View Full Version : 3 sigarette al giorno, fanno molto male ?
koshchay
13-02-2010, 14:53
... il primo e più importante effetto dello smettere di fumare ... è un miglioramento impressionante delle performance del pistolino! :sofico:
... provare per credere! :cool:
stai suggerendo di iniziare a fumare per poi smettere?!?
Don Peppone
25-02-2010, 17:40
stai suggerendo di iniziare a fumare per poi smettere?!?
Semmai suggerisce di smettere a chi fuma. :p
cmq la mia media è salita :mad: qualcosa tipo 5-6 sigarette al dì. :muro:
nickyride
25-02-2010, 18:56
Semmai suggerisce di smettere a chi fuma. :p
cmq la mia media è salita :mad: qualcosa tipo 5-6 sigarette al dì. :muro:
La mia invece è scesa ad 1 sigaretta ogni 2 giorni, dato che da questa discussione si è capito che 1 al giorno non toglie il medico di torno, ho fatto anche uno stop totale di una settimana per disintossicarmi...
Don Peppone
25-02-2010, 19:18
La mia invece è scesa ad 1 sigaretta ogni 2 giorni, dato che da questa discussione si è capito che 1 al giorno non toglie il medico di torno, ho fatto anche uno stop totale di una settimana per disintossicarmi...
Buono :)
A me la media è salita da una settimana circa, da quando ho iniziato il recupero pomeridiano di chimica, probabile che quando finirà tornerò con la media normale :stordita:
Hyperion
26-02-2010, 13:38
... il primo e più importante effetto dello smettere di fumare ... è un miglioramento impressionante delle performance del pistolino! :sofico:
... provare per credere! :cool:
Il primo e più importante effetto dello smettere di fumare, nel breve periodo, è la riacquisizione degli odori e dei sapori.
Nel lungo periodo è ovviamente la salute, in senso lato. ;)
Io fumo 20 al giorno, di meno ne soffro. Certe volte anche due di seguito...
E' solo un anno che ho iniziato, all'inizio 2-3 al giorno... poi 6... poi 10...
Adesso sto cercando di darmi una regolata, per ora voglio almeno ad arrivare a 10 al giorno.. poi si vedrà anche se di smettere non mi va, sarò stupido ma fumare mi piace...
Se devo dire la verità come problema ho solo qualche muco in più... :rolleyes:
Don Peppone
01-03-2010, 17:56
Io fumo 20 al giorno, di meno ne soffro. Certe volte anche due di seguito...
E' solo un anno che ho iniziato, all'inizio 2-3 al giorno... poi 6... poi 10...
Adesso sto cercando di darmi una regolata, per ora voglio almeno ad arrivare a 10 al giorno.. poi si vedrà anche se di smettere non mi va, sarò stupido ma fumare mi piace...
Se devo dire la verità come problema ho solo qualche muco in più... :rolleyes:
eh 20 sono troppe :confused:
Futura12
01-03-2010, 21:46
Io pure fumo parecchio.
Veramente troppo,dalle 10 alle 20 sigarette al giorno senza problemi...c'è il giorno che il pacchetto da 10 mi avanza,magari il giorno dopo però ne finisco uno da 20....
Senza considerare il venerdi e sabato che andando a dormire molto più tardi,fumo sicuramente almeno 20 ciosbe...
Vorrei cercare di fumare meno, anzi vorrei smettere totalmente ma non è facile,sono gia 5 anni che va avanti sta storia.
Non incominciare proprio:O Butta via ora il pacchetto che hai in tasca e dimenticale,tu ancora lo puoi fare senza problemi..;) Non ha senso secondo me parlare di ora che ne fumi 4-5....pure io e molti altri fumavamo cosi poco,e poi siamo passati al quadruplo...quindi lascia perdere;)
... il primo e più importante effetto dello smettere di fumare ... è un miglioramento impressionante delle performance del pistolino! :sofico:
... provare per credere! :cool:
Bè diciamo che non è una scoperta visto che il fumo ostruisce le vene dunque c'è minor irrorazione percio' minor rendimento visto che il discorso è tutto legato al sangue!:O
Don Peppone
03-03-2010, 14:59
Io pure fumo parecchio.
Veramente troppo,dalle 10 alle 20 sigarette al giorno senza problemi...c'è il giorno che il pacchetto da 10 mi avanza,magari il giorno dopo però ne finisco uno da 20....
Senza considerare il venerdi e sabato che andando a dormire molto più tardi,fumo sicuramente almeno 20 ciosbe...
Vorrei cercare di fumare meno, anzi vorrei smettere totalmente ma non è facile,sono gia 5 anni che va avanti sta storia.
Non incominciare proprio:O Butta via ora il pacchetto che hai in tasca e dimenticale,tu ancora lo puoi fare senza problemi..;) Non ha senso secondo me parlare di ora che ne fumi 4-5....pure io e molti altri fumavamo cosi poco,e poi siamo passati al quadruplo...quindi lascia perdere;)
Che io ne fumi 4-5 non significa che riesca facilmente a smettere, ed infatti il problema è proprio quello! Pur fumando poco, non riesco ad eliminarle completamente, anche se non fumo per qualche giorno dopo un po' inizio a sentire la necessità di una boccata di "veleno"! :stordita:
E poi in genere quando non fumo mi sento un po' vuoto, come quando capita di dimenticarsi documenti o cell! :D (almeno io mi sento vuoto quando dimentico certe cose, sarà l'abitudine ...) :p
SquallSed
03-03-2010, 15:04
Che io ne fumi 4-5 non significa che riesca facilmente a smettere, ed infatti il problema è proprio quello! Pur fumando poco, non riesco ad eliminarle completamente, anche se non fumo per qualche giorno dopo un po' inizio a sentire la necessità di una boccata di "veleno"! :stordita:
E poi in genere quando non fumo mi sento un po' vuoto, come quando capita di dimenticarsi documenti o cell! :D (almeno io mi sento vuoto quando dimentico certe cose, sarà l'abitudine ...) :p
una sola parola : astinenza
Don Peppone
03-03-2010, 15:26
una sola parola : astinenza
E lo so che è quella, anche perchè stamani dopo aver consumato una paglietta (senza averne toccate ieri) mi sono sentito appagato, rilassato. :p
Domanda: 3 sigarette al giorno, fanno molto male ?
Risposta:
http://img517.imageshack.us/img517/8164/quickslow.jpg
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
nickyride
03-03-2010, 16:47
Dopo 3 giorni di totale astinenza sono ricaduto nel tunnel, ieri dopo un'abbondante libagione non sono riuscito a dire di no e mi sono fumato una marlboro rossa, oggi sto male, mi sento i bronchi intasati e la bocca pastosa.
Dopo 3 giorni di totale astinenza sono ricaduto nel tunnel, ieri dopo un'abbondante libagione non sono riuscito a dire di no e mi sono fumato una marlboro rossa, oggi sto male, mi sento i bronchi intasati e la bocca pastosa.
CVD :muro:
SquallSed
03-03-2010, 16:52
Dopo 3 giorni di totale astinenza sono ricaduto nel tunnel, ieri dopo un'abbondante libagione non sono riuscito a dire di no e mi sono fumato una marlboro rossa, oggi sto male, mi sento i bronchi intasati e la bocca pastosa.
meglio tardi che mai..
Un buon consiglio che il famoso "libro dei miracoli" da (sì, l'ho letto anch'io e sì, ha funzionato anche per me, e fumavo un pacchetto al giorno da anni) e proprio quello di rammentare, ogni qual volta vi viene in mente di fumare dopo aver smesso per un po', di quanto faccia SCHIFO in realtà la sigaretta.
Pensate al sapore oggettivamente disgustoso della vostra prima sigaretta, o della prima sigaretta fumata dopo una malattia, ecco, pensate che quando smettete se riprendete a fumare vi farà altrettanto schifo e non avrete nessun beneficio se non rinfocolare la vostra dipendenza. Fumare NON è piacevole, è solo la "chimica" che ce lo fa credere.
Futura12
03-03-2010, 18:13
Che io ne fumi 4-5 non significa che riesca facilmente a smettere, ed infatti il problema è proprio quello! Pur fumando poco, non riesco ad eliminarle completamente, anche se non fumo per qualche giorno dopo un po' inizio a sentire la necessità di una boccata di "veleno"! :stordita:
E poi in genere quando non fumo mi sento un po' vuoto, come quando capita di dimenticarsi documenti o cell! :D (almeno io mi sento vuoto quando dimentico certe cose, sarà l'abitudine ...) :p
Strano,dopo un po di giorni le sigarette ti dovrebbero far schifo.
Io ad esempio lo scorso anno ho avuto l'occasione giusta per smettere,ma come un coglione non l'ho fatto.
Ero stato ricoverato 6gg in ospedale,appena ricoverato non mi ritrovavo tabacchi in tasca,e quindi sono dovuto restare senza per tutti quei giorni...appena uscito mi accendo la solita Camel Blue.....per poco non vomito uno schifo di sapore assurdo,ed è andata avanti cosi per 2gg poi mi sono riabituato...se in quel momento avessi gettato il pacchetto..probabilmente adesso le sigarette sarebbero un lontano ricordo.
Futura12
03-03-2010, 18:14
Un buon consiglio che il famoso "libro dei miracoli" da (sì, l'ho letto anch'io e sì, ha funzionato anche per me, e fumavo un pacchetto al giorno da anni) e proprio quello di rammentare, ogni qual volta vi viene in mente di fumare dopo aver smesso per un po', di quanto faccia SCHIFO in realtà la sigaretta.
Pensate al sapore oggettivamente disgustoso della vostra prima sigaretta, o della prima sigaretta fumata dopo una malattia, ecco, pensate che quando smettete se riprendete a fumare vi farà altrettanto schifo e non avrete nessun beneficio se non rinfocolare la vostra dipendenza. Fumare NON è piacevole, è solo la "chimica" che ce lo fa credere.
Proprio quello che è capitato a me,maronna facevano veramente cagare....ma non le ho buttate:rolleyes:
Io sono un ex fumatore.
Ho fumato per anni e anni 4-5 sigarette al giorno (solo in determinati momenti, quando mi davano più soddisfazione), poi sono salito a 7, a 10, 12, 15...
Durante le feste di Natale di 14 anni fa mi è venuto il mal di gola e la febbre. Sono stato una settimana senza fumare. Allora mi sono chiesto: "e se provassi a non fumare più?". Non ho più fumato.
Ti posso assicurare che SI STA BENISSIMO ANCHE SENZA FUMARE!! Anzi si stà anche meglio! Ora mi dico che ero proprio scemo a fumare.
E' meglio se smetti. Non crearti l'alibi che "tanto tre sigarette non fanno male".
:)
Senryu_91
04-03-2010, 00:22
la mia solidarietà a tutti i bravi ragazzi/e che tentano di smettere, fortunatamente dopo aver provato i primi tiri (non solo sigarette) ho rifiutato totalmente... senza continuare :P
resta comunque un enorme piaga, per me dovrebbero metterla al pari delle droghe leggere, perchè quello è... il solo problema e che ci lucrano molto ed in maniera legalizzata!
Raga non mollate mai!!! =)
nickyride
04-03-2010, 19:59
Oggi è il secondo giorno di astinenza totale, ho scoperto che in certe situazioni la voglia aumenta, soprattutto quando bevo un paio di bicchieri oppure se persone che conosco mi fumano vicino.
Senryu_91
04-03-2010, 20:16
Oggi è il secondo giorno di astinenza totale, ho scoperto che in certe situazioni la voglia aumenta, soprattutto quando bevo un paio di bicchieri oppure se persone che conosco mi fumano vicino.
è la nicotina, soprattutto in astinenza se ne annusi un pò il corpo ne sente il bisogno... non cedere mi raccomando!!!
è la stessa cosa con l'alcool per gli ex alcolizzati.
The Pein
04-03-2010, 20:20
è la nicotina, soprattutto in astinenza se ne annusi un pò il corpo ne sente il bisogno... non cedere mi raccomando!!!
è la stessa cosa con l'alcool per gli ex alcolizzati.
O il cibo per gli obesi e i bulimici....
nickyride
05-03-2010, 07:15
è la nicotina, soprattutto in astinenza se ne annusi un pò il corpo ne sente il bisogno... non cedere mi raccomando!!!
è la stessa cosa con l'alcool per gli ex alcolizzati.
Onestamente non credo di essere più vittima del bisogno di nicotina, credo che la mia voglia sia legata di più al gesto in determinati contesti, comunque da 1 sigaretta al giorno sono riuscito a ridurre ad un paio di sigarette alla settimana, vediamo come andrà questo week-end.
The Legend
05-03-2010, 07:33
penso che anche un ''tiro'' di sigaretta ti faccia male a lungo andare.
potresti morire di cancro ai polmoni anche fra un anno...dipende da persona a persona, chi ne fuma 20 al giorno per 40 anni senza problemi, chi invece non arriva nemmeno a 30 anni.
Quoto.
Il problema è il vizio e la dipendenza: fumare fa comunque sempre male.
Pensa a perchè fumi, e a se forse non lo fai per "celare" qualcos'altro...
che con determinazione puoi risolvere...
La domanda si potrebbe anche porre in un'altro modo :D
Fa piu' male fumare qualche sigaretta al giorno oppure sono peggiori i problemi legati allo smettere ?
Vabbe', sono onesto e ammetto di non essere completamente imparziale riguardo a questo argomento :)
Se una persona per togliersi il problema, inculcato in parte dai mass media che stanno pompando da parecchio tempo su quest'argomento ( chissa perche'?? ce lo siamo chiesti ?? ), mettesse su peso, diciamo...uhm...20 kg, no..anche 10...cosa sarebbe peggio per lui ??
Non tutte le persone ingrassano dopo avere smesso di fumare, pero' parecchie si !!
Quindi una risposta che sia valida per tutti e' difficile darla :)
Poi c'e' tutta un'altra parte, a cui pochi sanno dare una risposta : perche' alcune persone arrivano a vivere una lunga esistenza, pure felice, fumando parecchio, e altre vanno incontro a problemi precoci di salute ?
Non sara' che il fumo e' solo la goccia che fa traboccarei il vaso ??
Ognuno puo' cercare la sua spiegazione.
SquallSed
05-03-2010, 09:34
La domanda si potrebbe anche porre in un'altro modo :D
Fa piu' male fumare qualche sigaretta al giorno oppure sono peggiori i problemi legati allo smettere ?
Vabbe', sono onesto e ammetto di non essere completamente imparziale riguardo a questo argomento :)
Se una persona per togliersi il problema, inculcato in parte dai mass media che stanno pompando da parecchio tempo su quest'argomento ( chissa perche'?? ce lo siamo chiesti ?? ), mettesse su peso, diciamo...uhm...20 kg, no..anche 10...cosa sarebbe peggio per lui ??
Non tutte le persone ingrassano dopo avere smesso di fumare, pero' parecchie si !!
Quindi una risposta che sia valida per tutti e' difficile darla :)
Poi c'e' tutta un'altra parte, a cui pochi sanno dare una risposta : perche' alcune persone arrivano a vivere una lunga esistenza, pure felice, fumando parecchio, e altre vanno incontro a problemi precoci di salute ?
Non sara' che il fumo e' solo la goccia che fa traboccarei il vaso ??
Ognuno puo' cercare la sua spiegazione.
secondo me stai solo cercando di creare alibi. Se vuoi smettere e sei determinato, e segui la cura giusta, non ingrassi 10kg.
Come puoi quantificare le persone che vivono una lunga esistenza felice fumando?
Nessun traboccamento del vaso, fumare fa male, punto e basta. Zero alibi.
secondo me stai solo cercando di creare alibi. Se vuoi smettere e sei determinato, e segui la cura giusta, non ingrassi 10kg.
Come puoi quantificare le persone che vivono una lunga esistenza felice fumando?
Nessun traboccamento del vaso, fumare fa male, punto e basta. Zero alibi.
La realta' e' diversa : molte persone ingrassano eccome, alcune no.
Non ho i mezzi per quantificare il numero delle persone di cui parli, pero' esistono.
Fumo moderatamente, e non intendo smettere di farlo, ne ora ne mai, quindi vedi che non cerco alibi, perche' non ne ho bisogno :)
Mai scritto che non faccia male, ma solo che ci sono alcune cose sulle quali nessuno fornisce spiegazioni, ma che qualche spiegazione ci dev'essere, altrimenti non esisterebbero.
SlimSh@dy
05-03-2010, 10:05
La realta' e' diversa : molte persone ingrassano eccome, alcune no.
Non ho i mezzi per quantificare il numero delle persone di cui parli, pero' esistono.
Fumo moderatamente, e non intendo smettere di farlo, ne ora ne mai, quindi vedi che non cerco alibi, perche' non ne ho bisogno :)
Mai scritto che non faccia male, ma solo che ci sono alcune cose sulle quali nessuno fornisce spiegazioni, ma che qualche spiegazione ci dev'essere, altrimenti non esisterebbero.
Basterebbe "compensare" questa mancanza con un'attività sportiva e il rischio di ingrassare diminuiribbe considerevolmente! Inoltre lo sport aumenta la produzione di endorfine che faciliterebbe "l'uscita dal tunnel"....
SquallSed
05-03-2010, 10:05
La realta' e' diversa : molte persone ingrassano eccome, alcune no.
Non ho i mezzi per quantificare il numero delle persone di cui parli, pero' esistono.
Fumo moderatamente, e non intendo smettere di farlo, ne ora ne mai, quindi vedi che non cerco alibi, perche' non ne ho bisogno :)
Mai scritto che non faccia male, ma solo che ci sono alcune cose sulle quali nessuno fornisce spiegazioni, ma che qualche spiegazione ci dev'essere, altrimenti non esisterebbero.
