PDA

View Full Version : SSD Intel X25-V 40Gb Mini review - Singolo ed in Raid 0


Pagine : [1] 2

tyco74
06-02-2010, 15:47
Intel X25-V 40 Gb
SSDSA2MP040G2R5
http://www.hwupgrade.it/immagini/intelv40.jpg

Postazione di test:

Gigabyte Ex-58 Extreme - Bios F9 ( x58 ich10r )
Intel i7 920
3x2gb DDR3 OCZ PC3-12800 Platinum
Asus enGTX280 1gb

ICH10r
SATA0 SATA1: 2 X 250GB Seagate barracuda 7200.10 16mb SataII NCQ RAID0 Striping block 128k
SATA2 SATA3: 2 X 40GB X25-V SSDSA2MP040G2R5
SATA 5: 1 X 500GB Seagate Barracuda 7200.11 32mb SataII NCQ

Colllocazione dei dischi nel sistema:
http://img215.imageshack.us/img215/9771/dischissd.th.jpg (http://img215.imageshack.us/i/dischissd.jpg/)

Innanzitutto in Windows 7 ho provveduto all'iniziazione tramite gestione disco:
Pannello di controllo\Sistema e sicurezza\Strumenti di amministrazione - Gestione Computer - Archiviazione - Gestione Disco
Unità semplice -> formattazione veloce NTFS


I primi test a disco singolo firmware originale

Firmware 2CV102HB
Crystal DiskMark 2.2
Disco 1
http://img6.imageshack.us/img6/7052/ssdfwhb.png

Disco 2
http://img716.imageshack.us/img716/7808/ssd2fwhb.png

HD Tach 3.0.4.0
http://img6.imageshack.us/img6/1862/hdtachssd2long.png

Da questi primi test risultano dellle velocità di lettura sequenziale superiori ai 170 MB/s in lettura e 40 MB/s in scrittura dichiarate da Intel.

tyco74
06-02-2010, 16:07
Tramite l'apposita utility
Intel SATA Solid-State Drive Firmware Update Tool (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=18363)
ho provveduto ad aggiornare gli SSD all'ultimo firmware disponibile il 2CV102HD

La procedura di update del firmware è abbastanza semplice:
bisogna masterizzare l'immagine .iso scaricata da Intel su di un Cd,
se si ha il Raid smontarlo temporaneamente selezionando nel Bios IDE mode,
far bootare il Pc da lettore cd.
L'utility provvederà automaticamente a cercare gli SSD Intel installati e dopo un paio di Y di consenso aggiornerà automaticamente il primo disco e, dopo il controllo dell'avvenuto update, aggiornerà l'eventuale secondo disco.
A questo punto bisogna spegnere il pc per almeno 10sec e poi riavviare il Pc ripostabilendo le modifiche apportate nel Bios.

Effettuo nuovamente dei test per verificare se vi siano dei miglioramenti nelle prestazioni.

Firmware 2CV102HD
Crystal DiskMark 2.2

Disco 1
http://img6.imageshack.us/img6/9045/ssdfwhd.png

Disco 2
http://img6.imageshack.us/img6/1440/ssd2fwhdwritecacheon.png

HD Tach 3.0.4.0
http://img42.imageshack.us/img42/2682/hdtachssd2hd.png

Non noto differenze rilevanti tra i questo firmware ed il precedente.


Faccio un breve test dopo aver attivato la Write cache
Pannello di controllo\Hardware e suoni --> Gestione Dispositivi --> Unità disco --> Doppio click sull' SSD sul quale si vuole abilitare la write cache -> cartella criteri -> Abilitare sia "Attiva cache in scrittura sul dispositivo" che "Disattiva scaricamento buffer cache in scrittura di Windows sul dispositivo" -> OK per salvare le impostazioni

http://img6.imageshack.us/img6/1440/ssd2fwhdwritecacheon.png

Da questa semplice analisi sembra che le prestazioni siano invariate.

Asa60
06-02-2010, 16:16
Windows seven com'e' messo ? cioe' ci sn driver, hai installato delle cose oppure hai creato una partizione piccola piccola dedicata ai test ?
Come lo hai configuarto l'ssd dal bios ? Ideo o AHCI ?
Non sn molto differenti da amd e i tuoi test su Intel, domani pubblico i miei.
Fai un test in raid 0.

tyco74
06-02-2010, 16:54
Windows seven com'e' messo ? cioe' ci sn driver, hai installato delle cose oppure hai creato una partizione piccola piccola dedicata ai test ?
Come lo hai configuarto l'ssd dal bios ? Ideo o AHCI ?
Non sn molto differenti da amd e i tuoi test su Intel, domani pubblico i miei.
Fai un test in raid 0.

Questi test sono stati effettuati con Win 7 installato sul RAID 0 di HDD e gli SSD vuoti. In Win7 non ho installato i driver Intel.

Nel Bios l'Ich9r è settato come RAID e gli SSD come "Non Raid member"
Penso che Win 7 li abbia settati come AHCI.

Ora pubblico i risultati in Raid 0 sia come dischi di sistema sia come dischi non di sistema

tyco74
06-02-2010, 17:22
A questo punto finalemnete monto i 2 SSD X25-v in Raid0.

So che il Raid mi farà perdere la funzione di TRIM di Windows 7 ma sono fiducioso in una pronta soluzione da parte dei tecnici Intel. ;)
Poi nel tempo posterò gli eventuali degradi prestazionali.

Innanzitutto creo il raid tramite l'apposita utility Intel chiamabile tramite Ctrl+I durante il Post.

A differenza di quanto sostenuto da diversi utenti l'Ich10r consente di creare più volumi Raid e da quanto ho potuto notare dai bench, senza alcun degrado prestazionale.

Inizialmente utilizzo il volume raid0 di SSD come unità non di sistema accanto a quella di sistema foramta da 2 HDD.

Test RAID0 volume non di sitema

Crystal DiskMark 2.2

http://img6.imageshack.us/img6/4439/ssdraid.png

HD Tach 3.0.4.0

http://img64.imageshack.us/img64/9749/hdtachssdraid.png

Strano andamento

ATTO Disk Benchmark

http://img535.imageshack.us/img535/1347/attossdraid.png


A parte HD Tach i risultati dimostrano un reale RADDOPPIO delle pretazioni in Lettura/scrittura sequenziale e nei 512k con un buon incremento in scrittura nei 4k

Le prestazioni in sequenziale sono migliori del singolo x25-M 80gb G2 e peggiori nei 4k soprattutto in scrittura:
Un esempio dalla rete:
http://img189.imageshack.us/img189/3917/immagine1ov.jpg

tyco74
06-02-2010, 17:39
A questo punto installo win7 sul volume Raid 0 di SSD

Creo il raid lasciando le impostazioni predefinite per il raid 0 cioè block stripe 128k ed installo Windows 7 senza effettuare altro.

Da quel che ho letto Windows 7 installato dovrebbe effettuare automaticamente l'allineamento dei volumi SSD. Il dubbio nasce dal fatto che Diskpar non funge sui volumi Raid e quindi non so come controllare se i dischi sono allineati o meno :confused:

Effettuata l'installazione di Win7 ho provveduto a disabilitare l'utilità di deframmentazione ed quella di ripristino di sistema. Dopo di che ho disabilitato il File di Paging dato che il mio utilizzo del Pc non ha mai saturato i 6gb di RAM.

Dopo aver installato driver e programmi vari di utilità personale questa è l'occupazione disco:
http://img697.imageshack.us/img697/5683/occupazionedisco.jpg

Direi che per le mie esigenze anche un solo SSD da 40gb sarebbe sufficiente.

Test:
Crystal DiskMark 2.2
http://img191.imageshack.us/img191/976/ssdraidos.png

Everest Disk benchmark
http://img96.imageshack.us/img96/2342/everestdiskbenchmark.jpg

Una curiosità, l'Indice prestazioni Windows
http://img64.imageshack.us/img64/1391/indiceprestazionicomput.jpg
per quanto possa contare ben 7,9! :D

banaz
07-02-2010, 18:43
i test con crystal li faresti please con 1000mb e non 100 ???

as ssd l'hai provato?? tue impressioni d'uso sulle bestiole???

per windows che tipo di ottimizzazioni hai usato personalmente??

tyco74
07-02-2010, 20:10
i test con crystal li faresti please con 1000mb e non 100 ???

as ssd l'hai provato?? tue impressioni d'uso sulle bestiole???

per windows che tipo di ottimizzazioni hai usato personalmente??

Eccoli! :D

Test:
Crystal DiskMark 2.2 1000MB
http://img682.imageshack.us/img682/500/crystal1000mbssdraid.jpg

AS SSD Benchmark
http://img705.imageshack.us/img705/6645/asssdraid0.jpg


Per quandto riguarda le impostazioni in Win7
ho disabilitto l'utilità di deframmentazione ed quella di ripristino di sistema. Dopo di che ho disabilitato il File di Paging.
Oggi ho installato i drivers di
Intel Rapid Storage Technology Ver 9.5.6 (http://www.station-drivers.com/page/intel%20raid.htm)
Ma non ho notato miglioramenti.
Ora col tempo capirò quanto le prestazioni decadano senza il TRIM.

tyco74
07-02-2010, 20:52
Premetto che sino a ieri utilizzavo come disco di sistema, programmi e giochi un sistema Raid 0 2 X 250GB Seagate barracuda 7200.10 quindi le mie impressioni d'uso hanno come metro di paragone un livello di prestazioni elevato.

Innanzitutto l'avvio di win7 è parecchio più rapido del sistema precedente ma ciò che mi ha stupito maggiormente è l'istantanea apertura di qualsiasi programma installato. Ad esempio, l'apertura di outlook o di photoshop che richiedeva comunque qualche secondo ora avviene instantaneamente, così lo stesso Firefox si apre al click del mouse.

Con una cartella di 1.10Gb ho effettuato un pò di prove:
Copia da Hd a SSD punte di 200MB/sec
Compressione massima con 7zip a 43MB/sec in zip
Scompattazione massima con 7zip a 72MB/sec

Purtroppo non ho provato ad utilizzare un singolo x25-v come disco di sistema per verificarne le differenze con il Raid di SSD, cosa che appena avrò un pochettino di tempo mi riprometto di fare.

Che dire... dopo un paio di giorni di utilizzo l'acquisto sembra azzeccato. Nei prossimi giorni magari avrò più impressioni da offrire.

viper-the-best
07-02-2010, 21:05
bella recensione complimenti!

in settimana mi arriverà un x25-v anche a me, dove metterò il s.o. seven visto che la rc è in scadenza, e qui ho trovato info utili..mi segno il thread :sborone:

banaz
07-02-2010, 22:22
belli proprio, ottima rece veramente
ora spero per te(e per me magari in un futuro potrò godere ankio di due ssd in raid0)che quelli alla intel fixino il fatto di non avere il trim con i dischi in raid...hai mica visto se con l'intel rapid storage hai opzioni per farlo andare cmq anche se sono in raid, o ogni volta(anche se il degrado prest. con gli intel non si nota molto) devi settare il controller in ide e lanciare il trim per singolo disco??

tyco74
07-02-2010, 22:58
belli proprio, ottima rece veramente
ora spero per te(e per me magari in un futuro potrò godere ankio di due ssd in raid0)che quelli alla intel fixino il fatto di non avere il trim con i dischi in raid...hai mica visto se con l'intel rapid storage hai opzioni per farlo andare cmq anche se sono in raid, o ogni volta(anche se il degrado prest. con gli intel non si nota molto) devi settare il controller in ide e lanciare il trim per singolo disco??

In Intel rapid storage non ci sono opzioni per il Trim.
In Intel SSD Toolbox non legge i volumi raid e quindi niente possibiltà di Trim :(

Speriamo che Intel cacci dal cilindro la soluzione.

pasqualaccio
08-02-2010, 08:57
In Intel rapid storage non ci sono opzioni per il Trim.
In Intel SSD Toolbox non legge i volumi raid e quindi niente possibiltà di Trim :(

Speriamo che Intel cacci dal cilindro la soluzione.

Potresti impostare da bios il raid in ide, far bootare il pc da un altro hd e lanciare il toolbox sugli ssd singoli ripristinando successivamente il tutto. E' uno sbattimento però dovrebbe funzionare

Vash_85
08-02-2010, 10:26
Complimenti :eek:

Per curiosità quanto hai pagato un singolo disco?

giuliano61
08-02-2010, 10:56
Complimenti :eek:

Per curiosità quanto hai pagato un singolo disco?
già, interessano anche a me....
ma a meno di 110 € non sono riuscito a trovarli......

tyco74
08-02-2010, 11:48
Potresti impostare da bios il raid in ide, far bootare il pc da un altro hd e lanciare il toolbox sugli ssd singoli ripristinando successivamente il tutto. E' uno sbattimento però dovrebbe funzionare
Troppo sbattimento!!
Per ora li tengo così per rendermi conto del degrado prestazionale.
Se è troppo backappo il tutto e proverò un solo SSD per verificare se è sufficiente per le mie esigenze.

Complimenti :eek:

Per curiosità quanto hai pagato un singolo disco?
L'ho presi qui sul mercatino 185€ s.s. comprese. Erano sigillati!! :ciapet:

Asa60
08-02-2010, 12:09
anch'io lo preso sul mercatino qualche settimana fa a 100euro.
Cmq va veramente bene.

viper-the-best
08-02-2010, 12:23
io l'ho trovato su ebay a 115 spedito..

per quanto riguarda il s.o (seven), consigliate di effettuare operazioni tipo eliminare file paging, spostare la cartella temp e cache varie su altro disco ecc.. o no?

Asa60
08-02-2010, 15:15
La mia piattaforma e' composta da Amd Phenom II 720x3@3600mhz, mobo Asus M4A785TD-V EVO, 4gb di ram Kingston pc 12800 cas8. Il resto credo che nn serva, ovviamente il tutto governato da Seven 64bit installato di alcuni software e aggiornato di windows update cosi' come pure l'antivirus e spyware. Cache di scrittura attiva, file paging spostato sullo storage, indicizzazione disattivata.

http://img40.imageshack.us/img40/1915/cattura1.gif


http://img693.imageshack.us/img693/734/catturar.gif


Qui le cose installate, pero' nn sono proprio tutte cose, nn vengono mostrati gli aggiornamente dell'antivirus e alcuni piccoli eseguibili dentro alcune cartelle del mio sistema.

http://img211.imageshack.us/img211/5166/cattura2.gif


http://img13.imageshack.us/img13/5461/cattura3.gif


http://img341.imageshack.us/img341/3247/cattura4.gif

tyco74
08-02-2010, 16:23
Ottimo Asa60!! ;)

Come ti trovi con un solo x25-v?
Le tue impressioni d'uso?

Sono molto tentato di usare un solo SSD sul desktop e di usare l'altro nel note! :cool:

Asa60
08-02-2010, 16:43
il sistema viaggia benissimo, l'hdd a paragone sembre un trattore, una volta che si usa l'ssd e' difficile tornare indietro, il meccanico lo uso per conservare i dati e per scrivere grossi files.

banaz
08-02-2010, 18:13
faresti volare il notebook se ci piazzi lo ssd...unica cosa è che probabilmente il chipset della scheda madre del portatile ti castrerebbe molto le prestazioni anche se cmq rimarrebbero enormi rispetto ai tradizionali 5400/7200 :D
io ho notato che alla fin fine il mio portatile ha un accettabile disco, non sento il bisogno di mettere un ssd su li(anche se a dirla tutta non ne ho mai provato uno)...poi ovvio dipende ciascuno dall'uso che si fa...

tyco74
14-02-2010, 17:40
Ecco le prestazioni del disco.

Ricordo che in Raid non funziona il TRIM.

http://img94.imageshack.us/img94/7826/ssdraiddopounasettimana.jpg

Stranamente rilevo un notevole incremento nei 512k e nei 4k! :eek:
Saranno i driver Intel Rapid Storage Technology Ver 9.5.6 che ho installato?! :confused:

pasqualaccio
14-02-2010, 21:49
certo che in raid vanno forte i piccolini :eek:

viper-the-best
15-02-2010, 15:10
mi è arrivato oggi un'esemplare..ho installato seven, ora disabilito indicizzazione, ripristino sistema e sposto paging e alcune cartelle temporanee sul disco meccanico

pasqualaccio
15-02-2010, 15:17
questa è un'utility che disabilita automaticamente tutto quello che c'è da disabilitare per salvaguardare gli ssd

http://downloads.guru3d.com/SSD-Tweak-Utility-download-2473.html

viper-the-best
15-02-2010, 16:16
grazie, ora me la studio!

