PDA

View Full Version : 3 sigarette al giorno, fanno molto male ?


Pagine : [1] 2

Don Peppone
08-02-2010, 15:42
...esluso che bene non fanno ... secondo voi, una persona che come me fuma mediamente 3 sigarette al dì ( ci possono essere i giorni dove arrivo anche a 5-10 e quelli che non le penso proprio ) mi faccio molto male a lungo andare ?
Grazie :)
P.S: astenersi moralisti & co :D

Fukara
08-02-2010, 15:47
...esluso che bene non fanno ... secondo voi, una persona che come me fuma mediamente 3 sigarette al dì ( ci possono essere i giorni dove arrivo anche a 5-10 e quelli che non le penso proprio ) mi faccio molto male a lungo andare ?
Grazie :)
P.S: astenersi moralisti & co :D

penso che anche un ''tiro'' di sigaretta ti faccia male a lungo andare.

Gho57
08-02-2010, 15:48
potresti morire di cancro ai polmoni anche fra un anno...dipende da persona a persona, chi ne fuma 20 al giorno per 40 anni senza problemi, chi invece non arriva nemmeno a 30 anni.

beto6
08-02-2010, 15:48
fumo come te da oltre 10 anni ormai, ma non arrivo mai a fumarne 10 al giorno, e ci sono giorni che non fumo proprio.

considera che soffro purtroppo di rinite allergica e quindi qualche volta ho parlato con dei dott, che ovviamente mi dicevano è meglio nn fumare proprio ma che cmq 3 sigarette al giorno non sono poi così letali.

voglio dire nn è un tocca sana, ma c'è gente che ha fumato per anni pacch interi ogni giorno e poi magari è schiattata per altri mali.

per me la sigaretta è un momento di break, e nessuno mi convincerà mai ( tranne il mio fisico) al piacere di una sigaretta dopo un lauto pasto e un buon caffè, oppure alla sigaretta da nervosismo durante una partita di calcio.

ma cmq ceco di limitarmi molto, se per caso un giorno sgarro poi resto anche 2 giorni senza fumare.

theJanitor
08-02-2010, 15:51
non mi pare che ci sia una statistica in merito.

potresti non avere nulla come beccarti un cancro ai polmoni

Don Peppone
08-02-2010, 15:52
Infatti fumo poco proprio perchè sono abituato a consumarle in determinati frammenti della giornata, e poi, ad essere sincero, mi rilassa. :p
ovviamente voglio evitare di salire col numero, perchè ci vado a perdere molto di più in salute e soldi. :)
Poi avevo letto che fino a 5 sizze al giorno il corpo riusciva a ripulirsi ... vero o banfa ?

alphacygni
08-02-2010, 15:52
piu' di 2 e meno di 4, questo e' l'unico dato certo :asd:

F1R3BL4D3
08-02-2010, 15:53
Non c'è solo il cancro ai polmoni, ci sono anche tutta un'altra serie di patologie.

_Magellano_
08-02-2010, 15:53
Dipende pure dove abiti,uno che abita in campagna e respira aria pura con 3 sigarette inala un tot di sostanze nocive,uno che abita in città aggiunge la classica goccia che fa traboccare il vaso.

Don Peppone
08-02-2010, 15:53
Dipende pure dove abiti,uno che abita in campagna e respira aria pura con 3 sigarette inala un tot di sostanze nocive,uno che abita in città aggiunge la classica goccia che fa traboccare il vaso.

Abito a Bari, non è che ci sia molta aria pulita. :p

SquallSed
08-02-2010, 16:24
3 fanno male perché col tempo non ti basteranno piu'.

xcdegasp
08-02-2010, 16:27
...esluso che bene non fanno ... secondo voi, una persona che come me fuma mediamente 3 sigarette al dì ( ci possono essere i giorni dove arrivo anche a 5-10 e quelli che non le penso proprio ) mi faccio molto male a lungo andare ?
Grazie :)
P.S: astenersi moralisti & co :D

guarda prima comprendi che fumare è solo una stupidaggine psicologica inventata dal marketing e prima ne guadagni in salute nel breve, medio e lungo periodo :)

ti parlo da ex fumatore, ho smesso 2 anni fa. nessuna ricaduta e nessuno stimolo a reiniziare. nell'ultimo periodo fumavo tranquillamente 30 sigarette al giorno.

un consiglio? leggiti il libro "E' facile smettere di fumare se si sa' come fare" o guardati l'omonimo film ti sarà di notevole aiuto.

La sigaretta provoca malattie cardivascolari, non c'è solo il cancro o infarto o collasso, c'è anche la pericardite che è molto bastarda ..

Giant Lizard
08-02-2010, 16:31
ogni sigaretta potrebbe essere quella fatale :O

Don Peppone
08-02-2010, 16:32
3 fanno male perché col tempo non ti basteranno piu'.
Per adesso me le faccio bastare ... se in futuro il numero dovesse aumentare tenterei direttamente di smettere :)
guarda prima comprendi che fumare è solo una stupidaggine psicologica inventata dal marketing e prima ne guadagni in salute nel breve, medio e lungo periodo :)

ti parlo da ex fumatore, ho smesso 2 anni fa. nessuna ricaduta e nessuno stimolo a reiniziare. nell'ultimo periodo fumavo tranquillamente 30 sigarette al giorno.

un consiglio? leggiti il libro "E' facile smettere di fumare se si sa' come fare" o guardati l'omonimo film ti sarà di notevole aiuto.

La sigaretta provoca malattie cardivascolari, non c'è solo il cancro o infarto o collasso, c'è anche la pericardite che è molto bastarda ..

No guarda, so che sono una fregatura, io mi pento di averle provate e non lo consiglierei mai a nessuno, solo che per il momento queste poche sigarette, come ho detto prima, mi rilassano, e poi mi piace il sapore del tabacco :stordita:
Diciamo che non sono convintissimo di smettere, anche se so che quel libro da te citato ha fatto smettere molte persone che probabilmente non erano convinte. :)

CYRANO
08-02-2010, 16:33
passa ai sigari o alla pipa !



C;,s,lfkndnfnxuubd

Don Peppone
08-02-2010, 16:34
passa ai sigari o alla pipa !



C;,s,lfkndnfnxuubd

Alla mia età mi sembra troppo antiquata la pipa :asd:
Mentre dei sigari ho provato gli hamlet al caffè e alla vaniglia ma non mi sono piaciuti. :stordita:
C'è stato un periodo in cui mi rollavo le sigarette, il tabacco è decisamente migliore e fa molto meno male, solo che è uno sbatti farle :D

CYRANO
08-02-2010, 16:38
ma no dai come antiquata la pipa :cry: :cry: :cry:

oh prova i toscanelli al caffe' , o all'anice , o alla graspa ! son boni !!!

:)



Clmsamlammls

syfer82
08-02-2010, 16:39
essere a tre significa che FORSE con un minimo sforzo si potrebbe smettere...io proverei..alla fine la sigaretta è da giovani un modo di far gruppo e da adulti un vizio e un modo di scaricare tensione..beh ci sono tanti modi meno dannosi per rilassarsi...boh forse è retorica ma io odio il dolore fisico e qualunquew malanno mi rovina giornate e giornate e quindi pensare che qualcuno possa volontariamente andare incontor a un dolore fisico mi fa pensare

Don Peppone
08-02-2010, 16:42
ma no dai come antiquata la pipa :cry: :cry: :cry:

oh prova i toscanelli al caffe' , o all'anice , o alla graspa ! son boni !!!

:)



Clmsamlammls

Hai mai visto un ragazzo, anche di 18 anni, che fuma la pipa ? :asd:
@syfer82: forse hai ragione, ma ogni volta che ci penso sto "male", proprio perchè non ne sono molto convinto, anche perchè a me piace, se mi faceva schifo avrei smesso dopo il primo tiro, ma dopo un anno fumo ancora ...

nickyride
08-02-2010, 16:43
Tre sigarette al giorno effettivamente sono poche, l'importante è fumarle a distanza di almeno 2 ore l'una dall'altra: è molto peggio fumare tre sigarette di seguito che sei intervallate l'una dall'altra da una pausa di 2 ore. Poi come ti è stato detto è soggettivo e dipende da persona a persona...

xcdegasp
08-02-2010, 16:45
Per adesso me le faccio bastare ... se in futuro il numero dovesse aumentare tenterei direttamente di smettere :)


No guarda, so che sono una fregatura, io mi pento di averle provate e non lo consiglierei mai a nessuno, solo che per il momento queste poche sigarette, come ho detto prima, mi rilassano, e poi mi piace il sapore del tabacco :stordita:
Diciamo che non sono convintissimo di smettere, anche se so che quel libro da te citato ha fatto smettere molte persone che probabilmente non erano convinte. :)

di questo parlo! ascolta chi ne è uscito, è solamente una falsa idea quello che la sigaretta rilassa.
se qualcuno ti strozzasse non potresti minimamente pensare che quel gesto ti possa rilassare, e fumare è a tutti gli effetti strozzarsi perchè porti ai polmoni CO2 essendo una combustione e come tale utilizza l'ossigeno per alimentarsi.
la sigaretta calma la mancanza di quel qualcosa che senti dentro di te, passato tot tempo (si accorcia sempre più ogni giorno che passa) sei più nervoso perchè non sai come soddisfarla, quindi fumi. fumando ti appacifichi ma subito dopo riprende quel sentore e incomincia il vortice vizioso che ti porta nel buco nero.

devi solo capire che la sigaretta non è un rilassante. non devi essere convinto devi solo capire cosa è la sigaretta e cosa è il fumare.
il resto verrà da sè :)

io ho smesso senza quel libro, non sapevo neppure che esistesse. mi son imbattuto in quel libro solo a settembre scorso e mi ha veramente colpito in positivo. scolta un consiglio, prenditi il libro, magari nolleggialo alla biblioteca comunale e leggitelo con calma con la voglia di imparare.
nessuno ti chiede di smettere, poi sei te che farai la tua scelta :)

CYRANO
08-02-2010, 16:46
Hai mai visto un ragazzo, anche di 18 anni, che fuma la pipa ? :asd:
@syfer82: forse hai ragione, ma ogni volta che ci penso sto "male", proprio perchè non ne sono molto convinto, anche perchè a me piace, se mi faceva schifo avrei smesso dopo il primo tiro, ma dopo un anno fumo ancora ...

si nel forum che una volta frequentavo ce n'erano :D
e poi anhe io ho iniziato a quell'eta' , grazie ad un mio compagno di classe :D



C;'.a'.z'.a

Don Peppone
08-02-2010, 16:46
Tre sigarette al giorno effettivamente sono poche, l'importante è fumarle a distanza di almeno 2 ore l'una dall'altra: è molto peggio fumare tre sigarette di seguito che sei intervallate l'una dall'altra da una pausa di 2 ore. Poi come ti è stato detto è soggettivo e dipende da persona a persona...

E' difficile che le fumi una dietro l'altra, se son 3 ne fumo una la mattina a scuola e due il pomeriggio quando esco :)
Oggi ad esempio ne ho fumata solo una.

nickyride
08-02-2010, 16:48
Tre sigarette al giorno effettivamente sono poche, l'importante è fumarle a distanza di almeno 2 ore l'una dall'altra: è molto peggio fumare tre sigarette di seguito che sei intervallate l'una dall'altra da una pausa di 2 ore. Poi come ti è stato detto è soggettivo e dipende da persona a persona...

Io ad esempio durante la settimana fumo dalle 0 alle 2 sigarette al giorno, il fine settimana riesco a fumarne addirittura 7, per esempio ieri due, oggi zero, compro sempre pacchetti da 10 e quando e se mi avanzano durante la settimana fumo 1 o 2 sigarette dopo i pasti (o pranzo o cena o dopo entrambi), se le finisco non vado a comprarle anche se ne sento il bisogno, mi fa piacere sfidare il vizio, anche se so che alla fine sono un ex fumatore, più fumatore che ex, ma una volta (5 anni fa) fumavo regolare 10-15 sigarette al giorno e perfino due pacchetti il sabato.

Don Peppone
08-02-2010, 16:51
Io ad esempio durante la settimana fumo dalle 0 alle 2 sigarette al giorno, il fine settimana riesco a fumarne addirittura 7, per esempio ieri due, oggi zero, compro sempre pacchetti da 10 e quando e se mi avanzano durante la settimana fumo 1 o 2 sigarette dopo i pasti (o pranzo o cena o dopo entrambi), se le finisco non vado a comprarle anche se ne sento il bisogno, mi fa piacere sfidare il vizio, anche se so che alla fine sono un ex fumatore, più fumatore che ex, ma una volta (5 anni fa) fumavo regolare 10-15 sigarette al giorno e perfino due pacchetti il sabato.

Ecco, ad esempio dubito che riuscirei a fumare quotidianamente 15 sigarette o addirittura 2 pacchetti al gg :asd:
Mi farei schifo da solo. :mbe:

nickyride
08-02-2010, 16:52
E' difficile che le fumi una dietro l'altra, se son 3 ne fumo una la mattina a scuola e due il pomeriggio quando esco :)
Oggi ad esempio ne ho fumata solo una.

Ti ripeto l'importante (almeno così mi è stato detto) è fumarne poche a più distanza possibile l'una dall'altra. Del tipo se ne fumassi una dopo pranzo e una dopo cena, il male che ti farebbe sarebbe praticamente pari a zero, ossia sarebbe come non fumare. Ti posso garantire che fanno così anche alcuni agonisti (ne ho conosciuti diversi).

Don Peppone
08-02-2010, 16:55
Ti ripeto l'importante (almeno così mi è stato detto) è fumarne poche a più distanza possibile l'una dall'altra. Del tipo se ne fumassi una dopo pranzo e una dopo cena, il male che ti farebbe sarebbe praticamente pari a zero, ossia sarebbe come non fumare. Ti posso garantire che fanno così anche alcuni agonisti (ne ho conosciuti diversi).

Infatti mantengo la distanza di tempo tra le sigarette. Non ne fumo una dietro l'altra.

F1R3BL4D3
08-02-2010, 16:55
Ti ripeto l'importante (almeno così mi è stato detto) è fumarne poche a più distanza possibile l'una dall'altra. Del tipo se ne fumassi una dopo pranzo e una dopo cena, il male che ti farebbe sarebbe praticamente pari a zero, ossia sarebbe come non fumare. Ti posso garantire che fanno così anche alcuni agonisti (ne ho conosciuti diversi).

Ma anche no. Comunque il rischio sarebbe superiore ad un non-fumatore.

nickyride
08-02-2010, 16:55
Comunque il rischio che corri maggiormente è quello di aumentare la dose, di sicuro staresti più tranquillo senza fumare, ma devo ammettere che alle volte fumare una sigaretta è davvero una goduria, esempio tipico: una cena all'aperto d'estate in riva al mare o ad un lago, caffè ammazza caffè e una buona siga :D

Don Peppone
08-02-2010, 16:56
Ma anche no. Comunque il rischio sarebbe superiore ad un non-fumatore.

Magari sarebbe più corretto dire che i rischi sono molto bassi ...

raven73
08-02-2010, 16:56
Visto che fumi così poco sei ancora in tempo per smettere, poi sarà sempre più difficile. Tanto prima o poi sarai costretto a smettere per motivi di salute. Dai retta ad uno che tra un tira e molla ci ha messo due anni per smettere definitivamente dopo essere arrivato a quasi un pacchetto al giorno.
Ormai sono 5 anni che non fumo ed è la cosa migliore che ho fatto nella ma vita.:D

SquallSed
08-02-2010, 16:57
Per adesso me le faccio bastare ... se in futuro il numero dovesse aumentare tenterei direttamente di smettere :)


quando ci si rende conto é già tardi..

Ecco, ad esempio dubito che riuscirei a fumare quotidianamente 15 sigarette o addirittura 2 pacchetti al gg :asd:
Mi farei schifo da solo. :mbe:

ci risentiamo fra qualche tempo :asd:

Ti ripeto l'importante (almeno così mi è stato detto) è fumarne poche a più distanza possibile l'una dall'altra. Del tipo se ne fumassi una dopo pranzo e una dopo cena, il male che ti farebbe sarebbe praticamente pari a zero, ossia sarebbe come non fumare. Ti posso garantire che fanno così anche alcuni agonisti (ne ho conosciuti diversi).

Fonte? Prego non spariamo falsità.

SquallSed
08-02-2010, 16:58
Comunque il rischio che corri maggiormente è quello di aumentare la dose, di sicuro staresti più tranquillo senza fumare, ma devo ammettere che alle volte fumare una sigaretta è davvero una goduria, esempio tipico: una cena all'aperto d'estate in riva al mare o ad un lago, caffè ammazza caffè e una buona siga :D

certo, e pero' dici addio alla goduria del sapore..

F1R3BL4D3
08-02-2010, 16:58
Magari sarebbe più corretto dire che i rischi sono molto bassi ...

Saranno anche bassi ma non tanto quelli di un non-fumatore.

Don Peppone
08-02-2010, 17:00
ci risentiamo fra qualche tempo :asd:



.

Adesso ti dico perchè ne sono abbastanza convinto.
Prima fumavo marlboro rosse, e ne consumavo circa 10 al gg. Dopo qualche tempo il mio corpo ebbe una specie di rifiuto, e finì che vomitai :D
Poi smisi per un paio di settimane, ma quando ripresi cambiai marca di sigarette, e ridussi di parecchio il numero.
Infatti prima ero arrivato al punto che non me le gustavo più, era diventata pià un abitudine che altro.

nickyride
08-02-2010, 17:00
Ma anche no. Comunque il rischio sarebbe superiore ad un non-fumatore.

Guarda che la sigaretta non ha solo effetti negativi eh, ci sono anche effetti positivi (ad esempio rilassa la tensione), quindi se uno fuma un paio di sigarette al giorno distanziate l'una dall'altra riduce gli innegabili rischi che il tabagismo comporta e si gode i benefici che da. D'altronde si sa che anche i veleni se assunti a bassi dosaggi non solo non fanno male, ma in alcuni casi portano benefici, tant'è che vi sono anche delle terapie che si basano sull'assunzione di questi a bassissimi dosaggi (vedi alcuni rimedi omeopatici).

tehblizz
08-02-2010, 17:00
Ti ripeto l'importante (almeno così mi è stato detto) è fumarne poche a più distanza possibile l'una dall'altra. Del tipo se ne fumassi una dopo pranzo e una dopo cena, il male che ti farebbe sarebbe praticamente pari a zero, ossia sarebbe come non fumare. Ti posso garantire che fanno così anche alcuni agonisti (ne ho conosciuti diversi).

BOOOOOOM!

Ho dovuto aprire la finestra perchè la casa era troppo piccola per contenerla..

raven73
08-02-2010, 17:01
Comunque il rischio che corri maggiormente è quello di aumentare la dose, di sicuro staresti più tranquillo senza fumare, ma devo ammettere che alle volte fumare una sigaretta è davvero una goduria, esempio tipico: una cena all'aperto d'estate in riva al mare o ad un lago, caffè ammazza caffè e una buona siga :D



Fin quando se ne fumano poche, ma quando diventi schiavo, e prima o poi lo diventi, cominci a maledire il giorno in cui hai iniziato.

SquallSed
08-02-2010, 17:03
Adesso ti dico perchè ne sono abbastanza convinto.
Prima fumavo marlboro rosse, e ne consumavo circa 10 al gg. Dopo qualche tempo il mio corpo ebbe una specie di rifiuto, e finì che vomitai :D
Poi smisi per un paio di settimane, ma quando ripresi cambiai marca di sigarette, e ridussi di parecchio il numero.
Infatti prima ero arrivato al punto che non me le gustavo più, era diventata pià un abitudine che altro.

io resto della mia opinione, vedrai

Guarda che la sigaretta non ha solo effetti negativi eh, ci sono anche effetti positivi (ad esempio rilassa la tensione), quindi se uno fuma un paio di sigarette al giorno distanziate l'una dall'altra riduce gli innegabili rischi che il tabagismo comporta e si gode i benefici che da. D'altronde si sa che anche i veleni se assunti a bassi dosaggi non solo non fanno male, ma in alcuni casi portano benefici, tant'è che vi sono anche delle terapie che si basano sull'assunzione di questi a bassissimi dosaggi (vedi alcuni rimedi omeopatici).

detto da uno che crede nell'oroscopo...:sofico:

ho detto tutto.

nickyride
08-02-2010, 17:15
io resto della mia opinione, vedrai



detto da uno che crede nell'oroscopo...:sofico:

ho detto tutto.

Non vedo cosa c'entri il fatto che io creda o meno nell'oroscopo con quello di cui si sta discutendo qui :rolleyes:
Io mi baso sul fatto che i polmoni sono organi che comunque si rigenerano e si puliscono e secondo me due sigarette al giorno non danno problemi né di fiato, né di bronchiti, io per quello che fumo non ho nessun tipo di problema e vado a correre 10 km 3 volta la settimana, altri miei amici che conosco e fumano la quantità di sigarette che fumo circa io a loro volta non hanno problemi (e personalmente conosco tre agonisti che fumano circa due sigarette al giorno, uno tuttora in attività in B1 di Basket, un altro calciatore in C2 e un altro ex calciatore).

xcdegasp
08-02-2010, 17:15
Guarda che la sigaretta non ha solo effetti negativi eh, ci sono anche effetti positivi (ad esempio rilassa la tensione), quindi se uno fuma un paio di sigarette al giorno distanziate l'una dall'altra riduce gli innegabili rischi che il tabagismo comporta e si gode i benefici che da. D'altronde si sa che anche i veleni se assunti a bassi dosaggi non solo non fanno male, ma in alcuni casi portano benefici, tant'è che vi sono anche delle terapie che si basano sull'assunzione di questi a bassissimi dosaggi (vedi alcuni rimedi omeopatici).

o sei un fumatore o sei una vittima del marcheting.. non è così :D

CozzaAmara
08-02-2010, 17:15
...esluso che bene non fanno ... secondo voi, una persona che come me fuma mediamente 3 sigarette al dì ( ci possono essere i giorni dove arrivo anche a 5-10 e quelli che non le penso proprio ) mi faccio molto male a lungo andare ?
Grazie :)
P.S: astenersi moralisti & co :D

Meglio 3 che 30 ma se ci pensi bene se fumi solo 3 sigarette al dì vuol dire che basta un minimo sforzo per smettere del tutto.

Io ho smesso di fumare da più di 2 anni e ho avvertito solo benefici pure essendo sempre stato un fumatore leggero (5/6 al giorno).

Fossi in te proverei a smettere del tutto.

Ciao.

SquallSed
08-02-2010, 17:17
Non vedo cosa c'entri il fatto che io creda o meno nell'oroscopo con quello di cui si sta discutendo qui :rolleyes:
Io mi baso sul fatto che i polmoni sono organi che comunque si rigenerano e si puliscono e secondo me due sigarette al giorno non danno problemi né di fiato, né di bronchiti, io per quello che fumo non ho nessun tipo di problema e vado a correre 10 km 3 volta la settimana, altri miei amici che conosco e fumano la quantità di sigarette che fumo circa io a loro volta non hanno problemi (e personalmente conosco tre agonisti che fumano circa due sigarette al giorno, uno tuttora in attività in B1 di Basket, un altro calciatore in C2 e un altro ex calciatore).

c'entra c'entra..come il fatto che dici che la sigaretta rilassi

CozzaAmara
08-02-2010, 17:17
Non c'è solo il cancro ai polmoni, ci sono anche tutta un'altra serie di patologie.

Alito fetido
Vestiti che puzzano
Problemi ai denti
Problemi alle gengive
Problemi alla laringe
Problemi alla pelle
Impotenza
ecc.

Di solito si pensa sempre al fumo e ai polmoni ma si tralasciano molti altri "dettagli".

Don Peppone
08-02-2010, 17:22
Alito fetido
Vestiti che puzzano
Problemi ai denti
Problemi alle gengive
Problemi alla laringe
Problemi alla pelle
Impotenza
ecc.

Di solito si pensa sempre al fumo e ai polmoni ma si tralasciano molti altri "dettagli".

Difficile che a me puzzino i vestiti, fumo sempre fuori, anche perchè la puzza da fastidio anche a me. Per i denti adesso ce li ho bianchissimi, anche se so che esistono prodotti per non farli ingiallire. Gengive, laringe e pelle stanno bene, il pistolino funziona ... :D
E' vero che sono giovane, 'ste cose qui vengono più avanti con gli anni ...

nickyride
08-02-2010, 17:23
c'entra c'entra..come il fatto che dici che la sigaretta rilassi

Guarda che il fatto che la sigaretta rilassi e dia piacere è scientificamente provato ed è effetto dell'aumento della dopamina prodotto dalla nicotina...

