PDA

View Full Version : Scythe Mugen 2 Rev. B


Pagine : 1 [2]

joker92ita
15-02-2011, 17:20
Ho comprato anche io questo dissipatore, devo portare un 8400 a 4ghz, come arriva lo monto e posto delle foto!! :D :D

La ventola in dotazione basta vero? O devo aggiungerne n'altra? In che direzione mi conviene montarlo? Rivolto verso le unità ottiche?

carlethegame
21-03-2011, 19:24
Ciao,
sono intenzionato a prendere questo dissy ma necessiterei di una info...

Ci stà nel mio case (cm690 1° versione) e non ha problemi con le ram???


nel mio ci stanno di poco(ci sarà 1 cm fra ram e mugen)
le ram mie non hanno nessun dissi passivo.

crisgen
21-03-2011, 19:33
Quello che vorrei capire è se è meglio avere le due ventole del dissipatore con rpm uguali, 1350, oppure posso mettere la ventola da 2000 rpm al posto di quella base del mugen e mettere la seconda ventola in push pull che però ha 1350 rpm massimi.
Sempre meglio mettere come ventole in estrazione (push-pull) quelle con portata d'aria maggiore (non sempre il numero di giri coincide con la quantità massima d'aria che è possibile spostare).
Seguendo questo criterio si crea una depressione tra le due ventole rendendo più efficace l'estrazione di aria calda, detto molto maccheronicamente, viene "risucchiata" meglio e più velocemente.

Mufasahbk
11-04-2011, 09:10
ciao ragazzi... per raffreddare il mio 1090t uso il mugen 2 rev b. come temperature sto in idle a 32 gradi e in full a 48... secondo voi le temp sono buone??? tra poco dovrei cambiare la pasta termica perchè secondo me ne ho messa troppa...
un'altra cosa... aggiungere un'altra ventola sul dissi mi farebbe guadagnare qualkosa??? dove è meglio metterla???
edit: la seconda ventola sarebbe una apache 12x12

rookieboy
11-04-2011, 15:21
Sul pc2 in firma ho montato questo efficentissimo dissipatore, le temperature, adesso che fa + caldo variano da 30° in idle a 43, 49, 50, 48 (rispettivamente c0, c1, c2, c3), lanciando programma di stress cpu prime95.
Io ho montato la ventola nel lato basso del dissi, in quanto non montando scheda video, mi sembrava + ordinato.
Nel caso di Vga, a mio avviso, è meglio montarla sopra le ram (a dx del dissi), con due banchi di g.skill ripjawsX (che ho) ci sta, tenendo un po' alzata la ventola, anche se ovviamente bisognerà toglierla per rimuovere le ram, volendo se ne può montare una seconda in pull a sx del mugen che si affaccia su quella di estrazione posteriore del case.
Fat4l, se ci sta nel mio colermaster centurio5ii, sicuramente entra anche nel tuo 690!
Mufasahbk, come vedi dalle mie temperature, sei in "media inglese" :) , ti sconsiglio di togliere la pasta termica e rimetterla, anche perchè, se hai notato, la piastra di contatto con la cpu del mugen, da nuova, è praticamente a specchio, andando a pulirla per togliere la pasta termica, potresti segnarla, riducendo l'efficenza... poi ti monterebbe una scimmia sulle spalle che ti suggerirebbe di lapparla.. :D :Prrr: :D
Montando una seconda ventola, mi hanno consigliato di sceglierla uguale, in quanto, essendo differente in rotazione e flusso, potrebbe causare rumore; mi è stato detto, non ho avuto personale esperienza in questo.
Per il pc1 in firma, ieri, ho ordinato un liquido pronto uso, l'Antec KÜHLER H2O 620, al quale aggiungerò una ventola in estrazione, da quello che leggevo è addirittura meglio (con una sola ventola) del corsair H60 che sta x essere commercializzato e, pari all'h70, che è ottimo ma ingombrante come un boiler.
Appena monto, ve lo raffronto con il Mugen.
Tornando indietro, lo ricomprerei, il rapporto efficenza/prezzo, è veramente notevole!!