Eddie666
15-02-2010, 18:30
proprio oggi ho ordinato anche io una di queste belle bestioline :D
in settimana dovrebbe arrivarmi, ed ovviamente posterò le mie impressioni post utilizzo :)

Eddie666
19-02-2010, 20:03
come promesso, primi test veloci con l'intel 40gb post aggiornamento firmware "HD" su Seven 32 bit (quindi disco di sistema), su controller intel IH9DO:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100219205801_CrystalDiskMark.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100219205801_CrystalDiskMark.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100219205813_HDtune.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100219205813_HDtune.jpg)

giuliano61
21-02-2010, 12:20
io l'ho trovato su ebay a 115 spedito..

per quanto riguarda il s.o (seven), consigliate di effettuare operazioni tipo eliminare file paging, spostare la cartella temp e cache varie su altro disco ecc.. o no?
sarei interessato anchio a sapere questo...
anche perchè non è che ho visto una grande differenza nell'uso quotidiano di questo SSD....
poi vedremo con premiere come se la cava......
grazie
http://img14.imageshack.us/img14/8814/ssdvswdvsredassd.th.jpg (http://img14.imageshack.us/i/ssdvswdvsredassd.jpg/)
http://img713.imageshack.us/img713/1820/ssd1fq.th.jpg (http://img713.imageshack.us/i/ssd1fq.jpg/)

ironman72
23-02-2010, 18:57
Appena arriva il piccolino.. x25-v disco di sistema, velociraptor 150gb per le applicazioni e raid 0 di due 500gb
dovrei avere buona velocita' che dite?

tyco74
23-02-2010, 20:07
sarei interessato anchio a sapere questo...
anche perchè non è che ho visto una grande differenza nell'uso quotidiano di questo SSD....
poi vedremo con premiere come se la cava......
grazie
http://img14.imageshack.us/img14/8814/ssdvswdvsredassd.th.jpg (http://img14.imageshack.us/i/ssdvswdvsredassd.jpg/)
http://img713.imageshack.us/img713/1820/ssd1fq.th.jpg (http://img713.imageshack.us/i/ssd1fq.jpg/)

Impossibile non notare l'apertura istantanea dei programmi! :O

Per Premiere non penso che l'x25-v sia stata la scelta adatta. Innanzitutto per la scarsa capienza, poi perchè ha una velocità di scrittura scarsa.
Per il montaggio video sono più indicati gli SSD con controller indilix o meglio i nuovi Sandforce. ;)

Per quanto riguarda le ottimizzazioni. Io ho disabilitato Windows search, il prefetch ed il ripristino di sistema. Poi dato che non occupo mai i 6gb di ram ho disabilitato anche il file paging ma l'avrei tenuto sull'SSD per velocizzare il sistema così come ho fatto con la cartella temp.

giuliano61
23-02-2010, 21:20
Impossibile non notare l'apertura istantanea dei programmi! :O

Per Premiere non penso che l'x25-v sia stata la scelta adatta. Innanzitutto per la scarsa capienza, poi perchè ha una velocità di scrittura scarsa.
Per il montaggio video sono più indicati gli SSD con controller indilix o meglio i nuovi Sandforce. ;)

Per quanto riguarda le ottimizzazioni. Io ho disabilitato Windows search, il prefetch ed il ripristino di sistema. Poi dato che non occupo mai i 6gb di ram ho disabilitato anche il file paging ma l'avrei tenuto sull'SSD per velocizzare il sistema così come ho fatto con la cartella temp.
forse mi sono spiegato male.....scusami, sullo screen che ho messo non sono stato abbastanza chiaro ... il mio metro di misura è un raid0 di velociraptor 2x150 che attualmente uso e dove ho i programmi che di solito uso.
gli stessi programmi li ho anche sull'SSD e devo dire che non c'è tutta questa grande differenza, sia con premiere che con photoshop non riesco a dirti quale ci metta più o meno tempo a caricarlo, se il raid o l'SSD
di solito queste chicche si conprano più x sfizio ( almeno nel mio caso)
anche perchè con premiere x ottimizzarlo bene bisogna usare minimo 3 HD visto che su uno ci vanno i file video uno gli audio e uno i video importati
per quanto riguarda l'apertura istantanea dei programmi lo fà solo con word...
poi la mia non voleva essere una critica ma solo una considerazione ..
e per questo avevo postato lo screen dove ho fatto la prova con l'SSD il raid di velociR e un WD R3
di una cosa sono sicuro i 230€ dalla mia tasca a quella dello shop ci sono passati mooolto più velocemente..

tyco74
24-02-2010, 13:36
forse mi sono spiegato male.....scusami, sullo screen che ho messo non sono stato abbastanza chiaro ... il mio metro di misura è un raid0 di velociraptor 2x150 che attualmente uso e dove ho i programmi che di solito uso.
gli stessi programmi li ho anche sull'SSD e devo dire che non c'è tutta questa grande differenza, sia con premiere che con photoshop non riesco a dirti quale ci metta più o meno tempo a caricarlo, se il raid o l'SSD
di solito queste chicche si conprano più x sfizio ( almeno nel mio caso)
anche perchè con premiere x ottimizzarlo bene bisogna usare minimo 3 HD visto che su uno ci vanno i file video uno gli audio e uno i video importati
per quanto riguarda l'apertura istantanea dei programmi lo fà solo con word...
poi la mia non voleva essere una critica ma solo una considerazione ..
e per questo avevo postato lo screen dove ho fatto la prova con l'SSD il raid di velociR e un WD R3
di una cosa sono sicuro i 230€ dalla mia tasca a quella dello shop ci sono passati mooolto più velocemente..

Giustamente la tua base di paragone, un raid0 effettuato con i più veloci dischi meccanici Sata in commercio, è elevatissima. ;)
Io parlavo di sensazioni, ad esempio prima col raid 0 di Seagate 7200.10 se aprivo contemporaneamente Firefox e Ms Outlook dovevo attendere una decina di secondi mentre ora col Raid di SSD l'apertura è istantanea, così come l'apertura di file PDF anche senza il reader speed launcher attivato al boot.
L'apertura di Photoshop CS4 effettivamente non è istantanea ma è mooolto più veloce del Raid0 di 7200.10
Tieni presente che ho un Raid 0 di SSD x25-v

Comunque commenti come i tuoi sono importantissimi, anzi fondamentali, in quanto consentono di rendersi conto dell'effettivo boost prestazionale consentito da questi SSD rispetto alle varie soluzioni meccaniche disponibili. :)

giuliano61
24-02-2010, 20:58
Giustamente la tua base di paragone, un raid0 effettuato con i più veloci dischi meccanici Sata in commercio, è elevatissima. ;)
Io parlavo di sensazioni, ad esempio prima col raid 0 di Seagate 7200.10 se aprivo contemporaneamente Firefox e Ms Outlook dovevo attendere una decina di secondi mentre ora col Raid di SSD l'apertura è istantanea, così come l'apertura di file PDF anche senza il reader speed launcher attivato al boot.
L'apertura di Photoshop CS4 effettivamente non è istantanea ma è mooolto più veloce del Raid0 di 7200.10
Tieni presente che ho un Raid 0 di SSD x25-v

Comunque commenti come i tuoi sono importantissimi, anzi fondamentali, in quanto consentono di rendersi conto dell'effettivo boost prestazionale consentito da questi SSD rispetto alle varie soluzioni meccaniche disponibili. :)
ok ti ringrazio della comprensione delle volte è facile essere fraintesi e io non sono certo nella condizione di potermelo permettere visto che dal forum solo prendo e niente dò....in termini di sapere o esperienza
avevo anche io un raid di due vecchi maxtor..pensa uno da 200 e uno da trecento con qui ho mosso i miei primi passi col raid0 ed è stato con questi due dischi che mi son detto ..ma se due vecchi dischi in raid vanno bene come andrà un raid di velociR...
poi ho preso un velociraptor e non ne sono rimasto molto entusiasta..
così ne ho affiancato un altro con e devo dire che ne sono rimasto entusiasmato ed è per questo che poi ho deciso di prendere un SSD.
ti allego anche una prova che avevo fatto con HDtune così che tu e altri possiate avere un metro di misura (per quello che può servire si intende)
il 300 GB è il raid di veloci e il 407 è il raid di maxtor
mi dici che hai un raid di x-25.....adesso capisco cosa intendevi con sensazioni sai non sò quanto resisterò anch'io dall'affiancargliene un altro di ssd.......
per adesso devo imparare a gestirlo, per mè questo e un ambito nuovo e devo imparare tutto......
ciao e grazie
http://img28.imageshack.us/img28/589/3hdecachewbabilitata.th.jpg (http://img28.imageshack.us/i/3hdecachewbabilitata.jpg/)

polos
28-02-2010, 14:01
raga meglio SSD Intel X25-V 40Gb raid 0 o INTEL SSD 80GB 2.5" X-25M da solo??
il pc la uso per giochi film e navigazione

viper-the-best
28-02-2010, 17:35
raga meglio SSD Intel X25-V 40Gb raid 0 o INTEL SSD 80GB 2.5" X-25M da solo??
il pc la uso per giochi film e navigazione

io prenderei l'80, anche se con quegli usi noteresti il miglioramento solo nell'uso quotidiano e non nelle applicazioni che hai citato

Crowdp
02-03-2010, 09:52
Mi iscrivo dato che reputo molto interessanti questi dischi!!! Vorrei sapere se dà problemi di mini freeze. Mi spiego meglio: avevo un ssd ocz solid series (senza cache integrata.. low end) e a volte, sopratutto nella navigazione internet, il pc si bloccava per qualche istante per poi ripartire tranquillamente con la velocità di prima.... questo ssd presenta lo stesso problema o ha una buona cache integrata?

Eddie666
02-03-2010, 10:09
Mi iscrivo dato che reputo molto interessanti questi dischi!!! Vorrei sapere se dà problemi di mini freeze. Mi spiego meglio: avevo un ssd ocz solid series (senza cache integrata.. low end) e a volte, sopratutto nella navigazione internet, il pc si bloccava per qualche istante per poi ripartire tranquillamente con la velocità di prima.... questo ssd presenta lo stesso problema o ha una buona cache integrata?

nessun problema: i freeze che sperimentavi erano dovuti al controller jmicron: questi montano un controller intel che è tutta un'altra storia ;)

Crowdp
02-03-2010, 13:53
nessun problema: i freeze che sperimentavi erano dovuti al controller jmicron: questi montano un controller intel che è tutta un'altra storia ;)

Grazie mille! Mi hai tolto un pensiero ;)

pigio86f
06-03-2010, 04:20
salve a tutti.

premetto che sono super ignorante in materia.vi chiedo per capire...scusate magari le domande un pò banali....

in futuro dovrei comprarmi un nuovo pc e pensavo di metterci 2 hard disck:
1 - uno da 40 o 80 gb SSD per il s.o. e programmi (magari proprio uno di questi modelli della intel)

2 - un green power da 1,5/2 TB per i dati,musica,film ecc.....


La mia piattaforma e' composta da Amd Phenom II 720x3@3600mhz, mobo Asus M4A785TD-V EVO, 4gb di ram Kingston pc 12800 cas8. Il resto credo che nn serva, ovviamente il tutto governato da Seven 64bit installato di alcuni software e aggiornato di windows update cosi' come pure l'antivirus e spyware. Cache di scrittura attiva, file paging spostato sullo storage, indicizzazione disattivata.



....e leggendo il post di asa60 ho visto che parla di file paging spostati dall'ssd in un altro hard disck di archiaviazione(appunto che nel mio ipotetico caso dovrebbe essere il green power),a questo punto mi chiedo:

1- che è sto paging?:mbe:

2- asa60 parla di ciò (o almeno mi pare) come a voler salvaguardare la capienza dell'ssd,come se fosse appunto una cosa conveniente spostare questi file paging dall ssd(che ha di fatto una piccola capienza anche se viene usato SOLO per il s.o e qualche programma) ad un hard disck di storage.

3- a che serve tutto ciò? il perchè di disabilitare/spostare? :fagiano:



tra l'altro sempre in questo sito ho trovato un commento di un altro utente che parla di spotamenti vari come a voler sottolinerae che è uan cosa utile:

Si...ho visto....si trova solo su e-bay..ma non so se fidarmi più di tanto...

Ma come te la cavi con "solo" 80 GB ? Ti bastanocome disco primario ?

Beh, disabilitando un pò di roba (paging, ibernazione, prefetch, superfetch, indexing, deframmentazione)ho 12,7 GB occupati sul disco di sistema, l'ssd appunto. Ho installato tutti i programmi vari che mi servivano, compreso Office completo + Project + Visio. Sistema operativo Windows 7 64 bit.

Avrei ancora 60GB da riempire, come storage utilizzo un ecogreen da 1,5TB
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2071604


beh quindi disabilitare questi file paging è conveniente?

io in futuro come dicevo,vorrei prendermi un ssd solo per il sistema operativo(w. 7) e per installarci i programmi (utorrent,mulo,itunes,wmp,nero,msn,firefox,photoshop,antivirus e poco altro è...uso poca roba...). il pc me lo farò configurare/assemblare dal mio negozio di fuducia! e volevo capire se era una cosa importante e utile "settare"/disabilitare certe cose (come i file paging, ibernazione, prefetch, superfetch, indexing, deframmentazione ecc...che non so cosa siano :mbe: ) per migliorare le prestazioni,o non so che altro, di un ssd


grazie per l'attenzione!

Crowdp
06-03-2010, 09:46
Beh dico subito che non sò il significato di tutte le cose citate ma intanto cerco di spiegarti le più importanti :)
Il file di paging è una parte dell’HD che viene utilizzata dal Sistema Operativo per alleggerire la RAM quando quest’ultima scarseggia. In pratica quando apriamo molti programmi con dei relativi file abbastanza grandi, il Sistema Operativo, quando la RAM è al limite, sposta i file e i programmi sull’Hard Disk. Questo file quindi occupa spazio e porta scritture e riscritture molto frequenti sull'ssd "accorciandone" la vita.
Il file di ibernazione è un file che viene creato appunto quando il sistema viene messo in questo stato. In pratica è la copia della ram su disco che viene richiamata e ricaricata sulle ram alla riapertura.... dato che è inutile lo stato di ibernazione è inutile pure il file ;)
L'indexing, o indicizzazione, è una procedura che il SO fà per velocizzare la ricerca di file facendone appunto un indice... con un ssd è inutile dato il tempo di risposta della periferica.
La deframmentazione, utilissima per i dischi tradizionali, è inutile su dischi allo stato solido :)
Se ho detto qualche baggianata correggetemi :)
Gli ultimi due non so cosa siano e spero qualcuno li spieghi così da imparare anch'io qualcosa in più!

pigio86f
06-03-2010, 15:34
Beh dico subito che non sò il significato di tutte le cose citate ma intanto cerco di spiegarti le più importanti :)
Il file di paging è una parte dell’HD che viene utilizzata dal Sistema Operativo per alleggerire la RAM quando quest’ultima scarseggia. In pratica quando apriamo molti programmi con dei relativi file abbastanza grandi, il Sistema Operativo, quando la RAM è al limite, sposta i file e i programmi sull’Hard Disk.

beh questi programmi potrebbero essere anche i banali msn?,wmp?

quindi è uno stato/spostamento /"riempimento" momentaneo..nel senso che quando poi chiudi le applicazioni,tutto( i file e i programmi) tornano ok come prima? giusto? :fagiano:


Questo file quindi occupa spazio e porta scritture e riscritture molto frequenti sull'ssd "accorciandone" la vita.
ma gli ssd non hanno risolto il problema della longevità/logorazione?


detto ciò, è quindi importante avere tanta ram (tipo 6gb) per evitare questi "problemi"?




