View Full Version : Le videocamere dei Giornalisti....
Vedevo proprio ora il servizio sul TG5 sul ciclista che è morto e ho notato che alcuni cameramen si portavano sulle spalle quei MOSTRI!
Ora, ma è possibile che usino ancora quelle gigantesche videocamere? Ma lo sanno che ne esisono di MOLTO più piccole e in grado di lavorare allo stesso modo? Cioè, non stanno girando AVATAR per portarsi sulle spalle quelle schifezze enormi!:doh:
RiccardoS
09-02-2010, 07:52
e tu lo sai che c'è una certa differenza fra le videocamere PROFESSIONALI ed i giocattolini da 2 soldi che trovi al mediaworld? :asd:
ma non dire fesserie per favore, non mi riferisco certo a quelle da qualche centinaia di euro.... ma ci sono videocamere ugualmente professionali senza scomodare tanto quei mostri da 20kg! perchè nell'era della sempre più minituarizzazione tecnologia è assurdo che i giornalisti usino ancora quei giganti.
ripeto, lascia perdere girare un film o un documentario naturalistico dove è richiesta la massima precisione e qualità, ma non certo per registrare dei filmatini come quelli che si vedono nei normali servizi dei TG, è totalmente inutile quei mostri quando oggi ci sono ottime videocamere HD senza che ti venga un ernia. :O
Paganetor
09-02-2010, 09:32
si vede che son tutti scemi e che solo tu hai capito come si gira la polenta :asd:
scherzi a parte, non sono paragonabili le telecamere che citi tu e quelle impiegate dagli operatori professionisti ;)
RiccardoS
09-02-2010, 11:02
ma non dire fesserie per favore, non mi riferisco certo a quelle da qualche centinaia di euro.... ma ci sono videocamere ugualmente professionali senza scomodare tanto quei mostri da 20kg! perchè nell'era della sempre più minituarizzazione tecnologia è assurdo che i giornalisti usino ancora quei giganti.
ripeto, lascia perdere girare un film o un documentario naturalistico dove è richiesta la massima precisione e qualità, ma non certo per registrare dei filmatini come quelli che si vedono nei normali servizi dei TG, è totalmente inutile quei mostri quando oggi ci sono ottime videocamere HD senza che ti venga un ernia. :O
:rolleyes:
Il tuo modo di discutere è alquanto irritante, ricordo ancora una certa discussione su star trek e varie altre risposte a vari utenti... qualche moderatore dovrebbe riprenderti ogni tanto.
Come ha detto paganetor, si vede che solo tu hai capito e gli altri son tutti scemi.
Buon proseguimento.
probabilmente quei 20 kg sono solo di obiettivi :asd:
è come paragonare una macchina fotografica compatta spessa 2 cm ad una fotocamera professionistica reflex da 1000 euro pesante qualche kilo :asd:
Zuckerbaer
09-02-2010, 16:52
Ora, ma è possibile che usino ancora quelle gigantesche videocamere? Ma lo sanno che ne esisono di MOLTO più piccole e in grado di lavorare allo stesso modo? Cioè, non stanno girando AVATAR per portarsi sulle spalle quelle schifezze enormi!
Probabilmente bisognerebbe capire prima CHI realmente sta girando il servizio, per la cronaca, nel settore televisivo, è prassi comune avvalersi di collaborazioni esterne che a loro volta subappaltano il lavoro ad altri e così via per cui, in questa logica perversa, è facile che l' operatore sia il solito Ivan che sbarca il lunario con la partita IVA e che niente ha a che vedere con il broadcaster vero e proprio, neanche alla lontana se non fosse che per fame è costretto a dotarsi di attrezzature professionali usate e strausate in U-matic / BVU con 20 anni di servizio sulle spalle.
Ivan: ->http://img203.imageshack.us/img203/4078/teamworkge.th.jpg (http://img203.imageshack.us/i/teamworkge.jpg/)
quelle passa il convento! XD
[...] ho notato che alcuni cameramen si portavano sulle spalle quei MOSTRI!
Ora, ma è possibile che usino ancora quelle gigantesche videocamere? Ma lo sanno che ne esisono di MOLTO più piccole e in grado di lavorare allo stesso modo?
NON lavorano affatto allo stesso modo... anni fa a Milano c'era un emittente (6 Milano) i cui giornalisti lavoravano tutti con apparecchi DV amatoriali, di fascia alta ma pur sempre amatoriali, e bastava vedere un solo frame per rendersi conto della differenza di qualità.
Le dimansioni delle telecamere a spalla si sono più o meno standardizzate negli anni '70 (vabbè, allora avevavano il corpo camera in spalla all' operatore e 3/4 dell' elettronica in uno zaino in spalla all' aiuto operatore..), e, dopo oltre trent' anni nessuno ha intenzione di ridurne le dimansioni, in quanto... vabbo bene così.