Don Peppone
08-02-2010, 17:25
Guarda che il fatto che la sigaretta rilassi e dia piacere è scientificamente provato ed è effetto dell'aumento della dopamina prodotto dalla nicotina...

sisi è vero, ed è per questo che nasce la dipendenza fisica.

CozzaAmara
08-02-2010, 17:30
Difficile che a me puzzino i vestiti, fumo sempre fuori, anche perchè la puzza da fastidio anche a me. Per i denti adesso ce li ho bianchissimi, anche se so che esistono prodotti per non farli ingiallire. Gengive, laringe e pelle stanno bene, il pistolino funziona ... :D
E' vero che sono giovane, 'ste cose qui vengono più avanti con gli anni ...

Sui vestiti però dovresti chiedere a chi ti è vicino più che fare un'autovalutazione.

Io mi sono accorto che quando fumavo non sentivo la puzza in effetti ma proprio perchè ne ero pervaso e quindi non ci facevo caso.

Poi quando smetti di fumare e comincia a darti fastidio anche il fumo passivo ci metti 2 secondi a sgamare chi è stato fuori anche solo 2 minuti all'aperto per una sigaretta, e posso assicurarti che il puzzo si sente da decine di chilometri.

Don Peppone
08-02-2010, 17:38
Sui vestiti però dovresti chiedere a chi ti è vicino più che fare un'autovalutazione.

Io mi sono accorto che quando fumavo non sentivo la puzza in effetti ma proprio perchè ne ero pervaso e quindi non ci facevo caso.

Poi quando smetti di fumare e comincia a darti fastidio anche il fumo passivo ci metti 2 secondi a sgamare chi è stato fuori anche solo 2 minuti all'aperto per una sigaretta, e posso assicurarti che il puzzo si sente da decine di chilometri.

Capita quando sto con amici, se sentono la puzza del fumo me lo dicono, ma è difficile, capita solo quando sto al chiuso a fumare.

SquallSed
08-02-2010, 17:39
Guarda che il fatto che la sigaretta rilassi e dia piacere è scientificamente provato ed è effetto dell'aumento della dopamina prodotto dalla nicotina...

certo certo..un vasocostrittore che rilassa :asd:

Don Peppone
08-02-2010, 17:41
certo certo..un vasocostrittore che rilassa :asd:

E' vero che rilassa ... l'ho letto anche sul libro di scuola di biologia ... però è vasostruttore ... :mad:

roccia1234
08-02-2010, 17:49
Capita quando sto con amici, se sentono la puzza del fumo me lo dicono, ma è difficile, capita solo quando sto al chiuso a fumare.

magari non te lo fanno notare tutte le volte, ma ti assicuro che la puzza di fumo si sente molto bene, te lo dico da non fumatore. Anche se vai a fumare all'aperto, si sente sempre l'odore di fumo, non ci sono c***i che tengano.

SquallSed
08-02-2010, 17:50
E' vero che rilassa ... l'ho letto anche sul libro di scuola di biologia ... però è vasostruttore ... :mad:

:mbe: :mbe: :mbe:
:rotfl:

Don Peppone
08-02-2010, 17:52
magari non te lo fanno notare tutte le volte, ma ti assicuro che la puzza di fumo si sente molto bene, te lo dico da non fumatore. Anche se vai a fumare all'aperto, si sente sempre l'odore di fumo, non ci sono c***i che tengano.

Ma se c'è penso che l'avrei sentita anch'io, proprio perchè è forte. E poi cerco di evitare che tutto il monossido che produce la sigaretta vada sui vestiti. :)

nickyride
08-02-2010, 17:55
certo certo..un vasocostrittore che rilassa :asd:

:asd:

Don Peppone
08-02-2010, 17:55
:mbe: :mbe: :mbe:
:rotfl:

Dal libro di biologia:
arrivata ai neuroni, la nicotina stimola la secrezione di un neurostrasmettitore, la dopamina, che ha come effetto quello di spingere le persone a ripetere un'esperienza piacevole: induce, quindi, dipendenza fisica

SquallSed
08-02-2010, 17:59
Dal libro di biologia:
arrivata ai neuroni, la nicotina stimola la secrezione di un neurostrasmettitore, la dopamina, che ha come effetto quello di spingere le persone a ripetere un'esperienza piacevole: induce, quindi, dipendenza fisica

e da cio' ne deduci che rilassa? :asd: rilassa l'astinenza da nicotina forse..

anche l'eroina rilassa allora visto che provaca dipendenza fisica!! evvaii!!!

manneggia la miseria..:doh:

kierlo
08-02-2010, 18:01
io sono nella tua situazione, nel senso che da circa una settimana ho fumato tipo 1 sigaretta al giorno, e vorrei non ricominciare (dato che avevo smesso)..

Pensa però che ti rovina "il fiato" decisamente..anche fumarne una sola..se non fai sport non te ne fregherà tanto, però a me da fastidio sentirmi un vecchietto a 19 anni..Vero che "rilassa", ma basta trovare un "sostituto" del gesto abituale della sigaretta..Certamente non sarà come quella, però ti aiuterà a non sentirne il bisogno..

nickyride
08-02-2010, 18:05
e da cio' ne deduci che rilassa? :asd: rilassa l'astinenza da nicotina forse..

anche l'eroina rilassa allora visto che provaca dipendenza fisica!! evvaii!!!

manneggia la miseria..:doh:

Effetti della nicotina

A bassi dosaggi, la nicotina ha un effetto stimolante: aumenta leggermente il battito cardiaco e la pressione arteriosa, causa una leggera sudorazione, migliora la concentrazione, aumenta il metabolismo, sopprime la fame e riduce lo stress. Tutto bene, insomma, se non fosse per un piccolo particolare: dosi ripetute di nicotina fanno aumentare la concentrazione dei suoi recettori a livello cerebrale, generando dipendenza. E’ proprio l’interazione con i recettori nicotinici dell’acetilcolina ad aumentare il rilascio di adrenalina, l’ormone a cui si devono le proprietà stimolanti appena descritte.

Ergo, se riduce lo stress rilassa, dai rassegnati :D

SquallSed
08-02-2010, 18:14
Ergo, se riduce lo stress rilassa, dai rassegnati :D

fonte?

koshchay
08-02-2010, 18:17
...esluso che bene non fanno ... secondo voi, una persona che come me fuma mediamente 3 sigarette al dì ( ci possono essere i giorni dove arrivo anche a 5-10 e quelli che non le penso proprio ) mi faccio molto male a lungo andare ?
Grazie :)
P.S: astenersi moralisti & co :D

io non mi capacito di queste domande... (anzi si, si cerca come un alibi per fumare seppur poco e sentirsi in pace con la coscienza, e l'alibi in questione si raggiunge con l'approvazione di utenti sconosciuti in un forum?!? già la cosa ha poco senso, figuriamoci con l'ultimo aspetto...)

è ovvio che le sigarette fanno male, anche tre al giorno, faranno meno male di 20, ma fanno pur sempre male... poi dipende molto dalla persona...

in sostanza il messaggio è: se te le vuoi fumare fumatele ma fanno male, poi se vuoi che una decina di utenti ti diano una mera e illusoria approvazione dicendoti continua pure che non succede niente fai pure...

magari però pensaci un attimo da solo e ti accorgerai di non avere bisogno dei consigli di nessuno...

koshchay
08-02-2010, 18:21
certo certo..un vasocostrittore che rilassa :asd:

E' vero che rilassa ... l'ho letto anche sul libro di scuola di biologia ... però è vasostruttore ... :mad:

mi dispiace dirvelo ma le siagarette rilassano veramente...

è vero che la nicotina è un eccitante e per questo ognuno che sappia un pò di medicina dice che il fatto che la sigaretta rilassi è una cazzata...

e c'avrebbe anche ragione se non ci fosse la stupida idea comune, ormai trqadizione che la sigaretta rilassa...

insomma un lungo discorso per dire che il rilassamento dovuto alla sigaretta è psicologico e non fisiologico....;)

SquallSed
08-02-2010, 18:25
mi dispiace dirvelo ma le siagarette rilassano veramente...

è vero che la nicotina è un eccitante e per questo ognuno che sappia un pò di medicina dice che il fatto che la sigaretta rilassi è una cazzata...

e c'avrebbe anche ragione se non ci fosse la stupida idea comune, ormai trqadizione che la sigaretta rilassa...

insomma un lungo discorso per dire che il rilassamento dovuto alla sigaretta è psicologico e non fisiologico....;)

non capisco cosa vuoi dire..io ho detto infatti che non rilassano veramente. Ma rilassano solo perché calmano l'astinenza. Cosa che un non dipendente non soffre, perché in uno stato normale é già rilassato..

koshchay
08-02-2010, 18:32
non capisco cosa vuoi dire..io ho detto infatti che non rilassano veramente. Ma rilassano solo perché calmano l'astinenza. Cosa che un non dipendente non soffre, perché in uno stato normale é già rilassato..

è vero ma non ci siamo capiti, non volevo dire quello...

provo a rispiegarmi...

allora effettivamente la nicotina eccita, non rilassa...

però c'è una credenza, diventata ormai tradizione, secondo cui la sigaretta rilassa...

questa credenza produce un rilassamento psicologico.... mentre dal punto di vista fisiologico è vero che non c'è rilassamento anzi è il contrario...

ci siamo capiti ora?

nickyride
08-02-2010, 18:33
fonte?

Se ti serve la fonte scientifica eccotela servita: http://www.medicinalive.com/psicologia-e-medicina-della-mente/psicologia/fumo-uccide-calma-animi/

SquallSed
08-02-2010, 18:34
è vero ma non ci siamo capiti, non volevo dire quello...

provo a rispiegarmi...

allora effettivamente la nicotina eccita, non rilassa...

però c'è una credenza, diventata ormai tradizione, secondo cui la sigaretta rilassa...

questa credenza produce un rilassamento psicologico.... mentre dal punto di vista fisiologico è vero che non c'è rilassamento anzi è il contrario...

ci siamo capiti ora?

é infatti quello che dico anche io :D questa credenza é dovuto al fatto che ogni dose di nicotina riduce i sintomi delll'astinenza e questo effetto e comunemente identificato col rilassamento :)

femi
08-02-2010, 18:35
Siccome siamo nell'argomento...io non fumo..però alcune volte che ero molto ansiosa ho fatto qualche tiro e mi sentivo davvero più rilassata....effetto placebo?!

koshchay
08-02-2010, 18:37
Se ti serve la fonte scientifica eccotela servita: http://www.medicinalive.com/psicologia-e-medicina-della-mente/psicologia/fumo-uccide-calma-animi/

queta è ancora un' altra cosa rispetto a ciò che dicevo io...

qui si vuole dimostrare un vero rilassamento fisiologico, non solo psicologico...

carino, ma sono molto scettico...

koshchay
08-02-2010, 18:38
é infatti quello che dico anche io :D questa credenza é dovuto al fatto che ogni dose di nicotina riduce i sintomi delll'astinenza e questo effetto e comunemente identificato col rilassamento :)

ma guarda da dove derivi la credenza non lo so, quello che dici tu è plausibile, ma non mi sbilancio...

ago143
08-02-2010, 18:39
sono del parere che la dose fa il veleno...in tutto ;)

nickyride
08-02-2010, 18:48
queta è ancora un' altra cosa rispetto a ciò che dicevo io...

qui si vuole dimostrare un vero rilassamento fisiologico, non solo psicologico...

carino, ma sono molto scettico...

Il fatto è che è stato impiegato un modello scientifico con due campioni a cui uno è stato somministrato il cerotto con la nicotina e ad un altro un cerotto con il placebo (ovvero nulla) ed i risultati sono stati diversi, quindi mi sa che ci sia poco da essere scettici...

koshchay
08-02-2010, 18:49
Il fatto è che è stato impiegato un modello scientifico con due campioni a cui uno è stato somministrato il cerotto con la nicotina e ad un altro un cerotto con il placebo (ovvero nulla) ed i risultati sono stati diversi, quindi mi sa che ci sia poco da essere scettici...

si si, è solo una mia opinione ovviamente...
cmq non confuto il test ma l'interpretazione...

SquallSed
08-02-2010, 18:53
Il fatto è che è stato impiegato un modello scientifico con due campioni a cui uno è stato somministrato il cerotto con la nicotina e ad un altro un cerotto con il placebo (ovvero nulla) ed i risultati sono stati diversi, quindi mi sa che ci sia poco da essere scettici...

certo in barba al carattere della gente..ma fammi il piacere :rolleyes:

gefri
08-02-2010, 19:04
passa ai sigari o alla pipa !



C;,s,lfkndnfnxuubd

*

nickyride
08-02-2010, 19:07
certo in barba al carattere della gente..ma fammi il piacere :rolleyes:

Ma se non sai nemmeno come è stato scelto il gruppo di controllo, ma che parli a fare :rolleyes:

gefri
08-02-2010, 19:07
Ecco, ad esempio dubito che riuscirei a fumare quotidianamente 15 sigarette o addirittura 2 pacchetti al gg :asd:
Mi farei schifo da solo. :mbe:

hai 15 anni, stai lontano da quella merda.
se proprio hai voglia di sigarette fatti qualche colpo di quelle che fanno ridere.

gefri
08-02-2010, 19:13
certo certo..un vasocostrittore che rilassa :asd:

stressa e rilassa contemporaneamente, è quella la fregatura

SquallSed
08-02-2010, 19:15
Ma se non sai nemmeno come è stato scelto il gruppo di controllo, ma che parli a fare :rolleyes:

ma se spari baggianata ignorando gli aspetti scientifici non é colpa mia..di test come quello ce ne sono 50mila e dicono tutti il contrario di tutto. Molto attendibili, si si..

mi spieghi come un vasocostrittore che aumenta il battito cardiaco possa rilassare?

se veramente avesse un effetto di rilassamento allora se te ne fumassi 15 di fila dovresti essere talmente rilassato da addormentarti di colpo..provaci, poi vieni a dirmi...
:rolleyes:

nickyride
08-02-2010, 19:19
ma se spari baggianata ignorando gli aspetti scientifici non é colpa mia..di test come quello ce ne sono 50mila e dicono tutti il contrario di tutto. Molto attendibili, si si..

mi spieghi come un vasocostrittore che aumenta il battito cardiaco possa rilassare?

se veramente avesse un effetto di rilassamento allora se te ne fumassi 15 di fila dovresti essere talmente rilassato da addormentarti di colpo..provaci, poi vieni a dirmi...
:rolleyes:

E infatti dicono che solo a bassi dosaggi induca quegli effetti :rolleyes:
Comunque aspettiamo un nuovo test condotto su basi più scientifiche dall'autorevole eminenza in materia di SquallSed :asd:

SquallSed
08-02-2010, 19:51
E infatti dicono che solo a bassi dosaggi induca quegli effetti :rolleyes:
Comunque aspettiamo un nuovo test condotto su basi più scientifiche dall'autorevole eminenza in materia di SquallSed :asd:

Nicotina [modifica]
La nicotina è la principale responsabile della dipendenza, in quanto aumenta il livello di dopamina nei circuiti cerebrali del piacere. Il fumo di tabacco inibisce la monoammina ossidasi, responsabile della degradazione nel cervello dei neurotrasmettitori monoamminergici, tra cui la dopamina. Questo genera una sensazione di piacere con un meccanismo analogo a quello innescato dalla cocaina e dall'eroina. La dipendenza da nicotina è quindi legata anche alla necessità biochimica di mantenere elevati livelli di dopamina. È altresì possibile che altre sostanze presenti nel fumo di tabacco concorrano sinergicamente a creare questo effetto.
I sintomi dell'astinenza comprendono una sensazione di vuoto, e ansia. Il loro picco è raggiunto in genere tra le 48 e le 72 ore. In genere il corpo umano impiega 3 settimane per eliminare completamente la nicotina presente dall'organismo.
La nicotina è inoltre un potente tossico: la dose letale di nicotina è 0.5 - 1 mg/kg, per un uomo di 70 kg quindi si tratta dei 35mg contenuti in circa 0,7 grammi di tabacco (assumendo una concentrazione del 5% del peso a secco del tabacco), la dose sicuramente letale è invece di 60 mg, contenuta mediamente in 1,4 g di tabacco, tali dosaggi si riferiscono tuttavia alla quantità in circolazione nel sangue, essendo l'assorbimento per via respiratoria di molto inferiore.[5][6][7]


[5] Bertram G. Katzung, Farmacologia generale e clinica, Padova, Piccin, 2006. Pag. 107 ISBN 88-299-1804-0
[6] Brunton, Lazo, Parker, Goodman & Gilman - Le basi farmacologiche della terapia 11/ed, McGraw Hill, 2006. Pag. 233 ISBN 9788838639111
[7] Zenz, C., O.B. Dickerson, E.P. Horvath. Occupational Medicine. 3rd ed. St. Louis, MO., 1994, p. 641

vanno bene come fonti queste?

Invece di fare il saputello postando test da 4 soldi, spiegami come puo' rilassare una sostanza eccitante, dai, sono qui'.

SquallSed
08-02-2010, 19:57
Ah e giusto per essere chiari (preso dall'articolo originale dell'esperimento)

Whether smoking actually does much to relieve stress in real life remains a bit murkier. A Pew Research Center study earlier this month found that half of smokers say they "frequently" experience daily stress, compared to just 35 percent of former smokers and 31 percent of people who never smoked.

capisci l'inglese o vuoi che traduca?

http://www.livescience.com/health/090423-nicotine-anger.html

The Mighty Gex
08-02-2010, 20:23
ho smesso di fumare a settember dello scorso anno, da allora non ho + il battito cardiaco accelerato e sono notevomente + calmo e pacato.
Dormo meglio e riesco anche a muovermi senza avere la tachicardia e il fiatone.
Ho iniziato a fumare a 17 anni con 3, 4 sigarette al giorno, a settembre ne fumavo un pacchetto e più al giorno (30anni).
Io ti consiglio di toglierti questo vizio finché non diventa ancora + difficile, ti fai solo del bene.

nickyride
08-02-2010, 20:34
Ah e giusto per essere chiari (preso dall'articolo originale dell'esperimento)



capisci l'inglese o vuoi che traduca?

http://www.livescience.com/health/090423-nicotine-anger.html

Ma ci fai o ci sei? Mi sa che sei tu che l'inglese non lo capisci :D
Quello da te postato è un articolo da cui è tratto l'articolo in italiano che ho postato io, l'articolo riporta uno studio di Jean Gehricke (quello che si trova sia nel mio link in italiano che nell'articolo da cui è tratto). L'articolo originale in lingua inglese riporta anche un altro e diverso studio del Pew Research Center, questo sì non condotto con metodo scientifico pare, infatti si basa su quello che i fumatori e i non fumatori "dicono" se sono più o meno "felici"...

sayo
08-02-2010, 20:44
Per tanto così fai come me, smetti di fumare che ci guadagni del tutto..
Io mi sono fissato questo obbiettivo, convivendo quando fumavo spendevo in media sulle 130-150€ al mese, dopo lunghi sacrifici sono quasi due anni che non fumo e i soldi che risparmio ogni mese posso investirli in quello che mi pare e piace.;)

SquallSed
08-02-2010, 20:45
Ma ci fai o ci sei? Mi sa che sei tu che l'inglese non lo capisci :D
Quello da te postato è un articolo da cui è tratto l'articolo in italiano che ho postato io, l'articolo riporta uno studio di Jean Gehricke (quello che si trova sia nel mio link in italiano che nell'articolo da cui è tratto). L'articolo originale in lingua inglese riporta anche un altro e diverso studio del Pew Research Center, questo sì non condotto con metodo scientifico pare, infatti si basa su quello che i fumatori e i non fumatori "dicono" se sono più o meno "felici"...

forse non ti é chiaro :

Se il fumo fa molto per alleviare lo stress nella vita reale rimane un po' oscuro, non chiaro.

Poi dice che praticamente in un altro studio precedente si nota che i fumatori e ex fumatori dichiarano di avere piu' momenti di stress rispetto a coloro che non hanno mai fumato.



Ma é cosi' semplice, capisci che il rilassamento é un'illusione perché sei un drogato?

enilman
08-02-2010, 20:56
ho iniziato a fumare a 16 anni, un pacchetto di sigarette e qualcuna in piu fino adesso per 30 anni di seguito, anche a letto con l'influenza non riuscivo a farne a meno e dovevo accendermi la sigaretta
poi mi sono iniziato a stufare e a tentare di smettere ho provato a fumare di meno, ma poi ritornavo ai consueti ritmi, ho letto il famoso libro, niente da fare, c'era sempre una boccata di veleno che mi faceva ricominciare daccapo
poi mi sono dato una data, un appuntantamento qualsiasi dal mio dentista, ho fumato una sigaretta ho gettato il pacchetto e da allora neanche un tiro sto resistendo e spero di continuare cosi
ho preso anche il contatore ve lo faccio vedere

My name is *****, and I am a nicotine addict.
I have stopped nicotine for 28 days, 5 hours, 55 minutes and 26 seconds (28 days).

I've not smoked 650 death sticks, and saved € 123,58.
I've saved 2 days, 6 hours and 8 minutes of my life.

Tasslehoff
08-02-2010, 21:25
3 fanno male perché col tempo non ti basteranno piu'.E questo chi lo dice? :mbe:

Il fatto che ad alcune persone la nicotina provonchi assuefazione non significa che lo faccia a tutti.
E se anche fosse non tutte le persone reagiscono allo stesso modo a questa necessità indotta.

Io ad es la prima sigaretta "seria" (non contano quelle da adolescente giusto per non sentirsi diversi dagli amici, ma mai aspirate) l'ho fumata circa 13 anni fa.
Fino al 2002 ho sempre fumato al massimo 3 sigarette al giorno, poi ho smesso (senza che nemmeno lo volessi... semplicemente è successo :stordita: ) e da circa un anno ho ripreso, sempre con al massimo 3 sigarette al giornoe sempre a orari ben precisi.

Durante le ferie estive ho sempre fumato molto di più (fancazzismo vacanziero = sigarette a go-go) ma al termine delle vacanze ho sempre ripreso il mio normale ritmo di 2-3 sigarette al giorno, con parecchi giorni passati senza fumare o con 1 sigaretta al giorno.

Eccezione che conferma la regola? Non direi, conosco altre persone che fanno lo stesso. :stordita:

SquallSed
08-02-2010, 21:35
E questo chi lo dice? :mbe:

Il fatto che ad alcune persone la nicotina provonchi assuefazione non significa che lo faccia a tutti.
E se anche fosse non tutte le persone reagiscono allo stesso modo a questa necessità indotta.

Io ad es la prima sigaretta "seria" (non contano quelle da adolescente giusto per non sentirsi diversi dagli amici, ma mai aspirate) l'ho fumata circa 13 anni fa.
Fino al 2002 ho sempre fumato al massimo 3 sigarette al giorno, poi ho smesso (senza che nemmeno lo volessi... semplicemente è successo :stordita: ) e da circa un anno ho ripreso, sempre con al massimo 3 sigarette al giornoe sempre a orari ben precisi.

Durante le ferie estive ho sempre fumato molto di più (fancazzismo vacanziero = sigarette a go-go) ma al termine delle vacanze ho sempre ripreso il mio normale ritmo di 2-3 sigarette al giorno, con parecchi giorni passati senza fumare o con 1 sigaretta al giorno.

Eccezione che conferma la regola? Non direi, conosco altre persone che fanno lo stesso. :stordita:

Io invece direi proprio eccezione, perché quelli come te sono molto in minoranza rispetto a chi diventa un fumatore regolare.

Ma si ma dai, meglio dire che non fa nulla che evidenziare i rischi della dipendenza.

Tasslehoff
08-02-2010, 21:52
Io invece direi proprio eccezione, perché quelli come te sono molto in minoranza rispetto a chi diventa un fumatore regolare.