Il file di ibernazione è un file che viene creato appunto quando il sistema viene messo in questo stato. In pratica è la copia della ram su disco che viene richiamata e ricaricata sulle ram alla riapertura.... dato che è inutile lo stato di ibernazione è inutile pure il file ;)
L'indexing, o indicizzazione, è una procedura che il SO fà per velocizzare la ricerca di file facendone appunto un indice... con un ssd è inutile dato il tempo di risposta della periferica.
La deframmentazione, utilissima per i dischi tradizionali, è inutile su dischi allo stato solido :)
Se ho detto qualche baggianata correggetemi :)
Gli ultimi due non so cosa siano e spero qualcuno li spieghi così da imparare anch'io qualcosa in più!
la defframentazione ne ho sentito parlare: la si può fare sempre? cioè per farla basta che clicco sul disco,poi deframmenta,poi su analizza e alla fine faccio deframmenta ?..sembra semplice


beh grazie mille, sei stato gentilissimo e chiaro! :)

Crowdp
06-03-2010, 17:32
beh questi programmi potrebbero essere anche i banali msn?,wmp?

quindi è uno stato/spostamento /"riempimento" momentaneo..nel senso che quando poi chiudi le applicazioni,tutto( i file e i programmi) tornano ok come prima? giusto? :fagiano:


ma gli ssd non hanno risolto il problema della longevità/logorazione?


detto ciò, è quindi importante avere tanta ram (tipo 6gb) per evitare questi "problemi"?




la defframentazione ne ho sentito parlare: la si può fare sempre? cioè per farla basta che clicco sul disco,poi deframmenta,poi su analizza e alla fine faccio deframmenta ?..sembra semplice


beh grazie mille, sei stato gentilissimo e chiaro! :)

Non è così lineare la cosa :) diciamo che non sò bene se aspetta di saturare la ram o meno prima di andare a scrivere il file di paging... cmq spostarlo è la soluzione migliore! Risparmi spazio dato che questo file può essere molto grande!
Per la deframmentazione non dovresti proprio farla dato che gli ssd hanno una concezione di archiviazione completamente diversa. Lavorano quasi come delle ram :)

pigio86f
06-03-2010, 19:34
si ma per saturare tutta la ram ce ne vuole no??...cioèad esempio se uno ha 6gb di ram,un ssd da 80g pr il s.o. e con l'utilizzo che ne faccio io del pc (msn,firefox,photoshop,wmp ecc) il problema del file paging non si pone,è una roba normale..no?

per la deframmentazione mi riferivo a un hard disck tradizionale cmq.

redvil
07-03-2010, 12:29
ciao a tutti raga...anche io sono in procinto di prendere una coppia di questi bei dischi...ora avevo solo un dubbio...
premetto che attualmente ho un raid 0 composto da 2 raptor 74gb su una asus m3a32mvp deluxe con tutto il sistema che vedete in firma

secondo voi posso sfruttare a dovere questo raid nuovo o non vedrei le reali prestazioni?.....e quindi spenderei soldi inutili?

conan_75
07-03-2010, 16:45
beh quindi disabilitare questi file paging è conveniente?


Non devi disabilitare nulla.
Lo swap serve sempre, poichè win7 usa la ram anche in funzione dello swap disponibile.
Superfetch resta sempre utile per ottimizzare l'avvio dei programmi più usati.

Quelle che leggi erano operazioni utili con i primi SSD dalla durata limitata.
Quelli nuovi hanno 3 anni di garanzia...e in tre anni ne fanno di lavoro.
Queste cose rimarranno leggenda...come i cellulari che devono caricare la prima volta 12 ore (roba da batterie Ni-Ca anni '90).

E ti parlo da neopossessore di questo SSD...non disabilito nulla e non sposto nulla...e me lo godrò al 100%.
Pensa che lo devo usare come cache per torrent e mulo perchè è silenzioso.

L'unica cosa inutile, ovviamente, è la deframmentazione.

Crowdp
07-03-2010, 20:32
Non devi disabilitare nulla.
Lo swap serve sempre, poichè win7 usa la ram anche in funzione dello swap disponibile.
Superfetch resta sempre utile per ottimizzare l'avvio dei programmi più usati.

Quelle che leggi erano operazioni utili con i primi SSD dalla durata limitata.
Quelli nuovi hanno 3 anni di garanzia...e in tre anni ne fanno di lavoro.
Queste cose rimarranno leggenda...come i cellulari che devono caricare la prima volta 12 ore (roba da batterie Ni-Ca anni '90).

E ti parlo da neopossessore di questo SSD...non disabilito nulla e non sposto nulla...e me lo godrò al 100%.
Pensa che lo devo usare come cache per torrent e mulo perchè è silenzioso.

L'unica cosa inutile, ovviamente, è la deframmentazione.

Non bisogna sicuramente disabilitare il paging ma spostandolo su un altro disco si guadagnano Gb :)

conan_75
07-03-2010, 20:34
Non bisogna sicuramente disabilitare il paging ma spostandolo su un altro disco si guadagnano Gb :)

Basta metterlo dinamico e non preallocato, tanto su un SSD non sussiste il problema della frammentazione.

Se poi si usa molto lo swap a maggior ragione è sempre meglio averlo sull'unità più veloce ;)

tyco74
10-03-2010, 10:21
Posto questo test fatto con AS SSD Benchmark fatto dopo oltre 1 mese di utilizzo dei x25-v in raid0

http://img97.imageshack.us/img97/8717/asssdraid01mese.jpg

Praticamente nessun calo prestazionale nonostante in raid manchi il TRIM.

Direi ottima notizia! ;)

pasqualaccio
10-03-2010, 10:28
ottima? grandissima notizia! quasi quasi... :D

pigio86f
12-03-2010, 18:33
Non devi disabilitare nulla.
Lo swap serve sempre, poichè win7 usa la ram anche in funzione dello swap disponibile.
Superfetch resta sempre utile per ottimizzare l'avvio dei programmi più usati.

Quelle che leggi erano operazioni utili con i primi SSD dalla durata limitata.
Quelli nuovi hanno 3 anni di garanzia...e in tre anni ne fanno di lavoro.
Queste cose rimarranno leggenda...come i cellulari che devono caricare la prima volta 12 ore (roba da batterie Ni-Ca anni '90).

E ti parlo da neopossessore di questo SSD...non disabilito nulla e non sposto nulla...e me lo godrò al 100%.
Pensa che lo devo usare come cache per torrent e mulo perchè è silenzioso.

L'unica cosa inutile, ovviamente, è la deframmentazione.

Non bisogna sicuramente disabilitare il paging ma spostandolo su un altro disco si guadagnano Gb :)


ah ok,mi ero incuriosito perchè prima vedevo quei messaggi di 2 utenti che ho quotato che parlavano appunto di questi accorgimenti...

grazie per le spiegazioni!:)

pasqualaccio
21-03-2010, 11:26
@tyco74

potresti provare questi ultimi driver?
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProdId=3018&DwnldID=15251&lang=eng

dicono che supporti il trim :)

tyco74
22-03-2010, 14:48
@tyco74

potresti provare questi ultimi driver?
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProdId=3018&DwnldID=15251&lang=eng

dicono che supporti il trim :)

Ho installato i driver STOR_allOS_9.6.0.1014_PV
ma i risultati non sembrano convincenti:

http://img511.imageshack.us/img511/4852/trim2.jpg

http://img710.imageshack.us/img710/8132/asssdraid0trim.jpg

tyco74
22-03-2010, 14:58
Con HDTach

http://img716.imageshack.us/img716/2563/hdtachlongssdraidtrim2.jpg

Risultato incomprensibile! :confused:

pasqualaccio
22-03-2010, 15:10
strani risultati davvero :confused:

Mc®.Turbo-Line
22-03-2010, 16:12
Iscritto ;)

tyco74
22-03-2010, 23:31
Ecco alcuni test fatti con Hdtune pro che confermano i valori misurati da Hdtach

http://img440.imageshack.us/img440/6551/hdtunebenchreadtrim.jpg

http://img443.imageshack.us/img443/8365/hdtunefilestrim.jpg

http://img443.imageshack.us/img443/6150/hdtunerandomtrim.jpg

tyco74
22-03-2010, 23:34
Anche se questi sembrano rilevare dei grossi incrementi nella lettura sequenziale rispetto alle rilevazioni precedenti, è molto probabile che erano i precedenti driver Intel non permettono una lettura corretta dei valori ai software come Hdtach e Hdtune.

Prima

http://img64.imageshack.us/img64/9749/hdtachssdraid.png

Dopo

http://img716.imageshack.us/img716/2563/hdtachlongssdraidtrim2.jpg

tyco74
22-03-2010, 23:53
Errata corrige:
Dato che c'è in giro la voce che il Trim sul Raid funzioni manualmente svuotando il cestino ho effettuato delle prove:

svuotando il cestino

Con AS SSD Benchmark
Prima

http://img710.imageshack.us/img710/8132/asssdraid0trim.jpg

Dopo

http://img171.imageshack.us/img171/1361/asssdraid0cleaning.jpg

tyco74
23-03-2010, 00:29
Pulizia cestino

Con CrystalMark

Prima

http://img511.imageshack.us/img511/4852/trim2.jpg

Dopo

http://img405.imageshack.us/img405/7843/crystalraidtrimcleaning.jpg


Qui sembra che ci sia un netto miglioramento dopo la pulizia del cestino solo nei 512k.

tyco74
23-03-2010, 00:40
Sinceramente è difficile interpretare le prestazioni dei nuovi drivers e il funzionamento effettivo dello stesso Trim, dato che non c'è modo di sapere, utilizzando il RAID, se è realmente attivo o meno.

Come avevo già notato dopo oltre 1 mese di utilizzo le prestazioni dei due X25-V in Raid0 non sembravano essere degradate ed i test lo confermavano, anche se nell'ultima settimana sembrava che il sistema avesse perso un pochino della sua reattività.
Ora sarà pure l'effetto placebo ma dopo l'installazione di questi drivers il sistema sembra nuovamente reattivo. A supporto di questa mia sensazione vi è l'apertura istantanea di programmi installati e documenti ed il risultato di Bootracer che mi segnala il boot completo del sistema in 22secondi invece dei 28-30sec medi precedenti.

Passando ai dati dei vari bench, i test effettuati hanno dato risultati spesso anche notevolmente diversi, pur ripetendo i test più volte.
Mentre in CristalMark i risultati sono allineati, se non migliori, rispetto ai precedenti drivers.
Con Hdtune si nota un peggioramento netto delle prestazioni in scrittura restando inalterate quelle in lettura.
Con i software HdTach e Hdtune, come già detto, i nuovi drivers danno una lettura completamente diversa dei valori, fino a che punto corretta non saprei. Comunque vedere i 570MB/s di picco in lettura è davvero gratificante! :D

tyco74
30-03-2010, 14:54
Vorrei segnalare questa stupenda analisi effettuata da Anandtech sul RAID 0 effettuato con 2 X25-V

Intel X25-V in RAID-0: Faster than X25-M G2 for $250? (http://www.anandtech.com/show/3618/intel-x25v-in-raid0-faster-than-x25m-g2-for-250/1)

http://images.anandtech.com/graphs/x25vraid0_032510105214/22120.png

http://images.anandtech.com/graphs/x25vraid0_032510105214/22119.png

http://images.anandtech.com/graphs/x25vraid0_032510105214/22226.png

"While I can't say that I like the idea of giving up TRIM support, the performance you get out of a pair of X25-Vs in RAID 0 is impressive. You effectively get next-generation controller performance out of a tweaked version of a 2 year old SSD.
The X25-V RAID 0 route gives you all of the Intel SSD safety net while posting some very competitive numbers. At $250 it may be the best overall performance you get out of an SSD at this price point until Intel's 3rd generation drives ship in Q4.
It's high performance on a budget, not without its tradeoffs, but in this case they may be livable."

conan_75
30-03-2010, 15:32
Sinceramente è difficile interpretare le prestazioni dei nuovi drivers e il funzionamento effettivo dello stesso Trim, dato che non c'è modo di sapere, utilizzando il RAID, se è realmente attivo o meno.

Come avevo già notato dopo oltre 1 mese di utilizzo le prestazioni dei due X25-V in Raid0 non sembravano essere degradate ed i test lo confermavano, anche se nell'ultima settimana sembrava che il sistema avesse perso un pochino della sua reattività.
Ora sarà pure l'effetto placebo ma dopo l'installazione di questi drivers il sistema sembra nuovamente reattivo. A supporto di questa mia sensazione vi è l'apertura istantanea di programmi installati e documenti ed il risultato di Bootracer che mi segnala il boot completo del sistema in 22secondi invece dei 28-30sec medi precedenti.

Passando ai dati dei vari bench, i test effettuati hanno dato risultati spesso anche notevolmente diversi, pur ripetendo i test più volte.
Mentre in CristalMark i risultati sono allineati, se non migliori, rispetto ai precedenti drivers.
Con Hdtune si nota un peggioramento netto delle prestazioni in scrittura restando inalterate quelle in lettura.
Con i software HdTach e Hdtune, come già detto, i nuovi drivers danno una lettura completamente diversa dei valori, fino a che punto corretta non saprei. Comunque vedere i 570MB/s di picco in lettura è davvero gratificante! :D

Troppi sono i fattori da tenere in considerazione ma uno è sicuro: il trim serve solo per migliorare la velocità in scrittura, quindi eventuali aumenti di velocità in lettura sono da ritenersi dovuti ad altri fattori, oppure semplicemente non sussistono.

tyco74
30-03-2010, 15:47
L'analisi effettuata dal sito N°1 al mondo sull'hardware, che ha sempre avuto un occhio particolarmente attento agli sviluppi degli SSD, risolve definitivamente i dubbi relativi alla mancanza del TRIM in configurazioni Raid.

Innanzitutto i nuovi driver Intel STOR_allOS_9.6.0.1014_PV non attivano il TRIM in raid di SSD ma lasciano passare il TRIM ad un SSD singolo posto sullo stesso controller dove vi è un RAID di HDD.
Quindi tutte le considerazioni fatte su sono da considerarsi relative esclusivamente ai nuovi drivers e non all'aggiunta della funzionalità TRIM.

Da Anandtech:
"Le prestazioni di due X25-V in RAID 0 sono ottime, ma si perde il TRIM. E' lui il guastafeste? Sinceramente, dipende. Per accessi sequenziali, il TRIM non è necessario sulle unità Intel. Il controller X25 fa un buon lavoro di pulizia e di riciclaggio in modo aggressivo dei blocchi NAND e scriverà abbastanza costantemente al massimo delle prestazioni se il carico di lavoro è quasi tutto sequenziale.
Quanto più il vostro modello di accesso è casuale, più mancherà il TRIM. Fortunatamente i desktop non spendono troppo tempo in scritture casuali di dati sull'unità, ma direi un buon 30% della maggior parte dei desktop sono scritture casuali. Nel tempo, queste scritture casuali si accumuleranno e faranno scendere il rendimento complessivo del RAID fino a che o si effettua il "secure erase" dei dischi o si scrive in modo sequenziale a tutto lo spazio libero.

C'è un altra opzione per arginare il degrado di prestazioni prima che accada. Ricordate il rapporto tra area di riserva e Write amplification:

http://images.anandtech.com/reviews/storage/Intel/34nmSSD/Review/mixeddataplacement.jpg

Più è casuale il carico di lavoro, più alta è la Write amplification (e quindi minore sarà il rendimento, più breve la vita delle NAND). Aumentare la spare area (l'area di riserva) può fare molto per ridurre la Write amplification. Anche se non può eliminare, può sicuramente aiutare.

Se si sta cercando di mantenere prestazioni più in alto possibile con un paio di X25-Vs in RAID, è sempre possibile allocare più NAND come area di riserva. Effettua il "secure erase" di ogni unità, crea il tuo array RAID, e crea la partizione sul disco più piccola della capacità massima (prova un 10-20% più piccola). Lo spazio non partizionato dovrebbe automaticamente essere utilizzato dal controller come area di riserva.

Se non è necessario lo spazio sottratto, utilizzare una partizione più piccola è un ottimo modo per garantire elevate prestazioni il più a lungo possibile. L'efficacia di questo approccio è una cosa difficile da verificare tramite benchmark dato che è solo dopo mesi di utilizzo normale con scritture casuali che il disco avrà problemi. La buona notizia è che anche se si bombardano gli X25-V con scritture casuali, le unità possono rapidamente recuperare non appena sono colpiti con dati sequenziali. "

miso
30-03-2010, 17:27
Per chi si chieda come possa fungere il Trim sul Raid dato che l'ultima versione ad oggi della Intel SSD Toolbox, la v1.2.0.000, non ancora supporta il Raid la risposta è semplice:


La risposta è semplice perche il trim su RAID non è supportato come ampiamente descritto dai tecnici Intel sul loro forum di supporto.

tyco74
30-03-2010, 21:10
La risposta è semplice perche il trim su RAID non è supportato come ampiamente descritto dai tecnici Intel sul loro forum di supporto.

Infatti i test si riferivano a prove empiriche effettuate all'uscita dei Driver. Test effettuati in seguito alle numerose news che assicuravano l'attivazione del Trim sul RAID di SSD Intel. ;)

Ora ho corretto in base ai successivi chiarimenti di Intel stessa.
Inoltre nel test di Anandtech è chiaramente indicato che non è ancora supportato il TRIM sul RAID di SSD.

daigodaimon
31-03-2010, 08:35
Ciao ragazzi :),

sarei interessato anch'io a fare un RAID 0 con due Intel da 40 GB (visto che ne possiedo già uno); la mia domanda è: vale la pena farlo? Escludendo i benchmark, ci sono benefici rispetto ad un solo SSD nell'utilizzo normale del computer, si nota la differenza rispetto ad un disco singolo?

Vedendo la recensione su Anandtech sembrerebbero andare più che bene (e da quel che ho letto la perdita del TRIM in RAID non sembra così grave), ma una conferma in più non guasta mai.

Vi ringrazio anticipatamente per la risposta.

tyco74
31-03-2010, 15:22
Ciao ragazzi :),

sarei interessato anch'io a fare un RAID 0 con due Intel da 40 GB (visto che ne possiedo già uno); la mia domanda è: vale la pena farlo? Escludendo i benchmark, ci sono benefici rispetto ad un solo SSD nell'utilizzo normale del computer, si nota la differenza rispetto ad un disco singolo?

