PDA

View Full Version : Scythe Mugen 2 Rev. B


Pagine : [1] 2

gigi88
04-02-2010, 10:50
La Scythe ha di recente messo sul mercato questo mastodontico nuovo dissipatore, il Mugen 2 Rev. B! Stesso nome, stessi concetti ma anima evoluta, questa la ricetta dell'evoluzione del Mugen, che ritorna con dimensioni maggiorate e qualche innovazione tecnica: il dissipatore infatti ora misura 130×100×158 mm con un peso ridotto a 870gr. Rimangono invece invariati il sistema di dissipazione M.A.P.S (Multiple Airflow Pass-through Structure) che permette all'aria d'attraversare l'intero corpo lamellare garantendo una dissipazione ottimale del calore e la ventola fornita in dotazione. La sua rumorosita varia quindi da 0 a 26,5 dBA come la sua portata d'aria, da 0 a ben 74,25 CFM.

Il dissipatore mantiene inoltre inalterate le 5 heatpipes da 6mm di diametro in rame in grado di movimentare elevatissime quantità di calore verso il corpo lamellare in alluminio e il grosso dissipatore monoblocco in alluminio, posizionato sopra la base che contraddistingue tutte le soluzioni Scythe. Invece del sistema di aggancio PushPin di Intel torna al sistema di fissaggio con staffa posteriore, forse più scomoda da installare ma con una tenuta assolutamente migliore.
La maggiore novità in questa nuova versione sta nel nuovo concept di dissipazione adottato dal Mugen 2: la Scythe ha "sezionato" il proprio prodotto in 5 parti dissipanti indipendenti, le quali contengono al loro interno una heatpipe a sua volta indipendente dalle altre cinque.

I vantaggi che una soluzione del genere comporta sono più che evidenti: tra i più importanti e significativi abbiamo un drastico abbattimento della resistenza aerodinamica da parte della superficie dissipante ed una migliore omogeneità nella distribuzione del calore.
Le caratteristiche che hanno reso il Mugen 2 un dissipatore molto ricercato restano tutte anche nella Rev. B, come il controllo PWM della ventola da 120 mm Slip Stream, la possibilità di montare più ventole e la struttura a torre con alette ben separate, che non ostacolano il flusso d’aria. E' possibile installare la ventola in dotazione a piacere su uno dei 4 lati del Mugen 2, e comunque possibile, acquistando le clip separatamente, installare fino a 4 ventole in contemporanea sul Mugen 2. Nota di merito anche nell'utilizzo in modalità fanless.

Scythe ha infine pensato anche ad un kit di conversione, che rende possibile l’utilizzo del Mugen 2 anche sui sistemi LGA 1156, il Mugen 2 LGA1156 Conversion Kit (SCCSMG2-1156) è disponibile sul mercato ad un prezzo inferiore ai 5€.



http://img69.imageshack.us/img69/8400/58922591.jpg



http://img413.imageshack.us/img413/7181/12583331.th.jpg (http://img413.imageshack.us/i/12583331.jpg/) http://img28.imageshack.us/img28/9262/62776382.th.jpg (http://img28.imageshack.us/i/62776382.jpg/) http://img413.imageshack.us/img413/7751/49421644.th.jpg (http://img413.imageshack.us/i/49421644.jpg/) http://img28.imageshack.us/img28/9669/68526819.th.jpg (http://img28.imageshack.us/i/68526819.jpg/) http://img413.imageshack.us/img413/1617/93088072.th.jpg (http://img413.imageshack.us/i/93088072.jpg/) http://img163.imageshack.us/img163/7052/unteni4u6.th.jpg (http://img163.imageshack.us/i/unteni4u6.jpg/)



Specifiche tecniche:

Dimensioni:130 x 100 x 158 mm / 5.12 x 3.94 x 6.22 in
Ventola:120 x 120 x 25 mm / 4.72 x 4.72 x 25 in
Rumorosità:0 - 26.50 dBA
Flusso d'aria:0 - 74.25 CFM = 0 - 126 m³/h
Velocità ventola:0(+200 rpm) - 1,300 rpm(±10%)
Peso:870 g / 30.69 oz


Accessori inclusi

http://pics.computerbase.de/2/3/8/7/2/19_m.jpg


http://www.coolingtechnique.com/img/scythe/mugen/mugen2-size.jpg


Sito ufficiale: http://www.scythe-eu.com/en/products/cpu-cooler/mugen-2-rev-b.html

Model No.:
SCMG-2100



Compatibilita:

Intel®:
Socket 478
Socket T / LGA775
Socket LGA1156
Socket LGA1366

AMD®:
Socket 754
Socket 939
Socket AM2
Socket AM2+
Socket AM3
Socket 940



Principali recensioni:

http://www.computerbase.de/artikel/hardware/gehaeuse_kuehlung/2009/test_scythe_mugen_2_cpu-kuehler/

http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/scythe-mugen-2.html

http://www.silent-hardware.nl/page.php?id=48&pg=1

http://www.bouweenpc.nl/review/217

http://www.hardwareluxx.de/community/showthread.php?t=638190

http://www.xhreviews.com/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=260&page=4

http://www.overclockingstation.de/index.php?area=vbcmsarea_content&contentid=134

gigi88
04-02-2010, 10:51
Riservato

gigi88
04-02-2010, 10:52
Riservato 1

lellopisello
04-02-2010, 11:10
bell'acquisto! senza inutili fronzoli (led e lucine)! fa a pieno il suo dovere ed in caso di guasto della ventola la si cambia in 5 secondi a differenza di altri dissipatori che li devi buttare!
consigliato!

gigi88
04-02-2010, 15:52
bell'acquisto! senza inutili fronzoli (led e lucine)! fa a pieno il suo dovere ed in caso di guasto della ventola la si cambia in 5 secondi a differenza di altri dissipatori che li devi buttare!
consigliato!

Già! ;)

SilentDoom
04-02-2010, 15:58
bell'acquisto! senza inutili fronzoli (led e lucine)! fa a pieno il suo dovere ed in caso di guasto della ventola la si cambia in 5 secondi a differenza di altri dissipatori che li devi buttare!
consigliato!

Quoto, ed aggiungo anche dal prezzo decisamente contenuto in rapporto alle performance che offre! ;)

traskot
04-02-2010, 16:05
Miglior rapporto qualità/performance/prezzo attualmente (IMHO) ;)

gigi88
04-02-2010, 16:06
Quoto, ed aggiungo anche dal prezzo decisamente contenuto in rapporto alle performance che offre! ;)

Concordo, rapporto prezzo/prestazioni davvero molto buono! :)

Apix_1024
04-02-2010, 21:15
quoto ottimo dissi! ora poi come prezzo è proprio il top per questa fascia!!:D

demi@n
05-02-2010, 20:10
L'ultimo backplate: http://www.scythe-eu.com/fileadmin/images/cpu/Mugen-2-Rev_B/Backplate-Rev_B.jpg

Un video su come montare il mugen (anche se con vecchio backplate): http://www.youtube.com/watch?v=QSGr-7NqUbI

Montaggio corretto: http://www.youtube.com/watch?v=GDjkjdenp-0

Montaggio errato: http://www.youtube.com/watch?v=jCwVPgK5OSs&feature=related

gigi88
05-02-2010, 20:11
L'ultimo backplate: http://www.scythe-eu.com/fileadmin/images/cpu/Mugen-2-Rev_B/Backplate-Rev_B.jpg

Un video su come montare il mugen (anche se con vecchio backplate): http://www.youtube.com/watch?v=QSGr-7NqUbI

Montaggio corretto: http://www.youtube.com/watch?v=GDjkjdenp-0

Montaggio errato: http://www.youtube.com/watch?v=jCwVPgK5OSs&feature=related

domani mattina aggiungo nel primo post! Grazie! :)

demi@n
05-02-2010, 20:13
Di nulla. :)

drago89
10-02-2010, 20:01
è vero che non cambia nulla tra gli attacchi del dissipatore am2, am2+ e am3?

traskot
10-02-2010, 20:33
è vero che non cambia nulla tra gli attacchi del dissipatore am2, am2+ e am3?

Non ho constatato personalmente però dicono tutti di si!

SilentDoom
10-02-2010, 20:44
Non ho constatato personalmente però dicono tutti di si!

Quoto, in genere non vengono mai diversificati quando si parla di dissi.. :stordita:

Doom_94
10-02-2010, 21:39
questo dissi è ottimo:D

drago89
11-02-2010, 06:51
quanto hai guadagnato di temperatura? anche io ho i tuoi stessi parametri m4a785td-v con il 550 x2..

drago89
16-02-2010, 15:37
questo dissi è portentoso.
prima con dissi stock era cosi.

3.1 ghz

3.1 (http://img11.imageshack.us/img11/8012/86276253.png)

3.5 ghz

3.5 (http://img682.imageshack.us/img682/5061/63343554.png)


consideriamo quindi a 3.1 ghz stavo a 44 gradi
a 3.5 ghz stavo a 57 gradi


con il mugen 2 la situazione è cambiata, cioè ora sto cosi.

3.1 ghz

3.1 (http://img684.imageshack.us/img684/2531/stabilit.png)

3.5 ghz, ho cercato di alzare il vcore per aumentare la temperatura

3.5 (http://img25.imageshack.us/img25/2531/stabilit.png)


consideriamo quindi a 3.1 ghz sto a 27 gradi
a 3.5 ghz sto a 29 gradi

tutto in full naturalmente...ho guadagnato 17 gradi, sono molto soddisfatto.

traskot
16-02-2010, 16:23
Saranno mica un pò grandine le immagini? Non le puoi mettere con un link o perlomeno ridimensionare?

ferro10
16-02-2010, 17:40
qualcuno ha fatto dei test con un i7 920 a 4ghz con questo dissi?

gigi88
16-02-2010, 18:21
qualcuno ha fatto dei test con un i7 920 a 4ghz con questo dissi?

putroppo gli iscritti al thread sono ancora pochi, prova a dare un'occhiata nel thread degli i7 ;)

drago89
16-02-2010, 18:47
guarda anche i miei test, ma non puoi essere sicuro, anche se trovi qualcuno con il tuo procio perchè agiscono molti fattori sulla dissipazione.

len
16-02-2010, 18:56
Meglio questo o il noctua u12p?

ferro10
16-02-2010, 19:11
Meglio questo o il noctua u12p?

nn so quale sia il migliore cmq qua c'è una recensione con un i7 920 3.8ghz http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=371&Itemid=62&limit=1&limitstart=12 con il Scythe Mugen 2 SCMG-2000

traskot
16-02-2010, 20:24
Meglio questo o il noctua u12p?

U12P per esperienza!

naumakos
16-02-2010, 20:40
Dato che siamo in argomento desidero sapere il nome di una mobo asus socker am2+/am3 dove non ce rischio che il mugen2 mi occupi uno spazio di slot delle ram. Grazie a tutti

drago89
16-02-2010, 22:29
a me sulla m4a785td-v evo sta benissimo.. credo che qualunque atx vada benone, in ogni caso i primi 2 slot ram non sono utilizzabili se usi ram che hanno i dissipatori.

drago89
16-02-2010, 22:34
Meglio questo o il noctua u12p?

il noctua, guarda la recensione linkata però, vale la pena spendere 25€ di piu per una differenza cosi minima? :confused:

Jaguar64bit
16-02-2010, 22:43
ho il Mugen 2 da marzo 2009... , inutile dire che sono super soddisfatto dell'acquisto , sia per o.c che per la silenziosità.. , in più ha una lappatura al top... difficilmente pareggiabile da altri dissipatori.


questa rev B si differenzia solo per la clip del skt 1156..

drago89
16-02-2010, 22:47
ho il Mugen 2 da marzo 2009... , inutile dire che sono super soddisfatto dell'acquisto , sia per o.c che per la silenziosità.. , in più ha una lappatura al top... difficilmente pareggiabile da altri dissipatori.


questa rev B si differenzia solo per la clip del skt 1156..

anche io ce l'ho da oggi ma non sono ancora riuscito,impegnandomi, a far salire la temperatura oltre i 35 gradi, ho il limite del vcore ora e non della temperatura, fin troppo efficente

len
16-02-2010, 23:08
U12P per esperienza!

nello specifico?

Doom_94
16-02-2010, 23:28
questo dissi è portentoso.
prima con dissi stock era cosi.

3.1 ghz

3.1 (http://img11.imageshack.us/img11/8012/86276253.png)

3.5 ghz

3.5 (http://img682.imageshack.us/img682/5061/63343554.png)


consideriamo quindi a 3.1 ghz stavo a 44 gradi
a 3.5 ghz stavo a 57 gradi


con il mugen 2 la situazione è cambiata, cioè ora sto cosi.

3.1 ghz

3.1 (http://img684.imageshack.us/img684/2531/stabilit.png)

3.5 ghz, ho cercato di alzare il vcore per aumentare la temperatura

3.5 (http://img25.imageshack.us/img25/2531/stabilit.png)


consideriamo quindi a 3.1 ghz sto a 27 gradi
a 3.5 ghz sto a 29 gradi

tutto in full naturalmente...ho guadagnato 17 gradi, sono molto soddisfatto.
Ottimo! Hai fatto bene a prendere questo dissi!!:D

gigi88
17-02-2010, 08:59
nello specifico?

E' superiore, ma costa anche un pò di € in piu. Comunque chiedi nell'apposito thread.

drago89
17-02-2010, 09:36
secondo me non cosi tanto da giustificarne il prezzo

ps sono contento delle temperature ma non riesco a farmi venire la voglia di provare oltre l'1.4000, secondo me aumentando troppo il voltaggio va a finire che nonostante le temperature bassissime si rovini il procio, anche se non capisco l'amd che da come vcore max 1.425 v

len
17-02-2010, 09:37
E' superiore, ma costa anche un pò di € in piu. Comunque chiedi nell'apposito thread.