Ma si ma dai, meglio dire che non fa nulla che evidenziare i rischi della dipendenza.E questo chi l'ha detto scusa? :mbe:

C'è gente che ci lascia le penne anche soltanto respirando l'aria di Milano, e chi come Compay Segundo campa 96 anni, fumando sigari dall'età di 5 anni e morendo per cause che non hanno nulla a che fare con il fumo... :stordita:

Il fumo introduce nell'organismo molecole tossiche, questo significa esporsi a un rischio, e questo è fuori da ogni dubbio.
A me piacerebbe che fosse applicata la stessa campagna di informazione verso altre molecole e sostanze tossiche. Ad es l'alcol è una sostanza tossica per l'organismo umano, eppure da ogni dove piovono manfrine sugli ipotetici benefici dell'alcol (facendo inutili raccomandazioni sulle dosi...).

Questo non per giustificare il fumo o minimizzare entrambi i fenomeni, ma solo perchè credo sia ipocrita attaccare ciecamente da una parte e arrampicarsi sugli specchi con inutili scuse dall'altra per difendere interessi economici nazionali, come avviene con il vino e l'alcol in generale. :O



PS: ci tengo a precisare che non sono astemio :D

SquallSed
08-02-2010, 21:58
E questo chi l'ha detto scusa? :mbe:

C'è gente che ci lascia le penne anche soltanto respirando l'aria di Milano, e chi come Compay Segundo campa 96 anni, fumando sigari dall'età di 5 anni e morendo per cause che non hanno nulla a che fare con il fumo... :stordita:

Il fumo introduce nell'organismo molecole tossiche, questo significa esporsi a un rischio, e questo è fuori da ogni dubbio.
A me piacerebbe che fosse applicata la stessa campagna di informazione verso altre molecole e sostanze tossiche. Ad es l'alcol è una sostanza tossica per l'organismo umano, eppure da ogni dove piovono manfrine sugli ipotetici benefici dell'alcol (facendo inutili raccomandazioni sulle dosi...).

Questo non per giustificare il fumo o minimizzare entrambi i fenomeni, ma solo perchè credo sia ipocrita attaccare ciecamente da una parte e arrampicarsi sugli specchi con inutili scuse dall'altra per difendere interessi economici nazionali, come avviene con il vino e l'alcol in generale. :O



PS: ci tengo a precisare che non sono astemio :D

per quanti anni il fumo é stato sponsorizzato scusa? talmente tanto da diventare "in". Inutile difendere il fumo attaccando gli alcolici.

Due birre il fine settimana non sono come due sigarette. Sopratutto per la differente tipologia di dipendenza.

ps. sono un fumatore

F1R3BL4D3
08-02-2010, 21:59
L'alcool e il fumo (quindi l'insieme di tutto ciò da cui è composto) attaccano organi diversi in maniera diversa. Non sono direttamente correlabili (non che facciano bene entrambi).

xcdegasp
09-02-2010, 00:18
E questo chi lo dice? :mbe:



ogni fumatore te lo conferma è solo questione di tempo..

se consideriamo che l'alcool in giusta quantità previene malattie cardiovascolari e mantiene il sistema arterioso in salute non capisco proprio in cosa vuoi aggrapparti.


La nicotina è un composto stupefacente. Pura è un liquido incolore, che all'aria imbrunisce, acquisendo l'odore del tabacco. È un potente veleno neurale ed era inclusa nella formulazione di vari insetticidi (usati in agricoltura). A basse concentrazioni provoca tossicodipendenza.

In piccole dosi, la nicotina aumenta il battito cardiaco, la pressione sanguigna. In dosi elevate provoca nausea e vomito. La dose letale LD50 è 0,5 - 1 mg/kg per l' uomo e 50 mg/kg per il ratto.

I consumatori abituali di nicotina sviluppano una dipendenza psichica dalla sostanza. I sintomi dell'astinenza comprendono una sensazione di vuoto, e ansia. Il loro picco è raggiunto in genere tra le 48 e le 72 ore. In genere l'organismo impiega 3 settimane per disintossicarsi completamente dalla nicotina.

Oltre a ciò, la nicotina aumenta il livello di dopamina nei circuiti cerebrali del piacere. Studi hanno dimostrato che il fumo di tabacco inibisce la monoammina ossidasi (MAO), responsabile della degradazione nel cervello dei neurotrasmettitori monoamminergici, tra cui la dopamina. Questo genera una sensazione di piacere con un meccanismo analogo a quello innescato dalla cocaina e dall'eroina. La dipendenza da nicotina è quindi legata anche alla necessità biochimica di mantenere elevati livelli di dopamina.
A pochi minuti dall'assunzione di fumo di tabacco si verifica un incremento del 15% della secrezione di HCl (acido cloridrico) da parte della mucosa gastrica. Questa potrebbe essere la ragione per cui il desiderio di sigaretta aumenta dopo i pasti, specie se abbondanti.

dylandog_666
09-02-2010, 00:40
"tranquillo che fumo pochissimo, massimo 1-2 sigarette al giorno.."

sta frase l'ho sentita in pratica da ogni amico quando iniziò a fumare, inutile dire che TUTTI ora sono assidui fumatori :rolleyes: e nel giro di pochi anni..

Certo che ogni organismo reagisce in maniera distinta ma fumare, credo, aumenta cmq la percentuale di rischio di malattie..

per poi non parlare dell'alito :Puke: , sopratutto nelle ragazze.. sembra di baciare una ceneriera :help: :banned: meglio l'alito che sa di birra :D

APcom A.T.C.
09-02-2010, 00:46
"tranquillo che fumo pochissimo, massimo 1-2 sigarette al giorno.."

sta frase l'ho sentita in pratica da ogni amico quando iniziò a fumare, inutile dire che TUTTI ora sono assidui fumatori :rolleyes: e nel giro di pochi anni..

Certo che ogni organismo reagisce in maniera distinta ma fumare, credo, aumenta cmq la percentuale di rischio di malattie..

per poi non parlare dell'alito :Puke: , sopratutto nelle ragazze.. sembra di baciare una ceneriera :help: :banned: meglio l'alito che sa di birra :D

Ti quoto in tutto!!! odio l'alito da sigaretta...
Anche xcdegasp ha perfettamente ragione, paragonare la sigaretta all'alcool (bevuto in modo responsabile) è una minchiata bella e buona.

Hyperion
09-02-2010, 00:52
guarda prima comprendi che fumare è solo una stupidaggine psicologica inventata dal marketing e prima ne guadagni in salute nel breve, medio e lungo periodo :)

ti parlo da ex fumatore, ho smesso 2 anni fa. nessuna ricaduta e nessuno stimolo a reiniziare. nell'ultimo periodo fumavo tranquillamente 30 sigarette al giorno.

un consiglio? leggiti il libro "E' facile smettere di fumare se si sa' come fare" o guardati l'omonimo film ti sarà di notevole aiuto.

La sigaretta provoca malattie cardivascolari, non c'è solo il cancro o infarto o collasso, c'è anche la pericardite che è molto bastarda ..

Interessante come definizione, anche se non credo di condividerla fino in fondo.

Quel libro ha fatto miracoli in gente che conosco: ti fa passare per una vittima, uno schiavo, e questo scatena una reazione che per molte persone è sufficiente per smettere.
Per me è una posizione decisamente riduttiva, ed anzi è la stessa arma psicologica che per i venditori di sigarette è la tua debolezza, mentre per lo scrittore è la leva per farti smettere (entrambe le parti con te ci hanno guadagnato).

Ritengo invece che chi fuma, adesso, sia un emerito coglione (detto in generale, nessuna offesa per chi ha aperto il thread), che dà scarso valore alla propria vita, e che di conseguenza, ne darà poco a quella degli altri.

Tornando in tema:
3 sigarette al giorno, fanno male? Sì, decisamente.
3 sigarette al giorno, fanno molto male? Definire molto, e poi puoi decidere di barattare 3 sigarette per una parte della tua vita, ed in piccola parte, della vita degli altri.

Tasslehoff
09-02-2010, 01:09
ogni fumatore te lo conferma è solo questione di tempo..

se consideriamo che l'alcool in giusta quantità previene malattie cardiovascolari e mantiene il sistema arterioso in salute non capisco proprio in cosa vuoi aggrapparti.Quella sull'alcool che in giusta quantità previene determinate patologie è anch'essa una falsificazione messa in atto dal marketing (soprattutto nostrano, visto che casualmente il nostro Paese è uno dei grandi produttori mondiali di alcolici).
Ci sono orde di specialisti che possono confermare che i presunti benefici di alcune molecole presenti in alcune bevande alcoliche (non l'alcool in generale) letteralmente svaniscono di fronte agli effetti tossici dell'alcool sull'organismo.

Poi possiamo sindacare finchè vogliamo su quale molecola fa "meno male" rispetto all'altra.
Io non ho mai negato che il fumo faccia male, e sfido chiunque a dimostrare il contrario dai miei post, quello che mi sembra ipocrita è la condanna "senza se e senza ma" di una sostanza tossica e la lasciva accettazione di un'altra per acclamazione popolare e marketing.

Certamente il fumo ha goduto di un'ampia campagna pubblicitaria in passato soprattutto da parte del cinema, ma non si è mai visto qualcuno dire che "in parte" il fumo fa bene, al massimo che "fa figo" (detto in parole povere).
Sull'alcool invece si dice proprio che "in parte" fa bene, e questo è profondamente sbagliato.

Ti quoto in tutto!!! odio l'alito da sigaretta...
Anche xcdegasp ha perfettamente ragione, paragonare la sigaretta all'alcool (bevuto in modo responsabile) è una minchiata bella e buona.Imho è una minchiata bella e buona affermare che uno o l'altra sostanza facciano bene o accettare acriticamente uno spot pubblicitario sbagliato (per altro con notevoli implicazioni in termini di conflitto di interesse, dato che proprio l'attuale ministro delle politiche agricole ha personali interessi in campo vinicolo).

"tranquillo che fumo pochissimo, massimo 1-2 sigarette al giorno.."

sta frase l'ho sentita in pratica da ogni amico quando iniziò a fumare, inutile dire che TUTTI ora sono assidui fumatori :rolleyes: e nel giro di pochi anni..

Certo che ogni organismo reagisce in maniera distinta ma fumare, credo, aumenta cmq la percentuale di rischio di malattie..

per poi non parlare dell'alito :Puke: , sopratutto nelle ragazze.. sembra di baciare una ceneriera :help: :banned: meglio l'alito che sa di birra :DTutti quelli che conosci probabilmente avranno fatto questa fine, nessuno di noi ha modo di confutarlo.
Allo stesso modo io ti dico che (senza considerare gli anni passati) io è da un anno che fumo 1, 2 al max 3 sigarette al giorno e (tranne che in vacanza) non ho mai sentito la necessità di fumarne di più.
Liberi di non crederci eh, del resto tutti qui dentro possiamo dire tutto e il contrario di tutto senza paura di essere smentiti, però non sono certo il primo, ne l'unico, vedi l'autore del thread. :O

Siamo mosche bianche? Può darsi, sta di fatto che anche solo la nostra testimonianza basta a smontare la tesi secondo cui prima o poi tutti quelli che cominciano con poche sigarette finiscono per fumare molto di più.

Ora è normale che si preferisca esagerare con l'alcool piuttosto che con il fumo, ci troviamo in un periodo storico in cui si avvertono gli effetti di una massiccia (e positiva eh, sia chiaro) campagna anti-fumo, e ora il fumo è visto come una specie di vergogna (al solito si passa da un estremo all'altro :rolleyes: ).
D'altra parte solo ora cominciano i timidi inizi di una massiccia campagna anti-alcool, probabilmente tra 10 anni si parlerà di birre, di alcool e di ragazze con l'alito puzzolente di birra così come ora si parla di quelle che puzzano di fumo.
Magie della comunicazione di massa :cool:

xcdegasp
09-02-2010, 07:29
Quella sull'alcool che in giusta quantità previene determinate patologie è anch'essa una falsificazione messa in atto dal marketing (soprattutto nostrano, visto che casualmente il nostro Paese è uno dei grandi produttori mondiali di alcolici).
Ci sono orde di specialisti che possono confermare che i presunti benefici di alcune molecole presenti in alcune bevande alcoliche (non l'alcool in generale) letteralmente svaniscono di fronte agli effetti tossici dell'alcool sull'organismo.

Poi possiamo sindacare finchè vogliamo su quale molecola fa "meno male" rispetto all'altra.
Io non ho mai negato che il fumo faccia male, e sfido chiunque a dimostrare il contrario dai miei post, quello che mi sembra ipocrita è la condanna "senza se e senza ma" di una sostanza tossica e la lasciva accettazione di un'altra per acclamazione popolare e marketing.

Certamente il fumo ha goduto di un'ampia campagna pubblicitaria in passato soprattutto da parte del cinema, ma non si è mai visto qualcuno dire che "in parte" il fumo fa bene, al massimo che "fa figo" (detto in parole povere).
Sull'alcool invece si dice proprio che "in parte" fa bene, e questo è profondamente sbagliato.



guarda che la campagna sulle sigaretta era palesemente esplicita e non era solo nel cinema ma era venduto come sistema per sembrare integrati nella società!
la ferrari fino al '98 correva con lo sponsor Marlboro (non era la marca di vestiario Marlboro Classic) sull'allettone posteriore, poi sostituito da un meno riconducibile codice a barre.
La renault correva con lo sponsor Camel (non era lo sponsor della gara sportiva Camel trophy).

alcunie sempi:
http://imagecache5.art.com/p/LRG/11/1101/78LV000Z/howard-christy-lucky-strike-cigarette.jpg http://www.psichesoma.com/wp-content/uploads/2009/10/fumo1.jpg http://www.trentoincina.it/images/024303.jpg http://www.rilaxati.it/wp-content/uploads/2009/11/cigarette_ads_06-500x471.jpg

io non ho detto di sostituire il fumo con il bere, questo lo hai dedotto tu e solo tu sei arrivato a dire "..ma allora l'alcool?" !!
comunque è un problema tuo e solo tuo, io ne sono uscito brillantemente dopo 13 anni che fumavo.

xcdegasp
09-02-2010, 07:35
Interessante come definizione, anche se non credo di condividerla fino in fondo.

Quel libro ha fatto miracoli in gente che conosco: ti fa passare per una vittima, uno schiavo, e questo scatena una reazione che per molte persone è sufficiente per smettere.
Per me è una posizione decisamente riduttiva, ed anzi è la stessa arma psicologica che per i venditori di sigarette è la tua debolezza, mentre per lo scrittore è la leva per farti smettere (entrambe le parti con te ci hanno guadagnato).

Ritengo invece che chi fuma, adesso, sia un emerito coglione (detto in generale, nessuna offesa per chi ha aperto il thread), che dà scarso valore alla propria vita, e che di conseguenza, ne darà poco a quella degli altri.

Tornando in tema:
3 sigarette al giorno, fanno male? Sì, decisamente.
3 sigarette al giorno, fanno molto male? Definire molto, e poi puoi decidere di barattare 3 sigarette per una parte della tua vita, ed in piccola parte, della vita degli altri.

si ma se dai del coglione a un fumatore non capirà mai come venircene fuori, se gli dici che è uno schiavo dopo l'auto commiserazione trova la voglia di spezzare delle catene..
è per questo credo che impronti il dialogo in quella maniera :)

Tasslehoff
09-02-2010, 08:37
guarda che la campagna sulle sigaretta era palesemente esplicita e non era solo nel cinema ma era venduto come sistema per sembrare integrati nella società!
la ferrari fino al '98 correva con lo sponsor Marlboro (non era la marca di vestiario Marlboro Classic) sull'allettone posteriore, poi sostituito da un meno riconducibile codice a barre.
La renault correva con lo sponsor Camel (non era lo sponsor della gara sportiva Camel trophy).

alcunie sempi:
SNIPMa infatti, io non ho affatto negato questo, però trovami una pubblicità o uno sponsor del fumo che abbia detto che il fumo fa bene :)
Semplicemente non c'è, ed è quello che ho detto in uno dei miei post precedente, al massimo la martellante campagna pubblicitaria sul fumo è arrivata a dire che "fumare fa figo" ma mai "fumare fa bene", siamo d'accordo su questo?

Sull'alcool invece da una parte si condanna, dall'altra si afferma che fa bene, e dettagli come "in parte" o "bevuto con responsabilità" sono dettagli insignificanti perchè cmq fa male :stordita:
Insomma con l'alcool non solo si lascia passare il messaggio che "bere fa figo", ma addirittura si dice che "bere fa bene", il tutto sponsorizzato addirittura da chi ha doveri istituzionali :doh:

io non ho detto di sostituire il fumo con il bere, questo lo hai dedotto tu e solo tu sei arrivato a dire "..ma allora l'alcool?" !!
comunque è un problema tuo e solo tuo, io ne sono uscito brillantemente dopo 13 anni che fumavo.No no frena, dai non mettermi in bocca parole che non ho detto.
Ho sempre ripetuto che fumare fa male e bere fa male, questo è fuori discussione e anche i miei post lo testimoniano.

Non sono l'avvocato del diavolo e non è mia intenzione difendere il fumo, giustificarlo o sminuirne gli effetti perchè fumo, ne fare uno stupido paragone "asilo style" con l'alcool.
Il senso dei miei post è stato ribaltato da altri, forse per una lettura superficiale degli stessi, sta di fatto che la mia posizione in merito è stata molto chiara.

Semplicemente l'unica cosa che contesto è l'ipocrisia che da una parte condanna un vizio dannoso per la salute e dall'altra giustifica un altro vizio altrettanto dannoso, e questo solo perchè il primo non è più di moda (o in altre parole "non fa più figo"), mentre il secondo lo è.
E' solo questo ce lamento, l'ipocrisia sociale che si manifesta in questi due pesi e due misure :O

SquallSed
09-02-2010, 09:16
Ma infatti, io non ho affatto negato questo, però trovami una pubblicità o uno sponsor del fumo che abbia detto che il fumo fa bene :)
Semplicemente non c'è, ed è quello che ho detto in uno dei miei post precedente, al massimo la martellante campagna pubblicitaria sul fumo è arrivata a dire che "fumare fa figo" ma mai "fumare fa bene", siamo d'accordo su questo?

Sull'alcool invece da una parte si condanna, dall'altra si afferma che fa bene, e dettagli come "in parte" o "bevuto con responsabilità" sono dettagli insignificanti perchè cmq fa male :stordita:
Insomma con l'alcool non solo si lascia passare il messaggio che "bere fa figo", ma addirittura si dice che "bere fa bene", il tutto sponsorizzato addirittura da chi ha doveri istituzionali :doh:

No no frena, dai non mettermi in bocca parole che non ho detto.
Ho sempre ripetuto che fumare fa male e bere fa male, questo è fuori discussione e anche i miei post lo testimoniano.

Non sono l'avvocato del diavolo e non è mia intenzione difendere il fumo, giustificarlo o sminuirne gli effetti perchè fumo, ne fare uno stupido paragone "asilo style" con l'alcool.
Il senso dei miei post è stato ribaltato da altri, forse per una lettura superficiale degli stessi, sta di fatto che la mia posizione in merito è stata molto chiara.

Semplicemente l'unica cosa che contesto è l'ipocrisia che da una parte condanna un vizio dannoso per la salute e dall'altra giustifica un altro vizio altrettanto dannoso, e questo solo perchè il primo non è più di moda (o in altre parole "non fa più figo"), mentre il secondo lo è.
E' solo questo ce lamento, l'ipocrisia sociale che si manifesta in questi due pesi e due misure :O

non si parla di moda, hai una visione ristretta.

Ti ho già spiegato che le due cose non possono essere paragonate per le diverse modalità con cui creano dipendenza.

Le sigarette, se inizi a fumarne 2-3 nel weekend é molto facile che diventi fumatore con un po' di tempo.
Se bevi due birre o due wiskhy o quel che vuoi il fine settimana, difficilmente diverrai un alcolizzato.

Comprendi?

SquallSed
09-02-2010, 09:31
non si parla di moda, hai una visione ristretta.

Ti ho già spiegato che le due cose non possono essere paragonate per le diverse modalità con cui creano dipendenza.

Le sigarette, se inizi a fumarne 2-3 nel weekend é molto facile che diventi fumatore con un po' di tempo.
Se bevi due birre o due wiskhy o quel che vuoi il fine settimana, difficilmente diverrai un alcolizzato.

Comprendi?

PS. Parliamo di una cifra superiore agli 11-12 milioni di fumatori in Italia..

nickyride
09-02-2010, 09:32
forse non ti é chiaro :

Se il fumo fa molto per alleviare lo stress nella vita reale rimane un po' oscuro, non chiaro.

Poi dice che praticamente in un altro studio precedente si nota che i fumatori e ex fumatori dichiarano di avere piu' momenti di stress rispetto a coloro che non hanno mai fumato.



Ma é cosi' semplice, capisci che il rilassamento é un'illusione perché sei un drogato?

No, no,è chiarissimo, forse, invece, non è chiaro a te. L'articolo dice che rimane un po' oscuro e non chiaro (probabilmente per non indurre la gente ad iniziare a fumare), non di certo lo studio che è stato condotto con metodo rigoroso e scientifico, ossia con due campioni uno sperimentale e uno di controllo e si è visto che solo nel gruppo sperimentale un BASSO dosaggio di nicotina dava come effetto una maggior calma, mentre il gruppo di controllo a cui non era stato somministrato alcunché si dimostrava maggiormente irritabile. Lo studio diverso e condotto prima non era intento a verificare l'effetto della nicotina sullo stress, ma sulla maggior o minore felicità dei fumatori rispetto ai non fumatori e nell'articolo non è nemmeno riportato COME sia stato effettuato il test e nemmeno quante sigarette fumavano i fumatori e molto probabilmente si riferiva a fumatori incalliti e mi pare abbastanza palese che non siano felici. D'altronde che il fumo di sigaretta rilassi anche chi non è un fumatore incallito, oltre a me (che posso stare senza fumare nemmeno una sigaretta anche per più di una settimana) te lo possono confermare anche coloro che fumano di rado, non certo solo quelli che si fumano un pacchetto al giorno, questi ultimi sì, ritengo, possano avere un tale effetto indotto dalla dipendenza. Quindi non vedo il motivo per cui continui ad arrampicarti sugli specchi, perché, invece, non ammetti allegramente di averla sparata :sofico:
Comunque rimaniamo in attesa del nuovo studio di SquallSed :)

SquallSed
09-02-2010, 09:39
No, no,è chiarissimo, forse, invece, non è chiaro a te. L'articolo dice che rimane un po' oscuro e non chiaro (probabilmente per non indurre la gente ad iniziare a fumare), non di certo lo studio che è stato condotto con metodo rigoroso e scientifico, ossia con due campioni uno sperimentale e uno di controllo e si è visto che solo nel gruppo sperimentale un BASSO dosaggio di nicotina dava come effetto una maggior calma, mentre il gruppo di controllo a cui non era stato somministrato alcunché si dimostrava maggiormente irritabile. Lo studio diverso e condotto prima non era intento a verificare l'effetto della nicotina sullo stress, ma sulla maggior o minore felicità dei fumatori rispetto ai non fumatori e nell'articolo non è nemmeno riportato COME sia stato effettuato il test e nemmeno quante sigarette fumavano i fumatori e molto probabilmente si riferiva a fumatori incalliti e mi pare abbastanza palese che non siano felici. D'altronde che il fumo di sigaretta rilassi anche chi non è un fumatore incallito, oltre a me (che posso stare senza fumare nemmeno una sigaretta anche per più di una settimana) te lo possono confermare anche coloro che fumano di rado, non certo solo quelli che si fumano un pacchetto al giorno, questi ultimi sì, ritengo, possano avere un tale effetto indotto dalla dipendenza. Quindi non vedo il motivo per cui continui ad arrampicarti sugli specchi, perché, invece, non ammetti allegramente di averla sparata :sofico:
Comunque rimaniamo in attesa del nuovo studio di SquallSed :)


Anche io se non fumo per 3-4 giorni dopo la prima sigaretta "sembra" abbia un effetto di rilassamento con leggero annebiamento della mente per qualche secondo...ma ho detto sembra, quello é l'effetto della droga.

Comunque stai sparando vaccate senza basi scientifiche (solo uno studio alquanto dubbio) quando ti ho riportato dati e informazioni basilari che chiunque con un po' di logica sa collegare e tirarne fuori la giusta conclusione.


Accelerazione battito cardiaco, pressione del sangue, vasocostrittore, e tu ancora che parli di effetto rilassamento? Mi spieghi come questo sia possibile con il cuore accelerato e la pressione piu' alta? Dai, sono 3 pagine che te lo chiedo.