Vedendo la recensione su Anandtech sembrerebbero andare più che bene (e da quel che ho letto la perdita del TRIM in RAID non sembra così grave), ma una conferma in più non guasta mai.

Vi ringrazio anticipatamente per la risposta.

In pratica raddoppi le prestazioni oltre che la capacità.
Io ho avuto un'occasione e quindi ne presi direttamente 2 perciò non ho testato il passaggio da 1 a 2 SSD. Sinceramente non saprei quanto il raddoppio si percepisca sull'utilizzo quotidiano del pc, di sicuro velocizza il caricamento di grossi files.

lorenzo.90
02-04-2010, 11:51
io ho appena comprato un intel x25-v 40gb, essendo il mio primo ssd devo dire che è impressionante non c'è storia con il mio hd precedente samsung 500gb F3

questo un rapido test


http://img12.imageshack.us/i/catturasc.jpg/

i valore nel 4k mi sembrano bassi cosa potrebbe essere?

il firmware è aggiornato

pasqualaccio
02-04-2010, 11:52
io ho appena comprato un intel x25-v 40gb, essendo il mio primo ssd devo dire che è impressionante non c'è storia con il mio hd precedente samsung 500gb F3

questo un rapido test


http://img12.imageshack.us/i/catturasc.jpg/

i valore nel 4k mi sembrano bassi cosa potrebbe essere?

il firmware è aggiornato

settato ide o achi nel bios?
chipset?

lorenzo.90
02-04-2010, 12:02
settato ide o achi nel bios?
chipset?

settato su achi

il chipset sinceramente non lo so ho una asus P6T con sata 2
ho rifatto il test http://img138.imageshack.us/i/catturahg.jpg/

ma i 4k sono sempre bassi

tyco74
02-04-2010, 12:21
io ho appena comprato un intel x25-v 40gb, essendo il mio primo ssd devo dire che è impressionante non c'è storia con il mio hd precedente samsung 500gb F3

questo un rapido test


http://img12.imageshack.us/i/catturasc.jpg/

i valore nel 4k mi sembrano bassi cosa potrebbe essere?

il firmware è aggiornato

E' allineato?
Riprendo quanto spiegato chiaramente da Sirio in merito all'allineamento http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1985406


Procedura x controllare se il vostro ssd e allineato



1. Download Diskpar (https://kb.wisc.edu/images/group14/4556/diskpar.exe)
2. Copiatelo direttamente nel disco C: (di sistema).
3. Click START>ACCESSORI>PRONT DEI COMANDI>TASTO DESTRO> ESEGUI COME AMMINISTRATORE (siamo nella console DOS)
4. Scrivere C:\ E PREMERE INVIO
5. Scrivere diskpar.exe(spazio)-i (spazio)numero del drive. Premere INVIO


in fine controllate HIDDENSECTOR se e pari a 2048 nel caso di win7...


http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100207125431_77.jpg




Ringrazio Sirio per la spigazione effettuata nel tread.

lorenzo.90
02-04-2010, 12:27
E' allineato?
Riprendo quanto spiegato chiaramente da Sirio in merito all'allineamento http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1985406


Ringrazio Sirio per la spigazione effettuata nel tread.

no direi di no perchè quella guida non l'ho fatta, adesso seguo la guida

http://img42.imageshack.us/i/29013020.jpg/
questo è lo stato dell'ssd

nel dos quando scrivo c:\ mi dice comando non valido

ironman72
02-04-2010, 12:28
Io sono passato dal Velociraptor al singolo x25-v ed ora aspetto il secondo per un raid 0.
E devo dire che si nota la differenza. con il raid poi sara' veramente una scheggia...
questo cmq e' il mio x25-v su p6t dlx v2 e ultimi rapid storage 9.6...

http://img530.imageshack.us/img530/2076/ilmiox25v.png

tyco74
02-04-2010, 12:31
no direi di no perchè quella guida non l'ho fatta, adesso seguo la guida

http://img42.imageshack.us/i/29013020.jpg/
questo è lo stato dell'ssd

Se hai installato Win7 da 0 è sicuro allineato se invece hai clonato sull'SSD un'installazione di Win che avevi è di sicuro non allineato.

lorenzo.90
02-04-2010, 12:33
Se hai installato Win7 da 0 è sicuro allineato se invece hai clonato sull'SSD un'installazione di Win che avevi è di sicuro non allineato.

si windows 7 l'ho installato sull'ssd da 0

lorenzo.90
02-04-2010, 12:34
Io sono passato dal Velociraptor al singolo x25-v ed ora aspetto il secondo per un raid 0.
E devo dire che si nota la differenza. con il raid poi sara' veramente una scheggia...
questo cmq e' il mio x25-v su p6t dlx v2 e ultimi rapid storage 9.6...

http://img530.imageshack.us/img530/2076/ilmiox25v.png

infatti nei 4k hai valori più alti dei miei
ma anche negli altri valori in lettura boh

forse dovrei fare un erase ma windows l'ho installato li non posso farlo

ironman72
02-04-2010, 12:40
@ lorenzo.90
quello e' il test del singolo x25-v.
Prova con i nuovi rapid stroage di intel i 9.6 forse sta tutto li'..

lorenzo.90
02-04-2010, 12:45
@ lorenzo.90
quello e' il test del singolo x25-v.
Prova con i nuovi rapid stroage di intel i 9.6 forse sta tutto li'..

si ma io mica ho un raid
ho un disco singolo

ironman72
02-04-2010, 12:50
E cosa significa? i drivers rapid storage sono ahci/raid..
nemmeno io per adesso ho il raid degli ssd.. (vado in negozio dopo a vedere se e' arrivato il gemellino).
I drivers intel rapid storage 9.6 nn sono altro che i drivers ahci/raid aggiornati che win 7 carica quando installi il s.o. in modalità ahci o raid..
male nn fanno credimi..

lorenzo.90
02-04-2010, 12:58
E cosa significa? i drivers rapid storage sono ahci/raid..
nemmeno io per adesso ho il raid degli ssd.. (vado in negozio dopo a vedere se e' arrivato il gemellino).
I drivers intel rapid storage 9.6 nn sono altro che i drivers ahci/raid aggiornati che win 7 carica quando installi il s.o. in modalità ahci o raid..
male nn fanno credimi..

posso installarli anche ora?
devo fare qualcosa di particolare?

ironman72
02-04-2010, 13:00
scarica iata96cd.exe ed installi.
nessun problema.. sempre che t abbia installato in ahci.
ciao

viger68
02-04-2010, 13:00
Ciao a tutti sono in procinto di cambiare sitema!!!

A tal proposito volevo chiedervi se vi risulta che ci siano incompatibilità con una mobo M4A89GTD-PRO/USB3??

poiche ho intenzione di usare x25 solo per il o.s. ed alcuni programmi per fare editing e fotoritocco secondo voi usare un raid0 porta effettivi benefici?? il fatto di spendere praticamente il doppio ne vale veramente la pena??

considerate che adesso viaggio con un vecchio HD sata I da 80 Gb :)

lorenzo.90
02-04-2010, 13:09
scarica iata96cd.exe ed installi.
nessun problema.. sempre che t abbia installato in ahci.
ciao

fatto ma i 4k non vanno altre a 12mb/s

c'è qualcosa che non va per me dovrei fare 21/22

tyco74
02-04-2010, 13:43
Ciao a tutti sono in procinto di cambiare sitema!!!

A tal proposito volevo chiedervi se vi risulta che ci siano incompatibilità con una mobo M4A89GTD-PRO/USB3??

poiche ho intenzione di usare x25 solo per il o.s. ed alcuni programmi per fare editing e fotoritocco secondo voi usare un raid0 porta effettivi benefici?? il fatto di spendere praticamente il doppio ne vale veramente la pena??

considerate che adesso viaggio con un vecchio HD sata I da 80 Gb :)

Il tuo sarà un upgrade esagerato!!:D
Per quanto riguarda il Raid ho già risposto prima in pratica raddoppi le prestazioni oltre che la capacità però perdi il TRIM, dipende dalle esigenze.

Se fai editing video questi non sono gli SSD più adatti dato che l'editing video richiede anche una elevata velocità di scrittura sequenziale e sono troppo piccoli per lo scopo.

tyco74
02-04-2010, 13:46
fatto ma i 4k non vanno altre a 12mb/s

c'è qualcosa che non va per me dovrei fare 21/22

Controlla l'allineamento.
C'è qualcosa di strano nei 4K. :O

pasqualaccio
02-04-2010, 13:48
fatto ma i 4k non vanno altre a 12mb/s

c'è qualcosa che non va per me dovrei fare 21/22

stranissimo (come south hai l'ich10r), non hai installato nessun driver e lasciato quelli di default microsoft vero?

pasqualaccio
02-04-2010, 13:48
no direi di no perchè quella guida non l'ho fatta, adesso seguo la guida

http://img42.imageshack.us/i/29013020.jpg/
questo è lo stato dell'ssd

nel dos quando scrivo c:\ mi dice comando non valido

devi eseguirlo come amministratore e prova con cd\ ;)

lorenzo.90
02-04-2010, 15:32
stranissimo (come south hai l'ich10r), non hai installato nessun driver e lasciato quelli di default microsoft vero?

no non ho installato nessun driver

lorenzo.90
02-04-2010, 15:36
Controlla l'allineamento.
C'è qualcosa di strano nei 4K. :O

ho controllato ed è allineato il valore che è da guardare è giusto 2048
Io nel bios ho settato ahci
ma devo fare altro?

ironman72
02-04-2010, 17:26
no teoricamente hai fatto tutto..
unica cosa disabilita la defframentazione automatica, del tutto inutile per un ssd ed anzi dannosa..

publiorama
02-04-2010, 18:23
Per lorenzo.90.

Ho trovato questo su google.

http://docs.google.com/viewer?a=v&q=cache:F5XF-dQXvZ4J:https://secure-communities.intel.com/thread/9812.pdf%3Bjsessionid%3D97794530ACE72FD26C66F1FA63890DCC.node5COMS+intel+x25-v+slow+on+4k+read&hl=it&gl=it&pid=bl&srcid=ADGEEShzeiPsHELPHQ6Qh0yRfyMwh7aOVMc-BEINl26Wg-TXqoWspeeg7JHQoMik8hPP-1XMzIVZiluBz93DdmkSa1pbH0lKpWBHTzZ8J4C3D_g3qbu3g3GDVWOatE65l__iIMQGNi1A&sig=AHIEtbQwn_SqFtRT8084Ues-LV_3Zk5Uew

Se il link non funziona, cerca "intel x25-v slow on 4k read" su google, e' il terzo risultato, e' un PDF.


E' uno che sembra avere il tuo stesso problema, con un X25-M. Da quello che dicono sembra che il SATA castrato della scheda madre.

EDIT
Oppure prova questo:
http://communities.intel.com/message/88644;jsessionid=FFE085C07B889874A34B4FCA7AD34BB2.node5COMS

ironman72
02-04-2010, 18:26
Per lorenzo.90.

Ho trovato questo su google.

http://docs.google.com/viewer?a=v&q=cache:F5XF-dQXvZ4J:https://secure-communities.intel.com/thread/9812.pdf%3Bjsessionid%3D97794530ACE72FD26C66F1FA63890DCC.node5COMS+intel+x25-v+slow+on+4k+read&hl=it&gl=it&pid=bl&srcid=ADGEEShzeiPsHELPHQ6Qh0yRfyMwh7aOVMc-BEINl26Wg-TXqoWspeeg7JHQoMik8hPP-1XMzIVZiluBz93DdmkSa1pbH0lKpWBHTzZ8J4C3D_g3qbu3g3GDVWOatE65l__iIMQGNi1A&sig=AHIEtbQwn_SqFtRT8084Ues-LV_3Zk5Uew

Se il link non funziona, cerca "intel x25-v slow on 4k read" su google, e' il terzo risultato, e' un PDF.


E' uno che sembra avere il tuo stesso problema, con un X25-M. Da quello che dicono sembra che il SATA castrato della scheda madre.

EDIT
Oppure prova questo:
http://communities.intel.com/message/88644;jsessionid=FFE085C07B889874A34B4FCA7AD34BB2.node5COMS

ma posso dirti che nn e' questo, io ho lo stesso chipset x58 e di conseguenza ich10r e i miei valori sono superiori..

viger68
02-04-2010, 18:30
Il tuo sarà un upgrade esagerato!!:D
Per quanto riguarda il Raid ho già risposto prima in pratica raddoppi le prestazioni oltre che la capacità però perdi il TRIM, dipende dalle esigenze.

Se fai editing video questi non sono gli SSD più adatti dato che l'editing video richiede anche una elevata velocità di scrittura sequenziale e sono troppo piccoli per lo scopo.

ehmmm e da un po che sento parlare ma il TRIM cosa essere??:stordita: :stordita: .....poi e cosi indispensabile??

per quanto riguarda l'editing video lo faccio a livello amatoriale niente di professionale:D

poichè questi x25 hanno un buon rapporto qualità/prezzo ero già pronto a ordinarlo.

publiorama
02-04-2010, 18:35
ma posso dirti che nn e' questo, io ho lo stesso chipset x58 e di conseguenza ich10r e i miei valori sono superiori..

Ma quale versione di Asus P6T ??
La P6T liscia, ha un JMicron per controller SATA, la professional e deluxe hanno un Marvell.
Tu hai la deluxe e lui ??

Potrebbe essere questo.

lorenzo.90
02-04-2010, 18:54
Ma quale versione di Asus P6T ??
La P6T liscia, ha un JMicron per controller SATA, la professional e deluxe hanno un Marvell.
Tu hai la deluxe e lui ??

Potrebbe essere questo.

io ho la liscia
quindi dipende dal controller
vabbè per ora lo tengo così poi tra un annetto vedrò

publiorama
02-04-2010, 19:03
io ho la liscia
quindi dipende dal controller
vabbè per ora lo tengo così poi tra un annetto vedrò

Questo non lo so.
Il controller SATA e' una differenza tra la p6t liscia e le altre, se hai tutti i settaggi ok nella scheda madre, questa potrebbe essere l'unica spiegazione.
Ho sentito di gente che ha la possibilita' di disabilitare quel controller nella scheda madre, ma non credo sia il tuo caso.

P.S: tutti ricorderanno che i controller JMicron presenti dentro gli SSD erano sotto accusa una volta.....questo e' un controller sulla MB, ma magari e' "di famiglia".

lorenzo.90
02-04-2010, 19:06
Questo non lo so.
Il controller SATA e' una differenza tra la p6t liscia e le altre, se hai tutti i settaggi ok nella scheda madre, questa potrebbe essere l'unica spiegazione.
Ho sentito di gente che ha la possibilita' di disabilitare quel controller nella scheda madre, ma non credo sia il tuo caso.

P.S: tutti ricorderanno che i controller JMicron presenti dentro gli SSD erano sotto accusa una volta.....questo e' un controller sulla MB, ma magari e' "di famiglia".

che scatole però una scheda madre da 200 euro abbia sti limiti

publiorama
02-04-2010, 19:19
che scatole però una scheda madre da 200 euro abbia sti limiti

Sulla descrizione della P6T liscia vedo questo:
Southbridge
6 xSATA 3 Gb/s ports
Intel Matrix Storage Technology Support RAID 0,1,5,10
JMicron® JMB363 PATA and SATA controller
1 xUltraDMA 133/100/66 for up to 2 PATA devices
1 xExternal SATA 3Gb/s port (SATA On-the-Go)
JMicron® JMB322 (Drive Xpert technology)
- 2 x SATA 3Gb/s
- Supports EZ Backup and Super Speed functions

Sulla decrizione della deluxe questo:
Southbridge
6 xSATA 3 Gb/s ports
Intel Matrix Storage Technology Support RAID 0,1,5,10
Marvell 88SE6320
2 x SAS (RAID 0 and 1)
Marvell 88SE6111
1 xUltraDMA 133/100/66 for up to 2 PATA devices
1 xExternal SATA port (SATA On-the-Go)

E' possibile che il controller JMicron, controlli solamente alcune (due) porte SATA, mentre ci sia un altro chip Intel che controlla le altre.
Se e' cosi', e' possibile che tu possa collegare il disco alle porte giuste ??

Tutto questo ragionamento e' plausibile ??

Scusate ma non ho alcuna esperienza con questo tipo di hardware.

publiorama
02-04-2010, 19:43
Confermo.

Sto spulciando il manuale della tua scheda madre.
Ci sono due blocchi di connettori SATA. I connettori ROSSI sono collegati all'ICH10R di Intel, i connettori arancioni sono collegati al JMicron.

Controlla dov'e' collegato il tuo SSD.
Se e' collegato ai connettori arancioni, dovresti provare a collegarlo ai connettori rossi (poi vai nella scheda madre e imposta AHCI nella configurazione SATA).

lorenzo.90
02-04-2010, 19:52
Confermo.