Ok, grazie ;)

gigi88
17-02-2010, 10:19
secondo me non cosi tanto da giustificarne il prezzo

ps sono contento delle temperature ma non riesco a farmi venire la voglia di provare oltre l'1.4000, secondo me aumentando troppo il voltaggio va a finire che nonostante le temperature bassissime si rovini il procio, anche se non capisco l'amd che da come vcore max 1.425 v

Tu cerca un buon compromesso ;)

Ok, grazie ;)

Di niente ;)

len
17-02-2010, 14:51
Raga, nella confezione è compresa ventola e pasta o bisogna comprarla a parte?

ferro10
17-02-2010, 15:40
è già compresa una ventola

len
17-02-2010, 16:16
è già compresa una ventola

La pasta no?

traskot
17-02-2010, 16:21
La pasta no?

anche!
http://media.bestofmicro.com/B/6/236274/original/scythe_mugen-2-rev-b_kit.jpg

len
17-02-2010, 16:24
anche!
http://media.bestofmicro.com/B/6/236274/original/scythe_mugen-2-rev-b_kit.jpg

ok, grazie ;)

demi@n
17-02-2010, 17:54
@ drago89: visto che hai un socket amd, volevo sapere se il tuo backplate tocca qualche saldatura della mobo.

drago89
17-02-2010, 23:03
nono, una parte è in metallo ma quella rivolta verso la mobo è in spugna, anche pressato nello stringere le viti non tocca la mobo, posto qualche foto tra poco del mio case per fare capire come sta il mugen 2 su una atx

demi@n
17-02-2010, 23:12
nono, una parte è in metallo ma quella rivolta verso la mobo è in spugna, anche pressato nello stringere le viti non tocca la mobo

Era questo che volevo sapere. Quindi quello spessore di gomma, anche se schiaccia le saldature, non produce alcun danno... ho capito bene?


posto qualche foto tra poco del mio case per fare capire come sta il mugen 2 su una atx

Magari, grazie!!

drago89
17-02-2010, 23:32
si facciamo che le posto domani xD perchè adesso è troppo tardi, comunque si hai capito bene, non cè alcun rischio per i contatti sul retro del socket.

demi@n
17-02-2010, 23:37
Ma assolutamente! Fai con tutta calma! :)
Se puoi, però, fai foto soprattutto del backplate, è quella la vera rottura e in giro purtroppo non c'è molto materiale fotografico.
Certo, se hai già montato tutto, sarà un po' difficile...
Grazie per la risposta intanto, era quello che volevo sapere. Ty. ;)

drago89
18-02-2010, 10:19
heat pipe sopra il procio, sorry per la qualità (http://img269.imageshack.us/img269/3884/18022010920.jpg)

ancora l'aggancio del procio (http://img34.imageshack.us/img34/1647/18022010916.jpg)

lo spazo sopra le ram (http://img692.imageshack.us/img692/7158/18022010912.jpg)

ancora lo spazio delle ram, come vedete se volete utilizzare ram con il dissipatore non potete perchè non ci stanno per colpa della ventolona del dissi la ventola può essere comunque spostata su un altro lato, e gli slot ritornano liberi. (http://img85.imageshack.us/img85/2431/18022010911.jpg)

ancora lo spazio delle ram nonche del passaggio dei cavi ide e di alimentazione alle periferiche (http://img148.imageshack.us/img148/1110/18022010910.jpg)

prospettiva del case (http://img63.imageshack.us/img63/6067/18022010909.jpg)

prospettiva del case 2 (http://img175.imageshack.us/img175/4069/18022010908.jpg)

spazio tra connettori pci e dissipatore (http://img697.imageshack.us/img697/3881/18022010907.jpg)

spazio tra connettori pci e dissipatore (http://img69.imageshack.us/img69/6520/18022010906.jpg)

spazio tra alimentatore e dissi con particolare sul connettore a 4 pin della scheda madre e della ventola posteriore del case (http://img39.imageshack.us/img39/2710/18022010904.jpg)

particolare dello spazio dietro case e dissi (http://img171.imageshack.us/img171/5424/18022010903.jpg)

sporgenza del dissi che non permette la chiusura della paratia laterale del case (http://img52.imageshack.us/img52/2303/18022010902.jpg)

panormaica del case 3 (http://img705.imageshack.us/img705/3237/18022010901.jpg)

il mio case è piccolino quindi il dissi è enorme al confronto e impiccia molto.
Come avete visto è difficile far passare i cavi con il dissi+ventola montati e non mi voglio immaginare aggiungere uno stick di ram.
Detto questo è vero che grazie al fatto che il mugen 2 può montare 4 ventole, la ventolona da 120 può essere montata nella parte posteriore del dissi impedendo molto meno negli slot delle ram e liberandone anche gli attacchi neri, in questo modo potreste anche montare ram con un dissipatore alto.
La parte posteriore del socket ovvero il backplate non sono riuscito a fotografarla perchè avrei dovuto smontare tutto il pc, però posso assicurare che la parte in spugna non tocca alcun contatto ed il backplate è comodissimo.
Cè anche da dire che almeno a me questo dissi ha abbassato la temperatura di 17 gradi, considerando che è espandibile fino a 4 ventolone penso si possa ottenere ancora di piu da questo dissi.

demi@n
18-02-2010, 12:51
La parte posteriore del socket ovvero il backplate non sono riuscito a fotografarla perchè avrei dovuto smontare tutto il pc, però posso assicurare che la parte in spugna non tocca alcun contatto ed il backplate è comodissimo.


Il mio mugen è girato di 90° rispetto al tuo, ovvero la parte più lunga è rivolta verso le slot pci e il retro del case. La ventola del dissi l'ho messa dal lato delle slot e malgrado ciò, le lamelle toccano ugualmente il dissipatore di una slot di ram.
Se sposto il backplate di pochissimi millimentri, allontanandolo il mugen dalle ram, la spugna del backplate va a schiacciare qualche piedino delle saldature.
Non ho capito come hai fatto a mettere il backplate in quel modo senza nemmeno sfiorare una saldatura, a me in quel modo ne schiaccerebbe un botto.
Grazie per le foto, molto pittoresche, sembrano quadri di Kandinsky. :D

demi@n
18-02-2010, 12:59
Ohps, mi correggo: il lato più lungo del dissi è rivolto verso le ram e il retro del case! Ma la ventola è rivolta verso le slot pci.
Che confusione! :D

drago89
18-02-2010, 13:05
non so io h oseguito le istruzioni, tu hai un socket intel? perchè io ho l'am3 e puo darsi che cambi qualcosa tra i due

demi@n
18-02-2010, 13:08
No no, ho AMD pure io.

Una curiosità (non si vede nelle foto), le staffe anteriori del mugen, ti rimangono un po' sospese?

drago89
18-02-2010, 13:12
il mio sono sicuro che sia montato giusto perchè guardando le foto sul sito ufficiale (http://www.scythe-usa.com/product/cpu/040/scmg2000_detail.html) noto che loro lo montano esattamente come l'ho montato io, ovvero con i tagli nel radiatore del mugen 2 che vanno dalle ram verso il retro del pc.
se tu noti invece la foto del sk 1366 mostra che il mugen è montato in modo girato, ovvero con i tagli che vanno dalla postazione dell'alimentatore verso la base del case, quindi dipende che socket hai tu..

drago89
18-02-2010, 13:14
sisi rimangono un po sospese ma se stringi le viti il dissi fa contatto bene con il procio quindi penso che debbano stare proprio cosi, senza aderire alla motherboard, forse è per sicurezza e per fare in modo che non si rovinino le piste della motherboard...

demi@n
18-02-2010, 13:22
Ok, perfetto. Cmq il mio è stato montato esattamente come il tuo, solo la ventola è posizionata diversamente.

Cmq guarda che differenza tra la tua scheda madre (http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/2259/scheda_big_s.jpg) e la mia (http://www.asrock.com/mb/photo/M3A790GXH128M(Enlarge).jpg).

enneciesse
18-02-2010, 19:47
Salve sarei intenzionato all'acquisto di questo dissi solo che non so se potrebbe darmi qualche problema di spazio sulle ram, la config sarebbe mb:Gigabyte GA-P55A-UD4
ram:G.Skill DDR3 Ripjaws 4GB (2x2GB) 1600Mhz Cl.7 F3-12800CL7D-4GBRM
case: CM 690 II Advanced
qualcuno ha già fatto delle prove in merito?

Jaguar64bit
18-02-2010, 20:43
io per evitare che mi toccasse sulle ram delle Ocz Reaper Pc8500 su mobo Asus P5Q Pro , l'ho montato sdraiato con la ventola sulla parte bassa , come nella rece di XBitlabs.

len
19-02-2010, 10:45
a quanto si può portare un i7 in overclock con questo dissipatore?

drago89
19-02-2010, 11:55
dipende da troppi fattori, non è possibile risponderti

demi@n
19-02-2010, 14:08
Salve sarei intenzionato all'acquisto di questo dissi solo che non so se potrebbe darmi qualche problema di spazio sulle ram, la config sarebbe mb:Gigabyte GA-P55A-UD4
ram:G.Skill DDR3 Ripjaws 4GB (2x2GB) 1600Mhz Cl.7 F3-12800CL7D-4GBRM
case: CM 690 II Advanced
qualcuno ha già fatto delle prove in merito?

Quanto sono alte le ram?

Perseverance
19-02-2010, 14:11
Drago, l'hai montato di 90° sbagliato! Le heatpipe devono essere orizzontali e non verticali, altrimenti il minidissipatore al centro è ingolfato d'aria calda e non riesce a farla scorrere tra le ferritoie!

demi@n
19-02-2010, 14:22
Drago, l'hai montato di 90° sbagliato! Le heatpipe devono essere orizzontali e non verticali, altrimenti il minidissipatore al centro è ingolfato d'aria calda e non riesce a farla scorrere tra le ferritoie!

Con un socket AM3 mi sembra impossibile montarlo girato di 90°.

Perseverance
19-02-2010, 14:47
Xkè è rettangolare invece che quadrato?

drago89
19-02-2010, 16:08
guarda che ho seguito le istruzioni alla lettera anche nel verso del montaggio, in altri modi non entrava! ora non dite cavolate, entra solo in 2 modi poichè il socket (http://forum.oktabit.gr/files/Asus_M4A785TD-V_1.jpg) non ha i buchi che lo fanno entrare in tutti e 4 i versi, bensi solo in 2 versi! considerando che il dissi è simmetrico tra i 2 modi non cambia nulla. stop.

Perseverance
19-02-2010, 17:06
Ho capito, non ti arrabbiare, hai i buchi del socket rettangolari! L'LGA 775 l'ha quadrati e lo puoi montare per il verso migliore.

drago89
19-02-2010, 17:11
nono non sono arrabbiato anzi xD si nel 775 puoi montarlo nel verso migliore o nel verso sbagliato :D

Aleksej
19-02-2010, 17:35
Salve sarei intenzionato all'acquisto di questo dissi solo che non so se potrebbe darmi qualche problema di spazio sulle ram, la config sarebbe mb:Gigabyte GA-P55A-UD4
ram:G.Skill DDR3 Ripjaws 4GB (2x2GB) 1600Mhz Cl.7 F3-12800CL7D-4GBRM
case: CM 690 II Advanced
qualcuno ha già fatto delle prove in merito?

Ho montato pochi giorni fa quasi la stessa configurazione, tutto uguale tranne la mobo; io ho una ASRock P55 Extreme.
Nel mio caso, la ram ci sta senza problemi e avanza pure qualche mm :p .

Tuttavia, per chi ha intenzione di prendere il Mugen, verificate lo slot pci-express 16x.
Sulla mia mobo questo slot è molto in alto e ho dovuto montare il dissi dal lato lungo, così:
http://www.allfreeportal.com/imghost/thumbs/308490image003.jpg ('http://www.allfreeportal.com/imghost/viewer.php?id=308490image003.jpg')

Messo dall'altro lato, risulta decisamente complicato montare la scheda video, che non tocca il Mugen per un pelo.

demi@n
19-02-2010, 17:41
Messo dall'altro lato, risulta decisamente complicato montare la scheda video, che non tocca il Mugen per un pelo.

Ehh, ognuno ha le sue beghe. :p
Cmq le ram ci stanno comode li sotto?
Se sì, quelle tradizionali, non quelle con dissipatore, dico bene?

Aleksej
19-02-2010, 17:52
Ehh, ognuno ha le sue beghe. :p
Cmq le ram ci stanno comode li sotto?
Se sì, quelle tradizionali, non quelle con dissipatore, dico bene?

Le mie ram hanno il dissipatore a "cresta" che non è molto alto e ci stanno bene; comunque il dissi le ricopre quasi interamente, perciò, nella malaugurata ipotesi che dovessi toglierle, dovrò smontare tutto...:muro:
Con ram normali, credo che si riuscirebbe a montarle/smontarle senza togliere il mugen; solo qualche bestemmia....:asd:

demi@n
19-02-2010, 17:59
Con ram normali, credo che si riuscirebbe a montarle/smontarle senza togliere il mugen; solo qualche bestemmia....:asd:

:asd:
Grazie per l'info. ;)

enneciesse
19-02-2010, 19:33
Ho montato pochi giorni fa quasi la stessa configurazione, tutto uguale tranne la mobo; io ho una ASRock P55 Extreme.
Nel mio caso, la ram ci sta senza problemi e avanza pure qualche mm :p .

Tuttavia, per chi ha intenzione di prendere il Mugen, verificate lo slot pci-express 16x.
Sulla mia mobo questo slot è molto in alto e ho dovuto montare il dissi dal lato lungo, così:
http://www.allfreeportal.com/imghost/thumbs/308490image003.jpg ('http://www.allfreeportal.com/imghost/viewer.php?id=308490image003.jpg')

Messo dall'altro lato, risulta decisamente complicato montare la scheda video, che non tocca il Mugen per un pelo.

Ok grazie mille, allora credo che non avrò problemi;)

Aleksej
19-02-2010, 19:36
Di nulla!! :)

reeky
20-02-2010, 11:30
scusate l'ignoranza ma usando un dissipatore pwm devo abilitare o no il "cpu q-fan control" per fare variare dinamicamente la velocità della ventola?

dissi: Scythe Mugen 2 rev b
scheda madre: P7P55D-E Deluxe

Perseverance
20-02-2010, 12:27
La ventola PWM ha un pin apposito (4 pin invece di 3 mi sembra). Il pin aggiuntivo serve per regolare la velocità della ventola. Chiaramente se disattivi dal bios la funzione fan-control ciò non avviene e la ventola gira al massimo sempre. Ad ogni modo non tutte le mobo hanno il PWM su tutti gli slot delle ventole. Probabilmente c'è solo sullo slot per la ventola della CPU. Sul manuale o scritto sulla scheda madre trovi la dicitura FAN CPU o qualcosa di simile. Se invece è numerica FAN1 FAN2 FANx guarda il manuale.

reeky
20-02-2010, 13:20
il connettore per la cpu ha 4 pin anche nella scheda madre; le ventole del case hanno 3 pin (anche se nella mobo un connettore è a 3 pin e l'altro a 4)
il problema è che se attivo il qfan control per le ventole del case tutto è ok ma se lo attivo per la cpu mi da "cpu fan error" al boot

Doom_94
20-02-2010, 13:24
guarda che ho seguito le istruzioni alla lettera anche nel verso del montaggio, in altri modi non entrava! ora non dite cavolate, entra solo in 2 modi poichè il socket (http://forum.oktabit.gr/files/Asus_M4A785TD-V_1.jpg) non ha i buchi che lo fanno entrare in tutti e 4 i versi, bensi solo in 2 versi! considerando che il dissi è simmetrico tra i 2 modi non cambia nulla. stop.
infatti anche io l'ho montato così!Abbiamo una configurazione molto simile! prenderai anche la hd 5770 vero??

Jaguar64bit
20-02-2010, 13:28
il connettore per la cpu ha 4 pin anche nella scheda madre; le ventole del case hanno 3 pin (anche se nella mobo un connettore è a 3 pin e l'altro a 4)
il problema è che se attivo il qfan control per le ventole del case tutto è ok ma se lo attivo per la cpu mi da "cpu fan error" al boot


questo succede perchè devi impostare il profilo di velocità di gestione della ventola nel bios , io sulla mia P5Q Pro l'ho messo su turbo in questa maniera è perfetto per il tipo di ventola che ha il Mugen 2 , in idle non mi fa più di 600-700rpm , l'errore che ti da è causato dal fatto che il bios rileva una velocità troppo bassa della ventola al boot.

drago89
20-02-2010, 14:27
infatti anche io l'ho montato così!Abbiamo una configurazione molto simile! prenderai anche la hd 5770 vero??

sisi abbiamo una configurazione molto simile, per la 5770 non credo, la 5770 è per il pc di un amico, però se dovessi cambiare scheda video prenderei quella sicuro!

reeky
21-02-2010, 07:01
questo succede perchè devi impostare il profilo di velocità di gestione della ventola nel bios , io sulla mia P5Q Pro l'ho messo su turbo in questa maniera è perfetto per il tipo di ventola che ha il Mugen 2 , in idle non mi fa più di 600-700rpm , l'errore che ti da è causato dal fatto che il bios rileva una velocità troppo bassa della ventola al boot.

su turbo funziona ed è comunque silenziosissima!
thanx ;)

Perseverance
21-02-2010, 09:55
il problema è che se attivo il qfan control per le ventole del case tutto è ok ma se lo attivo per la cpu mi da "cpu fan error" al boot

Ahh ho capito. Ti spiego: il bios per quella voce (qfan) ha un valore di threshold intrinseco (mettiamo 2000 RPM) per le ventole standard. Le ventole standard si definiscono funzionanti se non scendono sotto quella soglia (threshold), quando lo fanno è probabile che si stiano per rompere.