Scusa ma che ragionamento é l'ultima frase? Su quali cose non ci sono spiegazioni? L'ingrassare? Si ingrassa quando si smette di fumare cercando un sostituto e lo si trova nel cibo. Punto.
L'alibi appunto ti serve per non smettere.
Senryu_91
05-03-2010, 10:17
http://www.isit100.fe.it/aprogetto/itc/9900/4Bmercurio/fumo/05chimicafumo.htm
interessante link :fagiano:
Scusa ma che ragionamento é l'ultima frase? Su quali cose non ci sono spiegazioni? L'ingrassare? Si ingrassa quando si smette di fumare cercando un sostituto e lo si trova nel cibo. Punto.
L'alibi appunto ti serve per non smettere.
No, l'ultima frase si riferiva al punto al quale facevo riferimento prima "perche' alcune persone arrivano a vivere una lunga esistenza, pure felice, fumando parecchio, e altre vanno incontro a problemi precoci di salute ?".
SlimSh@dy
05-03-2010, 10:20
Scusa ma che ragionamento é l'ultima frase? Su quali cose non ci sono spiegazioni? L'ingrassare? Si ingrassa quando si smette di fumare cercando un sostituto e lo si trova nel cibo. Punto.
L'alibi appunto ti serve per non smettere.
Purtroppo i fumatori sono così e cercano di nascondersi dietro un dito...quando poi smetteno, "magicamente" capovolgono il loro pensiero sulla questione!
SlimSh@dy
05-03-2010, 10:25
No, l'ultima frase si riferiva al punto al quale facevo riferimento prima "perche' alcune persone arrivano a vivere una lunga esistenza, pure felice, fumando parecchio, e altre vanno incontro a problemi precoci di salute ?".
Eccezioni?? E cmq stai sicuro che se il non fumatore che ha avuto problemi precoci di salute fosse stato un FUmtaore ne avrebbe avuto altri e in tempi piu ristretti......il paragone dovresti farlo su un tot di persone!
SquallSed
05-03-2010, 10:26
No, l'ultima frase si riferiva al punto al quale facevo riferimento prima "perche' alcune persone arrivano a vivere una lunga esistenza, pure felice, fumando parecchio, e altre vanno incontro a problemi precoci di salute ?".
forse perché abbiamo tutti delle caratteristiche e predisposizioni fisiche divere?
Il tuo ragionamento non tiene, mi dispiace.
Senryu_91
05-03-2010, 10:27
No, l'ultima frase si riferiva al punto al quale facevo riferimento prima "perche' alcune persone arrivano a vivere una lunga esistenza, pure felice, fumando parecchio, e altre vanno incontro a problemi precoci di salute ?".
devi sapere che la mente è il catalizzatore di tutte le cose, c'è gente a chernobyl che mangia tutti i giorni funghi e verdure contaminati, radioattive in maniera letale... eppure vivono più di 100 anni senza problemi, perchè sono convinti che sia già tutto passato (poi i test in laboratorio dimostrano altro)
;-)
devi sapere che la mente è il catalizzatore di tutte le cose, c'è gente a chernobyl che mangia tutti i giorni funghi e verdure contaminati, radioattive in maniera letale... eppure vivono più di 100 anni senza problemi, perchè sono convinti che sia già tutto passato (poi i test in laboratorio dimostrano altro)
;-)
Bene, che ci si ponga delle domande e' un'ottima cosa :)
Potrebbe essere anche il tipo di alimentazione ?
Senryu_91
05-03-2010, 10:36
Bene, che ci si ponga delle domande e' un'ottima cosa :)
Potrebbe essere anche il tipo di alimentazione ?
di certo un alimentazione povera di carne e schifezze industriali è più sana di una che le contempla in larga misura :P
si sà che i cibi grassi uniti al fumo eccessivo sono devastanti per l'apparato cardio/circolatorio.. tra fumo che inibisce la buona respirazione e ossigenazione del sangue e carni che aumentano i batteri anaerobici presenti nell'organismo e aumentano pure la viscosità del sangue... c'è alto rischio di tumore (non solo ai polmoni, che è il più banale e scontato)
Il tumore non è una malattia in sè, è il sintomo di uno squilibrio generale dell'organismo, la sintesi estrema di dove l'attuale società ci ha portato ad arrivare.
SlimSh@dy
05-03-2010, 10:37
Bene, che ci si ponga delle domande e' un'ottima cosa :)
Potrebbe essere anche il tipo di alimentazione ?
"Tutto fa brodo"!! CIoè è normale che se uno non fuma però ha una cattivissima alimentazione da farlo diventare obeso e con il colesterolo altissimo rischia cmq di avere problemi di salute gravi....
SlimSh@dy
05-03-2010, 10:40
di certo un alimentazione povera di carne e schifezze industriali è più sana di una che le contempla in larga misura :P
si sà che i cibi grassi uniti al fumo eccessivo sono devastanti per l'apparato cardio/circolatorio.. tra fumo che inibisce la buona respirazione e ossigenazione del sangue e carni che aumentano i batteri anaerobici presenti nell'organismo e aumentano pure la viscosità del sangue... c'è alto rischio di tumore (non solo ai polmoni, che è il più banale e scontato)
Il tumore non è una malattia in sè, è il sintomo di uno squilibrio generale dell'organismo, la sintesi estrema di dove l'attuale società ci ha portato ad arrivare.
L'attuale società ci ha portato a valutare tutti i rischi di quello che mangiamo...se poi le persone ci "passano sopra" è un'altra cosa!! Oggi abbiamo la fortuna di informarci su ogni singola cosa e valutare se è il caso o no.......
Senryu_91
05-03-2010, 11:31
L'attuale società ci ha portato a valutare tutti i rischi di quello che mangiamo...se poi le persone ci "passano sopra" è un'altra cosa!! Oggi abbiamo la fortuna di informarci su ogni singola cosa e valutare se è il caso o no.......
ma certo, non ho detto il contrario :)
il fatto è che la società non ti porta la maggior parte delle volte chiaramente a ragionare su certe cose, perchè c'è un grande business dietro.
di certo un alimentazione povera di carne e schifezze industriali è più sana di una che le contempla in larga misura :P
si sà che i cibi grassi uniti al fumo eccessivo sono devastanti per l'apparato cardio/circolatorio.. tra fumo che inibisce la buona respirazione e ossigenazione del sangue e carni che aumentano i batteri anaerobici presenti nell'organismo e aumentano pure la viscosità del sangue... c'è alto rischio di tumore (non solo ai polmoni, che è il più banale e scontato)
Il tumore non è una malattia in sè, è il sintomo di uno squilibrio generale dell'organismo, la sintesi estrema di dove l'attuale società ci ha portato ad arrivare.
Quello che scrivi e' quanto avevo cercato di far dire a qualcuno, non volendolo fare io stesso.
Si puo' discutere all'interno di quanto scrivi, ciascuno poi ha le sue idee nello specifico.
Se poi al posto della parola carne ad esempio, scrivessi cibi acidi, il senso di quanto intendevo dire nei post precedenti prende maggiore forma.
Ma mi fermerei qui perche' questo e' altro argomento.
P.S. ultimamente non fumo sigarette, ma cigarillos ( come quelli che fumava Clint Eastwood nei film western ), e non inalo il fumo.
Don Peppone
05-03-2010, 15:42
Secondo voi se passo totalmente al tabacco da rullare evito di superare le 5/6 sigarette al gg ? :rolleyes:
EDIT: per rispondere ad una domanda precedente: si, mi fanno un po' schifo le sigarette industriali se non le fumo da un po', ma c'è sempre quel "qualcosa" che mi costringe a fumarle cmq.
ilguercio
06-03-2010, 08:15
guarda prima comprendi che fumare è solo una stupidaggine psicologica inventata dal marketing e prima ne guadagni in salute nel breve, medio e lungo periodo :)
ti parlo da ex fumatore, ho smesso 2 anni fa. nessuna ricaduta e nessuno stimolo a reiniziare. nell'ultimo periodo fumavo tranquillamente 30 sigarette al giorno.
un consiglio? leggiti il libro "E' facile smettere di fumare se si sa' come fare" o guardati l'omonimo film ti sarà di notevole aiuto.
La sigaretta provoca malattie cardivascolari, non c'è solo il cancro o infarto o collasso, c'è anche la pericardite che è molto bastarda ..
Io penso che ci sia sempre un pizzico di masochismo dietro il rito del fumo.
Ormai si sanno gli effetti dannosi del fumo,e manco a dire che ha qualche effetto positivo(vabbè,ti rilasserà pure dai...).
Se si vendono tutte ste sigarette ogni giorno significa che la gente se ne frega e che certi vizi sono più forti della ragione.
L'importante è che uno sia consapevole dei rischi...il resto è cosa cognita a tutti e ugualmente ignorata:)
Ti può andare bene come ti può andare male,questo è ovvio,se proprio non si riesce a farne a meno 3 sigarette al dì dovrebbero quantomeno essere meno dannose di 10(toh,che genio).
Zuckerbaer
06-03-2010, 08:35
3 sigarette al dì dovrebbero quantomeno essere meno dannose di 10(toh,che genio).
Premesso che il fumo fa male, non è così banale la questione. Se si accetta la barzelletta del principio di "linearità senza soglia" allora in teoria va bene ma in caso contrario è quasi impossibile fornire una risposta sensata, a parte quella di non fumare proprio. Inoltre per certe patologie il fumo è solo una causa concorrente, per dirne una, chi vive in campagna non respira veleni ma è più facile che rimanga esposto in modo diretto ai pesticidi sparsi nell' ambiente senza criterio, oppure ingerisca diossina attraverso la mozzarella del caseificio artigianale che non controlla una mazza mentre paradossalmente il formaggio industriale della multinazionale è esente da tali problematiche perchè la produzione viene controllata continuamente, in modo paranoico, per evitare casini planetari e crolli in borsa del titolo corrispondente.
ilguercio
06-03-2010, 08:41
Premesso che il fumo fa male, non è così banale la questione. Se si accetta la barzelletta del principio di "linearità senza soglia" allora in teoria va bene ma in caso contrario è quasi impossibile fornire una risposta sensata, a parte quella di non fumare proprio. Inoltre per certe patologie il fumo è solo una causa concorrente, per dirne una, chi vive in campagna non respira veleni ma è più facile che rimanga esposto in modo diretto ai pesticidi sparsi nell' ambiente senza criterio, oppure ingerisca diossina attraverso la mozzarella del caseificio artigianale che non controlla una mazza mentre paradossalmente il formaggio industriale della multinazionale è esente da tali problematiche perchè la produzione viene controllata continuamente, in modo paranoico, per evitare casini planetari e crolli in borsa del titolo corrispondente.
Beh,non è cosi lineare ma con tutta la merda che ingeriamo certe volte penso che se ti limiti puoi anche farti la sigaretta.
Oddio,non ci tengo a provare però...
Nel dubbio preferisco evitare e vorrei che tanti abbandonassero.
Poi,come al solito,ognuno è libero.
Senryu_91
06-03-2010, 10:27
Premesso che il fumo fa male, non è così banale la questione. Se si accetta la barzelletta del principio di "linearità senza soglia" allora in teoria va bene ma in caso contrario è quasi impossibile fornire una risposta sensata, a parte quella di non fumare proprio. Inoltre per certe patologie il fumo è solo una causa concorrente, per dirne una, chi vive in campagna non respira veleni ma è più facile che rimanga esposto in modo diretto ai pesticidi sparsi nell' ambiente senza criterio, oppure ingerisca diossina attraverso la mozzarella del caseificio artigianale che non controlla una mazza mentre paradossalmente il formaggio industriale della multinazionale è esente da tali problematiche perchè la produzione viene controllata continuamente, in modo paranoico, per evitare casini planetari e crolli in borsa del titolo corrispondente.
sui pesticidi hai ragione, sulla mozzarella no...
facendo anche l'esempio del latte vaccino che vendono alcune fattorie con il distributore automatico... è risultato che erà 10 volte più sano quello del latte industriale...
anche perchè quello viene pastorizzato (perde l'80% dei contenuti nutritivi, e il calcio senza i sali distrutti fà solo male), disinfettato con sostanze chimiche presumo, e a volte anche allungato con altre sostanze (non solo acqua!)
Zuckerbaer
06-03-2010, 16:44
Beh,non è cosi lineare ma con tutta la merda che ingeriamo certe volte penso che se ti limiti puoi anche farti la sigaretta.
Oddio,non ci tengo a provare però...
Nel dubbio preferisco evitare e vorrei che tanti abbandonassero.
Poi,come al solito,ognuno è libero.
Concordo con quello che dici ma appunto è un impresa determinare gli effetti biologici effettivi di certi fattori di rischio proprio per la non linearità della risposta. Per fare i calcoli il principio della "linearità senza soglia" è comodo solo a livello teorico ma all' atto pratico è una cazzata mostruosa perchè ignora la naturale capacità delle cellule di un organismo immunocompetente, di rigenerarsi a seguito degli attacchi di fattori naturali o artificiali. credere che 1 sigaretta fa male aritmeticamente per 1/20 di un pacchetto, significherebbe credere che fumare 1 sola sigaretta al giorno oppure tutto il pacchetto ogni 20 giorni produca gli stessi effetti! Lo sanno anche le pietre che è assurdo. Come dire che chi beve mezzo bicchierino di superalcolici al giorno ha le stesse probabilità di contrarre la cirrosi epatica di quello che beve tutta una bottiglia intera per 1 volta al mese.
Don Peppone
10-04-2010, 23:33
Da un mesetto che sto andando avanti con le winston blu, quasi sempre 3 al giorno, a volte 2, a volte 4 ...
Ah, vorrei chiedervi una cosa: sono stato un paio di settimane con il catarro, secondo voi è dipesa dal fumo questa cosa ? :O
no, è pieno di virus influenzali quest'anno, ma se un giorno scopri di avere un tumore, il fumo può averne favorito la comparsa.
secondo me si può chiudere.
anonimizzato
11-04-2010, 11:25
...esluso che bene non fanno ... secondo voi, una persona che come me fuma mediamente 3 sigarette al dì ( ci possono essere i giorni dove arrivo anche a 5-10 e quelli che non le penso proprio ) mi faccio molto male a lungo andare ?
Grazie :)
P.S: astenersi moralisti & co :D
Si fanno male, più di 2 e meno di 4.
Ho come il sentore che tu abbia posto una domanda volendo ricevere una ben precisa risposta per auto-assolverti.
Ma potrei sbagliarmi.
Micene.1
11-04-2010, 11:27
Si fanno male, più di 2 e meno di 4.
Ho come il sentore che tu abbia posto una domanda volendo ricevere una ben precisa risposta per auto-assolverti.
Ma potrei sbagliarmi.
io ho il sentore che vi prende in giro :O
Don Peppone
11-04-2010, 16:26
io ho il sentore che vi prende in giro :O
perchè ? :)
Ho fatto solamente una domanda, io :)
Poi, ho chiesto qua perchè leggendo on line i danni del fumo mi sembravano troppo esagerati anche sui bassi consumi (anche se comunque fanno male). Ho postato qui per una conferma, tutto qui.
Ah, avevo scritto "astenersi moralisti & co" perchè volevo la risposta ben precisa alla domanda, anzichè qualcuno che scriva "non fumare che fa male" perchè questo già lo so.
Nessuna autogiustificazione, tranquilli ;)
Punitore
11-04-2010, 18:19
Non vorrei dire una stronzata... ma se invece di aspirare il fumo cominciassi a tenerlo solo in bocca? un pò come si fa con i sigari/pipa... magari piano piano cominci a sentire "il sapore" (:Puke:) di una sigaretta ma visto che il fumo non tocca o quasi i polmoni fa sicuramente meno male... :stordita:
Futura12
11-04-2010, 18:23
Non vorrei dire una stronzata... ma se invece di aspirare il fumo cominciassi a tenerlo solo in bocca? un pò come si fa con i sigari/pipa... magari piano piano cominci a sentire "il sapore" (:Puke:) di una sigaretta ma visto che il fumo non tocca o quasi i polmoni fa sicuramente meno male... :stordita:
Mah veramente se non aspriri una sigaretta è inutile fumarla,stai solo buttando tempo e soldi.
F1R3BL4D3
11-04-2010, 18:31
Non vorrei dire una stronzata... ma se invece di aspirare il fumo cominciassi a tenerlo solo in bocca? un pò come si fa con i sigari/pipa... magari piano piano cominci a sentire "il sapore" (:Puke:) di una sigaretta ma visto che il fumo non tocca o quasi i polmoni fa sicuramente meno male... :stordita:
Non ci sono solo i polmoni...
Don Peppone
11-04-2010, 18:55
Non vorrei dire una stronzata... ma se invece di aspirare il fumo cominciassi a tenerlo solo in bocca? un pò come si fa con i sigari/pipa... magari piano piano cominci a sentire "il sapore" (:Puke:) di una sigaretta ma visto che il fumo non tocca o quasi i polmoni fa sicuramente meno male... :stordita:
Io personalmente (non so se è una cosa soltanto mia o è in genere) ma quando tengo in bocca il fumo di una sigaretta industriale, sento come il sapore schifoso del catrame, quando butto fuori il fumo. :stordita:
Punitore
11-04-2010, 19:02
Mah veramente se non aspriri una sigaretta è inutile fumarla,stai solo buttando tempo e soldi.
Non è che se la aspiri cambia molto :asd:
Non ci sono solo i polmoni...
