Entra

View Full Version : Cluster Danneggiati. Cosa vuol dire?


Lollo84
31-01-2010, 18:58
Ciao ragazzi, ho fatto lo scandisk del mio computer. Il risultato è il seguente:

Il disco sarà ora controllato come pianificato.
Il disco sarà ora controllato.
Pulite incongruenze minime sull'unità.
Pulitura di 503 voci inutilizzate dall'indice $SII del file 0x9.
Pulitura di 503 voci inutilizzate dall'indice $SDH del file 0x9.
Pulitura dei descrittori di protezione inutilizzati 503.
Verifica dei dati dei file in corso (fase 4 di 5))...
Verifica dei dati del file completata.
CHKDSK sta verificando la spazio libero (fase 5 di 5)...
Verifica dello spazio disponibile completata.
Aggiunta di 2 cluster danneggiati al file dei cluster danneggiati
Correzione errori nella bitmap del volume.
Correzioni apportate al file system.

116961200 KB di spazio totale su disco.
14829120 KB in 67273 file.
21584 KB in 6293 indici.
8 KB in settori danneggiati.
144948 KB in uso dal sistema.
65536 KB occupati dal file registro.
101965540 KB disponibili su disco.

4096 byte in ogni unità di allocazione.
29240300 unità totali di allocazione su disco.
25491385 unità di allocazione disponibili su disco.

Devo cambiare l'HD? Grazie a tutti.

Casey Jones
31-01-2010, 19:03
Ciao ragazzi, ho fatto lo scandisk del mio computer. Il risultato è il seguente:



Devo cambiare l'HD? Grazie a tutti.

Prima di tutto, il cluster e' un raggruppamento dei settori fisici. Questo tipo di raggruppamento è logico, ed è definito dal file system.
Sono due le cause che posso portare a danneggiare i cluster:
•Danno fisico: il più pericoloso perchè porta al guasto permanente dell'hard disk, e quindi a una futura sostituzione.
•Danno logico: i cluster che appaiono danneggiati non influenzano il regolare funzionamento del disco.
Le cause che portano a questo sono sbalzi di tensione o omprovvisi black out.
Nel momento in cui in un disco sono presenti cluster danneggiati, non sarà possibile scrivere dati sui settori danneggiati.

Per i guasti fisici, non c'è niente da fare per recuperare l'hard disk, mentre per quelli logici la soluzione consiste nella formattazione a basso livello (cancella fisicamente ogni informazione dal disco scrivendo 0 in ogni settore).

Attento, però, formattare un disco a basso livello è un operazione delicata, in quanto qualsiasi piccolo inconveniente si verifichi durante la formattazione, causerebbe la perdita integrale del disco.
Per eseguire la formattazione a basso livello è possibile utilizzare powermax della maxtor (che esegue la formattazione anche su dischi non maxtor).
Per cercare di recuperare i dati e contrassegnare i cluster danneggiati di un disco in modo che il sistema operativo non ci lavori su, digita il comando "chkdsk c: /f /r" dal prompt dei comandi.
Prova.....

tallines
31-01-2010, 22:08
Ciao ragazzi, ho fatto lo scandisk del mio computer. Il risultato è il seguente:



Devo cambiare l'HD? Grazie a tutti.

In teoria si, in pratica dipende dal tipo di danno, se danno fisico o danno/errore logico

I cluster sono i settori in cui è suddivisa una traccia.
Il disco, il cosiddetto Hard disk è suddiviso in più tracce o cerchi separati tra loro.

Per capirne di più interessante è questo articolo:

http://www.pcself.com/pc/hdisk.html


L'errore che determina il fatto che uno o più cluster (quindi settori del disco) risultino danneggiati è determinato o da sbalzi di tensione, da black out (tipo i fulmini di un temporale), o (molto in voga) anche dal fatto che mentre il pc è acceso (la testina) venga mosso (magari viene spostato o gli viene dato un pugno, o uno strattone con un certo vigore, o peggio ancora cade.....) e l'errore può essere irreparabile.
Infatti sia per i pc tradizionali che per i portatili che per gli hard disk esterni si raccomanda di non muoverli o strattonarli mentre sono accesi.
Se il danno è fisico, non c'è software che tenga.
Se è logico si può stare più tranquilli, i cluster danneggiati non pregiudicano il regolare funzionamento del disco e in questo caso si può ricorrere a una formattazione a basso livello, che agisce in maniera più profonda rispetto alla formattazione tradizionale, per riparare i cluster danneggiati.


Per sapere se il danno è fisico o logico bisogna aspettare qualche giorno rifacendo sempre lo scandisk come hai fatto oggi.
Se il numero di settori danneggiati nel periodo di controllo (metti 2 o 3 gg) aumenta, la situazione è grave e a questo punto ti conviene salvare tutti i dati (magari in un hard disk esterno) e comprarne uno nuovo.
Se il numero di cluster rimane uguale puoi stare più tranquillo e fare la formattazione a basso livello anche se è particolare come formattazione.
Per farla ci sono dei programmi sviluppati dalle case produttrici per i propri dischi fissi: a seconda se hai un Seagate, un Western digital, un Maxtor....
Comunque se fossi in te mi salverei subito i dati che mi servono, e farei anche più di uno scandisk al giorno (a seconda di quanto usi il pc), per vedere se aumenta il numero di cluster danneggiati