Siccome la ventola che tenti di attaccare ai pin della qfan arriva al massimo a 1600 RPM è chiaro che il bios riporta errore xkè la interpreta come ventola non funzionante. La ventola del mugen2 di default va da 700 a 1600.

Perciò devi trovare la voce nel bios che disattiva gli alter o gli alarm delle ventole. Non penso che sia la sola voce qfan.

Nathan1960
21-02-2010, 11:38
Ahh ho capito. Ti spiego: il bios per quella voce (qfan) ha un valore di threshold intrinseco (mettiamo 2000 RPM) per le ventole standard. Le ventole standard si definiscono funzionanti se non scendono sotto quella soglia (threshold), quando lo fanno è probabile che si stiano per rompere.

Siccome la ventola che tenti di attaccare ai pin della qfan arriva al massimo a 1600 RPM è chiaro che il bios riporta errore xkè la interpreta come ventola non funzionante. La ventola del mugen2 di default va da 700 a 1600.

Perciò devi trovare la voce nel bios che disattiva gli alter o gli alarm delle ventole. Non penso che sia la sola voce qfan.

Giusto.......anche io ho disabilitato il Cool'n'Quiet del bios perchè altrimenti dava errore, una volta avviato il pc la ventola si normalizza scendendo a circa 500 giri

demi@n
21-02-2010, 14:24
Giusto.......anche io ho disabilitato il Cool'n'Quiet del bios perchè altrimenti dava errore, una volta avviato il pc la ventola si normalizza scendendo a circa 500 giri

Solo il Cool'n'Quiet o anche altre voci?

demi@n
21-02-2010, 14:50
Ma poi, pensandoci bene, il cool'n'Quiet che c'entra con la ventola del dissipatore?

Non dovrebbe essere legato alla potenza e alle prestazioni del microprocessore?
Leggendo wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Cool'n'Quiet#Funzionamento), mi sembra di capire questo...

drago89
21-02-2010, 15:08
Ma poi, pensandoci bene, il cool'n'Quiet che c'entra con la ventola del dissipatore?

Non dovrebbe essere legato alla potenza e alle prestazioni del microprocessore?
Leggendo wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Cool'n'Quiet#Funzionamento), mi sembra di capire questo...

la velocità delle ventole è rapportata alle prestazioni e ai consumi del procio

demi@n
21-02-2010, 15:10
la velocità delle ventole è rapportata alle prestazioni e ai consumi del procio

Ok, quindi pure tu hai disattivato il Cool'n'Quiet, e solo quella come impostazione del bios?

drago89
21-02-2010, 15:25
sinceramente non mi sono accordo di errori con questo dissi, devo controllare, dove li vedete voi gli errori?

Nathan1960
21-02-2010, 16:01
sinceramente non mi sono accordo di errori con questo dissi, devo controllare, dove li vedete voi gli errori?

Non avete capito...il dissi non da errore e nemmeno la sua ventola, è il bios che è tarato per riconoscere una certa velocità della ventola pwn, se i valori sono bassi allora pensa che sia spenta e và in allarme, cosa che non succede con il dissi di serie la cui ventola gira a regimi più alti.

demi@n
21-02-2010, 16:06
Sì, ma tu da cosa vedi che il bios va in allarme?

Nathan1960
21-02-2010, 16:16
Sì, ma tu da cosa vedi che il bios va in allarme?


non parte il pc e mi fà entrare nel bios per sistemare eventuali "voci" relative alle ventole gestite dalla scheda madre.

demi@n
21-02-2010, 16:32
Ho capito, quindi nel caso mi basta disabilitare il Cool'n'Quite, spero..

drago89
21-02-2010, 16:42
mh no non mi ha mai dato qesti problemi

Doom_94
21-02-2010, 18:42
non parte il pc e mi fà entrare nel bios per sistemare eventuali "voci" relative alle ventole gestite dalla scheda madre.
disattiva l'asus qfan

demi@n
21-02-2010, 18:52
disattiva l'asus qfan

:D
Stava rispondendo a me, che gli ho chiesto da cosa si accorgeva che il bios andava in allarme. :)

Apix_1024
01-03-2010, 20:29
passando dal 940be (un forno) al 955c3 devo dire che sto godendo il mio mugen2! sarà il nuovo procio ma cmq tiene botta a 4ghz@1,5 a circa 51°C sotto sforzo! incredibile.:D

gigi88
02-03-2010, 15:09
passando dal 940be (un forno) al 955c3 devo dire che sto godendo il mio mugen2! sarà il nuovo procio ma cmq tiene botta a 4ghz@1,5 a circa 51°C sotto sforzo! incredibile.:D

ottime temperature! ;)

dj_andrea
06-03-2010, 08:39
e meglio del arctic freezer extreme rev 2?

se e cosi lo compro visto che nel sito dove devo comprare c'e il mugen 2 :P
ne ho sentito parlare bene

lo devo montare su questa scheda madre dite che ci sta ?

http://www.prokoo.com/images/mainboards/7589-010R.jpg



ps: e facile da montare?

nada per ora provo come si comporta con oc l'arctic poi vedo se comprarlo

Apix_1024
06-03-2010, 09:50
e meglio del arctic freezer extreme rev 2?

se e cosi lo compro visto che nel sito dove devo comprare c'e il mugen 2 :P
ne ho sentito parlare bene

lo devo montare su questa scheda madre dite che ci sta ?

http://www.prokoo.com/images/mainboards/7589-010R.jpg



ps: e facile da montare?

nada per ora provo come si comporta con oc l'arctic poi vedo se comprarlo


si imho è meglio ;) se poi lo abbini ad altre 2 ventole a basso regime ti darà soddisfazioni!!
:D :D

Alexand3r
08-03-2010, 12:07
una domandina...sarei intenzionato a acquistare questo dissy che mi sembra il best in rapporto qualità/prestazioni/prezzo per raffreddare un Q9450.
volevo sapere se avrei problemi a montarlo su una Asus P5Q-E....?
problemi di spazio in altezza partendo dalla mobo non dovrei averne xkè sò intenzionato a prendere il CM 690 II Advanced.

che mi dite?

demi@n
10-03-2010, 11:49
una domandina...sarei intenzionato a acquistare questo dissy che mi sembra il best in rapporto qualità/prestazioni/prezzo per raffreddare un Q9450.
volevo sapere se avrei problemi a montarlo su una Asus P5Q-E....?
problemi di spazio in altezza partendo dalla mobo non dovrei averne xkè sò intenzionato a prendere il CM 690 II Advanced.

che mi dite?

Non credo avresti problemi con l'Asus in questione
Il Mugen ha le staffe per ogni tipo di socket, compresi quelli della intel.
Non so se il CM 690 II ha il foro nel laterale per il backplate, ma credo di sì. Appurato questo, vai tranquillo, ci sta alla grande! ;)

demi@n
10-03-2010, 11:54
Non avete capito...il dissi non da errore e nemmeno la sua ventola, è il bios che è tarato per riconoscere una certa velocità della ventola pwn, se i valori sono bassi allora pensa che sia spenta e và in allarme, cosa che non succede con il dissi di serie la cui ventola gira a regimi più alti.

Ti devo dare una notizia, ho attivato il C'n'Q e non ho alcun tipo di errore.
Ho un phenom 955 come te e una AsRock M3A790GXH/128M.
:confused:

Nathan1960
10-03-2010, 13:56
Ti devo dare una notizia, ho attivato il C'n'Q e non ho alcun tipo di errore.
Ho un phenom 955 come te e una AsRock M3A790GXH/128M.
:confused:

Benissimo, l'importante è che va bene, evidentemente il bios delle asus è programmato diversamente.

cmq non è un errore, chiamamolo un allarme..:)

merlin
10-03-2010, 15:13
ciao a tutti scusate
ho appena ordinato un Phenom II 910e (TDP 65W)
che vorrei tenere raffreddato in modalita totalmente fanless (ovviamente no overclock)

questo dissipatore può andare bene?
perchè sul sito del produttore non nomina nessuna modalità fanless, mentre per il ninja 2 rev b dice che è certificato fanless fino a 65 watt di TDP.

grazie a tutti!

Apix_1024
10-03-2010, 16:40
ciao a tutti scusate
ho appena ordinato un Phenom II 910e (TDP 65W)
che vorrei tenere raffreddato in modalita totalmente fanless (ovviamente no overclock)

questo dissipatore può andare bene?
perchè sul sito del produttore non nomina nessuna modalità fanless, mentre per il ninja 2 rev b dice che è certificato fanless fino a 65 watt di TDP.

grazie a tutti!

ti posso dire che la ventola non è rumorosa fino a 1000rpm. se la regoli in pwm con un profilo silent direi che è inudibile! :D

merlin
10-03-2010, 16:50
uhm....se possibile vorrei proprio rimanere sul fanless totale

ARV
11-03-2010, 11:57
Anche ho questo dissi: mi trovo benissimo temp ottime Procio in overclock (Phenom IIX4 920 2800 AT 3360) con ventola con profilo silent dal BIOS ASUS gira sempre sotto i 600.

Dopo aver scelto il profilo silent conviene disattivare l'allarme dal bios o comunque abbassare la soglia di errore sotto i 4-500 RPM

Se il Pc è particolarmente silenzioso si sente un pò la ventola anche a questi regimi, la sento anche a 1 metro di distanza, probabilmente è la ventola ad avere problemi ma sono ugualmente contentissimo del mio acquisto (l'ho preso a gennaio)

Comunque ottima qualità, ottime performance, ottimo Prezzo!!!

Montaggio neanche troppo difficile basta seguire le istruzioni, o i video su internet :)

Cat_Man
29-03-2010, 12:31
Ragazzi qualcuno ha percaso montato il mugen 2 con ram molto alte? Lo chiedo perchè pensavo di prendere questo dissipatore insieme ad un i5 750 e delle g skill trident, che dovrebbero essere alte quanto le dominator della corsair (quindi sui 53 cm se non sbaglio)...

Moppo
05-04-2010, 00:55
Ragazzi qualcuno ha percaso montato il mugen 2 con ram molto alte? Lo chiedo perchè pensavo di prendere questo dissipatore insieme ad un i5 750 e delle g skill trident, che dovrebbero essere alte quanto le dominator della corsair (quindi sui 53 cm se non sbaglio)...

visto che anche io sono interessato all'acquisto mi sto informando: per quello che ho letto riguardo la rev. B, se hai intenzione di montare la ventola del dissi dal lato delle RAM non riesci a mettere ram "alte" (tipo le dominator) nei primi due slot...

e.greg.io
29-04-2010, 21:12
domanda niubba: le clip per il fissaggio delle ventole sono universali (a parità di spessore della ventola da supportare)?
in sostanza: se dovessi acquistarne un'altra coppia (in dotazione ne viene data solo una, di coppia) sarei costretto ad acquistare quelle specifiche scythe?
ad esempio quelle di un noctua potrebbero andare bene?

AEgYpT
29-04-2010, 23:18
Noto solo ora questo topic.

Ho il dissi in questione da 2/3 settimane, vorrei un'informazione...

Ho dovuto disattivare il controllo della ventola da bios perchè all'accensione per un istante non la vedeva e dava un errore, però è un po' noioso doverla tenere sempre al massimo o cmq ad una velocità fissa.

C'è un modo per ovviare al problema? tipo un programma che riesca a far le veci del controllo da bios, e vari la velocità in base alla temperatura, in automatico?


Per chi chiedeva delle ram: fra il dissi e le ram un pochino di spazio c'è, io ho la ventola dal lato opposto, e non penso ci sia spazio per metterla verso le ram, però per quanto riguarda l'altezza, con la ventola dall'altro lato non penso ci siano problemi (io le ho basse, però non è che vengono coperte dal dissi, quindi anche se fossero più alte dubito cambierebbe qualcosa.

SerPiolo
06-05-2010, 18:06
secondo voi in un Cooler Master Stacker c'entra questo dissi? Grazie...

Duke.N.4ever
08-05-2010, 10:35
due domanda x questo dissi

prima questo dissi è compatibile con la asrock 890fx deluxe3 ?
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=890FX%20Deluxe3

seconda ci entra nel mio case cooler master centurion 590 che secondo specifice pare che non entri
http://www.coolermaster.com/product.php?category_id=19&product_id=3927
confermate cio ?

Duke.N.4ever
09-05-2010, 11:04
UP:D

Solit
11-05-2010, 18:22
Salve a tutti,
sono in possesso di questo fantastico dissipatore da diverso tempo e non posso che esserne soddisfatto appieno...
A breve (questo week-end) sostituiro la mia scheda madre con una EVGA X58 3x SLI Classified e volevo chedere se qualcuno sapeva dirmi se il dissy in questione è compatibile con la scheda madre.
Grazie...

spazzolone76
12-05-2010, 10:46
visto che anche io sono interessato all'acquisto mi sto informando: per quello che ho letto riguardo la rev. B, se hai intenzione di montare la ventola del dissi dal lato delle RAM non riesci a mettere ram "alte" (tipo le dominator) nei primi due slot...

esatto; è capitato a me; in realta dipende dal case , se è molto largo la ventola si può tirare su e ci stanno
vedi link http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=73824&d=1260866542

demi@n
12-05-2010, 18:46
esatto; è capitato a me; in realta dipende dal case , se è molto largo la ventola si può tirare su e ci stanno
vedi link http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=73824&d=1260866542

Anche alzando la ventola, le mie ram (con dissipatore, quindi alte), non c'entrano cmq.
Io credo invece che dipenda più dalla scheda madre, da quanto spazio questa lascia tra il socket e le slot delle ram.
La mia asrock, pur essendo un'atx, sembra compressa.
La ventola del dissi ho dovuto metterla per forza rivolta verso le slot di espansione. Ma va bene anche così, tanto più che il case ha ventole dappertutto. L'aerazione non manca insomma.

crisgen
14-05-2010, 17:58
Dovendo sostituire il mio dissipatore ormai vecchiotto ed essendo intenzionato a spremere un pochino la cpu mi è sttao consigliato il Mugen 2.
Ho dato un'occhiata alla lista di compatibilità della scythe e alla voce P5Q Deluxe indica una nota:
Also compatible with the Asus P5Q Deluxe.
The backplate overlaps the one of a mosfet heatsink but the soft foam on the backplate can compensate it without issues
Che tradotto è:
Compatibile anche con la Asus P5Q Deluxe.
La piastra posteriore si sovrappone a quello di un dissipatore mosfet, ma la schiuma morbida sul retro della scheda può compensare senza problemi.