Purtroppo non sono io che mi sto arrampicando sugli specchi, sei te che vuoi crogiolarti nella falsa idea che la sigaretta ti rilassi per non sentirti completamente stupido nel dipendere da una sostanza che puoi benissimo fare a meno di usare.

nickyride
09-02-2010, 09:39
Eccezione che conferma la regola? Non direi, conosco altre persone che fanno lo stesso. :stordita:

Io, ad esempio. Ho fumato 15 sigarette in media ogni giorno, poi ho smesso 5 anni e ora da 1 anno circa fumo al massimo 5 sigarette (il fine settimana), durante la settimana anche nessuna. Forse qualcuno ci tiene a fare quello che sa tutto qui, magari non ha nemmeno mai fumato :rolleyes:

xcdegasp
09-02-2010, 09:40
Ma infatti, io non ho affatto negato questo, però trovami una pubblicità o uno sponsor del fumo che abbia detto che il fumo fa bene :)
Semplicemente non c'è, ed è quello che ho detto in uno dei miei post precedente, al massimo la martellante campagna pubblicitaria sul fumo è arrivata a dire che "fumare fa figo" ma mai "fumare fa bene", siamo d'accordo su questo?
mi sembra di averne pubblicata una dove era chiaramente visibile il messaggio che facesse bene il fumo :)
non importa se era degli anni '30 o '40 o '50, comunque c'è stata!
dovresti guardare le firgure che uno pubblica.

fors3e non la visualizzavi quindi metto il link: http://www.psichesoma.com/wp-content/uploads/2009/10/fumo1.jpg

Sull'alcool invece da una parte si condanna, dall'altra si afferma che fa bene, e dettagli come "in parte" o "bevuto con responsabilità" sono dettagli insignificanti perchè cmq fa male :stordita:
Insomma con l'alcool non solo si lascia passare il messaggio che "bere fa figo", ma addirittura si dice che "bere fa bene", il tutto sponsorizzato addirittura da chi ha doveri istituzionali :doh:


No no frena, dai non mettermi in bocca parole che non ho detto.
Ho sempre ripetuto che fumare fa male e bere fa male, questo è fuori discussione e anche i miei post lo testimoniano.
e allora parliamo del fumo e lasciamo l'alcool ad unaltro thread..

Non sono l'avvocato del diavolo e non è mia intenzione difendere il fumo, giustificarlo o sminuirne gli effetti perchè fumo, ne fare uno stupido paragone "asilo style" con l'alcool.
Il senso dei miei post è stato ribaltato da altri, forse per una lettura superficiale degli stessi, sta di fatto che la mia posizione in merito è stata molto chiara.

Semplicemente l'unica cosa che contesto è l'ipocrisia che da una parte condanna un vizio dannoso per la salute e dall'altra giustifica un altro vizio altrettanto dannoso, e questo solo perchè il primo non è più di moda (o in altre parole "non fa più figo"), mentre il secondo lo è.
E' solo questo ce lamento, l'ipocrisia sociale che si manifesta in questi due pesi e due misure :O
nasci in un mondo ipocrita dove la giustizia, la storia lo insegna, è una cosa del tutto relativa e del tutto soggettiva, e morirai in una socetà ipocrita.

non è giusto? questa è la vita, puoi combattere l'ipocrisia o puoi prenderla come scusante per distruggerti il fisico. in ogni caso di vita nei hai una sola.

nickyride
09-02-2010, 09:44
Anche io se non fumo per 3-4 giorni dopo la prima sigaretta "sembra" abbia un effetto di rilassamento con leggero annebiamento della mente per qualche secondo...ma ho detto sembra, quello é l'effetto della droga.

Comunque stai sparando vaccate senza basi scientifiche (solo uno studio alquanto dubbio) quando ti ho riportato dati e informazioni basilari che chiunque con un po' di logica sa collegare e tirarne fuori la giusta conclusione.


Accelerazione battito cardiaco, pressione del sangue, vasocostrittore, e tu ancora che parli di effetto rilassamento? Mi spieghi come questo sia possibile con il cuore accelerato e la pressione piu' alta? Dai, sono 3 pagine che te lo chiedo.

Purtroppo non sono io che mi sto arrampicando sugli specchi, sei te che vuoi crogiolarti nella falsa idea che la sigaretta ti rilassi per non sentirti completamente stupido nel dipendere da una sostanza che puoi benissimo fare a meno di usare.

Io non ti devo spiegare proprio nulla, dato che lo posso dire sia per esperienza personale, dato che ritengo che dopo una settimana di astinenza non abbia alcun effetto dipendenza, né me lo sento, ma se ritieni invece che ce l'abbia, forse mi conosci meglio di me :) , inoltre c'è anche uno studio al riguardo e di certo non devo essere io a validarlo, caso mai dovresti essere tu a screditarlo, ma almeno su basi altrettanto scientifiche, quindi se vuoi essere creduto devi essere tu a PROVARE che non sia vero :)

SquallSed
09-02-2010, 09:45
Io, ad esempio. Ho fumato 15 sigarette in media ogni giorno, poi ho smesso 5 anni e ora da 1 anno circa fumo al massimo 5 sigarette (il fine settimana), durante la settimana anche nessuna. Forse qualcuno ci tiene a fare quello che sa tutto qui, magari non ha nemmeno mai fumato :rolleyes:

fumatore regolare da 7 anni.

nickyride
09-02-2010, 09:48
fumatore regolare da 7 anni.

Quante al dì? Sii onesto!

xcdegasp
09-02-2010, 09:51
Io non ti devo spiegare proprio nulla, dato che lo posso dire sia per esperienza personale, dato che ritengo che dopo una settimana di astinenza non abbia alcun effetto dipendenza, né me lo sento, ma se ritieni invece che ce l'abbia, forse mi conosci meglio di me :) , inoltre c'è anche uno studio al riguardo e di certo non devo essere io a validarlo, caso mai dovresti essere tu a screditarlo, ma almeno su basi altrettanto scientifiche, quindi se vuoi essere creduto devi essere tu a PROVARE che non sia vero :)

la dipendenza non è fisica ma psicologica! cosa significa? che non è che devi passare 7g senza avere segnali di cedimento, non sei mica un eroinomane :asd: , devi superare i 3 mesi senza fumare (meglio se 4 ) ;)

moon.eclipse
09-02-2010, 09:52
3 sigarette? tanto vale fumare a questo punto no? :stordita:

SquallSed
09-02-2010, 09:53
Io non ti devo spiegare proprio nulla, dato che lo posso dire sia per esperienza personale, dato che ritengo che dopo una settimana di astinenza non abbia alcun effetto dipendenza, né me lo sento, ma se ritieni invece che ce l'abbia, forse mi conosci meglio di me :) , inoltre c'è anche uno studio al riguardo e di certo non devo essere io a validarlo, caso mai dovresti essere tu a screditarlo, ma almeno su basi altrettanto scientifiche, quindi se vuoi essere creduto devi essere tu a PROVARE che non sia vero :)

Senti, di prove te ne ho date a sufficienza, se fai il sordo non é colpa mia.

SquallSed
09-02-2010, 09:54
Quante al dì? Sii onesto!

tra 10 e 20, dipende dai giorni.

tehblizz
09-02-2010, 09:57
Argomentare la propria tesi semplicemente con un attacco ad altri problemi/cose è la cosa più squallida del mondo

nickyride
09-02-2010, 10:03
tra 10 e 20, dipende dai giorni.

E allora per te sì che l'effetto calma è indotto dalla dipendenza perché se fumi ogni giorno almeno 10 sigarette vuol dire che sei un tossicodipendente, ma allora non puoi venire a dire che tutti devono essere come te, io non mi sento dipendente, anzi appena sento di avere un minimo bisogno smetto anche per una settimana o più. Tu prova a fare come faccio io (anche se dubito che ci riesca) e forse concepiresti la sigaretta in maniera diversa.

SquallSed
09-02-2010, 10:09
E allora per te sì che l'effetto calma è indotto dalla dipendenza perché se fumi ogni giorno almeno 10 sigarette vuol dire che sei un tossicodipendente, ma allora non puoi venire a dire che tutti devono essere come te, io non mi sento dipendente, anzi appena sento di avere un minimo bisogno smetto anche per una settimana o più. Tu prova a fare come faccio io (anche se dubito che ci riesca) e forse concepiresti la sigaretta in maniera diversa.

Ecco ora é andata a finire che sei anche superiore a me. Ma fammi il piacere.

Ragazzi correte abbiamo un grande genio qui' che fuma solo 3 sigarette al giorno e ha capito tutto...ma non ti rispondo nemmeno piu', non ne vale la pena.

HYPERR
09-02-2010, 10:10
Effetti biologici della nicotina

Nell'uomo le azioni della nicotina si manifestano come alterazioni della fisiologia del sistema nervoso, sia centrale che periferico. La nicotina e' in grado di modificare la trasmissione degli impulsi nervosi attraverso una specifica azione sui gangli del sistema nervoso simpatico.
Studi successivi hanno rivelato che a concentrazioni basse la trasmissione nervosa e' stimolata, mentre concentrazioni piu' elevate bloccano la trasmissione nervosa gangliare. Questo lo sappiamo da quasi 100 anni.
Oggi, la distribuzione ed il metabolismo della nicotina nel cervello possono essere seguiti mediante PET (positron emission tomography). La nicotina e' capace di produrre diversi effetti attribuibili alla sua azione sul cervello. Sono molto frequenti, la prima volta, sensazioni soggettive di vertigine e di capogiro, talvolta anche sindromi vertiginose vere e proprie.
A dosi leggermente piu' elevate, sempre la prima volta, compaiono nausea e vomito.
Gli stessi effetti possono essere provocati in fumatori anche cronici che vengano costretti ad assumere grandi quantita' di nicotina. I fumatori esperti (tutti diventano esperti dopo qualche vertigine ed un po' di nausea) imparano ad evitare gli effetti spiacevoli modificando la profondita' e la frequenza dell'aspirazione per ottenere immediatamente dei livelli ematici di nicotina costanti.




Perchè non è facile smettere di fumare?

Studi scientifici controllati rivelano che i fumatori cercano di mantenere dei livelli costanti di nicotina nel cervello. La nicotina e' una sostanza d'abuso (droga) e come tale agisce come un rinforzo positivo primario. Quando la nicotina e' somministrata per via endovenosa a fumatori, questi la classificano come piacevole e gratificante e le assegnano un punteggio elevato nella scala di godimento. Questa classificazione soggettiva e' molto simile a quella dell'anfetamina e della morfina per le sue proprieta' euforizzanti. E' importante notare che la somministrazione endovenosa non sopprime del tutto il desiderio di fumare, probabilmente a causa di altri rinforzi associati al fumo.
In una certa misura gli effetti della nicotina assomigliano a quelli degli stimolanti psicomotori, cocaina e anfetamine, ma, a causa della sua azione indiretta, il suo limite superiore di rinforzo e' molto piu' basso.
La nicotina stimola la liberazione di un neurotrasmettitore chiamato dopamina agendo sulle cellule specifiche che la producono mentre la cocaina e l'anfetamina agiscono sulla dopamina con un altro meccanismo. Gli animali distinguono prontamente la nicotina dalla cocaina e dall'anfetamina, mentre l'uomo ha piu' difficolta'.
Abbiamo gia' detto come la nicotina possa avere azione stimolante o deprimente, in funzione della dose impiegata. Non e' mai stato confermato a livello scientifico quanto affermano i fumatori: e cioe' che il fumo stimoli la concentrazione (durante il lavoro) o rilassi (in condizioni di stress) in funzione della necessita'. Anche gli effetti specifici della nicotina sull'umore sono molto difficili da dimostrare se non mediante il sollievo che essa induce nei fumatori quando essi si trovano in astinenza.
Anche il potenziale effetto ansiolitico del tabacco e della nicotina e' molto discutibile. Non e' stato possibile dimostrare un aumento del consumo di tabacco in situazioni di stress o una riduzione dell'ansia grazie al fumo. La riduzione dell'ansia puo' essere rilevata, invece quando si assuma nicotina durante l'astinenza.
Lo stress induce molti tipi di comportamenti ripetitivi, tra i quali consumare farmaci o cibo, guardare la televisione, compiere movimenti stereotipati come mordersi le unghie. I classici sedativi antiansia (tipo il Valium ®) riducono lo stress, disinibizione, cioe' con un tipo di stimolazione.
Se, viceversa, la nicotina e gli altri stimolanti risolvano l'ansia attraverso una qualche sedazione e' ancora oggetto di polemiche. Oltrettutto il rinforzo, sia positivo (gratificazione) che negativo (sollievo dall'astinenza), dato da qualunque sostanza puo' essere erroneamente scambiato per una riduzione dell'ansia. E' interessante notare come situazioni di ansia possano provocare la ricaduta anche in fumatori che da tempo non presentano piu' nessun segno o sintomo di astinenza.



Il fumo di sigaretta come nicotino-dipendenza

Il Surgeon General nel 1964, non indentificava il fumo di tabacco come una tossicodipendenza. Tuttavia gia' da allora, alcuni studiosi avevano formulato l'ipotesi di una dipendenza da nicotina, il principio attivo presente nel fumo di sigaretta. Grazie a studi successivi e' stato invece accertato, oltre ogni ragionevole dubbio, che la nicotina e', nel tabacco, il principio attivo che produce la dipendenza. Nella quarta edizione del 1994 del Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, (DSM-IV), la dipendenza e la astinenza da Nicotina sono classificate come un disturbo psichico. I criteri per valutare la dipendenza da nicotina, sono:

a) un persistente desiderio o il fallimento dei tentativi di smettere
b) un aumento della quota del proprio reddito destinata a procurarsi la sostanza
c) la continuazione nell'uso nonostante la consapevolezza di un problema di salute
d) il disagio, anche dopo una breve astinenza, che porta al tentativo continuo di trovare sollievo al desiderio di fumare.

Nei primi anni '70, prima che fossero avviati gli studi basati su sistemi di sostituzione della nicotina, la dipendenza era valutata attraverso studi di titolazione. Queste ricerche confermarono che i fumatori manifestano un comportamento di 'ricerca della nicotina', in modo da garantirsi costantemente un determinato livello di questa sostanza nel sangue.
E' dimostrato come le sigarette con elevata concentrazione di nicotina determinano un abbassamento della frequenza del numero e/o della intensita' delle aspirazioni, mentre viceversa, sigarette a bassa concentrazione di nicotina, costringono i fumatori ad aumentare la frequenza e l'intensita' delle aspirazioni per aumentare la quantita' di fumo inalata. I fumatori di sigarette a basso rendimento non consumano meno nicotina, essi tendono comunque a mantenere i livelli di nicotina fra 30 e 40 ng/ml di plasma.
Sembra che il fumo abbia un effetto protettivo sul cancro dell'utero e della mammella ma queste osservazioni in contrasto con previsioni intuitive, non sono mai state confermate. Un effetto protettivo della nicotina e' stato osservato anche in alcune malattie neurologiche come il morbo di Parkinson e quello di Alzheimer.
La nicotina e' altresi' utile nel frenare emorragie associate a coliti ulcerative e la sua forma in gomma masticabile e' in sperimentazione per la terapia della sindrome di La Tourette.


Il problema della dipendenza

La tolleranza come criterio di dipendenza ha ricevuto un'attenzione considerevole. La tolleranza cronica, dimostrata dagli studi condotti su animali, non e' mai stata evidenziata nell'uomo in modo inequivocabile, forse per l'assenza di uno studio sistematico e controllato sull'argomento.
Una tolleranza acuta nel corso della giornata e' rilevabile con la determinazione della frequenza cardiaca, il parametro piu' facile da misurare. La prima sigaretta della giornata provoca tachicardia, ma quando i livelli plasmatici di nicotina raggiungono l'equilibrio il fumo non presenta ulteriori effetti sulla frequenza cardiaca. Quando i fumatori cronici si astengono dalla sigaretta, presentano una caduta della frequenza cardiaca, che rimane bassa a lungo, almeno per 10 giorni. Gli altri due sintomi che sembra presentino tolleranza sono stordimento e nausea. Il sollievo dall'astinenza e' il tipo principale di rinforzo negativo per i fumatori.
Questa componente e' presente anche per sostanze come l'alcol, i barbiturici e l'eroina. La sindrome di astinenza da sostanze stimolanti, come la caffeina, la nicotina e la cocaina, e' piu' moderata di quella causata da sostanze depressive.
L'ipotesi formulata da Russell e' che la fase iniziale del consumo di tabacco sia sostenuta da un rinforzo positivo, che consiste nel piacere di fumare, ma che in seguito si instauri un rinforzo negativo, che trasforma questo piacere soprattutto nella ricerca di sollievo dai sintomi di astinenza. La condizione di deprivazione di nicotina per forti fumatori comporta irritabilita' e disagio alleviabili solo con nicotina sostitutiva.
Questa componente e' presente anche per sostanze come l'alcol, i barbiturici e l'eroina. La sindrome di astinenza da sostanze stimolanti, come la caffeina, la nicotina e la cocaina, e' piu' moderata di quella causata da sostanze depressive.
Il consumo compulsivo accompagnato dal rischio sarebbe per alcuni studiosi sufficiente per dare una definizione di dipendenza o tossicodipendenza. In contrasto con l'ipotesi che concentra l'attenzione sul sollievo dall'astinenza, diversi Autori sostengono che il rinforzo positivo e' l'origine di tutte le forme di dipendenza da sostanze. Il fatto che una ricaduta possa presentarsi molto tempo dopo l'astinenza acuta rivela che la ricerca di nicotina per il rinforzo positivo puo' essere sempre presente.
Tuttavia, questa ricerca a distanza di tempo (spesso anche anni) potrebbe essere un'astinenza condizionata o semplicemente il ricordo degli effetti piacevoli. Il comportamento rituale e le sensazioni orali e respiratorie sono considerati rinforzi secondari.


Segni e sintomi dell'astinenza da nicotina

L'astinenza da nicotina era stata gia' segnalata nel 1942. L'astinenza dal fumo di tabacco e' stata descritta da Larson e Silvette negli studi sul tabacco pubblicati tra il 1961 e il 1975.
I sintomi di astinenza associati alla interruzione del consumo di tabacco erano tuttavia considerati di origine psicologica e inconsistenti.
L'assenza di una sindrome di astinenza misurabile in modo obiettivo e quindi definibile con precisione ha alimentato a lungo l'opinione che fumare non fosse una forma di tossicodipendenza.
Si e' cosi' creduto a lungo che i sintomi definiti di volta in volta derivassero dalla modificazione del comportamento rituale piuttosto che dalla mancanza di nicotina.
L'identificazione degli aspetti della sindrome di astinenza che accompagna l'interruzione del consumo di tabacco e' stata avviata alla fine degli anni '70.
Nella tabella 1. sono elencati i segni e i sintomi riferiti come piu' frequenti nell'interruzione piu' o meno graduale del consumo di tabacco.
Vari sintomi di astinenza (irritabilita', ansia, fame, impulso a fumare) sono nicotino-specifici come risulta da studi controllati che utilizzano nicotina (2 mg) in gomma contro placebo per caratterizzare i sintomi di astinenza.
I sintomi di astinenza, rilevabili durante l'interruzione del consumo di tabacco da fumo, fanno parte di quei criteri utilizzati per definire nicotino-dipendente un fumatore. Come accade anche per altre sostanze psicoattive, sono da utilizzare numerosi parametri, includendo i segni di consumo compulsivo, la presenza di tolleranza e l'astinenza.


Sicuramente il tabacco è una droga a tutti gli effetti da cui è difficile affrancarsi, e ciò per vari motivi. Innanzitutto, se fumata, giunge rapidamente al cervello e risponde quindi molto bene alla definizione per cui una droga è tanto più temibile quanto più veloce è la sua azione psicoattiva. La sigaretta dà inoltre la possibilità al fumatore di acquisire un perfetto drug control molto più efficiente rispetto alle altre droghe; ciò significa che il fumatore, attraverso il numero, la frequenza e l'intensità delle boccate, si può autodosare perfettamente la sostanza secondo le sue esigenze psicofisiche: più nicotina se si sente agitato, e la nicotina avrà un effetto rilassante, meno nicotina, ma in modo costante, se si richiede un'azione stimolante. Dal punto di vista biochimico la crisi di astinenza si manifesta nel nicotino-dipendente con una tempesta neurormonale provocata dal forte calo della dopamina a livello del nucleo accumbens nel sistema mesocortico-limbico con conseguente intensa stimolazione della corteccia prefrontale da parte delle fibre noradrenergiche solitamente inibite dalla dopamina stessa. Il forte senso di allertamento e pericolo avvertito dal soggetto viene prontamente annullato dalla riassunzione di nicotina, con istintiva avversione a riprovare tale esperienza. Col termine "craving" si suole definire il desiderio, quasi sempre invincibile, di drogarsi, in questo caso di fumare.

Da centri medicina delle dipendenze di Cagliari e Verona.

nickyride
09-02-2010, 10:20
Ecco ora é andata a finire che sei anche superiore a me. Ma fammi il piacere.

Ragazzi correte abbiamo un grande genio qui' che fuma solo 3 sigarette al giorno e ha capito tutto...ma non ti rispondo nemmeno piu', non ne vale la pena.

Che sono superiore a te lo dici tu :D io non ti conosco, né mi interessa di conoscerti, ma da quello che dici si capisce che rosichi un casino perché fumi tanto e ti fa star male. Io sono già passato nella tua tossicodipendenza, dato che fumavo esattamente come te e stavo male e per quello ho deciso di smettere e ci sono riuscito, quindi posso parlare con cognizione di causa, a differenza tua che non riesci a fumare la sigaretta solo una volta ogni tanto (io in media acquisto un pacchetto da 10 alla settimana). Ripeto sei stai male smetti di fumare, ma non sparare giudizi su qualcosa che non conosci...

Hyperion
09-02-2010, 10:21
si ma se dai del coglione a un fumatore non capirà mai come venircene fuori, se gli dici che è uno schiavo dopo l'auto commiserazione trova la voglia di spezzare delle catene..
è per questo credo che impronti il dialogo in quella maniera :)

Esattamente ;), ed è proprio per questo che le tesi riportate nel libro sono soltanto strumentali, finalizzate soltanto a farti smettere: non sono la verità, ma se parli con qualche lettore del libro sembrerà lobotomizzato sull'argomento... in ogni caso un buon prezzo da pagare per smettere di fumare...

SquallSed
09-02-2010, 10:37
Che sono superiore a te lo dici tu :D io non ti conosco, né mi interessa di conoscerti, ma da quello che dici si capisce che rosichi un casino perché fumi tanto e ti fa star male. Io sono già passato nella tua tossicodipendenza, dato che fumavo esattamente come te e stavo male e per quello ho deciso di smettere e ci sono riuscito, quindi posso parlare con cognizione di causa, a differenza tua che non riesci a fumare la sigaretta solo una volta ogni tanto (io in media acquisto un pacchetto da 10 alla settimana). Ripeto sei stai male smetti di fumare, ma non sparare giudizi su qualcosa che non conosci...

Sono passato anche dalla tua fase delle 3 sigarette, finché non mi so reso conto che oltre che mi prendevo in giro 2 volte, come fai tu. E come te ne ho visti molti..

Con cognizione di causa se mi permetti parlo io, non tu. Visto che ancora devi spiegarmi come una sostanza che ti accelera il battito cardiaco, possa rilassarti. Aspetto sempre.

SquallSed
09-02-2010, 10:42
Abbiamo gia' detto come la nicotina possa avere azione stimolante o deprimente, in funzione della dose impiegata. Non e' mai stato confermato a livello scientifico quanto affermano i fumatori: e cioe' che il fumo stimoli la concentrazione (durante il lavoro) o rilassi (in condizioni di stress) in funzione della necessita'. Anche gli effetti specifici della nicotina sull'umore sono molto difficili da dimostrare se non mediante il sollievo che essa induce nei fumatori quando essi si trovano in astinenza.
Anche il potenziale effetto ansiolitico del tabacco e della nicotina e' molto discutibile. Non e' stato possibile dimostrare un aumento del consumo di tabacco in situazioni di stress o una riduzione dell'ansia grazie al fumo. La riduzione dell'ansia puo' essere rilevata, invece quando si assuma nicotina durante l'astinenza.
Lo stress induce molti tipi di comportamenti ripetitivi, tra i quali consumare farmaci o cibo, guardare la televisione, compiere movimenti stereotipati come mordersi le unghie. I classici sedativi antiansia (tipo il Valium ®) riducono lo stress, disinibizione, cioe' con un tipo di stimolazione.
Se, viceversa, la nicotina e gli altri stimolanti risolvano l'ansia attraverso una qualche sedazione e' ancora oggetto di polemiche. Oltrettutto il rinforzo, sia positivo (gratificazione) che negativo (sollievo dall'astinenza), dato da qualunque sostanza puo' essere erroneamente scambiato per una riduzione dell'ansia. E' interessante notare come situazioni di ansia possano provocare la ricaduta anche in fumatori che da tempo non presentano piu' nessun segno o sintomo di astinenza.

