PDA

View Full Version : Giudice,padre manterra' figlio 36 anni


first register
10-02-2010, 20:23
ANSA) - ROMA, 9 FEB - A Roma, un uomo di 70 anni, separato dalla moglie, e' stato condannato a mantenere il figlio di 36 anni con un assegno di 225 euro mensili. L'uomo di 36 anni ha sostenuto che non esiste nessun limite legale di eta' per il mantenimento, soprattutto se non e' riuscito a trovare lavoro: argomentazioni accolte dal giudice.

Una sentenza, quella di Roma, simile a quella di Bergamo che obbliga un padre a continuare a dare l'assegno di mantenimento al figlio ultratrentenne.
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2010/02/09/visualizza_new.html_1701679492.html


lol

mixkey
10-02-2010, 20:26
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2010/02/09/visualizza_new.html_1701679492.html


lol

Non c'e' tanto da ridere. Basta pensare a quei genitori che devono tenersi in casa figli malati di mente aggressivi.

aeterna
10-02-2010, 20:26
vabbè prima di partire in quarta c'è anche da vedere se sto ragazzo è disabile fisico o psichico, o se ha problemi di altra natura.

voglio dire, al giornalista sai che je frega di approfondire, la notizia vende + così che trattata a dovere.

Duke.N.4ever
10-02-2010, 22:35
evvai un altro parassita che la passa liscia :mad:

giannola
11-02-2010, 07:45
evvai un altro parassita che la passa liscia :mad:

seee vabbè :asd:

a parte che se un padre e un figlio finiscono in tribunale per ste cose dietro c'è altro. :D

Ma un figlio non è un parassita.
In una famiglia normale, con genitori normali, se un figlio dovesse avere problemi non ci sarebbe nemmeno bisogno di rivolgersi al giudice: un genitore che ama un figlio lo aiuta in ogni modo possibile finchè è vivo, è una questione di amore. :)


Si vede che non hai figli. :asd:

gugoXX
11-02-2010, 08:20
Sia come sia, ci sia quello che si vuole.
Tranne problemi mentali particolari, per i quali a questo punto peserei piu' sullo stato che sul padre probabilmente pensionato,
se fossi il ragazzino mi vergognerei.
E se fossi il giudice anche, un pochino.

mixkey
11-02-2010, 08:24
Sia come sia, ci sia quello che si vuole.
Tranne problemi mentali particolari, per i quali a questo punto peserei piu' sullo stato che sul padre probabilmente pensionato,
se fossi il ragazzino mi vergognerei.
E se fossi il giudice anche, un pochino.

E no! Se uno ha problemi mentali lo stato non da niente (salvo poi frignare il disturbato quando lancia oggetti piu' o meno contundenti).

Il carico e' tutto sulla famiglia. I centri di igiene mentale sono solo dispensari di psicofarmaci.

gugoXX
11-02-2010, 08:26
E no! Se uno ha problemi mentali lo stato non da niente (salvo poi frignare il disturbato quando lancia oggetti piu' o meno contundenti).

Il carico e' tutto sulla famiglia. I centri di igiene mentale sono solo dispensari di psicofarmaci.

E quando i genitori non ci sono piu', lo stato cosa prevede?

mixkey
11-02-2010, 08:27
E quando i genitori non ci sono piu', lo stato cosa prevede?

Niente, uno signora anziana del mio paese diceva che il figlio prima o poi l'avrebbe uccisa e cosi' avvenne.

In qualche regione ci sono centri residenziali che comunque non possono accogliere tutti, per gli altri c'e' la strada.

gugoXX
11-02-2010, 08:32
Niente, uno signora anziana del mio paese diceva che il figlio prima o poi l'avrebbe uccisa e cosi' avvenne.

In qualche regione ci sono centri residenziali che comunque non possono accogliere tutti, per gli altri c'e' la strada.

Vabbe'.
Ma la legge 180, avra' previsto qualcosa per questo caso attraverso il quale ci sarebbero e ci dovranno passare tutti i malati mentali, immagino.
Comunque spero bene che sia OT, altrimenti se il giornale avesse omesso questo piccolo insignificante particolare, sarebbe una delle tante ragioni per mettere i giornali insieme alle televisioni e all'informazione su internet e dare fuoco a tutto.

mixkey
11-02-2010, 08:35
Vabbe'.
Ma la legge 180, avra' previsto qualcosa per questo caso attraverso il quale ci sarebbero e ci dovranno passare tutti i malati mentali, immagino.
Comunque spero bene che sia OT, altrimenti se il giornale avesse omesso questo piccolo insignificante particolare, sarebbe una delle tante ragioni per mettere i giornali insieme alle televisioni e all'informazione su internet e dare fuoco a tutto.