Qualcuno con la mia stessa mobo può spiegarmi nel dettaglio a cosa si riferisca tale nota?
Montandolo con la ventola in basso e posizione orizzontale (parallela alla scheda video tanto per capirci) si hanno comunque problemi con i moduli ram?
Avendo il case con finestra posteriore per il backplate si riesce comunque a montare senza dover spontare l'intero pc?

Duke.N.4ever
17-05-2010, 21:18
due domanda x questo dissi

prima questo dissi è compatibile con la asrock 890fx deluxe3 ?
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=890FX%20Deluxe3

seconda ci entra nel mio case cooler master centurion 590 che secondo specifice pare che non entri
http://www.coolermaster.com/product.php?category_id=19&product_id=3927
confermate cio ?

UP:D

crisgen
17-05-2010, 22:39
UP:D

Per la mobo puoi dare un'occhiata qui
http://www.scythe-eu.com/forum/mainboard-compatibility/764-mugen-2-mugen-2-rev-b-compatibility-list.html
E' il thread dedicato alle compatibilità del forum ufficiale scythe per cui, visto che non rientra nell'elenco in prima pagina, puoi registrarti e chedere all'interno del forum.

Per quanto riguarda lo spazio interno bisogna attendere qualcuno che abbia quantomeno provato ad installarlo. Ho provato a vedere il manuale e fatto una rapida ricerca su google ma ho la sensazione che, essendo il case largo 210mm contro i 177 del mugen, se entrasse sarebbe per un pelo.

manga81
25-05-2010, 21:00
Miglior rapporto qualità/performance/prezzo attualmente (IMHO) ;)

Anche ho questo dissi: mi trovo benissimo temp ottime Procio in overclock (Phenom IIX4 920 2800 AT 3360) con ventola con profilo silent dal BIOS ASUS gira sempre sotto i 600.

Dopo aver scelto il profilo silent conviene disattivare l'allarme dal bios o comunque abbassare la soglia di errore sotto i 4-500 RPM

Se il Pc è particolarmente silenzioso si sente un pò la ventola anche a questi regimi, la sento anche a 1 metro di distanza, probabilmente è la ventola ad avere problemi ma sono ugualmente contentissimo del mio acquisto (l'ho preso a gennaio)

Comunque ottima qualità, ottime performance, ottimo Prezzo!!!

Montaggio neanche troppo difficile basta seguire le istruzioni, o i video su internet :)

Per la mobo puoi dare un'occhiata qui
http://www.scythe-eu.com/forum/mainboard-compatibility/764-mugen-2-mugen-2-rev-b-compatibility-list.html
E' il thread dedicato alle compatibilità del forum ufficiale scythe per cui, visto che non rientra nell'elenco in prima pagina, puoi registrarti e chedere all'interno del forum.

Per quanto riguarda lo spazio interno bisogna attendere qualcuno che abbia quantomeno provato ad installarlo. Ho provato a vedere il manuale e fatto una rapida ricerca su google ma ho la sensazione che, essendo il case largo 210mm contro i 177 del mugen, se entrasse sarebbe per un pelo.

questo dissipatore sembra davvero molto bello
il prezzo è interessante, costa più del freezer extreme ma la differenza sembra valere tutta

la mobo che ho ordinato lo supporta, ma il case secondo voi lo può supportare?

http://www.pctuner.net/articoli/case/568/Enermax-Uber-Chakra-tanto-spazio-e-poco-prezzo/3.html

Uber Chakra – Esterno

Appena tolto dagli imballi siamo stati sorpresi dalle dimensioni veramente imponenti del case, anche se la scelta di mantenere una larghezza relativamente contenuta (21,6cm) e di integrare il pannello I/O sulla sommità del frontale dà al Uber Chakra una linea particolarmente slanciata.

il freezer xtreme che già sembra entrare giusto giusto ma questo dissipatore è quasi 3cm in più :cry:

che dite?

mille83
25-05-2010, 22:14
questo dissipatore sembra davvero molto bello
il prezzo è interessante, costa più del freezer extreme ma la differenza sembra valere tutta

la mobo che ho ordinato lo supporta, ma il case secondo voi lo può supportare?

http://www.pctuner.net/articoli/case/568/Enermax-Uber-Chakra-tanto-spazio-e-poco-prezzo/3.html



il freezer xtreme che già sembra entrare giusto giusto ma questo dissipatore è quasi 3cm in più :cry:

che dite?

Io ho il lancool dragonlord k62 che è largo 21,4 cm e il mugen ci sta a pennello. L'unico problema che ho avuto è stato con le ram, ho dovuto togliere i dissipatori alle dominator per farci stare la ventola...

crisgen
25-05-2010, 22:42
la mobo che ho ordinato lo supporta, ma il case secondo voi lo può supportare?


Se ho letto bene dal sito enermax, montando il Mugen dovrebbero avanzarti 5 cm.;)
Se poi per supportare intendi altro non ho capito bene allora il senso della domanda :confused:

manga81
26-05-2010, 06:57
Se ho letto bene dal sito enermax, montando il Mugen dovrebbero avanzarti 5 cm.;)
Se poi per supportare intendi altro non ho capito bene allora il senso della domanda :confused:

uber chakra ha all'interno la ventola da 20-25cm che riduce spazio, non vorrei che il dissipatore tocchi a pelo con la ventola ;)

LionelHutz
29-05-2010, 08:51
salve, sono interessato all'acquisto del dissi...
vorrei avere conferma sulla compatibilità con la M4A785TD-V EVO

ho letto nel forum del mugen la compatibilità con l'm478 pro, con M4A785-M quindi non credo ci siano problemi con la mia... qualcuno di voi l'ha già testato?

manga81
30-05-2010, 08:26
L'ultimo backplate: http://www.scythe-eu.com/fileadmin/images/cpu/Mugen-2-Rev_B/Backplate-Rev_B.jpg

Un video su come montare il mugen (anche se con vecchio backplate): http://www.youtube.com/watch?v=QSGr-7NqUbI

Montaggio corretto: http://www.youtube.com/watch?v=GDjkjdenp-0

Montaggio errato: http://www.youtube.com/watch?v=jCwVPgK5OSs&feature=related

domani mattina aggiungo nel primo post! Grazie! :)

aggiungili in prima pagina ;)

crisgen
30-05-2010, 20:04
uber chakra ha all'interno la ventola da 20-25cm che riduce spazio, non vorrei che il dissipatore tocchi a pelo con la ventola ;)

Ho faticato non poco ma ho trovato questo post su di un forum americano di un utente con il tuo stesso case e che ha fatto un upgrade con lo scythe mugen 2

^^^
EDIT: 1 last thing stupid scythe mugen 2 now means i cant close my enermax uber chakra case is this going to cause me a problem should i remove the large side fan or will this leave me with too much heat. Im running 2 x 8800 GTX and there big and run quite hot around 70 - 80 and i think as there closer together now maybe even hotter so i think i will really need that side fan.

In pratica il case non si chiude più

manga81
30-05-2010, 23:24
Ho faticato non poco ma ho trovato questo post su di un forum americano di un utente con il tuo stesso case e che ha fatto un upgrade con lo scythe mugen 2

^^^
EDIT: 1 last thing stupid scythe mugen 2 now means i cant close my enermax uber chakra case is this going to cause me a problem should i remove the large side fan or will this leave me with too much heat. Im running 2 x 8800 GTX and there big and run quite hot around 70 - 80 and i think as there closer together now maybe even hotter so i think i will really need that side fan.

In pratica il case non si chiude più



cosa potrei prendere allora?
qualcosa alta max 14-15cm, ma cosa di buono come il mugen 2 ma economico :confused:

paobenti75
11-06-2010, 10:17
se lo compro ora dentro ci trovo gia il kit per 1156? si monta dentro un antec fusion remote max? c'e' nessuno che ce l'ha questo dissi con questo case... Ci devo mandare i5 750 overclocckato a 3600 lo regge? é superiore al artic coling extreme rev .b?

LionelHutz
11-06-2010, 10:39
se lo compro ora dentro ci trovo gia il kit per 1156? si monta dentro un antec fusion remote max? c'e' nessuno che ce l'ha questo dissi con questo case... Ci devo mandare i5 750 overclocckato a 3600 lo regge? é superiore al artic coling extreme rev .b?
ti conviene chiedere e leggere direttamente nel thread del mugen 2
http://www.scythe-eu.com/forum/

qui c'è la compatibilità con le mobo
http://www.scythe-eu.com/forum/mainboard-compatibility/74-mugen-compatibility-list.html

liberato87
05-07-2010, 22:46
salve, sono interessato all'acquisto del dissi...
vorrei avere conferma sulla compatibilità con la M4A785TD-V EVO

ho letto nel forum del mugen la compatibilità con l'm478 pro, con M4A785-M quindi non credo ci siano problemi con la mia... qualcuno di voi l'ha già testato?

interessa anche a me la compatibilità con la stessa mb!
qualcuno che può rispondere?

LionelHutz
06-07-2010, 06:58
interessa anche a me la compatibilità con la stessa mb!
qualcuno che può rispondere?

niente da fare, è un po morto come thread

liberato87
06-07-2010, 12:14
niente da fare, è un po morto come thread

mmm si abbastanza morto!

comunque ho visto che un utente ha in firma questo dissi e la nostra mobo quindi non dovrebbero esserci problemi..
certo sarebbe interessante chiedergli se ha qualche slot ostruito e magari che ram ha per valutare le dimensioni...

liberato87
06-07-2010, 12:19
il mio case è piccolino quindi il dissi è enorme al confronto e impiccia molto.
Come avete visto è difficile far passare i cavi con il dissi+ventola montati e non mi voglio immaginare aggiungere uno stick di ram.


quanto è grande il tuo case?
grazie!

crisgen
06-07-2010, 22:45
interessa anche a me la compatibilità con la stessa mb!
qualcuno che può rispondere?

niente da fare, è un po morto come thread

mmm si abbastanza morto!

comunque ho visto che un utente ha in firma questo dissi e la nostra mobo quindi non dovrebbero esserci problemi..
certo sarebbe interessante chiedergli se ha qualche slot ostruito e magari che ram ha per valutare le dimensioni...

Non è che il thread è morto ma più semplicemente non c'è chi ha la risposta giusta, comunque...
l'utente di cui parlate "lellopisello" è un mio carissimo amico nella vita privata e probabilmente sarà incasinato troppo per poter rispondere ma posso prendermi l'onere di chiamarlo per avere le risposte che cercate.
Sinceramente non credo però che ci siamo problemi in tal senso visto che il Mugen lo ha consigliato anche a me in quanto si è trovato ottimamente.
Ovviamente l'ho acquistato e ringraziato di persona per un acquisto davvero eccellente.
Rapporto qualità prezzo imbattibile, rispetto al vecchio thermaltake che avevo sul pc ho guadagnato quasi 20° in meno ;)

liberato87
06-07-2010, 23:09
Non è che il thread è morto ma più semplicemente non c'è chi ha la risposta giusta, comunque...
l'utente di cui parlate "lellopisello" è un mio carissimo amico nella vita privata e probabilmente sarà incasinato troppo per poter rispondere ma posso prendermi l'onere di chiamarlo per avere le risposte che cercate.
Sinceramente non credo però che ci siamo problemi in tal senso visto che il Mugen lo ha consigliato anche a me in quanto si è trovato ottimamente.
Ovviamente l'ho acquistato e ringraziato di persona per un acquisto davvero eccellente.
Rapporto qualità prezzo imbattibile, rispetto al vecchio thermaltake che avevo sul pc ho guadagnato quasi 20° in meno ;)

grazie mille per la disponibilità! resto in attesa di notizie :-)

LionelHutz
07-07-2010, 06:45
mi accodo e ringrazio anche io..

avevo letto che potrebbe dare problemi con i banchi di ram, soprattutto se montano dei dissipatori..

crisgen
07-07-2010, 18:53
Ho appena terminato di parlarci..allora...
Per quanto riguarda la ram, lui monta dei banchi senza dissipatori senza alcun problema, ma mi ha comunque detto che il problema stesso non si pone in quanto la ventola del dissi può essere spostata su tutti i 4 lati.
Per quanto riguarda la staffa del socket gli era sembrato che fosse leggermente larga e pertanto gli ha dato una limatina di un millimetro su entrambi i lati verticali.
In pratica, guardando il case dal lato sinistro e quindi con la mobo di fronte, e poggiando la staffa quadrata sul socket, lui ha limato per sua sicurezza e pignoleria, i lati in verticale destro e sinistro di 1 mm.
Ha insistito dicendomi che è stata più una sua sensazione che una reale necessità.
Questo è quanto ma se avete ulteriori cose da chiedere non esitate a contattarlo anche in pm.
;)

LionelHutz
07-07-2010, 18:57
ok ti ringrazio, non dovrebbe toccare nessun dissi o condensatore quindi..

crisgen
07-07-2010, 19:25
Da quanto ho capito telefonicamente no, nessun condensatore o dissi della scheda madre viene toccato.
Mi era sembrato di capire che si riferisse alle predisposizioni del dissi presenti sulla mobo, che ad occhio gli sono sembtate più strette della piastra di fissaggio del mugen.
Ripeto, mandategli pure un pm per ulteriori informazioni.
Io personalmente lo ringrazio ogni volta che lo vedo o sento per avermi consigliato questo dissi.
Sono veramente contento della spesa fatta:D

paobenti75
08-07-2010, 05:03
nessuno lo monta con antec fusion remote max?

perfab
24-07-2010, 16:22
confermo la compatibilità con Asus M4A78 ed entra nel CoolerMaster Sileo; sto lottando ancora con l'errore del bios in avvio...

EDIT: risolto anche l'errore al BIOS

total9999
25-07-2010, 23:48
qualcuno sa se il mugen2 è compatibile con la 880G extreme 3??

crisgen
26-07-2010, 18:20
qualcuno sa se il mugen2 è compatibile con la 880G extreme 3??

Ti posto delle configurazioni trovare su un altro forum e, basandoci su esse, possiamo dire che è compatibile.
Al massimo posso darti il link in mp e chiedere direttamente li.

AMD Phenom II 1055T, AsRock 890GX Extreme3, A-Data 2x2Gt 1600MHz CL8, Fractal Design R2, Asus Radeon HD5870 v2, Corsair HX750, Samsung F3 1Tt, Mugen 2 + 2 x Noctua NF-P12, Benq G2420HDBL

ASRock 880G
X6 1055T
Scythe Mugen 2B
G.Skill RipJaws CL9
MSI 470 GTX
abs Dark Beret 850w PSU
Western Digital 500GB Green
Lian-Li Lancool PC-K7B

ASRock 880G Extreme3 BIOS 1.71A
AMD Phenom II X6 1055T 1014GPMW
Scythe Mugen 2 Gentle Typhoons push/pull
OCZ Platinum 2x2GB DDR3-1600C7 AMD Edition
Jetway HD 4850 512MB TR SI-128; Samsung 206BW
Creative X-Fi Fatal1ty; Logitech Z-5500; HD 595's
4x Seagate ES.2 250GB on Adaptec 1430SA
1x Seagate 7200.11 500GB on SB850
Seasonic M12-700 Modular 700W


Non credo dovresti avere problemi.
Hai provato a chiedere nel thread ufficiale della tua mobo (se esiste)?

total9999
26-07-2010, 19:04
grazie, per il mugen ho già risolto, sai qualcosa invece dello scythe yasya tower??
potrebbe montare sulla mia MB.