Parti dal concetto che tutte le camere broadcast hanno 3 CCD da 2/3 di pollice, questo comincia a imporre delle dimensioni minime del fontale dell' apparecchio, dimensioni comunque condizionate anche dall' attacco dell' obiettivo.
Continuiamo dicendo che certi comandi, come la compensazione dell' esposizione, l' amplificatore per le riprese in luce bassa e tanti altri comandi che sulla mia camerina da 300 euri ho in seconda o terza funzione, l' operatore pro non se ne fa niente di accederci attraverso il menu, ma li pretende raggiungibili con la punta di un solo dito... quindi, ben venga tanto spazio sul lato della camera per questi comandi, "inutili" per tanti dilettanti ma imprescindibili per un pro.
E non è affatto vero che una camera del genere pesi 20 kg; siamo sui 3-5 kg di corpo camera, 2-4 kg di obiettivo e 1-2 kg tra batteria e ricevitore radiomicrofoni: in totale 6-11 kg.
La tecnologia per produrre camere molto più piccole esiste da anni, ma chi fa questo mestiere preferisce avere una camera che "sente addosso" piuttosto che un giocattolino che trema in mano. esattamente per lo stesso motivo che il fotografo pro vuole "sentirsi in mano" la reflex e lascia volentieri la compattina ai fotografi da festa.
Per non parlare delle differenze di qualità dell' immagine, percepibile anche da un ipovedente.
Vedevo proprio ora il servizio sul TG5 sul ciclista che è morto e ho notato che alcuni cameramen si portavano sulle spalle quei MOSTRI!
Ora, ma è possibile che usino ancora quelle gigantesche videocamere? Ma lo sanno che ne esisono di MOLTO più piccole e in grado di lavorare allo stesso modo? Cioè, non stanno girando AVATAR per portarsi sulle spalle quelle schifezze enormi!:doh:
Certo che esistono telecamere prosumer ma ti assicuro che non funzionano allo stesso modo.
Considera che gran parte della videocamera e' costituita dall'ottica.
Non credere poi che sia meno faticoso tenere inmano una telecamera piu' leggera che in spalla una piu' pesante ma ben equilibrata.
Certo che esistono telecamere prosumer ma ti assicuro che non funzionano allo stesso modo.
Considera che gran parte della videocamera e' costituita dall'ottica.
Non credere poi che sia meno faticoso tenere inmano una telecamera piu' leggera che in spalla una piu' pesante ma ben equilibrata.
Che per l'appunto non può essere miniaturizzata per motivi fisici.
Per curiosità, visto che ve ne intendete... Una reflex full frame o al limite APS-C che fa video full HD, come la vedete come qualità rispetto a queste telecamere? Io stavo pensando di fare due acquisti in uno, ma con sensore almeno APS-C (preferibilmente full frame)...
domthewizard
11-02-2010, 11:50
ma non dire fesserie per favore, non mi riferisco certo a quelle da qualche centinaia di euro.... ma ci sono videocamere ugualmente professionali senza scomodare tanto quei mostri da 20kg! perchè nell'era della sempre più minituarizzazione tecnologia è assurdo che i giornalisti usino ancora quei giganti.
ripeto, lascia perdere girare un film o un documentario naturalistico dove è richiesta la massima precisione e qualità, ma non certo per registrare dei filmatini come quelli che si vedono nei normali servizi dei TG, è totalmente inutile quei mostri quando oggi ci sono ottime videocamere HD senza che ti venga un ernia. :O
esempio facile facile: canale 5 gira con delle videocamere da studio che costano solo Dio sa quanto; 7gold invece gira con delle telecamere che all'euronics (che è carissimo) che oscillano tra i 1500 e i 4000€. se hai visto entrambe le reti, credo che ti sia accorto dell'abissale differenza di qualità che c'è tra le due trasmissioni ;)
Per curiosità, visto che ve ne intendete... Una reflex full frame o al limite APS-C che fa video full HD, come la vedete come qualità rispetto a queste telecamere? Io stavo pensando di fare due acquisti in uno, ma con sensore almeno APS-C (preferibilmente full frame)...
se la monti su cavalletto è fantastica... ma se fai riprese a mano libera procurati del travelgum :asd:
esempio facile facile: canale 5 gira con delle videocamere da studio che costano solo Dio sa quanto; 7gold invece gira con delle telecamere che all'euronics (che è carissimo) che oscillano tra i 1500 e i 4000€. se hai visto entrambe le reti, credo che ti sia accorto dell'abissale differenza di qualità che c'è tra le due trasmissioni ;)
Mi ero sempre domandato il perchè della differenza e non avevo mai pensato alle telecamere... io pensavo al tipo di segnale fa conto...