Ti consiglio di leggerla. Un malato mentale puo' dimettersi dai centri di igiene mentale quando vuole.

Ileana
11-02-2010, 09:05
Vabbe'.
Ma la legge 180, avra' previsto qualcosa per questo caso attraverso il quale ci sarebbero e ci dovranno passare tutti i malati mentali, immagino.
Comunque spero bene che sia OT, altrimenti se il giornale avesse omesso questo piccolo insignificante particolare, sarebbe una delle tante ragioni per mettere i giornali insieme alle televisioni e all'informazione su internet e dare fuoco a tutto.

In Italia, dopo la chiusura dei manicomi, siamo solo riusciti a peggiorare la situazione e i trattamenti verso i malati di mente.
Ora sono tutti sulle spalle delle famiglie. Se queste non ci sono (per un motivo o per l'altro) nessuno se ne frega (meno le associazioni di volontariato).
Siamo passati da un estremo all'altro. Praticamente ignorando qualsiasi progresso in proposito.
Non esistono più internamenti coatti prolungati (nemmeno se il paziente è uno schizofrenico che non prende le medicine ed è potenzialmente pericoloso per sè stesso e per gli altri -come era mia cugina-) e ci si affida solo sulle medicine.
Qualsiasi altra pratica che abbiamo abbandonato dopo la chiusura dei manicomi è stata, appunto, abbandonata. Ignorando qualsiasi progresso medico nel campo.


Inoltre il SSN non passa qualsiasi tipo di terapia. Passa solo la terapia classica. Se una persona ha bisogno di una comportamentale se la sogna se non ha i soldi per pagarsi lo psichiatra. (Anche se è un potenziale suicida, per intenderci)

mixkey
11-02-2010, 09:08
In Italia, dopo la chiusura dei manicomi, siamo solo riusciti a peggiorare la situazione e i trattamenti verso i malati di mente.
Ora sono tutti sulle spalle delle famiglie. Se queste non ci sono (per un motivo o per l'altro) nessuno se ne frega (meno le associazioni di volontariato).
Siamo passati da un estremo all'altro. Praticamente ignorando qualsiasi progresso in proposito.
Non esistono più internamenti coatti prolungati (nemmeno se il paziente è uno schizofrenico che non prende le medicine ed è potenzialmente pericoloso per sè stesso e per gli altri -come era mia cugina-) e ci si affida solo sulle medicine.
Qualsiasi altra pratica che abbiamo abbandonato dopo la chiusura dei manicomi è stata, appunto, abbandonata. Ignorando qualsiasi progresso medico nel campo.


Inoltre il SSN non passa qualsiasi tipo di terapia. Passa solo la terapia classica. Se una persona ha bisogno di una comportamentale se la sogna se non ha i soldi per pagarsi lo psichiatra. (Anche se è un potenziale suicida, per intenderci)

O potenziale omicida, quando poi succede le televisioni strillano per tre giorni e poi tutto torna come prima.

gugoXX
11-02-2010, 09:08
Ti consiglio di leggerla. Un malato mentale puo' dimettersi dai centri di igiene mentale quando vuole.

Ma questo mi pare sacrosanto.
Se ha facolta' di intendere e di volere e puo' e riesce a decidere, non lo si puo' mica costringere a stare contro voglia.
E se ha facolta' di intendere e di volere e fuori combina qualcosa, ne e' responsabile. Non vedo vedo problemi.

Comunque spero che si sia OT.

In mancanza di controprove, pensero' come normale che sia, che il ragazzino in questione sia appunto normale.
E pertanto spero di poter avere tutto il diritto di considerare il caso come vergognoso.

mixkey
11-02-2010, 09:11
Ma questo mi pare sacrosanto.
Se ha facolta' di intendere e di volere e puo' e riesce a decidere, non lo si puo' mica costringere a stare contro voglia.
E se ha facolta' di intendere e di volere e fuori combina qualcosa, ne e' responsabile. Non vedo vedo problemi.

Comunque spero che si sia OT.

In mancanza di controprove, pensero' come normale che sia, che il ragazzino in questione sia appunto normale.
E pertanto spero di poter avere tutto il diritto di considerare il caso come vergognoso.

Ritorniamo IT. Ormai la prassi attuale e' considerare un "ragazzo" di quasi 40 anni un problema dei genitori.