NuT
11-08-2010, 09:35
Finalmente ieri l'ho montato...è mastodontico! Però per quanto è grosso non sembra pesantissimo.

Certo che ho fatto una fatica immane, se devo smontarlo e rimontarlo di nuovo mi prende un infarto. Già ieri ho fatto numeri da circo per riagganciare la ventola per bene che da un lato si era sganciata... Comunque, consigli sulla pulizia e/o su come eventualmente smontarlo e rimontarlo senza disassemblare tutto il PC?

perfab
11-08-2010, 10:27
Comunque, consigli sulla pulizia e/o su come eventualmente smontarlo e rimontarlo senza disassemblare tutto il PC?

io sono seriamente intenzionato ad aprire una finestra con il dremel dietro la piastra mamma per svitare senza smontare, purtroppo il mio case ne è sprovvisto...

NuT
11-08-2010, 11:04
io sono seriamente intenzionato ad aprire una finestra con il dremel dietro la piastra mamma per svitare senza smontare, purtroppo il mio case ne è sprovvisto...

Beh la mia ce l'ha, ma a smontare si fa presto, il problema è rimontarlo visto che deve stare testa in giù diciamo, no? Come cavolo faccio se ho tutto il case che mi "infastidisce" ?

perfab
11-08-2010, 11:22
certo non è agevole; o bisogna essere in due oppure appoggiare il case su due sedie e montarlo tipo meccanico sdraiato a terra.

Mi sa che smonterò la MB ogni volta...

NuT
11-08-2010, 13:57
certo non è agevole; o bisogna essere in due oppure appoggiare il case su due sedie e montarlo tipo meccanico sdraiato a terra.

Mi sa che smonterò la MB ogni volta...

In due si fa, il problema è che non posso chiamare un amico ogni volta :D specialmente per pulirlo...

NuT
11-08-2010, 16:10
Ho provato a smontarlo perché avevo temp troppo alte (52° in idle), e vaffanculo c'è una vite del cazzo che è rimasta incastrata. Come è stato possibile io non lo so, visto che quando l'ho montato è andato tutto liscio come l'olio. Ora come cavolo devo fare??? Sono disperato.

perfab
11-08-2010, 18:51
è entrata storta? hai provato prima a riavvitarla un pò e poi a svitare?

cacchio che brutto...

NuT
11-08-2010, 19:05
Ho provato in tutti i modi, anche con le pinze, l'ho portata a vedere pure ad un negozio di computer qui vicino e ci hanno provato anche loro davanti a me, nulla da fare: l'unica è stata tranciarla con le tenaglie.

Ho aperto richiesta di RMA...

perfab
11-08-2010, 19:10
male che va e te la rifiutano devi acquistare solo la staffa, poco male.

NuT
11-08-2010, 19:16
male che va e te la rifiutano devi acquistare solo la staffa, poco male.

Ah, non lo sapevo, bene. Il problema comunque è che devo mandare pure la mobo in RMA, si sarà un po' scalfita a causa di questa cazzo di vite...non mi riconosce la RAM (4GB invece di 6GB, mentre prima del pasticcio li vedeva tranquillamente).

NuT
11-08-2010, 19:55
Prokoo chiuso fino al 17, evvai! :)

Massi 90
18-08-2010, 20:09
Esperti, mi servirebbe un informazione, ho un pc che uso come server, volevo renderlo muto, e mi chiedevo se questo dissipatore può essere montato senza ventola, il processore in questione è un AMD Athlon 64 3500+, e pur essendo acceso 24 su 24 rimane comuqnue antro il 15/20% di carico cpu, quindi mi chiedevo se era possibile installare solo il dissipatore senza la ventola, al massimo massimo se me lo sconsigliate metto una ventola noctua che ho in casa alimentata a 5V, già alimentato a 12V faccio fatica a sentirla a 5V penso che non si senta proprio, a voi la parola, grazie.

perfab
18-08-2010, 20:47
non sono esperto, e lo capirai da quello che sto per dire :)

il mugen 2 è silenziosissimo già con la ventola in dotazione ma non penso sia consigliabile usarlo fanless (almeno non ne parlano nelle specifiche)

di passivo forse potrebbe andare bene il Cooler Master Hyper Z600, 6 heat-pipe
e lappato a specchio...

ciao

Massi 90
18-08-2010, 21:16
non sono esperto, e lo capirai da quello che sto per dire :)

il mugen 2 è silenziosissimo già con la ventola in dotazione ma non penso sia consigliabile usarlo fanless (almeno non ne parlano nelle specifiche)

di passivo forse potrebbe andare bene il Cooler Master Hyper Z600, 6 heat-pipe
e lappato a specchio...

ciao

Be allora tanto vale un Scythe Orochi, piccola bestiolina

mozzico
22-08-2010, 23:27
ciao ragazzi, ho bisogno del vostro consiglio, vorrei comprare questo dissiipatore da mettere su una formula IV e un X6 1090T.. ed ho già 8 GB DDR1333 corsair come queste

http://www.eurosolare.it/img/FACTOTUS/1/serie-xms-coppia-di-due-dimm-ddr3-1333mhz-1gb-latenze-9-9-9-27-noecc-unbuff-240pin-dissipatore-esclusivo-dhx-dual-path-heat-exchange-1335766.jpg

ci andra la prima coppia di memorie senza sbattere alla ventola del dissipatore??? qualcuno può darmi un consiglio??
grazie mille!!!!!:D :D :D

crisgen
23-08-2010, 14:02
Ho qualche dubbio al riguardo anche se noon è detto ceh ci vada bene lo stesso.
Tieni presente che non sei mica obbligato a montare la ventola del dissi sopra i moduli ram, la sua forma quadrata e la predisposizione per mettere la ventola su uno qualsiasi di questi fa si che non ci sono grossi problemi di sorta.
C'è chi ne ha addirittura montate 4 (una ssu ogni lato) :D

Phasezero
30-08-2010, 16:02
Ho comprato oggi questo stupendo dissi ma non riesco a montarlo correttamente, ovvero la temperatura della cpu mi sale a 80gradi e mi da errore.
Penso di sbagliare con la pasta termica, perchè ne metto sul processore (Socket 775) e la spalmo con il dito rivestito di carta trasparente per alimenti.

Qualcuno mi sa consigliare come applicare la pasta termica? sul video di youtube in prima pagina ho visto che viene messo 1 chicco di pasta sul dissi.
Consigli?

Grazie!

NuT
30-08-2010, 16:17
Ho comprato oggi questo stupendo dissi ma non riesco a montarlo correttamente, ovvero la temperatura della cpu mi sale a 80gradi e mi da errore.
Penso di sbagliare con la pasta termica, perchè ne metto sul processore (Socket 775) e la spalmo con il dito rivestito di carta trasparente per alimenti.

Qualcuno mi sa consigliare come applicare la pasta termica? sul video di youtube in prima pagina ho visto che viene messo 1 chicco di pasta sul dissi.
Consigli?

Grazie!

Anche io ho fatto come te e mi sono trovato male, temperature di 10° sopra il dissi stock Intel.

Quindi ho provato a smontarlo e ho visto che c'era una vite che era incastrata e ho dovuto tranciarla con una tenaglia. In tutto ciò si è danneggiata la mobo penso perché non mi vedeva più tutta la RAM. Per cui mando la mobo in RMA domani...

Comunque la Scythe mi ha mandato le viti nuove a casa, gratis. ;)

In sostanza, quando ho di nuovo tutti i componenti funzionanti provo a fare come nel video, ossia chicco di pasta sul dissi e poi ci pensa lui.

Phasezero
30-08-2010, 17:42
In sostanza, quando ho di nuovo tutti i componenti funzionanti provo a fare come nel video, ossia chicco di pasta sul dissi e poi ci pensa lui.

Già proverò con quella tecnica pure io!

NuT
30-08-2010, 17:55
Già proverò con quella tecnica pure io!

...che in realtà non è che sia una tecnica che mi convinca tanto, anche perché ho sempre fatto col dito e mi sono sempre trovato bene...ma chissà :sperem: :)

Ocelot07
30-08-2010, 21:16
Salve a tutti, volevo sapere se qualcuno aveva provato a montare questo dissi nella seguente configurazione:

HAF 922
Amd AM3 X6 1055T
Asrock 890GX Extreme 3
Asus HD 5850 Direct CU
G.Skill DDR3 1600Mhz 2GB Cl.9 F3-12800CL9D-4GBNQ (2x2GB)

La piastra da installare dietro la motherboard tocca qualche contatto?
Il dissipatore tocca le ram o la scheda video?
Sta nel Case?

Mufasahbk
31-08-2010, 08:25
ciao ragazzi... vorrei montare una seconda ventola 12x12 al dissipatore... dove mi consigliate di attaccarla??? sotto o dietro???

gigi88
31-08-2010, 08:55
ciao ragazzi... vorrei montare una seconda ventola 12x12 al dissipatore... dove mi consigliate di attaccarla??? sotto o dietro???

direi dietro, ma al tuo posto farei comunque qualche prova ;)

Stalk3r
14-09-2010, 01:25
Ciao a tutti ragazzi,

avrei un quesito da porvi...

ho una scheda madre P6TD Deluxe, Ram corsair dominator 1600Mhz ddr3 trichannel 3 banchi da 1 Gb e ho un i7 920.

Siccome vorrei overcloakkarlo, vorrei mettere il Mugen 2 rev.B però non sono sicuro che sia pienamente compatibile.
Io ho preso le misure con il metro e credo che ci vada (teorico) però poi non vorrei trovarmi nella situazione che quando monto anche la ventola mi tocchi con la RAM ho con altre parti del case... ah il case ho un Thermaltake VJ2000BNS M5 - black, spero di essere stato chiaro nella mia descrizione aspetto una vostra risposta.

NuT
14-09-2010, 01:30
Ciao a tutti ragazzi,

avrei un quesito da porvi...

ho una scheda madre P6TD Deluxe, Ram corsair dominator 1600Mhz ddr3 trichannel 3 banchi da 1 Gb e ho un i7 920.

Siccome vorrei overcloakkarlo, vorrei mettere il Mugen 2 rev.B però non sono sicuro che sia pienamente compatibile.
Io ho preso le misure con il metro e credo che ci vada (teorico) però poi non vorrei trovarmi nella situazione che quando monto anche la ventola mi tocchi con la RAM ho con altre parti del case... ah il case ho un Thermaltake VJ2000BNS M5 - black, spero di essere stato chiaro nella mia descrizione aspetto una vostra risposta.

Io l'ho montato su una P6T SE (che mi ha rotto per una vite difettosa) e ci stava

Stalk3r
14-09-2010, 10:57
Non ti tocca da nessuna parte o sta sopra le ram.... e in che verso lo hai messo? la ventola sta verso le ram o verso il retro del case, o sotto?

NuT
14-09-2010, 12:44
Non ti tocca da nessuna parte o sta sopra le ram.... e in che verso lo hai messo? la ventola sta verso le ram o verso il retro del case, o sotto?

Verso il retro del case, dove c'è un'altra ventola per creare un buon flusso.

Le RAM non le toccava ;)

Stalk3r
14-09-2010, 14:45
La ventola del dissi manda o aspira aria dal dissi?

e quanti grati gradi hai guadagnato sostituendolo al dissi normale di intel?

NuT
14-09-2010, 14:52
La ventola del dissi manda o aspira aria dal dissi?

e quanti grati gradi hai guadagnato sostituendolo al dissi normale di intel?

Eh...il problema è che non l'ho usato proprio! Appena montato ho notato che c'erano temp troppo alte (forse troppa pasta), sono andato per smontarlo e ho scoperto la vite difettosa (in fase di montaggio era filato tutto liscio però). Per levarla ho danneggiato la mobo :(


Comunque la ventola soffiava sul dissi.

Stalk3r
14-09-2010, 15:08
Cavolo mi dispiace ma il problema secondo te è stato il troppo peso? e quale vite ha danneggiato la scheda madre?

NuT
14-09-2010, 15:12
Cavolo mi dispiace ma il problema secondo te è stato il troppo peso? e quale vite ha danneggiato la scheda madre?

No, era incastrata...non si svitava. Per levarla ho dovuto tranciarla con una tenaglia, ma un po' questo, un po' di più (soprattutto) i disperati tentativi di svitarla con pinze e cacciaviti di tutti i tipi mi hanno fatto lasciare un segnetto sul PCB e ora la mobo ha gli slot RAM che non funzionano tutti.

La vite era una di quelle che si usano per fissare il dissipatore al backplate (con la mobo in mezzo)

Stalk3r
14-09-2010, 15:22
ah ho capito ma a parte questo...( che mi dispiace per la tua mobo) non hai pensato che poi mettendo la ventola della cpu che spinge aria sul dissipatore e la ventora del retro case che manda aria fuori si potesse creare una sorta di vuoto.... e quindi non si dissipava bene il calore?

Perchè io lo devo ancora comprare ma sto pensano alla posizione per mettere la ventola in modo che non rimanga sopra la ram e che non ci sia contrasto con l'altra ventola del retro case.

Ho pensato persino di mettere il dissi con la parte più larga in orizontale ma misurando ho visto che va a finire sopra i banchi di ram...

NuT
14-09-2010, 15:33
ah ho capito ma a parte questo...( che mi dispiace per la tua mobo) non hai pensato che poi mettendo la ventola della cpu che spinge aria sul dissipatore e la ventora del retro case che manda aria fuori si potesse creare una sorta di vuoto.... e quindi non si dissipava bene il calore?

Perchè io lo devo ancora comprare ma sto pensano alla posizione per mettere la ventola in modo che non rimanga sopra la ram e che non ci sia contrasto con l'altra ventola del retro case.

Ho pensato persino di mettere il dissi con la parte più larga in orizontale ma misurando ho visto che va a finire sopra i banchi di ram...

No, non creo vuoto, quella ventola del case è in immissione, mentre l'altra del case, superiore, è in estrazione, il flusso c'è

Stalk3r
14-09-2010, 15:48
Allora abbiamo un case totalmente diverso io quella nel retro ce l'ho in emissione...

[OFF TOPIC] comunque ho trovato un opzione alternativa al suddetto dissipatore cioè prenderò questo: Thermalright Ultra 120 eXtreme Heatsink - Rev. C

é più basso e più stretto e quindi ritengo che sia un vantaggio per me.[OFF TOPIC]

Ti ringrazio di tutto ci sentiamo alla prossima ciao!!:D :D

NuT
14-09-2010, 15:55
Allora abbiamo un case totalmente diverso io quella nel retro ce l'ho in emissione...

[OFF TOPIC] comunque ho trovato un opzione alternativa al suddetto dissipatore cioè prenderò questo: Thermalright Ultra 120 eXtreme Heatsink - Rev. C

é più basso e più stretto e quindi ritengo che sia un vantaggio per me.[OFF TOPIC]

Ti ringrazio di tutto ci sentiamo alla prossima ciao!!:D :D

Io ho un Cooler Master CM690 Advanced II :)


Uhm ma questo Thermaltake non costa anche di più??

Alla prox ;)

sampeiroma
26-09-2010, 21:56
Sono indeciso se comprare questo dissipatore oppure no.... volevo fare qualche domanda...
Prenderò un Half 922 e delle memorie corsair dominator con scheda madre asus p6t deluxe v2, avrò problemi con altezze varie?????
Come si monta, mi sembra di capire che può essere messo in varie posizioni???
Sarà sufficente per un i7 950???

grazie!!!!