Sto spulciando il manuale della tua scheda madre.
Ci sono due blocchi di connettori SATA. I connettori ROSSI sono collegati all'ICH10R di Intel, i connettori arancioni sono collegati al JMicron.

Controlla dov'e' collegato il tuo SSD.
Se e' collegato ai connettori arancioni, dovresti provare a collegarlo ai connettori rossi (poi vai nella scheda madre e imposta AHCI nella configurazione SATA).

dunque il mio è collegato alle rosse

ho provato anche a collegarlo alle arancioni ma manco viene riconosciuto l'ssd quindi il problema rimane

publiorama
03-04-2010, 11:30
dunque il mio è collegato alle rosse

ho provato anche a collegarlo alle arancioni ma manco viene riconosciuto l'ssd quindi il problema rimane

A questo punto allora non credo che il problema sia la scheda madre.

Hai provato ad avviare il programma Intel Storage Manager e vedere le informazioni che ti restituisce sui settaggi SATA ??
Il programma si ottiene assieme ai driver Intel Matrix Storage, scaricabili dal sito Intel.

tyco74
03-04-2010, 11:58
Per lorenzo.90.

Ho trovato questo su google.

http://docs.google.com/viewer?a=v&q=cache:F5XF-dQXvZ4J:https://secure-communities.intel.com/thread/9812.pdf%3Bjsessionid%3D97794530ACE72FD26C66F1FA63890DCC.node5COMS+intel+x25-v+slow+on+4k+read&hl=it&gl=it&pid=bl&srcid=ADGEEShzeiPsHELPHQ6Qh0yRfyMwh7aOVMc-BEINl26Wg-TXqoWspeeg7JHQoMik8hPP-1XMzIVZiluBz93DdmkSa1pbH0lKpWBHTzZ8J4C3D_g3qbu3g3GDVWOatE65l__iIMQGNi1A&sig=AHIEtbQwn_SqFtRT8084Ues-LV_3Zk5Uew

Se il link non funziona, cerca "intel x25-v slow on 4k read" su google, e' il terzo risultato, e' un PDF.


E' uno che sembra avere il tuo stesso problema, con un X25-M. Da quello che dicono sembra che il SATA castrato della scheda madre.

EDIT
Oppure prova questo:
http://communities.intel.com/message/88644;jsessionid=FFE085C07B889874A34B4FCA7AD34BB2.node5COMS

Hai attivato la cache in scrittura?
Vai in Gestione dispositivi->Unità disco->SSDSA2MP040G2GC->Criteri-> e seleziona "Attiva cache di scrittura sul dispositivo"

conan_75
03-04-2010, 12:51
Hai attivato la cache in scrittura?
Vai in Gestione dispositivi->Unità disco->SSDSA2MP040G2GC->Criteri-> e seleziona "Attiva cache di scrittura sul dispositivo"
Nutro forti dubbi che la cache in scrittura o l'allineamento possano in qualche modo variare le prestazioni in lettura.
Per i driver, paradossalmente i più veloci in lettura sono i microsoft ahci 1.0 del 2006...

lorenzo.90
03-04-2010, 14:38
Hai attivato la cache in scrittura?
Vai in Gestione dispositivi->Unità disco->SSDSA2MP040G2GC->Criteri-> e seleziona "Attiva cache di scrittura sul dispositivo"

si l'ho attivata

area52
04-04-2010, 19:46
Ho intenzione di mettere nel mio case uno di questi ssd, ho un dubbio riguardo alla mia vetusta scheda madre che monta come controller un ICH7, ciò potrebbe rappresentare un collo di bottiglia e non sfruttarlo pienamente?

ironman72
04-04-2010, 23:01
Ho intenzione di mettere nel mio case uno di questi ssd, ho un dubbio riguardo alla mia vetusta scheda madre che monta come controller un ICH7, ciò potrebbe rappresentare un collo di bottiglia e non sfruttarlo pienamente?

da test trovati n rete anche ich7 ti permette di sfruttare bene questo ssd..vai tranquillo..

area52
04-04-2010, 23:10
da test trovati n rete anche ich7 ti permette di sfruttare bene questo ssd..vai tranquillo..

;)

publiorama
05-04-2010, 11:02
da test trovati n rete anche ich7 ti permette di sfruttare bene questo ssd..vai tranquillo..

Che ne pensi di questo ??

http://www.hwstation.net/forum/periferiche-audio-memorizzazione/4815-dischi-ssd-performance-p55-vs-x58.html

Mostra come su una P55 l'ssd vada molto meno che su una X58.

Questo SSD e' compatibile con i chipset marvel a 6Gb che sono su alcune schede madri P55 ?? In teoria in quel modo si potrebbe sfruttare a pieno, ma non ho trovato test a riguardo.

ironman72
05-04-2010, 11:18
Io ho trovato questo bench ..io ho x58 quindi nn posso esserne certissimo ma il test dice che ich7 e ssd e' ok!!
A breve avro' la u3s6 si asus e provero' i miei ssd su sata 3 e vi sapro' dire..

publiorama
05-04-2010, 12:02
si l'ho attivata

Hai qualche impostazione sulla scheda madre riguardante il risparmio energetico ??

Ad esempio, credo che se il TurboBoost e' attivato, sono attivati anche gli "sleep states" della CPU, e questo porta a dei deterioramente nelle performance di picco per gli SSD.
Almeno questo e' vero per le schede con P55, forse e' cosi' anche per le X58.

lorenzo.90
05-04-2010, 13:27
Hai qualche impostazione sulla scheda madre riguardante il risparmio energetico ??

Ad esempio, credo che se il TurboBoost e' attivato, sono attivati anche gli "sleep states" della CPU, e questo porta a dei deterioramente nelle performance di picco per gli SSD.
Almeno questo e' vero per le schede con P55, forse e' cosi' anche per le X58.

farò una prova disattivando il risparmio energetico

lorenzo.90
11-04-2010, 19:41
farò una prova disattivando il risparmio energetico

il problema era proprio quello

il risparmio energetico riduce le prestazioni dell'ssd

ecco le nuove prestazioni

http://img696.imageshack.us/i/catturarb.jpg/

e le precedenti

http://img12.imageshack.us/i/catturasc.jpg/

inoltre l'ssd sembra rinato molto più reattivo

tyco74
11-04-2010, 20:45
il problema era proprio quello

il risparmio energetico riduce le prestazioni dell'ssd

ecco le nuove prestazioni

http://img696.imageshack.us/i/catturarb.jpg/

e le precedenti

http://img12.imageshack.us/i/catturasc.jpg/

inoltre l'ssd sembra rinato molto più reattivo
Che hai disattivato precisamente?
Nel BIOS o in Windows?

lorenzo.90
11-04-2010, 20:54
Che hai disattivato precisamente?
Nel BIOS o in Windows?

allora in windows ho messo bilanciato

nel bios:

speed step tech attivo
turbo mode tech attivo
C-STATE tech disattivato

prima avevo c-STATE attivo e ritengo fosse quello che mi castrava le prestazioni

publiorama
12-04-2010, 09:41
allora in windows ho messo bilanciato

nel bios:

speed step tech attivo
turbo mode tech attivo
C-STATE tech disattivato

prima avevo c-STATE attivo e ritengo fosse quello che mi castrava le prestazioni

Infatti, era quello che sospettavo.
Qui (http://www.hardwaresecrets.com/article/611) viene spiegata la tecnologia c-state.
Le schede madri probabilmente, utilizzano le informazioni sulla frequenza della CPU come indizio per "rallentare" anche gli altri componenti, tra cui il controller SATA.
Con un HD normale uno non se ne accorge, dato che il numero di operazioni di IO e' di molto inferiore a quello di un SSD.
E' un peccato pero' perche' quelle impostazioni attivate sarebbero utili, io al posto tuo sarei indeciso se tenere il risparmio energetico attivo o previlegiare l'ssd. Beh...pensandoci, avendo pagato 100 euro per un SSD e' chiaro che previlegerei quest'ultimo :D

Hai provato a vedere che succede disabilitando anche le altre due impostazioni ?? O meglio hai provato a vedere che succede impostando tutto sulle massime prestazioni (anche Windows) ??

lorenzo.90
12-04-2010, 11:30
Infatti, era quello che sospettavo.
Qui (http://www.hardwaresecrets.com/article/611) viene spiegata la tecnologia c-state.
Le schede madri probabilmente, utilizzano le informazioni sulla frequenza della CPU come indizio per "rallentare" anche gli altri componenti, tra cui il controller SATA.
Con un HD normale uno non se ne accorge, dato che il numero di operazioni di IO e' di molto inferiore a quello di un SSD.
E' un peccato pero' perche' quelle impostazioni attivate sarebbero utili, io al posto tuo sarei indeciso se tenere il risparmio energetico attivo o previlegiare l'ssd. Beh...pensandoci, avendo pagato 100 euro per un SSD e' chiaro che previlegerei quest'ultimo :D

Hai provato a vedere che succede disabilitando anche le altre due impostazioni ?? O meglio hai provato a vedere che succede impostando tutto sulle massime prestazioni (anche Windows) ??

va uguale il massimo dell'ssd è quello

cmq il risparmio energetico del processore è attivo quindi anche se il c-state non è attivo dubito consumerò di più, magari pochi watt

viger68
14-04-2010, 20:19
Ho appena ordinato un X25-V ed un X25-M G2:D :D
devo installarli su due pc nuovi di pacca come SO usero win7 64 bit e la mobo sarà una M489GT890 ci sono degli accorgimenti speciali per formattarli??

Devo usare qualche tool specifica oppure con questo SO non devo fare niente??

Oppure esiste qualche settaggio particolare nel bios??

tyco74
15-04-2010, 13:40
Ho appena ordinato un X25-V ed un X25-M G2:D :D
devo installarli su due pc nuovi di pacca come SO usero win7 64 bit e la mobo sarà una M489GT890 ci sono degli accorgimenti speciali per formattarli??

Devo usare qualche tool specifica oppure con questo SO non devo fare niente??

Oppure esiste qualche settaggio particolare nel bios??

Nel Bios setta AHCI e con win7 installa e vai, come qualsiasi Hard disk. ;)

viger68
15-04-2010, 18:04
Nel Bios setta AHCI e con win7 installa e vai, come qualsiasi Hard disk. ;)

Grazie per le info ;)

vegetagt
17-04-2010, 19:33
ecco i miei dati dei due dischi.. non ho avuto tempo ancora di smanettarci troppo e non ho lasciato spazio non partizionato quando ho creato il raid0.. non sapevo della cosa.. cmq seguendo tutti i consigli e disattivato/attivato il necessario, svuotando cestino ecc.. non ho aggiornato nessun Fw al momento...

ecco i miei dati con sistema in firma :
http://img706.imageshack.us/img706/1838/asssdbenchvolume0170420.png (http://img706.imageshack.us/i/asssdbenchvolume0170420.png/)

lorenzo.90
18-04-2010, 17:48
ecco i miei dati dei due dischi.. non ho avuto tempo ancora di smanettarci troppo e non ho lasciato spazio non partizionato quando ho creato il raid0.. non sapevo della cosa.. cmq seguendo tutti i consigli e disattivato/attivato il necessario, svuotando cestino ecc.. non ho aggiornato nessun Fw al momento...

ecco i miei dati con sistema in firma :
http://img706.imageshack.us/img706/1838/asssdbenchvolume0170420.png (http://img706.imageshack.us/i/asssdbenchvolume0170420.png/)

per caso hai il c-state attivo nel bios?

vegetagt
18-04-2010, 21:42
non ne ho idea in che menu si trovi... anzi credo che nelle P35 non ci sia...

dopo aver installato tutto ho rifatto i test e le prestazioni come dice il programma sono aumentate...

http://img694.imageshack.us/img694/9240/asssdbenchraid0win71804.jpg (http://img694.imageshack.us/i/asssdbenchraid0win71804.jpg/)

lili13
19-04-2010, 21:02
Salve a tutti vorrei un consiglio.

Secondo voi passare da raid0 di velociraptor 150 a un raid0 di x25-v mi conviene? nel senso a discapito dello spazio effettivamente troverò migliorie evidenti nel tempo di accensione del pc e video editing?

questo è il mio raid0
http://img59.imageshack.us/img59/8082/raid0.jpg

ironman72
19-04-2010, 21:09
La noti la noti credimi....

Blitz
19-04-2010, 21:51
Io intanto ringrazio tyco74 ;) per le info dettagliatissime!

Attualmente sono abbastanza soddisfatto del mio raid5 su dischi sataII da 320gb (p965-s, ich8r), ma cambiando piattaforma ( x58,ich10r) volevo massimizzare le performance anche in questo ambito, e credo che il raid 0 di x25-v sia attualmente la miglior soluzione come rapporto prezzo/prestazioni.

2 domande:

1) come và senza il trim dopo più di 2 mesi? sempre stesse performance?

2) Riguardo il discorso postato poco su di lasciare il 10-15% di spazio libero in assenza di trim....si intende proprio lasciare spazio non allocato sul raid 0?


Byez
Adriano

vegetagt
20-04-2010, 07:54
2) Riguardo il discorso postato poco su di lasciare il 10-15% di spazio libero in assenza di trim....si intende proprio lasciare spazio non allocato sul raid 0?

Byez
Adriano

da quello che ho capito io in fase di partizionamento dovresti lasciare il 10% di spazio non allocato quindi non partizionato.. il sistema provvederà a far diventare quella zona la spare area... francamente già di suo gli ssd hanno la loro spare area quindi non so a cosa dovrebbe servire..

lili13
20-04-2010, 09:14
Ragazzi ma un bel raid0 di questi 2 gioiellini sulla mia P5Q deluxe P45 IC10R è fattibile oppure l'IC10R li digerisce male?

tyco74
20-04-2010, 11:34
Io intanto ringrazio tyco74 ;) per le info dettagliatissime!

Attualmente sono abbastanza soddisfatto del mio raid5 su dischi sataII da 320gb (p965-s, ich8r), ma cambiando piattaforma ( x58,ich10r) volevo massimizzare le performance anche in questo ambito, e credo che il raid 0 di x25-v sia attualmente la miglior soluzione come rapporto prezzo/prestazioni.

2 domande:

1) come và senza il trim dopo più di 2 mesi? sempre stesse performance?

2) Riguardo il discorso postato poco su di lasciare il 10-15% di spazio libero in assenza di trim....si intende proprio lasciare spazio non allocato sul raid 0?


Byez
Adriano
Ciao, :)
per esperienza e con l'ausilio dei bench dopo oltre 2 mesi e 1/2 non ho notato grosse perdite prestazionali usandoli come disco di sistema (win + installazione programmi).
Per quanto riguarda il discorso di lasciare il 10-20% di spazio non allocato dalle prove di Anandtech sembrerebbe funzionare. Pertanto si dovrebbe lasciare un 20% di spazio non allocato sul Volume Raid al momento della installazione di Windows creando una partizione più piccola degli 80gb disponibili (dai 65 ai 70GB) in modo che tale spazio non allocato possa fungere da area di riserva.

tyco74
20-04-2010, 11:37
Ragazzi ma un bel raid0 di questi 2 gioiellini sulla mia P5Q deluxe P45 IC10R è fattibile oppure l'IC10R li digerisce male?

Vai tranquillo l'ICH10R è il controller top della Intel.

ironman72
20-04-2010, 23:29
Questi sono i miei 2 ssd in raid..

http://img59.imageshack.us/img59/6581/testraidx25v.png (http://img59.imageshack.us/i/testraidx25v.png/)

giovanni69
26-04-2010, 09:16
Salve a tutti,

è la prima volta che mi preoccupo di controller per HD; per ora un Raptor andava piu' che bene.

Vorrei passare ad un sistema basato su i7 860 su una Asrock P55 Deluxe.

Ho capito male leggendo le pagine di questo thread, nell'intendere (anche grazie al link esterno di qualche pagina addietro) che questa INTEL SSD 40GB X25-V non funziona al meglio con l'ICH integrato del chipset P55? :confused: :rolleyes:

Giovanni

publiorama
26-04-2010, 11:30
Salve a tutti,

è la prima volta che mi preoccupo di controller per HD; per ora un Raptor andava piu' che bene.

Vorrei passare ad un sistema basato su i7 860 su una Asrock P55 Deluxe.

Ho capito male leggendo le pagine di questo thread, nell'intendere (anche grazie al link esterno di qualche pagina addietro) che questa INTEL SSD 40GB X25-V non funziona al meglio con l'ICH integrato del chipset P55? :confused: :rolleyes:

Giovanni

Se ti riferisci ai link postati da me, beh nemmeno io ti so dare una risposta. Ho trovato benchmark contrastanti in rete.

