... Sensore molto piccolo con 30x di zoom ottico ma con che qualità? Conviene comprare un oggetto così costoso ma che per avere specifiche pompatissime preclude avere immagini davvero valide?
Spero non sia così e sia una macchina davvero valida.
PS... la S200 EXR è più grossa della Nikon D3000 (126x97x64 mm) e della Canon 1000D (126x98x62 mm) quindi ha dimensioni più abbondanti di una reflex :eek:
PS2... come è messa ad aberrazioni/distorsioni?
PS3... che stabilizzatore monta?
PS2: Niente di particolarmente preoccupante
PS3: Stabilizzatore Ottico sulle lenti
Non saprei sui consigli...io non ci capivo nulla di comandi manuali prima di prendere la F70 ed ora pian piano ho capito diverse cose.
Penso che se si vuole spendere una certa cifra bisogna puntare al massimo disponibile, e se questo significa perdere 15 giorni per "capire" una fotocamera lo si fa.
Le alternative sono quelle che ho citato...con 400€ si riesce a prendere anche la bridge di punta di Canon, la SX1 che ha 20X di zoom, sensore cmos da 10Mpx classico e video full-hd stereo.
Conoscendo Canon probabilmente sarà più user-friendly, ma la qualità delle foto è pari a quella della S200EXR? Stessa domanda nei confronti di FZ38...:confused:
Sembra davvero bella questa Fuji. A me piace tantissimo anche la Leica V-Lux 1/Panasonic FZ50 (sono la stessa macchina)
Sensore CCD da 1:1,8” con 10,4 milioni di pixel totali
12x di zoom ma con lenti di qualità di un livello superiore.
il problema è che sono molto difficili da trovare anche perchè sono macchine prodotte da troppo tempo e di qualità molto alta (la gente non le vende)
Che ne pensi della
Olympus SP800UZ
30x zoom (28-840mm) F2.8-5,6
Stabilizzatore ottico
Sensore 14Mp 1/2,33"
Non riesco a trovarne foto... certo che il sensore è super incasinato. E io che pensavo che la Fuji da 30x fosse la prima!
@milkymouse: è inutile aspettare... fatti un regalo di (dopo)compleanno e prenditi la S200 EXR... con l'impegno a diventare esperto (è quasi una reflex)
mikymouse
22-03-2010, 22:28
Scusate la mia ignoranza ma la S200EXR chi la produce? Che costo ha?
Senza andare nel merito di quello scritto appena su, credetemi sono un indeciso di natura e mi sono venuti i dubbi a leggere Olympus Panasonic...
Vorrei chiedervi un'ultima cosa, sperando di non rompervi più le scatole, ma faccio una premessa:
mi sono orientato sulle bridge 1 perchè una compatta gia la ho e credo che nonostante l'età sia ancora ottima (sony p200) e non credo valga la pena spendere soldi per un'altra compatta (ma lascio a voi la risposta) 2perchè vorrei avere maggiore zoom e funzioni 3 le reflex sono troppo in virtù che non devo fare il fotografo per i matrimoni (cioè vendere) e non amo portare troppe cose in giro.
I vostri pareri sono anche "professionali" e dettati da esperienza o solo per sentito dire? (spero non sia preso in senso negativo ciò che scrivo)
Grazie mille
La S200 EXR è della Fujifilm. Io ne so solo da recensioni e un mare di fotografie viste nonchè qualche video su youtube.
Questo video te la fa vedere vicino alla F70 EXR e a 2 reflex una di Nikon e una di Canon http://www.youtube.com/watch?v=PKz7H-vlM8M&fmt=35
Io avevo la Sony P100, il modello prima della P200: una bomba, l'ho cambiata solo 3 mesi fa per polvere sul sensore. Per quanto ne so la P200 era stata migliorata sotto vari punti di vista pur avendo un aspetto molto simile alla P100.
E' ancora valida a mio giudizio per la resa fotografica, entra un pò in crisi in condizioni in cui servirebbero più di 400ISO ma è una bella macchina che ha anche una risoluzione più che sufficente, la P100 era da 5Mpixel se non ricordo male la P200 era 8Mpixel.
La S200 EXR per sfruttare le caratteristiche avanzate del sensore produce foto a 6Mpixel
leonardo973
25-03-2010, 08:24
io ho risposto solo all'autore del thread, che se non hai letto bene chiedeva informazioni in merito.
hai ragione, non avevo letto l'intero thread
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.