Phasezero
26-09-2010, 22:13
Sono indeciso se comprare questo dissipatore oppure no.... volevo fare qualche domanda...
Prenderò un Half 922 e delle memorie corsair dominator con scheda madre asus p6t deluxe v2, avrò problemi con altezze varie?????
Come si monta, mi sembra di capire che può essere messo in varie posizioni???
Sarà sufficente per un i7 950???

grazie!!!!

Guarda io ho l'Haf 922 e non ho problemi di altezza del dissi. Forse potresti avere problemi con le ram: se le corsair dominator sono alte (io ho dei banchi ram normali) rischi di perdere il primo slot (quello + vicino alla cpu) e nel caso ci entrasse devi montare la ventola del dissi da un altro dei tre lati (non quello dalla parte degli slot ram).
Io come scheda madre ho una asus p5q.

NuT
27-09-2010, 13:41
Sono indeciso se comprare questo dissipatore oppure no.... volevo fare qualche domanda...
Prenderò un Half 922 e delle memorie corsair dominator con scheda madre asus p6t deluxe v2, avrò problemi con altezze varie?????
Come si monta, mi sembra di capire che può essere messo in varie posizioni???
Sarà sufficente per un i7 950???

grazie!!!!

Da possessore te lo sconsiglio, è difficile e scomodo da montare, io mi butterei su un Noctua NH-D14.

demi@n
13-10-2010, 19:00
Da possessore te lo sconsiglio, è difficile e scomodo da montare, io mi butterei su un Noctua NH-D14.

Vista la tua esperienza, non posso davvero darti torto.
Inoltre il Mugen è un po' troppo ingombrante, effettivamente
Però dei Noctua ho sentito dire una cosa curiosa, ovvero che se si installa una sola ventola Noctua, poi debbono essere di quella marca anche tutte le altre (comprese quelle del case). Ma è vero?
A me pare una leggenda...
Cmq son costosi i prodotti della N. :rolleyes:

NuT
13-10-2010, 19:15
Vista la tua esperienza, non posso davvero darti torto.
Inoltre il Mugen è un po' troppo ingombrante, effettivamente
Però dei Noctua ho sentito dire una cosa curiosa, ovvero che se si installa una sola ventola Noctua, poi debbono essere di quella marca anche tutte le altre (comprese quelle del case). Ma è vero?
A me pare una leggenda...
Cmq son costosi i prodotti della N. :rolleyes:

Francamente non saprei dire su questa cosa delle ventole. Certo, se le metti uguale è meglio...

Sì sono costosi i prodotti della Noctua, ma se consideri che in bundle ti danno due ventole dal valore di 20 euro circa ciascuna, il dissi in sé non costa molto.

Comunque ci sono altre soluzioni valide tipo il Prolimatech Megahalems, solo che al suo costo ci devi aggiungere appunto almeno una ventola.

darkwizard
16-10-2010, 11:13
solito dubbio, ho montato oggi il mugen 2 rev b sul mio i7860, le temp in idle sono 32-33 gradi, ho lanciato un test con OCCT per 20 min, max temp raggiunta 52 gradi, col dissipatore stock non portava a termine il test .. che mi dite avrò steso bene la pasta (quella uscita col dissipatore) perché in idle mi pare ci sia stata una diminuzione di 6-7 gradi rispetto al dissipatore base e nn so se "sufficiente" rispetto ad un montaggio fatto bene

dimenticavo temperatura interna al case (cm 960 II advanced) 22-23 gradi

grasssie ;)

paovett
26-10-2010, 11:10
Ok, oltre al mugen 2, valuto ora anche il Arctic Freezer Xtreme Rev. 2.0 , la cui scelta potrebbe essere data dalla maggiore facilita di installarlo,rispetto al mugen...qualcuno ha uno di questi 2 dissi su una mono 870 extreme?

twistdh
26-10-2010, 22:06
ciao a tutti. voglio prendere questo dissi da montare su socket am3 e vorrei sapere se può essere montato in qualunque verso o se ce n'è uno migliore.
inoltre dove mi consigliate di mettere la ventola? su un lato da 10 cm o su uno da 13 cm?

grazie

perfab
26-10-2010, 22:12
su socket am3 e vorrei sapere se può essere montato in qualunque verso o se ce n'è uno migliore.

il backplate è rettangolare, quindi posizione obbligata in base alla MB

inoltre dove mi consigliate di mettere la ventola? su un lato da 10 cm o su uno da 13 cm?


sul lato dove lavora in immissione nella stessa direzione della ventola in estrazione posta sul case (in genere)

ciao

twistdh
27-10-2010, 12:54
il backplate è rettangolare, quindi posizione obbligata in base alla MB



sul lato dove lavora in immissione nella stessa direzione della ventola in estrazione posta sul case (in genere)

ciao

grazie.
la ventola in estrazione del case sarà in alto (nella paratia superiore), e la mb verrà messa in orizzontale. in questo caso come è meglio mettere la ventola in modo che siano ottimizzati i flussi d'aria?

grazie, ciao

NuT
27-10-2010, 15:06
Mettila con la faccia rivolta verso il basso, ma che spinga aria verso la ventola in estrazione. Se non capisci, dimmi che ti faccio una foto (io l'ho montata così)

perfab
27-10-2010, 18:46
in pratica così io l'ho messo così:

http://i368.photobucket.com/albums/oo122/xbp66/k62/DSCN1583.jpg

volendo puoi mettere anche la ventola in basso che butta aria verso l'alto dove tu, mi sembra di aver capito, hai la ventola in estrazione

Ciao

NuT
27-10-2010, 19:07
Ecco, io ce l'ho ruotato esattamente di 90° verso sinistra. Però con AM3 mi sa che l'unico verso in cui montarlo è quello della foto. In ogni caso, la ventola è meglio metterla sul lato lungo.

Antox88
30-12-2010, 14:56
volevo chiedervi se la pasta termica data nella confezione è buona o è meglio comprarne una a parte??

NuT
30-12-2010, 15:06
Io non l'ho provata, ne ho usato un'altra che avevo

perfab
30-12-2010, 15:16
volevo chiedervi se la pasta termica data nella confezione è buona o è meglio comprarne una a parte??

un pò troppo "liquida" ma molto efficace; al successivo smontaggio l'ho sostituita con la artic silver 5 senza notare differenze di temperature.
Ciao

angisbregolius
02-01-2011, 12:48
Ragazzi ho montato da qualche giorno il nuovo pc (vedi firma) con il Mugen 2B, come temp in idle sto a 28-25-27-25...non ho molti termini di paragone quindi chiedo a voi se vi sembrano buone? vorrei sicerarmi di aver montato tutto alla perfezione visto che per me è la prima volta. Se avete consigli dite pure.

Ho come l'impressione che visto il peso il dissipatore sia leggermente pendente a causa della gravità, posso ovviare con del fil di ferro ancorandolo al case? Come ancoraggio alla scheda madre mi sono sincerato che le viti siano strette a dovere.

http://img24.imageshack.us/img24/4166/p1010465large.jpg (http://img24.imageshack.us/i/p1010465large.jpg/)

perfab
03-01-2011, 12:26
Ragazzi ho montato da qualche giorno il nuovo pc (vedi firma) con il Mugen 2B, come temp in idle sto a 28-25-27-25...non ho molti termini di paragone quindi chiedo a voi se vi sembrano buone? vorrei sicerarmi di aver montato tutto alla perfezione visto che per me è la prima volta. Se avete consigli dite pure.

Ho come l'impressione che visto il peso il dissipatore sia leggermente pendente a causa della gravità, posso ovviare con del fil di ferro ancorandolo al case? Come ancoraggio alla scheda madre mi sono sincerato che le viti siano strette a dovere.


in base alle temperature escluderei un errato montaggio. la sensazione di pendenza sarà puro effetto ottico e le schede madri supportano tranquillamente il carico del Mugen.

comunque a me le viti di fissaggio arrivano a fine corsa.

liberato87
04-01-2011, 00:14
Ragazzi ho montato da qualche giorno il nuovo pc (vedi firma) con il Mugen 2B, come temp in idle sto a 28-25-27-25...non ho molti termini di paragone quindi chiedo a voi se vi sembrano buone? vorrei sicerarmi di aver montato tutto alla perfezione visto che per me è la prima volta. Se avete consigli dite pure.

Ho come l'impressione che visto il peso il dissipatore sia leggermente pendente a causa della gravità, posso ovviare con del fil di ferro ancorandolo al case? Come ancoraggio alla scheda madre mi sono sincerato che le viti siano strette a dovere.


piccolo OT
cerca di sistemare meglio i cavi all interno del case, e vedrai che andrà ancora meglio a livello di temperature!
poi secondo me è meglio che la vga la monti se possibile nello slot inferiore.. cosi secondo me è troppo vicina al dissi e gli trasmette tutto il calore e l aria calda.

angisbregolius
04-01-2011, 16:37
piccolo OT
cerca di sistemare meglio i cavi all interno del case, e vedrai che andrà ancora meglio a livello di temperature!
poi secondo me è meglio che la vga la monti se possibile nello slot inferiore.. cosi secondo me è troppo vicina al dissi e gli trasmette tutto il calore e l aria calda.

Ok, ho sistemato meglio i cavetti sata rossi, mentre quelli che restano in basso sono dell'alimentatore e non li posso mettere altrove. per il resto ho cercato di tirarli i più possibile fuori dal raggio d'azione delle ventole.

Si la vga potrei spostarla ma nello slot sotto non perdo in prestazioni? cioè essendo il primario lo slot di sopra se la metto nel secondario non cambia assolutamente nulla a livello di prestazioni?

desco87
04-01-2011, 18:55
in pratica così io l'ho messo così:

http://i368.photobucket.com/albums/oo122/xbp66/k62/DSCN1583.jpg

volendo puoi mettere anche la ventola in basso che butta aria verso l'alto dove tu, mi sembra di aver capito, hai la ventola in estrazione

Ciao

Ecco, io ce l'ho ruotato esattamente di 90° verso sinistra. Però con AM3 mi sa che l'unico verso in cui montarlo è quello della foto. In ogni caso, la ventola è meglio metterla sul lato lungo.

ciao a tutti, mi inserisco nel thread... mi deve arrivare il case cooler master 690 II advanced con scheda madre gigabyte 890 gpa-udh3 e ram corsair vengeance... la posizione sarebbe come quella in foto, con la ventola che ricopre tre banchi ram... e con le mie ram alte con dissipatore a "pettine" ho paura di non riuscire a inserirne nemmeno una. Guadagnerei spazio spostando la ventola sul lato lungo, quindi buttando l'aria verso la ventola in estrazione in alto, ma come prestazioni ne risente il fatto di espellere l'aria sulla ventola posta in alto piuttosto che dietro il case?

desco87
05-01-2011, 08:33
up!

perfab
05-01-2011, 09:05
up!

prova entrambe le soluzioni e monitora le temperature, non penso che avrai misurazioni molto distanti.

Prova anche ad alzare la ventola sopra le RAM e vedere che succede come temperature

Re Riccardo
05-01-2011, 09:57
Sono indeciso tra questo dissipatore o il SCYTHE Ninja 3 voi cosa consigliate per l'OC?

desco87
05-01-2011, 13:31
prova entrambe le soluzioni e monitora le temperature, non penso che avrai misurazioni molto distanti.

Prova anche ad alzare la ventola sopra le RAM e vedere che succede come temperature

avendo possibilità di scelta tra i seguenti, oltre che sul mugen su quale è il caso di puntare?
- Xigmatek Aegir SD128264 (che dovrebbe essere un po' più compatto del mugen, cosa che non mi dispiacerebbe)
- Thermaltake Frio VT
- Corsair Air Series A70

perfab
05-01-2011, 13:38
avendo possibilità di scelta tra i seguenti, oltre che sul mugen su quale è il caso di puntare?
- Xigmatek Aegir SD128264 (che dovrebbe essere un po' più compatto del mugen, cosa che non mi dispiacerebbe)
- Thermaltake Frio VT

ti posso rispondere su quello che conosco: il Mugen, come già detto nella discussione, è abbastanza impegnativo sia come ingombri che come montaggio però sono pienamente soddisfatto della sua silenziosità e capacità di dissipare anche con la CPU sotto sforzo.

angisbregolius
05-01-2011, 14:17
Allora allora...sistemando un paio di cavi, togliendo le slitte porta hd e spostando allo slot 2 la gpu sono passato in idle da 28-25-27-25 a 25-21-24-22 quindi 3-4° in meno...non ci speravo.

desco87
05-01-2011, 20:06
ti posso rispondere su quello che conosco: il Mugen, come già detto nella discussione, è abbastanza impegnativo sia come ingombri che come montaggio però sono pienamente soddisfatto della sua silenziosità e capacità di dissipare anche con la CPU sotto sforzo.

Sono passato a prenderlo oggi.. grazie dei consigli ;)

liberato87
05-01-2011, 20:37
Sono indeciso tra questo dissipatore o il SCYTHE Ninja 3 voi cosa consigliate per l'OC?

che processore hai?
il ninja 3 è indubbiamente superiore..
http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75-dissipatori/600-recensione-scythe-ninja-3.html
e poi si trova a circa 35 euro (sulla chiave)

liberato87
05-01-2011, 20:38
ti posso rispondere su quello che conosco: il Mugen, come già detto nella discussione, è abbastanza impegnativo sia come ingombri che come montaggio però sono pienamente soddisfatto della sua silenziosità e capacità di dissipare anche con la CPU sotto sforzo.

a quanto tieni il tuo 955? e con quanto vcore?
temperature in full??
grazie!

perfab
05-01-2011, 21:01
a quanto tieni il tuo 955? e con quanto vcore?
temperature in full??
grazie!

non pratico la nobile arte dell'OC :D

in video editing che è la cosa più impegnativa che faccio non supero i 35° (37° in estate) con velocità di rotazione di 1.000 rpm

camus77
05-01-2011, 22:27
Salve

ho ordinato questo dissipatore per sostituire un vecchio Zalman 9700 Led e leggevo che non è semplice da montare: quali sono le difficoltà?
La mia situazione è questa

http://img257.imageshack.us/img257/3259/20946670.jpg (http://img257.imageshack.us/i/20946670.jpg/)

a causa dei dissipatori delle ram penso di doverlo mettere con il lato più lungo in verticale e la ventola in alto: avrò dei problemi?

Grazie!

Re Riccardo
06-01-2011, 15:13
che processore hai?
il ninja 3 è indubbiamente superiore..
http://www.coolingtechnique.com/recensioni/75-dissipatori/600-recensione-scythe-ninja-3.html
e poi si trova a circa 35 euro (sulla chiave)

Ho un intel Q9400 ma credevo che era molto superiore un Mugen2:muro:

Konron
09-01-2011, 01:35
ragazzi nei cooleer master elite 33x ci entra o non si chiude la paratia laterale?

sulla 870extreme3 ci entra?

grazie

biancaan
13-01-2011, 10:14
salve a tutti e la prima volta che scrivo anche se gia da tanto tempo che sono iscritto al forum, vengo al sodo, e da un mese che ho montato un pc, Asus A6T SE, cpu I7 950, ram DDR3 Corsair XMS3 CMX6GX3M3A1600C9 1600MHz 6GB, e VGA Sapphire Radeon HD 5770 OC Vapor-X Core 860MHz Memory GDDR5, ho riscontrato che con il diss originale BOX le temperature in idle erano tra i 32-35 gradi, appena facevo il rendering video mi saliva oltre i 60 gradi e iniziava la mobo ad emettere un'allarme sonoro.
ieri mi e arrivata la SCYTHE Mugen 2 Rev.B montata e provata mi sono accorto che le temperature in idle sono aumentate a 40-43 gradiin ful però ho notato che si mantiene sui 52-56 gradi, e normale che in idle le temperature sono più alte del dissipatore originale?