Nei seguenti test, non ci sembra ci sia una grande differenza tra P55 a X58, ti consiglio di leggereli attentamente.
Lo scopo del test era un confronto sul SATA3, ma "copre" anche il 2.

http://www.anandtech.com/show/2973/6gbps-sata-performance-amd-890gx-vs-intel-x58-p55/5

http://www.anandtech.com/show/2973/6gbps-sata-performance-amd-890gx-vs-intel-x58-p55/6

Probabilmente le prestazioni inferiori che ho visto su altri test in altri forum erano dovuti a cattive impostazioni del risparmio energetico sulla scheda madre.

viger68
26-04-2010, 12:58
nonstante le preziose info di tyco74 ho fatto na cagata:muro: :muro:

riassumento quando ho installato win7 sul mio nuovo SSD mi sono dimenticato di settare da bios la voce AHCI ma ho lasciato IDE:doh:

ora se passo da bios da IDE ad AHCI non mi parte piu win:cry:

devo per caso reinstallare tutto il S.O. oppure ce qualche altra maniera??:help: :help:

tyco74
26-04-2010, 14:40
Questi sono i miei 2 ssd in raid..

http://img59.imageshack.us/img59/6581/testraidx25v.png (http://img59.imageshack.us/i/testraidx25v.png/)

Davvero ottime prestazioni soprattutto in lettura. Hai utilizzato qualche impostazione particolare?

tyco74
26-04-2010, 14:42
nonstante le preziose info di tyco74 ho fatto na cagata:muro: :muro:

riassumento quando ho installato win7 sul mio nuovo SSD mi sono dimenticato di settare da bios la voce AHCI ma ho lasciato IDE:doh:

ora se passo da bios da IDE ad AHCI non mi parte piu win:cry:

devo per caso reinstallare tutto il S.O. oppure ce qualche altra maniera??:help: :help:
Ci dovrebbe essere una guida per passare da IDE ad AHCI qui sul forum, se la trovo te la posto.
Comunque se non hai installato altro ti conviene x semplicità reinstallare Windows. ;)

ironman72
26-04-2010, 17:02
@tyco74
Ciao non ho fatto nulla di particolare, ho solo creato il raid 0 utilizzando le porte sata5 e sata 6 della motherboard quindi dell'ich10r.
poi ho installato wind 7 e gli ultimi drivers intel rapid storage i 9.6, i drivers video audio , ed installato crystal disk mark 3 ed effettuati i test per 5 volte ottenendo i valori che vedi.
E' gratificante anche vedere l'indice di win 7 per il disco a 7.9!!
(n.b. entrambi gli x25-v sono stati aggiornati all'ultimo firmware)
ciao

viger68
26-04-2010, 18:07
Ci dovrebbe essere una guida per passare da IDE ad AHCI qui sul forum, se la trovo te la posto.
Comunque se non hai installato altro ti conviene x semplicità reinstallare Windows. ;)

Ok adesso ci guardo, speriamo di trovare la guida:O

Ahime ho gia installato tutto:muro: :muro:

nel caso dovessi reinstallare il S.O. mi conviene fare un erase ssd??

giovanni69
26-04-2010, 18:49
Se ti riferisci ai link postati da me, beh nemmeno io ti so dare una risposta. Ho trovato benchmark contrastanti in rete.

Nei seguenti test, non ci sembra ci sia una grande differenza tra P55 a X58, ti consiglio di leggereli attentamente.
Lo scopo del test era un confronto sul SATA3, ma "copre" anche il 2.

http://www.anandtech.com/show/2973/6gbps-sata-performance-amd-890gx-vs-intel-x58-p55/5

http://www.anandtech.com/show/2973/6gbps-sata-performance-amd-890gx-vs-intel-x58-p55/6

Probabilmente le prestazioni inferiori che ho visto su altri test in altri forum erano dovuti a cattive impostazioni del risparmio energetico sulla scheda madre.


Grazie per la risposta... ma non capisco che c'entrano i tuoi links in cui viene trattata una Crucial RealSSD C300 con la SSD oggetto del thread X25-V e nel caso particolare in relazione al P55. Il fatto che non ci siano differenze sostanziali tra la Crucial in P55 /X58 non c'entra un granchè con questa SSD. :rolleyes: :stordita:

publiorama
27-04-2010, 09:04
Grazie per la risposta... ma non capisco che c'entrano i tuoi links in cui viene trattata una Crucial RealSSD C300 con la SSD oggetto del thread X25-V e nel caso particolare in relazione al P55. Il fatto che non ci siano differenze sostanziali tra la Crucial in P55 /X58 non c'entra un granchè con questa SSD. :rolleyes: :stordita:

Beh, se le prestazioni del P55 non sono castrate con quel SSD, perche' dovrebbero esserlo con l'Intel ??

DarkAngeLGu900
27-04-2010, 12:18
Ragazzi,se ne prendo uno solamente di sti dischi,la noto la differenza dal vecchio disco meccanico???Oppure vale la pena solo se li metto in raid??
Avrei intenzione di prenderne uno e clonarci su l'attuale s.o. installato sul meccanico,bisogna fare qualcosa di particolare per sfruttarlo al meglio???
é compatibile con il mio sistema??(la mia rig nel link in firma,in fondo alla pagina).
ty

Blitz
27-04-2010, 18:22
Noterai differenze rispetto ad un disco meccanico? A mio parere si, e anche evidenti...per testare la coppia che mi sono preso di X25-v ne ho montato uno su un portatile recente (Dv7-1070el) e il tempo di boot del sistema è sceso di 8-10 secondi netti (caricamento del bios escluso)...inoltre la reattività del sistema operativo è di gran lunga superiore.
Ovviamente due di questi bambini :D in raid 0...la differenza con un meccanico standard è abissale

DarkAngeLGu900
27-04-2010, 19:06
grazie,allora ne ordino uno proprio adesso.inoltre volevo sapere un paio di cose che non mi sono chiare:
cos'è un ''erase ssd''????
Ho letto i post sotto,e sembra che con il p55 non si sfrutti l'ssd..beh..io ho proprio un p55.che devo fa??

giovanni69
28-04-2010, 12:20
Beh, se le prestazioni del P55 non sono castrate con quel SSD, perche' dovrebbero esserlo con l'Intel ??


perchè niente ti assicura che possa usare un subset di firmware o che altro che rendono molto meno performante X25 -V su un P55 vs. un X58.

Per questo sto cercando recensioni e pareri d'uso reali di questa SSD su un P55: se mi devo trovare un trasfer rate tagliato di 50Mb/s in lettura vorrei saperlo per tempo.

conan_75
28-04-2010, 12:43
perchè niente ti assicura che possa usare un subset di firmware o che altro che rendono molto meno performante X25 -V su un P55 vs. un X58.

Per questo sto cercando recensioni e pareri d'uso reali di questa SSD su un P55: se mi devo trovare un trasfer rate tagliato di 50Mb/s in lettura vorrei saperlo per tempo.

Vai tranquillo, in sequenziale si fa quasi 200Mb/s ;)

elevation1
28-04-2010, 12:53
sto per prendere l'accoppiata intel x25-v da 40gb e un disco da 2tb... che ne dite? così mando in pensione l'hard disk meccanico da 160gb che uso per s.o. e programmi... non farò alcun raid0... c'è qualcosa di meglio attorno i 100-110euro (prezzo dell'intel x25-v?)... con un clone del mio hard disk non dovrei avere problemi vero? grazie

Blitz
28-04-2010, 14:06
Ho usato acronis sul portatile per restorare l'immagine dell'OS senza problemi, lasciando la partizione intatta ti trovi anche l'ssd allineato, almeno così conferma AS SSD Benchmark.

DarkAngeLGu900
28-04-2010, 14:20
Ho usato acronis sul portatile per restorare l'immagine dell'OS senza problemi, lasciando la partizione intatta ti trovi anche l'ssd allineato, almeno così conferma AS SSD Benchmark.

cos'è sta cosa dell'allineamento??:mc:

MajinDjin
29-04-2010, 12:59
Intel x-25 V 40giga

ultimi driver intel su p5q premium-e8500(non overclockato)-4gDDR2800

http://img704.imageshack.us/img704/1599/x25.th.jpg (http://img704.imageshack.us/i/x25.jpg/)

in diskrepart ho questa oscenità

http://img190.imageshack.us/img190/3035/diskpart.jpg (http://img190.imageshack.us/i/diskpart.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Quel coso da 100mega è una micropartizione ke mi ha consigliato di fare win7 all'installazione per cache o raba simile che nn ho ben capito!

come faccio a riallineare il disco (partizione 2)?
e sopratutto a 64kb o 128?? :D

conan_75
29-04-2010, 13:33
Intel x-25 V 40giga

ultimi driver intel su p5q premium-e8500(non overclockato)-4gDDR2800

http://img704.imageshack.us/img704/1599/x25.th.jpg (http://img704.imageshack.us/i/x25.jpg/)

in diskrepart ho questa oscenità

http://img190.imageshack.us/img190/3035/diskpart.jpg (http://img190.imageshack.us/i/diskpart.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Quel coso da 100mega è una micropartizione ke mi ha consigliato di fare win7 all'installazione per cache o raba simile che nn ho ben capito!

come faccio a riallineare il disco (partizione 2)?
e sopratutto a 64kb o 128?? :D

A me pare tutto regolare, piu che altro controlla che l'allineamento sia di 2048.

giovanni69
29-04-2010, 17:28
Vai tranquillo, in sequenziale si fa quasi 200Mb/s ;)


Bene, vorrei vedere allora, gentilmente, un grafico della 25-V fatto su una mobo P55, grazie. ;)

viger68
29-04-2010, 18:17
Un aiutino:)

come mai se setto da bios l'opzione AHCI ad un certo punto non riesco piu ad installare Win7 64 bit??:muro: :muro:

mentre in IDE riesco a farlo??

ci sono dei driver particolari da caricare??
ho una Asus M4A89GTD

grazie:D

MajinDjin
30-04-2010, 19:25
io ho attivato l'ahci DOPO l'installazione di windows driver ecc ecc e nessun problema :D

viger68
30-04-2010, 21:14
io ho attivato l'ahci DOPO l'installazione di windows driver ecc ecc e nessun problema :D

:cry: :cry: :cry: :cry:

lili13
07-05-2010, 20:24
Chiedo a chi è già possessore di qusti due SSD in raid0, secondo voi mi conviene prendere sti 2 oppure un X25-M g2 da 80gb?

Sono molto combattuto ho paura che poi lo spazio sia poco anche se magari più in la se ne potrebbe aggiungere un'altro.

viger68
07-05-2010, 20:55
Chiedo a chi è già possessore di qusti due SSD in raid0, secondo voi mi conviene prendere sti 2 oppure un X25-M g2 da 80gb?

Sono molto combattuto ho paura che poi lo spazio sia poco anche se magari più in la se ne potrebbe aggiungere un'altro.

dipende che cosa ci devi fare:D :D

solo per il S.O. e i programmi te ne basta uno da 40 Gb... inoltre con il Raid perdi la possibilita del TRIM;)

lili13
07-05-2010, 20:59
... inoltre con il Raid perdi la possibilita del TRIM;)


scusa ma non ho mai avuto un SSD che cos'è il TRIM?

conosco il trim dei motori marini ma penso che non sia lo stesso :D :D :D :D :D

viger68
07-05-2010, 21:05
scusa ma non ho mai avuto un SSD che cos'è il TRIM?

conosco il trim dei motori marini ma penso che non sia lo stesso :D :D :D :D :D

eccoti servito....:D :D

http://it.wikipedia.org/wiki/TRIM

lili13
07-05-2010, 21:31
io ho trovato questo articolo:


ma gli X25-V ci rientrano?

viger68
07-05-2010, 21:40
io ho trovato questo articolo:


ma gli X25-V ci rientrano?

guarda non vorrei dire castronerie ma per ora sul Raid il Trim non è stato ancora abilitato:( :( e comunque gli X25-V cosi come tutti gli Intel rientrerebbero:)

lili13
07-05-2010, 21:48
guarda non vorrei dire castronerie ma per ora sul Raid il Trim non è stato ancora abilitato:( :( e comunque gli X25-V cosi come tutti gli Intel rientrerebbero:)

non so che fare ho un raid0 di velociraptor il mio scopo è un pc che impiega il minimo possibile in accesione.

viger68
07-05-2010, 21:56
non so che fare ho un raid0 di velociraptor il mio scopo è un pc che impiega il minimo possibile in accesione.

guarda io ho un x25-m G2 da 80 Gb e mi trovo benissimo:D :D

comunque dai un occhiata a questo 3D:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749264

il raid rende piu veloce il sistema mentre il trim allunga le prestazioni e la vita del SSD;)

a te la scelta:D

MajinDjin
08-05-2010, 18:20
domanda newbbissima, il rad0 si può fare con solo 2 ssd o anche di più assieme? :D

viger68
08-05-2010, 18:25
domanda newbbissima, il rad0 si può fare con solo 2 ssd o anche di più assieme? :D

http://it.wikipedia.org/wiki/RAID#RAID_0_.28Striping.29 :O

Pipposuperpippa
13-05-2010, 06:28
Mi iscrivo al thread, dovrebbero arrivarmi a breve 2 x25-v da mettere in raid-0 sul mio portatilone :)

Eddie666
13-05-2010, 07:30
a chi interessa, ecco un bench appena effettuato con il mio ssd intel 40gb installato nel mio netbook acer aspire one 532H (il primo screenshot si riferisce invece allo stesso bench effettuato sull'hd originario, un toshiba 120gb 5400 rpm):

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100513000335_Benchtoshiba.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100513000335_Benchtoshiba.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100513000349_BenchIntel_ssd.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100513000349_BenchIntel_ssd.jpg)

e qua un test con hd tune:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100513082526_HDtuneIntel_ssd.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100513082526_HDtuneIntel_ssd.jpg)

DeMoN3
13-05-2010, 08:06
Ciao, dato che anche io ho il dubbio se fare un raid0 di x25-v o prendere un singolo x25-m , con il tempo a che conclusioni sei arrivato te?

Hai notato un degrado che ti ha fatto rimpiangere il trim?

tyco74
13-05-2010, 14:56
Ciao, dato che anche io ho il dubbio se fare un raid0 di x25-v o prendere un singolo x25-m , con il tempo a che conclusioni sei arrivato te?

Hai notato un degrado che ti ha fatto rimpiangere il trim?

Rispondendoti posto un pò di bench con AS SSD benchmark per seguire il decadimento prestazionale in Raid dovuto alla mancanza del TRIM:



Dopo aver creato il volume Raid0 e installato OS e programmi al 07/02/2010:

http://img705.imageshack.us/img705/6645/asssdraid0.jpg


Dopo 1 mese di utilizzo al 09/03/2010:

http://img97.imageshack.us/img97/8717/asssdraid01mese.jpg


Dopo l'installazione dei driver Intel al 23/03/2010:

http://img171.imageshack.us/img171/1361/asssdraid0cleaning.jpg


Oggi al 13/05/2010:

http://img203.imageshack.us/img203/9136/asssdbenchvolume1130520.png


Come si può notare solo dopo 4 mesi di quotidiano utilizzo si nota a livello di benchmark un decadimento prestazionale in scrittura dovuto alla mancanza del TRIM.

Tale decadimento comunque non lo avverto nel normale utilizzo del Pc, anche perchè utilizzandolo come volume di sistema sono di gran lunga più le operazioni in lettura che quelle di scrittura.