domthewizard
11-02-2010, 17:20
Mi ero sempre domandato il perchè della differenza e non avevo mai pensato alle telecamere... io pensavo al tipo di segnale fa conto...
prima che passassero al dvb lo pensavo anche io (dicevo tra me e me "dio quanto fa schifo st'antenna" :asd:) però pochi giorni fa fecero un'inquadratura del "dietro le quinte" e così scattò l'illuminazione :sofico:
esempio facile facile: canale 5 gira con delle videocamere da studio che costano solo Dio sa quanto; 7gold invece gira con delle telecamere che all'euronics (che è carissimo) che oscillano tra i 1500 e i 4000€. se hai visto entrambe le reti, credo che ti sia accorto dell'abissale differenza di qualità che c'è tra le due trasmissioni ;)
hehehe superano anche i 100/200.000 euro...
domthewizard
12-02-2010, 15:01
hehehe superano anche i 100/200.000 euro...
appunto :asd:
Mi sembra che le interviste di Report le girano con delle Sony handycam
Mi sembra che le interviste di Report le girano con delle Sony handycam
Vero.
Si fa spesso quando non si usano cameram professionisti.
L'uso della telecamera da parte dei giornalisti e' motivo di proteste da parte dei cameran ma questo e' OT.
E' IT invece il fatto che la qualita' dei prodotti prosumer si sta avvicinando a quella dei prodotti broadcast anche se ancora la differenza si nota.
C'e' da dire che una ripresa finto amatoriale fa molto "giornalismo d'assalto" ed in questo caso la minore qualita' della ripresa e' funzionale al prodotto.
*sasha ITALIA*
13-02-2010, 11:40
interessante discussione...
ma il salvataggio come avviene? Digitale o sempre cassetta?
comunque è vero, la maggior parte dello spazio è occupato da ottica e microfono
http://www.itechnews.net/wp-content/uploads/2009/02/jvc-prohd-gy-hm700-professional-camcorder-1.jpg
http://original4u.com/f/images/41KsOsUQUML._SS400_.jpg
interessante discussione...
ma il salvataggio come avviene? Digitale o sempre cassetta?
comunque è vero, la maggior parte dello spazio è occupato da ottica e microfono
http://www.itechnews.net/wp-content/uploads/2009/02/jvc-prohd-gy-hm700-professional-camcorder-1.jpg
http://original4u.com/f/images/41KsOsUQUML._SS400_.jpg
La cassetta si usa ancora molto anche se la registrazione e' in formato digitale.
Le cassette hanno il formato betacam che ha avuto praticamente il monopolio nelle televisioni in tutte le sue evoluzioni.
Prima della trasmissione comunque tutto viene riversato su videoserver che adottano sistemi di ridondanza, spesso doppia.
Tutto quello che non deve andare in onda immediatamente viene spesso riversato su sistemi di storage dove ricompare di nuovo il nastro.
La cassetta si usa ancora molto anche se la registrazione e' in formato digitale.
[...]
Tutto quello che non deve andare in onda immediatamente viene spesso riversato su sistemi di storage dove ricompare di nuovo il nastro.
Questo perché il nastro permette alta densità di dati, a scapito di un'accesso non diretto e di una bassa velocità di lettura/scrittura.:read:
Questo perché il nastro permette alta densità di dati, a scapito di un'accesso non diretto e di una bassa velocità di lettura/scrittura.:read:
Si', ma viene archiviato su nastro cio' che deve essere restorato con anticipo. Un braccio meccanico cerca la cassetta sullo storage che riversa i dati sui videoserver.
Il vantaggio di questo metodo e' che la capacita' aumenta essendo molte le cassette a disposizione.
Credo che le reti televisive siano obbligate a storage magnetico, per contenere i costi. Credo anche che tengano in archivio ogni programma trasmesso in ogni rete. Questo però non giustifica l'utilizzo di video-cassette al posto di unità magnetiche o a stato solido :confused:
Credo che le reti televisive siano obbligate a storage magnetico, per contenere i costi. Credo anche che tengano in archivio ogni programma trasmesso in ogni rete. Questo però non giustifica l'utilizzo di video-cassette al posto di unità magnetiche o a stato solido :confused:
guarda che le cassette che si usano sono unità magnetiche digitali e visto che un flusso audiovisivo è un flusso sequenziale i nastri vanno benissimo
Les Grossman
14-02-2010, 17:59
il film crank hanno girato con videocamere come la mia appunto è la Canon HV30 con filtri e slittino
http://farm3.static.flickr.com/2095/2509494951_b90d51c9e5.jpg
http://jlvideousa.com/Images-CanonHV20/CanonHV20.jpg
Fradetti
15-02-2010, 09:09
il film crank
appunto... proprio un filmaccio ;)
Sono notevoli invece le telecamere red one invece che si stanno diffondendo sempre di più.