Mufasahbk
14-04-2011, 14:58
grazie della risposta... prima ho fatto un giro di occt per vedere le temperature in full e senza oc è schizzata a 50 gradi... non oso immaginare se facessi oc... voi che dite???

rookieboy
14-04-2011, 16:40
50° è una buona temperatura, per un overclock da tenere per uso quotidiano (4,5ghz), se si arriva a 65/70 gradi, non ci sono problemi.
Ieri, sull pc1 con i7-2600k ho provato a fare un lieve overclock con il dissi originale, l'ho portato a 4,6ghz, dopo 10 sec della prima sessione di linx, la cpu è schizzata a 92° (con tanto di warning di win) ed ho interrotto immediatamente, riportando a frequenza standard; con il dissi originale le temperature sono a 45/47 a riposo e a 68/70 in full....
Fai una ricerca su google: "scythe mugen 2 rev.b bench", ti renderai conto, soprattutto nelle comparate, della bontà di questo dissi!

ps.: sono contento di aver assemblato il pc1 con dissi stock intel, in quanto, anch'io come te, non avevo termini di paragone... e proprio x questo, non vedo l'ora di montare l'antec

rizzi
16-04-2011, 12:05
Leggo dalla prima pagina "Scythe ha infine pensato anche ad un kit di conversione, che rende possibile l’utilizzo del Mugen 2 anche sui sistemi LGA 1156, il Mugen 2 LGA1156 Conversion Kit (SCCSMG2-1156) è disponibile sul mercato ad un prezzo inferiore ai 5€."

Io l'ho ordinato per montarlo su un 2500k, serve qualche kit particolare?

rookieboy
16-04-2011, 18:34
Io l'ho ordinato per montarlo su un 2500k, serve qualche kit particolare?

Nella confezione hai tutto quello che serve per installarlo sul tuo processore, io non ho ordinato alcun kit in +.
complimenti x l'acquisto!

rizzi
16-04-2011, 19:19
Nella confezione hai tutto quello che serve per installarlo sul tuo processore, io non ho ordinato alcun kit in +.
complimenti x l'acquisto!

Grazie ;)

Mufasahbk
23-04-2011, 18:30
salve ragazzi... sono sempre io che rompo:D ... ma sopportatemi:fagiano: ...
volevo chiedervi, mettendo una seconda ventola sul mugen 2 posso avere dei vantaggi??? se si come va orientata la ventola???

Dimension7
03-06-2011, 00:28
Per montare questo dissipatore su socket AM2+/AM3 bisogna smontare la mobo? Dai video mi sembra di si ma chiedo a voi per sicurezza

sirianstar
03-06-2011, 20:45
vorrei sapere se il mugen monta di base qualche pad termico o se
ha a corredo pasta termica...
se non ce l'ha ,dato che mi sta per arrivare, quale
pasta termica mi consigliate di comprare?

Microcip01
03-06-2011, 23:05
vorrei sapere se il mugen monta di base qualche pad termico o se
ha a corredo pasta termica...
se non ce l'ha ,dato che mi sta per arrivare, quale
pasta termica mi consigliate di comprare?

Ce l'ha la pasta termica, ma ti consiglio sempre una pasta termica aftermarket :)

rookieboy
04-06-2011, 01:07
vorrei sapere se il mugen monta di base qualche pad termico o se
ha a corredo pasta termica...
se non ce l'ha ,dato che mi sta per arrivare, quale
pasta termica mi consigliate di comprare?

quoto microcip, anche se con la pasta di serie, sul 2500k su cui l'ho montato, ho ottime temp.
il wb del mugen è tirato a specchio e la pasta è liquidissima! un chicco di riso e si spalma da sola.
sul pc in firma, uso la mx4 ed è cemento asciutto..

sirianstar
04-06-2011, 08:28
ho trovato la mx-4 a 4 euro vicino casa mia, dalle recensioni mi sembra una pasta di prestazioni medio alte (non il top), credete quindi che questa
pasta valorizzi bene il mugen?
secondo voi si puo' montare con le gskill sniper?

Microcip01
04-06-2011, 11:22
ho trovato la mx-4 a 4 euro vicino casa mia, dalle recensioni mi sembra una pasta di prestazioni medio alte (non il top), credete quindi che questa
pasta valorizzi bene il mugen?
secondo voi si puo' montare con le gskill sniper?