KoopaTroopa
13-01-2011, 13:24
Benvenuto(a) biancaan. No, non è normale che le temp in idle siano maggiori... Come l'hai montato il dissi? La pasta copre bene la superficie della cpu? Il dissi è saldato bene?

biancaan
13-01-2011, 14:43
il dissipatore e montato con le cannucce in rame in posiszione orizontale come le foto di qualche precedente post, e la ventola quasi sulle ram, ho smontato già 2 volte per controllare se era un problema di pasta o serraggio delle viti ma e tutto a posto. a differenza della ventola originale ho notato che quella del SCYTHE Mugen 2 Rev.B gira a 1450 rpm contro i 2000 del BOX intel. Mi è venuto il dubbio solo che è diminuito il volume all'interno del case, e nn c'è un ricircolo d'aria ideale, voi che ne dite?

perfab
13-01-2011, 17:49
-cut- ventola originale ho notato che quella del SCYTHE Mugen 2 Rev.B gira a 1450 rpm contro i 2000 del BOX intel. Mi è venuto il dubbio solo che è diminuito il volume all'interno del case, e nn c'è un ricircolo d'aria ideale, voi che ne dite?

che c'è qualcosa che non va, 1450 è la velocità max e a me non l'ha presa mai; resta su 700/800

biancaan
13-01-2011, 18:45
dal bios ho disabilitato Q-FAN e la ventola va al massimo dei rpm

desco87
15-01-2011, 19:07
..ragazzi ho appena installato il mugen (piu tardi allego delle foto) sulla mb, essendo il primo pc che assemblo ho dubbi di tutti i colori: l'attacco della ventola è tipo 3+1 pin mentre la mia scheda madre ha un attacco solo per 3 pin il :mbe:

biancaan
15-01-2011, 20:42
ho smontato tutto per la 3° volta, rimesso la pasta, ma le temperature sono sempre le stesse, facendo una prova con prime95 mi sono accorto che appena lo lancio si blocca tutto.
Non ho nessun OC, e le impostazioni del bios nn sono state cambiate. forse e li che devo disabilitare qualcosa?

KoopaTroopa
15-01-2011, 23:00
Ho come l'impressione che ci sia un voltaggio esagerato alla cpu. Prova a vedere che voltaggi e temperature ti dà hwmonitor in idle e in load.

biancaan
16-01-2011, 18:55
ecco il log
forse e il turboV che devo configurare in qualcosa?

CPUID HWMonitorPro Report
-------------------------------------------------------------------------

Binaries
-------------------------------------------------------------------------

HWMonitorPro version 1.1.1.0

Monitoring
-------------------------------------------------------------------------

Mainboard Model P6T SE (0x00000192 - 0x005AAEA0)

LPCIO
-------------------------------------------------------------------------

LPCIO Vendor Winbond
LPCIO Model W83667HG
LPCIO Vendor ID 0x5CA3
LPCIO Chip ID 0xA5
LPCIO Revision ID 0x13
Config Mode I/O address 0x2E
Config Mode LDN 0xB
Config Mode registers
00 01 02 03 04 05 06 07 08 09 0A 0B 0C 0D 0E 0F
00 FF FF FF FF FF FF FF 0B FF FF FF FF FF FF FF FF
10 FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF
20 A5 13 FF 00 44 00 00 FF 40 00 00 7F 20 00 00 40
30 01 FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF
40 FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF
50 FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF
60 02 90 FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF
70 00 FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF FF
Register space LPC, base address = 0x0290


Hardware Monitors
-------------------------------------------------------------------------

Hardware monitor Winbond W83627DHG
Voltage 0 0.95 Volts [0x77] (CPU VCORE)
Voltage 1 1.74 Volts [0xDA] (VIN1)
Voltage 2 3.38 Volts [0xD3] (+3.3V)
Voltage 3 5.04 Volts [0xD2] (+5V)
Voltage 4 11.99 Volts [0xD7] (+12V)
Voltage 6 1.06 Volts [0x85] (VIN6)
Temperature 0 34°C (93°F) [0x22] (SYSTIN)
Temperature 1 38°C (99°F) [0x4B] (CPUTIN)
Temperature 2 32°C (89°F) [0x40] (AUXTIN)
Fan 1 981 RPM [0x2B] (CPUFANIN0)
Hardware registers
Register space LPC, base address = 0x0290
bank 0
00 01 02 03 04 05 06 07 08 09 0A 0B 0C 0D 0E 0F
00 04 FF 04 A8 00 00 3C 20 01 9B 01 01 3C 3C 04 04
10 04 FF 30 00 00 01 01 3C 43 17 00 00 22 FF FF CD
20 77 DA D3 D2 D7 FF 85 22 FF 2B FF DA 00 00 00 00
30 42 00 00 10 02 00 00 00 00 10 00 24 00 20 00 FF
40 03 00 00 FF FF 00 3F 55 2D 24 80 40 90 95 00 A3
50 FF FF 00 FF FF FF 00 80 C1 6D FF FF 19 E4 04 05
60 04 A8 50 00 01 01 3C FF 0A FF 01 FF FF FF FF 14
70 32 32 32 32 32 37 FF FF FF FF FF 4B 22 00 22 FF
80 04 FF 04 A8 00 00 3C 20 01 9B 01 01 3C 3C 04 04
90 04 FF 30 00 00 01 01 3C 43 17 00 00 22 FF FF CD
A0 77 DA D3 D2 D7 FF 85 22 FF 2B FF DA 00 00 00 00
B0 42 00 00 10 02 00 00 00 00 10 00 24 00 20 00 FF
C0 03 00 00 FF FF 00 3F 55 2D 24 80 40 90 95 00 A3
D0 FF FF 00 FF FF FF 00 80 C1 6D FF FF 19 E4 04 05
E0 04 A8 50 00 01 01 3C FF 0A FF 01 FF FF FF FF 14
F0 32 32 32 32 32 37 FF FF FF FF FF 4B 22 00 22 FF
bank 1
50 25 80 00 4B 00 50 04 FE FF FF FF FF FF FF FF FF
bank 2
50 FF FF 00 FF FF FF 00 80 C1 6D FF FF 19 E4 04 05
bank 3
50 00 07 07 01 03 02 05 03 00 00 00 D0 7F 0A 00 00
bank 4
50 00 13 FF 00 00 F1 00 0D 42 DE 1D B1 09 5F 20 7F

Hardware monitor Analog Device ASP0800
Current 0 5.04 Amps [0x285] (CPU)
Power 0 4.85 W [0x26D] (CPU)
Register space SMBus, base address = 0x0400
SMBus request channel 0x0, address 0x20

00 01 02 03 04 05 06 07 08 09 0A 0B 0C 0D 0E 0F
00 ER 80 17 7F ER ER ER ER ER ER ER ER ER ER ER ER
10 00 ER ER ER ER ER ER ER ER B0 ER ER ER ER ER ER
20 20 00 ER ER ER 20 B2 ER ER ER ER ER ER ER ER ER
30 ER ER ER ER ER ER ER ER 74 03 ER ER ER ER ER ER
40 ER ER ER ER ER ER ER ER ER ER 99 ER ER ER ER ER
50 ER ER ER ER ER ER ER ER ER ER ER ER ER ER ER ER
60 ER ER ER ER ER ER ER ER ER ER 2C ER ER ER ER ER
70 ER ER ER ER ER ER ER ER 02 08 00 00 ER ER 82 ER
80 00 ER ER ER ER ER ER ER ER ER ER 67 56 ER ER ER
90 ER ER ER ER ER ER A1 ER ER 41 98 01 ER ER ER ER
A0 ER ER ER ER ER ER ER ER ER ER ER ER ER ER ER ER
B0 ER ER ER ER ER ER ER ER ER ER ER ER ER ER ER ER
C0 ER ER ER ER ER ER ER ER ER ER ER ER ER ER ER ER
D0 00 03 72 72 03 02 01 8F 21 00 00 00 00 00 00 10
E0 00 00 10 10 10 10 10 10 10 10 10 ER 07 ER 00 00
F0 FF 0C ER ER ER 01 02 ER ER CD C0 10 FF ER ER ER

Hardware monitor AMD ADL
Voltage 0 1.00 Volts [0x3E8] (VIN0)
Temperature 0 39°C (101°F) [0x26] (TMPIN0)


Processors
-------------------------------------------------------------------------

Number of processors 1
Number of threads 8

APICs
-------------------------------------------------------------------------

Processor 0
-- Core 0
-- Thread 0 0
-- Thread 1 1
-- Core 1
-- Thread 0 2
-- Thread 1 3
-- Core 2
-- Thread 0 4
-- Thread 1 5
-- Core 3
-- Thread 0 6
-- Thread 1 7

Processors Information
-------------------------------------------------------------------------

Processor 1 ID = 0
Number of cores 4 (max 8)
Number of threads 8 (max 16)
Name Intel Core i7 950
Codename Bloomfield
Specification Intel(R) Core(TM) i7 CPU 950 @ 3.07GHz
Package (platform ID) Socket 1366 LGA (0x1)
CPUID 6.A.5
Extended CPUID 6.1A
Core Stepping D0
Technology 45 nm
Core Speed 1603.6 MHz
Multiplier x FSB 12.0 x 133.6 MHz
Rated Bus speed 3207.1 MHz
Stock frequency 3066 MHz
Instructions sets MMX, SSE, SSE2, SSE3, SSSE3, SSE4.1, SSE4.2, EM64T, VT-x
L1 Data cache 4 x 32 KBytes, 8-way set associative, 64-byte line size
L1 Instruction cache 4 x 32 KBytes, 4-way set associative, 64-byte line size
L2 cache 4 x 256 KBytes, 8-way set associative, 64-byte line size
L3 cache 8 MBytes, 16-way set associative, 64-byte line size
FID/VID Control yes

Turbo Mode supported, enabled
Max turbo frequency 3333 MHz
Max non-turbo ratio 23x
Max turbo ratio 25x
Max efficiency ratio 12x
TDP Limit 130 Watts
TDC Limit 110 Amps
Core TDP 110 Watts
Uncore TDP 20 Watts
Power @ 12x 35 Watts
Power @ 13x 39 Watts
Power @ 14x 44 Watts
Power @ 15x 50 Watts
Power @ 16x 57 Watts
Power @ 17x 64 Watts
Power @ 18x 72 Watts
Power @ 19x 82 Watts
Power @ 20x 92 Watts
Power @ 21x 103 Watts
Power @ 22x 116 Watts
Power @ 23x 130 Watts
Max bus number 255
Attached device PCI device at bus 255, device 2, function 1
Attached device PCI device at bus 255, device 3, function 4

KoopaTroopa
16-01-2011, 22:10
Non conosco la tua cpu, non l'ho mai usata, ma i voltaggi sembrano normali! Non saprei come mai hai temp così alte in idle... dicevi 40°?

biancaan
17-01-2011, 06:37
Salve
ieri sera ho fatto la prova a disabilitare il turbo mode dal bios e disinstallare il TurboV della ASUS, tutto mi sembra più stabile, temperature idle 33-36 gradi, e finalmente mi parte il prime95, ma ho notatato che con il prime95 in esecuzione arrivo al 26% di cpu in uso e temperatura a 48°, devo impostare qualcosa su prime95 per avere maggior carico sulla cpu?

KoopaTroopa
17-01-2011, 09:21
Direi che va meglio. Per prime95 esegui il test in modalità blend, dovrebbe mandarti i core al 100%. Il tuo case è ben areato? La ventola del dissipatore cpu funziona bene?

NuT
17-01-2011, 10:18
Per bianca: anche io ho un i7 (920) e col Mugen non scendo sotto i 38-40° :) direi che è tutto normale...credo. Alla fine l'importante è non avere temperature troppo alte in full

biancaan
17-01-2011, 15:55
si ho controllato tutto, e tutto va alla perfezione, ma appena mando prime95 oltre il 50% si blocca il pc. Altro dubbio che mi viene e che le ram DDR3 Corsair XMS3 CMX6GX3M3A1600C9 1600MHz 6GB vadano in crash per via di qualche voltaggio sbagliato, il bios e messo in oc XMS3.

biancaan
18-01-2011, 06:44
ieri sera fo fatto un OC al mio I7 950, portandolo al 3600, le ram adesso sono a 1440, e devo dire che sotto prime95 va tutto bene al 100% di carico della cpu avevo una temperatura di 59-60 gradi, e nn si blocca per niente, ho notato che la temp in idle e leggermente più alta circa 40°, faccio qualche prova di stabilità, e poi provo a portare la cpu a 3800 e le ram a 16000, con il bios in default e le ramo a 1600 in XMO al 40% di carico di cpu andava in crash, deduco che era un problema di voltaggio delle ram. adesso devo solo cercare di ottimizzare il tutto e togliere il suono dell'altoparlante di sistema che a 50 gradi inizia a fare un bip fastidioso. Ma nn so come fare dal bioso ho cercato ma nn riesco a trovare nulla.

rengiu63
19-01-2011, 15:44
Ciao a tutti.
So che questo è il thread del rev.2, ma vorrei un consiglio da chi già possiede questo dissi.
Faccio OC con il sistema in firma e posso avere la versione non rev.2 (la precedente) per 30 euro: che ne dite del prezzo? Dissipa meglio del mio CoolIT ALC in firma? :help:
Attualmente in full load con OCCT ho le temp dei core intorno ai 58-60 C° con la CPU a 3900...:cry:
Grazie in anticipo dell'aiuto
:D

gigi88
19-01-2011, 17:23
Ciao a tutti.
So che questo è il thread del rev.2, ma vorrei un consiglio da chi già possiede questo dissi.
Faccio OC con il sistema in firma e posso avere la versione non rev.2 (la precedente) per 30 euro: che ne dite del prezzo? Dissipa meglio del mio CoolIT ALC in firma? :help:
Attualmente in full load con OCCT ho le temp dei core intorno ai 58-60 C° con la CPU a 3900...:cry:
Grazie in anticipo dell'aiuto
:D

Ciao, premesso che il tuo dissipatore non l'ho mai provato, posso dirti che 30€ per la prima versione per me è caro come prezzo, considerando che a 10€ in piu compri il Rev. B. IMHO ti conviene cercare quest'ultimo.

