View Full Version : Flash nel buio, quando dura quell'istante?
Se lascio la macchina al buio con il tempo di esposizione lungo e sparo una flashata a metà del tempo di esposizione congelerò quell'istante...
Me lo sapreste quantificare quando dura questo istante?
Io ho uno speedlite 480ex II
ilguercio
07-02-2010, 19:31
Sul manuale ci sta scritta la durata del lampo a piena potenza.
Il mio sigma emette un lampo che dura 1/400s a piena potenza.
A 1/2 il lampo dura 1/800s,a 1/4 dura 1/1600s,a 1/128 dura 1/51200s.
Vedi un pò le specifiche del tuo:)
Capirai che per fare High speed photography serve una stanza buissima,flash alla minima potenza(magari più di uno,se la potenza non dovesse bastare)e un qualche trigger sonoro.
Capirai che per fare High speed photography
magari un giorno provo... avevo cercato ma non avevo trovato questa info... continuo a cercare
zulutown
08-02-2010, 12:55
Capirai che per fare High speed photography serve una stanza buissima,flash alla minima potenza(magari più di uno,se la potenza non dovesse bastare)e un qualche trigger sonoro.
Ad esempio cosa ci si può far? grazie
per lo speedlite non trovo i tempi!!! :muro:
Ad esempio cosa ci si può far? grazie
http://farm2.static.flickr.com/1357/855466139_2c7537e555.jpg
http://www.popfi.com/wp-content/uploads/stefan-high-speed-photography-beer-bottle.jpg
http://www.lifelounge.com/resources/IMGDETAIL/crayons.jpg
zulutown
08-02-2010, 16:52
per lo speedlite non trovo i tempi!!! :muro:
http://farm2.static.flickr.com/1357/855466139_2c7537e555.jpg
http://www.popfi.com/wp-content/uploads/stefan-high-speed-photography-beer-bottle.jpg
http://www.lifelounge.com/resources/IMGDETAIL/crayons.jpg
sì questo lo immaginavo..
ma non ho capito perchè bisogna partire con stanza buia per far queste cose?
sì questo lo immaginavo..
ma non ho capito perchè bisogna partire con stanza buia per far queste cose?
dato che la tua macchina non può scattare a tempi così bassi, la soluzione è tenere i tempi lunghi e far lavorare il flash per una frazione piccolissima di secondo (tipo 1/52000)
quindi si impressiona solo quell'istante...
se ci fosse luce -> tutto bianco
zulutown
11-02-2010, 11:42
dato che la tua macchina non può scattare a tempi così bassi, la soluzione è tenere i tempi lunghi e far lavorare il flash per una frazione piccolissima di secondo (tipo 1/52000)
quindi si impressiona solo quell'istante...
se ci fosse luce -> tutto bianco
ah. ok. ora tutto chiaro!
Ziggy Stardust
13-02-2010, 02:37
Secondo me basta mettersi in manuale con un diaframma nitido per avere anche la giusta pdc e settare 1/2000. Poi il flash fara' il suo lavoro!
Il difficile e' scattare al momento giusto! Forse una mini sequenza di 3 o 4 scatti col flash a mezza potenza (per ricaricarsi) e' cosa buona e giusta!
Chi prova?
http://www.flickr.com/photos/jeremyjohnstone/539935916/
ilguercio
15-02-2010, 19:39
Secondo me basta mettersi in manuale con un diaframma nitido per avere anche la giusta pdc e settare 1/2000. Poi il flash fara' il suo lavoro!
Il difficile e' scattare al momento giusto! Forse una mini sequenza di 3 o 4 scatti col flash a mezza potenza (per ricaricarsi) e' cosa buona e giusta!
Chi prova?
Il problema è che a 1/2000 non hai sincronismo col flash e servirebbe l'FP,ma l'FP fa più di uno scatto rapido e quindi non congelerebbe nulla;)
Il problema è che a 1/2000 non hai sincronismo col flash e servirebbe l'FP,ma l'FP fa più di uno scatto rapido e quindi non congelerebbe nulla;)
io mi sto montando un trigger con microfono, 20 volte meglio di quelli che si trovano online o nei tutorial.
dopo faccio 3d quando è finito...
io mi sto montando un trigger con microfono, 20 volte meglio di quelli che si trovano online o nei tutorial.
dopo faccio 3d quando è finito...
Io di elettronica non ci capisco un tubo, ma ho trovato un tutorial on-line e stamani sono andato in un negozio di componentica per farmelo costruire.
Se hai qualche "trucco" per migliorare lo schema condivideresti?
Magari sono in tempo per le modifiche!:)
Io di elettronica non ci capisco un tubo, ma ho trovato un tutorial on-line e stamani sono andato in un negozio di componentica per farmelo costruire.