Bè chiaro, ma se il fumo non tocca i polmoni la quantità di merda che il corpo assume cala considerevolmente
Io personalmente (non so se è una cosa soltanto mia o è in genere) ma quando tengo in bocca il fumo di una sigaretta industriale, sento come il sapore schifoso del catrame, quando butto fuori il fumo. :stordita:
Io fumo occasionalmente solo sigari... quando ogni tanto (1 volta al mese è dire tanto) mi offrono una sigaretta e la fumo come si fumano i sigari per abitudine (anche perché aspirare il fumo mi farebbe tossire sicuramente), sinceramente non sento nessunissimo sapore... sembra di avere in bocca il nulla :stordita: , si sente solo la puzza una volta spenta
Don Peppone
11-04-2010, 19:40
Non è che se la aspiri cambia molto :asd:
Bè chiaro, ma se il fumo non tocca i polmoni la quantità di merda che il corpo assume cala considerevolmente
Io fumo occasionalmente solo sigari... quando ogni tanto (1 volta al mese è dire tanto) mi offrono una sigaretta e la fumo come si fumano i sigari per abitudine (anche perché aspirare il fumo mi farebbe tossire sicuramente), sinceramente non sento nessunissimo sapore... sembra di avere in bocca il nulla :stordita: , si sente solo la puzza una volta spenta
Anche quella è abbastanza fastidiosa.
Io vorrei passare al tabacco, è più buono e forse fa meno male. Ma sul serio non c'è catrame ? :eek:
Punitore
11-04-2010, 20:22
Anche quella è abbastanza fastidiosa.
Io vorrei passare al tabacco, è più buono e forse fa meno male. Ma sul serio non c'è catrame ? :eek:
Intendi il tabacco da rollare?
xcdegasp
11-04-2010, 20:28
e perchè mai dovrebbe essere esente da catrame? :D
comunque non sarà di certo 3 sigarette al giorno ad ucciderti :sofico:
Don Peppone
11-04-2010, 20:45
Intendi il tabacco da rollare?
Sì
e perchè mai dovrebbe essere esente da catrame? :D
comunque non sarà di certo 3 sigarette al giorno ad ucciderti :sofico:
Perchè da quel che sapevo io il catrame serve per mantenere accesa la sigaretta. Quelle rullate invece dopo un po' si spengono.
Se poi il catrame non serve a questo, cazzò lo mettono a fare ? :rolleyes:
xcdegasp
12-04-2010, 10:23
mazza che disinformazione, google è tuo amico non odiarlo ;)
i vapori della combustione della sigaretta contengono sia la preziosa nicotina (contenuta nel tabacco) sia sostanze generate dalla combustione incombleta come monossido di carbonio e catrame.
Cos'è il catrame?
Il fumo di sigaretta contiene fini particelle che possono essere raccolte in laboratorio attraverso un filtro tampone. Il particolato così raccolto, dopo aver estratto la nicotina e l'acqua, è di solito chiamato "catrame".
Il catrame è composto da una miscela di varie sostanze, alcune delle quali, in concentrazione sufficiente, sono ritenute responsabili del rischio di insorgenza del cancro.
Cos'è la nicotina?
La nicotina, un componente del fumo del tabacco, è una sostanza naturale presente nella pianta di tabacco. È presente anche in altre piante, ma in concentrazioni molto più basse. La nicotina ha moderate proprietà farmacologiche; si ritiene che abbia un effetto stimolante simile a quello della caffeina e che contribuisca alla riduzione degli stati di tensione.
Cos'è il monossido di carbonio?
Il monossido di carbonio è un gas che si forma con la combustione delle sostanze organiche. Può legarsi con l’emoglobina nel sangue, riducendone la funzione di trasportare ossigeno ai tessuti. Si ritiene che il monossido di carbonio presente nel fumo di sigaretta sia associato a un maggiore rischio di malattie cardiache provocate dal fumo.
ulteriori informazioni e dettagli -> http://www.tabaccheria21.net/catrame_e_nicotina.htm oppure google
Dato che ne fumi così poche, fai prima a comprarti la sigaretta elettronica, non farai overdose da nicotina e non inalerai altre schifezze
Don Peppone
12-04-2010, 13:45
mazza che disinformazione, google è tuo amico non odiarlo ;)
i vapori della combustione della sigaretta contengono sia la preziosa nicotina (contenuta nel tabacco) sia sostanze generate dalla combustione incombleta come monossido di carbonio e catrame.
Cos'è il catrame?
Il fumo di sigaretta contiene fini particelle che possono essere raccolte in laboratorio attraverso un filtro tampone. Il particolato così raccolto, dopo aver estratto la nicotina e l'acqua, è di solito chiamato "catrame".
Il catrame è composto da una miscela di varie sostanze, alcune delle quali, in concentrazione sufficiente, sono ritenute responsabili del rischio di insorgenza del cancro.
Cos'è la nicotina?
La nicotina, un componente del fumo del tabacco, è una sostanza naturale presente nella pianta di tabacco. È presente anche in altre piante, ma in concentrazioni molto più basse. La nicotina ha moderate proprietà farmacologiche; si ritiene che abbia un effetto stimolante simile a quello della caffeina e che contribuisca alla riduzione degli stati di tensione.
Cos'è il monossido di carbonio?
Il monossido di carbonio è un gas che si forma con la combustione delle sostanze organiche. Può legarsi con l’emoglobina nel sangue, riducendone la funzione di trasportare ossigeno ai tessuti. Si ritiene che il monossido di carbonio presente nel fumo di sigaretta sia associato a un maggiore rischio di malattie cardiache provocate dal fumo.
ulteriori informazioni e dettagli -> http://www.tabaccheria21.net/catrame_e_nicotina.htm oppure google
Peccato che io l'abbia letto da google. :asd:
Poi, alla fine, che cos'è l'ho capito, ma a che serve non ci arrivo. :asd:
Don Peppone
12-04-2010, 16:50
Vabbè, ho comprato il pueblo da 30g (100% tabacco senza additivi) 50 cartine rizla (come un pirla ho preso quelle bianche :doh: ) e 150 filtrini rizla, a 5 euro e rotti.
Il tabacco è buono, per ora continuo così, cambierò solo le cartine che mi sembrano di giornale. :rolleyes:
Sì
Perchè da quel che sapevo io il catrame serve per mantenere accesa la sigaretta. Quelle rullate invece dopo un po' si spengono.
Se poi il catrame non serve a questo, cazzò lo mettono a fare ? :rolleyes:
quello è zolfo contenuto nella carta :)
Don Peppone
12-04-2010, 17:13
quello è zolfo contenuto nella carta :)
ok, cercando meglio ho trovato questa risposta. Ma allora, se la sigaretta la mantiena accesa lo zolfo, il catrame che sta a fare ?
ok, cercando meglio ho trovato questa risposta. Ma allora, se la sigaretta la mantiena accesa lo zolfo, il catrame che sta a fare ?
Il catrame è un risultato della combustione credo...
nickyride
12-04-2010, 19:46
Ragazzi ma perché non iniziamo a fumare la sigaretta elettronica? Fa meno male perché non ha catrame, solo nicotina, la si può fumare ovunque, in proporzione costa meno che fumare sigarette vere ogni giorno e poi, diamine, siamo su hwupgrade!
Senryu_91
20-04-2010, 14:27
le sigarette vanno alzate a 1000 euro al pacchetto, se fossi al governo spingerei per tassarle il più possibile, così almeno la gente smetterebbe di avvelenarsi tutti is santi giorni consapevolmente e viziatamente, oltretutto aumentando i soldi spesi dalle strutture mediche per curare le miriadi di patologie che insorgono a causa di esso.
Tasslehoff
20-04-2010, 14:52
le sigarette vanno alzate a 1000 euro al pacchetto, se fossi al governo spingerei per tassarle il più possibile, così almeno la gente smetterebbe di avvelenarsi tutti is santi giorni consapevolmente e viziatamente, oltretutto aumentando i soldi spesi dalle strutture mediche per curare le miriadi di patologie che insorgono a causa di esso.Dopo di questo? Passiamo all'alcool?
E poi? I cibi grassi?
E poi? La carne cruda?
E poi? Le attività inquinanti?
E poi? E poi? E poi? :rolleyes:
E poi va a finire che ci siamo levati il gusto di vivere, le cose che danno piacere alla vita...
C'è un principio fondamentale, la libertà di ciascuna persona ad autodeterminarsi, di fare quello che gli pare della propria vita, incluso togliersela, rovinarla, farsi del male.
Un conto è se parliamo di costi sociali del vizio del fumo, oppure di rispetto per chi non fuma, cose sacrosante e corrette.
Ma negare in modo impositivo a una persona di fumare (come di fatto farebbe la tua proposta, chiaramente provocatoria) imho è profondamente sbagliato :O
fuR3ttOlo
20-04-2010, 19:15
Dopo di questo? Passiamo all'alcool?
E poi? I cibi grassi?
E poi? La carne cruda?
E poi? Le attività inquinanti?
E poi? E poi? E poi? :rolleyes:
E poi va a finire che ci siamo levati il gusto di vivere, le cose che danno piacere alla vita...
C'è un principio fondamentale, la libertà di ciascuna persona ad autodeterminarsi, di fare quello che gli pare della propria vita, incluso togliersela, rovinarla, farsi del male.
Un conto è se parliamo di costi sociali del vizio del fumo, oppure di rispetto per chi non fuma, cose sacrosante e corrette.
Ma negare in modo impositivo a una persona di fumare (come di fatto farebbe la tua proposta, chiaramente provocatoria) imho è profondamente sbagliato :O
D'accordo su tutta la linea.
ilguercio
20-04-2010, 19:33
Dopo di questo? Passiamo all'alcool?
E poi? I cibi grassi?
E poi? La carne cruda?
E poi? Le attività inquinanti?
E poi? E poi? E poi? :rolleyes:
E poi va a finire che ci siamo levati il gusto di vivere, le cose che danno piacere alla vita...
C'è un principio fondamentale, la libertà di ciascuna persona ad autodeterminarsi, di fare quello che gli pare della propria vita, incluso togliersela, rovinarla, farsi del male.
Un conto è se parliamo di costi sociali del vizio del fumo, oppure di rispetto per chi non fuma, cose sacrosante e corrette.
Ma negare in modo impositivo a una persona di fumare (come di fatto farebbe la tua proposta, chiaramente provocatoria) imho è profondamente sbagliato :O
Aperitivo o ricevimento,ammmmmore?:oink:
:asd:
Fate come me, passate alle e-cig che vi conviene
www.esigarettaportal.it :)
nickyride
20-04-2010, 20:31
Oggi è il terzo giorno di astinenza totale, vediamo a quanto arrivo...
nickyride
20-04-2010, 20:32
Fate come me, passate alle e-cig che vi conviene
www.esigarettaportal.it :)
Ma come costi? Così per curiosità, premetto che non fumerei mai una sigaretta elettronica :D
Balthasar85
20-04-2010, 22:39
3 fanno male perché col tempo non ti basteranno piu'.
Questa è come la storia che chi fuma erba poi passa alla cocaina?
Dai ragazzi non parliamo di cose che non ci competono (e qui metterei tutti i soliti buonisti che non hanno mai toccato neppure una sigaretta), se non sapete di cosa parlate please, risparmiatevi le solite uscite fini a se stesse. :rolleyes:
@SquallSed
Possono uccidere o danneggiarti a lungo andare con le patologie correlate.. ma escluso questo null'altro, con quella quantità non avrai l'alito "catramato", i denti/dita gialli/e e riuscirai ancora a fare sport senza subire considerevoli impatti alla tua capacità respiratoria.
le sigarette vanno alzate a 1000 euro al pacchetto, se fossi al governo spingerei per tassarle il più possibile, così almeno la gente smetterebbe di avvelenarsi tutti is santi giorni consapevolmente e viziatamente, oltretutto aumentando i soldi spesi dalle strutture mediche per curare le miriadi di patologie che insorgono a causa di esso.
Leviamo anche i videogiochi ed i cartoni animati violenti e volgari così tuteliamo i giovani e risolviamo i problemi delle aggressioni e delle violenze tra i ragazzi d'oggi. Così andiamo pure a risparmiare milioni di euro spesi in assistenza medica e in carcere minorile.
Ed ora mio caro "classe 1991" come la mettiamo se ti togliamo tutti i tuoi piaceri? Tutto a posto? Vuoi forse diventare meno estermista nel modo di pensare? Vuoi forse patteggiare adesso visto che la questione ti tocca? Vuoi diventare un pò più concreto allontanando quella malsana idea da allucinato stile "messia del Signore"? :O
Tutte bravi a segnar la retta via ed a redarguire i peccatori con fustigate ed improperi.. poi quando però li becchi a peccare con il loro "vizietto" allora diventano tutti accondiscendenti, comprensivi e permissivi. :rolleyes:
E poi gli diciamo di mettersi il casco?
E poi gli diciamo di mettersi le cinture di sicurezza?
E poi vietiamo ai minorenni di bere? :rolleyes:
Ovviamente le richieste devono esser realistiche e sensate altrimenti andiamo a finire ad una distopia simile a quella di Equilibrium (film girato da cani ma è per render l'idea) ed a quel punto davvero che non val più la pena di vivere (che poi si arriva giocoforza a far vivere "meno" gli oppressori). :O
CIAWA
Ma come costi? Così per curiosità, premetto che non fumerei mai una sigaretta elettronica :D
il costo iniziale è alto, si parla di circa 100€, ma lo si recupera in 1 mese di non acquisto sigarette "normali", anche se non ho capito la premessa.... sono più velenose le sigarette normali di quelle elettroniche... nei filtri delle elettroniche ci sono glicerolo vegetale, acqua ed aromi alimentari idrosolubili, nella sigaretta normale ti fumi colla, carta, catrame ed altre 3000 sostanze nocive, poi fai un po' te....
Balthasar85
21-04-2010, 08:40
Chi fuma, si droga, beve, ecc. è liberissimo di fare quello che vuole ovviamente, però, scusa la franchezza, a me non mi cala che per queste persone io debba pagargli le tasse per far si che si possano curare. Hai preso una posizione? Bene, mantenila anche quando non conviene.
Io non ho preso nessuna posizione, era per sottolineare l'insensatezza delle pretese.
A ragionar così potremmo levar la patente a tutti i neo-pensionati, tanto non utilizzano più i mezzi per lavorare, lasciamoli andare con i mezzi pubblici così da evitare inutili incidenti e sovraffollamento sulle strade.
Stessa cosa potremmo fare con tutti i disoccupati, che senso ha lasciarli un mezzo di trasporto personale? Loro mica devono portare il pane a casa o sostenere la crescita economica del Paese. Si levassero dalla strada così cominciamo a render più pulita l'aria che respiriamo con grossi risparmi su manutenzione stradale, visite mediche ecc ecc.. :O
Poi, visto che parlate tutti di spese sulla sanità e sui malati di tumore mi sapete dare una statistica reale tra i malati di tumore da sigaretta e quelli da semplice inquinamento (che non si ferma a quello atmosferico sia ben chiato).
Secondo, visto che vi state facendo i conti in tasca, sapete quanti soldi porta allo Stato l'acquisto di un pacchetto di sigarette? Ebbene, solo il 10% del costo del prodotto finale finisce nelle casse dell'azienda mentre un buon 75% finisce tutto nelle tasche dello Stato (che sono 100.000milioni di sigarette l'anno consumate in Italia).. il che significa che per un pacchetto da 4€, 3€ vanno tutti nelle tasche dello Stato che moltiplicato per tutti i milioni di fumatori son una bella sommetta che già ripaga gli eventuali danni che possono fare le sole sigarette.
Detto questo, chi è che paga veramente le tasse sulla sanità? :mbe:
CIAWA
Balthasar85
21-04-2010, 11:51
Paragonare chi guida con chi fuma mi pare come minimo deleterio, sia perchè guidare è una libertà che non c'entra nulla col lavoro sia perchè guidare non implica automaticamente malattie o robe simili, diversamente dal fumo.
Anche fumare è una libertà che non implica necessariamente delle malattie o robe simili.
L'inquinamento atmosferico è un male che bisogna combattere e lo sta si sta combattendo e cmq sia, diversamente dal fumo, non è una scelta voluta che uno prende.
Già, ma si potrebbe limitare limitando talune "libertà". Non è quello che vuoi fare con il fumo? Limitarne l'utilizzo\aumentarne il costo per un "bene superiore"?
Aumentiamo il costo dei carburanti e vedi come l'inquinamento cala.
Per quanto riguarda il discorso malattie o tumore, OGNI singolo fumatore al 90% è malato di qualcosa (incominciando dall'avvelenamento del sangue da monossido di carbonio), il tumore (che può costare anche più di 100.000 euro allo stato SOLO di operazione) è solo una delle malattie, forse la più grave, ma ce ne sono così tante che è pure difficile farne una stima, quindi il discorso che i fumatori danno 3 euro al giorno allo stato non regge, anche mettendo dentro il fatto che ormai un sacco di gente le sigarette le prende su internet o da quello delle bancarelle (ormai presenti solo a Napoli) per non pagarci le tasse.
Bella statistica.. e dove l'hai presa? In secondo luogo visto che ne fai una questione di "costi" non dovresti parlare di malattie che implicano una spesa e non ad un vago "malato di qualcosa"?
Sul fatto delle "sigarette in internet" il valore che ti ho dato era quello riferito alle vendite legali.
Stando a quel che si sono detti al convegno "Fumo Salute e Sanita" l'impatto dell'industria del tabacco sulla sanità ammonta a 6miliardi che, ragionando a spanne, considerate le 100.000.000.000 sigarette vendute (un 5.000.000.000 pacchetti da 20 venduti grossomodo) direi che con i soldi che gli tornano in cassa lo Stato paga anche parte della sanità "comune" (non dico che gli rientrano 15miliardi ma anche se ne rientrassero solo la metà sarebbe tutto guadagno per lo Stato).