Ti rispondo brevemente:
Thermal Conductivity: 8.5W/mK
Viscosity: 870 poise
Density: 2.5 g/cm3
Net weight: 4g

Una buon compromesso, ma se vuoi qualche cosa che valorizzi davvero questo speldido dissipatore allora abbinalo a noctua nt-h1, una pasta termica davvero ottima, considerando che non ne dovrai compeare 1 tubetto annuo, ti consiglio questa

gigi88
04-06-2011, 13:23
Ti rispondo brevemente:
Thermal Conductivity: 8.5W/mK
Viscosity: 870 poise
Density: 2.5 g/cm3
Net weight: 4g

Una buon compromesso, ma se vuoi qualche cosa che valorizzi davvero questo speldido dissipatore allora abbinalo a noctua nt-h1, una pasta termica davvero ottima, considerando che non ne dovrai compeare 1 tubetto annuo, ti consiglio questa

quoto il consiglio.

abbate
05-06-2011, 10:46
desideravo sapere se si puo' montare su 1155 con processore 2600K e scheda madre Gigabyte Ga-Z68X-UD3H-B3
Grazie

rookieboy
05-06-2011, 13:30
desideravo sapere se si puo' montare su 1155 con processore 2600K e scheda madre Gigabyte Ga-Z68X-UD3H-B3
Grazie

si, monta sul 1155!

abbate
05-06-2011, 14:45
si, monta sul 1155!
Grazie
ho sentito dire da certe persone non so quanto attendibili che serve un kit di piastrine e gancetti vari.

sirianstar
11-06-2011, 06:30
il rev B non ne ha bisogno.
in prima pagina l'articolo non e' aggiornato.
tranquillo l'1155 e' supportato di base (come l'1156 dato che l'attacco e' lo stesso)

abbate
11-06-2011, 07:40
il rev B non ne ha bisogno.
in prima pagina l'articolo non e' aggiornato.
tranquillo l'1155 e' supportato di base (come l'1156 dato che l'attacco e' lo stesso)
Sono piu' tranquillo
grazie

Kevin[clod]
11-06-2011, 07:57
raga c'è qualcuno che monta il mugen con ram vengeance su chipset p67 o z68??ci sono problemi con le ram che toccano il dissi?

sirianstar
12-06-2011, 00:36
sono indeciso se accoppiare alla ventola principale una seconda ventola scythe stesso modello di quella a corredo.
secondo voi quanto vado a guadagnare? considerando che l'ho trovata a 9.90 sul planet e le staffe per attaccarlo sono mi pare a 2.90.
ne vale veramente la candela (in funzione di OC daily) o mi sto facendo
soltanto paranoie?

@kevin, dipende da che lato metti la ventola, credo che le alette non tocchino le ram ma la ventola se la direzioni per buttarla verso l'alto del case non dovresti avere rischi, se invece la metti per buttare verso il posteriore del case, dovresti
ritrovartela che sbatte sui dissipatorini delle ram. la ventola puo' essere alzata
di un po' di millimetri dato che i ganci in metallo sono liberi di scorrere.
Comunque ti consiglio di aspettare anche l'opinione di qualcun'altro che magari
ci ha gia sbattuto la testa, io ho preso le gskill sniper proprio per questo motivo,
per evitare rogne (sono alte 42mm)

Kevin[clod]
12-06-2011, 03:21
@kevin, dipende da che lato metti la ventola, credo che le alette non tocchino le ram ma la ventola se la direzioni per buttarla verso l'alto del case non dovresti avere rischi, se invece la metti per buttare verso il posteriore del case, dovresti
ritrovartela che sbatte sui dissipatorini delle ram. la ventola puo' essere alzata
di un po' di millimetri dato che i ganci in metallo sono liberi di scorrere.
Comunque ti consiglio di aspettare anche l'opinione di qualcun'altro che magari
ci ha gia sbattuto la testa, io ho preso le gskill sniper proprio per questo motivo,
per evitare rogne (sono alte 42mm)

ma mettendo la ventola che butta verso l'alto con il chip z68, si avrebbe la ventola sul lato corto del mugen e non come consigliato sul lato lungo??

te che hai la z68 microatx con le sniper,ci vanno a filo o c'è spazio??...potresti postare qualche foto?

grazie

Kevin[clod]
12-06-2011, 03:22
doppio

sirianstar
12-06-2011, 08:31
il computer mi arrivera' forse questa settimana,
l'ho ordinato due venerdi' fa' :P
in verita' sono indeciso come dicevo se comprare una seconda ventola slip stream da 12cm pwm della scythe identica alla stock, e metterle in configurazione push push,
ed invertire la ventola case del back in modo che butta aria dentro,
con filtro antipolvere apposito:



..........................................................^^^Megaflow 200mm^^^
Filtro/case>120mm coolermaster>spazio-s.stream push>>dissi<<s.stream push

sul top del case sto aggiungengo una cooler master da 230mm che girera'
sempre al max dei giri (700) con 184 mc/h di portata che si dovrebbe
occupare del pull dal dissi.