Tanto per...(sono gli articoli riportati da HYPERR)

nickyride
09-02-2010, 10:46
Sono passato anche dalla tua fase delle 3 sigarette, finché non mi so reso conto che oltre che mi prendevo in giro 2 volte, come fai tu. E come te ne ho visti molti..

Con cognizione di causa se mi permetti parlo io, non tu. Visto che ancora devi spiegarmi come una sostanza che ti accelera il battito cardiaco, possa rilassarti. Aspetto sempre.

Sì, peccato che poi sei ricaduto nel vizietto :D
Ripeto io non devo spiegare nulla dato che esistono studi che l'hanno dimostrato, poi il passo logico che fai (accelerazione battito cardiaco = aumento di stress) è completamente erroneo e non veritiero, esistono sostanze (soprattutto se assunte a bassi dosaggi) che pur aumentando il battito del cuore (ovviamente di poco) non solo non inducono stress, ma rilassano. Ad esempio oltre la nicotina, anche la cocaina (e non mi riferisco a quella tagliata con anfetamine). Come vedi la tua teoria fa acqua da tutte le parti.

SquallSed
09-02-2010, 10:54
Sì, peccato che poi sei ricaduto nel vizietto :D
Ripeto io non devo spiegare nulla dato che esistono studi che l'hanno dimostrato, poi il passo logico che fai (accelerazione battito cardiaco = aumento di stress) è completamente erroneo e non veritiero, esistono sostanze (soprattutto se assunte a bassi dosaggi) che pur aumentando il battito del cuore (ovviamente di poco) non solo non inducono stress, ma rilassano. Ad esempio oltre la nicotina, anche la cocaina (e non mi riferisco a quella tagliata con anfetamine). Come vedi la tua teoria fa acqua da tutte le parti.

Studi? Quello da te postato é uno solo, ed é pieno di "may" "could" etc..etc.. quindi direi che non prova proprio nulla. Inoltre é anche il primo "This also represents the first study to identify a brain system that is most reactive to nicotine and has the strongest connection with anger response, Gehricke told LiveScience" sul sistema che ha la maggiore connessione con la rabbia.

Quindi da qui' a dettare legge ce ne corre...invece al contrario esistono centinai di studi (riportati anche in questo thread) che parlano di un effetto rilassamento dovuto all'alleviamento dell'astinenza.

nickyride
09-02-2010, 11:04
Studi? Quello da te postato é uno solo, ed é pieno di "may" "could" etc..etc.. quindi direi che non prova proprio nulla. Inoltre é anche il primo "This also represents the first study to identify a brain system that is most reactive to nicotine and has the strongest connection with anger response, Gehricke told LiveScience" sul sistema che ha la maggiore connessione con la rabbia.

Quindi da qui' a dettare legge ce ne corre...invece al contrario esistono centinai di studi (riportati anche in questo thread) che parlano di un effetto rilassamento dovuto all'alleviamento dell'astinenza.

E ridagli, ma ancora non hai capito la differenza tra lo studio e l'articolo giornalistico. Ma ti pare che uno studio possa dire "potrebbe", quello è l'articolo ok? Ci siamo? Siamo connessi? :cry:

Pecio84
09-02-2010, 11:06
Sono passato anche dalla tua fase delle 3 sigarette, finché non mi so reso conto che oltre che mi prendevo in giro 2 volte, come fai tu. E come te ne ho visti molti..

Beh, non per difendere nessuno, io ho fumato per anni qualche sigaretta al giorno, ora saran 6 mesi che non fumo, ma non perchè ho deciso di smettere spinto da chissà che, semplicemente il sapore del fumo man mano m'è venuto a nausea, e quindi non fumo più...

Una mia zia fuma una media di 2-3 sigarette al giorno da quasi una cinquantina d'anni, e non ha mai aumentato la quantità.

Non vedo perchè non possa esistere la gente che fuma una sigaretta ogni tanto perchè gli piace il sapore, o per altri motivi che non portino ad una dipendenza da due pacchetti al giorno :)

SquallSed
09-02-2010, 11:12
E ridagli, ma ancora non hai capito la differenza tra lo studio e l'articolo giornalistico. Ma ti pare che uno studio possa dire "potrebbe", quello è l'articolo ok? Ci siamo? Siamo connessi? :cry:

Forse perché quello da me sottolineato é stato detto da Gehricke, un certo ricercatore all'università dove é stato condotto lo studio? Ma ovviamente continua a cercare i puntini sulle i e ad ignorare le fonti riportate da me e da altri... Inoltri di studi che dicono potrebbe, ne esistono a bizzeffe...si vede che ne leggi molti :asd:

Beh, non per difendere nessuno, io ho fumato per anni qualche sigaretta al giorno, ora saran 6 mesi che non fumo, ma non perchè ho deciso di smettere spinto da chissà che, semplicemente il sapore del fumo man mano m'è venuto a nausea, e quindi non fumo più...

Una mia zia fuma una media di 2-3 sigarette al giorno da quasi una cinquantina d'anni, e non ha mai aumentato la quantità.

Non vedo perchè non possa esistere la gente che fuma una sigaretta ogni tanto perchè gli piace il sapore, o per altri motivi che non portino ad una dipendenza da due pacchetti al giorno :)

Ok, sorvoliamo sul fatto che esista chi possa fumare 2-3 sigarette al giorno, ma che rilassi realmente é una credenza.

nickyride
09-02-2010, 11:19
Forse perché quello da me sottolineato é stato detto da Gehricke, un certo ricercatore all'università dove é stato condotto lo studio? Ma ovviamente continua a cercare i puntini sulle i e ad ignorare le fonti riportate da me e da altri... Inoltri di studi che dicono potrebbe, ne esistono a bizzeffe...si vede che ne leggi molti :asd:.

Allora, facciamo una cosa ok? Ora metto il link diretto allo studio, senza riferimenti giornalistici così ognuno si può fare l'idea sulla sua attendibilità o meno: http://www.behavioralandbrainfunctions.com/content/5/1/19

HYPERR
09-02-2010, 11:19
Non ho capito se cercate la prova definitiva che la nicotina sia un rilassante/ansiolitico o se invece che il relax dovuto alla sigaretta sia soggettivo...

C'è chi si rilassa facendo yoga e chi piantandosi uno spillone nella lingua o nel pene, quindi ci sarà anche chi si rilassa facendo il chiaro gesto automatico di fumare una sigaretta aspirandone il fumo, indipendentemente dalla nicotina.

SquallSed
09-02-2010, 11:30
Allora, facciamo una cosa ok? Ora metto il link diretto allo studio, senza riferimenti giornalistici così ognuno si può fare l'idea sulla sua attendibilità o meno: http://www.behavioralandbrainfunctions.com/content/5/1/19

Ottimo. Quando lo studio parla dei possibili effetti di regolazione della nicotina per l'irritazione si nota che dappertutto esiste un "may" (ma come?non era assurdo un potrebbe in uno studio, non é mica un articolo..). L'unica frase dove si afferma qualcosa sembra questa " No significant mean differences were found in anger task performance between nicotine and placebo conditions, perhaps due to the low-dose nicotine patch (see Table 2)."

Inoltre, mi dispiace farti notare che lo studio parla della possibilità che la nicotina possa regolare l'irritazione/rabbia in soggetti che hanno problemi a gestirla.

Dove viene affermato nello studio che la sigaretta rilassa?

Mi sa che fin qui' quello che ha postato aria fritta non sono io..

nickyride
09-02-2010, 11:32
Allora, facciamo una cosa ok? Ora metto il link diretto allo studio, senza riferimenti giornalistici così ognuno si può fare l'idea sulla sua attendibilità o meno: http://www.behavioralandbrainfunctions.com/content/5/1/19

Ora come si può vedere è stato provato che i soggetti "non fumatori" a cui è stata inoculata la nicotina sono meno suscettibili alle provocazioni e più rilassati. Francamente ora non mi pare di dover provare altro, caso mai chi sostiene il contrario, sul dato di fatto che per forza una sostanza che accelera il battito cardiaco debba necessariamente comportare un aumento di stress o tensione, debba dimostrare quello che sostiene, altrimenti siamo tutti buoni di parlare a vanvera :O

danello
09-02-2010, 11:34
Non vedo perchè non possa esistere la gente che fuma una sigaretta ogni tanto perchè gli piace il sapore, o per altri motivi che non portino ad una dipendenza da due pacchetti al giorno :)

Quoto abbestia, conosco gente che non passa le 5 sigarette da 10 anni a questa parte.

E 3 sigarette non ti fanno nulla che non ti farebbe una città il 10% più inquinata di quella in cui vivi, di un bicchiere di rosso in più al giorno, di un lieve abuso di cibi ricchi di colesterolo, del nutrirti costantemente di vegetali trattati con antiparassitari e anticrittogamici, anche ben lavati, o creciuti in un terreno vittima di decenni di spruzzate degli anticazzi appena citati.

Praticamente 3 sigarette al giorno ti ammazzano se hai già la salute minata, non saranno loro a minarla.

Oh, parliamo di 3 sigarette, nè di 10, nè di 20.

EDIT...sto chiamando cugina e cognato, medici, vediamo se avvalorano la mia tesi o mi ridono in faccia. :asd:

_CaRMY_
09-02-2010, 11:35
Non c'è niente di più bello che smettere di Fumare!

P.S. Per la cronaca, la Nicotina stimola il SNC ed induce Vascocostrizione e Tachicardia a livello caridiovascolare; è usata per aumentare la concentrazione e il livello di veglia. L'effetto rilassante che ne deriva è del tutto placebo! Non può rilassare per quanto scritto prima! L'unica conseguenza derivante potrebbe essere un senso di "piacere" per l'inibizione di alcuni neurotrasmettitori a livello celebrale (dopamina) (studio da "Farmacognosia e Botanica" Prof F.Capasso Univ Federico II)

_CaRMY_
09-02-2010, 11:36
...

Praticamente 3 sigarette al giorno ti ammazzano se hai già la salute minata, non saranno loro a minarla.

Oh, parliamo di 3 sigarette, nè di 10, nè di 20.

Oggi sono 3.. domani 4.. un giorno 10.. si inizia sempre così! Hai mai fumato?

P.S. Oltre a tutti i disturbi recati da Tabacco e Nicotina ciò che è realmente cancerogeno è la carta della sigaretta e la sua combustione! Quindi una sigaretta non può essere comparata allo smog cittadino, sono due fumi caratterizzati da micotossine differenti

SquallSed
09-02-2010, 11:39
Ora come si può vedere è stato provato che i soggetti "non fumatori" a cui è stata inoculata la nicotina sono meno suscettibili alle provocazioni e più rilassati. Francamente ora non mi pare di dover provare altro, caso mai chi sostiene il contrario, sul dato di fatto che per forza una sostanza che accelera il battito cardiaco debba necessariamente comportare un aumento di stress o tensione, debba dimostrare quello che sostiene, altrimenti siamo tutti buoni di parlare a vanvera :O

Mi riporti la frase da te indicata in inglese?Non la trovo.

Quoto abbestia, conosco gente che non passa le 5 sigarette da 10 anni a questa parte.

E 3 sigarette non ti fanno nulla che non ti farebbe una città il 10% più inquinata di quella in cui vivi, di un bicchiere di rosso in più al giorno, di un lieve abuso di cibi ricchi di colesterolo, del nutrirti costantemente di vegetali trattati con antiparassitari e anticrittogamici, anche ben lavati, o creciuti in un terreno vittima di decenni di spruzzate degli anticazzi appena citati.

Praticamente 3 sigarette al giorno ti ammazzano se hai già la salute minata, non saranno loro a minarla.

Oh, parliamo di 3 sigarette, nè di 10, nè di 20.

evvai con la sagra del luogo comune...ragazzi fatevi anche una striscia il sabato sera che tanto se non esagerate non fa male..:rolleyes:

danello
09-02-2010, 11:41
evvai con la sagra del luogo comune...ragazzi fatevi anche una striscia il sabato sera che tanto se non esagerate non fa male..:rolleyes:

Sei un medico?

SquallSed
09-02-2010, 11:45
Sei un medico?

e te?

nickyride
09-02-2010, 11:49
Ottimo. Quando lo studio parla dei possibili effetti di regolazione della nicotina per l'irritazione si nota che dappertutto esiste un "may" (ma come?non era assurdo un potrebbe in uno studio, non é mica un articolo..). L'unica frase dove si afferma qualcosa sembra questa " No significant mean differences were found in anger task performance between nicotine and placebo conditions, perhaps due to the low-dose nicotine patch (see Table 2)."

Inoltre, mi dispiace farti notare che lo studio parla della possibilità che la nicotina possa regolare l'irritazione/rabbia in soggetti che hanno problemi a gestirla.

Dove viene affermato nello studio che la sigaretta rilassa?

Mi sa che fin qui' quello che ha postato aria fritta non sono io..

Ma che stai dicendo se lo studio afferma che nel test del videogioco il gruppo di controllo rispondeva con maggior aggressività? Tant'è che alla fine del test si consiglia ai soggetti che vogliono smettere di fumare una terapia per gestire la rabbia, dato che è stata verificata (attraverso un gruppo di persone "non fumatrici") una diretta attinenza tra la gestione della rabbia e la nicotina. Inizio a pensare che tu ti stia limitando a trolleggiare, quindi se vuoi continua pure, ma senza di me, ciao :)

SquallSed
09-02-2010, 11:52
Ma che stai dicendo se lo studio afferma che nel test del videogioco il gruppo di controllo rispondeva con maggior aggressività? Tant'è che alla fine del test si consiglia ai soggetti che vogliono smettere di fumare una terapia per gestire la rabbia, dato che è stata verificata (attraverso un gruppo di persone "non fumatrici") una diretta attinenza tra la gestione della rabbia e la nicotina. Inizio a pensare che tu ti stia limitando a trolleggiare, quindi se vuoi continua pure, ma senza i me, ciao :)

Si si sono io il troll. Tu continua ad interpretare e dare per verità assoluta quello che un solo studio tratta con le pinze e continua pure ad ignorare tutte le altri fonti scientifiche riportate che spiegano che non c'é nessun reale rilassamento.

Mi dispiace, ma non sai confrontarti. Ciao.

danello
09-02-2010, 11:53
e te?

Cazzo fai, rispondi a una domanda con un'altra domanda?

Hyperion
09-02-2010, 11:53
Quoto abbestia, conosco gente che non passa le 5 sigarette da 10 anni a questa parte.

E 3 sigarette non ti fanno nulla che non ti farebbe una città il 10% più inquinata di quella in cui vivi, di un bicchiere di rosso in più al giorno, di un lieve abuso di cibi ricchi di colesterolo, del nutrirti costantemente di vegetali trattati con antiparassitari e anticrittogamici, anche ben lavati, o creciuti in un terreno vittima di decenni di spruzzate degli anticazzi appena citati.

Praticamente 3 sigarette al giorno ti ammazzano se hai già la salute minata, non saranno loro a minarla.

Oh, parliamo di 3 sigarette, nè di 10, nè di 20.

EDIT...sto chiamando cugina e cognato, medici, vediamo se avvalorano la mia tesi o mi ridono in faccia. :asd:

Chiama chi vuoi, ma devi renderti conto che stai paragonando delle scelte autonome (cosa e quanto si beve, si mangia) con la pura tossicodipendenza; tu puoi decidere di bere o non bere una birra, puoi decidere cosa mangiare, puoi decidere di andare in montagna o al mare e respirare aria meno inquinata, ma non puoi decidere di non fumare: le tue 3 sigarette continuerai a fartele, e non te le fumi per piacere personale, come invece uno si beve una birra o si mangia una bistecca, ma te le fumi soltanto perchè ne sei schiavo.
E se inoltre ritieni che ti facciano poco male rispetto al resto, significa che della tua condizione di tossicodipendente schiavo nemmeno sei a conoscenza, e non ne potrai mai uscire; poi se a te sta bene diminuire la quantità e la qualità (salute, sapori, odori, ...) della tua vita, sta bene a tutti.

nickyride
09-02-2010, 11:58
Chiama chi vuoi, ma devi renderti conto che stai paragonando delle scelte autonome (cosa e quanto si beve, si mangia) con la pura tossicodipendenza; tu puoi decidere di bere o non bere una birra, puoi decidere cosa mangiare, puoi decidere di andare in montagna o al mare e respirare aria meno inquinata, ma non puoi decidere di non fumare: le tue 3 sigarette continuerai a fartele, e non te le fumi per piacere personale, come invece uno si beve una birra o si mangia una bistecca, ma te le fumi soltanto perchè ne sei schiavo.
E se inoltre ritieni che ti facciano poco male rispetto al resto, significa che della tua condizione di tossicodipendente schiavo nemmeno sei a conoscenza, e non ne potrai mai uscire; poi se a te sta bene diminuire la quantità e la qualità (salute, sapori, odori, ...) della tua vita, sta bene a tutti.

Ma esatto, anche secondo me già il fatto che uno dica "al giorno" dimostra che è un tossicodipendente. Una sigaretta da non tossico è quella che si fuma ogni tanto, quando se ne ha voglia. Questo però è molto più difficile da fare rispetto all'alcol, ma non è assolutamente detto che non ci si possa riuscire e di sicuro se si fuma così è quasi come non fumare (a livello di danni psico-fisici).

nickyride
09-02-2010, 12:12
Si si sono io il troll. Tu continua ad interpretare e dare per verità assoluta quello che un solo studio tratta con le pinze e continua pure ad ignorare tutte le altri fonti scientifiche riportate che spiegano che non c'é nessun reale rilassamento.

Mi dispiace, ma non sai confrontarti. Ciao.

Sì sei tu il troll e ora ne do la dimostrazione a tutti. Le fonti scientifiche che tu hai citato che "spiegano che non c'è nessun reale rilassamento" in verità si limitano ad affermare che non è stato ancora provato da uno studio un reale effetto di rilassamento che non sia causato da una dipendenza, non dimostrano alcunché, non negano, né affermano (questo lo dici tu), sono dubitativi, dicono che non ci sono stati riscontri (ovviamente prima dello studio che ho citato che tra l'altro è molto recente). Del resto è un fatto facilmente dimostrabile da coloro che fumano solo una sigaretta ogni tanto (che quindi non sono tabagisti). Mi dispiace, ma sei tu quello che non solo non sa confrontarsi, ma che si pone anche in mala fede citando solo i pezzi di articoli che fanno comodo a lui, e cercando sempre di arrampicarsi sugli specchi dicendo falsità e con questo chiudo veramente :rolleyes:

danello
09-02-2010, 12:14
Chiama chi vuoi, ma devi renderti conto che stai paragonando delle scelte autonome (cosa e quanto si beve, si mangia) con la pura tossicodipendenza; tu puoi decidere di bere o non bere una birra, puoi decidere cosa mangiare, puoi decidere di andare in montagna o al mare e respirare aria meno inquinata, ma non puoi decidere di non fumare: le tue 3 sigarette continuerai a fartele, e non te le fumi per piacere personale, come invece uno si beve una birra o si mangia una bistecca, ma te le fumi soltanto perchè ne sei schiavo.
E se inoltre ritieni che ti facciano poco male rispetto al resto, significa che della tua condizione di tossicodipendente schiavo nemmeno sei a conoscenza, e non ne potrai mai uscire; poi se a te sta bene diminuire la quantità e la qualità (salute, sapori, odori, ...) della tua vita, sta bene a tutti.

A parte che quasi mai si può scegliere il tasso di inquinamento del posto in cui si vive e la provenienza di quello che si mangia, ma detto questo, 3 sigarette al giorno sono una schiavitù per te, evidentemente non per chi si gode ogni singola boccata. :mbe:

Se fumare non fosse un piacere, non saremmo qui a parlare dei danni che fa, la gente semplicemente non fumerebbe. :mbe:

Ti sei mai chiesto perchè non esistono "tossicodipendenze" da olio di ricino? :mbe:

Hai mai visto una campagna di sensibilizzazione contro i danni da dipendenza da calci nei coglioni? :mbe:

Io sono contrario al fumo, da fumatore (in procinto di smettere), ma sono anche contro la caccia alle streghe.

SquallSed
09-02-2010, 12:18
Sì sei tu il troll e ora ne do la dimostrazione a tutti. Le fonti scientifiche che tu hai citato che "spiegano che non c'è nessun reale rilassamento" in verità si limitano ad affermare che non è stato ancora provato da uno studio un reale effetto di rilassamento che non sia causato da una dipendenza, non dimostrano alcunché, non negano, né affermano (questo lo dici tu), sono dubitativi, dicono che non ci sono stati riscontri (ovviamente prima dello studio che ho citato che tra l'altro è molto recente). Del resto è un fatto facilmente dimostrabile da coloro che fumano solo una sigaretta ogni tanto (che quindi non sono tabagisti). Mi dispiace, ma sei tu quello che non solo non sa confrontarsi, ma che si pone anche in mala fede citando solo i pezzi di articoli che fanno comodo a lui, e cercando sempre di arrampicarsi sugli specchi dicendo falsità e con questo chiudo veramente :rolleyes:

Strano, avrei detto lo stesso di te, chiudo anche io. Ciao.

SquallSed
09-02-2010, 12:19
A parte che quasi mai si può scegliere il tasso di inquinamento del posto in cui si vive e la provenienza di quello che si mangia, ma detto questo, 3 sigarette al giorno sono una schiavitù per te, evidentemente non per chi si gode ogni singola boccata. :mbe:

Se fumare non fosse un piacere, non saremmo qui a parlare dei danni che fa, la gente semplicemente non fumerebbe. :mbe:

Ti sei mai chiesto perchè non esistono "tossicodipendenze" da olio di ricino? :mbe:

Hai mai visto una campagna di sensibilizzazione contro i danni da dipendenza da calci nei coglioni? :mbe:

Io sono contrario al fumo, da fumatore (in procinto di smettere), ma sono anche contro la caccia alle streghe.

Secondo il tuo ragionamento anche l'eroina é un piacere, che stupido che sono.

danello
09-02-2010, 12:25
Secondo il tuo ragionamento anche l'eroina é un piacere, che stupido che sono.

Noi stavamo parlando di 3 sigarette al giorno, il resto è un trip tutto tuo. :O

Ehm, aggiungo che l'eroina è ovviamente un piacere, sono l'astinenza e i danni che fa a non esserlo, non trovi? :mbe:

No eh? :asd:

xcdegasp
09-02-2010, 12:25
Esattamente ;), ed è proprio per questo che le tesi riportate nel libro sono soltanto strumentali, finalizzate soltanto a farti smettere: non sono la verità, ma se parli con qualche lettore del libro sembrerà lobotomizzato sull'argomento... in ogni caso un buon prezzo da pagare per smettere di fumare...

non sono strumentali sono esattamente le cose descritte da HYPERR. cambia solo l'esposizione di queste argom,entazioni per renderle più masticabili a tutti quanti. non inventa nulla il libro ;)

SquallSed
09-02-2010, 12:29
Noi stavamo parlando di 3 sigarette al giorno, il resto è un trip tutto tuo. :O

Ehm, aggiungo che l'eroina è ovviamente un piacere, sono l'astinenza e i danni che fa a non esserlo, non trovi? :mbe:

No eh? :asd:

Il piacere é dato dal calmare i sintomi dell'astinenza. Capisci?

Scusa se credi che il trip é mio, ma sei te che hai portati degli esempi balordi col piacere..

danello
09-02-2010, 12:35
Il piacere é dato dal calmare i sintomi dell'astinenza. Capisci?

Scusa se credi che il trip é mio, ma sei te che hai portati degli esempi balordi col piacere..

Ti sbagli, il piacere è dato proprio dall'effetto dell'eroina.

Come effetto ovviamente ha anche il placare i morsi dell'astinenza, ma non entro le prime 20 pere (butto lì) che ti fai, non trovi?

E allora perchè dopo la prima ti fai la seconda, per astinenza o per piacere?