Rispondendo al tuo dubbio in merito alla scelta tra singolo x25-m e raid di x25-v io sceglierei oggi per comodità e supporto al Trim il singolo disco.
Naturalmente se domani Intel fornirà, finalmente, un supporto al trim anche per il raid il giudizio potrebbe ribaltarsi a favore di 2 x25-v. ;)

tyco74
13-05-2010, 14:57
a chi interessa, ecco un bench appena effettuato con il mio ssd intel 40gb installato nel mio netbook acer aspire one 532H (il primo screenshot si riferisce invece allo stesso bench effettuato sull'hd originario, un toshiba 120gb 5400 rpm):

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100513000335_Benchtoshiba.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100513000335_Benchtoshiba.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100513000349_BenchIntel_ssd.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100513000349_BenchIntel_ssd.jpg)

e qua un test con hd tune:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/th_20100513082526_HDtuneIntel_ssd.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201005/20100513082526_HDtuneIntel_ssd.jpg)

Potresti postare le tue impressioni di utilizzo?
Potrebbero essere molto utili a chi voglia effettuare lo stesso passo.
Grazie

DeMoN3
13-05-2010, 15:12
Grazie mille per la chiara e concisa risposta

pasqualaccio
13-05-2010, 15:12
Potresti postare le tue impressioni di utilizzo?
Potrebbero essere molto utili a chi voglia effettuare lo stesso passo.
Grazie

quoto, mi interesserebbe molto perchè vorrei fare lo stesso passo

Eddie666
13-05-2010, 20:54
Potresti postare le tue impressioni di utilizzo?
Potrebbero essere molto utili a chi voglia effettuare lo stesso passo.
Grazie

quoto, mi interesserebbe molto perchè vorrei fare lo stesso passo

per ora non ho avuto modo in testarlo a fondo, ma sicuramente la prima cosa che si nota è il minor tempo che impiega la fase di boot e l'apertura delle varie applicazioni: indubbiamente adesso è l'atom a fare da collo di bottiglia quando gli arrivano un bel pò di dati da processare.

caurusapulus
14-05-2010, 11:26
Iscritto al thread, presi 2 di questi aggeggini :D
Verranno montati uno sul dekstop l'altro sul notebook.
Mi do una lettura globale in serata quando ho più tempo, cmq ottimo lavoro Tyco :)

Pipposuperpippa
05-06-2010, 11:46
Da poco tempo ho installato 2 X25-v in RAID-0 sul mio portatilone da 20", questo è il risultato: :sofico:



http://img199.imageshack.us/img199/3692/raidi.jpg (http://img199.imageshack.us/i/raidi.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

tyco74
06-06-2010, 13:57
Da poco tempo ho installato 2 X25-v in RAID-0 sul mio portatilone da 20", questo è il risultato: :sofico:



http://img199.imageshack.us/img199/3692/raidi.jpg (http://img199.imageshack.us/i/raidi.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Ma sicuro che sei in raid0? Perchè il risultato è solo leggermente superiore al singolo SSD.
Prova un AS SSD Benchmark . ;)

Pipposuperpippa
06-06-2010, 21:54
in realtà mi sono accorto che il mio sistema, essendo un notebook con chipset 945GM non rende come un sistema desktop....
stasera ho formattato tutto e installato windows7 64 bit

http://img532.imageshack.us/img532/3529/65010448.jpg (http://img532.imageshack.us/i/65010448.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

la percezione è di un sistema molto veloce, tuttavia che devo fare per migliorare? ho installato comunque i driver intel storage

tyco74
07-06-2010, 15:17
in realtà mi sono accorto che il mio sistema, essendo un notebook con chipset 945GM non rende come un sistema desktop....
stasera ho formattato tutto e installato windows7 64 bit

http://img532.imageshack.us/img532/3529/65010448.jpg (http://img532.imageshack.us/i/65010448.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

la percezione è di un sistema molto veloce, tuttavia che devo fare per migliorare? ho installato comunque i driver intel storage

Ma il raid0 l'hai creato da Bios o da Windows?
Hai installato win7 da 0?
Hai disabilitato il risparmio di energia da windows?

Le prestazioni sono troppo basse, se non migliorano mi sembra inutile perdere il TRIM, causa RAID, avendo le stesse prestazioni di un disco singolo.

ironman72
07-06-2010, 17:06
Mi sa che il collo di bottiglia e' l'Ich7 del chipset..945gm
dal ich9r in su ha senso il raid (sia di ssd che di hdd), ed in questo caso le restazioni raddoppiano..

tyco74
07-06-2010, 19:06
Mi sa che il collo di bottiglia e' l'Ich7 del chipset..945gm
dal ich9r in su ha senso il raid (sia di ssd che di hdd), ed in questo caso le restazioni raddoppiano..

E' così scandaloso l'ich7r?
Ho provato a trovare qualcosa in merito in rete ma non ho trovato nulla che chiarisca la questione.
Penso sia un argomento di grande importanza dato che quasi tutte le mobo x Atom e tantissimi notebook con Core 2 duo utilizzano questo controller ed un SSD è un'opzione molto interessante per allungare la vita utile di queste piattaforme. ;)

ironman72
07-06-2010, 19:42
Spulciando la rete (quindi da fonti esterne), il chipset 945gm ha ich7 e non ich7r e la differenza sostanziale e' che ich7 e' sata 1 e ich7r e' sata 2 da qui le differenze di risultato e si spiegherebbe il poco incremento di prestazioni con il raid0. tutto con il beneficio del dubbio comunque..
io con ich10r ho queste prestazioni...
http://img59.imageshack.us/img59/6581/testraidx25v.png (http://img59.imageshack.us/i/testraidx25v.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Pipposuperpippa
07-06-2010, 20:22
Ma il raid0 l'hai creato da Bios o da Windows?
Hai installato win7 da 0?
Hai disabilitato il risparmio di energia da windows?

Le prestazioni sono troppo basse, se non migliorano mi sembra inutile perdere il TRIM, causa RAID, avendo le stesse prestazioni di un disco singolo.

1)il raid l'ho creato da bios (prima avevo 2 hitachi da 7200 in raid-0)

2) win7 l'ho installato da zero (ho provato sia a 32 che a 64 bit, non ci sono cambiamenti sostanziali); ho installato i driver intel storage e tutti i driver del portatile

3) il test l'ho fatto con la modalità "prestazioni elevate"; non ci sono settaggi di risparmio energetico da disabilitare nel bios

il sistema è comunque molto veloce, tuttavia vedendo i risultati che fate voi un po' mi girano.... :eek: :eek:
devo forse prendere un X 25-m per avere risultati migliori o siamo lì? :read:

http://img707.imageshack.us/img707/2121/ssdz.jpg (http://img707.imageshack.us/i/ssdz.jpg/)

tyco74
07-06-2010, 23:51
Spulciando la rete (quindi da fonti esterne), il chipset 945gm ha ich7 e non ich7r e la differenza sostanziale e' che ich7 e' sata 1 e ich7r e' sata 2 da qui le differenze di risultato e si spiegherebbe il poco incremento di prestazioni con il raid0. tutto con il beneficio del dubbio comunque..


Così come ricordavo e supportato da questi link : http://www.reference.com/browse/wiki/I/O_Controller_Hub; http://it.wikipedia.org/wiki/ICH7 , l'ich7r è la versione con il supporto raid dell'ich7.
Quindi Pipposuperpippa deve avere per forza l'ich7r per poter abilitare il raid da controller e questo supporta il SataII.

tyco74
08-06-2010, 00:19
1)il raid l'ho creato da bios (prima avevo 2 hitachi da 7200 in raid-0)

2) win7 l'ho installato da zero (ho provato sia a 32 che a 64 bit, non ci sono cambiamenti sostanziali); ho installato i driver intel storage e tutti i driver del portatile

3) il test l'ho fatto con la modalità "prestazioni elevate"; non ci sono settaggi di risparmio energetico da disabilitare nel bios

il sistema è comunque molto veloce, tuttavia vedendo i risultati che fate voi un po' mi girano.... :eek: :eek:
devo forse prendere un X 25-m per avere risultati migliori o siamo lì? :read:


Spulciando sulla rete ho capito che effettivamente ci sono problemi con l'ich7.
Però ho trovato questo: http://forums.overclockers.co.uk/showpost.php?p=15599011&postcount=59
Prova magari risolvi. ;)

ironman72
08-06-2010, 17:42
edit

Pipposuperpippa
08-06-2010, 23:07
Prova magari risolvi. ;)

cosa dovrei fare per risolvere? :confused:

Pipposuperpippa
08-06-2010, 23:07
-edit-

tyco74
08-06-2010, 23:36
cosa dovrei fare per risolvere? :confused:

Da quello che ho capito vi dovrebbero essere driver intel appositi per l'ich7.
Ho trovato questo sito: http://www.bioticaindia.com/ich7r.html
Provali, non si sa mai che ai risolva così. :rolleyes:

Pipposuperpippa
09-06-2010, 21:09
Da quello che ho capito vi dovrebbero essere driver intel appositi per l'ich7.
Ho trovato questo sito: http://www.bioticaindia.com/ich7r.html
Provali, non si sa mai che ai risolva così. :rolleyes:

Francamente non riesco a scaricare quel file, escono solo pubblicità.
Tuttavia da una ricerca su google sembra che la versione 4.3.3 sia dedicata a Linux-Debian

ironman72
09-06-2010, 21:14
scarica gl iintel rapid storage 9.6 comprendono anche il 945 per portatili e di conseguenza i drivers ich7
ciao

conan_75
09-06-2010, 22:49
Su ich7-m i migliori driver possibili restano gli originali di seven.
Il chipset ha dei limiti, ma questi limiti diciamo si notano sui bench e non sull'uso reale.

Pipposuperpippa
09-06-2010, 22:54
scarica gl iintel rapid storage 9.6 comprendono anche il 945 per portatili e di conseguenza i drivers ich7
ciao

Quelloisono già installati ;)

Pipposuperpippa
09-06-2010, 22:55
Su ich7-m i migliori driver possibili restano gli originali di seven.
Il chipset ha dei limiti, ma questi limiti diciamo si notano sui bench e non sull'uso reale.

In effetti, sono comunque molto contento della velocità del sistema.
La cosa strana che mi succede è che all'avvio di 7 mi compare per un istante la barra di Vista e non le 4 luci di Seven.... :confused:

Pipposuperpippa
12-06-2010, 22:46
vorrei aggiornarvi su un fatto singolare: ho "sciolto" il raid-0, e ho installato un x25-v sul netbook Acer 1810tz.
Risultato: sul 1810 con hdtach il singolo disco ottiene circa 190 Mb/s di transfer rate, mentre sul mio 9814 (945m) il singolo disco si ferma a circa 120-130.
Perchè questa enorme differenza? :muro:

conan_75
13-06-2010, 01:05
vorrei aggiornarvi su un fatto singolare: ho "sciolto" il raid-0, e ho installato un x25-v sul netbook Acer 1810tz.
Risultato: sul 1810 con hdtach il singolo disco ottiene circa 190 Mb/s di transfer rate, mentre sul mio 9814 (945m) il singolo disco si ferma a circa 120-130.
Perchè questa enorme differenza? :muro:

Messo su massime prestazioni?

Joepesce
13-06-2010, 01:54
vorrei aggiornarvi su un fatto singolare: ho "sciolto" il raid-0, e ho installato un x25-v sul netbook Acer 1810tz.
Risultato: sul 1810 con hdtach il singolo disco ottiene circa 190 Mb/s di transfer rate, mentre sul mio 9814 (945m) il singolo disco si ferma a circa 120-130.
Perchè questa enorme differenza? :muro:

hai mai provato a pensare per assurdo ich7 vs ich9? :asd:

Pipposuperpippa
13-06-2010, 09:10
Messo su massime prestazioni?

Yes. Comunque tra "prestazioni elevate" e "bilanciato" cambia pochissimo

Pipposuperpippa
13-06-2010, 09:12
hai mai provato a pensare per assurdo ich7 vs ich9? :asd:

Capisco che il raid ich7r non sia il massimo; però pensavo che almeno il disco singolo non fosse castrato dal controller... io credo che sia (forse) anche una questione di driver, ma non trovo quelli giusti.... :(

conan_75
13-06-2010, 11:28
Capisco che il raid ich7r non sia il massimo; però pensavo che almeno il disco singolo non fosse castrato dal controller... io credo che sia (forse) anche una questione di driver, ma non trovo quelli giusti.... :(

Gli originali di win7...

Joepesce
13-06-2010, 12:29
Capisco che il raid ich7r non sia il massimo; però pensavo che almeno il disco singolo non fosse castrato dal controller... io credo che sia (forse) anche una questione di driver, ma non trovo quelli giusti.... :(

già da ich9 a ich10 c'è differenza ;)
immagino che dal 7 al 9 la differenza sia molto più marcata

ironman72
13-06-2010, 13:11
Capisco che il raid ich7r non sia il massimo; però pensavo che almeno il disco singolo non fosse castrato dal controller... io credo che sia (forse) anche una questione di driver, ma non trovo quelli giusti.... :(

I drivers giusti sono quelli che hai gia' quelli di win7 o gli ultimi intel rapid storage.. altri non esistono!!
E' poi normale che "vecchi" chipset e di conseguenza ich non portino al massimo delle prestazioni..
E' consigliabile un chipset con ich9x in su..come hai sul netbook, mentre il notebook ha ich7
Non a caso tutti itest con ssd vengono effettuati con ich10/ich10r che danno il massimo in fatto di prestazioni con un ssd..(e anche in raid0 escludendo le schede controller dedicate!)

Pipposuperpippa
13-06-2010, 19:20
Ok grazie, me ne farò una ragione :)

stefanonweb
14-06-2010, 10:46
Scusate è possibile dividere il disco in 2 partizioni ed installare Seven sulla prima come per i dischi tradizionali? Se la risposta è positiva si perde in termini di prestazioni? Grazie.

Eddie666
14-06-2010, 10:49
Scusate è possibile dividere il disco in 2 partizioni ed installare Seven sulla prima come per i dischi tradizionali? (SI) Se la risposta è positiva si perde in termini di prestazioni? (NO) Grazie.

:)

DeMoN3
14-06-2010, 10:50
l'unica cosa...80gb sono pochini...evita di riempirli tutti, altrimenti rischi di "danneggiarlo" velocemente

salvi83
22-06-2010, 18:17
Scusate ragazzi, approfitto del thread per chiedervi alcune cose, essendo in procinto di installare un nuovo SSD Intel X25-M G2 80Gb con Windows 7 Ultimate 64bit.
Devo procedere ad una normale installazione? C'è bisogno di "prepararlo" in qualche modo? L'allineamento viene fatto in automatico? Il TRIM si abilita da solo? Da BIOS bisogna settarlo in AHCI o IDE (ho una Asus P6T Deluxe V2)?
E' d'obbligo abilitare la cache in scrittura e disabilitare le varie utility (deframmentazione, prefetch, superfetch, indicizzazione, ibernazione)?
Grazie mille!

viger68
22-06-2010, 18:26
Scusate ragazzi, approfitto del thread per chiedervi alcune cose, essendo in procinto di installare un nuovo SSD Intel X25-M G2 80Gb con Windows 7 Ultimate 64bit.
Devo procedere ad una normale installazione? C'è bisogno di "prepararlo" in qualche modo? L'allineamento viene fatto in automatico? Il TRIM si abilita da solo? Da BIOS bisogna settarlo in AHCI o IDE (ho una Asus P6T Deluxe V2)?
E' d'obbligo abilitare la cache in scrittura e disabilitare le varie utility (deframmentazione, prefetch, superfetch, indicizzazione, ibernazione)?
Grazie mille!

Setti AHCI da bios e poi fai un installazione pulita con win7 e lui fa tutto in automatico allineando ed abilitando il TRIM:)

Per quando riguarda le utility ti consiglio di farle ti allengano la vita del SSD:D

salvi83
23-06-2010, 08:53
:D Grazie, mi hai chiarito le idee!
Ho un'ultima domanda...
Se volessi utilizzare (sullo stesso controller):

SATA1: singolo SSD di Boot con S.O.
SATA2+SATA3: 2 HDD in Raid 0

come si setta?

Ho sempre utilizzato 2 HDD in Raid 0, ma se nel bios ora devo impostare AHCI per l'SSD, non saprei come fare...

:mc:

Eddie666
23-06-2010, 09:08
:D Grazie, mi hai chiarito le idee!
Ho un'ultima domanda...
Se volessi utilizzare (sullo stesso controller):

SATA1: singolo SSD di Boot con S.O.
SATA2+SATA3: 2 HDD in Raid 0

come si setta?

Ho sempre utilizzato 2 HDD in Raid 0, ma se nel bios ora devo impostare AHCI per l'SSD, non saprei come fare...