Questo senza ricordare anche che l'industria del tabacco da da mangiare a 214 mila persone.
Ma mi sa che è meglio tagliarla qui perchè siamo andati OT
Siamo andati OT quando la gente ha smesso di parlare del T e si è messa a dire "questo è giusto questo è sbagliato".
Questo lungo OT non era certo per far la solita polemica sul "giusto o sbagliato fumare" (io per quel che mi riguarda ho smesso da mesi), serviva solo ad inquadrare un po' la situazione e per chiarire il volume di spesa\affari che questa industria ha per lo Stato e per la popolazione a fronte di più o meno vaghi costi sanitari. Chissà che adesso, con qualche dato in più, qualcuno la prossima volta pensi qualche secondo in più prima di scrivere "a me non mi cala che per queste persone io debba pagargli le tasse per far si che si possano curare".
CIAWA
MalefiQue1984
21-04-2010, 13:25
Guarda io ho smesso,meglio 0 analogiche,puzzano,ti ammazzano sicuro o almeno lentamente io ho smesso di botto con la E-cig. mantieni la gestualità,il gusto 100 volte migliore del vero tabacco,la sigaretta è tutta M***A vedrai che non te ne penti,ci sono un botto di aromi da provare,io sono rimasto sul tabaccoso con nicotina light ma almeno levi 4000 sostanze chimiche velenose prodotte dalla combustione,evita pure quelle delle farmacie.. le migliori sono via web. 510-901-808kr ecc coi cartomizer tutto un altro pianeta.se vuoi info mandami un pm magari mi scambiano per un grossista :sofico:
Don Peppone
21-04-2010, 13:47
Oggi mi è successa una cosa, a mio avviso, strana (poichè non mi era mai capitata): non avevo le sigarette già rullate addosso, quindi ho scroccato (:D) una normale, una Marlboro Light per la precisione ... ebbene, oltre a farmi un po' schifo rispetto a quella rullata, mi ha raschiato la gola in una maniera assurda, oltre ad avermi fatto venire un po' di tosse anche dopo aver fumato ... boh. :rolleyes:
Punitore
21-04-2010, 16:43
Oggi mi è successa una cosa, a mio avviso, strana (poichè non mi era mai capitata): non avevo le sigarette già rullate addosso, quindi ho scroccato (:D) una normale, una Marlboro Light per la precisione ... ebbene, oltre a farmi un po' schifo rispetto a quella rullata, mi ha raschiato la gola in una maniera assurda, oltre ad avermi fatto venire un po' di tosse anche dopo aver fumato ... boh. :rolleyes:
Proibabilmente significa che le sigarette rullate sono vagamente migliori di quelle comprate fatte... anche se io sostengo la potenza del sigaro :O
SquallSed
21-04-2010, 16:53
Questa è come la storia che chi fuma erba poi passa alla cocaina?
Dai ragazzi non parliamo di cose che non ci competono (e qui metterei tutti i soliti buonisti che non hanno mai toccato neppure una sigaretta), se non sapete di cosa parlate please, risparmiatevi le solite uscite fini a se stesse. :rolleyes:
@SquallSed
Possono uccidere o danneggiarti a lungo andare con le patologie correlate.. ma escluso questo null'altro, con quella quantità non avrai l'alito "catramato", i denti/dita gialli/e e riuscirai ancora a fare sport senza subire considerevoli impatti alla tua capacità respiratoria.
La scusa dell'erba/cocaina è alquanto pretestuosa. La nicotina col tempo richiede sempre dosi maggiori, questo è scientifico (oltre che facilmente riscontrabile nella vita di tutti i giorni senza dover ricorrere alla scienza). Tu fai un paragone assurdo tra due sostanze diverse. Non c'entra niente.
Per la seconda parte, sono stati postati diversi studi che prendono in considerazione anche gli effetti delle sigarette a dosi non elevate (quindi 3-4 al giorno), e che in conclusione hanno effetto non trascurabili.
Se quando parlavi dei buonisti ti riferivi a me, sei sulla strada sbagliata.
Tasslehoff
21-04-2010, 20:46
La scusa dell'erba/cocaina è alquanto pretestuosa. La nicotina col tempo richiede sempre dosi maggiori, questo è scientifico (oltre che facilmente riscontrabile nella vita di tutti i giorni senza dover ricorrere alla scienza).Scusa ma non è la prima volta che porti questo esempio, ma ha l'errore di fondo di mettere al centro la nicotina e la dipendenza che provoca.
Quello che tu dai per impossibile (ovvero che non si aumenti la dose di nicotina) è empiricamente falso, dato che ci sono persone che non aumentano il n° di sigarette.
Io sono uno di questi, e mi pare di ricordare che ce ne sono altri, poi possiamo crederci o meno, questo è un altro discorso. Imho stai dando per scontate un po' troppe cose...
Ma è così inconcepibile il fatto che uno fumi per qualche altro motivo? Chessò il gesto della sigaretta? :stordita:
Scusa ma non è la prima volta che porti questo esempio, ma ha l'errore di fondo di mettere al centro la nicotina e la dipendenza che provoca.
Quello che tu dai per impossibile (ovvero che non si aumenti la dose di nicotina) è empiricamente falso, dato che ci sono persone che non aumentano il n° di sigarette.
Io sono uno di questi, e mi pare di ricordare che ce ne sono altri, poi possiamo crederci o meno, questo è un altro discorso. Imho stai dando per scontate un po' troppe cose...
Ma è così inconcepibile il fatto che uno fumi per qualche altro motivo? Chessò il gesto della sigaretta? :stordita:
non è assurdo; anzi, il problema della dipendenza risiede in grossa percentuale nel gesto; la dipendenza da nicotina infatti dopo poche ore svanisce; io porto ad esempio il mio brutto vizio di grattarmi via la pelle dai pollici; in questo caso non vi è nessuna sostanza psicotropa, è solo un discorso di dipendenza psicologica da gesto, infatti spesso riesco a smettere, poi appena mi torna il nervoso ricomincio ed è sempre un casino smettere; so che può far ridere ma il meccanismo è lo stesso. Perciò penso che rimedi come i cerotti alla nicotina siano inutili, bisogna più che altro focalizzarsi sul gesto
fdA40-99
22-04-2010, 00:02
non è assurdo; anzi, il problema della dipendenza risiede in grossa percentuale nel gesto; la dipendenza da nicotina infatti dopo poche ore svanisce; io porto ad esempio il mio brutto vizio di grattarmi via la pelle dai pollici; in questo caso non vi è nessuna sostanza psicotropa, è solo un discorso di dipendenza psicologica da gesto, infatti spesso riesco a smettere, poi appena mi torna il nervoso ricomincio ed è sempre un casino smettere; so che può far ridere ma il meccanismo è lo stesso. Perciò penso che rimedi come i cerotti alla nicotina siano inutili, bisogna più che altro focalizzarsi sul gesto
Si e no. Si perché anche da sola la terapia comportamentale risulta efficace, no perché anche la terapia farmacologica fornisce risultati. Inoltre se esse sono combinate producono effetti migliori. In un caso o nell'altro, se esse producono una guarigione allora esercitano lo stesso rimodellamento dell'attività biochimica, perché identica è la malattia che vanno a curare. Anche per il tuo disturbo compulsivo era possibile adottare una terapia con farmaci antidepressivi od indicati per la cura dei disturbi maniaco-compulsivi. Per quanto riguarda la dipendenza da fumo va tenuto conto che è molto grave, visto che risulta la peggiore dopo quella all'eroina ed alla cocaina.
SquallSed
22-04-2010, 00:48
Scusa ma non è la prima volta che porti questo esempio, ma ha l'errore di fondo di mettere al centro la nicotina e la dipendenza che provoca.
Quello che tu dai per impossibile (ovvero che non si aumenti la dose di nicotina) è empiricamente falso, dato che ci sono persone che non aumentano il n° di sigarette.
Io sono uno di questi, e mi pare di ricordare che ce ne sono altri, poi possiamo crederci o meno, questo è un altro discorso. Imho stai dando per scontate un po' troppe cose...
Ma è così inconcepibile il fatto che uno fumi per qualche altro motivo? Chessò il gesto della sigaretta? :stordita:
Il fatto che esistano persone che riescano a non aumentare il numero delle sigarette fumate non vuol dire che FISICAMENTE il loro corpo non ha bisogno di una dose maggiore. Queste persone riescono nonostante cio' a tenere un livello basso. Su questo non puoi dire nulla, perchè parliamo di reazioni chimiche. Poi stanne certo, che di persone che fumano 3 sigarette al giorno, rispetto al totale sono molto poche.
Non ho mai detto che nessuno possa fumare anche per qualche altro motivo, ma che non puo' essere il solo. Di solito oltre alla dipendenza ci sono diversi aspetti psicologici e di "abitudine".
Detto cio' vorrei capire dove è falso quello che dico o che dia per scontato troppe cose.
Si e no. Si perché anche da sola la terapia comportamentale risulta efficace, no perché anche la terapia farmacologica fornisce risultati. Inoltre se esse sono combinate producono effetti migliori. In un caso o nell'altro, se esse producono una guarigione allora esercitano lo stesso rimodellamento dell'attività biochimica, perché identica è la malattia che vanno a curare. Anche per il tuo disturbo compulsivo era possibile adottare una terapia con farmaci antidepressivi od indicati per la cura dei disturbi maniaco-compulsivi. Per quanto riguarda la dipendenza da fumo va tenuto conto che è molto grave, visto che risulta la peggiore dopo quella all'eroina ed alla cocaina.
*
SquallSed
22-04-2010, 00:57
giusto per onor di cronaca, ricerca ISTAT :
http://www.windoweb.it/dossier/fumo/fumo_13.htm
numero di sigarette fumate <5 = 19.9%
numero di sigarette fumate tra 6 e 10 = 26.6
numero di sigarette fumate tra 10 e 20 = 43.5
numero di sigarette fumate >20 = 9.6
lo 0.3 non risponde.
quindi come vedi, le 3 sigarette al giorno sono in netta minoranza..
le sigarette vanno alzate a 1000 euro al pacchetto, se fossi al governo spingerei per tassarle il più possibile, così almeno la gente smetterebbe di avvelenarsi tutti is santi giorni consapevolmente e viziatamente, oltretutto aumentando i soldi spesi dalle strutture mediche per curare le miriadi di patologie che insorgono a causa di esso.
piu che altro importante non danneggiare chi abbiamo vicino, se ce qualcuno che fuma manco mi avvicino mi fa troppo schifo l odore...
io farei una seria informazione alla razza umana sin dalla scuola elementare
su alimentazione etc etc
e soprattutto sulla gravita di tutto questo nella vita.
Dopo di questo? Passiamo all'alcool?
E poi? I cibi grassi?
E poi? La carne cruda?
E poi? Le attività inquinanti?
E poi? E poi? E poi? :rolleyes:
E poi va a finire che ci siamo levati il gusto di vivere, le cose che danno piacere alla vita...
piacere della vita e' anche bermi un succo di papaya
e sopratutto mi pare un ottima idea legalizzare qualsiasi tipo di droga nel mondo
tanto per far crollare la piaga del nacrotraffico
senza l illegalita gia li cominciano a togliersi utilizzatori
poi se ce la cultura di cui sopra la scelta e' libera dopo....
fdA40-99
22-04-2010, 02:10
Il fatto che esistano persone che riescano a non aumentare il numero delle sigarette fumate non vuol dire che FISICAMENTE il loro corpo non ha bisogno di una dose maggiore. Queste persone riescono nonostante cio' a tenere un livello basso. Su questo non puoi dire nulla, perchè parliamo di reazioni chimiche. Poi stanne certo, che di persone che fumano 3 sigarette al giorno, rispetto al totale sono molto poche.
Non ho mai detto che nessuno possa fumare anche per qualche altro motivo, ma che non puo' essere il solo. Di solito oltre alla dipendenza ci sono diversi aspetti psicologici e di "abitudine".
Approfitto della tua replica corretta per puntualizzare. Per la nostra salute rimane chiaro che è meglio non fumare, al di là della quantità di sigarette che si utilizzano, specie se si è soggetti a reazioni asmatiche o si hanno precedenti infiammazioni dell'apparato respiratorio. Il deposito lasciato sui nostri polmoni può essere ridotto parzialmente in vari modi durante l'atto di fumare (beccucci e filtri per le sigarette, la stessa pipa o la sigarette realizzate da se hanno effetti meno nocivi per via delle sostanze chimiche usate per la fabbricazione delle sigarette di marca ma i vantaggi restano minimi), ma è un deposito piccolo rispetto a chi si fuma un pacchetto ma che a lungo andare tende ad accumularsi (a meno che non smetti di fumare). Lo spettacolo offerto dalla colorazione dei filtri dopo una fumata è molto incisiva. Inoltre ci sono soggetti geneticamente più predisposti ad incorrere in malattie causate dal fumo. Il problema poi colla dipendenza - quindi col tabagismo in senso stretto - non si misura solo col numero di sigarette fumate ma colle reazioni comportamentali e cognitive che il soggetto mostra nei confronti dell'oggetto sigaretta, o meglio, colle fonti di nicotina e non solo. L'elenco di malattie inoltre si spreca: malattie ansiogene, disturbi metabolici, distruzione delle cellule nervose sino ad arrivare alla più grave: il cancro. Lo stesso narghilè, ora sempre più di moda, benché non causi dipendenza da nicotina è gravemente dannoso per via della produzione di monossido di carbonio, e per l'eccessivo calore a cui sono poste le vie aeree durante il fumare. Forse è solo per il suo carattere romantico/bohème che lo si crede innocuo.
Comunque sia, sempre a proposito della dipendenza, conviene ricordarsi che si tratta di una malattia mentale (sperando che la parola non spaventi troppo), con conseguenze cognitive e comportamentali, conseguenze che sono dovute ad un'alterazione delle funzioni biologiche. Quando si parla di malattia mentale bisogna solo ricordarsi che la mente è una delle funzioni più interessanti del cervello e che quindi funziona per una serie di determinate reazioni biologiche, chimiche e fisiche collocate in questo organo. Per questo è sempre più raccomandato in moltissimi casi l'associazione di una terapia farmacologica ad una cognitivo e/o psicodinamico e/o comportamentale, ed è per questo che si parla sempre più di neuroscienze cognitive. Negli USA si sta assistendo alla progressiva fusione fra psichiatria e psicoterapia, proprio per via dell'accettazione di una base biologica comune nei risultati ottenuti dalle due discipline.
Don Peppone
22-04-2010, 13:53
Scrivo per dirvi che sono sceso a 2 sigarette :) (le uniche occasioni in cui fumo un po' di più è quando esco, ma il "record" è stato di 5 sigarette)
Riguardo le dipendenze: le peggiori penso che siano quelle psicologiche: un esempio tipico è quello del mangiarsi le unghie. Mica c'è la nicotina nelle unghie, però non riesci cmq a farne a meno (almeno per me è stato così dal 2007 fino ad un mesetto fa)
Balthasar85
22-04-2010, 14:53
La scusa dell'erba/cocaina è alquanto pretestuosa. La nicotina col tempo richiede sempre dosi maggiori, questo è scientifico (oltre che facilmente riscontrabile nella vita di tutti i giorni senza dover ricorrere alla scienza). Tu fai un paragone assurdo tra due sostanze diverse. Non c'entra niente.
Per la seconda parte, sono stati postati diversi studi che prendono in considerazione anche gli effetti delle sigarette a dosi non elevate (quindi 3-4 al giorno), e che in conclusione hanno effetto non trascurabili.
Se quando parlavi dei buonisti ti riferivi a me, sei sulla strada sbagliata.
A me è capitato anche di fumarne 30 al dì ma la mia media erano 3/4 al giorno.. ora non fumo proprio da mesi.
Le cose quindi sono due, se io dopo 8 anni son riuscito a smetter senza troppi problemi ed a non aumentarne il numero in maniera esponenziale come supponi tu, allora la colpa non è della sigaretta ma delle persone che fumano.
P.S.
Un prete che conoscevo per anni ne ha fumata solo una il fine settimana.
CIAWA
Futura12
22-04-2010, 18:17
piu che altro importante non danneggiare chi abbiamo vicino, se ce qualcuno che fuma manco mi avvicino mi fa troppo schifo l odore...
io farei una seria informazione alla razza umana sin dalla scuola elementare
su alimentazione etc etc
e soprattutto sulla gravita di tutto questo nella vita.
piacere della vita e' anche bermi un succo di papaya
e sopratutto mi pare un ottima idea legalizzare qualsiasi tipo di droga nel mondo
tanto per far crollare la piaga del nacrotraffico
senza l illegalita gia li cominciano a togliersi utilizzatori
poi se ce la cultura di cui sopra la scelta e' libera dopo....
Chi fuma sa i rischi e se ne prende le responsabilità non c'è bisogno di fare alcun corso di questo tipo a scuola.
E come chi si mangia 4 etti di carne rossa al giorno,non fa bene...ma c'è chi lo fa...poi se gli prende qualcosa è stato avvertito.
Ma è cosi per tutto,se ogni persona deve rispettare ogni cosa per vivere bene fino a 100 anni..beh non vive bene..ma vive da cazzo.
Ond evitare polemiche specifico che questa è una mia opinione personale;)
Don Peppone
22-04-2010, 18:31
Chi fuma sa i rischi e se ne prende le responsabilità non c'è bisogno di fare alcun corso di questo tipo a scuola.
E come chi si mangia 4 etti di carne rossa al giorno,non fa bene...ma c'è chi lo fa...poi se gli prende qualcosa è stato avvertito.