Soderbergh le adora e alla fine il prezzo non è altissimo, sarà da vedere poi la red scarlet che dovrebbe uscire tra poco.
Poi concordo con chi dice che la qualità dell'immagine è funzionale al prodotto, ci sono fior fior di filmacci in super 8 con immagine scandalosa belli proprio per questo :) :)
Stica non pensavo si usassero ancora i nastri :eek:
tecnologia un po' obsoleta ormai..
ma scusate, una telecamera ad alta definizione e dettaglio, alta qualità ecc. che registra su un supporto magnetico non perde di qualità?
sarebbe come registrare la canzone di una band in studio su cassetta e poi riportarla in digitale attraverso la cassetta :mbe:
però non me ne intendo a livello video, quindi chiartemi pure la situazione :D
:dissident:
19-02-2010, 18:26
Stica non pensavo si usassero ancora i nastri :eek:
tecnologia un po' obsoleta ormai..
ma scusate, una telecamera ad alta definizione e dettaglio, alta qualità ecc. che registra su un supporto magnetico non perde di qualità?
sarebbe come registrare la canzone di una band in studio su cassetta e poi riportarla in digitale attraverso la cassetta :mbe:
però non me ne intendo a livello video, quindi chiartemi pure la situazione :D
Trattandosi di nastri digitali, no. E anche nell'esempio audio che fai, in ambito pro si usa spessissimo il DAT che altro non e' che nastro digitale.
Nastro, disco ottico, ecc. sono SUPPORTI.
Analogico e digitale sono FORMATI.
Potrei benissimo memorizzare tutto Windows XP scolpendo il codice su pietra... ma mi occorrerebbe una pietra grossa come la Luna.:asd:
Il nastro è usatissimo non solo in campo audiovisivo, ma anche nei backup dei grossi mainframe...
Stica non pensavo si usassero ancora i nastri :eek:
tecnologia un po' obsoleta ormai..
ma scusate, una telecamera ad alta definizione e dettaglio, alta qualità ecc. che registra su un supporto magnetico non perde di qualità?
sarebbe come registrare la canzone di una band in studio su cassetta e poi riportarla in digitale attraverso la cassetta :mbe:
però non me ne intendo a livello video, quindi chiartemi pure la situazione :D
L'archiviato in una televisione e' quasi tutto su nastro, in formato digitale (e analogico per molto materiale vecchio). Su HD va il materiale da editare o da mettere in onda.
Di solito le produzioni forniscono il materiale in due formati: digitale e copia analogica di backup.
paolotennisweb
20-02-2010, 11:24
appunto... proprio un filmaccio ;)
Sono notevoli invece le telecamere red one invece che si stanno diffondendo sempre di più.
Soderbergh le adora e alla fine il prezzo non è altissimo, sarà da vedere poi la red scarlet che dovrebbe uscire tra poco.
Poi concordo con chi dice che la qualità dell'immagine è funzionale al prodotto, ci sono fior fior di filmacci in super 8 con immagine scandalosa belli proprio per questo :) :)
la red one se non sbaglio è una telecamera a 4k, basta vedere qualche filmato su youtube per cogliere la qualità:
http://www.youtube.com/watch?v=LjY6cLQg-rI
un filmino così non lo fai con una minidv :D :D
*sasha ITALIA*
20-02-2010, 11:33
il film crank hanno girato con videocamere come la mia appunto è la Canon HV30 con filtri e slittino
http://farm3.static.flickr.com/2095/2509494951_b90d51c9e5.jpg
http://jlvideousa.com/Images-CanonHV20/CanonHV20.jpg
appunto... proprio un filmaccio ;)
Sono notevoli invece le telecamere red one invece che si stanno diffondendo sempre di più.
Soderbergh le adora e alla fine il prezzo non è altissimo, sarà da vedere poi la red scarlet che dovrebbe uscire tra poco.
Poi concordo con chi dice che la qualità dell'immagine è funzionale al prodotto, ci sono fior fior di filmacci in super 8 con immagine scandalosa belli proprio per questo :) :)
cosa oscena a mio avviso
Fradetti
20-02-2010, 12:00
cosa oscena a mio avviso
che cosa?
l'uso di cineprese o i film belli in super8?
Cmq guardate questo filmato: http://www.youtube.com/watch?v=O9WoxTW8pBI
cazzo che colori gli sono usciti, non sarà ad alta definizione ma è meraviglioso :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.