SquallSed
09-02-2010, 12:41
Ti sbagli, il piacere è dato proprio dall'effetto dell'eroina.

Come effetto ovviamente ha anche il placare i morsi dell'astinenza, ma non entro le prime 20 pere (butto lì) che ti fai, non trovi?

E allora perchè dopo la prima ti fai la seconda, per astinenza o per piacere?

Per le prime dosi, dopo diventa una dipendenza.

Cosi' difficile saper distinguere un "piacere" da una sostanza che crea facilmente dipendenza da un vero piacere quale mangiare un ottimo piatto di pasta o bere un buon whisky?

danello
09-02-2010, 12:46
Per le prime dosi, dopo diventa una dipendenza.

Cosi' difficile saper distinguere un "piacere" da una sostanza che crea facilmente dipendenza da un vero piacere quale mangiare un ottimo piatto di pasta o bere un buon whisky?

Forse non hai mai fumato un ottimo tabacco. :boh:

Ah, pasta e whisky li quoto, ma che ne pensi se invece di 3 whisky a settimana, te ne fai 2 al giorno?

Aggiungo che la schivitù da sigaretta è una delle condizioni possibili, senza piacere, è vero, ma non per chi ne fuma 3. ;)

SquallSed
09-02-2010, 12:47
Forse non hai fumato un ottimo tabacco. :boh:

Ne dubito..visto che ne ho provato un bel po'...

comunque, hai chiamato i medici o no?:D

SquallSed
09-02-2010, 12:48
Ah, pasta e whisky li quoto, ma che ne pensi se invece di 3 whisky a settimana, te ne fai 2 al giorno?

Penso che si é sulla strada dell'alcolismo..vai avanti cosi' per un po' e non potrai farne a meno.

La differenza sta nella velocità con cui agisce la sostanza. Chiaro che nella sigaretta la sostanza vada molto piu' velocemente perché va nei polmoni, credo sia seconda solo all'eroina.

SquallSed
09-02-2010, 12:49
Aggiungo che la schivitù da sigaretta è una delle condizioni possibili, senza piacere, è vero, ma non per chi ne fuma 3. ;)


e in base a cosa chi fuma cosi' non é schiavo di quelle 3 sigarette al giorno?

danello
09-02-2010, 12:57
comunque, hai chiamato i medici o no?:D

Non mi rispondono! :cry:

In ogni caso il mio discorso era uno solo:

se prendi una persona sana (diciamo senza predisposizione a malattie respiratorie o cardiovascolari, o senza una predisposizione congenita al cancro, ammesso che esista), la cloni e farai fumare per anni 3 sigarette al giorno al clone, difficilmente dopo vent'anni il fumatore di quelle 3 quotidiane morirà di cancro o di malattie cardiovascolari.

Cmq aggiorno il thread col parere medico, sono curioso anch'io. :boh:

Nel frattempo ci vorrebbe winds. :O

Hyperion
09-02-2010, 12:59
A parte che quasi mai si può scegliere il tasso di inquinamento del posto in cui si vive e la provenienza di quello che si mangia, ma detto questo, 3 sigarette al giorno sono una schiavitù per te, evidentemente non per chi si gode ogni singola boccata. :mbe:

A parte che nella vita si può scegliere tanto di più di quello che credi, la tua condizione di schiavitù non è mia opinione personale (dal valore pari a zero) ma un dato di fatto incontrovertibile; solo se hai una scelta sei libero, e tu non lo sei per il semplice fatto che sei obbligato a fumare 3 sigarette al giorno per poter vivere.
Non è che la schiavitù si riconosce solo dalle manette ai polsi eh...

Se fumare non fosse un piacere, non saremmo qui a parlare dei danni che fa, la gente semplicemente non fumerebbe. :mbe:

Se fumare fosse soltanto un piacere, senza controndicazioni, fumerebbero tutti, no? Chi è che non si è mai masturbato?
Il fumo è un baratto di parte della tua vita (intesa in senso lato, sia per quantità che per qualità: perdi i sapori, gli odori, l'umore è determinato dalla sua astinenza, ecc...).
Poi, se vuoi, piacere di cosa? Tu non fumi per piacere, fumi perchè non ne puoi fare a meno, ed il primo è soltanto la naturale conseguenza della seconda condizione, in una parola: assuefazione.

Io sono contrario al fumo, da fumatore (in procinto di smettere), ma sono anche contro la caccia alle streghe.

Nessuna caccia alle streghe, tranquillo.
Ma tu non puoi essere in procinto di smettere, dal momento che non sei ancora coscente della tua posizione.
In questo thread sono stati dati ottimi spunti, e ti consiglio di leggere "smettere di fumare è facile se sai come fare" se davvero vuoi smettere ;).
Dipende soltanto da te.

danello
09-02-2010, 13:02
e in base a cosa chi fuma cosi' non é schiavo di quelle 3 sigarette al giorno?

Beh, 3 sono la dose da piacere personale, da degustatore.

La stessa di chi si fa 3 whisky a settimana o due bicchieri di vino al giorno.

In base a cosa non sei schiavo dei tuoi 3 whisky a settimana? :D

Considera che 3 sono talmente poche da non rendere così difficile smettere, sono abbastanza poche da non nausearti, e continuare a darti solo piacere.

SquallSed
09-02-2010, 13:05
Beh, 3 sono la dose da piacere personale, da degustatore.

La stessa di chi si fa 3 whisky a settimana o due bicchieri di vino al giorno.

In base a cosa non sei schiavo dei tuoi 3 whisky a settimana? :D

Considera che 3 sono talmente poche da non rendere così difficile smettere, sono abbastanza poche da non nausearti, e continuare a darti solo piacere.

Mi sa che spari numeri campati in aria...sei schiavo nel momento in cui non puoi farne a meno.

Dici che 3 al giono sono talmente poche da non rendere cosi' difficile smettere, allora secondo te alcuni che qui' si vantavano di fumarne 3 al giorno da anni perché non riescono a smettere completamente?
Per il piacere? mmm..

Hyperion
09-02-2010, 13:07
non sono strumentali sono esattamente le cose descritte da HYPERR. cambia solo l'esposizione di queste argom,entazioni per renderle più masticabili a tutti quanti. non inventa nulla il libro ;)

Ho già scritto sopra la mia posizione al riguardo del libro e dei fumatori.

danello
09-02-2010, 13:14
A parte che nella vita si può scegliere tanto di più di quello che credi, la tua condizione di schiavitù non è mia opinione personale (dal valore pari a zero) ma un dato di fatto incontrovertibile; solo se hai una scelta sei libero, e tu non lo sei per il semplice fatto che sei obbligato a fumare 3 sigarette al giorno per poter vivere.
Non è che la schiavitù si riconosce solo dalle manette ai polsi eh...

Vedi, però tu sei un assolutista.

Sei un ex fumatore?

Credi che davvero chi ne fuma 3 sia così schiavo?

Credi che fumarne 3 sia l'effetto della libertà che non hai di non fumarle? :D

Perchè "obbligato"?

Fumarne 3 è abbastanza poco da rinunciarci senza impazzire, se vuoi, e abbastanza poco da godertele tutte, senza assuefazione.

3 sigarette sono circa una ogni 5 ore, credi che per un tabagista dipendente l'astinenza si faccia viva così raramente nel corso di una giornata? :boh:

Non capisco perchè escludi la libera scelta di godersi poche sigarette, ma buone, per ricondurla sempre e comunque alla schiavitù.

nickyride
09-02-2010, 13:16
A me piace sempre proporre questo test per la dipendenza dal tabacco: http://www.stoptabac.ch/it/test_dependance_it.html

danello
09-02-2010, 13:31
Mi sa che spari numeri campati in aria...sei schiavo nel momento in cui non puoi farne a meno.

Dici che 3 al giono sono talmente poche da non rendere cosi' difficile smettere, allora secondo te alcuni che qui' si vantavano di fumarne 3 al giorno da anni perché non riescono a smettere completamente?
Per il piacere? mmm..

Quindi secondo te nelle dipendenze non c'è legame tra tasso di dipendenza e quantità di sostanza assunta? :D

Ovvio che la cosa è personale, ma tendenzialmente chi beve molto poco non sarà dipendente, idem per chi fuma molto poco.

E in ogni caso siamo ovviamente nel "campato per aria", come fai a classificare qualcosa come sicura schiavitù? :boh:

La ruotine dei 2 caffè al giorno cos'è?

Secondo te tre whisky a settimana non sono una schiavitù, ma 3 sigarette al giorno sì, inequivocabilmente.

Solo a me suona quantomeno opinabile? :stordita:

Motozappa
09-02-2010, 13:33
Ancora con queste stupide credenze, le sigarette non fanno male è solo una credenza popolare :O

nickyride
09-02-2010, 13:45
Quindi secondo te nelle dipendenze non c'è legame tra tasso di dipendenza e quantità di sostanza assunta? :D

Ovvio che la cosa è personale, ma tendenzialmente chi beve molto poco non sarà dipendente, idem per chi fuma molto poco.

E in ogni caso siamo ovviamente nel "campato per aria", come fai a classificare qualcosa come sicura schiavitù? :boh:

La ruotine dei 2 caffè al giorno cos'è?

Secondo te tre whisky a settimana non sono una schiavitù, ma 3 sigarette al giorno sì, inequivocabilmente.

Solo a me suona quantomeno opinabile? :stordita:

Ovviamente la relazione dipendenza-sostanza è sia soggettiva che oggettiva, ci sono sostanza che obiettivamente inducono molta più dipendenza ed individui a cui è più o meno facile indurre una dipendenza ad una determinata sostanza. Comunque la dipendenza non riguarda solo sostanze, si può essere dipendenti anche dalla mamma, dalla moglie, dal gioco, ecc.

SquallSed
09-02-2010, 13:49
Quindi secondo te nelle dipendenze non c'è legame tra tasso di dipendenza e quantità di sostanza assunta? :D

Ovvio che la cosa è personale, ma tendenzialmente chi beve molto poco non sarà dipendente, idem per chi fuma molto poco.

E in ogni caso siamo ovviamente nel "campato per aria", come fai a classificare qualcosa come sicura schiavitù? :boh:

La ruotine dei 2 caffè al giorno cos'è?

Secondo te tre whisky a settimana non sono una schiavitù, ma 3 sigarette al giorno sì, inequivocabilmente.

Solo a me suona quantomeno opinabile? :stordita:

semplicemente dicevo che la nicotina e gli alcolici funzionano diversamente nel modo in cui provocano la dipendenza..e tra le 2 la nicotina é molto piu' veloce.
Chi ha detto che 3 whisky alla settimana non sono schiavitu'?Ho detto che la schiavitu' inizia quando non se ne puo' fare a meno. Quindi ovvio che se non puoi fare a meno dei 3 whisky a settimana per me sei schiavo.

Riesci a commentare un mio post senza stravolgerne il senso?:D

SquallSed
09-02-2010, 13:50
Ovviamente la relazione dipendenza-sostanza è sia soggettiva che oggettiva, ci sono sostanza che obiettivamente inducono molta più dipendenza ed individui a cui è più o meno facile indurre una dipendenza ad una determinata sostanza. Comunque la dipendenza non riguarda solo sostanze, si può essere dipendenti anche dalla mamma, dalla moglie, dal gioco, ecc.

Certo, ma in questo determinato caso stiamo parlando di dipendenza fisica, non psicologica.

nickyride
09-02-2010, 14:18
Certo, ma in questo determinato caso stiamo parlando di dipendenza fisica, non psicologica.

A parte che secondo me la dipendenza fisica è una cazzata, l'unica dipendenza fisica che abbiamo è quella del bere e del mangiare, le altre sono tutte dipendenze psichiche più o meno forti, ma se qualcuno mi viene a dire che bersi 3 whisky alla settimana provochi una dipendenza fisica mi sa che la spara davvero :sofico:

SquallSed
09-02-2010, 14:22
A parte che secondo me la dipendenza fisica è una cazzata, l'unica dipendenza fisica che abbiamo è quella del bere e del mangiare, le altre sono tutte dipendenze psichiche più o meno forti, ma se qualcuno mi viene a dire che bersi 3 whisky alla settimana provochi una dipendenza fisica mi sa che la spara davvero :sofico:

Prova a bere 1 whisky una sera si e una no per 3-4 anni. Poi mi dici se riesci a farne a meno.

Poi cercare di ragionare con uno che definisce cazzata la dipendenza fisica é un altro conto..

nickyride
09-02-2010, 14:27
Prova a bere 1 whisky una sera si e una no per 3-4 anni. Poi mi dici se riesci a farne a meno.

Poi cercare di ragionare con uno che definisce cazzata la dipendenza fisica é un altro conto..

Io ho il rito del rhum il sabato pomeriggio (un bicchiere degustato con la calma), o mamma ho la dipendenza fisica o con il rhum invece che con il whisky e con un bicchiere invece che con tre posso andare via tranquillo? Che mi dici SquallSed? :)

SquallSed
09-02-2010, 14:29
Io ho il rito del rhum il sabato pomeriggio (un bicchiere degustato con la calma), o mamma ho la dipendenza fisica o con il rhum invece che con il whisky e con un bicchiere invece che con tre posso andare via tranquillo? Che mi dici SquallSed? :)


si puoi andare tranquillo col bicchierino di rhum, poiché la quantità non basta per provocare dipendenza.

Non ci vuole uno scienziato per capire la differenza tra un whisky un giorno si e uno no e un bicchierino di rhum al sabato pomeriggio...

nickyride
09-02-2010, 14:33
si puoi andare tranquillo col bicchierino di rhum, poiché la quantità non basta per provocare dipendenza.

Non ci vuole uno scienziato per capire la differenza tra un whisky un giorno si e uno no e un bicchierino di rhum al sabato pomeriggio...

Fiuuu per fortuna e per curiosità se i bicchierini fossero stati due? :)

SquallSed
09-02-2010, 14:35
Fiuuu per fortuna e per curiosità se i bicchierini fossero stati due? :)

inoltre da alcuni thread aperti da te tra cui quello sulla sbronza da paura e lo stivale pieno di merda col cesso appilato, posso dedurre che non ti limiti al cicchettino di rhum :asd: :asd:

ora basta..hai già dato parecchio :asd:

nickyride
09-02-2010, 14:41
inoltre da alcuni thread aperti da te tra cui quello sulla sbronza da paura e lo stivale pieno di merda col cesso appilato, posso dedurre che non ti limiti al cicchettino di rhum :asd: :asd:

ora basta..ha già dato parecchio :asd:

Insomma SquallSed, ricapitolando, con tre bicchierini alla settimana si è dipendenti fisici, con uno no, con due non è pervenuto :D
Bravo detective, sei andato a investigare nei miei vecchi post, sicuramente hai molto tempo da perdere, tra l'altro anche se avessi preso una sbronza da paura anni fa? Sarei un dipendente fisico da alcol? Come diceva il buon Totò, ma ci facci il piacere! :D

SquallSed
09-02-2010, 14:48
Insomma SquallSed, ricapitolando, con tre bicchierini alla settimana si è dipendenti fisici, con uno no, con due non è pervenuto :D
Bravo detective, sei andato a investigare nei miei vecchi post, sicuramente hai molto tempo da perdere, tra l'altro anche se avessi preso una sbronza da paura anni fa? Sarei un dipendente fisico da alcol? Come diceva il buon Totò, ma ci facci il piacere! :D

semplicemente, invece che fantasticare e prendere in giro come fai te (me lo sono permesso io questa volta nell'ultimo post :D) dico che la schiavitu' c'é quando non puoi farne a meno. Ora se arrivi al punto da non poter fare a meno del tuo bicchierino del sabato secondo me sei schiavo.

Logico che con dosi diverse (3 vs 1) ci vorrà piu' tempo con la dose minore per diventarne schiavo.

ps. Bravo te che definisci la dipendenza fisica una cazzata :)

gugoXX
09-02-2010, 15:40
Fanno male, si'.
3 sigarette al giorno sono un pacchetto ogni 6 giorni.
60 pacchetti all'anno = 270€

In 20 anni sono 5400 euro nette. quasi 5 stipendi su 240 cosi'. Fumati. :asd: :asd:

nickyride
09-02-2010, 15:59
semplicemente, invece che fantasticare e prendere in giro come fai te (me lo sono permesso io questa volta nell'ultimo post :D) dico che la schiavitu' c'é quando non puoi farne a meno. Ora se arrivi al punto da non poter fare a meno del tuo bicchierino del sabato secondo me sei schiavo.

Logico che con dosi diverse (3 vs 1) ci vorrà piu' tempo con la dose minore per diventarne schiavo.

ps. Bravo te che definisci la dipendenza fisica una cazzata :)

Io l'ultimo dell'anno sento il bisogno irrefrenabile di bermi 2 calici di chamapgne, porca pupazzola ho appena realizzato di essere un tossicodipendente, va che corro subito al Sert :doh:

gefri
09-02-2010, 16:06
a che ora finisce il pedo-teen fight?

SquallSed
09-02-2010, 16:15
a che ora finisce il pedo-teen fight?

:confused:

SquallSed
09-02-2010, 16:16
Io l'ultimo dell'anno sento il bisogno irrefrenabile di bermi 2 calici di chamapgne, porca pupazzola ho appena realizzato di essere un tossicodipendente, va che corro subito al Sert :doh:

Inutile continuare.

nickyride
09-02-2010, 17:23
a che ora finisce il pedo-teen fight?

Ma è già finito :)

danello
09-02-2010, 19:57
semplicemente dicevo che la nicotina e gli alcolici funzionano diversamente nel modo in cui provocano la dipendenza..e tra le 2 la nicotina é molto piu' veloce.
Chi ha detto che 3 whisky alla settimana non sono schiavitu'?Ho detto che la schiavitu' inizia quando non se ne puo' fare a meno. Quindi ovvio che se non puoi fare a meno dei 3 whisky a settimana per me sei schiavo.

Riesci a commentare un mio post senza stravolgerne il senso?:D

Ma allora sei d'accordo con me, e cioè che 3 sigarette sono schiavitù, ma anche no (leggi "piacere, puro piacere") :ciapet:

Non c'è altro da aggiungere, rimane solo la questione salute. :O

Parere del medico: ufficialmente ogni medico ha il dovere di consigliare caldamente di darci un taglio, ma ufficiosamente 3 sigarette al giorno costituiscono fattore di rischio minimo (fino a 5, 3 sono un rischio ancora minore).

Vale il discorso del danno in base alla quantità.

Ovviamente per apparato respiratorio e cardiovascolare vanno valutati fattori ambientali e familiarità, che vanno eventualmente ad alzare il rischio, ma le 3 sigarette in sè, ripeto, costiutiscono fattore di rischio minimo.

Praticamente in un calcolo del rapporto costi/benefici non sei un suicida se vuoi gustarti le tue 3 bionde al giorno, sempre che familiarità e fattori ambientali non remino contro.

La questione superalcolico è diversa, mentre per le sigarette esiste nocività in valore assoluto (e multiorgano, polmoni/cuore/vasi etc...), anche se minima per le piccole dosi, per l'alcool vale la regola dell'evitare l'abuso (nel senso che pochi superalcolici non producono assolutamente nessun danno).

La mucosa polmonare ci mette 20 anni a rigenerarsi completamente, i vasi non si rigenerano.

Più o meno i concetti sono questi...

gugoXX
09-02-2010, 20:07
Nicotina, e soprattutto Cocaina, sono classificati come eccitanti.
Proprio il contrario che rilassanti o calmanti.

entanglement
09-02-2010, 20:09
penso che anche un ''tiro'' di sigaretta ti faccia male a lungo andare.

più o meno che guidare ubriachi ?

SquallSed
09-02-2010, 20:09
Nicotina, e soprattutto Cocaina, sono classificati come eccitanti.
Proprio il contrario che rilassanti o calmanti.

Faglielo capire a chi dice che la nicotina ha un effetto rilassante..

SquallSed
09-02-2010, 20:10
più o meno che guidare ubriachi ?

dove vuoi arrivare?

entanglement
09-02-2010, 20:12
dove vuoi arrivare?

a dire che è più pericoloso guidare ubriachi una volta che fumare 3 sigarette al giorno di norma.

l'accettazione sociale dei due comportamenti però è diversa

zerothehero
09-02-2010, 20:14
Infatti fumo poco proprio perchè sono abituato a consumarle in determinati frammenti della giornata, e poi, ad essere sincero, mi rilassa. :p
ovviamente voglio evitare di salire col numero, perchè ci vado a perdere molto di più in salute e soldi. :)
Poi avevo letto che fino a 5 sizze al giorno il corpo riusciva a ripulirsi ... vero o banfa ?

Balle..smetti il prima possibile. Anche mezza sigaretta è tossica e dannosa.
Inoltre (anche se qualcuno negherà questo) è pura e semplice illusione pensare di fermarsi a 3-4 sigarette al giorno..col tempo aumenterai la dose. E' così per tutte le droghe.

SquallSed
09-02-2010, 20:19
a dire che è più pericoloso guidare ubriachi una volta che fumare 3 sigarette al giorno di norma.

l'accettazione sociale dei due comportamenti però è diversa

scusa alquanto pretestuosa.

Davvero, non vedo il nesso col senso della discussione. Si parla di sigarette e danni provocati (poi si ci é spostati nella dipendenza). Con quale ragionamento logico arrivi al guidare ubriachi?

A volerti rispondere, certo che é piu' pericoloso guidare ubriachi sia per se sia per gli altri, infatti é illegale. E quindi?

zerothehero
09-02-2010, 20:26
Guarda che la sigaretta non ha solo effetti negativi eh, ci sono anche effetti positivi (ad esempio rilassa la tensione), quindi se uno fuma un paio di sigarette al giorno distanziate l'una dall'altra riduce gli innegabili rischi che il tabagismo comporta e si gode i benefici che da. D'altronde si sa che anche i veleni se assunti a bassi dosaggi non solo non fanno male, ma in alcuni casi portano benefici, tant'è che vi sono anche delle terapie che si basano sull'assunzione di questi a bassissimi dosaggi (vedi alcuni rimedi omeopatici).

:sofico:
A parte che l'omeopatia è pura fuffa pseudoscientifica, il catrame (tanto per fare presente uno dei tanti veleni contenuti nelle sigarette) è catrame ed è dannoso per l'organismo a qualunque dosaggio.
Il tabagismo non arreca ALCUN beneficio.
Spesso il vizio di molti fumatori (oltre a quello delle sigarette) è di avere una visione autoassolutoria di un loro vizio..fumatori con l'asma che negavano che le sigarette erano cmq dannose per i loro problemi respiratori, eh, ma 5 sigarette non provocano dipendenza e altre cavolate in allegria.
Io quando e se mi ingozzo di cibo, riconosco che ho un problema...lo facessero anche i fumatori.
Per i vizi la gestione è particolarmente complicata (io infatti tanto per dirne una conoscendomi evito nella maniera più assoluta di avere alcolici in casa e li bevo solo in compagnia) quindi se si può è meglio spettere.
Subito, non domani.

danello
09-02-2010, 20:28
scusa alquanto pretestuosa.

Davvero, non vedo il nesso col senso della discussione. Si parla di sigarette e danni provocati (poi si ci é spostati nella dipendenza). Con quale ragionamento logico arrivi al guidare ubriachi?

A volerti rispondere, certo che é piu' pericoloso guidare ubriachi sia per se sia per gli altri, infatti é illegale. E quindi?

Non tergiversare, commenta il fatto che il medico (o meglio, 1 medico) dia sostanzialmente ragione a me. :sofico:

gefri
09-02-2010, 21:01
:sofico:
A parte che l'omeopatia è pura fuffa pseudoscientifica, il catrame (tanto per fare presente uno dei tanti veleni contenuti nelle sigarette) è catrame ed è dannoso per l'organismo a qualunque dosaggio.
Il tabagismo non arreca ALCUN beneficio.

a livello d'intestino dovrebbe avere un paio di virtù su aerofagia e stitichezza :D

SquallSed
09-02-2010, 21:01
Non tergiversare, commenta il fatto che il medico (o meglio, 1 medico) dia sostanzialmente ragione a me. :sofico:

Tergiversare? Sto rispondendo a tutt'altro post..

cmq se vuoi sentire che hai ragione nn mi basta il parere di un medico a caso :D

un articolo a caso : http://archivio.panorama.it/home/articolo/idA020001037744

poi dopo appena ho un po' piu' di tempo ti cerco gli studi veri e propri.

danello
09-02-2010, 21:19
Tergiversare? Sto rispondendo a tutt'altro post..

cmq se vuoi sentire che hai ragione nn mi basta il parere di un medico a caso :D

Non è che tu debba darmi ragione, dimmi solo se quello che ho scritto ti sembra sensato.