Ma è cosi per tutto,se ogni persona deve rispettare ogni cosa per vivere bene fino a 100 anni..beh non vive bene..ma vive da cazzo.
Ond evitare polemiche specifico che questa è una mia opinione personale;)
Non penso che sia la stessa cosa. Oddio, è vero che 4 etti di carne rossa fanno male, ma la carne (parlo di modiche quantità) serve al corpo, come altri alimenti. Il fumo, invece, non serve per vivere bene (almeno quando sei un non fumatore). E' una cosa di cui non hai alcun bisogno (quello sorge dopo con la dipendenza :rolleyes: )
Certo, c'è chi fuma per piacere (perchè a me sinceramente un po' piace) ma come cosa è inutile, assolutamente inutile.
Questo per dire, in parole povere, che senza fumo non si vivrebbe da cazzo, come dici tu, ma si vivrebbe meglio, imho. ;) (eh sono un fumatore anch'io, anche se leggero, quindi penso di parlare con cognizione di causa).
A me è capitato anche di fumarne 30 al dì ma la mia media erano 3/4 al giorno.. ora non fumo proprio da mesi.
Le cose quindi sono due, se io dopo 8 anni son riuscito a smetter senza troppi problemi ed a non aumentarne il numero in maniera esponenziale come supponi tu, allora la colpa non è della sigaretta ma delle persone che fumano.
P.S.
Un prete che conoscevo per anni ne ha fumata solo una il fine settimana.
CIAWA
Dipende dalla forza di volontà di una persona; purtroppo sono in pochi ad averne; io ad esempio riesco ad impormi una dieta però dopo una settimana sbrocco; c'è chi ci riesce per mesi; idem per il viziaccio di spellarmi le dita, riesco a smettere ma appena torna il nervoso ricomincio ed infatti ora sto con le dita a pezzi; inoltre ho notato anche che sono parecchio dipendente da internet e non vorrei, anche dalla Redbull; infatti ultimamente sto notando miei comportamente abbastanza strani di fronte a qualunque cosa possa ricordarla. Per fortuna che le sigarette le odio con tutto il cuore, altrimenti sarei sotto pure con quelle:muro:
Futura12
22-04-2010, 18:54
Non penso che sia la stessa cosa. Oddio, è vero che 4 etti di carne rossa fanno male, ma la carne (parlo di modiche quantità) serve al corpo, come altri alimenti. Il fumo, invece, non serve per vivere bene (almeno quando sei un non fumatore). E' una cosa di cui non hai alcun bisogno (quello sorge dopo con la dipendenza :rolleyes: )
Certo, c'è chi fuma per piacere (perchè a me sinceramente un po' piace) ma come cosa è inutile, assolutamente inutile.
Questo per dire, in parole povere, che senza fumo non si vivrebbe da cazzo, come dici tu, ma si vivrebbe meglio, imho. ;) (eh sono un fumatore anch'io, anche se leggero, quindi penso di parlare con cognizione di causa).
Infatti ho specificato che non era inteso solo come il fumo, è pieno di perbenisti che non toccano goccio d'alcool,mangiano bio,non fumano,non fanno in genere qualsiasi cosa che eticamente è sbagliata e poi schiattano a 60 anni:asd:,mentre la vecchia fumatrice del dopoguerra a 90 anni ancora cammina.
Io poi non è che gli dico qualcosa,sono loro che stanno sempre a giudicare chi fa qualcosa di ''sbagliato'' perchè non hanno mai fatto niente,e come i vecchi che mi fermavano fino a 22 anni (ho sempre dimostrato meno della mia età) dicendomi non fumare..certi attaccavano certe pippe da buttarli di sotto, ma saranno cazzi miei quello che faccio? te non fumi? beh so contento per te...:asd:.
Quindi vivete e lasciate vivere,se io vedo un ragazzino (e capitano) che fuma o sta con una boccia di vino alle 3 di pomeriggio,non è che gli vado a dire qualcosa..saranno pure affari suoi..ma che me frega a me.
Don Peppone
22-04-2010, 19:08
Io poi non è che gli dico qualcosa,sono loro che stanno sempre a giudicare chi fa qualcosa di ''sbagliato'' perchè non hanno mai fatto niente,e come i vecchi che mi fermavano fino a 22 anni (ho sempre dimostrato meno della mia età) dicendomi non fumare..certi attaccavano certe pippe da buttarli di sotto, ma saranno cazzi miei quello che faccio? te non fumi? beh so contento per te...:asd:.
Quindi vivete e lasciate vivere,se io vedo un ragazzino (e capitano) che fuma o sta con una boccia di vino alle 3 di pomeriggio,non è che gli vado a dire qualcosa..saranno pure affari suoi..ma che me frega a me.
Su questo hai ragione, in effetti mi infastidisce quando la gente non si fa i cazzi propri :asd:
Balthasar85
22-04-2010, 19:32
Non penso che sia la stessa cosa. Oddio, è vero che 4 etti di carne rossa fanno male, ma la carne (parlo di modiche quantità) serve al corpo, come altri alimenti. Il fumo, invece, non serve per vivere bene (almeno quando sei un non fumatore). E' una cosa di cui non hai alcun bisogno (quello sorge dopo con la dipendenza :rolleyes: )
Certo, c'è chi fuma per piacere (perchè a me sinceramente un po' piace) ma come cosa è inutile, assolutamente inutile.
Questo per dire, in parole povere, che senza fumo non si vivrebbe da cazzo, come dici tu, ma si vivrebbe meglio, imho. ;) (eh sono un fumatore anch'io, anche se leggero, quindi penso di parlare con cognizione di causa).
Quasi, la sigaretta in se per sé ha anche una funzione distensiva e rilassante, quando sei nervoso c'è chi scarica la tensione mangiandosi le unghie, chi prende a pugni la porta del bagno della scuola, chi prende una lupara e comincia a sparar ad i bambini che giocano a calcio nel cortile, chi si ascolta musica a tutto volume nelle orecchie, chi fa a botte, chi va al poligono a scaricare qualche caricatore, chi si va a fare una pi**a in bagno e chi si accende una sigaretta e se la va a fumare in santa pace.
Certo, non ha nulla a che vedere con il "si vive lo stesso" ma può esser un comodo sfogo alle tensioni di una vita.
Ovvio che per uno che ha fumato poco o non ha ancora sperimentato in quella occasione la sigaretta può sembrare una cosa inutile e superflua.. ma ti assicuro che anche lei ha i suoi perché.
Insomma, bisogna provare, altrimenti sarebbe come a voler spiegare ad un eunuco i piaceri del sesso. ;)
(fermo restando che da "quasi-ex-fumatore" io consiglio di trovar altri metodi per distendersi)
Su questo hai ragione, in effetti mi infastidisce quando la gente non si fa i cazzi propri :asd:
Il segreto della lunga vita risiede proprio in queste parole. :read:
CIAWA
Anche io fumo 3 sigarette al giorno.
Don Peppone
22-04-2010, 20:29
Fumo da un anno e passa, proprio per questo la considero inutile, anche se mi rilassa ;) perchè prima di iniziare a fumare scaricavo la tensione masticando delle chewing-gum, o magari facendomi una doccia o mangiandomi le unghie. Ma queste sono cose che già c'erano nella mia vita, mentre la sigaretta è una cosa "voluta", ma alla fine potrebbe essere sostituita con qualcosa di meno dannoso, anche se per il momento non è cosa tanto facile, e poi non mi va :)
SquallSed
22-04-2010, 23:20
A me è capitato anche di fumarne 30 al dì ma la mia media erano 3/4 al giorno.. ora non fumo proprio da mesi.
Le cose quindi sono due, se io dopo 8 anni son riuscito a smetter senza troppi problemi ed a non aumentarne il numero in maniera esponenziale come supponi tu, allora la colpa non è della sigaretta ma delle persone che fumano.
P.S.
Un prete che conoscevo per anni ne ha fumata solo una il fine settimana.
CIAWA
fatico a cogliere la logica della tua risposta.
Per il resto, non commento nemmeno, volete continuare a fare chiacchiere da bar e sentirvi dire che qualche sigaretta al giorno poi tanto male non fa(mi rivolgo all'autore del thread). La mia risposta, dati alla mano, è che fa comunque male, piu' o meno dipende da persona a persona(detto in breve). Tutto il resto è aria, dite quello che volete.
Balthasar85
22-04-2010, 23:59
fatico a cogliere la logica della tua risposta.
Per il resto, non commento nemmeno, volete continuare a fare chiacchiere da bar e sentirvi dire che qualche sigaretta al giorno poi tanto male non fa(mi rivolgo all'autore del thread). La mia risposta, dati alla mano, è che fa comunque male, piu' o meno dipende da persona a persona(detto in breve). Tutto il resto è aria, dite quello che volete.
[..]
@SquallSed
Possono uccidere o danneggiarti a lungo andare con le patologie correlate.. ma escluso questo null'altro, con quella quantità non avrai l'alito "catramato", i denti/dita gialli/e e riuscirai ancora a fare sport senza subire considerevoli impatti alla tua capacità respiratoria.
[..]
CIAWA
Non credo che nessuno stia dicendo che non fanno male o che fanno bene.. semplicemente non è incomprensibile come sembri il fumare perché, come per molte cose che non ti cambiano nulla nell'atto pratico (della serie "si vive lo stesso anche senza"), queste hanno dei risvolti positivi sulla psiche che non rendono più l'atto un mero "gesto" fine a se stesso (come qualcuno pare voglia far credere).
Ma posso capire che certa gente non riesca a comprendere cose simili.. sfortunatamente questo capita quando non si provano le cose in prima persona ma si parla per sentito dire.
CIAWA
SquallSed
23-04-2010, 09:08
Non credo che nessuno stia dicendo che non fanno male o che fanno bene.. semplicemente non è incomprensibile come sembri il fumare perché, come per molte cose che non ti cambiano nulla nell'atto pratico (della serie "si vive lo stesso anche senza"), queste hanno dei risvolti positivi sulla psiche che non rendono più l'atto un mero "gesto" fine a se stesso (come qualcuno pare voglia far credere).
Ma posso capire che certa gente non riesca a comprendere cose simili.. sfortunatamente questo capita quando non si provano le cose in prima persona ma si parla per sentito dire.
CIAWA
ma quale mero gesto e quale risvolto sulla psiche?l'unico risvolto e la dipendenza e l'illusione del godersi la sigaretta.
E ridaje con l'azzeppatina, ma lo hai capito o no che fumo da 10 anni? (ancora oggi)
mamma mia.
Chi fuma sa i rischi e se ne prende le responsabilità non c'è bisogno di fare alcun corso di questo tipo a scuola.
E come chi si mangia 4 etti di carne rossa al giorno,non fa bene...ma c'è chi lo fa...poi se gli prende qualcosa è stato avvertito.
Ma è cosi per tutto,se ogni persona deve rispettare ogni cosa per vivere bene fino a 100 anni..beh non vive bene..ma vive da cazzo.
Ond evitare polemiche specifico che questa è una mia opinione personale;)
Sai non è proprio la stessa. cosa.. il fatto che la carne rossa faccia male a prescindere in ogni caso non è stato dimostrato con certezza, anche se ci sono varie prove che aumenti l'incidenza di alcuni tipi di tumore un uso ampio di carne rossa. Le sigarette invece non hanno una debole ma una forte rilevanza.. non solo per incidenza di tumori ma anche per disabilità da enfisema polmonare, problemi respiratori di vario tipo e probabilmente perfino fibrosi polmonare.. Insomma ci sono alcune cose che determinano un rischio moderato altre un rischio elevato. Detto questo è giusto che ognuno sia libero di fare quello che vuole.. fosse per me tutti potrebbero usare e fare ciò che vogliono a patto di non arrecare danno agli altri.. la libertà personale è una cosa primaria. E' bene però che comunque ci siano le giuste informazioni
Senryu_91
26-04-2010, 08:53
MA LOL!
vi toccano il pacchetto e subito che attaccate cercando di proteggere questo inutile vizio, che oltre a vizio null'altro è, non è un hobby o un divertimento come un videogioco, ma è a tutti gli effetti una DROGA che crea dipendenza,
ridicoli a dir poco i commenti di Balthasar e di altri... :mc: :mc: :mc:
Solo arrampicarvi sugli specchi sapete a fare paragoni che non stanno ne in cielo ne in terra!
L'unica cosa che fanno le sigarette oltre a riempirvi il corpo di merda è inondarvi il cervello di nicotina in modo da darvi una FALSA sensazione di benessere... e una volta tolta il cervello schiavizzato la richiama e vi dà quella sensazione di astinenza...
Come fate a paragonarla ai videogiochi? :muro:
LOL ma non sapete neanche di che diamine state parlando... :doh:
Senryu_91
26-04-2010, 08:55
E poi gli diciamo di mettersi il casco?
E poi gli diciamo di mettersi le cinture di sicurezza?
E poi vietiamo ai minorenni di bere? :rolleyes:
oh io lo metto semrpe il casco, non bevo nulla di alcolico e le cinture pure le metto semrpe
dove vuoi andare a parare? Se queste cose le hai fatte tu non vuol dire che le hanno fatte/le fanno tutti.... :mbe:
Ripeto Balthasar dovresti andare a lavorare a Zelig, queste uscite mi fanno proprio sbellicare BuhahAHHAhAHAHa :|
Don Peppone
02-05-2010, 12:29
Dai ragazzi, non serve "attaccarvi" in questo modo, stiamo qui solo per discutere, non ne vale la pena. ;)
cmq una cosa posso dire con certezza, che sia 3 sigarette al dì che 10 (la quantità che fumavo qualche mese fa) provocano cmq astinenza ... ieri non ho fumato per niente e ho "sclerato" come un matto ... stamani dopo averne fumata una mi sentivo quasi al 7° cielo XD E' un po' fastidiosa 'sta cosa, ma dopotutto me la sono cercata. :stordita:
Dai ragazzi, non serve "attaccarvi" in questo modo, stiamo qui solo per discutere, non ne vale la pena. ;)
cmq una cosa posso dire con certezza, che sia 3 sigarette al dì che 10 (la quantità che fumavo qualche mese fa) provocano cmq astinenza ... ieri non ho fumato per niente e ho "sclerato" come un matto ... stamani dopo averne fumata una mi sentivo quasi al 7° cielo XD E' un po' fastidiosa 'sta cosa, ma dopotutto me la sono cercata. :stordita:
Se vuoi e ne hai la forza di volontà puoi liberartene.. è normale che molte cose creino dipendenza psicologica ma sono da evitare quelle che creano dipendenza fisiologica. Se tieni alla tua salute puoi scegliere "dipendenza" psicologiche utili e non nocive per la salute (chessò sport e robe del genere)
Don Peppone
13-05-2010, 16:16
Da ieri sera non sto fumando, e sto cercando di smettere ...
vediamo cosa ne esce :)
PRO: Non ho fumato 3 sigarette; ho il battito leggermente più lento
CONTRO: Il cervello esige la sua "dose" :rolleyes:
Ho installato il Quit Counter sul pc, per adesso dice questo:
My name is *****, and I am a nicotine addict.
I have stopped nicotine for 20 hours, 30 minutes and 44 seconds (0 days).
I've not smoked 3 death sticks, and saved € 0,65.
I've saved 17 minutes of my life.
Se riesco a durare almeno una settimana :D vi aggiorno! ;) è un buon segno ... :)
Da ieri sera non sto fumando, e sto cercando di smettere ...
vediamo cosa ne esce :)
PRO: Non ho fumato 3 sigarette; ho il battito leggermente più lento
CONTRO: Il cervello esige la sua "dose" :rolleyes:
Ho installato il Quit Counter sul pc, per adesso dice questo:
My name is *****, and I am a nicotine addict.
I have stopped nicotine for 20 hours, 30 minutes and 44 seconds (0 days).
I've not smoked 3 death sticks, and saved € 0,65.
I've saved 17 minutes of my life.
Se riesco a durare almeno una settimana :D vi aggiorno! ;) è un buon segno ... :)
Diversa gente che conosco ha smesso grazie ad un libro:
"È facile smettere di fumare se sai come farlo" - Carr Allen
Io non ho mai fumato però in diversi mi hanno detto che funziona. Lo trovi anche su Scribd
Don Peppone
13-05-2010, 16:27
Diversa gente che conosco ha smesso grazie ad un libro:
"È facile smettere di fumare se sai come farlo" - Carr Allen
Io non ho mai fumato però in diversi mi hanno detto che funziona. Lo trovi anche su Scribd
Non ho letto il libro però su youtube ho visto dei video che parlavano del metodo allen carr. Li ho visti tutti. :stordita:
Non ho letto il libro però su youtube ho visto dei video che parlavano del metodo allen carr. Li ho visti tutti. :stordita:
Però secondo me dovresti leggere il libro perchè funzioni.
Però secondo me dovresti leggere il libro perchè funzioni.
Non so se funzioni o meno.. fatto sta che uno se vuole smettere il primo punto di partenza è volerlo fare..Chiaro che se uno non vuole realmente o non è convinto.. non c'è libro o opera di convincimento o addirittura terapia che tenga.
Don Peppone
13-05-2010, 18:18
Non so se funzioni o meno.. fatto sta che uno se vuole smettere il primo punto di partenza è volerlo fare..Chiaro che se uno non vuole realmente o non è convinto.. non c'è libro o opera di convincimento o addirittura terapia che tenga.