Korn
11-02-2010, 09:13
seee vabbè :asd:

a parte che se un padre e un figlio finiscono in tribunale per ste cose dietro c'è altro. :D

Ma un figlio non è un parassita.
In una famiglia normale, con genitori normali, se un figlio dovesse avere problemi non ci sarebbe nemmeno bisogno di rivolgersi al giudice: un genitore che ama un figlio lo aiuta in ogni modo possibile finchè è vivo, è una questione di amore. :)


Si vede che non hai figli. :asd:maledetti spermatozoi! :D

Iron10
11-02-2010, 09:15
seee vabbè :asd:

a parte che se un padre e un figlio finiscono in tribunale per ste cose dietro c'è altro. :D

Ma un figlio non è un parassita.
In una famiglia normale, con genitori normali, se un figlio dovesse avere problemi non ci sarebbe nemmeno bisogno di rivolgersi al giudice: un genitore che ama un figlio lo aiuta in ogni modo possibile finchè è vivo, è una questione di amore. :)


Si vede che non hai figli. :asd:

Giustissimo ;)

Unrue
11-02-2010, 09:17
seee vabbè :asd:

a parte che se un padre e un figlio finiscono in tribunale per ste cose dietro c'è altro. :D

Ma un figlio non è un parassita.
In una famiglia normale, con genitori normali, se un figlio dovesse avere problemi non ci sarebbe nemmeno bisogno di rivolgersi al giudice: un genitore che ama un figlio lo aiuta in ogni modo possibile finchè è vivo, è una questione di amore. :)


Si vede che non hai figli. :asd:

Dipende dai problemi.. Se il suo problema è che non ha voglia di lavorare o fa finta di studiare all'università per evitare il lavoro io lo manderei fuori di casa a calci nel culo. Vedrai che una volta che è da solo la voglia viene tutta insieme ;)

mixkey
11-02-2010, 09:17
seee vabbè :asd:

a parte che se un padre e un figlio finiscono in tribunale per ste cose dietro c'è altro. :D

Ma un figlio non è un parassita.
In una famiglia normale, con genitori normali, se un figlio dovesse avere problemi non ci sarebbe nemmeno bisogno di rivolgersi al giudice: un genitore che ama un figlio lo aiuta in ogni modo possibile finchè è vivo, è una questione di amore. :)


Si vede che non hai figli. :asd:

Se c'e' voluta una sentenza si vede che non si tratta di una famiglia normale. Chiaro che un genitore da ospitalita' ad un figliorimasto disoccupato ma non sempre i rapporti tra genitori e figli sono positivi.

giannola
11-02-2010, 09:42
Dipende dai problemi.. Se il suo problema è che non ha voglia di lavorare o fa finta di studiare all'università per evitare il lavoro io lo manderei fuori di casa a calci nel culo. Vedrai che una volta che è da solo la voglia viene tutta insieme ;)

appunto nulla si sa dei veri problemi che hanno portato a questa aberrazione. :O

Se c'e' voluta una sentenza si vede che non si tratta di una famiglia normale. Chiaro che un genitore da ospitalita' ad un figliorimasto disoccupato ma non sempre i rapporti tra genitori e figli sono positivi.

infatti la mia premessa è proprio relativa ad una famiglia normale. :D

sander4
11-02-2010, 15:08
seee vabbè :asd:

a parte che se un padre e un figlio finiscono in tribunale per ste cose dietro c'è altro. :D

Ma un figlio non è un parassita.
In una famiglia normale, con genitori normali, se un figlio dovesse avere problemi non ci sarebbe nemmeno bisogno di rivolgersi al giudice: un genitore che ama un figlio lo aiuta in ogni modo possibile finchè è vivo, è una questione di amore. :)


Si vede che non hai figli. :asd:

Vero. :)

xcdegasp
11-02-2010, 16:17
ma non c'era già un thread uguale aperto in precedenza? :confused:

Duke.N.4ever
11-02-2010, 16:35
seee vabbè :asd:

a parte che se un padre e un figlio finiscono in tribunale per ste cose dietro c'è altro. :D

Ma un figlio non è un parassita.
In una famiglia normale, con genitori normali, se un figlio dovesse avere problemi non ci sarebbe nemmeno bisogno di rivolgersi al giudice: un genitore che ama un figlio lo aiuta in ogni modo possibile finchè è vivo, è una questione di amore. :)


Si vede che non hai figli. :asd:


:asd: io di figli non ne ho abito con i miei lavoro e aiuto economicamente quando è richiesto in casa, e non mi verrebbe manco x l anticamera del cervello di chiedere aiuto economico ai miei :O

giannola
11-02-2010, 16:51
:asd: io di figli non ne ho abito con i miei lavoro e aiuto economicamente quando è richiesto in casa, e non mi verrebbe manco x l anticamera del cervello di chiedere aiuto economico ai miei :O

non di meno se sapessero che hai bisogno di qualcosa dubito che esiterebbero ad aiutarti per quanto è in loro potere, senza bisogno che tu glielo chieda. :O

Duke.N.4ever
11-02-2010, 17:00
probabile ma d solito dei miei affari economici me li gestisco io non ne parlo con loro ne con gli altri della famiglia