Perchè visto che a me sembra assolutamente sacrosanto (ed è quello che ti direbbe qualsiasi medico con cui tu sia abbastanza in confidenza), se a te non pare nemmeno sensato la discussione per me finisce qui, getto la spugna e ti lascio nella "neuro-simulazione interattiva che noi chiamiamo Matrix".

Quando sceglierai la realtà ti basterà prendere la pillola blu. :O

SquallSed
09-02-2010, 21:21
Non è che tu debba darmi ragione, dimmi solo se quello che ho scritto ti sembra sensato.

Perchè visto che a me sembra assolutamente sacrosanto (ed è quello che ti direbbe qualsiasi medico con cui tu sia abbastanza in confidenza), se a te non pare nemmeno sensato la discussione per me finisce qui, getto la spugna e ti lascio nella "neuro-simulazione interattiva che noi chiamiamo Matrix".

Quando sceglierai la realtà ti basterà prendere la pillola blu. :O

quindi gli studi condotti sono seghe?

SquallSed
09-02-2010, 21:30
in breve..da Lancet, non proprio l'ultima rivista scientifica..

Background
Tobacco use is one of the major avoidable causes of cardiovascular diseases. We aimed to assess the risks associated with tobacco use (both smoking and non-smoking) and second hand tobacco smoke (SHS) worldwide.
Methods
We did a standardised case-control study of acute myocardial infarction (AMI) with 27 089 participants in 52 countries (12 461 cases, 14 637 controls). We assessed relation between risk of AMI and current or former smoking, type of tobacco, amount smoked, effect of smokeless tobacco, and exposure to SHS. We controlled for confounders such as differences in lifestyles between smokers and non-smokers.
Findings
Current smoking was associated with a greater risk of non-fatal AMI (odds ratio [OR] 2·95, 95% CI 2·77—3·14, p<0·0001) compared with never smoking; risk increased by 5·6% for every additional cigarette smoked. The OR associated with former smoking fell to 1·87 (95% CI 1·55—2·24) within 3 years of quitting. A residual excess risk remained 20 or more years after quitting (1·22, 1·09—1·37). Exclusion of individuals exposed to SHS in the never smoker reference group raised the risk in former smokers by about 10%. Smoking beedies alone (indigenous to South Asia) was associated with increased risk (2·89, 2·11—3·96) similar to that associated with cigarette smoking. Chewing tobacco alone was associated with OR 2·23 (1·41—3·52), and smokers who also chewed tobacco had the highest increase in risk (4·09, 2·98—5·61). SHS was associated with a graded increase in risk related to exposure; OR was 1·24 (1·17—1·32) in individuals who were least exposed (1—7 h per week) and 1·62 (1·45—1·81) in people who were most exposed (>21 h per week). Young male current smokers had the highest population attributable risk (58·3%; 95% CI 55·0—61·6) and older women the lowest (6·2%, 4·1—9·2). Population attributable risk for exposure to SHS for more than 1 h per week in never smokers was 15·4% (12·1—19·3).
Conclusion
Tobacco use is one of the most important causes of AMI globally, especially in men. All forms of tobacco use, including different types of smoking and chewing tobacco and inhalation of SHS, should be discouraged to prevent cardiovascular diseases.

http://www.thelancet.com/journals/lancet/article/PIIS0140-6736(06)69249-0/abstract


adesso puoi richiamare il tuo parente medico e digli di aggiornarsi :read:

danello
09-02-2010, 22:19
adesso puoi richiamare il tuo parente medico e digli di aggiornarsi :read:

Aspetta un po', dimmi come interpreti quei valori, in cosa trovi che avvalorino la tua tesi sulle 3 sigarette al giorno e cosa smentiscono del parere medico postato da me. :mbe:

xcdegasp
09-02-2010, 22:32
Aspetta un po', dimmi come interpreti quei valori, in cosa trovi che avvalorino la tua tesi sulle 3 sigarette al giorno e cosa smentiscono del parere medico postato da me. :mbe:

che basta una sigaretta per danneggiare la mucosa polmonare per 20 anni. tre sigarette il danno è elevato alla cubica. mai fatto l'esperimento bottiglia di plastica pet vuota con foro del diametro di una sigaretta a 3/4 dell'altezza dove infilerai appunto la sigaretta accesa e all'interno della bottiglia cotone idrofilo?
fai in modo che la bottiglia inspiri dalla sigaretta e poi fai espellere l'aria dal tappo, fino alla fine della sigaretta.
noterai:
1) rimane sempre del fumo all'interno della bottiglia esattamente come nei polmoni
2) il cotone idrofilo si ricoère di aloni marroncini che sono i depositi di catrame e nicotina esattame come nei polmoni
3) tre sigarette avranno un danno pertanto alla cubica perchè i residui si triplicano a causa della mancanza espulsione del completo fumo

questo dice il tuo commento :)

danello
09-02-2010, 23:00
che basta una sigaretta per danneggiare la mucosa polmonare per 20 anni. tre sigarette il danno è elevato alla cubica. mai fatto l'esperimento bottiglia di plastica pet vuota con foro del diametro di una sigaretta a 3/4 dell'altezza dove infilerai appunto la sigaretta accesa e all'interno della bottiglia cotone idrofilo?
fai in modo che la bottiglia inspiri dalla sigaretta e poi fai espellere l'aria dal tappo, fino alla fine della sigaretta.
noterai:
1) rimane sempre del fumo all'interno della bottiglia esattamente come nei polmoni
2) il cotone idrofilo si ricoère di aloni marroncini che sono i depositi di catrame e nicotina esattame come nei polmoni
3) tre sigarette avranno un danno pertanto alla cubica perchè i residui si triplicano a causa della mancanza espulsione del completo fumo

questo dice il tuo commento :)

Allora, i residui o si moltiplicano per 3 o si elevano al cubo, deciditi. :D

E questa non è l'interpretazione di quei dati, che parlano chiaramente delle differenze tra fumatori, ex fumatori, masticatori di tabacco e soggetti esposti al fumo passivo in rapporto alle ore di esposizione.

Che ci volessero 20 anni per rigenerare la mucosa l'avevo già scritto, che basti una sigaretta per danneggiarla per i prossimi 20 anni non è scritto da nessuna parte.

Ma se vuoi dire che 3 al giorno la danneggiano per 20 anni, io sono d'accordo.

Se vuoi dire che 3 la danneggiano come 10 o 20, beh, non è vero.

Se vuoi dire che in generale il fumo fa male io ti quoto anche, se invece ti sembra di leggere qualcosa che smentisca il parere medico che ho postato, o il mio pare su 3 sigarette al giorno (quantità/familiarità/fattori ambientali), mi spiace ma io non lo leggo proprio.

Sarò stanco o il mio inglese sarà arrugginito, indicamelo tu.

xcdegasp
10-02-2010, 00:30
Allora, i residui o si moltiplicano per 3 o si elevano al cubo, deciditi. :D

E questa non è l'interpretazione di quei dati, che parlano chiaramente delle differenze tra fumatori, ex fumatori, masticatori di tabacco e soggetti esposti al fumo passivo in rapporto alle ore di esposizione.

Che ci volessero 20 anni per rigenerare la mucosa l'avevo già scritto, che basti una sigaretta per danneggiarla per i prossimi 20 anni non è scritto da nessuna parte.

Ma se vuoi dire che 3 al giorno la danneggiano per 20 anni, io sono d'accordo.

Se vuoi dire che 3 la danneggiano come 10 o 20, beh, non è vero.

Se vuoi dire che in generale il fumo fa male io ti quoto anche, se invece ti sembra di leggere qualcosa che smentisca il parere medico che ho postato, o il mio pare su 3 sigarette al giorno (quantità/familiarità/fattori ambientali), mi spiace ma io non lo leggo proprio.

Sarò stanco o il mio inglese sarà arrugginito, indicamelo tu.

3x3 è l'elevazione del 3 al cuno a casa mia... :D

i danni sono sempre per 20 anni perchè la patina che si forma sui polomoni credi che venga smaltita prima? i polmoni non sono un organo che si rigenera, non è come il fegato... anche le cellule del cervellomimpiegano decenni per rienerarsi e in minima parte!
certo 20 sigarette al giorno fanno peggio ma stai ancora cercando le scusanti?
devi ancora trovare il FAIL per sentirti sollevato?

ok hai ragione 3 sigatette ti fanno meno male di un camon che ti investe a 100km/h, non per questo il consumarne 3 ti rende più sano di uno che non fuma :asd:
se non ti rende più sano di uno che non fuma e non ha mai fumato, potrai eguagliare il suo stato di salute? no non potrai!

quindi fumare 3 sigarette al giorno fa molto male.

Tasslehoff
10-02-2010, 00:37
Perdonatemi ragazzi ma mi pare che vi stiate scornando per questioni che non esistono.

Prima io parlavo della ipocrisia di fondo che dimostra la nostra società trattando come male assoluto un vizio e quasi assolvendo l'altro, e mi è stata appiccicata addosso la frase "il fumo non fa male", cosa che io non ho mai detto, anzi ho detto l'esatto contrario.

Ora sembra quasi che gli acerrimi nemici del fumo vogliano costringere i fumatori ad autoflagellarsi sulla pubblica piazza per un vizio che riguarda loro, e loro soltanto.
Qui tutti continuano ad affermare che il fumo fa male al di la di ogni scusa o rigurgito di coscienza, e questo è un dato oggettivo e nessuno lo sta negando :stordita:

Francamente però le frasi fatte tipo "smetti di fumare e vivrai meglio" mi sembrano un po' parole al vento, chi fuma (io per primo) lo sa benissimo.
Il fumo gli provoca piacere, poi sarà piacere indotto da una sostanza chimica, non sarà piacere cosciente e tutto quello che volete, ma intanto prova piacere e questo a lui sta bene, anche se vuol dire correre maggiori rischi per la salute (ricordo sempre l'esempio di Compay Segundo :stordita: )... rischi, sia chiaro, non certezze :O

Io trovo esagerato e aberrante però discriminare (o additare come appestato) chi fuma; è giusto e sacrosanto che sia rispettato chi non vuole fumare e che non vuole sorbirsi il fumo passivo, e su questo non credo ci sia nessuno che possa ridire qualcosa... ma credo sia giusto rispettare la legittima decisione di chi preferisce correre maggiori rischi per la salute in cambio di puro e semplice piacere.

A questo punto dovrei incazzarmi come una bestia anch'io, costretto a ingurgitare quintali di sostanze inquinanti in giro per Milano, perchè un'orda di buzzurri automobilisti non vuole rinunciare all'auto o perchè non vuole cambiare l'impianto di riscaldamento centralizzato a carbonella o rinunciare ai 30°C in casa, mentre io mi faccio in quattro per usare i mezzi pubblici, e spendo 4000 euro di caldaia ad alta efficienza e ridottissime emissioni inquinanti :mad:

Ultimo appunto, continuo ad essere estremamente scettico sul passaggio obbligatorio da 2-3 sigarette al giorno a dosi maggiori, quando invece io (e molti altri) sono l'esempio vivente che ci si può accontentare per anni di quelle 2 o 3 bionde al giorno.
Probabilmente sarò immune o meno affetto dall'assuefazione di nicotina e fumo per condizionamento psicologico (non a caso fumo quasi sempre negli stessi momenti della giornata), sta di fatto che questa casistica esiste :O

Tasslehoff
10-02-2010, 00:39
3x3 è l'elevazione del 3 al cuno a casa mia... :DAperta parentesi OT

Abbi pazienza ma 3x3x3 = 3^3 = tre al cubo = 27
3x3 = 3^2 = tre al quadrato = 9 :stordita:

Chiusa parentesi OT

nickyride
10-02-2010, 06:48
Aperta parentesi OT

Abbi pazienza ma 3x3x3 = 3^3 = tre al cubo = 27
3x3 = 3^2 = tre al quadrato = 9 :stordita:

Chiusa parentesi OT

Senza polemica, ma aveva specificato "a casa mia" :read:

danello
10-02-2010, 07:16
3x3 è l'elevazione del 3 al cuno a casa mia... :D

Posto un po' particolare, casa tua. :stordita:

i danni sono sempre per 20 anni perchè la patina che si forma sui polomoni credi che venga smaltita prima? i polmoni non sono un organo che si rigenera, non è come il fegato... anche le cellule del cervellomimpiegano decenni per rienerarsi e in minima parte!
certo 20 sigarette al giorno fanno peggio ma stai ancora cercando le scusanti?
devi ancora trovare il FAIL per sentirti sollevato?

ok hai ragione 3 sigatette ti fanno meno male di un camon che ti investe a 100km/h, non per questo il consumarne 3 ti rende più sano di uno che non fuma :asd:
se non ti rende più sano di uno che non fuma e non ha mai fumato, potrai eguagliare il suo stato di salute? no non potrai!

quindi fumare 3 sigarette al giorno fa molto male.

Non sono io che cerco le scusanti, sei tu che ti arrampichi, la risposta alla domanda di chi ha aperto il thread è e rimane che 3 sigarette costituiscono fattore di rischio minimo.

Punto.

xcdegasp
10-02-2010, 07:16
Aperta parentesi OT

Abbi pazienza ma 3x3x3 = 3^3 = tre al cubo = 27
3x3 = 3^2 = tre al quadrato = 9 :stordita:

Chiusa parentesi OT

intendevo 3x3x3

xcdegasp
10-02-2010, 07:20
Posto un po' particolare, casa tua. :stordita:



Non sono io che cerco le scusanti, sei tu che ti arrampichi, la risposta alla domanda di chi ha aperto il thread è e rimane che 3 sigarette costituiscono fattore di rischio minimo.

Punto.
mentre si fanno 5 cose nello stesso momento alle 1:30 di notte può sfuggire un errore..


non è arrampicarsi sugli specchi dire che provoca dei danni tangibili sul tuo organismo che paghi per 20 anni, l'arrampicarsi sugli specchi è continuare a sostenere che 3 sigarette siano un fattore di rischio minimo.
rispetto a cosa? rispetto al non fumatore (persona che è assolutamente vergine al fumo)? no è assolutamente falso! già dopo 1 mesi hai danni assolutamente evidenti nei polmoni.

rispetto ad uno che si intossica da 20 anni e che magari negli ultimi 12 mesi fuma 20 sigarette al giorno? bhè è un paragone un po' troppo strumentale non trovi?

danello
10-02-2010, 07:22
intendevo 3x3x3

3x3x3 non è "triplica", nemmeno a casa tua. ;)

tre sigarette avranno un danno pertanto alla cubica perchè i residui si triplicano a causa della mancanza espulsione del completo fumo

nickyride
10-02-2010, 07:26
Ma se dico che la sigaretta ha un effetto purgante qualcuno mi può trovare uno studio che lo neghi e che dica che dipende dalla dipendenza?

danello
10-02-2010, 07:28
mentre si fanno 5 cose nello stesso momento alle 1:30 di notte può sfuggire un errore..


non è arrampicarsi sugli specchi dire che provoca dei danni tangibili sul tuo organismo che paghi per 20 anni, l'arrampicarsi sugli specchi è continuare a sostenere che 3 sigarette siano un fattore di rischio minimo.
rispetto a cosa? rispetto al non fumatore (persona che è assolutamente vergine al fumo)? no è assolutamente falso! già dopo 1 mesi hai danni assolutamente evidenti nei polmoni.

rispetto ad uno che si intossica da 20 anni e che magari negli ultimi 12 mesi fuma 20 sigarette al giorno? bhè è un paragone un po' troppo strumentale non trovi?

Le sigarette fanno male in base alla quantità assunta.

Non stiamo parlando del fatto che facciano male o meno, ma di quanto male facciano a piccole dosi.

Sei tu che stai erroneamente generalizzando sul "male" provocato dalle sigarette, sul quale io magari sono anche d'accordo.

"Fanno male anche anche tre" è un'ovvietà, non si parlava di questo.

ripe
10-02-2010, 07:35
E 3 alla settimana? Io non riesco proprio a eliminarle del tutto, però le ho ridotte al minimo....

nickyride
10-02-2010, 07:57
E 3 alla settimana? Io non riesco proprio a eliminarle del tutto, però le ho ridotte al minimo....

Facciamo che 1 al mese provoca gli stessi danni del non fumare? Tutti d'accordo?

Hyperion
10-02-2010, 09:14
E in ogni caso siamo ovviamente nel "campato per aria", come fai a classificare qualcosa come sicura schiavitù? :boh:

...

Secondo te tre whisky a settimana non sono una schiavitù, ma 3 sigarette al giorno sì, inequivocabilmente.

Solo a me suona quantomeno opinabile? :stordita:

La cosa è molto più semplice: se la decisione di fumare è tua, e puoi decidere di fumare o non fumare, allora non ne sei schiavo.
Se la tua è una necessità, e deve essere soddisfatta con determinate cadenze, allora lo sei.

Prova a non fumare una settimana, senza vederla come una sfida al termine della quale puoi arrenderti alle sigarette; non fumare per una settimana, ed al termine di questa, riponiti nelle condizioni di poter scegliere di non fumare, e così via.

danello
10-02-2010, 10:18
La cosa è molto più semplice: se la decisione di fumare è tua, e puoi decidere di fumare o non fumare, allora non ne sei schiavo.
Se la tua è una necessità, e deve essere soddisfatta con determinate cadenze, allora lo sei.

Prova a non fumare una settimana, senza vederla come una sfida al termine della quale puoi arrenderti alle sigarette; non fumare per una settimana, ed al termine di questa, riponiti nelle condizioni di poter scegliere di non fumare, e così via.

Attenzione, non faciamo confusione, io ne sono schiavo, parlavo di chi fuma talmente poco da non essere schiavo del gesto, del fattore "mondanità", della necessità di gustare la boccata ogni volta che mangi anche solo un cioccolatino (il caffè è ovvio, non lo cito).

Io fumo circa 8 sigarette al giorno, ma c'è da dire che le butto sempre poco dopo la metà perchè iniziano a darmi fastidio (da qui il pensiero di smettere).

Qualche tabacco particolare rollato in una cartina a bandiera me lo godo di più.

nickyride
10-02-2010, 11:24
Attenzione, non faciamo confusione, io ne sono schiavo, parlavo di chi fuma talmente poco da non essere schiavo del gesto, del fattore "mondanità", della necessità di gustare la boccata ogni volta che mangi anche solo un cioccolatino (il caffè è ovvio, non lo cito).

Io fumo circa 8 sigarette al giorno, ma c'è da dire che le butto sempre poco dopo la metà perchè iniziano a darmi fastidio (da qui il pensiero di smettere).

Qualche tabacco particolare rollato in una cartina a bandiera me lo godo di più.

8 al giorno comunque sono davvero tante anche se le butti via a metà. Per curiosità in che circostanze le fumi?
P.s. Io ieri ne ho fumate addirittura 4 e oggi, giuro, mi sento intasato e difatti non ne fumerò nessuna, ho la nausea :Puke:

SquallSed
10-02-2010, 11:59
8 al giorno comunque sono davvero tante anche se le butti via a metà. Per curiosità in che circostanze le fumi?
P.s. Io ieri ne ho fumate addirittura 4 e oggi, giuro, mi sento intasato e difatti non ne fumerò nessuna, ho la nausea :Puke:

ancora convinto che la nicotina abbia proprietà rilassanti?:D

HYPERR
10-02-2010, 12:21
Ma tra coloro che fumano qui dentro c'è chi fuma pesante? 3 al giorno, 3 alla settimana, 4 e ho la nausea?

Io ho fumato per qualche anno (ho smesso da qualche mese) ed ero un fumatore da 20, con punte di 40-50 al giorno nel weekend.
Ho sempre continuato a praticare sport (certo, in bici non raggiungo la Vam di Basso ma me la cavo), calcio, montagna, tennis; mai una bronchite, tracheite, faringite o simili.
Negli ultimi tempi mi sono rotto le palle e ho smesso e ne sono entusiasta; ho quasi 50 euro in più alla settimana nel portafogli, dormo meglio, sto meglio, mangio con più piacere, mi godo sapori e profumi che prima sentivo appena, non devo comprarmi le sigarette, non devo averle in tasca, avere da accendere, alzarmi da tavola per fumare, uscire dal bar e via dicendo...

xcdegasp
10-02-2010, 12:28
Ma tra coloro che fumano qui dentro c'è chi fuma pesante? 3 al giorno, 3 alla settimana, 4 e ho la nausea?

Io ho fumato per qualche anno (ho smesso da qualche mese) ed ero un fumatore da 20, con punte di 40-50 al giorno nel weekend.
Ho sempre continuato a praticare sport (certo, in bici non raggiungo la Vam di Basso ma me la cavo), calcio, montagna, tennis; mai una bronchite, tracheite, faringite o simili.
Negli ultimi tempi mi sono rotto le palle e ho smesso e ne sono entusiasta; ho quasi 50 euro in più alla settimana nel portafogli, dormo meglio, sto meglio, mangio con più piacere, mi godo sapori e profumi che prima sentivo appena, non devo comprarmi le sigarette, non devo averle in tasca, avere da accendere, alzarmi da tavola per fumare, uscire dal bar e via dicendo...

io ho fumato per 13 anni e negli ultimi due anni fumavo più di 20 sigarette, senza problemi anche un pacchetto e mezzo

nickyride
10-02-2010, 12:43
Ma tra coloro che fumano qui dentro c'è chi fuma pesante? 3 al giorno, 3 alla settimana, 4 e ho la nausea?

Io ho fumato per qualche anno (ho smesso da qualche mese) ed ero un fumatore da 20, con punte di 40-50 al giorno nel weekend.
Ho sempre continuato a praticare sport (certo, in bici non raggiungo la Vam di Basso ma me la cavo), calcio, montagna, tennis; mai una bronchite, tracheite, faringite o simili.
Negli ultimi tempi mi sono rotto le palle e ho smesso e ne sono entusiasta; ho quasi 50 euro in più alla settimana nel portafogli, dormo meglio, sto meglio, mangio con più piacere, mi godo sapori e profumi che prima sentivo appena, non devo comprarmi le sigarette, non devo averle in tasca, avere da accendere, alzarmi da tavola per fumare, uscire dal bar e via dicendo...


La cosa è moooolto soggettiva conosco tantissime persone che fumano 1 pacchetto al giorno e non hanno mai avuto una bronchite e persone che non hanno mai fumato e sono soggette a bronchiti spesso e volentieri. Io ho smesso anche perché a differenza tua sento molto il danno del fumo sul mio organismo e soprattutto sul mio apparato respiratorio anche se fumavo meno di te (10-15 sigarette al giorno e un pacchetto e mezzo il fine settimana). Ora onestamente quando fumo 1 sigaretta il giorno dopo non sento assolutamente nulla, ma come aumento un po' (arrivo alcuni giorni magari se bevo anche qualcosa a ben 7 sigarette) il giorno dopo mi sento nauseato e faccio fatica a respirare, per questo smetto anche per una settimana (più spesso per 3-4 giorni). Comunque che i danni del fumo siano anche conseguenza del tipo di fisico ne è esempio il padre di un mio amico che ha fumato per 20 anni regolarmente 15 sigarette al giorno e un giorno (non mi ricordo il motivo) ha dovuto farsi una lastra ai polmoni (l'uomo aveva all'epoca 50 anni circa) e il medico guardando le lastre si è complimentato dicendogli che aveva dei polmoni come quelli di un bambino.

HYPERR
10-02-2010, 12:53
La cosa è moooolto soggettiva conosco tantissime persone che fumano 1 pacchetto al giorno e non hanno mai avuto una bronchite e persone che non hanno mai fumato e sono soggette a bronchiti spesso e volentieri. Io ho smesso anche perché a differenza tua sento molto il danno del fumo sul mio organismo e soprattutto sul mio apparato respiratorio anche se fumavo meno di te (10-15 sigarette al giorno e un pacchetto e mezzo il fine settimana). Ora onestamente quando fumo 1 sigaretta il giorno dopo non sento assolutamente nulla, ma come aumento un po' (arrivo alcuni giorni magari se bevo anche qualcosa a ben 7 sigarette) il giorno dopo mi sento nauseato e faccio fatica a respirare, per questo smetto anche per una settimana (più spesso per 3-4 giorni). Comunque che i danni del fumo siano anche conseguenza del tipo di fisico ne è esempio il padre di un mio amico che ha fumato per 20 anni regolarmente 15 sigarette al giorno e un giorno (non mi ricordo il motivo) ha dovuto farsi una lastra ai polmoni (l'uomo aveva all'epoca 50 anni circa) e il medico guardando le lastre si è complimentato dicendogli che aveva dei polmoni come quelli di un bambino.