Io sto cercando di smettere per i seguenti motivi:
-salute (anche se per il momento me ne fregava poco)
-fiato (tra poco devo iniziare un po' di palestra e vorrei avere 100% di fiato :p )
-soldi (in un anno e mezzo avrò speso un 200 € in sigarette, quando potevo comprare qualcosa di più utile)
-"discriminazione" (e le mani puzzano di nicotina, e i vestiti puzzano di fumo, e l'alito, e i denti ... e che palle :rolleyes: )
Però sinceramente non mi va realmente di smettere, però non so se questo mio pensiero dipenda dalla dipendenza dalla nicotina o se è davvero un mio pensiero. :stordita:
Io sto cercando di smettere per i seguenti motivi:
-salute (anche se per il momento me ne fregava poco)
-fiato (tra poco devo iniziare un po' di palestra e vorrei avere 100% di fiato :p )
-soldi (in un anno e mezzo avrò speso un 200 € in sigarette, quando potevo comprare qualcosa di più utile)
-"discriminazione" (e le mani puzzano di nicotina, e i vestiti puzzano di fumo, e l'alito, e i denti ... e che palle :rolleyes: )
Però sinceramente non mi va realmente di smettere, però non so se questo mio pensiero dipenda dalla dipendenza dalla nicotina o se è davvero un mio pensiero. :stordita:
Ma i soldi non sono un problema.. cioè se non fumi avrai altri vizi.. magari spenderai di più col pc o altre cose :read: , quasi sicuramente saranno cose però meno deleterie sulla salute. Considera però che per smettere id fumare non è mai troppo tardi.. cioè qualunque sia la codizione alla quale arriva un fumatore, perfino di patologia conclamata.. avrà benefici dallo smettere.Pr la palestra è sicuramente un problema, non sarebbe un problema se fumassi 1 sigaretta saltuariamente ma se fumi ogni giorno lo è. Se sei convinto di smettere le possibilità sono motle.. in molti ospedali ci sono anche dei centri specializzati per i fumatori, magari se hai intenzione potresti pensare anche solo di andare a parlare con un medico di quei centri :Prrr:
Non so se funzioni o meno.. fatto sta che uno se vuole smettere il primo punto di partenza è volerlo fare..Chiaro che se uno non vuole realmente o non è convinto.. non c'è libro o opera di convincimento o addirittura terapia che tenga.
Non vorrei sembrare avere un conflitto d'interessi. Magari fossi l'editore del libro.
Però il libro ti spiega i motivi per cui fumi dunque poi smetti indipendentemente dalla tua volontà. Quello che ti promette (e io non posso sperimentarlo perchè non sono fumatore) è che a differenza di tutti gli altri sistemi, la volontà quì non c'entra nulla. E dopo non avrai mai più nostalgia di ella sigaretta.
Due miei amici accaniti fumatori hanno smesso di punto in bianco leggendo il libro. Una mia amica ne ha letto solo metà ed ha smesso per 4 mesi senza sentirne la mancanza, salvo poi ricominciare.
Un'altra mia amica ha letto il libro ed ha smesso da poco, non so se durerà.
Ti sto parlando però di accaniti fumatori che nella loro vita avevano provato tantissime volte non riuscendo mai a resistere per più di qualche giorno, al massimo settimana.
Secondo me è da provare. Poi fate vobis.
Non vorrei sembrare avere un conflitto d'interessi. Magari fossi l'editore del libro.
Però il libro ti spiega i motivi per cui fumi dunque poi smetti indipendentemente dalla tua volontà. Quello che ti promette (e io non posso sperimentarlo perchè non sono fumatore) è che a differenza di tutti gli altri sistemi, la volontà quì non c'entra nulla. E dopo non avrai mai più nostalgia di ella sigaretta.
Due miei amici accaniti fumatori hanno smesso di punto in bianco leggendo il libro. Una mia amica ne ha letto solo metà ed ha smesso per 4 mesi senza sentirne la mancanza, salvo poi ricominciare.
Un'altra mia amica ha letto il libro ed ha smesso da poco, non so se durerà.
Ti sto parlando però di accaniti fumatori che nella loro vita avevano provato tantissime volte non riuscendo mai a resistere per più di qualche giorno, al massimo settimana.
Secondo me è da provare. Poi fate vobis.
Io non fumo.. ma se è così efficace può essere utile suggerirlo a chi vuole smettere. Però capisci che se uno sta bene e non è convinto nè comprerà nè leggerà un libro, come non tenterà anche gli altri tipi di soluzioni
Don Peppone
17-05-2010, 15:41
5° giorno di astinenza totale ...
Devo dire che fisicamente sto mooolto meglio, psicologicamente moolto peggio :(
Cioè, io voglio fumare, solo che un po' lo stavo facendo per i miei, ma a me sinceramente non mi va proprio di smettere, può essere per questo che ho sempre la voglia di fumare ? O dipende dal fatto che nel mio corpo ci sia ancora nicotina ? tant'è che oggi stavo prendendo il pacchetto e me lo stavo portando a scuola, solo che mio padre mi ha visto e me lo ha fatto lasciare a casa :( avrà fatto anche bene, però io sinceramente sto un po' di pezza :rolleyes:
Due miei amici accaniti fumatori hanno smesso di punto in bianco leggendo il libro. Una mia amica ne ha letto solo metà ed ha smesso per 4 mesi senza sentirne la mancanza, salvo poi ricominciare.
Un'altra mia amica ha letto il libro ed ha smesso da poco, non so se durerà.
Ti sto parlando però di accaniti fumatori che nella loro vita avevano provato tantissime volte non riuscendo mai a resistere per più di qualche giorno, al massimo settimana.
Secondo me è da provare. Poi fate vobis.
personalmente conosco due persone che l'hanno letto.
un mio amico, che ha smesso ormai da quasi un anno e mia sorella che invece non ha smesso dopo averlo letto.
ah.. il libro l'ho comprato io e l'ho prestato a entrambi, ma ancora non l'ho letto... quando lo faro' vi informero' circa l'esito :O
comunque confermo che e' basilare la volontà di smettere di fumare.
se non si vuole farlo non c'e' libro o altro metodo che funzioni.
Don Peppone
17-05-2010, 15:52
Ma infatti io credo di non volerlo, sto resistendo "a forza" ... ho solo paura che se dovessi riprendere fumerei di più per "compensare" questi giorni passati senza toccare sigarette ...
Poi sono anche combattuto dal fatto che fisicamente mi sento meglio, "soffro" meno nel salire le scale, nel fare i pesi, ho il battito più lento, dormo meglio ...
Però se devo sentirmi una sensazione di vuoto e ansia per sempre preferisco fumare :(
Ma infatti io credo di non volerlo, sto resistendo "a forza" ... ho solo paura che se dovessi riprendere fumerei di più per "compensare" questi giorni passati senza toccare sigarette ...questo e' un finto problema.
se riprendi, non fumerai di piu' per compensare. anzi, visto che sono gia' 5 giorni e' facile che le prime ti diano fastidio.
resisti e, anche se so che e' facile a dirsi, cerca non pensarci ;)
Don Peppone
17-05-2010, 16:01
questo e' un finto problema.
se riprendi, non fumerai di piu' per compensare. anzi, visto che sono gia' 5 giorni e' facile che le prime ti diano fastidio.
resisti e, anche se so che e' facile a dirsi, cerca non pensarci ;)
Vabbè, vediamo. :boh:
Male che vada passo alla sigarette elettronica, però prendo le ricariche senza nicotina :asd:
P.S: per curiosità, sei un fumatore ?
P.S: per curiosità, sei un fumatore ?
si.
e con volonta' pari a zero nel voler smettere (cioe' vorrei ma non ne sono convinto, per cui e' come se non volessi... anzi, in pratica non voglio :asd: )
anche se ormai mi sono dato come ultimatum la fine di quest'anno dato che ricorre il ventennale :O
Don Peppone
17-05-2010, 16:24
si.
e con volonta' pari a zero nel voler smettere (cioe' vorrei ma non ne sono convinto, per cui e' come se non volessi... anzi, in pratica non voglio :asd: )anche se ormai mi sono dato come ultimatum la fine di quest'anno dato che ricorre il ventennale :O
che strano, la penso come te, probabilmente è come dico io, quel "non sono convinto" è a causa della nicotina :asd:
che strano, la penso come te, probabilmente è come dico io, quel "non sono convinto" è a causa della nicotina :asd:
non e' a causa della nicotina ;) e' la dipendenza psicologica.
anche perche' da quel che ho letto, non sei un "fumatore incallito".
Don Peppone
17-05-2010, 18:14
non e' a causa della nicotina ;) e' la dipendenza psicologica.
anche perche' da quel che ho letto, non sei un "fumatore incallito".
No infatti, però penso che il mio consumo giornaliero dipenda molto dallo stato d'animo. Quando sono tranquillo, se fumo 1-2 sigarette in una giornata è già tanto, mentre se sono teso arrivo anche a 5-6. Questo periodo infatti, tra "casini" scolastici e stress vari, fumavo 4-5 sigarette al dì, quando di solito 2-3 è la media. Poi potrei anche sbagliarmi, non so.
Anche se non serve a smettere, tanto per avere un'idea del punto di vista dei produttori e per farsi quattro risate consiglio di vedere : Thank you for smoking !
SquallSed
17-05-2010, 20:58
Anche se non serve a smettere, tanto per avere un'idea del punto di vista dei produttori e per farsi quattro risate consiglio di vedere : Thank you for smoking !
film interessante ;)
Don Peppone
20-05-2010, 16:49
Con oggi sono 8 giorni che non fumo, però sto cazzò di nervoso è uguale come al 1° giorno ... che minchia faccio ? Io non sto riprendendo solo per non fare un dispiacere ai miei, ma io quasi non ce la faccio, che fare ? :(
EDIT: Secondo mio padre può dipendere anche dal fatto che manca poco alla fine della scuola e che sono teso per gli ultimi compiti, e che una volta finito tutto non dovrei più pensare alle sigarette. Solo che ... chi ci arriva fino al 9 Giugno :( ... :rolleyes:
Con oggi sono 8 giorni che non fumo, però sto cazzò di nervoso è uguale come al 1° giorno ... che minchia faccio ? Io non sto riprendendo solo per non fare un dispiacere ai miei, ma io quasi non ce la faccio, che fare ? :(
EDIT: Secondo mio padre può dipendere anche dal fatto che manca poco alla fine della scuola e che sono teso per gli ultimi compiti, e che una volta finito tutto non dovrei più pensare alle sigarette. Solo che ... chi ci arriva fino al 9 Giugno :( ... :rolleyes:
In tutto da quanto dice il film di Allen Carr il tuo ""nervoso" dovrebbe durare 2-3 settimane.
Don Peppone
20-05-2010, 19:24
In tutto da quanto dice il film di Allen Carr il tuo ""nervoso" dovrebbe durare 2-3 settimane.
e sticazzì :( non finirà mai :(
johnnyc_84
20-05-2010, 19:28
e sticazzì :( non finirà mai :(
prova a masticare radici di liquirizia :D almeno tieni la bocca occupata e non pensi alle sigarette
michela_85
20-05-2010, 19:31
Fumavo 2 pacchetti al giorno e ho smesso da tanto.
Lessi una volta che meno sigarette si fumano e meglio è.
Pertanto credo che 3 sigarette al giorno non fanno molto male.
Hanno poi dei risvolti positivi perché rilassa e questo fa bene.
Se se ne fumano più di 5 secondo me uno dovrebbe pensare di smettere.
(Mio punto di vista)
Don Peppone
20-05-2010, 19:41
prova a masticare radici di liquirizia :D almeno tieni la bocca occupata e non pensi alle sigarette
Non cambia niente, ho persino provato a tenere la siga spenta :( per vedere se magari tenendola in bocca mi passasse, ma niente :muro:
Fumavo 2 pacchetti al giorno e ho smesso da tanto.
Lessi una volta che meno sigarette si fumano e meglio è.
Pertanto credo che 3 sigarette al giorno non fanno molto male.
Hanno poi dei risvolti positivi perché rilassa e questo fa bene.
Se se ne fumano più di 5 secondo me uno dovrebbe pensare di smettere.
(Mio punto di vista)
Non faranno molto male, ma fanno male.
Da quando ho smesso (8 giorni fa) devo ammettere che effettivamente mi sento meglio. Ieri ho fatto 1KM di corsa senza sentire molta stanchezza :D mentre prima non riuscivo a fare lo scatto di 10metri anche per prendere il pullman ...
Sarà forse perchè prima fumavo 10 sig al giorno e 30 il sabato, quindi si erano accumulate le schifezze, però bene non fanno. :stordita: sul fatto del rilassamento invece hai ragione! :)
F1R3BL4D3
20-05-2010, 20:37
Fumavo 2 pacchetti al giorno e ho smesso da tanto.
Lessi una volta che meno sigarette si fumano e meglio è.
Pertanto credo che 3 sigarette al giorno non fanno molto male.
Hanno poi dei risvolti positivi perché rilassa e questo fa bene.
Se se ne fumano più di 5 secondo me uno dovrebbe pensare di smettere.
(Mio punto di vista)
:D ecco, meglio che rimanga il tuo e basta.
Don Peppone
20-05-2010, 20:47
dove l'hai letto, sul pacchetto che compravi?
comunque si, recenti studi sembra che affermino che fumare fa male... :D
Può anche essere ... :D
http://canali.kataweb.it/salute/2010/02/25/lintelligenza-diminuisce-col-fumo-piu-sigarette-meno-qi/
Questa non la sapevo :rotfl:
anonimizzato
22-05-2010, 18:15
Lessi una volta che meno sigarette si fumano e meglio è.
Si anch'io devo averlo letto da qualche parte una volta.
Credo sia uno studio recentissimo.
Hanno poi dei risvolti positivi perché rilassa e questo fa bene.
Il rilassamento di cui parli è una "truffa" legata al fatto che l'assenza di nicotina in corpo genera lo stress che poi la sigaretta stessa placa.
Si anch'io devo averlo letto da qualche parte una volta.
Credo sia uno studio recentissimo.
Il rilassamento di cui parli è una "truffa" legata al fatto che l'assenza di nicotina in corpo genera lo stress che poi la sigaretta stessa placa.
*
E poi se ti vuoi rilassare al limite ti spari una sega, molto più salutare :asd:
michela_85
22-05-2010, 19:16
:D ecco, meglio che rimanga il tuo e basta.
Beh, sinceramente fumare fa male...peggio per te e di chi ti da ragione.
michela_85
22-05-2010, 19:17
Si anch'io devo averlo letto da qualche parte una volta.
Credo sia uno studio recentissimo.
No, ste cose si sanno da anni.
Il rilassamento di cui parli è una "truffa" legata al fatto che l'assenza di nicotina in corpo genera lo stress che poi la sigaretta stessa placa.
Verissimo
F1R3BL4D3
22-05-2010, 19:20
Beh, sinceramente fumare fa male...peggio per te e di chi ti da ragione.
:asd: guarda che io sto appunto dicendo che fumare fa male!
michela_85
22-05-2010, 19:22
dove l'hai letto, sul pacchetto che compravi?
No, sul pacchetto di sigarette c'era scritto che "Fumare ti uccide".
comunque si, recenti studi sembra che affermino che fumare fa male... :D
No, non sono studi recenti.
Risalgono agli anni sessanta e settanta.
:fagiano:
michela_85
22-05-2010, 19:24
*
E poi se ti vuoi rilassare al limite ti spari una sega, molto più salutare :asd:
Studi recentissimi, dicono che renda ciechi, farsene troppe, però.
Don Peppone
23-05-2010, 11:29
Dopo 10 gg di astinenza ieri me ne sono accesa una ... non so perchè, ma lo stesso tabacco che fino a 10 gg fa adoravo, ieri mi faceva schifo, la sigaretta dava di ammoniaca. :mad: però effettivamente il nervoso che avevo si è placato subito ... cmq finchè non mi vanno, non fumo... altimenti prendo le Marlboro Medium :D il pacchetto mi invoglia! :)
anonimizzato
23-05-2010, 11:50
Ho il forte dubbio che michela_85 ci prenda per il :ciapet:
Per carità il mio è solo un sentore ma lo spero vivamente per lei(?)
Don Peppone
25-05-2010, 19:04
Raga sto continuando a non fumare, però ogni tanto mi prende la scimmia... che dite, se magari ne fumassi una ogni tanto, potrei tornare sulla vecchia strada (ovvero 4/5 sig al giorno) ? :(
Senryu_91
25-05-2010, 23:27
Non cambia niente, ho persino provato a tenere la siga spenta :( per vedere se magari tenendola in bocca mi passasse, ma niente :muro:
Non faranno molto male, ma fanno male.
Da quando ho smesso (8 giorni fa) devo ammettere che effettivamente mi sento meglio. Ieri ho fatto 1KM di corsa senza sentire molta stanchezza :D mentre prima non riuscivo a fare lo scatto di 10metri anche per prendere il pullman ...
Sarà forse perchè prima fumavo 10 sig al giorno e 30 il sabato, quindi si erano accumulate le schifezze, però bene non fanno. :stordita: sul fatto del rilassamento invece hai ragione! :)
Complimenti continua a combattere, e non cedereeeeeee manco una te ne devi fumare... o sarà una sconfitta!!
Io che non fumo/bevo ecc... da, fammi pensare, SEMPRE XD XD oggi mi sono fatto 15 chilometri di corsa :P
Continua a resistere non farti più del male!
Raga sto continuando a non fumare, però ogni tanto mi prende la scimmia... che dite, se magari ne fumassi una ogni tanto, potrei tornare sulla vecchia strada (ovvero 4/5 sig al giorno) ? :(
penso di sì purtroppo.. se fumassi solo in occasioni speciali non sarebbe un grosso problema, il problema è ce diventa facilmente un "vizio" quotidiano. Ovvio fai come vuoi ma pensa alla tua salute :fagiano:
Raga sto continuando a non fumare, però ogni tanto mi prende la scimmia... che dite, se magari ne fumassi una ogni tanto, potrei tornare sulla vecchia strada (ovvero 4/5 sig al giorno) ? :(
Puoi combattere un vizio con un'altro vizio...