NuT
19-01-2011, 17:26
Io la rev.B l'ho pagato poco più di 30 euro...vedi tu

angisbregolius
19-01-2011, 18:23
Io la rev.B l'ho pagato poco più di 30 euro...vedi tu

Si infatti sono daccordo...cmq Nut che temperature hai in idle/full? abbiamo il sistema simile...e sono curioso di come si comporta il 920 con il rev b dentro il nostro case.

rengiu63
19-01-2011, 18:44
Si infatti sono daccordo...cmq Nut che temperature hai in idle/full? abbiamo il sistema simile...e sono curioso di come si comporta il 920 con il rev b dentro il nostro case.
Anzitutto grazie a tutti delle risposte ;) ;)
Speigo il perchè della domanda: leggendo il sito della Scythe mi sembra che l'unica differenza tra il rev.2 e il dissi precedente sia la predisposizione per il socket 1136 e la ventola di 130mm; mi sono quindi orientato sul "vecchio" anche perchè porta la ventola da 120mm e, volendo realizzare una config push/pull le fan da 120 sono più facili da reperire. Inoltre su web il prezzo più basso per il rev.2 è di 42 euro + spedizione :confused: :confused: Dove l'hai trovato a poco più di 30???
Ciao
:D

desco87
19-01-2011, 22:04
ragazzi allego una sfracca di foto della mia situazione con mugen 2 rev. b... è il primo pc che monto da me :D
questa è la mia configurazione se può essere utile a qualcuno interessato a comprare il mugen.
- case cooler master cm 690 II advanced
- scheda madre gigabyte 890gpa ud3h
- cpu amd x6 1090t be
- ram corsair vengeance 2x4gb

come potete vedere dalle foto, le ram vengeance e il mugen non vanno tanto d'accordo, difatti ho dovuto montare la ventola sul lato lungo, non penso di riuscire ad alzare la ventola (ho provato sporadicamente a farlo) fin sopra i dissipatori delle ram. Quello che volevo capire è quanto può essere controproducente avere la ventola in quella posizione, ovvero:
1) così vicina alla scheda madre
2) proprio sopra (1 cm) a un dissipatore della scheda madre
3) che elimina l'aria calda della cpu verso la ventola in alto, piuttosto che la classica soluzione della ventola posteriore (ma tra l'altro, avendo l'aria calda la peculiarità di salire verso l'alto, non sarebbe più corretta la mia soluzione per tutti?)
4) come potete notare dalle foto, la ventola in estrazione del case non è in asse con il mugen ma lo prende solo per metà, a metà è poi presente il telaio di supporto di questa ventola (+ eventuali aggiuntive) spesso 2-3 cm.. tutto ciò non rischia di rendere molto difficoltosa l'espulsione dell'aria, diminuendo le prestazioni del mugen? potrei risolvere aggiungendo la seconda ventola in alto del case o una seconda ventola sul mugen inparallelo a quella esistente?

Il pc l'ho appena montato e mi devono arrivare ancora dei pezzi per poterlo accendere per cui non ho dati circa le temperature

http://img338.imageshack.us/img338/9145/imag0049u.jpg

http://img10.imageshack.us/img10/977/imag0023rf.jpg

http://img10.imageshack.us/img10/977/imag0023rf.jpg

http://img222.imageshack.us/img222/7181/imag0031bx.jpg

http://img440.imageshack.us/img440/4876/imag0032v.jpg

http://img442.imageshack.us/img442/8894/imag0033e.jpg

http://img3.imageshack.us/img3/1456/imag0034h.jpg

http://img211.imageshack.us/img211/1161/imag0035e.jpg

http://img40.imageshack.us/img40/91/imag0036x.jpg

NuT
19-01-2011, 22:58
desco rimpicciolisci ste foto (oppure posta i thumnails) che hai sballato tutto il forum...

Si infatti sono daccordo...cmq Nut che temperature hai in idle/full? abbiamo il sistema simile...e sono curioso di come si comporta il 920 con il rev b dentro il nostro case.

In idle sto intorno ai 40°, in full dipende, io non pratico OC e non arrivo nemmeno a 60° mi pare.

Sostanzialmente:

- sono soddisfatto della silenziosità
- sono soddisfatto del costo
- non sono soddisfatto del montaggio, io l'ho trovato molto ostico
- non sono molto soddisfatto delle prestazioni; per carità problemi zero ma mi aspettavo di meglio, considerato che c'è chi con un Phenom II ha temperature in idle inferiori ai 30°. Ora non so se è un problema specifico e particolare mio o meno, ma la mia esperienza è questa

Tutto sommato se tornassi indietro, in quella fascia di prezzo forse lo ricomprerei, ma se potessi aumentare un filo (di 10-20 euro) il budget, sicuramente mi rivolgerei altrove.

desco87
20-01-2011, 13:41
desco rimpicciolisci ste foto (oppure posta i thumnails) che hai sballato tutto il forum...

risolto, scusate, le stavo mettendo a posto già ieri sera ma mi sono addormentato con il portatile sulle gambe

desco87
20-01-2011, 15:19
desco rimpicciolisci ste foto (oppure posta i thumnails) che hai sballato tutto il forum...



In idle sto intorno ai 40°, in full dipende, io non pratico OC e non arrivo nemmeno a 60° mi pare.

Sostanzialmente:

- non sono soddisfatto del montaggio, io l'ho trovato molto ostico

Ho sentito più volte questa lamentela sui forum, ma penso si riferisca solo al sistema di montaggio per socket intel, che se non sbaglio ha più elementi rispetto al sistema di montaggio dei socket AMD, difatti io personalmente l'ho montato piuttosto velocemente e senza intoppi su AM3

NuT
20-01-2011, 15:37
risolto, scusate, le stavo mettendo a posto già ieri sera ma mi sono addormentato con il portatile sulle gambe

:rotfl:

Ho sentito più volte questa lamentela sui forum, ma penso si riferisca solo al sistema di montaggio per socket intel, che se non sbaglio ha più elementi rispetto al sistema di montaggio dei socket AMD, difatti io personalmente l'ho montato piuttosto velocemente e senza intoppi su AM3

Può darsi che con AMD sia semplice, ma comunque non è immediatissimo rispetto a qualsiasi altro prodotto della concorrenza

angisbregolius
20-01-2011, 23:45
desco rimpicciolisci ste foto (oppure posta i thumnails) che hai sballato tutto il forum...



In idle sto intorno ai 40°, in full dipende, io non pratico OC e non arrivo nemmeno a 60° mi pare.

Sostanzialmente:

- sono soddisfatto della silenziosità
- sono soddisfatto del costo
- non sono soddisfatto del montaggio, io l'ho trovato molto ostico
- non sono molto soddisfatto delle prestazioni; per carità problemi zero ma mi aspettavo di meglio, considerato che c'è chi con un Phenom II ha temperature in idle inferiori ai 30°. Ora non so se è un problema specifico e particolare mio o meno, ma la mia esperienza è questa

Tutto sommato se tornassi indietro, in quella fascia di prezzo forse lo ricomprerei, ma se potessi aumentare un filo (di 10-20 euro) il budget, sicuramente mi rivolgerei altrove.

Azz riscalda allora il 920...io con l'870 in idle non supero i 25°con oc di base e risparmi attivi.
Cmq si il montaggio non è semplice ma in due persone è più semplice...io sono pienamente soddisfatto...unico difetto è che forse per il peso lo vedo come leggermente piegato e non può essere montato male per via delle temp che non sono male...mah.

angisbregolius
20-01-2011, 23:54
Ho sentito più volte questa lamentela sui forum, ma penso si riferisca solo al sistema di montaggio per socket intel, che se non sbaglio ha più elementi rispetto al sistema di montaggio dei socket AMD, difatti io personalmente l'ho montato piuttosto velocemente e senza intoppi su AM3

Dovresti spostare la vga sotto, io cosi ho recuperato 4-5° e non è poco...sistemare un po meglio i cavi e mettere la ventola della cpu sopra le corsair perchè cosi prende l'aria calda della vga e te la spara sul dissi...qualche pagina dietro c'è la il mio pc quasi identico al tuo quando ancora avevo la vga nella tua posizione...anch'io ho le corsair ma le dominator e la ventola in posizione rialzata rispetto al normale non tocca nel case se questo ti preoccupa.

desco87
21-01-2011, 09:58
Dovresti spostare la vga sotto, io cosi ho recuperato 4-5° e non è poco...sistemare un po meglio i cavi e mettere la ventola della cpu sopra le corsair perchè cosi prende l'aria calda della vga e te la spara sul dissi...qualche pagina dietro c'è la il mio pc quasi identico al tuo quando ancora avevo la vga nella tua posizione...anch'io ho le corsair ma le dominator e la ventola in posizione rialzata rispetto al normale non tocca nel case se questo ti preoccupa.

la vga inizialmente l'avevo messa nell'altro attacco pcie, la cosa che però non mi va a genio è che mettendola in quell'attacco mi funziona come una pcie x8 (o accade solo se crossfire?) ed ho una perdita di prestazioni della vga, che seppur piccola è una cosa che mi da comunque fastidio. Le Vengeance hanno dei dissipatori altissimi e non si possono nemmeno svitare, ho provato sporadicamente ad alzare la ventola ma più di un tot non riuscivo per via dei ferri di fissaggio, vedrò di tentare questa sera.. avendo lo stesso case, quale ventola aggiuntiva mi consigli di installare, considerato che vorrei fare OC (quanto può essere utile una seconda ventola sul mugen, sul lato opposto, parallela alla prima ventola?)

rengiu63
21-01-2011, 12:21
Anzitutto grazie a tutti delle risposte ;) ;)
Speigo il perchè della domanda: leggendo il sito della Scythe mi sembra che l'unica differenza tra il rev.2 e il dissi precedente sia la predisposizione per il socket 1136 e la ventola di 130mm; mi sono quindi orientato sul "vecchio" anche perchè porta la ventola da 120mm e, volendo realizzare una config push/pull le fan da 120 sono più facili da reperire. Inoltre su web il prezzo più basso per il rev.2 è di 42 euro + spedizione :confused: :confused: Dove l'hai trovato a poco più di 30???
Ciao
:D
Dimenticavo: quali sono le vs temp in idle e full load? In full load il dissi è rumoroso? Ho visto review contrastanti...:confused: :confused:
Grazie

biancaan
21-01-2011, 21:23
finalmente ho sistemato il tutto, è dal 24 dicembre che ci sbatto su, il mi I7950 adesso va a 3800, le ram le ho settate a 1440 8 8 8 24, e sembra tutto stabile, in idle ho 36° e ful con prime95 arrivo a 62° di picco.
avevo un banco DDR che nn andava, con memtest mi dava errore, smontato e provato in tutti gli slot più volte ma mi dava sempre errore, questo fino alle 01.30 di ieri sera, poi oggi riprovo ed andava tutto ok rimetto le altre ram e come d'incanto non mi dava più errori con memtest rifaccio l'OC a 3800 e tutto funziona sotto prime95 dopo 20 minuti bluescreen aumento il Vcore e tutto va alla meraviglia, devo avere il tempo di fare andare sotto prime95 per parecchio tempo in modo da essere sicuro della stabilità. ripeto ho avuto questo proble con un kit di DDR3 corsair 1600 cl9 le CMX6GX3M3A1600C9, PER ADESSO DEVO DIRE CHE STANNO ANDANDO.

desco87
23-01-2011, 12:03
Dovresti spostare la vga sotto, io cosi ho recuperato 4-5° e non è poco...sistemare un po meglio i cavi e mettere la ventola della cpu sopra le corsair perchè cosi prende l'aria calda della vga e te la spara sul dissi...qualche pagina dietro c'è la il mio pc quasi identico al tuo quando ancora avevo la vga nella tua posizione...anch'io ho le corsair ma le dominator e la ventola in posizione rialzata rispetto al normale non tocca nel case se questo ti preoccupa.

dunque.. sono riuscito a mettere la ventola sopra le ram, temperature dal bios in idle erano:

temperatura del sistema: 33-34°
temperatura cpu: 31-33°

stamattina ho spostato anche la vga nel secondo attacco pcie ma le temperature sono rimaste "invariate"
all'accensione:
temperatura del sistema: 28-29°
temperatura cpu: 27-28°

ora invece, dopo ca. 1 ora è stabile a
temperatura del sistema: 35-36°
temperatura cpu: 32-33°
CPU Fan speed: 880-890 rpm
ventola posteriore 620 rpm
le altre due ventole (superiore e frontale sugli hdd) sono a 1100 rpm

La temperatura della camera francamente non la so, è comunque abbastanza caldo.. parlando da ignorante, considerando la temperatura del sistema, quella della cpu mi sembra in linea ma quella di sistema di per se non è un po' alta? ora provo a rinfrescare la camera tenendo aperta la finestra..

Siamo in linea con le temperature di un phenom II 1090t ?

EDIT: rinfrescando la camera ad una temperatura più accettabile (effettivamente si moriva di caldo) le temperature sono scese a:
temperatura del sistema: 31°
temperatura cpu: 26-27°

direi che ci siamo no?

bogie_89
25-01-2011, 18:39
ma ragazzi è vero che il nostro caro mugen 2 le prende dal corsai a70???

angisbregolius
27-01-2011, 18:49
phenom II 1090t ?

EDIT: rinfrescando la camera ad una temperatura più accettabile (effettivamente si moriva di caldo) le temperature sono scese a:
temperatura del sistema: 31°
temperatura cpu: 26-27°

direi che ci siamo no?

Direi che ci siamo adesso...certo se nella stanza hai 30° non è facile avere temperature + basse. Se proprio vuoi prendere un'altra ventola io la metterei in alto nel case.

twistdh
29-01-2011, 14:11
ciao a tutti, anche io voglio prendere questo dissi (il megahalems più adattatore amd costava troppo in base a quanto volevo spendere :( ).

avrei un quesito da porvi:

la mobo sarà messa parallela al pavimento (in orizzontale quindi); ci saranno due ventole in immissione sul davanti del case (perpendicolari alla mobo) e una in estrazione nella paratia superiore che butta aria dietro il case (parallela alla mobo), come quella dei fractal design.

spero di essermi spiegato decentemente :D il case sarà autocostruito da 0

la mia domanda è: dove metto la ventola sul dissi? in immissione o in estrazione?

grazie

twistdh
03-02-2011, 12:41
nessuno sa darmi qualche dritta??

ciao

d4g0
03-02-2011, 22:01
ma ragazzi è vero che il nostro caro mugen 2 le prende dal corsai a70???

ma nn penso proprio :) forse avendo una sola ventola...ma aggiungendo la seconda in push pull nn lo arriva il corsair a70

desco87
09-02-2011, 10:02
ragazzi ho messo il mugen in push pull aggiungendo una ventola da 120 e 1350rpm.. in più ho aggiunto la seconda ventola in estrazione sulla parte superiore del case (una cooler master da 2000rpm max) cooler master 690 II advanced, in questo modo posso salire con l'overclock fino a 4ghz tenendo sotto controllo le temperature (arrivavo max a 3.7ghz se non volevo superare i 62° in full con linx, con amd 1090t).
Quello che vorrei capire è se è meglio avere le due ventole del dissipatore con rpm uguali, 1350, oppure posso mettere la ventola da 2000 rpm al posto di quella base del mugen e mettere la seconda ventola in push pull che però ha 1350 rpm massimi.

Rotosan1980
10-02-2011, 20:47
Ciao,

vorrei sapere se questo dissipatore può dar problemi con alcune ram che montano un piccolo dissipatore passivo. tipo questo http://www.e-key.it/images/products/big/EK00015474_1.jpg

Vedo dalle varie foto che la ventola sormonta gli slot delle ram.

Grazie...
ciao

fat4l
11-02-2011, 09:45
Ciao,
sono intenzionato a prendere questo dissy ma necessiterei di una info...

Ci stà nel mio case (cm690 1° versione) e non ha problemi con le ram???

http://i54.tinypic.com/293u34g.jpg