Se hai qualche "trucco" per migliorare lo schema condivideresti?
Magari sono in tempo per le modifiche!:)
costo? quanto ti hanno chiesto?
materiali e mano d'opera...
condivido tutto lo schema appena ho tempo di finire
costo? quanto ti hanno chiesto?
materiali e mano d'opera...
Mi ha detto un 25/30 euro.
Gli ho portato questo schema qui:
http://www.diyphotography.net/universal_sound_and_optical_slave_flash_trigger
ma gli ho chiesto di eliminare la sezione "optical" e di inserire qualcosa che mi permetta di regolare la sensibilità della parte audio.
Mi ha detto un 25/30 euro.
Gli ho portato questo schema qui:
http://www.diyphotography.net/universal_sound_and_optical_slave_flash_trigger
ma gli ho chiesto di eliminare la sezione "optical" e di inserire qualcosa che mi permetta di regolare la sensibilità della parte audio.
ci siamo sia come prezzo che come migliorie.. ;)
ma non importa la durata del flash, tu puoi lasciare la macchina al buio mezz'ora ma la luce che sensibilizza è sempre quella.
Il flash è una figata ma devi pensare che gestisci la luce solo col diaframma e non col tempo.
fai questa prova, stanza completamente buia, flash settato in manuale, usa un tempo di 1/1000 e 1/100 e guarda le differenze ;)
ilguercio
16-02-2010, 23:08
ma non importa la durata del flash, tu puoi lasciare la macchina al buio mezz'ora ma la luce che sensibilizza è sempre quella.
Il flash è una figata ma devi pensare che gestisci la luce solo col diaframma e non col tempo.
Non ho capito che vuoi dire.
Il buio completo rimane buio completo anche dopo anni di esposizione.
Il lampo ti dà il tempo,oltre i limiti meccanici della macchina.
Non ho capito che vuoi dire.
Il buio completo rimane buio completo anche dopo anni di esposizione.
Il lampo ti dà il tempo,oltre i limiti meccanici della macchina.
ma che centra il buio per quelle foto... è il tempo del lampo (non quello in macchina) più la chiusura del diaframma che ti dà la foto.
questo principio è usato in maniera opposta anche di notte, per esempio se vuoi mettere un soggetto in primo piano con un flash assieme ad uno sfondo poco illuminato: fai un lampo sul soggetto, ed imposti questa volta un tempo lungo sulla macchina. Il primo lampo ti illumina il soggetto fissandolo immobile, mentre un tempo lungo ti serve per far venire su lo sfondo.
ilguercio
16-02-2010, 23:21
ma che centra il buio per quelle foto... è il tempo del lampo (non quello in macchina) più la chiusura del diaframma che ti dà la foto.
questo principio è usato in maniera opposta anche di notte, per esempio se vuoi mettere un soggetto in primo piano con un flash assieme ad uno sfondo poco illuminato: fai un lampo sul soggetto, ed imposti questa volta un tempo lungo sulla macchina. Il primo lampo ti illumina il soggetto fissandolo immobile, mentre un tempo lungo ti serve per far venire su lo sfondo.
Come che c'entra?
La macchina va fatta scattare nel momento in cui succede quello che vuoi bloccare e dovresti sapere che gran parte delle macchine non sincronizzano oltre 1/250s.
A queste velocità non blocchi una ceppa se ci sta luce e se non ci sta non avresti il tempo per andare a far scattare l'evento da immortalare.
Il BULB è usato per comodità,non dovendo avere la scocciatura di sincronizzare flash e macchina ma solo il flash.
Come che c'entra?
La macchina va fatta scattare nel momento in cui succede quello che vuoi bloccare e dovresti sapere che gran parte delle macchine non sincronizzano oltre 1/250s.
A queste velocità non blocchi una ceppa se ci sta luce e se non ci sta non avresti il tempo per andare a far scattare l'evento da immortalare.
Il BULB è usato per comodità,non dovendo avere la scocciatura di sincronizzare flash e macchina ma solo il flash.
intendevo che il tempo importante è quello del flash e non quello della macchina.
Se ti metti al buio, scatti una cosa in movimento col flash a 1/250 e a 1/30 non ti cambia assolutamente nulla.
Se invece scatti 1/250 a f2.8 e a f8 vedi la differenza.
ilguercio
16-02-2010, 23:35
intendevo che il tempo importante è quello del flash e non quello della macchina.
Se ti metti al buio, scatti una cosa in movimento col flash a 1/250 e a 1/30 non ti cambia assolutamente nulla.
Se invece scatti 1/250 a f2.8 e a f8 vedi la differenza.
Si certo,quello è sacrosanto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.