Ad esempio so che i videogiochi aiutano quei pazienti che hanno malattie croniche, e danno comunque benefici agli altri. Se ti viene voglia di fumare fatti una partita di COD :asd: Comque non fumando chiedo ai fumatori, ma sentite la necessità di fumare tutto il giorno, o solo quando ve lo ricordate?
Don Peppone
26-05-2010, 05:29
penso di sì purtroppo.. se fumassi solo in occasioni speciali non sarebbe un grosso problema, il problema è ce diventa facilmente un "vizio" quotidiano. Ovvio fai come vuoi ma pensa alla tua salute :fagiano:
Allora lasciamo perdere :asd: (anzi, adesso che ci penso, avevo iniziato così a fumare :stordita: )
Puoi combattere un vizio con un'altro vizio...
Ad esempio so che i videogiochi aiutano quei pazienti che hanno malattie croniche, e danno comunque benefici agli altri. Se ti viene voglia di fumare fatti una partita di COD :asd: Comque non fumando chiedo ai fumatori, ma sentite la necessità di fumare tutto il giorno, o solo quando ve lo ricordate?
Vabbè, ma se ho voglia di giocare gioco lo stesso, a prescindere. :asd:
Cmq per me quelle 4/5 sig al giorno le fumavo sempre negli stessi momenti della giornata. La prima di mattina, mentre aspetto il treno per andare a scuola. La seconda quando esco da scuola. La terza quando esco per uscire. E le ultime 2 in compagnia :stordita: diciamo che quando non uscivo mi fermavo anche a 2/3 sig al giorno.
Comque non fumando chiedo ai fumatori, ma sentite la necessità di fumare tutto il giorno, o solo quando ve lo ricordate?
Credo dipenda da tante cose. In primis dal livello del fumatore e da come reagisce il suo fisico alla nicotina. Io fumo da 3 anni almeno 6 sigarette al giorno e il bisogno lo sento davvero o in caso di forte nervosismo o in caso di noia (quindi quando ci penso)
Se "sono occupato a fare altro" non ci penso e non mi pesa
Questo perchè per me è un vizio più psicologico che fisico.
Sono stato diverse volte diversi giorni senza fumare senza gravi conseguenze
Don Peppone
26-05-2010, 13:47
Ma anche nel mio caso credo che il vizio sia psicologico, perchè mi viene la scimmia della sigaretta (oggi per esempio ne ho fumata una, però alla vaniglia, ero tentato xD ma non ne toccherò altre) perchè se fosse stato fisico non credo che avrei smesso così facilmente, il nervoso dipende da me probabilmente.
gianlu1993
26-05-2010, 21:30
Beato te che praticamente hai smesso... Io è un annetto che al giorno ne fumo 6 o 7.. Al mattino prima di scendere in metro è un must, all'intervallo a scuola pure, uscito di scuola, 1 o 2 nel pome e 1 prima di dormire..
Il sabato qualcosina di più... Vorrei tanto smettere, purtroppo al solo pensiero credo proprio di non farcela facilmente... Vorrei smettere per la salute, ma anche per il lato economico.. Vabè tiriamo avanti
prima di dormire mi da quasi fastidio...
Don Peppone
27-05-2010, 13:35
Beato te che praticamente hai smesso... Io è un annetto che al giorno ne fumo 6 o 7.. Al mattino prima di scendere in metro è un must, all'intervallo a scuola pure, uscito di scuola, 1 o 2 nel pome e 1 prima di dormire..
Il sabato qualcosina di più... Vorrei tanto smettere, purtroppo al solo pensiero credo proprio di non farcela facilmente... Vorrei smettere per la salute, ma anche per il lato economico.. Vabè tiriamo avanti
Io fino a 3/4 mesi fa fumavo 8/10 sig al giorno ... poi ebbi nonricordocosa ai polmoni, e fumai per 2 settimane 1 sigaretta al giorno, e quando ripresi mi imposi di fermarmi a 3 (anche se poi sgarravo a 4/5 :D)
ma non di più ...
cmq è normale che non ti senti convinto, è una cosa psicologica che avevo anch'io, adesso invece niente. Magari se ho voglia ne scrocco una e me la fumo ( :D ) ma una sigaretta ogni 2 settimane non è come 4 sigarette al dì. :)
Senryu_91
27-05-2010, 16:04
alla fine altro non siete che drogati :Prrr:
Futura12
27-05-2010, 18:21
alla fine altro non siete che drogati :Prrr:
Potrei dire lo stesso di chi si prende il caffè tutte le mattine o si beve una birra ogni sera.
Alla fine siamo tutti dei drogati.? beh non credo dai:sofico:
SquallSed
27-05-2010, 19:28
Potrei dire lo stesso di chi si prende il caffè tutte le mattine o si beve una birra ogni sera.
Alla fine siamo tutti dei drogati.? beh non credo dai:sofico:
si, chi fuma é un drogato. Cosi' come chi risente l'astinenza dagli alcolici.
Senryu_91
27-05-2010, 20:37
si, chi fuma é un drogato. Cosi' come chi risente l'astinenza dagli alcolici.
quoto, cmq volevo anche essere un pò ironico, nel senso che le sigarette comunemente non vengono considerate come una droga, in realtà però lo sono eccome :)
non era intenzione offendere.
Don Peppone
27-05-2010, 20:43
si, chi fuma é un drogato. Cosi' come chi risente l'astinenza dagli alcolici.
E mica sonl le sigarette. Come dici tu, anche gli alcolici, la caffeina, ma anche le s***e, i videogiochi, qualsiasi cosa possa procurarti piacere.
Peccato che io non riesca a diventare dipendente dallo studio e dallo sport :sofico: con queste cose smetto facilmente :sofico:
gianlu1993
27-05-2010, 20:51
E mica sonl le sigarette. Come dici tu, anche gli alcolici, la caffeina, ma anche le s***e, i videogiochi, qualsiasi cosa possa procurarti piacere.
Peccato che io non riesca a diventare dipendente dallo studio e dallo sport :sofico: con queste cose smetto facilmente :sofico:
ma magari:cry:
ci tocca studiare, coetaneo(quasi) forumista:doh:
Senryu_91
28-05-2010, 00:54
E mica sonl le sigarette. Come dici tu, anche gli alcolici, la caffeina, ma anche le s***e, i videogiochi, qualsiasi cosa possa procurarti piacere.
Peccato che io non riesca a diventare dipendente dallo studio e dallo sport :sofico: con queste cose smetto facilmente :sofico:
i videogiochi, la caffeina, le seghe non provocano dipendenza... mi spiace xD
Don Peppone
28-05-2010, 06:04
i videogiochi, la caffeina, le seghe non provocano dipendenza... mi spiace xD
Questo lo dici tu, ma vedo con i miei occhi ogni giorno che non è così :D (ma non sto parlando di me xD)
Senryu_91
28-05-2010, 06:05
Questo lo dici tu, ma vedo con i miei occhi ogni giorno che non è così :D (ma non sto parlando di me xD)
no è così, non perchè lo dico io :mc:
Don Peppone
28-05-2010, 06:07
no è così, non perchè lo dico io :mc:
Forse non fisica, ma credo che psicologicamente si possa diventare dipendenti.
Però magari potrei anche sbagliarmi
23_Alby23
28-05-2010, 11:29
i videogiochi, la caffeina, le seghe non provocano dipendenza... mi spiace xD
"A study in the British Journal of Addiction concluded that caffeinism, although infrequently diagnosed, may afflict as many as one person in ten of the population."
Fonte Wikipedia, con riferimento annesso.
E si tratta di studio scientifico :)
Senryu_91
28-05-2010, 11:45
se dà dipendenza lo dà quanto lo fà il formaggio (ebbene si anche certi formaggi contengono sostanze che creano dipendenza) ovvero di gran lunga meno, paragonare la caffeina alle sigarette è una cavolata imho :D
Don Peppone
28-05-2010, 14:07
se dà dipendenza lo dà quanto lo fà il formaggio (ebbene si anche certi formaggi contengono sostanze che creano dipendenza) ovvero di gran lunga meno, paragonare la caffeina alle sigarette è una cavolata imho :D
No, attento, non li ho paragonati allo stesso modo, credo che con la sigaretta ci sia una probabilità doppia di avere una dipendenza (a causa della nicotina) ma anche le altre cose che ho citato non sono da meno. Ma è ovvio che non sono come sigarette, non ci sono mica sostanze stimolanti dentro.
se dà dipendenza lo dà quanto lo fà il formaggio (ebbene si anche certi formaggi contengono sostanze che creano dipendenza) ovvero di gran lunga meno, paragonare la caffeina alle sigarette è una cavolata imho :D
il formaggio rpoduce endorfine, le stesse prodotte naturalmente dal nostro corpo con l'attività fisica; quindi, si, crea dipendenza ma non è una sostanza pericolosa; anzi
Senryu_91
28-05-2010, 14:45
Ma stà lì la distinzione, una persona non può diventare dipendente dal formaggio dal caffè o dalla coca cola... dalle sigarette sì
Don Peppone
28-05-2010, 15:31
"A study in the British Journal of Addiction concluded that caffeinism, although infrequently diagnosed, may afflict as many as one person in ten of the population."
Fonte Wikipedia, con riferimento annesso.
E si tratta di studio scientifico :)
Ce l'aveva mio padre il problema con la caffeina ... beveva un sacco di caffè al giorno. Per fortuna adesso beve solo un paio di tazzine
NetEagle83
28-05-2010, 15:47
Ma stà lì la distinzione, una persona non può diventare dipendente dal formaggio dal caffè o dalla coca cola... dalle sigarette sì
No no, la caffeina da dipendenza eccome... magari non nelle quantità presenti nella coca-cola, ma se si ha l'abitudine di bere parecchi caffè al giorno, dopo un certo periodo di tempo l'organismo comincia a star male senza. E questo è sia un dato scientifico che un'esperienza personale (purtroppo). :(
Don Peppone
28-05-2010, 16:15
No no, la caffeina da dipendenza eccome... magari non nelle quantità presenti nella coca-cola, ma se si ha l'abitudine di bere parecchi caffè al giorno, dopo un certo periodo di tempo l'organismo comincia a star male senza. E questo è sia un dato scientifico che un'esperienza personale (purtroppo). :(
E' quello che stavo dicendo anch'io. :)
P.S: Ti ho visto postare in un topic (vecchiotto però) di un altro forum. Tu per caso sei quello che si sfonda tipo 2 pacchi al dì e che non sente differenze fra tabacco e canne ? :asd:
NetEagle83
28-05-2010, 16:21
E' quello che stavo dicendo anch'io. :)
P.S: Ti ho visto postare in un topic (vecchiotto però) di un altro forum. Tu per caso sei quello che si sfonda tipo 2 pacchi al dì e che non sente differenze fra tabacco e canne ? :asd:
Ma lol, no, hai frainteso completamente... :asd:
Io sono assolutamente CONTRO ogni tipo di droga (e diciamo che non ho esattamente una *buona opinione* di chi ne fa uso). Fosse per me spalmerei di napalm tutte le coltivazioni di marijuana al mondo... figurati cosa penso di robe più pesanti...
In quel thread dicevo solo che quand'ero più giovincello e ho cominciato a fumare mi facevo fuori 2 pacchi di Marlboro (rosse) al giorno, e quando mi fecero provare un tiro di canna (l'unico della mia vita in pratica) naturalmente non mi fece nessun effetto... :D
Adesso mi son dato una regolata però... fumo meno e più leggero (per quello che può valere... sempre male fa). :)
Don Peppone
28-05-2010, 16:27
Ma lol, no, hai frainteso completamente... :asd:
Io sono assolutamente CONTRO ogni tipo di droga (e diciamo che non ho esattamente una *buona opinione* di chi ne fa uso). Fosse per me spalmerei di napalm tutte le coltivazioni di marijuana al mondo... figurati cosa penso di robe più pesanti...
In quel thread dicevo solo che quand'ero più giovincello e ho cominciato a fumare mi facevo fuori 2 pacchi di Marlboro (rosse) al giorno, e quando mi fecero provare un tiro di canna (l'unico della mia vita in pratica) naturalmente non mi fece nessun effetto... :D
Adesso mi son dato una regolata però... fumo meno e più leggero (per quello che può valere... sempre male fa). :)
Scusami, sai com'è, l'ho letto non recentemente, e non ricordavo molto bene. :asd:
Cmq fai bene ad essere contro qualsiasi droga. Anch'io lo sono (come te ho provato e basta, però ho avuto gli effetti dopo :D) ma non ho voglia di sbattermi per poi vedere sparire quei 2 neuroni che mi rimangono :D
Cmq 2 pacchetti per me sono un suicidio, e già un giorno in gita che fumai quella quantità o qualcosina in più, stavo male. :asd:
P.S: Se fumi più leggero mi sa che fa PIU' male, perchè ci mettono ancora più additivi dentro per renderle "light" o altro ;)
SquallSed
28-05-2010, 17:46
ok, eroina = formaggio. Si puo' chiudere.
Don Peppone
28-05-2010, 18:31
ok, eroina = formaggio. Si puo' chiudere.
chi lo ha detto ? :D Mi sfugge qualcosa. :stordita:
Senryu_91
28-05-2010, 19:43
Ma lol, no, hai frainteso completamente... :asd:
Io sono assolutamente CONTRO ogni tipo di droga (e diciamo che non ho esattamente una *buona opinione* di chi ne fa uso). Fosse per me spalmerei di napalm tutte le coltivazioni di marijuana al mondo... figurati cosa penso di robe più pesanti...
In quel thread dicevo solo che quand'ero più giovincello e ho cominciato a fumare mi facevo fuori 2 pacchi di Marlboro (rosse) al giorno, e quando mi fecero provare un tiro di canna (l'unico della mia vita in pratica) naturalmente non mi fece nessun effetto... :D
Adesso mi son dato una regolata però... fumo meno e più leggero (per quello che può valere... sempre male fa). :)
Un tiro di canna non è nulla, anchio ho fatto un tiro da mio cugino una volta, è normale anchio (e none ro fumatore) non ho provato ne sentito nulla... poi penso dipenda anche da che qualità hai in mano.
Don Peppone
02-06-2010, 09:52
Ogni tanto mi faccio offrire una paglietta, però non credo di avere più il vizio, è ormai quasi 1 mese che non acquisto un pacchetto, e poi non ho più gli stati d'ansia che avevo prima quando ero senza sigarette :)
Com'è possibile che in 3 settimane sia avvenuto tutto questo cambiamento ??? Prima non ero convinto di smettere, però adesso me ne concedo una ogni tanto, però non voglio comprare il pacchetto. :sofico:
Smettete.
4 mesi senza sigarette. Una delle decisioni + belle della mia vita.
Che certe "sigarette" siano fondamentali sono tutte cazzate.
Non serve fumare. :O
Il maggiore problema del fumatore è che associa la sigaretta a determinate cose, del tipo caffè+sigaretta, oppure sigaretta dopo pranzo.
Don Peppone
25-06-2010, 15:42
Io quella alla settimana me la devo fare, un addio definitivo non riesco a darlo, ma probabilmente dipende dal fatto che è stata una decisione forzata e non mia. :O
cmq non le sto comprando più, avrò risparmiato un 30€ credo. :)
Posso capire tutto, io prima di questa scelta avevo fatto altri tentativi ma non ero convinto e facevo tutti i classici ragionamenti del fumatore.
Ora ho detto basta, ma un basta non forzato o imposto, basta e stop, senza nessun pentimento.
Ho smesso il 12 marzo alle 12.15, ho un applicazione sull'iphone che tiene traccia di tutto. Alla data odierna non ho fumato 736 sigarette e risparmiato 165,75 euro.
E son già numeri che mi danno soddisfazione :D
Don Peppone
25-06-2010, 16:22
Posso capire tutto, io prima di questa scelta avevo fatto altri tentativi ma non ero convinto e facevo tutti i classici ragionamenti del fumatore.
Ora ho detto basta, ma un basta non forzato o imposto, basta e stop, senza nessun pentimento.
Ho smesso il 12 marzo alle 12.15, ho un applicazione sull'iphone che tiene traccia di tutto. Alla data odierna non ho fumato 736 sigarette e risparmiato 165,75 euro.
E son già numeri che mi danno soddisfazione :D
quante sigarette al giorno fumavi?
Perchè 165 € non è una cifra per chi come me superava difficilmente le 5-6 al giorno. :D
quante sigarette al giorno fumavi?
Perchè 165 € non è una cifra per chi come me superava difficilmente le 5-6 al giorno. :D
Amico non so quanti anni tu abbia ma mi è parso di capire che sei giovane. Smetti finchè sei in tempo, potresti pentirtene amaramente.
Uomo avvisato...
quante sigarette al giorno fumavi?
Perchè 165 € non è una cifra per chi come me superava difficilmente le 5-6 al giorno. :D
Sulle 7 sigarette. Ho smesso il 12 marzo 2010, quindi sono 105 giorni. Moltiplica 105 giorni per 7 sigarette e ottieni 735 sigarette, moltiplicale per il costo di una sigaretta (€4,5/20=€0,225) ottieni circa 165 euro.
Amico non so quanti anni tu abbia ma mi è parso di capire che sei giovane. Smetti finchè sei in tempo, potresti pentirtene amaramente.
Uomo avvisato...
Ho 29 anni e come ho scritto ho smesso dal 12 marzo :) e ne sono contento!