:mc:

in quel caso dovresti impostare la modalità raid da bios: per quel che riguarda l'ssd cmq, in quanto installato come disco singolo, perederesti il trim automatico di windows 7, ma potresti cmq continuare ad usare l'utility intel senza problemi.

melu
21-07-2010, 10:40
raga, ma quanto consuma l'X25-V 40Gb ?

ne ho comprato uno per il netbook e prima di montarlo sul portatilino lo ho allineato con diskpar e ho fatto un paio di test con CrystalDiskMark 3.0 collegandolo al Pc fisso

toccando l'X25-V mi sono accorto con rammarico che era diventato bello caldo.
tra l'altro l' X25-V ha il chipset castrato e meno chip ram rispetto al fratello maggiore X25-M 80GB , quindi immaginavo consumasse molto meno...invece il mio x25-M 80GB (lo uso sul desktop) mi è sembrato un po' più tiepido del X25-V 40Gb.
sull'etichetta di entrambi il consumo è indicato in 1A (1 ampère, mica poco).
la cosa strana è che anche sull'Hd del netbook (Toshiba 80GB 5400rpm) che vado a sostituire è indicato 1A !

che sia un'indicazione di consumo generica?

sono stati fatti dei test sul consumo reale degli SSD Intel?
magari con una comparativa rispetto agli hd tradizionali.

grazie

caurusapulus
21-07-2010, 15:31
Diventa caldo perchè sono le celle di memoria a riscaldarsi.
Alla fine sono sempre transistor che memorizzano bit su bit, pertanto è una cosa naturale.

luciottolo
22-07-2010, 09:49
Forse mi ero fatte troppe illusioni, ma io su 2 netbook, un HP Mini Note 2133 e un Acer Aspire One 751h, NON ho avvertito maggiore velocità o reattività nè in fase di boot nè in normali applicazioni varie.
Soltanto nei benchmark con HD Tune e CrystalDiskMark, ottengo risultati allineati ai vostri.Magra consolazione.Soldi buttati...per ora

DeMoN3
22-07-2010, 09:57
considera che l'atom è una cpu giocattolo, ma cmq credo che gli ssd/hd originali formino un discreto collo di bottiglia...io, ad esempio, se metto la partizione /home sulla ssd da 16gb del mio eeepc 901 subisco dei rallentamenti... (la ssd da 4gb "principale" è leggermente migliore rispetto alla secondaria da 16gb)

luciottolo
22-07-2010, 10:23
considera che l'atom è una cpu giocattolo, ma cmq credo che gli ssd/hd originali formino un discreto collo di bottiglia...io, ad esempio, se metto la partizione /home sulla ssd da 16gb del mio eeepc 901 subisco dei rallentamenti... (la ssd da 4gb "principale" è leggermente migliore rispetto alla secondaria da 16gb)

In vari articoli, in Internet ma anche su note riviste, viene mostrata la procedura su come sostituire un HD su un Netbook esaltandone, disinvoltamente, l'aumento di prestazioni. C'è poca serietà in questo atteggiamento;forse all'inizio attenuata dall'entusiasmo della nuova tecnologia degli SSD,ma sicuramente abbinata a superficialità o mancanza di cognizioni su questioni come allineamento,AHCI,chipset ecc. ecc.. Per non parlare della procedura della "clonazione" di un HD su un SSD, cosa semplicissima con Acronis ecc.(dato anche in alcuni Kit insieme all'SSD!),ma assolutamente sconsigliata perchè il sistema sarà NON Allineato;[per fortuna adesso è uscito questo Tool della Paragon..].

DeMoN3
22-07-2010, 11:48
In vari articoli, in Internet ma anche su note riviste, viene mostrata la procedura su come sostituire un HD su un Netbook esaltandone, disinvoltamente, l'aumento di prestazioni. C'è poca serietà in questo atteggiamento;forse all'inizio attenuata dall'entusiasmo della nuova tecnologia degli SSD,ma sicuramente abbinata a superficialità o mancanza di cognizioni su questioni come allineamento,AHCI,chipset ecc. ecc.. Per non parlare della procedura della "clonazione" di un HD su un SSD, cosa semplicissima con Acronis ecc.(dato anche in alcuni Kit insieme all'SSD!),ma assolutamente sconsigliata perchè il sistema sarà NON Allineato;[per fortuna adesso è uscito questo Tool della Paragon..].

non è vero, con il nuovo acronis si riesce a fare anche l'allineamento

se vai sul thread degli ssd c'è gente competente in merito

tellone
29-07-2010, 12:05
scusate il colossale OT, ma essendo un thread dedicato al x25-v, posto qui la mia richiesta: sto cercando tale ssd. Se ne vendete uno, contattatemi in privato. Grazie a tutti e scusate per l'OT :)

conan_75
29-07-2010, 13:28
Visto il prezzo abbastanza abbordabile secondo me usato non ti conviene...

tellone
29-07-2010, 14:19
Visto il prezzo abbastanza abbordabile secondo me usato non ti conviene...

dipende dal prezzo: spero siano proposte ragionevoli :D . Vedremo....

DeMoN3
29-07-2010, 14:24
piuttosto...già gli SSD hanno durate abbastanza limitate nel numero di scritture...e se una persona se lo cambia già probabilmente, fin'ora, l'ha usato per test e/o stressandolo molto...ti conviene veramente risparmiare qualche decina di € (costa 80€ nuovo, se non sbaglio) e rischiare di vederlo morto entro breve?

tellone
29-07-2010, 14:48
piuttosto...già gli SSD hanno durate abbastanza limitate nel numero di scritture...e se una persona se lo cambia già probabilmente, fin'ora, l'ha usato per test e/o stressandolo molto...ti conviene veramente risparmiare qualche decina di € (costa 80€ nuovo, se non sbaglio) e rischiare di vederlo morto entro breve?

non penso sia questo il caso : ho venduto poco tempo fa un postville da 160 gb qui sul mercatino : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2164280 e so quello che dico. Gli ssd moderni durano anni anche usandoli molto. Se vai nel thread degli ssd , in passato se ne è parlato. Poi, in ogni caso, basta usare l'utility toolbox di intel e conoscere all'istante i giga scritti sul disco da quando è nato ;)

tellone
29-07-2010, 14:49
Per quanto riguarda il prezzo, dimenticavo di dire che da trovaprezzi non lo trovo a meno di 102,60 euro + 10 di sped. Se sapete dove comprarlo ad 80 euro NUOVO..... beh, ditelo cosi lo prendo li :D

DeMoN3
29-07-2010, 14:53
hai ragione, evidentemente i prezzi si sono leggermente alzati rispetto all'ultima volta che ho controllato (o semplicemente mi ricordo male io)

caurusapulus
29-07-2010, 15:15
ti ricordi male perchè monitoro personalmente il prezzo di tanto in tanto e non l'ho mai visto sotto i 100€ :)

tellone
29-07-2010, 15:34
ti ricordi male perchè monitoro personalmente il prezzo di tanto in tanto e non l'ho mai visto sotto i 100€ :)

CVD :D

ironman72
29-07-2010, 15:41
io li ho pagati (ne ho 2 in raid 0) 105 euro l'uno, sotto i 100 nn si trovano nemmeno sulla baia.
ciao

miso
29-07-2010, 20:49
non penso sia questo il caso : ho venduto poco tempo fa un postville da 160 gb qui sul mercatino : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2164280 e so quello che dico. Gli ssd moderni durano anni anche usandoli molto. Se vai nel thread degli ssd , in passato se ne è parlato. Poi, in ogni caso, basta usare l'utility toolbox di intel e conoscere all'istante i giga scritti sul disco da quando è nato ;)

Intel dichiara con 20GB scritti al giorno minimo 5 anni di usabilità. http://download.intel.com/design/flash/nand/mainstream/322296.pdf pagina 11 punto 3.5.4

melu
04-08-2010, 06:41
ti ricordi male perchè monitoro personalmente il prezzo di tanto in tanto e non l'ho mai visto sotto i 100€ :)

in Germania quando è uscito(ed in Italia era introvabile) costava circa 80 euro e per alcuni mesi ha mantenuto quel prezzo.

poi,forse complice il dollaro o forse causa speculazione per il gran successo degli ssd intel, è aumentato parecchio anche in germania ed è apparso in italia a prezzi decisamente più cari rispetto al lancio.

ironman72
04-08-2010, 14:54
io li ho presi a 105 euro l'uno..

Carunchio
11-09-2010, 20:54
http://img535.imageshack.us/img535/6215/intelh.th.jpg (http://img535.imageshack.us/i/intelh.jpg/)

per darvi un'idea,l'ho messo sul netbook.

tyco74
12-09-2010, 17:04
http://img535.imageshack.us/img535/6215/intelh.th.jpg (http://img535.imageshack.us/i/intelh.jpg/)

per darvi un'idea,l'ho messo sul netbook.

Vabbè, il 15 Agosto del 2029 ti toccherà cambiarlo.
Non fanno più le cose come una volta!! :rotfl:

Questa è la risposta a quanti temono per la prematura fine degli SSD quando poi i comuni HDD sono i componenti più delicati in assoluto nei note, basta uno sbalzo e addio dati.

melu
12-09-2010, 18:23
http://img535.imageshack.us/img535/6215/intelh.th.jpg (http://img535.imageshack.us/i/intelh.jpg/)

per darvi un'idea,l'ho messo sul netbook.


bella questa utility, come si chiama?

si può usare anche con windows Xp ?


non mi dispiacerebbe sapere quanti dati sono stati scritti sui miei ssd intel e quant'è la loro vita stimata.

MALACARNE
13-09-2010, 14:23
Intel SSD Toolbox raggiunge la versione 2.0 (http://www.hwupgrade.it/news/storage/intel-ssd-toolbox-raggiunge-la-versione-20_33710.html)

Nel corso della giornata di venerdì Intel ha aggiornato il proprio toolbox alla versione 2.0, includendo all'interno di questa applicazione le funzioni di System configuration tuner e di Secure Erase. La prima di queste funzioni va a sopperire al corretto riconoscimento di un SSD da parte del sistema operativo, che tratta l'unità in questione come un normale disco rigido meccanico. System Configuration va così a controllare le impostazioni di quattro elementi chiave come Superfetch/prefetch, Readyboost, DIPM-power management e la defframentazione del disco. Si tratta di elementi fondamentali per un corretto funzionamento del sistema sviluppato con unità a stato solido.

Il comando secure erase riporta invece l'unità SSD allo stato originale, come se fosse stata appena tirata fuori dalla scatola: viene così eliminata la necessità di dover ricorrere ad applicazioni di terze parti. Intel SSD Toolbox è scaricabile gratuitamente a questo indirizzo (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=18455).

Sembra comodo! ;)
Ps: avete notizie riguardo l'uscita dei nuovi modelli di 3° generazione, ed eventuale taglio dei prezzi della G2 ?

Carunchio
13-09-2010, 21:46
bella questa utility, come si chiama?

si può usare anche con windows Xp ?


non mi dispiacerebbe sapere quanti dati sono stati scritti sui miei ssd intel e quant'è la loro vita stimata.
ciao qui http://www.ssd-life.com/index.html si può scaricare,se fai caso dalla versione 03 hanno risolto i problemi con xp.
L'uso che ne faccio non è quello più indicato per un ssd ma mi interessava testarlo per quando usciranno i nuovi Intel inoltre non sopportavo di notte il tric tric delle testine in scrittura:con questo.. muto sta :sofico:

Carunchio
13-09-2010, 22:11
Intel SSD Toolbox raggiunge la versione 2.0 (http://www.hwupgrade.it/news/storage/intel-ssd-toolbox-raggiunge-la-versione-20_33710.html)



Sembra comodo! ;)
Ps: avete notizie riguardo l'uscita dei nuovi modelli di 3° generazione, ed eventuale taglio dei prezzi della G2 ?
L'ho giusto scaricato stasera e ha segnalato che non avevo disattivato la Superfetch :oink: a me però sembrava di averlo fatto, boh.
Che dire siamo in tanti ad aspettare che li producano,io sono rimasto che affiancheranno all'x25-v da 40 GB anche la versione a 80GB (a 25 nm) ma la cosa più appetitosa credo siano gli x25-m da 160,300 e 600 GB,questi ultimi costeranno un bel po' mi sa.

MALACARNE
14-09-2010, 07:03
Roadmap Intel, grandi cambiamenti per gli SSD (http://www.hwupgrade.it/news/storage/roadmap-intel-grandi-cambiamenti-per-gli-ssd_33472.html)

http://www.hwupgrade.it/immagini/intel_2011_ssd_slide.jpg

Speriamo in un calo di prezzo del nuovo 40gb..

caurusapulus
14-09-2010, 08:02
Non te la prendere, ma sta news è uscita almeno 3 settimane fa :D
Ah e se leggi bene, non ci sarà una versione da 40gb da 2,5" ma solo da 1,8"
Il taglio "minimo" entry level sarà 80gb.

Carunchio
14-09-2010, 09:55
cvd

per problemi familiari non ho potuto aggiornarmi costantemente da luglio, mi era sfuggito l'aggiornamento degli 80 GB,ho fatto bene a premetterlo.

Cmq per la mia esperienza i 40 GB sono strettini,devo sempre fare attenzione a non installare niente, molto meglio penso gli 80GB;poi già non è un fulmine,se poi lo si abbina come ho dovuto fare io ad un ICH7...beh l'immediatezza non è proprio il suo punto forte,è al pari dell'hd da 5400 rpm originale.Ma non è per questi motivi che l'ho scelto :) .

MALACARNE
14-09-2010, 23:08
Non te la prendere, ma sta news è uscita almeno 3 settimane fa :D
Ah e se leggi bene, non ci sarà una versione da 40gb da 2,5" ma solo da 1,8"
Il taglio "minimo" entry level sarà 80gb.

Se leggi bene, nella colonna Q1 '11, c'è il nuovo X25-V a 25nm MLC (2.5" SSD)

http://www.hwupgrade.it/immagini/intel_2011_ssd_slide.jpg

pitx
16-09-2010, 23:32
Ho un acer aspire 4920... con centrino duo t7300@2.0Ghz, Chipset PM965 rev.C0 e controller Intel 82801HBM (ICH8-ME) rev.B1
Attualmente c'è uno scorpio blue WDC WD1600BEVS-22RST0, 160GB, 5400 RPM, 8MB cache
Da quello che ho capito l'HD è un S-ata 1.0... ma il controller da alcune parti risulta essere un s-ata 1.0 da altre 2.0
Con un x25-v non dovrei avere problemi, vero?

tyco74
17-09-2010, 13:24
Ho un acer aspire 4920... con centrino duo t7300@2.0Ghz, Chipset PM965 rev.C0 e controller Intel 82801HBM (ICH8-ME) rev.B1
Attualmente c'è uno scorpio blue WDC WD1600BEVS-22RST0, 160GB, 5400 RPM, 8MB cache
Da quello che ho capito l'HD è un S-ata 1.0... ma il controller da alcune parti risulta essere un s-ata 1.0 da altre 2.0
Con un x25-v non dovrei avere problemi, vero?

Vai tranquillo. ;)
L'ICH8-ME ha il controller sata2 quindi nessun problema.

pitx
17-09-2010, 13:32
Vai tranquillo. ;)
L'ICH8-ME ha il controller sata2 quindi nessun problema.

quindi potrei anche decidere su un eventuale x25-m g2? :D

tyco74
17-09-2010, 20:51
quindi potrei anche decidere su un eventuale x25-m g2? :D
Certamente! ;)

pitx
17-09-2010, 21:09
Certamente! ;)

Mi era venuto il dubbio visto che tempo fa sul "Tutto sugli SSD: notizie e modelli" mi avevano detto che l'ich8em è castrato al s-ata 1.0...
Ottimo a sapersi :D
Io intanto non ho fretta di passare all'SSD... magari a breve il 40gb viene sostituito dal x25-v 80gb.... magari ad un prezzo simile :D

Messi89
17-09-2010, 22:47
edit
mi sa che ho sbagliato thread, sorry

giovanni69
02-11-2010, 15:01
Quale è la situazione adesso con i nuovi modelli da 80 Gb? Nella fascia di prezzo da 100 EUR conviene sempre questo da 40 Gb oppure meglio optare per X25-M 80 Gb?

tyco74
04-11-2010, 18:26
Quale è la situazione adesso con i nuovi modelli da 80 Gb? Nella fascia di prezzo da 100 EUR conviene sempre questo da 40 Gb oppure meglio optare per X25-M 80 Gb?

La nuova generazione G3 deve ancora debuttare. Attualmente i x25-m da 80GB stanno sotto i 150€ mentre gli x25-v da 40GB costano 85€.
Come costo al GB conviene l'80GB ma dipende sempre quanto si ha intenzione di spendere. ;)

giovanni69
08-11-2010, 08:35
La nuova generazione G3 deve ancora debuttare. Attualmente i x25-m da 80GB stanno sotto i 150€ mentre gli x25-v da 40GB costano 85€.
Come costo al GB conviene l'80GB ma dipende sempre quanto si ha intenzione di spendere. ;)

Ok, chiaro, in sostanza sotto i 100 eur è il migliore in termini di prezzo/prestazioni?

tyco74
08-11-2010, 14:32
Ok, chiaro, in sostanza sotto i 100 eur è il migliore in termini di prezzo/prestazioni?

C'è questa ottima comparativa : http://www.tomshw.it/cont/articolo/guida-all-acquisto-17-ssd-a-confronto/27556/1.html dove emerge che l' X25-v ha il miglior rapporto Prezzo/Performance sul mercato. C'è il Crucial RealSSD C300 da 64Gb che si avvicina nel rapporto ma costa decisamente più di 100€.

giovanni69
08-11-2010, 15:45
Grazie per il link; certo qualcosa non mi quadra quando parlando proprio del 'V' vengono citati due valori per la 'scrittura dati' ma immagino che nel primo caso si intenda la lettura e nel secondo la scrittura.

redvil
01-12-2010, 19:21
raga chiedo qui consigli perchè penso abbiate più esperienza in campo ssd
vorrei una configurazione in raid0 però ho dei dubbi sui modelli da adottare..
attualmente ho un raid 0 con due wd raptor da 74gb l'uno

l'indecisione ricade su questi tre modelli

OCZ - SSD 2.5'' Agility 30GB Sata2


Kingston - SSD 2.5'' 64GB Sata2 SNV425-S2/64GB

Intel - Intel SSD 2.5'' X25-V 40GB Sata2 Retail

il prezzo più o meno è lo stesso

i vlori dichiarati dal kingston sono molto interessanti

aspetto qualche consiglio

grazie