spero di essere stato chiaro.
altra configurazione sarebbe


..............................,^^Megaflow 200^^
case<<cm 120<<-spazio vuoto-dissi<<<s.stream
...................................^^s.stream^^

quindi nella prima opzione userei i due lati lunghi, nella seconda un lato lungo ed un lato corto.
in entrambi i casi ho visto dei test positivi in cui le temperature erano
inferiori di 3 gradi alla configurazione standard del push-pull.

l'unico problema che e' che vorrei capire fra le due quale sarebbe la migliore,
con la prima avrei una pressione dell'aria all'interno maggiore dell'aria che viene
tirata fuori, con la seconda avrei piu' aria tirata fuori di quanta tirata dentro.

le sniper saranno a filo o a contatto, perche' ho letto che ha 40mm di spazio e loro hanno un'altezza di 42mm. in quel caso sollevero' di 2mm la ventola e ci vanno tranquille, da quello che ho capito le alette di alluminio saranno ben lontane.

sirianstar
12-06-2011, 08:53
ma a corredo col mugen c'e' la siringa scythe termal elixir?

sirianstar
13-06-2011, 21:19
raga mi e' venuto un dubbio madornale,
ma secondo voi il mugen sbattera' sulla vga dato che ha 130mm di larghezza?
in tal caso pensate sia rotabile di 90°?

ho fatto un po' di conti con photoshop e dovrei starci proprio
giusto con il mugen nella asrock z68 pro3-m...

vi prego rassicuratemi :stordita:

AEgYpT
13-06-2011, 23:52
Raga volevo aggiungere la seconda ventola al mugen, secondo voi è meglio metterne un'altra uguale o cambiarle ENTRAMBI (sottolineo entrambi perché ovviamente non è che lascio l'originale e ci metto una con valori totalmente differenti) con alcune più performanti?

Nel caso ovviamente vorrei sapere quali ventole mi consigliate.

AEgYpT
14-06-2011, 15:32
Doppio. Non mi inseriva il messaggio.

sirianstar
15-06-2011, 20:11
Dovrebbe arrivarmi tutto venerdì,
ho ordinato la seconda scythe pwm , e faro' un po' di test
per vedere se e' meglio in push pull o push push.
io consiglio sempre ventole identiche all'originale se tieni la stock,
cmq se vuoi proprio cambiarle considera che il mugen da quello
che so a giri molto alti inizia a vibrare (le ventole standard
mi pare siano o 1200 o 1300 pwm).

le terro' unite con un cavo splitter Y da 4 pin pwm, cosi'
posso anche controllare tutto da bios.

sirianstar
23-06-2011, 07:44
ok ho montato tutto, la scheda madre e' piccolina ma il mugen ci va giusto giusto. ho circa 3-4 mm di spazio con la vga, per sicurezza ho messo un pezzo di cartoncino per isolare.

test temperature:
non posso dire di essere soddisfatto, mi aspettavo temperature piu' basse in overclock.

quando sono in idle viaggio sui 36-38 gradi con 26 gradi di temperatura di stanza. sia in oc che senza oc (solo il normale turbo a 3.7)

in full load raggiungo i 58 gradi in turbo a 3.7,
e 70 in turbo a 4.4 ghz.

temperature estremamente alte per i miei gusti, chiedo quindi consiglio:
secondo voi ho fatto qualche errore?
ho smontato il dissipatore per rimettere la pasta termoconduttiva meglio,
ma non e' cambiato nulla.
per l'oc ho usato il bios, ho aumentato il moltiplicatore a 4.4 ed ho lasciato
in auto il settaggio del VCore. ho notato cmq che se ne va a 1.369 volt, che mi sembrano altini per 4.4 ghz.

sono in configurazione per ora push pull, ho fatto diversi test ma non ho avvertito miglioramenti o differenze da mettere in push pull o push push con le due slipstream pwm. l'unica differenza che ho avuto e' stato la megaflow da 200 sul sopra del case, che l'ho smontata e messa in immissione,
ho preso forse mezzo grado. troppo poco comunque.

accetto consigli sul raffreddamento o qualche idea.
ho usato l'arctic mx-4. la mb e' una asrock z68 pro3-M.

platini
23-06-2011, 09:24
Ciao , ma la ventola in dotazione collegata al connettore relativo cpu fan sulla mb a che velocita vi viaggia ?
A me rimane sempre sui 350rpm ,mentre quella del dissi stock intel si sentiva chiaramente che variava i giri in funzione della temperatura.
Grazie.

sirianstar
23-06-2011, 09:32
viaggia a 1200-1400 rpm

sirianstar
23-06-2011, 20:11
ok ho montato tutto, la scheda madre e' piccolina ma il mugen ci va giusto giusto. ho circa 3-4 mm di spazio con la vga, per sicurezza ho messo un pezzo di cartoncino per isolare.

test temperature:
non posso dire di essere soddisfatto, mi aspettavo temperature piu' basse in overclock.

quando sono in idle viaggio sui 36-38 gradi con 26 gradi di temperatura di stanza. sia in oc che senza oc (solo il normale turbo a 3.7)

in full load raggiungo i 58 gradi in turbo a 3.7,
e 70 in turbo a 4.4 ghz.

temperature estremamente alte per i miei gusti, chiedo quindi consiglio:
secondo voi ho fatto qualche errore?
ho smontato il dissipatore per rimettere la pasta termoconduttiva meglio,
ma non e' cambiato nulla.
per l'oc ho usato il bios, ho aumentato il moltiplicatore a 4.4 ed ho lasciato
in auto il settaggio del VCore. ho notato cmq che se ne va a 1.369 volt, che mi sembrano altini per 4.4 ghz.

sono in configurazione per ora push pull, ho fatto diversi test ma non ho avvertito miglioramenti o differenze da mettere in push pull o push push con le due slipstream pwm. l'unica differenza che ho avuto e' stato la megaflow da 200 sul sopra del case, che l'ho smontata e messa in immissione,
ho preso forse mezzo grado. troppo poco comunque.

accetto consigli sul raffreddamento o qualche idea.
ho usato l'arctic mx-4. la mb e' una asrock z68 pro3-M.

per favore, qualcuno mi sa aiutare?

rookieboy
23-06-2011, 22:10
per favore, qualcuno mi sa aiutare?

il mugen ce l'ho montato su un 2500k con pasta in dotazione ed in full (linx con librerie aggiornate al sp1 di win7) sto a 62°.

per l'oc, con il pc in firma, a 4.5ghz, ho settato il vcore in manuale a 1330, che si traduce a 1320 in full.
fai prove e cerca di abbassarlo!
vcore basso = temp bassa

sirianstar
24-06-2011, 06:59
il mugen ce l'ho montato su un 2500k con pasta in dotazione ed in full (linx con librerie aggiornate al sp1 di win7) sto a 62°.

per l'oc, con il pc in firma, a 4.5ghz, ho settato il vcore in manuale a 1330, che si traduce a 1320 in full.
fai prove e cerca di abbassarlo!
vcore basso = temp bassa

grazie della risposta,
ma io ho 58° con l'i5 quando gira a 3.4 Ghz in turbo boost standard (full 4 processori) con stanza a 26 gradi e vcore 1.192

io ho provato a mettere il sistema col vcore manuale, ma ho avuto problemi di instabilita a 4.4 ghz e vcore a 1.300

sto facendo ora stamattina un'altro giro di linx, e dopo tre giri di linx gia ho 55 58 58 59,
addirittura un grado in piu'.

sirianstar
25-06-2011, 06:07
up

platini
25-06-2011, 07:21
Validissimo dissi , rispetto al bundle ( q9550 ) ho guadagnato 20 gradi in full load.
Sicuramente anche il fissaggio influisce , con questo una volta strette a croce le viti fai un bel panino stabile.
Ho usato la pasta inclusa , dopo 2 giorni causa assestamento della stessa si guadagnano ulteriori 2 gradi o giu di li'.
Purtroppo la mia mb (p5kpl-am)non mi permette di salire oltre i 406 di fsb :rolleyes:

sirianstar
25-06-2011, 08:13
parlando di Delta T,
32-33° delta a full load standard,
e 43-44° delta full load oc 44x e vcore 1.369 come sono i valori?
alti o normali?

sirianstar
26-06-2011, 22:22
up

iteck4
08-07-2011, 17:13
qualcuno sa dove trovare le clip per mettere una seconda ventola prezzo decente?

NuT
09-07-2011, 12:34
Ragazzi ma per Sandy Bridge eventualmente dovrebbe essere richiesto il relativo kit, per chi ha già questo dissi? Io l'ho comprato un anno fa

rookieboy
09-07-2011, 13:21
Ragazzi ma per Sandy Bridge eventualmente dovrebbe essere richiesto il relativo kit, per chi ha già questo dissi? Io l'ho comprato un anno fa

il socket 1156 e 1155(sandy bridge) hanno gli stessi fori, quindi per montare il dissi non c'è bisogno di nessun kit!

rookieboy
10-07-2011, 22:34
qualcuno sa dove trovare le clip per mettere una seconda ventola prezzo decente?

http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=5715
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=5716

TheFragile
11-07-2011, 13:22
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=5715
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=5716

quale diff. tra i due prodotti??

platini
11-07-2011, 13:36
quale diff. tra i due prodotti??
Credo a seconda se le ventole che devi montare hanno il canale di fissaggio delle viti aperto o chiuso...

TheFragile
11-07-2011, 13:51
Credo a seconda se le ventole che devi montare hanno il canale di fissaggio delle viti aperto o chiuso...

uno come fa a regolarsi? xkè io sto per ordinare questo dissi per il 2500k e stavo leggendo un po come aggiungere una seconda ventola, nulla di urgente perchè nn intendo fare subito oc al procio

TheFragile
14-08-2011, 11:13
Raga, qualcuno che ha installato una seconda ventola sul mugen2 ?? stavo pensando di metterla sull'altro lato del dissi(verso il retro del case) in espulsione..Conviene? ci sono guadagni in termini di °c ???

abbate
14-08-2011, 11:43
Qualcuno per cortesia sa dirmi se con il dissi Scythe mugen 2 Rev B si possono inserire altri 2 banchi di ram per espandere da 8 a 16 Gb ?
basta staccare la ventola , oppure c'è bisogno di staccare anche il dissi?
la scheda è una P8Z68 V.

Grazie

l0vecr4ft
30-08-2011, 18:46
Volevo fare una domanda.
Ho montato lo Scythe Mugen 2 Rev. B su un i5-2500k.
La scheda madre su cui è montato il tutto è una Asus P8P67 Pro Rev.3.1
Ora la domanda:
La scheda madre in questione ha in dotazione il software Asus Ai Suite II che tra le tante cose monitorizza anche il regime di rotazione della ventola della CPU.
Il programma mi segnala un "problema" (vedere immagine)

http://dl.dropbox.com/u/166902/Scythe%20Mugen%202%20Rev.%20B%20-%20Pagina%2016%20-%20Hardware%20Upgrade%20Forum.png

Come vedete mi segnala che la ventola della CPU sta girando ad una frequenza inferiore a quella minima.
Ora immagino che quella velocità di rotazione per la ventola del dissipatore in questione sia normale (per un sistema in idle), ma credete che questa segnalazione di errore da parte del software Asus possa creare poi problemi nel "pilotare" la velocità della ventola in situazioni di stress?
Vale forse la pena disabilitare il monitoraggio della ventola della CPU sul software Asus?

Grazie per le risposte, spero di essere riuscito a farmi capire eheh

Edit: Avevo dimenticato di aggiungere che con l'ultimo aggiornamento del bios della mia scheda madre, all'avvio del PC, quando il sensore rileva che la ventola della CPU sta girando così piano, l'avvio viene interrotto.
Dal bios ho abbassato il numero di giri minimo a cui deve essere dato l'errore passando da 600rpm a 300rpm. Spero che questo non crei problemi.

TheFragile
31-08-2011, 10:06
Volevo fare una domanda.
Ho montato lo Scythe Mugen 2 Rev. B su un i5-2500k.
La scheda madre su cui è montato il tutto è una Asus P8P67 Pro Rev.3.1
Ora la domanda:
La scheda madre in questione ha in dotazione il software Asus Ai Suite II che tra le tante cose monitorizza anche il regime di rotazione della ventola della CPU.
Il programma mi segnala un "problema" (vedere immagine)

http://dl.dropbox.com/u/166902/Scythe%20Mugen%202%20Rev.%20B%20-%20Pagina%2016%20-%20Hardware%20Upgrade%20Forum.png

Come vedete mi segnala che la ventola della CPU sta girando ad una frequenza inferiore a quella minima.
Ora immagino che quella velocità di rotazione per la ventola del dissipatore in questione sia normale (per un sistema in idle), ma credete che questa segnalazione di errore da parte del software Asus possa creare poi problemi nel "pilotare" la velocità della ventola in situazioni di stress?
Vale forse la pena disabilitare il monitoraggio della ventola della CPU sul software Asus?

Grazie per le risposte, spero di essere riuscito a farmi capire eheh

Edit: Avevo dimenticato di aggiungere che con l'ultimo aggiornamento del bios della mia scheda madre, all'avvio del PC, quando il sensore rileva che la ventola della CPU sta girando così piano, l'avvio viene interrotto.
Dal bios ho abbassato il numero di giri minimo a cui deve essere dato l'errore passando da 600rpm a 300rpm. Spero che questo non crei problemi.

Io rimetterei il numeri di giro minimo come stava prima a 600.. Avevo lo stesso problema quando ho avviato il sistema dopo il montaggio anche se non mi pare stavo a 300rpm. Cmq ho prima risolto tramite Bios, non ricordo in che scheda del menu ma dovresti trovare i valori Duty Cicle min e max e impostare la percentuale (duty cicle dovrebbe essere la percentuale di quanto gira la ventola).. Io ho settato quasi al massimo mi pare..
Seconda cosa con AI Suite , anzi Fan Expert puoi settare la curva temp/rpm ventole

ps: non disabilitare il monitoraggio delle ventole tramite il software

angisbregolius
28-10-2011, 11:08
Ragazzi io ho montato il rev.b ormai da parecchi mesi (9 se non sbaglio) ma subito mi sono accorto che è leggermente inclinato verso il basso...credo per colpa della gravità...da 9 mesi ad ora le temperature sono rimaste costanti e cmq ottime (sotto i 30° in idle) quindi escludo un problema di montaggio che comunque ho effettuato personalmente.
A voi è capitato e sapete come risolvere? altrimenti lascio tutto cosi visto che problemi non me ne da...lo farei solo per una questione di estetica visto che il dissi non mi va giù.

platini
28-10-2011, 11:13
Ragazzi io ho montato il rev.b ormai da parecchi mesi (9 se non sbaglio) ma subito mi sono accorto che è leggermente inclinato verso il basso...credo per colpa della gravità...da 9 mesi ad ora le temperature sono rimaste costanti e cmq ottime (sotto i 30° in idle) quindi escludo un problema di montaggio che comunque ho effettuato personalmente.
A voi è capitato e sapete come risolvere? altrimenti lascio tutto cosi visto che problemi non me ne da...lo farei solo per una questione di estetica visto che il dissi non mi va giù.
Ma non sara' una tua impressione che sia inclinato ?
Perche se effettivamente lo vedi inclinato ma le temp sono regolari sembra proprio un vizio della mb e mi sembra assurdo ce si possa piegare il c.s. della motherboard.

angisbregolius
28-10-2011, 16:01
No no è davvero inclinato...si vede a vista d'occhio e in + osservando lateralmente le ram.

http://dl.dropbox.com/u/25177645/20111028_163337.jpg

platini
28-10-2011, 16:12
No no è davvero inclinato...si vede a vista d'occhio e in + osservando lateralmente le ram.

http://dl.dropbox.com/u/25177645/20111028_163337.jpg
Tra l'altro una inclinazione del genere credo che faccia si che giusto uno spigolo laterale sia a contatto con la cpu , ma se fai un full load le temperature dei 4 core sono nella norma ???
Possibile si sia storta la mb ? :confused:
A meno che non si siano storte solo le lamelle rispetto alle pipe ....

angisbregolius
28-10-2011, 16:29
Tra l'altro una inclinazione del genere credo che faccia si che giusto uno spigolo laterale sia a contatto con la cpu , ma se fai un full load le temperature dei 4 core sono nella norma ???
Possibile si sia storta la mb ? :confused:
A meno che non si siano storte solo le lamelle rispetto alle pipe ....

L'unica cosa che mi viene in mente (visto che ho preso tutto da internet e mi sn montato il pc da me) è che della mobo mi è "avanzato" un piedino diverso da tutti gli altri, un po più lungo, e che comunque non sapevo dove mettere. Ho pensato che se era un piedino per rialzare la mobo dovevano essercene almeno 2 e non uno solo quindi l'ho lasciato solo soletto nel pacco.
Il dissi solo l'ho montato con l'aiuto di mio padre e lo abbiamo fissato al meglio sulla mb stringendo le viti il giusto senza esagerare...boooooh!
Le temp sembrano ok...sotto i 30° in idle...devo provare in full.
Se avete qualche suggerimento è bene accetto.

palia95
23-02-2012, 18:10
Scusate, volevo sapere se nel bundle è inclusa la pasta termica da applicare?

platini
23-02-2012, 18:15
Scusate, volevo sapere se nel bundle è inclusa la pasta termica da applicare?
Si io ho trovato una bustina...

palia95
23-02-2012, 19:25
Si io ho trovato una bustina...
Bustina tipo quelle della maionese? :D
Parlando sul serio, ce ne a sufficenza o mi consigli di comprarla a parte?

platini
24-02-2012, 06:55
Bustina tipo quelle della maionese? :D
Parlando sul serio, ce ne a sufficenza o mi consigli di comprarla a parte?
Si esatto chiaramente piu piccola tipo un francobollo...la quantita e molta di piu' di quella necessaria. .
Se comprarne un'altra dipende da te , se sei fissato e pensi che 1 grado possa far la differenza ..... ammesso che ci sia poi questa differenza di un grado.

palia95
24-02-2012, 12:48
Si esatto chiaramente piu piccola tipo un francobollo...la quantita e molta di piu' di quella necessaria. .
Se comprarne un'altra dipende da te , se sei fissato e pensi che 1 grado possa far la differenza ..... ammesso che ci sia poi questa differenza di un grado.
Ok, ti ringrazio, te l'ho chiesto perchè a breve (con gli Ivy Bridge) vorrei sostituire il pc che ho in firma e dato che vorrei portare il successore del 2500k o del 2600k attorno ai 4-4.5 GHZ stavo cercando un dissipatore adeguato e tra tutti avevo visto anche questo che dicone sia molto efficente. Per la quantità se mi dice che c'è ne abbastanza ok, te lo chiesto perchè l'unica cosa che non ho mai fatto su un PC e montare CPU e dissipatore con relativa pasta, perciò di quantità non me ne intendo molto, infatti quando ho riparato la VGA di un mio amico ho fatto furi un tubetto da 4g di pasta!!!!
Se qualcuno ha un 2500k o 2600k potrebbe dirmi le Temperature che ottiene in FUll, in Idle e anche i OverClock ?(ho letto indietro nei post ke stava attorno a 60° in full ma non ho capito se con o senza overclock)

phill971
13-03-2013, 17:11
ragazzi, domandina ho questa bestiolina...dunque devo sostituire la ventola che si è bloccata...rotta...grippata?comunque, cambia qualcosa se invece di metterla che spinge l'aria verso il dissipatore la metto dall'altro lato che aspira l'aria ?

esempio....

__________________ ________________
V-> __________________ ________________ ->V
E-> ________D_________ ________D_______ ->E
N-> ________I_________ ________I_______ ->N
T-> ________S_________ ________S_______ ->T
O-> ________S_________ ________S_______ ->O
L-> ________I_________ ________I_______ ->L
A-> _________________ ________________ ->A

cosi si capisce meglio?


x palia96---io con la venolina originale stavo in full(bf3) al max sui 62/63...

abbate
03-06-2013, 15:20
Ho ordinato una seconda ventola per questo dissi, nell'ordine ho richiesto una identica all'originale , come consigliate di montarla ?
Grazie

platini
03-06-2013, 15:33
Ho ordinato una seconda ventola per questo dissi, nell'ordine ho richiesto una identica all'originale , come consigliate di montarla ?
Grazie
Io creerei un flusso d'aria, quindi una ventola che spinge aria verso il dissi> dissi > ventola che aspira dal dissi, possibilmente verso una parte del case in cui l'aria possa uscire e non ristagnare nel case stesso ...

platini
03-06-2013, 15:37
ragazzi, domandina ho questa bestiolina...dunque devo sostituire la ventola che si è bloccata...rotta...grippata?comunque, cambia qualcosa se invece di metterla che spinge l'aria verso il dissipatore la metto dall'altro lato che aspira l'aria ?

esempio....

__________________ ________________
V-> __________________ ________________ ->V
E-> ________D_________ ________D_______ ->E
N-> ________I_________ ________I_______ ->N
T-> ________S_________ ________S_______ ->T
O-> ________S_________ ________S_______ ->O
L-> ________I_________ ________I_______ ->L
A-> _________________ ________________ ->A

cosi si capisce meglio?


x palia96---io con la venolina originale stavo in full(bf3) al max sui 62/63...
Bhe qui si tratta di andare a scomodare la termodinamica , secondo me quel poco di differenza che puo' esserci dovrebbe essere trascurabile...
Io cosi a naso metterei la ventola come dal primo esempio e cioe' penso come avevi l'originale...che soffia aria sul dissi.

abbate
03-06-2013, 17:06
Io creerei un flusso d'aria, quindi una ventola che spinge aria verso il dissi> dissi > ventola che aspira dal dissi, possibilmente verso una parte del case in cui l'aria possa uscire e non ristagnare nel case stesso ...
Ok Platini allora li metto in PushPull
Grazie :)