Don Peppone
25-06-2010, 19:19
Io non ne sono contento invece, non so perchè, che strano che sono. :stordita:
Sulle 7 sigarette. Ho smesso il 12 marzo 2010, quindi sono 105 giorni. Moltiplica 105 giorni per 7 sigarette e ottieni 735 sigarette, moltiplicale per il costo di una sigaretta (€4,5/20=€0,225) ottieni circa 165 euro.
Ho 29 anni e come ho scritto ho smesso dal 12 marzo :) e ne sono contento!
Io parlavo con Peppone :D
Io parlavo con Peppone :D
haahah vero. Che l'astinenza da nicotina mi renda idiota?!!?!? ahahahah :p
Don Peppone
25-06-2010, 19:51
Io parlavo con Peppone :D
Ho 16 anni :stordita:
La riconosco la cazzata ma forse non ho abbastanza forza di volontà per uscirne, anche se da quando fumo ogni tanto invece di 5 sigarette al giorno mi sento meglio. :stordita:
Ho 16 anni :stordita:
La riconosco la cazzata ma forse non ho abbastanza forza di volontà per uscirne, anche se da quando fumo ogni tanto invece di 5 sigarette al giorno mi sento meglio. :stordita:
Ma và ovvio che ti senti meglio :D
OvErClOck82
25-06-2010, 21:46
non fare cavolate e segui il consiglio di smettere, fidati :D
Don Peppone
27-06-2010, 18:32
Ma secondo voi, io che fumo da quasi 2 anni, ed in passato fumavo 1 pacchetto da 10 al giorno e il sabato e la domenica 2 da 20, in che condizioni ho i polmoni ? Qualche chiazza di catrame, oppure tutto nero ? :O :confused:
Ma secondo voi, io che fumo da quasi 2 anni, ed in passato fumavo 1 pacchetto da 10 al giorno e il sabato e la domenica 2 da 20, in che condizioni ho i polmoni ? Qualche chiazza di catrame, oppure tutto nero ? :O :confused:
Che età hai?
Probabilmente tutto grigio scuro. Considera che anche chi non fuma ad una certa età tende ad avere i polmoni grigi, nei primi anni di vita sono rosa chiaro.
Il colore certo non è una buona cosa, l'importante è che funzionino bene, cosa che nei fumatori specie col tempo è difficile (purtroppo anche nei non fumatori ma c'è una differenza abissale)
Don Peppone
27-06-2010, 20:10
Che età hai?
Probabilmente tutto grigio scuro. Considera che anche chi non fuma ad una certa età tende ad avere i polmoni grigi, nei primi anni di vita sono rosa chiaro.
Il colore certo non è una buona cosa, l'importante è che funzionino bene, cosa che nei fumatori specie col tempo è difficile (purtroppo anche nei non fumatori ma c'è una differenza abissale)
16 anni, iniziato a 14. :muro:
cmq sto leggendo il libro di allen carr, sono solo a pagina 25, ma devo dire che apre veramente gli occhi! :) spero che mi porti sulla buona strada, per ora ha demolito molte idee che avevo sul fumo... che stupido fumare, ma veramente. :stordita:
16 anni, iniziato a 14. :muro:
cmq sto leggendo il libro di allen carr, sono solo a pagina 25, ma devo dire che apre veramente gli occhi! :) spero che mi porti sulla buona strada, per ora ha demolito molte idee che avevo sul fumo... che stupido fumare, ma veramente. :stordita:
Bravo, ottima cosa, lo ho letto anche io e ti da degli ottimi spunti da cui partire e ti fa riflettere.
Ad essere sincero io dopo qualche mese dopo aver letto il libro avevo ripreso, probabilmente non ero pronto ma nell'inconscio quello che avevo letto nel libro era presente ed è maturato solo dopo qualche mese!!!.
Quindi forza ed uccidi il mostro :)
Don Peppone
28-06-2010, 08:07
Speriamo, il prossimo che mi offre una sigaretta lo mando a quel paese :mc: che quando fumavo regolarmente e mi capitava di non avere il pacchetto a stento me le davano :( imho lo fanno apposta. :muro:
Senryu_91
28-06-2010, 09:09
Ma scusa perchè hai iniziato? :rolleyes:
Don Peppone
28-06-2010, 09:13
Ma scusa perchè hai iniziato? :rolleyes:
Tutti quanti che mi dicevano "prova, prova, cosa vuoi che faccia un tiro", mi hanno fatto 2 balle così :mc: e per non sentirli più ho provato. :rolleyes: ovviamente la prima faceva schifo, così per curiosità ho provato a fumarne qualche altra più avanti e mi è piaciuta ( :rolleyes: ) e nel giro di un paio di mesi avevo comprato il primo pacchetto (Lucky Strike Blu, me lo ricordo ancora.) :confused:
Che stupido che sono se ci ripenso. :muro:
EDIT: Un mio amico ha iniziato più o meno quando ho iniziato io (settembre/otobre 2008) per fare il figo, nel giro di 3-4 mesi è arrivato a fumare 50 sigarette al giorno. :muro:
azz 50 al giorno..:D . COmunque non è mai tardi per smettere.. vedrai che dopo un po' di tempo che avrai smesso vedrai già i benefici a breve termine.. cioè respirerai meglio e se fai sport lo noterai ancora di più.. questo sicuramente può essere un incentivo al di là del fattore razionale a non fumare per alcune persone :fagiano:
Poi coi soldi delle sigarette in un anno ci aggiorni il pc :O oppure pagarci l'abbonamento alla palestra o addirittura comprarne una
Don Peppone
28-06-2010, 09:48
azz 50 al giorno..:D . COmunque non è mai tardi per smettere.. vedrai che dopo un po' di tempo che avrai smesso vedrai già i benefici a breve termine.. cioè respirerai meglio e se fai sport lo noterai ancora di più.. questo sicuramente può essere un incentivo al di là del fattore razionale a non fumare per alcune persone :fagiano:
Poi coi soldi delle sigarette in un anno ci aggiorni il pc :O
Dipende da quanto si spende, però non voglio esagerare ma almeno un 3-400 € in quasi 2 anni li ho spesi. :mc:
Don Peppone
28-06-2010, 11:30
L'altro problema è che non riesco ad immaginare la mia vita senza sigarette. Anche perchè, non so se per vizio o per altro, a me piaceva fumare. L'accederla, l'aspirarla, vedere il fumo che mi esce dalla bocca o dal naso, son cose che mi son sempre piaciute, ed ho paura che anche se libero dal tabacco, provi "invidia" (diciamo così) per chi fuma. :rolleyes:
Vabbè, continuo a leggere il libro che sono solo all'inizio. :stordita:
Come soluzione inizialmente pensavo alla sigaretta elettronica, ma ci sono 2 problemi.
- Non fumavo 1 pacchetto al giorno, quindi perderei un casino di soldi.
- C'è cmq nicotina, e non vorrei riprendere la dipendenza dalla nicotina dato che almeno da quella ormai sono libero da 2 mesi.
L'altro problema è che non riesco ad immaginare la mia vita senza sigarette. Anche perchè, non so se per vizio o per altro, a me piaceva fumare. L'accederla, l'aspirarla, vedere il fumo che mi esce dalla bocca o dal naso, son cose che mi son sempre piaciute, ed ho paura che anche se libero dal tabacco, provi "invidia" (diciamo così) per chi fuma. :rolleyes:
Non è vero niente Peppone, è solo la nicotina che ti ha plagiato e modificato il modo di pensare.
Non per fare terrorismo psicologico, ma a me che non mi ero mai informato (il fumatore nega il problema come qualsiasi tossicodipendente :) ) quando lo ho letto ci ho riflettuto. Vatti a leggere su wikipedia per cosa viene utilizzata la nicotina!!
Vabbè, continuo a leggere il libro che sono solo all'inizio. :stordita:
Come soluzione inizialmente pensavo alla sigaretta elettronica, ma ci sono 2 problemi.
- Non fumavo 1 pacchetto al giorno, quindi perderei un casino di soldi.
- C'è cmq nicotina, e non vorrei riprendere la dipendenza dalla nicotina dato che almeno da quella ormai sono libero da 2 mesi.
No, non ha senso, piuttosto continua a fumare finchè non ti senti veramente pronto a fare il salto (io ho fatto 3 tentativi prima di smettere ma non ne ero mai convinto). Ma quando deciderai seriamente dirai basta e dovrà essere una gioia farlo, non una costrizione o una cosa forzata!!
Don Peppone
28-06-2010, 14:40
Non è vero niente Peppone, è solo la nicotina che ti ha plagiato e modificato il modo di pensare.
Non per fare terrorismo psicologico, ma a me che non mi ero mai informato (il fumatore nega il problema come qualsiasi tossicodipendente :) ) quando lo ho letto ci ho riflettuto. Vatti a leggere su wikipedia per cosa viene utilizzata la nicotina!!
No, non ha senso, piuttosto continua a fumare finchè non ti senti veramente pronto a fare il salto (io ho fatto 3 tentativi prima di smettere ma non ne ero mai convinto). Ma quando deciderai seriamente dirai basta e dovrà essere una gioia farlo, non una costrizione o una cosa forzata!!
Lo so che cambia il modo di pensare, il libro di allen carr lo chiama "lavaggio del cervello" e c'ha ragione! CMQ sto fumando ogni tanto, non sono più le 5 sigarette al giorno (per ogni tanto intendo 1 alla settimana oppure ogni 2) giusto quando mi "mancavano".
cmq il fatto di smettere non è mai stata una mia decisione, però ormai ci sono dentro, quindi arrivo fino in fondo e vedo dove mi porta questo libro! :)
Lo so che cambia il modo di pensare, il libro di allen carr lo chiama "lavaggio del cervello" e c'ha ragione! CMQ sto fumando ogni tanto, non sono più le 5 sigarette al giorno (per ogni tanto intendo 1 alla settimana oppure ogni 2) giusto quando mi "mancavano".
cmq il fatto di smettere non è mai stata una mia decisione, però ormai ci sono dentro, quindi arrivo fino in fondo e vedo dove mi porta questo libro! :)
Vabè John Wayne e molti attori fumavano almeno nei film. Un conto è fumare durante la scena di un film un conto è fumare come abitudine.
Sinceramente è vero moltissimi tumori sono più frequenti nei fumatori, ma non è detto che ti vengano (ci mancherebbe). Invece è sicuro che:
- la pelle e probabilmente quasi tutti i tessuti invecchiano prima;
- c'è una rapida perdita di capacità respiratoria che culmina con l'enfisema polmonare che colpisce in età ancora relativamente giovane, ovvero danno irreversibile polmonare per cui hai problema solo a camminare e col tempo l'unica soluzione- per sopravvivere neppure più per muoversi- è il trapianto (tutt'oggi la speranza di vita dopo trapianto di pomone è inferiore a 10 anni);
Chiaramente sono tutte cose che hanno una variabilità nelle persone ma l'enfisema si sviluppa prima o poi nei fumatori. Anche un forte fumatore comunque difficilmente avrà problemi realmente seri prima di 60 anni. Insomma secondo me una persona che ragiona un minimo pensa di migliorare il suo corpo in capacità e salute piuttosto che peggiorarlo in tutto.. poi in nome di cosa :stordita:
Don Peppone
28-06-2010, 15:50
Infatti hai ragione, anche se per me è stato anche un piacere oltre che un vizio, non vorrei che questo piacere si trasformasse in un incubo senza fine. Insomma, con 3-4 sigarette al giorno mi sentivo un po' a disagio perchè avevo diminuito la quantità precedente che andava dalle 8 alle 12 sigarette al giorno. A questo punto, se devo riprendere riprendo a fumare dalle 8 alle 12, almeno sono tranquillo così, altrimenti smetto. Però anche se forse un po' mi mancheranno le siga preferisco cmq la seconda opzione, smettere del tutto. :p
Esatto, calare non serve a nulla in quanto, ti stai privando di qualcosa ma ne resti sempre legato, quindi ritornerai a riprendere il regime normale o in certi casi aumentare.
L'unica è dire basta quando sarai pronto. Continua a leggere il libro, in rete trovi anche un video a riguardo.
P.S.: per tutti i fumatori è un piacere fumare, ma non è un piacere reale come mangiarsi una pizza con una birra, è un piacere indotto dalla nicotina!!!
Esatto, calare non serve a nulla in quanto, ti stai privando di qualcosa ma ne resti sempre legato, quindi ritornerai a riprendere il regime normale o in certi casi aumentare.
L'unica è dire basta quando sarai pronto. Continua a leggere il libro, in rete trovi anche un video a riguardo.
P.S.: per tutti i fumatori è un piacere fumare, ma non è un piacere reale come mangiarsi una pizza con una birra, è un piacere indotto dalla nicotina!!!
Anche il buon cibo e anche l'alcool creano dipendenza.
Vabè non come il fumo.. così come il fumo non crea dipendenza al livello di alcune droghe pesanti..però varia da persona a persona.. magari per una persona per motivi psichici può esserci una dipendenza fortissima refrettaria a tutti i trattamenti di rimpinzarsi di dolciumi (meno dannoso del fumo anche se lì bisogna vedere) :D ,si distingue in dipendenza psicologica e fisiologica che sono due cose diverse ma sempre dipendenze sono
Don Peppone
28-06-2010, 17:59
Anche il buon cibo e anche l'alcool creano dipendenza.
Il cibo devi mangiarlo a forza, serve per vivere, senza esagerare però. :O
L'alcool invece per me è peggio del fumo ... potrei fumare anche 2 pacchetti in un giorno e non riuscire a bere mezza birra. :asd: lo ripudio proprio l'alcool io. :stordita:
Vabè non come il fumo.. così come il fumo non crea dipendenza al livello di alcune droghe pesanti..però varia da persona a persona.. magari per una persona per motivi psichici può esserci una dipendenza fortissima refrettaria a tutti i trattamenti di rimpinzarsi di dolciumi (meno dannoso del fumo anche se lì bisogna vedere) :D ,si distingue in dipendenza psicologica e fisiologica che sono due cose diverse ma sempre dipendenze sono
Essere dipendente dai dolciumi secondo me è peggio che fumare 3-4 sigarette al giorno. Il colesterolo che circola nel sangue imho è maggiore delle placche che il fumo fa formare intorno alle arterie.
Ma potrei sempre sbagliarmi.
F1R3BL4D3
28-06-2010, 18:26
Essere dipendente dai dolciumi secondo me è peggio che fumare 3-4 sigarette al giorno. Il colesterolo che circola nel sangue imho è maggiore delle placche che il fumo fa formare intorno alle arterie.
Ma potrei sempre sbagliarmi.
Beh dipende. Il colesterolo di per sé è una molecola uguale e che è fondamentale per la fluidità della membrana cellulare. Quello che conta sono le apolipoproteine. Di per sé fanno male sia una dieta basata sui dolciumi che le sigarette.
Beh dipende. Il colesterolo di per sé è una molecola uguale e che è fondamentale per la fluidità della membrana cellulare. Quello che conta sono le apolipoproteine. Di per sé fanno male sia una dieta basata sui dolciumi che le sigarette.
Direi che fanno peggio le sigarette in generale. QUesto perché fanno danni di vario tipo col consumo abituale, cioè incremento rischio di molti tumori, invecchiamento, enfisema..favoriscono poi la formazione di placche perché favoriscono le situazioni di infiammazione a livello dei vasi. Alla fine anche per il colesterolo è stato visto che nn è un grosso problema (a livelli anche alti ma non altissimi), il problema è se ci sono fattori infiammatori allora col colesterolo più alto specie LDL c'è un'alta probabiltà che si formino le placche.
I dolciumi danno problemi con l'uso a lungo termine se ci sono i grassi idrogenati e se uno ne mangia tanti da diventare obeso (allora l'obesità è un fattore di rischio importante), ma se sono dolci con ingredienti "naturali" e mangiati anche in quantità modica ttti i giorni.. anche se non sono l'alimento migliore per tenersi in forma.. non dovrebbero esserci grossi problemi :stordita:
Se uno fa le abbuffate incontrollate però è ancora un altro tipo di problema
F1R3BL4D3
28-06-2010, 23:27
Direi che fanno peggio le sigarette in generale. Questo perché fanno danni di vario tipo col consumo abituale, cioè incremento rischio di molti tumori, invecchiamento, enfisema..favoriscono poi la formazione di placche perché favoriscono le situazioni di infiammazione a livello dei vasi.
Il succo era che né una né l'altra cosa sono pratiche salutari per l'organismo (certo che poi coinvolgono organi diversi ed il fumo di sigaretta è molto "polivalente" in questo).
Se uno fa le abbuffate incontrollate però è ancora un altro tipo di problema
Ho specificato apposta "dieta basata sui dolciumi" (che non vuol dire un uso moderato). Pur essendo non facilmente praticabile (ma non impossibile).
Esatto, calare non serve a nulla in quanto, ti stai privando di qualcosa ma ne resti sempre legato, quindi ritornerai a riprendere il regime normale o in certi casi aumentare.
L'unica è dire basta quando sarai pronto. Continua a leggere il libro, in rete trovi anche un video a riguardo.
P.S.: per tutti i fumatori è un piacere fumare, ma non è un piacere reale come mangiarsi una pizza con una birra, è un piacere indotto dalla nicotina!!!
quoto
o si smette definitivamente o ci si prende in giro da soli.
la nicotina ti rimane sempre in circolo.
L'altro problema è che non riesco ad immaginare la mia vita senza sigarette
io non riesco piu' ad immaginare la mia vita con le sigarette.
prima di smettere pensavo che fosse impossibile, adesso a distanza di anni posso dire ce l'ho fatta e non e' stato poi cosi difficile.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.