Sicuramente, ma non volevo discutere di questo, è un altro discorso. E il numero di sigarette che fumavo non è certo motivo di vanto.
Mi chiedevo solo se chi esprime giudizi sull'effetto del fumo, sulla dipendenza e via dicendo, sia mai stato realmente un fumatore.
Una cosa è discutere di chimica e fisiologia, un'altra è parlare della vita da fumatore quando si fumano 2 sigarette al giorno.

Ed in ogni caso non iniziare è la cosa più semplice.
Volete più dopamina, andate a fare una corsa, un giro in bici o un qualsiasi altro sport.

nickyride
10-02-2010, 12:55
Quello che alla fine voglio sottolineare è che è sbagliato ripetere alle persone di smettere di fumare, né il dire in generale "il fumo fa male". Dipende, dipende da tanti fattori: quanto fumi, che cosa fumi, sei predisposto o meno per il cancro ai polmoni avendo avuto parenti morti per quella causa, hai bronchiti, hai l'asma, fai fatica a respirare, hai soldi. Se uno si fuma un pacchetto al giorno, hai il denaro per comprarsi le sigarette, si sente bene, non ha difficoltà o patologie respiratorie, magari va a fare una lastra al torace e altre visite e gli dicono che è tutto perfetto, ma perché dovrebbe smettere di fumare se gli piace e non ha conseguenze?

nickyride
10-02-2010, 12:56
Sicuramente, ma non volevo discutere di questo, è un altro discorso. E il numero di sigarette che fumavo non è certo motivo di vanto.
Mi chiedevo solo se chi esprime giudizi sull'effetto del fumo, sulla dipendenza e via dicendo, sia mai stato realmente un fumatore.
Una cosa è discutere di chimica e fisiologia, un'altra è parlare della vita da fumatore quando si fumano 2 sigarette al giorno.

Ed in ogni caso non iniziare è la cosa più semplice.
Volete più dopamina, andate a fare una corsa, un giro in bici o un qualsiasi altro sport.

Io non so se sono stato o meno un fumatore so che ho fumato per 15 anni in media un pacchetto al giorno...

SquallSed
10-02-2010, 13:04
Quello che alla fine voglio sottolineare è che è sbagliato ripetere alle persone di smettere di fumare, né il dire in generale "il fumo fa male". Dipende, dipende da tanti fattori: quanto fumi, che cosa fumi, sei predisposto o meno per il cancro ai polmoni avendo avuto parenti morti per quella causa, hai bronchiti, hai l'asma, fai fatica a respirare, hai soldi. Se uno si fuma un pacchetto al giorno, hai il denaro per comprarsi le sigarette, si sente bene, non ha difficoltà o patologie respiratorie, magari va a fare una lastra al torace e altre visite e gli dicono che è tutto perfetto, ma perché dovrebbe smettere di fumare se gli piace e non ha conseguenze?

ma smettila di dire queste emerite puttanate. Dire alle persone che fumare fa male é sacrosanto, poi ognuno fa quello che gli pare. E gli effetti del fumo non si limitano ai polmoni.

Dici che la sigaretta ti rilassa e hai piacere nel fumarla, salvo poi dire che dopo 4 hai la nausea...

Fumare fa male, non ci sono cazzi. Poi ognuno é libero di fare quello che vuole.

Ma non venire a fare ragionamenti sterili tipo conosco uno che ha fumato per 20 anni e aveva i polmoni di un bambino, mai bronchiti etc..mentre l'altro che non fumava era comunque soggetto spesso a bronchiti etc..sono ragionamenti assolutamente falsi. E delle conseguenze molto volte (proprio perché si chiamano conseguenze) é difficile rendersene conto prima.

gugoXX
10-02-2010, 13:09
Quello che alla fine voglio sottolineare è che è sbagliato ripetere alle persone di smettere di fumare, né il dire in generale "il fumo fa male". Dipende, dipende da tanti fattori: quanto fumi, che cosa fumi, sei predisposto o meno per il cancro ai polmoni avendo avuto parenti morti per quella causa, hai bronchiti, hai l'asma, fai fatica a respirare, hai soldi. Se uno si fuma un pacchetto al giorno, hai il denaro per comprarsi le sigarette, si sente bene, non ha difficoltà o patologie respiratorie, magari va a fare una lastra al torace e altre visite e gli dicono che è tutto perfetto, ma perché dovrebbe smettere di fumare se gli piace e non ha conseguenze?

Il peggio non e' il cancro ai polmoni. E non e' nemmeno la morte.

E' quando ti tagliano le gambe per problemi circolatori.
(La quota annua di amputazione viene stimata a più di 300.000 casi / anno)
E successivamente hai un'alta predisposizione al suicidio a causa di questo.

Poi tra il sorgere del problema e il taglio, di mezzo ci sono atroci sofferenze.
E piu' atroci sofferenze ci sono anche tra quando viene diagnosticato il tumore, vengono tentate le recisioni di parti di polmoni e poi nei casi sfortunati si giunge alla morte. In mezzo l'atroce sofferenza non e' nemmeno immaginabile. Gente che voleva non essere nemmeno nata.
Il processo per giungere alla morte non e' digitale.

Poi ci sono morti per infarto, morti per sclerosi coronarica, ulcere, tumori alla prostata, impotenza e tanta altra allegria.

Poi vabbe', i 10-12 anni di vita in meno potrebbero fregare oppure no.
Meglio un pacchetto al giorno per qualcuno.
Meglio una vita da veri leoni.

http://www.benessere.com/salute/dipendenze/danni.htm

nickyride
10-02-2010, 14:08
ma smettila di dire queste emerite puttanate. Dire alle persone che fumare fa male é sacrosanto, poi ognuno fa quello che gli pare. E gli effetti del fumo non si limitano ai polmoni.

Dici che la sigaretta ti rilassa e hai piacere nel fumarla, salvo poi dire che dopo 4 hai la nausea...

Fumare fa male, non ci sono cazzi. Poi ognuno é libero di fare quello che vuole.

Ma non venire a fare ragionamenti sterili tipo conosco uno che ha fumato per 20 anni e aveva i polmoni di un bambino, mai bronchiti etc..mentre l'altro che non fumava era comunque soggetto spesso a bronchiti etc..sono ragionamenti assolutamente falsi. E delle conseguenze molto volte (proprio perché si chiamano conseguenze) é difficile rendersene conto prima.

Ma perché non la smetti di rompere i coglioni ai fumatori? Ormai tutti sanno che il fumo non fa bene, se poi una continua a fumare perché lui non si sente danneggiato, perché è un autolesionista o per qualsiasi motivo sono cazzi suoi e ora che la legge non permette più di fumare nei luoghi chiusi non danneggia nessun altro. Se per te il fumo è tanto dannoso, se ti preme inizia a smettere tu di fumare. Non ti pare un po' contraddittorio che fai tanto le crociate contro il fumo e poi fumi quasi un pacchetto al giorno? Ma fammi il piacere va :rolleyes:

SquallSed
10-02-2010, 14:11
Ma perché non la smetti di rompere i coglioni ai fumatori? Ormai tutti sanno che il fumo non fa bene, se poi una continua a fumare perché lui non si sente danneggiato, perché è un autolesionista o per qualsiasi motivo sono cazzi suoi e ora che la legge non permette più di fumare nei luoghi chiusi non danneggia nessun altro. Se per te il fumo è tanto dannoso, se ti preme inizia a smettere tu di fumare. Non ti pare un po' contraddittorio che fai tanto le crociate contro il fumo e poi fumi quasi un pacchetto al giorno? Ma fammi il piacere va :rolleyes:

Io non sto facendo nessuna crociata contro il fumo. Faccio invece crociate contro chi dice falsità e cose inesatte. Come ho detto ognuno é libero di fare quello che vuole.

nickyride
10-02-2010, 14:14
Il peggio non e' il cancro ai polmoni. E non e' nemmeno la morte.

E' quando ti tagliano le gambe per problemi circolatori.
(La quota annua di amputazione viene stimata a più di 300.000 casi / anno)
E successivamente hai un'alta predisposizione al suicidio a causa di questo.

Poi tra il sorgere del problema e il taglio, di mezzo ci sono atroci sofferenze.
E piu' atroci sofferenze ci sono anche tra quando viene diagnosticato il tumore, vengono tentate le recisioni di parti di polmoni e poi nei casi sfortunati si giunge alla morte. In mezzo l'atroce sofferenza non e' nemmeno immaginabile. Gente che voleva non essere nemmeno nata.
Il processo per giungere alla morte non e' digitale.

Poi ci sono morti per infarto, morti per sclerosi coronarica, ulcere, tumori alla prostata, impotenza e tanta altra allegria.

Poi vabbe', i 10-12 anni di vita in meno potrebbero fregare oppure no.
Meglio un pacchetto al giorno per qualcuno.
Meglio una vita da veri leoni.

http://www.benessere.com/salute/dipendenze/danni.htm

Ma il peggio sia quello che sia, la sigaretta dicono faccia male a tutto (secondo me anche esagerando un po'). Il fatto, lo ripeto ancora una volta, è che i danni del fumo variano d persona a persona, ci sono fumatori che fumano un pacchetto e campano bene fino a 100 anni, è raro ma ci sono, come gente che non ha mai fumato una sigaretta in vita loro che muore per patologi che normalmente colpirebbero solo un fumatore accanito. Io sono contrario al proibizionismo, basta che la gente sappia (e oggi lo sa) che il fumo aumenta le probabilità di certe patologie su individui predisposti, se poi uno vuole continuare a fumare, fatti suoi.

gugoXX
10-02-2010, 14:17
Ma il peggio sia quello che sia, la sigaretta dicono faccia male a tutto (secondo me anche esagerando un po'). Il fatto, lo ripeto ancora una volta, è che i danni del fumo variano d persona a persona, ci sono fumatori che fumano un pacchetto e campano bene fino a 100 anni, è raro ma ci sono, come gente che non ha mai fumato una sigaretta in vita loro che muore per patologi che normalmente colpirebbero solo un fumatore accanito. Io sono contrario al proibizionismo, basta che la gente sappia (e oggi lo sa) che il fumo aumenta le probabilità di certe patologie su individui predisposti, se poi uno vuole continuare a fumare, fatti suoi.

Fatti suoi, ma che si faccia anche un'assicurazione.
Sarebbe anche ora che il SSN inizi a non coprire piu' eventi di autolesionismo.

nickyride
10-02-2010, 14:21
ma smettila di dire queste emerite puttanate. Dire alle persone che fumare fa male é sacrosanto, poi ognuno fa quello che gli pare. E gli effetti del fumo non si limitano ai polmoni.

Dici che la sigaretta ti rilassa e hai piacere nel fumarla, salvo poi dire che dopo 4 hai la nausea...

Fumare fa male, non ci sono cazzi. Poi ognuno é libero di fare quello che vuole.

Ma non venire a fare ragionamenti sterili tipo conosco uno che ha fumato per 20 anni e aveva i polmoni di un bambino, mai bronchiti etc..mentre l'altro che non fumava era comunque soggetto spesso a bronchiti etc..sono ragionamenti assolutamente falsi. E delle conseguenze molto volte (proprio perché si chiamano conseguenze) é difficile rendersene conto prima.

Dire in generale fumare fa male è sbagliato, perché non è vero. Fumare una sigaretta ogni tanto da parte di un soggetto che non ha predisposizione per le malattie tipiche del fumo non fa male. Bisognerebbe dire che le sostanze prodotte dal fumo sono nocive e che superata una certa quantità si aumentano i fattori di rischio.
Poi che c'è di strano nel fatto che 4 o più sigarette al giorno mi diano la nausea, mentre una ogni tanto mi piaccia godermela e mi rilassi? Ti ripeto ognuno ha le sue caratteristiche, non si può fare di tutta l'erba un fascio.

SquallSed
10-02-2010, 14:28
Dire in generale fumare fa male è sbagliato, perché non è vero. Fumare una sigaretta ogni tanto da parte di un soggetto che non ha predisposizione per le malattie tipiche del fumo non fa male. Bisognerebbe dire che le sostanze prodotte dal fumo sono nocive e che superata una certa quantità si aumentano i fattori di rischio.
Poi che c'è di strano nel fatto che 4 o più sigarette al giorno mi diano la nausea, mentre una ogni tanto mi piaccia godermela e mi rilassi? Ti ripeto ognuno ha le sue caratteristiche, non si può fare di tutta l'erba un fascio.

Le sigarette come dimostrato fanno male anche a basse dosi. Punto.
Inoltre non é vero che rilassano, appagano solo l'astinenza.

Non faccio di tutta l'erba un fascio, dico quello che oggi la comunità scientifica dice.

HYPERR
10-02-2010, 14:39
Fatti suoi, ma che si faccia anche un'assicurazione.
Sarebbe anche ora che il SSN inizi a non coprire piu' eventi di autolesionismo.

Ah, questa si che sarebbe interessante... :asd:
Eliminando le spese sanitarie dovute a tabacco e alcol ci sarebbero alcuni miliardi in più che girano.

danello
10-02-2010, 15:00
Ma tra coloro che fumano qui dentro c'è chi fuma pesante? 3 al giorno, 3 alla settimana, 4 e ho la nausea?

Io ho fumato per qualche anno (ho smesso da qualche mese) ed ero un fumatore da 20, con punte di 40-50 al giorno nel weekend.
Ho sempre continuato a praticare sport (certo, in bici non raggiungo la Vam di Basso ma me la cavo), calcio, montagna, tennis; mai una bronchite, tracheite, faringite o simili.
Negli ultimi tempi mi sono rotto le palle e ho smesso e ne sono entusiasta; ho quasi 50 euro in più alla settimana nel portafogli, dormo meglio, sto meglio, mangio con più piacere, mi godo sapori e profumi che prima sentivo appena, non devo comprarmi le sigarette, non devo averle in tasca, avere da accendere, alzarmi da tavola per fumare, uscire dal bar e via dicendo...

Sempre fumato un pacchetto al giorno, da 3 anni a questa parte sono sceso progressivamente alle 8 circa, senza pianificazione nè sacrificio.

Evidentemente le 12 erano diventate un extra per il mio palato.

Tasslehoff
10-02-2010, 15:25
Ah, questa si che sarebbe interessante... :asd:
Eliminando le spese sanitarie dovute a tabacco e alcol ci sarebbero alcuni miliardi in più che girano.Ok, però allora restituiamo loro anche le trattenute e le imposte che finiscono nella spesa sanitaria? :stordita:

Facciamo pagare anche gli amministratori pubblici che non attuano misure adeguate in merito all'inquinamento?
Oppure eliminiamo le spese sanitarie per chi si ostina a vivere in città senza sentire ragioni? Oppure per chi si ostina a usare l'auto?

Andiamo non diciamo castronerie :rolleyes:

gugoXX
10-02-2010, 15:31
Ok, però allora restituiamo loro anche le trattenute e le imposte che finiscono nella spesa sanitaria? :stordita:

Facciamo pagare anche gli amministratori pubblici che non attuano misure adeguate in merito all'inquinamento?
Oppure eliminiamo le spese sanitarie per chi si ostina a vivere in città senza sentire ragioni? Oppure per chi si ostina a usare l'auto?

Andiamo non diciamo castronerie :rolleyes:

Gia' discusso. Fattibile.
Il SSN non coprirebbe i danni da sigarette mediante la normale copertura della finanziaria, ma non si lascerebbero i fumatori alla loro merce'.
I fumatori dovrebbero obbligatoriamente avere un'assicurazione a parte. Ma tale assicurazione non verrebbe demandata al singolo, ma sarebbe automatica.
Ogni pacchetto di sigarette avrebbe l'incremento necessario per coprire tutte e sole le malattie dovute al fumo, che verrebbero quindi coperte dalla sola comunita' dei fumatori.
Chi piu' fuma, piu probabilmente stara' male, piu' paghera'.

Soluzione applicabile anche ad altri campi, come l'alcool.

E dove non si puo' applicare, non si applica. Peccato.

HYPERR
10-02-2010, 15:37
Andiamo non diciamo castronerie :rolleyes:

Non ho capito che ragionamento tu stia facendo...
Non si può neanche fare una constatazione sui soldi spesi dalla sanità per alcol e tabacco?

Tasslehoff
10-02-2010, 17:03
Non ho capito che ragionamento tu stia facendo...
Non si può neanche fare una constatazione sui soldi spesi dalla sanità per alcol e tabacco?No aspetta, un conto è si ragiona, un conto è se si sparano condanne quasi in senso vendicativo contro chi fuma... :rolleyes:

Perchè se la questione è questa ci sono tantissime altre categorie di persone (chi usa l'auto a sproposito, chi vuole abitare in città a tutti i costi, chi non vuole cambiare impianto di riscaldamento etc etc) che sono direttamente responsabili di comportamenti lesivi della propria salute e di quella degli altri.

Una persona che fuma per i cavoli suoi, all'aperto e non obbliga nessuno a respirare il fumo delle proprie sigarette non provoca danni agli altri (o ne provoca in quantità non significativa).
Chi usa l'auto per fare i 500m del tragitto casa-lavoro, o che si ostina ad entrare in città in auto perchè è "comodo", provoca (tra gli altri...) un danno alla salute collettiva, oltre che un costo sociale notevole.

Criminalizzare chi fuma e ignorare chi si comporta in questo modo a me sembra ingiusto e irragionevole.

zerothehero
10-02-2010, 17:13
Ma perché non la smetti di rompere i coglioni ai fumatori? Ormai tutti sanno che il fumo non fa bene, se poi una continua a fumare perché lui non si sente danneggiato, perché è un autolesionista o per qualsiasi motivo sono cazzi suoi e ora che la legge non permette più di fumare nei luoghi chiusi non danneggia nessun altro. Se per te il fumo è tanto dannoso, se ti preme inizia a smettere tu di fumare. Non ti pare un po' contraddittorio che fai tanto le crociate contro il fumo e poi fumi quasi un pacchetto al giorno? Ma fammi il piacere va :rolleyes:

Non ti si può leggere..nel senso che puoi benissimo fumarti 800 sigarette al giorno, quello che non dovresti fare è imbastire (in un forum pubblico da cui, per forza di cose non si è esenti dalle critiche che, in questo caso, sono giuste) discorsi autoassolutori, falsi e fuorvianti.
O pretenderai che ti si dica che 1-2-3-4 sigarette in fin fai conti non fanno così male?
Col cavolo. :O

Dbz
10-02-2010, 17:31
Interessante sto topic...
io fumavo di media 3 sigarette al giorno..ma adesso ho smesso, o meglio ne fumo una così ogni tanto quando sono incazzato o devo affrontare una situazione difficile (tipo quando devo andare a parlare cn una ragazza x la prima volta...io sn molto timido xD :D) Vado solo rigorosamente a scrocco :D
Comunque ti consiglio di smettere fin che sei in tempo,se continui vedrai che tra un po di tempo quelle tre cicche nn basteranno più!! parlo x esperienza! e poi si che diventa difficile smettere!!!

jm621
11-02-2010, 13:24
prova lo snus di svezia, io lo uso ogni giorno e almeno non ti fanno male ai polmoni, e lo puoi utilizzare ovunque

SquallSed
11-02-2010, 15:14
prova lo snus di svezia, io lo uso ogni giorno e almeno non ti fanno male ai polmoni, e lo puoi utilizzare ovunque

a quel punto tanto vale comprarsi le gomme e tentare di smettere...non trovi?

Don Peppone
12-02-2010, 09:26
mamma mia che polverone che ho scatenato con questo thread. :sofico:
cmq ricapitolando:
1) ho fatto il test della dipendenza postato da nickyride ed è uscito che non sono dipendente.

2) non ho necessariamente bisogno delle bionde, ma se ho voglia devo averle per forza. :sofico:

3) di parenti morti per il fumo ne ho solo uno, che però fumava come un turco (è morto per tumore alla laringe) ... ho anche dei nonni che fumano da 50 anni circa e stanno bene (mio nonno soltanto sta con la bronchite e sta fumando di meno e sigarette + leggere, ma non ha smesso :rolleyes: )

4)dopo aver fumato come un turco durante 'sti 3 giorni di gita scolastica, vediamo di lasciarle perdere per qualche giorno ...

nickyride
12-02-2010, 11:36
2) non ho necessariamente bisogno delle bionde, ma se ho voglia devo averle per forza. :sofico:

Ehhhmmm questa però devi ammettere che è un po' contraddittoria :D

Micene.1
12-02-2010, 11:42
...esluso che bene non fanno ... secondo voi, una persona che come me fuma mediamente 3 sigarette al dì ( ci possono essere i giorni dove arrivo anche a 5-10 e quelli che non le penso proprio ) mi faccio molto male a lungo andare ?
Grazie :)
P.S: astenersi moralisti & co :D

scusa eh...ma come si fa uno a dirti che male avrai o non avrai tra vent'anni a causa delle tue tre sigarette giornaliere?:O

Don Peppone
12-02-2010, 11:47
Ehhhmmm questa però devi ammettere che è un po' contraddittoria :D
Ti spiego meglio ... posso stare anche un mese senza toccare le sigarette (per dire) ma se mi viene voglia, anche tra un mese, devo fumare :D
scusa eh...ma come si fa uno a dirti che male avrai o non avrai tra vent'anni a causa delle tue tre sigarette giornaliere?:O

Io volevo sapere che effetti avessero sull'organismo in genere...:)

Micene.1
12-02-2010, 11:52
Io volevo sapere che effetti avessero sull'organismo in genere...:)

beh ma si sa no che le sigarette fanno male...anche se sono solo 3 se prese in maniera continuativa gli effetti sono i soliti...dalle classiche difficoltà respiratorie al cancro...pero insomma è abbastanza ovvio :O

Don Peppone
12-02-2010, 11:55
beh ma si sa no che le sigarette fanno male...anche se sono solo 3 se prese in maniera continuativa gli effetti sono i soliti...dalle classiche difficoltà respiratorie al cancro...pero insomma è abbastanza ovvio :O

Fammi grattare và! :D

Micene.1
12-02-2010, 12:05
Fammi grattare và! :D

ma perche nn lo sapevi?...nn mi dire che sei sconvolto da queste notizie...lo scrivono pure sui pacchetti che ti fumi dovresti saperlo a memoria a cosa vai incontro :O..

Don Peppone
12-02-2010, 12:07
ma perche nn lo sapevi?...nn mi dire che sei sconvolto da queste notizie...lo scrivono pure sui pacchetti che ti fumi dovresti saperlo a memoria a cosa vai incontro :O..

mi gratto anche quando leggo quelle cose ... anche perchè mi trovo sempre "il fumo provoca cancro mortale ai polmoni" ... mai un avvertenza diversa.:mad:

Micene.1
12-02-2010, 12:10
mi gratto anche quando leggo quelle cose ... anche perchè mi trovo sempre "il fumo provoca cancro mortale ai polmoni" ... mai un avvertenza diversa.:mad:

ma che ti gratti a fare :asd: mica è per buttarti iella addosso che lo scrivono :asd: è solo la verità (nonchè risposta alla domanda che poni in questo 3d) :O

Don Peppone
12-02-2010, 12:28
ma che ti gratti a fare :asd: mica è per buttarti iella addosso che lo scrivono :asd: è solo la verità (nonchè risposta alla domanda che poni in questo 3d) :O

mi gratto perchè trovo sempre la stessa scritta, non è che varia. xD :p

Micene.1
12-02-2010, 12:30
mi gratto perchè trovo sempre la stessa scritta, non è che varia. xD :p

ah :asd:

Sharp
12-02-2010, 13:02
Ma un thread USELESS e CICLICO, con serie implicazioni relative alla SALUTE, che tratta temi di MEDICINA, affrontati in maniera superficiale, contradditoria e fuorviante, a norma di regolamento non è VIETATO in piazzetta? :read:

Ho visto thread innocui subito chiusi, questo invece continua a restare a galla....

Scannabue²
12-02-2010, 15:50
... il primo e più importante effetto dello smettere di fumare ... è un miglioramento impressionante delle performance del pistolino! :sofico:

... provare per credere! :cool: